<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Diritto della previdenza sociale in Italia}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=900|data=13 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
La '''riforma delle pensioni Fornero''', è una legge dello Stato Italiano, che prende il nome dal [[Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali]] [[Elsa Fornero]] che insieme ad altre norme implementate durante il governo Monti attuò la [[riforma Monti del sistema pensionistico obbligatorio]] italiano.
{{incipit lista nomi|nome=Domenico}}
==[[Abate|Abati]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Domenico di Sora]], abate italiano ([[Foligno]], n.[[951]] - [[Sora (Italia)|Sora]], †[[1031]])
*[[Domenico di Silos]], abate e santo spagnolo (n.[[Cañas (Spagna)|Cañas]] - [[Santo Domingo de Silos (Spagna)|Santo Domingo de Silos]], †[[1073]])
*[[Domenico Capitanio]], abate, predicatore e scrittore italiano ([[Monopoli (Italia)|Monopoli]], n.[[1814]] - [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], †[[1899]])
*[[Domenico Nocca]], abate e botanico italiano (n.[[1758]] - †[[1841]])
*[[Domenico Sacchinelli]], abate italiano ([[Pizzoni]], n.[[1766]] - [[Vibo Valentia|Monteleone]], †[[1844]])
*[[Domenico Troili]], abate e naturalista italiano ([[Macerata]], n.[[1722]] - [[Macerata]], †[[1793]])
==[[Agronomo|Agronomi]] <small><small>(2)</small></small>==
La riforma Fornero consistette nell'attuazione di un [[default dei sistemi pensionistici obbligatori]] per ridurre la [[spesa pubblica]] legata alle [[prestazioni previdenziali|prestazioni pensionistiche]] in un momento di crisi finanziaria in quanto, nel sistema pensionistico obbligatorio, le [[pensione|pensioni]] si pagano con le [[imposta|imposte]].
*[[Domenico Berra]], agronomo e avvocato italiano ([[Milano]], n.[[1771]] - [[Milano]], †[[1835]])
*[[Domenico Marchetti (agronomo)|Domenico Marchetti]], agronomo italiano ([[Arborio]], n.[[1903]])
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(20)</small></small>==
È una legge di [[diritto pubblico]] di modifica dei [[rapporto giuridico|rapporti giuridici]] tra i [[soggetto di diritto|soggetti di diritto]], previsti dall'[[s:Italia,_Repubblica_-_Costituzione#Art. 38|art. 38 della Costituzione Italiana]] ossia tra i cittadini lavoratori nella condizione di bisogno e gli [[enti previdenziali]] in qualità di [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]] istituite per la gestione dei [[sistema pensionistico obbligatorio|sistemi pensionistici obbligatori]].
*[[Domenico Bosi]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Castel Bolognese]], n.[[1923]])
*[[Domenico Casati]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Treviglio]], n.[[1943]])
*[[Domenico Cristiano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Ravenna]], n.[[1976]])
*[[Domenico De Simone (calciatore)|Domenico De Simone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1975]])
*[[Domenico Delli Pizzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Pescara]], n.[[1955]])
*[[Domenico Di Carlo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cassino]], n.[[1964]])
*[[Domenico Doardo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Verona]], n.[[1974]])
*[[Domenico Giacobbe]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Acqui Terme]], n.[[1912]])
*[[Domenico Giacomarro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Marsala]], n.[[1963]])
*[[Domenico Giampà]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Girifalco]], n.[[1977]])
*[[Domenico Giugliano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Avellino]], n.[[1973]])
*[[Domenico Labrocca]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Asmara]], n.[[1952]])
*[[Domenico Maggiora]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Quattordio]], n.[[1955]])
*[[Domenico Marocchino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Vercelli]], n.[[1957]])
*[[Domenico Moro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Roncade]], n.[[1962]])
*[[Domenico Progna]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[San Donato di Lecce]], n.[[1963]])
*[[Domenico Rosati]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1929]] - [[Chieti]], †[[1985]])
*[[Domenico Tedesco]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]], n.[[1985]])
*[[Domenico Toscano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1971]])
*[[Domenico Ventura]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Catania]], n.[[1949]])
==[[Ammiraglio|Ammiragli]] <small><small>(1)</small></small>==
È quindi una [[riforma previdenziale]] del [[sistema pensionistico obbligatorio]] e delle [[assicurazioni sociali obbligatorie]]. È stata emanata ai sensi dell'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (detto "''decreto salva Italia''") - convertito successivamente in legge 22 dicembre 2011 n. 214.
*[[Domenico Cavagnari]], ammiraglio italiano ([[Genova]], n.[[1876]] - [[Roma]], †[[1966]])
==[[Anatomista|Anatomisti]] <small><small>(1)</small></small>==
La riforma è stata votata dalla coalizione di partiti che sostenevano il [[governo Monti]], composta da [[Partito Democratico|PD]], [[Il Popolo della Libertà|PDL]], [[Unione di Centro]] e [[Futuro e Libertà per l'Italia]] e altre liste minori.
*[[Domenico Marchetti (medico)|Domenico Marchetti]], anatomista, chirurgo e medico italiano ([[Padova]], n.[[1626]] - [[Padova]], †[[1688]])
==[[Antifascismo|Antifascisti]] <small><small>(2)</small></small>==
La riforma del [[sistema pensionistico obbligatorio]] si rese necessaria in un momento di grave crisi finanziaria dello Stato italiano in quanto, come in tutti i paesi OCSE, lo [[schema pensionistico]] adottato dagli [[enti previdenziali]] è quello del [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]] del [[debito pensionistico latente]] e pertanto, per garantire la [[sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori]] si interveniva sia diminuendo i costi correnti dello Stato con una modifica delle norme per il conseguimento e la determinazione delle [[prestazioni previdenziali]], sia aumentando le aliquote dei [[contributi previdenziali]] (metodo [[PAYG]]).
*[[Domenico Bovone]], antifascista italiano ([[Bosco Marengo]], n.[[1903]] - [[Roma]], †[[1932]])
*[[Domenico Rasi]], antifascista e partigiano italiano ([[Cesena]], n.[[1924]] - [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], †[[1944]])
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(3)</small></small>==
La riforma ha quindi interessato gli iscritti a tutti gli [[enti previdenziali]], quindi a tutti i fondi gestiti dall'[[INPS]] e alle casse di previdenza dei liberi professionisti.
*[[Domenico Celi]], ex arbitro di calcio italiano ([[Bari]], n.[[1973]])
*[[Domenico Enrietti]], arbitro di calcio italiano
*[[Domenico Messina]], ex arbitro di calcio italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1962]])
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(2)</small></small>==
La riforma è stata redatta in 20 giorni essendo il governo Monti iniziato il 16 novembre 2011.
*[[Domenico Sestini]], archeologo e numismatico italiano ([[Firenze]], n.[[1750]] - [[Firenze]], †[[1832]])
*[[Domenico Spinelli]], archeologo e numismatico italiano ([[Frasso Telesino]], n.[[1788]] - [[Napoli]], †[[1863]])
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(28)</small></small>==
'''<big>[[s:Riforma Fornero| Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero]]</big>'''
*[[Domenico di Agostino]], architetto e scultore italiano (n.[[Siena]] - [[Siena]], †[[1366]])
*[[Domenico da Capodistria]], architetto e scultore (n.[[Capodistria]] - [[Vicovaro]], †[[1464]])
*[[Domenico Adamini]], architetto svizzero ([[Agra (Collina d'Oro)|Agra]], n.[[1792]] - †[[1860]])
*[[Domenico da Cortona]], architetto e intagliatore italiano ([[Cortona]], n.[[1465]] - [[Parigi]], †[[1549]])
*[[Domenico Cerato]], architetto e religioso italiano ([[Mason Vicentino|Mason]], n.[[1715]] - [[Padova]], †[[1792]])
*[[Domenico Chelli]], architetto, scenografo e pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1746]] - †[[1820]])
*[[Domenico Corti]], architetto italiano ([[Varese]], n.[[1783]] - [[Trieste]], †[[1842]])
*[[Domenico Cuciniello]], architetto, litografo e ingegnere italiano ([[Ercolano|Resina]], n.[[1780]] - [[Napoli]], †[[1840]])
*[[Domenico Curtoni]], architetto italiano (n.[[1556]] - †[[1629]])
*[[Domenico Di Bari]], architetto italiano ([[Andria]], n.[[1925]] - [[Bari]], †[[2009]])
*[[Domenico Ferri (architetto)|Domenico Ferri]], architetto e scenografo italiano ([[Selva Malvezzi]], n.[[1795]] - [[Torino]], †[[1878]])
*[[Domenico Fontana]], architetto italiano ([[Melide (Svizzera)|Melide]], n.[[1543]] - [[Napoli]], †[[1607]])
*[[Domenico Gilardi]], architetto svizzero ([[Montagnola (Collina d'Oro)|Montagnola]], n.[[1785]] - [[Milano]], †[[1845]])
*[[Domenico Giunti]], architetto, pittore e ingegnere italiano ([[Prato]], n.[[1505]] - [[Guastalla]], †[[1560]])
*[[Domenico Gregorini]], architetto italiano ([[Roma]], n.[[1692]] - [[Roma]], †[[1777]])
*[[Domenico Lo Faso Pietrasanta]], architetto, archeologo e letterato italiano ([[Palermo]], n.[[1783]] - [[Firenze]], †[[1863]])
*[[Domenico Martinelli]], architetto italiano ([[Lucca]], n.[[1650]] - †[[1718]])
*[[Domenico Merlini]], architetto italiano ([[Castello Valsolda]], n.[[1730]] - [[Varsavia]], †[[1797]])
*[[Domenico Pelli]], architetto e imprenditore svizzero ([[Aranno]], n.[[1657]] - [[Rendsburg|Rendesburgo]], †[[1728]])
*[[Domenico Ponzello]], architetto italiano (n.[[Caravonica]] - †[[Genova|Genova (]])
*[[Domenico Rossi (architetto)|Domenico Rossi]], architetto svizzero ([[Morcote]], n.[[1657]] - [[Venezia]], †[[1737]])
*[[Domenico Egidio Rossi]], architetto italiano ([[Fano]], n.[[1659]] - [[Fano]], †[[1715]])
*[[Domenico Rupolo]], architetto italiano ([[Caneva]], n.[[1861]] - [[Caneva]], †[[1945]])
*[[Domenico Maria Sala]], architetto svizzero ([[Roveredo]], n.[[1727]] - [[Eichstätt]], †[[1808]])
*[[Domenico Schiavi]], architetto italiano ([[Tolmezzo]], n.[[1718]] - †[[1795]])
*[[Domenico Tibaldi]], architetto, pittore e incisore italiano ([[Bologna]], n.[[1541]] - [[Bologna]], †[[1583]])
*[[Domenico Trezzini]], architetto e urbanista svizzero ([[Astano]], n.[[1670]] - [[San Pietroburgo]], †[[1734]])
*[[Domenico dell'Allio]], architetto italiano ([[Lanzo d'Intelvi|Scaria]], n.[[1515]] - [[Croazia]], †[[1563]])
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(17)</small></small>==
== Contesto storico ==
*[[Domenico Benedetto Balsamo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Messina]], n.[[1759]] - [[Monreale]], †[[1844]])
La riforma del [[sistema pensionistico obbligatorio]] viene realizzata in un momento di grave crisi finanziaria dello Stato Italiano culminata nell'estate del 2011 con la crisi di credibilità sulla sostenibilità del debito pubblico quando si ebbe l'impennata dei tassi di interesse con un differenziale rispetto ai titoli tedeschi di oltre 550 punti base.
*[[Domenico Caliandro]], arcivescovo cattolico italiano ([[Ceglie Messapica]], n.[[1947]])
La risposta del [[governo Monti]] con la riforma del sistema pensionistico obbligatorio comportò una significativa correzione della [[spesa pensionistica in Italia|spesa pensionistica]] e delle entrate nel bilancio statale.
*[[Domenico Caloyera]], arcivescovo cattolico italiano ([[Istanbul]], n.[[1915]] - [[Aosta]], †[[2007]])
In quel momento, furono a rischio il pagamento degli stipendi e delle pensioni, mentre le pubbliche amministrazioni arrivarono a non pagare i fornitori per un importo stimato in 70 miliardi di euro nel 2011,<ref>{{Cita|Elsa Fornero 2013|even pensions and civil service salaries were at risk. Central and local administrations were already unable to pay suppliers, whose claims exceeded 70 billion Euros.}}</ref> aumentati a 100 miliardi di euro nel 2014 (tempo medio di pagamento delle fatture 165 gg.).
*[[Domenico Umberto D'Ambrosio]], arcivescovo cattolico italiano ([[Peschici]], n.[[1941]])
Il sistema pensionistico pubblico è un [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]] del [[debito pensionistico latente]] (unfunded), ossia delle obbligazioni derivanti dalle [[promessa pensionistica|prestazioni previdenziali promesse]] pertanto deve essere mantenuto l'equilibrio finanziario del bilancio dello Stato su cui grava la [[spesa pensionistica in Italia|spesa pensionistica]] corrente.
*[[Domenico Graziani]], arcivescovo cattolico italiano ([[Calopezzati]], n.[[1944]])
*[[Domenico Guadalupi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Brindisi]], n.[[1811]] - [[Salerno]], †[[1878]])
*[[Domenico Gaspare Lancia di Brolo]], arcivescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1825]] - †[[1919]])
*[[Domenico Marinangeli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Rocca di Cambio]], n.[[1831]] - [[L'Aquila]], †[[1921]])
*[[Domenico Menna]], arcivescovo cattolico italiano ([[Chiari]], n.[[1875]] - [[Camaldoli]], †[[1957]])
*[[Domenico Narni Mancinelli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Nola]], n.[[1772]] - [[Napoli]], †[[1848]])
*[[Domenico Pastorello]], arcivescovo cattolico italiano (n.[[Bagnoregio]] - [[Viterbo]], †[[1547]])
*[[Domenico Picchinenna]], arcivescovo cattolico italiano ([[Melfi]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[2004]])
*[[Domenico Rosso]], arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1675]] - †[[1747]])
*[[Domenico Sorrentino]], arcivescovo cattolico italiano ([[Boscoreale]], n.[[1948]])
*[[Domenico Vacchiano]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cicciano]], n.[[1914]] - [[Cicciano]], †[[2001]])
*[[Domenico Ventura (arcivescovo)|Domenico Ventura]], arcivescovo cattolico italiano ([[Bisceglie]], n.[[1806]] - [[Amalfi]], †[[1862]])
*[[Domenico Zauli]], arcivescovo cattolico italiano ([[Faenza]], n.[[1638]] - †[[1722]])
==[[Artigiano|Artigiani]] <small><small>(3)</small></small>==
La concomitanza di una crisi che si trascinava dal 2007 con una caduta del [[prodotto interno lordo|PIL]] e l'aumento della [[pressione fiscale]] non erano sufficienti a compensare l'aumento dell'incidenza della [[Sistema pensionistico obbligatorio#Serie storiche della spesa pensionistica sul pil anni 1971 2010|spesa pensionistica sul PIL]] in base alle norme previgenti ([[Riforma Dini]] e s.m.)e quindi alle [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] fatte dalla politica.
*[[Domenico Cabianca]], artigiano italiano (n.[[Bassano del Grappa|Bassano]] - [[Piacenza]], †[[1550]])
Inoltre il [[sistema pensionistico obbligatorio]], per mezzo delle [[pensione di anzianità|pensioni di anzianità]], ha svolto per lungo tempo anche la funzione di ammortizzatore sociale per le aziende in crisi.
*[[Domenico Colombo]], artigiano e mercante italiano (n.[[1418]])
*[[Domenico Lusverg]], artigiano e progettista italiano ([[Fazzano]], n.[[1669]] - [[Roma]], †[[1744]])
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(2)</small></small>==
La riforma delle pensioni Fornero ha eliminato le pensioni di anzianità e introdotto la pensione anticipata.
*[[Domenico Mondo]], artista italiano ([[Capodrise]], n.[[1723]] - [[Napoli]], †[[1806]])
Il governo italiano decise quindi di intervenire sulla spesa pensionistica sia nel breve che nel lungo periodo aggiornando la legge speciale sulle [[assicurazioni sociali obbligatorie]] visto che il sistema pensionistico obbligatorio adotta il metodo [[PAYG]].
*[[Domenico Paladino]], artista, pittore e scultore italiano ([[Paduli]], n.[[1948]])
==[[Astronomo|Astronomi]] <small><small>(1)</small></small>==
Essendo il [[sistema pensionistico obbligatorio]] finanziato con l'imposizione fiscale comprendente i [[contributi previdenziali]] e i trasferimenti dello Stato, ed essendo il [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]] con la gestione finanziaria a [[gestione a ripartizione|ripartizione]], in un periodo di grave crisi finanziarie dello Stato Italiano, la riforma delle pensioni Fornero operava una correzione dei conti pubblici sia nel breve periodo che nel lungo periodo con una riforma strutturale del [[sistema pensionistico obbligatorio]].
*[[Domenico Maria Novara da Ferrara]], astronomo e accademico italiano ([[Ferrara]], n.[[1454]] - [[Bologna]], †[[1504]])
Interventi che dal lato delle entrate hanno previsto anche l'aumento delle [[aliquota contributiva pensionistica di finanziamento|aliquote contributive pensionistiche di finanziamento]] con conseguente aumento del [[cuneo fiscale]] per le categorie interessate di commercianti, artigiani e agricoltori.
==[[Attore|Attori]] <small><small>(17)</small></small>==
Interventi che dal lato delle uscite hanno previsto la riduzione dell'importo delle [[pensione|nuove pensioni]] con l'introduzione per tutti a partire dal 2012 del metodo di calcolo misto o metodo di calcolo pro-rata per la [[pensione di vecchiaia]] ossia il calcolo della quota di pensione per i contributi versati dal 2012 con il [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]].
*[[Domenico Balsamo]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1979]])
Altri interventi per ridurre le uscite hanno riguardato l'aumento dell'[[età per il pensionamento di vecchiaia]] con l'aumento immediato per le donne da 60 anni a 65 anni e 6 mesi e per gli uomini da 65 anni a 66 anni.
*[[Memo Benassi]], attore italiano ([[Sorbolo]], n.[[1891]] - [[Bologna]], †[[1957]])
*[[Dominique Biancolelli]], attore italiano ([[Bologna]], n.[[1636]] - [[Parigi]], †[[1688]])
*[[Domenico Centamore]], attore italiano ([[Scordia]], n.[[1967]])
*[[Domenico Diele]], attore italiano ([[Siena]], n.[[1985]])
*[[Domenico Formato]], attore italiano ([[Apollosa]], n.[[1949]])
*[[Domenico Fortunato]], attore italiano ([[Taranto]], n.[[1962]])
*[[Domenico Gambino]], attore, regista e sceneggiatore italiano ([[Torino]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1968]])
*[[Domenico Gennaro]], attore cinematografico e attore teatrale italiano ([[Catania]], n.[[1948]])
*[[Domenico Locatelli (attore)|Domenico Locatelli]], attore italiano (n.[[1613]] - [[Parigi]], †[[1671]])
*[[Domenick Lombardozzi]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1976]])
*[[Mimì Maggio]], attore e cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Domenico Minutoli]], attore italiano ([[Messina]], n.[[1947]])
*[[Domenico Santoro (attore)|Domenico Santoro]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1958]])
*[[Ugo Sasso]], attore italiano ([[Torino]], n.[[1910]])
*[[Nino Scardina]], attore e doppiatore italiano ([[Palermo]], n.[[1936]])
*[[Domenico Serra (attore)|Domenico Serra]], attore italiano ([[Crescentino]], n.[[1899]] - [[Roma]], †[[1965]])
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
Ciò ha determinato un numero elevato di ''esodati'', ossia di lavoratori prossimi all'età di conseguimento della pensione di vecchiaia, espulsi dalle aziende in crisi che non hanno potuto accedere al pensionamento in base ad accordi tra le parti sociali, secondo le leggi previgenti alla riforma Fornero. Ma in quella situazione di crisi economica, lo Stato Italiano non aveva le risorse economiche per far assorbire al [[sistema pensionistico obbligatorio]] i costi di queste ristrutturazioni, e ancora nel 2013 venivano fatte leggi ad hoc per riassorbire tali gruppi.
*[[Domenico Rame]], attore teatrale italiano ([[Lonato del Garda|Lonato]], n.[[1885]] - [[Varese]], †[[1948]])
==[[Autore televisivo|Autori televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel 2013, l'ISTAT ha rilevato che il rapporto tra le spesa pensionistica ed il PIL era comunque aumentato nel 2012, al 17,28<ref>{{Cita|pim.it 3/4/2014|... per un valore pari al 17,28% del prodotto interno lordo (PIL)}}</ref> dal 16,85% nel 2011 a sua volta aumentato di circa due punti percentuali rispetto al periodo del 2007 ove era al 15,03%, livello che la Riforma Fornero si prefiggeva di stabilizzare.<ref>{{Cita|Bliz20131115|Così tante eccezioni che, dell’oltre mezzo punto percentuale di Pil che si doveva risparmiare se ne è persa traccia, 16.3% costava la spesa previdenziale, e 16.3 costerà.}}</ref>
*[[Mimmo Scarano]], autore televisivo e dirigente d'azienda italiano
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel rapporto annuale 2013 dell'INPS, si rilevava che il rapporto tra la spesa pensionistica ed il PIL a fine 2013 era al 16,2%, ma senza la riforma sarebbe stato al 18%.
*[[Domenico Acerbi]], aviatore e religioso italiano ([[Venezia]], n.[[1900]] - [[Venezia]], †[[1984]])
*[[Domenico Laiolo]], aviatore e militare italiano ([[Alessandria]], n.[[1920]] - [[Torino]], †[[2002]])
*[[Domenico Ludovico]], aviatore e generale italiano ([[Borbona]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1991]])
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(9)</small></small>==
=== I numeri della crisi economica all'origine della riforma pensionistica ===
*[[Domenico Buffa]], avvocato, giornalista e politico italiano ([[Ovada]], n.[[1818]] - [[Torino]], †[[1858]])
* [[Debito_pubblico#Il_debito_pubblico_in_Italia| Debito pubblico]]
*[[Domenico Contestabile]], avvocato e politico italiano ([[Teano]], n.[[1937]])
* [[Crisi_economica_del_2008-2012#Crisi_del_debito_italiano|Crisi del debito italiano]]
*[[Domenico Lanza (botanico)|Domenico Lanza]], avvocato e naturalista italiano (n.[[1868]] - †[[1940]])
*[[Domenico Raffaello Lombardi]], avvocato e politico italiano ([[Merano]], n.[[1928]] - [[Isernia]], †[[2013]])
*[[Domenico Raccuini]], avvocato e politico italiano ([[Rieti]], n.[[1854]] - [[Firenze]], †[[1920]])
*[[Domenico Romano Carratelli]], avvocato e politico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1941]])
*[[Domenico Tripepi]], avvocato e politico italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1889]] - †[[1962]])
*[[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano ([[Frascati]], n.[[1874]] - [[Frascati]], †[[1931]])
*[[Domenico de Roberto]], avvocato, giurista e politico italiano ([[Sieti]], n.[[1849]] - [[Napoli]], †[[1911]])
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(2)</small></small>==
== Quadro normativo di riferimento ==
*[[Delfino Menotti]], baritono italiano ([[Fiumicello]], n.[[1858]] - [[Trieste]], †[[1937]])
La normativa che riforma il [[sistema pensionistico obbligatorio]] italiano, si inserisce in un corpus legislativo abnorme frutto di 70 anni di attività legislativa ed in assenza di un [[testo unico]] del [http://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19460217/index.html# tipo di quello esistente in Svizzera dal 1946].
*[[Domenico Viglione Borghese]], baritono e attore italiano ([[Mondovì]], n.[[1877]] - [[Milano]], †[[1957]])
==[[Basso-baritono|Bassi-baritoni]] <small><small>(1)</small></small>==
L'esigenza di addivenire ad un testo unico della materia è già stata normata con la L. 4 aprile 1952 art. 37 ove si specificava al p.to 2 " raccogliere in un unico testo le disposizioni che regolano la materia."<ref>{{Cita|L.218/1952|raccogliere in un unico testo le disposizioni che regolano la materia}}</ref>
*[[Domenico Cosselli]], basso-baritono italiano ([[Parma]], n.[[1801]] - [[Parma]], †[[1855]])
==[[Bassista|Bassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Invero, il precedente intervento di coordinamento in materia di previdenza sociale, risaliva, in Italia, al R.D.L. 04-10-1935, n. 1827 (convertito) in merito di "Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale."<ref>{{Cita|R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2|Perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale}}</ref>
*[[Domenico Loparco]], bassista italiano ([[Bologna]], n.[[1962]])
==[[Bibliotecario|Bibliotecari]] <small><small>(1)</small></small>==
Elemento distintivo della riforma che comporta risparmi nel periodo 2012-2021 per circa 80 miliardi di euro è quello di essere contenuta in un unico articolo di legge, ancorché contenente oltre 30 punti riconducibili ai classici articoli di legge.
*[[Domenico Bassi (filologo)|Domenico Bassi]], bibliotecario e papirologo italiano ([[Varallo Sesia]], n.[[1859]] - [[Bellano]], †[[1943]])
D'altra parte, anche la precedente [[riforma Dini]] (anch'essa emanata da un governo "tecnico") era compresa in tre articoli di legge contenenti oltre 100 punti.
==[[Biologo|Biologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Le leggi più importanti degli ultimi venti anni, a partire dalle leggi finanziarie, vengono molte volte scritte in un unico articolo di centinaia e centinaia di commi.
*[[Maurizio Roffredi]], biologo e abate italiano ([[Torino]], n.[[1711]] - †[[Torino]])
==[[Bob|Bobbisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Ciò evidenziava la concomitanza alla crisi economica, di una crisi politico-istituzionale con un parlamento incapace di discutere ed approfondire i contenuti delle leggi, anche quelle più importanti, considerato che l'approvazione della legge di conversione, avveniva con il solito "voto di fiducia".<ref>{{Cita|Il Sole 24 Ore 16/12/2011|Il Governo Monti ha incassato il via libera della Camera al decreto legge salva-Italia con 402 sì, 75 no e 22 astenuti. Stamani il governo aveva ottenuto la fiducia con 495 sì, 88 no e 4 astenuti.}}</ref>
*[[Domenico Semeraro]], bobbista svizzero (n.[[1964]])
==[[Botanico|Botanici]] <small><small>(1)</small></small>==
* [[s:Riforma Fornero| Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero su Wikisource]]
*[[Domenico Bruschi (botanico)|Domenico Bruschi]], botanico e avvocato italiano ([[Perugia]], n.[[1787]] - †[[1863]])
* [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2011-12-06;201~art24!vig= Il testo di legge della riforma delle pensioni Fornero su Normattiva]
==[[Brigante|Briganti]] <small><small>(4)</small></small>==
== L'avvio della transizione dal modello previdenziale corporativo fascista al modello previdenziale universale ==
*[[Domenico Amorotto]], brigante italiano (n.[[Carpineti]] - [[Toano|Corneto]], †[[1523]])
L'introduzione a tutti i cittadini del [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]] per i [[contributi previdenziali]] versati dal primo gennaio 2012, introduce per la prima volta in Italia l'equità di trattamento, anche se solo per i contributi versati dal 2012, tra tutti i cittadini, con l'eccezione delle casse di previdenza dei liberi professionisti che mantengono delle specificità, rispetto al precedente [[metodo di calcolo retributivo]] che presentava tra le varie gestioni forti differenze tra le categorie di lavoratori.
*[[Domenico Colessa]], brigante italiano ([[Roccasecca]], n.[[1607]] - [[Napoli]], †[[1648]])
Anche se da un punto di vista pratico, la transizione al [[modello previdenziale universale]], come previsto dalla riforma Fornero avrà una durata di molti decenni, da un punto di vista socio-politico, si tratta per l'Italia di iniziare l'abbandono del [[modello previdenziale corporativo fascista]] che ha segnato oltre mezzo secolo di storia della previdenza sociale.
*[[Domenico Rizzo]], brigante italiano (n.[[Laurenzana]] - [[Matera]], †[[1810]])
Fino ad ora infatti era stato introdotto per i lavoratori che si erano iscritti all'INPS dopo il 1 gennaio 1996, senza pregiudicare le modalità di pensionamento per chi ci andava ancora nel 2012,<ref>{{Cita|Il Sole 24 Ore 28/07/2014|La riforma contributiva, in vigore dal 1° gennaio 1996, si concesse tempi di attuazione molto lunghi, esentando i lavoratori "senior", con anzianità contributive di almeno 18 anni. Ciò spiega perché la componente contributiva della spesa è tuttora trascurabile.}}</ref> creando una evidente disparità di trattamento tra i cittadini che versavano gli stessi contributi al quale lo Stato garantiva tassi di [[rendimento implicito]] molto diversi, ponendo le basi per la nascita del [[conflitto intergenerazionale]].
*[[Domenico Tiburzi]], brigante italiano ([[Cellere]], n.[[1836]] - [[Capalbio]], †[[1896]])
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(35)</small></small>==
=== Il passaggio dal conflitto intergenerazionale freddo al conflitto intergenerazionale caldo ===
*[[Domenico Agostini (calciatore)|Domenico Agostini]], ex calciatore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1964]])
La riforma introduce elementi di universalità, affiancati ad una impostazione di equità attuariale delle prestazioni previdenziali maturate dal 1 gennaio 2012.
*[[Domenico Alice]], calciatore italiano (n.[[Stazzano]])
La definizione di regole ritenute universalmente eque dal punto di vista attuariale, che comunque sarebbero entrate a regime nel lungo periodo<ref>{{Cita|Elsa Fornero 2013|a significant re-balancing, in favor of the young, of generational relationships .... Generational fairness ... Taking the long view, .... }}</ref> del sistema pensionistico obbligatorio, poneva in evidenza la disparità di trattamento tra le pensioni in essere o quelle prossime di essere liquidate,<ref>{{Cita|Elsa Fornero 2013|Indeed the reform came after twenty years of pensions restructuring that, for political reasons, had made the young pay a high price to the advantage of current and elderly generations, in terms of a frustratingly slow transition towards the new regime.}}</ref> ma che comunque sarebbero state pagate per almeno un ventennio, rispetto alle prestazioni attese dai nuovi entrati nel mondo del lavoro con le regole della [[riforma Dini]].
*[[Domenico Berardi]], calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1994]])
Per la prima volta, la politica, rinunciava a fare [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] sicuramente insostenibili, ma al contempo evidenziava l'estrema onerosità di quelle che non rinunciava di voler mantenere come esplicitato nel [[s:Riforma_Fornero#Comma_3|c. 3 della riforma]].
*[[Domenico Bertazzoli]], calciatore italiano ([[Pontevico]], n.[[1913]])
La riforma apriva quindi per la prima volta la strada alla rivendicazione da parte delle giovani generazioni, di rivedere quelli che venivano erroneamente chiamati "diritti acquisiti" pur non essendo assolutamente previsti da nessuna norma di legge.
*[[Domenico Botticella]], calciatore italiano ([[San Giovanni Rotondo]], n.[[1976]])
Già nel 2014 alcune regioni iniziavano a ridimensionare i [[vitalizio del parlamentare|vitalizi dei consiglieri regionali]] aprendo la strada a ulteriori richieste di ricalcolo delle [[baby pensioni]], delle [[pensioni d'oro]], ed in genere delle pensioni determinate con il [[metodo di calcolo retributivo]].
*[[Domenico Capello]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1888]] - [[Torino]], †[[1926]])
Il [[conflitto intergenerazionale]] passava dalla contrapposizione "fredda" a quella "calda".
*[[Domenico Cecere]], ex calciatore italiano ([[Caserta]], n.[[1972]])
*[[Domenico Cremonesi]], calciatore italiano ([[Codogno]], n.[[1919]] - [[Genova]], †[[1983]])
*[[Domenico Criscito]], calciatore italiano ([[Cercola]], n.[[1986]])
*[[Domenico D'Alberto]], calciatore ungherese ([[Budapest]], n.[[1907]])
*[[Domenico De Dominicis]], ex calciatore italiano ([[Porto Ercole]], n.[[1937]])
*[[Domenico De Nicola]], calciatore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1911]] - [[Napoli]], †[[2003]])
*[[Domenico De Vito]], calciatore italiano ([[Angri]], n.[[1927]] - [[Angri]], †[[2014]])
*[[Domenico Debarbieri]], calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1907]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Domenico Di Cecco]], calciatore italiano ([[Lanciano]], n.[[1983]])
*[[Domenico Filipponi]], calciatore italiano
*[[Domenico Fontana (calciatore)|Domenico Fontana]], ex calciatore italiano ([[Marano Vicentino]], n.[[1943]])
*[[Domenico Galli]], calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1885]])
*[[Domenico Gambino (calciatore)|Domenico Gambino]], calciatore italiano ([[Rocchetta Tanaro]], n.[[1920]] - [[Caresanablot]], †[[1961]])
*[[Domenico Gariglio]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1903]] - [[Torino]], †[[1957]])
*[[Domenico Greppi]], calciatore italiano
*[[Domenico La Forgia]], calciatore italiano ([[Molfetta]], n.[[1928]] - [[Brindisi]], †[[2018]])
*[[Domenico Locatelli]], calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1903]] - [[Bari]], †[[2013]])
*[[Domenico Maietta]], calciatore italiano ([[Cariati]], n.[[1982]])
*[[Domenico Marchetti (calciatore)|Domenico Marchetti]], calciatore italiano ([[Chioggia]], n.[[1895]])
*[[Domenico Monterisi]], calciatore italiano ([[Cerignola]], n.[[1920]] - [[Albania|Trepoli]], †[[1941]])
*[[Domenico Morfeo]], ex calciatore italiano ([[San Benedetto dei Marsi]], n.[[1976]])
*[[Domenico Mussino]], ex calciatore italiano ([[Trino|Trino Vercellese]], n.[[1926]])
*[[Domenico Oliva (calciatore)|Domenico Oliva]], calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1904]])
*[[Domenico Parola]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Laveno-Mombello|Laveno]], n.[[1945]] - [[Besozzo]], †[[1998]])
*[[Domenico Penzo]], ex calciatore italiano ([[Chioggia]], n.[[1953]])
*[[Domenico Sedino]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1897]])
*[[Domenico Spadoni]], calciatore italiano ([[Lugo (Italia)|Lugo]], n.[[1912]] - [[Lugo]], †[[1986]])
*[[Domenico Tosi]], calciatore italiano ([[Formigine]], n.[[1924]] - [[Formigine]], †[[1979]])
*[[Domenico Volpati]], ex calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1951]])
==[[Canottaggio|Canottieri]] <small><small>(1)</small></small>==
== I punti salienti della riforma in sintesi ==
*[[Domenico Montrone]], canottiere italiano ([[Bari]], n.[[1986]])
=== Assicurazione sociale obbligatoria per la vecchiaia ===
Il primo effetto della Riforma delle pensioni Fornero è quello di far entrare definitivamente in vigore a 17 anni dalla sua introduzione con la [[riforma Dini]], il calcolo della [[pensione di vecchiaia]] con il [[metodo di calcolo contributivo]] a [[capitalizzazione simulata]], in forma [[pro rata temporis|pro-rata]].
Quindi dal 1/1/2012 si ha:
* Introduzione, dal 1/1/2012, del passaggio del metodo di calcolo della quota di [[pensione di vecchiaia]] per i contributi versati da tale data, al modello contributivo a [[capitalizzazione simulata]] per i fondi che usavano ancora il [calcolo retributivo (v. comma 2);
** chi nel 1996 ([[A.G.O.]]) aveva più di 18 anni di contributi versati, calcola la pensione di vecchiaia solo con il [[metodo di calcolo retributivo]] per i contributi versati fino al 2011 e con il [[metodo di calcolo contributivo]] per i contributi versati dal 1/1/2012 (passa cioè al pro-rata dal 1/1/2012). Quindi fino al 31/12/2011 la maggioranza degli italiani hanno la pensione calcolata con il [[metodo di calcolo retributivo]];
** chi nel 1996 ([[A.G.O.]]) aveva meno di 18 anni di contributi versati, calcola la [[pensione di vecchiaia]] con il [[pro rata temporis|metodo pro-rata]], dal 1996. Questa categoria inizierà ad andare in pensione dopo il 2020 circa;<ref>{{Cita|Sbilanciamoci20131206|... sia perché iniziano ad andare in pensione sempre più lavoratori che nel 1995 avevano meno di 18 anni di contributi, e che perciò si ritrovano, a differenza di quelli andati in pensione finora, già con più di metà della loro pensione calcolata con il sistema contributivo.}}</ref>
** chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 ([[A.G.O.]]), calcola la [[pensione di vecchiaia]] solo con il [[metodo di calcolo contributivo]]. Questa categoria inizierà ad andare in pensione dopo il 2035 ma durante la propria vita lavorativa avrà finanziato con il versamento dei [[contributi previdenziali]] e con il suo [[cuneo fiscale]] tutte le pensioni calcolate correntemente con il metodo retributivo in considerazione che il [[sistema pensionistico obbligatorio]] è finanziato con il sistema di [[gestione a ripartizione]];
* Introduzione, dal 1/1/2012, della [[pensione di vecchiaia]] con le nuove regole (commi seguenti) e della pensione anticipata, che prima non esisteva. Fine della pensione di vecchiaia e [[pensione di anzianità|anzianità]] con le vecchie regole (v. comma 3).
In conclusione, fino alla riforma Fornero, e per molti anni ancora, la sostenibilità fiscale del [[sistema pensionistico italiano]] sarà condizionata da generose prestazioni previste dalla normativa vigente nonostante la [[riforma Dini]].<ref>{{Cita|S2420120803|«Il pensionato in causa – spiega – ha versato 102.396 euro di contributo soggettivo e, considerando anche quello integrativo, ha versato in tutto 175.018 euro di contributi, attualizzati al 2006. Finora ha riscosso 339.962 euro di pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di vita riscuoterà altri 963.967 euro per un totale di 1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati»}}</ref>
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(3)</small></small>==
===La stabilizzazione dei conti pubblici nel medio lungo periodo===
*[[Domenico Attanasio]], cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1926]])
[[File:Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario-Rapporto n.13.pdf|thumb|Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario-Rapporto n.13]]
*[[Domenico Mattia]], cantante italiano ([[Bitonto]], n.[[1958]] - [[Milano]], †[[2008]])
Così come la [[Riforma Dini]] ha introdotto il [[metodo di calcolo contributivo]] a [[capitalizzazione simulata]] nel 1995, per alcune categorie di lavoratori, iniziando la correzione della crescita del [[debito pensionistico latente]], ma non essendo ancora entrato a regime non ha avuto alcun effetto sulla sostenibilità fiscale degli enti previdenziali.
*[[Joe Yellow]], cantante e produttore discografico italiano (n.[[1958]])
La riforma delle pensioni Fornero, ha posto fine alla crescita del [[debito pensionistico latente]] con l'estensione a tutti i lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi o liberi professionisti, del [[metodo di calcolo contributivo]] per l'[[anzianità contributiva]] maturata a partire dal 1/1/2012 (v. c. 2 art. 24).
Ciò è dovuto al fatto che a differenza del [[metodo di calcolo retributivo]] che restituiva una [[riserva matematica]] maggiore rispetto a quanto versato dal singolo iscritto essendo tale metodo svincolato dai contributi, ma legato al reddito, il [[metodo di calcolo contributivo]] tende a restituire quanto versato e quindi tende a non ingenerare negli iscritti esagerate [[aspettative pensionistiche]] o a credere ad insostenibili [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]].
Quindi in futuro, le manovre economiche che dovranno eseguire gli enti previdenziali, a meno di squilibri economici o demografici, saranno dovuti tendenzialmente allo smaltimento del [[debito previdenziale latente]] pregresso.<ref>{{Cita|MilanoFinanza20130823|... resta comunque il conto da pagare per tutti gli anni di ritardo nel dire addio al generoso metodo retributivo. Oggi il 90% delle pensioni che vengono erogate è calcolata con il metodo retributivo, ma secondo le stime dell’Inps queste saranno ancora il 66% del totale nel 2025 e il 36% nel 2035.}}</ref>
==[[Cantante|Cantanti lirici]] <small><small>(1)</small></small>==
In particolare, la riforma sfrutta l'allungamento dell'[[età per il pensionamento di vecchiaia]] quale elemento fondamentale per la riduzione dei costi sia fissando a 67 anni l'età pensionabile dal 2021 sia con l'adeguamento della stessa alla [[speranza di vita]] con cadenza biennale dal 2019.<ref>{{Cita|MF20131209|Con la riforma previdenziale varata a inizio 2012 dall'ex ministro Fornero l'Italia, come afferma l'Ocse, sarà uno dei Paesi che manderà più tardi in pensione i suoi lavoratori.}}</ref>
*[[Domenico Bruni (cantante)|Domenico Bruni]], cantante lirico italiano ([[Umbertide|Fratta]], n.[[1758]] - [[Umbertide|Fratta]], †[[1821]])
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(3)</small></small>==
L'OCSE prevede con tale normativa che nel 2060 l'età pensionabile in Italia sarà tra le più elevate arrivando a 69 anni.<ref>{{Cita|OCSE20131126Italia|I paesi con l'età pensionistica più elevata tra i paesi OCSE sono Danimarca e Italia}}</ref>
*[[Mimmo Locasciulli]], cantautore e medico italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1949]])
*[[Domenico Modugno]], cantautore, chitarrista e attore italiano ([[Polignano a Mare]], n.[[1928]] - [[Lampedusa e Linosa|Lampedusa]], †[[1994]])
*[[Scarda (cantautore)|Scarda]], cantautore italiano ([[Napoli]], n.[[1986]])
==[[Cantore|Cantori]] <small><small>(1)</small></small>==
Un altro intervento significativo nella realizzazione della stabilizzazione della spesa pensionistica nel lungo periodo è quello dell'adeguamento prima triennale poi biennale a partire dal 2019 dei [[coefficiente di trasformazione in rendita|coefficienti di trasformazione in rendita]] previsti dal [[metodo di calcolo contributivo]].
*[[Domenico Pietro Cerone]], cantore, presbitero e teorico della musica italiano ([[Bergamo]], n.[[1566]] - [[Napoli]], †[[1625]])
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(32)</small></small>==
===La stabilizzazione dei conti pubblici nei bilanci correnti===
*[[Domenico Agostini]], cardinale e patriarca cattolico italiano ([[Treviso]], n.[[1825]] - [[Venezia]], †[[1891]])
Il blocco della perequazione per gli anni 2012-2013, previsto al comma 25, insieme all'innalzamento dell'età pensionabile, previsto al comma 6, hanno determinato un risparmio della spesa previdenziale e quindi un riequilibrio del bilancio dello Stato.<ref>{{Cita|Panorama20130607|La colpa non è soltanto della Riforma Fornero ma anche di altri analoghi provvedimenti adottati in precedenza, negli anni '90 e dal 2000 in poi. Si tratta di misure che, in certi periodi, hanno interrotto o attenuato la rivalutazione automatica degli assegni Inps, che avviene ogni anno in base al tasso di inflazione (la cosiddetta perequazione).}}</ref>
*[[Domenico Bartolini (cardinale)|Domenico Bartolini]], cardinale e storico italiano ([[Roma]], n.[[1813]] - [[Firenze]], †[[1887]])
*[[Domenico Bartolucci]], cardinale, compositore e direttore di coro italiano ([[Borgo San Lorenzo]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Domenico Calcagno]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Parodi Ligure]], n.[[1943]])
*[[Domenico Capranica]], cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano ([[Capranica Prenestina]], n.[[1400]] - [[Roma]], †[[1458]])
*[[Domenico Carafa della Spina di Traetto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1805]] - [[Napoli]], †[[1879]])
*[[Domenico Cecchini]], cardinale italiano ([[Roma]], n.[[1589]] - [[Roma]], †[[1656]])
*[[Domenico Consolini]], cardinale italiano ([[Senigallia]], n.[[1806]] - [[Roma]], †[[1884]])
*[[Domenico Maria Corsi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1633]] - †[[1697]])
*[[Domenico De Simone (cardinale)|Domenico De Simone]], cardinale italiano ([[Benevento]], n.[[1768]] - [[Roma]], †[[1837]])
*[[Domenico Della Rovere]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Vinovo]], n.[[1442]] - [[Roma]], †[[1501]])
*[[Domenico Ferrata]], cardinale italiano ([[Gradoli]], n.[[1847]] - [[Roma]], †[[1914]])
*[[Domenico Giacobazzi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1444]] - †[[Roma]])
*[[Domenico Ginnasi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Castel Bolognese]], n.[[1551]] - [[Roma]], †[[1639]])
*[[Domenico Maria Jacobini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1837]] - [[Roma]], †[[1900]])
*[[Domenico Jorio]], cardinale italiano ([[Villa Santo Stefano]], n.[[1867]] - [[Roma]], †[[1954]])
*[[Domenico Lucciardi]], cardinale italiano ([[Sarzana]], n.[[1796]] - [[Senigallia]], †[[1864]])
*[[Domenico Mariani]], cardinale italiano ([[Posta (Italia)|Posta]], n.[[1863]] - [[Città del Vaticano]], †[[1939]])
*[[Domenico Orsini d'Aragona]], cardinale e principe italiano ([[Napoli]], n.[[1719]] - [[Roma]], †[[1789]])
*[[Domenico Silvio Passionei]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Fossombrone]], n.[[1682]] - [[Eremo di Camaldoli]], †[[1761]])
*[[Domenico Pignatelli di Belmonte]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1730]] - [[Palermo]], †[[1803]])
*[[Domenico Pinelli]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Genova]], n.[[1541]] - [[Roma]], †[[1611]])
*[[Domenico Rivarola]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Genova]], n.[[1575]] - [[Roma]], †[[1627]])
*[[Domenico Riviera]], cardinale e letterato italiano ([[Urbino]], n.[[1671]] - [[Roma]], †[[1752]])
*[[Domenico Sanguigni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Terracina]], n.[[1809]] - [[Roma]], †[[1882]])
*[[Domenico Savelli]], cardinale italiano ([[Speloncato]], n.[[1792]] - [[Roma]], †[[1864]])
*[[Domenico Serafini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1852]] - [[Roma]], †[[1918]])
*[[Domenico Spinucci]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Fermo]], n.[[1739]] - [[Benevento]], †[[1823]])
*[[Domenico Svampa]], cardinale, principe e arcivescovo cattolico italiano ([[Montegranaro]], n.[[1851]] - [[Bologna]], †[[1907]])
*[[Domenico Tardini]], cardinale italiano ([[Roma]], n.[[1888]] - [[Città del Vaticano]], †[[1961]])
*[[Domenico Tarugi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Ferrara]], n.[[1638]] - [[Ferrara]], †[[1696]])
*[[Domenico Toschi]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Castellarano]], n.[[1535]] - [[Roma]], †[[1620]])
==[[Equitazione|Cavalieri]] <small><small>(1)</small></small>==
È stato inoltre introdotto al comma 21 un [[contributo di solidarietà]] con l'intento di penalizzare le prestazioni pensionistiche corrisposte con il [[metodo di calcolo retributivo]].
*[[Domenico Tasso]], cavaliere italiano ([[Bergamo]], n.[[1467]] - [[Bergamo]], †[[1538]])
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(7)</small></small>==
Un importante contributo nella diminuzione della spesa pensionistica deriva dalla diminuzione del numero di pensioni erogate nel 2012 nonostante l'aumento dell'importo medio delle stesse.<ref>{{Cita|MilanoFinanza20131205|La riforma Fornero in vigore dal 2012, che ha allungato l'età di pensionamento introducendo il metodo di calcolo contributivo per tutti, inizia a mostrare i primi effetti sui conti pubblici. Secondo i dati del bilancio sociale Inps del 2012 in totale nell'ambito previdenziale si registrano 629.774 nuovi trattamenti, considerando anche le nuove pensioni ex Inpdap ed ex Enpals (confluite nell'Inps a inizio 2012), con un calo complessivo del 7,4% rispetto al 2011.}}</ref>
*[[Domenico Fantin]], ex cestista italiano ([[Pordenone]], n.[[1961]])
*[[Domenico Marcario]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese ([[Montréal]], n.[[1979]])
*[[Domenico Marzaioli]], cestista italiano ([[Maddaloni]], n.[[1991]])
*[[Domenico Matassini]], ex cestista italiano ([[Recanati]], n.[[1962]])
*[[Domenico Morena]], cestista italiano ([[Nagold]], n.[[1970]])
*[[Domenico Pizzichemi]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano ([[Alessandria d'Egitto]], n.[[1940]] - [[Selvazzano Dentro]], †[[2006]])
*[[Domenico Zampolini]], ex cestista italiano ([[Spoleto]], n.[[1957]])
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(3)</small></small>==
Ciò dipende dalla definitiva eliminazione della [[pensione di anzianità]] e dalla introduzione della pensione anticipata che innalzando i requisiti anagrafici ha drasticamente diminuito le uscite anticipate. Altri stringenti requisiti anagrafici introdotti sono l'innalzamento a 66 anni dell'[[età per il pensionamento di vecchiaia]] con aumento di un anno per i lavoratori e di 6 anni per le lavoratrici allineandole alla media dei paesi OCSE.
*[[Domenico Franco]], chimico, farmacista e docente italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1914]] - [[Napoli]], †[[1973]])
*[[Domenico Marotta]], chimico e scienziato italiano ([[Palermo]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1974]])
*[[Domenico Morichini]], chimico e medico italiano ([[Civita d'Antino]], n.[[1773]] - [[Roma]], †[[1836]])
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori ===
*[[Nico Di Palo]], chitarrista, cantante e compositore italiano ([[Genova]], n.[[1947]])
Lo scopo della riforma Fornero era la stabilizzazione della spesa pensionistica in rapporto al PIL.
Tale risultato dovrebbe essere valutato nell'ipotesi di crescita o almeno in presenza di un PIL stabile.
Ciò non si è verificato nel 2012 e nel 2013 in quanto l'Italia ha avuto un decremento del PIL.
Nella legge di stabilità 2014 ci sono stati ulteriori interventi di blocco della [[perequazione]].
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(10)</small></small>==
===L'esplosione del fenomeno degli esodati===
*[[Domenico Allasia]], ciclista su strada italiano ([[Torino]], n.[[1893]] - †[[1977]])
Il repentino innalzamento dell'età pensionabile, soprattutto per le lavoratrici, l'eliminazione della [[pensione di anzianità]] e l'introduzione della nuova pensione anticipata ha determinato la moltiplicazione del fenomeno degli ''esodati'' ossia di quei lavoratori, vicini al raggiungimento dei requisiti per avere la pensione che sono stati espulsi dal mondo del lavoro con accordi che prevedevano l'accompagnamento alla pensione. Ma una volta esaurito il rapporto di lavoro, la modifica dei requisiti per ottenere le auspicate prestazioni previdenziali pensionistiche, ha lasciato questi lavoratori senza reddito.
*[[Domenico Cecchetti]], ex ciclista su strada sammarinese ([[Rimini]], n.[[1941]])
*[[Domenico Gualdi]], ex ciclista su strada italiano ([[Tione di Trento]], n.[[1974]])
*[[Domenico Massa]], ciclista su strada italiano ([[Mele (Italia)|Mele]], n.[[1917]] - [[Genova]], †[[2008]])
*[[Domenico Meldolesi]], ciclista su strada italiano ([[Castiglione di Ravenna]], n.[[1940]] - [[Mel]], †[[1992]])
*[[Domenico Perani]], ex ciclista su strada italiano ([[Cazzago San Martino]], n.[[1956]])
*[[Domenico Piemontesi]], ciclista su strada italiano ([[Boca]], n.[[1903]] - [[Borgomanero]], †[[1987]])
*[[Domenico Pozzovivo]], ciclista su strada italiano ([[Policoro]], n.[[1982]])
*[[Domenico Romano (ciclista)|Domenico Romano]], ex ciclista su strada italiano ([[Volla]], n.[[1975]])
*[[Domenico Schierano]], ciclista su strada italiano ([[Torino]], n.[[1896]] - [[Torino]], †[[1957]])
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(20)</small></small>==
Mentre nel primo periodo successivo alla riforma si è additato il fenomeno ad un errore dei "tecnici", si comincia a manifestare anche l'opinione che, nell'ottica generale della legge di operare una brusca correzione dei conti pubblici, si sia deliberatamente colpita una platea relativamente ristretta ma che consentiva consistenti riduzioni di spesa pubblica.<ref>{{Cita|Libero 15/01/2014|Se poi ci si mettono anche i ministri (come madame Fornero), che dimentica qualche centinaio di migliaia di lavoratori nel limbo degli esodati, la frittata è bella e fatta. Dimenticanza o furbizia da esperta di conti, visto che il bilancio Italia portato all’esame di Bruxelles ha ricevuto il consenso di Ue e Bce solo perché taroccato da una variabile che oggi viene valutata in 11 miliardi, ovvero il costo della “dimenticanza” degli esodati. Se la riforma ne avesse effettivamente tenuto conto né a Bruxelles, né a Francoforte ci avrebbero tenuto a galla ma imposto misure modello Grecia.}}</ref><ref>{{Cita|L'Unità 18/09/2012| «Voglio però ricostruire la vicenda - ha precisato - dobbiamo salvaguardare le persone che sono uscite. Domanda: quante sono? Risposta: 50mila. Mettiamo 65mila per essere più larghi. E poi troviamo che gli accordi sono tanti, registrati e non registrati. Quando il Governo ha visto che la situazione era questa, un problema che secondo me poteva essere gestibile è diventato un problema che è stato sommerso da un'onda esagerata»}}</ref>
*[[Domenico Alberti]], compositore, clavicembalista e cantante italiano ([[Venezia]], n.[[1710]] - [[Roma]], †[[1740]])
*[[Domenico Allegri]], compositore e cantore italiano (n.[[Roma]] - [[Roma]], †[[1629]])
*[[Domenico Auletta]], compositore e organista italiano ([[Napoli]], n.[[1723]] - [[Napoli]], †[[1753]])
*[[Domenico Cimarosa]], compositore italiano ([[Aversa]], n.[[1749]] - [[Venezia]], †[[1801]])
*[[Domenico Cortopassi]], compositore e direttore d'orchestra italiano ([[Sarzana]], n.[[1875]] - [[La Spezia]], †[[1961]])
*[[Domenico De' Paoli]], compositore italiano ([[Valdagno]], n.[[1894]] - †[[1985]])
*[[Gaetano Donizetti]], compositore italiano ([[Bergamo]], n.[[1797]] - [[Bergamo]], †[[1848]])
*[[Domenico Fischietti]], compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1725]] - [[Salisburgo]], †[[1810]])
*[[Domenico Gabrielli]], compositore e violoncellista italiano (n.[[Bologna]] - [[Bologna]], †[[1690]])
*[[Domenico Gallo (compositore)|Domenico Gallo]], compositore e violinista italiano (n.[[Venezia]] - †[[1768]])
*[[Domenico Gizzi]], compositore e cantante italiano ([[Arpino]], n.[[1680]] - [[Napoli]], †[[1758]])
*[[Domenico Guaccero]], compositore italiano ([[Palo del Colle]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Cesare Martuzzi]], compositore e direttore di coro italiano ([[Alfonsine]], n.[[1885]] - [[Forlì]], †[[1960]])
*[[Domenico Mazzocchi]], compositore italiano ([[Civita Castellana]], n.[[1592]] - [[Roma]], †[[1665]])
*[[Domenico Monleone]], compositore e direttore d'orchestra italiano ([[Genova]], n.[[1875]] - [[Genova]], †[[1942]])
*[[Domenico Mustafà]], compositore, direttore di coro e cantante italiano ([[Sellano]], n.[[1829]] - [[Montefalco]], †[[1912]])
*[[Nino Ravasini]], compositore italiano ([[Como]], n.[[1900]] - [[Milano]], †[[1980]])
*[[Domenico Sarro]], compositore italiano ([[Trani]], n.[[1679]] - [[Napoli]], †[[1744]])
*[[Domenico Tritto]], compositore italiano ([[Napoli]], n.[[1766]] - [[Napoli]], †[[1851]])
*[[Domenico Zanatta]], compositore e violinista italiano (n.[[Venezia]] - [[Verona]], †[[1748]])
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(2)</small></small>==
In questo modo i politici che avevano votato la riforma, addossavano quindi la responsabilità del fenomeno degli esodati al governo tecnico nonostante il loro voto favorevole alla riforma, mentre in realtà riuscivano ad effettuare la correzione dei conti pubblici senza colpire una vasta platea di potenziali elettori, ma concentrando il sacrificio in modo insostenibile su un consistente, ma sempre limitato, gruppo di lavoratori.
*[[Domenico Malatesta]], condottiero italiano ([[Brescia]], n.[[1418]] - [[Cesena]], †[[1465]])
*[[Riccio da Parma]], condottiero italiano (n.[[Soragna]] - [[Parma]], †[[1521]])
==[[Contrabbassista|Contrabbassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Come tutte le altre pensioni del [[sistema pensionistico obbligatorio]], anche quelle degli esodati sono infatti pagate con le imposte e fin quando non venivano reperite le opportune coperture finanziarie fiscali, in aggiunta a quelle già previste dalla riforma Fornero, tali lavoratori privi di stipendio e pensione costituivano di fatto i risparmi più significativi sui bilanci correnti dello Stato.<ref>{{Cita|INPS report maggio 2014}}</ref>
*[[Domenico Dragonetti]], contrabbassista e compositore italiano ([[Venezia]], n.[[1763]] - [[Londra]], †[[1846]])
==[[Contraltista|Contraltisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Domenico Albrici]], contraltista italiano (n.[[Ostra (Italia)|Ostra]])
*[[Domenico Annibali]], contraltista italiano ([[Macerata]], n.[[1700]] - [[Roma]], †[[1779]])
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
D'altra parte non si comprende come si possa pensare che degli specifici e complessi commi della legge quali il [[s:Riforma_Fornero#Comma_14|comma 14]] e il [[s:Riforma_Fornero#Comma_15|comma 15]] dell'art. 24 della legge Salva Italia siano il frutto di un errore di esperti di previdenza, ma non una volontà specifica del Parlamento Italiano. Che poi, innanzi ai numeri del problema, è stato costretto ad approvare diversi provvedimenti di salvaguardia che attualmente hanno consentito il ripristino delle vecchie regole di pensionamento in favore di poco più di 160mila lavoratori (cd. salvaguardati).<ref>{{Cita|PensioniOggi|PensioniOggi.it 2/5/2014 ....In totale, quindi, sino ad oggi è stata prevista una salvaguardia in favore di 162.130 persone.}}</ref>
*[[Domenico Balducci]], criminale italiano (n.[[Roma]] - [[Roma]], †[[1981]])
==[[Critico cinematografico|Critici cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La stabilizzazione del modello previdenziale corporativo fascista ===
*[[Mino Argentieri]], critico cinematografico italiano ([[Pescara]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2017]])
Una delle eredità più pesanti del [[sistema pensionistico obbligatorio]] italiano deriva dalla implementazione nel periodo repubblicano del [[modello previdenziale corporativo fascista]], che ha preso forma nella istituzione di numerose casse previdenziali dei liberi professionisti in aggiunta a quelle di diverse categorie di lavoratori dipendenti.
==[[Critico letterario|Critici letterari]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel tempo, le casse dei lavoratori dipendenti, sono via via confluite in [[INPS]], in virtù della scarsa [[sostenibilità (previdenza)|sostenibilità fiscale]] del [[modello previdenziale corporativo]], arrivando a creare, con l'incorporazione della cassa dei dipendenti pubblici [[INPDAP]], un ente che dal punto di vista finanziario gestisce tutta la previdenza pubblica con il [[modello previdenziale universale]].
*[[Domenico De Robertis]], critico letterario e filologo italiano ([[Firenze]], n.[[1921]] - [[Firenze]], †[[2011]])
*[[Domenico Guerri]], critico letterario italiano ([[Anghiari]], n.[[1880]] - [[Firenze]], †[[1934]])
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano ([[Rieti]], n.[[1902]] - [[Rieti]], †[[1931]])
==[[Critico teatrale|Critici teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
Mentre quindi più del 90% dei lavoratori in Italia è stato accorpato in una unica gestione, per i liberi professionisti, a partire dal 2007, si è iniziata una operazione di trasparenza con l'allungamento del [[limite di sostenibilità]] da 15, a 30 anni fino a 50 con il comma 24 della riforma Fornero in termini di [[saldo previdenziale]], che ha avuto l'effetto evidenziare il [[conflitto intergenerazionale]] insito nei [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale]] in fase di avvio.
*[[Domenico Danzuso]], critico teatrale italiano ([[Catania]], n.[[1922]] - †[[2000]])
==[[Pasticceria|Cuochi]] <small><small>(1)</small></small>==
Ciò in quanto per molte casse ha comportato l'obbligo di passare alla determinazione della [[pensione di vecchiaia]] con il [[metodo di calcolo misto]] ossia con una parte di [[anzianità contributiva]] conteggiata con il [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]].
*[[Domenico Melegatti]], pasticcere italiano ([[Verona]], n.[[1844]] - [[Verona]], †[[1914]])
==[[Danza|Danzatori]] <small><small>(2)</small></small>==
Se l'intenzione era quella di voler porre fine alla [[spoliazione legale]] a vantaggio di alcune elite, gli effetti erano quelli di evidenziare il sistema senza trovare soluzioni eque se non nel lunghissimo periodo, ma difficilmente realizzabili per l'enorme trasferimento di risorse che si veniva a istituire tra generazioni.
*[[Domenico da Piacenza]], danzatore italiano ([[Piacenza]], n.[[1390]] - †[[Ferrara]])
*[[Domenico Ronzani]], ballerino, coreografo e compositore italiano ([[Trieste]], n.[[1804]] - [[New York]], †[[1868]])
==[[Dermatologia|Dermatologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Mentre la Fornero rivendicava di aver portato equità tra generazioni, se ciò poteva essere vero all'interno delle casse gestite con il [[modello previdenziale universale]] ovvero l'INPS, sistema che già aveva elevato le aliquote contributieve vicino al livello di equilibrio e scontava i costi delle promesse pensionistiche del passato, nel caso di alcune casse di previdenza dei liberi professionisti che secondo il [[D.Lgs. 509/1994]] non devono utilizzare trasferimenti dalla [[fiscalità generale]], si evidenziavano insormontabili ostacoli delle stesse alla corresponsione di [[prestazioni previdenziali]] che rispettassero livelli minimi di [[adeguatezza della prestazione pensionistica|adeguatezza]].
*[[Domenico Barduzzi]], dermatologo e idrologo italiano ([[Brisighella]], n.[[1847]] - [[Siena]], †[[1929]])
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(2)</small></small>==
Mentre quindi le casse dei lavoratori dipendenti, anch'esse gestite senza copertura patrimoniale, venivano fatte confluire in un unico ente proprio in virtù dell'assenza di patrimonio, in situazioni di deficit di cassa, per i liberi professionisti, l'obbligo di accumulare patrimoni su sistemi pensionistici obbligatori con metodi di calcolo [[PAYG]] aveva l'effetto di creare lo strumento per gestire per un lungo periodo di tempo il trasferimento di risorse tra generazioni.
*[[Domenico Caracciolo]], diplomatico e politico italiano ([[Malpartida de la Serena]], n.[[1715]] - [[Napoli]], †[[1789]])
*[[Domenico Fracassi di Torre Rossano]], diplomatico, imprenditore e politico italiano ([[Trino]], n.[[1859]] - [[Cherasco]], †[[1945]])
==[[Direttore d'orchestra|Direttori d'orchestra]] <small><small>(1)</small></small>==
La scelta di patrimonializzare casse gestite con i criteri dei sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale era una eredità dei governi di centro-sinistra che avevano istituzionalizzato il modello con la legge Treu del [[D.Lgs. 103/1996]], successivamente confermata nel 2007.
*[[Domenico Virgili]], direttore d'orchestra italiano (n.[[Napoli]])
==[[Direttore d'orchestra|Direttori di coro]] <small><small>(2)</small></small>==
=== L'Italia aumenta il deficit pubblico per giocare in borsa con le imposte ===
*[[Domenico Cieri]], direttore di coro e musicologo italiano ([[Ortona]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2002]])
L'effetto più paradossale evidenziato in modo eclatante dalla riforma delle pensioni Fornero riguardante le casse di previdenza dei liberi professionisti, collegato ad importanti riforme costituzionali e ad altre leggi concomitanti è stata di evidenziare un paradosso dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti a ripartizione con una elevata patrimonializzazione.
*[[Domenico Innominato]], direttore di coro e compositore italiano ([[Monfalcone]], n.[[1956]])
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(1)</small></small>==
L'art. 24 c. 24 del decreto Salva Italia imponeva di verificare il limite di sostenibilità a 50 anni con il parametro del saldo previdenziale sempre positivo, quindi senza l'utilizzo del patrimonio.
*[[Domenico Tudini]], dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano ([[Roma]], n.[[1957]])
==[[Dirigente pubblico|Dirigenti pubblici]] <small><small>(2)</small></small>==
Ad una generale sollevazione di tutte le casse di previdenza, si interveniva con una circolare che prevedeva l'utilizzo del patrimonio con un rendimento reale dell'1%.
*[[Domenico Cempella]], dirigente pubblico italiano ([[Montefiascone]], n.[[1937]])
*[[Domenico Crocco]], dirigente pubblico e scrittore italiano ([[Bari]], n.[[1962]])
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(6)</small></small>==
Ma la stessa circolare considerava il costo del debito pubblico reale al 3%.
*[[Domenico Arnuzzo]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1947]])
L'effetto è quello che lo Stato Italiano, nella sua legge istituzionalizza una gestione delle imposte raccolte da una pubblica amministrazione che prevede una perdita del 2%, nel caso di gestione secondo il buon padre di famiglia.
*[[Domenico Caso]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Eboli]], n.[[1954]])
*[[Domenico Cataldo]], dirigente sportivo, arbitro di calcio e allenatore di calcio italiano ([[Siderno]], n.[[1925]] - [[Lecce]], †[[2010]])
*[[Domenico Luzzara]], dirigente sportivo italiano ([[Cremona]], n.[[1922]] - [[Cremona]], †[[2006]])
*[[Domenico Neri]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Arezzo]], n.[[1952]])
*[[Domenico Rosa Rosa]], dirigente sportivo italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1922]] - [[Foggia]], †[[2005]])
==[[Disc jockey]] <small><small>(1)</small></small>==
Si evidenziava quindi la totale antieconomicità di questo tipo di previdenza, infatti il patrimonio ha senso per esigenze di cassa e di stabilità nel breve periodo, mentre nel caso di uno Stato con un debito pubblico come nel caso italiano, far gestire a delle pubbliche amministrazioni un patrimonio complessivo di oltre 61 miliardi di euro nel 2014, quando lo stesso Stato si deve rivolgere al mercato per finanziare il suo debito per centinaia di miliardi di euro ogni anno, rappresentava una situazione inspiegabile se non fosse legata al solito schema della [[spoliazione legale]].
*[[DJ Angelo]], disc jockey, personaggio televisivo e autore televisivo italiano ([[Seregno]], n.[[1966]])
==[[Doge|Dogi]] <small><small>(11)</small></small>==
Tale schema, nato nel centro sinistra, sviluppato nel centro sinistra, trovava uno dei più strenui difensori in [[Cesare Damiano]].
*[[Domenico Canevaro]], doge ([[Genova]], n.[[1683]] - [[Genova]], †[[1745]])
*[[Domenico II Contarini]], doge ([[Venezia]], n.[[1585]] - [[Venezia]], †[[1675]])
*[[Domenico I Contarini]], doge (†[[1071]])
*[[Domenico Maria De Mari]], doge italiana ([[Genova]], n.[[1653]] - [[Genova]], †[[1726]])
*[[Domenico Flabanico]], doge (†[[1041]])
*[[Domenico Fregoso]], doge ([[Genova]], n.[[1325]] - [[Genova]], †[[1390]])
*[[Domenico Monegario]], doge (n.[[Malamocco]])
*[[Domenico Negrone]], doge ([[Genova]], n.[[1672]] - [[Genova]], †[[1736]])
*[[Domenico Orseolo]], doge
*[[Domenico Selvo]], doge (†[[1087]])
*[[Domenico Maria Spinola]], doge ([[Bastia]], n.[[1666]] - [[Bastia]], †[[1743]])
==[[Ebanista|Ebanisti]] <small><small>(1)</small></small>==
==I risparmi della manovra economica==
*[[Domenico Cucci]], ebanista e incisore italiano ([[Todi]], n.[[1635]] - [[Parigi]], †[[1704]])
Come ogni [[riforma previdenziale]] dei sistemi previdenziali con [[gestione a ripartizione]], la variazione delle norme serve per mantenere l'equilibrio tra le entrate fiscali che finanziano il sistema pensionistico e le uscite costituite dalle prestazioni previdenziali ed assistenziali.
La riforma delle pensioni Fornero, è previsto che porterà ad una correzione dei conti per 20 miliardi di euro.<ref>{{Cita|Teleborsa|La riforma del sistema previdenziale varata dal Governo Monti farà risparmiare allo Stato 2,76 miliardi di euro quest'anno e fino a 22 miliardi di euro entro il 2020.}}</ref>
==[[Economista|Economisti]] <small><small>(4)</small></small>==
==Analisi della riforma delle pensioni Fornero==
*[[Domenico Cersosimo]], economista e politico italiano ([[Laino Borgo]], n.[[1952]])
=== La tutela politica delle promesse pensionistiche ===
*[[Domenico Grimaldi]], economista, imprenditore e filosofo italiano ([[Seminara]], n.[[1734]] - [[Reggio Calabria]], †[[1805]])
La scelta politica fondamentale della riforma delle pensioni Fornero, quindi di tutti i partiti che hanno votato la legge, ha riguardato la tutela delle [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] per chi entro il 31 dicembre 2011 raggiungeva i requisiti per conseguire la pensione di vecchiaia ([[s:Riforma_Fornero#Comma_3| v. art. 24 c. 3 "Salva Italia"]]).
*[[Domenico Manzoni]], economista italiano (n.[[Oderzo]])
Tale scelta significa quindi che i costi delle [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] derivanti dalla normativa vigente, che prevedeva pensioni di vecchiaia determinate con il [[metodo di calcolo retributivo]] che restituiva di più delle imposte pagate ([[contributi previdenziali]]) e quindi un [[debito previdenziale latente]], lasciava indenni i lavoratori che avevano maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011, accollando i costi della riforma sia agli esodati, sia alle lavoratrici che vedevano innalzata l'età per il pensionamento di vecchiaia di 5 anni in un colpo, e solo parzialmente ai pensionati intervenendo sulla [[perequazione]] delle prestazioni pensionistiche esistenti.
*[[Domenico Siniscalco]], economista italiano ([[Torino]], n.[[1954]])
Tale tutela è particolarmente evidente nell'introduzione del [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]] nelle casse di previdenza dei liberi professionisti, ove gli squilibri demografici dell'ultimo ventennio erano particolarmente favorevole per le pensioni in essere e quelle prossime.
Ciò determinava per le categorie dei liberi professionisti, soggetti ad un [[cuneo fiscale]] più elevato rispetto ai lavoratori dipendenti pensioni future con [[tasso di sostituzione|tassi di sostituzione]] che non arrivano a garantire neanche la pensione minima INPS.
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(4)</small></small>==
===Errate valutazioni della riforma degli organismi internazionali, degli esperti e della Fornero===
*[[Domenico Bulgarini]], editore e scrittore italiano ([[Santa Fiora]], n.[[1887]] - †[[1967]])
Le prime valutazioni dopo un anno della riforma, sia degli organismi internazionali (OCSE, Commissione Europea) erano che la riforma aveva reso sostenibile il sistema pensionistico obbligatorio italiano, ignorando o sottovalutando completamente i costi derivanti dalle scellerate scelte pensionistiche precedenti<ref>{{Cita|Corriere della Sera 13/05/2014|Potrebbe essere necessario intaccare parte dello stock delle pensioni in essere e di quelle in via di maturazione?}}</ref> ([[pensioni baby]], [[pensione di anzianità|pensioni di anzianità]], [[pensioni d'oro]], [[vitalizio del parlamentare|vitalizi dei parlamentari]], pensioni retributive, casse di previdenza dei liberi professionisti D.Lgs.509/1994<ref>{{Cita|DirittoeGiustizia20130308|In Cassa Forense, come è noto, il debito latente non è inferiore a 25 miliardi di euro a fronte di un patrimonio di 5 miliardi di euro e quindi...}}</ref><ref>{{Cita|PrimoRapportoAdEPP2011|La legge n. 290/1990 aumenta i coefficienti di calcolo delle pensioni, nonostante le previsioni non favorevoli del Bilancio Tecnico dell’epoca.}}</ref> [[Inarcassa#Debito_previdenziale_e_patrimonio|(1)]].
*[[Domenico Antonio Parrino]], editore, attore e storico italiano ([[Napoli]], n.[[1642]] - [[Napoli]], †[[1716]])
Anche la redattrice della riforma [[Elsa Fornero]] rivendicava tale risultato nel dicembre del 2013 salvo essere smentita immediatamente dagli interventi sulla perequazione previsti nella legge di stabilità 2014.
*[[Domenico Sanfilippo]], editore italiano ([[Adrano]], n.[[1891]] - [[Catania]], †[[1976]])
Pertanto tale riforma veniva presto giudicata come insufficiente.<ref>{{Cita|Il Sole 16/01/2014|... ha strigliato l'Italia e il suo sistema politico cui «manca coraggio» nell'affrontare il debito pubblico. E ha fatto «riforme scarse» a confronto dei sacrifici degli altri paesi in difficoltà.}}</ref>
*[[Domenico De Rossi]], editore, scultore e incisore italiano (n.[[1659]] - †[[1730]])
La spesa pensionistica in rapporto al PIL era quindi nel 2013 arrivata al 17,28%.<ref>{{Cita|pim.it 3/4/2014|... per un valore pari al 17,28% del prodotto interno lordo (PIL)}}</ref>
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(2)</small></small>==
In definitiva, la valutazione della sostenibilità di un [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]], deve avere come condizione necessaria, per la verifica della sostenibilità, un metodo [[PAYG]] equamente calibrato, ed è quello che ha fatto la riforma Fornero, ma a tale condizione non è assolutamente sufficiente in quanto debbono naturalmente essere rispettate le ipotesi di sviluppo demografico della popolazione coinvolta, sia dal lato dei percettori che dal lato dei finanziatori del sistema e soprattutto la crescita economica attesa deve essere rispettata.
*[[Domenico Fradiacono]], fantino italiano ([[Tivoli]], n.[[1877]] - [[Tivoli]], †[[1952]])
*[[Domenico Leoni]], fantino italiano ([[Cinigiano]], n.[[1876]] - [[Monticello Amiata]], †[[1964]])
==[[Filantropo|Filantropi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel caso del sistema italiano, la crescita attesa, scontata nelle previsioni e nel metodo PAYG era dell'1,5% reale, cosa ben distante dal verificarsi negli anni successivi alla riforma.
*[[Domenico Angeli]], filantropo italiano ([[Rovigo]], n.[[1797]] - [[Rovigo]], †[[1876]])
==[[Filologia classica|Filologi]] <small><small>(3)</small></small>==
Questa evoluzione confermava che la [[sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori]] non va rispettata nei confronti del singolo ente previdenziale, bensì nei confronti dell'intero bilancio dello Stato, come si prefiggeva giustamente la riforma Fornero.
*[[Domenico Comparetti]], filologo classico, papirologo e epigrafista italiano ([[Roma]], n.[[1835]] - [[Firenze]], †[[1927]])
*[[Domenico Maria Manni]], filologo, editore e storico italiano ([[Firenze]], n.[[1690]] - [[Firenze]], †[[1788]])
*[[Domenico Santoro]], filologo e storico italiano ([[Alvito (Italia)|Alvito]], n.[[1868]] - [[Foggia]], †[[1922]])
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(6)</small></small>==
Da cui discende che l'eccessiva concentrazione di una quota elevata di PIL per la spesa pensionistica, creando elevato [[cuneo fiscale]], [[conflitto intergenerazionale]], [[stagnazione]] fino anche alla [[deflazione]], creava un pericoloso avvitamento dell'economia nazionale, su se stessa.
*[[Domenico Antonio Cardone]], filosofo, poeta e avvocato italiano ([[Palmi]], n.[[1902]] - [[Palmi]], †[[1986]])
*[[Edmondo Cione]], filosofo e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1908]] - [[Napoli]], †[[1965]])
*[[Domenico D'Orsi]], filosofo e accademico italiano ([[Palma di Montechiaro]], n.[[1930]] - [[Catania]], †[[2010]])
*[[Domenico Jervolino]], filosofo e politico italiano ([[Sorrento]], n.[[1946]] - [[Roma]], †[[2018]])
*[[Domenico Losurdo]], filosofo, saggista e storico italiano ([[Sannicandro di Bari]], n.[[1941]] - †[[2018]])
*[[Domenico Mazzoni]], filosofo, presbitero e docente italiano ([[Comeana]], n.[[1783]] - [[Pistoia]], †[[1853]])
==[[Geofisico|Fisici]] <small><small>(3)</small></small>==
===Stabilizzazione della sostenibilità fiscale della spesa pensionistica===
*[[Domenico Giardini]], geofisico italiano ([[Bologna]], n.[[1958]])
Come tutte le riforme previdenziali di [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale]], la riforma voleva garantire nel medio periodo la stabilizzazione della spesa pensionistica in rapporto al PIL.
*[[Domenico Pacini]], fisico e meteorologo italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1878]] - [[Roma]], †[[1934]])
Nonostante alcuni interventi strutturali quali:
*[[Domenico Scinà]], fisico e storico italiano ([[Palermo]], n.[[1765]] - [[Palermo]], †[[1837]])
a) l'entrata in vigore del [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]];
b) l'innalzamento dell'[[età per il conseguimento della pensione di vecchiaia]] molto brusco per le donne lavoratrici;
c) gli aumenti delle [[aliquota contributiva pensionistica di finanziamento|aliquote contributive pensionistiche di finanziamento]];
gli interventi sulla [[perequazione]] avevano solo carattere temporaneo (2012-13), senza che essa venisse effettivamente legata all'andamento del PIL, conseguentemente continuava la corsa della spesa pensionistica in rapporto al PIL, complice anche la caduta di questo ultimo nel 2013.
Infatti, i regali concessi dal [[metodo di calcolo retributivo]] sia alle pensioni correnti che alle nuove pensioni, non riuscivano ad essere compensate dai pesanti interventi.
Permaneva il forte squilibrio tra le entrate contributive e la spesa pensionistica da cui il costante ricorso al finanziamento con la [[fiscalità generale]].
==[[Fotografo|Fotografi]] <small><small>(5)</small></small>==
===Adeguatezza delle prestazioni pensionistiche===
*[[Domenico Cattarinich]], fotografo e regista italiano ([[Roma]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2017]])
Una critica riguarda la scarsa adeguatezza delle prestazioni previdenziali pensionistiche per i redditi bassi in quanto non è prevista una gradualità del [[tasso di sostituzione]] che effettui una [[solidarietà intragenerazionale]] tra i lavoratori, come avviene in tutti gli altri sistemi pensionistici obbligatori degli altri paesi OCSE.
*[[Domenico Coppi]], fotografo italiano ([[Livorno]], n.[[1869]] - [[Prato]], †[[1939]])
*[[Mimmo Jodice]], fotografo italiano ([[Napoli]], n.[[1934]])
*[[Domenico Nardini]], fotografo italiano ([[Notaresco|Guardia Vomano di Notaresco]], n.[[1895]] - [[Teramo]], †[[1979]])
*[[Domenico Riccardo Peretti Griva]], fotografo, magistrato e antifascista italiano ([[Coassolo Torinese]], n.[[1882]] - [[Torino]], †[[1962]])
==[[Funzionario|Funzionari]] <small><small>(4)</small></small>==
===Prospettive oltre la riforma===
*[[Domenico Bartolini (politico)|Domenico Bartolini]], funzionario e politico italiano ([[Roma]], n.[[1880]] - [[Roma]], †[[1960]])
La riforma cambiava strutturalmente il sistema pensionistico obbligatorio rendendolo più sostenibile per la parte successiva al 2012, ma interveniva in modo insufficiente su quanto maturato e vigente.
*[[Domenico Elena]], prefetto e politico italiano ([[Genova]], n.[[1811]] - [[Genova]], †[[1879]])
Non potendosi in futuro intervenire con ulteriori strette fiscali, per la elevata [[pressione fiscale]] e l'elevato [[cuneo fiscale]], si andava a delineare un ambito ben definito ove vi sono ulteriori ampi margini per intervenire nella stabilizzazione della spesa pensionistica ossia sulle [[aspettative pensionistiche]] e sulle quote di pensioni calcolate con il metodo retributivo ove si andava ad intervenire con la legge di stabilità 2014 con un [[contributo di solidarietà]].
*[[Domenico Marco]], prefetto, avvocato e politico italiano ([[Bollengo]], n.[[1816]] - [[Bollengo]], †[[1889]])
*[[Domenico Monti]], funzionario e politico italiano ([[Fermo]], n.[[1816]] - [[Fermo]], †[[1873]])
==[[Generale|Generali]] <small><small>(10)</small></small>==
===I sindacati italiani e la Confindustria per la riduzione del cuneo fiscale===
*[[Domenico Carbone (generale)|Domenico Carbone]], generale italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1854]] - [[Roma]], †[[1923]])
I conti dello Stato a fine 2012 mostravano il forte squilibrio tra le entrate contributive e la spesa pensionistica che necessitava di un forte apporto dalla fiscalità generale.
*[[Domenico Chiodo]], generale e architetto italiano ([[Genova]], n.[[1823]] - [[La Spezia]], †[[1870]])
I sindacati e la Confindustria ritenevano che il [[cuneo fiscale]] dovesse essere ridotto per migliorare l'occupazione, trasferendo quindi una ulteriore quota dei costi della previdenza sociale dai lavoratori attivi al bilancio dello Stato centrale ovvero alla collettività.
*[[Domenico Corcione]], generale italiano ([[Torino]], n.[[1929]])
== Il paradosso della rappresentanza sindacale dei lavoratori e dei pensionati dopo la Riforma Fornero ==
*[[Domenico Cucchiari]], generale e politico italiano ([[Carrara]], n.[[1806]] - [[Livorno]], †[[1900]])
L'avvio con la riforma Fornero del [[modello previdenziale universale]] con lo schema [[NDC]] e le prime simulazioni dei [[tasso di sostituzione|tassi di sostituzione]] con le nuove regole, unito al fatto che le [[pensione|pensioni]] si pagano con le [[imposta|imposte]], hanno evidenziato la disparità di trattamento con i pensionati attuali, gratificati dal [[metodo di calcolo retributivo]] ponendo il problema della [[sostenibilità (previdenza)|sostenibilità]] del [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]] attuale, in contrapposizione con l'[[adeguatezza della prestazione pensionistica]] dei futuri pensionati nonché il problema della competitività e crescita dell'economia con situazioni di elevato [[cuneo fiscale]].
*[[Domenico Grandi]], generale e politico italiano ([[Corinaldo]], n.[[1849]] - [[Roma]], †[[1937]])
*[[Domenico Guerrini]], generale, scrittore e storico italiano ([[Ravenna]], n.[[1860]] - [[Fratta Polesine]], †[[1928]])
*[[Domenico Pino]], generale italiano ([[Milano]], n.[[1760]] - †[[1826]])
*[[Domenico Piva]], generale e patriota italiano ([[Rovigo]], n.[[1826]] - [[Rovigo]], †[[1907]])
*[[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]], generale e politico italiano ([[Roma]], n.[[1951]])
*[[Domenico Siciliani]], generale italiano ([[Cirò]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1938]])
==[[Geografo|Geografi]] <small><small>(1)</small></small>==
Intervenivano quindi nel dibattito politico il sindacato dei pensionati ed il sindacato dei lavoratori, magari anche come sigle federate ad un unico sindacato generale es. CGIL.
*[[Domenico Rossetti De Scander]], geografo, letterato e avvocato austriaco ([[Trieste]], n.[[1774]] - [[Trieste]], †[[1842]])
Si evidenziava a quel punto, grazie al principio dell'equità attuariale introdotto nella erogazione delle future pensioni, il paradosso che lo stesso sindacato è costretto a difendere interessi contrapposti tra lavoratori e pensionati.
Infatti la richiesta di aumento delle pensioni o di diminuzione della tassazione<ref>{{Cita|Spi-Cgil 26/05/2014}}</ref> (e quindi la necessità alzare la quota di imposte ad esse destinate) andava in conflitto con la richiesta dei lavoratori attivi di diminuzione del [[cuneo fiscale]].
Oppure la richiesta di anticipazione dell'età pensionabile (con necessità di ulteriori imposte) si scontrava con il blocco della [[perequazione]] (per risparmiare sulla spesa pensionistica).<ref>{{Cita|Rassegna.it 26/05/2014}}</ref>
In realtà i sindacati venivano criticati dal non aver ostacolato l'approvazione della riforma Fornero, quando invece, ben consapevoli del meccanismo di finanziamento e gestione dei sistemi pensionistici obbligatori, dovevano fare buon viso a cattivo gioco derivante dall'allegra gestione del [[metodo di calcolo retributivo]] attuato nel [[modello previdenziale corporativo]] italiano, del quale erano parte attiva con infinite sigle sindacali di categoria, ed ingoiare il boccone amaro per non scontentare la platea dei pensionati altrimenti costretti a vedersi diminuite le prestazioni d'un colpo anziché con manovre ripetute su più anni pur di evitare il default dello Stato Italiano.
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(1)</small></small>==
La riforma scaricava i costi del riequilibrio dei conti i larga misura sui lavoratori attivi che si vedevano proporre una politica ventennale di rientro sia del [[debito pubblico]] arrivato nel 2014 al 133% in rapporto al PIL sia del [[debito previdenziale latente]] o [[debito implicito]] subendo l'esplosione della [[pressione fiscale legale]] e per le imprese l'aumento del [[total tax rate]] deteriorando quindi la crisi economica in atto dal 2007 e ponendo le basi per l'esplosione del [[conflitto intergenerazionale]].
*[[Domenico Zaccagna]], geologo e mineralogista italiano ([[Carrara]], n.[[1851]] - [[Roma]], †[[1940]])
==[[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] <small><small>(1)</small></small>==
== Le proposte di riforma della riforma delle pensioni Fornero ==
*[[Domenico Zipoli]], gesuita, missionario e compositore italiano ([[Prato]], n.[[1688]] - [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], †[[1726]])
Molte sono le proposte di riforma che si sono succedute più per motivi propagandistici elettorali che di effettiva volontà di correggere i nuovi meccanismi introdotti.
==[[Biliardo|Giocatori di biliardo]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Abolizione per referendum da parte della Lega Nord ===
*[[Domenico Acanfora]], giocatore di biliardo italiano ([[Cercola]], n.[[1935]])
La Lega Nord lanciava nella primavera del 2014 una campagna referendaria che tra i quesiti proponeva l'abolizione della Riforma Fornero.
Nel caso di vittoria del referendum, si avrebbe il ritorno della normativa precedente.
Il testo del quesito referendario: ''Volete Voi che sia abrogato: il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici", convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della legge 22 dicembre 2011, n. 214, nel testo risultante per effetto di modificazioni e integrazioni successive, limitatamente all'articolo 24?''.
Dal 29 maggio 2014 anche Forza Italia aderiva alla raccolta di firme, per far ritornare in vigore la precedente riforma previdenziale del 2011 del [[governo Berlusconi IV]].<ref>{{Cita|SINPA marzo 2012|In questo documento analizzeremo cosa prevedeva il nostro sistema pensionistico fino alla riforma Sacconi del 2011 e, di seguito, quali sono state le principali modifiche apportate dalla riforma Fornero - Monti.}}</ref>
==[[Giocatore di calcio a 5|Giocatori di calcio a 5]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Critiche alla riforma Fornero da parte dei promotori del referendum ====
*[[Domenico Giannone]], giocatore di calcio a 5 italiano ([[Catanzaro]], n.[[1991]])
Le principali critiche alla riforma riguardavano:[http://www.vieniafirmare.org/TEMPL_infodet.asp?IDLivello1=0&IDLivello2=0&IDLivello3=0&IDLT=1&IDInfo=2569]
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(14)</small></small>==
* aumento della disoccupazione giovanile per il blocco del turn-over;
*[[Domenico Bartoli (giornalista)|Domenico Bartoli]], giornalista e saggista italiano ([[Torino]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1989]])
* allungamento dell'età lavorativa per le lavoratrici;
*[[Mimmo Carratelli]], giornalista italiano (n.[[1934]])
* fenomeno degli esodati lasciando senza stipendio o pensione decine di migliaia di lavoratori;
*[[Domenico Iannacone]], giornalista italiano ([[Torella del Sannio]], n.[[1962]])
* politica del rigore in fase di recessione con amplificazione della stessa;
*[[Domenico Javarone]], giornalista e scrittore italiano (n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1979]])
*[[Domenico Leccisi]], giornalista, sindacalista e politico italiano ([[Molfetta]], n.[[1920]] - [[Milano]], †[[2008]])
*[[Domenico Meccoli]], giornalista e sceneggiatore italiano ([[Assisi]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1983]])
*[[Domenico Montalto]], giornalista e storico dell'arte italiano ([[Milano]], n.[[1954]] - [[Milano]], †[[2011]])
*[[Domenico Oliva]], giornalista, politico e critico letterario italiano ([[Torino]], n.[[1860]] - [[Genova]], †[[1917]])
*[[Domenico Porzio]], giornalista, scrittore e critico letterario italiano ([[Taranto]], n.[[1921]] - [[Cortina d'Ampezzo]], †[[1990]])
*[[Domenico Quirico]], giornalista italiano ([[Asti]], n.[[1951]])
*[[Dom Serafini]], giornalista e editore italiano ([[Giulianova]], n.[[1949]])
*[[Domenico Tempio (giornalista)|Domenico Tempio]], giornalista italiano ([[Catania]], n.[[1936]])
*[[Domenico Valter Rizzo]], giornalista e scrittore italiano (n.[[1959]])
*[[Domenico Zappone]], giornalista e scrittore italiano ([[Palmi]], n.[[1911]] - [[Palmi]], †[[1976]])
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(7)</small></small>==
==== Critiche al quesito referendario ====
*[[Domenico Alberto Azuni]], giurista e magistrato italiano ([[Sassari]], n.[[1749]] - [[Cagliari]], †[[1827]])
* Poiché l'articolo 24 del decreto Salva Italia che comprende tutta la riforma delle pensioni Fornero, contempla anche la variazione delle aliquote contributive (v. es. [[s:Riforma_Fornero#Comma_22| comma 22]]), configurandosi i [[contributi previdenziali]] come [[tributo|tributi]], [[imposta|imposte]] dirette e indirette, risulterebbe il quesito in contrasto con l'[[s:Italia,_Repubblica_-_Costituzione#Art. 75|art. 75 della Costituzione Italiana]] che vieta i referendum su norme tributarie.<ref>{{Cita|Stradeonline.it 26/6/2014|L'articolo 75 della Costituzione prevede infatti che non possano tenersi referendum, tra l'altro, sulle "leggi tributarie e di bilancio". La cosiddetta "riforma Fornero" non era contenuta stricto sensu in una "legge di bilancio", ma in un provvedimento - il cosiddetto "decreto Salva-Italia" - che realizzava, anche per effetto delle disposizioni in materia previdenziale, una manovra correttiva dei conti pubblici, sostanzialmente recepita, quanto agli effetti contabili, nella legge di bilancio.}}</ref><ref>{{Cita|IPE magazine luglio 2014|On the other hand, political parties like Lega Nord – which won 6.2% of votes at the European elections – would like to repeal the Fornero reform. Lega Nord has started collecting signatures to launch a referendum, although this will probably be deemed unconstitutional because it would concern fiscal issues.}}</ref>
*[[Domenico Cavallari]], giurista, accademico e presbitero italiano ([[San Pietro di Caridà|Garopoli]], n.[[1724]] - [[Napoli]], †[[1781]])
* Il fatto che venga riesumata la [[pensione di anzianità]], fa pensare ad una scelta elettorale con voto di scambio, in quanto tale istituto è affermato soprattutto nelle regioni del nord Italia, aree in cui la Lega Nord è più radicata.<ref>{{Cita|Italia Oggi 25/07/2014|Abolire la legge Fornero realizzerebbe un solo obiettivo che è quello poi a cui aspirano i "padani": ripristinare l'istituto dell'anzianità ... }}</ref><ref>{{Cita|Libero.it 29/07/2014|Sul fronte invece delle pensioni di anzianità a far da padrone è Biella con un assegno medio di 1390 euro. Dietro Ferrara con 1300 euro e a seguire Vercelli, Novara, Cuneo, Ravenna, Cremona, Lecco, Varese e Mantova.}}</ref>
*[[Domenico Fois]], giurista, politico e avvocato italiano ([[Bortigali]], n.[[1780]] - [[Bortigali]], †[[1871]])
*[[Domenico Lenarduzzi]], giurista italiano ([[Torino]], n.[[1936]])
*[[Domenico Moro (giurista)|Domenico Moro]], giurista e tipografo italiano ([[Barile (Italia)|Barile]], n.[[1703]] - †[[Napoli]])
*[[Domenico Pannaci]], giurista e patriota italiano ([[Briatico|Potenzoni di Briatico]], n.[[1823]] - [[Napoli]], †[[1865]])
*[[Domenico Lorenzo Ponziani]], giurista, scacchista e presbitero italiano ([[Modena]], n.[[1719]] - [[Modena]], †[[1796]])
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Situazione in caso di approvazione del quesito referendario ====
*[[Domenico Pittis]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Calgary]], n.[[1974]])
Nel caso in cui il referendum venisse svolto e venisse approvato, con l'abolizione della riforma si avrebbe:
==[[Hockey su pista|Hockeisti su pista]] <small><small>(1)</small></small>==
* ritorno ad una disciplina più favorevole per le lavoratrici autonome per quanto riguarda l'età di pensionamento (per le dipendenti del settore pubblico, l'innalzamento a 65 anni di età era già in vigore);
*[[Domenico Illuzzi]], hockeista su pista italiano ([[Bari]], n.[[1989]])
* ritorno al [[metodo di calcolo retributivo]] per i lavoratori che avevano più di 18 anni di anzianità contributiva al 1/1/1996;
* eliminazione del contributo di solidarietà per i pensionati delle categorie particolarmente agevolate da prestazioni generose calcolate interamente con il metodo retributivo;
* riduzione degli aumenti delle aliquote contributive per artigiani, commercianti ed agricoltori, con riduzione delle future prestazioni previdenziali attese con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata;
* ritorno alla procedura di infrazione per la discriminazione uomo donna sull'età di pensionamento di vecchiaia per le lavoratrici private;
* ripristino delle pensioni di anzianità.
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(10)</small></small>==
Considerato che secondo la Ragioneria Generale dello Stato i risparmi attesi per la riforma Fornero, nel periodo 2012-2021, erano di 80 miliardi di euro, l'abolizione della riforma richiederà almeno una manovra stimata in circa mezzo punto di PIL per i prossimi anni.
*[[Domenico Agusta]], imprenditore italiano ([[Palermo]], n.[[1907]] - [[Milano]], †[[1971]])
Quindi il ripristino delle tutele previste dal previgente [[modello previdenziale corporativo]] originario del periodo fascista, oltre ai costi economici, avrà ulteriori costi sociali dovuti al mancato avvio del [[modello previdenziale universale]], con l'ovvia estensione del [[conflitto intergenerazionale]].
*[[Domenico Costanzi]], imprenditore italiano ([[Nocera Umbra]], n.[[1819]] - [[Roma]], †[[1898]])
*[[Domenico Genoino]], imprenditore e politico italiano ([[Lanciano]], n.[[1814]] - [[Lanciano]], †[[1869]])
*[[Domenico Ghirardelli]], imprenditore italiano ([[Rapallo]], n.[[1817]] - [[Rapallo]], †[[1894]])
*[[Domenico Gullaci]], imprenditore italiano ([[Marina di Gioiosa Ionica]], †[[2000]])
*[[Domenico La Cavera]], imprenditore italiano ([[Palermo]], n.[[1915]] - [[Palermo]], †[[2011]])
*[[Domenico Lucente]], imprenditore, dirigente pubblico e politico italiano ([[Santa Severina]], n.[[1943]])
*[[Domenico Noviello]], imprenditore italiano ([[San Cipriano d'Aversa]], n.[[1943]] - [[Castel Volturno]], †[[2008]])
*[[Domenico Piacentino]], imprenditore e politico italiano ([[Trapani]], n.[[1893]] - [[Trapani]], †[[1943]])
*[[Domenico Scappino]], imprenditore italiano ([[Trino]], n.[[1898]] - [[Riccione]], †[[1980]])
==[[Impresario teatrale|Impresari teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Curiosità in merito alla posizione della Lega Nord ====
*[[Domenico Barbaja]], impresario teatrale italiano ([[Milano]], n.[[1778]] - [[Napoli]], †[[1841]])
Nel caso del [[sistema pensionistico italiano]] che sconta gli squilibri derivanti da un cosiddetto peccato originale ossia il fatto di essere basato sul [[modello previdenziale corporativo fascista]] che scarica gli squilibri intrinseci e la comune insostenibilità delle singole casse corporative sul bilancio dello Stato, nel momento in cui la riforma delle pensioni Fornero avvia la transizione verso il [[modello previdenziale universale]] del genere vigente in Svizzera da 70 anni, ebbene, nel caso del sistema pensionistico italiano la Lega Nord che guarda alla Svizzera come modello di organizzazione dello Stato, preferisce l'Italia e il ripristino della tradizione della [[pensione di anzianità]], a prescindere dai costi.
==[[Incisione|Incisori]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Aumento delle pensioni minime a 800 € da parte di Forza Italia ===
*[[Domenico Maria Bonavera]], incisore italiano ([[Bologna]], n.[[1653]] - †[[1731]])
In occasione delle elezioni per il parlamento europeo del 2014, Berlusconi, leader di Forza Italia, prometteva, in caso di vittoria delle elezioni politiche, di aumentare le pensioni minime a €800, riducendo le spese di acquisto di beni intermedi delle amministrazioni statali. [http://www.ilmattinale.it/wp-content/uploads/2014/05/1313.pdf] [http://www.ilmattinale.it/wp-content/uploads/2014/05/1.101.pdf]
*[[Domenico Cunego]], incisore italiano (n.[[Verona]] - [[Roma]], †[[1803]])
==== Critiche alla proposta ====
*[[Domenico Tempesti]], incisore e pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1652]] - †[[1718]])
In questo modo, si proponeva di aumentare l'incidenza della spesa pensionistica sul PIL già tra le più alte al mondo e di 4 punti superiore a quella della Germania aggravando quindi la [[sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori]], ed andando quindi in direzione opposta a quanto previsto dalla Riforma Fornero, votata dal PDL poi trasformato in Forza Italia.
La proposta confermava la linea politica del leader Berlusconi tenuta negli ultimi 10 anni con continui cambi di direzione che aveva già portato il paese sull'orlo del default, al quale era scampato appunto con la riforma Fornero.
==[[Informatico|Informatici]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Abolizione delle pensioni d'oro da parte di Fratelli d'Italia ===
*[[Domenico Laforenza]], informatico italiano ([[Acquaviva delle Fonti]], n.[[1952]])
Il partito [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]] ha presentato un disegno di legge per abolire le pensioni d'oro.<ref>[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale#Revoca delle pensioni d.27oro]]</ref>
Il testo prevede il cumulo di tutte le pensioni, comprese quelle integrative e complementari, un tetto di 5.000 euro lordi (circa 3.300 euro netti), nonché il loro ricalcolo secondo il sistema contributivo per la verifica della differenza qualora siano state liquidate con il sistema retributivo.
==== Critiche alla proposta ====
Si sono levate critiche al fatto che si prevede di cumulare la [[pensione]] derivante dal [[sistema pensionistico obbligatorio]] con gestione [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|senza copertura patrimoniale]] da parte di pubbliche amministrazioni o enti previdenziali e generalmente calcolata con il generoso [[metodo di calcolo retributivo]] e quindi causa dei problemi di [[sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori]] con la [[pensione complementare]] che deriva dall'accantonamento volontario in [[fondo pensione|fondi complementari]] "fully funded" ossia totalmente capitalizzati, di una quota di reddito aggiuntiva sotto forma di [[premio assicurativo]] e restituite secondo calcoli di equità attuariale del montante individuale maturato, rispetto ai [[contributi previdenziali]] che sono un'[[imposta]], facendo insorgere il dubbio che la proposta abbia solo valenza propagandistica-elettorale.
Con tale metodologia, si andrebbero a ridurre le pensioni retributive di chi ha scelto di accantonare una quota aggiuntiva di reddito rispetto a chi usufruisce solamente della pensione pubblica.
Inoltre la quota di 5.000€ mensili riguarda una platea di pensionati abbastanza ridotta e tale da non incidere in modo significativo sugli squilibri finanziari che caratterizzano il [[sistema pensionistico obbligatorio]] italiano.
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(5)</small></small>==
=== Risoluzione del problema degli esodati da parte di Cesare Damiano del PD ===
*[[Domenico Manni]], ingegnere italiano ([[Pistoia]], n.[[1646]] - †[[1741]])
Per risolvere il problema degli esodati, il deputato Cesare Damiano del PD ha elaborato una proposta sulla flessibilità in uscita prevedendo quindi il pensionamento anticipato.<ref>{{Cita|Proposta di legge n.857 30/4/2013}}</ref>
*[[Domenico Fortunato Savino]], ingegnere e architetto italiano ([[Positano]], n.[[1804]] - [[Napoli]], †[[1872]])
*[[Domenico Serena]], ingegnere svizzero (n.[[Arogno]])
*[[Domenico Sesta]], ingegnere italiano ([[Vieste]], n.[[1937]] - †[[2002]])
*[[Domenico Genoese Zerbi (ingegnere)|Domenico Genoese Zerbi]], ingegnere italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1882]] - [[Reggio Calabria]], †[[1942]])
==[[Insegnante|Insegnanti]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel maggio del 2014 non era ancora arrivata all'esame della Camera.
*[[Domenico Chelini]], insegnante e presbitero italiano ([[Lucca]], n.[[1802]] - [[Roma]], †[[1878]])
*[[Domenico De Giorgio]], docente e storico italiano ([[Oppido Mamertina]], n.[[1908]] - [[Reggio Calabria]], †[[2003]])
*[[Domenico Volpini]], docente e politico italiano ([[Gradoli]], n.[[1938]])
==[[Intagliatore|Intagliatori]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Critiche alla proposta ====
*[[Domenico Atticciati]], intagliatore italiano (n.[[Firenze]])
La Fornero criticava i cambiamenti proposti in quanto i costi non avrebbero copertura finanziaria.<ref>{{Cita|Blasting News 2/4/2014|Per la Fornero dunque chi intende abolire la sua legge dovrà poi spiegare agli italiani "come finanzierebbe i risparmi di spesa da esse derivanti già contabilizzati nei conti pubblici", ed inoltre "ha il dovere di spiegare in particolare ai giovani perché si deve cancellare una riforma delle pensioni che ha alleggerito il loro debito pensionistico".}}</ref>
==[[Inventore|Inventori]] <small><small>(1)</small></small>==
Infatti, essendo il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale ed essendo gestito per cassa con le entrate tributarie, qualsiasi meccanismo che anticipi l'età per il pensionamento di vecchiaia, deve trovare comunque le coperture finanziarie.
*[[Domenico Mastini]], inventore italiano ([[Roma]], n.[[1897]] - [[Milano]], †[[1973]])
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(5)</small></small>==
In realtà la proposta di legge, indicava all'art. 1 c. 2 "Alla quota calcolata con il sistema retributivo si applica la diminuzione o la maggiorazione di cui alla tabella A allegata alla presente legge, in relazione all'età di pensionamento effettivo e agli anni di contributi versati, al fine di '''conseguire l'invarianza dei costi tra i due sistemi'''."
*[[Domenico Bortolan]], letterato e storico italiano ([[Vicenza]], n.[[1850]] - [[Vicenza]], †[[1928]])
In realtà i coefficienti previsti dalla nuova norma erano sviluppati nell'ipotesi assurda di una vita media dopo il pensionamento superiore ad altri 100 anni.
*[[Domenico Grimani]], letterato e cardinale italiano ([[Venezia]], n.[[1461]] - [[Roma]], †[[1523]])
*[[Domenico da Monticchiello]], letterato italiano
*[[Domenico Perrero]], letterato e storico italiano ([[Rocca Canavese]], n.[[1820]] - [[Luserna San Giovanni]], †[[1899]])
*[[Domenico Rossetti]], letterato italiano ([[Vasto]], n.[[1772]] - [[Parma]], †[[1816]])
==[[Libretto|Librettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Le proposte di [[Cesare Damiano]], on. del PD, presidente della Commissione Lavoro al Senato, si configuravano quindi come l'ennesima proposta propagandistica per cercare di dimostrare di non essere responsabile del problema degli esodati, nonostante egli stesso avesse votato la riforma Fornero.
*[[Domenico Gilardoni]], librettista italiano ([[Napoli]], n.[[1798]] - [[Napoli]], †[[1831]])
==[[Linguistica|Linguisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Qualora tale proposta potesse addivenire ad una approvazione, essa si configura come l'ennesimo meccanismo della [[spoliazione legale]] in quanto oltre a prevedere costi aggiuntivi per lo Stato, valutati in 40 miliardi di euro per il periodo dal 2014 al 2025, i coefficienti proposti sono redistributivi della ricchezza in senso regressivo.
*[[Domenico Cernecca]], linguista, giornalista e docente italiano ([[Valle d'Istria]], n.[[1914]] - [[Pola]], †[[1989]])
==[[Liuteria|Liutai]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Le proposte delle RSU sindacali ===
*[[Domenico Montagnana]], liutaio italiano ([[Lendinara]], n.[[1686]] - [[Venezia]], †[[1750]])
Le proposte ci sono:<ref>{{Cita|Il Tirreno 18/5/2014|Fra le proposte ci sono: 1) l'introduzione dell'«accesso volontario alla pensione con 60 anni di età o 40 anni di contributi senza penalizzazioni»; 2) la messa a punto di criteri di calcolo che «consentano la salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni attuali e future»; 3) il superamento delle sperequazioni ai danni delle donne («non si tiene conto né del lavoro di cura che svolgono a casa né delle discontinue carriere lavorative»).}}</ref>
==[[Liutista|Liutisti]] <small><small>(1)</small></small>==
1) l'introduzione dell'«accesso volontario alla pensione con 60 anni di età o 40 anni di contributi senza penalizzazioni»;
*[[Domenico Bianchini]], liutista e compositore italiano (n.[[Udine]] - †[[Venezia]])
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(10)</small></small>==
2) la messa a punto di criteri di calcolo che «consentano la salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni attuali e future»;<ref>{{Cita|Il Fatto Quotidiano 6/5/2014|La questione del meccanismo di rivalutazione, inoltre, è particolarmente delicata perché, nel sistema contributivo per tutti, in vigore con la legge Fornero, il calcolo di quanto cresce nel tempo l’ammontare dei contributi versati risulta decisivo. Il coefficiente è agganciato alla crescita del Pil ma, sostiene Camusso, “in questo modo, con la crisi, noi siamo a -9 punti percentuali”. Rivedere quel coefficiente sarà una battaglia durissima perché grazie a quel numerino si sono redatte le previsioni della spesa pensionistica per i prossimi trenta-quaranta anni.}}</ref>
*[[Domenico Abatemarco]], magistrato, politico e patriota italiano ([[Lagonegro]], n.[[1796]] - [[Napoli]], †[[1872]])
*[[Domenico Acclavio]], magistrato e politico italiano ([[Ginosa]], n.[[1762]] - [[Napoli]], †[[1816]])
*[[Domenico Barone]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1929]])
*[[Domenico Cacopardo]], magistrato, scrittore e conduttore radiofonico italiano ([[Rivoli]], n.[[1936]])
*[[Domenico De Bonis]], magistrato e personaggio televisivo italiano ([[Siracusa]], n.[[1932]])
*[[Domenico Fiordalisi]], magistrato italiano ([[Cosenza]], n.[[1960]])
*[[Domenico Manzione]], magistrato e politico italiano ([[Forino]], n.[[1955]])
*[[Domenico Milani]], magistrato e politico italiano ([[Guarcino]], n.[[1875]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Domenico Sica]], magistrato e prefetto italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Domenico de Ferrari]], magistrato, politico e accademico italiano ([[Genova]], n.[[1804]] - [[Torino]], †[[1882]])
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratoneti]] <small><small>(1)</small></small>==
3) il superamento delle sperequazioni ai danni delle donne («non si tiene conto né del lavoro di cura che svolgono a casa né delle discontinue carriere lavorative»)
*[[Domenico Ricatti]], maratoneta e mezzofondista italiano ([[Barletta]], n.[[1979]])
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(10)</small></small>==
==== Critiche alle proposte delle RSU sindacali ====
*[[Domenico Amanzio]], matematico e astronomo italiano ([[Marano di Napoli]], n.[[1854]] - [[Napoli]], †[[1908]])
1) Essendo il [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale]], chi ha pagato anche per 40 o più anni, non ha un suo patrimonio accumulato in un conto, ma può avere la pensione se gli [[enti previdenziali]] hanno abbastanza fondi dalle entrate fiscali correnti ad essi destinati dallo Stato e che comprendono i [[contributi previdenziali]] integrati da altri trasferimenti dalla [[fiscalità generale]].
*[[Domenico Chelucci]], matematico e religioso italiano ([[Lucca]], n.[[1681]] - [[Roma]], †[[1754]])
In Italia, la spesa pensionistica per pensioni IVS in rapporto al PIL è la più alta tra i paesi OCSE, nel 2014 è di 4 punti di PIL superiore alla Germania e per mantenere tale squilibrio vengono già tagliati altri servizi pubblici nel campo del welfare.
*[[Domenico Cipolletti]], matematico italiano ([[Roma]], n.[[1840]] - [[Firenze]], †[[1874]])
La [[sostenibilità fiscale del sistema pensionistico obbligatorio]] è già compromessa dalla mancata crescita dell'economia italiana rispetto alle altre economie concorrenti, sia per le inefficienze della [[spesa pubblica]] che degrada la qualità della spesa stessa, sia, nel caso della spesa pensionistica, da azzardate [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] ereditate dal passato come le [[baby pensioni]], le [[pensione di anzianità|pensioni di anzianità]] o le pensioni con il [[metodo di calcolo retributivo]] che restituiscono, rispetto ai sistemi pensionistici obbligatori di altri paesi, [[tasso di sostituzione|tassi di sostituzione]] più elevati, senza considerare i casi di vera e propria [[spoliazione legale]] come nel caso dei pensionati [[INPGI]].
*[[Domenico Cocoli]], matematico e fisico italiano ([[Brescia]], n.[[1747]] - †[[1812]])
In definitiva, i costi delle promesse pensionistiche del passato, ricadono sui lavoratori attivi di oggi, anche se hanno lavorato molti più anni rispetto agli attuali pensionati.
*[[Domenico Corradi d'Austria]], matematico italiano ([[Modena]], n.[[1677]] - [[Modena]], †[[1756]])
Una soluzione potrebbe essere la riduzione delle [[prestazioni previdenziali]] in essere, anche per attenuare il [[conflitto intergenerazionale]], ma i sindacati dei pensionati si oppongono a tale scenario rivendicando dei [[diritti acquisiti]] che nel campo previdenziale non esistono.
*[[Domenico Griminelli]], matematico e presbitero italiano (n.[[Correggio (Italia)|Correggio]])
*[[Domenico Guglielmini]], matematico, chimico e medico italiano ([[Bologna]], n.[[1655]] - [[Padova]], †[[1710]])
*[[Domenico Montesano]], matematico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1863]] - [[Napoli]], †[[1930]])
*[[Domenico Quartaironi]], matematico italiano (n.[[Messina]] - [[Roma]], †[[1736]])
*[[Domenico Turazza]], matematico e politico italiano ([[Malcesine]], n.[[1813]] - [[Padova]], †[[1892]])
==[[Medico|Medici]] <small><small>(12)</small></small>==
2) Il potere d'acquisto delle pensioni attuali e future, nei [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale]], può essere garantito solo dalla crescita del PIL. Se le risorse prodotte da una economia sono dissipate dalla macchina dello Stato attraverso una [[spesa pubblica]] di scarsa qualità, si distruggono le risorse e si creano i presupposti per una [[decrescita]].
*[[Domenico Bertacchi]], medico italiano (n.[[Camporgiano]] - [[Ferrara]], †[[1596]])
Non esistono quindi formule magiche che possono permettere la salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni attuali e future se non un'economia sana, che investe sui giovani i quali sono i produttori delle risorse da destinare ai pensionati correnti.
*[[Domenico Biondi]], medico e insegnante italiano ([[Calvizzano]], n.[[1855]] - [[Siena]], †[[1914]])
*[[Domenico Cirillo]], medico, entomologo e botanico italiano ([[Grumo Nevano]], n.[[1739]] - [[Napoli]], †[[1799]])
*[[Domenico Comba]], medico italiano
*[[Domenico Cotugno]], medico, anatomista e chirurgo italiano ([[Ruvo di Puglia]], n.[[1736]] - [[Napoli]], †[[1822]])
*[[Domenico Emanuelli]], medico e politico italiano ([[Roma]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1950]])
*[[Domenico Gagliardi]], medico, scrittore e filosofo italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1660]] - [[Roma]], †[[1745]])
*[[Domenico Macaggi]], medico, politico e criminologo italiano ([[Vignole Borbera]], n.[[1891]] - [[Genova]], †[[1969]])
*[[Domenico Palazzotto senior]], medico italiano ([[Palermo]], n.[[1832]] - [[Palermo]], †[[1894]])
*[[Domenico Panaroli]], medico e botanico italiano ([[Roma]], n.[[1587]] - [[Sutri]], †[[1657]])
*[[Domenico Ridola]], medico, politico e archeologo italiano ([[Ferrandina]], n.[[1841]] - [[Matera]], †[[1932]])
*[[Domenico Tarsitani]], medico italiano ([[Cittanova (Italia)|Cittanova]], n.[[1817]] - [[Torre del Greco]], †[[1873]])
==[[Mercante|Mercanti]] <small><small>(2)</small></small>==
3) Le penalizzazioni subite dalle donne con la Riforma delle pensioni Fornero, rientrano nella necessità di contenere la spesa pensionistica già alta in rapporto al PIL per evitare il [[default]] dello Stato Italiano.
*[[Domenico Dandolo (1080 c.a.)|Domenico Dandolo]], mercante, ambasciatore e politico italiano
*[[Domenico Dandolo (1020 c.a.)|Domenico Dandolo]], mercante italiano
==[[Militare|Militari]] <small><small>(18)</small></small>==
=== Abolizione delle pensioni d'oro da parte del Movimento Cinque Stelle ===
*[[Domenico Angiulli]], militare italiano ([[Gioia del Colle]], n.[[1969]])
*[[Domenico Arcidiacono]], militare e politico italiano ([[Riposto]], n.[[1895]] - [[Conegliano]], †[[1956]])
*[[Domenico Baffigo]], militare italiano ([[Genova]], n.[[1912]] - [[Napoli]], †[[1943]])
*[[Domenico Bassetti]], militare e patriota italiano ([[Lasino]], n.[[1828]] - [[Lakhdaria]], †[[1871]])
*[[Domenico Cariolato]], militare italiano ([[Vicenza]], n.[[1835]] - [[Roma]], †[[1910]])
*[[Domenico D'Angelo]], militare italiano ([[Amatrice]], n.[[1899]] - [[Larissa]], †[[1943]])
*[[Domenico De Dominicis (capitano)|Domenico De Dominicis]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1875]] - [[Maharuga]], †[[1913]])
*[[Domenico Di Carlo (carabiniere)|Domenico Di Carlo]], militare italiano ([[Germania]], n.[[1971]])
*[[Domenico Farini]], militare e politico italiano ([[Montescudo|Montescutolo]], n.[[1834]] - [[Roma]], †[[1900]])
*[[Domenico Fazio]], militare italiano ([[Cerenzia]], n.[[1921]] - [[Como]], †[[1974]])
*[[Domenico Millelire]], ufficiale italiano ([[La Maddalena]], n.[[1761]] - [[La Maddalena]], †[[1827]])
*[[Domenico Mondelli]], militare e aviatore italiano ([[Asmara]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1974]])
*[[Domenico Morosini]], militare, diplomatico e politico italiano (†[[1156]])
*[[Domenico Palazzotto]], militare italiano ([[Palermo]], n.[[1894]] - [[Basso Piave]], †[[1918]])
*[[Domenico Primerano]], militare e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1829]] - [[Roma]], †[[1911]])
*[[Domenico Quaranta]], militare e partigiano italiano ([[Napoli]], n.[[1920]] - [[Cairo Montenotte]], †[[1944]])
*[[Domenico Troilo]], militare e patriota italiano ([[Gessopalena]], n.[[1922]] - [[Lanciano]], †[[2007]])
*[[Domenico Turitto]], militare italiano ([[Cassano delle Murge]], n.[[1847]] - [[Adua]], †[[1896]])
==[[Missionario|Missionari]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Flessibilità in uscita da parte del Ministro del Lavoro Poletti ===
*[[Domenico Tarolli]], missionario italiano ([[Castel Condino]], n.[[1797]] - [[Pathein]], †[[1882]])
==[[Musicista|Musicisti]] <small><small>(6)</small></small>==
=== Abolizione della Gestione Separata Inps da parte della CGIL ===
*[[Domenico Capuano]], musicista, compositore e produttore discografico italiano ([[Torino]], n.[[1975]])
Al Congresso Nazionale CGIL la segretaria Camusso proponeva la abolizione della Gestione Separata INPS e portare tutti sotto lo stesso tetto, utilizzando tutti i contributi per pagare tutte le pensioni.<ref>{{Cita|Il Fatto Quotidiano 6/5/2014|La proposta della Cgil è di portare tutti sotto lo stesso tetto e di utilizzare tutti i contributi per pagare tutte le pensioni, ripristinando il criterio solidaristico originario della previdenza pubblica. Una proposta che non dispiace al responsabile economico del Pd, Federico Taddei, seduto in prima fila ad ascoltare la relazione, che la giudica coerente con le proposte finora elaborate dal partito democratico.}}</ref>
*[[Domenico Ceccarossi]], musicista italiano ([[Orsogna]], n.[[1910]] - [[Ciampino]], †[[1997]])
*[[Domenico Ferrari (musicista)|Domenico Ferrari]], musicista italiano ([[Piacenza]], n.[[1722]] - [[Parigi]], †[[1780]])
*[[Meco Monardo]], musicista e produttore discografico statunitense ([[Johnsonburg]], n.[[1939]])
*[[Domenico Savino]], musicista italiano ([[Taranto]], n.[[1882]] - [[New York]], †[[1973]])
*[[Domenico Silverj]], musicista italiano ([[Tolentino]], n.[[1818]] - [[Tolentino]], †[[1900]])
==[[Naturalista|Naturalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Critiche alla proposta ====
*[[Domenico Viviani]], naturalista italiano ([[Levanto|Legnaro]], n.[[1772]] - [[Genova]], †[[1840]])
Già ora i contributi della Gestione Separata INPS sono utilizzati dall'INPS per pagare le pensioni delle gestioni in deficit, mentre il calcolo della pensione, per gli iscritti alla Gestione Separata, già avviene con il [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]]. La riforma Fornero del lavoro ha inoltre previsto il graduale innalzamento delle [[aliquota contributiva pensionistica di finanziamento|aliquote contributive pensionistiche di finanziamento]] per allinearle a quelle dei lavoratori dipendenti.
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Introduzione di elementi di flessibilità secondo l'on. Sacconi ===
*[[Domenico Gattilusio]], nobile italiano (n.[[Focea|probabilmente a Focea Vecchia]] - †[[1458]])
L'on. [[Maurizio Sacconi]] ritiene che la riforma Fornero vada riformata "introducendo elementi di flessibilità e agevolando quando più l’afflusso di risparmio al sistema previdenziale obbligatorio."<ref>{{Cita|Maurizio Sacconi 27/6/2014|La legge Fornero va riformata, è evidente, introducendo elementi di flessibilità e agevolando quando più l’afflusso di risparmio al sistema previdenziale obbligatorio. C’è un problema più generale che riguarda tutte le persone in età avanzata per le quali a certe condizioni occorre rendere più flessibile il regime previdenziale prodotto dalla legge Fornero che ha sbagliato nel non prevedere la possibilità di una fase di transizione.}}</ref>
*[[Domenico Trigona di Sant'Elia]], nobile e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1828]] - [[Palermo]], †[[1906]])
*[[Domenico Marquardo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], nobile tedesco ([[Wertheim]], n.[[1690]] - [[Venezia]], †[[1738]])
==[[Notaio|Notai]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Critiche alla proposta ====
*[[Domenico da Gravina]], notaio e storico italiano (n.[[Gravina in Puglia|Gravina]])
Il [[sistema pensionistico obbligatorio]] italiano, ha la gestione finanziaria tipica dei [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale]], pertanto le pensioni derivanti dalle assicurazioni obbligatorie gestite da enti pubblici, sono pagate con le imposte.
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(2)</small></small>==
Il finanziamento avviene attraverso i [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie]] e nel caso di disavanzo, con i trasferimenti dalla [[fiscalità generale]].
*[[Domenico Acerenza]], nuotatore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1995]])
*[[Domenico Fioravanti]], nuotatore italiano ([[Trecate]], n.[[1977]])
==[[Oboe|Oboisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Non si comprende quindi come un [[risparmio]] possa essere fatto affluire e confluire nel bilancio di enti pubblici.
*[[Domenico Mancinelli]], oboista e compositore italiano ([[Bologna]], n.[[1724]] - [[Bologna]], †[[1804]])
==[[Organista|Organisti]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Riforma richiesta dalle RSU contro la riforma Fornero ===
*[[Domenico Alaleona]], organista e compositore italiano ([[Montegiorgio]], n.[[1881]] - [[Montegiorgio]], †[[1928]])
*[[Domenico Severin]], organista italiano
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(1)</small></small>==
A fine 2013, inizi 2014 si è creato un movimento delle RSU che in forma unitaria sollecitavano da parte delle rappresentanze nazionali dei sindacati, il rigetto della riforma Fornero, facendo queste richieste:<ref>{{Cita|ProgettoLavoro 17/07/2014}}</ref>
*[[Domenico Mattiello]], pallanuotista italiano ([[Napoli]], n.[[1983]])
* salvaguardia del potere d'acquisto delle pensioni;
* flessibilità in uscita;
* accesso volontario alla pensione con 60 anni di età o con 40 anni di contributi senza penalizzazioni. Con una riduzione dei 40 anni di contributi per i lavori usuranti;
* garanzia di una pensione dignitosa per i giovani, i precari, migranti;
* va superata l'attuale giungla dei fondi integrativi;
* deve essere realizzata la separazione tra assistenza, previdenza e politiche rivolte al mercato del lavoro.
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nell'appello si specifica inoltre che le risorse devono essere ricercate nei grandi patrimoni finanziari ed immobiliari ed in una effettiva tassazione dei redditi come prevede l'art. 53 della Costituzione e nella parità di contributi e prestazioni di tutte le categorie sociali.
*[[Domenico Cavaccini]], pallavolista italiano ([[Salerno]], n.[[1987]])
==[[Paroliere|Parolieri]] <small><small>(1)</small></small>==
== L'Italia dopo la riforma delle pensioni Fornero ==
*[[Domenico Furnò]], paroliere italiano ([[Napoli]], n.[[1892]] - [[Roma]], †[[1983]])
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(5)</small></small>==
=== L'illusione della sostenibilità del sistema pensionistico obbligatorio italiano raggiungibile con una riforma ===
*[[Domenico Di Marco]], partigiano italiano ([[Capitignano]], n.[[1928]] - [[Tannenberg (Sassonia)]], †[[1945]])
Dopo due anni di annunci di vari esponenti politici, organismi internazionali, giornalisti, la riforma Fornero, vista nell'ottica allargata della [[riforma Monti del sistema pensionistico obbligatorio]] ha finalmente aperto gli occhi su quella che è l'illusione di poter raggiungere la sostenibilità del [[sistema pensionistico obbligatorio]] in modo indefinito, con una [[riforma previdenziale]].<ref>{{Cita|IPE 10/07/2014|Panellists at the MEFOP conference, which focused on the sustainability of the pension system and its role within the economy, warned that demographic and economic forces in Italy were making the old grow older and richer, while young people struggled to find economic stability and faced the prospect of not having a public pension.}}</ref>
*[[Domenico Lanza (partigiano)|Domenico Lanza]], partigiano italiano ([[Savona]], n.[[1909]] - [[Olbicella]], †[[1944]])
Infatti fin da subito con la manovra di bilancio del 2014 sono stati attuati altri blocchi della [[perequazione]] delle pensioni e sono stati fatti nel corso del 2013 e inizio 2014 altre salvaguardie degli esodati.
*[[Domenico Pennestrì]], partigiano italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1899]] - [[Saranda|Porto Edda]], †[[1943]])
*[[Domenico Rivalta]], partigiano italiano ([[Imola]], n.[[1910]] - [[Imola]], †[[1945]])
*[[Domenico Rolla]], partigiano e politico italiano ([[Arcola]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1954]])
==[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarchi cattolici]] <small><small>(1)</small></small>==
Nonostante ciò, con i risultati del bilancio consuntivo 2013 dell'INPS, che ormai raccoglie il 95% della [[spesa pensionistica in Italia]] sono emersi da parametri indiscutibili: crescita dei contributi raccolti 0,9%,<ref>{{Cita|Quotidiano.net 08/07/2014|Al netto del trasferimento dal bilancio dello Stato, le sole entrate contributive rappresentano il 67% del totale, pari a 209.995 milioni di euro (208.076 nel 2012: +0,9%)}}</ref> crescita della spesa pensionistica 2,1%,<ref>{{Cita|Quotidiano.net 08/07/2014|La principale voce di uscita è rappresentata dalla spesa per le pensioni: 266.887 mln di euro (261.487 mln nel 2012 con un incremento del 2,1%).}}</ref> copertura della spesa pensionistica con i contributi raccolti 78%,<ref>{{Cita|Leoni Blog 09/07/2014|Se andiamo a vedere le diverse fonti di entrata rispetto alle poste di spesa, al netto dei trasferimenti dal bilancio dello Stato i contributi raccolti nel 2013 dall’INPS sono pari a 209,9 miliardi euro (153 dai privati, 55 dal settore pubblico, 1 dai lavoratori dello spettacolo), mentre la spesa diretta in pensioni è pari a 266,8 miliardi.}}</ref> variazione PIL 2013 -2,9%, rapporto debito/PIL 2013 132,6%.
*[[Domenico Marango]], patriarca cattolico italiano (n.[[Malamocco]])
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(13)</small></small>==
Tutto ciò con la riforma che dal lato delle entrate ha portato ad un aumento dell'[[aliquota contributiva pensionistica di finanziamento]] e dal lato delle uscite ha determinato un drastico crollo del numero di nuove pensioni con effetti ancora insufficienti per l'equilibrio dei conti.
*[[Domenico Angherà]], patriota italiano ([[Briatico|Potenzoni]], n.[[1803]] - [[Napoli]], †[[1873]])
*[[Domenico Bellini]], patriota italiano ([[Campobasso]], n.[[1817]] - [[Roma]], †[[1889]])
*[[Domenico Bisceglia]], patriota e politico italiano ([[Cosenza|Donnici Superiore]], n.[[1756]] - [[Napoli]], †[[1799]])
*[[Domenico Carbone]], patriota e scrittore italiano ([[Carbonara Scrivia]], n.[[1823]] - [[Firenze]], †[[1883]])
*[[Domenico Damis]], patriota, generale e politico italiano ([[Lungro]], n.[[1824]] - [[Lungro]], †[[1904]])
*[[Domenico Fernelli]], patriota italiano ([[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], n.[[1825]] - [[Mantova]], †[[1908]])
*[[Domenico Ferrari]], patriota italiano ([[Taggia]], n.[[1808]] - [[Alessandria]], †[[1833]])
*[[Domenico Giuriati]], patriota italiano ([[Venezia]], n.[[1829]] - [[Milano]], †[[1904]])
*[[Domenico Lovisato]], patriota italiano ([[Isola d'Istria]], n.[[1842]] - [[Cagliari]], †[[1916]])
*[[Domenico Lupatelli]], patriota italiano ([[Perugia]], n.[[1803]] - [[Rovito|Vallone di Rovito]], †[[1844]])
*[[Domenico Peranni]], patriota e politico italiano ([[Trapani]], n.[[1803]] - [[Palermo]], †[[1875]])
*[[Domenico Romeo]], patriota italiano ([[Santo Stefano in Aspromonte]], n.[[1796]] - [[Reggio Calabria]], †[[1847]])
*[[Federico Seismit-Doda]], patriota e politico italiano ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa di Dalmazia]], n.[[1825]] - [[Roma]], †[[1893]])
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Un sistema pensionistico obbligatorio che ha solo stabilizzato la spesa pensionistica al 16,3% del PIL nel 2013 ossia 5 punti di PIL in più rispetto alla Germania,<ref>{{Cita|L'Opinione 15/07/2014|un Paese che non cresce (le stime per il 2014 si stanno attestando in uno striminzito + 0,2 per cento, contro il + 0,8 per cento previsto dal Governo), affetto da una progressiva perdita di competitività, non possa permettersi di spendere in pensioni qualcosa come 5 punti di Pil in più rispetto alla tanto demonizzata Germania.}}</ref> che ha un [[debito pubblico implicito]] legato ai soli pensionati del 50% superiore a quello della Germania (v. materiali del convegno rel. Mauro Marè [http://www.mefop.it/eventi.php?id=16237]) che ha una popolazione più grande ed un PIL per abitante superiore, non può dirsi sostenibile quando i risultati economici dello Stato italiano sono quelli innanzi detti.
*[[Domenico Piccichè]], pianista, compositore e giurista italiano ([[Palermo]], n.[[1970]])
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(1)</small></small>==
La riforma delle pensioni Fornero, togliendo di mezzo l'ipocrisia del [[metodo di calcolo retributivo]] a partire dal 1/1/2012, aveva il merito di evidenziare che la spesa più alta del mondo in rapporto al PIL di un paese quale l'Italia è tutta da ascriversi alle [[promessa pensionistica|promesse pensionistiche]] della politica fatte negli ultimi decenni a partire dalla riforma previdenziale Brodolini del 1969.
*[[Domenico Schiattarella]], pilota automobilistico italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(3)</small></small>==
Queste promesse venivano intaccate minimamente con il blocco della [[perequazione]] e dal blocco delle uscite che non aveva effetti significativi nella riduzione della [[spesa pensionistica in Italia]] se non quello di evitarne l'esplosione al 18% del PIL.<ref>{{Cita|Leoni Blog 09/07/2014|Nel 2013 la spesa previdenziale è stata pari al 16,3% del PIl e sarebbe andata al 18%, senza riforma Fornero.}}</ref>
*[[Domenico Brigaglia]], pilota motociclistico italiano ([[Sassari]], n.[[1958]])
*[[Domenico Fenocchio]], pilota motociclistico italiano ([[Ghedi]], n.[[1913]] - [[Brescia]], †[[2007]])
*[[Luca Morelli]], pilota motociclistico italiano ([[Ariano Irpino]], n.[[1987]])
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(96)</small></small>==
Con la riforma si andava delineando che per ritornare a livelli di spesa pensionistica realmente sostenibili dall'economia Italiana, ormai in retromarcia da 6 anni,<ref>{{Cita|Il Sole 24 Ore 14/07/2014|Il tasso di disoccupazione è raddoppiato salendo al 12,2% e i depositi in banca sono saliti anche come scelta di risparmio. Ma la crisi non ha colpito tutti i territori nello stesso modo: alcune province più di altre hanno sofferto, registrando nel 2013 vistosi arretramenti rispetto al 2007.}}</ref> non rimaneva che intervenire sulle pensioni già in essere, quale ultimo tentativo per evitare il [[default]] dello Stato Italiano e l'esplosione del [[conflitto intergenerazionale]].<ref>{{Cita|IPE 10/07/2014|They said Italy should think about comprehensive welfare reform to avoid “intergenerational conflict”, which would include further changes in the first pillar system and stimulate growth in the second pillar.}}</ref>
{{Vedi anche|Persone di nome Domenico/Pittori}}
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(14)</small></small>==
*[[Domenico Balestrieri]], poeta italiano ([[Milano]], n.[[1714]] - [[Milano]], †[[1780]])
*[[Domenico Bolognese]], poeta, drammaturgo e librettista italiano ([[Napoli]], n.[[1819]] - [[Napoli]], †[[1881]])
*[[Domenico Caruso]], poeta e scrittore italiano ([[San Martino di Taurianova]], n.[[1933]])
*[[Domenico Catazzo]], poeta, agronomo e botanico italiano ([[Selva di Progno]], n.[[1715]] - [[Selva di Progno]], †[[1792]])
*[[Domenico Galaverna]], poeta, scrittore e tipografo italiano ([[Parma]], n.[[1825]] - [[Collecchio]], †[[1903]])
*[[Domenico Gnoli (poeta e storico)|Domenico Gnoli]], poeta, storico dell'arte e bibliotecario italiano ([[Roma]], n.[[1838]] - [[Roma]], †[[1915]])
*[[Domenico Antonio Mele]], poeta e librettista italiano ([[Acquaviva delle Fonti]], n.[[1647]] - [[Napoli]], †[[1723]])
*[[Domenico Milelli]], poeta e scrittore italiano ([[Catanzaro]], n.[[1841]] - [[Palermo]], †[[1905]])
*[[Domenico Simeone Oliva]], poeta, letterato e traduttore italiano ([[Tursi]], n.[[1783]] - [[Napoli]], †[[1842]])
*[[Domenico Piro]], poeta italiano ([[Aprigliano]], n.[[1660]] - [[Aprigliano]], †[[1696]])
*[[Domenico Ragnina]], poeta italiano ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], n.[[1536]] - [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], †[[1607]])
*[[Domenico Tempio]], poeta italiano ([[Catania]], n.[[1750]] - [[Catania]], †[[1821]])
*[[Domenico Varagnolo]], poeta e drammaturgo italiano ([[Venezia]], n.[[1882]] - [[Venezia]], †[[1949]])
*[[Burchiello (poeta)|Burchiello]], poeta italiano ([[Firenze]], n.[[1404]] - [[Roma]], †[[1449]])
==[[Politico|Politici]] <small><small>(98)</small></small>==
=== Evoluzione degli indici macroeconomici ===
{{Vedi anche|Persone di nome Domenico/Politici}}
{| class="wikitable"
==[[Poliziotto|Poliziotti]] <small><small>(7)</small></small>==
|-
*[[Domenico Attianese]], poliziotto italiano ([[Scafati]], n.[[1941]] - [[Napoli]], †[[1986]])
! Parametro !! 2006 !! 2007 !! 2008 !! 2009 !! 2010 !! 2011 !! 2012 !! 2013 !! 2014
*[[Domenico Bondi]], carabiniere e partigiano italiano ([[Villa Minozzo]], n.[[1908]] - [[Ciano d'Enza]], †[[1945]])
|-
*[[Domenico Giani]], poliziotto italiano ([[Arezzo]], n.[[1962]])
|Variazioni PIL % || || || -1,2 || -5,5 || 1,7 || 0,5 || -2,5 || -2,9 ||
*[[Domenico Marino]], carabiniere italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
|-
*[[Domenico Ricci]], carabiniere italiano ([[Staffolo]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[1978]])
| Indebitamento netto / PIL || || || || -5,5 || -4,5 || -3,7 || -3 || -3 ||
*[[Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]], poliziotto italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1950]] - [[Palermo]], †[[1982]])
|-
*[[Domenico Taverna]], poliziotto italiano ([[Taurianova]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1979]])
| Debito / PIL || || || || 116,4 || 119,3 || 120,7 || 127,0 || 132,6 ||
|-
| Pressione fiscale / PIL || || || || 43,0 || 42,6 || 42,5 || 44,0 || 43,8 ||
|}
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(21)</small></small>==
=== Il mercato del lavoro ===
*[[Domenico da Cesariano]], presbitero italiano ([[Montereale|Cesariano]], n.[[1450]] - [[Montereale|Cesariano]], †[[1510]])
*[[Domenico di Guzmán]], presbitero spagnolo ([[Caleruega]], n.[[1170]] - [[Bologna]], †[[1221]])
*[[Domenico del Santissimo Sacramento]], presbitero spagnolo ([[Dima (Spagna)|Dima]], n.[[1901]] - [[Belmonte (Spagna)|Belmonte]], †[[1927]])
*[[Domenico Loricato]], presbitero italiano (n.[[Cantiano]] - [[San Severino Marche|Frontale]], †[[1060]])
*[[Domenico Alfeno Vario]], presbitero, giurista e docente italiano ([[Sala Consilina]], n.[[1730]] - [[Sala Consilina]], †[[1793]])
*[[Domenico Bartolomei]], presbitero italiano ([[Sassocorvaro]], n.[[1878]] - [[Sassocorvaro]], †[[1938]])
*[[Domenico Canalella]], presbitero e traduttore italiano ([[Mussomeli]], n.[[1914]] - [[Palermo]], †[[1978]])
*[[Domenico Antonio Donbattista]], presbitero italiano ([[Scorrano]], n.[[1671]] - [[Roma]], †[[1739]])
*[[Domenico Giorgi]], presbitero e letterato italiano ([[Rovigo]], n.[[1690]] - [[Roma]], †[[1747]])
*[[Domenico Ibáñez de Erquicia]], presbitero spagnolo ([[Errezil]], n.[[1589]] - [[Nagasaki]], †[[1633]])
*[[Domenico Lentini]], presbitero italiano ([[Lauria]], n.[[1770]] - [[Lauria]], †[[1828]])
*[[Domenico Leonati]], presbitero italiano ([[Battaglia Terme|Battaglia]], n.[[1703]] - [[Padova]], †[[1793]])
*[[Domenico Machetta]], presbitero, compositore e musicista italiano ([[Nole]], n.[[1936]])
*[[Domenico Martire]], prete e storico italiano ([[Pedace|Casali del Manco - Perito]], n.[[1634]] - [[Roma]], †[[1705]])
*[[Domenico Moreni]], presbitero e letterato italiano ([[Firenze]], n.[[1763]] - [[Firenze]], †[[1835]])
*[[Domenico Orlandini]], presbitero, partigiano e antifascista italiano (n.[[1913]] - [[Carpineti|Pianzano di Carpineti]], †[[1977]])
*[[Domenico Pogliani]], presbitero italiano ([[Milano]], n.[[1838]] - [[Arizzano Superiore (NO)]], †[[1921]])
*[[Domenico Sisca]], presbitero e storico italiano ([[Petilia Policastro]], n.[[1888]] - [[Crotone]], †[[1969]])
*[[Domenico Stella]], presbitero e compositore italiano ([[Carpineto Romano]], n.[[1881]] - [[Assisi]], †[[1956]])
*[[Domenico Tanzella]], presbitero italiano ([[Capurso]], n.[[1650]] - [[Capurso]], †[[1730]])
*[[Domenico Tuoc]], presbitero vietnamita ([[Trung Lao]], n.[[1775]] - [[Nam Dinh]], †[[1839]])
==[[Principe|Principi]] <small><small>(1)</small></small>==
==Note==
*[[Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], principe tedesco ([[Nancy]], n.[[1762]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1814]])
<references />
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(2)</small></small>==
==Voci correlate==
*[[Domenico Forges-Davanzati]], produttore cinematografico italiano ([[Napoli]], n.[[1913]] - †[[1972]])
* [[Assicurazione sociale obbligatoria]]
*[[Domenico Procacci]], produttore cinematografico italiano ([[Bari]], n.[[1960]])
* [[Baby pensioni]]
* [[Capitalizzazione simulata]]
* [[Contributi previdenziali]]
* [[Default dei sistemi pensionistici obbligatori]]
* [[Elsa Fornero]]
* [[Fondo pensione]]
* [[Gestione a ripartizione]]
* [[Metodo di calcolo contributivo]]
* [[Riforma Dini]]
* [[Riforma previdenziale]]
* [[Sistema pensionistico obbligatorio]]
==[[Produttore discografico|Produttori discografici]] <small><small>(1)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Domenico Seren Gay]], produttore discografico, paroliere e compositore italiano ([[Torino]], n.[[1931]] - [[Torino]], †[[2003]])
* [[b:La riforma delle pensioni Fornero| Il testo commentato della Riforma delle pensioni Fornero su wikibooks]]
==[[Progettista|Progettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Domenico Pucci]], progettista italiano ([[Umbertide]], n.[[1903]] - [[Umbertide]], †[[1980]])
=== Leggi ===
*{{Cita legge italiana
|tipo=decreto legge
|anno=2011
|mese=12
|giorno=06
|numero=201
|articolo=24
|titolo=Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.
|cid=D.L.201/2011
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=decreto legge
|anno=2010
|mese=5
|giorno=31
|numero=78
|articolo=12
|titolo=Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica.
|cid=D.L.78/2010
}}
*{{Cita legge italiana
|tipo=legge
|anno=1952
|mese=4
|giorno=4
|numero=218
|articolo=37
|titolo= Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti.
|cid=L.218/1952
}}
*{{Cita web
|url=http://www.diritto.it/osservatori/diritto_lavoro_previdenza/legisl_07.html
|titolo=Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. Uff., 3 maggio, n. 105). -- Modificazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.
|accesso=26 aprile 2014
|cid=R.D. 14 aprile 1939, n. 636
}}
*{{Cita web
|url=http://www.superabile.it/web/it/CANALI_TEMATICI/Superabilex/Banca_Dati/Leggi_Nazionali/info-1001806140.html
|titolo=Regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636 (in Gazz. Uff., 3 maggio, n. 105). -- Modificazioni delle disposizioni sulle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità e la vecchiaia, per la tubercolosi e per la disoccupazione involontaria.
|accesso=26 aprile 2014
|cid=R.D. 14 aprile 1939, n. 636 Slex
}}
*{{Cita web
|url=http://www.superabile.it/repository/ContentManagement/information/N1773699390/Regio%20Decreto%20legge%204%20ottobre%201935%20n.%201827.pdf
|titolo=Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827
|accesso=26 aprile 2014
|cid=R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827
}}
*{{Cita web
|url=http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2008/aprile/rdl-1827-1935.pdf
|titolo=Regio Decreto - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827
|accesso=30 aprile 2014
|cid=R.D. - Legge 4 ottobre 1935, n. 1827 2
}}
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(5)</small></small>==
=== News ===
*[[Domenico Adinolfi]], ex pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1946]])
*{{Cita news
*[[Domenico Spada]], pugile italiano ([[Roma]], n.[[1980]])
|url=http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/pensioni-conti-redditi-sostenibilit-amp-agrave-sociale-risparmi/830239.shtml
*[[Domenico Tiberia]], pugile italiano ([[Ceccano]], n.[[1938]] - [[Veroli]], †[[1989]])
|titolo=Pensioni, conti salvi ma redditi a rischio: risparmi fino a 25 miliardi, dubbi sulla sostenibilità sociale
*[[Domenico Urbano]], pugile italiano ([[Vasto]], n.[[1976]])
|pubblicazione=Il Messaggero
*[[Domenico Valentino]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1984]])
|accesso=3 agosto 2014
|cid=Il Messaggero 03/08/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-28/un-sistema-difettoso-063649.shtml?uuid=ABP2p1eB
|titolo=Un sistema difettoso
|pubblicazione=Il Sole 24 Ore
|accesso=29 luglio 2014
|cid=Il Sole 24 Ore 28/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11662636/Pensioni--la-classifica-degli-assegni.html#.U9c653KuxHk.facebook
|titolo=Pensioni, la classifica degli assegni: città per città, ecco dove si prende di più
|pubblicazione=Libero.it
|accesso=29 luglio 2014
|cid=Libero.it 29/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://mappeser.com/2014/07/25/giuliano-cazzola-in-brunetta-al-traino-della-lega-abolire-la-legge-fornero-realizzerebbe-le-aspirazioni-dei-padani-di-ripristinare-le-pensioni-di-anzianita-italia-oggi-25-luglio-2014/
|titolo=Giuliano Cazzola in Brunetta al traino della lega: abolire la legge Fornero realizzerebbe le aspirazioni dei padani di ripristinare le PENSIONI DI ANZIANITA’, Italia Oggi 25 luglio 2014
|pubblicazione=Libero.it
|accesso=28 luglio 2014
|cid=Italia Oggi 25/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-11/sette-anni-vissuti-pericolosamente-ecco-dove-crisi-ha-colpito-piu-provincia-provincia-233602.shtml
|titolo=Sette anni vissuti pericolosamente: ecco dove la crisi ha colpito di più, provincia per provincia
|autore=Rossella Cadeo
|pubblicazione=Il Sole 24 Ore
|accesso=18 luglio 2014
|cid=Il Sole 24 Ore 14/07/2014
}}
*{{Cita news
|lingua=en
|url=http://www.ipe.com/news/italian-government-to-help-pension-funds-invest-in-domestic-economy/10002459.article
|titolo=Italian government to 'help' pension funds invest in domestic economy
|autore=CARLO SVALUTO MOREOLO
|pubblicazione=IPE
|accesso=17 luglio 2014
|cid=IPE 10/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://pensioni.quotidiano.net/news/2014/07/08/rapporto-inps-il-morso-della-crisi-sociale-e-la-stretta-delle-riforme/
|titolo=Rapporto Inps: il morso della crisi sociale e la stretta delle riforme
|autore=Raffaele Marmo
|pubblicazione=Quotidiano.net
|accesso=17 luglio 2014
|cid=Quotidiano.net 08/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://www.opinione.it/editoriali/2014/07/15/romiti_editoriale-15-07.aspx
|titolo=Spesa pubblica e riforme inesistenti
|pubblicazione=L'Opinione
|accesso=17 luglio 2014
|cid=L'Opinione 15/07/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://lavorosocieta.cgil.it/images/progettolavoro/ProgettoLavoro%20n.9-2014.pdf
|titolo=‘RSU CONTRO FORNERO’: un movimento dal basso per il diritto alla pensione
|pubblicazione=Progetto Lavoro
|accesso=17 luglio 2014
|cid=ProgettoLavoro 17/07/2014
}}
*{{Cita news
|lingua=en
|autore=Maria Teresa Cometto
|url=http://www.ipe.com/pensions/pensions-in/italy/italy-revolution-not-evolution/10002283.article
|titolo=Italy: Revolution, not evolution
|pubblicazione=Investiments & Pensions Europe
|accesso=14 luglio 2014
|cid=IPE magazine luglio 2014
}}
*{{Cita news
|url=http://stradeonline.it/editoriale/690-sfascismo-previdenziale-il-referendum-della-lega-e-incostituzionale-peccato-aiuterebbe-a-fare-chiarezza
|titolo=SFASCISMO PREVIDENZIALE. IL REFERENDUM DELLA LEGA È INCOSTITUZIONALE. PECCATO, AIUTEREBBE A FARE CHIAREZZA
|pubblicazione=Stradeonline.it
|accesso=27 giugno 2014
|cid=Stradeonline.it 26/6/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2014/05/18/news/in-piazza-per-mandare-in-pensione-la-riforma-fornero-1.9252544
|titolo=In piazza per mandare in pensione la riforma Fornero
|pubblicazione=Il Tirreno
|accesso=13 giugno 2014
|cid=Il Tirreno 18/5/2014
}}
*{{Cita news
|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/06/congresso-cgil-camusso-pensioni-abolire-gestione-separata-e-rivedere-coefficienti/975005/
|titolo=Pensioni, Camusso: “Abolire gestione separata e rivedere coefficienti”
|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano
|accesso=5 giugno 2014
|cid=Il Fatto Quotidiano 6/5/2014
}}
*{{Cita news
|lingua=en
|url=http://www.izajoels.com/content/2/1/20/#B16
|titolo=Reforming labor markets: reflections of an economist who (unexpectedly) became the Italian Minister of Labor
|pubblicazione=IZA Journal of European Labor Studies 2013
|accesso=2 maggio 2014
|cid=Elsa Fornero 2013
}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.spi.cgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/772
|titolo=SPI-CGIL A PADOAN, GOVERNO SAREBBE STATO PIÙ CREDIBILE CON BONUS A PENSIONATI
|pubblicazione=Spi-Cgil comunicati stampa
|accesso=26 maggio 2014
|cid=Spi-Cgil 26/05/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.rassegna.it/articoli/2014/05/22/111909/poligrafici-in-sciopero-il-governo-non-ci-ascolta
|titolo=Poligrafici in sciopero: il governo non ci ascolta
|pubblicazione=Rassegna.it
|accesso=26 maggio 2014
|cid=Rassegna.it 26/05/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.mefop.it/documento/16146/articolo-in-evidenza-20140513.pdf
|titolo=Ricchezza nelle mani dei più anziani. Evitare la guerra tra generazioni.
|pubblicazione=Corriere della Sera
|accesso=19 maggio 2014
|cid=Corriere della Sera 13/05/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.pmi.it/economia/lavoro/news/76044/pensioni-doro-e-di-latta-la-fotografia-istat.html
|titolo=Pensioni d’oro e di latta: la fotografia ISTAT
|pubblicazione=pmi.it
|accesso=6 aprile 2014
|cid=pim.it 3/4/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.unita.it/economia/fornero-a-bersani-esodati-abbiamo-sbagliato-1.447305
|titolo=Fornero a Bersani: «Errore su esodati, non con riforma»
|pubblicazione=L'Unità
|accesso=13 febbraio 2014
|cid=L'Unità 18/09/2012}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-15/barroso-striglia-italia-scarse-riforme-e-poco-coraggio-affrontare-debito-pubblico-220834.shtml?uuid=
|titolo=Barroso striglia l'Italia: scarse riforme e poco coraggio nell'affrontare il debito pubblico
|pubblicazione=Il Sole 24 Ore
|accesso=16 gennaio 2014
|cid=Il Sole 16/01/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-16/dichiarazioni-voto-fiducia-busta-111004.shtml?uuid=AaUXCoUE
|titolo=La Camera approva il decreto salva-Italia. Monti: la posta in gioco erano i risparmi degli italiani. Non sono disperato
|pubblicazione=Il Sole 24 Ore
|accesso=4 giugno 2014
|cid=Il Sole 24 Ore 16/12/2011}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|autore=Antonio Castro
|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/1386493/Pensioni__c_%C3%A8_un_altro_buco_da____miliardi__.html
|titolo=Pensioni, c'è un altro buco da 10 miliardi
|pubblicazione=Libero Quotidiano
|accesso=15 gennaio 2014
|cid=Libero 15/01/2014}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|autore=Vincenzo Galasso
|url=http://www.lavoce.info/chi-paga-per-la-riforma-delle-pensioni/
|titolo=Chi paga per la riforma delle pensioni
|pubblicazione=La Voce.info
|accesso=31 dicembre 2013
|cid=La Voce.info 11/10/2013}}
* {{Cita news
|lingua=IT
|autore=Paola Valentini
|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201312090919058659&chkAgenzie=TMFI
|titolo=Pensioni, in Danimarca il sistema più efficace e sostenibile al mondo
|pubblicazione=Milano Finanza
|cid=MF20131209}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/italie/Povere-pensioni-21238
|titolo=Povere pensioni
|pubblicazione=Sbilanciamoci
|accesso=6 dicembre 2013
|cid=Sbilanciamoci20131206
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201312051141218299&chkAgenzie=TMFI
|titolo=Inps, frena il numero di pensioni
|pubblicazione=MilanoFinanza
|accesso=5 dicembre 2013
|cid=MilanoFinanza20131205
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/riccardo-galli-opinioni/pensioni-elsa-fornero-pensioni-anzianita-fuoco-conti-inps-1719173/
|titolo=Fornero sfondata da pensioni a 60 anni. E’ fuoco che brucia sotto i conti Inps
|pubblicazione=Bliz quotidiano
|accesso=16 novembre 2013
|cid=Bliz20131115
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.teleborsa.it/News/2012/07/11/pensioni-fornero-grazie-alla-riforma-risparmi-per-22-miliardi-entro-il-2020-666.html
|titolo=Pensioni: Fornero, grazie alla riforma risparmi per 22 miliardi entro il 2020
|pubblicazione=Teleborsa
|accesso=19 aprile 2013
|cid=Teleborsa
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.corriere.it/economia/13_giugno_06/inps-fornero-risparmi_c1f3e270-ce99-11e2-869d-f6978a004866.shtml
|titolo=Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero
|pubblicazione=Corriere della Sera
|accesso=13 giugno 2013
|cid=Corriere
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|autore=Andrea Telara
|url=http://economia.panorama.it/lavoro/pensioni-riforma-fornero-risparmi
|titolo=Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero
|pubblicazione=Panorama
|accesso=22 agosto 2013
|cid=Panorama20130607
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201308231910093463&chkAgenzie=TMFI&titolo=Previdenza,%20i%20divora-pensione
|titolo=Previdenza, i divora-pensione
|pubblicazione=MilanoFinanza
|accesso=23 agosto 2013
|cid=MilanoFinanza20130823
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/casse-previdenza-bilanci/cassa-ragionieri/2012/08/04/27_A.shtml?uuid=8a8ddb7a-ddf8-11e1-b237-eecc2145a1c5&DocRulesView=Libero
|titolo=La Cassa ragionieri prova l'attacco
|pubblicazione=Il sole 24 ore
|accesso=26 marzo 2013
|cid=S2420120803
}}
*{{Cita news
|lingua=it
|url=http://www.pensionioggi.it/dizionario/gli-esodati
|titolo=Pensioni, il riepilogo dei salvaguardati
|pubblicazione=Pensioni Oggi
|accesso=2 maggio 2014
|cid=PensioniOggi
}}
==[[Regista|Registi]] <small><small>(7)</small></small>==
=== Web ===
*[[Mimmo Calopresti]], regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano ([[Polistena]], n.[[1955]])
*{{Cita web
*[[Domenico Costanzo]], regista, sceneggiatore e attore italiano (n.[[Firenze]])
|url=http://www.rassegna.it/articoli/2014/07/08/113083/inps-crollo-pensioni-liquidate-per-effetto-fornero
*[[Nico D'Alessandria]], regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1941]] - [[Roma]], †[[2003]])
|titolo=Inps: crollo pensioni liquidate per effetto Fornero
*[[Domenico Distilo]], regista italiano ([[Roma]], n.[[1978]])
|accesso=17 luglio 2014
*[[Domenico Paolella]], regista e sceneggiatore italiano ([[Foggia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2002]])
|cid=Rassegna.it 08/07/2014
*[[Massimo Pupillo]], regista italiano ([[San Severo]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1999]])
}}
*[[Mimmo Rafele]], regista e sceneggiatore italiano (n.[[Catanzaro]])
*{{Cita web
|url=http://www.leoniblog.it/2014/07/09/pensioni-rimedi-non-ortodossi-a-4-guai-troppa-spesa-sul-pil-il-deficit-inps-pensionati-poveri-giovani-senza-futuro/?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter
|autore=Oscar Giannino
|titolo=PENSIONI, RIMEDI NON ORTODOSSI A 4 GUAI: TROPPA SPESA SUL PIL, IL DEFICIT INPS, PENSIONATI POVERI, GIOVANI SENZA FUTURO
|accesso=17 luglio 2014
|cid=Leoni Blog 09/07/2014
}}
*{{Cita web
|url=http://www.mauriziosacconi.it/2014/06/27/pensioni-legge-fornero-va-riformata/
|autore=Maurizio Sacconi
|titolo=Pensioni: Legge Fornero va riformata
|accesso=27 giugno 2014
|cid=Maurizio Sacconi 27/6/2014
}}
*{{Cita web
|url=http://tesi.eprints.luiss.it/10545/1/ascani-giusy-tesi-2013.pdf
|autore=Giusy Ascani
|titolo=RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO
|accesso=25 giugno 2014
|cid=Tesi Giusy Ascani
}}
*{{Cita web
|url=http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0005260.pdf
|titolo=CAMERA DEI DEPUTATI N. 857 PROPOSTA DI LEGGE 30 aprile 2013
|accesso=17 giugno 2014
|cid=Proposta di legge n.857 30/4/2013
}}
*{{Cita web
|url=http://www.sindacatopadano.org/documenti/PREVIDENZA/Pensioni%20prima%20e%20dopo%20manovra%20Fornero.pdf
|titolo=LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO
|accesso=29 maggio 2014
|cid=SINPA marzo 2012
}}
*{{Cita web
|url=http://www.inps.it/docallegati/News/Documents/report%20SALVAGUARDIE%206%205%202014.pdf
|titolo=Inps, report salvaguardie al 6 maggio 2014
|accesso=22 maggio 2014
|cid=INPS report maggio 2014
}}
*{{Cita web
|url=http://www.oecd.org/els/OECD-PensionsAtAGlance-2013-Highlights-Italy.pdf
|titolo=Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia
|accesso=9 dicembre 2013
|cid=OCSE20131126Italia
}}
*{{Cita web
|url=http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2Fdocumento1985.html
|titolo=Primo Rapporto AdEPP 2011
|cid=PrimoRapportoAdEPP2011
}}
*{{Cita web
|lingua=it
|url=http://www.dirittoegiustizia.it/news/23/0000061233/Analisi_macroprudenziale_e_stress_testing_dell_ultimo_bilancio_tecnico_alla_ricerca_della_stabilita_finanziaria.html
|titolo=Analisi macroprudenziale e stress testing dell’ultimo bilancio tecnico: alla ricerca della stabilità finanziaria
|pubblicazione=DirittoeGiustizia
|accesso=4 aprile 2013
|cid=DirittoeGiustizia20130308
}}
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Domenico della Madre di Dio]], religioso italiano ([[Viterbo]], n.[[1792]] - [[Reading]], †[[1849]])
*[[Domenico Bassi (barnabita)|Domenico Bassi]], religioso e pedagogista italiano ([[Piancastagnaio]], n.[[1875]] - [[Firenze]], †[[1940]])
*[[Domenico Benivieni]], religioso italiano ([[Firenze]], n.[[1460]] - †[[1507]])
*[[Domenico Codagli]], religioso e scrittore italiano ([[Orzinuovi]], n.[[1562]] - †[[Venezia]])
*[[Domenico De Gubernatis]], religioso e storico italiano (n.[[Sospitello]] - †[[1690]])
*[[Domenico Del Mela]], religioso italiano (n.[[Galliano (Barberino di Mugello)|Galliano]] - [[Galliano (Barberino di Mugello)|Galliano]], †[[1755]])
*[[Domenico Maria Federici]], religioso e storico italiano ([[Verona]], n.[[1739]] - [[Treviso]], †[[1808]])
*[[Domenico Federici]], religioso, diplomatico e letterato italiano ([[Serrungarina|Bargni]], n.[[1633]] - [[Fano]], †[[1720]])
*[[Domenico Mancini (religioso)|Domenico Mancini]], religioso italiano
*[[Domenico Antonio Sonni]], religioso, accademico e politico italiano ([[Falerna]], n.[[1758]] - [[Napoli]], †[[1840]])
*[[Domenico Spadafora]], religioso italiano ([[Randazzo]], n.[[1450]] - [[Monte Cerignone]], †[[1521]])
*[[Domenico Vernagalli]], religioso italiano (n.[[Buti]] - [[Pisa]], †[[1219]])
==[[Saggista|Saggisti]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|diritto|economia|italia|lavoro}}
*[[Domenico Berti]], saggista, politico e accademico italiano ([[Cumiana]], n.[[1820]] - [[Roma]], †[[1897]])
==[[Santo|Santi]] <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Diritto della previdenza sociale]]
*[[Domenico Savio]], santo italiano ([[Riva presso Chieri|San Giovanni di Riva presso Chieri]], n.[[1842]] - [[Castelnuovo Don Bosco|Mondonio di Castelnuovo d'Asti]], †[[1857]])
[[Categoria:Leggi dello stato italiano]]
[[Categoria:Normativa sulla previdenza sociale]]
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Postpischl]], scacchista italiano ([[Venezia]], n.[[1905]] - [[Milano]], †[[1980]])
==[[Sceneggiatura|Sceneggiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Domenico Matteucci (sceneggiatore)|Domenico Matteucci]], sceneggiatore italiano (n.[[1947]])
*[[Domenico Saverni]], sceneggiatore e regista italiano ([[Palermo]], n.[[1958]])
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Domenico Pace]], schermidore italiano ([[Padova]], n.[[1924]])
*[[Domenico Angelo]], schermidore e scrittore italiano ([[Livorno]], n.[[1716]] - [[Eton (Berkshire)|Eton]], †[[1802]])
==[[Scienziato|Scienziati]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Domenico Agostino Vandelli]], scienziato, naturalista e botanico italiano ([[Padova]], n.[[1735]] - [[Lisbona]], †[[1816]])
*[[Domenico Vandelli]], scienziato, cartografo e matematico italiano ([[Castelvetro di Modena|Levizzano Rangone]], n.[[1691]] - [[Modena]], †[[1754]])
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(20)</small></small>==
*[[Domenico Ambruosi]], scrittore e saggista italiano ([[Bitonto]], n.[[1852]] - [[Napoli]], †[[1908]])
*[[Domenico Basile]], scrittore e poeta italiano (n.[[Napoli]] - [[Napoli]], †[[1633]])
*[[Domenico Luigi Batacchi]], scrittore italiano ([[Pisa]], n.[[1748]] - [[Orbetello]], †[[1802]])
*[[Domenico Caminer]], scrittore, giornalista e editore italiano ([[Venezia]], n.[[1731]] - [[Orgiano]], †[[1796]])
*[[Domenico Castorina]], scrittore italiano ([[Catania]], n.[[1812]] - [[Torino]], †[[1850]])
*[[Domenico Cavalca]], scrittore italiano (n.[[Vicopisano]] - [[Pisa]], †[[1342]])
*[[Domenico Ciampoli]], scrittore e bibliotecario italiano ([[Atessa]], n.[[1852]] - [[Roma]], †[[1929]])
*[[Domenico Dara]], scrittore e insegnante italiano ([[Catanzaro]], n.[[1971]])
*[[Domenico Gallo (scrittore)|Domenico Gallo]], scrittore e traduttore italiano
*[[Domenico Giuliotti]], scrittore italiano ([[San Casciano in Val di Pesa]], n.[[1877]] - [[Greve in Chianti]], †[[1956]])
*[[Domenico Michelessi]], scrittore italiano ([[Ascoli Piceno]], n.[[1735]] - [[Stoccolma]], †[[1773]])
*[[Domenico Naldini]], scrittore, regista e poeta italiano ([[Casarsa della Delizia]], n.[[1929]])
*[[Domenico Pittarini]], scrittore e poeta italiano ([[Sandrigo]], n.[[1829]] - [[Córdoba (Argentina)|El Trebol]], †[[1901]])
*[[Domenico Rea]], scrittore e giornalista italiano ([[Napoli]], n.[[1921]] - [[Napoli]], †[[1994]])
*[[Domenico Rudatis]], scrittore, esoterista e alpinista italiano ([[Venezia]], n.[[1898]] - [[New York]], †[[1994]])
*[[Domenico Sartori]], scrittore italiano ([[Pisa]], n.[[1902]] - [[Pisa]], †[[1956]])
*[[Domenico Starnone]], scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano ([[Napoli]], n.[[1943]])
*[[Domenico Triggiani]], scrittore, drammaturgo e regista italiano ([[Bari]], n.[[1929]] - [[Bari]], †[[2005]])
*[[Domenico Trischitta]], scrittore, giornalista e drammaturgo italiano ([[Catania]], n.[[1960]])
*[[Domenico Tumiati]], scrittore e drammaturgo italiano ([[Ferrara]], n.[[1874]] - [[Bordighera]], †[[1943]])
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(23)</small></small>==
*[[Domenico Aimo]], scultore italiano (n.[[Castel San Pietro Terme|Varignana]] - [[Bologna]], †[[1539]])
*[[Domenico Cafaggi]], scultore italiano ([[Settignano]], n.[[1530]] - [[Siena]], †[[1608]])
*[[Domenico Costantino]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1840]] - [[Palermo]], †[[1915]])
*[[Domenico De Lisi]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1870]] - [[Palermo]], †[[1946]])
*[[Domenico De Lorenzo]], scultore italiano ([[Tropea]], n.[[1740]] - [[San Pietro di Caridà|Garopoli]], †[[1812]])
*[[Domenico Gagini]], scultore svizzero (n.[[Bissone]] - [[Palermo]], †[[1492]])
*[[Domenico Guidi]], scultore italiano ([[Carrara|Torano]], n.[[1625]] - [[Roma]], †[[1701]])
*[[Domenico Li Muli]], scultore e pittore italiano ([[Trapani]], n.[[1902]] - [[Trapani]], †[[2003]])
*[[Domenico Merzagora]], scultore italiano
*[[Domenico Pieratti]], scultore italiano ([[Firenze]], n.[[1600]] - [[Roma]], †[[1656]])
*[[Domenico Poggini]], scultore e medaglista italiano (n.[[Firenze]] - [[Roma]], †[[1590]])
*[[Domenico Ponzi]], scultore italiano ([[Ravenna]], n.[[1891]] - [[Anticoli Corrado]], †[[1973]])
*[[Domenico Rambelli]], scultore italiano ([[Faenza]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1972]])
*[[Domenico Razeti]], scultore italiano ([[Genova]], n.[[1870]] - †[[1926]])
*[[Domenico Rosselli]], scultore italiano ([[Pistoia]], n.[[1439]] - †[[Fossombrone]])
*[[Domenico Sarti]], scultore italiano (n.[[Carrara]])
*[[Domenico Sartori (scultore)|Domenico Sartori]], scultore italiano ([[Castione (Brentonico)|Castione]], n.[[1709]] - [[Avio|Vò Casaro (ora Vo Sinistro)]], †[[1781]])
*[[Domenico Taiamonte]], scultore italiano
*[[Domenico Trentacoste]], scultore italiano ([[Palermo]], n.[[1859]] - [[Firenze]], †[[1933]])
*[[Domenico Tudisco]], scultore italiano ([[Catania]], n.[[1919]])
*[[Domenico del Tasso]], scultore italiano ([[Firenze]], n.[[1440]] - [[Firenze]], †[[1508]])
*[[Domenico di Niccolò]], scultore italiano ([[Siena]], n.[[1362]] - †[[1453]])
*[[Domenico di Paris]], scultore e architetto italiano (n.[[Padova]])
==[[Sindacalista|Sindacalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Giannace]], sindacalista, politico e antifascista italiano ([[Pisticci]], n.[[1924]])
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico De Masi]], sociologo italiano ([[Rotello]], n.[[1938]])
==[[Sopranista|Sopranisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Cecchi]], sopranista italiano ([[Cortona]], n.[[1650]] - [[Cortona]], †[[1717]])
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Dolce]], stilista e imprenditore italiano ([[Polizzi Generosa]], n.[[1958]])
==[[Storico|Storici]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Domenico Bernini]], storico e biografo italiano ([[Roma]], n.[[1657]] - [[Roma]], †[[1723]])
*[[Domenico Carutti]], storico, diplomatico e politico italiano ([[Cumiana]], n.[[1821]] - [[Cumiana]], †[[1909]])
*[[Domenico Ligresti]], storico italiano ([[Riposto]], n.[[1946]] - [[Catania]], †[[2014]])
*[[Domenico Morea]], storico e presbitero italiano ([[Alberobello]], n.[[1833]] - [[Conversano]], †[[1902]])
*[[Domenico Musti]], storico e accademico italiano ([[Sezze]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2010]])
*[[Domenico Portera]], storico e saggista italiano ([[Cefalù]], n.[[1932]] - [[Cefalù]], †[[2006]])
*[[Domenico Promis]], storico e numismatico italiano (n.[[1804]] - †[[1874]])
*[[Domenico Roccia]], storico, antifascista e partigiano italiano ([[Villanova Solaro]], n.[[1908]] - [[Vercelli]], †[[1982]])
*[[Domenico Romanelli]], storico, archeologo e abate italiano ([[Fossacesia]], n.[[1756]] - [[Napoli]], †[[1819]])
*[[Domenico Flavio Ronzoni]], storico italiano ([[Carate Brianza]], n.[[1956]])
*[[Domenico Santoro (storico)|Domenico Santoro]], storico, giurista e medico italiano (n.[[Altamura]] - †[[Altamura]])
==[[Taekwondo|Taekwondoka]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico D'Alise]], taekwondoka italiano ([[Casoria]], n.[[1970]])
==[[Tastierista|Tastieristi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Mimmo Camporeale]], tastierista italiano ([[Milano]], n.[[1960]])
==[[Tennis|Tennisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Vicini]], ex tennista sammarinese ([[Finale Ligure]], n.[[1971]])
==[[Tenore|Tenori]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Domenico Crivelli]], tenore italiano ([[Brescia]], n.[[1793]] - [[Londra]], †[[1856]])
*[[Domenico Donzelli]], tenore italiano ([[Bergamo]], n.[[1790]] - [[Bologna]], †[[1873]])
*[[Domenico Guardasoni]], tenore e impresario teatrale italiano (n.[[Modena]] - [[Vienna]], †[[1806]])
*[[Domenico Reina]], tenore svizzero ([[Lugano]], n.[[1796]] - [[Milano]], †[[1843]])
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Domenico da Brindisi]], teologo, grecista e diplomatico italiano
*[[Fra Domenico di Giovanni]], teologo e religioso italiano ([[Rezzato-Botticino]], n.[[1404]] - [[Firenze]], †[[1483]])
*[[Domenico Giovanni Candela]], teologo e gesuita italiano ([[San Fratello]], n.[[1541]] - [[Catania]], †[[1606]])
*[[Domenico Maria Valensise]], teologo e vescovo cattolico italiano ([[Polistena]], n.[[1832]] - [[Polistena]], †[[1916]])
==[[Tipografia|Tipografi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Basa]], tipografo italiano (n.[[Cividale del Friuli]] - [[Roma]], †[[1596]])
==[[Tuffi|Tuffatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Rinaldi]], tuffatore italiano ([[Pontevico]], n.[[1959]])
==[[Vela (sport)|Velisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico Mordini]], velista italiano ([[Genova]], n.[[1898]] - [[Genova]], †[[1948]])
==[[Velocità (atletica leggera)|Velocisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Domenico Fontana (atleta)|Domenico Fontana]], velocista italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1989]])
*[[Domenico Gorla]], ex velocista italiano ([[Milano]], n.[[1965]])
*[[Domenico Rao]], ex velocista italiano ([[Catania]], n.[[1977]])
==[[Vescovo|Vescovi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Domenico di Malamocco]], vescovo e diplomatico italiano
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(34)</small></small>==
*[[Domenico Amoroso]], vescovo cattolico italiano ([[Messina]], n.[[1927]] - [[Trapani]], †[[1997]])
*[[Domenico Ballati-Nerli]], vescovo cattolico italiano ([[Mantova]], n.[[1657]] - [[Colle di Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]], †[[1748]])
*[[Domenico Battaglia (vescovo)|Domenico Battaglia]], vescovo cattolico italiano ([[Satriano]], n.[[1963]])
*[[Domenico Bollani (vescovo 1613)|Domenico Bollani]], vescovo cattolico italiano ([[Padova]], †[[1613]])
*[[Domenico Bornigia]], vescovo cattolico italiano ([[Jesi]], n.[[1891]] - [[Sansepolcro]], †[[1963]])
*[[Domenico Buttaoni]], vescovo cattolico italiano ([[Tolfa]], n.[[1757]] - [[Fabriano]], †[[1822]])
*[[Domenico Cancian]], vescovo cattolico italiano ([[Mareno di Piave]], n.[[1947]])
*[[Domenico Casablanca]], vescovo cattolico italiano ([[Savoca]], n.[[1495]] - [[Vico Equense]], †[[1564]])
*[[Domenico Cornacchia]], vescovo cattolico italiano ([[Altamura]], n.[[1950]])
*[[Domenico Tarcisio Cortese]], vescovo cattolico italiano ([[San Giovanni in Fiore]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Domenico Crusco]], vescovo cattolico italiano ([[Grisolia]], n.[[1934]] - [[Grisolia]], †[[2013]])
*[[Domenico Della Rovere (vescovo di Asti)|Domenico Della Rovere]], vescovo cattolico italiano ([[Asti]], n.[[1518]] - [[Asti]], †[[1587]])
*[[Domenico Dominici]], vescovo cattolico e teologo italiano ([[Venezia]], n.[[1416]] - [[Brescia]], †[[1478]])
*[[Domenico Maria Gelmini]], vescovo cattolico italiano ([[Ossago Lodigiano]], n.[[1807]] - [[Lodi]], †[[1888]])
*[[Domenico Giordani]], vescovo cattolico italiano ([[Isernia]], †[[1640]])
*[[Domenico Maria Lo Jacono]], vescovo cattolico italiano ([[Siculiana]], n.[[1786]] - [[Agrigento]], †[[1860]])
*[[Domenico Mezzadri]], vescovo cattolico italiano ([[San Rocco al Porto]], n.[[1867]] - [[Chioggia]], †[[1936]])
*[[Domenico Mignanti]], vescovo cattolico italiano ([[Tolfa]], n.[[1824]] - [[Orte]], †[[1889]])
*[[Domenico Mogavero]], vescovo cattolico italiano ([[Castelbuono]], n.[[1947]])
*[[Domenico Morelli (vescovo)|Domenico Morelli]], vescovo cattolico e letterato italiano ([[Cutro]], n.[[1714]] - [[Napoli]], †[[1804]])
*[[Domenico Orlando]], vescovo cattolico italiano ([[Prizzi]], n.[[1756]] - †[[1839]])
*[[Domenico Padovano]], vescovo cattolico italiano ([[Mola di Bari]], n.[[1940]])
*[[Domenico Petrucci]], vescovo cattolico italiano (n.[[Civita Castellana]] - [[Bisignano]], †[[1598]])
*[[Domenico Pompili]], vescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Domenico Savarese]], vescovo cattolico italiano ([[Qualiano]], n.[[1903]] - [[Napoli]], †[[1955]])
*[[Domenico Scopelliti]], vescovo cattolico italiano ([[Catona]], n.[[1841]] - [[Oppido Mamertina]], †[[1922]])
*[[Domenico Angelo Scotti]], vescovo cattolico italiano ([[Pollutri]], n.[[1942]])
*[[Domenico Sigalini]], vescovo cattolico italiano ([[Dello]], n.[[1942]])
*[[Domenico Spoto]], vescovo cattolico italiano ([[Sant'Angelo Muxaro]], n.[[1729]] - [[Cefalù]], †[[1808]])
*[[Domenico Antonio Thun]], vescovo cattolico italiano ([[Trento]], n.[[1686]] - [[Trento]], †[[1758]])
*[[Domenico Turano]], vescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1814]] - [[Palermo]], †[[1885]])
*[[Domenico Valguarnera]], vescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1697]] - [[Palermo]], †[[1751]])
*[[Domenico Maria Villa]], vescovo cattolico italiano ([[Bassano del Grappa|Bassano]], n.[[1818]] - [[Parma]], †[[1882]])
*[[Domenico Belisario de Bellis]], vescovo cattolico italiano ([[Casamassima]], n.[[1647]] - [[Roma]], †[[1701]])
==[[Violino|Violinisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Domenico Dall'Oglio]], violinista e compositore italiano (n.[[Padova]] - [[Narva (città)|Narva]], †[[1764]])
*[[Domenico Nordio]], violinista italiano ([[Piove di Sacco]], n.[[1971]])
==Altre... <small><small>(22)</small></small>==
*[[Domenico della Calzada]], spagnolo (n.[[Viloria de Rioja]] - [[Santo Domingo de la Calzada]], †[[1109]])
*[[Domenico Alvaro]], mafioso italiano ([[Sinopoli]], n.[[1924]] - [[Sinopoli]], †[[2010]])
*[[Domenico Barbaro]], mafioso italiano ([[Platì]], n.[[1937]])
*[[Domenico Bidognetti]], mafioso e collaboratore di giustizia italiano ([[Napoli]], n.[[1966]])
*[[Dominic Brooklier]], mafioso statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1914]] - [[Los Angeles]], †[[1984]])
*[[Domenico Cattaneo]] ([[Napoli]], n.[[1696]] - [[Barra (Napoli)|Barra]], †[[1782]])
*[[Domenico Cefalù]], mafioso italiano ([[Palermo]], n.[[1947]])
*[[Domenico Condello]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1956]])
*[[Domenico Giambonini]], tiratore a segno svizzero ([[Lugano]], n.[[1868]] - [[Bellinzona]], †[[1956]])
*[[Domenico Libri]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1934]] - [[Napoli]], †[[2006]])
*[[Domenico Malipiero]], storico italiano ([[Venezia]], n.[[1445]] - [[Venezia]], †[[1513]])
*[[Domenico Marrara]], italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1929]] - [[San Gregorio di Catania]], †[[1979]])
*[[Domenico Matteucci]], tiratore a segno italiano ([[Ravenna]], n.[[1895]] - †[[1976]])
*[[Domenico Negri]]
*[[Domenico Oppedisano]], mafioso italiano ([[Rosarno]], n.[[1930]])
*[[Domenico Raccuglia]], mafioso italiano ([[Altofonte]], n.[[1964]])
*[[Menocchio]], italiano ([[Montereale Valcellina]], n.[[1532]] - †[[Pordenone]])
*[[Domenico Selva]], italiano (n.[[Maniago]] - †[[1758]])
*[[Domenico Trimboli]], mafioso italiano ([[Platì]], n.[[1955]])
*[[Domenico Trimboli (1954)|Domenico Trimboli]], mafioso italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1954]])
*[[Domenico Tripodo]], mafioso italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1923]] - [[Napoli]], †[[1976]])
*[[Domenico Zumpano]], mafioso italiano ([[Crotone]], n.[[1953]] - [[Roma]], †[[1997]])
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Domenico]]
</noinclude>
|