Patty Pravo e Corpo nazionale dei vigili del fuoco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox corpo civile
{{Nota disambigua}}
|Nome = Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
{{Artista musicale
|Categoria = vigili del fuoco
|nome = Patty Pravo
|Immagine = Coat of Arms of the Vigili del Fuoco.svg|150px
|nazione = Italia
|Didascalia = Stemma araldico del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
|genere = Pop
|Attivo = 27 febbraio [[1939]] – oggi
|genere2 = Pop rock
|Nazione = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|bordo]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}<br />{{ITA}}
|genere3 = Beat
|Servizio = [[Vigili del Fuoco]]
|genere4 = Chanson
|Compiti = Contrasto e prevenzione agli incendi<br />[[Ricerca e soccorso]] (pubblico, tecnico)<br />[[Difesa civile]]<br />Attività NBCR<br />[[Primo soccorso]]<br />[[Polizia Giudiziaria]]
|nota genere = <ref name="allmusicguide" />
|Tipo = Corpo statale di soccorso con funzioni di Polizia
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide">[http://www.allmusic.com/artist/patty-pravo-p353799 All Music Guide - Patty Pravo]</ref>
|Numero_emergenza = 115 (112 con il [[Numero unico di emergenza 112|Numero Unico di Emergenza]])
|nota genere3 = <ref>[http://www.playmusic.it/p/patty-pravo/ Biografia di Patty Pravo]</ref>
|Dimensione = C.a 30.000 Unità
|anno inizio attività = 1966
|Sede = Piazza del Viminale, 1<br />[[Roma]]
|anno fine attività = in attività
|Descrizione_sede = Comando generale
|note periodo attività =
|Equipaggiamento =
|tipo artista = Cantante
|Descrizione_equipaggiamento =
|immagine = Patty Pravo 2013.jpg
|Soprannome = Pompieri
|didascalia = Patty Pravo nel [[2013]]
|Patrono = [[Santa Barbara]]
|url = http://www.pattypravoweb.com
|Motto = {{maiuscoletto|Flammas Domamus Donamus Corda}}<br />''Domiamo le fiamme, doniamo i cuori''
|etichetta = [[ARC (casa discografica)|ARC]]<br />[[Rca Italiana]]<br />[[Philips (casa discografica)|Philips]]<br />[[Dischi Ricordi]]<br />[[CBO (casa discografica)|CBO]]<br />[[Compagnia Generale del Disco|CGD]]<br />[[Virgin Records]]<br />[[Carrere Records]]<br />[[Fonit-Cetra]]<br />[[Five Record]]<br />Zard Record<br />[[Sony Music]]<br />Kyrone Gp-Music<br />[[Edel Music]]<br />[[Carosello (casa discografica)|Carosello]]
|Colori = [[Rosso]]
|numero totale album pubblicati= 28
|Descrizione_colori =
|numero album studio = 25
|Marcia =
|numero album live = 3
|Mascotte =
|Sito_internet = http://www.vigilfuoco.it
|Operazioni = [[Disastro del Vajont|Disastro del Vajont 9/10/1963]]<br />
[[Terremoto del Friuli del 1976|Terremoto del Friuli (6 maggio, 11 e 15 settembre 1976)]]<br />[[Terremoto dell'Irpinia del 1980|Terremoto in Irpinia (1980)]]<br />[[Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996|Alluvione in Versilia (1996)]]<br />[[Terremoto di Umbria e Marche|Terremoto Marche e Umbria (1997)]]<br />[[Terremoto del Molise|Terremoto del Molise (2002)]]<br />[[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto d'Abruzzo (2009)]]<br />[[Alluvione di Messina del 2009|Alluvione di Messina (2009)]]<br />[[Incidente ferroviario di Viareggio|Incidente Viareggio (2009)]]<br />[[Terremoti dell'Emilia del 2012|Terremoto d'Emilia (2012)]]<br />[[Terremoto del Centro Italia del 2016|Terremoto del Centro Italia del 2016 (2016)]]<br />[[Viadotto_Polcevera#Il_crollo_parziale|Crollo del ponte Morandi a Genova 14 agosto 2018]]
|Anniversari = 4 dicembre
|Struttura_di_comando =
* [[Ministero dell'interno]]
* Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
<div align="center">[[Nucleo speleo-alpino-fluviale]]</div>
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente1 = [[Fabio Dattilo]]
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo Del Corpo
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo = [[File:Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg|120px]]
|Descrizione_simbolo = Logo con fregio
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Patty
|Cognome = Pravo
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Nicoletta Strambelli'''<ref>{{Treccani|patty-pravo|Pravo, Patty}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
Con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, dopo [[Mina (cantante)|Mina]], e il terzo artista italiano con il maggior riscontro commerciale.<ref>[http://music-biz-news.blogspot.it/2012/11/parry-pravo.html Music-Biz-News: Parry Pravo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il '''Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco''' (in [[acronimo]] CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della [[Repubblica italiana]], dipendente dal [[Ministero dell'interno]].
È una dei 7 cantanti italiani che ha superato il tetto dei cento milioni di copie vendute: basti pensare che il singolo ''[[La bambola]]'' ha venduto da solo, nelle sue multiple versioni, 40 milioni di copie, risultando così una delle canzoni italiane più famose e vendute all'estero. Su nove partecipazioni al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|premi della critica]], che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
 
Costituisce estensione operativa e amministrativa del [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]] del predetto [[ministero]], per mezzo del quale vengono espletati i compiti istituzionali previsti dalla legge. Fa anche parte del [[servizio nazionale di protezione civile]].
== Biografia ==
 
Oltre al contrasto e prevenzione degli [[incendio|incendi]], ha diverse funzioni, come [[ricerca e soccorso]], [[difesa civile]] e in alcuni casi anche di [[polizia amministrativa]] e di [[polizia giudiziaria (ordinamento italiano)|polizia giudiziaria]],<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4518 ''L'attività di vigilanza'' dal sito del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco]</ref> e si occupa della formazione degli addetti antincendio aziendali ([[vigili del fuoco aziendali]]). La festa del Corpo si celebra il [[4 dicembre]] in onore della patrona [[Santa Barbara]].
Patty Pravo è nata a Venezia, in una famiglia di umili origini: il padre era motoscafista. Trascorre i primi anni dell'adolescenza a [[Venezia]], a Santa Marta nella casa della nonna a cui i genitori, che abitano a Mestre, la affidano. A Venezia ha occasione di conoscere, fra gli altri, il cardinale [[Angelo Roncalli]] (il futuro [[papa Giovanni XXIII]]) e il poeta statunitense [[Ezra Pound]].<ref name="allmusicguide" /><ref name="bio" /> Fin da piccolissima studia danza e pianoforte presso il [[Conservatorio Benedetto Marcello]], seguendo a quattro anni anche un corso di direzione d'orchestra.<ref name="bio" />
 
== Storia ==
Dopo la morte del nonno fugge a Londra (senza pensare di diventare una cantante...) ma dopo soli due giorni torna in Italia trasferendosi a Roma, dove comincia a farsi notare col nome di Guy Magenta.<ref name="Salvatori">{{Cita news|autore=[[Dario Salvatori]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/09/Non_stata_solo_Piper_Roma_co_10_980409673.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/09/Non_stata_solo_Piper_Roma_co_10_980409673.shtml|titolo=Non è stata solo Piper la Roma di Patty Pravo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=9|mese=aprile|anno=1998|pagina=53|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> L'avvocato e agente Alberigo Crocetta la scopre durante una serata al leggendario [[Piper Club]] (famosa discoteca divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo dell'epoca), motivo per cui Patty Pravo verrà soprannominata "La ragazza del Piper".<ref name="Salvatori" /> La scelta del cognome d'arte Pravo, viene fatta dalla cantante in riferimento all'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno dantesco]] (''"guai a voi anime prave"'', cioè malvagie).<ref name="bio">[http://www.coltempo.it/biografia/biografia.htm Biografia di Patty Pravo]</ref>
=== La costituzione e l'attività di Alberto Giombini ===
{{Vedi anche|Alberto Giombini}}
Il primo corpo di pompieri nell'era moderna nella [[penisola italiana]] e preunitaria fu fondato a [[Napoli]] da re [[Giuseppe Bonaparte]] il 22 febbraio 1806.{{senza fonte}} Dopo l'[[unità d'Italia]] si pose il problema di creare un corpo che potesse superare i corpi pompieristici locali degli [[stati preunitari italiani]], così durante il [[ventennio fascista]] venne affidato l'incarico di effettuare una riforma organica ad uno degli ex [[arditi]] della [[prima guerra mondiale]], [[Alberto Giombini]], che venne chiamato dal [[Ministero dell'Interno]] per coordinare la nascita di un unico corpo di [[vigili del fuoco]] in Italia. L'attività del prefetto Giombini, che si avvalse dell'ingegnere Agostino Felsani per gli aspetti tecnici, fu fondamentale per la riorganizzazione del corpo. Giombini diventò poi il primo direttore della "[[Direzione generale servizi antincendi]]" (DGSA), mentre Felsani fu comandante delle Scuole centrali antincendio e poi comandante dei vigili del fuoco di Napoli. Allo scopo di uniformare la materia, che non aveva mai avuto una disciplina unitaria a livello nazionale, venne emanato il regio decreto legge 10 ottobre 1935, n. 2472,<ref>Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 165 dell'8 febbraio 1936 n. 325</ref> che istituì il Corpo pompieri, posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno, e che ne decretò l'organizzazione su base provinciale e distaccamenti nei centri più importanti.<ref>Art. 1 regio decreto legge 10 ottobre 1935-XIV, n. 2472</ref> Il successivo regio decreto legge 16 giugno 1938 n. 1021<ref>Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 165 del 22 luglio 1938 n. 165</ref> sostituì alla parola pompieri quelle di "vigili del fuoco"<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1938165_P1 la locuzione venne adottata ufficialmente con l'articolo 1 del regio decreto-legge del 16 giugno 1938-XVI, n. 1021, per designare chi sino a quel momento era chiamato col termine "pompiere".]</ref> {{cn|(parrebbe che ciò sia stato dovuto all'influenza di [[Gabriele D'Annunzio]], anche se peraltro la locuzione era comunemente in uso a [[Roma]]).}} Il regio decreto-legge 27 febbraio 1939,<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1939049_SO Pubblicato come supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 49 del 28 febbraio 1939-XVII]</ref> convertito in legge 22 maggio 1939, n. 960,<ref>Pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] del 13 luglio 1939, n. 162</ref> abolì tutti i vari servizi pompieristici locali e le relative coordinazioni nazionali, nonché le varie organizzazioni provinciali.<ref>Art. 71 comma 1 regio decreto-legge 27 febbraio 1939-XVII.</ref>
 
=== GliLa esordiseconda guerra mondiale ===
{{vedi anche|Operazione C3}}
==== La ragazza del Piper (1966-1967) ====
Con l'istituzione del [[servizio antincendio comunale]], ad opera della legge 27 dicembre 1941, n. 1570, il corpo subì un primo riordino ed assunse la denominazione di "Corpo nazionale dei vigili del fuoco", venendo posto alle dirette dipendenza del Ministero dell'interno. Nel [[1942]] viene creato il [[Battaglione Santa Barbara]] e la creazione avviene in un momento particolare della guerra, quando cioè le sorti si ribaltano a favore degli anglo-americani, segnata da episodi quali la [[seconda battaglia difensiva del Don]], e la [[seconda battaglia di El Alamein]].
[[File:Patty Pravo al Piper.jpg|thumb|left|Patty Pravo al [[Piper Club]] nel [[1966]].]]
Nello stesso anno venne concepita l'idea dell'invasione di [[Malta]], chiamata [[operazione C3]]; l'attacco avrebbe dovuto svolgersi a mezzo delle autoscale dei vigili del fuoco, montate su posamine che avrebbero dovuto raggiungere e circondare l'isola e poi, sviluppate le volate delle scale, far salire i soldati che avrebbero così invaso il territorio. {{cn|Giombini, in gran segreto, chiese a tutti i corpi una lista di volontari per il suddetto battaglione e le richieste furono tanto numerose che si videro costretti ad effettuare una selezione rigidissima per il personale da arruolare: la richiesta minima parlava di personale con età anagrafica inferiore ai 42 anni.}} In ottobre i selezionati si ritrovarono a Roma, non alloggiati presso la scuole centrali antincendi a [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]], bensì attendati accanto nel terreno adiacente, ed il comando venne affidato all'ingegnere [[Osvaldo Piermarini]]. L'[[operazione militare]], fu però di colpo abbandonata nello stesso mese di ottobre, il battaglione venne sciolto, ed ai primi di novembre, causa l'aumento dei bombardamenti anglo-americani sulle città italiane, gli uomini furono suddivisi in 5 centurie ed inviati nelle città maggiormente colpite dai bombardamenti delle [[alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] ([[Torino]], [[Genova]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Milano]]) in aiuto ai vigili del fuoco dei comandi interessati. Le scale smontate furono restituite ai comandi ed il personale che aveva fatto parte del battaglione fu autorizzato a portare sulla divisa lo stemma della Santa Barbara, ebbe un diploma di appartenenza e l'amministrazione statale si riservò la prerogativa, in caso di necessità, di ricostituire lo stesso.<ref>[http://www.storiavvf.it/BTG/La%20Storia.htm ''La storia del Battaglione Santa Barbara'', da storiavvf.it giugno 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130924094334/http://www.storiavvf.it/BTG/La%20Storia.htm |data=24 settembre 2013 }}</ref>
 
=== Il secondo dopoguerra e le iniziative umanitarie ===
Nel [[1966]] incide per l'etichetta [[ARC (casa discografica)|ARC]] (appartenente alla [[RCA Italiana|RCA]]) il suo primo singolo, ''[[Ragazzo triste]]'' (versione italiana di ''But you're mine'' di [[Sonny Bono|Sonny]] & [[Cher (cantante)|Cher]]) col quale partecipa alla trasmissione televisiva ''[[Scala Reale]]'' (esibendosi il 12 novembre [[1966]]) e che detiene un primato: è la prima canzone pop ad essere trasmessa da [[Radio Vaticana]], mentre la [[Rai]] censura il verso:<ref name="censura">{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/mono/censura.htm|titolo=Canzoni censurate|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/lyrics/ragazzoinedito.jpg|titolo=Ragazzo triste - Testo inedito|pubblicazione=coltempo.it|accesso=10 aprile 2011}}</ref>
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Corpo venne ulteriormente riordinato e smilitarizzato con la legge 13 maggio 1961 n. 469, venendo nuovamente posto sotto le dirette dipendenze del Ministero dell'interno. A partire dal [[secondo dopoguerra]] è inoltre stato impegnato in diverse iniziative umanitarie, come ad esempio nel [[1989]], da quando cioè ha ricevuto la nomina di "ambasciatore di buona volontà" da parte del Comitato italiano per l'[[Unicef]]. {{cn|Tra le iniziative cui il Corpo ha partecipato, c'è ''Yes for Children'', per un manifesto dei diritti dell'infanzia.}}
 
=== L'inclusione nel servizio nazionale di protezione civile ===
{{Citazione|''scoprire insieme il mondo che ci apparterrà''}}
Con l'emanazione della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e l'istituzione del [[Dipartimento della protezione civile]], il Corpo è successivamente entrato a far parte del [[servizio nazionale della protezione civile]] nel 2012. Il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 prevedeva che questo dipendesse funzionalmente da una istituenda Agenzia della protezione civile e gerarchicamente dal Ministero dell'Interno, da cui dipende funzionalmente anche per le attività diverse dalla protezione civile. Tuttavia il decreto legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito in legge 9 novembre 2001, n. 401, eliminò tale previsione, riportando la dipendenza funzionale al [[dicastero]].<ref>Art. 1 decreto legge 7 settembre 2001, n. 343.</ref> Infine nel [[2005]] è stato dotato di un proprio ordinamento, e nel 2006 un decreto legislativo ne ha rivisto i compiti istituzionali.
 
== Compiti istituzionali ==
che si trasforma in:
Le competenze, le funzioni e di compiti del Corpo sono stabilite dal ricordato decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139; in particolare esso esercita attività di vigilanza sull'applicazione della normativa di [[prevenzione incendi]] in relazione alle attività, costruzioni, impianti, apparecchiature e prodotti assoggettati ad essa, [[soccorso]] pubblico e di [[difesa civile]], oltre a tutte le attività assegnate al Corpo da eventuali ed ulteriori leggi e e regolamenti; le competenze principali consistono nell'individuare le cause degli incendi e stabilire se si tratti di incendi dolosi, anche attraverso l'attività del [[nucleo investigativo antincendi]] (NIA), ed operando anche se necessario in collaborazione con le [[forze di polizia italiane]]. In particolare, nel caso degli incendi, la competenza riguarda anche quelli di tipo boschivo.
{{Citazione|''scoprire insieme il mondo che ci ospiterà''}}
Per la "Ragazza del Piper"<ref>{{Cita news|autore=[[Giuseppe Lugato]]|url=http://www.coltempo.it/stampa/radiocorriere4566.htm|titolo=L'ultima figlia del Piper|pubblicazione=[[Radiocorriere TV]] n.45|giorno=6|mese=novembre|anno=1966|accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Carlo Galimberti|url=http://www.coltempo.it/stampa/tribuna66.htm|titolo=La ragazza-dea del "Piper"|pubblicazione=[[La Tribuna illustrata]]|giorno=26|mese=novembre|anno=1966|accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Anna Maria Mori]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/30/noi-ragazzi-del-mondo-beat.html|titolo=Noi ragazzi del mondo beat|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=maggio|anno=1992|pagina=38|accesso=27 febbraio 2011}}</ref>
è solo il primo di una lunga serie di successi con canzoni a metà tra il beat e il melodico: prime, nel [[1967]], ''[[Qui e là]]'' (cover dell'originale ''Holy Cow'' di Lee Dorsey), con cui si esibisce alla trasmissione televisiva ''[[Partitissima]]'' il 23 settembre [[1967]], e ''[[Se perdo te]]'' (versione italiana del brano ''The time has come'', di P.P. Arnold, molto più lenta dell'originale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,1542_02_1967_0225_0013_23393641/|titolo=Sono pronti per il via|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=23|mese=settembre|anno=1967|pagina=13|accesso=27 febbraio 2011}}</ref>), destinata a rimanere un classico del suo repertorio, nonché una delle sue più importanti interpretazioni.
 
Tra i compiti rientrano quindi la salvaguardia di persone, animali e beni, il soccorso tecnico urgente; inoltre il Corpo si adopera per garantire la sicurezza dello [[stato]] in casi di emergenza, anche da aggressioni esterne. Il [[Ministero della difesa]] prevede la stesura di un piano nazionale che definisce le minacce, quali: chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari.
Sempre nel [[1967]], registra la sua prima apparizione cinematografica in ''Passeggiando per Subiaco'', un cortometraggio in cui si esibisce col brano ''[[Qui e là]]'', girato e prodotto da [[Tullio Piacentini]]); tra gli altri attori è presente il giovane [[Lucio Dalla]] con la canzone ''Il cielo''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.simbruinastagna.com/public/news/templates/simbruinastagna_mostra.asp?articleid=242&zoneid=21|titolo=1ª Mostra dell'Audiovisivo e del Cinema - Passeggiando per Subiaco - Memorial Tullio Piacentini|pubblicazione=www.simbruinastagna.com|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
 
== Organizzazione ==
Lo stesso anno prende parte alla serie ''[[TuttoTotò]]'' nella puntata ''[[Totò Ye Ye]]'', in veste eccezionale di presentatrice. Alla fine della puntata si esibisce col brano ''[[Sto con te]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/biografia/filmografia.htm|titolo= Totò Ye Ye|pubblicazione=coltempo.it|anno=2009|accesso=18 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.antoniodecurtis.com/yeye.htm|titolo= TuttoTotò: Totò Ye Ye|pubblicazione=antoniodecurtis.com|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Partecipa anche ad alcuni [[musicarelli]], tra i quali: ''[[Una ragazza tutta d'oro]]'', dove interpreta ''[[Ragazzo triste]]'' e l'inedito ''Respect (Rispetto)'', ''[[L'immensità]]'', ''[[I ragazzi di Bandiera Gialla]]'', ''Il ragazzo che sapeva amare'' e ''La coppia più bella del mondo''; nei quali si esibisce con ''[[Qui e là]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/biografia/filmografia.htm|titolo= Patty Pravo - Filmografia ufficiale|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
{{Vedi anche|Dipartimento della Protezione Civile}}
L'organizzazione degli uffici centrali e dirigenziali è stata operata con il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398; al vertice del Corpo vi è il [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]], presso il Ministero dell'interno. A capo del Dipartimento dei vigili del fuoco vi è invece un prefetto, nominato dal ministro dell'interno, che non appartiene ai ruoli del Corpo (ma alla [[carriera prefettizia]]) mentre il capo del Corpo è un dirigente generale interno allo stesso. L'ordinamento del Corpo è regolato dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
 
L'organizzazione livello territoriale è invece disciplinata dal decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 2002, n. 314 che ha articolato il Corpo in:
==== Il successo de ''La bambola'': la consacrazione (1968-1969) ====
[[File:Patty Pravo a Canzonissima.jpg|thumb|left|upright=1.2|Patty Pravo partecipa a [[Canzonissima]], condotta da [[Mina (cantante)|Mina]], [[Walter Chiari]] e [[Paolo Panelli]], con ''[[La bambola]]'' il 28 settembre [[1968]].]]
 
* direzioni (regionali ed interregionali)
Nel [[1968]] pubblica ''[[La bambola]]'', brano che non le è mai piaciuto perché la costringeva a immedesimarsi in uno stereotipo di donna completamente dipendente dal suo uomo<ref>{{cita web|url=http://www.rockit.it/patty-pravo-playboy-mi-ami-intervista|titolo=Intervista Patty Pravo "#pazzaidea", Rockit 2013|giorno=20|mese=maggio|anno=2013|accesso=21 maggio 2013}}</ref>. Il 45 giri che il 4 maggio 1968 raggiunge la prima posizione per nove settimane ottiene però un successo planetario, diventando immediatamente il suo "marchio di fabbrica" con oltre nove milioni di copie vendute<ref>{{cita web|url=http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=pravo_patty|autore=Francesco Troiano|titolo=Biografia di Patty Pravo}}</ref> (che negli anni a venire diventeranno 40 milioni, in totale, in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=http://www.popon.it/titoli-notizie/74-varie/689-patty-pravo-celebra-la-bambola|titolo=Patty Pravo celebra "La bambola"|giorno=10|mese=giugno|anno=2008|accesso=18 aprile 2011}}</ref>)
* comandi provinciali (presenti in ogni capoluogo di provincia)
. Con ''[[La bambola]]'', Patty si esibisce al programma televisivo [[Canzonissima]] il 28 settembre [[1968]].<ref name="ReferenceA" /> In Italia, ''[[La bambola]]'' sarà il secondo 45 giri più venduto del [[1968]].<ref name="ReferenceZ">{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1968.htm|titolo= Top Annuali Single: 1968|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Successivamente entrano in classifica anche ''[[Sentimento (Patty Pravo)|Sentimento]]''<ref name="ReferenceZ" /> e ''[[Tripoli 1969]]'' (di [[Paolo Conte]]);<ref name="ReferenceZ" /> brani con cui partecipa alla trasmissione [[Canzonissima]] [[1968]].<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/eventi/canzonissima.htm|titolo=Canzonissima 1966-1971 - Showcase|pubblicazione=coltempo.it|anno=2006|accesso=28 marzo 2011}}</ref>
* distaccamenti territoriali
 
Il Corpo è presente in tutte le [[regioni italiane]] in oltre cento comandi provinciali con alle dipendenze un numero variabile di distaccamenti, situati prevalentemente nei comuni più estesi e popolati della provincia, nonché in comuni distanti dal capoluogo di provincia. I comandi provinciali ed i distaccamenti sono organizzati secondo una serie di livelli che determinano il numero di personale ivi assegnato nonché la dotazione di attrezzature.
[[File:Patty Pravo nel 1969.jpg|thumb|upright=1.3|Patty Pravo durante la registrazione del brano ''[[Concerto per Patty]]'', agli inizi del [[1969]].]]
 
I distaccamenti sono permanenti o volontari a seconda del personale in servizio presso la relativa struttura; quelli permanenti sono classificati in 4 livelli:<ref>{{pdf}}[http://vigilidelfuoco.usb.it/fileadmin/archivio/vigilidelfuoco/Doc_RdB_VVF_Naz/PROGETTO_FINALE_09_04_2014_1_.pdf Documento programmatico del Ministero dell'Interno sul progetto di riorganizzazione del corpo del 9 aprile 2014]</ref>
Pubblica, sempre sotto l'etichetta [[ARC (casa discografica)|ARC]] ([[Rca Italiana|RCA]]), il suo album di debutto intitolato ''[[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]'' che contiene i suoi primi successi quali ''[[La bambola]]'', ''[[Ragazzo triste]]'', ''[[Se perdo te]]'' e ''[[Qui e là]]'', più altri brani già pubblicati su 45 giri e altre versioni di brani celebri (''[[Yesterday]]'' e ''With a Little Help from My Friends'' dei [[The Beatles|Beatles]]). L'album è il quarto più venduto dell'anno.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1968.htm|titolo= Top Annuali Album: 1968|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=28 marzo 2011}}</ref>
 
* distaccamento SD1, dotato di 28 unità di personale;
Innumerevoli le partecipazioni a trasmissioni televisive, caroselli e pubblicità per il famoso marchio di gelati [[Algida]], per cui realizza anche degli spot, nei quali si esibisce con ''[[Qui e là]]'', ''[[Se c'è l'amore]]'', ''Ci amiamo troppo'', ''[[La bambola]]'' e l'inedito ''Vecchio mondo''.<ref name="gelato">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/spot/paiper.htm|titolo= Paiper|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Bionda, esile e molto bella, disinibita e portabandiera della generazione sessantottina, Patty ha un'immagine magnetica ed energica che la farà diventare simbolo dell'emancipazione femminile e idolo beat.<ref>{{Cita news|autore=V. V.|url=http://www.coltempo.it/stampa/bolero66.htm|titolo=Patty Pravo è una delle maggiori esponenti del mondo "beat". Perciò abbiamo voluto rivolgerle la domanda più d'attualità: "Che cosa vogliono i giovani?"|pubblicazione=Bolero teletutto|giorno=4|mese=dicembre|anno=1966|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
* distaccamento SD2, dotato di 36 unità di personale (distaccamenti classificati come D2b hanno maggiore personale, circa 48 unità);
* distaccamento SD3, dotato di 52 unità di personale;
* distaccamento SD4, dotato di 80 unità di personale.
 
=== Regioni italiane che hanno propri Corpi sostitutivi ===
Tuttavia è di questo periodo il suo rifiuto di prender parte ad ''[[Il giardino dei Finzi-Contini (film)|Il giardino dei Finzi-Contini]]'',<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Niente film con De Sica|pubblicazione=Bolero Teletutto n.1198|giorno=12|mese=aprile|anno=1970}}</ref> film di [[Vittorio De Sica]] dal romanzo di [[Giorgio Bassani]]: il grande regista le aveva proposto addirittura il ruolo della protagonista;<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/stampa/novella1370.htm|titolo=De Sica ha tolto la spada nel cuore di Patty|pubblicazione=|giorno=26|mese=marzo|anno=1970|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> mentre intraprende il ruolo di doppiatrice in un film di [[Gianni Bisiach]], nel ruolo di ''Jacqueline Kennedy''.<ref>{{Cita news|autore=Gianni Sanvito|url=http://www.coltempo.it/stampa/tribuna69.htm|titolo=Jackie avrà la voce di Patty|pubblicazione=[[La Tribuna illustrata]] n.3|giorno=19|mese=gennaio|anno=1969|pagina=22|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Per i concerti e i dischi ingaggia un gruppo inglese che si esibisce al [[Piper Club]], i [[Cyan Three]], e si fidanza con il batterista, Gordon Angus Fagetter.<ref>{{Cita news|autore=Renato Barneschi|url=http://www.coltempo.it/stampa/gente43231068.swf|titolo=Patty Pravo si sposa|pubblicazione=[[Gente (rivista)|Gente]] n.43|giorno=23|mese=ottobre|anno=1968|pagina=7,8|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Il gruppo l'accompagnerà fino al [[1971]].<ref name="ReferenceE" />
Grazie all'autonomia attribuita dallo statuto speciale, [[Valle d'Aosta]] e [[Trentino-Alto Adige]] si sono avvalse di un'organizzazione autonoma dei servizi di soccorso tecnico urgente e protezione civile, adottando alcune varianti rispetto allo standard nazionale.
 
Le risorse economiche risparmiate vengono impiegate per l'acquisto di automezzi ed attrezzature tecnologicamente avanzate. In questo modo, anche i piccoli centri abitati possono essere dotati di piccoli distaccamenti volontari, equipaggiati con gli automezzi di base.
[[File:Pattypravo86.jpg|left|thumb|upright=1.1|Patty Pravo sui manifesti]]
 
==== Valle d'Aosta ====
Nel [[1969]] esce ''[[Il paradiso]]'', scritta da [[Mogol]] e [[Lucio Battisti]], ma non si trattava di un brano inedito. Era già stato pubblicato un anno prima col titolo ''Il paradiso della vita'' da Ambra Borelli (in arte ''La Ragazza 77''), passando però inosservato. Subito dopo il gruppo britannico Amen Corner la incide in inglese (''If Paradise Is Half As Nice''), decretandone il successo europeo. Ed è allora che la [[RCA Italiana|RCA]] decide di rilanciare la canzone anche in Italia, affidandola a Patty Pravo, con un nuovo arrangiamento curato da Piero Pintucci.
Il [[Corpo valdostano dei vigili del fuoco]], ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 (''Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste)'', è componente fondamentale e struttura operativa del sistema di protezione civile, ai sensi dell'articolo 11 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (''Istituzione del servizio nazionale della protezione civile''), e della legge regionale 18 gennaio 2001, n. 5 (''Organizzazione delle attività regionali di protezione civile'') e sostituisce, nel territorio regionale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e svolge le funzioni e i compiti allo stesso attribuiti. Il Corpo valdostano dei vigili del fuoco svolge inoltre le funzioni relative ai servizi antincendi aeroportuali, presso l'aeroporto regionale, secondo la normativa vigente in materia. Pertanto le funzioni e le competenze in materia antincendi facenti capo al Ministero dell'interno o al ministro dell'interno sono attribuite, rispettivamente, all'amministrazione regionale e al presidente della Regione.
 
Inoltre in coordinamento con le analoghe strutture del Ministero dell'interno, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco assicura, nei limiti delle proprie competenze, la direzione tecnica dei soccorsi nell'ambito degli interventi di difesa civile.
Il produttore [[Lilli Greco]] le cuce addosso un progetto particolarmente ambizioso: un album sul cui lato A viene inciso un vero e proprio ''concerto'' di 12 minuti circa, in cui la giovane cantante spazia da un'aria all'altra col supporto di un'orchestra di 90 elementi. ''[[Concerto per Patty]]'' si rivela un vero e proprio esperimento. La seconda facciata funge da traino, con brani già usciti su 45 giri quali ''[[Tripoli 1969]]'' e ''[[Il paradiso]]'' e altri brani, fra cui ''Un'ora fa'' di [[Fausto Leali]]. È anche protagonista di uno speciale televisivo curato da Antonello Falqui, con la partecipazione di [[Aldo Fabrizi]], [[Franca Valeri]] e [[Don Lurio]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/stampa/vienuove1869.htm|titolo=Patty Pravo parteciperà alla trasmissione "Stasera"|pubblicazione=Vie nuove n.18|giorno=1|mese=maggio|anno=1969|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Nell'autunno del 69 presenta a [[Canzonissima 1969|Canzonissima]] un nuovo [[45 giri]], che comprende sul lato A ''Nel giardino dell'amore'' (con cui accede alla seconda fase) e sul lato B la meno fortunata ''Ballerina ballerina'', che le preclude l'accesso alla semifinale.
 
==== GliTrentino-Alto anni SettantaAdige ====
La legge regionale del 20 agosto 1954, n. 24 e successive modificazioni, ha reso autonomo il servizio antincendi nelle provincie autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]].
==== Il cambiamento di repertorio: dal beat alla melodia (1970) ====
Nel [[1970]] arriva al [[Festival di Sanremo 1970|Festival di Sanremo]] con ''[[La spada nel cuore]]'' in coppia con [[Little Tony]], classificandosi al quinto posto.<ref name="sanremo 1970">{{Cita news|autore=|url=http://www.festivaldisanremo.com/55class1.asp?anno=1970|titolo=Sanremo 1970|pubblicazione=festivaldisanremo.com|accesso=18 aprile 2011}}</ref><ref name="ReferenceM">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/eventi/sanremo.htm|titolo=Festival di Sanremo|pubblicazione=coltempo.it|accesso=12 aprile 2011}}</ref> Pubblica il 45 giri ''[[La spada nel cuore/Roma è una prigione]]'' e incide ''[[Per te (Patty Pravo)|Per te]]'', (di [[Lucio Battisti]]), con cui si esibisce a Canzonissima il 17 ottobre, che inserisce nel suo secondo [[Patty Pravo (1970)|album omonimo]], poi soprannominato ''Cimiteria'' per l'immagine di copertina, disegnata da Gordon Angus Faggetter<ref name="ReferenceE">{{Cita news|autore=|url=http://beatsessanta.it/the_cyan_three.htm|titolo=The Cyan Three|pubblicazione=beatsessanta.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> (il batterista dei [[Cyan Three]]).
 
In [[Trentino]], e’ istitutio il servizio antincendi della Provincia autonoma di Trento, e’ Costituito dal Corpo Permanente dei vigili del fuoco di Trento e dai Corpi dei vigili del fuoco volontari; svolge su tutto il Terriorio della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito delle leggi regionali 20 agosto 1954, n. 24, e 2 settembre 1978, n. 17, della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 e della legge n. 9 del 1 luglio 2011 e relativi regolamenti di esecuzione, l’attivati Istituzionale di Soccorso Pubblico e Difesa Civile, nonché vigilia sul rispetto della normativa di Prevenzione incendi.
A settembre partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]] con un brano del cantante canadese Robert Charlebois intitolato ''La solitudine'',<ref name="coltempo.it">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/tv70.htm|titolo=Videografia 1970|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> pubblicato anche su 45 giri (''[[La solitudine/1941]]''). Partecipa a [[Canzonissima]] [[1970]], alla fine dell'anno, con ''[[Non andare via/Un poco di pioggia|Non andare via]]'' (adattamento in italiano di [[Gino Paoli]] del classico ''Ne me quitte pas'' di [[Jacques Brel]]), che interpreta il 17 ottobre [[1970]]<ref name="ReferenceA" /> e che pubblica anche su 45 giri (''[[Non andare via/Un poco di pioggia]]''), e con ''[[Tutt'al più (Patty Pravo)|Tutt'al più]]'', con cui partecipa il 21 novembre [[1970]],<ref name="ReferenceA" /> che pubblica su 45 giri (''[[Tutt'al più/Chissà come finirò]]'') e che entrerà in classifica anche in Francia raggiungendo la quarta posizione.<ref name="ReferenceC">{{Cita news|autore=Elio Quirici|url=http://www.coltempo.it/stampa/sogno3170.htm|titolo=Patty Pravo ha conquistato la Francia|pubblicazione=[[Sogno (rivista)|Sogno]] n.31|giorno=1|mese=agosto|anno=1970|accesso=17 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Orlando R.|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/t/tuttal_piu.htm|titolo=Tutt'al più|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> speciale televisivo ''Bravo Pravo'' (che sarà anche il titolo del [[Bravo Pravo|nuovo LP]]), in onda alla tv francese il 31 dicembre [[1970]]<ref name="coltempo.it" />.
Il servizio antincendi è coordinato dal Dirigente Provinciale compente al medesimo servizio nonche’ esercita anche la funzione di Comandante del [[Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento]]. Il Corpo Permanente VVF Trento e’ formato da professionisti ed attivo soprattutto nel [[Trento|capoluogo]]. Sono invece 238 i corpi dei vigili del fuoco volontari sparsi sull'intero territorio della Provincia Autonoma di Trento, con oltre 6.000 uomini. Sono dislocati nei comuni della provincia, a loro volta suddivisi in distretti.
I Corpi VVF volontari sono rappresentati dalla Federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari del Trentino<ref>[http://www.fedvvfvol.it/it/details-articles/il-servizio-antincendi-nella-provincia-autonoma-di-trento/60/ Il Servizio Antincendi nella Provincia Autonoma di Trento]</ref>.
 
In [[Alto Adige]] esiste il [[Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano]], formato da professionisti e attivo soprattutto nel [[Bolzano|capoluogo]], cui si affiancano 306 corpi di vigili del fuoco volontari, dislocati nei comuni della provincia e organizzati nell'[[Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]], e 3 squadre antincendio aziendali a presidio dei poli industriali e dell'[[aeroporto di Bolzano]]<ref>[http://www.lfvbz.it/it/index/1-0.html Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]</ref><ref>[http://www.provincia.bz.it/servizioantincendi/default.asp Provincia di Bolzano - Servizio Antincendi]</ref>.
[[File:Patty Pravo (28).jpg|thumb|Patty Pravo in concerto, durante uno dei recital con i brani dell'album ''[[Sì... Incoerenza]]'' ([[1972]]).]]
 
=== Denominazione dei Corpi volontari nelle lingue minoritarie d'Italia ===
Partecipa, all'inizio dell'anno successivo, alle riprese dello sceneggiato televisivo [[A come Andromeda (sceneggiato televisivo)|A come Andromeda]] nel ruolo della protagonista (l'aliena Andromeda, un essere sintetizzato da un calcolatore), ma dopo un mese circa, si ritira dal set per motivi mai chiariti.<ref>{{Cita news|autore=Attilio Neri|url=http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639|titolo=L'andromeda in tv. Dopo il gran rifiuto una chiacchierata con Patty Pravo e Nicoletta Rizzi|pubblicazione=BoleroTeletutto|giorno=2|mese=maggio|anno=1971|pagina=52,53,54|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Verrà sostituita dall'attrice [[Nicoletta Rizzi]].
Nelle regioni italiane che beneficiano di un regime di bilinguismo, la denominazione "pompieri volontari" è stata resa:
* in [[Valle d'Aosta]], bilingue italiano/francese, ''Sapeurs-pompiers volontaires'';
* in [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle provincie di [[provincia di Trieste|Trieste]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[provincia di Udine|Udine]], il cui statuto prevede il bilinguismo italiano/sloveno, ''Prostovoljni gazilci'';
* nella [[provincia autonoma di Bolzano]], bilingue italiano/tedesco, ''Freiwillige Feuerwehr'';
* nei comuni ladini delle Province autonome di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]͵ ''Studafech e Studafuech.''
 
== Personale ==
==== La trilogia Phonogram (1971-1972) ====
L'ordinamento dei ruoli del personale è regolato dal decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, emanato ai sensi della [[legge delega]] 30 settembre 2004, n. 252; successivamente il d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139 ha provveduto ad un ulteriore riassetto delle funzioni e dei compiti dei vigili.
[[File:Patty Pravo durante un recital nel 1971.jpg|thumb|left|Patty Pravo durante un programma alla tv francese con un brano dell'album ''[[Per aver visto un uomo piangere e soffrire Dio si trasformò in musica e poesia]]'' ([[1971]]).]]
 
Il personale operativo dei vigili del fuoco riveste la qualifica di agente o ufficiale di [[polizia giudiziaria]] e la qualifica di [[agente di pubblica sicurezza]],<ref>Art. 8 della legge 27 dicembre 1941 n. 1570; Art. 6 comma 2 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139</ref> nonché di [[polizia amministrativa]].<ref>Art 19 comma 1 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139</ref> Il decreto del presidente della Repubblica 21 marzo 2005, n. 85 ne ha disciplinato la consistenza organica, dando la facoltà al Ministero dell'interno di provvedere a nuove rideterminazioni in funzione di sopravvenute necessità.<ref>Art. 2 D.P.R. 21 marzo 2005, n. 85</ref> Nonostante il personale abbia un [[rapporto di lavoro]] disciplinato dal CCNL del comparto "''Vigili del fuoco e soccorso pubblico''", istituito ai sensi della legge del [[2004]], è in linea generale oggetto di disciplina di [[diritto pubblico]].<ref>Art. 6 comma 1 d. lgs.8 marzo 2006, n. 139</ref>
Nel [[1971]] lascia, non senza qualche polemica, la [[RCA Italiana|RCA]] e passa alla [[Phonogram]], etichetta con cui Patty Pravo incide tre album da lei interamente prodotti<ref name="di vero in fondo">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/discografia/album/diveroinfondo.htm|titolo=Di vero in fondo|pubblicazione=coltempo.it|accesso=10 maggio 2011}}</ref><ref name="per aver visto un uomo">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/discografia/album/peravervisto.htm|titolo=Per aver visto un uomo piangere e soffrire Dio si trasformò in musica e poesia|pubblicazione=coltempo.it|accesso=10 maggio 2011}}</ref><ref name="sì incoerenza">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/discografia/album/siincoerenza.htm|titolo=Sì...Incoerenza|pubblicazione=coltempo.it|accesso=10 maggio 2011}}</ref> che prendono il nome di ''Trilogia Phonogram'' (o ''Trilogia Philips'').<ref name="trilogia phonogram">{{Cita news|autore=Rosario Bono|url=http://www.vocidivine.altervista.org/pravo_phonogram.htm|titolo=Trilogia Phonogram|pubblicazione=Voci Divina|accesso=13 maggio 2011}}</ref>
 
L'organico è composto oltre che dai vigili, anche da personale non appartenente ai ruoli operativi e costituito da ruoli Tecnici, Amministrativo Contabili e Tecnico Informatici (SATI). Ne fanno parte anche i vigili discontinui che espletano servizi nei comandi di appartenenza sopperendo le carenze organiche.<ref>[https://www.concorsovigilidelfuoco.it/vigili-del-fuoco-discontinui/ ''Vigili del Fuoco Discontinui: chi sono e quali sono i loro compiti'' da concorsovigilidelfuoco.it, 8 settembre 2017]</ref> C'è da precisare che tali richiami in servizio non costituiscono [[rapporto d'impiego]] con il corpo.<ref>Art. 6 comma I d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139.</ref>
Il primo della trilogia è ''[[Di vero in fondo]]'' ([[1971]]), da cui viene estratto il 45 giri ''[[Love Story/Di vero in fondo]]'' (''[[Love Story (Patty Pravo)|Love Story]]'' è ispirato all'[[Love Story (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Erich Segal]], nonché all'omonimo film). Nell'album duetta con [[Vinícius de Moraes]] (''Samba-Preludio''), e interpreta i brani ''[[Canzone degli amanti]]'' di [[Jacques Brel]] (testo italiano di Sergio Bardotti e Duilio Delprete), ''E tornò la primavera'' di [[Francesco Guccini]], ''Emozioni'' di [[Lucio Battisti]] e la stessa ''Di vero in fondo'', scritta da [[Gino Paoli]].<ref name="di vero in fondo" /><ref name="trilogia phonogram" />
 
=== Reclutamento ===
Il 16 ottobre e il 20 novembre [[1971]] partecipa a [[Canzonissima]] rispettivamente con ''[[Non ti bastavo più]]'' e ''Preghiera'', quest'ultima tratta dal nuovo LP ''[[Per aver visto un uomo piangere e soffrire Dio si trasformò in musica e poesia]]'', secondo lavoro realizzato con la [[Phonogram]].
Dopo la sospensione delle chiamate al [[servizio militare di leva in Italia]] e dopo il nuovo ordinamento del corpo di cui al d.lgs 217/2005, il reclutamento del personale è aperto sia a civili che militari (con incompatibilità riguardo a questi ultimi nel caso dei vigili volontari);<ref>Art. 8 D.P.R. febbraio 2004, n. 76</ref> il reclutamento avviene previo superamento di un [[concorso]] pubblico bandito dal [[Ministero dell'Interno]]. Le norme sul reclutamento, avanzamento di carriera ed impiego dei vigili sono stabilite dal D.lgs 217/2005 ricordato.<ref>Art. 5 del d.lgs 13 ottobre 2005 n. 217.</ref>
 
Tra i requisiti vi sono limiti di età, previsti dal decreto del Ministero dell'interno dell'8 ottobre 2012, n. 197: in particolare 30 anni per i vigili operativi semplici e 37 anni per i vigili del fuoco volontari.<ref>Art. 2 comma 1 lett. a) D.M. 8 ottobre 2012 n. 197</ref> Ulteriori prescrizioni psico-fisiche sono previste dal decreto del Ministero dell'interno 3 maggio 1993, n. 228<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] 16 luglio 1993, n. 165</ref> e dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 1993, n. 233. Le norme sul reclutamento, avanzamento ed impiego del personale volontario invece sono regolate dal decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2004, n. 76. ("Regolamento recante norme sul reclutamento, avanzamento ed impiego del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.").<ref>L'art. 8 del d.lgs 8 marzo 2006 n. 139 al comma 2° demanda la statuizione delle modalità di reclutamento del personale volontario ad apposito regolamento da emanare. Lo stesso art. afferma che all'emanazione di tale regolamento continua a trovare applicazione il DPR 6 febbraio 2004 n. 76.</ref> Inoltre, alcune norme sono contenute nel decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ("[[Codice dell'ordinamento militare]]") che, oltre a prevedere disposizioni di carattere generale, contempla anche riserva in posti nei casi tassativamente indicati dalla legge.<ref>Vedasi ad esempio artt. 702 e 703 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66</ref>
Il 12 dicembre [[1971]], poco dopo un concerto, in [[provincia di Lucca]], una donna (precedentemente internata in un manicomio) le lancia un pesante posacenere di cristallo in viso, che la colpisce in fronte e nel mento, provocandole un trauma facciale e la rottura di tre incisivi.<ref>{{Cita news|autore=Claretta Neri|url=http://www.coltempo.it/stampa/stop121271.htm|titolo=Perché hanno voluto sfregiarla?|pubblicazione=Stop n.1212|giorno=25|mese=dicembre|anno=1971|accesso=4 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0140_01_1971_0292_0007_4902586/|titolo=Patty Pravo ha perso tre denti (protesi urgente per cantare)|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=14|mese=12|anno=1971|pagina=292|accesso=14 marzo 2011}}</ref> Si riprende presto dall'incidente, tornando sulla scene già il 31 dicembre, nello show di fine anno ''Cento di queste sere''.<ref>{{Cita news|autore=[[Enrico Morbelli]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,1521_02_1971_0296_0003_21435265/|titolo=Natale con tutti i tuoi divi|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=22|mese=dicembre|anno=1971|pagina=3|accesso=14 marzo 2011}}</ref>
 
Infine, le modalità di [[selezione del personale]] del ruolo SATI avviene tramite [[concorso]] pubblico, secondo le modalità stabilite dal decreto del Ministero dell'interno 24 luglio 2014, n. 131.
Nel [[1972]] pubblica l'ultimo album della trilogia, ''[[Sì... Incoerenza]]'', affidandosi a personalità del calibro di [[Leo Ferrè]], del quale incide ''Col tempo'', ''Piccino'' e ''La solitudine''. Fra le altre, l'album contiene: ''Per me amico mio'', cover del famoso brano del duo [[Sonny Bono|Sonny &]] [[Cher (cantante)|Cher]] ''A cowboy's work is never done''; ''Non so perché mi sto innamorando'', versione italiana di ''The Way of Love'' (ancora di [[Cher (cantante)|Cher]]); e ''A Modo Mio'', cover di ''[[My Way]]'' di [[Frank Sinatra]], e il cui testo italiano porta la firma della stessa Pravo, di [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e di [[Andrea Lo Vecchio]].
 
==== I vigili ====
Dall'album viene estratto anche un 45 giri (''[[Io/Un po' di più]]''), che non ottiene successo probabilmente anche a causa di uno scarso missaggio del bellissimo brano inciso sulla facciata principale: ''Io'' di [[Giancarlo Bigazzi|Bigazzi]]/Cavallaro.<ref name="sì incoerenza" /><ref name="trilogia phonogram" /> Il 2 febbraio [[1972]] sposa l'arredatore romano Franco Baldieri,<ref>{{Cita news|autore=Ewa Mantus|url=http://www.coltempo.it/stampa/qui07170272.swf|titolo=Patty Pravo. Gli astri proteggono il suo matrimonio|pubblicazione=[[Qui giovani]]|pagina=16,17|giorno=17|mese=febbraio|anno=1972|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> da cui divorzierà subito dopo,<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Patty Pravo si separa da Franco Baldieri|pubblicazione=[[Qui giovani]] n.44|giorno=2|mese=dicembre|anno=1972}}</ref> e verso la fine dell'anno si lega al componente dei Pooh [[Riccardo Fogli]].<ref>{{Cita news|autore=Gianluigi Sarno|url=http://www.coltempo.it/stampa/giorni52271272.swf|titolo=Un ragazzo con la moto per la "pin-up" a 45 giri|pubblicazione=Vie nuove giorni n.52|giorno=27|mese=dicembre|anno=1972|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
{{vedi anche|Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}}
Ai sensi del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 il personale operativo è oggi articolato in due categorie: permanente e volontario:
 
{{citazione|Il personale del Corpo nazionale si distingue in permanente e volontario. Il rapporto d'impiego del personale permanente è disciplinato in regime di diritto pubblico, secondo le disposizioni previste nei decreti legislativi emanati ai sensi dell'articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n. 252. Il personale volontario non è legato da un rapporto d'impiego all'Amministrazione ed è iscritto in appositi elenchi istituiti presso i comandi provinciali dei vigili del fuoco [[...]] ed è chiamato a prestare servizio secondo quanto previsto nella sezione II del presente capo.|Art. 6 comma 1 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139.}}
==== ''Pazza idea'' e il secondo periodo RCA (1973-1976) ====
Successivamente ritorna alla sua etichetta storica, la [[RCA Italiana]], dopo aver risolto alcune incomprensioni che avevano determinato la rottura due anni prima. Nell'estate [[1973]] ottiene un clamoroso successo con il [[45 giri]] ''[[Pazza idea/Morire tra le viole#Pazza idea|Pazza idea]]'', conquistando la prima posizione in classifica sia col singolo (oltre un milione di copie vendute) che con l'[[Pazza idea (album)|omonimo album]] (vinile e musicassetta stereo 8), registrato con le migliori tecniche dell'epoca messe a disposizione dalla casa discografica.<ref name="hpi">{{cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/p/pazza_idea.htm|titolo=Pazza idea|editore=Hit Parade Italia|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
I vigili sono delle seguenti tipologie:
[[File:Patty Pravo nel 1973.jpg|thumb|Patty Pravo in un'esibizione nel [[1973]].]]
* VFV - vigili volontari;
* VFD - vigili discontinui;
* VFP - vigili del fuoco in servizio permanente.
 
I vigili volontari ausiliari rappresentavano una categoria costituita dai militari di leva incorporati nel CNVVF detti "ausiliari".<ref>La possibilità di arruolare militari di leva nel corpo venne introdotta dalla legge 13 ottobre 1950, n. 913</ref> Attualmente risulta essere inoperativa, poiché le chiamate al [[servizio militare di leva in Italia]] sono state sospese e limitate a particolari circostanze.<ref>Art. 1 comma 2 lett. f) legge 14 novembre 2000, n. 331; Art. 1929 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref>
Nell'album include ''Poesia'', scritta da [[Riccardo Cocciante]], e ''I giardini di Kensington'', adattamento in italiano di ''[[Walk on the wild side]]'' di [[Lou Reed]]. Incide e include anche altri due brani di Maurizio Monti, ''Sono cosa tua'' (''Dipendi da me'') e ''Morire tra le viole''; quest'ultimo retro del 45 giri ''Pazza idea/Morire tra le viole''. L'album viene inciso anche in spagnolo e il singolo esce in vari paesi e in diverse lingue, a riprova del suo successo internazionale; vengono pubblicate versioni in lingua inglese (''Crazy Idea''), spagnola (due versioni: ''Una locura'' e ''Loca idea'') e tedesca (''Was für ein tag'').<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/discografia/internazionale/internazionale.htm|titolo=Discografia Internazionale (I parte)|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/discografia/internazionale/internazionale2.htm|titolo=Discografia Internazionale (II parte)|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
 
I vigili discontinui, invece, sono distinti in due diverse categorie di appartenenza:
Col brano partecipa anche al [[Cantagiro 1973|Cantagiro]] e al [[Festivalbar 1973|Festivalbar]]. L'album e il 45 giri risulteranno rispettivamente il sesto<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1973.htm|titolo=Top Annuali Album: 1973|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> e il secondo<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1973.htm|titolo=Top Annuali Single: 1973|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> più venduti in Italia dell'anno [[1973]]. Del brano ''Pazza idea'' vengono incise quattro versioni di altri artisti, di cui, la più famosa delle quali è di [[Iva Zanicchi]], contenuta nell'album ''[[Care colleghe]]''.
 
1) personale congedato dopo aver prestato il [[servizio militare di leva in Italia]] che hanno offerto la propria disponibilità a proseguire il rapporto con il corpo;
[[File:Patty Pravo con Riccardo Fogli nel 1974.jpg|thumb|left|upright|Patty Pravo con [[Riccardo Fogli]] ([[1974]]).]]
 
2) cittadini volontari che hanno seguito un corso specifico, presso i comandi di appartenenza, con esito favorevole.
Nel [[1974]] lavora con lo stesso team di autori di ''[[Pazza idea/Morire tra le viole|Pazza idea]]'' (Maurizio Monti e Giovanni Ullu) ad un nuovo album, ''[[Mai una signora]]'', che, trainato dal boom commerciale dell'[[Pazza idea (album)|Lp precedente]], riuscirà a bissarne il successo grazie al brano ''[[La valigia blu]]'' raggiungendo ancora una volta la prima posizione nella classifica dei primi dieci album più venduti dell'anno. ''[[Mai una signora]]'', infatti, risulterà il secondo album più venduto dell'anno [[1974]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1974.htm|titolo=Top Annuali Album: 1974|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Col brano d'apertura dell'album, ''[[Quale signora]]'', partecipa al [[Festivalbar]] [[1974]].
 
Il personale di leva congedato percepisce una retribuzione alla stregua dei permanenti, anche se è essenzialmente impiegato solo come figure di sostegno come, un tempo, lo erano i militari di leva, e prestano servizio o presso i comandi provinciali e i rispettivi distaccamenti; tale personale sarà tuttavia collocato a riposo al 45º anno di età. I volontari invece prestano servizio presso specifici distaccamenti volontari. In ogni caso, i discontinui possono essere richiamati in servizio per 20 giorni, fino ad un massimo di 8 richiami all'anno. Quando sono in servizio svolgono tutte le funzioni come un vigile del fuoco permanente; i volontari, invece, essendo loro in sostanziale autogestione, ricoprono tutti ruoli tipici dei permanenti (a partire dal vigile semplice fino al funzionario di rango più elevato).<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101 "chi sono i VV.F.V." dal sito ufficiale del Corpo]</ref> Tuttavia i volontari hanno diritto alla [[retribuzione]] esclusivamente se si verifica l'evento che determina il loro intervento, ed è su base oraria.
Nel [[1975]] incide l'album ''[[Incontro (album Patty Pravo)|Incontro]]'' che include testi di [[Francesco De Gregori]] (''[[Mercato dei fiori]]''), [[Antonello Venditti]] (''Le tue mani su di me''), e [[Bruno Lauzi]] (''Roberto e l'aquilone''), e varie cover tradotte da [[Sergio Bardotti]], che firma l'omonima ''[[Incontro/Mercato dei fiori#Incontro|Incontro]]'' (dove la Pravo torna a recitare nella strofa). Viene, inoltre, pubblicato il 45 giri ''[[Incontro/Mercato dei fiori]]''. Durante l'estate è impegnata con un tour particolarmente coreografico, ''Magico incontro''.<ref name="ReferenceL">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/concerti/concerti.htm|titolo=Concerti|pubblicazione=coltempo.it|accesso=10 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita|Cotto, Pravo|p. 84|Cotto-Pravo}}</ref>
Col brano ''Incontro'' partecipa al [[Festivalbar 1975]].
 
I vigili del fuoco in servizio permanente sono invece tali dopo aver superato un [[concorso]] pubblico, per titoli ed esami, bandito dal Ministero dell'interno. A loro volta, sono suddivisi in: VF, VQ, VE, VC (vigile del fuoco, vigile qualificato, vigile esperto, vigile coordinatore).
[[File:Patty Pravo nel 1975.jpg|thumb|Patty Pravo durante il ''Magico incontro Show'' col ballerino Sandro D'Ettore ([[1975]]).]]
 
==== Il personale amministrativo (SATI) ====
Nel [[1976]] realizza ai Nemo Studios di Londra l'album ''[[Tanto (album)|Tanto]]'', con gli arrangiamenti di [[Vangelis]] (musicista richiestissimo in vari paesi d'Europa). Il brano ''[[Io ti venderei]]'', quarto di [[Lucio Battisti|Battisti]] nella produzione della Pravo, viene programmato in tutte le discoteche d'[[Italia]],<ref>{{Cita news|autore=Orlando R.|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/i/io_ti_venderei.htm|titolo=Io ti venderei|pubblicazione=Hit Parade Italia|accesso=20 marzo 2011}}</ref> mentre altre tre canzoni (''Per te che mi apri l'universo'', ''Per amarti d'amore'' e ''La mia stagione in più'') sono firmate da un giovanissimo Giuseppe "Pino" Mango, poi noto semplicemente come [[Mango (cantante)|Mango]].
Per svolgere adempimenti di natura amministrativa-contabile, tecnica ed informatica esiste apposito ruolo del personale del corpo, che raccoglie il personale del settore amministrativo tecnico ed informatico - SATI; la categoria è addetta ad incombenze di tipo amministrativo e logistico - mansioni in precedenza svolte anche dal personale ex-militare (ausiliario).{{senza fonte}}
Col brano ''[[Tanto (singolo)|Tanto]]'' partecipa al [[Festivalbar]] nell'anno [[1976]], come ospite fuori concorso.
 
Il SATI è inquadrato nel ruolo non operativo ma può essere impiegato in supporto a strutture operative in località colpite da grave calamità pubblica o in altre situazioni di emergenza in cui il C.N.VV.F. sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. In tali situazioni coadiuva il personale operativo nello svolgimento delle proprie mansioni. I ruoli del personale SATI sono equivalenti a quelli del personale operativo, e le progressioni di carriera avvengono per [[concorso interno]] e sono contemplate relativamente alla categoria ruoli appositi dei funzionari (direttori amministrativi e informatici) e le varie figure degli operatori, assistenti, collaboratori e sostituti direttori sia amministrativi che informatici.
==== Il primo grande insuccesso: ''Biafra'' (1976-1977) ====
 
Essi si occupano del rispetto delle regole contrattuali e regolamentari da parte dei dipendenti in materia di diritti dei lavoratori, gestiscono i capitoli di spesa, i pagamenti ai fornitori, i pagamenti degli stipendi, l'approvvigionamento di materiali e mezzi, pratiche di [[prevenzione incendi]] ed tutte le altre incombenze amministrative. Il settore tecnico-informatico, si occupa invece di attività [[informatica]], l'[[elettrotecnica]] e le telecomunicazioni oltre a professionalità con caratteristiche di manualità come elettricisti, elettrauto, tornitori, falegnami, ecc. Esso prevede la figura di tecnici informatici presenti in ogni comando provinciale e negli uffici centrali, ove svolgono mansioni di amministratori di sistema (quindi gestiscono le reti interne dei vari comandi provinciali e delle direzioni regionali e/o degli uffici centrali) o di analisti di sistema e programmatori (per sviluppare i software in dotazione al C.N.VV.F.). Il personale si occupa infine anche di [[telecomunicazioni]]: il personale addetto è inserito in un particolare ruolo specialistico, unitamente al personale operativo impiegato in tale settore.{{senza fonte}}
Nello stesso anno intraprende un nuovo corso musicale con un Lp dal titolo ''Patty Pravo'' ([[Patty Pravo (1976)|Lp omonimo]]) pubblicato dalla milanese [[Dischi Ricordi|Ricordi]], in seguito ribattezzato ''Biafra'' (per il disegno di copertina), ma all'epoca rimasto senza titolo: uno degli album a cui la Pravo rimane legata negli anni a venire, che considera ''originale, fresco, maturo''.<ref>{{cita|Cotto, Pravo|p. 86|Cotto-Pravo}}</ref> L'album si rivelerà essere il suo primo grande insuccesso.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1976.htm|titolo=Top Annuali Album: 1976|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
 
=== Formazione ===
[[File:Patty Pravo con Paul Jeffery nel 1976.jpg|thumb|left|upright|Patty Pravo con Paul Jeffery nel [[1976]].]]
La formazione del personale appartenente ai vigili del fuoco si svolge lungo tutta la carriera, a partire dai corsi di ingresso all'atto dell'assunzione, fino ai corsi di passaggio di qualifica, di specializzazione e di aggiornamento. I corsi sono organizzati sia nelle strutture centrali che in quelle territoriali. Le strutture addestrative sono l'istituto superiore antincendi (ISA) sito in [[Roma]], di cui [[Francesco Maria Tosi Beleffi]] è stato il primo comandante, presso le scuole centrale antincendi di [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] ( SCA), la [[Scuola di formazione operativa]] (SFO) di [[Montelibretti]]; sul territorio operano invece i poli didattici territoriali di [[Dalmine]], [[Varallo Sesia]], [[Bologna]], [[Senigallia]], [[Papigno]], [[Napoli]], [[Bari]], [[Lamezia Terme]], [[Catania]].
Sei, degli undici brani dell'album, sono versioni italiane di brani esteri: ''La mela in tasca'' (''Starvation''), ''Jmanja'' (''A Day in a Heaven'') e ''Piramidi di vetro'' (''Queen of the Universe'') dei Socrates, ''[[Grand hotel (Patty Pravo)|Grand hotel]]'' (''Motel'') di [[Renato Zero]], ''Stella cadente'' (''Shooting Star'') di [[Harry Chapin]] e ''Sconosciuti cieli'' (''So long ago, so clear'') di [[Vangelis]].
 
Il personale specialista viene formato in apposite scuole come ad esempio il Centro formazione volo di Roma [[Ciampino]] e il Centro nazionale addestramento sommozzatori di Roma Capannelle. Il personale preposto a particolari attività antincendio personale effettua un addestramento specifico di 6 mesi alla Scuola centrale antincendi di Roma Capannelle (SCA) e alla [[Scuola di formazione operativa]] (SFO) di [[Montelibretti]]. Ogni comando provinciale organizza inoltre corsi di vario tipo come ad esempio quello per il rilascio delle patenti di guida ministeriali VF, quelli per apprendere le tecniche speleo-alpino-fluviali (SAF) o di [[primo soccorso|primo soccorso sanitario]] (TPSS) e di ricerca di persone disperse sotto le macerie (USAR) ; topografia applicata al soccorso (TAS). Tutta l'attività è coordinata sia dalla Direzione centrale per la formazione che dalle direzioni regionali.{{senza fonte}}
Viene pubblicato il 45 giri ''[[Grand hotel/Innamorata io]]''. Nel [[1977]] pubblica il 45 giri ''[[Tutto il mondo è casa mia/Da soli noi]]'', quest'ultimo cover di un brano di Boz Scaggs, ''We're all alone''. I due brani sarebbero dovuti essere le sigle di uno special, del [[1976]], condotto da Patty Pravo, e mai andato in onda.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/galleria/special76.htm|titolo=Special 1976|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Ha comunque raggiunto il vertice della classifica aggiudicandosi il 3 posto nel 1977.
 
I vigili per essere abilitati alla conduzione dei mezzi di soccorso (autisti) devono conseguire il titolo mediante superamento di un corso al cui termine viene rilasciata una speciale patente ministeriale denominata per gradi per cui il primo grado abilita alla guida dei mezzi con massa a pieno carico al disotto dei 35 quintali, il secondo grado alla guida di mezzi al di sopra dei 35 quintali e di quelli al di sotto in sirena, il terzo abilita alla guida in sirena per tutti i mezzi, compresi i motoveicoli ed il quarto alla guida con rimorchio.{{senza fonte}}
==== ''Pensiero stupendo'' e il nuovo ritorno alla RCA (1977-1979) ====
[[File:Pattypravo stryx1978.jpg|thumb|Personaggio originale e carismatico: una partecipazione al programma televisivo [[Stryx]], in cui interpreta il brano ''Vola'' ([[1978]]).]]
 
=== Mobilità ===
Alla fine del [[1977]] torna alla [[RCA Italiana|RCA]], dove riprende quota grazie all'interpretazione della leggendaria ''[[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]'', scritta da [[Ivano Fossati]] e Oscar Prudente e presentata per la prima volta il 26 dicembre [[1977]] al programma ''Sim sala bim''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/tv7277.htm|titolo=Videografia 1972-1977|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Incide un brano rock dal titolo ''Miss Italia'', versione italiana di ''Miss America'' degli [[Styx (gruppo musicale)|Styx]], che rimarrà inedito per diversi anni.
La mobilità viene fatta per anzianità e può esser d'ufficio
o a domanda, in genere prima che finisca un ed in base all'anzianità di servizio se nel comando scelto vi sono posti vacanti, avviene lo spostamento. La mobilità è diversa a seconda del ruolo ricoperto (vigilile semplice, capisquadra e così via).
 
=== Qualifiche ===
Miss Italia sarà comunque il titolo del [[Miss Italia (album)|nuovo album]], da cui vengono estratti i 45 giri ''[[Pensiero stupendo/Bello]]'' e ''[[Sentirti/Notti bianche]]'': ''[[Sentirti]]'' è firmata ancora da [[Mango (cantante)|Mango]] (con cui la Pravo aveva collaborato già nel [[1976]]), mentre ''[[Notti bianche (Patty Pravo)|Notti bianche]]'' è una celebre versione italiana di [[Bonnie Tyler]] (''It's a Heartache'').
{{vedi anche|Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}}
Dell'album fanno parte altre versioni italiane, quali ''Marva'' (''Sometimes Man'') di [[Marva Jan Marrow]], ''Bello mio'' (''Bella mia'') di Maurizio Monti, ''Bello'' (''Love (goes to) building on fire'') dei [[Talking Heads]] e ''Dai sali su'' (''Come sail away'') degli [[Styx (gruppo musicale)|Styx]].
Le qualifiche del personale sono state disciplinate con decreto del Ministero dell'interno del 10 febbraio 2012.<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Serie Generale n. 50 del 29 febbraio 2012</ref>
 
=== Specializzazioni ===
[[File:Patty Pravo live 1979.jpg|thumb|left|upright=0.7|Patty Pravo col ballerino, cantante e attore [[Enzo Avallone]], in arte ''"Truciolo"'', durante l'''Autostop Tour'' ([[1979]]).]]
All'interno del Corpo esistono svariate specializzazioni. Personale addestrato per interventi particolari che, affiancato al personale operativo, copre tutte le tipologie di interventi. Tenuto conto del particolare tipo di impiego del personale, sono attualmente istituite le seguenti quattro categorie di attività di soccorso tecnico specialistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco:
 
* elicotteristi e piloti d'aereo;
''[[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]'' si classifica al nono posto tra i 45 giri più venduti in Italia nell'anno [[1978]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm|titolo=Top Annuali Single: 1978|pubblicazione=hitparadeitalia.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Nel [[1979]] realizza a [[Monaco di Baviera]] il ''[[Munich Album]]'', un album all'avanguardia per le sonorità elettroniche, cantato per metà in inglese e per metà in italiano, che viene accolto tiepidamente ma in seguito rivalutato.<ref>{{cita|Cotto, Pravo|p. 100, 101|Cotto-Pravo}}</ref> Dell'album fanno parte la controversa e dirompente ''Male Bello'', composta dall'[[Ivan Cattaneo]] sperimentale e provocatorio d'inizio carriera e le reinterpretazioni di altri due brani: l'omonima ''New York'' di Lorella Pescerelli e ''Tie a ribbon round my soul'' di Bernie Paul. Viene pubblicato il 45 giri ''[[Autostop/New York]]''.
* nautici;
* sommozzatori;
* radioriparatori.
 
==== GliNucleo anniinvestigativo Ottantaantincendi (NIA) ====
È un organo di [[polizia giudiziaria]], attivo in seno al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che studia, ricerca e analizza le cause d'incendio, su propria iniziativa o su specifica richiesta da parte della autorità giudiziaria. In ogni comando provinciale è comunque attivo un ufficio di polizia giudiziaria che, con la riforma del Corpo forestale dello Stato, presso alcune sedi, è stato affidato alle unità della Forestale confluite nel CNVVF.
==== Il periodo "americano" (1980-1983) ====
All'inizio del nuovo decennio, la Pravo sembra insistere nel suo allontanamento rispetto ai media, allontanamento iniziato alcuni anni prima anche a causa dei continui attacchi sul piano personale da parte della stampa<ref>{{Cita news|autore=M. M.|url=http://www.coltempo.it/stampa/cioe1981.swf|titolo=Perché Patty è fuggita...|pubblicazione=[[Cioè]]|pagina=33,34,35|anno=1981|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>. Pertanto lascia l'Italia per un periodo di vita e di ricerca musicale negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Nel [[1981]] compare nuda sulla rivista [[Playboy]]<ref>{{Cita news|autore=Angelo Frontoni|url=http://www.coltempo.it/stampa/playboy0980.swf|titolo=Strepitoso ritorno di Patty Pravo|pubblicazione=[[Playboy]] - Edizione italiana|data=settembre 1980|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>. Agli inizi del [[1982]], sempre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], lavora all'album ''[[Cerchi (album)|Cerchi]]'' con l'aiuto del musicista statunitense Paul Martinez, di David Kahne, e del suo autore di sempre [[Maurizio Monti]].
 
==== Nucleo sommozzatori ====
L'album verrà pubblicato dalla [[CBO (casa discografica)|CBO]] (etichetta del produttore Corrado Bacchelli), ma non ottiene il successo sperato, così come anche il relativo tour. Nello stesso anno sposa il chitarrista statunitense John Edward Johnson<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/stampa/domcorriere38180982.swf|titolo=Patty Pravo: Dopo i fischi italiani un marito americano|pubblicazione=[[La Domenica del Corriere]] n.38|giorno=18|mese=settembre|anno=1982|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>. Dopo l'esperienza americana, suscitano un certo clamore i nudi apparsi su ''[[Le Ore (rivista)|Le Ore]]'', nota rivista pornografica, nel [[1983]]<ref>{{Cita news|autore=Catherine Spaak|url=http://www.vocidivine.altervista.org/pravo_1983_amica.htm|titolo=Patty Pravo racconta ad Amica i retroscena del suo ultimo scandalo|pubblicazione=Voci divine|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>.
Per le emergenze derivanti dal rischio acquatico, il Corpo dispone dei nuclei di soccorso subacqueo ed acquatico, presenti sul territorio nazionale con 27 sedi, attive 24 ore su 24, ed oltre 400 operatori in grado di intervenire nelle varie situazioni di pericolo legate all'elemento acqua: dall'incendio a bordo o naufragio di navi alla presenza di rischi biologici, chimici e nucleari, dalla ricerca di persone in mare, laghi, fiumi e ambienti ipogei allagati,anche con l'utilizzo di sistemi integrati basati su tecnologia sonar, all'emergenza alluvionale. Peculiarità dei Sommozzatori dei vigili del fuoco è l'immersione anche in luoghi non convenzionali quali acquedotti, pozzi, reti fognarie ed acque nere.
 
==== Nucleo elicotteri ====
[[File:Pattypravo perunabambola.jpg|thumb|left|upright|Patty Pravo al [[Festival di Sanremo 1984]] con ''[[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]'', durante la prima serata.]]
Sono presenti in numero di 12 sul territorio nazionale assicurano un valido supporto aereo ai mezzi a terra per tutte le tipologie di interventi in modo da coprire l'intero territorio della penisola.
 
==== Nucleo speleo-alpino-fluviale (SAF) ====
==== Il ritorno a Sanremo e la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] (1984-1985) ====
{{vedi anche|Nucleo speleo-alpino-fluviale}}
Dopo quattordici anni, nel [[1984]] ritorna al [[Festival di Sanremo 1984|Festival di Sanremo]] col brano ''[[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]'' (di [[Maurizio Monti]]), prodotto dalla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] di [[Caterina Caselli]].<ref name="ReferenceM" /> Si presenta con uno stile di ispirazione orientale, con abiti di [[Gianni Versace]] e l'acconciatura di Marcello Casoni e, in proposito, il giornalista e scrittore [[Vincenzo Mollica]] ricorda:<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=631|titolo=La storia siamo noi: Patty Pravo|pubblicazione=[[La storia siamo noi]]|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
È un'[[abilitazione]] suddivisa in 5 livelli, 1A, 1B, 2A, 2B e un'abilitazione al soccorso in ambito fluviale-alluvionale, e prevede l'applicazione di tecniche di derivazione speleologica, alpinistica e fluviale, nell'ambito del soccorso tecnico urgente. Il livello più alto, denominato SAF 2B, comprende l'abilitazione di aerosoccorritore.
[[File:Patty Pravo con menù.png|thumb|upright=0.8|Patty Pravo presenta il nuovo singolo ''[[Menù (Patty Pravo)|Menù]]'', al programma ''Sotto le stelle'' il 27 luglio [[1985]].]]
 
La finalità consiste nell'espletamento di interventi caratterizzati dall'inadeguatezza di mezzi e tecniche tradizionali.
{{Citazione|''Quando scese la prima volta restammo tutti meravigliati! Da quell'abbigliamento... Da quel modo che lei aveva studiato, fin nei minimi dettagli, perché lei aveva deciso di tornare... E tornare "Patty Pravo"''}}
 
==== Nucleo cinofili ====
La canzone resta lontana dalle posizioni di vertici, classificandosi decima, ma si aggiudica [[Premio della Critica Mia Martini|Premio della Critica]].<ref name="sanremo 1984">{{Cita news|autore=|url=http://www.festivaldisanremo.com/55class1.asp?anno=1984|titolo=Sanremo 1984|pubblicazione=festivaldisanremo.com|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Malgrado le rimostranze dell'artista, la CGD decide comunque di pubblicare l'album ''[[Occulte persuasioni]]'', prima della sua definitiva stesura: il disco si avvale della collaborazione di [[Paolo Conte]], nascosto dallo pseudonimo "Solingo".
Il personale operativo del vigili del fuoco dispone anche di reparti cinofili, effettuano interventi di ricerca di ogni genere, impiegati su tutto il territorio nazionale con l'ausilio di [[cane|cani]].
 
==== Nucleo Topografia applicata al soccorso (TAS) ====
In quello stesso anno, il brano ''Occulte persuasioni'' (scritta proprio da [[Paolo Conte]]) viene scelto come sigla finale del [[programma televisivo]] ''[[Giallo sera]]'' (viene realizzato anche un videoclip).<ref>{{cita web|url=http://www.coltempo.it/videografia/tv84.htm|titolo=Partecipazioni televisive 1984 |accesso=11 maggio 2011|sito=Coltempo}}</ref> Partecipa, verso la fine del [[1984]], allo show di [[Canale 5]] ''[[Premiatissima]]'', con una stravagante interpretazione scenica e canora di alcune tra le più belle canzoni del primo Novecento, quali: ''Il terzo uomo'' (tre esecuzioni), ''Mille lire al mese'', ''Come le rose'' (due esecuzioni), ''La danza di Zorba'' (tre esecuzioni), ''Che m'è 'mparato a fa''' e ''Il negro Zumbon''; brani che proporrà anche durante il nuovo tour (''Occulte persuasioni tour''<ref name="ReferenceL" />). Nel [[1985]] si presenta al [[Festivalbar 1985|Festivalbar]] con ''[[Menù (Patty Pravo)|Menù]]'', singolo dalle vendite non esaltanti, che sancisce anche la fine del tormentato rapporto con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]].
Ha la funzione di rendere fruibili ed integrabili i dati cartografici da e verso altri enti, con aggiornamento e condivisione dei dati in tempo reale e in differita.
 
==== Aeroportuali ====
==== Da ''Pigramente signora'' a ''Contatto'' (1986-1987) ====
Il personale che presiede alla sicurezza negli aeroporti nazionali. Sono dotati di particolari mezzi pesanti (idroschiuma polvere), dotati di cannoni che sparano acqua e schiuma nonché polvere in grande quantità.
Il 31 agosto [[1986]] mette in scena uno spettacolo particolare, nell'ambito di una manifestazione dal titolo ''L'altra metà della scena''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/eventi/roma86.htm|titolo="L'altra metà della scena"|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref> Firma un nuovo contratto con la [[Virgin Records|Virgin]] e presenta al [[Festival di Sanremo 1987]] il brano ''[[Pigramente signora]]''<ref name="ReferenceM" />. Proprio durante lo svolgimento della kermesse, però, la Pravo viene accusata di plagio poiché il suo brano risulta identico alla canzone ''To the Morning'' di [[Dan Fogelberg]], di cui per altro la cantante aveva già registrato un provino in lingua originale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.festival.vivasanremo.com/1987.htm|titolo=Festival di Sanremo: l'anno 1987|pubblicazione=vivasanremo.com|accesso=18 aprile 2011}}</ref>.
 
==== Portuali ====
[[File:Patty Pravo nel 1988.jpg|thumb|left|upright|Patty Pravo in un servizio fotografico nel [[1988]].]]
Sono specialisti nautici che si distinguono in comandanti d'altura, padroni marittimi e direttori di macchina, e sono dotati di unità navali per il soccorso in mare SAR, incendio a bordo delle navi e nei porti. Presenti sul territorio nazionale con 28 distaccamenti, più diversi presidi acquatici, attivi 24 ore su 24. Il personale è in continuo aggiornamento per rimanere al passo con le nuove tecnologie impiegate nel campo della nautica.
 
==== Nucleo nucleare-biologico-chimico-radiologico (NBCR) ====
In seguito all'accaduto, viene annullato il contratto con la [[Virgin Records|Virgin]], e di conseguenza anche l'album di inediti inizialmente in previsione. Il [[45 giri]] di ''Pigramente signora'' verrà pubblicato in un'unica tiratura e mai più ristampato. A distanza di pochi mesi, la cantante firma con l'etichetta francese Carrère per l'incisione di un altro bel [[45 giri]], dal titolo ''[[Contatto/So Fine So Nice#Contatto|Contatto]]'', con cui partecipa al [[Festivalbar]] e in moltissime altre trasmissioni televisive.
Impegnato a operare nelle condizioni più difficili a causa della presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la pubblica incolumità (contaminazione con materiale radioattivo, attentati con armi non convenzionali, rilasci di sostanze pericolose come gas o carburanti a seguito di incidenti).
 
==== ''Oltre l'Eden...'' (1989)Radioriparatori ====
Si tratta di personale dedicato alla verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature di comunicazione dei vigili del fuoco. Le comunicazioni sono di fondamentale importanza per l'operato quotidiano delle squadre impegnate sul territorio.
Durante il periodo di quasi assoluto silenzio discografico seguito alla controversa partecipazione al Festival di Sanremo dell'87, l'artista concepisce e realizza assieme a [[Paolo Dossena]] e Giovanni Ullu, uno dei suoi lavori più belli e suggestivi: ''[[Oltre l'Eden...]]''.
 
Va inoltre detto che il personale SAF (anche quelli fluviali) ed NBCR è normalmente, tranne che nei livelli apicali, personale operativo "standard", cioè quello che viene chiamato al 115.
Il progetto rimane in attesa di essere pubblicato, fino al [[1989]], quando la Pravo firma un nuovo contratto con la [[Fonit-Cetra]], che però pretende e ottiene delle modifiche alla scaletta originale del progetto.<ref name="ReferenceF">{{cita|Cotto, Pravo|p. 125|Cotto-Pravo}}</ref> L'album viene prodotto da [[Paolo Dossena|Dossena]] e dalla stessa Patty Pravo, che firma quasi tutti i pezzi, e che in occasione dell'uscita dichiarerà di essere delusa e insoddisfatta, probabilmente a causa delle modifiche apportate, ma alquanto stupita al tempo stesso, per le critiche lusinghiere ottenute.<ref name="ReferenceF" />
 
== Attrezzature ==
[[File:Patty Pravo live 1989.jpg|thumb|upright|Patty Pravo ospite a un programma televisivo, per la presentazione del brano ''Oltre l'Eden...'' ([[1989]]).]]
=== Attrezzature individuali ===
Le attrezzature individuali di ogni vigile del fuoco volontario o permanente che sia consistono in:
 
==== GliDivisa annidi Novantasoccorso-antincendio estiva ====
Si compone di un elmo protettivo, sottocasco ignifugo, completo antifiamma (giaccone con fregio identificativo più sovrapantalone, chiamati Nomex e Panta-Nomex), maglietta polo ignifuga, pantaloni estivi con rifrangenti, giacca estiva con rifrangenti, cintura, anfibi, guanti da intervento (antincendio, antitaglio, dielettrici…); in caso di grosse quantità di fumo, i vigili del fuoco possono indossare gli autorespiratori (bombola d'aria compressa respirabile caricata a 200 bar se in acciaio e 300 se in composito, tramite una tubazione detta frusta, che riduce la pressione a 8 bar al primo stadio e 1,5 bar al secondo stadio, che porta la miscela di aria respirabile ad una maschera a sovrappressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore, viene permessa la respirazione. L'autoprotettore o autorespiratore ha un'autonomia media di circa 20-25 minuti (200 bar) o superiore (se a 300 bar); questi sono in ogni mezzo di soccorso dei vigili del fuoco (APS, AS, ABP).
Nel [[1990]] Patty Pravo avrebbe dovuto presentare il brano ''Donna con te'' al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]], ma alla vigilia della manifestazione nega la sua presenza, giudicando il testo inadeguato al proprio personaggio. Al primo ascolto la Pravo accetta di interpretare il brano, ma non nasconde qualche perplessità; le assicurano che il testo può essere cambiato ma a pochi giorni dal festival, questa possibilità le viene negata:<ref>{{cita|Cotto, Pravo|p. 112-113|Cotto-Pravo}}</ref>
 
==== Divisa di soccorso-antincendio invernale ====
{{Citazione|''Ragazzi, io mantengo sempre la parola data ma voi dovevate mantenere la vostra. Avevo detto che avrei partecipato al Festival con "Donna con te" e lo ribadisco, ma voi mi avevate assicurato che si poteva cambiare il testo di questa canzonaccia. Ora mi dite che non si può fare e allora fatela cantare a qualcun altro, perché io, questa roba qui, non la canto nemmeno morta.''}}
Uguale a quella estiva con le seguenti varianti maglia ignifuga in sostituzione alla polo, pantaloni invernali, giacca invernale. Gli anfibi sono sempre gli stessi estate e inverno.
 
==== Uniforme per servizi d'istituto ====
Il pezzo viene poi interpretato da [[Anna Oxa]].<ref>{{Cita news|autore=Lello Garinei|url=http://www.coltempo.it/stampa/visto1090.htm|titolo="Io non canto pornocanzoni, ci pensi la Oxa"|pubblicazione=Visto n.10|giorno=5|mese=marzo|anno=1990|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Nello stesso anno partecipa alla manifestazione ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' con ''[[La bambola]]'' e l'evergreen ''[[Pazza idea/Morire tra le viole|Pazza idea]]'', con cui vince la competizione, davanti ai [[Dik Dik]] con ''L'isola di Wight''.<ref name="rotonda">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/novanta.htm|titolo=Partecipazioni televisive 1990-1999|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 aprile 2011}}</ref>
È composta da un berretto baseball con fregio, maglietta polo o maglia, pantaloni invernali o estivi, giacca, calzature basse di sicurezza, cintura. Inoltre ogni vigile del fuoco ha a disposizione un completo antipioggia che consiste in un pantavento e una giacca a vento.
 
=== Mezzi ===
[[File:1990 - una rotonda sul mare.jpg|thumb|left|upright|Patty Pravo al programma ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' col brano ''La bambola'' riarrangiato ([[1990]]).]]
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco possiede mezzi speciali per lo svolgimento di qualsiasi intervento di soccorso; nonché veicoli logistici e di supporto tecnico alle attività istituzionali. I principali mezzi di soccorso sono dislocati in ciascun Comando e distaccamento, in numero adeguato alle esigenze del territorio di competenza.
 
L'acquisto dei veicoli da destinarsi ai vari Comandi avviene attraverso bandi di gara ministeriali mentre, i distaccamenti, possono essere finanziati anche da enti locali o privati (tramite apposite onlus) e provvedere ad acquisti autonomi. Ad esempio, il distaccamento volontario di Carate Brianza ha acquistato una nuova APS in regime di autofinanziamento. Non di rado, si possono individuare mezzi (sequestrati alle organizzazioni malavitose) che vengono poi intestati al Corpo. Questi mezzi riportano, sulla carrozzeria, una targhetta con una apposita dicitura.
Incide un nuovo [[Album discografico|album]] (''[[Pazza idea eccetera eccetera...]]'') con tutti i suoi successi storici e altri brani d'autore del suo repertorio, riarrangiati. Nel [[1992]] viene arrestata per possesso di hashish e incarcerata nella sezione femminile del carcere di [[Rebibbia#Il carcere|Rebibbia]].<ref>{{Cita news|autore=Raffaella Carretta e Giulio Cerasoli|url=http://www.coltempo.it/stampa/epoca217492.htm|titolo=Patty Pravo: due milioni di italiani fumano hashish. Finiranno tutti in carcere?|pubblicazione=[[Epoca (rivista)|Epoca]] n.2174|giorno=10|mese=giugno|anno=1992|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
Al terzo giorno, non appena la scarcerano, le detenute la salutano in coro, intonando ''[[Ragazzo triste]]'':<ref>{{cita|Cotto, Pravo|p. 115-116|Cotto-Pravo}}</ref>
 
La dotazione tipica è la seguente:
{{Citazione|''Quando sono uscita dal carcere [...] ho cantato "Ragazzo triste" con le detenute che facevano i coretti''.}}
 
* Auto pompa serbatoio. L'auto pompa serbatoio, comunemente detta APS, è un mezzo di soccorso usato in quasi tutte le tipologie di intervento. Esso è in grado di fornire attrezzatura sufficiente per l'espletamento di soccorso tecnico relativo ad una apertura porta, la chiusura dell'acqua (nel caso di un appartamento lasciato temporaneamente disabitato nel quale si è rotta una tubatura), il soccorso a persona (ove qualcuno è in una situazione di pericolo per la propria incolumità magari chiuso all'interno di un appartamento), nel caso di un ascensore bloccato, nello spegnimento delle sterpaglie sul clglio delle strade urbane, negli incidenti stradali, negli spegnimenti di incendi piccoli e medi. La cabina ospita una squadra al completo: un autista, un caposquadra, e tre vigili.
==== Il viaggio in Cina e l'album ''Ideogrammi'' (1994-1995) ====
* Autobotte pompa. È un mezzo dotato di grande capacità idrica ( si parla di 8 mila litri) che opera in appoggio al mezzo di cui prima. La cabina ospita esclusivamente l'autista e un vigile, anticamente definito " uomo di botte".
* Autoscala. Anche questo è un mezzo di appoggio alla APS è serve a garantire rapida ascesa ai piani alti di un edificio o di un albero. Può ospitare l'autista e un vigile.
* Autogrù. Questo è un mezzo speciale. Notoriamente lento (a causa della sua mole) è conosciuto, all'interno del Corpo, per le notevoli difficoltà di impiego ma anche per la sua indispensabilità in caso di incidenti stradali o ferroviari di grande portata. In cabina ospita l'autista e un vigile.
* Anfibio. Mezzo speciale utilissimo nel caso di esondazioni, specie per la ricerca e il soccorso di persone rimaste isolate in zone parzialmente o totalmente inondate.
* Boschivi. Questi mezzi vengono impiegati in zone impervie, specie in occasione di incendi boschivi o per la ricerca di persone disperse in zone di difficile raggiungimento.
* Carro fiamma/polisoccorso. Mezzo di appoggio alla APS che viene impiegato sempre in occasione di incidenti stradali e comunque quando è auspicabile l'uso di cesoie pneumatiche, divaricatori o cuscinetti pneumatici. Questi attrezzi, possono essere di grande aiuto quando occorre, tanto per fare un esempio, forza bruta per l'apertura di porte blindate notevolemente resistenti.
* Carro schiuma. Mezzo di appoggio, simile all'autobotte pompa, ma dotato di apparati tecnici e chimici per la produzione di schiumogeno. Utilissimo nello spegnimento di incendi di fabbriche, mobilifici e aeromobili.
* Carro soccorso
* Carro crolli/puntelli. Mezzo speciale per la messa in sicurezza di edifici pericolanti a seguito di dissesti o eventi sismici. Sono mezzi telonati dotati di tavole di legno e tubi Innocenti.
* Carro bombole/aria. Mezzo di appoggio indispensabile quando si deve operare durante lo spegnimento di incendi scoppiati, ad esempio, in scantinati. Sono infatti dotati di bombole per la ricarica degli autorespiratori (comunque sempre presenti sulle APS) e di dispositivi per incanalare aria fresca all'interno di vani scarsamente aerati.
* Carro viveri
* Fuoristrada
* Movimento terra
* Mezzi NBCR
* Vetture di servizio
* Veicoli logistici
Tutti i mezzi di cui prima sono, come ovvio, dotati di apparati ricetrasmittenti di ultima generazione in grado di coprire anche aree non servite dal servizio GSM e di apparati di segnalazione ottica e acustica per gli interventi effettuati con urgenza. La caratteristica livrea, con scritte bianche su fondo rosso acceso, li rende particolarmente riconoscibili su tutta la flottiglia di mezzi dedicati al soccorso pubblico.
 
==== Mezzi terrestri ====
Nel [[1994]] si allontana ancora una volta dall'Italia, partendo per la [[Cina]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/eventi/cina.htm|titolo=Viaggio in Cina|pubblicazione=coltempo.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref> diventando la prima artista italiana a cantare in lingua ''pechinese'' e ad esibirsi in terra cinese<ref name="ReferenceG" />. Durante il viaggio, Patty Pravo trova ispirazione per un nuovo progetto: l'album ''[[Ideogrammi (album)|Ideogrammi]]'' (pubblicato il 21 maggio [[1994]]) interamente prodotto in Cina, per l'etichetta del grande manager David Zard.<ref name="ReferenceG">{{cita|Cotto, Pravo|p. 117|Cotto-Pravo}}</ref> Vengono inoltre realizzati dei videoclip di tre brani appartenenti all'album, quali: ''Bye bye indicativo'', ''[[Sogni (Patty Pravo)|Sogni]]'' e ''Indiachina''<ref name="ReferenceH">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/eventi/videobox.htm|titolo=Patty Pravo - Videobox|pubblicazione=coltempo.it|anno=2006|accesso=28 marzo 2011}}</ref>
<gallery>
File:2june2006 342.jpg|[[Iveco Stralis]].
File:2june2006 343.jpg|Mezzi durante la [[festa della Repubblica Italiana]].
File:2june2006 330.jpg|Mezzi durante la festa della Repubblica Italiana.
File:2june2006 333.jpg|Mezzi durante la festa della Repubblica Italiana.
File:2june2006 332.jpg|vigile del fuoco durante la festa della Repubblica Italiana.
File:Iveco Magirus Super Dragon X8.JPG|Iveco Magirus Super Dragon X8.
File:VW Schwimmwagen Vigili del Fuoco.jpg|[[Volkswagen Schwimmwagen]], veicolo anfibio storico nei colori dei vigili del fuoco.
File:DUKW Vigili del Fuoco (4).jpg|[[DUKW]], veicolo anfibio storico nei colori dei vigili del fuoco.
File:Fiat 6640 AMDS Vigili del Fuoco, vista anteriore sinistra 2.jpg|[[Fiat 6640 AMDS]], veicolo anfibio.
File:Firefighter bicycle.jpg|bicicletta storica
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26.jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26 (3).jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Vvfca.jpg|Land Rover Defender.
File:Vvfabp.jpg|Autobotte Mercedes Atego.
File:Vvfaps.jpg|Autopompa Iveco Magirus CityEurofire 100E21.
File:Vvfmobo.jpg|Modulo boschi Iveco Magirus VM90.
</gallery>
 
===== Autopompa serbatoio (APS) =====
Si esibisce, durante il soggiorno in Cina, nel programma televisivo ''Btv Cina'', col brano ''Bye bye indicativo'' e duetta in ''Friends, I will remember you'' col cantante pechinese Zhao Dengfeng.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/novanta.htm|titolo=Partecipazioni televisive 1990-1999|pubblicazione=coltempo.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
Viene comunemente utilizzata per la maggior parte degli interventi come gli incendi, incidenti stradali, soccorso a persone ecc. Questi mezzi sono caratterizzati da una buona attrezzatura specifica (manichette, scala a ganci e [[scala italiana]], utensili idraulici, cuscini pneumatici di sollevamento, motosega, mototroncatrice ecc.) e da una discreta portata idrica. Negli [[anni 1990]] uno dei mezzi più diffusi è stato l'Iveco Baribbi 190-26 e l'[[Iveco Magirus Eurofire]], mentre gli ultimi automezzi acquistati sono su base [[Iveco Stralis]], Mitsubishi Canter e [[Volvo FL]].
 
===== Auto botte pompa (ABP) =====
Dopo ben otto anni, nel [[1995]], la Pravo torna in gara al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] con ''[[I giorni dell'armonia]]'', scritta da Maurizio Monti e Giovanni Ullu, (già autori di ''Pazza Idea'' e di altri successi). In origine il brano era una sorta di [[romanza]] e durava ben ventuno minuti: composto negli [[anni 1980|anni ottanta]] e dimenticato in un cassetto, il brano fu poi ripescato e ridotto a quattro minuti per motivi discografici.
Ha una grossa portata di acqua (circa 8000l, quantità che può variare in base al modello di autobotte), è equipaggiato con un'attrezzatura tecnica per estinzione incendi. Questi mezzi vengono impiegati soprattutto nei grossi incendi in supporto alle APS o negli incendi boschivi.
 
===== Autogrù (AG) =====
Ma il pezzo finisce all'ultimo posto della graduatoria finale.<ref name="ReferenceM" /><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.festivaldisanremo.com/55class1.asp?anno=1995|titolo=Sanremo 1995 - Classifica Sezione Unica/Big/Campioni|pubblicazione=festivaldisanremo.com |accesso=20 aprile 2011}}</ref> I giorni dell'armonia esce comunque su cd singolo,''[[I giorni dell'armonia/La vita/Sogni]]'', insieme ad altri due brani appartenenti all'album ''Ideogrammi'', sempre per l'etichetta di David Zard.
Veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi durante interventi di soccorso, in particolare in scenari relativi ad incidenti stradali, ferroviari e dissesti statici interessanti edifici o infrastrutture.
 
===== Autoscala (AS) =====
==== Il successo con ''...E dimmi che non vuoi morire'' (1996-1997) ====
Veicolo utilizzato per raggiungere luoghi alti come piani di condomini, alberi ecc. I vigili del fuoco hanno in dotazione autoscale che possono raggiungere altezze che con gli automezzi più piccoli arrivano a 20&nbsp;m fino ai 50&nbsp;m degli automezzi più grandi.
Nel settembre [[1996]] riparte col nuovo, attesissimo ''Warm-Up Tour''<ref name="ReferenceL" />, in cui l'artista ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, riprendendo gran parte dei suoi successi storici, e preparandosi così al grande rilancio dell'anno successivo. A distanza di trent'anni, la Pravo torna ad esibirsi al [[Piper Club]] di [[Roma]]. Alcune date vengono trasmesse in diretta radiofonica da ''RTL 102.5''; inoltre, durante il tour viene registrato quello che sarà anche il suo primo album dal vivo.<ref name="ReferenceL" />
 
=== Mezzi nautici ===
Nel [[1997]] torna nuovamente al [[Festival di Sanremo 1997|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'', con testo di [[Vasco Rossi]] e musica di [[Gaetano Curreri]] ([[Stadio]]) e [[Roberto Ferri (cantante)|Roberto Ferri]]. Questa nuova partecipazione sancisce il suo definitivo rilancio dopo molti anni. Malgrado l'ottavo posto nella classifica finale, Patty Pravo viene dai più indicata come vincitrice morale del Festival, ricevendo il [[Premio della critica]] e il ''Premio per la Miglior Musica''.<ref name="ReferenceM" /><ref name="sanremo 1997">{{Cita news|autore=|url=http://www.festivaldisanremo.com/55class1.asp?anno=1997|titolo=Sanremo 1997 - Classifica Sezione Unica/Big/Campioni
[[File:Collision of Costa Concordia 21.jpg|thumb|La motobarcapompa ''VF07'']]
|pubblicazione=festivaldisanremo.com|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
Esistono diverse tipologie di MBP ([[motobarcapompa|motobarche pompa]]) a seconda della categoria del porto e della tipologia di intervento. Dalla più grande e meno veloce (una velocità massima di 12 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]) la serie 1100 dalla lunghezza di 30 metri e con una grande portata d'acqua, a quelle medie, tipo la serie 1000 o Raff, serie decisamente più veloce (dai 20 ai 30 nodi) e con una portata d'acqua inferiore, ai mezzi RIB od equivalenti, ovvero battelli pneumatici di 9&nbsp;– 10&nbsp;m che possono raggiungere anche 50 nodi ed hanno lo scopo di trasportare la squadra d'intervento direttamente sulle navi che necessitano soccorso o per partecipare al [[Ricerca e soccorso|SAR]].
[[File:Genova, imbarcazioni dei vigili del fuoco (01).jpg|miniatura|Mezzi nautici ormeggiati nel porto di Genova]]
* Dislocazione nuclei portuali VVF:
** I Classe (porti di rilevanza internazionale): Ancona, Augusta (SR), Cagliari, Genova, Gioia Tauro (RC), La Spezia, Livorno, Napoli, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste, Venezia;
** II Classe (porti di rilevanza nazionale): Bari, Brindisi, Catania, Civitavecchia (RM), Messina, Palermo, Porto Torres (SS);
** III Classe (porti di rilevanza regionale e interregionale): Gaeta (LT), Trapani, Vibo Valentia Marina (VV).
 
=== Mezzi aerei ===
La Pravo ritorna, dunque, in testa alle classifiche con il cd singolo ''[[...E dimmi che non vuoi morire/Qui e là]]'' e soprattutto con l'album live ''[[Bye Bye Patty]]'' (pubblicato sotto la sua nuova etichetta Pensiero Stupendo, distribuita dalla [[Sony Music]]), doppio [[disco di platino]] per le oltre 300.000 copie vendute.<ref name="partecipazioni 1990-1999">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/novanta.htm|titolo=Partecipazioni televisive 1990-1999
Il corpo dei VVF ha in dotazione quattro modelli di elicotteri disposti in undici elinuclei dislocati ad [[aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[aeroporto di Arezzo-Molin Bianco|Arezzo]], [[aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[aeroporto di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano|Salerno]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[aeroporto di Milano-Malpensa|Varese]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]] e al [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Centro aviazione di Roma Ciampino]].
|pubblicazione=coltempo.it|accesso=5 luglio 2011}}</ref> Il 16 aprile dello stesso anno, le vendite del nuovo disco vengono premiate nel programma televisivo ''[[Sanremo Top]]''<ref name="partecipazioni 1990-1999" />. Il 23 settembre prende parte al programma ''[[Vota la voce]]'', esibendosi col brano ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' e aggiudicandosi il [[Telegatto]] come ''"migliore interprete femminile"''.<ref name="partecipazioni 1990-1999" /> Col nuovo e trionfale ''Bye Bye Patty Tour'', registra ogni sera il tutto esaurito<ref name="ReferenceL" />.
I modelli attualmente in uso sono:
* [[Bell 412|Agusta-Bell AB 412]] utilizzato per il trasporto, soccorso, spegnimento incendi ecc.
* [[Bell 206|Agusta-Bell AB 206]] utilizzato dal corpo soprattutto per servizi di ricognizione (monitoraggio e controllo).
* [[AgustaWestland AW109|Agusta Westland A109]], ultimo mezzo arrivato al corpo, destinato a sostituire gradatamente gli ormai vecchi e obsoleti AB 206.
Da ricordare la presenza di due aerei bimotore a turboelica [[Piaggio P180 Avanti|P180 (VF-181) Piaggio P180 Avanti II (VF-182)]] presso il Centro Aviazione di Roma Ciampino
 
<gallery>
==== Un nuovo album d'autore: ''Notti, guai e libertà'' (1998-1999) ====
File:Feuerloeschflugzeug 04.jpg|[[Piaggio P180 Avanti]] dei vigili del fuoco.
Nel [[1998]] conferma il grande successo dell'anno precedente con l'album ''[[Notti, guai e libertà]]'', dal quale vengono estratti ben quattro singoli: ''[[Les etrangers]]'', ''[[Strada per un'altra città/Sweet love|Strada per un'altra città]]'', ''[[Emma Bovary/Baby blu|Emma Bovary]]'' ed ''[[Angelus]]''. All'album collaborano alcuni dei più grandi autori della canzone italiana: [[Ivano Fossati]] (''Angelus''), [[Franco Battiato]] (''Emma-Bovary''), [[Lucio Dalla]] (''Les etrangers''), [[Enrico Ruggeri]] (''Strada per un'altra città''), [[Roberto Vecchioni]] e [[Loredana Bertè]] (''Treno di panna''), [[Mario Lavezzi]] (''Per un sogno vincente''), [[Gaetano Curreri]] (''Una casa nuova''), [[Alex Baroni]] (''Sweet love''), [[Luca Madonia]] (''Baby blu'').
File:Bell 47 I-VFED 1973.jpg|Un [[Bell 47|Agusta-Bell AB 47 G-2]] nel [[1973]].
File:Bombardier-415.JPG|Un [[Viking Air 415|Bombardier 415]]
File:Corpo nazionale dei vigili del fuoco - Bell 412.JPG|Un [[Bell 412]]
File:Agusta A109E Power, Italy - Vigili del Fuoco JP7735711.jpg|Un [[AgustaWestland AW109|Agusta Westland A109]]
File:Canadair CL415 (5 Aircraft) (6350568210).jpg|Dei Canadair presso [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]
</gallery>
 
{{Clear|left}}
Il 19 luglio [[1998]] parte il ''Notti, guai e libertà Tour''<ref name="ReferenceL" /> e in ottobre si aggiudica la ''[[Targa Tenco]]'' come miglior interprete femminile dell'anno.<ref name="partecipazioni 1990-1999" /><ref name="tenco">{{Cita news|autore=Gloria Pozzi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/24/Patty_Pravo_non_amo_nuova_co_0_9810242196.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/24/Patty_Pravo_non_amo_nuova_co_0_9810242196.shtml|titolo=Patty Pravo: non amo la nuova Mina|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=24|mese=ottobre|anno=1998|pagina=40|accesso=25 aprile 2011}}</ref> Nel [[1999]] vince il premio "Maschera d'argento per la musica"<ref name="partecipazioni 1990-1999" /> e, pubblicato su cd singolo il remix di ''[[Angelus (Patty Pravo)|Angelus]]'', riparte in concerto (''Patty live '99'').<ref name="ReferenceL" />
[[File:Drago54.jpg|thumb|Un'esercitazione del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Genova mediante elicottero [[Bell 412|AB 412]].]]
I VVF hanno utilizzato un quindicina di elicotteri [[Bell UH-1 Iroquois|AB 204 ASW]] radiati dalla [[Marina Militare]] e "denavalizzati" dalla [[Agusta]].
Attualmente questi elicotteri sono stati quasi completamente radiati anche dai VVF.
In precedenza i VVF hanno utilizzato pochi esemplari di [[Bell UH-1 Iroquois|AB 205]] attualmente radiati.
I primi elicotteri usati dai VVF sono stati gli [[Bell 47|AB-47G]], seguiti dagli AB-47J, entrambe queste macchine sono da tempo radiate.
 
Inoltre ci sono altri mezzi dedicati alle varie specialità del corpo, quali mezzi dedicati ai sommozzatori, al personale S.A.F. o agli aeroportuali.
=== Gli anni 2000 ===
 
Tutti i mezzi in servizio presso il corpo hanno dispositivi di segnalazione visiva (lampeggiante blu) e sonora (sirena).
==== Patty Pravo come un angelo da collezione (2000) ====
Questa può essere a fischio (in disuso, ma non rara da sentire, data la vetustà di alcuni mezzi in dotazione al corpo) o bitonale, in quanto questi mezzi sono veicoli d'emergenza.
Dal 25 marzo al 22 aprile [[2000]] a [[Villa Caruso di Bellosguardo]] a [[Lastra a Signa]] si è tenuta una mostra avente come tema la cantante italiana, in cui cinquanta artisti italiani e stranieri hanno esposto le proprie opere ispirate a Patty Pravo. Tra gli artisti che hanno partecipato al progetto, si ricorda [[Silvano Campeggi]] che ha disegnato la copertina del catalogo, edito da [[Tarab Edizioni]], a cura di Riccardo Benelli ed Emanuele Bardazzi<ref>[http://www.coltempo.it/libri/comeunangelo.htm Come un angelo]</ref>.
 
== Modalità operative ==
==== ''Una donna da sognare'' (2000-2001) ====
[[File:2june2006 326.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco alla parata del 2 giugno a Roma, in occasione della [[festa della Repubblica Italiana]].]]
Nel maggio [[2000]] esce l'album ''[[Una donna da sognare]]'', prodotto da [[Vasco Rossi]] e [[Gaetano Curreri]] scritto in collaborazione con [[Pia Tuccitto]] e Bettina Baldassari. L'album, composto da brani ''"brevi e mielosi ma allo stesso tempo selvaggi"'' (Lino Terlati).<ref>{{Cita news|autore=Lino Terlati|url=http://www.coltempo.it/discografia/album/unadonnadasognare.htm|titolo=Recensione Una donna da sognare|pubblicazione=coltempo.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref>, la riporta ai primi posti delle classifiche. Vengono pubblicati ben tre singoli: ''[[Una donna da sognare]]'', ''[[Una mattina d'estate/Count down]]'' e ''[[Se chiudi gli occhi/Parliamone]]''. Il video di ''Una donna da sognare''<ref name="ReferenceH" /> mostra Patty Pravo e Vasco Rossi in studio di registrazione durante la realizzazione dell'album, mentre estremamente più curato è il video utilizzato per la promozione estiva, del brano ''Una mattina d'estate'', con cui partecipa per l'ultima volta al [[Festivalbar]].
[[File:2009 Viareggio train accident fire men.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco al lavoro dopo l'[[incidente ferroviario di Viareggio]] del 2009.]]
[[File:Comando dei Vigili del Fuoco - Ancona.jpg|thumb|La caserma dei vigili del fuoco ad [[Ancona]]]]
[[File:vvfbg.jpg|thumb|Castello di manovra - Caserma dei vigili del fuoco di Bergamo]]
 
Il soccorso tecnico urgente è effettuato da squadre operative presenti in tutto il territorio nazionale. In ogni provincia è presente un comando provinciale che coordina l'attività di vari distaccamenti dislocati sul territorio, gli interventi possono essere affidati al personale operativo, il quale opera generalmente sulle APS ([[autopompa]] serbatoio) e su altri mezzi che sono normalmente presenti nei distaccamenti (autoscala, autobotte,ecc). Le squadre sono formate generalmente da 5 o 6 persone.
Nel [[2001]] viene pubblicato, contro il volere dell'artista, un doppio album dal vivo (''[[Patty Live '99]]''), tratto dal ''Notti, guai e libertà tour''. Il 29 maggio partecipa al [[Pavarotti & Friends]], dove canta ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' e ''[[Pazza idea/Morire tra le viole|Pazza idea]]'', quest'ultima in duetto con [[Luciano Pavarotti]].<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Alessandrelli|url=http://www.coltempo.it/eventi/pavarotti.htm|titolo=Pavarotti & Friends|pubblicazione=coltempo.it|giorno=29|mese=maggio|anno=2001|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
A coordinare le attività di soccorso di una singola squadra vi è un capo squadra o, in sua sostituzione, un facente funzione, oppure il più alto in grado in quel momento. Questi gestisce gli uomini sullo scenario dell'evento e li coordina per ottimizzare le risorse e i tempi. Il vigile immediatamente di grado successivo (o comunque con la maggiore anzianità di servizio) è preposto a svolgere funzioni di vice del caposquadra in sua assenza o ogni qualvolta si renda necessario.
==== ''Radio station'' (2002-2003) ====
Nel [[2002]] torna a [[Festival di Sanremo 2002|Sanremo]] con il brano ''[[L'immenso (Patty Pravo)|L'immenso]]'' (di Lara Tempestini, Roberto Pacco e Fabrizio Carraresi), qualificandosi al sedicesimo posto.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.festivaldisanremo.com/55class1.asp?anno=2002|titolo=Sanremo 2002 - Classifica Sezione Unica/Big/Campioni |pubblicazione=festivaldisanremo.com|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Un recente face lift le ha stravolto i connotati del volto rendendola quasi irriconoscibile al grande pubblico. Escono due singoli (''[[L'immenso (Patty Pravo)|L'immenso]]'' e ''[[Noi di là]]'') e un nuovo album: ''[[Radio Station (Patty Pravo)|Radio Station]]'', che si presenta come un lavoro particolare, eterogeneo nelle sonorità proposte e che vede la collaborazione dei [[Cugini di Campagna]] (cori) nel brano ''Lontano'' e che viene registrato fra [[Roma]], [[Londra]] e il [[Brasile]]. Il 18 luglio [[2002]] parte il ''Rehearsal Tour''<ref name="ReferenceL" /> e il 23 luglio dell'anno successivo con il ''Stupiscimi Tour''.<ref name="ReferenceL" /> Lo stesso anno, inoltre, partecipa al programma televisivo ''Portici d'estate'' e riceve un Premio alla carriera.<ref name="premio carriera">{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/videografia/tv03.htm|titolo=Partecipazioni televisive 2003|pubblicazione=coltempo.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
Al fianco dei vigili operano, in posizione gerarchicamente sovraordinata, una serie di figure professionali oggi appartenenti agli albi degli ingegneri e degli architetti, precedentemente diplomati (periti industriali e geometri) inquadrate nel ruolo tecnico antincendi, che svolgono funzioni direttive e di coordinamento nell'ambito del soccorso e della gestione delle risorse.
==== Un progetto all'avanguardia: ''Nic - Unic'' (2004-2006) ====
Nel [[2004]] pubblica il nuovo singolo ''[[Che uomo sei/Tender chiara]]'' seguito da un altro lavoro piuttosto innovativo e all'avanguardia, ''[[Nic - Unic]]'' (Nicoletta Unica), l'ultimo pubblicato dalla Sony, per il quale Patty si affida al talento di giovanissimi autori.<ref>{{Cita news|autore=Luigi Carrozzo (Dirondero)|url=http://www.rockol.it/musicaitaliana.com/cd/pattypravo_503.html|titolo=Nic Unic|pubblicazione=rockol.it|anno=2004|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Il 27 aprile [[2004]] parte col nuovo ''Nic Unic Tour''<ref name="ReferenceL" /> e il 13 marzo [[2005]] parte col nuovo tour estivo ''Unplugged''<ref name="ReferenceL" /> e il 24 aprile [[2005]] intraprende un nuovo tour estivo.<ref name="ReferenceL" /> Il 1º aprile [[2006]] parte col ''Tour della Felicità'',<ref name="ReferenceL" /> ma ad ottobre, durante un concerto a [[Siracusa]], ha un incidente, che non le permetterà di continuare ad esibirsi, costringendola dunque a fermare il tour e ad annullare le date successive.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/stampa/corriere101006.swf|titolo=Patty Pravo cade sul palco e si ferisce|pubblicazione=[[Il Corriere]]|giorno=10|mese=ottobre|anno=2006|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
L'intervento di soccorso dei vigili del fuoco è sempre gratuito 24 ore su 24, mentre sono a pagamento i servizi d'istituto (ad es.: vigilanze in locali di pubblico spettacolo, assistenza alle operazioni di rifornimento carburante di navi, aerei con passeggeri a bordo, ecc) ed i servizi di soccorso tecnico non urgente (per i quali esiste un tariffario ministeriale). Per il servizio di aperture porte che non presentino condizioni di pericolo o estrema necessità/urgenza la gratuità dipende da dove è ubicato l'immobile in quanto il tariffario viene applicato solo in alcune province.
==== L'omaggio a [[Dalida]]: ''Spero che ti piaccia...Pour toi'' (2007) ====
Nel [[2007]] registra l'album ''[[Spero che ti piaccia...Pour toi]]'', un tributo alla cantante italo-francese [[Dalida]],<ref>{{Cita news|autore=[[Mario Luzzatto Fegiz]]|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/17/patty_pravo_dalida.shtml|titolo=L'omaggio di Patty Pravo: ora canto Dalida|pubblicazione=[[Il Corriere]]|giorno=17|mese=giugno|anno=2007|accesso=20 aprile 2011}}</ref> a vent'anni dalla sua scomparsa. Il cd raccoglie brani tratti dal repertorio di Dalida in francese, italiano e arabo, con nuovi arrangiamenti. L'album è prodotto dall'etichetta francese Kyrone Gp Music. Il 2 ottobre [[2007]] esce nelle librerie il libro ''[[Bla, bla, bla...]]'', un'autobiografia scritta da Patty Pravo col giornalista musicale [[Massimo Cotto]], edito da [[Arnoldo Mondadori Editore]].<ref>{{Cita news|autore=coltempo.it|url=http://www.coltempo.it/libri/blablabla.htm|titolo=Bla, bla, bla...|pubblicazione=|accesso=18 marzo 2011}}</ref> Esce anche un volume illustrato, dal titolo ''[[Patty Pravo - Discografia illustrata]]'', di Fernando Fratarcangeli. Il libro ripercorre il percorso artistico di Patty e descrive, fin nei minimi dettagli, tutte le uscite discografiche, le pubblicazioni e le emissioni (anche estere), dal [[1966]] con ''[[Ragazzo triste]]'' al [[2004]] con ''[[Nic - Unic]]''.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.coltempo.it/libri/discografiaillustrata.htm|titolo= Patty Pravo - Discografia illustrata|pubblicazione=coltempo.it|accesso=18 marzo 2011}}</ref>
 
==== ''LaNumeri bambola''telefonici compieper quarant'annichiamate (2008)di soccorso ====
Ai sensi della legge 13 maggio 1985 n. 197 venne dedicato ed attivato un [[numero telefonico]] per le chiamate di soccorso, che è il 115, tuttavia può anche essere utilizzato il [[numero unico di emergenza 112]].<ref>Il servizio, introdotto in via sperimentale in Italia nel [[2010]] provvederà a smistare poi la chiamata</ref> Esso può essere usato in caso di bisogno, di "soccorso tecnico urgente" o per segnalare e/o richiedere interventi in caso di, [[incendio|incendi]], incidenti (anche stradali), fughe di gas, allagamenti, presenza di materiali radioattivi e/o chimici, ma anche annidamenti pericolosi di insetti come vespe e calabroni o di rettili oppure recupero di animali vivi in situazione di difficoltà (come gatti o cani incastrati, cavalli o bestiame in posizioni difficilmente raggiungibile).
Nel [[2008]] esce nelle radio e nelle piattaforme digitali il singolo ''[[La bambola 2008]]'', per celebrare i quarant'anni dalla sua uscita. La nuova versione del brano, nata per gioco grazie ai musicisti durante le prove del tour, è accompagnata da un video in cui Patty Pravo omaggia [[Amy Winehouse]] attraverso il caratteristico stile.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.soundsblog.it/post/4753/patty-pravo-la-bambola-2008-video|titolo=Patty Pravo - La bambola 2008 (video)|pubblicazione=soundsblog.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Il 16 aprile [[2008]] parte col nuovo tour estivo, non solo nelle piazze, ma anche nei teatri (''Sold Out - Promo Tour''),<ref name="ReferenceL" /> riscuotendo un certo successo. Il 18 settembre si esibisce in un concerto-evento all'[[Arena di Verona]], che viene utilizzato per la registrazione del successivo album live.
 
Il numero è attivo e gratuito su tutto il territorio nazionale (fatto salvo gli interventi non urgenti e i compiti istituzionali), alle chiamate risponde il personale delle sale operative del comando provinciale di competenza che poi, a seconda della zona e della tipologia dell'incidente e dell'intervento, decide quali distaccamenti, squadre e mezzi inviare. Tali sale operative sono in stretto contatto con le altre centrali operative 112, 113, 117, 118, 1515, 1530 ed anche delle [[polizia locale|polizie locali]]; al fine di garantire un rapido intervento di tutti i mezzi di soccorso. Per questioni di polizia giudiziaria tutte le chiamate in arrivo al 115 sono registrate.
==== Il ritorno al Festival ed i nuovi concerti (2009-2010) ====
Nel [[2009]] partecipa al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[E io verrò un giorno là]]'', composto dal giovane Andrea Cutri, arrivando in finale senza tuttavia passare alla seconda parte;<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.linksanremo.it/2009/classifiche.htm|titolo=Le classifiche del 59º Festival di Sanremo|pubblicazione=linksanremo.it|accesso=20 aprile 2011}}</ref> ma aggiudicandosi il Premio AFI.<ref name="afi">{{Cita news|autore|url=http://www.edel.it/artisti/patty-pravo/|titolo=Patty Pravo|pubblicazione=Edel.it|data2009|accesso=5 luglio 2011}}</ref> Pubblica il doppio album ''[[Live Arena di Verona - Sold Out]]'', registrato in occasione dell'ultima tournée. Il disco comprende, oltre all'inedito sanremese, anche una cover del brano ''E mi manchi tanto'' degli [[Alunni del sole]]. Alla fine dell'anno raccoglie alcuni filmati realizzati dai fan durante i suoi ultimi concerti in un DVD intitolato ''[[Circola un video su di me...]]'', in cui è inserito anche il contenuto speciale ''Comunicando'': un incontro, registrato il 28 ottobre, con studenti e fan all'Università ''Studio 3'' di [[Roma]].<ref>{{Cita news|autore=Chiara Dalla Tomasina|url=http://www.coltempo.it/stampa/vero46141109.swf|titolo=Patty Pravo sale in cattedra e prende 30 e lode dagli studenti|pubblicazione=Vero n.46|giorno=14|mese=dicembre|anno=2009|accesso=4 gennaio 2011}}</ref>
 
== Rappresentanza ==
[[File:Patty Pravo a Roma.jpg|thumb|Patty Pravo a [[Roma]] (Università "Studio 3") il 28 ottobre [[2009]] durante il ''[[Circola un video su di me...|Comunicando...]]'']]
=== Bandiera d'istituto e di Stato ===
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è dotato di una bandiera d'istituto, assegnata con legge dello Stato nel febbraio del [[2005]]. Essa è composta da un drappo, un puntale, un'asta, una fascia e una cordoniera. Il regolamento definitorio della stessa può essere visionato, oltre che dal sito istituzionale, anche dal sito del Ministero dell'interno.
 
Nel maggio del [[2009]] è stata riconosciuta, dopo circa 70 anni di marineria, la bandiera di Stato alle navi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che è stata consegnata direttamente al capo del Corpo Antonio Gambardella dall'ammiraglio della Marina Militare Dino Nascetti. Il senso di questo riconoscimento è che le amministrazioni dello Stato possono iscrivere il proprio naviglio nel citato registro. Esso comporta alcuni diritti, come per esempio l'equiparazione alle navi da guerra, godendo in alto mare della completa immunità dalla giurisdizione di qualunque Stato estero, che non sia quello italiano.
Il DVD viene presentato e promosso poi alla [[Fnac]] di [[Milano]] il 10 febbraio [[2010]].<ref>{{Cita news|autore=Simone Campolongo|url=http://musicaecontorni.wordpress.com/2010/03/06/la-patty-incanta-di-nuovo/|titolo=La Patty incanta di nuovo|pubblicazione=musicaecontorni.wordpress.com|giorno=6|mese=marzo|anno=2010|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Verso la fine del [[2009]] la cantante riceve in [[Palazzo Senatorio|Campidoglio]] il ''Premio Personalità Europea''<ref name="personalità">{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/roma/sfilata_vip_campidoglio_consegna_premi_personalita_europea_2009/16-12-2009/articolo-id=407381-page=0-comments=1|titolo=Sfilata vip in Campidoglio per la consegna dei premi Personalità europea 2009|pubblicazione=[[Il Giornale]]|giorno=16|mese=dicembre|anno=2009|accesso=9 maggio 2011}}</ref> e il ''[[Premio Ciampi]] alla carriera'', per il quale si esibisce a [[Firenze]] il 14 novembre.<ref name="ciampi">{{Cita news|autore=|url=http://www.lanazione.it/livorno/spettacoli/musica/2009/10/29/254921-solo_musica.shtml|titolo=Non solo musica - Torna il Premio Ciampi|pubblicazione=[[La Nazione]]|giorno=29|mese=ottobre|anno=2009|accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref name="carriera">{{Cita news|autore=|url=http://www.daringtodo.com/lang/it/2009/11/10/premio-campi-2009-a-patty-pravo-il-riconoscimento-alla-carriera-premio-speciale-a-gianna-nannini/|titolo=Premio Ciampi 2009: a Patty Pravo il riconoscimento alla carriera, premio speciale a Gianna Nannini|pubblicazione=daringtodo.it|giorno=10|mese=novembre|anno=2009|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Nello stesso periodo prende parte alla trasmissione di beneficenza [[Telethon]], esibendosi con i brani ''[[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]'', ''[[La bambola]]'' e ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.telethon.it/news-video/news/telethon-riparte-maratona-dopo-20-anni-cura-%C3%A8-pi%C3%B9-vicina?=http://www.telethon.it/chi-siamo/fondazione/coordinamenti-provinciali/puglia|titolo=Telethon, riparte la maratona. Dopo 20 anni la cura è più vicina|accesso=9 maggio 2011}}</ref>
 
Con decreto del presidente della Repubblica, nel mese di novembre del [[2009]] è stato concesso al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, uno stemma araldico, poi visualizzato anche sul suo gonfalone; riporta un drago, col motto: ''Flammas domamus donamus corda'' ("domiamo le fiamme, doniamo i cuori"). È stato presentato in occasione della festività di santa Barbara (patrona del Corpo), tenuta in modalità nazionale il 4 dicembre 2009 a [[Venezia]].
=== Anni 2010 ===
Agli inizi del [[2010]] il regista [[Ferzan Özpetek]] decide di inserire due brani di Patty Pravo nel film ''[[Mine vaganti]]'', e cioè ''[[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]'' e l'inedito ''Sogno'', candidato al ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.daviddidonatello.it/candi2010.htm|titolo=Candidature premi David 2009-2010|pubblicazione=daviddidonatello.it|accesso=28 marzo 2011}}</ref> e premiato col ''[[Nastro d'argento]]''<ref name="nastro">{{Cita news|autore=[[Fabio Fusco]]|url=http://www.movieplayer.it/news/13190/nastri-d-argento-2010-premiati-mine-vaganti-e-la-prima-cosa-bella/|titolo=Nastri d'Argento 2010, premiati Mine Vaganti e La prima cosa bella|pubblicazione=movieplayer.it|giorno=20|mese=giugno|anno=2010|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> e il ''[[Premio Lunezia]]'' per il miglior brano originale e per la qualità musical-letteraria del brano<ref name="lunezia">{{Cita news|autore=|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2010/7/15/PREMIO-LUNEZIA-2010-Tra-i-premiati-Charles-Aznavour-Andrea-Bocelli-Angelo-Branduardi-Il-22-24-e-25-luglio-a-Marina-di-Carrara-e-Aulla/2/99951/|titolo=PREMIO LUNEZIA 2010/ Tra i premiati, Charles Aznavour, Andrea Bocelli, Angelo Branduardi. Il 22, 24 e 25 luglio a Marina di Carrara e Aulla |pubblicazione=ilsussidiario.net|giorno=15|mese=luglio|anno=2010|accesso=28 marzo 2011}}</ref>.
 
=== Banda del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ===
Il 14 maggio riparte col nuovo ''Serza vergogna Tour - Reprise''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lanazione.it/montecatini/spettacoli/musica/2010/04/28/324750-anteprima_nazionale_patty_pravo_teatro_verdi_maggio.shtml|titolo=Anteprima nazionale: Patty Pravo al Teatro Verdi il 14 maggio|pubblicazione=[[La Nazione]]|giorno=28|mese=aprile|anno=2010|accesso=28 marzo 2011}}</ref>, prendendo parte inoltre all'iniziativa [[Enel]] ''[[Correnti musicali]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.enel.it/it-IT-static/eventi_news/news/2010/correnti_musicali/|titolo=Flussi di suoni e di energia|pubblicazione=enel.it|accesso=28 marzo 2011}}</ref>. Il 22 ottobre [[2010]] inaugura ed è madrina della Mostra del Cinema di [[Subiaco]], un memoriale al regista [[Tullio Piacentini]], reputato il creatore dei videoclip, che si tiene presso il Chiostro di San Francesco, in cui viene per la prima volta proposta la visione del musicarello ''Passeggiando per Subiaco'', considerato il primo [[format televisivo]] al mondo sui videoclip e nel quale la Pravo si esibisce con ''[[Qui e là]]'' ([[1967]])<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.genovapress.com/index.php/content/view/39039/46/|titolo=Patty Pravo inaugura la mostra del cinema di Subiaco|pubblicazione=genovapress.com|giorno=21|mese=ottobre|anno=2010|accesso=28 marzo 2011}}</ref>.
[[File:2june2006 325.jpg|thumb|right|Banda del Corpo alla festa del 2 giugno.]]
 
Formata verso la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], attualmente la banda è composta da più di 60 componenti. Gli esecutori sono tutti diplomati nei conservatori ed istituti nazionali italiani e fanno tutti parte del personale operativo del corpo soprattutto tra le file del personale volontario, svolgendo anche servizio nei vari comandi provinciali d'Italia. Direttore della banda è il maestro Donato di Martile.
==== Patty Pravo ''"Nella terra dei pinguini"'' (2011) ====
Nel [[2011]] Patty Pravo partecipa nuovamente al [[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]] col brano ''[[Il vento e le rose]]'',<ref>[http://www.mentelocale.it/29863-festival-di-sanremo-2011-l-intervista-a-patty-pravo/ L'intervista a Patty Pravo durante il festival], mentelocale.it.</ref> scritto da [[Diego Calvetti]] e Marco Ciappelli<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.linksanremo.it/2011/PattyPravo/PattyPravo.htm|titolo= Patty Pravo - Il vento e le rose - In gara nella categoria "Artisti"|pubblicazione=linksanremo.it|accesso=28 marzo 2011}}</ref>. Nella seconda serata della manifestazione canora viene temporaneamente eliminata dalla giuria demoscopica, avendo comunque la possibilità di esibirsi col brano ''[[Mille lire al mese (brano musicale)|Mille lire al mese]]'' durante la terza puntata, dedicata alle celebrazioni per il [[Anniversario dell'Unità d'Italia#Il 150.C2.BA anniversario|150º anniversario dell'Unità d'Italia]]<ref>{{Cita news|autore=[[Andrea Laffranchi]]|url=http://www.corriere.it/unita-italia-150/10_dicembre_23/laffranchi-festival-sanremo_ffadd58c-0e8c-11e0-bf2d-00144f02aabc.shtml|titolo="Va' pensiero" e tanto pop: è l'Unità d'Italia sanremese|pubblicazione=[[Il Corriere]]|giorno=23|mese=dicembre|anno=2010|accesso=28 marzo 2011}}</ref>; al termine della serata, viene eliminata definitivamente dalle votazioni del pubblico e dell'orchestra.
 
=== Preghiera del vigile del fuoco ===
Non ha potuto quindi eseguire la propria canzone in gara con un artista esterno durante la quarta serata, il 18 febbraio [[2011]]; a duettare con lei sarebbe stato il cantante [[Morgan (cantante)|Morgan]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/apcom/185441_sanremo_patty_pravo_morgan_la_sua_vita_privata_non__affar_mio/|titolo=Sanremo/ Patty Pravo: Morgan? La sua vita privata non è affar mio|pubblicazione=laprovinciadicomo.it|giorno=12|mese=febbraio|anno=2011|accesso=28 marzo 2011}}</ref>. Il 16 febbraio [[2011]], a distanza di sette anni dall'ultimo, pubblica per la casa discografica [[Carosello (casa discografica)|Carosello]] l'album di inediti ''[[Nella terra dei pinguini]]'' che contiene brani scritti da [[Diego Calvetti]], [[Emiliano Cecere]], [[Ania (cantante italiana)|Ania]] e [[Giuliano Sangiorgi]], anticipato dal singolo ''[[Unisono (singolo)|Unisono]]'', scritto anch'esso dal cantautore [[Giuliano Sangiorgi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rockol.it/news-207927/Patty-Pravo--%C3%A8-'Nella-terra-dei-pinguini'-il-titolo-del-disco|titolo=Patty Pravo: è 'Nella terra dei pinguini' il titolo del disco|pubblicazione=rockol.it|giorno=8|mese=febbraio|anno=2011|accesso=28 marzo 2011}}</ref>. Il 26 marzo [[2011]] parte col nuovo ''Nella terra dei pinguini Tour'' dalla città di [[Fermo]], per poi raggiungere alcuni tra i più importanti teatri italiani.<ref>{{Cita news|autore=Ansa|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/fermo/spettacoli/musica/2011/02/24/464602-nuovo_tour.shtml|titolo=Il nuovo tour di Patty Pravo parte dal teatro dell'Aquila|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]]|giorno=24|mese=febbraio|anno=2011|accesso=27 marzo 2011}}</ref>
[[File:Francisco goya santa barbara.jpg|right|200px]]
 
Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,<br />arda nei nostri petti, perpetua,<br />la fiamma del sacrificio.
Il tour teatrale si concluderà il 28 aprile [[2011]] nella città di [[Genova]]<ref>{{Cita news|autore=musikeria|url=http://myspace.com/musikeria|titolo=Patty Pravo - 2011|pubblicazione=myspace.com|accesso=27 marzo 2011}}</ref>. Dal 13 maggio viene trasmesso in tutte le radio il nuovo singolo ''[[La vita è qui]]'', terzo brano estratto dall'album ''[[Nella terra dei pinguini]]'', dopo ''[[Unisono (singolo)|Unisono]]'' e ''[[Il vento e le rose]]''<ref>{{Cita news|autore=[[Federica Moretti]] ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]])|url=http://www.earone.it/news/patty_pravo_dal_13_maggio_in_radio_il_nuovo_singolo_la_vita_e_qui_1364682/|titolo=Patty Pravo: dal 13 maggio in radio il nuovo singolo "La vita è qui"|pubblicazione=earone.it|giorno=11|mese=maggio|anno=2011|accesso=1º giugno 2011}}</ref>. Dal 25 maggio [[2011]] Patty Pravo partecipa al programma televisivo condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ''[[Lasciami cantare!]]'' in veste di giurata, affiancata da [[Gianni Boncompagni]], [[Rosita Celentano]], [[Paolo Limiti]] e [[Camila Raznovich]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://tv.excite.it/lasciami-cantare-carlo-conti-presenta-il-talent-canoro-vip-N74185.html|titolo=Lasciami Cantare, Carlo Conti presenta il talent canoro vip|pubblicazione=excite.it|giorno=12|mese=maggio|anno=2011|accesso=2 giugno 2011}}</ref>.
 
Fa più ardente della fiamma<br />il sangue che scorre nelle vene,<br />vermiglio come un canto di vittoria.
==== Attività recenti (2012-2015) ====
Il 13 gennaio [[2012]] viene lanciato in airplay nelle radio il nuovo singolo ''Com'è bello far l'amore'', scritto da [[Bruno Zambrini]], storico autore de ''[[La bambola]]''; il pezzo viene inserito nella colonna sonora dell'omonimo film di [[Fausto Brizzi]], in uscita il 10 febbraio nelle sale cinematografiche in formato [[Cinema tridimensionale|3D]]. Sempre nel 2012, Patty Pravo rinnova la collaborazione con [[Vasco Rossi]] e [[Gaetano Curreri]], incidendo il singolo ''[[La Luna (Patty Pravo)|La Luna]]'', in esclusiva su tutte le piattaforme digitali dal 15 giugno.
 
Quando la sirena urla per le vie della città,<br />ascolta il palpito dei nostri cuori<br />votati alla rinuncia.
Inoltre, il video ufficiale, disponibile dal 2 luglio, viene registrato all'interno degli studi bolognesi di Vasco Rossi; questo nuovo singolo inaugura il nuovo "SulLa Luna Tour", partito il 28 giugno a [[Crema (Italia)|Crema]], e durato ben tre anni.
 
Quando a gara con le aquile<br />verso Te saliamo,<br />ci sorregga la Tua mano piagata.
Il 3 luglio [[2012]], riceve dai giornalisti della stampa estera accreditati in Italia, il premio cinematografico [[Globo d'oro alla miglior musica]] per la sua interpretazione di ''Com'è bello far l'amore'' (dall'omonimo film). Il 10 luglio [[2012]] viene inoltre insignita del [[Premio Lunezia]] insieme ai [[Nomadi]], [[Antonello Venditti]] e i [[Subsonica]].
 
Quando l'incendio, irresistibile avvampa,<br />bruci il male che si annida nelle case degli uomini,<br />non la ricchezza che accresce la potenza della Patria.
Dopo essere stata colpita da un attacco di panico durante un concerto in [[Sicilia]] la sera del 13 agosto, Patty Pravo sospende per circa tre mesi i propri impegni professionali, per poi in autunno ritornare in tv a ''[[Domenica In]],'' e successivamente a due serate-tributo in onda sempre su [[Rai 1]] in ricordo di [[Lucio Battisti]] e [[Lucio Dalla]], esibendosi in ''4-3-1943'', ''Il paradiso'' ed ''Emozioni''.
 
Signore, siamo i portatori della Tua croce,<br />e il rischio è il nostro pane quotidiano.
Nel [[2013]] viene annunciata l'uscita di ''Meravigliosamente Patty'', un triplo cofanetto antologico contenente 48 brani personalmente scelti dall'artista all'interno del suo vastissimo repertorio, unitamente ad un ricco booklet corredato di immagini e di una lunga intervista nella quale la Pravo ripercorre l'intera carriera. Partecipa anche all'evento benefico "Donne IncANTo" al Palasport di [[Brescia]], al "MiAmi Festival" dall'[[Idroscalo]] di [[Milano]], prestigiosa vetrina della nuova musica, e come guest-star al [[Festival di Castrocaro]].
 
Un giorno senza rischio non è vissuto,<br />poiché per noi credenti la morte è vita,<br />è luce: nel terrore dei crolli,<br />nel furore delle acque,<br />nell'inferno dei roghi.
Dopo l'uscita del singolo estivo ''Non mi interessa'', prodotto da [[Diego Calvetti]], in cui si avvale della collaborazione di [[Niccolò Agliardi]] e del giovane Ermal Meta, cantante del gruppo ormai sciolto [[La fame di Camilla]], Patty Pravo è ospite del programma televisivo di [[Massimo Ranieri]] ''Sogno e son desto'', dove per la prima volta duetta con il cantante napoletano benché i due si conoscano già dai tempi del [[Piper Club|Piper]].
 
La nostra vita è il fuoco,<br />la nostra fede è Dio<br />Per santa Barbara Martire.
Nel [[2014]], per la regia del greco Panos H. Koutras, esce nelle sale il film ''Xenia'' (''[[Pazza idea (film)|Pazza Idea]]''), in cui la cantante è presente sia con le sue canzoni, colonna sonora della vicenda drammatica di due fratelli alla ricerca del padre,che con un piccolo [[cameo]] nel ruolo di sé stessa. Il film ha partecipato al [[Festival di Cannes 2014]] in concorso nella sezione [[Un Certain Regard]] riscuotendo numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
 
=== Attività sportive ===
Il 3 novembre [[2015]] il management di Patty Pravo diffonde, tramite il profilo Instagram ufficiale dell'artista, una foto che la ritrae insieme a [[Loredana Bertè]] durante un incontro legato alla già annunciata partecipazione della cantante veneziana al nuovo album di duetti della collega, prodotto e realizzato da Fiorella Mannoia in occasione dei suoi quarant'anni di carriera. Una collaborazione particolarmente attesa, dato anche l'elevato numero di estimatori che Patty Pravo e la Berté storicamente condividono, nonché la reciproca stima più volte dichiarata da entrambe anche in varie interviste. Patty Pravo ha più volte definito la collega una «sorella», e dal canto suo, durante tutto il corso della sua carriera, la Bertè non ha mai smesso di citare Patty Pravo come un assoluto punto di riferimento sul piano artistico, lodando sia il carisma che l'importanza storica del suo personaggio: è sua, infatti, una famosa dichiarazione secondo cui la Pravo avrebbe dato le chiavi di casa ad un'intera generazione di giovani. Un duetto, questo, per altro fortemente voluto dalla stessa Pravo, che - come già annunciato in un articolo di [[Marinella Venegoni]] su [[La Stampa]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2015/04/20/spettacoli/la-nuova-loredana-sono-io-non-urla-rock-ma-ha-la-frangetta-bon-ton-PIkmrMriCGfpzWbAzxAzlK/pagina.html|titolo = Bertè: “La nuova Loredana non urla è rock, ma ha la frangetta bon ton”|accesso = 3 novembre 2015|sito = LaStampa.it}}</ref> - si è da subito candidata a prendere parte al progetto, pur essendo notoriamente restìa alle collaborazioni discografiche di tal genere (suo il clamoroso rifiuto negli anni novanta di incidere insieme a [[Mina (cantante)|Mina]], e successivamente di partecipare anche al disco celebrativo per i cinquant'anni di carriera di [[Ornella Vanoni]]), e ciò a dimostrazione dell'amicizia che la lega alla Berté da diversi anni.
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco porta con sé una lunga tradizione sportiva, la cui gestione è affidata all'Ufficio per le attività sportive, posto alla diretta collaborazione del capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco - vice capo dipartimento vicario.
 
I compiti istituzionali dell'ufficio sono i seguenti:
Il brano prescelto per il duetto tra le due artiste è ''Mi manchi'', hit del [[1993]] scritta dalla stessa Bertè e dedicata all'ex-marito, il tennista svedese [[Björn Borg|Bjorn Borg]].
 
* elaborare la pianificazione e la programmazione delle attività sportive agonistiche ed agonistiche/giovanili svolte dai gruppi sportivi del C.N.VV.F. e di quelle amatoriali svolte dal personale dipendente;
Il 13 dicembre [[2015]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], ospite del programma di [[Rai 1]] [[L'Arena (programma televisivo)|''L'Arena'']], condotto da [[Massimo Giletti]], annuncia Patty Pravo tra gli Artisti in gara al [[Festival di Sanremo 2016|66mo Festival di Sanremo]].
* dirigere le rappresentative ufficiali del C.N.VV.F. nelle discipline sportive riconosciute;
* organizzare e coordinare, in sinergia con i comandi provinciali VV.F., le manifestazioni sportive;
* curare i rapporti con il CONI e le federazioni sportive nazionali, con gli uffici sportivi di altri Corpi dello Stato e con le altre organizzazioni sportive nazionali ed internazionali;
* predisporre per il capo dipartimento o per il vice capo vicario i provvedimenti di concessione di permessi per le attività sportive agli atleti, ai tecnici ed ai dirigenti sportivi.
 
Dal 1983, oltre a promuovere la partecipazione degli atleti VV.F. alle attività agonistiche federali, organizza ogni anno dei campionati nazionali riservati ai vigili del fuoco in servizio o in quiescenza, nelle seguenti discipline sportive:
''“Avrei potuto portare su quel palco, emozionante e prestigioso, un medley di vecchi successi, ma io -'' racconta all'[[ANSA]] ''- mi voglio divertire. Sono viva e vegeta, ringraziando il cielo, e ho un sacco di cose da fare. Presentare una nuova canzone è la formula migliore per tornare a Sanremo per la nona volta''.''”''<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2015/12/13/sanremo-patty-pravo-in-gara-dopo-50-anni-carriera_76ca6823-5b9b-4734-b277-a4f39250cd14.html|titolo = Sanremo 2016: Patty Pravo, in gara dopo 50 anni carriera - Cultura & Spettacoli|accesso = 14 dicembre 2015|sito = ANSA.it}}</ref>
* arrampicata sportiva
* beach volley
* calcio
* calcio a 5
* ciclismo su strada
* ciclismo grande e medio fondo
* ciclismo a cronometro
* ciclocross
* corsa campestre
* fondo su pista (atletica leggera)
* lotta
* maratona
* mezza maratona
* mountan bike
* nuoto
* nuoto per salvamento
* pesistica
* podismo
* staffetta (podismo)
* sci alpino e sci nordico
* tennistavolo
* tiro a volo
* triathlon.
 
Le Fiamme Rosse, il Gruppo Sportivo dei VIgili del Fuoco, sono state istituite con decreto ministeriale 21 ottobre 2013; successivamente, con decreto dipartimentale n. 351 del 4 dicembre 2014, a firma del Capo del Corpo Nazionale Ing. Giocchino Giomi, ne è stato approvato lo statuto. L'attività agonistica è svolta anche in sede locale, per opera dei gruppi sportivi dei comandi provinciali VV.F., aperti soprattutto ai giovani. Sul territorio si contano attualmente 32 gruppi dei vigili del fuoco attivi, polisportive dilettantistiche senza scopo di lucro, intitolate a vigili del fuoco deceduti, che, nel complesso, vedono impegnati circa 1000 atleti.
==== ''Eccomi'' e il cinquantennale di carriera (2016) ====
A seguito di vari annunci e successivi rinvii, il nuovo lavoro, intitolato ''Eccomi'', viene lanciato dal brano ''[[Cieli immensi]]'', scritto da [[Fortunato Zampaglione]] e presentato in gara al [[Festival di Sanremo 2016]], in concomitanza, dunque, con i suoi cinquant'anni di carriera. Durante la seconda serata del Festival, il pubblico del Teatro Ariston tributa alla cantante una standing ovation al termine della sua prima esecuzione, fatto precedentemente accaduto a un cantante in gara solo nel caso di [[Renato Zero]] (''Spalle al muro'', Sanremo 1991<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = prometeoW|data = 8 luglio 2012|titolo = Renato Zero - Spalle al Muro (La grande ovazione dopo l'esibizione di Renato)|accesso = 23 febbraio 2016|url = https://www.youtube.com/watch?v=O0e564gERS0}}</ref>) : è anche il picco di ascolti dell'intera trasmissione. All'indomani delle sue prime due esibizioni, Patty Pravo risulta l'artista più cliccata nei motori di ricerca.
 
Le discipline svolte dal Gruppo Sportivo Fiamme Rosse sono le seguenti:
Durante la serata "cover" di Sanremo 2016, Patty Pravo è l'unica concorrente a rieseguire un brano del suo repertorio, il classico ''Tutt'al più'', in una versione però rivisitata, con gli inserimenti [[rap]] del giovane [[Fred De Palma]].
 
* canottaggio
Malgrado le non poche critiche ricevute sul web, principalmente a causa delle sue scelte di immagine, oltre ad alcune imprecisioni tecniche che hanno caratterizzato le sue esecuzioni dal vivo, durante le quali la cantante appare particolarmente emozionata, il grande pubblico non manca però di riconoscere alla Pravo l'immutato carisma, la grande presenza scenica e la capacità interpretativa che la contraddistinguono da sempre.
*tuffi
* lotta
* nuoto
* tiro a volo
* pesistica
* scherma
* taekwondo.
 
Inoltre, allo scopo di diffondere l'immagine del Corpo nell'ambito di iniziative di cooperazione con gli altri corpi dello stato e per la raccolta di fondi nell'ambito di iniziative umanitarie e di beneficenza sono state costituite le seguenti rappresentative nazionali VV.F.:
''[[Cieli immensi]]'' riscuote infatti un immediato successo, totalizzando in soli cinque giorni oltre un milione di visualizzazioni on-line, ed entrando stabilmente nella top-ten dei singoli più scaricati su iTunes e altre piattaforme digitali, così come l'intero album da cui è tratta. Patty Pravo conclude la gara solamente al 6º posto, benché si classifichi al 3º posto nella graduatoria dei finalisti più televotati, risultando dunque penalizzata dal voto della giuria demoscopica e della giuria degli esperti. Alla cantante viene però riconosciuto, per la quarta volta in carriera, il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica giornalistica intitolato a Mia Martini]].
 
* calcio
Il 12 febbraio [[2016]] esce, dunque, per la [[Warner Music Italy|Warner Music]] il suo nuovo album. Prodotto da [[Michele Canova Iorfida|Michele Canova]], ''Eccomi'' contiene prestigiose collaborazioni con artisti quali Rachele Bastreghi dei [[Baustelle]] (''Ci rivedremo poi''), [[Fred De Palma]], [[Tiziano Ferro]] (''Per difenderti da me''), [[Emis Killa]] (col quale duetta in ''Non siamo eroi''), [[Gianna Nannini]] (''Possiedimi''), [[Giuliano Sangiorgi]] (''A parte te''), [[Samuel Umberto Romano|Samuel]] dei [[Subsonica]] (''Se''), Zibba (''Qualche cosa di diverso''), ma anche con autori esordienti come Francesca Xteferis (''Un uomo semplice''), Tullio Mancino (''Se chiudo gli occhi'') e Giangi Skip al secolo Jean Luis Cionfolì (Nuvole)
* ciclismo
* podismo
* rafting
* rugby
* tiro a volo
* triathlon
* vela.
[[File:VV.FF. Spezia 1944.jpg|thumb|right|VV.F. La Spezia - Vincitori della Divisione Nazionale 1944]]
 
Da segnalare, infine, che in piena seconda guerra mondiale la compagine del 42º Corpo dei vigili del fuoco della Spezia trionfò in un torneo calcistico disputato in condizioni al limite della sopportazione, in un'Italia divisa e tormentata dalla guerra. I vigili del fuoco liguri, il 16 luglio 1944, ebbero la meglio sul grande Torino all'Arena di Milano, città a quel tempo occupata dalle truppe tedesche. La vittoria è stata riconosciuta il 22 gennaio 2002, con l'assegnazione, da parte della FIGC, alla formazione spezzina, di una medaglia al valore sportivo per quello storico trionfo<ref>Ufficio per le attività sportive, ''[http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721 Gli scudetti]''</ref>.
Il disco esordisce al 6º posto nella [[Classifica FIMI Album|Classifica FIMI]] dei 100 album più venduti, raggiungendo anche il 1º posto nella graduatoria dei vinili.
 
=== Musei dedicati ===
Il 1º aprile [[2016]] esce l'album celebrativo per i 40 anni di carriera di [[Loredana Bertè]], intitolato ''[[Amici non ne ho... ma amiche sì!]]'', e contenente tra i vari duetti, quello con Patty Pravo nel brano ''Mi manchi''.
* [[Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco]] in [[Mantova]]
* [[Galleria storica dei civici pompieri della Valchiavenna]] di [[Mese (Italia)|Mese]]
* Museo storico dei vigili del fuoco - Villa Bellavista di [[Borgo a Buggiano]]
* Museo storico dei vigili del fuoco di [[Carate Brianza]]
* [[Museo storico dei vigili del fuoco di Milano]]
* Museo storico dei vigili del fuoco di [[Roma]]
* Galleria Storica dei Vigili del Fuoco della campania, con sede a [[Napoli]]
 
== PremiOnorificenze ==
La Bandiera d'istituto del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è insignita delle seguente onorificenze (aggiornamento al dicembre 2018):
* [[1970]] - Premio giornalistico alla migliore interpretazione per l'interpretazione del brano ''[[La spada nel cuore]]'' ([[Festival di Sanremo 1970]])<ref name="sanremo 1970" />
* [[1984]] - [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della critica]] per l'interpretazione del brano ''[[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]'' ([[Festival di Sanremo 1984]])<ref name="sanremo 1984" />
* [[1990]] - Premio 1º posto nel programma canoro ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' col brano ''[[La bambola]]''<ref name="rotonda" />
* [[1997]] - [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della critica]] per l'interpretazione del brano ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' ([[Festival di Sanremo 1997]])<ref name="sanremo 1997" />
* [[1997]] - Premio Migliore musica per il brano ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]'' ([[Festival di Sanremo 1997]])<ref name="sanremo 1997" />
* [[1997]] - Premio 1º posto nel programma ''[[Sanremo Top]]'' per le vendite dell'album ''[[Bye Bye Patty]]''
* [[1997]] - [[Telegatto]] nella categoria ''"migliore interprete femminile"''
* [[1998]] - [[Targa Tenco]] alla migliore interprete dell'anno per l'album d'autore ''[[Notti, guai e libertà]]''<ref name="tenco" />
* [[1999]] - Premio ''[[Maschera d'argento per la musica]]''
* [[2003]] - Premio alla carriera<ref name="premio carriera" />
* [[2009]] - ''Premio AFI'' per l'interpretazione del brano ''[[E io verrò un giorno là]]'' ([[Festival di Sanremo 2009]])<ref name="afi" />
* [[2009]] - ''[[Premio Ciampi]] alla carriera''<ref name="ciampi" /><ref name="carriera" />
* [[2009]] - ''Premio Personalità Europea 2009''<ref name="personalità" />
* [[2010]] - [[Premio Lunezia]] per il miglior brano originale e per la qualità musical-letteraria del brano ''Sogno''<ref name="lunezia" />
* [[2010]] - [[Nastro d'argento]] per l'interpretazione del brano ''Sogno''<ref name="nastro" />
* [[2012]] - [[Globo d'oro alla miglior musica]] per l'interpretazione di ''Com'è bello far l'amore'', canzone originale dall'omonimo film di [[Fausto Brizzi]]<ref name="nastro" />
* [[2012]] - [[Premio Lunezia]] per il miglior brano originale e per la qualità musical-letteraria del brano ''La Luna''
* [[2014]] - ''Premio Personalità Europea 2014''
* [[2015]] - Premio Primitivo di Manduria conferito dal ''Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Doc'', per la collaborazione con l'autore e compositore manduriano Tullio Mancino
* [[2016]] - [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della critica]] per l'interpretazione del brano ''Cieli immensi'' ([[Festival di Sanremo 2016]])
 
[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|70px]] '''<big>14</big>''' [[Valor civile|Medaglie d'oro al valor civile]]
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
=== Festival di Sanremo ===
 
[[File:Valor civile silver medal BAR.svg|70px]] '''<big>1</big>''' [[Valor civile|Medaglia d'argento al valor civile]]
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#FFCC00"
! Edizione
! Artista
! Brano
! Autore
! Categoria
! Posizione
! Premi
|-
| [[Festival di Sanremo 1970]]
| Patty Pravo & '''[[Little Tony]]'''
| ''[[La spada nel cuore]]''
| [[Carlo Donida]], [[Mogol]]
| Interpreti
| 5
| Premio giornalistico alla migliore interpretazione
|-
| [[Festival di Sanremo 1984]]
| Patty Pravo
| ''[[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]''
| Maurizio Monti
| Campioni
| 10
| [[Premio della critica]]
|-
| [[Festival di Sanremo 1987]]
| Patty Pravo
| ''[[Pigramente signora]]''
| Mauro Arnaboldi, [[Franca Evangelisti]]
| Campioni
| 20
|
|-
| [[Festival di Sanremo 1990]]
| Patty Pravo
| ''[[Donna con te]]''
| [[Danilo Amerio]], [[Luciano Boero]]
|
| Ritirata qualche giorno prima della manifestazione
|
|-
| [[Festival di Sanremo 1995]]
| Patty Pravo
| ''[[I giorni dell'armonia]]''
| Maurizio Monti, Giovanni Ullu
| Campioni
| 20
|
|-
| [[Festival di Sanremo 1997]]
| Patty Pravo
| ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]''
| [[Vasco Rossi]], [[Gaetano Curreri]] e [[Roberto Ferri (cantante)|Roberto Ferri]]
| Campioni
| Finalista
| [[Premio della critica]]<br />Premio migliore musica
|-
| [[Festival di Sanremo 2002]]
| Patty Pravo
| ''[[L'immenso (Patty Pravo)|L'immenso]]''
| Lara Tempestini, Roberto Pacco e Fabrizio Carraresi
| Campioni
| 16
|
|-
| [[Festival di Sanremo 2009]]
| Patty Pravo
| ''[[E io verrò un giorno là]]''
| Andrea Cutri
| Artisti
| Finalista
| Premio AFI
|-
| [[Festival di Sanremo 2011]]
| Patty Pravo
| ''[[Il vento e le rose]]''
| [[Diego Calvetti]] e Marco Ciappelli
| Artisti
| Non finalista
|
|-
|[[Festival di Sanremo 2016]]
|Patty Pravo
|''[[Cieli immensi]]''
|Fortunato Zampaglione
|Campioni
|6
| [[Premio della Critica]]
|-
|}
</div>
 
[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|70px]] '''<big>5</big>''' [[Merito civile|Medaglie d'oro al merito civile]]
=== Festivalbar ===
* [[1969]]: ''[[Il paradiso]]''
* [[1970]]: ''[[Per te (Patty Pravo)|Per te]]''
* [[1974]]: ''[[Quale signora]]''
* [[1975]]: ''[[Incontro (singolo)|Incontro]]''
* [[1976]]: ''[[Tanto (singolo)|Tanto]]'' <small>(ospite fuori concorso)</small>
* [[1978]]: ''[[Miss Italia (album)|Johnny]]'' <small>(ospite fuori concorso)</small>
* [[1985]]: ''[[Menù]]''
* [[1987]]: ''[[Contatto/So Fine So Nice#Contatto|Contatto]]''
* [[1989]]: ''[[Oltre l'Eden...]]''
* [[1997]]: ''[[Pensiero stupendo '97]]''
* [[1998]]: ''[[Les etrangers]]'' e ''[[Strada per un'altra città]]''
* [[2000]]: ''[[Una donna da sognare (singolo)|Una donna da sognare]]'' e ''[[Una mattina d'estate]]''
 
[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|70px]] '''<big>5</big>''' [[Merito civile|Medaglie d'argento al merito civile]]
=== Scala Reale, Partitissima, Canzonissima e Premiatissima ===
* [[1966]] - Scala Reale: ''[[Ragazzo triste]]''
* [[1967]] - Partitissima: ''[[Qui e là]]''
* [[1968]] - Canzonissima: ''[[La bambola]]'' - ''[[Sentimento (Patty Pravo)|Sentimento]]'' - ''[[Tripoli 1969]]''
* [[1969]] - Canzonissima: ''[[Nel giardino dell'amore]]'' - ''[[Ballerina ballerina]]''
* [[1970]] - Canzonissima: ''[[Per te (Patty Pravo)|Per te]]'' - ''[[Non andare via/Un poco di pioggia|Non andare via]]'' - ''[[Tutt'al più]]''
* [[1971]] - Canzonissima: ''Preghiera'' - ''[[Non ti bastavo più]]''
* [[1984]] - Premiatissima: ''Il terzo uomo'' - ''[[Mille lire al mese (brano musicale)|Mille lire al mese]]'' - ''Come le rose'' - ''La danza di Zorba'' - ''Che m'è 'mparato a fa''' - ''Il negro Zumbon''
 
[[File:Benemeriti della cultura BAR.svg|70x70px]] '''<big>3</big>''' [[Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte|Diplomi di medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte]]
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Patty Pravo}}
 
[[File:SanitaPubblicaNO.png|70x70px]] '''<big>1</big>''' [[Medaglia al merito della sanità pubblica|Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica]]
=== Album in studio ===
* [[1968]] - ''[[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]''
* [[1969]] - ''[[Concerto per Patty]]''
* [[1970]] - ''[[Patty Pravo (1970)|Patty Pravo]]''
* [[1971]] - ''[[Bravo Pravo]]''
* [[1971]] - ''[[Di vero in fondo]]''
* [[1971]] - ''[[Per aver visto un uomo piangere e soffrire Dio si trasformò in musica e poesia]]''
* [[1972]] - ''[[Sì... incoerenza]]''
* [[1973]] - ''[[Pazza idea (album)|Pazza idea]]''
* [[1974]] - ''[[Mai una signora]]''
* [[1975]] - ''[[Incontro (album Patty Pravo)|Incontro]]''
* [[1976]] - ''[[Tanto (album)|Tanto]]''
* [[1976]] - ''[[Patty Pravo (1976)|Patty Pravo]]''
* [[1978]] - ''[[Miss Italia (album)|Miss Italia]]''
* [[1979]] - ''[[Munich Album]]''
* [[1982]] - ''[[Cerchi (album)|Cerchi]]''
* [[1984]] - ''[[Occulte persuasioni]]''
* [[1989]] - ''[[Oltre l'Eden...]]''
* [[1990]] - ''[[Pazza idea eccetera eccetera...]]''
* [[1994]] - ''[[Ideogrammi (album)|Ideogrammi]]''
* [[1998]] - ''[[Notti, guai e libertà]]''
* [[2000]] - ''[[Una donna da sognare]]''
* [[2002]] - ''[[Radio Station (Patty Pravo)|Radio Station]]''
* [[2004]] - ''[[Nic - Unic|Nic-Unic]]''
* [[2007]] - ''[[Spero che ti piaccia...Pour toi]]''
* [[2011]] - ''[[Nella terra dei pinguini]]''
* [[2015|2016]] - ''[[Eccomi]]''
 
[[File:ProtezioneEcc1.png|70px]] '''<big>1</big>''' [[Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile|Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile]]
=== Album dal vivo ===
* [[1997]] - ''[[Bye Bye Patty]]''
* [[2001]] - ''[[Patty Live '99]]''
* [[2009]] - ''[[Live Arena di Verona - Sold Out]]''
 
==== RaccolteMotivazioni ====
{{Onorificenze
* [[2013]] - ''[[Meravigliosamente Patty]]''
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione delle inondazioni verificatesi nell'Italia meridionale ed insulare durante le alluvioni del Polesine, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, confermando le sue nobili tradizioni di valore e di generoso altruismo, si prodigava senza posa ed oltre ogni limite, con uomini e mezzi, nell'ardua opera di soccorso alle popolazioni colpite. In innumeri episodi, ufficiali, sottufficiali e vigili, sprezzanti di ogni rischio, affrontavano, con temerario ardimento e particolare perizia, situazioni spesso drammatiche e riuscivano a trarre in salvo migliaia di persone ed a recuperare ingenti quantitativi di materiale e di bestiame, riscuotendo, per il loro comportamento, la meritata riconoscenza delle popolazioni e la unanime ammirazione del Paese. Ottobre - novembre 1951
| data = 26 ottobre 1952
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione delle nevicate di eccezionale imponenza abbattutesi sull'Italia centro-meridionale ed insulare, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, continuando la sua ininterrotta tradizione di sacrificio e di dedizione, affrontava instancabilmente ogni rischio, con febbrile e pur ordinata lotta contro le avversità, per porgere soccorso alle popolazioni colpite. Con altissimo senso del dovere e sprezzo del pericolo, ufficiali, sottufficiali, vigili del fuoco, piloti elicotteristi e vigili sciatori, tra le bufere e i cedimenti di edifici e del terreno, raggiungevano località isolate, assistevano migliaia di persone, salvavano centinaia di vite umane, meritando, ancora una volta, con il loro eroico comportamento l'ammirazione e la gratitudine del Paese. Febbraio - marzo 1956
| data = 28 giugno 1956
}}
{{Onorificenze
|immagine = valor civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Accorso con i suoi magnifici reparti, eredi di nobili tradizioni, sui luoghi colpiti dall'immane disastro del Vajont, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, tra insidie, ostacoli e innumerevoli difficoltà, ha dimostrato, nel soccorrere le popolazioni superstiti, altissimo senso del dovere, generoso sprezzo del pericolo e mirabile spirito di fraterna solidarietà. Disastro del Vajont, ottobre 1963
|data = 18 maggio 1964
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = Confermando le più nobili tradizioni di illimitata dedizione al dovere, di abnegazione e sacrificio, accorreva con uomini e mezzi ovunque le calamità naturali investivano il territorio nazionale, largamente colpito dalla eccezionale violenza degli elementi. Tra le insidie delle acque irruenti, delle frane e dei crolli, gli Ufficiali, i Sottufficiali e i vigili del fuoco, sprezzando ogni pericolo, coraggiosamente operavano il salvataggio di migliaia di persone, di capi di bestiame e il recupero di ingenti beni. Nella nobile gara di altruismo rifulgevano ancora una volta le elevati doti di coraggio e di fulgido ardimento spinto fino al supremo olocausto. La commossa, profonda gratitudine del Paese testimonia le alte prove di valore e generoso altruismo offerte dal Corpo. Autunno 1966
| data = 14 luglio 1967
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a conferma delle sue nobili tradizioni di attaccamento al dovere, di spirito di sacrificio, di incondizionata abnegazione, mobilitava con tempestività uomini e mezzi per soccorrere le genti friulane, colpite da un terrificante terremoto. L'altissimo senso di altruistico civismo, l'elevatissimo grado di efficienza dimostrato durante il salvataggio di vite umane, il recupero di salme, lo sgombero di macerie, effettuati con grave rischio della vita all'interno di edifici semidistrutti nel perdurare di violente, ripetute, scosse sismiche, l'impegno e le energie profuse senza risparmio nell'opera di ricostruzione e di sostegno morale delle popolazioni, il doloroso contributo di sangue offerto, hanno guadagnato al Corpo nazionale dei vigili del fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Friuli, 1976
| data = 3 giugno 1977
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = In occasione del rovinoso terremoto abbattutosi sull'Irpinia e sulla Lucania, che causava migliaia di vittime ed ingentissimi danni, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, confermando, ancora una volta, una lunga tradizione di elevato spirito di sacrificio e di incondizionata abnegazione, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni così tragicamente colpite, prodigandosi, con perizia non comune ed eccezionale senso del dovere, in un'opera generosa ed instancabile, nonostante incombenti situazioni di pericolo e innumerevoli difficoltà. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrata, l'impegno e le energie profuse senza risparmio, l'efficace opera di soccorso prestata, tributavano al Corpo nazionale dei vigili del fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Sisma del novembre 1980
| data = 11 ottobre 1983
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
|data = 24 novembre 1990
}}
{{Onorificenze
| immagine = merito civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = Nell'arco di un cinquantennio, dimostrando esemplare spirito di abnegazione, encomiabile dedizione e generoso altruismo, si è prodigato con il più fervido slancio umanitario in innumerevoli interventi, dovunque la sua presenza era richiesta per aiuti o soccorsi, vite da salvare, sofferenze da lenire. Per tale quotidiana opera, svolta con eccezionale impegno, alta professionalità e indomito coraggio, ha ben meritato l'ammirazione e la gratitudine dell'intera Nazione. Anni 1941 - 1991
| data = 3 giugno 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia-Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, garantiva il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994
| data = 15 maggio 1995
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Incendio [[Gran Teatro La Fenice|teatro "La Fenice"]] di Venezia e disastrosi eventi di Secondigliano, 1996
|data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione del violento sisma che interessava vaste zone dell'Umbria e della Marche, causando vittime e ingentissimi danni, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si prodigava sin dalle prime ore con uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni colpite negli affetti e nei beni e si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità per il recupero e la salvaguardia del prezioso e insostituibile patrimonio artistico. Nonostante l'incessante ripetersi di scosse telluriche di elevata intensità, proseguiva poi instancabilmente a prestare, in ogni momento e in ogni circostanza, incondizionata ed efficiente assistenza, sicuro e significativo riferimento per i cittadini e gli altri soccorritori. Autunno - inverno 1997
| data = 1º dicembre 1997
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico durante il sisma del 1997
|data = 2 marzo 1999
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un disastroso movimento franoso che colpiva i Comuni di Sarno, Siano, Bracigliano e Quindici, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita. Nonostante il protrarsi della calamità si prodigava, con eccezionale spirito di abnegazione e grande professionalità, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, ripristinare condizioni di normalità. Chiaro esempio di elette virtù civiche e grande generosità. Salerno - Avellino, 5 maggio 1998
|data = 23 novembre 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Per l'opera meritoria compiuta dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco in occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel corso dell'anno 2002, di seguito indicati: Aprile 2002, Milano: schianto di un aereo da turismo contro il grattacielo “Pirelli”. Giugno 2002, Verbano Cusio-Ossola: formazione di un lago epiglaciale sul ghiacciaio del Monte Rosa. Giugno 2002, Milano: esplosione in un appartamento. Luglio 2002, Messina: incidente sulla linea ferroviaria Palermo-Venezia. Settembre 2002, Isola d'Elba: violento nubifragio. Settembre 2002, Palermo: scosse sismiche. Ottobre-novembre 2002, Catania: attività vulcanica e sismica. Ottobre-novembre 2002, Campobasso-Foggia: terremoto di intensità pari a 5.4 gradi della scala Richter. Nelle circostanze sopra descritte, gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, incuranti del pericolo, si prodigavano nei soccorsi con spirito di abnegazione, con spiccata professionalità e grande umanità per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e dando esempio di eccezionale spirito di solidarietà umana nei confronti di coloro che, dai tragici eventi, venivano colpiti nei sentimenti più profondi. La generosa azione degli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco è un esempio mirabile di dedizione al bene della Comunità nazionale
|data = 22 novembre 2002
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel triennio 2003 - 2005: terremoto in Algeria del maggio 2003, incendi boschivi del luglio 2003 in Francia, nottata del black-out del 27 - 28 settembre 2003; terremoto in Marocco del febbraio 2004; maremoto abbattutosi su tutto il Sud Est asiatico nel dicembre 2004; incidente ferroviario del 7 gennaio 2005 avvenuto nei pressi della stazione Bolognina di Crevalcore; alluvione in Georgia nel febbraio 2005; funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II dell'aprile 2005 e violento incendio all'interno del Traforo del Frejus nel giugno del 2005, gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco si sono prodigati con encomiabile dedizione, spiccata professionalità e spirito altruistico per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e per alleviare le altrui sofferenze. Gli innumerevoli interventi compiuti con umiltà e coraggio, in estrema lotta contro il tempo, le asperità del terreno e le avversità atmosferiche, hanno arricchito la mirabile tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo dei vigili del fuoco, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 2003 - 2005, Territori nazionale e internazionale
|data = 13 aprile 2006
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un violento e disastroso evento alluvionale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in un primo tempestivo intervento, si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità, nella generosa opera di recupero delle salme di centinaia di vittime e nel portare in salvo migliaia di persone in pericolo. Provvedeva poi, con impegno ed energie profusi instancabilmente di notte e di giorno, alle operazioni di sgombero delle macerie e al prosciugamento dei numerosi appartamenti ed esercizi commerciali allagati. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrato, lo spirito di umana solidarietà, di diffuso senso di abnegazione e di dedizione al dovere accrescevano il patrimonio delle virtù civiche proprie del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, suscitando ancora una volta l'ammirata e unanime riconoscenza del Paese. 25/26 ottobre 1954, Salerno e provincia
|data = 28 marzo 2007
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione del violento sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita, prodigandosi, con eccezionale abnegazione ed elevatissimo spirito di sacrificio, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose. Gli innumerevoli interventi compiuti con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie hanno arricchito la generosa tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, suscitando la riconoscenza della Nazione tutta e l'ammirazione della comunità internazionale. 6 aprile 2009, L'Aquila
| data = 28 agosto 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico dopo il sisma in Abruzzo
|data = 25 settembre 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione del grave disastro verificatosi nella stazione di Viareggio, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nell'immane incendio, causato dalle esplosioni delle cisterne del convoglio in transito e propagatosi alle abitazioni circostanti lo scalo ferroviario. L'intervento, condotto con professionalità di altissimo livello dai numerosi Vigili fatti affluire e protrattosi anche nei giorni successivi per il difficoltoso recupero delle vittime e per la messa in sicurezza dei luoghi, ha evidenziato la generosa abnegazione degli uomini e delle donne del Corpo nazionale, che anche a rischio della propria vita hanno ancora una volta dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 29 giugno 2009, Viareggio (LU)
|data = 7 settembre 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|data = 11 ottobre 2010<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/dpcm_11_10_2010.pdf D.P.C.M. 11 ottobre 2010]</ref><ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/dpcm_19_dicembre_2008.pdf Ai sensi dell'art. 5, comma 5, de D.P.C.M. 19 dicembre 2008: "comma 5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121120214344/http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/dpcm_19_dicembre_2008.pdf |data=20 novembre 2012 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = merito civile silver medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglie d'argento al merito civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = In occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito la provincia di Messina, provocando ingenti danni, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco si prodigava con incondizionato impegno e generosa abnegazione per trarre in salvo i superstiti e recuperare le vittime. L'intervento, protrattosi anche nei giorni successivi, ha evidenziato ancora una volta la grande professionalità e lo spirito di solidarietà dei numerosi operatori intervenuti, suscitando la riconoscenza dell'intera collettività. 1º ottobre 2009, Messina
| data = 2 dicembre 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione dei tanti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio nazionale, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con eccezionale abnegazione ed altissimo senso del dovere nella tutela della vita umana, della salute e nella salvaguardia dell'ambiente. Nella loro attività quotidiana hanno dimostrato elevatissima competenza e encomiabile capacità operativa, coraggio e slancio solidaristico, rinsaldando in ogni occasione il profondo legame che li unisce alla cittadinanza. Il valore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è ormai affermato anche all'estero e arricchisce la mirabile tradizione di efficienza ed altruismo dei suoi appartenenti suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 1992-2011, Territorio nazionale
|data = 27 ottobre 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglie d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione dell'alluvione che interessava il territorio della Provincia di Roma, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, impegnato giorno e notte, riusciva a mettere in salvo centinaia di persone in pericolo per l'esondazione del Tevere. I Vigili del Fuoco con grande spirito di servizio ed abnegazione si prodigavano anche per scongiurare gravi danni alle opere d'arte. In particolare effettuavano un intervento altamente specialistico al ponte di Castel Sant'Angelo, riuscendo a salvaguardare l'integrità di un patrimonio artistico - culturale di rilevanza mondiale e suscitando la riconoscenza della comunità locale. Nobile esempio di elette virtù civiche e grande generosità. 11-14 dicembre 2008, Roma
|data = 30 novembre 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = A seguito del drammatico naufragio di un'imbarcazione di migranti, inizialmente andata a fuoco e poi affondata, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco prontamente interveniva, fin dalle prime ore del mattino, per garantire una tempestiva attività di primo soccorso dei naufraghi e di ricerca dei dispersi. Le operazioni proseguivano incessantemente nei giorni successivi, con immersioni a quote proibitive, mettendo a durissima prova la resistenza fisica e psicologica degli operatori intervenuti, i quali, spinti dai più alti valori di umana solidarietà, effettuavano il complesso recupero delle vittime rimaste intrappolate nello scafo sommerso, al fine di dare loro una dignitosa sepoltura. L'intervento condotto, attraverso una coralità di azione, con eccezionale abnegazione e coraggio, ha evidenziato straordinarie qualità umane e professionali ed elevate virtù civiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ricevendo ancora una volta l'unanime apprezzamento e riconoscenza del Paese tutto. 3-15 ottobre 2013, Lampedusa (AG)
|data = 2 dicembre 2014
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione del naufragio della Costa Concordia il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva già nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nel grave disastro. Gli interventi sono stati eseguiti con estrema perizia e altissima professionalità dai numerosi Vigili fatti affluire al luogo del disastro e si sono protratti nei giorni e nei mesi successivi per assicurare il difficoltoso recupero delle vittime e la messa in sicurezza del relitto. Nella circostanza va evidenziata la generosa abnegazione degli operatori del Corpo Nazionale che, anche a rischio della propria vita, hanno ulteriormente dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 13 gennaio 2012, Isola del Giglio (GR)
|data = 2 dicembre 2014
}}
{{Onorificenze
|immagine = SanitaPubblicaNO.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica
|collegamento_onorificenza = Medaglia al merito della sanità pubblica
|motivazione = Per il totale ed insostituibile contributo profuso dagli uomini del Corpo dei Vigili del Fuoco, accomunati da un alto livello di specializzazione, da un'accurata e costante formazione, dalla disponibilità all'estremo sacrificio e da un sentimento di solidarietà, per l'attività di soccorso pubblico a salvaguardia dell'incolumità delle persone e dell'integrità dei beni e dell'ambiente, prestato in occasione di complessi scenari calamitosi naturali e in contesti di eventi sismici affrontati con un elevato livello di sicurezza e con metodologie altamente evolute, nonché per l'attività svolta nell'ambito dell'emergenza umanitaria derivante dal massiccio afflusso di cittadini extracomunitari
|data = 19 agosto 2016<ref>{{cita web | titolo = Benemerenze al merito della Sanità pubblica, Lorenzin: "Grazie ai nostri eroi quotidiani" | url = http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua = italiano&menu = notizie&p = dalministero&id = 2738 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella consegna la medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica alla bandiera dei Vigili del Fuoco | url = http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews = 37446}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un grave incidente ferroviario, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si adoperavano con perizia ed encomiabile professionalità nella generosa opera di soccorso e di ricerca dei dispersi. Successivamente gli operatori profondevano instancabilmente ogni impegno ed energia, utilizzando anche attrezzature speciali, per liberare i binari e garantire lo svolgimento delle operazioni, senza interruzione alcuna. La coralità dell'azione e la tempestività degli interventi hanno evidenziato, ancora una volta, le eccezionali qualità umane e professionali del Corpo Nazionale, suscitando l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese. 12 luglio 2016, Puglia
|data = 2 novembre 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = n occasione del violento sisma che interessava l'area del centro Italia, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interveniva tempestivamente con un apporto massiccio di uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni coinvolte dai crolli, riuscendo ad estrarre dalle macerie e a trarre in salvo moltissime persone, nonostante le difficili condizioni ambientali, con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie. Gli interventi compiuti, con grande professionalità, altissimo senso del dovere, generoso spirito di solidarietà ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, rinsaldando il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale alla cittadinanza, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 24 agosto 2016, Italia centrale
|data = 23 novembre 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = Con straordinaria determinazione e altissima professionalità, in occasione del cedimento di una campata di un viadotto autostradale, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorrevano da tutto il territorio nazionale con sofisticate strumentazioni per prestare soccorso, con generoso spirito di solidarietà, alle numerose vittime del disastroso crollo e per recuperare, in un complesso e rischioso scenario operativo, i corpi di coloro che avevano perso tragicamente la vita. Nei giorni successivi al disastro e fino al termine dell’emergenza, centinaia di unità di personale, con eccezionale abnegazione, senza sosta e anche in ore notturne, effettuavano oltre mille interventi, assistendo altresì la popolazione nel recupero degli effetti personali all'interno delle abitazioni dichiarate inagibili. Luminoso esempio di mirabile coraggio e di incondizionato amore per il prossimo che ha suscitato, ancora una volta, l’unanime riconoscenza dell’intera Nazione. 14 agosto/18 settembre 2018, Genova
|data = 1° dicembre 2018
}}
=== Decorazioni conferite ai Comandi provinciali ===
* [[File:valor civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 10 Medaglie d'oro al valor civile
* [[File:valor civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 29 Medaglie d'argento al valor civile
* [[File:valor civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 19 Medaglie bronzo al valor civile
 
=== DVDDecorazioni eindividuali VHSal valor militare ===
* [[File:valor militare silver medal BAR.svg|80px]] n. 7 Medaglie d'argento al valor militare
* [[1993]] - ''[[I protagonisti: Patty Pravo]]'' - [[VHS]]
* [[File:valor militare bronze medal BAR.svg|80px]] n. 33 Medaglie bronzo al valor militare
* [[1997]] - ''[[Bye bye Patty - Patty Pravo Live al Piper]]'' - [[VHS]] e [[DVD]]
* [[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|80px]] n. 96 Croci di guerra al valor militare
* [[1997]] - ''[[The Life On My Own - La vita a modo mio]]'' - [[VHS]]
* [[2009]] - ''[[Circola un video su di me...]]'' - [[DVD]]
 
=== Decorazioni individuali al valor civile e al merito civile ===
== Filmografia ==
* [[File:valor civile gold medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 44 Medaglie d'oro al valor civile ed al merito civile
* [[1967]] - ''[[Passeggiando per Subiaco]]'', regia di [[Tullio Piacentini]]
* [[File:valor civile silver medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 209 Medaglie d'argento al valor civile ed al merito civile
* [[1967]] - ''[[Una ragazza tutta d'oro]]'', regia di [[Mariano Laurenti]]
* [[File:valor civile bronze medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 415 Medaglie di bronzo al valor civile ed al merito civile
* [[1967]] - ''[[TuttoTotò]]'' nell'episodio ''[[Totò Ye Ye]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] Serie TV
* [[File:Decoration without ribbon - it.svg|100px]] n. 656 Attestati di pubblica benemerenza al merito civile
* [[1967]] - ''[[L'immensità (La ragazza del Paip's)]]'', regia di [[Oscar De Fina]]
* [[1967]] - ''[[I ragazzi di Bandiera Gialla]]'', regia di [[Mariano Laurenti]]
* [[1967]] - ''[[Il ragazzo che sapeva amare]]'', regia di [[Enzo Dell'Aquila]]
* [[1967]] - ''[[La più bella coppia del mondo]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]]
* [[2014]] - ''[[Pazza idea (film)|Pazza idea]]'', regia di [[Panos H. Koutras]]
 
=== Decorazioni individuali, attestati e medaglie di pubblica benemerenza ===
== Cover ==
* [[File:ProtezioneEcc2.png|80px]] [[File:ProtezioneEcc3.png|80px]] n. 23.306 Segnalazioni effettuate al [[Dipartimento della protezione civile]] <sup>Dato provvisorio al 21 ottobre 2010</sup>
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Canzone
! Titolo cover
! Artista
! Anno
! Album/Singolo
|- |-
| [[La bambola]]
| ''La bambola''
| rowspan="2" | [[Dalida]]
| [[1968]]
| ''Barclay''
|- |-
| [[Tutt'al più]]
| ''Tout au plus''
| [[1971]]
| ''Jesus bambino/Tout au Plus''
|- |-
| [[Non ti bastavo più]]
| ''Wasn't it good enough''
| rowspan="3" | [[David Shel Shapiro]]
| rowspan="3" | [[1972]]
| rowspan="3" | ''Affittasi''
|- |-
| Storia di una donna che ha amato due volte un uomo che non sapeva amare
| ''The same old chair''
|- |-
| [[Un po' di più]]
| ''Un po' di più''
|- |-
| [[Come un Pierrot]]
| ''Come un Pierrot''
| [[Ivan Graziani]]
| [[1974]]
| ''[[Tato Tomaso's Guitars]]''
|- |-
| [[Un po' di più]]
| ''Un po' di più''
| [[Mersia]]
| [[1975]]
| ''Amava/Un po' di più''
|- |-
| [[Quale signora]]
| ''Ragazzina''
| Giovanni Ullu
| rowspan="2" | [[1978]]
| ''Ullu''
|- |-
| [[Incontro (singolo)|Incontro]]
| ''Encuentro''
| Ednita Nazario
| ''Mujer sola''
|- |-
| [[Un po' di più]]
| ''Un po' di più''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| rowspan="2" | [[1979]]
| ''[[Attila (album)|Attila]]''
|- |-
| [[Sentirti]]
| ''Sentirti''
| [[Mango (cantante)|Mango]]
| ''Emozioni e parole''
|- |-
| [[La bambola]]
| ''La bambola''
| rowspan="2" | [[Ivan Cattaneo]]
| rowspan="2" | [[1983]]
| ''Bandiera gialla''
|- |-
| [[Ragazzo triste]]
| ''Ragazzo triste''
| ''Duemila60 Italian graffiati''
|- |-
| [[Pazza idea/Morire tra le viole|Pazza idea]]
| ''Pazza idea''
| [[Iva Zanicchi]]
| [[1987]]
| ''Care colleghe''
|- |-
| [[Emma Bovary (Patty Pravo)|Emma Bovary]]
| ''Emma''
| [[Franco Battiato]]
| [[1998]]
| ''Fleurs''
|- |-
|[[Tripoli 1969]]
| ''Tripoli '69''
| rowspan="2" | [[Platinette]]
| rowspan="2" | [[1999]]
| rowspan="2" | ''Platinette da viva vol 1''
|- |-
| [[Tutt'al più (Patty Pravo)|Tutt'al più]]
| ''Tutt'al più''
|- |-
| [[Angelus (Patty Pravo)|Angelus]]
| ''Angelus''
| [[Ivano Fossati]]
| rowspan="4" | [[2000]]
| ''[[La disciplina della Terra]]''
|- |-
| [[Una mattina d'estate/Count down|Count down]]
| ''Count down''
| rowspan="3" | [[Pia Tuccitto]]
| rowspan="3" | [[Pia Tuccitto]]
|- |-
| [[Se chiudi gli occhi]]
| ''Se chiudi gli occhi''
|- |-
| Buongiorno a te
| ''Buon giorno a te''
|- |-
| [[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]
| ''Pensiero stupendo''
| [[La Crus]]
| [[2001]]
| ''Crocevia''
|- |-
| [[Sentirti]]
| ''Sentirti''
| [[Mietta]]
| [[2003]]
| ''[[Per esempio... per amore]]''
|- |-
| [[Baby blu]]
| ''Il sole è spento''
| [[Luca Madonia]]
| [[2004]]
| ''L'essenziale''
|- |-
| [[Pensiero stupendo/Bello|Pensiero stupendo]]
| ''Pensiero stupendo''
| [[Dolcenera]]
| [[2005]]
| ''[[Un mondo perfetto (album)|Un mondo perfetto]]''
|- |-
| [[Il paradiso]]
| ''Il paradiso''
| [[Lombroso (gruppo musicale)|Lombroso]]
| [[2007]]
| ''Credi di conoscermi''
|- |-
| [[Se perdo te]]
| ''Se perdo te''
| [[Mango (cantante)|Mango]]
| rowspan="3" | [[2008]]
| ''[[Acchiappanuvole]]''
|- |-
| [[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]
| ''Per una bambola''
| [[Baustelle]]
| eseguita solo nei live
|- |-
| [[La bambola]]
| ''La bambola''
| [[Giusy Ferreri]]
| ''[[Non ti scordar mai di me (EP)|Non ti scordar mai di me]]''
|- |-
| [[Se perdo te]]
| ''Se perdo te''
| [[Francesco Renga]]
| rowspan="2" | [[2009]]
| ''[[Orchestraevoce]]''
|- |-
| [[Il paradiso/Scende la notte, sale la luna#Il paradiso|Il paradiso]]
| ''Il paradiso''
| rowspan="2" |[[Noemi (cantante)|Noemi]]
| [[X Factor (seconda edizione)#Settima puntata|7ª puntata di X Factor 2]] e durante i live
|- |-
| [[...E dimmi che non vuoi morire]]
| ''...E dimmi che non vuoi morire''
| rowspan="2" | [[2010]]
| eseguita solo nei live
|- |-
| [[La spada nel cuore]]
| ''La spada nel cuore''
| [[Manuela Zanier]]
| ''[[X Factor 4 Compilation]]''
|}
</div>
 
== Tour ==
<ref name="ReferenceL" />
* [[1969]] - ''Patty Pravo Live 1969''
* [[1973]] - ''Cantagiro 1973''
* [[1974]] - ''Mai una signora Tour''
* [[1975]] - ''Magico incontro Show''
* [[1976]] - ''Patty Pravo Live 1976''
* [[1978]] - ''Miss Italia Tour''
* [[1979]] - ''Autostop Tour''
* [[1982]] - ''Cerchi Tour''
* [[1984]] - ''Occulte persuasioni Tour''
* [[1987]] - ''Contatto Tour''
* [[1996]] - ''Warm-Up Tour''
* [[1997]] - ''Bye Bye Patty Tour''
* [[1998]] - ''Notti, guai e libertà Tour''
* [[1999]] - ''Patty Live '99''
* [[2001]] - ''Rehearsal Tour''
* [[2002]]-[[2003]] - ''Stupiscimi Tour''
* [[2004]] - ''Nic Unic Tour''
* [[2005]] - ''Patty Pravo Tour 2005''
* [[2006]] - ''Tour della felicità''
* [[2008]] - ''Sold Out - Promo Tour''
* [[2009]] - ''Senza vergogna Tour''
* [[2010]] - ''Senza vergogna Tour - Reprise''
* [[2011]] - ''Nella terra dei pinguini Tour''
* [[2011]]-[[2012]] - ''Club Tour''
* [[2013]]-[[2015]] ''Sulla Luna Tour''
* [[2016]] ''Eccomi Tour''
 
== Curiosità ==
* È stata la prima cantante italiana ad esibirsi in [[Cina]], nel [[1994]].<ref name="ReferenceG" />
* ''[[Ragazzo triste]]'' è stata la prima canzone pop ad essere trasmessa da [[Radio Vaticana]].<ref name="censura" />
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* Nicola Colangelo, ''Oltre il fuoco''. Mantova, Publi-Paolini, 1991.
* {{cita libro|autore= [[Gianfranco Manfredi]]|titolo= Pavone, Caselli, Cinquetti, Pravo - La strage delle innocenti|anno= 1982|editore= Lato Side Editori|città= |cid= Manfredi}}
* Alessandro Mella, ''I vigili del fuoco e l'operazione C3. Breve storia del Battaglione speciale "Santa Barbara"''. Marvia, 2009. ISBN 978-88-89089-30-9
* {{cita libro|autore= Bruno Benedetto Giordano|titolo= Patty Pravo - Foto di un Mito|anno= 1991|editore= Parioli Musica Editore|città= |cid= Giordano}}
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1900 – 1965''. Marvia 2008. ISBN 978-88-89089-24-8
* {{cita libro|autore= [[Nicola Biancotti]]|titolo= Patty Pravo - La Viaggiatrice|anno= 1998|editore= Tarab|città= }}
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1938 – 1945''. Parma, Albertelli, 2004. ISBN 978-88-87372-43-4
* {{cita libro|autore= [[Laura D'Ambrosio]]|titolo= La vera storia di Patty Pravo|anno= 1998|editore= Gremese editore S.R.L.|città= |cid= D'Ambrosio}}
* {{cita libro|autore= [[Paolo Bucilieri]]|coautori= [[Franco Busatta]]|titolo= [[Patty Paradise - Le avventure di Patty Pravo]]|anno= 2000|editore= Punto Zero|città= Bologna|isbn= 88-86945-27-2|pagine= 128|cid= Bucilieri-Busatta}}
* {{cita libro|autore= Riccardo Benelli, Emanuele Bardazzi|titolo= Patty Pravo... Come un angelo da collezione|anno= 2000|editore= Tarab|città= |cid= Benelli-Bardazzi}}
* {{cita libro|autore= AA. VV. |curatore= Grazia Montesanti|altri= Fotografie di [[Fernando Muscinelli]]|titolo= Patty Pravo - Alle origini del mito|anno= 2002|editore= |città= |cid= Montesanti}}
* {{cita libro|autore= [[Fernando Fratarcangeli]]|titolo= [[Patty Pravo - Discografia illustrata]]|anno= 2007|editore= Coniglio Editore|città= Trento|isbn= 978-88-88833-61-3|pagine= 128|cid= Fratarcangeli}}
* {{cita libro|autore= [[Massimo Cotto]]|coautori= Patty Pravo|titolo= [[Bla, bla, bla...]]|anno= 2007|editore= Mondadori|città= Milano|isbn= 978-88-04-57015-8|pagine= 128|cid= Cotto-Pravo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglione Santa Barbara]]
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
* [[Caserma dei vigili del fuoco]]
* Musica beat
* [[Dipartimento della protezione civile]]
* [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]]
* [[Ministero dell'Interno]]
* [[Nucleo speleo-alpino-fluviale]]
* [[Operazione C3]]
* [[Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]
* [[Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]]
* [[Unità di comando locale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Patty Pravo|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pattypravowebvigilfuoco.com/it|Sito ufficialeIstituzionale}}
* {{cita web|http://www.ondarockprevenzioneincendi.it/italia/pattypravo.htm|BiografiaTutte le norme di prevenzione incendi e vigili sudel Ondarockfuoco}}
* {{cita web|http://www.vvfcarate.it/ITA_Elmetti_Epoca.htm|Museo e gruppo storico del 52º Corpo dei vigili del fuoco di Carate Brianza - Gli elmetti d'epoca}}
* {{Cita news|autore=Gigi Riva|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/io-patty-tra-il-papa-e-il-piper/2141846//0|titolo=Io, Patty, tra il Papa e il Piper|pubblicazione=l'Espresso|giorno=6|mese=gennaio|anno=2011|accesso=8 ottobre 2011}}
* {{cita web|url=http://www.fire-engine-photos.com/countries.asp?id=182|titolo=Italy su Fire Engines Photo|lingua=en}}
 
* {{cita web|http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/01/01_cap28.htm#_ftn14|''Riordino del Corpo dei Vigili del fuoco'' da camera.it}}
{{Patty Pravo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Qualifiche corpi civili italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiediritto|Festivalitalia|storia di Sanremo|musicad'Italia}}
 
[[Categoria:GruppiCorpo eNazionale musicistidei Vigili del VenetoFuoco| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della ARC]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Philips]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Dischi Ricordi]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit-Cetra]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della CGD]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Five Record]]
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]