<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=900|data=13 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{incipit lista nomi|nome=Domenico}}
==[[Abate|Abati]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Domenico di Sora]], abate italiano ([[Foligno]], n.[[951]] - [[Sora (Italia)|Sora]], †[[1031]])
*[[Domenico di Silos]], abate e santo spagnolo (n.[[Cañas (Spagna)|Cañas]] - [[Santo Domingo de Silos (Spagna)|Santo Domingo de Silos]], †[[1073]])
*[[Domenico Capitanio]], abate, predicatore e scrittore italiano ([[Monopoli (Italia)|Monopoli]], n.[[1814]] - [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], †[[1899]])
*[[Domenico Nocca]], abate e botanico italiano (n.[[1758]] - †[[1841]])
*[[Domenico Sacchinelli]], abate italiano ([[Pizzoni]], n.[[1766]] - [[Vibo Valentia|Monteleone]], †[[1844]])
*[[Domenico Troili]], abate e naturalista italiano ([[Macerata]], n.[[1722]] - [[Macerata]], †[[1793]])
==[[Agronomo|Agronomi]] <small><small>(2)</small></small>==
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di armi o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''T'''.
*[[Domenico Berra]], agronomo e avvocato italiano ([[Milano]], n.[[1771]] - [[Milano]], †[[1835]])
*[[Domenico Marchetti (agronomo)|Domenico Marchetti]], agronomo italiano ([[Arborio]], n.[[1903]])
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(20)</small></small>==
__TOC__
*[[Domenico Bosi]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Castel Bolognese]], n.[[1923]])
==Armi==
*[[Domenico Casati]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Treviglio]], n.[[1943]])
{| class="wikitable" width="100%"
*[[Domenico Cristiano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ravenna]], n.[[1976]])
|-
*[[Domenico De Simone (calciatore)|Domenico De Simone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1975]])
! width="206" | Stemma
*[[Domenico Delli Pizzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1955]])
! Casato e blasonatura
*[[Domenico Di Carlo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cassino]], n.[[1964]])
*[[Domenico Doardo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1974]])
*[[Domenico Giacobbe]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Acqui Terme]], n.[[1912]])
*[[Domenico Giacomarro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Marsala]], n.[[1963]])
*[[Domenico Giampà]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Girifalco]], n.[[1977]])
*[[Domenico Giugliano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Avellino]], n.[[1973]])
*[[Domenico Labrocca]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Asmara]], n.[[1952]])
*[[Domenico Maggiora]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Quattordio]], n.[[1955]])
*[[Domenico Marocchino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1957]])
*[[Domenico Moro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roncade]], n.[[1962]])
*[[Domenico Progna]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Donato di Lecce]], n.[[1963]])
*[[Domenico Rosati]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1929]] - [[Chieti]], †[[1985]])
*[[Domenico Tedesco]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]], n.[[1985]])
*[[Domenico Toscano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1971]])
*[[Domenico Ventura]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Catania]], n.[[1949]])
==[[Ammiraglio|Ammiragli]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cavagnari]], ammiraglio italiano ([[Genova]], n.[[1876]] - [[Roma]], †[[1966]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tabacchi''' ('''EMI''') (Mirandola)
'''(IT)''' 3 piante di tabacco al naturale uscenti dalla troncatura poste in fascia sull'azzurro del troncato di azzurro e di oro - 4 sbarre di azzurro sull'oro - aquila al naturale coronata di oro su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Anatomista|Anatomisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Marchetti (medico)|Domenico Marchetti]], anatomista, chirurgo e medico italiano ([[Padova]], n.[[1626]] - [[Padova]], †[[1688]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tabarelli de Fatis''' ('''TRE''') (Trento, Cavalese, Faver di Trento)
'''(IT)''' cane rampante di nero su argento - 2 mezze aquile bicipiti addossate uscenti dalla partizione di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Antifascismo|Antifascisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bovone]], antifascista italiano ([[Bosco Marengo]], n.[[1903]] - [[Roma]], †[[1932]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Rasi]], antifascista e partigiano italiano ([[Cesena]], n.[[1924]] - [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], †[[1944]])
| '''Tabarrini''' ('''TOS''') (Volterra, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al pino al naturale, fruttifero d'oro, nodrito su un monte di sei cime dello stesso, e attraversato al tronco da una freccia d'argento posta in banda; il monte sorgente dal terreno al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' monte a 6 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta cimato da un albero di pino al naturale fruttato di oro attraversato in banda da - una freccia di argento tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Celi]], ex arbitro di calcio italiano ([[Bari]], n.[[1973]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Enrietti]], arbitro di calcio italiano
| '''Tabassi''' ('''ABR''') (Abruzzo, Sulmona) Titolo: barone di Musellaro, nobile di Sulmona
*[[Domenico Messina]], ex arbitro di calcio italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1962]])
'''(IT)''' D’argento alla fascia accompagnata in capo da due draghi affrontati nascenti dalla fascia frammezzati da un quadrifoglio, lungamente stelato e fogliato, ed in punta da un quadrifoglio, il tutto di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d’argento alla fascia sostenente due draghi affrontanti, frammezzati da un quadrifoglio gambuto e fogliato, la fascia accompagnata in punta da un quadrifoglio il tutto di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di rosso su argento - 2 grifi controrampanti nascenti dalla fascia di rosso inframezzati da un quadrifoglio dello stesso uscente dalla fascia - quadrifoglio di rosso in basso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento alla fascia di rosso, caricata delle lettere S.P.Q.R. maiuscole romane di nero accompagnata in capo da un rosaio di verde cimato da una rosa di rosso fiancheggiato da due draghi di verde uscenti ed affrontati ed in punta da un’altra rosa fogliata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Sestini]], archeologo e numismatico italiano ([[Firenze]], n.[[1750]] - [[Firenze]], †[[1832]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tabatio.jpg|150px]]
*[[Domenico Spinelli]], archeologo e numismatico italiano ([[Frasso Telesino]], n.[[1788]] - [[Napoli]], †[[1863]])
| '''Tabatio''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre rose di rosso, accompagnata da due stelle(6) d'oro, una in capo e una in punta <br/>
Formula = 01:AZU+(PO:BAN:ARG+3ROSA:RUB)+2STE6:AUR/ORCHP<br/>
Motto: ''Deo et principi''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(28)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico di Agostino]], architetto e scultore italiano (n.[[Siena]] - [[Siena]], †[[1366]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico da Capodistria]], architetto e scultore (n.[[Capodistria]] - [[Vicovaro]], †[[1464]])
| '''Tabella''' (Abruzzo)
*[[Domenico Adamini]], architetto svizzero ([[Agra (Collina d'Oro)|Agra]], n.[[1792]] - †[[1860]])
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
*[[Domenico da Cortona]], architetto e intagliatore italiano ([[Cortona]], n.[[1465]] - [[Parigi]], †[[1549]])
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
*[[Domenico Cerato]], architetto e religioso italiano ([[Mason Vicentino|Mason]], n.[[1715]] - [[Padova]], †[[1792]])
*[[Domenico Chelli]], architetto, scenografo e pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1746]] - †[[1820]])
*[[Domenico Corti]], architetto italiano ([[Varese]], n.[[1783]] - [[Trieste]], †[[1842]])
*[[Domenico Cuciniello]], architetto, litografo e ingegnere italiano ([[Ercolano|Resina]], n.[[1780]] - [[Napoli]], †[[1840]])
*[[Domenico Curtoni]], architetto italiano (n.[[1556]] - †[[1629]])
*[[Domenico Di Bari]], architetto italiano ([[Andria]], n.[[1925]] - [[Bari]], †[[2009]])
*[[Domenico Ferri (architetto)|Domenico Ferri]], architetto e scenografo italiano ([[Selva Malvezzi]], n.[[1795]] - [[Torino]], †[[1878]])
*[[Domenico Fontana]], architetto italiano ([[Melide (Svizzera)|Melide]], n.[[1543]] - [[Napoli]], †[[1607]])
*[[Domenico Gilardi]], architetto svizzero ([[Montagnola (Collina d'Oro)|Montagnola]], n.[[1785]] - [[Milano]], †[[1845]])
*[[Domenico Giunti]], architetto, pittore e ingegnere italiano ([[Prato]], n.[[1505]] - [[Guastalla]], †[[1560]])
*[[Domenico Gregorini]], architetto italiano ([[Roma]], n.[[1692]] - [[Roma]], †[[1777]])
*[[Domenico Lo Faso Pietrasanta]], architetto, archeologo e letterato italiano ([[Palermo]], n.[[1783]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Domenico Martinelli]], architetto italiano ([[Lucca]], n.[[1650]] - †[[1718]])
*[[Domenico Merlini]], architetto italiano ([[Castello Valsolda]], n.[[1730]] - [[Varsavia]], †[[1797]])
*[[Domenico Pelli]], architetto e imprenditore svizzero ([[Aranno]], n.[[1657]] - [[Rendsburg|Rendesburgo]], †[[1728]])
*[[Domenico Ponzello]], architetto italiano (n.[[Caravonica]] - †[[Genova|Genova (]])
*[[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]], architetto svizzero ([[Morcote]], n.[[1657]] - [[Venezia]], †[[1737]])
*[[Domenico Egidio Rossi]], architetto italiano ([[Fano]], n.[[1659]] - [[Fano]], †[[1715]])
*[[Domenico Rupolo]], architetto italiano ([[Caneva]], n.[[1861]] - [[Caneva]], †[[1945]])
*[[Domenico Maria Sala]], architetto svizzero ([[Roveredo]], n.[[1727]] - [[Eichstätt]], †[[1808]])
*[[Domenico Schiavi]], architetto italiano ([[Tolmezzo]], n.[[1718]] - †[[1795]])
*[[Domenico Tibaldi]], architetto, pittore e incisore italiano ([[Bologna]], n.[[1541]] - [[Bologna]], †[[1583]])
*[[Domenico Trezzini]], architetto e urbanista svizzero ([[Astano]], n.[[1670]] - [[San Pietroburgo]], †[[1734]])
*[[Domenico dell'Allio]], architetto italiano ([[Lanzo d'Intelvi|Scaria]], n.[[1515]] - [[Croazia]], †[[1563]])
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(17)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Benedetto Balsamo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Messina]], n.[[1759]] - [[Monreale]], †[[1844]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Caliandro]], arcivescovo cattolico italiano ([[Ceglie Messapica]], n.[[1947]])
| '''Taburoni''' (Compiano)
*[[Domenico Caloyera]], arcivescovo cattolico italiano ([[Istanbul]], n.[[1915]] - [[Aosta]], †[[2007]])
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
*[[Domenico Umberto D'Ambrosio]], arcivescovo cattolico italiano ([[Peschici]], n.[[1941]])
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
*[[Domenico Graziani]], arcivescovo cattolico italiano ([[Calopezzati]], n.[[1944]])
*[[Domenico Guadalupi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Brindisi]], n.[[1811]] - [[Salerno]], †[[1878]])
*[[Domenico Gaspare Lancia di Brolo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1825]] - †[[1919]])
*[[Domenico Marinangeli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Rocca di Cambio]], n.[[1831]] - [[L'Aquila]], †[[1921]])
*[[Domenico Menna]], arcivescovo cattolico italiano ([[Chiari]], n.[[1875]] - [[Camaldoli]], †[[1957]])
*[[Domenico Narni Mancinelli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Nola]], n.[[1772]] - [[Napoli]], †[[1848]])
*[[Domenico Pastorello]], arcivescovo cattolico italiano (n.[[Bagnoregio]] - [[Viterbo]], †[[1547]])
*[[Domenico Picchinenna]], arcivescovo cattolico italiano ([[Melfi]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[2004]])
*[[Domenico Rosso]], arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1675]] - †[[1747]])
*[[Domenico Sorrentino]], arcivescovo cattolico italiano ([[Boscoreale]], n.[[1948]])
*[[Domenico Vacchiano]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cicciano]], n.[[1914]] - [[Cicciano]], †[[2001]])
*[[Domenico Ventura (arcivescovo)|Domenico Ventura]], arcivescovo cattolico italiano ([[Bisceglie]], n.[[1806]] - [[Amalfi]], †[[1862]])
*[[Domenico Zauli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Faenza]], n.[[1638]] - †[[1722]])
==[[Artigiano|Artigiani]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cabianca]], artigiano italiano (n.[[Bassano del Grappa|Bassano]] - [[Piacenza]], †[[1550]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Colombo]], artigiano e mercante italiano (n.[[1418]])
| '''Tabusiis'''
*[[Domenico Lusverg]], artigiano e progettista italiano ([[Fazzano]], n.[[1669]] - [[Roma]], †[[1744]])
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Mondo]], artista italiano ([[Capodrise]], n.[[1723]] - [[Napoli]], †[[1806]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tabusso.jpg|150px]]
*[[Domenico Paladino]], artista, pittore e scultore italiano ([[Paduli]], n.[[1948]])
[[File:Coa fam ITA tabusso2.jpg|150px]]
| '''Tabusso''' o '''Tabussi''' (Chieri) Titolo: consignori di Vernone
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d'oro, noderosi <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d'argento, noderosi<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Astronomo|Astronomi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Maria Novara da Ferrara]], astronomo e accademico italiano ([[Ferrara]], n.[[1454]] - [[Bologna]], †[[1504]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tacca''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'uomo selvatico di..., tenente con la sinistra per i capelli un putto nudo di... e con la destra una ferza di..., in atto di sferzare il putto<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Attore|Attori]] <small><small>(17)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Balsamo]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1979]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Memo Benassi]], attore italiano ([[Sorbolo]], n.[[1891]] - [[Bologna]], †[[1957]])
| '''Tacchi''' ('''LOM''') (Bergamo)
*[[Dominique Biancolelli]], attore italiano ([[Bologna]], n.[[1636]] - [[Parigi]], †[[1688]])
'''(IT)''' leone rampante di azzurro coronato di oro su palo di oro su - controfasciato di azzurro e di oro<br/>
*[[Domenico Centamore]], attore italiano ([[Scordia]], n.[[1967]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Diele]], attore italiano ([[Siena]], n.[[1985]])
*[[Domenico Formato]], attore italiano ([[Apollosa]], n.[[1949]])
*[[Domenico Fortunato]], attore italiano ([[Taranto]], n.[[1962]])
*[[Domenico Gambino]], attore, regista e sceneggiatore italiano ([[Torino]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1968]])
*[[Domenico Gennaro]], attore cinematografico e attore teatrale italiano ([[Catania]], n.[[1948]])
*[[Domenico Locatelli (attore)|Domenico Locatelli]], attore italiano (n.[[1613]] - [[Parigi]], †[[1671]])
*[[Domenick Lombardozzi]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1976]])
*[[Mimì Maggio]], attore e cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Domenico Minutoli]], attore italiano ([[Messina]], n.[[1947]])
*[[Domenico Santoro (attore)|Domenico Santoro]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1958]])
*[[Ugo Sasso]], attore italiano ([[Torino]], n.[[1910]])
*[[Nino Scardina]], attore e doppiatore italiano ([[Palermo]], n.[[1936]])
*[[Domenico Serra (attore)|Domenico Serra]], attore italiano ([[Crescentino]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1965]])
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Rame]], attore teatrale italiano ([[Lonato del Garda|Lonato]], n.[[1885]] - [[Varese]], †[[1948]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tacchi''' ('''TRE VEN''') (Rovereto, Vicenza, Gazzo Padovano, Quinto Vicentino)
'''(IT)''' facciata di chiesa al naturale su monte di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Autore televisivo|Autori televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Mimmo Scarano]], autore televisivo e dirigente d'azienda italiano
|align=center | [[File:Coa fam ITA tacchini.jpg|150px]]
| '''Tacchini''' ('''TOS''') (Arezzo, Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2° d'azzurro, al castello turrito di due pezzi di rosso, aperto e finestrato del campo, e sormontato da una stella a otto punte d'oro, posta fra le due torri<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro sull'oro del troncato di oro e di azzurro - castello a 2 torri di rosso aperto e finestrato del campo accompagnato in alto da - stella (8raggi) di oro tutto sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Acerbi]], aviatore e religioso italiano ([[Venezia]], n.[[1900]] - [[Venezia]], †[[1984]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Laiolo]], aviatore e militare italiano ([[Alessandria]], n.[[1920]] - [[Torino]], †[[2002]])
| '''Tacci''' ('''LAZ MAR TOS''') (Tolentino, Roma, Senigallia, Sansepolcro, Mogliano, Macerata)
*[[Domenico Ludovico]], aviatore e generale italiano ([[Borbona]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1991]])
'''(IT)''' croce di Malta di argento affiancata da - 2 stelle (5raggi) di oro sul rosso del troncato di rosso e di mare - conchiglia di argento su mare fluttuoso di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(9)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Buffa]], avvocato, giornalista e politico italiano ([[Ovada]], n.[[1818]] - [[Torino]], †[[1858]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Contestabile]], avvocato e politico italiano ([[Teano]], n.[[1937]])
| '''Taccini''' (Firenze)
*[[Domenico Lanza (botanico)|Domenico Lanza]], avvocato e naturalista italiano (n.[[1868]] - †[[1940]])
'''(IT)''' Di..., alla lettera maiuscola T di..., accompagnata in capo da una stella a otto punte di..., e in punta da un crescente montante di...<br/>
*[[Domenico Raffaello Lombardi]], avvocato e politico italiano ([[Merano]], n.[[1928]] - [[Isernia]], †[[2013]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Raccuini]], avvocato e politico italiano ([[Rieti]], n.[[1854]] - [[Firenze]], †[[1920]])
*[[Domenico Romano Carratelli]], avvocato e politico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1941]])
*[[Domenico Tripepi]], avvocato e politico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1889]] - †[[1962]])
*[[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano ([[Frascati]], n.[[1874]] - [[Frascati]], †[[1931]])
*[[Domenico de Roberto]], avvocato, giurista e politico italiano ([[Sieti]], n.[[1849]] - [[Napoli]], †[[1911]])
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Delfino Menotti]], baritono italiano ([[Fiumicello]], n.[[1858]] - [[Trieste]], †[[1937]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Viglione Borghese]], baritono e attore italiano ([[Mondovì]], n.[[1877]] - [[Milano]], †[[1957]])
| '''Tacco''' ('''FRI''') (San Floriano del Collio, Gorizia)
'''(IT)''' colomba della pace di argento su monte al naturale di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Basso-baritono|Bassi-baritoni]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cosselli]], basso-baritono italiano ([[Parma]], n.[[1801]] - [[Parma]], †[[1855]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tacco''' ('''FRI''') (San Floriano del Collio, Gorizia)
'''(IT)''' colomba della pace di argento su terrazzo di verde 3 stelle (6raggi) di argento poste in fascia in alto su scudetto di rosso su - (San Floriano) busto di guerriero in maestà aureolato di oro con banderuola di rosso in destra su oro - 3 stelle (6raggi) di argento poste 2,1 su nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Bassista|Bassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Loparco]], bassista italiano ([[Bologna]], n.[[1962]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taccolini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA taccolini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA taccolini3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA taccolini4.jpg|150px]]
| '''Taccolini''' (Pistoia)
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° di rosso, all'anelletto di verde ripieno d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, alla rosa di rosso <br/>
Formula = 27:RUB/AZU+2ANLL:VIR/PLENS:AUR/ORC14+2ROSA:RUB/ORC23<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° di rosso, all'anelletto di verde ripieno d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, alla rosa d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° di rosso, al bisante d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, alla rosa di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° di rosso, al bisante d'oro; nel 2° e 3° d'azzurro, alla rosa d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Bibliotecario|Bibliotecari]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bassi (filologo)|Domenico Bassi]], bibliotecario e papirologo italiano ([[Varallo Sesia]], n.[[1859]] - [[Bellano]], †[[1943]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taccone.jpg|150px]]
| '''Taccone''' (Tortona)
'''(IT)''' Di verde, al capo d'argento, carico di un leone passante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Biologo|Biologi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Maurizio Roffredi]], biologo e abate italiano ([[Torino]], n.[[1711]] - †[[Torino]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taccone.jpg|150px]]
| '''Taccone''' (Alessandria)
'''(IT)''' Di verde, al capo d'argento, carico di un leone passante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Bob|Bobbisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Semeraro]], bobbista svizzero (n.[[1964]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taccone2.jpg|150px]]
| '''Taccone''' ('''CAL CAM''') (Monteleone, Sitizano, Tropea, Ionadi, Mileto, Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da cinque stelle del medesimo, disposte in fascia tre in capo e due in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 5 stelle (6raggi) dello stesso poste in doppia fascia 3 in alto e 2 in basso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Fulgentia sidera tangit''
==[[Botanico|Botanici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bruschi (botanico)|Domenico Bruschi]], botanico e avvocato italiano ([[Perugia]], n.[[1787]] - †[[1863]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tacconi''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' cigno al naturale testa rivolta verso il dorso tenente nel becco un sasso su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Brigante|Briganti]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Amorotto]], brigante italiano (n.[[Carpineti]] - [[Toano|Corneto]], †[[1523]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Colessa]], brigante italiano ([[Roccasecca]], n.[[1607]] - [[Napoli]], †[[1648]])
| '''Tacconi''' ('''EMI''') (Bologna)
*[[Domenico Rizzo]], brigante italiano (n.[[Laurenzana]] - [[Matera]], †[[1810]])
'''(IT)''' 2 gemelle di oro in scaglione su azzurro - 3 palle dello stesso tra le due - lambello (4gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro in alto - aquila di nero su oro in capo - scorpione di nero posto in palo su oro<br/>
*[[Domenico Tiburzi]], brigante italiano ([[Cellere]], n.[[1836]] - [[Capalbio]], †[[1896]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(35)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Agostini (calciatore)|Domenico Agostini]], ex calciatore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1964]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Alice]], calciatore italiano (n.[[Stazzano]])
| '''Tacconi''' ('''EMI''') (Bologna)
*[[Domenico Berardi]], calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1994]])
'''(IT)''' uccello (avvoltoio) posto su sasso al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro tale sasso beccato dall'uccello - capo d'Angiò<br/>
*[[Domenico Bertazzoli]], calciatore italiano ([[Pontevico]], n.[[1913]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Botticella]], calciatore italiano ([[San Giovanni Rotondo]], n.[[1976]])
*[[Domenico Capello]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1888]] - [[Torino]], †[[1926]])
*[[Domenico Cecere]], ex calciatore italiano ([[Caserta]], n.[[1972]])
*[[Domenico Cremonesi]], calciatore italiano ([[Codogno]], n.[[1919]] - [[Genova]], †[[1983]])
*[[Domenico Criscito]], calciatore italiano ([[Cercola]], n.[[1986]])
*[[Domenico D'Alberto]], calciatore ungherese ([[Budapest]], n.[[1907]])
*[[Domenico De Dominicis]], ex calciatore italiano ([[Porto Ercole]], n.[[1937]])
*[[Domenico De Nicola]], calciatore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1911]] - [[Napoli]], †[[2003]])
*[[Domenico De Vito]], calciatore italiano ([[Angri]], n.[[1927]] - [[Angri]], †[[2014]])
*[[Domenico Debarbieri]], calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Domenico Di Cecco]], calciatore italiano ([[Lanciano]], n.[[1983]])
*[[Domenico Filipponi]], calciatore italiano
*[[Domenico Fontana (calciatore)|Domenico Fontana]], ex calciatore italiano ([[Marano Vicentino]], n.[[1943]])
*[[Domenico Galli]], calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1885]])
*[[Domenico Gambino (calciatore)|Domenico Gambino]], calciatore italiano ([[Rocchetta Tanaro]], n.[[1920]] - [[Caresanablot]], †[[1961]])
*[[Domenico Gariglio]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1903]] - [[Torino]], †[[1957]])
*[[Domenico Greppi]], calciatore italiano
*[[Domenico La Forgia]], calciatore italiano ([[Molfetta]], n.[[1928]] - [[Brindisi]], †[[2018]])
*[[Domenico Locatelli]], calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1903]] - [[Bari]], †[[2013]])
*[[Domenico Maietta]], calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1982]])
*[[Domenico Marchetti (calciatore)|Domenico Marchetti]], calciatore italiano ([[Chioggia]], n.[[1895]])
*[[Domenico Monterisi]], calciatore italiano ([[Cerignola]], n.[[1920]] - [[Albania|Trepoli]], †[[1941]])
*[[Domenico Morfeo]], ex calciatore italiano ([[San Benedetto dei Marsi]], n.[[1976]])
*[[Domenico Mussino]], ex calciatore italiano ([[Trino|Trino Vercellese]], n.[[1926]])
*[[Domenico Oliva (calciatore)|Domenico Oliva]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1904]])
*[[Domenico Parola]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Laveno-Mombello|Laveno]], n.[[1945]] - [[Besozzo]], †[[1998]])
*[[Domenico Penzo]], ex calciatore italiano ([[Chioggia]], n.[[1953]])
*[[Domenico Sedino]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1897]])
*[[Domenico Spadoni]], calciatore italiano ([[Lugo (Italia)|Lugo]], n.[[1912]] - [[Lugo]], †[[1986]])
*[[Domenico Tosi]], calciatore italiano ([[Formigine]], n.[[1924]] - [[Formigine]], †[[1979]])
*[[Domenico Volpati]], ex calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1951]])
==[[Canottaggio|Canottieri]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Montrone]], canottiere italiano ([[Bari]], n.[[1986]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tacconis.jpg|150px]]
| '''Tacconis''' o '''Tacconi''' o '''Taccone''' (Savigliano) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo, San Martino d'Asti
'''(IT)''' Di nero, al capo d’argento, con il leone attraversante sul capo, dell’uno nell’altro, coronato d’oro, in atto di ascendere una scala a piuoli di oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Motto: ''Fortezza''
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Attanasio]], cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1926]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Mattia]], cantante italiano ([[Bitonto]], n.[[1958]] - [[Milano]], †[[2008]])
| '''Tacoli''' ('''EMI VEN''') (Modena, Verona)
*[[Joe Yellow]], cantante e produttore discografico italiano (n.[[1958]])
'''(IT)''' uccello tacola (taccolla simile al corvo) di nero sull'argento del troncato di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Cantante|Cantanti lirici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bruni (cantante)|Domenico Bruni]], cantante lirico italiano ([[Umbertide|Fratta]], n.[[1758]] - [[Umbertide|Fratta]], †[[1821]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei2.jpg|150px]]
| '''Taddei''' (Fiesole)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da un bisante pure d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA taddei khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 mit roter Kugelspitze besetzte, rot-gold gesparrte Sparren, wobei nur die roten Sparren jeweils mit 1 Kugelspitze besetzt sind<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Mimmo Locasciulli]], cantautore e medico italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1949]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei3.jpg|150px]]
*[[Domenico Modugno]], cantautore, chitarrista e attore italiano ([[Polignano a Mare]], n.[[1928]] - [[Lampedusa e Linosa|Lampedusa]], †[[1994]])
| '''Taddei''' ('''TOS''') (Firenze)
*[[Scarda (cantautore)|Scarda]], cantautore italiano ([[Napoli]], n.[[1986]])
'''(IT)''' D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 scaglioni di oro sormontati da 3 palle dello stesso caricati ciascuno su ambo i bracci da 3 scaglioni di rosso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Cantore|Cantori]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Pietro Cerone]], cantore, presbitero e teorico della musica italiano ([[Bergamo]], n.[[1566]] - [[Napoli]], †[[1625]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taddei''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' 3 scaglioni di oro sormontati da 3 palle dello stesso caricati ciascuno su ambo i bracci da 3 scaglioni di rosso tutto su azzurro - croce di Gerusalemme di argento su azzurro accompagnata ai lati da - 2 gigli di oro - crocetta di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(32)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Agostini]], cardinale e patriarca cattolico italiano ([[Treviso]], n.[[1825]] - [[Venezia]], †[[1891]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei4.jpg|150px]]
*[[Domenico Bartolini (cardinale)|Domenico Bartolini]], cardinale e storico italiano ([[Roma]], n.[[1813]] - [[Firenze]], †[[1887]])
| '''Taddei''' (Firenze)
*[[Domenico Bartolucci]], cardinale, compositore e direttore di coro italiano ([[Borgo San Lorenzo]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[2013]])
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pesci d'argento, natanti l'uno sull'altro<br/>
*[[Domenico Calcagno]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Parodi Ligure]], n.[[1943]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Capranica]], cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano ([[Capranica Prenestina]], n.[[1400]] - [[Roma]], †[[1458]])
*[[Domenico Carafa della Spina di Traetto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1805]] - [[Napoli]], †[[1879]])
*[[Domenico Cecchini]], cardinale italiano ([[Roma]], n.[[1589]] - [[Roma]], †[[1656]])
*[[Domenico Consolini]], cardinale italiano ([[Senigallia]], n.[[1806]] - [[Roma]], †[[1884]])
*[[Domenico Maria Corsi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1633]] - †[[1697]])
*[[Domenico De Simone (cardinale)|Domenico De Simone]], cardinale italiano ([[Benevento]], n.[[1768]] - [[Roma]], †[[1837]])
*[[Domenico Della Rovere]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Vinovo]], n.[[1442]] - [[Roma]], †[[1501]])
*[[Domenico Ferrata]], cardinale italiano ([[Gradoli]], n.[[1847]] - [[Roma]], †[[1914]])
*[[Domenico Giacobazzi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1444]] - †[[Roma]])
*[[Domenico Ginnasi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Castel Bolognese]], n.[[1551]] - [[Roma]], †[[1639]])
*[[Domenico Maria Jacobini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1837]] - [[Roma]], †[[1900]])
*[[Domenico Jorio]], cardinale italiano ([[Villa Santo Stefano]], n.[[1867]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Domenico Lucciardi]], cardinale italiano ([[Sarzana]], n.[[1796]] - [[Senigallia]], †[[1864]])
*[[Domenico Mariani]], cardinale italiano ([[Posta (Italia)|Posta]], n.[[1863]] - [[Città del Vaticano]], †[[1939]])
*[[Domenico Orsini d'Aragona]], cardinale e principe italiano ([[Napoli]], n.[[1719]] - [[Roma]], †[[1789]])
*[[Domenico Silvio Passionei]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Fossombrone]], n.[[1682]] - [[Eremo di Camaldoli]], †[[1761]])
*[[Domenico Pignatelli di Belmonte]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1730]] - [[Palermo]], †[[1803]])
*[[Domenico Pinelli]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Genova]], n.[[1541]] - [[Roma]], †[[1611]])
*[[Domenico Rivarola]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Genova]], n.[[1575]] - [[Roma]], †[[1627]])
*[[Domenico Riviera]], cardinale e letterato italiano ([[Urbino]], n.[[1671]] - [[Roma]], †[[1752]])
*[[Domenico Sanguigni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Terracina]], n.[[1809]] - [[Roma]], †[[1882]])
*[[Domenico Savelli]], cardinale italiano ([[Speloncato]], n.[[1792]] - [[Roma]], †[[1864]])
*[[Domenico Serafini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1852]] - [[Roma]], †[[1918]])
*[[Domenico Spinucci]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Fermo]], n.[[1739]] - [[Benevento]], †[[1823]])
*[[Domenico Svampa]], cardinale, principe e arcivescovo cattolico italiano ([[Montegranaro]], n.[[1851]] - [[Bologna]], †[[1907]])
*[[Domenico Tardini]], cardinale italiano ([[Roma]], n.[[1888]] - [[Città del Vaticano]], †[[1961]])
*[[Domenico Tarugi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Ferrara]], n.[[1638]] - [[Ferrara]], †[[1696]])
*[[Domenico Toschi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Castellarano]], n.[[1535]] - [[Roma]], †[[1620]])
==[[Equitazione|Cavalieri]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Tasso]], cavaliere italiano ([[Bergamo]], n.[[1467]] - [[Bergamo]], †[[1538]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei5.jpg|150px]]
| '''Taddei''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso, alla croce doppia del campo, sormontata dal sole d'oro; nel 2° d'azzurro pieno; alla fascia d'argento, passata sulla troncatura e caricata di nove stelle a cinque punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' 9 stelle (5raggi) di oro su fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - croce patriarcale di rosso cimata da - un sole raggiante di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(7)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Fantin]], ex cestista italiano ([[Pordenone]], n.[[1961]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei6.jpg|150px]]
*[[Domenico Marcario]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Montréal]], n.[[1979]])
| '''Taddei''' (Pisa)
*[[Domenico Marzaioli]], cestista italiano ([[Maddaloni]], n.[[1991]])
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre pesci d'argento, nuotanti uno sull'altro<br/>
*[[Domenico Matassini]], ex cestista italiano ([[Recanati]], n.[[1962]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Morena]], cestista italiano ([[Nagold]], n.[[1970]])
*[[Domenico Pizzichemi]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano ([[Alessandria d'Egitto]], n.[[1940]] - [[Selvazzano Dentro]], †[[2006]])
*[[Domenico Zampolini]], ex cestista italiano ([[Spoleto]], n.[[1957]])
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Franco]], chimico, farmacista e docente italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1914]] - [[Napoli]], †[[1973]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddei3.jpg|150px]]
*[[Domenico Marotta]], chimico e scienziato italiano ([[Palermo]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1974]])
| '''Taddei''' (San Miniato)
*[[Domenico Morichini]], chimico e medico italiano ([[Civita d'Antino]], n.[[1773]] - [[Roma]], †[[1836]])
'''(IT)''' D'azzurro, a tre scaglioni scaglionati di rosso e d'oro, ciascuno cimato da una palla pure d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Nico Di Palo]], chitarrista, cantante e compositore italiano ([[Genova]], n.[[1947]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Taddei''' Titolo: consignori di Bubbio
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(10)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Allasia]], ciclista su strada italiano ([[Torino]], n.[[1893]] - †[[1977]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
*[[Domenico Cecchetti]], ex ciclista su strada sammarinese ([[Rimini]], n.[[1941]])
| '''Taddei''' ('''LIG UMB''') (Sarzana, La Spezia, Santo Stefano di Magra, Orvieto)
*[[Domenico Gualdi]], ex ciclista su strada italiano ([[Tione di Trento]], n.[[1974]])
'''(IT)''' triangolo isoscele accompagnto da - 2 gigli posti in palo e da 2 stelle (6raggi) poste in fascia in alto tutto di oro su azzurro<br/>
*[[Domenico Massa]], ciclista su strada italiano ([[Mele (Italia)|Mele]], n.[[1917]] - [[Genova]], †[[2008]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Meldolesi]], ciclista su strada italiano ([[Castiglione di Ravenna]], n.[[1940]] - [[Mel]], †[[1992]])
*[[Domenico Perani]], ex ciclista su strada italiano ([[Cazzago San Martino]], n.[[1956]])
*[[Domenico Piemontesi]], ciclista su strada italiano ([[Boca]], n.[[1903]] - [[Borgomanero]], †[[1987]])
*[[Domenico Pozzovivo]], ciclista su strada italiano ([[Policoro]], n.[[1982]])
*[[Domenico Romano (ciclista)|Domenico Romano]], ex ciclista su strada italiano ([[Volla]], n.[[1975]])
*[[Domenico Schierano]], ciclista su strada italiano ([[Torino]], n.[[1896]] - [[Torino]], †[[1957]])
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(20)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Alberti]], compositore, clavicembalista e cantante italiano ([[Venezia]], n.[[1710]] - [[Roma]], †[[1740]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
*[[Domenico Allegri]], compositore e cantore italiano (n.[[Roma]] - [[Roma]], †[[1629]])
| '''Taddei''' ('''UMB''') (Cascia)
*[[Domenico Auletta]], compositore e organista italiano ([[Napoli]], n.[[1723]] - [[Napoli]], †[[1753]])
'''(IT)''' 3 scaglioni di argento su nero<br/>
*[[Domenico Cimarosa]], compositore italiano ([[Aversa]], n.[[1749]] - [[Venezia]], †[[1801]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Cortopassi]], compositore e direttore d'orchestra italiano ([[Sarzana]], n.[[1875]] - [[La Spezia]], †[[1961]])
*[[Domenico De' Paoli]], compositore italiano ([[Valdagno]], n.[[1894]] - †[[1985]])
*[[Gaetano Donizetti]], compositore italiano ([[Bergamo]], n.[[1797]] - [[Bergamo]], †[[1848]])
*[[Domenico Fischietti]], compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1725]] - [[Salisburgo]], †[[1810]])
*[[Domenico Gabrielli]], compositore e violoncellista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1690]])
*[[Domenico Gallo (compositore)|Domenico Gallo]], compositore e violinista italiano (n.[[Venezia]] - †[[1768]])
*[[Domenico Gizzi]], compositore e cantante italiano ([[Arpino]], n.[[1680]] - [[Napoli]], †[[1758]])
*[[Domenico Guaccero]], compositore italiano ([[Palo del Colle]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Cesare Martuzzi]], compositore e direttore di coro italiano ([[Alfonsine]], n.[[1885]] - [[Forlì]], †[[1960]])
*[[Domenico Mazzocchi]], compositore italiano ([[Civita Castellana]], n.[[1592]] - [[Roma]], †[[1665]])
*[[Domenico Monleone]], compositore e direttore d'orchestra italiano ([[Genova]], n.[[1875]] - [[Genova]], †[[1942]])
*[[Domenico Mustafà]], compositore, direttore di coro e cantante italiano ([[Sellano]], n.[[1829]] - [[Montefalco]], †[[1912]])
*[[Nino Ravasini]], compositore italiano ([[Como]], n.[[1900]] - [[Milano]], †[[1980]])
*[[Domenico Sarro]], compositore italiano ([[Trani]], n.[[1679]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Domenico Tritto]], compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1766]] - [[Napoli]], †[[1851]])
*[[Domenico Zanatta]], compositore e violinista italiano (n.[[Venezia]] - [[Verona]], †[[1748]])
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Malatesta]], condottiero italiano ([[Brescia]], n.[[1418]] - [[Cesena]], †[[1465]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
*[[Riccio da Parma]], condottiero italiano (n.[[Soragna]] - [[Parma]], †[[1521]])
| '''Taddeo''' o '''Taddei'''
'''(IT)''' di campo oscuro con una fassa al traverso rossa, e dentro vi sono tre monticelle d'oro e sopra detta fassa vi è una mella (?) d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
==[[Contrabbassista|Contrabbassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Dragonetti]], contrabbassista e compositore italiano ([[Venezia]], n.[[1763]] - [[Londra]], †[[1846]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taddi.jpg|150px]]
| '''Taddi''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, a tre rose d'argento, 2.1, e al capo dell'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Contraltista|Contraltisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Albrici]], contraltista italiano (n.[[Ostra (Italia)|Ostra]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tadei.jpg|150px]]
*[[Domenico Annibali]], contraltista italiano ([[Macerata]], n.[[1700]] - [[Roma]], †[[1779]])
| '''Tadei''' (Moncalieri)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'argento, armato di rosso, addestrato da una stella d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Balducci]], criminale italiano (n.[[Roma]] - [[Roma]], †[[1981]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tadeij''' (Torino, Carmagnola) Titolo: signori di Molinello
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Critico cinematografico|Critici cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Mino Argentieri]], critico cinematografico italiano ([[Pescara]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2017]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tadeo.jpg|150px]]
| '''Tadeo''' (Cuneo)
'''(IT)''' Campo oscuro con una fassa al traverso rossa e dentro vi sono tre monticelle d'oro e sopra della fassa vi è una stella d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Critico letterario|Critici letterari]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico De Robertis]], critico letterario e filologo italiano ([[Firenze]], n.[[1921]] - [[Firenze]], †[[2011]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tadini buoninsegni.jpg|150px]]
*[[Domenico Guerri]], critico letterario italiano ([[Anghiari]], n.[[1880]] - [[Firenze]], †[[1934]])
| '''Tadini''' (Martinengo, Crema, Romano di Lombardia, Lovere, Moncalvo, Torino)
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano ([[Rieti]], n.[[1902]] - [[Rieti]], †[[1931]])
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre torri dello stesso, 2.1; con il capo dell'Impero <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') Motto: ''Ubi ratio, ibi fortuna profuga''
==[[Critico teatrale|Critici teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Danzuso]], critico teatrale italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - †[[2000]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tadini buoninsegni3.jpg|150px]]
| '''Tadini Buoninsegni''' ('''TOS''') (Siena, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di Tadini; nel 2° di Buoninsegni; sul tutto il capo dell'impero<br/>
'''(IT)''' scaglione di rosso accompagnato da 3 torri a 2 merli alla ghibellina poste 2,1 dello stesso su argento - scaglione di oro accompagnato da 3 rocchi di scacchiere posti 2,1 dello stesso su rosso - aquila di nero su oro in capo (della seconda partizione)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Ubi ratio, ibi fortuna profuga''
==[[Pasticceria|Cuochi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Melegatti]], pasticcere italiano ([[Verona]], n.[[1844]] - [[Verona]], †[[1914]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taeggia''' o '''Taeggi''' o '''Taegia''' (Vercelli)
'''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, sostenente un capo umano, armato, al naturale, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, merlato alla ghibellina, torricellato di due, aperto e finestrato del campo, sostenente un armigero al naturale, nascente, posto in profilo verso destra, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Motto: ''Genio et ingenio''
==[[Danza|Danzatori]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico da Piacenza]], danzatore italiano ([[Piacenza]], n.[[1390]] - †[[Ferrara]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Ronzani]], ballerino, coreografo e compositore italiano ([[Trieste]], n.[[1804]] - [[New York]], †[[1868]])
| '''Taegio'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
==[[Dermatologia|Dermatologi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Barduzzi]], dermatologo e idrologo italiano ([[Brisighella]], n.[[1847]] - [[Siena]], †[[1929]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taffini.jpg|150px]]
| '''Taffini''' o '''Tafino''' (Savigliano) Titolo: marchesi di Acceglio, Graglia, Pollone e Sordevolo; conti di Genola; consignori di Ruffia
'''(IT)''' D'azzurro, al leone, accompagnato in punta da tre mezzelune montanti, il tutto d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Motto: ''Nos ancients''
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Caracciolo]], diplomatico e politico italiano ([[Malpartida de la Serena]], n.[[1715]] - [[Napoli]], †[[1789]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taffona.jpg|150px]]
*[[Domenico Fracassi di Torre Rossano]], diplomatico, imprenditore e politico italiano ([[Trino]], n.[[1859]] - [[Cherasco]], †[[1945]])
| '''Taffona''' (Ovada)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila col volo abbassato e rivoltata di nero; nel 2° di rosso, alle tre torte di nero, poste 1, 2 <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
==[[Direttore d'orchestra|Direttori d'orchestra]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Virgili]], direttore d'orchestra italiano (n.[[Napoli]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tafuri''' ('''PUG''') (Nardò)
'''(IT)''' albero di pino al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta cimato da - una fenice al naturale tutto su azzurro - 2 nuvole di argento uscenti rispettivamente del canton sinsitro e destro del capo - la sinistra caricata da un sole raggiante di oro - 2 saette (fulmini) di rosso uscenti dalle nuvole e convergenti sul pino su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Direttore d'orchestra|Direttori di coro]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cieri]], direttore di coro e musicologo italiano ([[Ortona]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2002]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Innominato]], direttore di coro e compositore italiano ([[Monfalcone]], n.[[1956]])
| '''Tafuri di Melignano''' (Nardò, Lecce) Titolo: nobile, predicato di Melignano
'''(IT)''' d’azzurro al pino sulla pianura erbosa, sostenente una fenice mirante il sole d’oro uscente da una nuvola posta nell’angolo superiore destro dello scudo, con un’altra nuvola posta nell’angolo superiore sinistro, il tutto al naturale, da ciascuna nuvola una saetta di rosso fiancheggiante il pino<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Tudini]], dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Roma]], n.[[1957]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliaborghi.jpg|150px]]
| '''Tagliaborghi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, a due chiavi decussate di nero, legate di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Dirigente pubblico|Dirigenti pubblici]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cempella]], dirigente pubblico italiano ([[Montefiascone]], n.[[1937]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Crocco]], dirigente pubblico e scrittore italiano ([[Bari]], n.[[1962]])
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tagliacosci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, tenente in palo con le branche anteriori un coltello d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso, tenente in palo con le branche anteriori una spada d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(6)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Arnuzzo]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1947]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Caso]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Eboli]], n.[[1954]])
| '''Tagliaferri''' ('''VEN''') (Padova)
*[[Domenico Cataldo]], dirigente sportivo, arbitro di calcio e allenatore di calcio italiano ([[Siderno]], n.[[1925]] - [[Lecce]], †[[2010]])
'''(IT)''' braccio destro armato uscente da sinistra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in banda nell'atto di colpire un elmo al centro posto di profilo al naturale sull'argento del troncato di argento e - sbarrato di argento e di rosso<br/>
*[[Domenico Luzzara]], dirigente sportivo italiano ([[Cremona]], n.[[1922]] - [[Cremona]], †[[2006]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Neri]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Arezzo]], n.[[1952]])
*[[Domenico Rosa Rosa]], dirigente sportivo italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1922]] - [[Foggia]], †[[2005]])
==[[Disc jockey]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[DJ Angelo]], disc jockey, personaggio televisivo e autore televisivo italiano ([[Seregno]], n.[[1966]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliaferro.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tagliaferro2.jpg|150px]]
| '''Tagliaferro''' (Ceva) Titolo: consignori di Saluzzo
'''(IT)''' Fasciato d'oro e di nero, alla banda d’argento, carica di tre F, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’oro, a tre fasce di nero, con la banda d’argento, orlata di nero, carica di tre T alternate con tre F, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Doge|Dogi]] <small><small>(11)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Canevaro]], doge ([[Genova]], n.[[1683]] - [[Genova]], †[[1745]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
*[[Domenico II Contarini]], doge ([[Venezia]], n.[[1585]] - [[Venezia]], †[[1675]])
| '''Tagliaferro''' (Noto)
*[[Domenico I Contarini]], doge (†[[1071]])
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
*[[Domenico Maria De Mari]], doge italiana ([[Genova]], n.[[1653]] - [[Genova]], †[[1726]])
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
*[[Domenico Flabanico]], doge (†[[1041]])
*[[Domenico Fregoso]], doge ([[Genova]], n.[[1325]] - [[Genova]], †[[1390]])
*[[Domenico Monegario]], doge (n.[[Malamocco]])
*[[Domenico Negrone]], doge ([[Genova]], n.[[1672]] - [[Genova]], †[[1736]])
*[[Domenico Orseolo]], doge
*[[Domenico Selvo]], doge (†[[1087]])
*[[Domenico Maria Spinola]], doge ([[Bastia]], n.[[1666]] - [[Bastia]], †[[1743]])
==[[Ebanista|Ebanisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cucci]], ebanista e incisore italiano ([[Todi]], n.[[1635]] - [[Parigi]], †[[1704]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliandini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tagliandini2.jpg|150px]]
| '''Tagliandini''' o '''Tagliardini''' o '''Tagliardino''' (Bresse, Caramagna)
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, all’aquila coronata, di nero, cucita, al 2° partito d'argento e di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, all’aquila di nero, cucita, coronata, beccata e membrata d'oro, al 2° partito d'argento e di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Motto: ''Indivisa sunt''
==[[Economista|Economisti]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cersosimo]], economista e politico italiano ([[Laino Borgo]], n.[[1952]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Grimaldi]], economista, imprenditore e filosofo italiano ([[Seminara]], n.[[1734]] - [[Reggio Calabria]], †[[1805]])
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Manzoni]], economista italiano (n.[[Oderzo]])
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Siniscalco]], economista italiano ([[Torino]], n.[[1954]])
| '''Tagliano''' o '''Taliano''' (Cherasco)
'''(IT)''' D’azzurro, all'agnello pasquale, d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, all’agnello pasquale d’argento, con la banderuola di rosso, crociata d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, all'agnello pasquale, seduto, riguardante, d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bulgarini]], editore e scrittore italiano ([[Santa Fiora]], n.[[1887]] - †[[1967]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taglianti.jpg|150px]]
*[[Domenico Antonio Parrino]], editore, attore e storico italiano ([[Napoli]], n.[[1642]] - [[Napoli]], †[[1716]])
| '''Taglianti''' o '''Talianti''' o '''Talliante''' (Ivrea) Titolo: consignori di Gerbola, Lessolo
*[[Domenico Sanfilippo]], editore italiano ([[Adrano]], n.[[1891]] - [[Catania]], †[[1976]])
'''(IT)''' D'oro, alla banda di rosso<br/>
*[[Domenico De Rossi]], editore, scultore e incisore italiano (n.[[1659]] - †[[1730]])
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Fradiacono]], fantino italiano ([[Tivoli]], n.[[1877]] - [[Tivoli]], †[[1952]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
*[[Domenico Leoni]], fantino italiano ([[Cinigiano]], n.[[1876]] - [[Monticello Amiata]], †[[1964]])
| '''Tagliarini''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
==[[Filantropo|Filantropi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Angeli]], filantropo italiano ([[Rovigo]], n.[[1797]] - [[Rovigo]], †[[1876]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tagliavacca''' ('''EMI LOM''') (Milano, Bologna)
'''(IT)''' monte a 3 cime distaccate tra loro di azzurro su argento - la più alta cimata da croce patriarcale di azzurro su argento - aquila di nero coronata di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Filologia classica|Filologi]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Comparetti]], filologo classico, papirologo e epigrafista italiano ([[Roma]], n.[[1835]] - [[Firenze]], †[[1927]])
|align=center | [[File:Tagliavia.jpg|150 px]]
*[[Domenico Maria Manni]], filologo, editore e storico italiano ([[Firenze]], n.[[1690]] - [[Firenze]], †[[1788]])
| '''Tagliavia''' o '''Capotumulo''' o '''Tagliavia d'Aragona''' ('''CAM SIC''') (Sciacca, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Castelvetrano; principe del S. R. I.; duca di Alagona, Terranova; marchese d'Avola; conte del Borgetto; barone del Castello di Bilici e Timparossa, Castelvetrano; Grandi di Spagna
*[[Domenico Santoro]], filologo e storico italiano ([[Alvito (Italia)|Alvito]], n.[[1868]] - [[Foggia]], †[[1922]])
'''(IT)''' (proposta di blasonatura: d'azzurro, al palmizio di verde sradicato d'argento e fruttato di due caschi di datteri d'oro) <br/>
'''(IT)''' d’azzurro alla palma al naturale, fruttata d’oro e sradicata dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un albero di palma fruttifero d'oro e fogliato di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di palma sradicato al naturale fruttato di 2 pezzi di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Mantello di velluto frangiato d'oro, sormontato dalla corona di principe del S. R. Impero<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1314 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(6)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Antonio Cardone]], filosofo, poeta e avvocato italiano ([[Palmi]], n.[[1902]] - [[Palmi]], †[[1986]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliavia.jpg|150px]]
*[[Edmondo Cione]], filosofo e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Napoli]], †[[1965]])
| '''Tagliavia'''
*[[Domenico D'Orsi]], filosofo e accademico italiano ([[Palma di Montechiaro]], n.[[1930]] - [[Catania]], †[[2010]])
'''(IT)''' d'azzurro, alla palma sradicata d'oro<br/>
*[[Domenico Jervolino]], filosofo e politico italiano ([[Sorrento]], n.[[1946]] - [[Roma]], †[[2018]])
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 146)
*[[Domenico Losurdo]], filosofo, saggista e storico italiano ([[Sannicandro di Bari]], n.[[1941]] - †[[2018]])
*[[Domenico Mazzoni]], filosofo, presbitero e docente italiano ([[Comeana]], n.[[1783]] - [[Pistoia]], †[[1853]])
==[[Geofisico|Fisici]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Giardini]], geofisico italiano ([[Bologna]], n.[[1958]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliavia2.jpg|150px]]
*[[Domenico Pacini]], fisico e meteorologo italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1878]] - [[Roma]], †[[1934]])
[[File:Coa fam ITA tagliavia8.jpg|150px]]
*[[Domenico Scinà]], fisico e storico italiano ([[Palermo]], n.[[1765]] - [[Palermo]], †[[1837]])
[[File:Coa fam ITA tagliavia4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tagliavia5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tagliavia6.jpg|150px]]
| '''Tagliavia''' ('''SIC''') (Sciacca) Titolo: marchese di San Giacomo
'''(IT)''' d’oro al palmizio di verde, fruttato nel campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' albero di palma di verde sradicato fruttato di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al palmizio al naturale, fruttato di due grappoli d’oro e sradicato dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso a quattro pali d’oro, la palma al naturale fruttifera d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, a quattro pali d’oro e la palma dello stesso fruttifera d’argento attraversante sul tutto <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di palma sradicato di oro fruttato di argento su 3 (sic !) pali di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' spaccato: nel 1° di rosso a tre palme al naturale fruttate d'oro, nodrite sul terreno erboso; al 2° d'argento all'ancora di nero uscente dal mare al naturale, con una stella d'oro cucita al cantone sinistro dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Motto: ''Semper vigilans''<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
==[[Fotografo|Fotografi]] <small><small>(5)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cattarinich]], fotografo e regista italiano ([[Roma]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2017]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliavia7.jpg|150px]]
*[[Domenico Coppi]], fotografo italiano ([[Livorno]], n.[[1869]] - [[Prato]], †[[1939]])
| '''Tagliavia''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: conti
*[[Mimmo Jodice]], fotografo italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
'''(IT)''' partito nel 1° di rosso a tre palmizi al naturale fruttati d’oro, nel terreno erboso; nel 2° d’argento all’ancora di nero uscente dal mare al naturale, sormontata a sinistra da una stella d’oro <br/>
*[[Domenico Nardini]], fotografo italiano ([[Notaresco|Guardia Vomano di Notaresco]], n.[[1895]] - [[Teramo]], †[[1979]])
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
*[[Domenico Riccardo Peretti Griva]], fotografo, magistrato e antifascista italiano ([[Coassolo Torinese]], n.[[1882]] - [[Torino]], †[[1962]])
'''(IT)''' 3 alberi di palma al naturale nodriti su terrazzo di verde uscente dalla punta su rosso - ancora di nero a 2 marre uscente da un mare al naturale su argento - stella (5raggi) di oro posta in alto a destra su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Semper vigilans''
==[[Funzionario|Funzionari]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bartolini (politico)|Domenico Bartolini]], funzionario e politico italiano ([[Roma]], n.[[1880]] - [[Roma]], †[[1960]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tagliavia3.jpg|150px]]
*[[Domenico Elena]], prefetto e politico italiano ([[Genova]], n.[[1811]] - [[Genova]], †[[1879]])
| '''Tagliavia d'Aragona''' (Napoli) Titolo: marchesi
*[[Domenico Marco]], prefetto, avvocato e politico italiano ([[Bollengo]], n.[[1816]] - [[Bollengo]], †[[1889]])
'''(IT)''' d’azzurro alla palma sradicata al naturale, fruttata d’oro<br/>
*[[Domenico Monti]], funzionario e politico italiano ([[Fermo]], n.[[1816]] - [[Fermo]], †[[1873]])
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
==[[Generale|Generali]] <small><small>(10)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Carbone (generale)|Domenico Carbone]], generale italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1923]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Chiodo]], generale e architetto italiano ([[Genova]], n.[[1823]] - [[La Spezia]], †[[1870]])
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Corcione]], generale italiano ([[Torino]], n.[[1929]])
| '''Taglieschi''' (Anghiari)
*[[Domenico Cucchiari]], generale e politico italiano ([[Carrara]], n.[[1806]] - [[Livorno]], †[[1900]])
'''(IT)''' Di..., al coltello di..., posto in palo e accollato da un breve di..., caricato del motto PER FAR DOVERE, in caratteri gotici di... <br/>
*[[Domenico Grandi]], generale e politico italiano ([[Corinaldo]], n.[[1849]] - [[Roma]], †[[1937]])
alias:<br/>
*[[Domenico Guerrini]], generale, scrittore e storico italiano ([[Ravenna]], n.[[1860]] - [[Fratta Polesine]], †[[1928]])
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° di..., al coltello di..., posto in palo e accollato da un breve di..., caricato del motto PER FAR DOVERE, in caratteri gotici di...; nel 2° e 3° fasciato ondato di... e di...<br/>
*[[Domenico Pino]], generale italiano ([[Milano]], n.[[1760]] - †[[1826]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Piva]], generale e patriota italiano ([[Rovigo]], n.[[1826]] - [[Rovigo]], †[[1907]])
*[[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]], generale e politico italiano ([[Roma]], n.[[1951]])
*[[Domenico Siciliani]], generale italiano ([[Cirò]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1938]])
==[[Geografo|Geografi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Rossetti De Scander]], geografo, letterato e avvocato austriaco ([[Trieste]], n.[[1774]] - [[Trieste]], †[[1842]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taglietti''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato di... e di..., alla figura umana nuda di carnagione attraversante e tenente nella mano destra un ramo di palma di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Zaccagna]], geologo e mineralogista italiano ([[Carrara]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1940]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taglini.jpg|150px]]
| '''Taglini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Zipoli]], gesuita, missionario e compositore italiano ([[Prato]], n.[[1688]] - [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], †[[1726]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taglioca.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA taglioca2.jpg|150px]]
| '''Taglioca''' (Pistoia)
'''(IT)''' Interzato in fascia: nel 1° di verde, alla stella d'oro, nel 2° di rosso, a due filetti in fascia d'azzurro; nel 3° d'oro, al crescente montante di verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di verde, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'oro, al crescente montante di verde; alla fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di due filetti in fascia d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Biliardo|Giocatori di biliardo]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Acanfora]], giocatore di biliardo italiano ([[Cercola]], n.[[1935]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taini''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' braccio destro armato di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto accompagnata da - 3 stelle (5raggi) di argento poste 1,2 tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Giocatore di calcio a 5|Giocatori di calcio a 5]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Giannone]], giocatore di calcio a 5 italiano ([[Catanzaro]], n.[[1991]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taini''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - braccio destro armato di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo punta in alto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(14)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bartoli (giornalista)|Domenico Bartoli]], giornalista e saggista italiano ([[Torino]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taioli.jpg|150px]]
*[[Mimmo Carratelli]], giornalista italiano (n.[[1934]])
[[File:Coa fam ITA taioli2.jpg|150px]]
*[[Domenico Iannacone]], giornalista italiano ([[Torella del Sannio]], n.[[1962]])
| '''Taioli''' (Pistoia, Pisa)
*[[Domenico Javarone]], giornalista e scrittore italiano (n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1979]])
'''(IT)''' D'oro, al rincontro di bue di rosso<br/>
*[[Domenico Leccisi]], giornalista, sindacalista e politico italiano ([[Molfetta]], n.[[1920]] - [[Milano]], †[[2008]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
*[[Domenico Meccoli]], giornalista e sceneggiatore italiano ([[Assisi]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1983]])
[[File:Coa fam ITA taioli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Stierkopf in der Ortstelle<br/>
*[[Domenico Montalto]], giornalista e storico dell'arte italiano ([[Milano]], n.[[1954]] - [[Milano]], †[[2011]])
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
*[[Domenico Oliva]], giornalista, politico e critico letterario italiano ([[Torino]], n.[[1860]] - [[Genova]], †[[1917]])
alias:<br/>
*[[Domenico Porzio]], giornalista, scrittore e critico letterario italiano ([[Taranto]], n.[[1921]] - [[Cortina d'Ampezzo]], †[[1990]])
'''(IT)''' D'oro, al rincontro di bue di rosso, sostenente una lettera T di nero, posta in mezzo alle corna<br/>
*[[Domenico Quirico]], giornalista italiano ([[Asti]], n.[[1951]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Dom Serafini]], giornalista e editore italiano ([[Giulianova]], n.[[1949]])
*[[Domenico Tempio (giornalista)|Domenico Tempio]], giornalista italiano ([[Catania]], n.[[1936]])
*[[Domenico Valter Rizzo]], giornalista e scrittore italiano (n.[[1959]])
*[[Domenico Zappone]], giornalista e scrittore italiano ([[Palmi]], n.[[1911]] - [[Palmi]], †[[1976]])
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(7)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Alberto Azuni]], giurista e magistrato italiano ([[Sassari]], n.[[1749]] - [[Cagliari]], †[[1827]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Cavallari]], giurista, accademico e presbitero italiano ([[San Pietro di Caridà|Garopoli]], n.[[1724]] - [[Napoli]], †[[1781]])
| '''Tajani''' (Vietri sul Mare) Titolo: patrizio cavense
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
'''(IT)''' d’azzurro al grifone rampante d'oro poggiante sulla vetta di un monte verde di tre cime, attraversato da una fascia di rosso, e guardante una stella d'oro ad otto raggi posta nel canton destro <br/>
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
*[[Domenico Moro (giurista)|Domenico Moro]], giurista e tipografo italiano ([[Barile (Italia)|Barile]], n.[[1703]] - †[[Napoli]])
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Tajani.htm Nobili napoletani]
*[[Domenico Pannaci]], giurista e patriota italiano ([[Briatico|Potenzoni di Briatico]], n.[[1823]] - [[Napoli]], †[[1865]])
*[[Domenico Lorenzo Ponziani]], giurista, scacchista e presbitero italiano ([[Modena]], n.[[1719]] - [[Modena]], †[[1796]])
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Pittis]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Calgary]], n.[[1974]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tajapietra''' o '''Tagliapietra''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' 4 bande ristrette di oro - tra le 2 bande interne 6 quadrelli appuntati in banda dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Hockey su pista|Hockeisti su pista]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Illuzzi]], hockeista su pista italiano ([[Bari]], n.[[1989]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talamanca.jpg|150px]]
| '''Talamanca''' (Sicilia) Titolo: signore di Ragalcidi, Ambuali, Sanbenedetto, Ambigalli, Delia; barone di Etna, Sutera, Mussomele, Vicari, Misilmeri; conte di Lipari; marchese di Malta
'''(IT)''' fusellato d’oro e d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1315 Famiglie nobili di Sicilia]
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(10)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Agusta]], imprenditore italiano ([[Palermo]], n.[[1907]] - [[Milano]], †[[1971]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Costanzi]], imprenditore italiano ([[Nocera Umbra]], n.[[1819]] - [[Roma]], †[[1898]])
| '''Talamo''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma)
*[[Domenico Genoino]], imprenditore e politico italiano ([[Lanciano]], n.[[1814]] - [[Lanciano]], †[[1869]])
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata in capo da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro<br/>
*[[Domenico Ghirardelli]], imprenditore italiano ([[Rapallo]], n.[[1817]] - [[Rapallo]], †[[1894]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Gullaci]], imprenditore italiano ([[Marina di Gioiosa Ionica]], †[[2000]])
*[[Domenico La Cavera]], imprenditore italiano ([[Palermo]], n.[[1915]] - [[Palermo]], †[[2011]])
*[[Domenico Lucente]], imprenditore, dirigente pubblico e politico italiano ([[Santa Severina]], n.[[1943]])
*[[Domenico Noviello]], imprenditore italiano ([[San Cipriano d'Aversa]], n.[[1943]] - [[Castel Volturno]], †[[2008]])
*[[Domenico Piacentino]], imprenditore e politico italiano ([[Trapani]], n.[[1893]] - [[Trapani]], †[[1943]])
*[[Domenico Scappino]], imprenditore italiano ([[Trino]], n.[[1898]] - [[Riccione]], †[[1980]])
==[[Impresario teatrale|Impresari teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Barbaja]], impresario teatrale italiano ([[Milano]], n.[[1778]] - [[Napoli]], †[[1841]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talamo Atenolfi''' ('''CAM LAZ''') (Avellino, Napoli, Roma) Titolo: marchese di Castelnuovo Cilento
'''(IT)''' inquartato: 1° e 4° d’azzurro alla fascia d’argento sormontata da tre stelle d’oro in fascia (Talamo), 2° e 3° troncato d’azzurro e d’oro da una fascia d’argento caricata di tre pali di rosso e sostenente due leoni al naturale nascenti, sormontati di tre stelle d’argento in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata in capo da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro - 3 pali di rosso su fascia di argento su troncato di azzurro e di oro - 2 leoni rampanti nascenti dalla fascia al naturale sormontati da - 3 stelle (6raggi) di argento poste in fascia sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Incisione|Incisori]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Maria Bonavera]], incisore italiano ([[Bologna]], n.[[1653]] - †[[1731]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talamo di massanova.jpg|150px]]
*[[Domenico Cunego]], incisore italiano (n.[[Verona]] - [[Roma]], †[[1803]])
| '''Talamo di Massanova''' (Napoli, Roma) Titolo: marchese di Castelnuovo Cilento, col predicato di Massanova
*[[Domenico Tempesti]], incisore e pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1652]] - †[[1718]])
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’argento sormontata da tre stelle d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
==[[Informatico|Informatici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Laforenza]], informatico italiano ([[Acquaviva delle Fonti]], n.[[1952]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talani filipetri.jpg|150px]]
| '''Talani Filipetri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(5)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Manni]], ingegnere italiano ([[Pistoia]], n.[[1646]] - †[[1741]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
*[[Domenico Fortunato Savino]], ingegnere e architetto italiano ([[Positano]], n.[[1804]] - [[Napoli]], †[[1872]])
| '''Taldono''' (Molfetta)
*[[Domenico Serena]], ingegnere svizzero (n.[[Arogno]])
'''(IT)''' (arma ignota)<ref name=refmolfetta/>
*[[Domenico Sesta]], ingegnere italiano ([[Vieste]], n.[[1937]] - †[[2002]])
*[[Domenico Genoese Zerbi (ingegnere)|Domenico Genoese Zerbi]], ingegnere italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1882]] - [[Reggio Calabria]], †[[1942]])
==[[Insegnante|Insegnanti]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Chelini]], insegnante e presbitero italiano ([[Lucca]], n.[[1802]] - [[Roma]], †[[1878]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico De Giorgio]], docente e storico italiano ([[Oppido Mamertina]], n.[[1908]] - [[Reggio Calabria]], †[[2003]])
| '''Talducci''' (Firenze)
*[[Domenico Volpini]], docente e politico italiano ([[Gradoli]], n.[[1938]])
'''(IT)''' D'argento, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Intagliatore|Intagliatori]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Atticciati]], intagliatore italiano (n.[[Firenze]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talducci''' (Prato)
'''(IT)''' D'argento, al capro saliente di nero, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Inventore|Inventori]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Mastini]], inventore italiano ([[Roma]], n.[[1897]] - [[Milano]], †[[1973]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talei.jpg|150px]]
| '''Talei''' (San Gimignano)
'''(IT)''' D'azzurro, a due scaglioni di rosso accompagnati in punta da un crescente montante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(5)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bortolan]], letterato e storico italiano ([[Vicenza]], n.[[1850]] - [[Vicenza]], †[[1928]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talenti2.jpg|150px]]
*[[Domenico Grimani]], letterato e cardinale italiano ([[Venezia]], n.[[1461]] - [[Roma]], †[[1523]])
[[File:Coa fam ITA talenti3.jpg|150px]]
*[[Domenico da Monticchiello]], letterato italiano
[[File:Coa fam ITA talenti4.jpg|150px]]
*[[Domenico Perrero]], letterato e storico italiano ([[Rocca Canavese]], n.[[1820]] - [[Luserna San Giovanni]], †[[1899]])
[[File:Coa fam ITA talenti5.jpg|150px]]
*[[Domenico Rossetti]], letterato italiano ([[Vasto]], n.[[1772]] - [[Parma]], †[[1816]])
| '''Talenti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tredici stelle a otto punte d'argento, 3.4.3.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al massacro di cervo di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al massacro di cervo di rosso; nel 2° d'azzurro, a tredici stelle a otto punte d'argento, 3.4.3.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al massacro di cervo di rosso; nel 2° d'azzurro, a tredici stelle a otto punte d'argento, 4.3.3.2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Libretto|Librettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Gilardoni]], librettista italiano ([[Napoli]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1831]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talenti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA talenti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter silbernem Schildhaupt, darin 1 abgerissener roter Hirschkopf, 1 mit sechsstrahligen silbernen Sternen besätes blaues Feld<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
==[[Linguistica|Linguisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cernecca]], linguista, giornalista e docente italiano ([[Valle d'Istria]], n.[[1914]] - [[Pola]], †[[1989]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talenti6.jpg|150px]]
| '''Talenti''' (Lucca)
'''(IT)''' D'azzurro, a cinque bisanti d'oro ordinati in croce, 1.3.1, impressi su ciascuno tre gigli, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Liuteria|Liutai]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Montagnana]], liutaio italiano ([[Lendinara]], n.[[1686]] - [[Venezia]], †[[1750]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talenti''' e '''Talenti Casati Fiorenza''' (Milano) Titolo: marchesi di Conturbia; conti di Olengo; signori di Castellazzo Novarese
'''(IT)''' D’oro, al monte di verde, di tre cime, sostenente un gallo, al naturale, addestrato da una pianticella di frumento, d’oro, nutrita sul monte e sormontata da un breve, d’argento, svolazzante in fascia e scritto con il motto "Vigilate" <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° gran quarto, controinquartato, a) e d) d’oro, a sei tortelli di rosso, due su due, b) e c) d’argento, a tre trifogli di nero, ordinati in palo, al 2° gran quarto troncato, a) d’oro, a quattro fasce di rosso, b) d’argento, al busto di re, al naturale, coronato ed incatenato d’oro, la partizione tra il 1° e 2° quarto carica di un palo di rosso, sovraccaricato di un’aquila d’oro, al 3° gran quarto, contro inquartato in decusse, d’azzurro, alla caldaia scaccata di rosso e d’oro, e d’argento, a cinque code d’ermellino, di nero, poste in decusse, con la bordatura composta di Leone e di Castiglia, al 4° gran quarto, partito a) d’oro, a quattro pali di rosso, b) contro inquartato in decusse, d'oro a cinque pali di rosso, e d'argento, all’aquila di nero, coronata d’oro; sul tutto di Talenti <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’oro, al monte di verde, di tre cime<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Liutista|Liutisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bianchini]], liutista e compositore italiano (n.[[Udine]] - †[[Venezia]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talenti''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)
'''(IT)''' aquila di argento su rosso - torre merlata di 3 pezzi alla guelfa aperta e finestrata di nero uscente dalla partizione di argento affiancata da - 2 stelle (6raggi) di oro tutto su azzurro - 2 leoni controrampanti di oro tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(10)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Abatemarco]], magistrato, politico e patriota italiano ([[Lagonegro]], n.[[1796]] - [[Napoli]], †[[1872]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Acclavio]], magistrato e politico italiano ([[Ginosa]], n.[[1762]] - [[Napoli]], †[[1816]])
| '''Talentoni''' ('''EMI''') (Cesena, Forlì)
*[[Domenico Barone]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1929]])
'''(IT)''' corona al naturale sull'argento del troncato di argento e di azzurro - 2 lettere maiuscole P e T di nero sull'azzurro<br/>
*[[Domenico Cacopardo]], magistrato, scrittore e conduttore radiofonico italiano ([[Rivoli]], n.[[1936]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico De Bonis]], magistrato e personaggio televisivo italiano ([[Siracusa]], n.[[1932]])
*[[Domenico Fiordalisi]], magistrato italiano ([[Cosenza]], n.[[1960]])
*[[Domenico Manzione]], magistrato e politico italiano ([[Forino]], n.[[1955]])
*[[Domenico Milani]], magistrato e politico italiano ([[Guarcino]], n.[[1875]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Domenico Sica]], magistrato e prefetto italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Domenico de Ferrari]], magistrato, politico e accademico italiano ([[Genova]], n.[[1804]] - [[Torino]], †[[1882]])
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratoneti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Ricatti]], maratoneta e mezzofondista italiano ([[Barletta]], n.[[1979]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talevitch''' o '''Tallevici''' ('''LIG''') (Sanremo, Bucarest (Romania))
'''(IT)''' donna vestita troncata di azzurro e di rosso col capo e le spalle velate di argento seduta in maestà su un orso di nero fermo gualdrappato di azzurro su argento - bordura di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(10)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Amanzio]], matematico e astronomo italiano ([[Marano di Napoli]], n.[[1854]] - [[Napoli]], †[[1908]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Chelucci]], matematico e religioso italiano ([[Lucca]], n.[[1681]] - [[Roma]], †[[1754]])
| '''Taliacarne''' o '''Tagliacarne''' ('''LIG''') (Genova)
*[[Domenico Cipolletti]], matematico italiano ([[Roma]], n.[[1840]] - [[Firenze]], †[[1874]])
'''(IT)''' banda di oro accompagnata da - 6 stelle (6raggi) dello stesso poste in doppia banda tutto su azzurro<br/>
*[[Domenico Cocoli]], matematico e fisico italiano ([[Brescia]], n.[[1747]] - †[[1812]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Corradi d'Austria]], matematico italiano ([[Modena]], n.[[1677]] - [[Modena]], †[[1756]])
*[[Domenico Griminelli]], matematico e presbitero italiano (n.[[Correggio (Italia)|Correggio]])
*[[Domenico Guglielmini]], matematico, chimico e medico italiano ([[Bologna]], n.[[1655]] - [[Padova]], †[[1710]])
*[[Domenico Montesano]], matematico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1863]] - [[Napoli]], †[[1930]])
*[[Domenico Quartaironi]], matematico italiano (n.[[Messina]] - [[Roma]], †[[1736]])
*[[Domenico Turazza]], matematico e politico italiano ([[Malcesine]], n.[[1813]] - [[Padova]], †[[1892]])
==[[Medico|Medici]] <small><small>(12)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bertacchi]], medico italiano (n.[[Camporgiano]] - [[Ferrara]], †[[1596]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Biondi]], medico e insegnante italiano ([[Calvizzano]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1914]])
| '''Talianini''' (Trevi)
*[[Domenico Cirillo]], medico, entomologo e botanico italiano ([[Grumo Nevano]], n.[[1739]] - [[Napoli]], †[[1799]])
[[File:Coa fam ITA talianini trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
*[[Domenico Comba]], medico italiano
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/talian.asp Associazione Pro Trevi]
*[[Domenico Cotugno]], medico, anatomista e chirurgo italiano ([[Ruvo di Puglia]], n.[[1736]] - [[Napoli]], †[[1822]])
*[[Domenico Emanuelli]], medico e politico italiano ([[Roma]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1950]])
*[[Domenico Gagliardi]], medico, scrittore e filosofo italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1660]] - [[Roma]], †[[1745]])
*[[Domenico Macaggi]], medico, politico e criminologo italiano ([[Vignole Borbera]], n.[[1891]] - [[Genova]], †[[1969]])
*[[Domenico Palazzotto senior]], medico italiano ([[Palermo]], n.[[1832]] - [[Palermo]], †[[1894]])
*[[Domenico Panaroli]], medico e botanico italiano ([[Roma]], n.[[1587]] - [[Sutri]], †[[1657]])
*[[Domenico Ridola]], medico, politico e archeologo italiano ([[Ferrandina]], n.[[1841]] - [[Matera]], †[[1932]])
*[[Domenico Tarsitani]], medico italiano ([[Cittanova (Italia)|Cittanova]], n.[[1817]] - [[Torre del Greco]], †[[1873]])
==[[Mercante|Mercanti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Dandolo (1080 c.a.)|Domenico Dandolo]], mercante, ambasciatore e politico italiano
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Dandolo (1020 c.a.)|Domenico Dandolo]], mercante italiano
| '''Talice''' (Alice Belcolle) Titolo: consignori di Scaletta Altesino
'''(IT)''' Semipartito e troncato; al 1° d' azzurro, al sole addestrato, d’oro e allo specchio quadrilungo, d’argento, posto nel punto sinistro della punta; al 2° d'oro, all’aquila coronata, di nero; al 3° sbarrato di otto pezzi, d'oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Militare|Militari]] <small><small>(18)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Angiulli]], militare italiano ([[Gioia del Colle]], n.[[1969]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talini.jpg|150px]]
*[[Domenico Arcidiacono]], militare e politico italiano ([[Riposto]], n.[[1895]] - [[Conegliano]], †[[1956]])
[[File:Coa fam ITA talini2.jpg|150px]]
*[[Domenico Baffigo]], militare italiano ([[Genova]], n.[[1912]] - [[Napoli]], †[[1943]])
| '''Talini''' ('''TOS''') (Pistoia)
*[[Domenico Bassetti]], militare e patriota italiano ([[Lasino]], n.[[1828]] - [[Lakhdaria]], †[[1871]])
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, alla sbarra d'argento bordata di rosso, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1; nel 2° di rosso, al leone d'oro <br/>
*[[Domenico Cariolato]], militare italiano ([[Vicenza]], n.[[1835]] - [[Roma]], †[[1910]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
*[[Domenico D'Angelo]], militare italiano ([[Amatrice]], n.[[1899]] - [[Larissa]], †[[1943]])
'''(IT)''' sbarra di argento bordata di rosso accompagnata da - 2 stelle (8raggi) di oro poste in banda tutto su azzurro - leone rampante di oro su rosso<br/>
*[[Domenico De Dominicis (capitano)|Domenico De Dominicis]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1875]] - [[Maharuga]], †[[1913]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
*[[Domenico Di Carlo (carabiniere)|Domenico Di Carlo]], militare italiano ([[Germania]], n.[[1971]])
alias:<br/>
*[[Domenico Farini]], militare e politico italiano ([[Montescudo|Montescutolo]], n.[[1834]] - [[Roma]], †[[1900]])
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, alla fascia d'argento bordata di rosso, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1; nel 2° di rosso, al leone d'oro<br/>
*[[Domenico Fazio]], militare italiano ([[Cerenzia]], n.[[1921]] - [[Como]], †[[1974]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Millelire]], ufficiale italiano ([[La Maddalena]], n.[[1761]] - [[La Maddalena]], †[[1827]])
*[[Domenico Mondelli]], militare e aviatore italiano ([[Asmara]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1974]])
*[[Domenico Morosini]], militare, diplomatico e politico italiano (†[[1156]])
*[[Domenico Palazzotto]], militare italiano ([[Palermo]], n.[[1894]] - [[Basso Piave]], †[[1918]])
*[[Domenico Primerano]], militare e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1829]] - [[Roma]], †[[1911]])
*[[Domenico Quaranta]], militare e partigiano italiano ([[Napoli]], n.[[1920]] - [[Cairo Montenotte]], †[[1944]])
*[[Domenico Troilo]], militare e patriota italiano ([[Gessopalena]], n.[[1922]] - [[Lanciano]], †[[2007]])
*[[Domenico Turitto]], militare italiano ([[Cassano delle Murge]], n.[[1847]] - [[Adua]], †[[1896]])
==[[Missionario|Missionari]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Tarolli]], missionario italiano ([[Castel Condino]], n.[[1797]] - [[Pathein]], †[[1882]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tallandini''' ('''EMI''') (Bagnacavallo)
'''(IT)''' 9 palle di oro poste in tripla fascia 3,3,3 caricate ognuna di una lettera T maiuscola di nero su rosso - 3 stelle (8raggi) di argento poste in fascia su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Musicista|Musicisti]] <small><small>(6)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Capuano]], musicista, compositore e produttore discografico italiano ([[Torino]], n.[[1975]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Ceccarossi]], musicista italiano ([[Orsogna]], n.[[1910]] - [[Ciampino]], †[[1997]])
| '''Tallarigo''' ('''CAL CAM'''>) (Catanzaro, Napoli) Titolo: baroni
*[[Domenico Ferrari (musicista)|Domenico Ferrari]], musicista italiano ([[Piacenza]], n.[[1722]] - [[Parigi]], †[[1780]])
'''(IT)''' troncato nel 1° d’azzurro, nel 2° d’argento a tre fasce di nero, attraversato da una colonna spezzata, accollata da un ramo d’alloro al naturale e ad un leone coronato d’oro, la colonna accompagnata alla sua base da tre palle d’oro<br/>
*[[Meco Monardo]], musicista e produttore discografico statunitense ([[Johnsonburg]], n.[[1939]])
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
*[[Domenico Savino]], musicista italiano ([[Taranto]], n.[[1882]] - [[New York]], †[[1973]])
'''(IT)''' colonna di marmo al naturale spezzata accollata da un ramo di alloro di verde e afferrata dalle zampe anteriori di - un leone rampante di argento coronato di oro testa rivolta posto dietro la colonna su troncato di azzurro e di argento a 3 fasce di nero accompagnate da 3 piccole palle di oro poste 1,2 in punta<br/>
*[[Domenico Silverj]], musicista italiano ([[Tolentino]], n.[[1818]] - [[Tolentino]], †[[1900]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Naturalista|Naturalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Viviani]], naturalista italiano ([[Levanto|Legnaro]], n.[[1772]] - [[Genova]], †[[1840]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tallarita''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Gattilusio]], nobile italiano (n.[[Focea|probabilmente a Focea Vecchia]] - †[[1458]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Trigona di Sant'Elia]], nobile e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1828]] - [[Palermo]], †[[1906]])
| '''Talleyrand Perigord''' (Francia)
*[[Domenico Marquardo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], nobile tedesco ([[Wertheim]], n.[[1690]] - [[Venezia]], †[[1738]])
'''(IT)''' 3 leoni rampanti di oro coronati di azzurro posti 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Notaio|Notai]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico da Gravina]], notaio e storico italiano (n.[[Gravina in Puglia|Gravina]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Talon Sampieri''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' scaglione di oro accompagnato da - 3 lune montanti di argento poste 2,1 cimate ciascuna da una spiga posta in palo di oro tutto su azzurro - cane levriere rampante di oro collarinato di rosso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Acerenza]], nuotatore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1995]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Fioravanti]], nuotatore italiano ([[Trecate]], n.[[1977]])
| '''Talpone''' (Arignano, Chieri) Titolo: conti di Montariolo
'''(IT)''' D’oro, alla campagna di argento, cucita, sostenente una talpa (talpone) al naturale; con il capo d’azzurro, carico di sei stelle (6), d’argento, ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Oboe|Oboisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Mancinelli]], oboista e compositore italiano ([[Bologna]], n.[[1724]] - [[Bologna]], †[[1804]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA talucci.jpg|150px]]
| '''Talucci''' (Pisa)
'''(IT)''' Partito e controtroncato ondato di... e di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Organista|Organisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Alaleona]], organista e compositore italiano ([[Montegiorgio]], n.[[1881]] - [[Montegiorgio]], †[[1928]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA taluccini.jpg|150px]]
*[[Domenico Severin]], organista italiano
| '''Taluccini''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda attraversante d'argento caricata di una palla scaccata d'argento e di rosso; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Mattiello]], pallanuotista italiano ([[Napoli]], n.[[1983]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tamagnini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tamagnini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schwebender blauer Sechsberg, besetzt mit 7 grün beblätterten roten Blumen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cavaccini]], pallavolista italiano ([[Salerno]], n.[[1987]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tamajo''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'Azzurro, con un leone coronato d'oro, tenente un ramo di fiori di gigli del medesimo<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1316 Famiglie nobili di Sicilia]
==[[Paroliere|Parolieri]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Furnò]], paroliere italiano ([[Napoli]], n.[[1892]] - [[Roma]], †[[1983]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tambella'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(5)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Di Marco]], partigiano italiano ([[Capitignano]], n.[[1928]] - [[Tannenberg (Sassonia)]], †[[1945]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tambelli.jpg|150px]]
*[[Domenico Lanza (partigiano)|Domenico Lanza]], partigiano italiano ([[Savona]], n.[[1909]] - [[Olbicella]], †[[1944]])
| '''Tambelli''' (Vasto)
*[[Domenico Pennestrì]], partigiano italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1899]] - [[Saranda|Porto Edda]], †[[1943]])
'''(IT)''' Stemma: troncato: nel 1 d’argento ai due colombi di rosso affrrontati; nel 2
*[[Domenico Rivalta]], partigiano italiano ([[Imola]], n.[[1910]] - [[Imola]], †[[1945]])
d’azzurro a tre sbarre d’oro. Alla divisa di nero<br/>
*[[Domenico Rolla]], partigiano e politico italiano ([[Arcola]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1954]])
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
==[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarchi cattolici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Marango]], patriarca cattolico italiano (n.[[Malamocco]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tambellini''' ('''EMI''') (Rimini, Ferrara)
'''(IT)''' filetto in croce caricato da una palla di oro su inquartato di verde e di rosso - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(13)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Angherà]], patriota italiano ([[Briatico|Potenzoni]], n.[[1803]] - [[Napoli]], †[[1873]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Bellini]], patriota italiano ([[Campobasso]], n.[[1817]] - [[Roma]], †[[1889]])
| '''Tambelloni''' (Toscana)
*[[Domenico Bisceglia]], patriota e politico italiano ([[Cosenza|Donnici Superiore]], n.[[1756]] - [[Napoli]], †[[1799]])
[[File:Coa fam ITA tambelloni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-grün geteilt: Oben 1 schwebende zweitürmige silberne Burg, besetzt mit 1 roten Flamme, unten 2 hintereinander laufende Hunde, der vordere silbern, der hintere schwarz<br/>
*[[Domenico Carbone]], patriota e scrittore italiano ([[Carbonara Scrivia]], n.[[1823]] - [[Firenze]], †[[1883]])
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
*[[Domenico Damis]], patriota, generale e politico italiano ([[Lungro]], n.[[1824]] - [[Lungro]], †[[1904]])
*[[Domenico Fernelli]], patriota italiano ([[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], n.[[1825]] - [[Mantova]], †[[1908]])
*[[Domenico Ferrari]], patriota italiano ([[Taggia]], n.[[1808]] - [[Alessandria]], †[[1833]])
*[[Domenico Giuriati]], patriota italiano ([[Venezia]], n.[[1829]] - [[Milano]], †[[1904]])
*[[Domenico Lovisato]], patriota italiano ([[Isola d'Istria]], n.[[1842]] - [[Cagliari]], †[[1916]])
*[[Domenico Lupatelli]], patriota italiano ([[Perugia]], n.[[1803]] - [[Rovito|Vallone di Rovito]], †[[1844]])
*[[Domenico Peranni]], patriota e politico italiano ([[Trapani]], n.[[1803]] - [[Palermo]], †[[1875]])
*[[Domenico Romeo]], patriota italiano ([[Santo Stefano in Aspromonte]], n.[[1796]] - [[Reggio Calabria]], †[[1847]])
*[[Federico Seismit-Doda]], patriota e politico italiano ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa di Dalmazia]], n.[[1825]] - [[Roma]], †[[1893]])
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Piccichè]], pianista, compositore e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1970]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburelli.jpg|150px]]
| '''Tamburelli''' (Bagnara, Voghera) Titolo: consignori di Pietragravina
'''(IT)''' Troncato cuneato d’oro e d'azzurro, alla fascia del secondo, carica di una stella del primo, attraversante, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila coronata, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Schiattarella]], pilota automobilistico italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tamburini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tamburini2.jpg|150px]]
| '''Tamburini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo da una crocetta patente di rosso e in punta da un tamburo al naturale, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al tamburo al naturale posto in banda, sostenente due bacchette dello stesso appuntate in pila, e al capo d'argento caricato di una crocetta di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Brigaglia]], pilota motociclistico italiano ([[Sassari]], n.[[1958]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Fenocchio]], pilota motociclistico italiano ([[Ghedi]], n.[[1913]] - [[Brescia]], †[[2007]])
| '''Tamburini''' ('''EMI''') (Ferrara)
*[[Luca Morelli]], pilota motociclistico italiano ([[Ariano Irpino]], n.[[1987]])
'''(IT)''' tamburo sostenente 2 bacchette divergenti in banda e in sbarra tutto di argento su azzurro - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(96)</small></small>==
|- valign=top
{{Vedi anche|Persone di nome Domenico/Pittori}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(14)</small></small>==
| '''Tamburri''' (Molise)
*[[Domenico Balestrieri]], poeta italiano ([[Milano]], n.[[1714]] - [[Milano]], †[[1780]])
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
*[[Domenico Bolognese]], poeta, drammaturgo e librettista italiano ([[Napoli]], n.[[1819]] - [[Napoli]], †[[1881]])
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
*[[Domenico Caruso]], poeta e scrittore italiano ([[San Martino di Taurianova]], n.[[1933]])
*[[Domenico Catazzo]], poeta, agronomo e botanico italiano ([[Selva di Progno]], n.[[1715]] - [[Selva di Progno]], †[[1792]])
*[[Domenico Galaverna]], poeta, scrittore e tipografo italiano ([[Parma]], n.[[1825]] - [[Collecchio]], †[[1903]])
*[[Domenico Gnoli (poeta e storico)|Domenico Gnoli]], poeta, storico dell'arte e bibliotecario italiano ([[Roma]], n.[[1838]] - [[Roma]], †[[1915]])
*[[Domenico Antonio Mele]], poeta e librettista italiano ([[Acquaviva delle Fonti]], n.[[1647]] - [[Napoli]], †[[1723]])
*[[Domenico Milelli]], poeta e scrittore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1841]] - [[Palermo]], †[[1905]])
*[[Domenico Simeone Oliva]], poeta, letterato e traduttore italiano ([[Tursi]], n.[[1783]] - [[Napoli]], †[[1842]])
*[[Domenico Piro]], poeta italiano ([[Aprigliano]], n.[[1660]] - [[Aprigliano]], †[[1696]])
*[[Domenico Ragnina]], poeta italiano ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], n.[[1536]] - [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], †[[1607]])
*[[Domenico Tempio]], poeta italiano ([[Catania]], n.[[1750]] - [[Catania]], †[[1821]])
*[[Domenico Varagnolo]], poeta e drammaturgo italiano ([[Venezia]], n.[[1882]] - [[Venezia]], †[[1949]])
*[[Burchiello (poeta)|Burchiello]], poeta italiano ([[Firenze]], n.[[1404]] - [[Roma]], †[[1449]])
==[[Politico|Politici]] <small><small>(98)</small></small>==
|- valign=top
{{Vedi anche|Persone di nome Domenico/Politici}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
==[[Poliziotto|Poliziotti]] <small><small>(7)</small></small>==
| '''Tana''' (Chieri, Germania) Titolo: marchesi di Avigliana, Cambiano, Entraque, Verolengo; conti di Limone, Santena; signori di Lucento; consignori di Castelvecchio, Cavallerleone, Genola, Torre Valgorera, Villar Almese
*[[Domenico Attianese]], poliziotto italiano ([[Scafati]], n.[[1941]] - [[Napoli]], †[[1986]])
'''(IT)''' Spaccato d'azzurro e d'oro, a 6 stelle, ordinate 3 sul primo in fascia, 3 sul secondo, 2 e 1, dell'uno nell'altro<br/>
*[[Domenico Bondi]], carabiniere e partigiano italiano ([[Villa Minozzo]], n.[[1908]] - [[Ciano d'Enza]], †[[1945]])
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
*[[Domenico Giani]], poliziotto italiano ([[Arezzo]], n.[[1962]])
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, il 1º a tre stelle, ordinate in fascia, il 2º a tre stelle, 2 e 1, il tutto dell'uno nell'altro<br/>
*[[Domenico Marino]], carabiniere italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
*[[Domenico Ricci]], carabiniere italiano ([[Staffolo]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[1978]])
Cimiero: una tigre d'oro macchiata di nero <br/>
*[[Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]], poliziotto italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1950]] - [[Palermo]], †[[1982]])
Motto: De bien en mieux <br/>
*[[Domenico Taverna]], poliziotto italiano ([[Taurianova]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1979]])
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(21)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico da Cesariano]], presbitero italiano ([[Montereale|Cesariano]], n.[[1450]] - [[Montereale|Cesariano]], †[[1510]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico di Guzmán]], presbitero spagnolo ([[Caleruega]], n.[[1170]] - [[Bologna]], †[[1221]])
| '''Tanagli''' (Firenze)
*[[Domenico del Santissimo Sacramento]], presbitero spagnolo ([[Dima (Spagna)|Dima]], n.[[1901]] - [[Belmonte (Spagna)|Belmonte]], †[[1927]])
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre tenaglie d'oro poste nel senso della pezza<br/>
*[[Domenico Loricato]], presbitero italiano (n.[[Cantiano]] - [[San Severino Marche|Frontale]], †[[1060]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
*[[Domenico Alfeno Vario]], presbitero, giurista e docente italiano ([[Sala Consilina]], n.[[1730]] - [[Sala Consilina]], †[[1793]])
[[File:Coa fam ITA tanagli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 blauen, der Figur nach mit 3 goldenen Kneifzangen belegten Schrägbalken<br/>
*[[Domenico Bartolomei]], presbitero italiano ([[Sassocorvaro]], n.[[1878]] - [[Sassocorvaro]], †[[1938]])
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
*[[Domenico Canalella]], presbitero e traduttore italiano ([[Mussomeli]], n.[[1914]] - [[Palermo]], †[[1978]])
*[[Domenico Antonio Donbattista]], presbitero italiano ([[Scorrano]], n.[[1671]] - [[Roma]], †[[1739]])
*[[Domenico Giorgi]], presbitero e letterato italiano ([[Rovigo]], n.[[1690]] - [[Roma]], †[[1747]])
*[[Domenico Ibáñez de Erquicia]], presbitero spagnolo ([[Errezil]], n.[[1589]] - [[Nagasaki]], †[[1633]])
*[[Domenico Lentini]], presbitero italiano ([[Lauria]], n.[[1770]] - [[Lauria]], †[[1828]])
*[[Domenico Leonati]], presbitero italiano ([[Battaglia Terme|Battaglia]], n.[[1703]] - [[Padova]], †[[1793]])
*[[Domenico Machetta]], presbitero, compositore e musicista italiano ([[Nole]], n.[[1936]])
*[[Domenico Martire]], prete e storico italiano ([[Pedace|Casali del Manco - Perito]], n.[[1634]] - [[Roma]], †[[1705]])
*[[Domenico Moreni]], presbitero e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1763]] - [[Firenze]], †[[1835]])
*[[Domenico Orlandini]], presbitero, partigiano e antifascista italiano (n.[[1913]] - [[Carpineti|Pianzano di Carpineti]], †[[1977]])
*[[Domenico Pogliani]], presbitero italiano ([[Milano]], n.[[1838]] - [[Arizzano Superiore (NO)]], †[[1921]])
*[[Domenico Sisca]], presbitero e storico italiano ([[Petilia Policastro]], n.[[1888]] - [[Crotone]], †[[1969]])
*[[Domenico Stella]], presbitero e compositore italiano ([[Carpineto Romano]], n.[[1881]] - [[Assisi]], †[[1956]])
*[[Domenico Tanzella]], presbitero italiano ([[Capurso]], n.[[1650]] - [[Capurso]], †[[1730]])
*[[Domenico Tuoc]], presbitero vietnamita ([[Trung Lao]], n.[[1775]] - [[Nam Dinh]], †[[1839]])
==[[Principe|Principi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], principe tedesco ([[Nancy]], n.[[1762]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1814]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanagli2.jpg|150px]]
| '''Tanagli''' (Volterra, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla tenaglia d'argento posta in palo, e al capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Forges-Davanzati]], produttore cinematografico italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - †[[1972]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Procacci]], produttore cinematografico italiano ([[Bari]], n.[[1960]])
| '''Tanaglia''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tanaglia khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Löwe, überdeckt von 1 blauen, der Figur nach mit 3 goldenen Kneifzangen belegten Schrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
==[[Produttore discografico|Produttori discografici]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Seren Gay]], produttore discografico, paroliere e compositore italiano ([[Torino]], n.[[1931]] - [[Torino]], †[[2003]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tanara''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/xxxTanarapdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
==[[Progettista|Progettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Pucci]], progettista italiano ([[Umbertide]], n.[[1903]] - [[Umbertide]], †[[1980]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tanari''' (Bologna)
[[File:Coa fam ITA tanari dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' troncato: nel 1º (di Paolo V ?); nel 2º di rosso, al crescente montante d'argento; il tutto al capo dell'impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' pag 700)
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(5)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Adinolfi]], ex pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1946]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Spada]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1980]])
| '''Tanari''' ('''EMI TOS''') (Bologna, Firenze)
*[[Domenico Tiberia]], pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1938]] - [[Veroli]], †[[1989]])
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - drago passante di oro su azzurro - luna montante di argento su rosso<br/>
*[[Domenico Urbano]], pugile italiano ([[Vasto]], n.[[1976]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Valentino]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1984]])
==[[Regista|Registi]] <small><small>(7)</small></small>==
|- valign=top
*[[Mimmo Calopresti]], regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano ([[Polistena]], n.[[1955]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Costanzo]], regista, sceneggiatore e attore italiano (n.[[Firenze]])
| '''Tanay de Nerli''' ('''TOS''') (Firenze, Castelfioren tino)
*[[Nico D'Alessandria]], regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1941]] - [[Roma]], †[[2003]])
'''(IT)''' fascia di oro su palato di rosso e di argento<br/>
*[[Domenico Distilo]], regista italiano ([[Roma]], n.[[1978]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Paolella]], regista e sceneggiatore italiano ([[Foggia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2002]])
*[[Massimo Pupillo]], regista italiano ([[San Severo]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Mimmo Rafele]], regista e sceneggiatore italiano (n.[[Catanzaro]])
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(12)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico della Madre di Dio]], religioso italiano ([[Viterbo]], n.[[1792]] - [[Reading]], †[[1849]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanci.jpg|150px]]
*[[Domenico Bassi (barnabita)|Domenico Bassi]], religioso e pedagogista italiano ([[Piancastagnaio]], n.[[1875]] - [[Firenze]], †[[1940]])
| '''Tanci''' (Siena)
*[[Domenico Benivieni]], religioso italiano ([[Firenze]], n.[[1460]] - †[[1507]])
'''(IT)''' Di rosso, a due rami di palma decussati d'oro, accompagnati da due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e una in punta<br/>
*[[Domenico Codagli]], religioso e scrittore italiano ([[Orzinuovi]], n.[[1562]] - †[[Venezia]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico De Gubernatis]], religioso e storico italiano (n.[[Sospitello]] - †[[1690]])
*[[Domenico Del Mela]], religioso italiano (n.[[Galliano (Barberino di Mugello)|Galliano]] - [[Galliano (Barberino di Mugello)|Galliano]], †[[1755]])
*[[Domenico Maria Federici]], religioso e storico italiano ([[Verona]], n.[[1739]] - [[Treviso]], †[[1808]])
*[[Domenico Federici]], religioso, diplomatico e letterato italiano ([[Serrungarina|Bargni]], n.[[1633]] - [[Fano]], †[[1720]])
*[[Domenico Mancini (religioso)|Domenico Mancini]], religioso italiano
*[[Domenico Antonio Sonni]], religioso, accademico e politico italiano ([[Falerna]], n.[[1758]] - [[Napoli]], †[[1840]])
*[[Domenico Spadafora]], religioso italiano ([[Randazzo]], n.[[1450]] - [[Monte Cerignone]], †[[1521]])
*[[Domenico Vernagalli]], religioso italiano (n.[[Buti]] - [[Pisa]], †[[1219]])
==[[Saggista|Saggisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Berti]], saggista, politico e accademico italiano ([[Cumiana]], n.[[1820]] - [[Roma]], †[[1897]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tanciani''' (Cortona, Arezzo)
'''(IT)''' D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero dello stesso, nodrito su un monte di tre cime d'oro uscente dalla punta, e sormontato da quattro stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Santo|Santi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Savio]], santo italiano ([[Riva presso Chieri|San Giovanni di Riva presso Chieri]], n.[[1842]] - [[Castelnuovo Don Bosco|Mondonio di Castelnuovo d'Asti]], †[[1857]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanciani mini.jpg|150px]]
| '''Tanciani Mini'''
'''(IT)''' partito: nel 1ºd'azzurro, al pino al naturale, nodrito in un monte di tre cime d'oro, e sormontato da tre stelle (6) male ordinate dello stesso; nel 2º pure d'azzurro, al giglio accostato da tre palle, due in capo e una in punta, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 48)
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Postpischl]], scacchista italiano ([[Venezia]], n.[[1905]] - [[Milano]], †[[1980]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tancredi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tancredi2.jpg|150px]]
| '''Tancredi''' (Siena, Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo, accollante uno scudetto inquartato decussato d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tancredi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau schräggeviert<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
==[[Sceneggiatura|Sceneggiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Matteucci (sceneggiatore)|Domenico Matteucci]], sceneggiatore italiano (n.[[1947]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Saverni]], sceneggiatore e regista italiano ([[Palermo]], n.[[1958]])
| '''Tancredi''' (Pisa)
'''(IT)''' Di..., a quattro pali di..., e al capo dell'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Pace]], schermidore italiano ([[Padova]], n.[[1924]])
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
*[[Domenico Angelo]], schermidore e scrittore italiano ([[Livorno]], n.[[1716]] - [[Eton (Berkshire)|Eton]], †[[1802]])
| '''Tancredi''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
==[[Scienziato|Scienziati]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Agostino Vandelli]], scienziato, naturalista e botanico italiano ([[Padova]], n.[[1735]] - [[Lisbona]], †[[1816]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Vandelli]], scienziato, cartografo e matematico italiano ([[Castelvetro di Modena|Levizzano Rangone]], n.[[1691]] - [[Modena]], †[[1754]])
| '''Tanfani''' ('''ABR LAZ MAT TOS''') (Ancona, Falconara, Roma, Firenze)
'''(IT)''' albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 saette (fulmini) guizzanti dall'alto dello scudo e convergenti verso l'albero di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(20)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Ambruosi]], scrittore e saggista italiano ([[Bitonto]], n.[[1852]] - [[Napoli]], †[[1908]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Basile]], scrittore e poeta italiano (n.[[Napoli]] - [[Napoli]], †[[1633]])
| '''Tanfani''' ('''TOS''') (Pisa)
*[[Domenico Luigi Batacchi]], scrittore italiano ([[Pisa]], n.[[1748]] - [[Orbetello]], †[[1802]])
'''(IT)''' 2 clave nodose in palo poste in fascia a sinistra di azzurro sull'oro del partito di oro e di azzurro e a destra capovolta di oro sull'azzurro<br/>
*[[Domenico Caminer]], scrittore, giornalista e editore italiano ([[Venezia]], n.[[1731]] - [[Orgiano]], †[[1796]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Domenico Castorina]], scrittore italiano ([[Catania]], n.[[1812]] - [[Torino]], †[[1850]])
*[[Domenico Cavalca]], scrittore italiano (n.[[Vicopisano]] - [[Pisa]], †[[1342]])
*[[Domenico Ciampoli]], scrittore e bibliotecario italiano ([[Atessa]], n.[[1852]] - [[Roma]], †[[1929]])
*[[Domenico Dara]], scrittore e insegnante italiano ([[Catanzaro]], n.[[1971]])
*[[Domenico Gallo (scrittore)|Domenico Gallo]], scrittore e traduttore italiano
*[[Domenico Giuliotti]], scrittore italiano ([[San Casciano in Val di Pesa]], n.[[1877]] - [[Greve in Chianti]], †[[1956]])
*[[Domenico Michelessi]], scrittore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1735]] - [[Stoccolma]], †[[1773]])
*[[Domenico Naldini]], scrittore, regista e poeta italiano ([[Casarsa della Delizia]], n.[[1929]])
*[[Domenico Pittarini]], scrittore e poeta italiano ([[Sandrigo]], n.[[1829]] - [[Córdoba (Argentina)|El Trebol]], †[[1901]])
*[[Domenico Rea]], scrittore e giornalista italiano ([[Napoli]], n.[[1921]] - [[Napoli]], †[[1994]])
*[[Domenico Rudatis]], scrittore, esoterista e alpinista italiano ([[Venezia]], n.[[1898]] - [[New York]], †[[1994]])
*[[Domenico Sartori]], scrittore italiano ([[Pisa]], n.[[1902]] - [[Pisa]], †[[1956]])
*[[Domenico Starnone]], scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano ([[Napoli]], n.[[1943]])
*[[Domenico Triggiani]], scrittore, drammaturgo e regista italiano ([[Bari]], n.[[1929]] - [[Bari]], †[[2005]])
*[[Domenico Trischitta]], scrittore, giornalista e drammaturgo italiano ([[Catania]], n.[[1960]])
*[[Domenico Tumiati]], scrittore e drammaturgo italiano ([[Ferrara]], n.[[1874]] - [[Bordighera]], †[[1943]])
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(23)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Aimo]], scultore italiano (n.[[Castel San Pietro Terme|Varignana]] - [[Bologna]], †[[1539]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Cafaggi]], scultore italiano ([[Settignano]], n.[[1530]] - [[Siena]], †[[1608]])
| '''Tanfani''' (Fiesole, Firenze)
*[[Domenico Costantino]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1840]] - [[Palermo]], †[[1915]])
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° di rosso, a quattro bande d'argento, e alla torre attraversante al naturale; nel 2° d'azzurro, al leone rivolto d'oro, sormontato da un cappello prelatizio di verde e attraversato dalla fascia d'argento caricata di tre crocette patenti di nero; nel 3° d'azzurro, al destrocherio armato al naturale, impugnante una bandiera d'argento caricata di una croce di rosso accantonata nel terzo quarto da un crescente rivolto dello stesso; nel 4° fasciato di sei pezzi, tre vaiati d'oro e d'argento e tre di rosso pieno; sul tutto partito d'azzurro e d'oro, a due clave poste in palo dell'uno nell'altro, quella di sinistra capovolta<br/>
*[[Domenico De Lisi]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1870]] - [[Palermo]], †[[1946]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico De Lorenzo]], scultore italiano ([[Tropea]], n.[[1740]] - [[San Pietro di Caridà|Garopoli]], †[[1812]])
*[[Domenico Gagini]], scultore svizzero (n.[[Bissone]] - [[Palermo]], †[[1492]])
*[[Domenico Guidi]], scultore italiano ([[Carrara|Torano]], n.[[1625]] - [[Roma]], †[[1701]])
*[[Domenico Li Muli]], scultore e pittore italiano ([[Trapani]], n.[[1902]] - [[Trapani]], †[[2003]])
*[[Domenico Merzagora]], scultore italiano
*[[Domenico Pieratti]], scultore italiano ([[Firenze]], n.[[1600]] - [[Roma]], †[[1656]])
*[[Domenico Poggini]], scultore e medaglista italiano (n.[[Firenze]] - [[Roma]], †[[1590]])
*[[Domenico Ponzi]], scultore italiano ([[Ravenna]], n.[[1891]] - [[Anticoli Corrado]], †[[1973]])
*[[Domenico Rambelli]], scultore italiano ([[Faenza]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1972]])
*[[Domenico Razeti]], scultore italiano ([[Genova]], n.[[1870]] - †[[1926]])
*[[Domenico Rosselli]], scultore italiano ([[Pistoia]], n.[[1439]] - †[[Fossombrone]])
*[[Domenico Sarti]], scultore italiano (n.[[Carrara]])
*[[Domenico Sartori (scultore)|Domenico Sartori]], scultore italiano ([[Castione (Brentonico)|Castione]], n.[[1709]] - [[Avio|Vò Casaro (ora Vo Sinistro)]], †[[1781]])
*[[Domenico Taiamonte]], scultore italiano
*[[Domenico Trentacoste]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1859]] - [[Firenze]], †[[1933]])
*[[Domenico Tudisco]], scultore italiano ([[Catania]], n.[[1919]])
*[[Domenico del Tasso]], scultore italiano ([[Firenze]], n.[[1440]] - [[Firenze]], †[[1508]])
*[[Domenico di Niccolò]], scultore italiano ([[Siena]], n.[[1362]] - †[[1453]])
*[[Domenico di Paris]], scultore e architetto italiano (n.[[Padova]])
==[[Sindacalista|Sindacalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Giannace]], sindacalista, politico e antifascista italiano ([[Pisticci]], n.[[1924]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanfani del lion d oro.jpg|150px]]
| '''Tanfani del Lion d'Oro''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso, a due clave poste in palo dell'uno nell'altro, accompagnate in capo da una stella a sei punte attraversante dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico De Masi]], sociologo italiano ([[Rotello]], n.[[1938]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tani.jpg|150px]]
| '''Tani''' (Volterra)
'''(IT)''' D'oro, alla testa e collo di cavallo di rosso; e al capo d'azzurro caricato di tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Sopranista|Sopranisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Cecchi]], sopranista italiano ([[Cortona]], n.[[1650]] - [[Cortona]], †[[1717]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tani2.jpg|150px]]
| '''Tani''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di nero accompagnato da tre monti di tre cime dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Dolce]], stilista e imprenditore italiano ([[Polizzi Generosa]], n.[[1958]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tani''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di..., e alla banda attraversante di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Storico|Storici]] <small><small>(11)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Bernini]], storico e biografo italiano ([[Roma]], n.[[1657]] - [[Roma]], †[[1723]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tani4.jpg|150px]]
*[[Domenico Carutti]], storico, diplomatico e politico italiano ([[Cumiana]], n.[[1821]] - [[Cumiana]], †[[1909]])
| '''Tani''' (Firenze)
*[[Domenico Ligresti]], storico italiano ([[Riposto]], n.[[1946]] - [[Catania]], †[[2014]])
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro<br/>
*[[Domenico Morea]], storico e presbitero italiano ([[Alberobello]], n.[[1833]] - [[Conversano]], †[[1902]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Musti]], storico e accademico italiano ([[Sezze]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Domenico Portera]], storico e saggista italiano ([[Cefalù]], n.[[1932]] - [[Cefalù]], †[[2006]])
*[[Domenico Promis]], storico e numismatico italiano (n.[[1804]] - †[[1874]])
*[[Domenico Roccia]], storico, antifascista e partigiano italiano ([[Villanova Solaro]], n.[[1908]] - [[Vercelli]], †[[1982]])
*[[Domenico Romanelli]], storico, archeologo e abate italiano ([[Fossacesia]], n.[[1756]] - [[Napoli]], †[[1819]])
*[[Domenico Flavio Ronzoni]], storico italiano ([[Carate Brianza]], n.[[1956]])
*[[Domenico Santoro (storico)|Domenico Santoro]], storico, giurista e medico italiano (n.[[Altamura]] - †[[Altamura]])
==[[Taekwondo|Taekwondoka]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico D'Alise]], taekwondoka italiano ([[Casoria]], n.[[1970]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tani''' (Empoli)
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di due pezzi di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Tastierista|Tastieristi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Mimmo Camporeale]], tastierista italiano ([[Milano]], n.[[1960]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tani6.jpg|150px]]
| '''Tani''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tani.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
==[[Tennis|Tennisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Vicini]], ex tennista sammarinese ([[Finale Ligure]], n.[[1971]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tani''' ('''LAZ TOS''') (Volterra, Ferentino, Roma)
'''(IT)''' 3 borse chiuse (per monete) di oro poste in palo su banda di argento su - leone rampante di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
==[[Tenore|Tenori]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Crivelli]], tenore italiano ([[Brescia]], n.[[1793]] - [[Londra]], †[[1856]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tani del bianco.jpg|150px]]
*[[Domenico Donzelli]], tenore italiano ([[Bergamo]], n.[[1790]] - [[Bologna]], †[[1873]])
| '''Tani del Bianco''' (Firenze)
*[[Domenico Guardasoni]], tenore e impresario teatrale italiano (n.[[Modena]] - [[Vienna]], †[[1806]])
'''(IT)''' D'azzurro, al grifone d'argento<br/>
*[[Domenico Reina]], tenore svizzero ([[Lugano]], n.[[1796]] - [[Milano]], †[[1843]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(4)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico da Brindisi]], teologo, grecista e diplomatico italiano
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Fra Domenico di Giovanni]], teologo e religioso italiano ([[Rezzato-Botticino]], n.[[1404]] - [[Firenze]], †[[1483]])
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Giovanni Candela]], teologo e gesuita italiano ([[San Fratello]], n.[[1541]] - [[Catania]], †[[1606]])
| '''Tanini''' o '''Tannini''' (Firenze)
*[[Domenico Maria Valensise]], teologo e vescovo cattolico italiano ([[Polistena]], n.[[1832]] - [[Polistena]], †[[1916]])
'''(IT)''' D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi d'argento, aperto e finestrato del campo, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tanini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schwebende dreitürmige silberne Burg und 1 schwebender goldener Sechsberg untereinander<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al castello turrito di un pezzo d'argento, aperto e finestrato del campo, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Tipografia|Tipografi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Basa]], tipografo italiano (n.[[Cividale del Friuli]] - [[Roma]], †[[1596]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tantei.jpg|150px]]
| '''Tantei''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro accompagnato da due stelle a otto punte dello stesso, poste nei due cantoni del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Tuffi|Tuffatori]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Rinaldi]], tuffatore italiano ([[Pontevico]], n.[[1959]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tantesio.jpg|150px]]
| '''Tantesio''' (Monforte, Villafranca Piemonte)
'''(IT)''' Di rosso, a tre fasce, la superiore e l’inferiore di verde, cucite, quella di mezzo d'argento, carica di tre stelle d’oro, cucite<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
==[[Vela (sport)|Velisti]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Mordini]], velista italiano ([[Genova]], n.[[1898]] - [[Genova]], †[[1948]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tantini.jpg|150px]]
| '''Tantini''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato di... e di..., a quattro stelle a otto punte dell'uno nell'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Velocità (atletica leggera)|Velocisti]] <small><small>(3)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Fontana (atleta)|Domenico Fontana]], velocista italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1989]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Gorla]], ex velocista italiano ([[Milano]], n.[[1965]])
| '''Tantini''' (Firenze)
*[[Domenico Rao]], ex velocista italiano ([[Catania]], n.[[1977]])
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione (talvolta scorciato) d'azzurro, sormontato dalla lettera maiuscola T d'oro e accompagnato in punta da una lettera A dello stesso; il tutto abbassato sotto tre gigli d'oro ordinati tra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Vescovo|Vescovi]] <small><small>(1)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico di Malamocco]], vescovo e diplomatico italiano
|align=center | [[File:Coa fam ITA tantucci.jpg|150px]]
| '''Tantucci''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' Di nero, allo scaglione d'oro accompagnato da tre corni da caccia dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(34)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Amoroso]], vescovo cattolico italiano ([[Messina]], n.[[1927]] - [[Trapani]], †[[1997]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tantucci2.jpg|150px]]
*[[Domenico Ballati-Nerli]], vescovo cattolico italiano ([[Mantova]], n.[[1657]] - [[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], †[[1748]])
[[File:Coa fam ITA tantucci3.jpg|150px]]
*[[Domenico Battaglia (vescovo)|Domenico Battaglia]], vescovo cattolico italiano ([[Satriano]], n.[[1963]])
| '''Tantucci''' (Siena)
*[[Domenico Bollani (vescovo 1613)|Domenico Bollani]], vescovo cattolico italiano ([[Padova]], †[[1613]])
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, posto in mezzo a tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 <br/>
*[[Domenico Bornigia]], vescovo cattolico italiano ([[Jesi]], n.[[1891]] - [[Sansepolcro]], †[[1963]])
alias:<br/>
*[[Domenico Buttaoni]], vescovo cattolico italiano ([[Tolfa]], n.[[1757]] - [[Fabriano]], †[[1822]])
'''(IT)''' D'azzurro, al sole d'oro, posto in mezzo a tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1; con il capo dell'Impero<br/>
*[[Domenico Cancian]], vescovo cattolico italiano ([[Mareno di Piave]], n.[[1947]])
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
*[[Domenico Casablanca]], vescovo cattolico italiano ([[Savoca]], n.[[1495]] - [[Vico Equense]], †[[1564]])
*[[Domenico Cornacchia]], vescovo cattolico italiano ([[Altamura]], n.[[1950]])
*[[Domenico Tarcisio Cortese]], vescovo cattolico italiano ([[San Giovanni in Fiore]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Domenico Crusco]], vescovo cattolico italiano ([[Grisolia]], n.[[1934]] - [[Grisolia]], †[[2013]])
*[[Domenico Della Rovere (vescovo di Asti)|Domenico Della Rovere]], vescovo cattolico italiano ([[Asti]], n.[[1518]] - [[Asti]], †[[1587]])
*[[Domenico Dominici]], vescovo cattolico e teologo italiano ([[Venezia]], n.[[1416]] - [[Brescia]], †[[1478]])
*[[Domenico Maria Gelmini]], vescovo cattolico italiano ([[Ossago Lodigiano]], n.[[1807]] - [[Lodi]], †[[1888]])
*[[Domenico Giordani]], vescovo cattolico italiano ([[Isernia]], †[[1640]])
*[[Domenico Maria Lo Jacono]], vescovo cattolico italiano ([[Siculiana]], n.[[1786]] - [[Agrigento]], †[[1860]])
*[[Domenico Mezzadri]], vescovo cattolico italiano ([[San Rocco al Porto]], n.[[1867]] - [[Chioggia]], †[[1936]])
*[[Domenico Mignanti]], vescovo cattolico italiano ([[Tolfa]], n.[[1824]] - [[Orte]], †[[1889]])
*[[Domenico Mogavero]], vescovo cattolico italiano ([[Castelbuono]], n.[[1947]])
*[[Domenico Morelli (vescovo)|Domenico Morelli]], vescovo cattolico e letterato italiano ([[Cutro]], n.[[1714]] - [[Napoli]], †[[1804]])
*[[Domenico Orlando]], vescovo cattolico italiano ([[Prizzi]], n.[[1756]] - †[[1839]])
*[[Domenico Padovano]], vescovo cattolico italiano ([[Mola di Bari]], n.[[1940]])
*[[Domenico Petrucci]], vescovo cattolico italiano (n.[[Civita Castellana]] - [[Bisignano]], †[[1598]])
*[[Domenico Pompili]], vescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Domenico Savarese]], vescovo cattolico italiano ([[Qualiano]], n.[[1903]] - [[Napoli]], †[[1955]])
*[[Domenico Scopelliti]], vescovo cattolico italiano ([[Catona]], n.[[1841]] - [[Oppido Mamertina]], †[[1922]])
*[[Domenico Angelo Scotti]], vescovo cattolico italiano ([[Pollutri]], n.[[1942]])
*[[Domenico Sigalini]], vescovo cattolico italiano ([[Dello]], n.[[1942]])
*[[Domenico Spoto]], vescovo cattolico italiano ([[Sant'Angelo Muxaro]], n.[[1729]] - [[Cefalù]], †[[1808]])
*[[Domenico Antonio Thun]], vescovo cattolico italiano ([[Trento]], n.[[1686]] - [[Trento]], †[[1758]])
*[[Domenico Turano]], vescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1814]] - [[Palermo]], †[[1885]])
*[[Domenico Valguarnera]], vescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1697]] - [[Palermo]], †[[1751]])
*[[Domenico Maria Villa]], vescovo cattolico italiano ([[Bassano del Grappa|Bassano]], n.[[1818]] - [[Parma]], †[[1882]])
*[[Domenico Belisario de Bellis]], vescovo cattolico italiano ([[Casamassima]], n.[[1647]] - [[Roma]], †[[1701]])
==[[Violino|Violinisti]] <small><small>(2)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico Dall'Oglio]], violinista e compositore italiano (n.[[Padova]] - [[Narva (città)|Narva]], †[[1764]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanucci.jpg|150px]]
*[[Domenico Nordio]], violinista italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1971]])
[[File:Coa fam ITA tanucci2.jpg|150px]]
| '''Tanucci''' o '''Tanucci del Lion Rosso''' (Stia, Pisa, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla gemella in banda d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tanucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Zwillingsschrägbalken, begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern an der Ort- und an der Schildfußstelle<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una crocetta di rosso e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un crescente montante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
==Altre... <small><small>(22)</small></small>==
|- valign=top
*[[Domenico della Calzada]], spagnolo (n.[[Viloria de Rioja]] - [[Santo Domingo de la Calzada]], †[[1109]])
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*[[Domenico Alvaro]], mafioso italiano ([[Sinopoli]], n.[[1924]] - [[Sinopoli]], †[[2010]])
| '''Tanzi'''('''LOM''') (Milano)
*[[Domenico Barbaro]], mafioso italiano ([[Platì]], n.[[1937]])
'''(IT)''' lettera T maiuscola di oro su scudetto di azzurro su - leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - 3 fasce di rosso di azzurro e di nero su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta brigliato di rosso su argento<br/>
*[[Domenico Bidognetti]], mafioso e collaboratore di giustizia italiano ([[Napoli]], n.[[1966]])
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
*[[Dominic Brooklier]], mafioso statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1914]] - [[Los Angeles]], †[[1984]])
*[[Domenico Cattaneo]] ([[Napoli]], n.[[1696]] - [[Barra (Napoli)|Barra]], †[[1782]])
*[[Domenico Cefalù]], mafioso italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Domenico Condello]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1956]])
*[[Domenico Giambonini]], tiratore a segno svizzero ([[Lugano]], n.[[1868]] - [[Bellinzona]], †[[1956]])
*[[Domenico Libri]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1934]] - [[Napoli]], †[[2006]])
*[[Domenico Malipiero]], storico italiano ([[Venezia]], n.[[1445]] - [[Venezia]], †[[1513]])
*[[Domenico Marrara]], italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1929]] - [[San Gregorio di Catania]], †[[1979]])
*[[Domenico Matteucci]], tiratore a segno italiano ([[Ravenna]], n.[[1895]] - †[[1976]])
*[[Domenico Negri]]
*[[Domenico Oppedisano]], mafioso italiano ([[Rosarno]], n.[[1930]])
*[[Domenico Raccuglia]], mafioso italiano ([[Altofonte]], n.[[1964]])
*[[Menocchio]], italiano ([[Montereale Valcellina]], n.[[1532]] - †[[Pordenone]])
*[[Domenico Selva]], italiano (n.[[Maniago]] - †[[1758]])
*[[Domenico Trimboli]], mafioso italiano ([[Platì]], n.[[1955]])
*[[Domenico Trimboli (1954)|Domenico Trimboli]], mafioso italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1954]])
*[[Domenico Tripodo]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1923]] - [[Napoli]], †[[1976]])
*[[Domenico Zumpano]], mafioso italiano ([[Crotone]], n.[[1953]] - [[Roma]], †[[1997]])
<noinclude>
|- valign=top
{{Portale|antroponimi}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[Categoria:Liste di persone per nome|Domenico]]
| '''Tanzi'''('''LOM''') (Milano)
</noinclude>
'''(IT)''' lettera T maiuscola di oro su scudetto di azzurro su - leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - 3 fasce di rosso di azzurro e di azzurro su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta brigliato di rosso su argento accompagnato dal motto posto in 2 pali "ARDUA SUPERANS" in lettere maiuscole di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tanzi'''('''PUG''') (Bari, Lecce)
'''(IT)''' 2 fasce di rosso accompagnate in capo da - 2 gigli dello stesso posti in fascia tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanzi.jpg|150px]]
| '''Tanzi di Blevio''' o '''Tanzi di Milano''' (Bari, Lecce, Milano) Titolo: patrizio di Bari, nobile
'''(IT)''' d’argento a due fasce di rosso accompagnate nel capo da due gigli del medesimo colore<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato, nel 1° d'argento, al leone uscente di rosso, nel 2° e 3° d'oro, nel 4° d'argento, al cavallo al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tanzi Mira'''('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' leone rampante rivolto nascente dalla partizione di rosso su argento - lettera T maiuscola di oro su azzurro - 3 fasce di rosso di azzurro e di azzurro su oro - cavallo rampante al naturale nascente dalla punta su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tanzini.jpg|150px]]
| '''Tanzini''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2° d'argento, allo scaglione di rosso accompagnato da tre torri al naturale, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taoni.jpg|150px]]
| '''Taoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla sbarra d'argento e alla banda attraversante d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tapparelli.jpg|150px]]
| '''Tapparelli''' o '''Taparelli''' (Savigliano) Titolo: marchesi di Azeglio, Montanera; conti di Cortandone, Genola e Maresco, Lagnasco; signori di Montechiaro; consignori di Beinasco, Borgaro, Carpenea, Cervere, Tigliole
'''(IT)''' Partito controfasciato, d'argento e di rosso <br/>
Motto: ''= mater Dei, memento mei'' - ''D'acord, d'acord''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tapparo''' o '''Tapperi''' (Agliè) Titolo: consignori di Castellamonte
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tappia.jpg|150px]]
| '''Tappia''' (Messina)
'''(IT)''' di rosso, a sei conchiglie d’oro, ordinate 2, 2 e 2; alla bordura dello stesso, caricata da otto scudetti d’azzurro, alla fascia d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tappia''' ('''CAM SIC''') (Napoli, Messina)
'''(IT)''' 6 conchiglie di oro poste in doppio palo su rosso - bordura di oro caricata da - 6 scudetti fasciati di rosso e di oro posti 3,2,3<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarabini Castellani''' ('''EMI''') (Carpi, Modena, Albinea)
'''(IT)''' caprone rampante rivolto di verde su oro - torre al naturale uscente dalla partizione cimata da 3 torricelle coperte e acuminate su argento - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di argento caricato di 3 fasce di azzurro tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarabini Castellani''' ('''EMI''') (Carpi, Modena, Albinea)
'''(IT)''' torre al naturale merlata di 3 pezzi alla guelfa uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su argento - cavallo rampante di verde su oro - rotella troncata di argento al busto di re (testa coronata) di profilo verso sinistra al naturale e di - fasciato di azzurro e di argento tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarachia3.jpg|150px]]
| '''Tarachia''' o '''Taracchino''' o '''Tarachino''' (Casale) Titolo: marchesi di Cerro; conti di Bauducchi; consignori di Terruggia, Villanova
'''(IT)''' D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, alla fascia d'argento sulla partizione, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero, il capo sostenuto da una fascia di rosso, carica di quattro T di nero, alternati da tre vasi d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'oro, alla T dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarachia giordani.jpg|150px]]
| '''Tarachia Giordani''' (Livorno Vercellese)
'''(IT)''' D’argento a due fasce, la superiore d’oro, orlata di rosso, carica di quattro T, di nero, alternati da tre vasi, di rosso, l’inferiore di nero; con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taragno''' (Rondissone, Cherasco)
'''(IT)''' D'azzurro, al pino sradicato, di verde, fustato e fruttato d'argento, sostenuto da due leoncini d'oro, lampassati di rosso, controrampanti, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tarallo''' ('''SIC''') (Noto, Palermo) Titolo: duca di Miraglia; marchese della ferla; barone di Baida e di Ferla
'''(IT)''' d’azzurro all’albero al naturale sinistrato da un leone coronato con la testa rivoltata, tenente una mazza, il tutto d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') (citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al leone coronato la testa rivoltata d’oro, tenente una mazza dello stesso, rampante ad un albero al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone coronato e rivoltato (solo la testa) d'oro, tenente una mazza del medesimo rampante ad un albero al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' albero sradicato al naturale accompagnato a destra da - un leone rampante coronato testa rivolta di oro tenente nelle zampe anteriori una mazza d'arme dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1317 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taranto.jpg|150px]]
| '''Taranto''' (Messina) Titolo: barone di Castania, Santamarina
'''(IT)''' d’azzurro, alla mezzaluna crescente d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con una luna crescente d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1318 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taras''' ('''SAR''') (Ozieri)
'''(IT)''' leone rampante di oro posto su terrazzo di verde uscente dalla punta afferrante con le zampe anteriori una bilancia di argento sormontato da - una stella (8raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarchi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarchi2.jpg|150px]]
| '''Tarchi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre lettere maiuscole T d'oro, e accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso in capo e da una stella a otto punte pure d'oro, in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tarchi khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' Di rosso, alla banda abbassata d'azzurro caricata di tre lettere maiuscole T d'oro, e accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, due in capo e una in punta<br/>
'''(DE)''' In Rot 1 blauer abgeflachter Schrägbalken, belegt mit 3 Majuskelbuchstaben T und begleitet von 3 2:1 gestellten achtstrahligen goldenen Sternen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarchiani.jpg|150px]]
| '''Tarchiani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da una testa e collo di liocorno d'argento, uscente dalla punta dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:COA cardinal IT Tardini Domenico.png|150 px]]
| '''Tardini''' (Cardinale Domenico - Segretario di Stato del Vaticano dal 1958 al 1961)
'''(IT)''' ... <br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tarditi''' o '''Tarditis''' (Biella) Titolo: consignori di Candia, Gaglianico
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarditi.jpg|150px]]
| '''Tarditi''' (Saluzzo)
'''(IT)''' Di rosso, a tre nespole fogliate, d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarditi2.jpg|150px]]
| '''Tarditi''' ('''PIE''') (Busca, Centallo, Torino) Titolo: nobili
'''(IT)''' Di rosso, a tre nespole d'oro, gambute e fogliate di tre pezzi, di verde, 2, 1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 nespole di oro fogliate di 4 pezzi di verde poste 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Violento vere viresco''
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA targiani.jpg|150px]]
| '''Targiani''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobile dei marchesi
'''(IT)''' troncato da una fascia di rosso: nel 1° d’azzurro al leone nascente accompagnato da tre stelle in fascia il tutto d’oro; nel 2° d’oro a due scaglioni d’azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - leone rampante nascente dalla fascia sormontato da - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia sull'azzurro - 2 scaglioni di azzurro sull'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA targioni.jpg|150px]]
| '''Targioni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione abbassato di rosso, cimato da un crescente montante d'argento e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da un giglio (talvolta bottonato) dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA targioni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 nach oben gebogene Leiste, im Scheitel überdeckt von 1 liegenden Halbmond, begleitet oben von 3 achtstrahligen, 1:2 gestellten Sternen, unten von 1 gefüllten Lilie<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tari.jpg|150px]]
| '''Tari''' o '''Tarri''' (Chieri)
'''(IT)''' D'azzurro, a due bande d’argento <br/>
Motto: ''Sustine''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taricco.jpg|150px]]
| '''Taricco''' o '''Tarico''' o '''Tarichi''' ('''PIE''') (Cuneo, Cherasco) Titolo: conte di Castelvecchio, Borgo S. Agata, Canosio, Stroppo
'''(IT)''' Trinciato d’oro e d'azzurro, alla banda di rosso, doppio merlata, carica di cinque stelle, d’oro <br/>
<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
'''(IT)''' 5 stelle (5raggi) di oro poste su banda doppiomerlata di rosso su trinciato di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
'''(IT)''' trinciato d'oro e di azzurro, divisi da un tronco noderoso in banda di rosso, caricato di cinque stelle d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
Cimiero: una stella d'oro<br/>
Motto: ''Semper in aurora''
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Taricco''' (Asti) Titolo: consignori di Manzano
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarino.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarino2.jpg|150px]]
| '''Tarino''' o '''Tarin''' (Trino, Torino) Titolo: conti di Melazzo; consignori di Cossombrato
'''(IT)''' D’azzurro, a tre pali d’oro, con il capo del secondo, e con tre fringuelli (tarini) di verde, i superiori affrontati e caricanti il capo, l’inferiore caricante il palo di mezzo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento, a tre pali d'azzurro, con il capo del secondo, carico di una corona imperiale, al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarizzo.jpg|150px]]
| '''Tarizzo''' (Favria, Torino)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’azzurro, a tre stelle d’oro, male ordinate, al 2° e al 3° di rosso, a tre conchiglie d’argento, male ordinate <br/>
Motto: ''Tendit in ardua virtus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarlati.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarlati2.jpg|150px]]
| '''Tarlati''' o '''Tarlati di Pietramala''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tarlati khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 6 goldene Quadrate, 3:2:1 gestellt <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1, con il capo dell'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15862.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taroni''' o '''Tarone''' o '''Tarony''' o '''Tarony Saissi di Châteauneuf''' ('''LAZ PIE''') (Valenza, Roma, Nizza) Titolo: baroni
'''(IT)''' Partito, al 1° d’azzurro, al laghetto, con due canne da esso nascenti, al naturale, al 2° d’argento, al fulmine di rosso armato d’oro, guizzante da una nuvola, al naturale, uscente dal cantone sinistro del capo, il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, sostenuto da una fascia in divisa, di rosso, carica di due stelle d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' 2 canne in palo poste in fascia su ristretto di palude tutto al naturale su azzurro - saetta (fulmine) di rosso posto in sbarra uscente da una nuvola di argento nel canton destro del capo su argento - aquila coronata di nero su oro in capo - 2 stelle (5raggi) di argento su trangla di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Potius mori quam foedari''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taroni''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' guerriero armato di tutte pezze al naturale con l'elmo piumato di rosso cavalcante un leone corrente di oro su terrazzo di verde su argento - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Taroniti''' (Messina)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarquinia.jpg|150px]]
| '''Tarquinia''' (Luserna, Pinerolo) Titolo: conti
'''(IT)''' Fasciato d’oro e di verde, al toro d’oro, passante, cornato e unghiato d’argento <br/>
Motto: ''Virtus unita fortior''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarragò.jpg|150px]]
| '''Tarragò''' o '''Terragò''' (Messina)
'''(IT)''' troncato: d’argento e di rosso, all’albero di quercia di verde, al tronco d’oro, attraversante <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' diviso, d'argento e di rosso, con un albero di quercia di verde con tronco d'oro, soprastante sul diviso<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1319 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarrascona.jpg|150px]]
| '''Tarrascona''' o '''Tarascona''' (Messina)
'''(IT)''' vajato d’oro e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsia.jpg|150px]]
| '''Tarsia''' (Cosenza)
'''(IT)''' Scaccato d'oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsis.jpg|150px]]
| '''Tarsis''' (Brolo di Nonio, Como, Torino) Titolo: conti di Castel d'Agogna
'''(IT)''' Troncato semipartito, al 1° d’oro, all’aquila al naturale coronata del campo, al 2° d’argento, allo scaglione di rosso, al 3° fasciato di rosso e d’argento, di sei pezzi<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarsis.jpg|150px]]
| '''Tarsis''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' aquila al naturale coronata di oro su oro - scaglione di rosso su argento - fasciato di rosso e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartagli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagli3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagli4.jpg|150px]]
| '''Tartagli''' (Siena)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante del primo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante del primo; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo del secondo caricato di un crescente montante d'argento; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartaglione''' (Campania)
'''(IT)''' (d'azzurro, al leone, linguato di rosso, addestrato da due spighe di grano in palo, sormontato da tre stelle (6) ordinate in fascia nel capo, il tutto d'oro)<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartaglioni''' (Siena)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di..., alla banda increspata di...; nel 2° di..., a quattro losanghe di..., 2.2, delle quali due mezze uscenti dalla partizione e due intere<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartagna.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tartagna3.jpg|150px]]
| '''Tartagna''' e '''Tartagna Galardi''' (Orta)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, al braccio armato, tenente un martello, il tutto al naturale, al 2° d'azzurro, al leone d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, al leone d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartari.jpg|150px]]
| '''Tartari''' (Montefalco)
[[File:Coa fam ITA tartari abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (troncato d'azzurro, al sole d'oro sinistrato da un crescente montante d'argento, e di rosso, alla tartaruga rivoltata d'argento; al filetto in fascia d'oro attraversante sulla partizione)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tartini.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tartini''' (Fiesole, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da tre tini al naturale, 1.2 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° come il precedente; nel 2° troncato d'oro e di verde, alla figura umana di carnagione (selvaggio) vestita di pelli al naturale, attraversante e tenente con la mano destra una clava al naturale appoggiata alla spalla<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tarugi2.jpg|150px]]
| '''Tarugi''' ('''TOS''') (Montepulciano, Siena, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tarugi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Stier mit unterschlagenem Schwanz<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro, al capo bandato doppiomerlato d'azzurro e d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi.jpg|150px]]
| '''Tarugi''' ('''EMI TOS''') (Montepulciano, Parma)
'''(IT)''' toro rampante di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tarugi3.jpg|150px]]
| '''Tarugi''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tarugi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' borsa chiusa da cordoni e fiocchi di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' aquila di nero su oro - borsa abbottonata di nero a cordoni dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' torre di argento su scudetto di azzurro su - borsa abbottonata di oro su rosso - aquila di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di oro su scudetto dello stesso su - aquila bicipite di nero coronata di oro su azzurro - su borsa aperta con fiocchi e cordoni di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di oro su azzurro - borsa al naturale aperta e sospesa con dei cordoni a una cintura di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasca''' ('''LOM''') (Bergamo, Brembate di Sotto)
'''(IT)''' leone corrente coronato di oro su azzurro - borsa chiusa con fiocchi e cordoni tutto di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tascheri.jpg|150px]]
| '''Tascheri''' o '''Taschery''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla tasca serrata con i suoi cordoni, il tutto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Taschetta''' o '''Taschetti''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tassi.jpg|150px]]
| '''Tassi''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'argento, al monte di sei cime dell'uno all'altro, movente dalla punta, e sormontato da tre palle, 2.1, le due dell'uno nell'altro e l'una dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tassi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau-silber gespaltenem Feld 1 schwebender Sechsberg, oben besetzt mit 1 Scheibe und darüber beidseitig begleitet von je 1 Scheibe, alles in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassi''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' tasso passante al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontato in alto da - 3 stelle (6raggi) di argento poste in fascia tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassi''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' tasso corrente di nero su fascia di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tassi dell'ancisa.jpg|150px]]
| '''Tassi dell'Ancisa''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due capri controsalienti d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassinari''' (Modigliana, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al cinghiale rampante al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, alla torre al naturale, sinistrata da un animale rampante di nero e caricata dello scudetto dei Medici, e alla banda diminuita attraversante d'oro; nel 2° d'oro, a tre pali di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassinari''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' tasso rampante al naturale su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassinari''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' filetto in banda di oro su - torre al naturale merlata alla guelfa di 4 pezzi uscente dalla troncatura caricata in alto da uno scudetto mediceo (6 palle poste in orlo di cui 5 di rosso e le superiore di azzurro caricata di 3 gigli di oro posti 2,1 su oro) accompagnata a destra da - un tasso rampante al naturale tutto su azzurro - 3 pali di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a tre animali (tassi) rampanti di..., 1.2, i due affrontati<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tassini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 3 schräggelegte silberne Dachse, 1:2 gestellt<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tasso.jpg|150px]]
| '''Tasso''' (Sorrento)
'''(IT)''' troncato d'argento e d'azzurro; il primo caricato di un corno da caccia …, il secondo di un tasso passante al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 538 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasso''' o '''Tassi''' o '''Taxis''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' corno di nero sospeso a una catena dello stesso su argento - tasso passante di argento su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasso''' o '''Tassi''' o '''Taxis''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' 2 cornucopie incrociate di rosso con le bocche rigurgitanti di frutta di verde su argento - tasso passante di nero su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasso''' o '''Tassi''' o '''Taxis''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di oro su argento - tasso passante al naturale su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasso''' o '''Tassi''' o '''Taxis''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste alla reale di oro su oro - tasso passante al naturale su verde - sul tutto un corno rivolto sospeso a una catena di nero pendente dall'alto dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tasso''' o '''Tassi''' o '''Taxis''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' corno di oro retto da una catena dello stesso su argento - tasso passante di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassoni'''
'''(IT)''' d'oro, al tasso levato al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 3 pag. 33 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 164)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassoni''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, all'animale (tasso) rampante al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassoni''' ('''EMI LAZ UMB''') (Modena, Montecchio, Roma)
'''(IT)''' tasso rampante al naturale sormontato da - una aquila coronata di nero tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassoni''' ('''LAZ PIE''') (Roma, Torino)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - luna montante di argento sull'azzurro - tasso passante al naturale su terrazzo di verde sull'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tassoni Estense''' (Modena) Titolo: marchesi di Palazzolo, Salasco; consignori di Ticinetto, Vignolo
'''(IT)''' Inquartato, la linea di divisione orizzontale dell'inquartato merlata di sei pezzi, al 1º e 4º d'azzurro, all'aquila d'argento, coronata, rostrata e membrata, d'oro, al 2º e 3º d'oro, al tasso al naturale, rampante, e sul tutto, d'azzurro, a tre gigli, d'oro, 2, 1, con la bordura indentata d'oro e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al tasso rampante, al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tateo.jpg|150px]]
| '''Tateo''' (Conversano, Turi, Rutigliano)
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila spiegata d'oro, accompagnata nel capo da due stelle di sei punte dello stesso, ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')<br/>
Motto: ''Secutitateomparit''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tattara''' ('''VEN''') (Bassano del Grappa, Padova)
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su cui è nodrito un tronchetto di albero con ramoscello a destra fogliato di 3 pezzi dello stesso tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tattoli''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'azzurro, alla palma al naturale piantata sopra una campagna di verde, e accostata da 2 leoni al naturale, controrampanti e affrontati, impugnanti ciascuno una spada d'argento e in atto di combattere <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<ref name=refmolfetta/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taurelli Salimbeni''' ('''LAZ''') (Acquapendente)
'''(IT)''' 4 quadrotti di argento posti in doppia fascia su rosso - toro rampante di nero su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tausch Mastiani Brunacci''' (Fiesole, Pisa)
'''(IT)''' Fasciato di dieci pezzi d'argento e d'azzurro, all'albero attraversante al naturale, nodrito sul terreno dello stesso sul quale giace un cane d'argento attraversante al tronco <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al monte di sei cime di verde sostenente tre spighe d'oro, e con il capo dell'Impero; nel 2° d'argento, a due branche di leone decussate d'oro, accompagnate da tre bulbi (cipolle) al naturale, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° come il 1º tipo; nel 2° troncato: a/ partito, nel 1° d'oro, a due mazze decussate di nero, nel 2° troncato a/ d'azzurro, a tre rose d'oro ordinate in fascia sormontate da un'aquila bicipite di nero coronata dello stesso, b/ d'azzurro, alla lettera M d'oro sormontata da tre fiori al naturale ordinati in fascia; b/ troncato di rosso e d'argento, alla mano al naturale nel 1° reggente una bilancia d'oro nel 2° e a un fiore al naturale posto fra i piatti della bilancia, partito d'azzurro, a tre bande d'oro; allo scudetto troncato nel 1° scaccato d'oro e di rosso e nel 2° di nero alla fascia d'argento caricata di tre rose di rosso, attraversante sulla troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taussig''' ('''FRI LAZ''') (Trieste, Roma)
'''(IT)''' 2 triangoli inctrecciati di oro a forma di stella di Davide su azzurro - colomba della pace in volo in maestà di argento su rosso - bastone al naturale posto in banda accollato da un serpente di verde su rosso - torre di pietra al naturale uscente dalla punta chiusa in alto aperta e finestrata del campo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tavani.jpg|150px]]
| '''Tavani''' (Chieri, Torino, Carignano, Avigliana) Titolo: consignori di Ceresole d'Alba
'''(IT)''' Bandato d’oro e di rosso, le bande d’oro caricate di sei tafani di nero, 1, 3, 2<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tavani''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' monte fiorito muovente da terrazzo di verde uscente dalla punta intorno al quale svolazzano 5 tafani visti di dorso al naturale su argento - 3 stelle (6raggi) poste in fascia di oro su azzurro in capo - trangla di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tavanti.jpg|150px]]
| '''Tavanti''' (Arezzo, Cortona) Titolo: Nobili di Arezzo e di Cortona
'''(IT)''' d'azzurro, al monte all'italiana di tre cime d'oro, sulla campagna di verde, sormontato da un crescente d'argento montante, accompagnato in capo da quattro stelle (6) d'oro ordinate in croce<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 214 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tavanti''' ('''TOS''') (Castiglion Fiorentino, Arezzo)
'''(IT)''' monte a 3 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontato da - una luna montante di argento che accompagna 4 stelle (6raggi) di oro poste in orlo tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tavanti''' ('''TOS''') (Castiglion Fiorentino, Arezzo)
'''(IT)''' monte a 3 cime di oro sormontato da - una luna rovesciata di argento - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tavanti''' ('''TOS''') (Cortona)
'''(IT)''' monte a 3 cime ristrette di oro la centrale più alta cimate da una fiamma di rosso e sormontate - da una luna di argento - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 di oro in alto tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tavanti''' ('''TOS''') (Arezzo)
'''(IT)''' monte a 3 cime di nero su terrazzo di verde uscente dalla punta la cima superiore coronata di oro e sormontate da - una luna di argento e da - 3 stelle (6raggi) poste 1,2 di oro in alto tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tavanti2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tavanti3.jpg|150px]]
| '''Tavanti''' (Arezzo, Cortona, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente rovesciato d'argento, sormontato da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e accompagnato in punta da un monte di tre cime dello stesso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente volto d'argento, sormontato da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo, e accompagnato in punta da un monte di tre cime dello stesso, cimato da tre fiamme di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taveggi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' fascia di azzurro su troncato di oro e di argento - aquila coronata di nero sull'oro - 2 bande di rosso sull'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taveggi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' fascia di verde su oro - aquila di nero posta sulla fascia - 2 sbarre di rosso in basso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taveri''' ('''PUG''') (Monopoli) Titolo: nobili di Monopoli
'''(IT)''' d’oro al grifone rampante di nero sostenuto da una montagna al naturale e tenente con la zampa destra un nastro con il motto: Soli Deo <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' grifo rampante di nero sostenuto da un monte al naturale uscente dalla punta tenente con la zampa destra un nastro svolazzante di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "SOLI DEO" su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Soli Deo''
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taverna.jpg|150px]]
| '''Taverna''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, a tre bande di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taverna''' ('''LAZ LOM''') (Milano, Roma)
'''(IT)''' 3 bande di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taverna''' ('''LAZ LOM''') (Milano, Roma)
'''(IT)''' bandato di nero e di argento - cane di argento collarinato di oro seduto su un cuscino di argento su uno zoccolo dello stesso mirante - una stella (8raggi) di oro in alto a sinistra tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tavernini.jpg|150px]]
| '''Tavernini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tavernini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 5mal silber-rot schräggeteilt <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taviani.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA taviani2.jpg|150px]]
| '''Taviani''' (Pistoia)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'argento e di rosso <br/>
Formula = 51:ARG/RUB<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla palla attraversante d'azzurro posta in capo e caricata di tre gigli d'oro, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA taviani3.jpg|150px]]
| '''Taviani''' (Pistoia, Prato)
'''(IT)''' Di rosso, alla croce di sant'Andrea di vaio, accompagnata in capo da una stella a sei punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taviano''' ('''SIC''') (Sant’Angelo in Brolo) Titolo: barone di Frangioglio, Sagani e Piano Croce
'''(IT)''' partito: nel 1° di verde alla banda d’argento seminata d’oro, con una colomba posta sulla banda, accompagnata da un giglio d’oro posto nel cantone sinistro ed in punta dal mare al naturale dal quale sorge un sole d’oro; 2° d’azzurro al leone d’oro; di verde al guerriero armato e tenente nella destra una clava<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' partito: nel primo di verde, alla banda d’argento seminata di stelle d’oro con una colomba posata sulla banda; essa banda accompagnata da un giglio d’oro, posto nel canton sinistro del capo ed in punta da un mare al naturale dal quale sorge il sole pure al naturale; nel secondo troncato (a) d’azzurro al leone d’oro; (b) di verde al guerriero posto di fronte, armato di tutto punto, tenente nella destra una clava <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' banda di argento seminata di stelle (5raggi) di oro sormontata da - una colomba di profilo di argento su verde - giglio di oro in alto a destra - mare al naturale uscente dalla punta da cui sorge un sole raggiante di oro tutto su verde - leone rampante di oro su azzurro - guerriero armato di tutte pezze posto in maestà reggente in destra una clava posta in palo su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tavola''' o '''Tavoli''' o '''Tavuli''' o '''Tabula''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Taxis Bordogna''' o '''Valnigra''' ('''TRE''') (Trento, Villa San Giorgio)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di oro su oro su - campagna di azzurro caricata di un tasso passante di argento - scaglione di rosso sovrapposto ad uno uguale rovesciato su argento - grifo rampante di argento coronato di oro su rosso su - campagna bandata di rosso e di nero (4pezzi) caricata di una palla di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tazzi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tazzi2.jpg|150px]]
| '''Tazzi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso, caricata di tre compassi d'oro posti nel senso della pezza<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tazzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 roten, der Figur nach mit 3 goldenen Zirkeln belegten Schrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso, caricata di tre tenaglie d'oro posti nel senso della pezza<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tealdo.jpg|150px]]
| '''Tealdo''' (Mondovì)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia scaccata d'oro e di rosso, di tre file, accompagnata da tre stelle d'oro, due in capo e una in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tebaldi.jpg|150px]]
| '''Tebaldi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, alla sbarra vaiata di rosso e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tebaldini.jpg|150px]]
| '''Tebaldini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tebaldini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 4 silberne Balken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tebalducci.jpg|150px]]
| '''Tebalducci''' o '''Tebalducci Giacomini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tebalducci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Schrägbalken, oben begleitet von 1 fünflätzigen blauen Turnierkragen <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tebertelli.jpg|150px]]
| '''Tebertelli''' (Pistoia)
'''(IT)''' Losangato d'oro e di nero, alla fascia attraversante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teccio.jpg|150px]]
| '''Teccio''' (Biella) Titolo: conti di Bajo
'''(IT)''' D'argento a nove fiaccole, di nero, infiammate di rosso, legate a ventaglio, in gruppi di tre, 2, 1 <br/>
Motto: ''Levi compellis aura''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tecco.jpg|150px]]
| '''Tecco''' ('''PIE''') (Boves, Torino) Titolo: barone
'''(IT)''' D’azzurro, alla palma di verde, movente dalla punta, e accompagnata nel cantone destro del capo dalla mezzaluna turca e in quello sinistro dalla stella d’Italia <br/>
<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di palma di verde uscente dalla punta accompagnato nel canton sinistro del capo da - una luna montante di argento e nella destra da una stella (5raggi) dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Praecellentia in benemerentia''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tecini''' ('''TRE''') (Merano, Bolzano)
'''(IT)''' aquila di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - 2 losanghe e 2 mezze losanghe di argento accollate in fascia sul rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedaldi.jpg|150px]]
| '''Tedaldi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Formula = 51:AUR/VIR
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedaldi2.jpg|150px]]
| '''Tedaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'argento e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tedaldi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau schräggeviert <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al rincontro di bue di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedaldi4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldi5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldi6.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldi7.jpg|150px]]
| '''Tedaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a quattro palle d'azzurro, 2.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, a tre gemelle in fascia di rosso, alternate a quattro palle d'azzurro, 2.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, a tre gemelle in fascia di rosso, e al leone attraversante d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tedaldi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 6 rote Leisten, überdeckt von 1 rotgezungten blauen Löwen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedaldi''' ('''EMI''') (Fidenza, Parma, Busseto)
'''(IT)''' aquila coronata di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - scaglione partito di argento e di azzurro sul rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedaldini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldini3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedaldini4.jpg|150px]]
| '''Tedaldini''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di otto pezzi d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tedaldini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 rote Balken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a due fasce d'argento, e alla bordura dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedde''' (Cagliari)
'''(IT)''' Di rosso alla torre quadra, torricellata, addestrata da una tigre al naturale rivoltata, rampante contro la torre<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedde''' ('''SAR''') (Nulvi)
'''(IT)''' torre quadrata a 2 palchi merlata alla guelfa al naturale accompagnata a sinistra da - una tigre rivolta rampante al naturale contro la torre tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tederucci.jpg|150px]]
| '''Tederucci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da una lettera M gotica di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedeschi''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedeschi.jpg|150px]]
| '''Tedeschi''' ('''SIC''') (Catania) Titolo: barone della SS. Annunziata
'''(IT)''' di rosso a due bastoni gigliati decussati<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' 2 bastoni gigliati incrociati di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedeschi2.jpg|150px]]
| '''Tedeschi''' ('''SIC''') (Catania) Titolo: barone di Villallegra e di San Todaro
'''(IT)''' di rosso alla fascia d’argento attraversata da due bastoni d’oro gigliati, decussati<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' 2 bastoni gigliati di oro incrociati su fascia di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedeschi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedeschi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tedeschi3.jpg|150px]]
| '''Tedeschi''' o '''Tedesco''' (Catania, Messina) Titolo: barone di S, Dimitri, Toscano, Sant’Antonino, di Scittibillini e di San Cono; marchese della Floresta
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d’argento, attraversata da due bastoni gigliati d’oro, passati in decusse <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, con due bastoni gigliati di sopra e di sotto d'oro, poste in croce di s. Andrea<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato: di rosso e d’azzurro a due bastoni d’oro, gigliati all’estremità e passati in decusse, attraversanti sul tutto <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1320 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedeschi''' o '''Tedesco''' ('''SIC''') (Catania)
'''(IT)''' 2 bastoni incrociati di argento gigliati di oro sotto - una fascia di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tedesco''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' braccio di carnagione uscente da una nuvola di argento muovente dal fianco destro impugnante un albero di pioppo di verde su base quadrata di argento sul cui bordo è inserito il motto in lettere maiuscole di nero "MIT ZEIT" su - seminato di losanghe di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tedici.jpg|150px]]
| '''Tedici''' (Pistoia, Prato)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro seminato di stelle a otto punte d'oro; nel 2° di rosso, alla fascia d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tegas.jpg|150px]]
| '''Tegas''' o '''Tegatio''' o '''Tegazzo''' (Pinerolo)
'''(IT)''' D'oro, al capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teggia Droghi''' ('''EMI''') (Sassuolo, Modena)
'''(IT)''' teggia (fienile) di rosso su terrazzo di verde uscente dalla partizione cimata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro - drago rampante nascente dalla partizione di verde su azzurro - palato di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tegliacci.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tegliacci2.jpg|150px]]
| '''Tegliacci''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, alla croce fioronata di nero, posta in mezzo a tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla croce fioronata di nero, posta in mezzo a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tegrini.jpg|150px]]
| '''Tegrini''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, al lambello a quattro pendenti d'argento, posto in banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tei.jpg|150px]]
| '''Tei''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da un chiodo appuntato d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA telamuccio.jpg|150px]]
| '''Telamuccio''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA telesio.jpg|150px]]
| '''Telesio''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Cosenza) Titolo: patrizio di Cosenza; barone di Sant'Angelo, Seminara, S. Sostio, Mottafellone; marchese di Telese; principe di Bonifati, S. Agata
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Telesio.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Telfener''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' leone rampante di oro accompagnato in capo da - 2 gigli posti in fascia dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tellarini''' ('''EMI''') (Forlì)
'''(IT)''' uccello di nero posato su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo - trangla di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA telleri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA telleri2.jpg|150px]]
| '''Telleri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso caricata di una stella a otto punte d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso caricata di un tortello di..., sovraccaricato di una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tellez y Giron''' (Madrid (Spagna))
'''(IT)''' castello a 3 torri di oro su rosso - leone rampante di rosso coronato di oro su argento - 3 punte di rosso accollate moventi dalla punta su oro - bordura scaccata di oro e di rosso caricata da 5 scudetti 2 nei fianchi e uno nella punta di azzurro caricati da 5 palle di oro poste in croce di Sant'Andrea<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA telli.jpg|150px]]
| '''Telli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime d'oro, e alla banda attraversante d'azzurro caricata di tre crescenti d'oro volti nel senso della pezza<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tellini.jpg|150px]]
| '''Tellini'''
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata in capo da tre conchiglie d'argento, 1.2, e in punta da tre calzari d'oro, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tellini Bigoncini''' ('''TOS''') (Pisa)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata in capo da tre conchiglie d'argento, 1.2, e in punta da tre calzari d'oro, 2.1; nel 2° pure d'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una bigoncia al naturale e accompagnata in capo da una stella a sei punte d'argento, e in punta da un monte di tre cime dello stesso sostenuto da una divisa d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tellini Bigoncini''' ('''TOS''') (Pisa)
'''(IT)''' tino al naturale su fascia partita di rosso e di oro su azzurro - 3 conchiglie di argento poste 1,2 in capo a sinistra e - stella (6raggi) di argento posta in alto a destra - 3 calzaretti posti 2,1 di oro in basso a sinistra - monte a 3 cime di argento posto su una fascia ristretta di oro in basso a destra<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tellucci''' (San Miniato, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda cucita d'argento sostenente un leone leopardito retroguardante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teloni''' ('''LAZ LOM MAR''') (Macerata, Milano, Roma)
'''(IT)''' centauro passante testa rivolta tenente con la destra una freccia posta in banda tutto al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA temperani.jpg|150px]]
| '''Temperani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro seminato di ruote del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA temperani khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 mit vierspeichigen silbernen Rädern bestreuter rotgezungter und rotbewehrter blauer Löwe<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA temperani del lion rosso.jpg|150px]]
| '''Temperani del Lion Rosso''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, al crescente rovesciato d'argento; nel 2° d'argento, al leone d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tempesti.jpg|150px]]
| '''Tempesti''' ('''TOS''') (Empoli, San Miniato, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre fasce scaccate di due file di nero e d'argento, accompagnate in capo da un lambello a tre pendenti di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tempesti''' ('''TOS''') (San Miniato)
'''(IT)''' 3 fasce scaccate di nero e di argento (2file) su azzurro sormontate da - lambello a 4 gocce di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tempestini''' (Arezzo)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, alla fascia diminuita d'argento passata sulla troncatura, e accompagnata nel primo da un sole d'oro, e nel secondo da una fiamma uscente dalla fascia stessa con lingue di fuoco e tre saette, il tutto di rosso e rivolto verso la punta dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tempestivi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tempestivi2.jpg|150px]]
| '''Tempestivi''' (Montefalco)
[[File:Coa fam ITA tempestivi abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'argento, a tre fiamme di rosso ordinate in fascia; al capo d'azzurro caricato di tre stelle maleordinate di otto raggi d'argento)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tempestivi2 abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'argento, a tre fiamme di rosso ordinate in fascia; al capo d'azzurro caricato di tre stelle maleordinate di otto raggi d'argento; il tutto abbassato sotto un capo d'argento, alla croce patente di rosso vuota del campo)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tempi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'albero sradicato al naturale movente dalla troncatura; nel 2° fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15864.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tempi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 naturfarbener Laubbaum, 5mal rot-gold geteilt<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tempia''' (Biella)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, a due foglie di vite, di verde, al 2° di rosso, a una foglia di vite, d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Motto: ''Nec tria'' <br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tempia2.jpg|150px]]
| '''Tempia''' (Biella)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, all'aquila d'oro, al 2° d'oro, alla ghirlanda, di verde <br/>
Motto: ''Nec timeam''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tenca.jpg|150px]]
| '''Tenca''' ('''LOM''') (Milano, Como, Varenna)
'''(IT)''' d'azzurro, alla tinca posta in fascia tenente in bocca un ramoscello di mirto, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 545 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' pesce tinca posto in fascia avente in bocca un ramo di mirto tutto al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tenderini''' ('''TOS''') (Carrara)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro; nel 2° d'argento, a tre sbarre d'azzurro; con la fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di un leone leopardito d'oro, posto in mezzo a sei triangoli rovesciati di nero, tre a destra e tre a sinistra, ordinati 2.1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' leone passante di oro affiancato da 6 triangoli rovesciati di nero posti in 2 gruppi 2,1 su fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - aquila di nero coronata di oro sull'azzurro - 3 sbarre di azzurro sull'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata dello stesso; nel 2° d'argento, a tre bande di rosso; con la fascia d'argento passata sulla troncatura e caricaata di un leone leopardito al naturale, posto in mezzo a sei triangoli rovesciati di nero, tre a destra e tre a sinistra, ordinati 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tenderini''' ('''ABR LAZ TOS''') (Massa Carrara, Fivizzano, Lanciano, Roma, Cordoba (Argentina))
'''(IT)''' Troncato da una fascia d'argento caricata di un leone passante al naturale accompagnato da sei triangoli rovesciati di nero, tre per parte disposti 2, 1: 1° d'oro all'aquila coronata di nero; 2° d'argento a tre bande di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' leone passante al naturale accompagnato da 6 triangoli rovesciati di nero posti in 2 gruppi 2,1 su fascia di argento su troncato di oro e di argento - aquila coronata di nero sull'oro - 3 bande di rosso sull'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tendini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla pianta di arancio di..., incassata di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tenendini.jpg|150px]]
| '''Tenendini''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, a tre gigli ordinati in palo dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tenerani''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tenerani.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Teni''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tensini.jpg|150px]]
| '''Tensini''' ('''LOM''') (Crema)
'''(IT)''' inquartato, nel 1º e 4º d'azzurro, mantellato di rosso, ciascun punto caricato di una pigna d'argento, col capo d'oro, all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, all'albero nodrito nella pianura erbosa e sostenuto da due leoncini affrontati, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 48)<br/>
'''(IT)''' 3 pigne di argento poste 2,1 su azzurro mantellato di rosso - aquila di nero su oro in capo (sul 1° e 4° quarto) - albero nodrito su terrazzo uscente dalle partizioni accompagnato da - 2 leoncini controrampanti tutto al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tentoni.jpg|150px]]
| '''Tentoni''' (Montefalco)
[[File:Coa fam ITA tentoni abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'argento, all'arpa d'oro accompagnata in capo da tre stelle a otto raggi dello stesso ordinate in fascia)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tentorio''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' castello a 2 torri merlate alla ghibellina di rosso affiancate da - 2 cavezze (2 strisce di pelle poste in palo unite in alto da una striscia del medesimo curvata) di argento e cimato da - una aquila di nero coronata di oro tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teodoli.jpg|150px]]
| '''Teodoli''' (Forlì, Roma)
'''(IT)''' di rosso, alla ruota d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 156)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Teodoli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teodorani Fabbri''' ('''EMI PIE''') (Cesena, Torino)
'''(IT)''' acquasantiera su colonna di supporto di rosso su cui posano 2 colombe affrontate al naturale nell'atto di bere tutto su azzurro - fascia di argento su azzurro - monte di argento a 3 cime infiammate uscente dalla fascia - 3 sbarre di argento in basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teodorani Fabbri''' ('''EMI PIE''') (Cesena, Torino)
'''(IT)''' acquasantiera su colonna di supporto di rosso su cui posano 2 colombe affrontate al naturale nell'atto di bere sormontate da una stella (n raggi) di argento tutto su azzurro - stella di azzurro (n raggi) su fascia di argento su azzurro - monte di argento a 3 cime infiammate uscente dalla fascia - 3 sbarre di argento in basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teodoro.jpg|150px]]
| '''Teodoro''' ('''CAM MOL''') (Napoli, Sorrento, Molise) Titolo: patrizi di Sorrento
'''(IT)''' Di rosso all'aquila col volo abbassato, accompagnata in capo da due stelle di 6 raggi il tutto d'oro con la bordura dentata dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' aquila di oro sormontata da - 2 stelle (6raggi) dello stesso poste in fascia su rosso - bordura inchiavata di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: una testa di liocorno <br/>
Motto: ''Securitatem parit''
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teodosi.jpg|150px]]
| '''Teodosi''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, al grifone d'argento e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a sei punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Teolio''' o '''Theiolio''' (San Damiano d'Asti, Alba) Titolo: consignori di Castel San Pietro, Rinco, Scandeluzza
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teotino''' o '''Theotino''' o '''Tutino'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<ref name=refcuccomarino/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teotino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teppa.jpg|150px]]
| '''Teppa''' o '''Teppati''' (Cantoira, Lanzo)
'''(IT)''' D'oro, al sole di rosso, con la campagna di verde, e tre foglie di trifoglio, pure di verde, nutrite nella stessa cima <br/>
Motto: ''Coeteris certior''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terapelli.jpg|150px]]
| '''Terapelli''' o '''Terapello''' (Casale ?)
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'oro, ciascun punto a una lettera T, dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terbecq''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Terbecq.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tergolina''' ('''VEN''') (Padova)
'''(IT)''' cane levriere sdraiato di oro collarinato di rosso su rosso - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tergolina Gislanzoni Brasco''' ('''EMI SIC VEN''') (Padova, Catania, Bologna, Verona, Londra)
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di rosso su banda di oro su azzurro - 3 stelle (6raggi) di rosso su banda di oro su fascia dello stesso su azzurro - lepre al naturale corrente su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA teri2.jpg|150px]]
| '''Teri''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA teri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 dreitürmige goldene Burg <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri di oro su rosso aperto e finestrato del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teri''' (Arezzo, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro, con il capo di Santo Stefano<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teri da Rassina''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA teribò.jpg|150px]]
| '''Teribò''' (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia abbassata d'argento sostenente un bue passante dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terlago''' ('''TRE''') (Terlago)
'''(IT)''' cane levriere di nero collarinato e di oro a cui è attaccato un sonaglio dello stesso su argento - mezza aquila bicipite di argento uscente da destra coronata di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Terlati''' (Vizzini)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terlis.jpg|150px]]
| '''Terlis''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, a due bande di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1321 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA termine.jpg|150px]]
| '''Termine''' ('''SIC''') (Palermo, Trapani) Titolo: principe di Casteltermine, Roccapalumba, Baucina; duca di Vatticani; conte di Isnello; barone di Vatticani, Birribaida
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia accompagnata da tre stelle poste 2 e 1 il tutto d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata da tre stelle dello stesso, poste due al capo ed una in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (5raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1322 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ternavasio.jpg|150px]]
| '''Ternavasio''' (Carmagnola) Titolo: signori di Ternavasio
'''(IT)''' Palato d'argento e di nero <br/>
Motto: ''Audaces fortuna juvat''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Formula = 51:ARG/NIG
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terni de Gregori''' ('''LOM''') (Crema)
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero (9pezzi) - rosso pieno in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ternibili.jpg|150px]]
| '''Ternibili''' (Amelia)
'''(IT)''' Di..., mantellato di..., al capo d'Angiò caricato dello scudetto attraversante del Popolo fiorentino<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terrabianca.jpg|150px]]
| '''Terrabianca''' (Chieri)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda, accompagnata in capo da una stella, in punta da un compasso, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terracci.jpg|150px]]
| '''Terracci''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, seminato di rose di..., alla banda attraversante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terracci voli.jpg|150px]]
| '''Terracci Voli''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, al volo abbassato d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Terracina''' (Messina, Caltagirone)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terracina Coscia''' (Benevento)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15865.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terragillas.jpg|150px]]
| '''Terragillas''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone leopardito di nero, passante sopra un terrazzo di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Terrana''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terrassan''' o '''Terrazzan''' o '''Terrazzani''' (Monaco, Nizza) Titolo: baroni di Berra
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla torre, con la guardiola e con i muri di cinta, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d'oro; al 2° e 3° di rosso, al maschio di fortezza, d'argento, con la banda d'azzurro, in divisa, scorciata e attraversante <br/>
Motto: ''Time Deum''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terrella''' (Sicilia) Titolo: barone
'''(IT)''' d’argento, al monte roccioso di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1323 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terriesi.jpg|150px]]
| '''[[Francesco Terriesi|Terriesi]]''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime d'oro, cimato da una colonna d'argento sostenente una colomba dello stesso tenente nel becco un ramoscello di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terrosi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rami di rosaio al naturale, 2.1, accompagnati in capo da una cometa d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terrosi Vagnoli dello Scelto''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' cometa a 8 raggi di oro ondeggiante in palo accompagnata da - 3 rose di rosso fogliate e stelate di verde poste 2,1 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tersenghi''' ('''LAZ''') (Velletri)
'''(IT)''' luna di argento racchiusa in un - triangolo vuoto di oro accompagnata in capo da - 3 stelle (5raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terucci.jpg|150px]]
| '''Terucci''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due gigli e in punta da una ghirlanda, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terza''' (Catanzaro)
'''(IT)''' D'argento al monte all'italiana di tre cime di verde uscente dalla punta e sostenente un tronco d'albero dello stesso su cui posa un uccello di nero. Il tutto accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Terzaghi''' (Milano) Titolo: signori di Balducco, Boca, Briga, Casalgiate, Gionzana, Lessolo, Moncucco, Romentino
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terzaghi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA terzaghi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA terzaghi3.jpg|150px]]
| '''Terzaghi''' (Lombardia) Titolo: conti
'''(IT)''' Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla punta di rosso, con tre gigli, 2, 1, dell'uno nell'altro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzagho'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terzi.jpg|150px]]
| '''Terzi''' o '''Terzo''' (Napoli, Sicilia) Titolo: conte, nobile, col predicato di Castelpizzuto
'''(IT)''' D'argento alla banda di rosso accompagnata da 3 rose dello stesso poste 2 nel canton sinistro del capo ed 1 nel cantone destro della punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’argento, alla banda di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso, due in fascia nel canton sinistro del capo e una nel canton destro della punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' (Compiano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' (Montefalco)
[[File:Coa fam ITA terzi abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI LOM''') (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
'''(IT)''' aquila di nero rivolta su oro - semipartito troncato di argento di rosso e di nero su scudetto su - croce patente partita e troncata di argento e di nero accantonata da - aquila bicipite di nero su oro - leone rampante al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI LOM''') (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
'''(IT)''' troncato di oro caricato di una aquila di nero e di semipartito troncato di argento di rosso e di nero tutto su scudetto su - aquila bicipite di nero su oro - su leone rampante al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI LOM''') (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano)
'''(IT)''' semipartito troncato di argento di rosso e di nero - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' troncato di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' troncato di argento e di rosso - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' banda di rosso accompagnata da - 2 rose poste in fascia in alto a destra e una in basso a sinistra dello stesso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''LOM''') (Barbarano di Salò, Brescia)
'''(IT)''' semipartito troncato di argento di rosso e di nero - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzi''' ('''EMI LOM''') (Borgo di Terzo, Bergamo, Forlì, Milano, Brescia)
'''(IT)''' semipartito troncato di argento di rosso e di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA terzolli.jpg|150px]]
| '''Terzolli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da due gigli affiancati, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Terzus''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA terzus khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 eintürmige goldene Burg mit rotem Tor <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesei''' ('''MAR''') (Ascoli Piceno, Pesaro)
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione un ramo di pino fruttato di un pezzo tutto al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesi''' (Fiesole)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura e sostenente un'aquila di nero coronata del campo posta nel primo, e accompagnata nel secondo da un castello al naturale, fondato sulla campagna d'argento caricata di due bande di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesi''' ('''TOS''') (Pistoia)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di oro e di azzurro - aquila di nero coronata di oro posta sulla fascia sull'oro - castello a una torre al naturale sull'azzurro posto su - campagna di argento caricata di 2 bande di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesio''' o '''Thesio''' (Cavallerleone) Titolo: conti di Valloria
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle (10), d'argento, ordinate in fascia; al 2° di rosso, al braccio armato, tenente una palma, al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesio''' (Carmagnola)
'''(IT)''' D'argento, a tre tizzoni di verde, infiammati di rosso, impugnati (da tre mani di carnagione) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre tizzoni di verde, infiammati di rosso, uno in palo e due decussati, con il capo d'azzurro, carico di una cometa, d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre tizzoni di verde, infiammati di rosso, impugnati da tre mani di carnagione, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'oro <br/>
Motto: ''Chi la dura la vince''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tesserin''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<ref name=refiagi>[http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/t/index.html Araldica gentilizia]</ref>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tessi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di..., al leone di..., posato sul terreno di... e tenente un ramo di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tessier.jpg|150px]]
| '''Tessier'''
'''(IT)''' Troncato, d'azzurro, a tre stelle d'oro, e di rosso, cucito, alla torre d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa.jpg|150px]]
| '''Testa''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., alla testa di leone di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA testa3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA testa4.jpg|150px]]
| '''Testa''' (Anagni, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accompagnata superiormente da una cometa di..., e inferiormente da una testa di moro rivolta di nero; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro, caricato di due stelle a sei punte d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accompagnata superiormente da una cometa di..., e inferiormente da una testa di moro rivolta di nero; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro, caricato di tre stelle a sei punte d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla sbarra d'argento, accostata superiormente da una cometa d'oro sormontata da tre stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo, e accompagnata inferiormente da una testa di moro di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA testa6.jpg|150px]]
| '''Testa''' ('''CAM SIC''') (Palermo, Napoli) Titolo: conte del Sacro Romano Impero
'''(IT)''' D'oro all'aquila bicipite di nero linguata di rosso, coronata all'imperiale caricata in cuore da uno scudetto d'argento alla croce d'azzurro con 5 mezzelune montanti d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' 5 lune montanti di argento poste in croce su croce di azzurro su scudetto di argento su - aquila bicipite di nero coronata da una sola corona reale di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’oro all’aquila bicipite di nero, linguata di rosso coronata all’imperiale (una corona reale su ciascuna testa e una corona imperiale sull'aquila), carica di uno scudetto d’argento, alla croce d’azzurro caricata di cinque crescenti montanti d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' 5 lune montanti di argento poste in croce su croce di azzurro su scudetto di argento su - aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di una corona reale di oro foderata di rosso sormontata da un'altra corona reale dello stesso tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA testa8.jpg|150px]]
| '''Testa''' (Avigliana) Titolo: signori di Borgomasino, Castruzzone, Forno di Lemie, Lemie; consignori di Avigliana, Usseglio
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione accompagnato da tre gigli, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di tre teste di leone, di rosso, ordinate in fascia <br/>
Motto: ''In adversis animosus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' (Napoli) Titolo: marchesi di Calamandrana
'''(IT)''' D'oro, all'aquila bicipite, di nero, linguata di rosso, coronata all'imperiale, caricata, in cuore, da uno scudetto d'argento, alla croce d'azzurro, sovraccaricata da cinque crescenti, del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa9.jpg|150px]]
| '''Testa''' (Savigliano)
'''(IT)''' D'oro, alla testa di leone, di rosso, strappata<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa10.jpg|150px]]
| '''Testa'''
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, alla fascia di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' (Cherasco)
'''(IT)''' Di [...], al leone di [...]<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' (Bra)
'''(IT)''' D'oro, a tre teste d'uomo di carnagione, bendate d'argento, male ordinate<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testa13.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA testa6.jpg|150px]]
| '''Testa''' ('''SIC''') (Messina, Palermo) Titolo: nobile; conte del S. R. I.
'''(IT)''' d’oro alla testa di cinghiale di nero, armata d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’oro, alla testa di cignale di nero, difesa d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') <br/>
'''(IT)''' testa di cinghiale di nero armata di argento su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’oro, all’aquila bicipite di nero, linguata di rosso, coronata all’imperiale, caricata in cuore da uno scudetto d’argento, alla croce d’azzurro, caricata di cinque mezzelune del campo montanti <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1324 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Testa.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' testa umana al naturale in maestà coronata di argento su rosso - 3 tralci di vite in sbarra di rosso posti in fascia fogliati di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa''' ('''LAZ''') (San Vito Romano, Roma)
'''(IT)''' sbarra di argento su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto a sinistra accompagnate in basso da - una cometa dello stesso posta nel senso della pezza - testa di moro al naturale attorcigliata di argento di profilo in basso a destra<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa di Marsciano''' ('''LAZ UMB''') (Orvieto, Roma)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - 3 ghirlande di alloro di verde poste in fascia su argento - 3 gigli di oro posti 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa Fochi''' (Moncalvo)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di Fochi, al 2° e 3° di [...], a tre teste d'aquila coronata, di nero, male ordinate<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testa Piccolomini''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Testa Piccolomini.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testadoro''' o '''Testore ?''' (Casale)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, con un busto d'uomo appoggiato al bordo superiore della fascia, accompagnato da tre stelle, due in capo e una in punta, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testaferrata.jpg|150px]]
| '''Testaferrata''' e '''Testaferrata Bonichi Asciak''' (Malta) Titolo: marchesi
'''(IT)''' D'argento, al toro furioso, di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero, coronata del campo, nascente dalla partizione <br/>
Motto: ''Non nisi per ardua''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testaferrata2.jpg|150px]]
| '''Testaferrata''' (Napoli, Pisa, Malta, Messina) Titolo: marchese di San Vincenzo, cavaliere del S.R.I. (Sacro Romano Impero), patrizio di Messina
'''(IT)''' d’argento al toro infuriato di rosso, al capo d’oro con l’aquila spiegata di nero e linguata di rosso <br/>
Motto: ''Non nisi per ardua''<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testaferrata''' (Valletta (Malta), Sliema (Malta))
'''(IT)''' toro rampante furioso di rosso su argento - aquila nascente di nero coronata di oro su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testaferrata3.jpg|150px]]
disegno da correggere
| '''Testaferrata''' (Messina) Titolo: marchese
'''(IT)''' d’argento, al toro furioso di rosso, col capo dello scudo d’oro, all’aquila nascente spiegata di nero, linguata di rosso, imbeccata d’oro (ramo Testaferrata di San Vincenzo Ferreri) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel primo d’argento, al toro furioso di rosso, col capo dello scudo d’azzurro, caricato da tre stelle d’oro; nel secondo, d’azzurro, al capriolo d’oro accompagnato da tre stelle dello stesso (ramo Testaferrata Abela) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testaferrata5.jpg|150px]]
| '''Testaferrata''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, con un cavallo passante d'oro, col capo del secondo caricato da un'aquila nascente di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1325 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Testagrossa''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Testai''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testard.jpg|150px]]
| '''Testard''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testasecca''' ('''LAZ SIC''') (Caltanissetta, Roma) Titolo: conte
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da un’aquila dello stesso, ed in punta di una testa e collo reciso di un levriere, sormontata da tre mezze lune, la centrale rovesciata, il tutto d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata in capo da un’aquila dello stesso, in atto di spiccare il volo; in punta da una testa e collo reciso di cane levriere, sormontato da tre lunette ordinate in fascia, le laterali montanti, la mediana rovesciata, il tutto d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - aquila sorante di oro in capo - testa di cane levriero somontata da - 3 lune poste in fascia la centrale rovesciata le laterali montanti tutto di argento in basso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Contigit ex merito''<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testi''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' 3 stelle (8raggi) di oro su scaglione di azzurro su oro - 3 teste maschili di giovani in maestà al naturale poste 2,1 su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Testini''' (Pescia)
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa virile di carnagione, posta in profilo, coronata di lauro e vestita di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA testini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 linksgewendete rotbekleidete naturfarbene Mannsbüste, bekränzt mit 1 grünen Lorbeerkranz<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA testoni.jpg|150px]]
| '''Testone''' (Biella, Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, orlata d'oro, doppio dentata, accompagnata da tre bisanti, d'argento <br/>
Motto: ''Dat pondera virtus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tetamo.jpg|150px]]
| '''Tetamo''' o '''Tetano''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, a tre sbarre d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1326 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tettoni.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tettoni''' (Novara) Titolo: signori di Carpignano, Ghemme
'''(IT)''' Fasciato d'oro e d'azzurro di sei pezzi, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a due fasce d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tettù''' o '''Testù''' (Fossano) Titolo: conti di Camburzano
'''(IT)''' D'argento, all'albero di verde, con la fascia d'oro, attraversante e carica di tre leoncini, di rosso <br/>
Motto: ''Vis leonis'' - ''In pace paratus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Teuffenbach''' (Austria)
'''(IT)''' 2 fasce di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Texeira''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thaon.jpg|150px]]
| '''Thaon''' (Fiesole)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, alla croce di rosso; nel 2° pure d'azzurro, all'uccello (gru) rivolto d'argento, sinistrato dalla lettera maiuscola A dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thaon''' (Lantosca, Torino) Titolo: conti di Pralungo, Revel, St. André; consignori di Sarola / duchi con il predicato del Mare; nobili dei marchesi; nobili dei conti di Sant'Andrea con Revel; nobili dei signori di Castelnuovo; nobili dei conti di Pralungo
'''(IT)''' D'azzurro, al capro d'oro, nascente da un mare d'argento, fluttuoso di verde, guardante una stella d'oro, posta nel cantone destro del capo, e tenente nella bocca una serpe, di nero, squamata d'argento <br/>
Motto: ''Et sapienti prodest''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thaon3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA thaon4.jpg|150px]]
| '''Thaon''' o '''Taone''' (Lantosca)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'argento, con la fascia di rosso, sulla partizione, carica di un tonno, d'argento, e accompagnata in capo da tre stelle, d'oro, in fascia, e in punta da tre rose, di rosso, pure in fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, al 2° d'argento a tre rose, di rosso, bottonate d'oro, con la fascia di rosso, sulla partizione, carica di un tonno, d'argento, squamoso di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thaon''' o '''Thaon di Revel''' ('''LAZ PIE''') (Roma, Torino)
'''(IT)''' capro di oro rampante nascente da un mare di argento fluttuoso di verde tenente in bocca un serpente di nero mirante - stella (5raggi) di oro in alto a sinistra tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thea.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA thea2.jpg|150px]]
| '''Thea''' (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce patente e scorciata, di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
Motto: ''Sola virtus astra petit''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Theine''' ('''MAR VEN''') (Vicenza, Pesaro)
'''(IT)''' palo controdentato (increspato) di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thellung.jpg|150px]]
| '''Thellung''' (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thellung de Courtelary''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' diamante sfaccettato al naturale (arme antica losanga di oro) su banda di verde su scudetto di rosso su - 3 foglie di tiglio di verde su banda di argento su rosso - su leone rampante nascente dalle partizioni di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' ruota a 5 raggi di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thesauro.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thesauro''' o '''Tesauro''' ('''PIE''') (Fossano, Torino) Titolo: conti di Aisone, Meano, Monasterolo; consignori di Beinasco, Ceva, Nucetto, Salmour
'''(IT)''' D'argento, alla punta d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' punta di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite coronata, di nero; al 2º e 3º di rosso, al castello d'argento; e sul tutto d'argento, alla punta d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' punta di azzurro su scudetto di argento su - aquila bicipite coronata di nero su oro - castello a 3 torri di argento uscente dalla partizione su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, all'aquila bicipite di nero, coronata sulle due teste, membrata e rostrata d'oro, sostenuta da una punta d'azzurro, carica di un castello di tre torri, la centrale più alta, d'argento <br/>
Motto: ''Bello et paci''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA theseo.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA theseo2.jpg|150px]]
| '''Theseo''' o '''Reseo''' o '''Tesio''' (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni
'''(IT)''' Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella d’argento <br/>
Motto: ''Hoc numine ducta''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thodesco.jpg|150px]]
| '''Thodesco''' (Asolo)
'''(IT)''' Troncato da una fascia di rosso; nel 1° d'oro all'aquila bicipite di nero; nel 2° d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thoemmel''' ('''FRI''') (Gorizia, Graz (Austria))
'''(IT)''' castello di oro torricellato di un pezzo aperto di rosso e finestrato di nero su roccia al naturale uscente dalla punta affiancato in alto da 2 teste di leone in maestà di oro tutto su scudetto di azzurro su - testa di leone al naturale in maestà coronata di oro su azzurro - 2 bastoni incrociati di rosso merlati solo inferiormente sormontati da - 2 teste di moro affrontate al naturale attorcigliate di argento su oro - braccio sinistro di carnagione uscente da sinistra tenente una lancia da torneo di oro posta in palo su rosso - leone rampante di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tholosano.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tholosano''' o '''Tolosano''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: baroni di Valgrisanche
'''(IT)''' D'oro, alla sirena al naturale, di due code <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' sirena in maestà tenente con ambo le braccia le 2 code alzate tutto al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Una sirena, tenente con la mano un delfino, con l'altra un giglio<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thomas''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thomas de Colmar''' ('''TOS''') (Fiesole, Parigi (Francia))
'''(IT)''' Partito: nel 1° troncato, a/ scaccato d'argento e di rosso, b/ d'argento, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e sostenuto da due capri di nero; nel 2° d'azzurro, all'uccello (pellicano) dal volo levato d'oro, seminato di ferite sanguinose di rosso; il tutto racchiuso nella bordura di rosso caricata di otto croci di sant'Andrea scorciate d'oro, 1.2.2.2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' scaccato di rosso e di argento (4file) - albero di pino di verde nodrito su terrazzo dello stesso affiancato da 2 capre controrampanti di nero su argento - pellicano con il suo nido di argento e la sua pietà di rosso su azzurro - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thomasi''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Thomasi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thomasis''' ('''TOS TRE''') (Siena, Trento)
'''(IT)''' troncato di rosso incappato di azzurro e di azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro sull'incappato - 2 pali di oro inclinati a destra sull'azzurro accompagnati sulla sinistra da 2 stelle (8raggi) di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thomassin''' (Francia)
'''(IT)''' D'azzurro alla croce nodosa d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thomeo.jpg|150px]]
| '''Thomeo''' o '''Tomeo''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro vestito di rosso e bordato d’oro, caricato nel capo da due gigli e nel cuore da un leone, il tutto del terzo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thossello.jpg|150px]]
| '''Thossello''' (Moncalieri)
'''(IT)''' Troncato, semi partito, di nero, di rosso e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA thouvenot.jpg|150px]]
| '''Thouvenot''' (Lorena, Torino)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al 2° e 3° d'azzurro, con il serpente disposto in cerchio e che si morde la coda, passante dall'uno all'altro <br/>
Motto: ''Prudentia simplex''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Thun Hohenstein''' ('''FRI LAZ TOS TRE''') (Udine, Trento, Roma, Firenze)
'''(IT)''' fascia di argento su scudetto di rosso su - banda di oro su azzurro - mezza aquila bicipite di rosso uscente dalla partizione su argento - fascia di argento su nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeo.jpg|150px]]
| '''Tibaldeo'''
'''(IT)''' di argento, alla fascia d'azzurro, accompagnata da due T maiuscole, all'antica, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' vol. III pag 270)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldeo''' o '''Tibaldè''' (San Salvatore Monferrato) Titolo: conti di Rolasco; consignori di Celle
'''(IT)''' Partito, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero; al 2° d'argento, alla fascia d’azzurro, accompagnata, in capo e punta, da due T, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tibaldeschi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tibaldeschi3.jpg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' o '''Tebaldeschi''' (Roma, Monferrato) Titolo: consignori di Murisengo, (Occimiano?), Rivalta, Tonengo, Villadeati
'''(IT)''' Bandato d’oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento, e sostenuto da una fascia, d’oro (arma antica) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato d'oro e di rosso, con il capo del secondo, carico di una rosa, d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di rosso, con il capo del secondo <br/>
Motto: ''Sola fides''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' bandato di oro e di rosso - rosa di argento su rosso in capo - trangla di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldeschi''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tibaldeschi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldi''' (Casale)
'''(IT)''' D'azzurro, al castello d'argento (?)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibaldi''' (Baldissero di Saluzzo)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, alla fede di carnagione, accompagnata da sei stelle d’oro, 3, 2, 1<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tibertelli''' ('''EMI''') (Ferrara)
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di oro su fascia di azzurro bordata di oro su rosso - in capo e in punta 3 losanghe di oro poste in doppia fascia di cui la centrale superiore caricata da una aquila di nero coronata di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiburzi''' (Pisa)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di verde, alla corona di tre fioroni e due punte d'oro; nel 2° d'oro, al ramo di rosaio di verde, fiorito e bocciolato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ticchioni''' ('''UMB''') (Perugia)
'''(IT)''' 2 simboli zodiacali : lo scorpine e la bilancia di nero su fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - sole di oro sul rosso - fascio di grano (covone) di oro sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ticci.jpg|150px]]
| '''Ticci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre gigli del campo posti nel senso della pezza, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ticci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al capro saliente di..., e alla banda diminuita attraversante di..., caricata di tre stelle a sei punte di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ticci3.jpg|150px]]
| '''Ticci''' (Prato)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso bordata d'oro e caricata di tre crescenti montanti dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ticciati.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ticciati2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ticciati3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ticciati4.jpg|150px]]
| '''Ticciati''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda interzata nel senso della pezza d'argento, di nero e d'oro, sormontata da una stella a sei punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda interzata nel senso della pezza d'argento, di nero e d'oro, sormontata da una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda interzata nel senso della pezza di verde, di nero e d'oro, sormontata da una stella a sei punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda interzata nel senso della pezza di verde, di nero e d'oro, sormontata da una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA ticciati2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 2mal grün-schwarz-gold schräggeteilter Schrägbalken, oben begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ticciati5.jpg|150px]]
| '''Ticciati''' o '''Ticciati del Lion d'Oro''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ticciati khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 2mal rot-grün-gold geteilter Balken, oben begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tici''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro tenente un giglio dello stesso; con il capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tidi''' o '''Titi''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' scaccato di rosso e di oro (4file) - 3 rose di rosso su banda di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiepolo'''
'''(IT)''' d'azzurro, al corno ducale d'argento, foderato di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 122)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiepolo''' ('''ABR VEN''') (Venezia, L'Aquila)
'''(IT)''' Inquartato: 1° e 4° di rosso alla mezz'aquila bicipite d'argento armata e coronata d'oro movente da sinistra e tenente con l'artiglio sinistro un giglio dello stesso caricante il petto dell'aquila; 2° e 3° d'azzurro al castello d'argento finestrato di nero, a tre torri banderuolate. Sul tutto d'azzurro alla stoffa d'argento attorcigliata come corno dogale <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' corno dogale di argento su scudetto di azzurro su - 2 mezze aquile bicipiti di argento uscenti dalla partizione destra coronate di oro su rosso e caricate sul petto da un giglio di oro - castello a 3 torri banderuolate tutto di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: corno dogale
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiepolo''' (Venezia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15867.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tieri.jpg|150px]]
| '''Tieri''' (Lucca, Pisa)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'azzurro e d'oro, al palo scorciato contromerlato attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tifi.jpg|150px]]
| '''Tifi''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'argento e di nero, al rincontro di capro dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tifi2.jpg|150px]]
| '''Tifi''' (Firenze)
'''(IT)''' Palato di otto pezzi di rosso e di vaio, alla banda attraversante d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Formula = 71:RUB/VAI+PO:BAN:AUR
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tigliamochi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tigliamochi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tigliamochi3.jpg|150px]]
| '''Tigliamochi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a cinque filetti in banda d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre gemelle in banda d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al palo d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tignosi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tignosi2.jpg|150px]]
| '''Tignosi''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, con il capo di Santo Stefano<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tignosi3.jpg|150px]]
| '''Tignosi''' (Sicilia) Titolo: barone di Mirreti, Agliastri, Grambruti, Boschetti
'''(IT)''' di rosso con un leone coronato d'or<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1327 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tigrini.jpg|150px]]
| '''Tigrini''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda contromerlata di rosso, accompagnata in capo da una stella a sei punte d'oro e in punta da un leopardo al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tilli.jpg|150px]]
| '''Tilli''' (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata nel 1° da una lettera T d'oro, e negli altri punti da tre stelle a sei punte dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Timera''' (Sicilia) Titolo: barone
'''(IT)''' d’oro, al leone di rosso tenente una palma verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1328 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Timoni''' ('''LOM''') (Lombardia)
'''(IT)''' palo di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Timpanaro''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinacci.jpg|150px]]
| '''Tinacci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinacci2.jpg|150px]]
| '''Tinacci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di nero, al cane rampante d'argento, collarinato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinelli.jpg|150px]]
| '''Tinelli''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro caricata di un crescente montante d'oro posto nel cuore e di quattro stelle a sei punte dello stesso, una per ciascun braccio<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinelli''' ('''LOM''') (Milano, Lavemo, Bombello)
'''(IT)''' 3 pozzi di oro murati di nero posti 1,2 un sull'altro su argento - liocorno rampante nascente di argento da un pozzo di oro murato di nero su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinghi.jpg|150px]]
| '''Tinghi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Trinciato cuneato d'argento e di rosso, a una rosa di rosso nel primo e un'ape montante d'oro nel secondo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinghi2.jpg|150px]]
| '''Tinghi''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinghi''' o '''Tinghi dello Scelto''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tinghi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 rotgezungter und rotbewehrter silberner Drache<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tiniozzi.jpg|150px]]
| '''Tiniozzi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di nero, alla banda d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinivella''' (Ivrea)
'''(IT)''' Di rosso, a tre sbarre d'oro, con il capo d’oro, carico di un'aquila volante, di nero, coronata del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinivella''' (Torino)
'''(IT)''' Inquartato d'oro, d'azzurro, di rosso e d'argento, alla vela distesa dell'uno nell'altro, sostenuta da un pennone partito di rosso e d'argento, tenuto da una mano di carnagione <br/>
Motto: ''Humilitas''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tinnaro''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tino''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinozzi''' ('''LAZ''') (Velletri)
'''(IT)''' rosa araldica a 5 petali di oro fogliata di 3 foglie dello stesso poste in pergola su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinti''' o '''Del Tinto''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinti''' ('''CAM''') (Benevento)
'''(IT)''' testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinti''' ('''MAR PUG''') (Ancona, Bari)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - stella (8raggi) di oro accompagnata verso il basso da 2 gigli dello stesso posti in fascia sull'azzurro - albero sradicato al naturale sull'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tinti''' ('''VEN''') (Portogruaro)
'''(IT)''' sole raggiante di oro su azzurro - giglio di giardino di argento stelato e fogliato di verde su rosso - aquila di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinti di cagli.jpg|150px]]
| '''Tinti di Cagli''' (Benevento) Titolo: nobili di Cagli
'''(IT)''' d'argento alla testa di moro al naturale alla fascia del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tinto.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tinto2.jpg|150px]]
| '''Tinto''' (Napoletano) Titolo: nobile di Sulmona
'''(IT)''' d’azzurro al semivolo destro spiegato d’oro (arma antica)<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato, nel 1° d’oro alla colomba al naturale, accostata da due rami di palma di verde, abbassata sotto il capo d’azzurro al sole d’oro nascente nel canton destro, su una fascia diminuita dello stesso attraversante sulla ripartizione; nel 2° d’azzurro alle tre cotisse d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Tinto.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiozzo''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<ref name=refiagi/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tipaldo''' ('''VEN''') (Venezia, Cefalonia (Grecia))
'''(IT)''' leone rampante di oro coronato dello stesso alla reale fra - 2 colonne di argento con base e capitelli di oro tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - la zampa sinistra posteriore del leone è incatenata alla colonna di destra<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiraboschi''' (Val Brembana)
'''(IT)''' D'azzurro, ad un albero terrazzato di verde, accostato da due orsi al naturale, affrontati e controrampanti; col capo di rosso, all'aquila bicipite d'argento <br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila d'argento <br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiranti''' o '''Tiranty''' (Saorgio) Titolo: nobil
'''(IT)''' Troncato indentato, d’azzurro e d’oro, il 1° alla freccia coricata in fascia, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro, il 2° al leone di rosso, tenente un caduceo di nero, alato di rosso, posto in sbarra <br/>
<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
Cimiero: il leone col caduceo, del campo, nascente<br/>
Motto: ''Suadet vel cogit''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tirati''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, uscente in palo da una nube d'argento posta in punta, e tenente una spada al naturale, nell'atto di colpire un drago di verde, lampassato e illuminato di rosso, volante dal cantone destro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tirelli.jpg|150px]]
| '''Tirelli''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
'''(IT)''' troncato in arco d'azzurro e d'argento alla fascia centrata d'oro sulla troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 123 e in<ref name=ref6_116/><br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
'''(IT)''' Spaccato d'azzurro e d'argento, alla fascia centrata d'oro, attraversante sulla partizione<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' troncato d’azzurro e d’argento alla fascia arcuata in divisa d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia convessa di oro su troncato convesso di azzurro e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tirelli2.jpg|150px]]
| '''Tirelli''' (Catanzaro)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tirelli''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' drago alato passante di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tirelli''' ('''EMI''') (Parma)
'''(IT)''' leone rampante accompagnato da 4 rotelle di sperone poste nei 4 angoli dello scudo tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tiretta''' ('''VEN''') (Treviso, Trebaseleghe)
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) poste in banda trinciate di argento e di rosso su trinciato di rosso e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tirnabuoni''' (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tirrio.jpg|150px]]
| '''Tirrio''' o '''Tirio''' (Scamagno, Torino)
'''(IT)''' D’azzurro, troncato da un filetto d’oro, sopra un leopardo d’argento sormontato da una stella d’oro, sotto tre bisanti d'argento, ordinati in banda, e accostati da due bande d’oro <br/>
Motto: ''In utraque fortuna''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tisetti.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tisetti2.jpg|150px]]
| '''Tisetti''' o '''Tizeto''' o '''Tissetti''' (Ivrea)
'''(IT)''' Di rosso, a tre rastrelli d’oro, uno sull’altro, quello di mezzo di cinque denti, gli altri di quattro denti, con il capo d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro a tre fasce di rosso, cucite, ondate, con il capo d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tisma''' (Fossano)
'''(IT)''' Di rosso, al braccio vestito d'argento, tenente con la mano di carnagione una stella (6) pure d'argento, accostata da due altre stelle (6), disposte in sbarra, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tisoni''' ('''LOM''') (Lombardia)
'''(IT)''' 3 fiaccole (tortori di paglia di nero accesi) poste in banda un sull'altra di nero accese in alto e ai fianchi di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA titi.jpg|150px]]
| '''Titi''' (Ravenna)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro, tenente con le branche una torcia dello stesso, accesa e fumante di rosso, col capo d'oro, all'aquila spiegata di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 95)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA titi2.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Titi''' (Sansepolcro, Pisa, Livorno, Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° scaccato di rosso e d'argento; nel 2° d'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre rose di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA titi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silber-rot geschachten Schildhaupt in Blau 1 silberner Schrägbalken, belegt mit 3 roten Rosen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tittamansi.jpg|150px]]
| '''Tittamansi''' o '''Tettamansi''' (Messina)
'''(IT)''' di rosso, al bue passante d’argento, col capo dello scudo d’oro, all’aquila spiegata di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tixon''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobili
'''(IT)''' inquartato: 1° di verde al guerriero a cavallo con la lancia in destro al naturale; 2° d’azzurro a cinque lettere G d’oro in decusse, racchiudente la sigla I.N.E.O.S.; 3° d’azzurro a cinque gigli d’oro ordinati in decusse; 4° di rosso alla sbarra d’oro ingollata da due teste di coccodrillo d’argento; nel capo 1° d’oro all’aquila coronata di nero; 2° di rosso al castello fondato sopra una roccia finestrato di nero, il tutto d’oro; 3° di verde al moro nudo incatenato al collo la catena agganciata al destro del capo, al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tixon''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' guerriero armato con lancia in resta rivolto al naturale su verde - 5 lettere G maiuscole di oro poste in croce di Sant'Andrea su azzurro - 5 gigli di oro posti in croce di Sant'Andrea su azzurro - sbarra di oro ingolata da 2 teste di coccodrillo di argento su rosso - capo interzato in palo - 1) aquila coronata di nero ali abbassate (volo) su oro - 2) castello di oro a una torre su roccia al naturale uscente dalla partizione su rosso - 3) moro nudo incatenato al collo da una catena che parte dell'angolo superiore sinistro in maestà tutto su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tizi''' (Pisa, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, a sei quadrati d'oro, 3.2.1; nel 2° d'argento, al leone di rosso e alla banda attraversante d'oro caricata di tre gigli d'azzurro posti nel senso della pezza; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tizzone.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tizzone3.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tizzone''' o '''Tizzoni''' (Vercelli) Titolo: marchesi di Crescentino, Rive, Tricerro; conti di Cherasco, Desana, Lignana; signori di Balzola, Bianzè, Caresana, Carpenetto, Castellazzo, Fontanetto, Masserano, Neive, Pertengo, Stroppiana; consignori di Moriondo, Ponzano, Salabue, S. Genuario, Serralunga
'''(IT)''' Palato di rosso e di argento, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'argento, a tre pali, di rosso; al 2º e 3º d'argento, a tre tizzoni, due di verde e quello di mezzo di nero, accesi di rosso e posti in banda; con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila coronata, di nero; al 2º e 3º palato di rosso e d'argento; e sul tutto d'argento, a tre bastoni noderosi, di nero, infiammati di rosso, uno sull'altro, in banda <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro all'aquila sorante di nero, dal volo abbassato, tenente fra gli artigli un tizzone di verde, infiammato di rosso, posto in banda, al 2° e 3° palato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato <br/>
Motto: ''Nihil deterius familiari inimico''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tizzoni.jpg|150px]]
| '''Tizzoni'''
'''(IT)''' d'azzurro, a tre tizzoni di nero, posti in banda ed accesi di rosso, nel capo e ai lati<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 166)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tizzoni3.jpg|150px]]
| '''Tizzoni'''
'''(IT)''' di argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 2 pag. 444)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tizzoni2.jpg|150px]]
| '''Tizzoni'''
'''(IT)''' d'argento a tre pali di rosso, col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 2 pag. 444)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tizzoni4.jpg|150px]]
| '''Tizzoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande d'azzurro caricate di quattro leoni leoparditi d'oro, posti nel senso della pezza, uno sulla prima banda, due sulla seconda e uno sulla terza<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tizzoni4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue verbreiterte Schrägbalken, der mittlere am Rand senkrecht zur Figur belegt mit 2, die äußeren mit je 1 rotbewehrten schreitenden goldenen Löwen <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tizzoni''' ('''PIE''') (Vercelli)
'''(IT)''' 3 tizzoni di nero accesi di rosso posti un sull'altro in banda su scudetto di argento su - aquila di nero coronata dello stesso su oro nel 1° e 4° quarto - palato di oro e di rosso nel 2° e 3° quarto<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2º e 3º palato d'oro e di rosso; sul tutto d'argento, a tre tizzoni di nero accesi di rosso, posti in banda l'uno sull'altro<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15868.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tobler.jpg|150px]]
| '''Tobler''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' Di rosso, al palo d'oro accostato a destra da un pesce guizzante in palo d'argento, e a sinistra da un grappolo d'uva al naturale, picciolato e pampinato dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'argento bordato d'oro e caricato di un ramoscello di quercia al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tobler''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' fascia palo di oro su troncato di argento e di rosso - ramo di quercia di verde fruttato di oro uscente dalla fascia sull'argento - pesce di argento posto in banda e rivolto su rosso - tralcio di vite fruttato di un pezzo al naturale posto in sbarra sul rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toccafondi''' (Livorno)
'''(IT)''' D'azzurro, al mare al naturale e all'ancora a due bracci attraversante in palo dello stesso, accollata da un delfino d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tocco.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tocco2.jpg|150px]]
| '''Tocco''' o '''Di Tocco''' o '''De Tocco di Montemiletto''' o '''Tocco delle Onde''' o '''Tocco delle Bande''', ''' o '''Tocco Cantelmo Stuart''' (Napoli, Tropea, Catanzaro, Messina) Titolo: duca, marchese, conte, principe di Montemiletto, di Acaia, e di Etolia, grandi di Spagna di prima classe / patrizi di Tropea
'''(IT)''' d’argento a tre fasce d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’argento a quattro fasce increspate d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’argento a quattro fasce increspate d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Cimiero: il Pegaso alato <br/>
Motto: ''Si qua fata sinant''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tocco''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' 4 fasce doppiodentellate di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tocco3.jpg|150px]]
| '''Tocco''' (Sicilia) Titolo: barone di Imbrici; conte di Montesarchio; principe di Montemiletto
'''(IT)''' d'azzurro, con quattro fasce ondate d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1329 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tocco Castiglione''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toccolo''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di verde - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro - 2 bande di rosso sul verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Todaro''' ('''SIC''') (Trapani, Palermo) Titolo: barone della Galia
'''(IT)''' d’azzurro all’aquila coronata d’oro, tenente nel rostro un ramoscello di olivo al naturale, sormontata da tre stelle d’oro in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un'aquila spiegata e coronata d'oro, portante in bocca un ramoscello d'ulivo al naturale, accompagnata nel capo da tre stelle d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' aquila coronata di oro tenente nel becco un ramoscello di olivo al naturale sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Elmo e corona di baronbe<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1330 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Todeschi''' ('''TRE''') (Rovereto, Mori)
'''(IT)''' aquila di nero su oro - albero di frassino di verde nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalle partizioni su troncato di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Todeschini''' ('''VEN''') (Padova)
'''(IT)''' aquila di nero rivolta su argento - compasso aperto le punte al basso accompagnato da - 3 stelle (7raggi) poste 2,1 tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA todini.jpg|150px]]
| '''Todini''' (Massa Marittima)
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA todon.jpg|150px]]
| '''Todon''' o '''Todone''' (Nizza)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al bisante di argento, accompagnato ai fianchi da due stelle (7), d’oro, al 2° fasciato d’oro e d'azzurro, l'ultima fascia azzurra carica di una stella (8), d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA todon3.jpg|150px]]
| '''Todon''' o '''Todone''' (Nizza)
'''(IT)''' D’azzurro, alla torre d’argento, accompagnata in capo da un leone d’oro, illeopardito, in punta da due grappoli d’uva, d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, ciascun punto a tre bisanti e tre tortelli, ordinati in fascia, dell’uno nell’altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toesca''' e '''Toesca Caldora''' ('''PIE''') (Saorgio, Rivarolo) Titolo: conti di Castellazzo; consignori di Castellamonte
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'azzurro, al castello di tre pezzi, d'argento; al 2º bandato di rosso e d'argento, le bande listate di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, di San Martino e di Castellamonte, e sul tutto di Toesca <br/>
Motto: ''Iustitia et ferro''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toesca Caldora''' ('''PIE''') (Rivarolo Canavese, Torino)
'''(IT)''' scudetto troncato di azzurro e bandato di rosso e di argento - castello a 3 torri di argento uscente dalla troncatura sull'azzurro tutto su - 9 losanghe di oro accollate in tripla fascia e triplo palo su azzurro - rosso pieno - 3 monti di oro uscenti dalle partizioni caricati di 3 trifogli di verde rovesciati e cimati da 3 pappagalli di verde con la testa rivolta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tofani.jpg|150px]]
| '''Tofani''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso, alla banda attraversante di verde caricata di una rosa d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' rosa di argento su banda di verde su partito di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tofani''' (''';AR''') (Filottrano, Ancona)
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori un ramo di palma al naturale poggiante su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tofano''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Di rosso alla torre d'argento lumeggiata d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tognoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una lettera T maiuscola di nero, e sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tognucci.jpg|150px]]
| '''Tognucci''' o '''Vannucci da Volterra''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tognucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tola''' (Sardegna)
'''(IT)''' D'azzurro al toro passante, rivolto a oriente, sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, al toro passante, rivolto a oriente sulla pianura erbosa, il tutto al naturale; nel secondo d'azzurro al leone rampante d'oro, coronato dello stesso, sormontato da 4 stelle d'argento coronate in fascia <br/>
Motto: Pro deo, pro rege, pro familia, pro honore<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Tola''' o '''Prunas Tola''' ('''PIE SAR''') (Sassari, Ozieri, Siligo, Torino)
'''(IT)''' toro passante al naturale su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolentina''' o '''Tolentini''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' croce di oro accantonata da - 4 teste di leone in maestà dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolentino''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: signori di Quargnento, Solero
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, tenente una spada d'argento (guarnita del secondo), elevata in palo, e accompagnata in capo da una stella (8), del secondo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro afferrante con la destra una spada di argento posta in palo punta in alto guarnita di oro su rosso - stella (8raggi) di oro in alto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toli''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'argento, alla torre al naturale fondata sulla campagna di verde e sinistrata da un cane rampante pure al naturale, il tutto abbassato sotto il capo del campo, sostenuto dalla divisa d'azzurro e caricato di un stella a otto punte di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla torre al naturale fondata sulla campagna di verde e sinistrata da un cane rampante pure al naturale, il tutto abbassato sotto il capo del campo, sostenuto dalla divisa d'azzurro e caricato di un stella a otto punte d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla fascia alzata d'azzurro, accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta dalla torre al naturale fondata sulla campagna di verde e sinistrata da un cane rampante pure al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla fascia alzata d'azzurro, accompagnata in capo da una stella a otto punte di rosso, e in punta dalla torre al naturale fondata sulla campagna di verde e sinistrata da un cane rampante pure al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tollegno.jpg|150px]]
| '''Tollegno''' o '''Tollein''' (Biella) Titolo: baroni di Brissogne; consignori di Tollegno
'''(IT)''' D’oro, all’aquila coronata, di nero, rostrata e armata di rosso, caricata nel petto di uno scudetto inquartato, d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolomei.jpg|150px]]
| '''Tolomei''' (Pietrasanta, Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre crescenti montanti d'argento, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolomei2.jpg|150px]]
| '''Tolomei''' (Siena, Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre crescenti montanti dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolomei''' o '''Tolomei Gucci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre foglie di verde poste nel senso della pezza<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre foglie di verde poste nel senso della pezza, con il capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tolomei khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger, zwischen den Lätzen von je 1 goldenen Lilie begleiteter roter Turnierkragen (Capo d'Angiò), in Blau 1 goldener Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 grünen Kleeblättern<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolomei''' o '''Tolomei Lippa''' ('''TOS''') (Siena, Firenze, Grosseto)
'''(IT)''' fascia di argento accompagnata da - 3 lune montanti dello stesso poste 2,1 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolomei Biffi''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolomei Gucci''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' 3 foglie di verde su banda di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of arms of the House of Tolosani from Colle (Tuscany, Italy).svg|150px]]
| |[[File:Coat of arms Tolosani family Tuscany.jpg|right|100px]] '''Tolosani''' (Colle Val d'Elsa)
'''(IT)''' d'oro, alla croce di Malta di rosso<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla croce biforcata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolosano.jpg|150px]]
| '''Tolosano''' o '''Tolosani''' o '''Torresani''' (Bagnolo) Titolo: consignori di Bagnolo, Campiglione, Conségudes
'''(IT)''' D’argento, al leone di rosso <br/>
Motto: ''Bien avant''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolosendi''' (Colle, Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'aquila dal volo abbassato di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolosenghi.jpg|150px]]
| '''Tolosenghi''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre fasce ondate d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolosini.jpg|150px]]
| '''Tolosini''' (Firenze)
'''(IT)''' fasciato innestato nebuloso minuto d'argento e d'azzurro di 8 pezzi<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolosini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tolosini3.jpg|150px]]
| '''Tolosini''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato ondato d'oro e d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato ondato d'argento e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tolosini4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tolosini5.jpg|150px]]
| '''Tolosini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tolosini4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 4 goldene Wellenbalken <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tolosini5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 4 blaue Wellenbalken <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tolu''' (Gesturi, Milano)
'''(IT)''' D'azzurro al toro al naturale rivoltato fermo sulla campagna erbosa di verde, una città fortificata al naturale sul foanco sinistro dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tomacelli.jpg|150px]]
| '''Tomacelli''' o '''Tomacello''' (Molise, Napoli) Titolo: barone di Casaranello; conte di Alvito, Arpino, Calvi, Nocera, Sora; marchese di Marca d'Ancona, Ragusa, Chiusano; duca di Spoleto, Monasterace. Santa Caterina, Orvieto; principe di Altamura, dell'Impero d'Austria
'''(IT)''' Di rosso alla banda scaccata d'azzurro e d'oro di tre file <br/>>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''') <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Tomacelli.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomacelli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' banda scaccata di argento e di rosso (3file) su azzurro accompagnata in punta da un mare ondato di argento e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomacelli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' banda scaccata di oro e di azzurro (3file) su trinciato di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomani Amiani''' ('''MAR''') (Fano)
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di oro afferrante con la mano di canragione un albero di olivo sradicato al naturale tutto su azzurro - stella (6raggi) di oro affiancata da 2 gigli dello stesso su fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - drago passante di verde sull'azzurro - 3 bande di rosso sull'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomansiz''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° di..., all'aquila dal volo spiegato di...; nel 2° di..., alla biscia guizzante in palo rivolta di...; nel 3° di..., al leone di...; nel 4° di..., alla figura umana di..., vestita di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 252)
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tomasello''' (Messina)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomaseo''' (Dalmazia)
'''(IT)''' albero di palma di verde su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasi'''
'''(IT)''' d'azzurro, all'uomo mostruoso d'oro, dal volto barbuto, sedente di fronte sopra un monte di tre cime di verde, e tenente una lista d'argento, attortigliata e inarcata, caricata del motto SPES MEA IN DOMINO, sormontata di tre gigli d'oro, divisi nel capo da un lambello a quattro pendenti, dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 158)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tomasi2.jpg|150px]]
| '''Tomasi'''
'''(IT)''' di rosso alla banda partita di nero e d'argento ed accostata da sei stelle di 8 raggi d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 9 pag. 209)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasi''' ('''SIC''') (Sciacca) Titolo: signori di Canetici; marchese di Casalicchio
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro sostenuto da un monte di tre cime di verde dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro divisi da un labello a quattro pendenti di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro sul medio di 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta tutto su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasi''' o '''Tommasi''' (Sicilia) Titolo: barone di Palma, Montechiaro, Torretta; duca di Palma; principe di Lampedusa
'''(IT)''' d’azzurro, al leopardo d’oro illeonito, sostenuto da un monte di tre cime di verde cucito <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un monte di tre cime di verde, sormontato da un leopardo (illeonito ?) d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Mangtello e corona di principe<br/>
Motto: ''Spes mea, in Deo est''<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1331 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasi''' o '''Tomasi del Nicchio''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tomasi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 naturfarbener Laubbaum, oben besetzt mit 2 naturfarbenen einwärtsgekehrten Vögeln <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tomasi di Sciacca''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasini Degna''' ('''VEN''') (Treviso, Venezia, Mogliano Veneto)
'''(IT)''' gallo al naturale accompagnato da - 3 rose di rosso poste 2,1 tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tomasino''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomasino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tomassetti.jpg|150px]]
| '''Tomassetti''' o '''Tomasetti''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Troncato: nel primo scaccato d'argento e di rosso; nel secondo d'oro al monte di sei colli di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomassini Barbarossa''' ('''MAR''') (Macerata)
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di argento su azzurro - vaso coperto di argento fumante su azzurro in capo - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da una istrice passante al naturale in basso su azzurro - fascia di argento su azzurro - 3 barbe di rosso poste in fascia in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta in basso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomassini''' o '''Tomassini Barbarossa''' ('''MAR''') (Tolentino, Macerata)
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di rosso su azzurro - coppa di argento fumante su azzurro in capo - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da una istrice passante al naturale in basso su azzurro - fascia di oro su azzurro - 3 barbe di rosso poste in fascia in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta in basso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150 px]]
| '''Tomati'''
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomati''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Tomati.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomati''' (Ovada)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre bisanti d'oro, posti 1, 2; nel 2° d’argento, a tre bande di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tomatis''' (Albano Vercellese) Titolo: consignori di Albano, Carisio, Nebbione, San Damiano
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tomatis.jpg|150px]]
| '''Tomatis''' o '''Thomatis''' (Omeglia, Asti, Roma) Titolo: conti di Chiusavecchia
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, a tre tortelli, di rosso, cuciti, sormontati da una stella, d’oro, al 2° bandato d’oro e di rosso, con la fascia d’oro, sulla partizione<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tomatis2.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomatis''' (Mondovì, Cuneo) Titolo: conte di Vallery, Le Joux; barone di Bridoire; signore di Margarita
'''(IT)''' Troncato d’azzurro e d’argento, a due bisanti e un tortello, dall’uno nell’altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato ondato d'oro e d’azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tombarelli.jpg|150px]]
| '''Tombarelli''' (consignori di Dosfraires)
'''(IT)''' Troncato, d'argento, alla croce trifogliata, di rosso, e di rosso, a tre stelle d'argento, 2, 1<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomei''' (Pietrasanta)
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi, fondato su una roccia di tre cime sorgente dal mare, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomei''' ('''LAZ''') (Tivoli)
'''(IT)''' 3 lune montanti di oro poste 2,1 su azzurro - aquila di nero su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomei Albiani''' ('''TOS''') (Pisa, Pietrasanta)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al castello turrito di tre pezzi, fondato su una roccia di tre cime sorgente dal mare, il tutto al naturale; nel 2° d'azzurro, allo scaglione di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri di argento aperto e finestrato di nero su monte a 3 cime ristrette di argento uscente da mare di azzurro fluttuoso di argento tutto su rosso - scaglione di rosso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomini Foresti''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' 6 palle di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - bandato di rosso e di argento (4pezzi)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomini Foresti''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' 6 palle di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - 3 bande di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomini Foresti''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' 6 palle probabilmente di oro poste in piramide (1,2,3) su azzurro - bandato di rosso e di argento (10pezzi)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tomitano''' ('''VEN''') (Oderzo, Treviso, Motta di Livenza)
'''(IT)''' 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta il centrale più alto sormontati da - stella (6raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommaseo''' o '''Tommaseo Ponzetta''' ('''VEN''') (Venezia, Dalmazia)
'''(IT)''' albero di palma al naturale nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalla punta sormontato da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' (Colle, Prato)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'argento, al leone di rosso nascente dalla troncatura e tenente un ramo di palma di verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'oro e di verde, al leone di rosso nascente dalla troncatura e tenente un ramo di palma di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasi3.jpg|150px]]
| '''Tommasi''' o '''Tommasi di Cortona del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
'''(IT)''' fasciato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Coa fam ITA tommasi4 khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' D'oro, a tre fasce di rosso<br/>
'''(DE)''' In Gold 3 rote Balken <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasi4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tommasi5.jpg|150px]]
| '''Tommasi''' (Fiesole)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tommasi4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 3 rote Balken <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasi6.jpg|150px]]
| '''Tommasi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale sostenente due uccelli posati dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel primo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al capo di... caricato di una stella a otto punte di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasi10.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tommasi11.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tommasi12.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' (Siena)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento e alla banda attraversante di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento e alla banda attraversante d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° di rosso, al leone d'argento e alla banda attraversante d'azzurro; nel 2° e 3° di rosso, alla fascia d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' ('''LOM VEN''') (Basilea (Svizzera), Cernobbio, Venezia, Verona)
'''(IT)''' fascia di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: marchese di Casalicchio (Napoli)
'''(IT)''' d’azzurro al leone d’oro sostenuto da un monte di tre cime di verde dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro divisi da un labello a quattro pendenti di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro sul medio di 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta tutto su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro sostenuto da un monte a tre cime di verde movente dalla punta e sormontato da tre gigli d’oro, divisi da un lambello a cinque gocce di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' 3 fasce di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' ('''LAZ''') (Cori)
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi''' o '''Tomasi''' ('''SIC''') (Palermo)
'''(IT)''' leopardo illeonito di oro su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi Aliotti''' ('''TOS''') (Cortona)
'''(IT)''' fasciato di oro e di rosso - fascia doppiomerlata di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasi di messina.jpg|150px]]
| '''Tommasi di Messina''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro alla fascia di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi Spina''' ('''TOS''') (Pistoia)
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - un compasso di oro aperto punte al basso e da - stella (6raggi) dello stesso nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da un roseto di verde fiorito di 3 pezzi di rosso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasi Spina''' ('''TOS''') (Pistoia)
'''(IT)''' fascia di argento su - compasso aperto di oro punte al basso su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da 2 piante di rosa incrociate di verde fruttate di 4 pezzi di rosso su partito di argento e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasini Occhini''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso accostata da sei rose dello stesso, tre per lato; con il capo dell'Impero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommasio.jpg|150px]]
| '''Tommasio''' (Molfetta)
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento <br/>
Motto: ''Spes mea in Deo est''<ref name=refmolfetta/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tommasoni''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre teste di leone dello stesso, 2.1, le due affrontate<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tommei.jpg|150px]]
| '''Tommei''' (Pistoia)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e di verde, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, con l'intersezione dei bracci di rosso, passata sulla partizione<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonani'''
'''(IT)''' albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta attraversato in sbarra da una saetta di rosso (fulmine) uscente dal canton destro del capo tutto su azzurro - bordura di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonci''' (Livorno)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato al naturale, posata sulla troncatura; nel 2° d'azzurro, al leone al naturale tenente con le branche anteriori una lisca di pesce d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonci Ottieri della Ciaja''' o '''Tonci''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' leone rampante di argento tenente con la zampa anteriore destra un pesce al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tondelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tondi''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' Di rosso, a tre collari di torneo d'oro, 2.1; con il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre rose d'oro bottonate del campo; con il capo cucito d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 rose di oro poste 2,1 su rosso - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tondi''' o '''Tondi Benedictus''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tondi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldenes achtspeichiges Rad<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tondini''' o '''Tondini de' Quarenghi''' ('''LOM''') (Rota dentro Lodi)
'''(IT)''' croce di rosso scorciata nell'asta verticale su inquartato: albero al naturale nodrito su terrazzo dello stesso accompagnato da 2 leoni controrampanti al naturale tutto su azzurro - aquila di nero coronata di oro su oro - losangato di argento e di rosso - 3 leoncini al naturale rampanti e recisi tenenti ciascuno una pallina di argento posti 2,1 su troncato di argento e di viola<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tondut''' o '''Tonduti''' (Nizza) Titolo: conti di Costa d'Oneglia, Scarena; consignori di Falicon, Peglione, Toetto Scarena
'''(IT)''' D’argento, alla banda d’azzurro, carica di tre speronelle, d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° controinquartato di rosso e d’argento, a un quadrifoglio in cuore, dell'uno nell'altro , al 2° e 3° di Tondut <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, di Peyre e di Tondut <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, coronato d'argento, fissante una stella (6) d'oro, posta nell'angolo destro del capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Motto: ''Etiam supera vincit''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonelli''' ('''LAZ TOS''') (Prato, Roma)
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di oro tenenti tra le anteriori una rosa di rosso stelata e fogliata di verde su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonelli''' ('''VEN''') (Feltre)
'''(IT)''' aquila sorante di profilo al naturale su scudetto troncato di argento e sbarrato di argento e di rosso (14pezzi) su - 3 dadi di argento posti 2,1 sormontati da una trangla dello stesso caricata di una rosa di rosso su rosso - sirena di argento afferrante con le mani le sue 2 code in maestà su azzurro - leone rampante tenente nella zampa anteriore destra una tromba tutto di oro su azzurro - torre di argento aperta e finestrata di nero su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonelli del Lion d'Oro''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'argento, a tre bande di verde e al leone attraversante d'oro; alla fascia diminuita di rosso passata sull troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonello''' (Villanova Mondovì, Mondovì)
'''(IT)''' D’azzurro, alla Fede, sormontata da tre stelle, il tutto d’oro <br/>
Motto: ''Animus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonetti''' ('''FRI VEN''') (Parenzo, Fianona d'Istria (Istria), Venezia)
'''(IT)''' mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - 2 bande di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonetti''' ('''VEN''') (Belluno)
'''(IT)''' ruota a 6 raggi di argento sul rosso del troncato di rosso e di argento - monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sull'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toni''' (Trevi)
[[File:Coa fam ITA toni trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/toni.asp Associazione Pro Trevi]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toni Lauri''' ('''ABR LAZ''') (L'Aquila, Roma)
'''(IT)''' D'azzurro al tonno al naturale notante nel mare d'argento fluttuoso del campo sormontato da tre stelle (8) ordinate 1, 2 <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' pesce tonno al naturale nuotante nel mare di argento fluttuoso di azzurro uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Nescit occasum''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonini''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, al leone leopardito d'oro, tenente con la branca destra un ramo di palma di verde, e accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonini''' ('''EMI''') (Bertinoro)
'''(IT)''' banda di rosso su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste 1,2 in alto a destra - pesce tonno di argento posto in fascia in basso a sinistra<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonioli''' (Asolo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonso''' (Tortona, Torino) Titolo: conti di Vallanzengo; consignori di Cocconito, Montiglio
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro, linguato e armato di rosso, con il capo del secondo, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di verde, al leone d’oro, con il capo del secondo, carico di un’aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonso''' o '''Toso''' (Scandeluzza) Titolo: consignori di Scandeluzza
'''(IT)''' D’argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato in capo da tre gigli (stelle?), dello stesso, male ordinate, e in punta da una testa di uomo, pelata, posta di profilo, al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonti''' ('''TOS''') (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, a due spade basse decussate al naturale, guarnite d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' 2 spade incrociate di argento manicate di oro punte al basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA tonti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 2 gestürzte gekreuzte goldgegriffte silberne Schwerter<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tonti''' ('''EMI''') (Rimini)
'''(IT)''' 2 spade al naturale incrociate punte in alto su troncato di azzurro e di oro - stella (6raggi) di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toppia''' o '''Topia''' (Perletto)
'''(IT)''' D’oro, a sei grappoli d’uva di nero, pampinosi di verde, 3, 2, 1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, all’aquila coronata, d'argento, e d’oro, al tralcio di vite, pampinoso e fruttato di tre grappoli d’uva nera, al naturale, pendente da una fascia di rosso sulla partizione <br/>
Motto: ''Sola virtute''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toraldo''' ('''CAL CAM''') (Tropea, Napoli)
'''(IT)''' D'oro con lo scudetto di verde a forma di foglia caricato dal leone d'argento attraversato da un lambello a 3 pendenti di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' d’oro con lo scudetto di verde, a forma di foglia, collina o monte a cinque cime, caricato di un leone d'argento, attraversato da un lambello rosso a tre pendenti <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di argento attraversante un monte a 5 cime ristrette di verde su oro - il leone caricato di un lambello di rosso a 3 gocce<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Toraldo.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toraldo''' o '''Toraldo Serra''' o '''Toraldo di Calimera''' (Tropea, Napoli) Titolo: patrizio di Tropea, marchese. Ramo secondario: col predicato di Calimera
'''(IT)''' d’oro al monte alla tedesca di verde a cinque cime, carico di un leone d’argento, sovraccaricato di un labello di rosso sulla spalla sinistra <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito 1º d’oro al monte alla tedesca di verde a cinque cime, carico di un leone d’argento, sovraccaricato di un labello di rosso sulla spalla sinistra, 2° sopra fusato d’argento e di rosso col capo d’oro carico di un’aquila coronato di nero (Toraldo Grimaldi di Tarsia) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’oro con lo scudetto di verde a forma di foglia caricato di un leone d’argento attraversato da un labello a tre pendenti di rosso <br/>
Motto: ''Illaesus superest honor''<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toraldo Grimaldi di Tarsia''' ('''CAL CAM''') (Tropea, Napoli)
'''(IT)''' leone rampante di argento attraversante un monte a 5 cime ristrette di verde su oro - il leone caricato di un lambello di rosso a 3 gocce - troncato di losangato di argento e di rosso e di scaccato di rosso e di oro - aquila coronata di nero su oro in capo (sulla seconda partizione)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toraldo Grimaldi di Tarsia''' ('''CAL CAM''') (Tropea, Napoli)
'''(IT)''' leone rampante di argento su grande foglia a 5 lobi di verde su oro - il leone caricato da un lambello di rosso a 3 gocce<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Torchio''' Titolo: consignori di Vintebbio e Bornate
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tordoli''' (Livorno)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e fruttato d'oro, sostenente un uccello (tordo) posato rivolto al naturale; il tutto accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, ordinate in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torella''' (Molise)
'''(IT)''' D'argento al torello rampante al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torella''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' toro di argento passante su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torella di Romagnano''' (Napoli) Titolo: barone, nobile, col predicato di Romagnano
'''(IT)''' d’azzurro al toro d’argento passante sulla campagna di verde, accompagnata in capo da tre stelle d’oro, ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA torelli.jpg|150px]]
| '''Torelli''' (Forlì)
'''(IT)''' d'azzurro, al toro furioso d'oro ed il capo di rosso caricato della croce d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 171 e<ref name=ref6_131/><br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro, ciascuno dei tre pezzi del secondo caricato di un filetto ondato di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al rincontro di bue di rosso, cornato d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al toro di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde; il tutto accompagnato in capo da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' (Fano, Prato, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro, talvolta accompagnato da una stella a otto punte dello stesso posta, nel cantone sinistro del capo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al toro d'oro passante sul terreno di verde, sormontato da una corona d'oro e accompagnato da tre stelle a otto punte ordinate in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' o '''Torrelli''' (Cavaglià)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di rosso, cucita <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al castello di tre torri, di rosso (cucito), quella di mezzo più alta <br/>
Motto: ''Non facile expugnabitur''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' (Limone)
'''(IT)''' D’azzurro, a tre spighe d’oro, appuntate e nudrite in una mezzaluna d’argento, montante <br/>
Motto: ''Armis et ope''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' ('''UMB''') (Perugia)
'''(IT)''' toro rampante furioso di oro mirante - stella (6raggi) dello stesso posta nel canton sinistro del capo tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torelli''' ('''LAZ LOM''') (Tirano, Villa di Tirano, Roma)
'''(IT)''' aquila di nero sull'oro del troncato di oro e di rosso - toro corrente di argento sul rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torellini''' ('''LAZ''') (Viterbo, Roma)
'''(IT)''' albero accollato da un tralcio di vite fruttato di 3 pezzi tutto al naturale nodrito su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torello''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA toretti.jpg|150px]]
| '''Toretti'''
'''(IT)''' d'azzurro al toro d'argento fermo sulla pianura al naturale e sormontato da una stella di 8 raggio d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 3 pag. 616)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tori''' (Siena)
'''(IT)''' Vaiato d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toriglioni''' (Firenze)
'''(IT)''' Bandato ondato d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toringhi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di verde, al bue furioso di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al toro furioso d'oro, accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'argento, 1.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torini''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'argento, al toro furioso di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA torlonia.jpg|150 px]]
| '''Torlonia''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso pieno; nel 2º e 3º d'azzurro alla cometa d'oro ondeggiante in isbarra; alla banda d'argento caricata di 6 rose d'oro, per inchiesta, attraversante sul tutto<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 314 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' 6 rose di oro su banda di argento su inquartato di rosso e di azzurro - cometa di oro posta in sbarra sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Torlonia.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torlonia''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' 6 rose di oro su banda di argento su inquartato di rosso e di azzurro - lambello a 3 gocce di oro sul rosso - cometa di oro posta in sbarra sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torlonia''' o '''Borghese''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' 6 rose di rosso bottonate di oro e barbate dello stesso su banda di argento su inquartato di rosso e di azzurro - cometa posta in sbarra di argento sull'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tormini''' (Siena)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre foglie di..., 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornabelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di grifone d'argento armata di rosso, posta in banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornabene''' o '''Tornabeni''' ('''SIC''') (Catania, Messina) Titolo: barone della Tonnara di Fiume, di Noto e Caponero
'''(IT)''' d’oro al leone sormontato da una piccola decussa scorciata, il tutto d’azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’oro, al leone sormontato da un piccolo decusse scorciato, il tutto d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' d'oro, con un leone d'azzurro, sormontato da una croce scorciata del medesimo posta in s. Andrea<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di azzurro sormontato da - una crocetta di Sant'Andrea dello stesso tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato in decusse d’oro e di verde, al leone dell’uno nell’altro, attraversante sul tutto <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1332 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tornabuoni.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA tornabuoni2.jpg|150px]]
| '''[[Tornabuoni]]''' (Firenze)
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e di verde al leone dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 223)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15871.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
[[File:Coa fam ITA tornabuoni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In gold-grün schräggeviertem Feld 1 Löwe in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
[[File:Santo stefano in pane, stemma tornabuoni.jpg|100px|right]] '''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea d'oro e d'azzurro al leone dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 223)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Tornabuoni]]''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e di verde, al leone dell'uno all'altro, caricato dello scudetto del Popolo fiorentino<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornabuoni''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tornabuoni3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 goldenen Schildhaupt, darin 1 blaue mit 3 goldenen 2:1 gestellten Lilien belegte Scheibe zwischen den schwarzen Majuskelbuchstaben L und X (Capo di Leone X), in gold-grün schräggeviertem Feld 1 rotgezungter Löwe in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tornai.jpg|150px]]
| '''Tornai'''
'''(IT)''' di nero pieno<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 148)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornajo''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, con un leone d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1333 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornamira''' (Palermo)
'''(IT)''' semitroncato partito, nel primo d’azzurro, al guerriero d’argento, tenente con la destra una lancia, a guardia d’una torre d’oro posta nel canton sinistro della punta dello scudo; nel secondo d’argento a cinque ermellini di nero posti in decusse; nel terzo, d’oro a tre bande di nero e la bordatura di rosso caricata da dieci torte d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con un guerriero d'argento tenente colla destra una lancia a guardia d'una torre d'oro posta nel canton sinistro della punta dello scudo, semidiviso, d'argento con cinque ermellini di nero poste in croce s. Andrea; nel 2° d'oro con tre bande di nero e la bordura di rosso caricata da dieci torte d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1334 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornaquinci''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA tornaquinci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-grün geviert<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tornelli''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torneri''' (Piossasco)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla torre d’argento, al 2° palato d'oro e di rosso, il primo palo d'oro carico di sette leoncini, di nero <br/>
Motto: ''Fortis sublimia sperat''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torni''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a due teste e colli recisi di drago affrontati di verde, e al capo triangolare cucito d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte d'oro, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da una stella a otto punte e in punta da tre martelli (tornelli), 2.1, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli''' (Novara) Titolo: conti di Barengo, Biandrate, Briona, Castelletto Scazzoso, Maggiora; signori di Borgomanero, Bornate, Romagnano; consignori di Arborio, Carmagnola, Momo / in Francia: marchesi di Gerbéviller in Lorena
'''(IT)''' Di rosso, a due clave d’oro, curvate, affrontate, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, linguata di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso <br/>
Motto: ''Pro honore, pro patria, pro fide pugnandum'' - ''Pro fide, pro patria, pro libertate et honore pugnandum''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli''' (Vercelli, Torino, Chivasco) Titolo: consignori di San Raffaele
'''(IT)''' Di rosso, a due mazze da torneo, d'oro, racchiudenti uno scudetto dello stesso, carico di un'aquila di nero <br/>
Motto: ''Premia digna ferant''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli''' (Molarfe, Torino, Roma) Titolo: conti
'''(IT)''' D’argento, all’aquila coronata, tenente due mezze d’armi, il tutto di nero <br/>
Motto: ''Pro patria pro fide et honore''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli Bellini''' (Novara) Titolo: conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli''' o '''Tornielli Brusati''' ('''PIE''') (Torino, Borgomanero, Novara)
'''(IT)''' aquila coronata di nero su scudetto di oro su rosso affiancata da - 2 scettri gigliati di oro incurvati verso lo scudetto<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli Brusati''' (Novara) Titolo: conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli di Crestvolant''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' aquila coronata di nero tenente con ambo gli artigli 2 mazze d'arme dello stesso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli Rho''' (Novara) Titolo: signori di Lozzolo; nobili per il decurionato novarese
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato di Tornielli e di Rho (d'azzurro, alla ruota d'argento)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso, accompagnato verso la punta da una ruota, d'argento <br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornielli Zapelloni Baldi''' (Borgomanero, Novara) Titolo: marchesi di Borgolavezzaro; conti di Vergano; nobili per il decurionato novarese
'''(IT)''' Di rosso, a due scettri d’oro, fioriti, curvati, affrontati, con lo scudetto d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero, in abisso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tornieri''' ('''VEN''') (Vicenza)
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente nella destra anteriore una foglia di sega di argento su erta uscente dal lato sinistro dello scudo e degradante in banda verso la punta a destra su azzurro accompagnato a destra da - un albero al naturale nodrito sull'erta e in capo da - una stella (6raggi) di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torno Aldana''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobili
'''(IT)''' partito: nel primo d’azzurro alla colomba d’argento imbeccante una penna d’oro accompagnata in punta da due fasce dentate d’argento (Torno); nel secondo di rosso alla spada al naturale accompagnata da tre corone d’oro una in capo e due nei fianchi (Aldana)<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' colomba di argento con penna di oro nel becco accompagnata in punta da - 2 fasce increspate di argento tutto su azzurro - spada al naturale posta in palo punta in alto accompagnata da - 3 corone di alloro poste 1,2 di oro tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Toro''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torongi''' o '''Toronsi''' (Palermo)
'''(IT)''' diviso (troncato): nel primo d’argento alla croce di rosso; nel secondo di rosso alla fascia doppiomerlata d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1335 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torracchi'''
'''(IT)''' Di..., alla torre di due piani di..., sostenente sul piano inferiore due spighe ricadenti di..., e sormontata da tre stelle a otto punte di... ordinate in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrani''' (Colle)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, sormontata da una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrazza''' o '''Torrassa''' (Torino) Titolo: signori di Perlo
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione di nero, accompagnato in capo da due stelle, in punta da una torre, il tutto di rosso <br/>
Motto: ''Fortitudine et labore''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrazza''' (Torino)
'''(IT)''' D’oro, al toro di rosso, fra una gemella in banda dello stesso, con il capo d’argento, cucito, carico di un’aquila di nero <br/>
Motto: ''Sciens tunica indutus est''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre''' (Lucca)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, fondata su un monte di tre cime uscente dalla punta, accostata da due stelle a sei punte e cimata da un'aquila dal volo spiegato, il tutto d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: conte di Caprara
'''(IT)''' partito 1º d’azzurro alla torre d’argento finestra di nero, sormontata da tre stelle d’oro in fascia, nel 2° d’oro al grifone di rosso impugnante spada di nero in sbarra sormontata da tre d’azzurro in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' torre di argento aperta e finestrata di nero sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su azzurro - grifo rampante di rosso afferrante con la destra una spada posta in sbarra di nero e sormontato in alto da - 3 stelle (6raggi) di azzurro poste in fascia tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: marchese di Civitaretenga, marchese di Casalicchio
'''(IT)''' d’azzurro ad una torre d’oro merlata alla guelfa di quattro pezzi, finestrata di rosso, fondata sulla sommità di un monte di tre cime di verde, accompagnata da una mezzaluna figurata accostata da due stelle il tutto d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' torre merlata alla guelfa di oro aperta e finestrata di rosso posta su 3 monti di verde al naturale uscenti dalla punta su azzurro - luna figurata di argento in alto - 2 stelle (6raggi) dello stesso poste ai lati della torre tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre''' o '''Della Torre''' o '''La Torre''' (Sicilia) Titolo: barone delle Plache; principe della Torre
'''(IT)''' d’azzurro, alla torre d’argento accostata da due leoni affrontati e contrarampanti d’oro, sormontata da tre gigli dello stesso ordinati in fascia, col capo d’oro caricato dall’aquila bicipite spiegata di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzuro, con una torre di argento accostata da due leoni affrontati e controrampanti d'oro, sormontata da tre gigli del medesimo (per concessione di Filippo re di Francia a Napoleo della Torre principe di Milano); col capo d'oro, caricato da un'aquila bicipite spiegata di nero coronata in ambo le due teste<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di principe<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1336 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre''' o '''Dalla Torre''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di due palchi merlata di quattro pezzi di rosso, finestrata di nero, aperta del campo e fondata sulla pianura di verde, sostenuta da due leoni d'oro; col capo d'oro, caricato di un'aquila rivoltata di nero, nascente dalla partizione <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre Cortesi''' ('''LOM''') (Bergamo, Milano)
'''(IT)''' torre quadrata di argento aperta e finestrata del campo merlata alla guelfa su - 2 bastoni incrociati gigliati di oro posti entrambi su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre Cortesi''' ('''LOM''') (Bergamo, Milano)
'''(IT)''' castello senza torri alla guelfa di argento aperto e finestrato del campo posto su terrazzo di verde uscente dalla punta attraversante - 2 bastoni gigliati in alto e incrociati di oro tutto azzurro - aquila bicipite di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torre Vanni''' (Lucca)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro, alla torre d'argento fondata su un monte di tre cime uscente dalla punta, accostata da due stelle a otto punte e cimata da un'aquila dal volo spiegato, il tutto d'oro; nel 2° d'oro, al drago fermo sul terreno e addestrato da un albero nodrito sul terreno stesso, il tutto di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Torregrossa''' (Caltanissetta) Titolo: barone
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torres''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, a cinque torri d’oro, ordinate in decusse <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torres''' (Spagna, Rutigliano) Titolo: nobile
'''(IT)''' d'azzurro a 5 torri d'oro poste 2-1-2<br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torri''' ('''LOM''') (Brescia)
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 6 pezzi di pietra fondata su terrazzo al naturale uscente dalla punta su azzurro - la torre caricata da uno scudetto di azzurro coronato di oro a 2 gigli di oro posti in fascia e sormontata da - un arcobaleno di rosso di verde e di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torri''' ('''EMI LOM VEN''') (Verona, Faenza, Lodi)
'''(IT)''' torre di argento aperta e finestrata di nero merlata di 4 pezzi alla ghibellina su rosso fondata su - campagna di azzurro caricata di una banda di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriani''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., alla torre di..., cimata da un'aquila dal volo spiegato di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., alla torre di..., cimata da un'aquila dal volo spiegato di..., con il capo di Santo Stefano<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriani''' Titolo: conte di Valsassina
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8394.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriani''' (Milano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8392.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriano''' o '''Turriano''' o '''Turriano di Santa Maria di Spataro''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone della Torre
'''(IT)''' d’azzurro alla torre d’oro accostata da due leoni controrampanti e coronati, sormontati da tre gigli ordinati in fascia sul capo dello stesso colore<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' torre di oro merlata alla guelfa di 3 pezzi aperta e finestrata del campo accompagnata da - 2 leoni controrampanti coronati di oro e sormontata da - 3 gigli dello stesso posti in fascia tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torricelli''' (San Miniato)
'''(IT)''' D'azzurro, alla ruota di molino d'oro, sostenente un uccello d'argento e accostata da due torri al naturale fondate sulla roccia dello stesso; il tutto accompagnato in capo da una crocetta biforcata d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torricelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante di rosso, caricata di una torre del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Torricelli''' o '''Turricella''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torricelli''' ('''LAZ''') (Roma, Argentina)
'''(IT)''' torre di argento merlata alla guelfa di 4 pezzi aperta e finestrata del campo fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - un cigno al naturale tenente nel becco un chiodo di nero e sormontata da - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torricelli''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' 2 torri di argento aperte e finestrate del campo fondate su una campagna rocciosa al naturale uscente dalla punta merlate alla guelfa affiancanti - una ruota a 6 palette di rosso cimata da un uccello di argento di profilo tutto su azzurro - croce di Malta di argento posta in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrielli''' (Ovada)
'''(IT)''' D'oro, alla torre di due piani al naturale, aperta e finestrata di nero, fondata sulla pianura di verde, sostenente un'aquila rivoltata col volo abbassato di nero, coronata del campo <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma Torrigiani - Firenze.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA torrigiani.jpg|150px]]
| '''[[Torrigiani]]''' e '''Torregiani''' (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'argento merlata alla guelfa di cinque, murata di nero, aperta e finestrata del campo, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, di 8 raggi, [[File:Miniatura Stemma Torrigiani.jpg|75px|right|]] male ordinate <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 6 pag. 676)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'argento merlata di quattro pezzi aperta e finestrata di due d'azzurro, terrazzata di verde accompagnata da tre stelle d'oro una in capo e due ai fianchi<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 264 e<ref name=ref6_128/><br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, una in capo e due ai fianchi <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA torrigiani2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 gezinnter silberner Turm mit schwarzem Tor und Fenstern, beidseitig und oben begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro, una in capo e due ai fianchi <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a cinque punte d'oro, una in capo e due ai fianchi<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, una in capo e due ai fianchi <br/>(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15873.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' o '''Torrigiani Malaspina''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' torre di argento merlata alla guelfa di 5 pezzi murata di nero aperta e finestrata del campo sormontata da - 3 stelle (8raggi) di oro poste 1,2 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Firenze)
'''(IT)''' Di nero, all'aquila dal volo abbassato d'argento, seminata di crescenti del campo e caricata nel cuore di una crocetta di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA torrigiani3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 1 mit liegenden schwarzen Halbmonden bestreuter silberner Adler, belegt mit 1 roten Kreuz<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Pescia)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro, accostata da due gigli dello stesso; nel 2° d'argento, al castello turrito di due pezzi di rosso e aperto del campo, accompagnato in punta da un monte di tre cime di verde; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Pescia)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro, accostata da due gigli dello stesso; nel 2° d'argento, al castello turrito di due pezzi di rosso e aperto del campo, accompagnato in punta da un monte di tre cime d'azzurro; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15872.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., a tre torri di..., ordinate l'una accanto all'altra, la mediana più alta e cimata da una bandiera di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrigiani''' (Pescia)
[[File:Coa fam ITA torrigiani4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-silber geteilt: Oben 1 achtstrahliger goldener Stern zwischen 2 goldenen Lilien balkenweise, unten 1 zweitürmige rote Burg und 1 schwebender grüner Dreiberg pfahlweise<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriglia''' o '''Toria''' (Villanova d'Asti, Carmagnola)
'''(IT)''' Troncato, al 1° inquartato d'azzurro e d'argento, al toro d'oro, passante sul tutto, al 2° bandato d'argento e d'azzurro <br/>
Motto: ''Coelestia semper'' - ''Va dritto''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriglia''' ('''LAZ LIG''') (Genova, Roma)
'''(IT)''' banda di azzurro su - leone rampante coronato di oro tenente nella zampa destra un giglio di azzurro tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torrini''' (Lantosca, Nizza) Titolo: conti di Monastero; baroni di Roccasparviera; consignori di Castelnuovo, Fogassieras, Quincinetto
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento, mattonata di nero, sormontata da una stella d'oro <br/>
Motto: ''Nec terra satis''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA torrioni.jpg|150px]]
| '''Torrioni''' (Pistoia)
'''(IT)''' Fasciato ondato d'azzurro e di rosso, al capo d'oro caricato di un crescente montante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torriti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA torriti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 eintürmige rote Burg mit naturfarbenem Tor und Fenster, oben besetzt mit 1 silbernen Fahne<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torsellini''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'argento e di rosso, a due spade appuntate in pila dell'uno nell'altro, e alla crocetta posta in capo del secondo nel primo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA torsellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-rot gespaltenem Feld 2 fächerförmig gestellte gestürzte Schwerter in verwechselten Tinkturen, oben rechts begleitet von 1 silbernen? Tatzenkreuz<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torsellini delle Ruote''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da una palla di rosso posta in mezzo a due stelle a otto punte d'oro, e in punta da una torre d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° partito d'argento e di rosso, a due spade appuntate in pila dell'uno nell'altro, e alla crocetta posta in capo del secondo nel primo; nel 2°e 3° d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da una palla di rosso posta tra due stelle a sei punte d'oro, e in punta da una torre di rosso, terrazzata di verde e sinistrata da una pecora (?) rampante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torsi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al leone al naturale, lampassato di rosso, e al capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torsi''' (Livorno)
'''(IT)''' D'oro, al leone d'azzurro lampassato di rosso, e al capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torsiglieri''' (Pistoia)
'''(IT)''' 'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torta''' ('''ABR PUG''') (L'Aquila, Bari)
'''(IT)''' D’azzurro alla corona di foglie d’oro, ritorta in palo in doppia croce di S. Andrea<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' ramoscello ritorto in palo in doppia croce di Sant'Andrea di oro con 3 foglie dello stesso poste in pergola su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torta'''
'''(IT)''' D'oro, al leone coronato di rosso, con il capo d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150 px]]
| '''Tortelli''' o '''Tortello'''
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torti''' (Pavia) Titolo: consignori di Cisterna d'Asti e Belriguardo
'''(IT)''' D'argento, all'aquila coronata [di nero], carica in petto da uno scudetto di rosso, sovraccaricato di sei bisanti d'oro, ordinati in orlatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torti''' (Tortona)
'''(IT)''' D'argento, alla croce potenziata, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al tralcio di vite, decussato tre volte, fogliato di sei pezzi, sostenuto nell'asola di piegatura da un piolo, il tutto d'oro e posto in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al tralcio di vite, decussato, fogliato di sei pezzi, il tutto d'oro e posto in banda (?)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torti Alberti''' ('''LAZ TOS''') (Buriano di Siena, Roma)
'''(IT)''' monte a 3 cime di verde uscente dalla punta sormontato da - un sole raggiante di oro tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortiglioni''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea doppiomerlata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortonese''' o '''Tardonese''' o '''Terdonese''' (Alba)
'''(IT)''' D'argento, al cavallo di nero, nascente da una nuvola al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, il capo sostenuto da una gemella di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tortora.jpg|150px]]
| '''Tortora''' (Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro, a 3 monti di verde, moventi dalla punta; quello di mezzo più alto, cimato da una tortora al naturale; con 3 stelle (6) d'oro nel capo, ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 557, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortora''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'azzurro, a 3 monti di verde moventi dalla punta, quello di mezzo più alto e cimato di una tortora al naturale, sormontata da 3 stelle d'oro di 6 raggi nel capo, ordinate in fascia <br/>
Motto: ''Fortiter in re, soaviter in modo''<ref name=refmolfetta/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortora''' (Pagani)
[[File:AffrescoStemmaNobiliarePalazzoTortoraPagani.JPG|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, a 3 monti di verde moventi dalla punta, quello di mezzo più alto e cimato di una tortora rivoltata al naturale, sormontata da 3 stelle d'oro di 6 raggi nel capo, ordinate in fascia <br/>
(presente nel Palazzo Tortora di Pagani)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortora Brayda''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' monte a 3 cime uscente dalla punta sostenente - una tortora (uccello simile alla colomba) di profilo sormontata da - 3 stelle (5raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortorelli''' (Foggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortoreti''' o '''Turtureti''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, alla tortora posata al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortorici''' ('''SIC''') (Bisaquino, Palermo) Titolo: duca di San Nicolò, marchese di Montaperto, barone di Santa Elisabetta, barone di Calamonaci, signore della Terra di Raffadali, signore della terra di Santa Elisabetta
'''(IT)''' d’azzurro al pino sopra un terreno e sostenuto da un leone, con una tortora volante in sbarra verso l’albero, il tutto al naturale, sormontato da un sole d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di pino su ristretto uscente dalla punta affiancato a destra da - un leone rampante e da una colomba in volo in sbarra tutto al naturale su azzurro - sole raggiante di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tortorici.jpg|150px]]
| '''Tortorici''' o '''Tortorici di Vignagrande''' o '''Tortorici di Pietraperzia''' ('''SIC''') (Palermo, Pietraperzia) Titolo: barone di Vignagrande, Rincione, Villanova, Calamonaci; marchese di Montaperto; duca di S. Nicolò; principe di Raffadali
'''(IT)''' d'azzurro, a 2 tortore affrontate e appollaiate sulla sommità di un noce, il tutto al naturale; il detto noce movente da una campagna troncata: nel 1º scaccato di due file d'argento e di rosso; nel 2º d'argento alla fascia di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 557, in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' d’azzurro a due tortore appollaiate su di un noce al naturale, su di una campagna troncata: scaccata d’argento e di rosso su due file, sotto alla fascia d’argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, a due tortore affrontate, appollaiate sulla sommità di una noce, il tutto al naturale; il noce nodrito sulla campagna troncata; al primo scaccato di due file d’argento e di rosso; al secondo d’argento alla fascia di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di noce su cui sono appollaiate - 2 tortore (uccello simile alla colomba) affrontate tutto al naturale su azzurro - l'albero nodrito sulla campagna troncata di scaccato di rosso e di argento e di argento al filetto in fascia di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1337 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortorici di Villanova''' (Palermo) Titolo: baroni di Villanova
'''(IT)''' d’azzurro al pino sopra un terreno e sostenuto da un leone, con una tortora volante in sbarra verso l’albero, il tutto al naturale, sormontato da un sole d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al pino d’Italia, nodrito sopra un ristretto di terreno e sostenuto a sinistra da un leone con una tortora volante in sbarra e in basso verso l’albero; il tutto al naturale, sormontato nel punto del capo da un sole d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortorini''' (Empoli)
'''(IT)''' D'azzurro, alla quercia al naturale nodrita sul terreno dello stesso e sostenente sulla chioma due uccelli (tortore) posate e affrontate d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tortureti''' (Sicilia) Titolo: barone del Mojo, Cutomino
'''(IT)''' d'oro, con una tortora al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1338 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Torviana''' (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosa''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione di rosso, accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, poste 1, 2 ed in punta da una testa umana d'argento, tosata alla chierica <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscana''' (San Giorgio Canavese, Torino)
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al 2° d'argento, a due pali d'azzurro, a spina di pesce, caricati ciascuno di due stelle, d'oro <br/>
Motto: ''Dat contrita liquorem''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Toscana''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscanelli''' ('''TOS''') (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; con il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' stella (8raggi) di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; con il capo cucito d'Angiò; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscanelli''' (San Miniato)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° di nero, all'aquila dal volo levato d'argento, seminata di crescenti del campo e caricata in cuore di una crocetta di rosso; nel 2° di rosso, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso e in punta da una testuggine d'oro sostenuta da un monte di tre cime dello stesso e tenente in bocca una biscia di verde; nel 3° d'azzurro, al toro furioso d'argento tenente un giglio di rosso e sormontato da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo; nel 4° troncato, a/ d'azzurro, a tre cipressi di verde nodriti sulla troncatura, b/ di nero, a quattro bande d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscani''' (Asolo)
'''(IT)''' D'argento alle due fasce nere attraversate da una banda d'oro damascata<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Toscani''' Titolo: consignori di Coniolo
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscani''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' 3 gigli di oro su banda di rosso posti nel senso della banda su - leone rampante di rosso su argento - stella (6raggi) di rosso in alto a sinistra su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscano''' (Milano) Titolo: conti di Galliate; signori di Barengo
'''(IT)''' D'azzurro, alla colonna d'oro, accostata da due chiavi d'argento, poste in palo, gli ingegni in basso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toscano''' ('''CAL''') (Cosenza) Titolo: patrizi di Cosenza
'''(IT)''' d’argento al leone di rosso, attraversata da una fascia del medesimo colore, caricata di tre gigli d’oro, il leone mirante una stella dello stesso nel cantone destro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' 3 gigli di oro in palo su fascia di rosso su - leone rampante di rosso su argento - cometa di rosso posta in banda in alto a sinistra su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toschi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla ruota di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toschi''' ('''EMI LIG PIE''') (Imola, Reggio Emilia, Parma, Torino, Ferrara, Genova)
'''(IT)''' fede di carnagione vestita di rosso recisa accompagnata in basso da - un filetto increspato di oro posto in banda abbassata accompagnato da - 2 stelle (8raggi) dello stesso poste in palo tutto su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toselli''' o '''Tosello''' (Limone Piemonte) Titolo: consignore di Briga Marittima
'''(IT)''' D'azzurro, a tre spighe di frumento d'oro, nutrite in una mezzaluna d'argento, montante<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tosetti.jpg|150px]]
| '''Tosetti'''
'''(IT)''' fasciato-innestato d'argento e di rosso, col capo d'oro, sostenuto (da una riga) di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 126)
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tosetti''' (Vercelli) Titolo: conti de La Veneria; consignori di Lignana
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Pisa)
'''(IT)''' D'argento, a due scaglioni di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al castello torricellato di due pezzi al naturale, fondato sulla campagna d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') <br/>
[[File:Coa fam ITA tosi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 zweitürmige rote Burg, 1 blauen Schildfuß besetzend<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al castello torricellato di due pezzi al naturale, fondato sulla campagna di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime di..., sostenente una croce latina di... e, talvolta, quattro rami di rosaio di..., ordinati due per lato e fioriti ciascuno di un pezzo di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al cervo saliente al naturale, accostato da due stelle a otto punte d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA tosi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Hirsch, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen blauen Stern<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Milano, Torino)
'''(IT)''' Partito: nel 1° troncato: sopra d'azzurro alla forbice d'argento aperta, sotto d'argento al castello al naturale di due torri merlate, aperte e finestrate di nero, posato su terreno erboso; nel 2° d'azzurro allo scaglione scaccato d'oro e di rosso, accomppagnato in capo da due fasci di spighe d'oro sormontate da un sole raggiante d'oro, ed in punta da un fascio di spighe pure d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' Titolo: Nobili di Sarsina
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' (Cilavegna, Vigevano, Novara) Titolo: nobili
'''(IT)''' D'azzurro, a tre teste umane, al naturale, 2, 1, alternate da tre stelle (6) d'oro, male ordinate<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' ('''LAZ MAR TOS''') (Roma, Jesi, Arezzo)
'''(IT)''' scaglione partito di argento e di rosso su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro su azzurro in alto poste 1,2 - testa di donna al naturale in maestà verso la punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' ('''PIE''') (Novara)
'''(IT)''' 3 teste umane di profilo al naturale alternate a 3 stelle (8raggi) di oro poste in cerchio su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' 3 rose di rosso su fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro sull'azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale uscente dalla punta sormontato da una - colomba in volo dello stesso sull'argento - cavallo rampante di rosso sormontato da - 3 stelle (6raggi) di azzurro poste 1,2 tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosi''' o '''Tosi Galilei''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' castello al naturale torricellato di 2 pezzi fondato su campagna di azzurro su argento - scala a 3 pioli di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosia''' (Ornano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosighi''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' leone rampante di nero seminato di lune montanti e piene di argento sotto uno scudetto di argento crociato di rosso tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosinghi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero seminato di crescenti del campo, e caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero seminato di crescenti del campo e caricato di due crocette potenziate dello stesso, 1.1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero seminato di crescenti del campo e caricato di due crocette potenziate dello stesso, 1.1, accompagnato dallo scudetto del Popolo fiorentino posto nel cantone destro del capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero seminato di crescenti del campo e caricato di due crocette potenziate dello stesso, 1.1, il leone tenente con le branche anteriori un pastorale di....<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosinghi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tosinghi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 rotgezungter und rotbewehrter schwarzer Löwe, bestreut mit liegenden goldenen Halbmonden<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toso''' (Genova)
'''(IT)''' Spaccato: nel 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso; nel 2° di verde allo sgabello d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toso''' (Napoli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosolati''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato d'oro e di nero, al leone dell'uno all'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tossizza''' (Lucca)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° d'azzurro, alla piramide d'argento; nel 2° d'oro, alla fenice d'argento sulla sua immortalità di rosso; nel 3° pure d'oro, a due scaglioni divisi nel senso della pezza d'azzurro e d'argento; nel 4° di cielo, all'ancora al naturale accompagnata in punta dal mare dello stesso; e sul tutto alla fascia diminuita attraversante d'oro caricata di un filetto d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tossizza''' ('''TOS''') (Livorno, Parigi)
'''(IT)''' fascia di azzurro bordata di oro su inquartato di azzurro e di oro - piramide al naturale fondata sulla fascia su azzurro - fenice sulla sua immortalità al naturale su oro - 2 scaglioni troncati in scaglione di azzurro e di argento su oro - ancora a 2 marre di nero gomenata di argento posta in banda su paesaggio lacustre su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tosti''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma) Titolo: duca di Valminuta, conte palatino
'''(IT)''' d’azzurro al grifone d’oro linguato di rosso, accompagnato in punta da una stella d’oro, con la banda d’oro attraversata da un’altra banda del campo sovraccaricata da tre plinti (basamenti) d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 plinti di argento su banda di azzurro bordata di oro su - grifo rampante di oro accompagnato in punta da - una stella (6raggi) dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Virtute rutilat''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toti''' (Lucca)
'''(IT)''' D'azzurro, alla pianta di verde nodrita su un monte di sei cime d'oro e fiorita di cinque pezzi di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Toti''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'argento, al vaso biansato di..., infiammato di rosso, e al capo d'azzurro caricato di una stella a otto punte d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totocavallo''' o '''Torocavallo''' (San germano)
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e di rosso, al cavallo d'argento, spaventato<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totti''' (Pisa)
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sostenente un'aquila dal volo abbassato di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totti''' (Pisa)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° losangato d'oro e d'azzurro; nel 2° d'azzurro, a due stelle a otto punte affiancate d'oro; e alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totti''' (Pisa)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione rovesciato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda diminuita di..., accostata da sei stelle a otto punte di..., ordinate tre per lato<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Totulo''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' scaglionato di 4 pezzi di azzurro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Touffani''' ('''SAR''') (Sassari)
'''(IT)''' castello di rosso a 2 torri cimato tra le torri da - un grifo rampante di nero tutto sull'argento del troncato di argento e di oro - 3 fasce doppiodentate di rosso sull'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tournon.jpg|150px]]
| '''Tournon''' (Crescentino, Torino, Roma) Titolo: conti
'''(IT)''' Inquartato in decusse, al 1° d'argento, all'aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'argento, a tre pali d'azzurro, al 4° d'argento, alla torre di due palchi, di rosso, aperta e mattonata di nero <br/>
Motto: ''Volucris ala, fundamine turris''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tournon.jpg|150px]]
| '''Tournon''' ('''PIE''') (Vercelli)
'''(IT)''' inquartato in croce di Sant'Andrea di argento - nel 1° aquila coronata di nero - nel 4° torre a 2 palchi di rosso uscente dalla punta - nel 2° e 3° 3 pali di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzelli''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tozzelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 waagerecht gelegte silberne Fische pfahlweise<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzelli''' o '''Tozzelli del Lion Nero''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tozzelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 waagerecht gelegte goldene Fische pfahlweise<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzetti del Lion d'Oro''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione, armato al naturale, impugnante tre chiodi dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, all'orso levato al naturale, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tozzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Löwe, überdeckt von 1 roten, der Figur nach mit 3 silbernen Kneifzangen belegten Schrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi''' o '''Tozzi del Lion Nero''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tozzi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 silberner Löwe, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi''' o '''Tozzi del Leon d'Oro''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tozzi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe, überdeckt von 1 roten Balken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi Condivi''' ('''MAR''') (Ripatransone, Alessandria d'Egitto, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno)
'''(IT)''' cane rampante di argento tenente con le zampe anteriori un tozzo di pane al naturale posto su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - ara di oro infiammata di rosso sulla quale è immolato un agnello di argento - cometa posta in banda di oro in alto su azzurro tutto sormontato da - una fascia di rosso caricata da una luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (6raggi) di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzi del Lion d'Oro''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a tre succhielli di..., 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzoli''' (Siena)
'''(IT)''' Di..., a sei gigli di..., 3.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., a dieci gigli di..., 4.3.2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tozzoni.jpg|150px]]
| '''Tozzoni o Tozoni'''
'''(IT)''' di rosso, al cervo rampante d'argento, ramoso di otto corna, col capo cucito di Francia<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 152)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tozzoni''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' cerva rampante (femmina del cervo) di argento su rosso - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trabia''' (Sicilia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16220.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trabucco''' (Cuorgnè, Torino ) Titolo: conti di Castagnetto
'''(IT)''' Partito, controfasciato d'argento e di rosso, al palo del primo sulla partizione, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trabucco''' (Cuorgnè)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, al 2° d'azzurro, al palo d'argento, noderoso, accompagnato da due rose d'argento, gambate e fogliate di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trabucco''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: signore della Torretta di Marineo
'''(IT)''' d’azzurro al monte di tre cime, uscente dalla punta, sulla sommità un bastone posto in banda, sostenente un leone d’oro, accompagnato da tre stelle dello stesso colore in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime nella cui sommità sta un bastone scorciato posto in banda sostenente un leone passante e coronato, accompagnato nel capo da tre stelle, il tutto d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' leone passante coronato di oro su bastone scorciato in banda dello stesso movente da monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1339 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Trabucco.jpg|150px]]
| '''Trabucco della Torretta'''
'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime nella cui sommità sta un bastone scorciato posto in banda sostenente un leone passante e coronato, accompagnato nel capo da tre stelle, il tutto d’oro<ref name=ref12_366/><br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Trabuchero''' (Carmagnola)
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tracagni''' ('''LAZ LOM''') (Roma, San Martino della Battaglia)
'''(IT)''' arbusto sradicato e fiorito partito di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tracagni''' ('''LAZ LOM''') (Roma, San Martino della Battaglia)
'''(IT)''' arbusto sradicato e fiorito troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trachi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traditi''' ('''TOS''') (Arezzo)
'''(IT)''' Partito: nel 1° troncato, a/ d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo, b/ di nero, a due fasce d'oro; nel 2° di nero, alla muraglia merlata di tre pezzi di verde, movente dalla punta e dai fianchi dello scudo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - 2 fasce di oro su nero - troncato di nero e di verde il verde formato da un muro merlato alla guelfa mattonato di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Traffani''' (San Damiano d'Asti) Titolo: conti di Montemarzo
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tragualzi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tragualzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 roter Schrägbalken, beidseitig begleitet von je 1 schwebenden goldenen Sechsberg<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traietto''' ('''LAZ''') (Anagni)
'''(IT)''' 2 frecce di argento incrociate punte in alto sormontate da - una cometa ondeggiante in palo di oro tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traina''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro, a due braccia di rosso uscenti dai fianchi dello scudo, trattenenti un piede al naturale svenato <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traina''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con due braccia d'argento impugnanti una palma del medesimo<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1340 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramarina''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' leone seduto di profilo di oro collarinato di rosso incatenato ad una colonna dello stesso posta a sinistra tutto su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramarina''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' leone seduto di oro collarinato di rosso posto a destra il collare attaccato con una catena di oro ad una colonna di rosso col capitello di oro posta a sinistra il tutto sostenuto da un terrazzo di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramazzi''' (Modigliana, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a due mazze d'arme decussate d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramontana''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: baroni
'''(IT)''' d’azzurro al palo d’oro accostato da due stelle dello stesso colore <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' palo di oro accompagnato da - 2 stelle (5raggi) dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Patria honor fides''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramontana''' o '''Tramontana di Girgenti''' ('''SIC''') (Agrigento) Titolo: barone di Mezzograno
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro, accompagnata in capo da una stella d’argento, da tre monti d’oro di tre cime in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia diminuita d’oro, accompagnata da tre monti dello stesso, ciascuno di tre cime, moventi dalla punta e una stella d’argento nel capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia in divisa di oro accompagnata in capo da - stella (5raggi) di argento e in basso da - 3 monti a 3 cime di oro uscenti dalla punta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tramontani''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di..., e sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo; e alla fascia attraversante di..., caricata di due venti affrontati di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trampus''' ('''FRI''') (Trieste)
'''(IT)''' 3 gigli di argento su rosso posti 2,1 - aquila di nero nascente su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tranchedini''' ('''TOS''') (Pontremoli, Firenze)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'argento, all'aquila bicipite di nero tenente in fascia un breve d'azzurro caricato del motto HONOR; nel 2° e 3° partito, a/ d'argento, al leone retroguardante di rosso, b/ d'argento, alla biscia guizzante in palo di verde; sul tutto: d'argento, a tre piume, una di rosso, una d'argento, una d'azzurro, impugnate e legate da un nastro d'azzurro, caricato del motto "COL BEN FAR"<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' 3 piume poste a ventaglio di rosso di argento e di azzurro legate da una lista (nastro) di argento con il motto in lettere maiuscole di nero "COL BEN FAR"su scudetto di argento su - aquila bicipite al naturale tenente con gli artigli una lista svolazzante di azzurro caricata del motto in lettere maiuscole di nero "O HONOR" su argento - su leone rampante di rosso testa rivolta su argento - su serpente annodato per 2 volte di azzurro posto in palo su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tranchida''' o '''Tranquida''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tranchina''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'argento con un grifo rampante d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1341 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tranfo.jpg|150px]]
| '''Tranfo''' ('''CAL CAM''') (Tropea, Palmi, Napoli) Titolo: patrizio di Tropea; il ramo quinto titolato di principe di Cosoleto
'''(IT)''' d’oro all’olivo al naturale sopra un monte di tre cime di verde movente dalla punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’oro, all’olivo di verde, nodrito sovra un monte a tre cime dello stesso, movente dalla punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') <br/>
'''(IT)''' 3 monti al naturale di verde uscenti dalla punta il centrale cimato da un albero di olivo di verde su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Sicut oliva in domo Domini''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trano''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro rampante contro la torre dello stesso, movente dalla punta, sormontata da tre stelle d’argento, ordinate nel capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Tranquillo Crest 05.jpg|150 px]]
| '''Tranquillo''' (Pizzo Calabro) Titoli: Baroni [[Tranquillo di Roccangitola]]
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro accompagnata in capo da sole uscente dal canton sinistro del capo e da tre stelle di 5 punte poste 2 e 1, quella inferiore cometa con la coda posta in fascia, e in punta da uno scorpione in banda, il tutto d’oro.<br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trans''' o '''Detrans''' (Nizza)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre colombe d'argento, beccate e membrate di rosso, volanti <br/>
Motto: ''De trans''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Transo''' o '''Di Transo''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: marchese, patrizio napoletano
'''(IT)''' d’oro al leone di verde linguato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' leone rampante di verde su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Trapanese''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trapani''' ('''CAL CAM SIC''') (Napoli, Reggio Calabria, Mazara) Titolo: marchese della Petina, marchese di Montepagano, nobile dei marchesi della Petina
'''(IT)''' d’azzurro al castello d’argento di tre pezzi alla ghibellina e sinistrato da un porco marino d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, al castello d’argento accompagnato da un porco marino <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' castello torricellato di 3 pezzi di argento merlato alla ghibellina aperto e finestrato del campo affiancato a destra da - un porco marino dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1342 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:CoA fam ITA trara.png|150 px]]
| '''Trara''' (Sicilia, Scala)
'''(IT)''' partito d'oro e di nero, a due draghi addossati, colle teste rivolte e affrontate dell'uno nell'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' pag. 15 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trara''' (Messina)
'''(IT)''' partito: d’oro e d’azzurro a due grifi contrarampanti e affrontati dell’uno all’altro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trasmondi''' o '''Trasmondo''' ('''ABR''') (Sulmona) Titolo: marchese di Introdacqua
'''(IT)''' troncato da uno scaglione d’argento; 1° d’oro a due colombe al naturale affrontate, 2° di rosso alla mezza luna d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' D'oro e di rosso diviso dal capriolo d'argento sormontato da due colombi affrontati al naturale ed accompagnato in punta da un crescente d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' scaglione di argento su troncato in scaglione di oro e di rosso - 2 colombe al naturale affrontate sull'oro - luna di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trasmondi''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trasnodi''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di rosso poste 2,1 su argento - capo di rosso pieno<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traspi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a tre crescenti montanti di..., 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Travacca''' (Roccabruna, Nizza) Titolo: signori di Roccabruna; consignori di Falicon, Pietrafuoco
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Travagli''' o '''Travaglio''' (Cherasco)
'''(IT)''' D'oro, a cinque quadretti di rosso, ordinati in banda <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro, carica di cinque quadretti di rosso <br/>
Motto: ''Deus adiutor noster''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA travaglini.jpg|150px]]
| '''Travaglini''' (Spoleto) Titoli: Conti di Mazzano (mpr), Conti (mf), Patrizi di Spoleto (m), Patrizi Onorari di Ferrara (m).
'''(IT)''' troncato: a) d'azzurro a tre gigli d'oro male ordinati; b) mareggiato d'azzurro e d'argento al pesce dello stesso, nuotante in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 4 pag. 985)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Travaglini''' (Invorio, Roma) Titolo: marchesi del Vergante
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento, con in capo un'ape, d'oro <br/>
Motto: ''Fides transfert montes''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Travaianti''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' 3 losanghe appuntate in banda di rosso su oro affiancate da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Travali''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: nobili
'''(IT)''' d’azzurro all’albero sradicato al naturale sostenuto da un leone d’oro con la testa rivolta<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, all’albero al naturale, sinistrato da un leone rivoltato d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' albero sradicato al naturale accompagnato a destra da - leone rampante di oro testa rivolta tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traversa''' (Sicilia, Puglia) Titolo: nobile di Licata; barone di Realmulini, Randoli
'''(IT)''' di rosso alla sbarra d’oro accompagnata da tre stelle d’argento, poste due nel capo ed una in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1343 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traversagna''' (Nizza)
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Traversagni''' (Asti) Titolo: signori di Vinchio
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA traversari.jpg|150px]]
| '''[[Traversari]]'''
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce decussata d'argento, caricata di quattro fiamme ardenti di rosso volte verso il centro<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 100)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA traversari2.jpg|150px]]
| '''[[Traversari]]'''
'''(IT)''' d'azzurro, al pino di verde, fruttifero d'oro, il tronco caricato di tre fasce d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 102)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Traversari]]'''
'''(IT)''' d'azzurro, a due verghe d'argento, moventi da un piano erboso di verde, attortigliate in doppia croce di S. Andrea, fogliate d'oro, sostenenti un Mercurio d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 110)
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA traversari4.jpg|150px]]
| '''[[Traversari]]'''
'''(IT)''' d'azzurro, a sei burelle d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 112)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traversari''' (Portico di Romagna)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di..., accollato al tronco da un nastro di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traversino''' (Postua)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Motto: ''Gloria in excelsis Deo''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Travia''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Travoltine''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Traxler''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' lontra rampante di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trebiliani''' ('''TOS''') (Lucca)
'''(IT)''' cuore di rosso trafitto da 3 frecce di argento poste a ventaglio tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trecchi''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' 3 fasce di azzurro su - aquila di argento coronata di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trecchi''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' aquila bicipite di nero su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trecerchi''' (Siena)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, al bue corrente d'oro; nel 2° d'argento, a tre anelletti di rosso, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di..., al bue fermo d'argento; nel 2° d'azzurro, a tre anelletti d'oro, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tredicini Passerat Roero Sanseverino''' (Piacenza, Torino, Savoia) Titolo: marchesi di Boffalora
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a due fasce d'azzurro, caricate la prima di tre e la seconda di due stelle, del campo, ogni fascia sormontata da quattro stelle di rosso, ordinate in fascia (Tredicini), al 2° e 3° d'argento, alla fascia di rosso (Sanseverino) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° di verde, al castello d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, allumata d'argento, nascente; al 2° di rosso, alla fascia di argento, carica di un leone di nero, illeopardito e accompagnato in capo, da due voli di argento, in punta da una stella d'oro; al 3° partito: a) di rosso a tre ruote d'argento, b) d'argento alla fascia di rosso; al 4° d'argento, a due fasce d'azzurro, ciascuna sormontata da quattro stelle di rosso, ordinate in fascia, le fasce caricate di cinque stelle d'argento, 3, 2<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tredicini Passerat Roero di Sanseverino''' (Douvaine (Francia))
'''(IT)''' 2 fasce di azzurro su argento - 13 stelle (5raggi) poste 8 di rosso su doppia fascia sulle 2 prime parti del campo di argento (4,4) e 5 stelle di argento poste sulle 2 fasce (3,2) - fascia di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Trelles''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trenchiante''' (Chieri)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, accostata da tre rose d'oro, una in capo, due in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trenta''' ('''TOS''') (Lucca)
'''(IT)''' D'oro, a tre rincontri di bue di rosso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 teste di bue in maestà di rosso poste 2,1 su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trentacinque''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D’azzurro alla fascia di rosso, caricata di tre stelle d’oro, accompagnata in capo da due serpenti d’oro ondeggianti in due pali, e nella punta da una fontana, con getto d’acqua d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trentinaglia''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' albero al naturale nodrito su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su - fascia di rosso su argento - 4 uccelli allodole al naturale poste nei 4 cantoni della parte superiore dello scudo in volo convergenti verso la chioma dell'albero su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trentini''' ('''TRE''') (Novaline di Mattarello)
'''(IT)''' giglio di azzurro su scudetto di oro coronato dello stesso su - albero al naturale su collinetta di verde uscente dalla partizione su rosso - bandato di azzurro e di oro (10pezzi) - scaglione di azzurro su argento - 3 teste di moro di profilo al naturale le 2 prime affrontate su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trepier''' (Saint Génis, Aosta)
'''(IT)''' Trinciato d'oro e di rosso, al leone dall'uno nell'altro <br/>
Motto: ''Intrepide''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tresca''' e '''Tresca Carducci''' ('''CAM PUG''') (Lecce, Bari, Napoli) Titolo: nobili / principe di Valenzano, duca di Ostuni, patrizio di Bari
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da tre rose d’argento ordinate in fascia, in punta di tre bande d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro accompagnata in capo da - 3 rose di argento poste in fascia e in basso da - 3 bande di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tretti''' ('''LOM VEN''') (Adria, Verona, Vicenza, Padova, Milano)
'''(IT)''' 2 torri al naturale aperte e finestrate di nero su campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi) su azzurro - aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di oro poggiante con gli artigli su entrambe le torri su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tretti''' ('''VEN''') (Adria, Padova, Vicenza)
'''(IT)''' 2 torri quadrate al naturale merlate alla guelfa sostenenti - una aquila bicipite di nero coronata di rosso su ambo le teste tutto su azzurro - le torri uscenti dalla campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tretti''' ('''VEN''') (Padova)
'''(IT)''' 3 torri al naturale la centrale più alta banderuolata di argento su azzurro uscenti da - campagna bandata di rosso e di argento (10pezzi)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Treves de Bonfili''' ('''VEN''') (Padova, Venezia)
'''(IT)''' colomba della pace in volo di argento su azzurro - albero al naturale nodrito su terrazzo di verde uscente dalla partizione sormontato da - 3 stelle (5raggi) di azzurro poste in fascia tutto su oro - vascello a 2 alberi e 2 vele di nero su mare al naturale su argento - il canton destro del capo del 3° quarto è di rosso a 3 losanghe accollate di argento - fascio di grano (covone) di oro legato di rosso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisan''' o '''Trevisani''' ('''LAZ MAR VEN''') (Venezia, Padova, Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
'''(IT)''' fascia di rosso su palato di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trevisani.jpg|150 px]]
| '''Trevisani''' o '''Trivisan''' (Venezia)
'''(IT)''' reinterzato in palo di oro, d'azzurro e d'argento alla fascia di rosso attraversante sul tutto<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 450 e<ref name=ref6_152/><br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisani''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
'''(IT)''' fascia di oro su - 3 pali dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisani''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Fermo, Porto San Giorgio, Altidona)
'''(IT)''' fascia di rosso su - 3 pali di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisani Detti Ognibene''' (Asolo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisi''' (Tortona)
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata del campo, al 2° di rosso, a tre teste d'uomo barbute, di carnagione, disposte in fascia e di profilo, al 3° d'azzurro, a tre bande d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevisio''' (Fontaneto, Casale) Titolo: consignori di Solonghello
'''(IT)''' Di [...], al pozzo di [...], sostenuto da due draghi di [...] alati, affrontati, con il capo di [...] carico di un'aquila di [...]<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trevy''' o '''De Trevirio''' (Novara)
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento, di quattro pezzi, la fascia superiore carica di un leone d'oro, illeopardito<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trezza di Musella''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' mezza aquila bicipite di oro uscente dalla partizione su azzurro - treccia muliebre incrociata per 2 volte di oro su rosso posta in palo - ruota di oro su rosso - torre merlata alla guelfa al naturale su terrazzo di verde attraversato da un ruscello al naturale tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triangi''' ('''TOS TRE''') (Trento, Firenze)
'''(IT)''' 3 cherubini al naturale con le ali troncate di oro e di azzurro posti 2,1 su incappato di rosso su argento bordato di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tribiliani''' (Lucca)
'''(IT)''' D'argento, al cuore di rosso trafitto di tre frecce d'oro impennate d'argento, disposte in ventaglio<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triboli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di verde, alla banda di rosso, bordata d'oro, accompagnata da tre triboli di nero, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triboli''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione rovesciato di rosso, accompagnato da due triboli di nero, 1.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tribolo''' o '''Trivella''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' bandato di argento e di rosso - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su verde in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tribona''' o '''Tribone''' (Ovada)
'''(IT)''' Di rosso, al bue fermo e rivoltato al naturale; col capo d'azzurro, caricato dell’aquila col volo abbassato, rivoltata e coronata di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tribunacoli''' o '''Tribunapoli''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' partito innestato di verde e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tricardo.jpg|150 px]]
| '''Tricardo'''
'''(IT)''' d'argento, a tre cardi fogliati di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMDC|AMDC]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tricoli''' o '''Triccoli''' (Saluzzo, Mondovì)
'''(IT)''' D’azzurro, a due bande d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tridente''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'azzurro troncato dalla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre gigli d'oro posti in fascia, ed in punta all'Agnello Pasquale assiso sulla Bibbia aperta e poggiante su di una campagna di verde<ref name=refmolfetta/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trieb''' (Fiesole)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda alzata di rosso, bordata d'oro e caricata di tre stelle a otto punte dello stesso, accompagnata in punta da un castello sostenente sulla torre un leone sedente e tenente in bocca una bandiera in banda, il tutto d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda alzata di rosso, bordata d'oro e caricata di tre stelle a otto punte dello stesso, accompagnata in punta da una porta turrita sostenente sulla torre un leone sedente e tenente in bocca una bandiera in banda, il tutto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trigona.jpg|150px]]
| '''Trigona''' (Catania, Siracusa, Piazza Armerina, Palermo) Titolo: principe di Sant’Elia, duca di Gela o Casalnuovo, barone di Bessima, barone di Cutumino, barone di Grottacalda, barone di Bonfallura, barone di Santo Stefano di Mistretta marchese di Canicarao, di Dainammare, barone di Frigentini,di Salina (Pantano del Rovetto), signore di Bauli, Ursitto, Grampoli con Stafenda, Imbaccari e Misilini, barone di Mandrascate, barone di Azzolina e di Gallizzi
'''(IT)''' d'azzurro, al triangolo d'oro posto nel cantone destro della punta, accompagnato da una cometa dello stesso ondeggiante in sbarra nel cantone sinistro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 155 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla cometa posta in sbarra nel cantone sinistro del capo ed al triangolo posto in sbarra e nel canton destro della punta; il tutto d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla cometa posta in sbarra nel canton sinistro del capo ed al triangolo posto in sbarra e nel canton destro della punta; il tutto d’oro (ramo dei principi di Sant’Elia) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un triangolo d'oro posto nel canton destro della punta dello scudo, sormontato da una cometa del medesimo posta in isbarra nel canton sinistro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla campagna mareggiata d’argento, dalla quale muove, a sinistra, un triangolo d’oro rovesciato, con un sole dello stesso nel punto destro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla campagna mareggiata d’argento, dalla quale muove, a sinistra, un triangolo d’oro rovesciato, con un sole dello stesso nel punto destro del capo (ramo dei marchesi di Canicarao) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Corona di principe. Lo scudo accollato dall'aquila spiegata di nero, armata, imbeccata e coronata d'oro<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1344 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trigona''' ('''LAZ SIC TOS''') (Piazza Armerina, Palermo, Roma, Catania, Firenze)
'''(IT)''' triangolo isoscele di oro punta in alto posto in sbarra sormontato da - una cometa posta in sbarra dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trigona''' ('''LAZ SIC TOS''') (Piazza Armerina, Palermo, Roma, Catania, Firenze)
'''(IT)''' triangolo capovolto di oro punta rivolta verso un mare al naturale uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro in alto a sinistra<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trimarchi''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone di Villa Marchese
'''(IT)''' d’azzurro alla sbarra d’oro accompagnata da tre martelli d’oro disposti due a uno<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla sbarra d’oro, accompagnata da tre martelli manicati dello stesso, posti due al capo ed uno in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' sbarra di oro accompagnata da - 3 martelli posti 2,1 in palo dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1345 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trimoja''' (Caltagirone, Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime d’oro, movente dalla punta, sormontate ciascuna da una stella dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trincheri''' o '''Trinchieri''' Titolo: conti di Venanzone; consignori di S. Antonino
'''(IT)''' D'argento, al leone trinciato di rosso e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trinci''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di..., al rocco di scacchiere di...; nel 2° a tre palle di..., 1.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trinciavelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triolo''' ('''SIC''') (Alcamo) Titolo: barone di Radilbesi, Sant'Anna
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia accompagnata da tre bisanti posti due a uno il tutto d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’oro accompagnata da tre palle dello stesso, poste due al capo ed una in punta <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia accompagnata da - 3 palle poste 2,1 tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1346 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trionfi''' ('''LAZ MAR''') (Ancona, Jesi, Roma, Atene (Grecia))
'''(IT)''' 3 sbarre di oro su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trionfi Honorati''' ('''MAR''') (Jesi)
'''(IT)''' 3 sbarre di oro su verde - 3 fasce ondate di azzurro su argento - giglio di oro affiancato da 2 stelle (8raggi) dello stesso su azzurro in capo - trangla ridotta a filetto di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triono''' o '''Trione''' (Cuorgnè)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre triangoli d'oro (2, 1?)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tripalle''' (Pisa)
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'oro, a tre palle del secondo nel primo, accostanti la troncatura <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'oro, a tre palle d'argento nel primo, accostanti la troncatura<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trischitta''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, al cherubino d’oro e il leone dello stesso affrontati e combattenti, sostenuti da un terrazzo di verde, sormontati da tre stelle d’argento, ordinate nel capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trissino dal Vello d'Oro''' ('''LOM VEN''') (Vicenza, Milano)
'''(IT)''' albero al naturale nodrito su ristretto dello stesso fusto biforcato sul quale è posto un vello di oro il tronco accollato da un serpente di argento e sulla chioma un nastro di argento svolazzante tra le foglie caricato del motto "PAN TO ZETOUMENON ALOTON" in lettere maiuscole greche di nero tutto su azzurro - 3 bande doppiomerlate di verde ciascuna di 3 pezzi su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trissino dal Vello d'Oro''' ('''LOM VEN''') (Vicenza, Milano)
'''(IT)''' 3 sbarre doppiomerlate di 3 pezzi ciascuna di oro su verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trissino dal Vello d'Oro''' ('''VEN''') (Trissino)
'''(IT)''' bandato contromerlato di verde e di oro - bordura di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tristaino''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tristano.jpg|150px]]
| '''Tristano'''
'''(IT)''' d'oro, al leopardo di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 140)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tritis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivelli''' ('''EMI LAZ''') (Bologna, Roma)
'''(IT)''' 3 foglie di palma in palo poste in fascia di verde su azzurro - 3 losanghe di argento accollate su rosso - 3 trivelli di nero manicati di rosso incrociati a ventaglio e legati da un natro svolazzante in fasica di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivellini''' ('''VEN''') (Bassano del Grappa, Venezia)
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente con la zampa anteriore destra un trivello punta in alto a cui è infilzato un ferro di cavallo tutto al naturale su troncato di azzurro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Triveri''' (Ciriè) Titolo: consignori della Piè di Lirano
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, accostata in capo da un sole, d'oro, in punta da una stella (8) e da una mezzaluna crescente, il tutto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulsio''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' falco in volo nell'atto di inseguire una pernice tutto al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trivultio.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA trivulzio2.jpg|150px]]
| '''Trivultio''' o '''Trivulzio''' (Milano) Titolo: marchesi di Castelnuovo Scrivia; signori di Borgomanero, Vespolate
'''(IT)''' Palato d'oro e di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
Formula = 51:AUR/VIR<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato d'oro e di azzurro <br/>
Formula = 51:AUR/AZU<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15875.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
Motto: ''Ne te smay'' - ''Mens unica''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulzio''' o '''Trivulzio Manzoni Caccia''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' palato di oro e di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
'''(IT)''' xxx<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trivulzio2.jpg|150px]]
| '''Trivulzio''' (Alvito)
'''(IT)''' Palato d'oro e di azzurro<br/>
(presente nel Teatro Comunale della Città di Alvito)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulzio''' (Sicilia) Titolo: barone di Terra del Limina; conte di Castronovo
'''(IT)''' d’oro, al falcone volante, seguente una pernice; il tutto al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Corona di conte<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1347 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulzio''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' testa formata da tre volti al naturale coronata di una corona marchionale di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulzio''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' scudetto palato di oro e di verde con corona marchionale di oro su - partito di 2 linee e troncato di 3 formanti 12 partizioni di cui 2 coperte dallo scudetto - testa formata da tre volti al naturale coronata di una corona marchionale di oro su oro sormontata da un nastro di argento caricato del motto in lettere maiuscole di nero "MENS UNICA" - Beata Vergine vestita di rosso ammantata di azzurro inginocchiata adorante il bimbo ignudo su terrazzo di verde su azzurro sormontata da un nastro di argento con il motto il lettere maiuscole di nero "QUEM GENUIT ADORAT" - ruota di Santa Caterina di rosso caricata da una croce di argento su argento - croce di Sant'Andrea di argento caricata di 5 ruote di Santa Caterina di rosso su rosso - fascio di spighe di oro (covone) legato dello stesso su verde - albero di palma di oro su azzurro uscente dalla partizione - 3 ruote di Santa Caterina di rosso su banda di argento su trinciato di rosso e di verde - idra di verde su rosso (mostro a 7 teste vinto da Ercole) - 2 fasce controinnestate di argento su - fasciato (5pezzi) di rosso di azzurro di verde di rosso e di argento - rosa di rosso affiancata da 2 crocette dello stesso su fascia di argento su oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trivulzio''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' sirena alata al naturale tenente in sinistra un anello di oro e in destra una foglia di palma dello stesso su campo non identificato<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Trogna''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Troia''' o '''Troya''' (Asti) Titolo: signori di Maretto
'''(IT)''' D'oro, alla scrofa di nero, ritta<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Troili''' (Nocera Umbra) Titolo: Nobili di Nocera Umbra
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Troisi''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trojano''' (Rutigliano) Titolo: nobile
'''(IT)''' d'argento a tre teste di leone al naturale, uscenti da una banda di rosso, e accompagnate in capo da tre stelle di 6 raggi d'azzurro, male ordinate, e in punta da una fiamma al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trombetta''' (Mondovì)
'''(IT)''' Interzato in palo, di rosso, d'argento e di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Interzato in palo, di rosso, d'argento e d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e di verde, a due pali d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al vaso di fiori al naturale, sostenuto da due leoni d'azzurro, con il capo di rosso, carico di tre bande rombeggiate d'argento e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trona''' (Torino) Titolo: signori di Clarafond, Torrone
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'oro, all'aquila dell'uno nell'altro, con il capo d'oro, carico di un sole di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, all'aquila dell'uno nell'altro coronata di rosso, con il capo d'argento, carico di un sole di rosso <br/>
Motto: ''Utrique throno''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tropia''' o '''Tropea''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trossa''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trossi''' (Pinerolo, Biella, Santa Margherita Ligure) Titolo: conti di Pian Villar
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’argento, caricata da una stella del campo, posta tra un volo di nero, accompagnata in punta da due tralci di vite, fogliati e fruttati d’oro, decussati e ridecussati, posti in palo <br/>
Motto: ''Audendo proficit''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trotta''' (Castellaneta)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° d'azzurro, a tre torri, a due balze, merlato alla guelfa di quattro, 2 e 1 , d'oro, murate, aperte e finestrate di 2 (1,1) di nero; nel 2° e nel 3° di vaiato d'argento e di rosso; nel 4° d'azzurro a tre fasce ondate d'argento <br/>
Motto: ''Nulla est bellatori quies''
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trotti.jpg|150px]]
| '''Trotti''' (Lombardia)
'''(IT)''' troncato d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. 4 pag. 454 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 161)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8390.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trotti'''
'''(IT)''' scudo in losanga inquartato: nel 1º e 4º troncato d'oro e d'azzurro, nel 2º e 3º trinciato dentato d'oro e di rosso; sopra il tutto uno scudetto di rosso col gonfalone papale d'oro con le chiavi una dello stesso e l'altra d'argento, passaste in croce di S. Andrea<br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' pag. 102)
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trotti''' (Gamondio, Alessandria) Titolo: marchesi di Cimena, Incisa; conti di Castelnuovo Calcea, Castelvairo, Coazze, Mombasiglio, Ovada; baroni di Berzano; signori di Aimonetta, Castelnuovo Belbo, Frascaro, Fresonara, La Margarita, Montaldeo, Pasturana, Priero, Robbio, Rocca Grimalda, Rossiglione, Val d'Orba; consignori di Canelli, Ceva, Montabone, Torre Valgorera
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° troncato d'oro e d'azzurro; al 2° e 3° trinciato indentato d'oro e di rosso, e sul tutto di rosso alla basilica papale accollata alle chiavi pontificie, il tutto d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° troncato d'oro e d'azzurro; al 2° e 3° trinciato indentato d'oro e di rosso, e sul tutto di rosso alla basilica papale accollata alle chiavi pontificie, il tutto d'oro, con il capo d'azzurro, carico di un'ancora d'argento, con un breve svolazzante sulla trabe scritto del motto QUI ME SUSTINET PORTO <br/>
Motto: ''Qui me sustinet porto'' - ''Fides et amor'' - ''Non vi sed virtute''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trotti''' o '''Trotto Tasso''' o '''Trotti Dellala''' o '''Baglione Trotti''' (Torino)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro <br/>
Motto: ''Pur piano''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trotti''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, al cavallo d'argento, fermo sulla campagna di verde, cavalcato da un cavaliere di carnagione, vestito di rosso e chiomato di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trovamale''' o '''Trovamala''' (Sale Tortonese, Casale)
'''(IT)''' Scaccato di rosso e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trovato''' (Messina)
'''(IT)''' di rosso, al San Giorgio a cavallo armato, atterrante e combattente un dragone; il tutto d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
'''(IT)''' di rosso, con un s. Giorgio a cavallo d'argento in atto di ferire con la lancia un dragone d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1348 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trucco''' o '''Truc''' (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' Fasciato d'oro e d'azzurro <br/>
Motto: ''Nulli iniurius''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Trucco''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Truchi''' o '''Trucchi''' (Marene) Titolo: conti di Levaldigi, Paglières; baroni de La Generala; consignori di Genola
'''(IT)''' Fasciato d'oro e d'azzurro, a cinque stelle d'argento, caricanti le fasce d'azzurro, 2, 2, 1 <br/>
Motto: ''Sic petitur caelum'' - ''Sic coelum petitur''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Truchi''' o '''Trucchi''' (Susa) Titolo: signori di Vallo; consignori di Mattie
'''(IT)''' D'azzurro, a due arieti d'argento, affrontati e cozzanti sormontati da una stella d'oro, sostenuti da un monte di verde, cucito <br/>
Motto: ''Constans in adversis''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Truchietti''' o '''Trucchietti''' (Pinerolo) Titolo: consignori di Buriasco, Perrero, S. Martino
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, caricata da due filetti, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, orlata da due filetti, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, orlata da due filetti, d'azzurro <br/>
Motto: ''Bien sera''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Truchietti''' o '''Trucchietti''' (Chieri, Fiandra)
'''(IT)''' D'azzurro, a due sbarre d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Truglio''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Trulli''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Trulli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Truscelli''' o '''Truxello''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA trussi.jpg|150px]]
| '''Trussi''' (Brescia)
'''(IT)''' bandato d'argento e d'azzurro allo struzzo al naturale imbeccato di un chiodo<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 534 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuccari''' (Castiglione di Sicilia, Roma) Titolo: barone di San Carlo, nobile dei baroni
'''(IT)''' d’azzurro allo scaglione d’argento accompagnato in capo da una cometa ondeggiante in banda e in punta da una ruota di otto raggi, il tutto d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuccari''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro a quattro pali d’oro, il terzo accostato da dieci coronette all’antica dello stesso, all’aquila spiegata di nero attraversante sopra il primo palo e una mezzaruota del secondo movente dall’ultimo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuccerelli''' (Arezzo, Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia ondata d'argento, accompagnata da tre palle dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA tucci2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Löwe<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso; con il capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'oro, accompagnato da tre gigli dello stesso, uno in capo e due ai lati<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da due martelli decussati d'argento, manicati d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al palo di vaio e alla branca di leone posta in fascia (o in banda) attraversante di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al palo di vaio e alla branca di leone posta in fascia (o in banda) attraversante di..., il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci''' (Lucca)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e d'azzurro, al bastone pieficcato di rosso attraversante in palo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tucci''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Ledig silber?<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucci del Campiglia''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a sei punte (o tre crocette) dello stesso, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a sei punte (o tre crocette) dello stesso, 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tucciarelli''' o '''Tuccerelli''' o '''Tucciarelli del Lion d'Oro''' o '''Tuccerelli del Lion d'Oro''' (Arezzo)
[[File:Coa fam ITA tucciarelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Wellenbalken, begleitet oben von 2, unten von 1 silbernen Scheibe<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tuccimei.jpg|150px]]
| '''[[Tuccimei]]''' (Roma; orig. Sezze)
'''(IT)''' d'azzurro al crescente montante in abisso, accompagnato in capo da due stelle (6) poste in fascia ed in punta da una cometa, il tutto d'argento<ref name=ref9_527/><ref name=ref10_1128/> <br/>
Motto: ''Habet sua sidera tellus'' o ''Usque ad sidera''
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuccini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fede di carnagione vestita di rosso, sormontata da un giglio d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuccius''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA tuccius khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 5 blaue Pfähle, überdeckt von 1 roten Balken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuci Gori''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento caricata di un filetto ondato di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tudisi.jpg|150px]]
| '''Tudisi''' (Dalmazia)
'''(IT)''' di rosso, a sei stelle d'argento, 1, 2, 2 e 1<ref name=ref6/><br/>
'''(FR)''' De gueules, à six étoiles d'argent, 1, 2, 2 et 1<ref name=ref7/><br/>
Formula= 01:RUB+6ROSA:ARG/GEMMT:AUR/O1221
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tudisi2.jpg|150px]]
| '''Tudisi''' (Dalmazia)
'''(IT)''' di rosso, a sei rose d'argento, bottonate d'oro<ref name=ref6/><br/>
'''(FR)''' De gueules, à six roses d'argent, boutonnées d'or. Casque couronné.<ref name=ref7/>
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tufarelli''' (Napoli, Calabria) Titolo: conti
'''(IT)''' d’azzurro al braccio destro vestito di verde movente dal lato sinistro dello scudo, tenente con la mano di carnagione tre rose di rosso gambute e fogliate di verde, sormontate da tre stelle d’oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio vestito di nero, stringente tre rose rosse, stelate e fogliate di verde, poste in ventaglio, accompagnato nel capo da tre stelle d'oro male ordinate <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Tufarelli.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tugnini''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tulumello''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tumscitz''' (Augusta) Titolo: barone di Poggio d’Ipso
'''(IT)''' d’azzurro a tre gigli d’oro (male ordinati)<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tupputi''' e '''Tupputi Schinosa''' (Bisceglie, Napoli) Titolo: marchesi
'''(IT)''' d’azzurro al leone al naturale coronato d’oro, tenente tra le branche un ramo di alloro di verde, attraversato da una fascia di rosso convessa, orlata d’oro caricata da una stella dello stesso posta tra due mezzelune d’argento affrontate<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arme Turamini Siena.jpg|150px]]
| '''Turamini''' (Siena).
'''(IT)''' Partito ondato d'oro e d'azzurro, al crescente rivolto del secondo nel primo, e alla stella a otto punte del primo nel secondo, ambedue posti nel capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#BICC|BICC]]''' Tavola 132 pag. 304)
[[File:Miniatura Arme Turamini - Tavoletta di Biccherna (particolare).jpg|75px|right]]
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito ondato d'oro e d'azzurro, al crescente rivolto del secondo nel primo, e alla stella a sei punte del primo nel secondo, ambedue posti nel capo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito ondato d'oro e d'azzurro, al crescente montante del secondo nel primo, e alla stella a otto punte del primo nel secondo, ambedue posti nel capo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito ondato d'oro e d'azzurro, al crescente montante del secondo nel primo, e alla stella a sei punte del primo nel secondo, ambedue posti nel capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Turano''' (Sicilia) Titolo: barone di Suttafari
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turate'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA turchetti3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA turchetti4.jpg|150px]]
| '''Turchetti''' (Padova)
'''(IT)''' di rosso, alla banda d'azzurro, caricata di un leone illeopardito del primo<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro, bordata di rosso, caricata di un leone illeopardito dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turchetto''' (Asolo)
'''(IT)''' Di rosso alla banda azzurra caricata di un leone passante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turchi''' (Siena)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'argento, alla mezza croce d'azzurro uscente dalla partizione e caricata di quattro crescenti montanti d'oro, 1.2.1; nel 2° bandato di sei pezzi d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turchi''' (Asti)
'''(IT)''' d'argento, all'aquila coronata di nero, rostrata e membrata di rosso<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15876.JPG Raccolta stemmi Trippini])
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turco''' o '''Turchi''' (Asti) Titolo: signori di Iwuy (Hainaut) / signori di Camagna, Frinco, Montemagno, Quattordio, Revigliasco, Tigliole, Tonco; consignori di Corsione, Manzano, Mombarcaro, Mombercelli, Viale
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero, membrata di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero, armata, imbeccata e coronata di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero, membrata di rosso, caricata in cuore di uno scudetto di Visconti <br/>
Motto: ''Virtus fortunae comes''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turco''' (Mondonio) Titolo: consignori di Mondonio
'''(IT)''' D'azzurro, alla mezzaluna d'argento, sormontata da un sole d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turco''' (Monopoli, Rutigliano) Titolo: nobile
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento, caricata di tre teste di turchi bendate, al naturale, e con un leone passante d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#RTGL|RTGL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turellini''' (Siena)
'''(IT)''' Partito di rosso e d'argento, a due leoni addossati dell'uno nell'altro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turello''' (Carignano)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre merlata di cinque pezzi, sostenuta da due leoncini affrontati e cimata da un olivo, il tutto d'oro, con il capo d'oro, carico di un'ombra di sole, d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA turi.jpg|150px]]
| '''Turi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'argento, a quattro fasce cucite d'oro e alla banda attraversante di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., allo scaglione di..., accompagnato da due crescenti montanti di..., 1.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turiglioni''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA turiglioni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 4 goldene Wellenschrägbalken<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turina''' o '''Turini''' o '''Turino''' (Ivrea)
'''(IT)''' D'azzurro, al toro d'oro, furioso <br/>
Motto: ''Iustitia et pax''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turina''' (Ciriè)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro, carica di due stelle del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turinetti''' (Poirino, Chieri) Titolo: marchesi di Cambiano, Cimena, Pancalieri, Priero; conti di Castelvairo, Castiglione Torinese, Pertengo e Costanzana; baroni di Berzano; signori di Castellino de' Voltis; consignori di Agliano, Bonavalle, Castelreinero, Cavallerleone, Cortemiglia
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, sostenente un corvo di nero (arma antica) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, alla mezz'aquila bicipite d'argento, movente dalla partizione, al 2º e 3º d'oro, alla torre di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'oro, alla torre di rosso, sostenente un corvo di nero; al 2º e 3º d'azzurro, all'aquila d'argento <br/>
Motto: ''Non degenero''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turini''' (Prato)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° di rosso, alla mezza croce d'argento uscente dalla partizione e accantonata da due crescenti volti d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turini''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., al cane rampante di..., collarinato di...<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a tre rincontri di bue di..., 2.1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro e sostenuto da due tori furiosi, quello di destra di verde e quello di sinistra di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre spighe stelate e ricadenti d'oro, nodrite su un monte di sei cime dello stesso, e sostenenti ciascuna un uccello al naturale beccante la spiga stessa<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turino''' o '''Turina''' o '''Turrini''' o Turin''' o '''De Thurin''' (Città di Castello) Titolo: signori di Stupinigi, Villafranca
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º palato di rosso e d'oro, al 2º e 3º rombeggiato di rosso e d'argento, allo scudetto d'azzurro, carico di un toro furioso, d'oro (città di Torino), con il capo di Francia <br/>
Motto: ''Non timore humilis''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turinozzi''' (Siena)
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro caricata di una stella a sei punte del campo, posta in mezzo a due crescenti affrontati dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turletti''' (Savigliano)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’argento, al castello di rosso, fondato sulla partizione, sostenente un grifone, al naturale, seduto, al 2° d'argento, cucito, a tre fasce di nero, a spina di pesce<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turletti Tola''' (Genova)
'''(IT)''' D'oro all'aquila bicipite di nero. Capo d'azzurro carico del sole raggiante d'oro <br/>
Motto: Vivax animi solertia<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turletti Tola''' (Sommariva del Bosco, Genova, Milano) Titolo: nobili
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al sole d'oro, al 2° d'oro, all'aquila bicipite, di nero <br/>
Motto: ''Vivax animi solertia''<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turnay''' Titolo: Conti
'''(IT)''' Di nero pieno<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turri''' (San Miniato)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di due piani, merlata nel piano inferiore e coperta nel superiore, fondata sul terreno, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turriano''' (Messina)
'''(IT)''' d’azzurro, alla torre d’oro trattenuta da due leoni contrarampanti e coronati e sormontata da tre gigli ordinati nel capo; il tutto dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turrisi''' (Palermo, Castel Buono) Titolo: barone di Gorgo e di Buonvicino; signore di San Giorgio, Ogliastro, Palminteri
'''(IT)''' d’azzurro alla torre quadrata d’oro di due palchi, fondata sopra un ristretto di terra al naturale, sostenuta da due leoni d’oro linguati di rosso, affrontanti, accompagnata in capo da tre stelle d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre quadra d'oro di due palchi, fondata sopra un ristretto di terreno al naturale, sostenuta da due leoni d'oro linguati di rosso, contrarampanti, accompagnati in capo da tre stelle (6) d'argento male ordinate<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turrisi Grifeo''' (Palermo, Castelbuono) Titolo: principe di Partanna, duca di Cimmina, duca di Floridia / principe di Palagonia, principe di Lercara, duca di Alcara, marchese di Francoforte, marchese di Antella, marchese di Bifora, marchese di Delia, barone di Calatabiano, barone di Sanfratello, barone di Fiumefreddo, di San Basile e Laura, barone di Stallaini, signore della Cadera e di Misilini
'''(IT)''' partito: 1° d’azzurro alla torre quadrata d’oro di due palchi, fondata sopra un ristretto di terra al naturale, sostenuta da due leoni d’oro linguati di rosso, affrontanti, accompagnata in capo da tre stelle d’argento (Turrisi) 2° d’oro troncato: sopra il grifone di nero passante, sotto tre bande d’azzurro (Grifeo)<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' partito: al primo di Turrisi, che è d’azzurro alla torre quadra d’oro, di due palchi, fondata sopra un ristretto di terreno al naturale, sostenuta da due leoni d’oro, linguati di rosso contrarampanti; accompagnati in capo da tre stelle [6] d’argento male ordinate; al secondo di Grifeo, che è troncato, sopra d’oro al grifone di nero passante; sotto d’oro a tre bande d’azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1313 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turriti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di rosso sormontata da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Turturici''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, con tre tortore di argento, poste 2, e 1<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1350 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tusa''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA tuscia.jpg|150px]]
| Marchesi di'''Tuscia''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuti della Rocca''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, alla clava posta in banda d'oro, accostata da quattro foglie dello stesso, 2.2<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Tutino''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuttavilla''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla sbarra di rosso, accompagnata da tre gigli d'oro, due in capo e uno in punta)<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuttavilla''' (Napoli) Titolo: duca di Calabritto, San Germano, principe di Conca di Mignano
'''(IT)''' inquartato: nel primo e quarto fasciato d'argento e di rosso di otto pezzi, al leone di nero coronato d'oro attraversante; nel secondo e terzo d'argento a tre fasce di rosso, sul tutto d'azzurro a 3 gigli d'oro al bastone nodoso di rosso posto in banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato, nel 1°e 4° di rosso a tre fasce d'argento, col leone di nero attraversante sul tutto; nel 2° e 3°d'argento a tre fasce di rosso; sul tutto, uno scudetto azzurro a tre gigli doro, al
bastone di rosso posto in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Tuttavilla.htm Nobili napoletani]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tuzzolino''' (Palermo)
'''(IT)''' d’oro, al piede di lino fiorito al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1349 Famiglie nobili di Sicilia]
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''xxx''' (xxx) Titolo: xxx
'''(IT)''' xxx<br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Tyrolo''' (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro al monte all'italiana di tre cime d'oro uscente dalla punta e sostenente un leone dello stesso fissante un'aquila d'argento nascente dal cantone destro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
|}
==Note==
<references>
<ref name=ref6>{{Cita|Albo d'Oro delle famiglie...|}}</ref>
<ref name=ref6_116>{{Cita|Albo d'Oro delle famiglie...|pag. 116}}</ref>
<ref name=ref6_128>{{Cita|Albo d'Oro delle famiglie...|pag. 128}}</ref>
<ref name=ref6_131>{{Cita|Albo d'Oro delle famiglie...|pag. 131}}</ref>
<ref name=ref6_152>{{Cita|Albo d'Oro delle famiglie...|pag. 152}}</ref>
<ref name=ref7>{{Cita|Armorial de J. B. Rietstap...|}}</ref>
<ref name=ref9_527>{{Cita|Elenco Storico della Nobiltà Italiana...|pag. 527}}</ref>
<ref name=ref10_1128>{{Cita|Libro d'Oro della Nobiltà Italiana|pag. 1128}}</ref>
<ref name=ref12_366>{{Cita|Dizionario storico-araldico della Sicilia|pag. 366}}</ref>
<ref name=refcuccomarino>{{cita web|http://www.cuccomarino.org/Frame-home.htm|Cuccomarino.org}}</ref>
<ref name=refiagi>{{cita web|http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/t/index.html|Araldica gentilizia}}</ref>
<ref name=refmolfetta>{{cita web|http://www.molfetta.net/araldica/index.php|Molfetta.net}}</ref>
</references>
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome=Di Crollalanza | nome=G. | titolo=Enciclopedia araldico-cavalleresca | editore= direzione del Giornale araldico| città=Pisa | anno= 1876-1877| cid=Enciclopedia araldico-cavalleresca}}
*{{cita libro |cognome=Guelfi Camaiani | nome=P. | titolo= Dizionario araldico| editore= Editore Ulrico Hoepli| città= Milano| anno= 1940| cid=Dizionario araldico}}
*{{cita libro |cognome=Monti Della Corte | nome=Alessandro Augusto | titolo=Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia | editore=Tipolitografia Geroldi | città=Brescia | anno=1974 | cid=Armerista bresciano...}}
*{{cita libro |cognome= Spreti| nome=V. | titolo= Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana| editore= | città= | anno= 1928-1936| cid=Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana}}
*{{cita libro |cognome= Di Montauto| nome= Fabrizio| titolo=Manuale di araldica | editore= Edizioni Polistampa| città=Firenze | anno=1999 | cid=Manuale di araldica}}
*{{cita libro |cognome=de' Vidovich | nome=Renzo | titolo=Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia | editore= | città=Trieste | anno= 2004| cid=Albo d'Oro delle famiglie...}}
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo= [http://www.euraldic.com/blas_aa.html Armorial de J. B. Rietstap, et ses compléments]| editore= | città= | anno= | cid=Armorial de J. B. Rietstap...}}
*{{cita libro |cognome=Dolfi | nome=Pompeo Scipione | titolo=Cronologia di famiglie nobili di Bologna | editore= | città= Bologna| anno= 1670| cid=Cronologia di famiglie nobili di Bologna}} [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Elenco Storico della Nobiltà Italiana, Sovrano Militare Ordine di Malta | editore= | città= Roma| anno= 1960| cid=Elenco Storico della Nobiltà Italiana...}}
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana | editore= | città= Roma| anno=1940 | cid=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana}}
*{{cita libro |cognome=Mango di Casalgerardo | nome=A. | titolo= Nobiliario di Sicilia| editore= | città=Palermo | anno=1912| cid=Nobiliario di Sicilia }}
*{{cita libro |cognome=Palizzolo Gravina | nome=V. | titolo=Dizionario storico-araldico della Sicilia | editore= | città=Palermo | anno= 1875| cid=Dizionario storico-araldico della Sicilia}}
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica}}
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
|