Charlie Chaplin e Dardust: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: concordanza participio passato e modifiche minori
 
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica visuale
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nota disambigua||[[Chaplin (disambigua)]]|Chaplin}}
|nome = Dario Faini
|nazione = Italia
|genere = Pop
|genere2 = elettronica
|anno inizio attività = 2000
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|strumento = [[Canto (musica)|voce]], [[pianoforte]]
|immagine =Dardust -kdiB-U10402115714597AzH-700x394.jpg
|didascalia =
|etichetta = [[Universal Music Group]]
|url =
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|TitoloNome = SirDario
|Cognome = Faini
|Nome = Charles Spencer
|PostCognome = , in arte '''Dardust''',
|Cognome = Chaplin
|PostCognomeVirgola = noto come '''Charlie Chaplin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = LondraAscoli Piceno
|GiornoMeseNascita = 1617 aprilemarzo
|AnnoNascita = 18891976
|LuogoMorte = Corsier-sur-Vevey
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|AnnoMorte = 1977
|Attività = pianista
|PreAttività = è stato un
|Attività2 = compositore
|Attività = attore
|Attività3 = musicista
|Attività2 = regista
|Epoca = 2000
|Attività3 = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
|AttivitàAltre = , [[compositore]] e [[produttore]]
}} Inizia la sua carriera di musicista nei primi anni 2000, specializzandosi successivamente come compositore, pianista e producer elettronico. Parallelamente all'attività solista, negli anni ha composto principalmente come autore brani per cantanti italiani come [[Annalisa (cantante)|Annalisa]], [[Emma Marrone|Emma]], [[Fedez]], [[Marco Mengoni]], [[Luca Carboni]], [[Fiorella Mannoia]], [[Cristiano De André]], [[Francesco Renga]], [[Irene Grandi]], [[Alessandra Amoroso]], [[Marco Carta]], [[Antonino (cantante)|Antonino]], [[Tommaso Paradiso]].
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , autore di oltre novanta [[film]] e tra i più importanti e influenti [[cineasta|cineasti]] del [[XX secolo]]
|Immagine = Charlie_Chaplin.jpg
|Didascalia = Charlie Chaplin nel ruolo del suo personaggio più noto, ''[[Charlot (personaggio)|Charlot]]''
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla carriera|1929|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla carriera|1972|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1973|x}}
}}
 
Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "[[vagabondo]]" (''The Tramp'' in inglese; ''[[Charlot (personaggio)|Charlot]]'' in italiano, francese e spagnolo): un omino dalle raffinate maniere e la dignità di un gentiluomo, vestito di una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in [[Bambuseae|bambù]]; tipici del personaggio erano anche i baffetti e l'andatura ondeggiante. L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l'emblema dell'[[alienazione]] umana - in particolare delle classi sociali più emarginate - nell'era del progresso economico e industriale.
 
Chaplin fu una delle personalità più creative e influenti del [[cinema muto]]. La sua vita lavorativa nel campo dello spettacolo ha attraversato oltre 75 anni. Fu influenzato dal comico francese [[Max Linder]], a cui dedicò uno dei suoi film. Star mondiale del cinema, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate, anche a causa delle sue idee politiche. Nei primi anni Cinquanta, durante il [[Maccartismo]], la sua identificazione con la sinistra lo costrinse a stabilirsi in Europa.
 
Tra gli attori più famosi dalla nascita dell'industria [[Hollywood (California)|hollywoodiana]], figura al decimo posto della classifica [[American Film Institute|AFI]] dei 25 migliori attori di tutta la storia del cinema.<ref>{{cita web| url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx| titolo= Info su afi.com| lingua=en| accesso= 10 gennaio 2010}}</ref>
 
== Biografia ==
=== L'infanzia e gliGli inizi ===
Dario Faini inizia a nove anni lo studio del pianoforte classico presso l'Istituto musicale “Gaspare Spontini” di [[Ascoli Piceno]], sua città natale. In contemporanea, l'interesse musicale spazia dalla musica pop, iniziando a scrivere i primi pezzi, a quella elettronica europea.
[[File:Chaplin2.jpg|thumb|left|Fotografia di Chaplin giovane.]]
 
=== La carriera solista come Dario Dust e gli Elettrodust ===
Charles Chaplin nacque il [[16 aprile]] [[1889]] a East Street, nel sobborgo [[Londra|londinese]] di Walworth (così recita la sua biografia ufficiale). Nei registri del Comune di Londra non c'è traccia della sua nascita, ma solo la notifica della sua presenza nel 1891, due anni dopo la nascita<ref>{{cita web| url=http://www.huffingtonpost.com/mobileweb/2012/02/17/charlie-chaplin-birthplace_n_1285659.html| titolo=Charlie Chaplin's Birthplace Stumped British Spies, Say Released M15 Files| lingua=en|}}</ref>. Nel 2011 è stata ritrovata una lettera a lui indirizzata datata 1970, che ipotizza la sua venuta al mondo in un carro di zingari accampato nei pressi di [[Birmingham]]<ref>{{cita web| url=http://www.expressandstar.com/news/2011/02/18/charlie-chaplin-was-born-into-midland-gipsy-family/| titolo=articolo su expressandstar.com| lingua=en|}}</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-02-20/sono-nato-carrozzone-gitanocharlie-192922.shtml?uuid=Aa7fZ59C «Sono nato su un carrozzone gitano».Charlie Chaplin allunga l'elenco degli zingari famosi - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> da Charles Chaplin Senior e Hannah Harriette Hill; il padre era un [[guitto]] del teatro di varietà con un debole per l'[[etanolo|alcol]], la madre una cantante.
L'esperienza in questo campo si consolida agli inizi del [[2000]] con l'incisione del primo album promo elettronico da solista, utilizzando il nome d'arte '''Dario Dust'''. Nel [[2000]] nasce la band '''Elettrodust''' che al Festival Italiano del rock emergente ''Sotterranea''<ref>{{cita web|url=http://www.sotterranea.com/|titolo=Festival Sotterranea}}</ref> vince nello stesso anno il titolo di miglior gruppo, migliore abilità tecnica, miglior cantante e tastierista per Dario Dust<ref>{{cita web|url=http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|titolo=Elettrodust}}</ref>. Nuovamente il successo si ripete con la vittoria dello stesso festival nel [[2001]]. La band, costituita inoltre dai chitarristi Cristian Regnicoli e Corrado De Paoli, il bassman Jury Capriotti, il batterista Daniele Di Pietro e il vocalist Paolo Romersa partecipa ai festival ''Rock No Stop'', ''Notte Rock Festival'', ''Fuori Tempo'' e ''Spazio Giovani''. Dario Dust risulta per oltre sei mesi l'artista emergente più votato sul sito del mensile Rockstar mentre nello stesso anno produce il primo disco omonimo ''Elettro Dust''. Apre i concerti di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Quintorigo]] ed [[Afterhours]] e nel 2002 è supporter ufficiale del tour italiano di Jimmy Somerville.
Il matrimonio finì quando Hannah fu scoperta a tradire suo marito con un altro cantante del [[Music-hall|Music Hall]], Leo Dryden, che avrebbe portato alla nascita di Wheeler Dryden, fratellastro del quale Chaplin verrà a conoscenza solo molto più tardi.
La separazione avvenne l'anno dopo la nascita di Charles. Il padre cercò di tenere con sé e con la sua convivente sia il piccolo Charles sia suo fratello Sydney, di quattro anni maggiore. Il tentativo fallì e i due bambini andarono a vivere con la madre che riceveva dieci [[sterlina inglese|scellini]] la settimana per il mantenimento di entrambi. Per le precarie condizioni finanziarie della famiglia, Charles e il fratello Sydney trascorsero due anni fra collegi e istituti per orfani a [[Lambeth]]. Il padre morì quando Charlie aveva dodici anni e la madre, affetta da turbe mentali, venne ricoverata in un istituto presso Croydon. Trascorse gli ultimi sette anni della sua vita in una villa donatale dai figli in [[California]], dove morì nel [[1928]].
 
Nel [[2003]] inizia la produzione del primo progetto discografico in italiano, in collaborazione con il produttore milanese Marco Forni ed il primo singolo "Blu" distribuito [[Sony Music]]. Gli Elettrodust aprono i concerti di [[Vasco Rossi]], [[Planet Funk]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], Afterhours e [[Linea 77|Linea77]] e nel [[2004]] Dario con la band pubblica il primo album ''My personal rave'' con un singolo-test ''The right crash'', scritto in italiano e remixato dal dj [[Mario Fargetta]]. Fargetta lo lancia su [[Radio Deejay]] ed il singolo viene distribuito dalla Self in tutta Europa. Il cantautore Mario Nunziante, uscito dalla trasmissione televisiva ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', interpreta il suo brano ''Ogni istante che vivrai'', che darà il nome all'EP entrato immediatamente al 15º posto della classifica FIMI.
Le vicende dell'infanzia non impedirono al piccolo Chaplin di apprendere proprio dalla madre l'arte del [[Canto (musica)|canto]] e della [[recitazione]]. I primi passi sul palcoscenico li mosse assieme a lei alla tenera età di cinque anni. Nel [[1896]] durante una recita in un teatro di varietà Hannah fu sonoramente fischiata e costretta ad abbandonare il palcoscenico; a sostituirla venne mandato in scena il piccolo Charlie che ottenne un discreto successo cantando una canzone popolare dell'epoca, ''<nowiki>'</nowiki>E Dunno Where 'E Are''.
 
=== L'attività teatrale ===
Nel [[1898]] si trasferì a [[Manchester]], nei pressi di Belle Vue. Qui frequentò la scuola per tre anni. Grazie alle conoscenze del padre, entrò a far parte di una vera compagnia, gli ''Eight Lancashire Lads'' formata tutta da ''enfants prodige'', sotto la guida di [[William Jackson]]. Gli otto bambini si esibivano in un ballo con gli zoccoli<ref>È la ''clog dance'', una veloce danza di origine irlandese, affine alla [[giga (ballo)|]], che si balla calzando zoccoli di legno.</ref>.
Nel [[2007]] debutta in teatro nel musical ''Actor Dei'' con la regia di Giulio Costa, nel ruolo dell'Alto Prelato. Nel [[2009]] discute la tesi ''Humour ed ascolto musicale'' in conclusione del corso di laurea alla facoltà di Psicologia dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi ''La Sapienza'']] di Roma.
 
Dal [[2009]] al [[2010]] entra a far parte del cast del musical ''La Bella e la Bestia''.<ref>{{cita web|url=http://dietrolequinte.blogosfere.it/2009/09/la-bella-e-la-bestia-altieri-e-arianna-una-coppia-da-favola-a-palazzo-marino.html|titolo=La bella e la bestia: il cast}}</ref>
Nel [[1900]], all'età di undici anni, il fratello riuscì a fargli ottenere il ruolo comico di un gatto nella pantomima ''Cinderella'' (Cenerentola), rappresentata all'''Hyppodrome'' di Londra, nella quale recitava anche il famoso clown [[Marceline]]. Nello stesso anno Sydney si imbarcò su una nave come trombettiere: il peso della madre ricadde così sulle spalle del piccolo Charlie. Nonostante la buona volontà, la vita era estremamente dura, Hannah fu addirittura ricoverata in ospedale con una diagnosi di depressione causata dalla denutrizione.
 
Torna poi in teatro nel musical ''[[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd]]'' interpretando l'ufficiale Beadle Bamford.
Nel [[1903]] Charles ebbe una piccola parte in ''Jim, the Romance of a Cockney'' grazie alla quale ottenne la sua prima recensione favorevole sulla carta stampata; di lì a poco il primo ruolo fisso in teatro: quello dello strillone Billy in ''[[Sherlock Holmes]]'' (regia di Quentin McPherson), portato a lungo in tournée. Intanto il fratello era tornato a Londra e aveva cominciato anche lui a lavorare in teatro. Grazie alla migliorata situazione finanziaria, i due riuscirono a far dimettere Hannah dall'ospedale, anche se poco tempo dopo una ricaduta ne determinò l'internamento definitivo.
 
=== IlAutore varietàe concompositore Fredper Karnoaltri cantanti ===
 
Nel [[2006]] firma un contratto come autore con la Universal Music Publishing che gli permetterà negli anni di collaborare alla scrittura ed alla composizione di brani per vari artisti del panorama musica italiano.
Fra il [[1906]] e il [[1907]] Chaplin lavorò ne ''Il Circo di Casey'', misto di [[varietà (spettacolo)|varietà]] e numeri circensi. L'esperienza gli permise di familiarizzare con il mondo del [[Circo equestre|circo]] e di entrare nella compagnia di [[Fred Karno]], anche grazie al fratello Sydney che già vi lavorava. La paga era di 3 [[sterlina inglese|sterline]] a settimana ed il debutto avvenne nel 1906 con ''L'incontro di calcio'', in cui Charles interpretava la parte di un individuo senza scrupoli che tenta di drogare il portiere avversario prima dell'incontro. Il fratello maggiore ideava le pantomime e Charlie le doveva interpretare. Così Chaplin imparò l'arte di esprimersi senza parole.
Ben presto il giovane Chaplin divenne, insieme a Stanley Jefferson (meglio conosciuto come [[Stan Laurel]]) uno degli attori più apprezzati della compagnia. <br />
Oltre al teatro Chaplin si dedicava al [[podismo]]. Era iscritto al club podistico di Kennington e si allenava sulle distanze lunghe. Nel [[1908]] prese anche in considerazione l'idea di iscriversi alla maratona delle [[Giochi della IV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], ma proprio in quel periodo si ammalò<ref> Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes, minimum fax, 2007, pag. 103.</ref>.
 
La prima collaborazione arriva nel [[2007]], scrive assieme ad [[Irene Grandi]] il brano "Le tue parole" interpretato dalla stessa e di cui è il compositore unico delle musiche; si occupa anche della colonna sonora del cortometraggio "Dress!"<ref>{{cita web|url=http://www.cinobii.it/film/scheda_film/40243/Dress|titolo=Scheda del film "Dress!"}}</ref> vincitore di vari premi nei festival italiani ed europei e in concorso ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
Nel [[1909]] la compagnia di Karno iniziò le ''tournée'' all'estero: dapprima a [[Parigi]] e, due anni dopo, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Chaplin era il primo comico in ''A Night in an English Music Hall'', atto unico di pantomima e danza. L'esperienza americana non fu particolarmente felice, ciononostante la compagnia ritornò oltreoceano anche l'anno successivo e questa volta le cose andarono diversamente: il successo fu grande grazie anche al giovane Charles, entrato da poco ma già elemento di punta della compagnia.
 
Nel [[2010]] scrive e compone con Antonio Galbiati ''[[Il mondo in un secondo]]'' per [[Alessandra Amoroso]], brano che darà il nome all'album multiplatino e alle due tournée successive e con [[Roberto Casalino]] la musica di ''[[Con le nuvole]]'' per [[Emma Marrone|Emma]], primo singolo dell'album ''[[A me piace così]]''. Nel [[2011]] scrive e compone, sempre con Antonio Galbiati, ''Nelle mie favole'' per [[Diana Del Bufalo]]. Inoltre collabora alla stesura della colonna sonora del film ''La patente'' di Alessandro Palazzi.
Chaplin fu notato dal produttore [[Mack Sennett]], che nel [[novembre]] [[1913]] lo mise sotto contratto per la casa cinematografica [[Keystone]]. Era il primo contratto di Chaplin per una casa cinematografica. Il compenso fu di 175 dollari la settimana<ref>Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes, minimum fax, 2007, pag. 53.</ref>.
 
In occasione del [[Festival di Sanremo 2012]] scrive e compone per [[Francesco Renga]], assieme allo stesso e con [[Diego Mancino]] il brano ''[[La tua bellezza]]'' che raggiunge l'ottavo posto nella categoria artisti, in breve anche nella classifica italiana<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=02&id=337|titolo=Classifica settimanale dal 13/02/2012 al 19/02/2012}}</ref> e per oltre un mese rimane il brano italiano più suonato dalle radio raggiungendo la seconda posizione del MusicControl.
=== Da primo comico a celebrità: 1914-1919 ===
Ad aprile esce ''Senza Sorridere'' il secondo singolo del best ''[[Fermoimmagine]]'' di [[Francesco Renga]], uscito in concomitanza con Sanremo, scritto e composto sempre sia con Diego Mancino che con Francesco Renga. L'anno seguente è nuovamente presente in qualità di autore al [[Festival di Sanremo 2013]]; scrive e compone assieme al collega Antonio Galbiati, il brano ''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]'' per [[Annalisa (cantante)|Annalisa]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/2012/12/18/818944-san-remo-annalisa.shtml|titolo=Faini al festival di Sanremo "Scintille" per Annalisa - Una canzone scritta con Galbiati per la brava artista|autore=Lorenza Cappelli|editore=''[[il Resto del Carlino]]''|data=18 dicembre 2012|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Per quest'ultima scrive e compone gran parte dei brani contenuti nel terzo [[album in studio]] della cantante, [[Non so ballare]] tra cui anche il secondo [[singolo (musica)|singolo]] estratto, ''[[Alice e il blu]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/musica/alice-e-il-blu-il-nuovo-singolo-di-annalisa-260086.html|titolo="Alice e il blu", il nuovo singolo di Annalisa - Il brano sarà in radio da domani, venerdì 12 aprile, ed è tratto dal suo ultimo album “Non so ballare” |editore=http://www3.varesenews.it|data=11 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013}}</ref>
È coautore di due canzoni interpretate da [[Chiara (cantante)|Chiara]] e contenute nel suo primo [[album in studio]], ''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]'': ''Vieni con me'' e ''Qualcosa da fare''.
Nello stesso periodo è anche coautore di due canzoni contenute nell'album ''[[Schiena (album)|Schiena]]'' di [[Emma Marrone|Emma]], ''In ogni angolo di me'' e ''Se rinasci'', ma anche coautore di un brano scritto per [[Marco Mengoni]], ''[[Non me ne accorgo]]'' a cui lo stesso Mengoni ha dato il suo contributo, contenuto in ''[[Pronto a correre]]''.
Nel 2014 partecipa al [[Festival di Sanremo 2014]] come autore dei brani ''Un uomo è un albero'' di [[Noemi (cantante)|Noemi]], ''Ti porto a cena con me'' di [[Giusy Ferreri]], ''[[Il cielo è vuoto]]'' di [[Cristiano De André]].
Inoltre è autore nello stesso anno con Diego Mancino di tre canzoni interpretate da Francesco Renga. Co-scrive una canzone nel frattempo per i [[Dear Jack]], ''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]'' e firma il singolo ''[[Sempre sarai]]'' interpretato in duetto da [[Fiorella Mannoia]] e [[Moreno]].
 
Il 2015 è l’anno delle conferme come songwriter e dei successi con 9 platini. 5 dischi di platino per il brano '''“'''[[Magnifico]]'''”''' di [[Fedez]], doppio disco di platino con [[Marco Mengoni]] per “[[Io ti aspetto|Io Ti Aspetto]]” e disco di platino per “Occhi Profondi” scritta per [[Emma Marrone|Emma]]'''.'''
[[File:ChaplinMakinALiving.jpg|thumb|left|''[[Making a Living]]'' (1914), il debutto di Chaplin sullo schermo]]
 
Nel 2015 compone '''“'''[[Luca lo stesso|Luca lo Stesso]]'''”''', con [[Luca Carboni]], che conquista 1 platino diventando una delle canzoni dell’anno.
Ebbe così iniziò la carriera cinematografica di Charlie Chaplin, il "Vagabondo" che nell'arco di cinque anni conquistò un posto d'onore nella storia della [[Cinema|settima arte]]. La rapida ascesa di Chaplin va dal [[1914]] (quando con la Keystone esordì nel mondo del cinema con il corto ''[[Per guadagnarsi la vita]]''), fino al [[1919]] (anno nel quale fondò la [[United Artists|United Artists Corporation]]).
 
Nel 2016 è protagonista di altri successi: Due Disco D’oro con “Luce che entra” con Lorenzo Fragola e “Il Paradiso Non Esiste” con Emma Marrone, poi ben 7 dischi di platino, uno con “Noi Siamo Infinito” di Alessio Bernabei, 2 con “Sul ciglio senza far rumore” di Alessandra Amoroso e 4 platini con “Assenzio” di Jax & Fedez.
==== Il periodo Keystone ====
 
Il 2017 è l’anno della consacrazione con ben 11 disco platini, firma infatti le hit dell’estate con “Riccione” dei TheGiornalisti (4 Platini) e “Pamplona” di Fabri Fibra (anche qui 4 platini). Nello stesso anno partecipa alla realizzazione del brano “Pezzo di me” di Levante (1 Platino) e “Partiti Adesso” di Giusy Ferreri (1 Platino), quest’ultimo è stato il brano più trasmesso dalle Radio.
Per la californiana Keystone, nel [[1914]] Chaplin recitò in trentacinque corti. Da virtuoso della pantomima, comunicava al pubblico una vasta gamma di emozioni usando i muscoli facciali, che dimostrava di controllare appieno. Il suo personaggio era anticonvenzionale e a tratti sprezzante, diverso da come lo conosciamo oggi.<br />
La prima volta che Chaplin indossò i panni di Charlot fu nel cortometraggio ''[[Charlot si distingue]]''. Nel dicembre [[1915]], si trasferì a [[Chicago]], dove lavorò per la [[Essanay]] in altre quattordici produzioni. La Essanay se lo aggiudicò offrendogli uno stipendio settimanale di 1.250 dollari.<br />
 
Nel 2018 si conferma come produttore. Partecipa insieme al cantante [[Tommaso Paradiso]] alla realizzazione dell’Album “Love” dei TheGiornalisti con i singoli “Felicità Puttana”  (con cui vince 2 platini), “Questa nostra stupida canzone d’amore” (anche qui, 2 disco platino) e '''“New York”''', apparendo nel video ufficiale, dove suona un pianoforte bianco. La canzone arriverà al settimo posto della classifica italiana ufficiale.
[[File:Chaplin - Kid Auto Races in Venice.png|thumb|221px|<center>''[[Charlot si distingue|Kid Auto Races in Venice]]'' (1914)</center><center>secondo cortometraggio di Chaplin e primo in cui compare il personaggio di Charlot</center>]]
 
L’anno 2018 è particolarmente prolifico, realizza infatti anche “La Stessa” di Alessandra Amoroso (con cui vince 1 Disco D’oro), “Dall'alba al tramonto” di Ermal Meta (1 Disco D'oro), “Se Piovesse il tuo nome” con Elisa (1 Platino), “Nero Bali” di Elodie, Michele Bravi, Guè Pequeno (2 Platini), “Vulcano” con Francesca Michielin (1 Platino) e “Uh Ah Hey” di Sfera Ebbasta.
==== Il periodo Mutual ====
 
Il 2019 inizia nel migliore dei modi: è coautore, produttore, insieme a Charlie Charles della canzone [[Soldi (Mahmood)|Soldi]] con la quale [[Mahmood]] vince il [[Festival di Sanremo 2019]], e, come lo stesso Mahmood ha dichiarato alla conferenza stampa finale del festival e durante un’intervista a Fanpage, è stato Faini a realizzare la struttura del brano, introducendo tra le altre il "clap clap" tipico del ritornello.
Con cachet adeguati a una popolarità sempre più grande, Chaplin approdò alla [[Mutual Films]], firmando altri dodici corti: Charlot fu di volta in volta cameriere, milionario, muratore e sfaccendato. Il pubblico lo stimava per la grossa carica di umanità che emanava
attraverso le sue storie, disseminate di amore e di insidie.
 
=== Dardust ===
Nel [[1916]] Charlie Chaplin era già un attore da oltre 600.000 dollari l'anno<ref>Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes con pietro sacco, minimum fax, 2007, pag. 44.</ref> quando scritturò la diciannovenne [[Edna Purviance]], facendone la sua [[primadonna]] in ben 35 film fra il 1916 e il [[1923]]. I due vissero anche un intenso e travagliato legame affettivo, che si mantenne in amicizia anche dopo la fine della passione ([[1918]]) e della carriera artistica di lei (accelerata dagli eccessi dell'alcol): Chaplin continuerà a corrispondere con Edna fino alla sua morte, oltre a passarle una paga salariale da attrice.
Dardust è il nome del nuovo progetto musicale di Dario Faini, iniziato nel 2014 e ancora in corso. Il gruppo è formato da un trio di archi, Carmelo Emanuele Patti, Simone Sitta e Simone Giorgini, e il polistrumentista, curatore della parte elettronica, Vanni Casagrande. Il genere musicale del gruppo è neoclassico/elettronico, il nome infatti è un ironico omaggio a [[Ziggy Stardust (brano musicale)|Ziggy Stardust]], il più celebre personaggio alieno incarnato da [[David Bowie]], che ha ispirato l'immaginario “spaziale” di tutto il progetto e dall'altra un tributo al duo Dust Brothers, divenuto celebre con il nome [[Chemical Brothers]]. La crasi tra il nome del fondatore Dario Faini e “Dust” racchiude così nell'universo Dardust l'importanza di uno specifico mondo elettronico. L'album d'esordio ''7'', registrato a Berlino negli storici studi di registrazione ''Funkhaus'', è uscito il 2 marzo 2014 per l'etichetta torinese [http://www.inritorino.com INRI]/Universal Music Publishing Ricordi, ed ha ottenuto notevoli riscontri di critica e pubblico stabilendosi immediatamente alla seconda posizione degli album più venduti su [[ITunes]] Classica.
 
Dario esce con il suo primo progetto pianistico solista ''Dardust'' che riceve ottime recensioni anche all’estero e viene candidato agli MTV Awards nella categoria ''Best New Generation'' e agli MTV Digital Days nella categoria ''Best Generation Electro''.
Con la Mutual Film realizzò dodici film nel periodo [[1916]]-[[1917]] (uno dei più felici della sua carriera).
Chaplin, non ancora trentenne, recitò e diresse quasi cento corti nell'arco di cinque anni. Chaplin non progettava mai su carta nessuna delle sue gag, né tanto meno "sceneggiava" l'intreccio delle sue comiche. Riusciva a tenere a mente un intero film per poi spiegarlo agli attori sul set man mano che lo girava<ref>Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes, minimum fax, 2007, pag. 79.</ref>.
 
Dardust parte in un tour di 25 date in tutta italia suonando in vari festival accanto a nomi come [[Of Monsters and Men|Of Monster and Men]], [[Interpol (gruppo musicale)|Interpol]] e [[Bluvertigo]] in ___location particolari creando eventi unici come alla '''“'''Galleria di Arte Moderna e Contemporanea” a Roma.
Nel 1918 decise di mettersi in proprio e passò alla First National, con cui fece dieci film (fino al 1923). Fu proprio la First National – grazie anche all'interessamento del fratello Sydney, ormai suo procuratore — a corrispondergli il favoloso ingaggio di un milione di dollari, ''cachet'' mai guadagnato prima da un attore.
 
L’ultima data di lancio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, per il nuovo album ''Birth'' ha raggiunto il tutto esaurito in pochi giorni.
==== La United Artists ====
 
== Discografia ==
Nel [[1919]] Charlie Chaplin insieme ad alcuni colleghi (fra cui [[Mary Pickford]], [[Douglas Fairbanks Sr.|Douglas Fairbanks]] e [[David Wark Griffith]]) fondò la [[United Artists|United Artists Corporation]]. Da allora in poi curerà da solo ogni fase della sua produzione cinematografica, attorniato da un gruppo di fedelissimi quanto preziosi e competenti collaboratori, tra cui spicca [[Alfred Reeves]], inglese come lui, già manager della compagnia di Karno, che all'UA assunse il ruolo di direttore di produzione.<br />
A un periodo professionalmente felice non corrispose, però, una vita privata altrettanto serena, anzi il "matrimonio riparatore" con la diciassettenne [[Mildred Harris]] gli procurò serie preoccupazioni. L'infelice nascita del primogenito gravemente malformato e sopravvissuto solo tre giorni, non contribuì certo a risollevare il rapporto, che si risolse in un divorzio.
 
=== I grandi successiSingoli ===
[[File:Chaplin The Kid.jpg|thumb|left|251px|''[[Il monello]]'' ([[1921]])]]
==== Il monello ====
{{vedi anche|Il monello}}
 
==== Come Dario Dust ====
Nel [[1921]] Chaplin lavorò al film che gli diede la definitiva consacrazione come ''star'' affermata. Il capolavoro fu ''[[Il monello]]'', che Chaplin diresse e interpretò e nel quale fece debuttare il ''piccolo-grande'' attore [[Jackie Coogan]]<ref>Jackie Coogan diverrà noto al pubblico televisivo degli anni sessanta nella parte di "Zio Fester" del telefilm ''[[La famiglia Addams (serie televisiva 1964)|La Famiglia Addams]]''.</ref>.<br />
Nello stesso anno Chaplin ritornò nella madrepatria dopo undici anni. A Londra fece una visita nei quartieri di Lambeth, Kennington ed Elephant and Castle per rivedere i luoghi che gli furono familiari da bambino. <br />
 
*[[2008]] - ''Improvvisamente piove''<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/it/artist/dario-dust/280263890|titolo=‎Dario Dust su Apple Music|sito=Apple Music|lingua=it-it|accesso=2019-02-13}}</ref>
Dal [[1923]] al [[1952]] Chaplin lavorò costantemente per la [[United Artists]], e girò otto film, i più importanti della sua carriera. Il primo lavoro fu ''[[La donna di Parigi]]'' nel [[1923]], primo film nel quale non figurò come interprete (si ritagliò una piccola comparsa nel ruolo di facchino).
Il film, pur ampiamente apprezzato dalla critica, non ebbe l'atteso successo di pubblico, ma i capolavori successivi lo proiettarono nel firmamento della cinematografia.
 
==== Con gli Elettrodust<ref name="ep album e singoli" /><ref>[http://www.aboxmusic.com/italian/ELE-CDS.TXT info singoli]</ref><ref name="info">{{Cita web|url=https://myspace.com/cristianregnicoli|titolo=Cristian Regnicoli {{!}} Listen and Stream Free Music, Albums, New Releases, Photos, Videos|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
==== La febbre dell'oro ====
{{vedi anche|La febbre dell'oro}}
''[[La febbre dell'oro]]'' del [[1925]] è considerato da molti una delle sue opere meglio riuscite. La produzione del film successivo, ''[[Il circo (film)|Il Circo]]'' ([[1928]]), fu però travagliata a causa dei problemi sorti nella vita privata: proprio in quel periodo divorziò dalla ventenne [[Lita Grey]] che aveva sposato quattro anni prima.
 
*[[2003]] - ''Blu'', [[Sony Music]] <small>(EAN-13: 5099767413012 13SDG)</small> <small>(2 tracce: ''Blu'' e ''Domani in un momento'')</small>
L'affermazione del [[cinema sonoro|sonoro]] (a partire dal [[1927]]) colse in contropiede Chaplin, che aveva pensato e costruito Charlot solo per il cinema muto. Chaplin decise di andare avanti proponendo il suo personaggio.
*[[2004]] - ''My Personal Rave'', [[Politalia (etichetta)|Politalia]] - Self <small>(tratto dall'omonimo album ''My Personal Rave''; singolo e remix)</small>
*[[2004]] - ''Nanana'', [[Politalia (etichetta)|Politalia]] - Self <small>(tratto da ''My Personal Rave'')</small>
*[[2005]] - ''The Right Crash!'', [[My life (etichetta)|My life]] - Self<ref>[http://www.self.it/ita/details.php?nb=8019991857786&tc=c The Right Crash!]</ref>
 
=== EP ===
Nel [[1929]] l'assegnazione del suo primo premio Oscar alla carriera, lo consacrò come la prima ''star'' a vincere tale premio (e a tutt'oggi il più giovane regista ad averlo vinto).
 
==== LuciCon dellagli cittàElettrodust ====
{{vedi anche|Luci della città}}
Quando nel [[1929]] Charlie Chaplin cominciò a interessarsi al suo nuovo film, il sonoro era diventato ormai pressoché irrinunciabile per qualsiasi regista dell'epoca. Sydney, fratello e manager del famoso ''tramp'', non esitò a proporgli l'idea di una pellicola sonorizzata, ma Charlie era molto scettico rispetto alla nuova invenzione e tentò in tutti i modi di restare alla [[pantomima]] che lo aveva reso celebre. Chaplin girò nel [[1931]] ''[[Luci della città]]'', un film muto accompagnato dalla musica. Fu il primo film di Chaplin con sonoro e musiche sincronizzate. All'inizio del film la voce delle persone è resa con il suono degli strumenti musicali. Questa volta la leading-lady sarebbe stata [[Virginia Cherrill]], graziosa ventiduenne bionda, che avrebbe impersonato una fioraia cieca. Chaplin raccontò di averla conosciuta ad un incontro di [[boxe]] nel [[1928]] e di averla scritturata immediatamente per il suo imminente lavoro. Varie vicissitudini coinvolsero Charlie durante la realizzazione di ''Luci della città''. Una tra le più importanti: la fioraia avrebbe dovuto scambiare il piccolo vagabondo per un milionario ma Chaplin non sapeva come ottenere tale risultato. Prima di trovare una soluzione rifece la scena svariate volte, provando i più svariati espedienti. Tale scena alla fine è divenuta la più ripetuta nella storia del cinema, per un totale di 342 [[ciak]]<ref> {{cita libro|Patrick|Robertson|I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati del cinema mondiale, dall'epoca del muto ad oggi| 2004| Gremese Editore| | capitolo= Cinema e cineasti, pagina= 236|id= ISBN 978-88-8440-273-8}}</ref>.
 
*[[2000]] - ''Elettrodust'', Self<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/elettrodust/album/elettrodust/1218|titolo=Elettrodust - Elettrodust|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2019-02-13}}</ref> <small>(5 tracce: ''Disconnesso'', ''Blade Walker'', ''Cameracar'', ''Lakrime'' e ''Cosmo chimico…)''</small>
[[Albert Einstein]] andò alla prima del film negli [[Stati Uniti]] in compagnia dello stesso Chaplin. Quando il pubblico dedicò entusiastici applausi ad entrambi, pare che Chaplin abbia mormorato ad Einstein: "Applaudono me perché mi capiscono tutti; applaudono lei perché non la capisce nessuno".<ref>[[John D. Barrow]] ''Il libro degli universi'' [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 2012; p. 56</ref>
 
===== TempiCome moderniDardust =====
{{vedi anche|Tempi moderni}}
Nello stesso anno l'attore/regista ricevette l'onore dell'attribuzione della [[Legione d'onore]] francese. Cinque anni dopo girò un altro capolavoro del cinema muto, ''[[Tempi moderni]]''. Ecco come Chaplin descriveva il suo personaggio nel 1931:
 
*2015 - ''7'' (Remixed), [[INRI]]
{{quote|All'inizio Charlot simboleggiava un gagà londinese<ref>Cioè una persona che tiene a farsi notare per come si veste</ref> finito sul lastrico [...] All'inizio lo consideravo soltanto una figura satirica. Nella mia mente, i suoi indescrivibili pantaloni rappresentavano una rivolta contro le convenzioni, i suoi baffi la vanità dell'uomo, il cappello e il bastone erano tentativi di dignità, e i suoi scarponi gli impedimenti che lo intralciavano sempre}}
 
=== Album ===
Nel [[1932]] aveva conosciuto l'attrice ventunenne [[Paulette Goddard]], che aveva già avuto qualche esperienza marginale nel cinema in parti minori. I due s'innamorarono, e Paulette recitò con Charles in ''[[Tempi moderni]]'' ([[1936]]), l'ultimo film in cui compare Charlot. Si sposarono nel 1936 e divorziarono nel 1942.
 
==== Con gli Elettrodust<ref name="ep album e singoli">{{Cita web|url=http://www.cristian.regnicoli.it/disco.htm|titolo=Cristian Regnicoli|sito=www.cristian.regnicoli.it|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
Per realizzare i suoi successivi film Chaplin decise di abbandonare il personaggio che gli aveva donato la popolarità.
 
*[[2004]] - ''My Personal Rave''<ref>[http://www.musicclub.it/musicpedia/35739/elettrodust My personal Rave]</ref>
{{quote|Non poteva parlare, non saprei che voce usare. Come riuscirebbe a mettere insieme una frase? Per questo motivo Charlot ha dovuto darsela a gambe<ref>Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes, minimum fax, 2007, pag. 206.</ref>}}
 
==== Con i Ki-Mono<ref>{{Cita web|url=https://myspace.com/electrokimono|titolo=KI-MONO {{!}} Listen and Stream Free Music, Albums, New Releases, Photos, Videos|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
==== Il grande dittatore ====
[[File:Charlie Chaplin and Paulette Goddard in The Great Dictator trailer.JPG|thumb|right|200px|Charlie Chaplin e [[Paulette Goddard]] nel ''[[Il grande dittatore]]'']]
{{vedi anche|Il grande dittatore}}
 
*[[2007]] - ''Loops Can Kill''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=‎Loops Can Kill di Kimono|lingua=it-it|accesso=2019-02-13|url=https://itunes.apple.com/it/album/loops-can-kill/279144610}}</ref>
''[[Il grande dittatore]]'' ([[1940]]) fu il primo film completamente sonoro di Chaplin, girato e distribuito negli Stati Uniti poco prima dell'entrata nella [[Seconda guerra mondiale]]. Nel film, Chaplin interpreta due personaggi: Adenoid Hynkel, il dittatore di Tomania, esplicitamente ispirato ad [[Adolf Hitler]], e un barbiere [[ebreo]] perseguitato dai [[nazismo|nazisti]]. Dopo la guerra, quando l'internamento e lo sterminio degli Ebrei furono noti, Chaplin dichiarò che non avrebbe realizzato il film se solo avesse potuto immaginare cosa fosse accaduto nei campi di concentramento. Il film ebbe due candidature agli Oscar, come miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura, ma non vinse alcuna statuetta. Ne consegue che ''Il grande dittatore'' segna la morte del vagabondo, l’ultima sua apparizione. La sua anima poetica, angelica, ingenua, benché tenace, non ha più posto in un mondo oppresso dalle macchine, dal materialismo e, nel frangente, dall’odio demoniaco.
Il secondo straordinario aspetto è rappresentato dalla sfida coraggiosa lanciata dal film, e da uno dei pochi uomini liberi dell’epoca, al più straordinario, folle e terrificante protagonista degli avvenimenti ad esso contemporanei: Hitler, il coetaneo di Chaplin (quattro giorni dividono anagraficamente la nascita dei due) che stava trascinando il mondo verso il periodo più nero e doloroso della storia del secolo. La parodia dunque ispirò fin dall’inizio il film, che è straordinariamente comico, per noi spettatori contemporanei ai quali è stata risparmiata la tragica esperienza della guerra e la sua distruzione. L'imitazione risulta perfetta, nei toni e negli atteggiamenti, nel discorso alla folla tenuto dal Führer Adenoid Hynkel, discorso completamente improvvisato e girato in un'unica scena. Come rimane fissata indelebilmente nella storia del cinema la scena deliziosa e intensa nella quale il dittatore danza con il mappamondo sulla musica del preludio del Lohengrin di Richard Wagner. La stessa scelta del luogo di presentazione della pellicola al pubblico fu oggetto di ponderata scelta. Si puntò su New York, meno influenzata dal clima fascistizzante con cui anche l’America doveva fare i conti. La realizzazione del film fu accompagnata dallo sfiorire del rapporto sentimentale tra Chaplin e [[Paulette Goddard]], splendida protagonista nonché sua terza moglie, in procinto di chiedere il divorzio. Durante la lavorazione, nel dicembre del 1939, Chaplin fu anche raggiunto dalla comunicazione della morte improvvisa dell’amato Douglas Fairbanks, che soltanto un mese prima gli aveva fatto visita sul set. Egli ne fu sconvolto e la perdita del "solo vero amico che abbia mai avuto", come ebbe a dire Chaplin stesso, rimarrà una ferita mai rimarginata. Dopo questo film Chaplin interruppe la sua attività cinematografica per circa sette anni.
 
==== Come Dardust ====
Nel [[1942]] conobbe la diciassettenne [[Oona O'Neill]], figlia del celebre drammaturgo [[Eugene Gladstone O'Neill|Eugene O'Neill]], quarto e ultimo dei suoi grandi amori, che divenne sua moglie nel [[1943]], e da lei ebbe otto figli, tre nati negli Stati Uniti e cinque in [[Svizzera]].
 
* 2015 - ''7''
Nel [[1947]] uscì un nuovo film, ''[[Monsieur Verdoux]]'' ispirato alla famosa storia di [[Henri Landru]], su un soggetto di [[Orson Welles]].
* 2016 - ''Birth''
 
=== Videoclip musicali ===
=== Il presunto antiamericanismo e il trasferimento in Europa ===
[[File:CharlieChaplinAndGandhi.jpg|thumb|right|260px|Chaplin fotografato con [[Gandhi]]]]
Le sue simpatie politiche non furono da lui mai rivelate esplicitamente. Di certo, in molti suoi film aveva analizzato la realtà cupa dei lavoratori, dei poveri e degli emarginati (''[[Tempi moderni]]'', del [[1936]], ne può essere un chiaro esempio), ed aveva messo in piena luce le contraddizioni della società statunitense. Benché vivesse negli Stati Uniti da molti anni e vi pagasse le tasse, Chaplin non aveva mai chiesto la cittadinanza statunitense.
 
==== Con gli Elettrodust ====
Già all'uscita di ''Monsieur Verdoux'' venne pubblicamente accusato di "filocomunismo" e nel [[1949]] divenne uno dei bersagli del movimento innescato dal senatore [[Joseph McCarthy]]. Chaplin negò sempre, con veemenza. Disse anche che era stanco di rispondere sempre alla stessa domanda.<br />
Nel [[1951]] iniziò a girare quello che sarebbe stato il suo film d'addio: ''[[Luci della ribalta]]'', tratto da un suo romanzo ''[[Footlights]]'', mai pubblicato. Fu il suo ultimo film prodotto a [[Hollywood]], e anche l'unico che interpretò assieme ad un altro mattatore del cinema muto: [[Buster Keaton]].
 
*[[2003]] - ''Blu''<ref>{{Cita web|url=https://myspace.com/alessandropalazzi/video/elettrodust-blu/22880182|titolo=Elettrodust - Blu Video by alessandro palazzi on Myspace|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref>
La condanna decisiva nei suoi confronti arrivò nel settembre del [[1952]]. Chaplin e la sua nuova famiglia si erano imbarcati per l'Europa per quella che doveva essere una vacanza. Mentre si trovavano in mare il ministro della giustizia statunitense dispose per pubblico decreto che a Chaplin, in quanto cittadino britannico, non sarebbe stato permesso di rientrare nel paese a meno che non avesse convinto i funzionari dell'immigrazione di essere "idoneo"<ref>Charlie Chaplin, ''Opinioni di un vagabondo'', a cura di Kevin Hayes, minimum fax, 2007, pag. 189.</ref>. Avutane notizia, Chaplin decise di stabilirsi in [[Europa]] fissando la sua residenza in [[Svizzera]].
 
==== Come Dardust ====
Nel [[1957]] Chaplin ritornò dietro la macchina da presa per girare di nuovo un film: ''[[Un re a New York]]''. Fu il suo penultimo film, tra l'altro anche l'unico in cui recita assieme a suo figlio Michael. L'opera non ebbe successo e la sua vena cinematografica sembrò effettivamente appannata. Nel [[1964]], dopo circa un anno di lavoro, scrisse un'autobiografia (nella quale non vi è menzione del film ''[[Il circo (film)|Il circo]]'', che probabilmente preferiva non ricordare per le tristi circostanze nelle quali fu girato). Nel [[1966]] si calò per l'ultima volta nei panni di regista, per girare ''[[La contessa di Hong Kong]]'': fu il suo ultimo film, nonché l'unico a colori, nel quale lavorò assieme a due star del cinema mondiale: [[Marlon Brando]] e [[Sophia Loren]].
 
* 2014 - ''Sunset on M.''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2014-11-11|titolo=Dardust - Sunset on M.|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=wlkDFQxIbw4}}</ref>
Grazie alla sua genialità di compositore, proprio in quegli anni produsse la versione sonora di alcuni suoi capolavori: ''[[Il circo (film)|Il circo]]'' nel [[1969]], ''[[Il monello]]'' nel [[1971]], e infine nel [[1975]] ''[[La donna di Parigi]]''.
* 2015 - ''Invisibile ai tuoi occhi''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2015-03-18|titolo=Dardust - Invisibile ai tuoi occhi - Official Video|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=IwZikAE2bZw}}</ref>
* 2016 - ''The Wolf''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2016-01-21|titolo=Dardust - The Wolf|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZjQNEic1h6E}}</ref>
* 2016 - ''Birth''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2016-04-08|titolo=Dardust - Birth|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=8fV9wX2GjGo}}</ref>
 
== Tour ==
Nel [[1972]], riconciliatosi con l'opinione pubblica statunitense, ritornò negli Stati Uniti per ritirare il suo secondo [[premio Oscar]], questa volta alla carriera, assegnatogli per ''"aver fatto delle immagini in movimento una forma d'arte del [[XX secolo|Ventesimo secolo]]"''. In tale occasione fu protagonista della più lunga ovazione nella storia dell'[[Academy Awards]].
L'anno successivo vinse il [[Premio Oscar]] alla migliore colonna sonora per il film ''[[Luci della ribalta]]''.
 
==== Con gli ''Elettrodust'' ====
Il [[4 marzo]] [[1975]], dopo molti anni di esilio volontario dal suo Paese d'origine, Chaplin fu nominato [[Ordine dell'Impero Britannico|Cavaliere di Sua Maestà]] dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II d'Inghilterra]]. L'onorificenza era già stata proposta nel [[1956]], ma - in piena ''[[guerra fredda]]'' - non era stata concessa per il veto imposto dal [[Foreign Office]] britannico sempre a causa delle presunte "simpatie comuniste" di Chaplin.
 
*[[2003]] - ''Blutour'' <small>(Tour nazionale di 30 date, data zero al Palafolli di [[Ascoli Piceno]])</small><ref name="info" /><ref>[http://www.musicclub.it/giornale/2004-01/appunti-di-viaggio/elettrodustblu-politalia-records Blu tour]</ref>
=== La scomparsa ===
*[[2004]] - ''My Personal Rave Tour 2004''<ref name="info" />
[[File:Charlie Chaplin grave.jpg|thumb|upright|La lapide di Chaplin in Svizzera]]
 
== Autore e compositore per altri cantanti ==
Charles Chaplin morì a [[Corsier-sur-Vevey]] ([[Vaud]]), in [[Svizzera]], la notte di [[Natale]] del [[1977]] e lì fu sepolto. Tre mesi dopo la sua morte, il [[1º marzo]] [[1978]], il suo corpo fu trafugato in un tentativo di estorsione ai danni dei suoi familiari. Il piano tuttavia fallì: i malviventi chiesero 600.000 franchi svizzeri ma la moglie di Chaplin, Oona O'Neil, difesa dall'avvocato di famiglia Jean-Felix Paschoud, disse che si rifiutava di trattare con dei ladri di cadaveri, forse le ritornò in mente il comportamento inflessibile di suo marito in situazioni del genere. I ladri, a quanto pare, avevano trafugato il corpo per il semplice fatto che serviva loro del denaro per costruirsi un garage. Furono catturati e la salma venne localizzata e recuperata nei pressi del [[lago di Ginevra]].
{|class="wikitable"
 
!Anno
Un film biografico su Chaplin - ''[[Charlot (film)|Charlot]]'' - è stato girato nel [[1992]] dal regista [[Richard Attenborough]], interpretato da [[Robert Downey Jr.]] (nel ruolo di Chaplin), [[Dan Aykroyd]], [[Geraldine Chaplin]], [[Anthony Hopkins]], [[Milla Jovovich]], [[Moira Kelly]], [[Kevin Kline]], [[Diane Lane]], [[Penelope Ann Miller]], [[Paul Rhys]], [[Marisa Tomei]], [[Nancy Travis]] e [[James Woods]].
!Titolo
 
!Artista
== Curiosità ==
!Album di Provenienza
[[File:Charlie Chaplin-Leicester Square-London.jpg|thumb|right|250px|Statua dedicata a Charlot situata a [[Londra]]]]
|-
* Nell'intervista esclusiva del 1964 da Limelighters di Oriana Fallaci, Geraldine Chaplin rivelò che né lei né i suoi fratelli erano stati battezzati: suo padre era così radicalmente ateo da non aver loro trasmesso neppure la "nozione" di Dio.
|2007
* Chaplin nel [[1915]], partecipò a un concorso come sosia di se stesso, all'insaputa della giuria, ma non vinse la competizione, non arrivando neanche alla fase finale.<ref>L'episodio - che talune fonti riferiscono, erroneamente, accaduto a [[Montecarlo]] - fu riportato dal ''Chicago Herald'' del [[15 luglio]] [[1915]] (fonte: [http://www.snopes.com/movies/actors/chaplin2.asp Snopes.com]). </ref>
|Le tue parole<br /><small>(autore con [[Irene Grandi]]; compositore unico musiche)</small>
* Il suo [[gruppo sanguigno]] era AB. Non poteva quindi essere padre di Carol Ann Berry, figlia di [[Joan Berry]] (attrice con la quale aveva avuto una relazione), in quanto la bambina era di gruppo 0.
|align="center"|[[Irene Grandi]]
* Il 6 novembre 2009 è stata diffusa la notizia che un collezionista dell'[[Essex]] (Gran Bretagna), tale Morace Park, si sia aggiudicato a un'asta su eBay per la somma equivalente di 3,50 euro, un contenitore per pellicole al cui interno, del tutto inaspettatamente, è stata ritrovata una pellicola in nitrato di un cortometraggio inedito e finora sconosciuto interpretato da Charlie Chaplin, dal titolo ''Zepped'' e dalla durata di circa 7 minuti (fonte: [http://quomedia.diesis.it/news/19752/compra-su-ebay-scopre-inedito-di-chaplin/ quomedia.diesis.it]). Si tratterebbe di un filmato a scopo propagandistico girato nel 1915, realizzato per sdrammatizzare nel pubblico il timore di un bombardamento tedesco sulla Gran Bretagna con l'uso di un dirigibile.
|align="center"|''[[Irenegrandi.hits]]''
* Charlie Chaplin fu un estimatore del famoso [[Benny Hill Show]] (sitcom comica inglese iniziata nel [[1969]]) e invitò l'attore protagonista [[Benny Hill]] nella sua casa in [[Svizzera]], dove gli fece vedere la grandissima quantità di filmati dei suoi notissimi [[sketch]].
|-
 
|2008
== Onorificenze ==
|''Ogni istante che vivrai''
{{Onorificenze
|align="center"|Mario Nunziante
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|align="center"|''Ogni istante che vivrai''
|nome_onorificenza = Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico (KBE)
|-
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|rowspan="7"|2010
|motivazione = Per meriti artistici<ref>([[PDF]])&nbsp;{{Cita news|lingua=en|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/46444/supplements/8|pubblicazione=London Gazette|giorno=31|mese=gennaio2|anno=1974|accesso=2 settembre 2009|titolo=Conferring the Honour of Knighthood for the New Year 1975}}</ref>
|''Punto di domanda''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|luogo = Londra, 1º gennaio 1975
|align="center" rowspan="3"|[[Alessandra Amoroso]]
}}
|align="center" rowspan="3"|''[[Il mondo in un secondo]]''
{{Onorificenze
|-
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|''Il mondo in un secondo''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|-
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|''Semplicemente così''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|motivazione=
|-
|luogo= [[Francia]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.altfg.com/blog/movie/harvey-weinstein-legion-of-honor/|titolo=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore|editore=NOME SITO UFFICIALE|data=|accesso=3 marzo 2012}}</ref>
|''Il cuore non dimentica''<br /><small>(autore unico del testo; compositore Antonio Galbiati)</small>
}}
|align="center"|[[Marco Carta]]
 
|align="center"|''[[Il cuore muove]]''
== Filmografia ==
|-
{{vedi anche|Filmografia di Charlie Chaplin}}
|''[[Con le nuvole]]''<br /><small>(autore [[Roberto Casalino]]; compositore musiche assieme a Roberto Casalino)</small>
 
|align="center" rowspan="3"|[[Emma Marrone|Emma]]
== Doppiatori italiani ==
|align="center" rowspan="3"| ''[[A me piace così]]''
* [[Augusto Marcacci]] in: ''[[Il grande dittatore]]'' (solo nel ruolo del dittatore), ''[[Un re a New York]]''
|-
* [[Gianfranco Bellini]] in: ''[[Il grande dittatore]]'' (solo nel ruolo del barbiere)
|''Dimmi che senso ha''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
* [[Stefano Sibaldi]] in: ''[[La febbre dell'oro]]''
|-
* [[Lauro Gazzolo]] in: ''[[Monsieur Verdoux]]''
|''Petali''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
* [[Sandro Ruffini]] in: ''[[Luci della ribalta]]''
|-
* [[Carlo Romano]] in: ''[[La contessa di Hong Kong]]''
|rowspan="12"|2011
* [[Oreste Lionello]] in: ''[[Il grande dittatore]]'' (ridoppiaggio [[1972]] - [[DVD]])
|''Nelle mie favole''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
* [[Claudio Trionfi]] in: ''[[Il grande dittatore]]'' (ridoppiaggio solo per [[VHS]] Skema Film [[1988]])
|align="center"|[[Diana Del Bufalo]]
 
|align="center"|''[[Amici 10]]''
fonte: doppiocinema.net
|-
|''Pioggia cadrà''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Antonino (cantante)|Antonino]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Costellazioni (EP)|Costellazioni]]''
|-
|''Ovest''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|-
|''Cado giù''<br /><small>(autore Roberto Casalino; compositore unico delle musiche; Titolo originale ''Cado giù come neve'')</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Nali]]''/''[[Amici 10]]''
|-
|''Inverno''
|-
|''Dove finisce la notte''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Emma Marrone|Emma]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Sarò libera]]''
|-
|''Protagonista''<br /><small>(autore e compositore con [[Andrea Amati (compositore)|Andrea Amati]])</small>
|-
|''Com'è semplice''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|align="center" rowspan="3"|Francesca Nicolì
|align="center" rowspan="3"|''Kekka''
|-
|''Improvvisamente piove''
|-
|''Quante volte''<br /><small>(autore con e compositore con Andrea Amati)</small>
|-
|''Dentro me''
|align="center" rowspan="2"|[[Luca Napolitano]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Fino a tre]]''
|-
|''Risvegli''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|-
|rowspan="15"|2012
|''[[La tua bellezza]]''<br /><small>(autore e compositore con [[Francesco Renga]] e [[Diego Mancino]])</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Francesco Renga]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Fermoimmagine]]''
|-
|''Senza sorridere''<br /><small>(autore e compositore con Francesco Renga e Diego Mancino)</small>
|-
|''[[La mail che non ti ho scritto]]''<br /><small>(autore con [[Giulia Anania]]; compositore con Giulia Anania e [[Emiliano Cecere]])</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Giulia Anania]]
|align="center" rowspan="2"|''Giulia Anania''
|-
|''La bella stagione''<br /><small>(autore con Giulia Anania)</small>
|-
|''Non cambiare mai''<br /><small>(autore Giulia Anania; compositore unico delle musiche)</small>
|align="center" rowspan="7"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="7"|''[[Mentre tutto cambia]]''
|-
|''Ancora un'altra volta''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Per te''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Lucciole''<br /><small>(autore e compositore con Andrea Amati)</small>
|-
|''Ottovolante''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|''[[Tra due minuti è primavera]]''<br /><small>(autore [[Roberto Kunstler]]; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''Prato di orchidee''<br /><small>(autore Roberto Casalino; compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Chiudi gli occhi''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center"|[[Marco Carta]]
|align="center"|''[[Necessità lunatica]]''
|-
|''Non sarà lo stesso''<br /><small>(autore con Roberto Casalino)</small>
|align="center"|Valeria Romitelli
|align="center"|''[[Amici 2012]]''
|-
|''Solo un'ora''<br /><small>(autore con Emiliano Cecere)</small>
|align="center" rowspan="2"|Ottavio De Stefano
|align="center" rowspan="2"|''Solo un'ora''
|-
|''L'amore più grande che c'è''
|-
|rowspan="11"|2013
|''[[Scintille (Annalisa)|Scintille (Radio Version)]]''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="6"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="1"|''[[Sanremo 2013 (compilation)]]''
|-
|''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="5"|''[[Non so ballare]]''
|-
|''[[Alice e il blu]]''
|-
|''Ed è ancora settembre''<br /><small>(autore e compositore con Emiliano Cecere, Fabio Campedelli ed Andrea Amati)</small>
|-
|''Spara amore mio''<br /><small>(autore e compositore con [[La Fame di Camilla|Ermal Meta]])</small>
|-
|''Meraviglioso addio''<br /><small>(autore con Fabio Campedelli; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''Vieni con me''<br /><small>(autore con Ermal Meta)
|align="center" rowspan="2"|[[Chiara (cantante)|Chiara]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]''
|-
|''Qualcosa da fare''<br /><small>(autore con Diego Mancino)
|-
|''In ogni angolo di me''<br /><small>(autore e compositore con [[Alessandro Raina]] ed Emma)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Emma Marrone|Emma]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Schiena (album)|Schiena]]''
|-
|''Se rinasci''<br /><small>(autore [[Niccolò Agliardi]]; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''[[Non me ne accorgo]]''<br /><small>(autore e compositore con Marco Mengoni e [[Pquadro#Lo scioglimento della band e le diverse carriere|Piero Romitelli]])</small>
|align="center"|[[Marco Mengoni]]
|align="center"|''[[Pronto a correre]]''
|-
|2014
|''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]''<br /><small>(autore e compositore con [[Pquadro#Lo scioglimento della band e le diverse carriere|Piero Romitelli]])</small>
|align="center"|[[Dear Jack]]
|align="center"|''Domani è un altro film (Prima parte)''
|-
|2016
|''[[Noi siamo infinito (singolo)|Noi siamo infinito]]''<br /><small>(autore e compositore insieme con Ivan Amatucci e [[Roberto Casalino]])</small>
|align="center"|[[Alessio Bernabei]]
|align="center"|''[[Noi siamo infinito (album)|Noi siamo infinito]]''
|-
|2018
|''[[New York (Thegiornalisti)|New York]]''<br /><small>(autore e compositore insieme a [[Tommaso Paradiso]])</small>
|align="center"|[[Thegiornalisti]]
|align="center"|''[[Love (Thegiornalisti)|Love]]''
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Charlie Chaplin, ''My Trip Abroad'', New York 1922
* Charlie Chaplin, ''A Comedian Sees The World'', New York 1933
* Eisenstein, Bleiman, Kosinzev, Iutkevič, ''La figura e l'arte di Charlie Chaplin'', Torino 1949
* Georges Sadoul, ''Vita di Charlot'', Torino 1952
* [[Glauco Viazzi]], ''Chaplin e la critica'', Bari 1955
* Charlie Chaplin, ''La mia autobiografia '', Milano 1964
* Giorgio Cremonini, ''Charlie Chaplin'', [[Il Castoro Cinema]] n. 47, [[Editrice Il Castoro]], 2004, ISBN 88-8033-033-0
* Frederick Sands, ''Charlie e Oona Chaplin'', Varese 1980
* Guido Oldrini, ''Il realismo di Chaplin'', Bari 1981
* Carlo Tagliabue, ''Charlie Chaplin, un cinema per l'uomo'', Roma 1981
* David Robinson, ''Chaplin, la vita e l'arte'', Venezia 1987
* Jerry Epstein, ''Charlie Chaplin, ritratto inedito di un poeta vagabondo'', Roma, 1992
* David Robinson, ''Chaplin, un uomo chiamato Charlot'', Trieste 1995
* Camillo Moscati, ''Charlie Chaplin, il grande dittatore'', Genova 2001
* Michel Comte e [[Sam Stourdze]], ''Chaplin, a Photo Diary'', Steidl, 2002
* Christian Delage-Cecilia Cenciarelli, ''Modern Times'', Bologna 2004
* Sergej M. Ejzenstejn, ''Charlie Chaplin'', Milano 2005
* Kevin Brownlow, ''Alla ricerca di Charlie Chaplin'', Bologna 2005
* Kevin Hayes (a cura di), ''Opinioni di un vagabondo'', minimum fax, 2007.
* [[Sam Stourdze]], ''Chaplin e l'Immagine'', Le Mani, 2007
* Jane Chaplin, ''17 minuti con mio padre'', Giulio Perrona Editore, 2009
* Cecilia Cenciarelli (a cura di), ''Charlie Chaplin-Le comiche Keystone'', Libro + 4DVD, Cineteca Bologna, 2010
 
== Voci correlate ==
* [[Cinema muto a Hollywood]]
* [[Slapstick]]
* [[Famiglia Chaplin]]
* [[Jackie Coogan]]
* [[Buster Keaton]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Charlie Chaplin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://myspace.com/dariodust/Dario|Dario Faini su Myspace}}
* {{Imdb|nome|id=0000122}}
* {{cita web| url=http://www.ciakhollywooddardust.com/biografie/cchaplin|Sito titolo= Charlie Chaplin - Biografia su CiakHollywood| lingua=| accesso= 10ufficiale gennaiodi 2010Dardust}}
* {{cita web| url=http://www.littlefellow.it/ Littlefellow.it| titolo= Vita e arte di Charlie Chaplin| lingua=| accesso= 10 gennaio 2010}}
* {{cita web| url=http://www.charliechaplinarchive.org| titolo= Charlie Chaplin Archive| lingua=| accesso= 10 gennaio 2010}}
* {{cita web| url=http://www.thegoldenyears.org/chaplin.html| titolo= Classic Movies (1939 - 1969): Charles Chaplin| lingua=en| accesso= 10 gennaio 2010}}
* {{cita web| url=http://www.charliechaplin.com| titolo= Sito ufficiale| lingua=en| accesso= 10 gennaio 2010}}
* {{cita web| url=http://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/cultura-e-spettacolo/charlie-chaplin-biografia-del-grande-maestro-del-muto.html| titolo= Charlie Chaplin - Biografia su Sapere.it| lingua=|}}
 
{{Charlie Chaplin}}
{{Erasmus Prize}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Bambini prodigio|Chaplin, Charlie]]
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Artisti burlesque]]
[[Categoria:Comici britannici]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
 
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|uk}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|ast}}
{{Portale|biografie|musica}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|no}}
{{Link AdQ|ta}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]
[[af:Charlie Chaplin]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[als:Charles Chaplin]]
[[an:Charles Chaplin]]
[[ar:تشارلي تشابلن]]
[[arz:تشارلى تشابلين]]
[[as:চাৰ্লি চেপলিন]]
[[ast:Charles Chaplin]]
[[az:Çarli Çaplin]]
[[ba:Чарли Чаплин]]
[[bar:Charlie Chaplin]]
[[bat-smg:Charlie Chaplin]]
[[be:Чарлі Чаплін]]
[[be-x-old:Чарлі Чаплін]]
[[bg:Чарли Чаплин]]
[[bn:চার্লি চ্যাপলিন]]
[[bo:ཤར་ལི་ཤ་པི་ལིན།]]
[[bpy:চার্লি চ্যাপলিন]]
[[br:Charlie Chaplin]]
[[bs:Charlie Chaplin]]
[[ca:Charles Chaplin]]
[[ckb:چارڵی چاپلن]]
[[cs:Charlie Chaplin]]
[[cv:Чарли Чаплин]]
[[cy:Charles Chaplin]]
[[da:Charlie Chaplin]]
[[de:Charles Chaplin]]
[[diq:Charlie Chaplin]]
[[el:Τσάρλι Τσάπλιν]]
[[en:Charlie Chaplin]]
[[eo:Charlie Chaplin]]
[[es:Charles Chaplin]]
[[et:Charlie Chaplin]]
[[eu:Charlie Chaplin]]
[[ext:Charles Chaplin]]
[[fa:چارلی چاپلین]]
[[fi:Charles Chaplin]]
[[fo:Charlie Chaplin]]
[[fr:Charlie Chaplin]]
[[fy:Charlie Chaplin]]
[[ga:Charlie Chaplin]]
[[gd:Charlie Chaplin]]
[[gl:Charlie Chaplin]]
[[got:𐍃𐌾𐌰𐍂𐌻𐌹 𐍃𐌾𐌴𐍀𐌻𐌹𐌽]]
[[gu:ચાર્લી ચૅપ્લિન]]
[[he:צ'ארלי צ'פלין]]
[[hi:चार्ली चैप्लिन]]
[[hif:Charlie Chaplin]]
[[hr:Charles Chaplin]]
[[ht:Charlie Chaplin]]
[[hu:Charles Chaplin]]
[[hy:Չարլի Չապլին]]
[[ia:Charlie Chaplin]]
[[id:Charlie Chaplin]]
[[ilo:Charlie Chaplin]]
[[io:Charlie Chaplin]]
[[is:Charlie Chaplin]]
[[ja:チャールズ・チャップリン]]
[[jv:Charlie Chaplin]]
[[ka:ჩარლზ ჩაპლინი]]
[[kaa:Charlie Chaplin]]
[[kbd:Чарли Чаплин]]
[[kk:Чарли Чаплин]]
[[kn:ಚಾರ್ಲಿ ಚಾಪ್ಲಿನ್]]
[[ko:찰리 채플린]]
[[krc:Чарли Чаплин]]
[[ksh:Charlie Chaplin]]
[[ku:Charlie Chaplin]]
[[kw:Charlie Chaplin]]
[[la:Carolus Chaplin]]
[[lb:Charlie Chaplin]]
[[lez:Чарльз Чаплин]]
[[li:Charlie Chaplin]]
[[lmo:Charlie Chaplin]]
[[lt:Charlie Chaplin]]
[[lv:Čārlijs Čaplins]]
[[mhr:Чарльз Чаплин]]
[[mk:Чарли Чаплин]]
[[ml:ചാര്‍ളി ചാപ്ലിന്‍]]
[[mn:Чарльз Спенсер Чаплин]]
[[mr:चार्ली चॅप्लिन]]
[[mrj:Чаплин, Чарльз]]
[[ms:Charlie Chaplin]]
[[my:ချက်ပလင်၊ ချာလီ]]
[[mzn:چارلی چاپین]]
[[nah:Charles Chaplin]]
[[nap:Charlie Chaplin]]
[[nds:Charlie Chaplin]]
[[new:चार्ली च्याप्लिन]]
[[nl:Charlie Chaplin]]
[[nn:Charlie Chaplin]]
[[no:Charlie Chaplin]]
[[nov:Charlie Chaplin]]
[[oc:Charlie Chaplin]]
[[pam:Charlie Chaplin]]
[[pap:Charlie Chaplin]]
[[pfl:Dscharlie Dschäblin]]
[[pl:Charlie Chaplin]]
[[pms:Charlie Chaplin]]
[[pnb:چارلی چپلن]]
[[pnt:Τσάρλι Τσάπλιν]]
[[pt:Charlie Chaplin]]
[[qu:Charlie Chaplin]]
[[ro:Charlie Chaplin]]
[[roa-tara:Charlie Chaplin]]
[[ru:Чаплин, Чарльз]]
[[rue:Чарлі Чаплін]]
[[sah:Чарли Чаплин]]
[[sc:Charlie Chaplin]]
[[scn:Charlie Chaplin]]
[[sh:Charlie Chaplin]]
[[simple:Charlie Chaplin]]
[[sk:Charlie Chaplin]]
[[sl:Charlie Chaplin]]
[[so:Charlie Chaplin]]
[[sq:Charlie Chaplin]]
[[sr:Чарли Чаплин]]
[[srn:Charlie Chaplin]]
[[stq:Charles Spencer Chaplin]]
[[su:Charlie Chaplin]]
[[sv:Charlie Chaplin]]
[[sw:Charlie Chaplin]]
[[szl:Charlie Chaplin]]
[[ta:சார்லி சாப்ளின்]]
[[te:చార్లీ చాప్లిన్]]
[[tg:Чарли Чаплин]]
[[th:ชาร์ลี แชปลิน]]
[[tl:Charlie Chaplin]]
[[tr:Charlie Chaplin]]
[[tt:Чарльз Чаплин]]
[[uk:Чарлі Чаплін]]
[[ur:چارلی چیپلن]]
[[uz:Charlie Chaplin]]
[[vec:Charlie Chaplin]]
[[vi:Charlie Chaplin]]
[[vo:Charlie Chaplin]]
[[war:Charlie Chaplin]]
[[yi:טשארלי טשאפלין]]
[[zh:查理·卓别林]]
[[zh-min-nan:Charlie Chaplin]]
[[zh-yue:差利]]