Nozze e Luis Almagro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nefas (discussione | contributi)
Anniversari: manca fonte!
 
Includes photo of Luis Almagro by Oslo Freedom Forum and Reka Nyari
 
Riga 1:
{{tmp|carica pubblica}}
[[File:wedding.smallgroup.arp.750pix.jpg|thumb|Preparativi per le fotografie, in un matrimonio a [[Thornbury Castle]], [[Inghilterra]].]]
{{S|avvocati|politici uruguaiani}}
Le '''nozze''' (dal [[lingua latina|latino]] ''nuptiae'', da ''nuptus'', nuvola o velo che la sposa indossa) sono la cerimonia o il ''[[rito di passaggio]]'', con cui un [[matrimonio]] è attuato e annunciato alla comunità.
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Luis
|Cognome = Almagro
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Paysandú
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1963
|NoteNascita=
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte=
|PreAttività =
|Attività = avvocato
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = politico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = uruguaiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Luis_Almagro_Portrait.jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
 
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal [[2010]] al [[2015]] ed è ora Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]].
== Cerimonia civile e religiosa ==
[[File:Matrimonio religioso.jpg|thumb|upright=1.4|Cerimonia di nozze cattolica. Al centro, gli sposi e il sacerdote; ai lati, i testimoni degli sposi]]
Gli Stati che hanno stipulato accordi con Autorità religiose (tra cui l'[[Italia]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Regno Unito]], l'[[Irlanda]] e la [[Spagna]]) consentono la trascrizione agli effetti civili del matrimonio celebrato con rito religioso: in tal caso l'officiante della cerimonia religiosa svolge anche la funzione di ufficiale dello stato civile.
 
== Biografia ==
Negli altri casi il rito religioso non ha effetti civili e le due cerimonie sono distinte: in alcuni Paesi, pur rimanendo distinti gli effetti che producono, esse possono essere celebrate congiuntamente.
=== Studi ===
Ha studiato all'Università della Repubblica in Montevideo. Politicamente è stato a lungo membro del partito uruguaiano del [[Fronte Ampio (Uruguay)|''Frente Amplio'']] (Fronte Ampio)
 
=== Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay ===
== Luogo della celebrazione ==
È stato Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay dal 2010 al 2015, facendo parte del governo presieduto da [[José Mujica]].<ref>{{cita web |url=http://www.presidencia.gub.uy/gobierno-nacional/ministros |titolo=Uruguayan Cabinet |editore=Presidencia de la República |accesso=29 luglio 2013|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web |url= http://economia.elpais.com/economia/2012/07/06/actualidad/1341607078_347393.html|titolo=
[[File:wedding.carriage.bristol.arp.jpg|thumb|left|Carrozza da matrimonio a [[Bristol]], in [[Inghilterra]].]]
Beneficios y riesgos del ingreso de Venezuela a Mercosur |autore= Alejando Rebosio|data=6 luglio 2012|accesso= 7 luglio 2012|opera=[[El País]] |editore=PRISA |lingua=es}}</ref>
[[File:MeijiShrineWedding.jpg|thumb|Una tradizionale cerimonia di matrimonio [[giappone]]se.]]
Le norme che regolano sede e periodi dell'anno in cui tenere le nozze con rito civile sono variabili. Alcuni ordinamenti richiedono che almeno una delle parti risieda nella giurisdizione amministrativa dell'Ufficio del registro.
 
=== Segretario Generale dell'OAS ===
Alcuni Stati, come l'[[Australia]] e alcuni Stati degli [[Stati Uniti d'America]] consentono che le nozze si tengano in sedi private: molti personaggi pubblici, inclusi [[Michael Jackson]] e [[Elton John]], hanno optato di sposarsi in Australia per avere una cerimonia privata.
Il 18 marzo 2015 fu eletto Segretario Generale della [[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS) e assunse ufficialmente la carica il 26 maggio 2015.<ref>{{en}} Organization of American States. [http://www.oas.org/en/media_center/press_release.asp?sCodigo=E-189/15 Former Uruguayan Foreign Minister Luis Almagro Took Office as OAS Secretary General]. N.p., 26 May 2015. Web. 11 Aug. 2015.</ref>
 
Altri Stati, inclusa l'[[Inghilterra]], richiedono che la cerimonia civile sia condotta in luoghi determinati dalla legge (chiesa o ufficio del registro) e che sia aperta al pubblico. Sono previste speciali licenze d'emergenza quando una delle parti è un malato terminale.
 
== Usanze e tradizioni ==
 
=== Il lancio del bouquet e della giarrettiera ===
 
Tra le usanze del matrimonio in Occidente ci sono il lancio del [[fiori|''bouquet'' di fiori]] e quello della [[giarrettiera]] (meno diffuso in Italia). Tradizione vuole che gli sposi lancino a turno i due oggetti verso gli invitati non sposati e che i prossimi a sposarsi (non necessariamente tra loro) siano chi tra le donne nubili afferra al volo o è toccata dal bouquet e chi tra gli uomini fa lo stesso con la giarrettiera.
 
[[File:Bridal bouquet white pink rose stephanotis.jpg|thumb|Un bouquet di fiori.]]
 
L'usanza ha probabilmente origine in [[Europa]] nel [[XIV secolo]], quando [[Superstizione|si riteneva]] che ottenere un pezzo del vestito della sposa portasse fortuna e gli invitati cercavano di procurarselo. In alcune versioni più tarde, risalenti al [[XVII secolo]], la tradizione voleva che gli invitati celibi cercassero di impossessarsi delle giarrettiere della sposa, appena essa e lo sposo si fossero coricati sul letto nuziale, fissandole poi al loro cappello, come segno di buona fortuna. Col tempo queste usanze si sono trasformate nel lancio degli accessori (fiori, guanti, giarrettiera stessa, ecc.), anche per evitare che il vestito della sposa fosse rovinato, dato che allora era uno degli abiti migliori e non era necessariamente usato solo in occasione della cerimonia nuziale, o che la sposa fosse involontariamente ferita nel tentativo di uno degli invitati di impossessarsi di parte del vestito o delle giarrettiere.
 
Il ''bouquet'' deriva dall'abitudine, presente anche in molte culture differenti da quella occidentale/cristiana, di abbellire la sposa con fiori. Secondo alcune tradizioni rappresenterebbe anche l'ultimo dono fatto dal futuro marito in qualità di fidanzato.<ref>[http://www.nozzeitalia.com/guida/tradizioni_bouquet.htm Le origini e le tradizioni legati al bouquet] e [http://www.nozzeitalia.com/guida/bouquet.htm Il bouquet], dal sito nozzeitalia.com</ref>
 
Per quello che riguarda la giarrettiera, si ritiene che simboleggiasse anche la [[verginità]] della sposa, come una sorta di simbolica [[cintura di castità]] indossata fino a quel momento e rimossa dal marito in prospettiva della prima notte di nozze. Lo sposo la donava poi all'invitato prossimo a sua volta alle nozze, il quale provvedeva a farla indossare alla dama che avrebbe dovuto sposarsi per prima (eventualmente quella che aveva ricevuto il bouquet) o alla sua futura sposa (se presente).
 
Se per quello che riguarda il lancio del ''bouquet'' di fiori la [[tradizione]] è consolidata, per il lancio della giarrettiera non vi è invece un rituale fisso e diffuso, anche perché questo indumento è ormai poco utilizzato (soprattutto dopo la diffusione dei [[collant]]) e molte spose non lo indossano. La sempre più scarsa diffusione del lancio della giarrettiera ha anche creato la [[Leggenda metropolitana|falsa credenza]], sovente ripresa dai [[Galateo (costume)|galatei]] per matrimoni, che si tratti di un rituale moderno. La versione tradizionale vuole che sia lo sposo a sfilare la giarrettiera e lanciarla (o consegnarla) a uno degli ospiti, ma ormai sono atti eseguiti indifferentemente dallo sposo o dalla [[sposa]], in tutte le quattro possibili combinazioni.
 
[[File:Jackieowedding.jpg|thumb|[[Jacqueline Kennedy Onassis|Jacqueline Kennedy]] lancia il bouquet, durante il ricevimento del suo matrimonio con [[John Fitzgerald Kennedy]], nel 1953]]
 
Lo stesso rituale dello sfilare l'indumento presenta attuazioni differenti: nelle versioni più "pudiche", è ritenuto sconveniente che la sposa mostri le cosce e la giarrettiera è indossata o è spostata in occasione del lancio poco sopra il ginocchio, con la sposa che, seduta, dà il fianco agli invitati; nelle versioni più "audaci" la gonna dell'abito è alzata, eventualmente con l'aiuto delle damigelle, con la sposa di solito è in piedi o in posizione sopraelevata, in modo da porre la rimozione dell'indumento al centro dell'attenzione, sottolineando il gesto con un tocco ''sexy'' e un'adeguata musica di sottofondo.
 
Ricorrono versioni intermedie e numerose variazioni sul tema: per esempio, in alcune tradizioni, il marito sfila la giarrettiera con i denti infilandosi sotto la gonna; in altre l'usanza è unificata alla tradizione anglosassone dell'indossare "qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di blu" (''Something old and something new, Something borrowed and something blue''), e la giarrettiera può essere di colore blu o avere ornamenti blu.
 
Se la sposa non indossa la giarrettiera, ma si vuole ugualmente effettuare un lancio verso gli uomini celibi equivalente a quello del ''bouquet'', è a volte impiegato un ''bouquet'' più piccolo o un altro oggetto, talvolta la scarpa destra della sposa, sfilata da lei o da una delle sue damigelle o testimoni.
 
Una tradizione, diffusa principalmente nei secoli passati nelle [[Lingua francese|zone francofone]], prevedeva che la giarrettiera, invece di essere lanciata o donata intera, venisse fatta a pezzi dal marito e donata a più invitati, in modo simile a quanto si avviene in alcune zone d'Italia con la [[cravatta]] dello sposo in cambio di una piccola donazione in denaro per gli sposi (eredità del tempo in cui ai matrimoni amici e parenti facevano una colletta per aiutare gli sposi a iniziare la vita coniugale). Nei primi anni del [[XIX secolo]], in alcune regioni italiane, lo sposo dava la giarrettiera in premio al miglior [[fantino]] della gara di [[equitazione]], che faceva parte della cerimonia nuziale.
 
[[File:BrideGarterAp1952.jpg|thumb|Una sposa si sfila la giarrettiera, in una foto degli [[anni 1950|anni cinquanta]].]]
 
In alcuni casi al posto del ''bouquet'' è usato un mazzo di fiori sciolti, in modo che il maggior numero di invitate venga colpito, o un secondo ''bouquet'', per conservare come ricordo quello usato per la cerimonia. Lo stesso ''bouquet'' inizialmente non era sempre composto da fiori meramente decorativi: soprattutto tra le fasce di popolazione più povere, presentava erba, fiori e piante commestibili (come la [[calendula]] o il [[Foeniculum vulgare|finocchio]]), che potevano essere quindi consumate anche nel pranzo nuziale.
 
Per quello che riguarda le persone colpite, in alcune versioni della tradizione è previsto che l'uomo faccia indossare la giarrettiera alla donna per poi ballare insieme, anche se non sono fidanzati; in altri casi devono prestarsi a una meno impegnativa fotografia insieme.
 
Con la diffusione di relazioni che, rispetto al passato, sono caratterizzate da una maggiore frequentazione tra uomo e donna e delle [[Coppia cameratesca|convivenze]], in alcuni casi è ritenuto motivo di imbarazzo per donne o uomini non fidanzati essere "colpiti" dal lancio con al loro fianco coppie già formate da tempo, anche se non ancora sposate, e causa di sfortuna per queste ultime, per cui i partecipanti a volte sono ristretti alle sole coppie già formate.
 
Nel caso in cui una delle partecipanti avesse già fissato la data del matrimonio e non ricevesse il ''bouquet'', l'evento potrebbe essere inteso come segno di [[sfortuna|malaugurio]], per cui a volte la sposa provvede a preparare un secondo ''bouquet'' o ad estrarre alcuni fiori dal primo per consegnarli simbolicamente alla futura sposa.<ref>{{en}}[http://www.snopes.com/weddings/customs/garter.asp Bridal Garter] e {{en}} [http://www.snopes.com/weddings/customs/bouquet.asp Bridal bouquet], dal sito sulle [[Leggende metropolitane]] e [[Superstizione|superstizioni]] [[Snopes]]</ref><ref>{{en}}[http://www.hudsonvalleyweddings.com/guide/tossing-the-bouquet.htm ossing the Bridal Bouquet and the Garter Customs, Origins and Alternatives], articolo di approfondimento, dal sito ''Hudson Valley Weddings Web Site''</ref><ref>{{en}}[http://www.wedalert.com/content/articles/tale_tossing_of_the_garter.asp The Tale of the Tossing of the Garter and other customs], articolo dal sito WedAlert</ref><ref>{{en}}[http://www.weddingandpartynetwork.com/wedding-traditions/tag/1/tradition/9/Why-Toss-the-Garter%3F Why Toss the Garter?], dal sito Wedding & Party Network</ref><ref>{{en}}[http://weddingstrategies.com/ceremony-reception/traditions/tossing-traditions%E2%80%94the-bouquet-and-the-garter.html Tossing Traditions—The Bouquet and the Garter], dal sito Wedding Strategies</ref><ref>{{en}}[http://searchwarp.com/swa294713.htm Bouquet and Garter Toss: Should We or Shouldn't We?], articolo dal sito searchwarp.com</ref><ref>[http://www.difiorefotografi.it/dblog/articolo.asp?articolo=563 La giarrettiera per la sposa - Origini, storia, credenze e curiosità - Tradizioni vecchie e nuove], articolo dal sito difiorefotografi.it</ref>
 
=== Tradizioni, superstizioni e credenze per la sposa ===
L'abbigliamento della sposa è oggetto di tradizioni, superstizioni e credenze, a partire dal colore:
 
* il più comune è il bianco, simbolo di purezza e ritenuto fortunato;
* il blu indica sincerità da parte della sposa;
* il verde timidezza;
* il nero pentimento;
* l'avorio preannuncia una vita turbolenta;
* il marrone e il grigio predicono che gli sposi andranno a vivere lontano o in campagna;
* il rosa predice una perdita economica. Anticamente era indossato dalle spose non più vergini o nelle seconde nozze;
* il rosso è desiderio e passione;
* il giallo mancanza di stima da parte della sposa.
 
Gli invitati sono tenuti a evitare il colore bianco per il loro abbigliamento, come sarebbero tenuti, per tradizione, a evitare il nero, anche se è un colore molto usato, soprattutto nei ricevimenti serali<ref>[http://www.lemienozze.it/organizzazione-matrimonio/superstizioni-sposa.php Tradizioni, superstizioni e credenze per la sposa], da lemienozze.it</ref>.
 
Nella tradizione anglosassone, si vuole che il giorno delle nozze la sposa porti con sé:
 
* una cosa vecchia: simboleggia il passato, la vita antecedente al matrimonio e la sua importanza. Ogni sposa indossa un oggetto appartenente al proprio passato per non dimenticarlo nel nuovo cammino che va a intraprendere;
* una cosa nuova: è simbolo della vita che sta per cominciare e delle nuove sfide che porterà con sé;
* una cosa prestata: sarà una persona cara a prestare quest'oggetto, a simboleggiare che le persone care restano vicine anche nel passaggio dal vecchio al nuovo;
* una cosa regalata: simboleggia l'affetto delle persone che si amano;
* una cosa blu: indica sincerità e purezza da parte della sposa. Da tradizione, di questo colore sarà la giarrettiera, indossata nel caso di gonne ampie e lunghe.
Il futuro marito non può vedere il vestito da sposa prima della cerimonia: farlo porterebbe sfortuna.
 
== Anniversari == {{F}}
La tradizione ha assegnato particolari denominazioni agli anniversari di matrimonio, soprattutto con il crescere dell'importanza commerciale della festa. Le principali ricorrenze festeggiate sono il 25º anniversario, denominato ''nozze d'argento'', e il 50º anniversario, che prende il nome di ''nozze d'oro''.
 
Esistono diversi nomi particolari per i vari anniversari, anche se la corrispondenza con gli anni non sempre è concorde e varia da zona in zona. Qui di seguito viene riportato l'elenco:
 
{| class=wikitable
|-
! style="width:7em" |Anniversario
! style="width:7em" | Nozze
! style="width:7em" |Anniversario
! style="width:7em" | Nozze
! style="width:7em" |Anniversario
! style="width:7em" | Nozze
|-
! 1º
| [[Cotone (tessuto)|Cotone]]
! 10º
| [[Stagno (elemento)|Stagno]]
! 35º
| [[Corallo]]
|-
! 2º
| [[Carta]]
! 11º
| [[Acciaio]]
! 40º
| [[Rubino]]
|-
! 3º
| [[Cuoio]] o [[Pelle]]
! 12º
| [[Corda]] o [[Seta]]/[[Lino (fibra)|Lino]]
! 45º
| [[Zaffiro]]
|-
! 4º
| [[Frutta]] e [[fiori]]
! 13º
| [[Merletto|Pizzo/Merletto]]
! 50º
| [[Oro]]
|-
! 5º
| [[Legno]]
! 14º
| [[Avorio]]
! 55º
| [[Smeraldo]]
|-
! 6º
| [[Zucchero]]
! 15º
| [[Porcellana]]
! 60º
| [[Diamante]]
|-
! 7º
| [[Rame]] o [[Lana]]
! 20º
| [[Cristallo]]
! 65º
| [[Pietra]]
|-
! 8º
| [[Bronzo]] o [[Sale]]
! 25º
| [[Argento]]
! 70º
| [[Ferro]]
|-
! 9º
| [[Ceramica]]
! 30º
| [[Perla]]
! 75º
| [[Platino]]
|-
!
|
! 33°
| [[Orchidea]]
! 80º
| [[Quercia]]
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Matrimonio]]
* [[Matrimonio (Chiesa cattolica)]]
* [[Matrimonio (liturgia)]]
* [[Matrimonio (religione)]]
* [[Lista nozze]]
* [[Luna di miele]]
* [[Confetto]]
* [[Confetto decorato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wedding ceremonies{{PAGENAME}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cidob.org/es/documentacion/biografias_lideres_politicos/america_del_sur/uruguay/luis_almagro_lemes|Biography of Luis Almagro by CIDOB|lingua=es}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Box successione
{{Nozze}}
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = '''Segretario Generale dell'[[Organizzazione degli Stati americani]]'''
|periodo = [[2015]] - in carica
|precedente = [[José Miguel Insulza]]<br />[[2005]] – [[2015]]
|successivo =
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = '''Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay'''
|periodo = [[2010]] - [[2015]]
|precedente = Pedro Vaz<br />[[2009]] – [[2010]]
|successivo = [[Rodolfo Nin Novoa]]<br />[[2015]] - ?
|immagine =
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:CerimonieMinistri degli Esteri dell'Uruguay]]
[[Categoria:Matrimonio]]