Diana Del Bufalo e Motore in linea: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.35.34.61 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot Etichetta: Rollback |
m tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente in luogo di "tipo" |
||
Riga 1:
{{F|motori aeronautici|arg2=motori automobilistici|maggio 2016|}}
[[File:Honda CBX Engine Detail.jpg|thumb|Motore in linea esacilindrico della Honda CBX 1000]]
I '''motori in linea''' sono quei [[motore a combustione interna|motori a combustione interna]] nei quali i [[cilindro (meccanica)|cilindri]] sono disposti a formare una sola linea. Questo tipo di motori attualmente rappresenta la grande maggioranza dei motori [[automobile|automobilistici]].
==
Di solito per questo uso i motori più utilizzati sono quelli con quattro o con sei cilindri, anche se questi ultimi stanno perdendo terreno a favore dei [[motori a V]], non mancano comunque motori in linea con un numero diverso di cilindri: per esempio la [[Volvo]], l'[[Audi]] e la [[Volkswagen]] e Fiat producono motori a cinque cilindri.
Inoltre in alcuni casi il motore viene montato non verticalmente ma inclinandolo di un certo numero di gradi verso una direzione, la casa automobilistica [[Chrysler]] divenne famosa negli anni '60 e '70 per l'utilizzo di questo sistema di montaggio. Anche la [[Honda]] sulla sua S-2000 monta i motori in questo modo, mentre inclinandolo completamente di 90° questo motore prende la denominazione di [[motore a sogliola]].
==Vantaggi==
I vantaggi del motore in linea derivano dalla:
*''Facilità di costruzione'', con una singola fusione si può realizzare l'intero monoblocco che ospiterà i cilindri. Per l'intero motore è sufficiente un solo [[albero a camme]] e una sola testata, inoltre la disposizione stessa dei cilindri facilita l'impiego del raffreddamento a liquido
==Svantaggi==
Gli svantaggi sono rappresentati da:
*''Maggiore lunghezza e altezza'', a parità di cilindri, rispetto a motori con diverse configurazioni, in altre parole i motori in linea di solito occupano un volume maggiore.
*I motori in linea necessitano quasi sempre di un controalbero di bilanciamento per diminuire le vibrazioni causate dal ciclo di combustione dei pistoni.
==Disposizione==
I cilindri in un motore in linea possono essere disposti sia nel verso di marcia, disposizione longitudinale, oppure ''frontemarcia'', disposizione trasversale rispetto al senso di marcia e quest'ultima disposizione è molto utilizzata nei motori pluricilindrici motociclistici.
Sulle autovetture la disposizione longitudinale o frontemarcia è talvolta condizionata dal sistema di trazione (anteriore, posteriore o integrale) e relativa disposizione degli apparati di riduzione e trasmissione.
==Voci correlate==
*[[Motore termico#Disposizione delle unità|Disposizione delle unità]]
*[[Motore a sogliola]]
*[[Motore in linea a sei cilindri]]
==
{{interprogetto|commons=Category:Straight engines}}
{{Motori aeronautici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||