Guardia Lombardi e Affreschi di Santa Sofia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
|||
Riga 1:
{{torna a|Chiesa di Santa Sofia (Benevento)}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
|nomeInglese = Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
|immagine = Benevento, chiesa di santa sofia, visitazione (particolare) affresco fine VIII inizio IX secolo.jpg
|anno = 2011
|tipologia = culturali
|criterio = (ii)(iii)(vi)
|link = 1318
|linkMappa =
|didascaliaMappa =
}}
Gli '''affreschi di Santa Sofia''' sono un ciclo di affreschi dell'[[VIII secolo|VIII]] o [[IX secolo]] della [[chiesa di Santa Sofia (Benevento)|chiesa di Santa Sofia]], a [[Benevento]], opera di artisti anonimi legati alla [[Scuola di miniatura beneventana]]. {{Italia Langobardorum}}
==Descrizione==
Gran parte dell'opera, che originariamente doveva ricoprire l'intera superficie interna della chiesa<ref name="mibac">{{cita web |1=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf |2=Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti |3=03-10-2008 |urlmorto=sì }}</ref>, è stata distrutta nel corso dei lavori di rifacimento condotti nel [[XVIII secolo]]; oggi rimangono soltanto alcuni brani nelle absidi minori. I frammenti superstiti rappresentano l<nowiki>'</nowiki>''Annuncio a Zaccaria'', ''Zaccaria muto'', l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' e la ''Visitazione alla Vergine'' (nel riquadro).
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= Adorno|nome= Piero|wkautore= Piero Adorno|titolo=L'arte italiana|anno= 1992|editore= D'Anna|città= Firenze|pagine= Vol. 1, tomo II, pp. 558-579.|capitolo= L'Alto Medioevo}}
*{{cita libro|cognome= De Vecchi|nome=Pierluigi |wkautore= Pierluigi De Vecchi|coautori= Elda Cerchiari|titolo= L'arte nel tempo|anno= 1991|editore= Bompiani|città=Milano|isbn=88-450-4219-7|pagine=Vol. 1, tomo II, pp. 305-317. |capitolo= I Longobardi in Italia}}
*{{cita libro|cognome= Meomartini|nome= Almerico|wkautore= Almerico Meomartini|titolo=I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento|anno= 1979|editore= De Martini|città= Benevento}}
==
*[[Affreschi di Castelseprio]]
*[[Affreschi di San Vincenzo al Volturno]]
*[[Chiesa di San Marco dei Sabariani]]
*[[Scuola beneventana]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Sofia, Benevento}}
==Collegamenti esterni==
*''Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.)'', candidatura alla [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] [[Unesco]]:
**{{cita web|http://www.italialangobardorum.it/index.asp?|Il sito ufficiale della candidatura|03-10-2008}}
**{{cita web |1=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf |2=La descrizione dei siti sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali |3=03-10-2008 |urlmorto=sì }}
**{{cita web|http://whc.unesco.org/en/tentativelists/333|La candidatura sul sito dell'Unesco|03-10-2008|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.comune.benevento.it/cittabenevento/video/santasofia.php|Santa Sofia sul sito del comune di Benevento (con video)|17-10-2008}}
*{{cita web|http://colloca1.interfree.it/|Sito amatoriale sulla chiesa, con testi e foto|17-10-2008|lingua=it, en}}
{{Arte longobarda}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Portale|Benevento|Longobardi|pittura}}
[[Categoria:Cicli di affreschi della Campania|Santa Sofia]]
[[Categoria:Pittura longobarda|Santa Sofia]]
[[Categoria:Dipinti medievali]]
[[Categoria:Longobardi in Italia: i luoghi del potere]]
[[Categoria:Chiesa di Santa Sofia (Benevento)]]
[[Categoria:Scuola beneventana]]
|