Marcel Hirscher e Luis Almagro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Includes photo of Luis Almagro by Oslo Freedom Forum and Reka Nyari
 
Riga 1:
{{tmp|carica pubblica}}
{{Sportivo
{{S|avvocati|politici uruguaiani}}
|Nome = Marcel Hirscher
|Immagine = 20131011 HIRSCHER MARCEL Einkleidung (3).jpg
|Didascalia = Marcel Hirscher nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Altezza = 173
|Peso = {{cn|78}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SK Annaberg
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = AUT
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 4
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 3
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''4''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Gigante]]
|vittorie 2 = '''2''' trofei
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo - Slalom]]
|vittorie 3 = '''3''' trofei
|trofeo 4 = [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]]
|vittorie 4 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato = 5 dicembre 2015
}}
{{Bio
|NomeTitolo = Marcel
|CognomeNome = HirscherLuis
|Cognome = Almagro
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Annaberg-LungötzPaysandú
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|LuogoNascitaAlt =
|AnnoNascita = 1989
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1963
|NoteNascita=
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte=
|Epoca = 2000
|PreAttività =
|Attività = sciatore alpino
|Attività = avvocato
|Nazionalità = austriaco
|Epoca = 1900
|PostNazionalità = , specializzato nelle prove tecniche ([[slalom gigante]] e [[slalom speciale]])
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = politico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = uruguaiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Luis_Almagro_Portrait.jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Atleta di punta della [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|Nazionale austriaca]] negli [[anni 2010]]. Nonostante la sua giovane età, il suo palmares è uno de più ricchi della storia dello scia alpino. Infatti può vantare 4 coppe del mondo, meglio di lui solamente Marc Girardelli con 5, ma l'unico ad everne conquistate quattro consecutive. Inoltre ha vinto 5 coppette di specialità oltre a due [[Campionati mondiali|titoli iridati]] individuali.
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal [[2010]] al [[2015]] ed è ora Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]].
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2005-2008Studi ===
Ha studiato all'Università della Repubblica in Montevideo. Politicamente è stato a lungo membro del partito uruguaiano del [[Fronte Ampio (Uruguay)|''Frente Amplio'']] (Fronte Ampio)
Hirscher, attivo in [[Gara FIS|gare FIS]] dal dicembre del 2004, ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 16 febbraio 2006 a [[Saalbach-Hinterglemm]], piazzandosi 58º in [[discesa libera]], e nella stessa stagione ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2007|Mondiali juniores di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau]] ha vinto la medaglia d'oro nello [[slalom gigante]] e quella d'argento nello [[slalom speciale]]. Ha fatto il suo debutto in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 13 marzo dello stesso anno nello slalom gigante di [[Lenzerheide]], classificandosi 24º.
 
=== Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay ===
[[File:Marcel Hirscher EC-GS Hinterstoder 20080111.jpg|thumb|left|Hirscher in gara a [[Hinterstoder]] l'11 gennaio 2008]]
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal 2010 al 2015, facendo parte del governo presieduto da [[José Mujica]].<ref>{{cita web |url=http://www.presidencia.gub.uy/gobierno-nacional/ministros |titolo=Uruguayan Cabinet |editore=Presidencia de la República |accesso=29 luglio 2013|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web |url= http://economia.elpais.com/economia/2012/07/06/actualidad/1341607078_347393.html|titolo=
A fine 2007 ha conquistato in slalom speciale il primo podio (3º a [[Obereggen]] il 12 dicembre) e la prima vittoria (a [[San Vigilio (Marebbe)|San Vigilio]] due giorni dopo) in Coppa Europa; ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2008|Mondiali juniores di Formigal 2008]] ha vinto la medaglia d'oro sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale e ha colto il primo podio in Coppa del Mondo con il 3º posto nello slalom speciale di [[Kranjska Gora]] del 9 marzo. Ha inoltre conquistato la [[Coppa Europa di sci alpino 2008|Coppa Europa 2008]] con due vittorie e altri sei piazzamenti a podio, oltre a vincere la classifica di specialità di slalom speciale.
Beneficios y riesgos del ingreso de Venezuela a Mercosur |autore= Alejando Rebosio|data=6 luglio 2012|accesso= 7 luglio 2012|opera=[[El País]] |editore=PRISA |lingua=es}}</ref>
 
=== StagioniSegretario 2009-2011Generale dell'OAS ===
Il 18 marzo 2015 fu eletto Segretario Generale della [[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS) e assunse ufficialmente la carica il 26 maggio 2015.<ref>{{en}} Organization of American States. [http://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-189/15 Former Uruguayan Foreign Minister Luis Almagro Took Office as OAS Secretary General]. N.p., 26 May 2015. Web. 11 Aug. 2015.</ref>
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère 2009]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], ha sfiorato il podio nello slalom gigante, non andando a medaglia per 7 centesimi<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=106332&raceid=54019|titolo=Referto della gara|sito=data.fis-ski.com|data=13 febbraio 2009}}</ref>; non ha invece portato a termine lo slalom speciale e la [[supercombinata]]. Ai successivi [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch Partenkirchen 2009]] ha conquistato la medaglia d'argento nel [[supergigante]] e quella di bronzo nello slalom gigante.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, il 13 dicembre nello slalom gigante di [[Val-d'Isère]]; nel prosieguo della stagione ha vinto il prestigioso slalom gigante della [[Podkoren]] di Kranjska Gora, il 30 gennaio, e ha partecipato ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}: nel suo debutto [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] è stato [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|4º nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|5º nello slalom speciale]].
 
=== Stagioni 2012-2013 ===
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|stagione 2011-2012]] è stato protagonista assoluto in ambito maschile nella Coppa del Mondo, con un totale di quattordici podi, di cui nove vittorie tra le quali quelle in due classiche come lo slalom gigante della [[Chuenisbärgli]] di [[Adelboden]], il 7 gennaio, e lo slalom speciale della [[Planai (pista sciistica)|Planai]] di [[Schladming]], il 24 gennaio. Questi risultati gli hanno permesso di vincere la sua prima [[coppa di cristallo]] assoluta (primo [[austria]]co dal [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2005-2006]], anno in cui si era imposto [[Benjamin Raich]]) con 25 punti di vantaggio sullo [[Svizzera|svizzero]] [[Beat Feuz]], e la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]], superando lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ted Ligety]] di 192 punti; è stato inoltre 3º nella [[Coppa del Mondo di slalom speciale|classifica di slalom speciale]].
 
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]] si è laureato campione del mondo nello slalom speciale davanti al [[Germania|tedesco]] [[Felix Neureuther]]; nella stessa rassegna iridata ha inoltre vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella d'argento nello slalom gigante, alle spalle di Ligety. Ha conquistato quindi la sua seconda Coppa del Mondo generale (con 309 punti di vantaggio sul [[Norvegia|norvegese]] [[Aksel Lund Svindal]]) e la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale (con 244 punti in più di Neureuther); è stato inoltre 2º nella classifica di slalom gigante, battuto da Ligety per 145 punti, e ha concluso [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|la stagione]] con diciotto podi su diciannove gare disputate: 9 podi su 9 gare (4 vittorie, 4 secondi posti e 1 terzo posto) in slalom speciale, 7 podi su 8 gare (1 vittoria, 5 secondi posti e 1 terzo posto) in slalom gigante e 2 podi su 2 gare (1 vittoria e 1 secondo posto) in [[slalom parallelo]]. Tra i suoi successi dell'annata spiccano quelli nello slalom speciale del [[Canalone Miramonti]] a [[Madonna di Campiglio]] (18 dicembre) e nello slalom speciale della [[Ganslern]] a [[Kitzbühel]] il 27 gennaio.
 
=== Stagioni 2014-2016 ===
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} Hirscher si è aggiudicato la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|nello slalom speciale]] vinto dal connazionale [[Mario Matt]] ed è giunto [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|4º nello slalom gigante]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione di Coppa del Mondo]] ha conquistato la sua terza Coppa generale consecutiva (con 131 punti di margine su Svindal) e, per il secondo anno consecutivo, la Coppa di specialità di slalom speciale (superando Neureuther di 15 punti); è stato invece nuovamente 2º dietro a Ligety (a pari punti, ma con meno vittorie) nella classifica di slalom gigante. I suoi podi stagionali sono stati tredici, con cinque vittorie tra le quali quella nell'impegnativo slalom gigante della [[Gran Risa]] in [[Alta Badia]] (il 22 dicembre).
 
[[File:Marcel HIRSCHER (16030368160) cropped.jpg|thumb|Hirscher in gara a [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] il 6 gennaio 2015]]
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] si è aggiudicato la medaglia d'oro sia nella [[Combinata alpina|combinata]], dove ha preceduto il norvegese [[Kjetil Jansrud]] e Ligety, sia nella gara a squadre, vincendo inoltre l'argento nello slalom gigante, alle spalle dello stesso Ligety; non ha terminato invece lo slalom speciale. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|Nella stessa stagione]] in Coppa del Mondo ha ottenuto tredici podi con otto vittorie: tra queste spiccano gli slalom giganti della [[Rettenbach (pista sciistica)|Rettenbach]] di [[Sölden (Austria)|Sölden]] (26 ottobre), della Gran Risa dell'Alta Badia (21 dicembre), della Chuenisbärgli di Adelboden (10 gennaio) e della [[Kandahar (pista sciistica)|Kandahar]] di [[Garmisch-Partenkirchen]] (1º marzo) con 3"28 di vantaggio sul secondo classificato, Neureuther<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=78959|titolo=Referto della gara|sito=data.fis-ski.com|accesso=1º marzo 2015}}</ref>. Ha conquistato infine la sua quarta Coppa generale consecutiva, impresa mai riuscita a nessun altro atleta in campo maschile, con 160 punti di margine su Jansrud, oltre a quelle di slalom gigante (con 203 punti in più del [[Francia|francese]] [[Alexis Pinturault]]) e di slalom speciale (con 23 punti di vantaggio su Neureuther). Durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione successiva]], il 5 dicembre 2015 ha vinto il suo primo supergigante in Coppa del Mondo, sull'impegnativa pista [[Birds of Prey (pista sciistica)|Birds of Prey]] di [[Beaver Creek]].
 
==Palmarès==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|2014}})
 
=== Mondiali ===
* 6 medaglie:
** 4 ori (slalom speciale, gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], combinata, gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
** 2 argenti (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schadming 2013]]; slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
 
=== Mondiali juniores ===
* 6 medaglie:
** 3 ori (slalom gigante ad [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2007|Altenmarkt-Zauchensee/Flachau 2007]]; slalom gigante, slalom speciale a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2008|Formigal 2008]])
** 2 argenti (slalom speciale ad [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2007|Altenmarkt-Zauchensee/Flachau 2007]]; supergigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Garmisch-Partenkirchen 2009]])
** 1 bronzo (slalom gigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Garmisch-Partenkirchen 2009]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|nel 2012]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|nel 2014]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|nel 2012]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|nel 2014]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]]
* Vincitore della classifica di slalom parallelo [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* 79 podi (2 in supergigante, 35 in slalom gigante, 36 in slalom speciale, 4 in combinata, 2 in slalom parallelo):
** 35 vittorie (1 in supergigante, 17 in slalom gigante, 16 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
** 27 secondi posti (10 in slalom gigante, 14 in slalom speciale, 2 in combinata, 1 in slalom parallelo)
** 17 terzi posti (1 in supergigante, 8 in slalom gigante, 6 in slalom speciale, 2 in combinata)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 13 dicembre 2009 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
|-
| 30 gennaio 2010 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || GS
|-
| 12 dicembre 2010 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || SL
|-
| 4 dicembre 2011 || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || GS
|-
| 19 dicembre 2011 || [[Alta Badia]] || {{ITA}} || SL
|-
| 5 gennaio 2012 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 7 gennaio 2012 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || GS
|-
| 8 gennaio 2012 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || SL
|-
| 24 gennaio 2012 || [[Schladming]] || {{AUT}} || SL
|-
| 18 febbraio 2012 || [[Bansko]] || {{BGR}} || GS
|-
| 19 febbraio 2012 || [[Bansko]] || {{BGR}} || SL
|-
| 17 marzo 2012 || [[Schladming]] || {{AUT}} || GS
|-
| 9 dicembre 2012 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
|-
| 18 dicembre 2012 || [[Madonna di Campiglio]] || {{ITA}} || SL
|-
| 6 gennaio 2013 || [[Zagabria]] || {{HRV}} || SL
|-
| 13 gennaio 2013 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || SL
|-
| 27 gennaio 2013 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SL
|-
| 29 gennaio 2013 || [[Mosca (Russia)|Mosca]] || {{RUS}} || PR
|-
| 17 novembre 2013 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 14 dicembre 2013 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
|-
| 22 dicembre 2013 || [[Alta Badia]] || {{ITA}} || GS
|-
| 12 gennaio 2014 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || SL
|-
| 16 marzo 2014 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
|-
| 26 ottobre 2014 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 12 dicembre 2014 || [[Åre]] || {{SWE}} || GS
|-
| 14 dicembre 2014 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 21 dicembre 2014 || [[Alta Badia]] || {{ITA}} || GS
|-
| 6 gennaio 2015 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 10 gennaio 2015 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || GS
|-
| 1º marzo 2015 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{DEU}} || GS
|-
| 22 marzo 2015 || [[Méribel]] || {{FRA}} || SL
|-
| 5 dicembre 2015 || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || SG
|-
| 6 dicembre 2015 || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || GS
|-
| 12 dicembre 2015 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
|-
| 20 dicembre 2015 || [[Alta Badia]] || {{ITA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br>
SG = [[supergigante]]<br>
GS = [[slalom gigante]]<br>
SL = [[slalom speciale]]<br>
PR = [[slalom parallelo]]<br style="clear:both;" />
 
=== Coppa Europa ===
* Vincitore della [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] [[Coppa Europa di sci alpino 2008|nel 2008]]
* Vincitore della classifica di slalom speciale [[Coppa Europa di sci alpino 2008|nel 2008]]
* 9 podi:
** 3 vittorie
** 3 secondi posti
** 3 terzi posti
 
===== Coppa Europa - vittorie =====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 14 dicembre 2007 || [[San Vigilio (Marebbe)|San Vigilio]] || {{ITA}} || SL
|-
| 7 gennaio 2008 || [[Nauders]] || {{AUT}} || SL
|-
| 2 dicembre 2008 || [[Reiteralm]] || {{AUT}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br>
GS = [[slalom gigante]]<br>
SL = [[slalom speciale]]<br style="clear:both;" />
 
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 21º [[Nor-Am Cup 2012|nel 2012]]
* 9 podi:
** 3 vittorie
** 6 secondi posti
 
==== Nor-Am Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 2 dicembre 2009 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 29 novembre 2011 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 27 novembre 2012 || [[Loveland (Colorado)|Loveland]] || {{USA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br>
GS = [[slalom gigante]]<br style="clear:both;" />
 
=== Campionati austriaci ===
[[File:Austrian Alpine Ski Championships 2008 Slalom Men.jpg|thumb|Il podio dello slalom speciale ai [[Campionati austriaci di sci alpino 2008]], con Hirscher (argento, a sinistra) accanto a [[Reinfried Herbst]] (oro, al centro) e a [[Mario Matt]] (bronzo, a destra)]]
* 3 medaglie<ref name=oesv>{{SchedaOSV|Marcel+Hirscher|accesso=28 ottobre 2015}}</ref>:
** 1 oro (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 2010|nel 2010]])
** 2 argenti (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 2007|nel 2007]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 2008|nel 2008]])
 
=== Campionati austriaci juniores ===
* 7 medaglie<ref name=oesv />:
** 2 ori (combinata [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2006|nel 2006]]; slalom speciale [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2007|nel 2007]])
** 3 argenti (slalom gigante, slalom speciale [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2006|nel 2006]]; combinata [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2007|nel 2007]])
** 2 bronzi (discesa libera, supergigante [[Campionati austriaci juniores di sci alpino 2006|nel 2006]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcel Hirscher{{PAGENAME}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cidob.org/es/documentacion/biografias_lideres_politicos/america_del_sur/uruguay/luis_almagro_lemes|Biography of Luis Almagro by CIDOB|lingua=es}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=106332}}
{{SchedaOSV2|106332}}
* {{SchedaOSV|Marcel+Hirscher}}
{{SKI-DB|Sigla=marcel_hirscher_aut_53831}}
{{SchedaSR}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.marcelhirscher.at/|titolo=Sito personale|accesso=28 ottobre 2015}}
 
{{Box successione
{{Campioni mondiali di slalom speciale}}
|tipologia = incarico diplomatico
{{Campioni mondiali di combinata}}
|carica = '''Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]]'''
{{Campioni mondiali gara a squadre sci alpino}}
|periodo = [[2015]] - in carica
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di sci alpino}}
|precedente = [[José Miguel Insulza]]<br />[[2005]] – [[2015]]
{{portale|biografie|sci alpino}}
|successivo =
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = '''Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay'''
|periodo = [[2010]] - [[2015]]
|precedente = Pedro Vaz<br />[[2009]] – [[2010]]
|successivo = [[Rodolfo Nin Novoa]]<br />[[2015]] - ?
|immagine =
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante]]
[[Categoria:VincitoriMinistri delladegli CoppaEsteri del Mondo di slalom specialedell'Uruguay]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa Europa di sci alpino]]