Claudio Valdagni e Luis Almagro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
Includes photo of Luis Almagro by Oslo Freedom Forum and Reka Nyari
 
Riga 1:
{{tmp|carica pubblica}}
{{S|avvocati|politici uruguaiani}}
{{Bio
|NomeTitolo = Claudio
|CognomeNome = ValdagniLuis
|Cognome = Almagro
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pergine ValsuganaPaysandú
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|LuogoNascitaAlt =
|AnnoNascita = 1919
|GiornoMeseNascita = 31 agostogiugno
|AnnoNascita = 19191963
|NoteNascita=
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte=
|Attività = oncologo
|PreAttività =
|Attività2 = radiologo
|Attività = oncologoavvocato
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = radiologopolitico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italianouruguaiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Luis_Almagro_Portrait.jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
 
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal [[2010]] al [[2015]] ed è ora Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]].
 
== Biografia ==
=== Studi ===
Ha frequentato la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Medicina]] e [[Chirurgia]] di [[Pavia]], e successivamente l'[[Università degli studi di Padova|Università di Padova]], dove ha ottenuto la specializzazione in [[radiologia]] nel 1948.
Ha studiato all'Università della Repubblica in Montevideo. Politicamente è stato a lungo membro del partito uruguaiano del [[Fronte Ampio (Uruguay)|''Frente Amplio'']] (Fronte Ampio)
Dal 1945 al 1946 ha lavorato presso il reparto sanatoriale dell'[[Ospedale San Lorenzo]] di [[Borgo Valsugana]], e dal settembre del 1946 fino alla fine del 1947 presso l'Ospedale S.Chiara di [[Trento]] nel reparto di [[radiologia]]; contemporaneamente ha svolto anche il ruolo di medico interno nella clinica chirurgica dell'[[Università di Padova]]. Nel 1951 ha assunto la direzione del reparto di radiologia dell'Ospedale S.Lorenzo di Borgo Valsugana, dove nel 1953, sotto la sua direzione, è stata installata la prima Unità di [[Telecobaltoterapia]] in [[Europa]]. L'eccezionalità dell'evento portò a Borgo Valsugana numerosi specialisti, che avrebbero dovuto occuparsi anche degli aspetti fisici che questa nuova macchina a [[raggi gamma]] richiedeva. A coadiuvare lo staff medico arrivò tra gli altri il professor [[Angelo Drigo]], docente di [[fisica]] presso l'[[Università degli studi di Ferrara|Università di Ferrara]]. Mentre per la prima volta in Italia veniva inserito in una struttura ospedaliera il primo [[fisico]] [[medico]]: [[Ernesto Casnati]]. Nello stesso anno ha svolto uno [[Tirocinio|stage]] di quattro mesi presso la Cancer Foundation di London, [[Ontario]] - [[Canada]] (dove nel novembre del 1951 è iniziata la [[Terapia|cura]] dei [[Neoplasia|tumori]] profondi con la prima unità di [[telecobaltoterapia]] del mondo), e successivamente in altri importanti centri di [[fisica medica]] di [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Svezia]].In seguito, nel 1954, ha effettuato un tirocinio presso l'[[Università di Manchester]] e ha partecipato a molti corsi presso alcuni dei più importanti centri di ricerca e cura dei tumori a livello mondiale.
 
Nel 1956 ha tenuto conferenze presso gli [[istituto|Istituti]] di [[Radioterapia]] delle [[Università Ruprecht Karl di Heidelberg|Università di Heidelberg]] e [[Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga|Erlangen]] e nel 1960 ha iniziato le prime ricerche in Italia nel trattamento, con [[raggi gamma|radiazioni elettromagnetiche gamma]] del [[cobalto]], di numerosi paziente|pazienti affetti da [[carcinoma gastrico]].
=== Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay ===
In quegli stessi anni ha sperimentato l'utilizzo della [[telecobaltoterapia]] nel [[cancro della prostata]], ritenuto fino a quel momento non ideoneo ad essere trattato con questo tipo di [[radiazione]], ottenendo invece i primi lusinghieri risultati, presentati alla comunità scientifica in occasione del convegno mondiale di radiologia e [[radioterapia]] tenutosi a [[Madrid]] nel 1964.<br />
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal 2010 al 2015, facendo parte del governo presieduto da [[José Mujica]].<ref>{{cita web |url=http://www.presidencia.gub.uy/gobierno-nacional/ministros |titolo=Uruguayan Cabinet |editore=Presidencia de la República |accesso=29 luglio 2013|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web |url= http://economia.elpais.com/economia/2012/07/06/actualidad/1341607078_347393.html|titolo=
Nel 1961 ha ottenuto il ruolo di primario del reparto di radiologia presso il Centro Trentino per la lotta contro i [[Tumori]] dell'Ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, che negli anni successivi verrà dotato di altri strumenti, quali il [[betatrone]], di quantitativi di [[radium]], e [[cobalto-60]], fino all'allestimento di un laboratorio di [[medicina nucleare]]. <br /> Dal 1963 al 1970 ha svolto poi la professione di docente di [[Anatomia]] Radiologica alla Scuola di Perfezionamento all' Università di Padova.
Beneficios y riesgos del ingreso de Venezuela a Mercosur |autore= Alejando Rebosio|data=6 luglio 2012|accesso= 7 luglio 2012|opera=[[El País]] |editore=PRISA |lingua=es}}</ref>
Nel 1964 ha contribuito ad organizzare a [[Roncegno Terme]] (TN), il primo [[Congresso]] italiano sui rapporti tra [[fisica]] e [[medicina]] nella pratica clinica, che ha sancito il ruolo del fisico all'interno di una struttura ospedaliera.<br />
 
Nel 1966 ha trascorso 4 mesi negli USA a [[Huston]], nell' M.D Anderson Institute and Tumor Center; in questo viaggio poté osservare come in America fosse già stato introdotto lo screening di massa per la prevenzione dei tumori mammari e nell'autunno del 1966, rientrato in [[Trentino]], diede inizio al primo screening di massa preventivo, a livello provinciale, per il cancro della mammella. Questa esperienza, nata in Trentino, ha rappresentato la prima iniziativa di questo genere a livello italiano, che ha permesso negli anni successivi di salvare la vita a migliaia di donne.<br />
=== Segretario Generale dell'OAS ===
Dal 1968 al 1980 ha frequentato in modo costante l'Università e il Churchill Hospital di [[Oxford]] e fino al 1988 ha partecipato a vari lavori di ricerca in diversi istituti oncologici.
Il 18 marzo 2015 fu eletto Segretario Generale della [[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS) e assunse ufficialmente la carica il 26 maggio 2015.<ref>{{en}} Organization of American States. [http://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-189/15 Former Uruguayan Foreign Minister Luis Almagro Took Office as OAS Secretary General]. N.p., 26 May 2015. Web. 11 Aug. 2015.</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Ha ricevuto nel corso della sua carriera numerosi riconoscimenti accademici e personali, tra i più importanti l'Aquila di [[San Venceslao]], la cittadinanza onoraria di [[Borgo Valsugana]] (TN) il 5 dicembre 2008 e la Commenda dell'Ordine al Merito della Repubblica concessa per ''motu proprio'' dal [[Presidente]] della [[Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] per meriti scientifici. È stato l'iniziatore della Fondazione Trentina per la Ricerca contro i Tumori.<ref> {{cita libro| titolo= Caccia al killer Claudio Valdagni e il Trentino nella guerra contro i tumori| nome=Claudio | cognome=Valdagni }} </ref>
Viene inoltre annoverato tra i pionieri della [[radiologia]] e della [[radioterapia]] della Società Internazionale della storia della Radiologia (ISHRAD- The International Society for the History of Radiology]).
Per svolgere il suo lavoro si è servito della collaborazione dell'Istituto di radiologia dell'Università di Padova, dell'Istituto di Fisica dell'[[Università di Ferrara]] e di [[Angelo Drigo]].<ref> {{cita libro| titolo= L'atomica della salute. Borgo Valsugana, 1953. Una storia di primati| nome=Monica | cognome=Ropele }} </ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cidob.org/es/documentacion/biografias_lideres_politicos/america_del_sur/uruguay/luis_almagro_lemes|Biography of Luis Almagro by CIDOB|lingua=es}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = '''Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]]'''
|periodo = [[2015]] - in carica
|precedente = [[José Miguel Insulza]]<br />[[2005]] – [[2015]]
|successivo =
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = '''Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay'''
|periodo = [[2010]] - [[2015]]
|precedente = Pedro Vaz<br />[[2009]] – [[2010]]
|successivo = [[Rodolfo Nin Novoa]]<br />[[2015]] - ?
|immagine =
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Ministri degli Esteri dell'Uruguay]]