Guardia Lombardi e Affreschi di Santa Sofia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
Riga 1:
{{torna a|Chiesa di Santa Sofia (Benevento)}}
{{S comuni|Campania}}
{{UNESCO
{{Divisione amministrativa
|tipoBene = patrimonio
|Nome=Guardia Lombardi
|nome = Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
|Panorama=Guardia Lombardi Neve.jpeg
|nomeInglese = Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
|Didascalia= Guardia Lombardi visto dalla Villa Comunale durante le abbondanti nevicate del 2012
|immagine = Benevento, chiesa di santa sofia, visitazione (particolare) affresco fine VIII inizio IX secolo.jpg
|Bandiera=Guardia Lombardi-Gonfalone.png
|anno = 2011
|Voce bandiera=
|tipologia = culturali
|Stemma=Guardia Lombardi-Stemma.png
|criterio = (ii)(iii)(vi)
|Voce stemma=
|link = 1318
|Stato=ITA
|linkMappa =
|Grado amministrativo=3
|didascaliaMappa =
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Avellino
|Amministratore locale=Michele Di Biasi
|Partito=[[Lista Civica]] Guardia nel Cuore
|Data elezione=16/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=17
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=12
|Longitudine secondi=35
|Longitudine EW=E
|Altitudine=998
|Superficie=55.61
|Note superficie=
|Abitanti=1830
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Carmasciano, Fiumara, Forche, Frassino, Lagoni, Lazzare, Melio, Papaloia, Piani, Piano d'Occhio, Pietri, Santa Maria dei Manganelli, Sasso, Taverne di Guardia
|Divisioni confinanti=[[Andretta]], [[Bisaccia]], [[Carife]], [[Frigento]], [[Morra De Sanctis]], [[Rocca San Felice]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Vallata]]
|Codice postale=83040
|Prefisso=[[0827]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064040
|Codice catastale=E245
|Targa=AV
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2686
|Diffusività=
|Nome abitanti=guardiesi
|Patrono=[[Papa Leone IX|San Leone IX]]
|Festivo=[[19 aprile]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.guardialombardi.av.it/
}}
 
Gli '''affreschi di Santa Sofia''' sono un ciclo di affreschi dell'[[VIII secolo|VIII]] o [[IX secolo]] della [[chiesa di Santa Sofia (Benevento)|chiesa di Santa Sofia]], a [[Benevento]], opera di artisti anonimi legati alla [[Scuola di miniatura beneventana]]. {{Italia Langobardorum}}
'''Guardia Lombardi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɡw'ardia lom'bardj]}}; ''Guardiae Longobardorum'' in [[Lingua latina|latino]]; ''La Uàrdia'' in dialetto guardiese) è un [[comune italiano]] di 1.830 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31/12/2010].</ref> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
==Descrizione==
== Geografia fisica ==
Gran parte dell'opera, che originariamente doveva ricoprire l'intera superficie interna della chiesa<ref name="mibac">{{cita web |1=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf |2=Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti |3=03-10-2008 |urlmorto=sì }}</ref>, è stata distrutta nel corso dei lavori di rifacimento condotti nel [[XVIII secolo]]; oggi rimangono soltanto alcuni brani nelle absidi minori. I frammenti superstiti rappresentano l<nowiki>'</nowiki>''Annuncio a Zaccaria'', ''Zaccaria muto'', l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' e la ''Visitazione alla Vergine'' (nel riquadro).
=== Territorio ===
Situato a 998 [[m.s.l.m.|metri s.l.m.]] con un territorio compreso tra i 433 ([[Valle Ufita]]) e i 1.024 (Monte Cerreto) metri s.l.m., è il secondo comune più [[Altitudine|alto]] della [[Campania]], dopo [[Trevico]].<ref>[http://www.tuttitalia.it/campania/96-comuni/altitudine/ Comuni campani per altitudine]</ref> Il paese si estende su una [[area|superficie]] di 55,61 km², ed ha una [[Densità di popolazione|densità]] di 32,91 abitanti per km².<ref>[http://www.comuni-italiani.it/064/040/clima.html Dati statistici di Guardia Lombardi]</ref>
Il territorio fa parte della [[Comunità montana Alta Irpinia]]. I comuni confinanti sono [[Andretta]], [[Bisaccia]], [[Carife]], [[Frigento]], [[Morra De Sanctis]], [[Rocca San Felice]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Vallata]].
 
==Note==
Dista 59 km dal [[capoluogo di provincia]] [[Avellino]]. È uno dei paesi colpiti dal violento [[terremoto dell'Irpinia]] del 23 novembre 1980.<ref name=emidius>{{cita web|url=http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/query_eq/external_call.htm?eq_id=3132&eq_group=|titolo=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Mappa dei risentimenti dei comuni colpiti|accesso=05-06-2012}}</ref>
<references />
 
==Bibliografia==
Posizionato in affaccio fra la [[Valle dell'Ufita]] e la [[Valle dell'Ofanto]], a nord del Monte Cerreto, nell'Irpinia orientale, è circondato da boschi e campagne verdi caratterizzate dalla presenza delle tipiche costruzioni rurali.
*{{cita libro|cognome= Adorno|nome= Piero|wkautore= Piero Adorno|titolo=L'arte italiana|anno= 1992|editore= D'Anna|città= Firenze|pagine= Vol. 1, tomo II, pp. 558-579.|capitolo= L'Alto Medioevo}}
*{{cita libro|cognome= De Vecchi|nome=Pierluigi |wkautore= Pierluigi De Vecchi|coautori= Elda Cerchiari|titolo= L'arte nel tempo|anno= 1991|editore= Bompiani|città=Milano|isbn=88-450-4219-7|pagine=Vol. 1, tomo II, pp. 305-317. |capitolo= I Longobardi in Italia}}
*{{cita libro|cognome= Meomartini|nome= Almerico|wkautore= Almerico Meomartini|titolo=I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento|anno= 1979|editore= De Martini|città= Benevento}}
 
===Clima=Voci correlate==
*[[Affreschi di Castelseprio]]
L'inverno è molto rigido con frequenti piogge e abbondanti nevicate, spesso causa di disagi che talvolta rendono il paese isolato. La temperatura scende spesso sotto lo zero tra i mesi di novembre e aprile, con punte minime che possono toccare anche i -10 gradi. Nel periodo autunnale sono piuttosto frequenti le nebbie. L'estate risulta abbastanza mite e secca, con punte massime che superano molto raramente i 30 gradi.</br>
*[[Affreschi di San Vincenzo al Volturno]]
I dati sul clima di Guardia e dell'area montana dell'[[Irpinia]] possono essere prelevati dalla vicina [[Stazione meteorologica di Trevico]].
*[[Chiesa di San Marco dei Sabariani]]
*[[Scuola beneventana]]
 
==Altri progetti==
[[Classificazione climatica]]: Zona E, Gr-G 2686.
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Sofia, Benevento}}
 
==Collegamenti esterni==
===Idrografia===
*''Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.)'', candidatura alla [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] [[Unesco]]:
Il territorio è ricco di fontane e sorgenti. Una delle più importanti dà origine al fiume [[Frédane]], affluente del [[Calore Irpino]].
**{{cita web|http://www.italialangobardorum.it/index.asp?|Il sito ufficiale della candidatura|03-10-2008}}
**{{cita web |1=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf |2=La descrizione dei siti sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali |3=03-10-2008 |urlmorto=sì }}
**{{cita web|http://whc.unesco.org/en/tentativelists/333|La candidatura sul sito dell'Unesco|03-10-2008|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.comune.benevento.it/cittabenevento/video/santasofia.php|Santa Sofia sul sito del comune di Benevento (con video)|17-10-2008}}
*{{cita web|http://colloca1.interfree.it/|Sito amatoriale sulla chiesa, con testi e foto|17-10-2008|lingua=it, en}}
 
{{Arte longobarda}}
== Storia ==
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
=== Le origini del nome ===
Il nome del comune viene fatto risalire dal termine “guarda, garda” che entra nella composizione di molti toponimi. Esso allude all’esistenza di un posto di guardia; poi viene attribuito anche ad una località posta in un sito sopraelevato rispetto al territorio circostante, caratteristica orografica del centro.<ref>AA.VV. ''Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani''. Torino, UTET, 1990. ISBN 88-02-07228-0.</ref>
La parola deriva dalla voce germanica “warda”, di analogo significato ed attribuibile forse ai [[Longobardi]], per quanto sia probabilmente una formazione gotica. Una delle prime denominazioni del comune è infatti la latina Guardiae Longobardorum, che successivamente mutò in Guardiae de Lombardis (1100-1300)<ref>[G. Mongelli, Storia del Goleto - 1983 (Regesto in PASSARO, Cronotassi, III, p. 155; SCANDONE, I, p. 208, doc. 10]</ref>, Guardialombarda (1400-1600)<ref>[http://books.google.it/books?id=Mm05AAAAcAAJ&pg=PA106&lpg=PA106&dq=guardialombarda&source=bl&ots=-5N4kysywN&sig=Eek_mkXcJ3zSToD4AUfI63ZJQxo&hl=it&sa=X&ei=iYD5T6iaH4nk4QTnldTiBg&ved=0CFkQ6AEwCTgK#v=onepage&q=guardialombarda&f=false Istoria del regno di Napoli - ''Filippo Maria Pagano'']</ref>, Guardia Lombarda (1600-1800)<ref>[M. D'Urso, ''Descrizione della Terra di "Guardia Lombarda" effettuata per decreto reale dell'8 marzo 1692'']</ref>, Guardia dei Lombardi (prima metà del 1900) e infine Guardia Lombardi.
 
{{Portale|Benevento|Longobardi|pittura}}
=== Primi insediamenti ===
Per quanto la conformazione orografica di vedetta del sito su cui sorge Guardia lasci immaginare che già i [[Sanniti]] ([[tribù]] degli [[Irpini]]), avessero pensato di edificarlo, soprattutto nel periodo delle [[guerre sannitiche]] contro la [[Repubblica romana]] ([[343 a.C.|343]]-[[290 a.C.]]), non si hanno tracce concrete di un insediamento così datato, come del resto nemmeno successivamente in [[età repubblicana]] e in [[età imperiale]]. Dopo la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]] ([[476]]), nel periodo di raccordo tra l'[[Storia antica|epoca antica]] e il [[Medioevo]] definito [[Tarda antichità]], l’[[Italia]] intera subì devastazioni da parte dei popoli [[barbari]] i quali, venuti dal [[nord Europa]], sconvolsero le terre d’[[Irpinia]] portando squallore e miseria.
I [[Longobardi]] si insediarono nell’area che andava da [[Benevento]] fino alla città di [[Taranto]] sul [[mar Ionio]]: nacque il [[Ducato di Benevento]] e la città sannita divenne la capitale del mezzogiorno continentale. Fu in questo periodo, tra il [[571]] (arrivo dei Longobardi a [[Benevento]] con [[Zottone]]) e il [[595]], che essi fondarono Guardia Lombardi<ref>[http://www.ruralitamediterranea.com/site/prm_territorio_comuni.php?scelta_territorio=AVI Territori della Verde Irpinia]</ref>, intuendo nelle caratteristiche geo-morfologiche e orografiche del territorio la possibilità di dare origine ad un efficace posto di avanguardia e difesa. I Longobardi, primo popolo barbaro a convertirsi al [[Cattolicesimo]], costituirono delle roccaforti che si rivelarono di vitale importanza per respingere la minaccia araba. Guardia divenne un centro di vitale importanza grazie alla sua posizione: il paese getta lo sguardo sia sull’antica terra [[Saraceni|saracena]] che sulla [[Via Appia]] che collegava [[Roma]] con [[Brindisi]].
 
[[Categoria:Cicli di affreschi della Campania|Santa Sofia]]
[[Immagine:Via Appia map.jpg|left|300px|thumbnail|Tracciato delle vie Appia e Traiana.]]
[[Categoria:Pittura longobarda|Santa Sofia]]
 
[[Categoria:Dipinti medievali]]
=== Guardia e l'ipotesi ''[[Romulea (città)|Romulea]]'' ===
[[Categoria:Longobardi in Italia: i luoghi del potere]]
Vi è una suggestiva ipotesi secondo cui la nascita di Guardia andrebbe spostata di oltre un millennio indietro: gli studi sulle distanze condotti incrociando la [[Tavola Peutingeriana]], l'[[Itinerario Antonino]], e i documenti antichi riguardanti la [[Via Appia]], Guardia potrebbe coincidere con [[Romulea (città)|Romulea]], descritta da [[Tito Livio]] ([[Ab urbe condita]], X, 17)) come una delle più opulente città [[Sanniti|sannite]]. In realtà la teoria più accreditata farebbe coincidere Romulea con [[Bisaccia]] (paese confinante con Guardia), ma l'esistenza nei testi antichi della ''[[mansio]]'' [[Sub Romula]], piccolo insediamento più a valle di Romulea e a margine della Via Appia, farebbe pensare alla frazione più popolosa di Guardia, ovvero Taverne di Guardia (900 [[m.s.l.m.]]). Questa ipotesi troverebbe riscontro anche nel fatto che le strade romane venivano concepite con fini prettamente militari, privilegiando i tratti elevati che consentivano il controllo del territorio circostante, a discapito di percorsi vallivi soggetti ad alluvioni e smottamenti e più facilmente esposti al pericolo di imboscate.<ref>[http://www.alenapoli.org/perle/frd_ci03d_lst.htm Le Strade Romane in Campania]</ref>
[[Categoria:Chiesa di Santa Sofia (Benevento)]]
 
[[Categoria:Scuola beneventana]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===La Chiesa Madre===
Fu fondata nel 1315 e dedicata alla Madonna delle Grazie. Nella prima fase di costruzione era a pianta a croce greca. Distrutta dal Terremoto del 5 dicembre [[1456]], fu ricostruita per iniziativa della feudataria Maria Donata Del Balzo. Negli anni successivi avvennero ulteriori modifiche: in effetti nel [[1500]] vi fu l’aggiunta del campanile.
Con il [[terremoto dell'Irpinia]] del 23 novembre 1980 fu nuovamente distrutta e negli anni seguenti fu ristrutturata ed oggi è possibile ammirarla in tutto il suo splendore.
 
===Le Fontane===
Il territorio è ricchissimo di fontane, alcune di esse monumentali, come la Fontana Beveri, la Fontana Manganelli (con anfiteatro, area pic-nic e area giochi) e la Fontana di Tolla.
Altre fontane sono: San Leone, Matrone, Righiera, San Leonardo, Frassino, Volacchio, Della Calce, Lavagnili, Pietri di Sotto, Dell’Agata, Fontanili, Tonsone.<ref>[http://www.svilupporegioni.it/site/sr/home/interventi-nelle-regioni/campania/documento1001118.html Svilupporegioni - Interventi nella regione Campania]</ref><ref>[http://www.panoramio.com/user/1435947/tags/FONTANE Panoramio - Foto delle Fontane di Guardia Lombardi]</ref> Quest'ultima costituisce la sorgente del fiume Frédane, affluente del fiume [[Calore Irpino]].<ref>[http://www.irpiniapesca.it/itinerari-irpini/torrente-fredane-paternopoli-av Itinerari Irpini - il Fredane]</ref>
 
====Fontana Beveri====
Sita ai piedi del monte denominato "Mundi" con esposizione Sud - Ovest. È una costruzione monumentale realizzata con grosse lastre e massi di pietra bianca finemente modellati e lavorati a mano.<ref>[http://www.comune.guardialombardi.av.it/Dynamic.aspx?page=6 Fontane - Comune di Guardia Lombardi]</ref>
[[File:Fontana Beveri.jpeg|thumb|left|Fontana Beveri]]
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Guardia Lombardi}}
 
Guardia è in costante declino [[Demografia d'Italia|demografico]], sin dal [[dopoguerra]]. Il decennio col calo demografico più sensibile è stato il 1961-1971, quando la popolazione è diminuita di oltre un quarto (27,3%). Nel 2010 il tasso di natalità si è attestato al 3,28‰ (tasso regionale 9,9‰; tasso nazionale 9,3‰), i nati sono stati 7 e i morti 39, con un saldo naturale di -32 (-1,75% annuo sugli abitanti totali).
 
===Cittadini stranieri===
Al [[31 dicembre]] [[2010]] risultano residenti nel territorio di Guardia Lombardi 47 cittadini stranieri, pari al 2,57% della popolazione comunale, di 10 etnìe diverse:
 
*{{BUL}} 27
*{{UKR}} 7
*{{ROM}} 4
*{{UK}} 2
*{{RUS}} 2
*{{JPN}} 1
*{{NED}} 1
*{{CZE}} 1
*{{DOM}} 1
*{{USA}} 1
 
 
''dati [[istat]]''
 
== Cultura ==
=== Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia ===
Fondato nel [[1981]] dallo storico guardiese [[Salvatore Boniello]], ospita un migliaio di oggetti e attrezzi di lavoro tipici della civiltà contadina altirpina dal [[Medioevo]] al [[XX secolo]], oltre a numerosi utensili di uso comune, dall'aratro alla prima macchina da scrivere acquistata dal comume. Vi sono allestite fedeli ricostruzioni di ambienti rurali e municipali, al fine di rappresentare e ripercorrere la vita rurale e culturale di una volta. Tra le altre sale tematiche meritano menzione la mostra fotografica sui costumi tipici, la collezione di stemmi gentilizi, i giochi e lavori femminili di tessitura e ricamo, i mestieri maschili del fabbro, del falegname e del medico.<ref>[http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=211&Sub_ID=215&Info_ID=4228 Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia]</ref><ref>[http://www.comune.guardialombardi.av.it/Dynamic.aspx?page=7 Reperti, oggetti e stanze del Museo delle Tecnologie, della Cultura e della Civiltà Contadina dell'Alta Irpinia]</ref>
 
=== Biblioteca Comunale Associata [[UNLA]] ===
Fondata nel [[1982]] dallo storico guardiese [[Salvatore Boniello]], è co-promotrice di alcuni eventi culturali come ''Le strade della poesia''<ref>[http://comunitaprovvisorie.wordpress.com/2011/08/20/le-strade-della-poesia-terza-edizione-%E2%80%93-poesia-della-terra/ Le strade della poesia – terza edizione – poesia della terra]</ref> e ''Paese Mio''<ref>[http://ebookbrowse.com/bando-paese-mio-12-doc-d349903644 12° Concorso Paese Mio]</ref>
 
=== Feste e ricorrenze ===
Venerdì Santo - ''[[Via Crucis]]''<br />
[[19 marzo]] - [[Falò]] di [[San Giuseppe]]<br />
[[19 aprile]] - Fiera mercato di [[Papa Leone IX|San Leone]]<br />
[[Giugno]] - Festa della [[Primavera]]<br />
21 e [[22 giugno]] - Fiera e festa di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] dei Manganelli<br />
28 e [[29 giugno]] - Fiera e festa di [[San Pietro]]<br />
6 e [[7 agosto]] - Fiera mercato di [[Gaetano di Thiene|San Gaetano]]<br />
[[11 agosto]] - [[Processione]] dei 4 santi: [[San Feliciano]], [[Gaetano di Thiene|San Gaetano]], [[Gerardo Maiella|San Gerardo]], [[Rocco di Montpellier|San Rocco]]<br />
[[16 agosto]] - [[Processione]] di [[Rocco di Montpellier|San Rocco]]<br />
 
=== Piatti tipici ===
''Acqua sàla'' ([[pane]] condito con [[aglio]], [[olio]], [[peperoncino]] e acqua bollita)<br />
''Baccalà a la p'rt'carégna'' ([[baccalà]] [[frittura|fritto]] con [[aglio]], [[olio]] e [[peperoncino]])<br />
''Baccalà 'n'zr'p'làtu'' (palline di [[pastella]] [[frittura|fritta]] ripiene di [[baccalà]])<br />
''Cauzunciéddri'' ([[ravioli]])<br />
''Cicalùcculi'' ([[cavatelli]])<br />
''Cìngul' e fogl''' ([[cavatelli]] e foglie di [[Brassica oleracea|broccoli]])<br />
''Crisc'pèll''' ([[pasta sfoglia]] [[frittura|fritta]] e condita con [[miele]]; [[dolci natalizi|dolce]] solitamente preparato in occasione del [[Natale]])<br />
''G'latìna'' ([[gelatina di maiale|gelatina di grasso di maiale]])<br />
''Iétt'l''' (strisce di [[zucca]] secche [[frittura|fritte]] con [[aglio]], [[olio]] e [[peperoncino]])<br />
''Làg’n’ e cìc'ri'' ([[tagliatelle]] e [[ceci]])<br />
''Làg’n’ e fasùli'' ([[tagliatelle]] e [[fagioli]])<br />
''Macc'runàri'' ([[pasta]] lunga fatta in casa, accompagnata solitamente da ''cauzunciéddri'', ''cìc'ri'' o ''fasùli'')<br />
''Migliatiéddri'' (involtini di interiora di [[Ovis aries|agnello]]; piatto solitamente preparato in occasione della [[Pasqua]])<br />
''Migliàzza'' (pizza da forno a base di [[farina]] di [[granturco]])<br />
''Pizza cu li vruòcculi'' (pizza di [[farina di mais]] e [[Brassica oleracea|broccoli]])<br />
''Laganiéddri cu ru lattu'' (fettuccine o [[tagliolini]] al [[latte]]; piatto solitamente preparato in occasione dell'[[Ascensione]])<br />
''Taràddri'' ([[taralli]])<br />
''[[Tortano|Tòrt’nu]] (cu r’ frìtt’l’)'' (pasta di [[pane]] con pezzetti di grasso di [[maiale]])<br />
''Varòl''' ([[caldarroste]])<br />
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Il comune non dispone di stazione ferroviaria. La più vicina è quella di [[Stazione di Lioni|Lioni]] sulla [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio|ferrovia Avellino - Rocchetta Sant'Antonio]].
 
=== Strade ===
*[[Immagine:Strada Statale 303 Italia.svg|44px]] L'arteria più importante che serve Guardia Lombardi è la [[Strada statale 303 del Formicoso]], che collega [[Mirabella Eclano]] alla [[Puglia]] e alla [[Basilicata]].
*[[Immagine:Strada_Statale_425_Italia.svg|44px]] Ad essa si congiunge la [[Strada statale 425 di Sant'Angelo dei Lombardi]], utilizzata per raggiungere [[Lioni]] e l'[[strada statale 7 Via Appia|Ofantina Bis]].
*[[Immagine:Strada_Provinciale_281_Italia.svg|44px]] La Strada provinciale 281 della [[Valle Ufita]] collega Guardia al casello autostradale di [[Grottaminarda]], utilizzata per raggiungere [[Napoli]] e l'[[Autosole]].
 
=== Aeroporti ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|25px|Aereo]]
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Aeroporto di Foggia]] "[[Gino Lisa]]" (FOG) - 80&nbsp;km
* [[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano]] "[[Costiera amalfitana|Costa d'Amalfi]]" (QSR) - 83&nbsp;km
* [[Aeroporto di Napoli-Capodichino]] "[[Ugo Niutta]]" (NAP) - 102&nbsp;km
* [[Aeroporto di Bari-Palese Macchie]] "[[Karol Wojtyła]]"(BRI) - 160&nbsp;km
 
== Amministrazione ==
 
===Gemellaggi===
Il comune non ha stretto alcun accordo di gemellaggio.
 
===Altre informazioni amministrative===
Il comune fa parte della '''[[Comunità montana Alta Irpinia]]'''.
 
== Personalità nate a Guardia Lombardi ==
*[[Gerardo Bianco]] (1931): politico
*[[Lucio Bianco]] (1941): scienziato
*[[Salvatore Boniello]] (1928-2010): storico
*[[Giovannantonio Cipriani]] (1824-1906): patriota
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.bing.com/maps/?v=2&cp=qts86kj80k1r&lvl=16&dir=0&sty=b&where1=Guardia%20Lombardi%2C%20Camp.%2C%20Italia&form=LMLTCC Foto satellitare di Guardia Lombardi]
 
<gallery>
File:Tramonto Guardiese.jpeg| Tramonto
File:Chiesa Santa Maria Delle Grazie.jpeg| Chiesa Santa Maria delle Grazie durante una manifestazione estiva
File:Panorama Guardia.jpeg| Panorama dal Monte Cerreto </gallery>
 
{{Provincia di Avellino}}
 
{{Comunità montana Alta Irpinia}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Avellino]]
 
[[de:Guardia Lombardi]]
[[en:Guardia Lombardi]]
[[eo:Guardia Lombardi]]
[[es:Guardia Lombardi]]
[[fr:Guardia Lombardi]]
[[hu:Guardia Lombardi]]
[[ia:Guardia Lombardi]]
[[ja:グアルディア・ロンバルディ]]
[[lmo:Guardia Lombardi]]
[[mk:Гардија Ломбарди]]
[[nap:Guardia Lombardi]]
[[nl:Guardia Lombardi]]
[[pl:Guardia Lombardi]]
[[pms:Guardia Lombardi]]
[[pt:Guardia Lombardi]]
[[ru:Гуардия-Ломбарди]]
[[scn:Guardia Lombardi]]
[[tl:Guardia Lombardi]]
[[uk:Гуардія-Ломбарді]]
[[vi:Guardia Lombardi]]
[[vo:Guardia Lombardi]]
[[war:Guardia Lombardi]]