Cirillo e Metodio e Armoriale delle famiglie italiane (Ber): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Berl: sistemo
 
Riga 1:
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
{{nota disambigua}}{{Avvisounicode}}
Questo è l''''[[armoriale delle famiglie italiane]]''' il cui cognome inizia con le lettere '''Ber'''.
{{Santo
|nome= Santi Cirillo e Metodio
|immagine= Cyril Methodius25K.jpg|thumb|tight|250px
|didascalia= Icona raffigurante i santi Cirillo e Metodio.
|note= Compatroni d'Europa
|nato= [[Tessalonica]], [[IX secolo]]
|morto= San Cirillo: [[Roma]], [[14 febbraio]] [[869]]; San Metodio: [[Velehrad]], [[6 aprile]] [[885]]
|venerato da= Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[14 febbraio]]
|attributi=
|patrono di= [[Europa]]
}}
{{Bio
|Nome = Costantino
|Cognome =
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = meglio noto con il nome monastico di '''''Cirillo'''''
|PreData = [[lingua greca|greco]]: Κύριλλος, [[alfabeto cirillico|cirillico]]: Кирилъ
|LuogoNascita = Tessalonica
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 826
|LuogoMorte = Roma
|FineIncipit = fu [[evangelizzatore]] di [[Pannonia]] e [[Moravia]] nel [[IX secolo]] ed inventore dell'[[alfabeto glagolitico]]
|GiornoMeseMorte = 14 febbraio
|AnnoMorte = 869
|Categorie = no
|ForzaOrdinamento = Cirillo e Metodio
}} È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla [[Chiesa ortodossa]] assieme al [[fratello]] {{Bio
|Nome = Metodio
|Cognome =
|Sesso = M
|PreData = greco: Μεθόδιος, cirillico: Меѳодїи
|LuogoNascita = Salonicco
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 815
|LuogoMorte = Velehrad
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 885
|FineIncipit = anch'egli evangelizzatore [[Impero bizantino|bizantino]] dei popoli [[Slavi]]
|Categorie = no
|ForzaOrdinamento = Cirillo e Metodio
}}
 
== VitaArmi ==
=== Bera ===
Le poche notizie scritte relative ai due santi provengono principalmente da due ''Vitæ'' scritte in [[antico slavo ecclesiastico]], redatta dal [[Diocesi di Velletri|vescovo di Velletri]] [[Gauderico]]. Data la scarsità di fonti, grande è il numero di leggende fiorito intorno alle figure di Cirillo e Metodio.
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
I due fratelli nacquero a [[Tessalonica]], la seconda città più importante dell'[[Impero bizantino]]. Erano figli di Leone, [[drungario]] della città, dunque governatore militare del [[thema]] [[Thessalonike]]. <br />
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
La città a quell'epoca contava una forte presenza slava. I fratelli Cirillo e Metodio acquisirono così dimestichezza con la lingua dei popoli calati da nord.
| '''Berard d'Illins''' (Brianzonese) Titolo: consignori di Bardonecchia, Nevâche (?)
Partito, d'azzurro al leone coronato d'oro e di verde alla pantera d'argento, affrontati<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
Già in giovane età Costantino sembrava desideroso di dedicarsi al conseguimento della completa sapienza. Egli si trasferì presto, a [[Costantinopoli]] per perfezionare gli studi di [[teologia]] e [[filosofia]]. Nella capitale Costantino venne consacrato [[sacerdote]], entrando a far parte del clero della [[basilica di Santa Sofia]].
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
A Costantinopoli conobbe anche [[Fozio]], uomo di cultura e politico di spicco, che divenne suo [[precettore]]. La curiosità di Costantino dimostrava il suo [[eclettismo]]: coltivò infatti nozioni di [[astronomia]], [[geometria]], [[retorica]] e [[musica]].
| '''Berarda''' o '''Berardo''' (Ovada)
Soprattutto nel campo della [[linguistica]] Cirillo diede prova del suo genio: oltre alla [[lingua greca]] ed a quella [[Lingua slava|slava]], parlava correntemente anche il [[lingua latina|latino]], il [[siriaco]], l'[[lingua araba|arabo]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]]. Assieme a Fozio viaggiò in Oriente per importanti incarichi diplomatici. Durante un viaggio in [[Crimea]] Costantino avrebbe rinvenuto le reliquie di [[papa Clemente I]], lì esiliato e morto nell'anno [[97]]. Nella stessa missione Costantino trovò anche un [[Vangelo]] e un [[Salterio (liturgia)|salterio]].<br />
Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila col volo abbassato di nero e coronata di rosso; nel 2° d'argento, a tre bande di rosso<br />
Divenuto Fozio [[patriarca di Costantinopoli]] nell'[[858]] per volontà dell'imperatrice [[Teodora (IX secolo)|Teodora]], la Chiesa bizantina cercò di contrastare l'espansionismo della [[Chiesa latina]] e dei [[Franchi]] presso gli [[Slavi]]. Cirillo venne dunque inviato, assieme al fratello Metodio ad evangelizzare la [[Pannonia]].
(citato in (33))
 
|- valign=top
Quando il [[re]] della [[Grande Moravia]], [[Rastislav]], chiese all'imperatore di [[Bisanzio]] di inviare [[missionari]], la scelta ricadde ancora una volta su di loro.<br />
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
Cirillo dunque si recò nel regno di Rastislav e incominciò a tradurre brani dal [[Vangelo di Giovanni]] inventando un nuovo [[alfabeto]], detto [[glagolitico]] (da глаголь ''glagol<nowiki>'</nowiki>'' che significa ''parola''). Probabilmente già da anni stava elaborando un alfabeto per la lingua slava.
| '''Berardelli''' (Abruzzo)
Dal Vangelo di Giovanni, venne tradotta una serie di passi scelti che entrò a far parte dell'[[Aprakos]].
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
Nel regno di Rastislav entrarono in contrasto con il [[clero]] tedesco che rivendicava quel dominio, essendo stato evangelizzato dalla missione di [[Salisburgo]].<br />
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
Sull'onda del crescente scontro tra [[Patriarcato di Costantinopoli|Chiesa d'Oriente]] e [[Patriarcato di Roma|d'Occidente]] per il controllo dei nuovi fedeli moravi, nell'[[867]] i due vennero convocati a Roma per discutere con [[papa Niccolò I]] dell'uso cultuale della lingua slava.<br />
| '''Berardeschi''' (Colle)
A Roma i due trovarono una buona accoglienza. Portarono al pontefice in dono le reliquie di [[papa Clemente I]], morto in [[Crimea]] nel [[97]] e venerato come [[santo]]. Niccolò I consacrò prete Metodio e approvò la traduzione della [[Bibbia]] in slavo, a patto che la lettura dei brani fosse preceduta dagli stessi passi espressi in [[Lingua latina|latino]]. A Roma Costantino si ammalò e assunse l'[[monachesimo|abito monastico]], prendendo il nome di Cirillo. Quando morì, venne inumato presso la [[basilica di San Clemente]]. Trafugati i suoi resti mortali, vennero successivamente in parte ritrovati e nuovamente inumati sempre presso la [[basilica di San Clemente]].<br />
D'argento, alla testa e collo di cavallo di rosso, imbrigliato d'oro<br />
Metodio ritornò in [[Moravia]]. In un altro viaggio a [[Roma]] venne nominato [[vescovo]] e assegnato alla [[diocesi di Sirmio|sede di Sirmio]] (oggi [[Sremska Mitrovica]]). <br />
(citato in (15))
Intanto in Pannonia a Rastislav successe il nipote, [[Sventopelk]], favorevole alla presenza tedesca che circondava il regno.
Iniziò così la persecuzione dei discepoli di Cirillo e Metodio, visti come portatori di un'[[eresia]]. Metodio stesso fu incarcerato per due anni in [[Baviera]]. <br />
Nel [[885]] anche Metodio morì; i suoi discepoli vennero incarcerati o venduti come schiavi a [[Venezia]]. Una parte di essi riuscì a fuggire in [[Bulgaria]] occidentale (oggi [[Repubblica di Macedonia]]) e in [[Dalmazia]].
 
|- valign=top
== Santi Patroni ==
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
I Santi Cirillo e Metodio sono considerati patroni di tutti i popoli slavi; nell'ambito della [[Chiesa cattolica]] sono molto venerati in [[Slovenia]], [[Slovacchia]], in [[Croazia]] e nella [[Repubblica Ceca]]. Nel [[1980]] [[Giovanni Paolo II]] con la [[Elenco delle lettere apostoliche|lettera apostolica]] del [[31 dicembre]] [[1980]] ''Egregiae virtutis'' li elevò a compatroni dell'[[Europa]], assieme a [[San Benedetto da Norcia]].
| '''Berardi''' (Arezzo)
d'oro alla banda d'azzurro accompagnata in capo da una testa di leone al naturale, linguata di rosso, e in punta da una conchiglia concava al naturale<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 42)
alias<br />
D'oro, alla banda d'azzurro accompagnata in capo da una testa di leone al naturale e in punta da una conchiglia rovesciata dello stesso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
Nell'Enciclica [[Slavorum Apostoli]] [[Giovanni Paolo II]] afferma che ''"Cirillo e Metodio sono come gli anelli di congiunzione, o come un ponte spirituale tra la tradizione occidentale e quella orientale, che confluiscono entrambe nell'unica grande Tradizione della Chiesa Universale. Essi sono per noi i campioni ed insieme i patroni dello sforzo ecumenico delle Chiese sorelle d'Oriente e d'Occidente, per ritrovare mediante il dialogo e la preghiera l'unità visibile nella comunione perfetta e totale"''.
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Roma)
troncato: nel 1º d'azzurro all'aquila di nero coronata d'oro; nel 2º un mare d'argento ombrato di verde attraversato da 3 sbarre fatte a guisa di scogli, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 42)
 
|- valign=top
==
|align=center | [[File:Coa fam ITA berardi2 khi.jpg|150px]]
| '''Berardi''' (Firenze, Pistoia)
D'azzurro, alla banda d'oro caricata di un filetto ondato di rosso, e accostata da due bande diminuite d'argento<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Blau 3 Schrägbalken, der mittlere golden und belegt mit 1 roten Wellenschrägleiste, die äußeren silbern<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
== Altri progetti ==
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
{{interprogetto|commons=Category:Saints Cyril and Methodius}}
| '''Berardi''' (Firenze)
banda innestata di oro e di rosso su azzurro affiancata da - 2 cotisse (banda ridotta di spessore) di argento su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
== Collegamenti esterni ==
|align=center | [[File:Coa fam ITA berardi khi.jpg|150px]]
{{Treccani|cirillo-e-metodio-santi|}}
| '''Berardi''' (Toscana)
{{santiebeati|22800|San Cirillo}}
{{de}} In Blau 3 Schrägbalken, der mittlere rot und belegt mit 3 goldenen Scheiben, die äußeren silbern<br />
{{santiebeati|22850|San Metodio}}
(citato in (21))
{{Portale|biografie|Bisanzio|Cristianesimo}}
 
|- valign=top
[[Categoria:Santi del IX secolo]]
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[Categoria:Santi slavi]]
| '''Berardi''' (Cagli)
[[Categoria:Traduttori della Bibbia]]
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
[[Categoria:Personalità ecclesiastiche legate a Roma]]
(citato in (16))
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Olomouc]]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Marsica)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Saluzzo, Dronero) Titolo: signori di Cartignano, San Damiano; consignori di Barge, Demonte, Romanisio, Vinadio
Trinciato di rosso e d'argento, alla banda d'azzurro<br />
alias<br />
Trinciato di rosso e d'argento, alla banda d'azzurro, con il capo di Roma<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Puget) Titolo: signori di Santa Margherita
D'argento, al decusse accantonato in capo da una torre, ai fianchi e in punta da tre rose, il tutto di rosso<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Susa) Titolo: consignori di Altessano, S. Paolo di Barcellonette
D'argento, alla fascia di rosso, carica di tre trifogli d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' (Roma)
riccio al naturale su fascia di oro su troncato di azzurro e di verde - aquila al naturale coronata di oro su azzurro - 3 bande ondate di argento su verde<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardi''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00258 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berardius''' ('''TOS''') (Firenze)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7486)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berarducci''' (Abruzzo)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beraudi''' (Nizza)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beraudo''' (Torino) Titolo: conte di Pralormo
di rosso a tre colombe d'argento; col capo di azzurro, cucito, carico di una stella d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 42, in (17) e in (25))
Cimiero: colomba di argento, tenente col becco un ramoscello d'olivo<br />
Motto: ''Puritas et veritas''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beraudo''' o '''Beraud''' (Barcellonetta) Titolo: conte di Pralormo
di rosso, a tre colombe d'argento; col capo d'azzurro, cucito, carico di una stella d'oro<br />
(citato in (25))<br />
alias<br />
partito: al 1º d'azzurro alla stella d'oro e troncato di rosso a tre merlotti di argento, rivoltati, al 2º inquartato al 1º e 4º fusato d'oro e d'azzurro, al 2º e 3º di rosso (per S. Martino); sul tutto d'argento, allo scoiattolo (pron) seduto, sostenuto di verde, colla campagna cucita di rosso, carica del segno dei cavalieri legionari (arma napoleonica)<br />
(citato in (25))<br />
Cimiero: colomba d'argento, tenente col becco, un ramoscello d'olivo<br />
Motto: ''Puritas et veritas''<br />
 
|}
 
=== Berc ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berci''' (Pisa)
Di rosso, all'albero sradicato al naturale, sinistrato da un leone d'oro appoggiato al tronco<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berciagli''' (Firenze)
Trinciato d'oro e d'azzurro, al leone attraversante di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bercich''' (Zara, Fiume, Budapest) Titolo: Nobile col predicato di Gornje Selo (Gornieselo)
partito: a) d'azzurro alla figura ritta di Temi vestita d'argento, con gli occhi bendati, tenente con la mano destra una spada, con la punta a terra e con la sinistra una bilancia a bilico, il tutto d'argento; b)di rosso a cinque stelle (5) d'oro, poste in banda ed affiancate da due filetti d'argento<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 43)<br />
figura di Temi con occhi bendati vestita di argento spada in destra bilancia in sinistra su azzurro - 5 stelle (5 raggi) di oro poste in banda racchiuse da una gemella in banda di argento su rosso<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br />
Cimiero: tre penne di struzzo, d'azzurro, di argento e di nero
 
|}
=== Berd ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berdani''' o '''Brendani''' o '''Brancosi''' ('''VEN''') (Contrade, Venezia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berdani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5763)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berdini''' ('''TOS''') (Sarteano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNDD|BNDD]]''')<br/>
Immagine ne [http://web.tiscalinet.it/LucaAggravi/Araldica.htm L'araldica sarteanese nei secoli]
 
|}
=== Bere ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berengani''' ('''VEN''') (Venezia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berengani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4581)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berengani'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berengani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4734)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berengario''' (Molise)
Inquartato: nel 1° e 4° d'oro al pendente di un lambello d'azzurro; nel 2° e 3° d'argento alla torre di rosso aperta d'oro<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bérenger''' o '''Béranger''' o '''Berengari''' (Nizzardo) Titolo: visconti di Demonte; signori di Rocchetta del Varo; consignori di Centallo, Roccasparvera
Grembiato, d'oro e d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berenger''' (Molise)
Grembiato d'oro e d'azzurro<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berengi''' ('''VEN''') (Iesolo, Venezia)
(d'argento, allal banda di rosso)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berengo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5735)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berengo''' ('''VEN''') (Aquileia, Venezia)
(d'argento, allal banda di rosso)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berengo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7188)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beretta''' (Milano, Udine) Titoli: Nobile, Conte di Colugna
d'azzurro, all'albero piantato su un colle e sostenuto da due cervi salienti ed affrontati, il tutto al naturale; al capo d'oro all'aquila bicipite di nero coronata d'oro su ambedue le teste<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 43)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beretta''' (Milano)
partito d'oro: il 1º al castello di rosso, merlato alla ghibellina, aperto del campo, fondato sulla pianura di verde e sormontato da una berretta di nero, cimata di fiocco a pennello; il 2º alla grue d'argento colla sua vigilanza membrata e beccata di rosso; ferma sulla vetta superiore di un monte d'oro di tre cime: il tutto sotto un capo d'argento all'aquila di nero, armata e membrata di rosso<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 44 e in (16))<br />
castello (2torri) alla ghibellina di rosso su terrazzo di verde su oro - berretto di nero cimato da pennello dello stesso su oro - gru con la sua vigilanza di argento su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - aquila di nero su argento in capo<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br />
Motto: ''Fidenti sperata succedunt''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beretta''' o '''Berretta''' (Ceva) Titolo: baroni di Cervignasco
Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, ordinate in fascia, al 2° d'argento, a tre berrette da prete, male ordinate (di nero?)<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beretta''' o '''Berretta''' (Virle)
Troncato di rosso e di verde, alla quercia troncata di verde e d'argento, attraversata sul tronco da un porco di nero, dentato e unghiato d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beretta della Torre''' (Tagliuno, Villongo (Bergamo), Pavia)
di azzurro, all'albero nodrito nella pianura erbosa, al porco passante ed attraversante il tronco, al naturale; col capo d'argento, carico di un'aquila di nero, coronata di oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 44 e in (17))<br />
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8248.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|}
=== Berg ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berga''' (Carmagnola)
D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre rombi, d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berga''' (Torino) Titolo: consignori di Borgaro
D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre rombi, d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergami''' o '''Bergomi''' (Bergamo) Titolo: conti di Inverso Pinasca
D'argento, al libro chiuso, di rosso, con il taglio del campo, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergami''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergami.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 692 e id.3745 e id. 1596)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergamini''' (Carrara)
d'oro alla banda di rosso accompagnata da 2 stelle di otto raggi dello stesso, una in capo e una in punta<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 45)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bergamini khi.jpg|150px]]
| '''Bergamini''' (Pisa)
Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º d'argento, al ramo di rosaio al naturale fiorito di un pezzo di rosso; con la fascia di rosso passata sulla troncatura e caricata di tre diamanti d'oro<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} Durch 1 mit 3 goldenen Querschindeln belegten roten Balken geteilt: Oben in Blau 1 achtstrahliger Stern, unten in Silber 1 natürliche rote Rose<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergati''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 621)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergati''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergati.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1515)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergera''' (Savigliano, Torino) Titolo: conti di Brassicarda, Marene; baroni di Cly; signori di Beinasco, Piobesi; consignori di Cavallerleone, Villarbasse
D'oro, alla banda d'azzurro, carica di tre conchiglie rovesciate, d'argento<br />
alias<br />
Inquartato di Bergera e di Fabri<br />
alias<br />
D'argento, alla banda di rosso, carica di tre conchiglie rovesciate, d'oro<br />
Motto: ''Sic fata vocant''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berghini''' (Sarzana)
di azzurro a due bande di rosso, accostate da tre stelle ordinate in palo, poste l'una in capo, l'altra in cuore fra le due bande, la terza in punta<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 45)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergogni''' o '''Bergagni''' o '''Bergagna''' (Asti) Titolo: consignori di Priocca, Serravalle (?)
D'azzurro, alla banda di rosso, cucita, carica di tre rose d'argento<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergognini''' o '''Bergognini''' (Asti, Vigone) Titolo: consignori di Villar Almese, Cantogno
Inquartato d'argento e di rosso<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergoli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergoli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 680)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergoli''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergoli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1589)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergolli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergoli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3733)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergomozi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergomozzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 686)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergomozi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergomozzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1328)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergomozzi'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergomozzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3739)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergoni''' (Savigliano)
D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due stelle (6), in punta da una lettera B, il tutto d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergonzi''' (Parma)
fascia di rosso accompagnata da 3 lune montanti di argento poste 2,1 su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br />
alias<br />
fascia di nero accompagnata da 3 lune montanti dello stesso poste 2,1 su oro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergonzini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergonzini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 685)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergonzini'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergonzini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3738)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bergonzini''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bergonzini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1486)]
 
|}
 
=== Beri ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beria''' (Torino) Titoli: Conte di Sale, Conte di Argentine
di rosso, allo scaglione d'argento; col capo d'azzurro, cucito, carico di una stella d'oro<br />
Cimiero: stella d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 45 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berignalli''' (Firenze)
Di..., alla fascia diminuita di..., accompagnata da tre semivoli abbassati di..., 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berioli''' (Città di Castello)
banda di rosso su azzurro - 2 chiocciole di argento poste in sbarra su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beriguardi''' (Firenze)
D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, sostenuta dal terreno al naturale; cappato d'azzurro, a due soli d'oro<br />
alias<br />
D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, sostenuta da un monte di sei cime di...; cappato d'azzurro, a due soli d'oro<br />
alias<br />
D'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta dal terreno al naturale; cappato d'azzurro, a due soli d'oro<br />
alias<br />
D'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, sostenuta da un monte di sei cime di...; cappato d'azzurro, a due soli d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berindelli''' (Pescia)
Di..., al leone di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beringhieri''' (Firenze)
D'azzurro, alla croce d'argento; sul tutto di rosso, al leone d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beriso''' (Genova)
Grifone<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beritelli''' e '''Beritella''' e '''Berrittella''' (Nicosia, Palermo) Titolo: barone di Malpertuso; nobile dei baroni di Malpertuso
d'azzurro, al leone rampante di oro coronato dello stesso, impugnante un ramoscello fiorito, guardante il sole d'oro, orizzontale a destra<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 46, in (19) e in (29))<br />
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=85 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beritelli''' (Nicosia, Palermo)
leone rampante coronato di rosso compasso aperto punte in alto in destra su azzurro - cometa in palo di oro sole di oro uscente da cantone destro alto su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
 
=== Berl ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlan de Buitron''' (Abruzzo)
Di rosso alla torre d'argento sormontata da un braccio in completa armatura, impugnante una spada sguainata<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlandini''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00443 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlendi'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berlendi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4582)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlia''' (Racconigi) Titolo: conte di Ferrera, Magnano, Piè di Lirano, Vasone
D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre piedi di bue di rosso, accompagnata in capo da un sole d'oro<br />
(citato in (17) e in (25))<br />
Cimiero: aquila di nero, nascente<br />
Motto: ''Virtute duce''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlingeri''' o '''Berlinghieri''' (Nizza) Titolo: signori di Antignano, [[Vaglierano]]
Troncato, al 1º d'azzurro, al pellicano d'argento, al 2º di rosso, alla banda d'oro, carica di tre trifogli di verde<br />
Motto: ''Ipsi soli''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlingeri''' o '''Berlingieri''' (Crotone)
3 bande abbassate scaccate di argento e di rosso (2 file) su argento - lambello (3 gocce) di rosso su argento in alto a destra<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berlingeri.png|150px]]
| '''Berlingeri''' o '''Berlingieri''' (Napoli, Roma, Crotone)
3 sbarre ondate scaccate di argento e di rosso (2 file) abbassate su argento - lambello (3 gocce) di rosso su argento in alto<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlingieri''' o '''Berlingerio''' (Napoli, Messina)
d'azzurro, alla croce d'argento<br />
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Berlinghieri (SI).png|150px]]
| '''Berlinghieri''' (Siena)
D'azzurro, alla testa di leone d'oro sormontata dal capo cucito d'Angiò<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'azzurro, alla testa di leone d'oro sormontata dal capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero<br />
(citato in (15))<br/>
d'azzurro alla testa di leone d'oro sormontata da tre gigli d'oro posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso, al capo d'oro caricato di un'aquila di nero<br />
Motto: ''Parvi pendentes me contemno''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 46)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berlinghieri3 khi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA berlinghieri2 khi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA berlinghieri khi.jpg|150px]]
| '''Berlinghieri''' (Firenze)
D'argento, allo scaglione d'azzurro<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Silber 1 blauer Sparren<br />
(citato in (21))<br />
alias<br />
D'argento, allo scaglione d'azzurro sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Silber 1 erniedrigter blauer Sparren, oben begleitet von 1 dreilätzigen roten Turnierkragen<br />
(citato in (21))<br />
alias<br />
D'argento, allo scaglione d'azzurro sormontato da un lambello a quattro pendenti di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Silber 1 erniedrigter blauer Sparren, oben begleitet von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen<br />
(citato in (21))
alias<br />
D'argento, allo scaglione d'azzurro sormontato da un lambello a cinque pendenti di rosso<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'argento, allo scaglione d'azzurro sormontato da un lambello a sei pendenti di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berlinghieri4 khi.jpg|150px]]
| '''Berlinghieri''' (Firenze)
D'argento, al ciclamoro di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Silber 1 roter Ring<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berlinghieri5 khi.jpg|150px]]
| '''Berlinghieri''' o '''Berlinghieri di Ser Francesco''' (Toscana)
{{de}} Unter rotem Schildhaupt, darin 2 silberne Rosen balkenweise, ledig blau<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlinghieri''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00489 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berlingieri2.png|150px]]
| '''Berlingieri''' (Cotrone, Napoli, Roma) Titolo: marchese, nobile di Cotrone, col predicato dei marchesi di Valle Perrotta
d'argento a tre bande scaccate d'argento e di rosso, accompagnate nel capo d un lambello a tre pendenti del medesimo<br />
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 47 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br />
alias<br />
d'azzurro a tre bande scaccate d'argento e rosso, accompagnate ne capo da un lambello rosso a tre pendenti <br />
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br />
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Berlingieri.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlinguer''' (Sassari, Roma, Siena)
di azzurro sparso di stelle di argento, al braccio destro armato, movente dal fianco destro dello scudo ed impugnante un ramo di olivo al naturale, con un sole d'oro, orizzontale, nell'angolo destro del capo e la campagna pure d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 47)<br />
D'azzurro seminato di stelle d'argento, al destrocherio armato movente dal fianco destro dello scudoed impugnante un ramo d'olivo al naturale con un sole d'oro orizzontale nell'angolo destro del capo e la campagna pure d'oro<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berlizzani Asinelli''' (Firenze)
D'azzurro, al massacro di cervo d'argento<br />
(citato in (15))
 
|}
 
=== Berm ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bermond''' (Oulx)
D'azzurro, al crescente d'argento, con il capo dello stesso, carico di tre stelle di nero<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bermond''' (Oulx)
D'oro, al cuore infiammato, di rosso<br />
Motto: ''A coeur ouvert''<br />
(citato in (17))
 
|-valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bermondi''' (Genova, Porto Maurizio) Titolo: Nobile dei Conti
troncato: al 1º di rosso, alla banda d'argento, carica di tre crocette potenziate, d'azzurro; al 2º d'azzurro, al monte d'argento, roccioso, uscente dalla punta dello scudo, sormontato da tre stelle, d'oro, ordinate in fascia<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 47 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bermondi''' o '''Belmondo''' (Giaglione) Titolo: signori di Chiavrie, Giaglione e Foresto
D'oro all'orso di rosso, ritto, armato di spada, pendente da un budriere, accollato in banda, il tutto d'argento<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bermondi3.jpg|150px]]
| '''Bermondi''' o '''Belmondi''' (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo
D'oro, a tre pali d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bermudez de Castro''' e '''Bermudez de Castro di Santa Lucia''' (Napoli, Spagna, Inghilterra) Titolo: duca di Ripalda, duca di Santa Lucia
scaccato di oro e di nero di quindici pezzi con la bordura di argento caricata da una catena d'azzurro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 48 e in (18))
 
|}
=== Bern ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berna''' (Napoletano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (22))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernabei''' (Firenze)
Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º di nero, a due fasce ondate d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernabei''' (Ancona)
leone rampante troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - capo d'Angiò<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernabovi''' o '''Bernabò''' (Tortona)
D'azzurro, al drago alato d'oro, linguato di rosso, sostenuto da un terreno di verde<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernacci''' (Grosseto)
Troncato: nel 1º d'oro, al busto di carnagione vestito di rosso nascente dalla troncatura e con la testa barbuta di profilo, coperta da un cappuccio di nero sostenuto da una corona radiata d'oro; nel 2º d'azzurro, alla torre di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernadigio'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernagani''' (Venezia)
Leone leopardito<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernago''' (Milano)
troncato: il 1º d'oro all'aquila di nero; il 2º di argento a due sbarre di azzurro colla B d'oro, attraversante<br />
Cimiero: l'aquila di nero, nascente<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 48)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernard de la Tourette''' (Oulx)
D'azzurro, a tre torri d'argento, 2, 1<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardelli''' (Siena)
Inquartato d'oro e d'azzurro, a quattro gigli dell'uno nell'altro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Ambivere (Bergamo))
fasciato di rosso e d'oro, al leone del secondo, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo<br />
Cimiero: il leone d'oro nascente<br />
Motto: ''Fortis et patiens''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 49)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Venezia, Follina)
d'azzurro al pino sradicato al naturale sostenuto da due braccia vestite di rosso moventi da ciascun lato dello scudo<br />
Motto: ''Os tot ni lineas habet quot stemma refulget''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 49)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bernardi2 khi.jpg|150px]]
| '''Bernardi''' (Firenze)
D'azzurro, all'albero reciso d'oro, sostenuto da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Blau 1 aus dem rechten Schildrand hervorkommender rot bekleideter und silbern gestulpter Rechtarm und 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender rot bekleideter und silbern gestulpter Linkarm, 1 goldenen Laubbaum haltend<br />
(citato in (21))<br />
alias<br />
D'azzurro, a tre rametti impugnati di verde, sostenuti da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'azzurro, a tre rametti impugnati di verde fioriti ciscuno di un pezzo d'argento, sostenuti da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Lucca)
D'azzurro, a due mazze decussate d'oro, legate da una catena dello stesso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA bernardi4 khi.jpg|150px]]
| '''Bernardi''' (Pisa)
Inquartato decussato: nel 1º e 4º di rosso, al corno da caccia di nero, legato d'oro; nel 2º e 3º d'argento, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso; con la croce di sant'Andrea d'oro passata sulla partizione<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
{{de}} Durch 1 goldenes Schrägkreuz rot-silber schräggeviert, im oberen Platz 1 rotbebandetes schwarzes Jagdhorn, im linken 1 natürliche Rose<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' e '''Bernardi Megliani''' (Gambasca)
Partito d'azzurro e d'argento, il primo alla lettera B, d'oro, fiorita, il secondo all'albero nutrito nella pianura, di verde, fruttato d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Busca) Titolo: conte di Monasterolo; signore di S. Giovanni di Pinerolo, Monasterolo
Di rosso, alla sfera del fuoco, d'oro, posta in fascia concava, abbassata, sormontata da una stella (8) posta sotto una mezzaluna rovesciata, il tutto d'argento<br />
(citato in (17) e in (25))<br />
Motto: ''Omnibus invigilat''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Aosta)
Di rosso, alla casa d'argento<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Bernardi_(VE).png|150px]]
| '''Bernardi''' o '''Benadi''' o '''Magi''' o '''Maggii''' (Venezia, Musestre)
cinque punti d'argento equipollenti a quattro di nero, il tutto trinciato di rosso<br />
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' e in {{Cita|TEAR}})<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bernardi khi.jpg|150px]]
| '''Bernardi''' (Toscana)
{{de}} In Gold 1 Paar rotbekleideter Treuhände, 3 garbenweise gestellte silberne Zweige haltend<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bernardi3 khi.jpg|150px]]
| '''Bernardi''' (Toscana)
{{de}} In Blau 1 silbernes Lamm?<br />
(citato in (21))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' (Copparo, Perugia)
aquila di nero coronata di oro su oro - 2 losanghe di nero appuntate in banda sull'argento del trinciato di argento e di rosso<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00291 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' ('''EMI VEN''') (Piacenza, Venezia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-BERNARDI-PIACENZA-VENEZIA-/121120568507?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c335934bb Raccolta stemmi Topoguz])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bernardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 652)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bernardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3687)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bernardi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1579)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Lucca)
di rosso alla croce di S. Andrea d'oro caricata in abisso di un crescente di azzurro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 49)<br />
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15944.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br />
Cimiero: testa di moro
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Lucca)
(di rosso alla croce di S. Andrea d'argento caricata in abisso di un crescente di azzurro)<br />
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-BERNARDINI-LUCCA-/121118225223?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33357347 Raccolta stemmi Topoguz])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini'''
Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila coronata di nero, nel 2º e 3º d'azzurro, alla rovere coi rami passati in doppia croce di S. Andrea, sradicata e ghiandifera, d'oro; e alla fascia in divisa d'azzurro, caricata di tre stelle (6) d'oro, attraversante sopra il tutto<br />
(citato in (6) – pag. 161)<br />
alias<br />
Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila spiegata di nero coronata dello stesso, nel 2º e 3º d'azzurro, alla rovere coi rami passati in doppia croce di S. Andrea, sradicata e ghiandifera, d'oro; e alla fascia in divisa d'azzurro, caricata di tre stelle (8) d'oro, attraversante sopra il tutto<br />
(citato in {{Cita|Pietramellara|vol. I, pag. 67}}, immagine in {{Cita|Rust|2=[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Bernardini.pdf#view=fit&navpanes=1 Bernardini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Firenze)
Di..., al destrocherio reciso di carnagione, impugnante una freccia cadente di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Lucca)
Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'argento, caricata di un crescente montante d'azzurro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Pescia)
D'oro, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, caricata di un crescente montante d'argento e accompagnata in punta da un giglio di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Pisa)
D'azzurro, a sei conchiglie ordinate in cinta d'argento<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini''' (Narni)
albero sradicato di verde su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste in fascia in capo - trangla di oro - 2 cani controrampanti di rosso su monte a 6 cime di oro uscente dalla punta - crocetta braccio inferiore scorciato dello stesso su argento<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini dell'Alietta''' (Siena)
Di verde pieno<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardini della Massa''' ('''EMI''') (Cesena)
inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso; nel 2º e 3º di azzurro alla rovere sradicata d'oro coi rami passati in doppia croce di S. Andrea: sul tutto una fascia d'azzurro a tre stelle di sei raggi d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 50)<br/>
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00119 Blasone Cesenate]<br />
Motto: ''Hoc virtutis opus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardo''' (Venezia)
2 scacchi di nero sull'argento del trinciato di argento e di rosso<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernardo Calderaio''' (Firenze)
D'azzurro, a due leoni tenenti un monte di sei cime, cimato da un braccio armato impugnante una spada in atto di colpire, il tutto d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernart''' (Sardegna)
(di rosso, al cavallo fermo d'argento, sellato al naturale)<br />
(citato in [https://web.archive.org/web/20130730040405/http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag1.html])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berneri''' ('''LOM''') (Milano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berneri.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3141)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernero''' (Cavallermaggiore)
Un scudo d'argento ad un leone troncato d'oro e di gueules la zampa e piede sinistro d'azzurro et le altre di gueules affrontato ad una stella d'azzurro in fronte<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernetich Tommasini''' (Trieste) Titolo: Cavaliere
d'azzurro alla nave galleggiante sul mare agitato, a due alberi, portante la bandiera austriaca e con le vele spiegate e gonfie, la nave rivoltata, portante in poppa al governo del timone un uomo ed accompagnata nell'angolo sinistro del capo da una stella (6) d'oro<br />
Cimiero: a destra una punta di lancia d'argento fatta a giglio e posta in palo fra due semivoli d'azzurro e d'argento l'uno, d'argento e d'azzurro l'altro; a sinistra una torre di rosso merlata, finestrata di 4 (2 e 2) ed aperta di nero e posta fra due semivoli d'azzurro e d'oro l'uno, d'oro e d'azzurro l'altro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 50)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernetti Evangelista''' (Fermo)
inquartato: 1º controinquartato 1 e 4 scaccato di 12 punti di azzurro e d'argento, 2 e 3 di rosso al cane levriere rampante di argento; nel 2º di azzurro a 3 monti di verde moventi dal fianco sinistro attraversati da una banda di rosso e accompagnati in capo da una stella cometa d'oro ondeggiante in banda; nel 3º d'oro allo scaglione scorciato di argento accompagnato in capo da tre rose male ordinate di rosso, ed in punta da un monte di tre cime di verde; nel 4º partito: a) troncato di azzurro al leone d'oro uscente e d'argento alle fiamme di rosso; sullo spaccato una fascia di rosso caricata da una corda di argento ondeggiante in fascia; b) d'azzurro al destrocherio armato d'argento uscente dal fianco sinistro e tenente un'accetta al naturale<br />
Motto: ''Fidelis et prudens''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 50)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernezzo''' o '''Bernesso''' (Vigone) Titolo: signori di Bernezzo, Bussoleno, Castelreinero, Cercenasco, Miradolo, Rossana, S. Secondo, Tegerone, Vignolo, Vigone; consignori di Cantogno, Virle
Di rosso, a tre scaglioni d'oro<br />
Motto: ''En temps''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berni''' (Firenze)
D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di due rami di rosaio al naturale, fiorito ciascuno di un pezzo di rosso e contrapposti nel senso della pezza; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un giglio dello stesso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berni khi.jpg|150px]]
| '''Berni''' (Toscana)
{{de}} In Blau 1 schräggelegte abgerissene goldene Löwenpranke, begleitet im linken Obereck von 1 sechsstrahligen goldenen Stern<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berni''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01089 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berni Canani''' (Lauro di Sessa Aurunca)
3 lune montanti di argento poste 1,2 su azzurro - aquila di nero coronata di oro su oro - zampa di orso di nero afferrante sbarra di vajo su rosso - stella (8 raggi) di oro in basso a destra su rosso - leone rampante di oro su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernieri''' (Massa)
d'argento alla fascia scaccata d'oro e di rosso sostenente un'aquila di nero coronata di oro<br />
Cimiero: unicorno<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 52)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernieri''' (Lucca)
D'argento, alla fascia scaccata di tre file d'oro e di rosso, sostenente l'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bernieri del guanto khi.jpg|150px]]
| '''Bernieri''' o '''Bernieri del Guanto''' (Toscana)
{{de}} In silber-blau geteiltem Feld 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender rot bekleideter Rechtarm, 1 rotes Hochkreuz haltend<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernini''' (Roma)
D'azzurro al mare d'argento ombrato d'azzurro dal quale esce una fontana a due zampilli d'argento<br />
(citato in (4) – pag. 381)<br />
D'azzurro ad una fontana d'argento composta di una colonna che si eleva da un bacino circolante zampillante di due getti<br />
(citato in {{Cita|Pietramellara|vol. I, pag. 68}}, immagine in {{Cita|Rust|2=[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Bernini.pdf#view=fit&navpanes=1 Bernini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernini''' (Firenze)
D'azzurro, alla fontana d'argento zampillante di tre getti dello stesso; con il capo d'argento caricato della croce dell'Ordine di Cristo (croce patente di rosso, bordata d'oro)<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernini''' (Parma, Cesena)
aquila di nero su oro - leone rampante di rosso su argento<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bernucci''' (Sarzana)
2 leoni controrampanti nascenti dalla troncatura di oro su azzurro foglia di palma di oro tra le anteriori - 4 rose di argento e 2 di azzurro su rosso poste in piramide rovesciata<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
 
=== Bero ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:CoA fam ITA berò.png|150 px]]
| '''Berò''' o '''Berro''' (Bologna) Titolo: consignori di Ceva e Nucetto
d'azzurro, al leone tenente nella destra una stella, e accompagnato da tre altre, due in capo ed una in punta, il tutto d'oro<br />
(citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' – pag. 14 e in (17))<br />
alias<br />
D'azzurro, al leone tenente nella destra una stella, e accompagnato in capo da altre tre stelle, male ordinate, il tutto d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berò dlf.jpg|150px]]
| '''Berò''' (Bologna)<br />
d'azzurro, al leone tenente nella destra una stella, e accompagnato da quattro altre, tre in capo e una in punta, il tutto d'oro<br />
(citato in (11) – pag. 129)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA beroaldi dlf.jpg|150px]]
| '''Beroaldi''' (Bologna)<br />
(la blasonatura non è riportata)<br />
(citato in (11) – pag. 135)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beroaldi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/beroaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 627)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beroaldi'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/beroaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3703)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beroaldi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/beroaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1560)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beroaldi'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/beroaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4270)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Beroardi Dragomanni''' (Firenze)
Partito: nel 1º d'azzurro, al leone d'oro tenente un ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso; nel 2º d'oro, al drago di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA beroldi.jpg|150px]]
| '''Beroldi''' (Verona) Titolo: marchesi di Fubine
Troncato, al 1° di verde al lupo nascente d'argento, lampassato di rosso, muovente dalla partizione, al 2° di rosso a tre pali d'argento<br />
(citato in (17))
 
|}
 
=== Berr ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berra''' (Mondovì ?)
D'argento, alla torre (castello?) di rosso, bandato di un pezzo, in divisa, d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berra''' (Chieri)
Fascia d'argento e d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br />
Motto: ''Fortitudo me fecit''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berretta abb.jpg|150px]]
| '''Berretta''' (Montefalco)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berretta''' (Spello)
maiale pascente rivolto traversante albero di quercia al naturale su terrazzo di verde su rosso - aquila coronata di oro su azzurro in capo<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berrettari'''
d'argento alla pianticella di frumento al naturale recisa e posta in sbarra colla banda di rosso attraversante, sormontata da tre stelle di rosso ordinate in fascia<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berrettari''' (Pescia)
Di..., alla fascia di..., caricata di una biscia di... e accompagnata nel capo da un berretto di..., e in punta da uno scaglione abbassato di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA berretti khi.jpg|150px]]
| '''Berretti''' (Firenze)
Troncato: nel 1º di rosso, a due berrette di nero piumate del campo; nel 2º d'azzurro, al castello turrito di due pezzi d'argento; con la fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
{{de}} Unter 1 gold unterstützten roten Schildhaupt, darin 2 schwarze Hüte balkenweise, in Blau 1 zweitürmige silberne Burg<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berrone''' (San Damiano d'Asti)
Di rosso, al giglio d'oro, con il capo d'argento, carico di un toro d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berruti''' o '''De Berutis''' (Moncalvo) Titolo: consignori di Odalengo Piccolo
Troncato d'azzurro e d'oro, al leone dall'uno all'altro e dell'uno nell'altro<br />
alias<br />
Troncato di rosso e d'azzurro, con il leone d'oro attraversante<br />
alias<br />
Di rosso, al leone d'oro, con il capo partito d'azzurro e d'argento, alla fascia dell'uno nell'altro<br />
Motto: ''Seminare capere est''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berruti''' (Moncalieri)
D'azzurro, allo scoiattolo al naturale, seduto, tenente con le zampe anteriori una [...] (ghianda, pure d'oro?)<br />
(citato in (17))
 
|}
 
=== Bers ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersa''' (Zara) Titolo: Nobile dell'I. A. e di Leidenthal
d'azzurro alla figura dell'Austria d'argento, poggiata sopra una lastra di pietra al naturale e tenente nella mano destra col braccio abbassato una spada d'acciaio manicata d'oro, la punta in su e nella sinistra, a braccio steso, una bilancia d'oro in bilico<br />
Cimiero: quattro penne di struzzo, d'oro, d'azzurro, d'argento e d'azzurro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 52)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersanini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bersanini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 689)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersanini'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bersanini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3742)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersanini''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bersanini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1593)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersatori''' o '''Bersori''' (Pinerolo) Titolo: signori di Macello, Miradolo, Castellar; consignori di Carignano, Cumiana, Pinerolo, Revigliasco, S. Secondo
D'azzurro, alla croce d'oro<br />
alias<br />
Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, alla croce d'oro, al 2º e 3º bandato di rosso e d'argento, al capo del secondo, carico di una rosa del primo, sostenuto d'oro, cucito e con la fascia carica di una anguilla d'azzurro, ondeggiante in fascia (Orsini)<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berselli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berselli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 635)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berselli''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berselli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 634 e id. 3710 e id. 1566)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berselli'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berselli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3711)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berselli''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/berselli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1567)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bersezio''' (Peveragno)
di ... ai due monti al naturale, con due pecore affrontate al naturale, all'aquila di ...<br />
(citato in (25))<br />
Motto: ''Mutua dilectione''
 
|}
 
=== Bert ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berta''' (Torino) Titolo: conti di Mongardino
D'argento, alla quercia nutrita sulla campagna erbosa, sostenente una gazza e sinistrata da un'altra gazza, il tutto al naturale, accompagnata in capo a destra da alcuni raggi d'oro uscenti dall'angolo, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro ordinate in fascia<br />
alias<br />
Uno scudo quadro cartociato a beneplacito al campo d'argento carigo di una croce verde alla cui cima è posta una gazza, o sia berta et al piede da sinistra un'altra tutte e due in profilo al naturale; al canto destro o sia fianco raggi nascenti di rosso, il tutto sovra un piano verdeggiante et sotto un fronte d'azurro cariga di tre stelle d'oro<br />
Moptto: ''Vigilat inde gaudet''<br />
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berta''' (Avigliana) Titolo: signori di Givoletto; consignori di Revigliasco, Robassomero
Troncato, al primo d'argento, a tre colonne di rosso, una accanto all'altra, le laterali sostenenti due gazze al naturale, affrontate; al secondo d'azzurro, al leone d'oro<br />
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berta''' (Aosta)
Partito, d'azzurro alla croce d'oro, e d'oro allo scaglione d'azzurro; lo scudo con il capo d'argento, carico di una gazza di nero<br />
(citato in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertacca'''
d'azzurro al tronco d'albero accollato da una vite nodrita sulla troncatura verso destra, sinistrata da un istrice il tutto al naturale sormontato da tre stelle di cinque raggi d'oro ordinate in fascia<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertacca Berrettari Boldrini''' (Firenze, Carrara)
troncato semipartito: nel 1º d'azzurro al tronco d'albero accollato da una vite nodrita sulla troncatura verso destra, sinistrata da un istrice il tutto al naturale sormontato da tre stelle di cinque raggi d'oro ordinate in fascia (''Bertacca'');nel 2º d'argento alla pianticella di frumento al naturale recisa e posta in sbarra colla banda di rosso attraversante, sormontata da tre stelle di rosso ordinate in fascia (''Berrettari''); nel 3º d'argento al baco da seta al naturale ondeggiante in palo (''Boldrini'')<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertacca Berrettari Boldrini''' (Carrara)
Troncato: nel 1º d'azzurro, al tronco d'albero mozzo, accollato da un tralcio di vite, l'uno e l'altra uscenti dalla troncatura e sinistrati da un riccio passante verso il tronco, il tutto al naturale e sormontato da tre stelle a cinque punte d'oro, ordinate in capo; nel 2º partito: a/ d'argento, al fascio di spighe di frumento al naturale, posto in sbarra, e alla banda attraversante di rosso, il tutto sormontato da tre stelle a cinque punte d'oro, ordinate in capo; b/ d'argento, al baco da seta montante al naturale<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blasone_Bertacchi-Garfagnana.png|150px]]
| '''Bertacchi''' (Camporgiano e Garfagnana)
D'azzuro al ramo di rosa attortigliato intorno ad un bastone d'oro in palo, sinistrato da un porco-spino al naturale.<br />
Motto: ''Oportuna quaero''<br />
(citato in (26) – pag. 26)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blasone_Bertacchi_Modena_ligonchio.jpg|150px]]
| '''Bertacchi''' (Modena e Ligonchio) [[File:Blasone_pellegrino_bertacchi.jpg|100px|right]]
inquartato : nel 1° e 4° d'oro alla verghetta scorciata di verde, attortigliata da un ramo fiorito dello stesso sinistrato da un istrice al naturale ; nel 2° e 3° d'azzurro, a tre stelle di cinque raggi d'oro 1 e 2 ; col capo d'argento, caricato da una lista d'azzurro portante il motto : OPPORTUNA QUAERO di nero. Sul tutto : uno scudetto d'azzurro, caricato dell'aquila d'argento spiegata e coronata d'oro..<br />
Motto: ''Oportuna quaero''<br />
(come visibile sui documenti del vescovo di Modena, [[Pellegrino Bertacchi]], e sul blasonario del l'Archiginnasio di Bologna (14) : 1. Piano sup. ambulacro dei legisti, arcata III ovest parete ; 2. Piano sup. loggiato superiore, arcata XXIV, parete ; 3. Pianterreno, logiato inferiore, arcata XXI, parete (arco superiore)).
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertacchi''' (Modena)
Istrice<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blasone_Bertacchi_San_Miniato.png|150px]]
| '''Bertacchi''' (San Miniato)
inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro a tre stelle di 8 raggi d'oro poste 1, 2; nel 2º e 3º d'oro all'olmo accollato da una vite sulla pianura erbosa con un riccio in atto di mangiare l'uva al naturale. Sul tutto d'azzurro all'aquila d'argento coronata d'oro<br />
Motto: ''Oportuna quaero''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertacchi''' (Barga, Pisa, San Miniato)
Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre stelle a sei punte d'oro ordinate in fascia; nel 2º di cielo, all'albero nodrito sul terreno e accollato da un tralcio di vite fruttifera, sinistrato da un riccio fermo, in atto di abboccare un grappolo d'uva, il tutto al naturale; con la fascia d'oro passata sulla troncatura<br />
alias<br />
Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, a tre stelle a sei o otto punte d'oro, 1.2; nel 2º e 3º d'oro, all'albero nodrito sul terreno e accollato da un tralcio di vite fruttifera, sinistrato da un riccio fermo, il tutto al naturale; sul tutto d'azzurro, all'aquila dal volo abbassato di nero, armata, rostrata e coronata d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:blasone_Bertacchi_Pisa.jpg|150px]]
| '''Bertacchi''' (Pisa)
troncato: nel 1º d'azzurro a 3 stelle di 6 raggi d'oro; nel 2º, campo di cielo, all'olmo accollato da una vite sulla pianura erbosa con un riccio in atto di mangiare l'uva al naturale: alla fascia d'oro sulla troncatura<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertagni''' (Livorno)
tagliato: nel 1º d'azzurro a una stella di 6 raggi d'oro; nel 2º di argento ad una pianta di giacinto rosa fogliata di verde: alla sbarra in divisa di rosso a due filetti d'argento<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 54)<br />
alias<br />
Tagliato: nel 1º d'azzurro, alla stella a sei punte d'oro; nel 2º d'argento, alla pianta di garofano al naturale, terrazzata dello stesso e fiorita di rosso; con la sbarra di rosso orlata d'argento passata sulla partizione<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertagnoni''' (Milano)
di rosso a tre cuori d'argento male ordinati<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 54)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertagnoni''' (Milano)
3 cuori di argento su rosso posti 2,1<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertalazzone''' (Valperga) Titolo: conti di Arache, Banna, S. Fermo (= cascina della Veglia, Cherasco)
D'oro, alla fascia d'argento, cucita e alzata, accompagnata in capo da tre gigli d'azzurro, in punta da un maschio di fortezza, di rosso, torricellato d'un pezzo, sostenente una gazza al naturale<br />
Motto: ''Omne bonum desursum''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertaldi khi.jpg|150px]]
| '''Bertaldi''' (Firenze)
Partito d'argento e d'azzurro, alla scala di tre pioli attraversante di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In silber-blau gespaltenem Feld 1 dreisprossige rote Leiter<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertaldi''' (Firenze)
Troncato: nel 1º d'azzurro, all'aquila d'oro nascente dalla partizione; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di rosso<br />
alias<br />
Palato d'oro e di rosso, al capo d'azzurro caricato di un'aquila nascente d'oro<br />
alias<br />
D'oro, a due pali d'azzurro; con il capo d'azzurro caricato di un'aquila nascente d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertaldi''' (Asti) Titolo: signori di Bubbio, Calosso, Monastero, Rocchetta
Palato d'oro e di rosso, di dieci pezzi<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertaldi del tegiaa khi.jpg|150px]]
| '''Bertaldi del Tegiaa''' o '''Bertaldi del Teghia''' (Toscana)
{{de}} In Rot 1 silberner Adler, begleitet im rechten Obereck von 1 achtstrahligen silbernen Stern<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertaldo''' (Cavallermaggiore)
D'oro, a cinque pali di rosso, con il capo, di concessione, d'argento, carico di tre puntali di spada, di rosso (Angria)<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertalli''' o '''Bertali''' (Carmagnola)
D'azzurro, alla banda scaccata di rosso e d'oro, accompagnata da due stelle, d'argento<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| maestro '''Bertalo''' (Siena)
D'oro, alla fascia di..., bordata di..., caricata di un crescente montante di... e accompagnata da tre stelle a otto punte di..., 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertalotti''' (Firenze)
D'azzurro, al massacro di cervo d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertalotti''' ('''CAM''') (Napoli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertalotti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4382)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertani''' (Compiano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertani''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 607)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertani'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3547)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertani''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1383)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertano''' o '''Bertana''' o '''Bertani''' (Mantova ?) Titolo: consignori di Castelletto Merli
D'azzurro, al cane rampante, d'oro, tenente con le zampe anteriori un cartiglio d'argento, con la scritta SPES NUTRIX<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertano''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertani.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 573)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertanza''' ('''LOM''') (Benaco)
partito di rosso e di verde, allo scaglione rovesciato d'argento, caricato da tre crocette di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertarelli''' (Monferrato) Titolo: conti di Torcello
Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, al 2° d'azzurro, al pesce di [...], con la testa in una rete<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertazzi''' (Ferrara)
Leone leopardito<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berte''' (Pisa)
di azzurro allo scaglione d'oro accompagnato da 3 rose d'argento<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 638)
D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre rose d'argento, 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertelli''' (Firenze)
Partito ondato e controtroncato d'argento e di rosso, nel 1º e 2º quarto due rose dell'uno nell'altro, bottonate del campo<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertelli''' (Prato)
D'azzurro, alla colomba sorante al naturale, sostenuta da un monte di sei cime d'argento e tenente nel becco un rametto di verde<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertelli''' (Carignano)
Di verde, alla banda scaccata d'oro e d'azzurro, accompagnata da due stelle d'oro<br />
alias<br />
D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, accompagnata da due stelle d'oro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertesi''' (Pistoia)
Trinciato di rosso e d'oro, alla banda di losanghe d'azzurro, passata sulla trinciatura<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berthold''' (Pola) Titolo: Nobile
troncato: a) d'oro a due scimitarre d'acciaio, manicate d'oro, poste in decusse, le lame in alto; b) di azzurro alla nave d'oro, navigante in mare aperto e mosso, a vele gonfie, la nave a tre alberi, cimati da tre fiamme di rosso, alla fascia d'argento e svolazzanti, a poppa un'asta d'oro portante una bandiera di rosso fasciata d'argento e svolazzante<br />
Cimiero: un leone marino d'oro, linguato di rosso e tenente con la zampa destra la scimitarra dello scudo, posta in fascia sopra la testa<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 54)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berthoud de malines.jpg|150px]]
| '''Berthoud de Malines''' o '''Bertoud''' (Fiamminghi, poi in Torino) Titolo: conti di Bruino
D'oro, a tre pali di rosso, con il quartier franco d'argento, carico di tre martelli di nero, ciascuno in banda<br />
(citato in (17), (27), vol. I, p. 272)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Mantova)
troncato: nel 1º d'argento al leone d'oro, tenente un ramo di ciliegio fruttato di rosso; nel 2º d'azzurro a tre stelle d'oro, alla fascia di rosso caricata di tre gigli d'oro attraversante sul troncato<br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 137 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
D'azzurro, alla banda partita d'argento e di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Imola)
banda trinciata di argento e di rosso su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
Partito d'argento e d'azzurro e seminato di stelle a otto punte, a due leoni affrontati, il tutto dell'uno nell'altro<br />
alias<br />
Partito d'argento e d'azzurro e seminato di stelle a otto punte, a due leoni affrontati, il tutto dell'uno nell'altro; con il capo d'Angiò<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
Di nero, al leone d'oro e alla fascia diminuita attraversante di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre triangoli di..., 2.1<br />
alias<br />
Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre triboli di..., 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
Di..., allo scaglione di... caricato di tre gigli di... e accompagnato da tre rose di..., 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Firenze)
Troncato d'oro e di nero, al leone dell'uno nell'altro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti10.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Pescia)<br />
D'oro, a tre fasce di nero [[File:Coa fam ITA berti10 khi.jpg|75px|right]]<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Gold 3 schwarze Balken<br />
(citato in (23))<br />
alias<br />
Fasciato di sei pezzi d'oro e di nero<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Pescia)
Di..., al leone di..., tenente in palo una bandiera di... caricata di una crocetta di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Pistoia)
Trinciato d'azzurro e d'argento, al cane rampante dell'uno nell'altro, collarinato di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (Pistoia)
Inquartato d'oro e di rosso, la linea del troncato ondata di un sol pezzo verso la punta e di due mezzi pezzi verso il capo<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti11 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Toscana)
{{de}} Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 fünflätziger roter Turnierkragen, 1 mit silbernen Lilien bestreutes rotes Feld<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti12 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Toscana)
{{de}} In gespaltenem Feld 2 einwärtsgekehrte abgerissene Löwenköpfe<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti13 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Toscana)
{{de}} In Blau 1 silber-rot gespaltener Schrägbalken<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti14 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' (Toscana)
{{de}} In Silber 1 roter Ziegenbock<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti15 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' o '''Berti delle Ruote''' (Toscana)
{{de}} Durch 1 roten Balken blau-silber geteilt<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti16 khi.jpg|150px]]
| '''Berti''' o '''Berti delle Ruote''' (Toscana)
{{de}} In Blau 1 silber-rot gespaltener Balken<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' o '''Aretini''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00294 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti dal Poggio''' (Siena)
D'azzurro, al montone passante sul terreno e attraversante al tronco un albero (corbezzolo) nodrito sul terreno stesso; il tutto al naturale<br />
alias<br />
D'oro, all'albero di verde nodrito sul terreno dello stesso, e attraversato al tronco da un montone passante partito d'argento e di nero<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti del Nicchio''' (Firenze)
D'azzurro, alla squadra di nero posta in scaglione, attraversata da un compasso aperto d'oro, posto in scaglione riverso; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da una conchiglia rovesciata d'argento<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti delle Ruote''' (Firenze)
D'azzurro, alla fascia partita d'argento e di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti delle stelle khi.jpg|150px]]
| '''Berti delle Stelle''' o '''Berti''' (Firenze)
D'azzurro, alla berta (o bertesca) di... sostenuta dal terreno al naturale<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Blau 1 grüner Schildfuß, oben besetzt mit 1 naturfarbenen verdorrten Baum<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti di Chimento''' (Siena)
D'azzurro, al leone d'argento<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti domenicus khi.jpg|150px]]
| '''Berti Domenicus''' o '''Berti''' (Toscana)
{{de}} In Silber 1 roter Rautenbalken<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti brunacci2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA berti brunacci.jpg|150px]]
| '''Berti''' (già '''Brunacci''') (Siena)
D'argento, alla fascia d'azzurro accompagnata da tre palle (o tortelli) dello stesso, 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti da vicano.jpg|150px]]
| '''Berti''' (già '''Da Vicano''') (Firenze)
Trinciato d'azzurro e d'oro, al massacro di cervo del secondo nel primo, e alla banda di rosso passata sulla trinciatura<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti''' (già '''Lenzi''') (Siena)
Troncato: nel 1º di rosso, al leone d'argento nascente dalla partizione; nel 2º d'oro, al palo di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti lanciai.jpg|150px]]
| '''Berti Lanciai''' (Firenze)
D'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da una stella a otto punte d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti Rinieri''' (Firenze)
D'azzurro, al grifone d'argento<br />
alias<br />
D'azzurro, al grifone d'argento, con la bordura dentata d'oro<br />
(citato in (15) e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berti rinieri khi.jpg|150px]]
| '''Berti Rinieri''' (Toscana)
{{de}} In Blau 1 schwebender goldener Laubbaum<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berti Signesi''' (Firenze)
Scaccato di... e di...<br />
alias<br />
Scaccato di... e di..., alla banda attraversante di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertina''' (Torino)
Troncato, al 1° d'oro, a tre berte al naturale, al 2° di rosso, al montone passante d'argento<br />
Motto: ''A Deo omne bonum''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Roma)
d'oro, all'incudine di ferro<br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 316 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Firenze, Livorno)
d'oro al capro saliente d'azzurro alla banda in divisa di rosso attraversante<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 54)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini3.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Savigliano, Fossano) Titolo: Conte di Montaldo Roero, consignori di Costigliole, Montaldo Roero
d'azzurro, alla banda d'oro, accostata a 2 filetti d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro, due in capo, ordinate in banda, una in punta<br />
Cimiero: la scimmia seduta in atto di cavalcare la castagna dal riccio<br />
Motto: ''Point de plaisir sans douleur''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 55 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Carmagnola)
D'azzurro, alla banda d'oro, profilata d'argento, accompagnata da tre stelle d'oro per parte<br />
Motto: ''Turpia spernit''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' e '''Bertini di Catania''' (Catania)
avambraccio destro uscente da sinistra vestito di argento afferrante con la mano di carnagione giglio araldico di oro su rosso - campagna di oro con 3 rose di rosso stelate di verde poste a ventaglio uscenti dalla partizione<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''', in (4) – Vol. II pag. 55 e in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini5.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Colle)
Bandato di sei pezzi di rosso e d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini23 khi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA bertini22 khi.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Firenze, Livorno)
D'oro, al capro saliente d'azzurro, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Gold 1 blauer Ziegenbock, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br />
(citato in (23))<br />
alias<br />
D'argento, al capro saliente d'azzurro, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} In Silber 1 blauer Ziegenbock, überdeckt von 1 roten Schrägbalken<br />
(citato in (23))<br />
alias<br />
Di rosso, al capro saliente di nero, e alla fascia diminuita e accorciata attraversante d'argento<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'oro, al capro saliente di rosso, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'oro, al capro saliente d'argento, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'azzurro, al capro saliente di rosso, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'azzurro, al capro saliente d'argento, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Firenze)
Troncato cuneato di... e di...; con il capo d'Angiò<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Firenze)
D'oro, al capro saliente d'azzurro, e alla banda diminuita attraversante di rosso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Lucca)
Di..., al gallo di..., afferrante uno stelo di saggina di..., talvolta nell'atto di beccarne la pannocchia di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA bertini26 khi.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Pescia)
D'azzurro, al leone d'oro tenente in palo una lancia al naturale, banderuolata d'argento caricata di una crocetta di rosso<br />
(citato in (15))<br />
alias<br />
D'azzurro, al leone d'oro tenente in palo una lancia al naturale, banderuolata d'argento caricata di una crocetta di rosso; con il capo di santo Stefano<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 goldbordiertes rotes Johanniterkreuz (Capo di Santo Stefano), in Blau 1 goldener Löwe, mit drei Pranken 1 weiße Fahne haltend, diese belegt mit 1 roten Kreuz<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Pescia)
Di..., al monte di sei cime di..., sormontato da una stella a sei punte di...<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Pistoia)
D'argento, al palo d'azzurro<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' (Pistoia)
D'argento, alla fiamma di rosso; con il capo d'Angiò<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini21.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Siena)
Fasciato ondato di otto pezzi d'argento e di nero<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini24 khi.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Toscana)
{{de}} Durch 1 roten Gegenzinnenpfahl gold-blau gespalten, rechts 1 achtstrahliger blauer Stern<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertini25 khi.jpg|150px]]
| '''Bertini''' (Toscana)
{{de}} In Gold 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender geharnischter Rechtarm, 1 silbernes? Schwert haltend<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertini''' o '''Bertini di Palermo''' o '''Bertini di Spataro''' (Palermo) Titolo: nobile; barone di S. Antonino; marchese di Spataro
di rosso, al braccio destro d'argento, movente dal lato destro dello scudo, impugnante un giglio d'oro, e la punta d'argento, a tre rose di rosso, gli steli in su<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 55, in (19) e in (29))<br />
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=85 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertinori''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00142 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertioli''' (Parma)
d'azzurro all'albero al naturale posto sulla campagna di verde e sostenuto da un leone d'oro e accompagnato in capo da tre stelle d'oro disposte in fascia<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 55)<br />
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8384.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berto di Fine''' (Firenze)
D'azzurro, alla testa di leone d'oro lampassata di rosso, accompagnata da tre stelle a otto punte, 2.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertodano''' (Biella) Titolo: conti di Miagliano, Tollegno; signori di Castelletto; consignori di Biella, Gaglianico
D'azzurro alla banda di rosso, orlata d'oro, carica della leggenda BER pure d'oro<br />
alias<br />
Inquartato, al 1° e 4° di rosso alla croce d'argento (Asti); al 2° e 3° di rosso al leone d'argento tenente nella zampa destra una rosa dello stesso (Tortona); sul tutto, d'oro all'aquila di nero caricata in petto di uno scudetto di azzurro, alla banda di rosso, orlata d'oro, carica della leggenda BER pure d'oro<br />
alias<br />
Inquartato, al 1° e 4° di rosso al leone d'argento tenente nella zampa destra una rosa dello stesso (Tortona); al 2° e 3° di rosso a tre piante di miglio d'oro sormontate da tre stelle dello stesso, ordinate un fascia; sul tutto, d'oro all'aquila di nero caricata in petto di uno scudetto di azzurro, alla banda di rosso, orlata d'oro, carica della leggenda BER pure d'oro<br />
Motto: ''Spes mea in Deo est'' - ''Spes mea Deus''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoglio''' (Milano)
d'azzurro, all'olivo nodrito nella campagna erbosa, sostenente una gazza, il tutto al naturale, il tronco sostenuto da due levrieri di argento controrampanti<br />
Cimiero: il levriere di argento, nascente<br />
Motto: ''Fides iuncta paci''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 56 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoglio-Pisani''' (Milano)
d'azzurro, all'olivo terrazzato di verde, cimato da una gazza al naturale e sostenuto da due levrieri controrampanti affrontati d'argento<br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 15 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertoi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1588)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertoja.jpg|150px]]
| '''Bertoja''' (Motta di Livenza) Titolo: Nobile
d'azzurro alla lettera B contornata da sei stelle (5) il tutto d'oro<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 57)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertola''' (Mussano) Titolo: conti di Exilles, Gambarana
D'oro all'aquila di rosso, con la bordura d'azzurro carica di sei stelle del primo<br />
Motto: ''Ad sidera semper''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertola''' (Mondovì ?)
D'azzurro, all'albero (?), nutrito nella campagna e accostato da due uccelli (?), quello di destra rivoltato, il tutto d'argento, con il capo di rosso, cucito, carico di tre globi, d'argento<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertola''' (Sicilia)
troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro di sei raggi allineate in fascia; nel 2° d'oro, alla nassa di nero sopra onde marine<br />
(citato in (19) e in (29))<br />
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=349 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolacci''' (Livorno)
D'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, posata su due pilastri al naturale fondati sul terreno dello stesso<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertoldi khi.jpg|150px]]
| '''Bertoldi''' (Firenze)
Di rosso, alla figura partita di mezza aquila e mezza stella a otto punte d'argento<br />
(citato in (15))<br />
{{de}} Gespalten: Rechts in Rot 1 rechtshalber silberner Adler am Spalt, links in Rot 1 linkshalber achtstrahliger facettierter silberner Stern am Spalt<br />
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoldi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertoldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 650 e id. 3685)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoldi''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertoldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1423)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertolè.jpg|150px]]
| '''Bertolè'''
di azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre bisanti d'oro; col capo d'oro, carico di un'aquila, coronata, di nero<br />
Motti: ''Potentes ubique''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 57)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolè''' o '''Bertoletto''' o '''Bertolè Viale''' (Crescentino, Torino) Titolo: Nobile
partito di ''Bertolè'', che è di azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre bisanti d'oro; col capo d'oro, carico di un'aquila, coronata, di nero; e di ''Viale'', che è d'argento a due tralci di vite, decussati e ridecussati, di verde, fruttati di rosso; col capo d'azzurro, carico di un sole d'oro<br />
Motti: ''Potentes ubique'' (Bertolè) e ''Onus et honos'' (Viale)<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 57)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolero''' (Fossano ?)
D'argento, all'aquila coronata di nero, con la banda di rosso attraversante<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoli''' (Mazara del Vallo)
troncato di azzurro e di oro - 3 stelle (5 raggi) poste in fascia di oro sull'azzurro - nassa al naturale su mare dello stesso uscente dalla punta sull'oro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertolini.jpg|150px]]
| '''Bertolini''' (Padova) Titolo: Barone del S. R. I. col predicato di Gränzenstein
troncato: al 1º d'oro al cane di nero, collarinato di rosso, slanciato; al 2º di nero alla torre d'argento coll'antimuro di mattoni, al naturale, accostata da due stelle (6) d'oro<br />
Cimieri: 1º il cane del campo nascente e rivoltato; 2º la stella d'oro fra due corna di bufalo, di nero<br />
Sostegni: due leoni d'oro affrontati e rimiranti<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 57)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertolini2.jpg|150px]]
| '''Bertolini''' (Cles (Trento)) Titolo: Nobile del S. R. I. di Monte Planeta
inquartato: nel 1º e 4º di nero al leone d'oro, linguato di rosso, con la coda biforcata affrontati; nel 2º e 3º d'argento al busto d'uomo col capo scoperto, con capelli e barba neri, vestito di rosso e collarinato d'argento<br />
Cimiero: il leone dello scudo nascente
(citato in (4) – Vol. II pag. 58)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertolini3.jpg|150px]]
| '''Bertolini'''
d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 340)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolini''' (Pisa, Pontremoli)
D'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e l'altra nel cantone sinistro della punta, e da tre crescenti montanti dello stesso, ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolini''' (Cuorgnè) Titolo: consignori di Cesnola, Salto e Priacco
D'oro, al pino nutrito sulla pianura, sinistrato da un orso ritto, in atto di cogliere le pigne, il tutto al naturale<br />
Motto: ''Hic non hic''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolini'''
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertolini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4347)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertolini baldelli.jpg|150px]]
| '''Bertolini Baldelli''' (Firenze)
d'oro, al monte di 6 cime di verde, sormontato da un montone saliente d'argento<br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 370)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolino''' alias, meno frequentemente, '''Bertolini''' Titolo: conti di Albanne
D'argento allo scaglione di rosso, rovesciato, accompagnato in capo da una stella (8) di rosso, in punta da tre gazze di nero<br />
(citato in (17), (27), vol. I, p. 270)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolino''' (Mondovì)
D'oro, al leone coronato di nero<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolio''' e '''Bertolio de' Perdomi''' o '''Bertoglio''' o '''Bertoli''' (Vigone, Torino) Titolo: consignori di Trana
Di rosso, alla banda scaccata di tre file, d'argento e d'azzurro, accompagnata da due rose d'argento, bottonate di rosso<br />
Motto: ''Perdomo''<br />
(citato in (17), (27), vol. I, p. 271)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolli''' (Pisa, Livorno)
troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro di 8 raggi ordinate in fascia; nel 2º di rosso al capriolo di nero; alla fascia d'oro sulla troncatura caricata da una quercia al naturale accompagnata ai lati da due leoni affrontati, seduti, linguati di rosso<br />
Motto: ''In Deo fides''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 58)<br />
Interzato in fascia: nel 1º d'azzurro, a tre stelle a otto (o sei) punte d'oro, ordinate in fascia; nel 2º d'oro, all'albero al naturale movente dalla partizione, accostato da due leoni sedenti affrontati dello stesso; nel 3º di rosso, allo scaglione di nero<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolo''' (Messina, Palermo)
d'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in punta da una stella d'oro ed in capo da una croce di nero, posta tra due rami fioriti di rosso<br />
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoloti''' ('''EMI''') (Modena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertoldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 1471)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolotti''' (Sassari, Milano)
d'azzurro alla campagna di verde, caricata a destra da una torre addestrata da un cavaliere armato impugnante una spada, su una scala appoggiata alla stessa torre, e a sinistra da un oleastro al naturale cimato da tre colombe sui rami<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 58 e in (16))<br />
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15946.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertolotto''' o '''Bertolotti''' (Torino) Titolo: consignori di Monteu da Po
Interzato in fascia, al 1° d'azzurro, all'aquila d'oro, nascente dalla partizione; al 2° bandato d'oro e di rosso; al 3° diviso in scaglione, d'azzurro e di nero, con lo scaglione d'oro sulla partizione<br />
Motto: ''Ab alto in altum''<br />
alias<br />
D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di tre bande di rosso, accompagnata in capo da un'aquila coronata, nascente, di nero, cucita, e in punta da uno scaglione d'oro<br />
(citato in (17), (27), vol. I, p. 271)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoluzzo''' (Torino)
D'argento, al ramo di rosaio, fiorito di tre pezzi, al naturale, con il capo d'azzurro, carico di una stella d'oro<br />
Motto: ''Imitari conabor''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertone''' (Vittoria) Titolo: barone di Giandilardi, nobile dei baroni di Giandilandri
di argento, partito da un filetto di rosso: il primo con la campagna mareggiata d'azzurro, ed un barco, a due vele latine, al naturale nuotante nella partizione; il secondo al cappello all'antica, sormontato da tre stelle di 8 raggi, male ordinate, il tutto di rosso<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 59, in (18) e in (29))<br />
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=85 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:COA cardinal IT Bertone Tarcisio.png|150 px]]
| '''Bertone''' (Cardinale Tarcisio - Segretario di Stato del Vaticano dal 2006)
...<br />
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertone.jpg|150px]]
| '''Bertone''' (Chieri) Titolo: consignori di Bruino, Coazze
D'oro, a cinque bande d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertone''' (Cherasco) Titolo: consignori di Torricella
D'oro, a tre bande d'azzurro<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertone''' (Alice)
D'argento, alla terza di verde, in fascia, con un pappagallo (al naturale?) fermo sopra la fascia superiore<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoni''' (Parma)
destra umana vestita di rosso muovente da una nuvola uscente da sinistra su argento - tenente cuscino di rosso con cappello prelatizio di nero su argento - leone rampante di oro su azzurro<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoni''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00469 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertoraglia''' (Compiano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertotto''' (Chioggia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in [https://web.archive.org/web/20050319073032/http://www.iagi.info/ARALDICA/gentilizia/famigliech/b/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertozzi''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00471 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertrand''' o '''Beltrandi''' (Barcellonnette) Titolo: consignori di Berra, Castelnuovo, Entraunes, Ilonza, Toetto Scarena
D'oro, allo scaglione d'azzurro accompagnato da tre rose di rosso<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Blason famille fr Bertrand.svg|150px]]
| '''Bertrandi''' o '''Bertrand''' o '''Beltrandi''' (Val Susa) Titolo: signori di [[Bruzolo]], [[Chianocco]], [[San Didero]], [[San Giorio di Susa]], [[Villar Focchiardo]]
D'oro, al leone di nero (arma antica)<br />
alias<br />
D'oro, al leone di nero, coronato, armato e linguato di rosso<br />
Motto: ''Sapient et confident'' - ''Simpliciter et confidenter''<br />
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertrando''' (Molise)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertrandus''' (Francia)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertrand.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5364)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma Famiglia dei Conti Bertucci.png|150px]]
| '''Bertucci''' (Roma) Titolo: Conti del Sacro Romano Impero
troncato: 1º d'azzurro alla bertuccia seduta a diritta in maestà con melo d'oro in mano, fogliato di verde verso la bocca; accompagnata in capo da tre stelle d'oro di 8 disposte in fascia; 2º d'azzurro a 3 sbarre d'oro<br />
Cimiero: la bertuccia in maestà<br />
Motti: ''Diu delibera'' - ''Frangar non flectar''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 59)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA bertucci2.jpg|150px]]
| '''Bertucci''' (Pistoia)
Di nero, alla fascia d'argento accompagnata da due crescenti montanti dello stesso, 1.1<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertucci''' (Compiano) Titolo: Signori di Parma
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma famiglia Bertucci conti di Val di Taro.png|150px]]
| '''Bertucci''' (Borgo Val di Taro) Titolo: Conti del Sacro Romano Impero e di Val di Taro, signori di Firenze
fascia abbassata sostenente scaglione di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 2,1 su azzurro - giglio di oro su rosso in capo<br />
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertucci''' ('''EMI''') (Cesena) Titolo: Signori di Forlì, [[Ravenna]], [[Roncofreddo]], [[Sarsina]]
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00472 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertucci''' (Bologna) Titolo: Signori di Monte Donato, Paderno, Rigosa, Sabbiuno di Montagna, San Nicolò di Villola, San Sisto
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertucci.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4933)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertuccio''' (Messina)
d'azzurro, alla bertuccia rampante d'oro<br />
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 478 e in (16))<br />
d'azzurro, alla scimia rampante d'oro<br />
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertuccioli''' ('''EMI''') (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00099 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertuzzi''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertuzzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 653 e id. 1342)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertuzzi''' ('''EMI''') (Bologna)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertuzzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3688)]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bertuzzi''' ('''EMI''') (Bologna)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/bertuzzi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4394)]
 
|}
 
=== Beru ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berucci''' (Pisa)
Di rosso, al leone di nero tenente un ramo di verde<br />
(citato in (15))
 
|}
=== Berz ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA berzetti.jpg|150px]]
| '''Berzetti''' (Vercelli, Torino) Titoli: Marchese di Mulazzano, consignori di Balocco, Buronzo e Bastia
troncato di nero e d'argento al leone dell'uno nell'altro<br />
Cimiero: leone di argento, armato e linguato di rosso<br />
Motto: ''Divo Jove auctore, sequimur acta patrum''<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 60 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berzighelli''' (Pisa, Firenze)
Troncato: nel 1º d'argento, allo scaglione scorciato d'azzurro; nel 2º d'argento, a due sbarre di rosso<br />
alias<br />
Troncato: nel 1º d'argento, allo scaglione scorciato d'azzurro; nel 2º d'argento, a due sbarre di rosso; con il capo di Pisa<br />
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Berzio''' (Pavia)
d'argento, a cinque alberi di verde posti in ventaglio moventi da un fuoco di rosso sopra una terrazza del secondo; col capo d'oro all'aquila di nero, coronata del campo<br />
(citato in (4) – Vol. II pag. 61)
 
|}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = L. Tettoni, F. Saladini|titolo = Teatro araldico|anno = 1841-48|editore = Claudio Wilmant|città = Milano|cid = TEAR}}
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
'''(9)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
'''(14)''' - Stemmi delle famiglie nobili e notabili dell'Emilia, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, http://badigit.comune.bologna.it/stemmi/ricerchestemmi2.asp
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
'''(16)''' - {{collegamento interrotto|1=[http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
'''(17)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
'''(18)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_a2.htm Il portale del sud]
 
'''(19)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
'''(21)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
'''(23)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
'''(25)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. Coates, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
'''(26)''' - Dizionario storico-araldico dell'antico ducato di Ferrara del Conte Ferruccio Pasini Frassoni, Forni editori, Bologna.
 
'''(27)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'[http://www.vivant.it/pagine/patri.php Url].
 
'''(29)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
'''(31)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
'''(33)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica|Italia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane|B]]