Expo 2005 e Luis Almagro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Includes photo of Luis Almagro by Oslo Freedom Forum and Reka Nyari
 
Riga 1:
{{tmp|carica pubblica}}
{{Avvisounicode}}
{{S|avvocati|politici uruguaiani}}
{{Expo
{{Bio
|Anno = 2005
|Titolo =
|Tipologia = internazionale
|Nome = Luis
|Logo = Expo2005logo.png
|Cognome = Almagro
|Città = Prefettura di Aichi
|StatoPostCognome = JPN
|PostCognomeVirgola =
|Tema = La Saggezza della Natura
|ForzaOrdinamento =
|Data inizio = 25 marzo
|PreData =
|Data fine = 25 settembre
|Sesso = M
|Paesi partecipanti = 121
|LuogoNascita = Paysandú
|Regioni partecipanti = 3
|LuogoNascitaLink =
|Organizzazioni partecipanti = 4
|LuogoNascitaAlt =
|Aziende partecipanti =
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|Visitatori = 22
|AreaAnnoNascita = 1731963
|NoteNascita=
|Aggiudicazione = 12 giugno [[1997]]
|LuogoMorte =
|Precedente = [[Expo 2000]]
|LuogoMorteLink =
|Città precedente = Hannover
|LuogoMorteAlt =
|Stato precedente = DEU
|GiornoMeseMorte =
|Successiva = [[Expo 2008]]
|AnnoMorte =
|Città successiva = Saragozza
|NoteMorte=
|Stato successivo = ESP
|PreAttività =
|Attività = avvocato
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = politico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = uruguaiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Luis_Almagro_Portrait.jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
[[File:Expo 2005 Flaggs and Corporate Pavillion Zone.jpg|thumb|La Expo coi padiglioni sullo sfondo]]
[[File:Wonder Circus-Electric Power Pavilion.jpg|thumb|"Wonder Circus", il padiglione dell'energia elettrica]]
 
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal [[2010]] al [[2015]] ed è ora Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]].
L''''Expo 2005''' (ufficialmente {{lingue|en}} ''the 2005 World Exposition, Aichi, Japan'') fu un'[[Esposizione Internazionale|esposizione internazionale specializzata]] (formalmente ''International Specialised Exhibition'') e venne organizzata dalla [[prefettura di Aichi]], [[Giappone]], a est di [[Nagoya]], tra il 25 marzo e il 25 settembre 2005. Dopo l'esperienza di [[Osaka]] ([[Expo 1970]]) è stata la seconda [[Esposizione Universale|Expo Universale]] del Giappone. Il paese del sol levante organizzò anche le esposizioni specializzate di [[Okinawa]] ([[Expo 1975]]), Tsukuba ([[Expo 1985]]) e [[Osaka]] ([[Expo 1990]]).
 
== Biografia ==
Il tema della Expo era ''La saggezza della Natura'' con cui si puntava a temi riguardanti l'[[ecologia]], le tecnologie rinnovabili e le meraviglie della natura. In [[Lingua giapponese|giapponese]] il concetto base della Expo è stato interpretato dalla frase ''Ai-chikyūhaku'' (愛・地球博), ovvero "Ama la Expo della Terra".
=== Studi ===
Ha studiato all'Università della Repubblica in Montevideo. Politicamente è stato a lungo membro del partito uruguaiano del [[Fronte Ampio (Uruguay)|''Frente Amplio'']] (Fronte Ampio)
 
=== Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay ===
Il sito principale dell'esposizione era una zona forestale di [[Nagakute]], a est di Nagoya, e si estendeva su un'area di circa 1.85 chilometri quadrati.
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal 2010 al 2015, facendo parte del governo presieduto da [[José Mujica]].<ref>{{cita web |url=http://www.presidencia.gub.uy/gobierno-nacional/ministros |titolo=Uruguayan Cabinet |editore=Presidencia de la República |accesso=29 luglio 2013|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web |url= http://economia.elpais.com/economia/2012/07/06/actualidad/1341607078_347393.html|titolo=
Beneficios y riesgos del ingreso de Venezuela a Mercosur |autore= Alejando Rebosio|data=6 luglio 2012|accesso= 7 luglio 2012|opera=[[El País]] |editore=PRISA |lingua=es}}</ref>
 
=== Segretario Generale dell'OAS ===
== Tema ==
Il 18 marzo 2015 fu eletto Segretario Generale della [[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS) e assunse ufficialmente la carica il 26 maggio 2015.<ref>{{en}} Organization of American States. [http://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-189/15 Former Uruguayan Foreign Minister Luis Almagro Took Office as OAS Secretary General]. N.p., 26 May 2015. Web. 11 Aug. 2015.</ref>
Il tema dell'esposizione fu ''Nature’s Wisdom'' (La saggezza della Natura) e lo scopo quello di promuovere la conoscenza e la comprensione del rapporto fra le attività umane e la natura, al fine di rivisitare le relazioni tra tecnologia e stile di vita delle persone, e incoraggiare lo scambio di idee riguardo alla preservazione dell'ecosistema. Si volle inoltre contribuire allo sviluppo di strategie, metodi, tecniche e tecnologie al riguardo, presentando prototipi e dimostrazioni pratiche.
 
Più nello specifico vennero sviluppati i seguenti sotto-temi:
#La matrice della Natura - Esplorare nuovi modelli di civilizzazione nell'era dello spazio, basandosi sulle nuove tecnologie così come sulle esperienze storiche. Affrontare i problemi dell'aumento della popolazione e dell'ambiente attraverso esperimenti, [[biotecnologie]] e [[tecnologie dell'informazione]].
#L'arte della vita
#Sviluppo di Eco-Comunità
 
== Sito ==
La Expo 2005 è stata ospitata dalle città di [[Seto]], [[Nagakute]] e [[Toyota (Aichi)|Toyota]] situate all'interno della prefettura di [[Aichi]]. L'area occupata dalla manifestazione copriva approssimativamente 173 ettari. Il sito era immerso e interamente circondato da un'area verde in cui si è organizzata la cosiddetta ''Esperienza della Natura'', percorsi educativi guidati all'insegna del tema della Expo.
 
Tutte le costruzioni dell'area Expo sono state costruite col minimo impatto ambientale possibile per simboleggiare ed esprimere al meglio il tema della Natura.
 
La Expo venne suddivisa in due aree distinte: l'Area Seto e l'Area Nagakute. le due aree erano connesse tramite un servizio di bus ibridi e una teleferica chiamata ''Gondola''. Un'altra teleferica univa l'estremità nord e l'estremità sud dell'area Nagakute.
 
=== Area Nagakute ===
Questa zona dell'esposizione raccoglieva in sé sia il tema della Saggezza della Natura che quello del Piacere del contatto con essa, permettendo al visitatore di sperimentare la Grande Sinfonia Interculturale. A sua volta quest'area venne suddivisa in sei zone:
* La zona dedicata ai padiglioni dei Paesi partecipanti
: Le esposizioni dei partecipanti vennero suddivise in sei cluster. Ogni Paese ebbe a disposizione dei moduli predefiniti da combinare secondo le proprie esigenze. Questa scelta venne suggerita dalla necessità della riduzione dei costi e dall'obiettivo del minimo impatto ambientale.
* Il Forest Experience Zone
* La ''Zona Centrale''
* La ''Zona del Giappone''
* La zona dedicata alle esposizioni delle aziende
* La zona interattiva e dei divertimenti
 
=== Area Seto ===
Quest'area della Expo, localizzata all'interno di un bosco, venne dedicata alla cultura ''satoyama'' che è un esempio di vita a contatto e in armonia con la Natura secondo la visione giapponese più tradizionale. L'area fu pensata appositamente per l'interazione fra persone e con la Natura e al suo interno era possibile individuare tre distinte zone:
* Il padiglione civico
* La zona istituzionale, con i padiglioni della prefettura di Aichi e del governo nazionale
* La zona ''satoyama''
 
=== Padiglioni tematici ===
 
== Partecipanti ==
La Expo Universale 2005 di Aichi vide la partecipazione di 121 Paesi. Parteciparono inoltre numerose associazioni ed enti quali le [[Nazioni Unite]] e la [[Croce Rossa Internazionale]].
 
[[File:Aichi05partecipanti.svg|center|500px]]
 
{| align="center" cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #ebf5ff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" width="90%"
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="1" | Paesi partecipanti
|-
! colspan="1"|Asia
|-
| {{BGD}} || {{BTN}} || {{CHN}} || {{IND}}
|-
| {{IRN}} || {{JOR}} || {{MNG}} || {{NPL}}
|-
| {{PAK}} || {{KOR}} || {{SAU}} || {{LKA}}
|-
| {{BRN}} || {{KHM}} || {{IDN}} || {{LAO}}
|-
| {{MYS}} || {{PHL}} || {{QAT}} || {{SGP}}
|-
| {{THA}} || {{TUR}} || {{VNM}} || {{YEM}}
|-
! colspan="4"|Africa
|-
| {{AGO}} || {{BEN}} || {{BFA}} || {{BDI}}
|-
| {{CMR}} || {{TCD}} || {{COG}} || {{CIV}}
|-
| {{COD}} || {{DJI}} || {{EGY}} || {{ERI}}
|-
| {{ETH}} || {{GAB}} || {{GHA}} || {{GIN}}
|-
| {{KEN}} || {{LBY 1977-2011}} || {{MDG}} || {{MLI}}
|-
| {{MAR}} || {{MRT}} || {{NGA}} || {{RWA}}
|-
| {{STP}} || {{SEN}} || {{ZAF}} || {{SDN}}
|-
| {{TZA}} || {{TUN}} || {{UGA}} || {{ZMB}}
|-
| {{ZWE}} || || ||
|-
! colspan="4"|Europa
|-
| {{AUT}} || {{ARM}} || {{AZE}} || {{BEL}}
|-
| {{BIH}} || {{BGR}} || {{HRV}} || {{CZE}}
|-
| {{DNK}} || {{FRA}} || {{FIN}} || {{GEO}}
|-
| {{DEU}} || {{GBR}} || {{GRC}} || {{IRL}}
|-
| {{ITA}} || {{ISL}} || {{LTU}} || {{KAZ}}
|-
| {{KGZ}} || {{NOR}} || {{NLD}} || {{POL}}
|-
| {{PRT}} || {{ROU}} || {{RUS}} || {{ESP}}
|-
| {{SWE}} || {{CHE}} || {{TJK}} || {{UKR}}
|-
| {{UZB}} || || ||
|-
! colspan="4"|Americhe
|-
| {{ARG}} || {{BLZ}} || {{BOL}} || {{CAN}}
|-
| {{CUB}} || {{CRI}} || {{DOM}} || {{ECU}}
|-
| {{SLV}} || {{HND}} || {{MEX}} || {{NIC}}
|-
| {{GTM}} || {{PAN}} || {{PER}} || {{USA}}
|-
| {{VEN}} || || ||
|-
! colspan="4"|Oceania
|-
| {{AUS}} || {{FJI}} || {{KIR}} || {{MHL}}
|-
| {{FSM}} || {{NZL}} || {{PLW}} || {{PNG}}
|-
| {{WSM}} || {{SLB}} || {{TON}} || {{TUV}}
|-
| {{VUT}} || || ||
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Stati/Regioni/Città
|-
| [[File:Flag of Aichi Prefecture.svg|20px]] [[Aichi]] || • [[Regione di Chūbu|Chūbu]] || [[File:Flag of Nagoya.png|20px|border]] [[Nagoya]] ||
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Organizzazioni
|-
| {{Bandiera|ONU}} [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] || [[File:Emblem of the IFRC.svg|20px|border]] [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa Internazionale]] || • [[International Tropical Timber Organization|ITTO]] || [[File:OECD Logo.svg|20px|border]] [[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico|OCSE]]
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Aziende
|-
|}
 
=== Padiglioni nazionali ===
Ogni Paese partecipante organizzò, come prassi durante le Esposizioni, un padiglione tematico incentrato sul tema della Expo ''La Saggezza della Natura''. Alcuni dei Paesi presenti unirono le proprie esposizioni in un unico ''padiglione collettivo''. In totale erano presenti sei di queste particolari strutture espositive comuni:
* '''Asia centrale'''
: [[Uzbekistan]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]] e [[Tagikistan]] organizzarono un padiglione comune basato sul tema dello scambio culturale tra Est e Ovest dal titolo ''Scambi di Tempo''.
* '''America centrale'''
: Un secondo padiglione collettivo venne organizzato da [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Costa Rica]], [[Nicaragua]], [[Panamá]], [[Belize]] e [[Honduras]].
* '''Comunità andina'''
: [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]] e [[Venezuela]] costituirono un padiglione unico basato sul dualismo tra il [[Ande|paesaggio andino]] e quello dell'[[Amazzonia]] che li caratterizza tutti.
* '''Padiglione nordico'''
: Le cinque nazioni nordiche d'Europa ([[Islanda]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Finlandia]]) organizzarono un padiglione comune dal tema ''Oasi del Nord'' focalizzato sulla particolare armonia che i popoli nordici hanno con la Natura.
* '''Caucaso'''
: [[Azerbaigian]], [[Armenia]] e [[Georgia]] riunirono le proprie esposizioni in un unico padiglione dal tema ''Salute e Longevità'' che trattava del particolare stile di vita degli abitanti del [[Caucaso]] che permette loro di essere considerati tra i popoli più longevi della Terra.
* '''Africa'''
: Tutte le nazioni africane (meno l'Egitto) si riunirono in un unico grande padiglione collettivo dal tema generale ''La grande ballata d'Africa''.
 
=== Premi finali ===
 
Al termine dell'Esposizione vennero assegnati, da una apposita commissione, due premi per i padiglioni:
# Per il miglior design, interno ed esterno, e per la migliore espressione del tema della Expo;
# Per il miglior messaggio consegnato dal padiglione nazionale.
 
Ogni premio prevedeva categorie diverse a seconda della dimensione del padiglione. In tabella vengono riassunti i vincitori:
 
{| style="float:center; margin-left:5px; margin-bottom:5px; padding:1px; border:1px solid #999999; color:#444444; spacing:2px; text-align:center;"
|-
| rowspan=2|
! colspan=3 bgcolor=#003399| <span style="color:white"><big>Premio 1</big></span>
! colspan=3 bgcolor=#003399| <span style="color:white"><big>Premio 2</big></span>
|- bgcolor=#EFEFEF
|width=15% bgcolor="#F7F6A8" | [[File:Gold BIE.svg|20px]]
|width=15% bgcolor="#DCE5E5" | [[File:Silver BIE.svg|20px]]
|width=15% bgcolor="#FFDAB9" | [[File:Bronze BIE.svg|20px]]
|width=15% bgcolor="#F7F6A8" | [[File:Gold BIE.svg|20px]]
|width=15% bgcolor="#DCE5E5" | [[File:Silver BIE.svg|20px]]
|width=15% bgcolor="#FFDAB9" | [[File:Bronze BIE.svg|20px]]
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria A</big><br /><small>4 o più moduli</small>
| {{KOR}}
| {{ESP}}
| {{GBR}}
| {{DEU}}
| {{FRA}}
| {{USA}}
|- bgcolor=#D0E7FF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria B</big><br /><small>da 1,5 a 3 moduli</small>
| {{TUR}}
| {{MEX}}
| {{GRC}}
| {{MEX}}
| {{AUS}}
| {{MYS}}
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria C</big><br /><small>1 modulo o meno</small>
| {{PHL}}
| {{MAR}}
| {{NZL}}
| {{NLD}}
| {{ZAF}}
| {{IDN}}
|- bgcolor=#D0E7FF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria D</big><br /><small>padiglioni congiunti</small>
| {{VEN}}
| {{KEN}}
| {{UZB}}
| Padiglione andino-amazzonico
| {{MDG}}
| {{KEN}}
|}
 
== Immagine della Expo ==
[[File:MORIZO and KIKKORO(Promenade of Light).jpg|thumb|right|Kiccoro e Morizo, le mascotte dell'Expo 2005 di Aichi.]]
=== Logo ===
Il significato della Expo 2005 è racchiuso nel simbolo che la contraddistingue. Il logo infatti richiama i concetti di attenzione, cura e considerazione per la Natura, che diventano una proposta pratica ed effettiva e un obiettivo possibile; vuole inoltre esprimere il concetto di rinascita della Terra.
=== Mascotte ===
Morizo e Kiccoro sono le due mascotte ufficiali della Expo 2005 di Aichi. Sono due abitanti della foresta e sono rispettivamente nonno e nipote: il primo è un antico abitante delle foreste, un vecchietto simpatico, gentile e molto saggio che conosce praticamente tutto ma non ha mai perso la propria curiosità ed è estremamente orgoglioso di mettere a disposizione le proprie conoscenze per la Expo; Kiccoro invece è un piccolo esserino pieno di energia che vuole provare, vedere, assaporare e sperimentare qualsiasi cosa, sempre alla ricerca di nuovi amici ed anche per questo entusiasta dell'Expo.
 
== Dopo la Expo ==
Nel luglio 2006 l'area di [[Nagakute]] è diventata la prima porzione di quello che è stato denominato ''Expo 2005 Aichi Commemorative Park'' (Parco Commemorativo dell'Expo 2005 di Aichi). Al suo interno è stata ricreata la casa di Satsuki & Mei, le due protagoniste del famoso [[film d'animazione]] ''[[Il mio vicino Totoro]]'' , è stata costruita la ''Children's Plaza'' (Piazza dei bambini) e sono state aperte parti del giardino giapponese.
 
La seconda porzione del parco è stata aperta nel marzo 2007 e contiene il museo dedicato alla expo, che mostra oggetti donati dai Paesi presenti alla Expo con un padiglione espositivo, una piscina al coperto e un palaghiaccio.
 
Nel settembre 2006, invece, nell'area [[Seto]] è stato aperto l'''Aichi Kaisho Forest Center'' (Centro della foresta di Kaisho), che consiste in un edificio principale (l'ex Padiglione Seto) e di percorsi e sentieri che lo circondano. Questa scelta è stata effettuata per valorizzare e preservare il più possibile la foresta di Kaisho che è stata considerata da molti il cuore della Expo 2005, ma anche per creare un luogo di aggregazione didattico.
 
== Selezione della città organizzatrice ==
La città di Aichi è stata scelta nel 1997. Le altre sedi in lizza erano [[Calgary]] e [[Gold Coast]].
 
{| class="wikitable" style="margin:auto; margin-left:.5em; width:40%;"
|-
!colspan="5" style="background:#BDDBEA;"| Votazione per Expo 2008
|-
!Città
!Paese
! style="background:silver;" | '''1ª votazione''' || style="background:silver;" | '''2ª votazione'''
|-
| [[Aichi]] || {{JPN}} || style="text-align:center;"| ? || style="text-align:center;"| '''52'''
|-
| [[Calgary]] || {{CAN}} || style="text-align:center;"| ? || style="text-align:center;"| 27
|-
| [[Gold Coast]] || {{AUS}} || style="text-align:center;"| ? || style="text-align:center;"| -
|}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Italy in Expo 2005.JPG|Padiglione italiano
File:Expo 2005 in Seto.jpg|Area Seto
File:Japan Pavilion Nagakute and EARTH TOWER NAGOYA CITY in Expo 2005.JPG|padiglione giapponese
File:Expo 2005 Sasashima Satellite Studio De・La・Fantasia01.jpg|La zona del parco giochi
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Esposizioni riconosciute dal BIE]]
* [[Expo 2008 Saragozza]]
* [[Expo 2010 Shanghai]]
* [[Ufficio Internazionale delle Esposizioni]]
* [[Esposizione Universale]]
* [[Lista delle esposizioni universali]]
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Expo 2005{{PAGENAME}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cidob.org/es/documentacion/biografias_lideres_politicos/america_del_sur/uruguay/luis_almagro_lemes|Biography of Luis Almagro by CIDOB|lingua=es}}
* [http://www.expo2005.or.jp/language.html Sito ufficiale della Expo 2005] {{lingue|en|fr|es|ja|ko}}
* {{cita web|http://www.bie-paris.org/|Sito del BIE}}
* [http://www.expo2005.or.jp/ml/en/25/index.html Cerimonia di chiusura] {{en}}
 
{{Box successione
=== Padiglioni ===
|tipologia = incarico diplomatico
==== Europa ====
|carica = '''Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]]'''
* {{cita web|http://www.expo2005.lt/en/|Lituania}}
|periodo = [[2015]] - in carica
 
|precedente = [[José Miguel Insulza]]<br />[[2005]] – [[2015]]
{{ExpoCittà}}
|successivo =
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = '''Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay'''
|periodo = [[2010]] - [[2015]]
|precedente = Pedro Vaz<br />[[2009]] – [[2010]]
|successivo = [[Rodolfo Nin Novoa]]<br />[[2015]] - ?
|immagine =
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Esposizioni universali]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Ministri degli Esteri dell'Uruguay]]