Fininvest e Dardust: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasformazione in holding: Informazioni inutili
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica visuale
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Azienda
|nome =Fininvest S.p.ADario Faini
|nazione = Italia
|logo=Fininvest.png
|genere = Pop
|logo_dimensione =
|genere2 = elettronica
|didascalia=
|anno inizio attività = 2000
|tipo=Società per azioni
|anno fine attività = in attività
|borse=
|note periodo attività =
|data_fondazione = 7 settembre [[1978]]
|tipo artista = cantautore
|forza_cat_anno = 1978
|strumento = [[Canto (musica)|voce]], [[pianoforte]]
|luogo_fondazione=[[Roma]]
|immagine =Dardust -kdiB-U10402115714597AzH-700x394.jpg
|data_chiusura =
|nazionedidascalia = ITA
|etichetta = [[Universal Music Group]]
|sede= [[Milano]]
|url =
|filiali= 
|numero totale album pubblicati = 2
*[[Mediaset]]
|numero album studio =
*[[A.C. Milan]]
|numero album live =
*[[Arnoldo Mondadori Editore]]
|numero raccolte =
*[[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]]
*[[Banca Mediolanum]]
*[[MolMed]]
*[[Mediobanca]]
*[[ISIM]]
*[[Alba Servizi Aerotrasporti]]
*[[Fininvest Gestione Servizi]]
|persone_chiave= 
*[[Marina Berlusconi]] (Presidente)
*Pasquale Cannatelli (Vicepresidente)
*Danilo Pellegrino ([[Amministratore delegato|AD]])
*[[Barbara Berlusconi]], [[Luigi Berlusconi]], [[Ubaldo Livolsi]], [[Danilo Pellegrino]], [[Roberto Poli]], [[Salvatore Sciascia (politico)|Salvatore Sciascia]] (Consiglieri)
*Collegio Sindacale: [[Ferdinando Superti Furga]] (Presidente), [[Francesco Antonio Giampaolo]], [[Francesco Vittadini]]
|industria= 
*[[Mezzo di comunicazione di massa|Media]]
*[[Editoria]]
*[[Investimento|Investimenti]]
*[[Assicurazione|Assicurazioni]]
*[[Servizi finanziari]]
 
|prodotti=
|fatturato= 4.736,4 milioni di [[Euro|€]]
|anno_fatturato= 2015
|anno_risultato operativo= 2012
|anno_utile netto= 2013
|dipendenti= 16.984
|anno_dipendenti= 2014
|slogan=
|ricavi = 4.736,4 milioni di [[Euro|€]]<ref name=autogenerato1>[http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,841757/Fininvest_ok_dei_soci_al_bilancio_2015_nominati.aspx Dati societari | Fininvest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|anno_ricavi= 2015
|risultato_operativo= 904 milioni di [[Euro|€]]
|utile_netto= 428,4 milioni di [[Euro|€]]<ref name=autogenerato1 />
}}
{{Bio
'''Fininvest S.p.A.''' ('''Fin'''anziaria '''Invest'''imenti) è la [[holding]] che detiene tutto il reparto [[azione (finanza)|azionario]] della famiglia Berlusconi, con a capo il suo fondatore [[Silvio Berlusconi]]. È considerata una delle più potenti holding d'[[Italia]].
|Nome = Dario
|Cognome = Faini
|PostCognome = , in arte '''Dardust''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = musicista
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
}} Inizia la sua carriera di musicista nei primi anni 2000, specializzandosi successivamente come compositore, pianista e producer elettronico. Parallelamente all'attività solista, negli anni ha composto principalmente come autore brani per cantanti italiani come [[Annalisa (cantante)|Annalisa]], [[Emma Marrone|Emma]], [[Fedez]], [[Marco Mengoni]], [[Luca Carboni]], [[Fiorella Mannoia]], [[Cristiano De André]], [[Francesco Renga]], [[Irene Grandi]], [[Alessandra Amoroso]], [[Marco Carta]], [[Antonino (cantante)|Antonino]], [[Tommaso Paradiso]].
 
==Storia Biografia ==
=== LaGli nascitainizi ===
Dario Faini inizia a nove anni lo studio del pianoforte classico presso l'Istituto musicale “Gaspare Spontini” di [[Ascoli Piceno]], sua città natale. In contemporanea, l'interesse musicale spazia dalla musica pop, iniziando a scrivere i primi pezzi, a quella elettronica europea.
La ''Fininvest'' fu fondata da [[Silvio Berlusconi]].
 
=== La carriera solista come Dario Dust e gli Elettrodust ===
A quell'epoca l'imprenditore milanese possedeva già altre [[società (diritto)|società]]:
L'esperienza in questo campo si consolida agli inizi del [[2000]] con l'incisione del primo album promo elettronico da solista, utilizzando il nome d'arte '''Dario Dust'''. Nel [[2000]] nasce la band '''Elettrodust''' che al Festival Italiano del rock emergente ''Sotterranea''<ref>{{cita web|url=http://www.sotterranea.com/|titolo=Festival Sotterranea}}</ref> vince nello stesso anno il titolo di miglior gruppo, migliore abilità tecnica, miglior cantante e tastierista per Dario Dust<ref>{{cita web|url=http://www.settenote.it/elettrodust/index.htm|titolo=Elettrodust}}</ref>. Nuovamente il successo si ripete con la vittoria dello stesso festival nel [[2001]]. La band, costituita inoltre dai chitarristi Cristian Regnicoli e Corrado De Paoli, il bassman Jury Capriotti, il batterista Daniele Di Pietro e il vocalist Paolo Romersa partecipa ai festival ''Rock No Stop'', ''Notte Rock Festival'', ''Fuori Tempo'' e ''Spazio Giovani''. Dario Dust risulta per oltre sei mesi l'artista emergente più votato sul sito del mensile Rockstar mentre nello stesso anno produce il primo disco omonimo ''Elettro Dust''. Apre i concerti di [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Quintorigo]] ed [[Afterhours]] e nel 2002 è supporter ufficiale del tour italiano di Jimmy Somerville.
*nel settore edilizio: la Edilnord, la cui attività, iniziata nel [[1961]] realizzò parecchi quartieri: [[Milano 2]], [[Milano 3]] e [[Brugherio]];
*nella stampa: nel [[1977]] entrò con una quota nella ''[[Società Europea di Edizioni]]'' (editrice del quotidiano milanese ''[[Il Giornale]]'', diventando nel giro di due anni l'azionista di maggioranza);
*nella televisione: nel [[1978]] acquisì il canale televisivo [[Telemilano]].
 
Nel [[2003]] inizia la produzione del primo progetto discografico in italiano, in collaborazione con il produttore milanese Marco Forni ed il primo singolo "Blu" distribuito [[Sony Music]]. Gli Elettrodust aprono i concerti di [[Vasco Rossi]], [[Planet Funk]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], Afterhours e [[Linea 77|Linea77]] e nel [[2004]] Dario con la band pubblica il primo album ''My personal rave'' con un singolo-test ''The right crash'', scritto in italiano e remixato dal dj [[Mario Fargetta]]. Fargetta lo lancia su [[Radio Deejay]] ed il singolo viene distribuito dalla Self in tutta Europa. Il cantautore Mario Nunziante, uscito dalla trasmissione televisiva ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', interpreta il suo brano ''Ogni istante che vivrai'', che darà il nome all'EP entrato immediatamente al 15º posto della classifica FIMI.
===Trasformazione in ''holding''===
La Fininvest nasce fondamentalmente in due tappe:
 
=== L'attività teatrale ===
#il 21 marzo [[1975]] viene fondata a [[Roma]] la ''Fininvest Srl''; l'11 novembre si trasforma da srl in [[società per azioni]] e trasferisce la propria sede a [[Milano]], assumendo il controllo di altre società milanesi di Berlusconi: [[Milano Due]], [[Italcantieri]] ed [[Edilnord]];
Nel [[2007]] debutta in teatro nel musical ''Actor Dei'' con la regia di Giulio Costa, nel ruolo dell'Alto Prelato. Nel [[2009]] discute la tesi ''Humour ed ascolto musicale'' in conclusione del corso di laurea alla facoltà di Psicologia dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi ''La Sapienza'']] di Roma.
#l'8 giugno [[1978]], ancora a [[Roma]], nasce la ''Fininvest Roma Srl''; tra i soci c'è la [[Banca Nazionale del Lavoro]]; amministratore unico è [[Umberto Previti]].
 
Dal [[2009]] al [[2010]] entra a far parte del cast del musical ''La Bella e la Bestia''.<ref>{{cita web|url=http://dietrolequinte.blogosfere.it/2009/09/la-bella-e-la-bestia-altieri-e-arianna-una-coppia-da-favola-a-palazzo-marino.html|titolo=La bella e la bestia: il cast}}</ref>
Il 26 gennaio [[1979]] la «Fininvest Roma srl» incorpora per fusione la «Fininvest spa» di Milano; ne assume la denominazione e trasferisce la sede a Milano. Il [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] ammonta a 52 miliardi di lire. In luglio Berlusconi assume la presidenza della holding. Amministratori delegati sono il fratello Paolo e il cugino [[Giancarlo Foscale]].<br />
Nello stesso anno Berlusconi fonda [[Reteitalia]] e la [[concessionaria]] di pubblicità [[Publitalia '80]] per sostenere il mercato televisivo della sempre crescente [[Telemilano 58]].
 
Torna poi in teatro nel musical ''[[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd]]'' interpretando l'ufficiale Beadle Bamford.
Nel [[1984]] il gruppo conta 5.000 dipendenti.
 
=== Autore e compositore per altri cantanti ===
L'ascesa economica della Fininvest è anche testimoniata dai ricavi:
*[[1985]]: 1.600 miliardi di lire,
*[[1987]]: 2.600 miliardi,
*[[1988]]: 6.000 miliardi,
*[[1990]]: 7.500 miliardi,
*[[1991]]: 10.000 miliardi<ref name="toro">Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>.
 
Nel [[2006]] firma un contratto come autore con la Universal Music Publishing che gli permetterà negli anni di collaborare alla scrittura ed alla composizione di brani per vari artisti del panorama musica italiano.
Nel [[1988]] la Fininvest è ormai il terzo gruppo italiano, dopo la Fiat e la [[Montedison|Ferruzzi-Montedison]]<ref>{{cita libro|Giampaolo | Pansa | Carta straccia | 2011 | Rizzoli | p. 349}}</ref>. In luglio il gruppo acquista (per quasi 1.000 miliardi) il 70% della [[Standa]] da [[Iniziativa Meta]] del gruppo [[Ferruzzi]]-[[Montedison]].<br />
In [[Unione Sovietica]] Silvio Berlusconi stipula un accordo per alcune trasmissioni per la tv di stato.<br />
Nel [[1992]] il gruppo Fininvest controlla 168 società (di cui 44 all'estero). L'utile netto è di circa 21 miliardi; l'indebitamento creditizio supera i 3.400 miliardi; i debiti totali ammontano ad oltre 6.000 miliardi. Il patrimonio netto è di 1.200 miliardi<ref name="toro" />.
 
La prima collaborazione arriva nel [[2007]], scrive assieme ad [[Irene Grandi]] il brano "Le tue parole" interpretato dalla stessa e di cui è il compositore unico delle musiche; si occupa anche della colonna sonora del cortometraggio "Dress!"<ref>{{cita web|url=http://www.cinobii.it/film/scheda_film/40243/Dress|titolo=Scheda del film "Dress!"}}</ref> vincitore di vari premi nei festival italiani ed europei e in concorso ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
Nel [[1993]] la Fininvest risulta essere la seconda impresa italiana per [[indebitamento]]: in base ai bilanci [[1992]], [[Mediobanca]] calcola che Fininvest ha debiti per 3,4 volte il capitale<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/23/industria_mina_dei_debiti_rischio_co_0_93122313127.shtml Industria, la mina dei debiti. A rischio IRI e FININVEST]</ref>.
 
Nel [[2010]] scrive e compone con Antonio Galbiati ''[[Il mondo in un secondo]]'' per [[Alessandra Amoroso]], brano che darà il nome all'album multiplatino e alle due tournée successive e con [[Roberto Casalino]] la musica di ''[[Con le nuvole]]'' per [[Emma Marrone|Emma]], primo singolo dell'album ''[[A me piace così]]''. Nel [[2011]] scrive e compone, sempre con Antonio Galbiati, ''Nelle mie favole'' per [[Diana Del Bufalo]]. Inoltre collabora alla stesura della colonna sonora del film ''La patente'' di Alessandro Palazzi.
Per salvare la società Berlusconi rivoluziona il gruppo chiamando nell'ottobre 1993 [[Franco Tatò]] a fare da [[amministratore delegato]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/06/anche_Fininvest_cura_Tato__co_0_9310062786.shtml Anche Fininvest in cura Tatò]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/07/dove_colpira_ciclone_Tato_berlusconi_co_0_9310074101.shtml Dove colpirà il ciclone Tatò. E Berlusconi: quando mi guarda, mi sento anch'io un costo da tagliare]</ref> e si dà il via a una ristrutturazione che porterà anche alla quotazione in borsa delle controllate<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/16/MONDADORI_passa_linea_Tato__co_0_940416935.shtml Mondadori, passa la linea Tatò]</ref>, cosa che in effetti darà dei buoni frutti già nel primo anno<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/19/solito_Franz_co_0_94121915833.shtml Il solito Franz]</ref>, anche se l'indebitamento aumenta soprattutto per colpa del settore televisivo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/23/grandi_gruppi_anno_del_riscatto_co_0_94122312781.shtml Grandi gruppi, l'anno del riscatto]</ref>.
 
In occasione del [[Festival di Sanremo 2012]] scrive e compone per [[Francesco Renga]], assieme allo stesso e con [[Diego Mancino]] il brano ''[[La tua bellezza]]'' che raggiunge l'ottavo posto nella categoria artisti, in breve anche nella classifica italiana<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=02&id=337|titolo=Classifica settimanale dal 13/02/2012 al 19/02/2012}}</ref> e per oltre un mese rimane il brano italiano più suonato dalle radio raggiungendo la seconda posizione del MusicControl.
Quest'ultimo verrà perciò riorganizzato come [[Mediaset]] Spa e aperto a soci esterni ([[Al-Walid bin Talal|Al Waleed]], [[Leo Kirch]], [[Johann Rupert]]) nel [[1993]], e quindi collocato in borsa nel [[1996]].
Ad aprile esce ''Senza Sorridere'' il secondo singolo del best ''[[Fermoimmagine]]'' di [[Francesco Renga]], uscito in concomitanza con Sanremo, scritto e composto sempre sia con Diego Mancino che con Francesco Renga. L'anno seguente è nuovamente presente in qualità di autore al [[Festival di Sanremo 2013]]; scrive e compone assieme al collega Antonio Galbiati, il brano ''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]'' per [[Annalisa (cantante)|Annalisa]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/2012/12/18/818944-san-remo-annalisa.shtml|titolo=Faini al festival di Sanremo "Scintille" per Annalisa - Una canzone scritta con Galbiati per la brava artista|autore=Lorenza Cappelli|editore=''[[il Resto del Carlino]]''|data=18 dicembre 2012|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Per quest'ultima scrive e compone gran parte dei brani contenuti nel terzo [[album in studio]] della cantante, [[Non so ballare]] tra cui anche il secondo [[singolo (musica)|singolo]] estratto, ''[[Alice e il blu]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www3.varesenews.it/musica/alice-e-il-blu-il-nuovo-singolo-di-annalisa-260086.html|titolo="Alice e il blu", il nuovo singolo di Annalisa - Il brano sarà in radio da domani, venerdì 12 aprile, ed è tratto dal suo ultimo album “Non so ballare” |editore=http://www3.varesenews.it|data=11 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013}}</ref>
È coautore di due canzoni interpretate da [[Chiara (cantante)|Chiara]] e contenute nel suo primo [[album in studio]], ''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]'': ''Vieni con me'' e ''Qualcosa da fare''.
Nello stesso periodo è anche coautore di due canzoni contenute nell'album ''[[Schiena (album)|Schiena]]'' di [[Emma Marrone|Emma]], ''In ogni angolo di me'' e ''Se rinasci'', ma anche coautore di un brano scritto per [[Marco Mengoni]], ''[[Non me ne accorgo]]'' a cui lo stesso Mengoni ha dato il suo contributo, contenuto in ''[[Pronto a correre]]''.
Nel 2014 partecipa al [[Festival di Sanremo 2014]] come autore dei brani ''Un uomo è un albero'' di [[Noemi (cantante)|Noemi]], ''Ti porto a cena con me'' di [[Giusy Ferreri]], ''[[Il cielo è vuoto]]'' di [[Cristiano De André]].
Inoltre è autore nello stesso anno con Diego Mancino di tre canzoni interpretate da Francesco Renga. Co-scrive una canzone nel frattempo per i [[Dear Jack]], ''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]'' e firma il singolo ''[[Sempre sarai]]'' interpretato in duetto da [[Fiorella Mannoia]] e [[Moreno]].
 
Il 2015 è l’anno delle conferme come songwriter e dei successi con 9 platini. 5 dischi di platino per il brano '''“'''[[Magnifico]]'''”''' di [[Fedez]], doppio disco di platino con [[Marco Mengoni]] per “[[Io ti aspetto|Io Ti Aspetto]]” e disco di platino per “Occhi Profondi” scritta per [[Emma Marrone|Emma]]'''.'''
===Le televisioni e ''Mediaset''===
{{vedi anche|Mediaset}}
Il 30 settembre [[1980]] [[Telemilano]] diventa [[Canale 5]]<ref>Il marchio era stato registrato il 12 novembre [[1979]].</ref>. Alla fine del [[1981]] il gruppo ha ormai una decina di emittenti ed altrettante affiliate.
 
Nel 2015 compone '''“'''[[Luca lo stesso|Luca lo Stesso]]'''”''', con [[Luca Carboni]], che conquista 1 platino diventando una delle canzoni dell’anno.
Nel [[1982]] la Fininvest controlla almeno una trentina di emittenti su tutto il territorio nazionale. Alla fine dello stesso anno rileva [[Italia 1]] da [[Edilio Rusconi]].
 
Nel 2016 è protagonista di altri successi: Due Disco D’oro con “Luce che entra” con Lorenzo Fragola e “Il Paradiso Non Esiste” con Emma Marrone, poi ben 7 dischi di platino, uno con “Noi Siamo Infinito” di Alessio Bernabei, 2 con “Sul ciglio senza far rumore” di Alessandra Amoroso e 4 platini con “Assenzio” di Jax & Fedez.
Nel luglio del [[1984]] la Fininvest acquista il 50% degli impianti di [[Rete 4]] (all'epoca valutati 30 miliardi di lire) ed il magazzino programmi (per 105 miliardi di lire in quattro anni senza interessi)<ref>{{cita web
|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/29/indice-ascolto-adesso-alla.html
|titolo=L'INDICE D'ASCOLTO ADESSO È ALLA PARI 11 MILIONI A TESTA
|autore=Glauco Benigni
|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]
|data=29 agosto 1984
|accesso=8 marzo 2009
}}</ref>.
La Fininvest raggiunge una posizione di assoluta preminenza nel settore dell'emittenza privata. Non solo ha i tre maggiori network, ma controlla - per interposte persone - anche [[TV Koper-Capodistria]], [[Odeon TV]] e [[Italia 7]], per un totale dell'80% dell'ascolto televisivo nel settore<ref name="toro" />.
 
Il 2017 è l’anno della consacrazione con ben 11 disco platini, firma infatti le hit dell’estate con “Riccione” dei TheGiornalisti (4 Platini) e “Pamplona” di Fabri Fibra (anche qui 4 platini). Nello stesso anno partecipa alla realizzazione del brano “Pezzo di me” di Levante (1 Platino) e “Partiti Adesso” di Giusy Ferreri (1 Platino), quest’ultimo è stato il brano più trasmesso dalle Radio.
Con le sue tre reti nazionali, la Fininvest inizia a lottare alla pari con la Rai nel mercato pubblicitario. Nel [[1983]] le entrate pubblicitarie del gruppo (1.500 miliardi) superano quelle della Rai (1.365).
 
Nel 2018 si conferma come produttore. Partecipa insieme al cantante [[Tommaso Paradiso]] alla realizzazione dell’Album “Love” dei TheGiornalisti con i singoli “Felicità Puttana”  (con cui vince 2 platini), “Questa nostra stupida canzone d’amore” (anche qui, 2 disco platino) e '''“New York”''', apparendo nel video ufficiale, dove suona un pianoforte bianco. La canzone arriverà al settimo posto della classifica italiana ufficiale.
Sempre nel 1983 la Fininvest acquista il settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]], uno dei maggiori periodici italiani di spettacolo e televisione. La tiratura, spinta dalla tv, passa da 640.000 a 2.200.000 copie<ref name="toro" />.
 
L’anno 2018 è particolarmente prolifico, realizza infatti anche “La Stessa” di Alessandra Amoroso (con cui vince 1 Disco D’oro), “Dall'alba al tramonto” di Ermal Meta (1 Disco D'oro), “Se Piovesse il tuo nome” con Elisa (1 Platino), “Nero Bali” di Elodie, Michele Bravi, Guè Pequeno (2 Platini), “Vulcano” con Francesca Michielin (1 Platino) e “Uh Ah Hey” di Sfera Ebbasta.
Nel [[1985]] la Fininvest ottiene dal governo socialista francese l'autorizzazione a trasmettere via etere. Nasce la società «France Cinq» (40% Berlusconi, 60% a una cordata di media francesi). L'anno dopo comincia a trasmettere ''[[La Cinq]]'', prima emittente televisiva privata non a pagamento in [[Francia]]. Ma il nuovo governo formato dal partito neo-gollista (liberale, ma ostile a Silvio Berlusconi) limita gli spazi di libertà nella programmazione del [[palinsesto (mass media)|palinsesto]], mettendo subito in difficoltà la rete. La Fininvest scende al 25% della società. La Cinq cessa di esistere nel 1992 in modo controverso. Nel 1988 nasce [[Tele 5 (Germania)|Tele 5]] in [[Germania]] (anche questa cesserà di esistere nel '92) e nel [[1990]] [[Telecinco]] in [[Spagna]] (ancora attiva e tuttora tra le maggiori reti televisive iberiche).
 
Il 2019 inizia nel migliore dei modi: è coautore, produttore, insieme a Charlie Charles della canzone [[Soldi (Mahmood)|Soldi]] con la quale [[Mahmood]] vince il [[Festival di Sanremo 2019]], e, come lo stesso Mahmood ha dichiarato alla conferenza stampa finale del festival e durante un’intervista a Fanpage, è stato Faini a realizzare la struttura del brano, introducendo tra le altre il "clap clap" tipico del ritornello.
In Italia, nel [[1987]], anno in cui cominciano le rilevazioni dell'[[Auditel]], [[Publitalia '80]] controlla il 62% della pubblicità televisiva nazionale.
 
=== Dardust ===
Nel [[1988]] la Fininvest acquisisce [[TV Koper-Capodistria]], per poter trasmettere eventi sportivi in diretta sul territorio nazionale.
Dardust è il nome del nuovo progetto musicale di Dario Faini, iniziato nel 2014 e ancora in corso. Il gruppo è formato da un trio di archi, Carmelo Emanuele Patti, Simone Sitta e Simone Giorgini, e il polistrumentista, curatore della parte elettronica, Vanni Casagrande. Il genere musicale del gruppo è neoclassico/elettronico, il nome infatti è un ironico omaggio a [[Ziggy Stardust (brano musicale)|Ziggy Stardust]], il più celebre personaggio alieno incarnato da [[David Bowie]], che ha ispirato l'immaginario “spaziale” di tutto il progetto e dall'altra un tributo al duo Dust Brothers, divenuto celebre con il nome [[Chemical Brothers]]. La crasi tra il nome del fondatore Dario Faini e “Dust” racchiude così nell'universo Dardust l'importanza di uno specifico mondo elettronico. L'album d'esordio ''7'', registrato a Berlino negli storici studi di registrazione ''Funkhaus'', è uscito il 2 marzo 2014 per l'etichetta torinese [http://www.inritorino.com INRI]/Universal Music Publishing Ricordi, ed ha ottenuto notevoli riscontri di critica e pubblico stabilendosi immediatamente alla seconda posizione degli album più venduti su [[ITunes]] Classica.
Nel [[1990]] la «[[legge Mammì]] sulla regolamentazione del settore televisivo sancisce la spartizione dell'etere tra Rai e Fininvest.
 
Dario esce con il suo primo progetto pianistico solista ''Dardust'' che riceve ottime recensioni anche all’estero e viene candidato agli MTV Awards nella categoria ''Best New Generation'' e agli MTV Digital Days nella categoria ''Best Generation Electro''.
La società «Telepiù», di cui la Fininvest è azionista, ottiene tre concessioni televisive per una piattaforma televisiva a pagamento in progetto, [[TELE+]]. Poco dopo deve cedere la partecipazione. La nuova legge, infatti, consente allo stesso soggetto di possedere fino a un massimo del 25% delle emittenti sul mercato. La Fininvest, che ha già tre reti su 12, cede la sua quota in Telepiù. Nel 1991 la holding finirà sotto inchiesta per accertare che abbia lasciato definitivamente ogni partecipazione in Telepiù.
 
Dardust parte in un tour di 25 date in tutta italia suonando in vari festival accanto a nomi come [[Of Monsters and Men|Of Monster and Men]], [[Interpol (gruppo musicale)|Interpol]] e [[Bluvertigo]] in ___location particolari creando eventi unici come alla '''“'''Galleria di Arte Moderna e Contemporanea” a Roma.
Nel [[1995]] Fininvest scorpora le attività televisive dal resto e fonda [[Mediaset]], in cui fa confluire i 3 canali televisivi terrestri italiani. Sei anni dopo anche [[Telecinco]] diventa parte integrante del gruppo. Nel [[2005]] diversifica il proprio business tornando (dopo l'esperienza del satellite) nel mercato della "[[pay TV]]" con [[Mediaset Premium]] attraverso il [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
 
L’ultima data di lancio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, per il nuovo album ''Birth'' ha raggiunto il tutto esaurito in pochi giorni.
===Mediolanum===
Il [[gruppo Mediolanum]] nasce nel [[1982]] quando [[Ennio Doris]] e Fininvest fondano [[Programma Italia]], una rete di agenti assicurativi.
Nel 1984 sono acquisite le compagnie assicurative Mediolanum Vita e Mediolanum Assicurazione. L'anno successivo viene creata Gestione Fondi Fininvest, la quale amministra fondi comuni d'investimento.
Nel dicembre [[1995]], tutte queste società vengono incorporate alla neonata Mediolanum. Nel novembre del [[1997]], il gruppo entra nel settore bancario trasformando Programma Italia in [[Banca Mediolanum]], puntando sulla gestione telematica dei conti correnti.
 
== Discografia ==
Banca d'Italia, d'intesa con IVASS, con provvedimento del 7 ottobre 2014 pervenuto in data 9 ottobre 2014 al gruppo, ha disposto la dismissione della partecipazione di Fininvest in Mediolanum S.p.A., intimando una diminuzione nell'azionariato dall'attuale 35,13% al 9,9% del capitale. La disposizione è stata poi annullata dal [[Consiglio di Stato]].
 
===La ''Mondadori''Singoli ===
1989-91: «[[Guerra di Segrate]]». Gli eredi Formenton cedono a Fininvest il 25,7% della finanziaria Amef, co-controllante della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Silvio Berlusconi diviene presidente della casa editrice. L'altra co-controllante, la [[Compagnie Industriali Riunite|Cir]] di [[Carlo De Benedetti]], ha però rastrellato il 79% delle [[Azione privilegiata|azioni privilegiate]] Mondadori e detiene la maggioranza nell'assemblea straordinaria. La casa editrice è paralizzata da una doppia maggioranza. Scatta una battaglia legale.
 
==== Come Dario Dust ====
Il 14 gennaio [[1991]] la [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di Roma, giudice relatore Vittorio Metta, dà ragione alla Fininvest. Tale sentenza, come verrà definitivamente stabilito dalla Magistratura <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/13/lodo_mondadori_previti.shtml Lodo-Mondadori, confermate le condanne - Corriere della Sera]</ref>, è però frutto della corruzione da parte di Cesare Previti, allora avvocato della Fininvest, nei confronti dello stesso Metta. De Benedetti deve venire a patti con Berlusconi. Dopo un negoziato tra le parti, la Fininvest mantiene la Mondadori, dal canto suo De Benedetti conserva la proprietà dei suoi giornali (''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]'' in primis).<br />Il giudizio definitivo che accerta la corruzione del giudice Metta e lo condanna insieme a Previti e ad altri consente a De Benedetti di intentare causa per danni alla Fininvest. Il Tribunale Civile di Milano gli dà ragione e, con la sentenza 3 ottobre 2009, stabilisce che la Fininvest deve corrispondere alla CIR la somma complessiva di poco meno di 750 milioni di euro per il risarcimento del danno conseguente alla "perdita di opportunità" connesso al giudizio imparziale legato al cosiddetto «Lodo Mondadori».
 
*[[2008]] - ''Improvvisamente piove''<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/it/artist/dario-dust/280263890|titolo=‎Dario Dust su Apple Music|sito=Apple Music|lingua=it-it|accesso=2019-02-13}}</ref>
La Corte d'Appello di Milano conferma in secondo grado (8 luglio 2011) la precedente sentenza e impone alla Fininvest di risarcire la CIR di 560 milioni di euro. Marina Berlusconi dichiara di voler ricorrere in Cassazione. Alla fine dell'anno finanziario 2010, la Fininvest non ha previsto accantonamenti, ma ha anche negato la distribuzione di dividendi ai soci (nel 2009 per un valore di 200 milioni di euro) in vista di questa sentenza. Quindi, anche appoggiandosi alle entrate della quotazione in Borsa di Mediaset, la liquidità garantisce la possibilità finanziaria del pagamento della maxi multa (ad oggi garantito a CIR con una fidejussione di 806 milioni di euro).<ref>{{cita web|url= http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Sentenza-lodo-Mondadori-dalla-Fininvest-750-mln-di-euro-di-risarcimento-alla-Cir_3839039762.html|titolo=Dalla Fininvest 750 milioni di euro di risarcimento|data=3 ottobre 2010}}</ref>
 
==== Con gli Elettrodust<ref name="ep album e singoli" /><ref>[http://www.aboxmusic.com/italian/ELE-CDS.TXT info singoli]</ref><ref name="info">{{Cita web|url=https://myspace.com/cristianregnicoli|titolo=Cristian Regnicoli {{!}} Listen and Stream Free Music, Albums, New Releases, Photos, Videos|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
Nel 2015 il Gruppo Mondadori acquista per 127,5 milioni di € la RCS Libri spa.
 
*[[2003]] - ''Blu'', [[Sony Music]] <small>(EAN-13: 5099767413012 13SDG)</small> <small>(2 tracce: ''Blu'' e ''Domani in un momento'')</small>
===Altre attività===
*[[2004]] - ''My Personal Rave'', [[Politalia (etichetta)|Politalia]] - Self <small>(tratto dall'omonimo album ''My Personal Rave''; singolo e remix)</small>
Nel [[1986]] [[Silvio Berlusconi]] acquisisce il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<br />
*[[2004]] - ''Nanana'', [[Politalia (etichetta)|Politalia]] - Self <small>(tratto da ''My Personal Rave'')</small>
[[File:Logo-standa-fininvest1.PNG|thumb|right|Logo Standa nel periodo Fininvest, usato dal 1988 al 1994.]]
*[[2005]] - ''The Right Crash!'', [[My life (etichetta)|My life]] - Self<ref>[http://www.self.it/ita/details.php?nb=8019991857786&tc=c The Right Crash!]</ref>
Nel [[1988]] la Fininvest acquisisce dalla [[Montedison]] uno dei più grandi [[Grande distribuzione organizzata|GDO]] italiani, la [[Standa]], ribattezzandola ''la casa degli italiani'' (poi ceduta nel [[1999]]).<br />
Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] entra, attraverso la controllata ''[[Publitalia '80]]'', nel settore dei [[parco di divertimento|parchi di divertimento]] partecipando alla costruzione di «[[Mirabilandia]]» che aprirà nel [[1992]]. L'impresa tuttavia non riesce e a causa dell'insuccesso il parco viene ceduto nel [[1997]] ad un imprenditore tedesco (già proprietario di «[[Phantasialand]]») e all'imprenditore italiano Casoli: infatti, è con la nuova gestione che Mirabilandia riscuote un vero e proprio successo.<br />
Nel [[1994]] entra nel settore della produzione e distribuzione cinematografica con [[Medusa Film]] (poi confluita in Mediaset nel [[2007]]).<br />
Nel [[1997]] entra anche nel settore delle directory distribuendo la prima edizione di [[Pagine Utili]] (poi ceduta nel [[2008]]).<br />
Nel [[2007]] Fininvest rileva una quota del 1% di [[Mediobanca]], per poi passare al 2% nel [[2008]].
 
===Fininvest oggiEP ===
Dal [[2005]], con la morte di [[Aldo Bonomo]], Fininvest S.p.A. è presieduta dalla primogenita di Silvio Berlusconi, [[Marina Berlusconi|Marina]]. Dal 2005 al 2016 Pasquale Cannatelli è stato l'[[amministratore delegato]]; oggi la carica è ricoperta da Danilo Pellegrino<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2016/06/27/239426/|titolo=Danilo Pellegrino nuovo ad di Fininvest al posto di Pasquale Cannatelli|accesso=4 luglio 2016}}</ref>.
 
==== Con gli Elettrodust ====
==Proprietà==
Detiene partecipazioni nei settori televisivo ([[Mediaset]]), editoriale ([[Arnoldo Mondadori Editore]]), assicurativo/bancario ([[Gruppo Mediolanum]]), e teatrale ([[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]]). Fino al [[1995]] era presente anche nei settori immobiliare e della grande distribuzione, poi abbandonati. [[Mediaset]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Mediolanum]] e [[MolMed]] <nowiki/>sono quotate a [[Borsa Italiana|Piazza Affari]].
Il gruppo è inoltre proprietario della società di trasporto aereo privato [[Alba Servizi Aerotrasporti]], basata nell'aeroporto milanese di [[Linate]].
 
*[[2000]] - ''Elettrodust'', Self<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/elettrodust/album/elettrodust/1218|titolo=Elettrodust - Elettrodust|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2019-02-13}}</ref> <small>(5 tracce: ''Disconnesso'', ''Blade Walker'', ''Cameracar'', ''Lakrime'' e ''Cosmo chimico…)''</small>
==Struttura e società==
 
===== Come Dardust =====
=== Società controllate e principali partecipazioni ===
*[[Mediaset]] 39,775% (azionista di maggioranza)
*[[Arnoldo Mondadori Editore]] 50,5% (azionista di maggioranza)
*[[Gruppo Mediolanum|Banca Mediolanum]] 30,5% (azionista di maggioranza)
*[[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] 100%
*[[Mediobanca]] 2,06% (di cui l'1% vincolato al patto di sindacato)
*[[MolMed]] 25,768% (azionista di maggioranza)
*ISIM SPA 100%
*[http://www.albaservizi.com Alba Servizi Aerotrasporti] 100%
*Fininvest Gestione Servizi
*[[Associazione Calcio Milan]]
 
*2015 - ''7'' (Remixed), [[INRI]]
=== Azionisti ===
*Holding Italiana I (Proprietà di Silvio Berlusconi)
*Holding Italiana II (Proprietà di Silvio Berlusconi)
*Holding Italiana III (Proprietà di Silvio Berlusconi)
*Holding Italiana IV (Proprietà di [[Marina Berlusconi]])
*Holding Italiana V (Proprietà di [[Pier Silvio Berlusconi]])
*Holding Italiana VIII (Proprietà di Silvio Berlusconi)
*Holding Italiana XIV (Proprietà di [[Barbara Berlusconi|Barbara]], Eleonora e Luigi Berlusconi) (21,4%)
 
==Ex= societàAlbum Fininvest===
*[[TELE+]] (ceduta nel [[1992]] in ottemperanza alla «[[legge Mammì]]»)
*[[Il Giornale]] (ceduto a [[Paolo Berlusconi]] nel 1992 in ottemperanza alla «legge Mammì»)
*[[Edilnord]] (ceduta a Paolo Berlusconi nel 1992 in ottemperanza alla «legge Mammì»)
*[[Reteitalia]] (scorporata e ceduta)
*[[Standa]] (scorporata e ceduta nel 1998)
*Programma Italia (fusa in Mediolanum)
*Silvio Berlusconi Editore (fusa in Mondadori)
*[[Medusa Film]] (confluita in Mediaset)
*[[Jumpy]] (confluita in Mediaset)
*Pagine Utili (ceduta)
*Trefinance SA
 
==== Con gli Elettrodust<ref name="ep album e singoli">{{Cita web|url=http://www.cristian.regnicoli.it/disco.htm|titolo=Cristian Regnicoli|sito=www.cristian.regnicoli.it|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
==Simbolo==
{{vedi anche|Biscione (Fininvest)}}
Il [[Biscione (araldica)|biscione]], simbolo del gruppo ripreso dall'[[araldica]], nello specifico dallo stemma dei [[Visconti]] di [[Milano]] della cui origine non vi sono ancora dati certi, viene spesso accostato alla figura mitologica del [[basilisco (mitologia)|basilisco]].<ref>{{cita web|url=http://www.consiglio.regione.lombardia.it/c/journal_articles/view_article_content?articleId=4154&version=1.0|titolo=L'araldica della Regione Lombardia|mese=aprile|anno=2007}}</ref>
 
*[[2004]] - ''My Personal Rave''<ref>[http://www.musicclub.it/musicpedia/35739/elettrodust My personal Rave]</ref>
Il biscione visconteo è ritratto nell'atto di mangiare un moro mentre quello del gruppo Fininvest, allo stato attuale molto stilizzato, in cui si riconosce appena la testa, ha invece un fiore in bocca. Anche nei vecchi loghi di [[Telemilano 58]] e [[Canale 5]], canali televisivi allora di proprietà di [[Silvio Berlusconi]], era presente una forma più riconoscibile del biscione.
 
==== Con i Ki-Mono<ref>{{Cita web|url=https://myspace.com/electrokimono|titolo=KI-MONO {{!}} Listen and Stream Free Music, Albums, New Releases, Photos, Videos|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref> ====
Il carattere usato della scritta "Fininvest" (così come in altre aziende controllate come Mediaset) è il [[Gill Sans]] Italic.
 
*[[2007]] - ''Loops Can Kill''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=‎Loops Can Kill di Kimono|lingua=it-it|accesso=2019-02-13|url=https://itunes.apple.com/it/album/loops-can-kill/279144610}}</ref>
==Vertenze giudiziarie==
A questa società sono collegati molti dei [[procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi]] in ragione del suo ruolo di ex presidente della società e attuale maggiore azionista; tra queste alcune accuse di [[falso in bilancio]] (da cui l'imputato è stato assolto nel 2008 per la recente depenalizzazione del reato) e corruzione in atti giudiziari nella [[vicenda SME]].<br />
Il 13 luglio [[2007]] la II Sezione penale della [[Corte di cassazione]] ha stabilito in via definitiva che la sentenza della Corte d'Appello che chiuse la vicenda Mondadori (vedi ''sopra'') fu frutto della [[corruzione]].<br />
La sentenza ha stabilito che l'acquisizione della Mondadori da parte della Fininvest avvenne grazie alla corruzione del giudice [[Vittorio Metta]] della Corte d'Appello di Roma da parte dell'allora avvocato della Fininvest [[Cesare Previti]], condannato per questo in via definitiva a un anno e sei mesi di reclusione. I reati a carico degli alti dirigenti Fininvest, fra cui Berlusconi, sono invece caduti in prescrizione, a causa dell'eccessivo prolungamento dell'iter giudiziario.
 
==== Come Dardust ====
Altre controversie esistono sull'origine dei capitali che permisero alla Fininvest di nascere alla fine degli anni '70.
Il capitale della società è custodito da 38 "Holding Italiane", in cui vennero depositati fino al 1983 centinaia di miliardi di lire dell'epoca, una grossa parte dei quali stranamente in contanti. Le operazioni finanziarie di queste aziende sono state investigate dalla guardia di finanza e dalla DIA di Palermo nell'ambito delle inchieste antimafia collegate alle stragi del 1992-1993.
Nel novembre 2009 Marina Berlusconi ha affermato che la proprietà della Fininvest è sempre stata in mano a Silvio Berlusconi e alla sua famiglia<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_28/marina-berlusconi-repubblica_ab820774-dc35-11de-abb8-00144f02aabc.shtml|titolo=Marina Berlusconi annuncia querele "Fininvest, nessuna zona d'ombra"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=28|mese=novembre|anno=2009|accesso=8 dicembre 2009}}</ref>.
 
* 2015 - ''7''
Esiste poi il cosiddetto [[Lodo Rete 4]]. Nel 1999 Rete4 perse la gara d'appalto per le frequenze nazionali a trasmettere, vinte da [[Europa 7]]. Mediaset ha ignorato da allora sia l'esito della gara d'appalto sia le numerose sentenze, italiane ed europee, che le imponevano di trasferire Rete4 sul satellite al fine di consentire ad Europa7 di trasmettere via etere. La legge di riordino del sistema radiotelevisivo ([[legge Gasparri]], 3 maggio 2004) fissò per il 21 dicembre 2006 la data definitiva di passaggio della trasmissione con segnale analogico alla trasmissione con tecnica digitale; la normativa ebbe l'effetto di bloccare la riassegnazione delle frequenze delle concessioni analogiche, in attesa del passaggio completo al digitale terrestre con una diversa assegnazione delle frequenze. Durante l'iter di approvazione della legge, il [[governo Berlusconi II]] intervenne con un [[decreto legge]] (decreto legge n. 352/2003, divenuto giornalisticamente noto come "''decreto salvareti''")<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/24/Decreto_salva_reti_proroga_cinque_co_0_031224024.shtml Decreto salva reti, la proroga è di cinque mesi], articolo del Corriere della Sera, del 24 dicembre 2003</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/08/Riparte_legge_Gasparri_Cheli_conferma_co_9_040108030.shtml Riparte la legge Gasparri, Cheli conferma le critiche], articolo del Corriere della Sera, dell'8 gennaio 2004</ref>, trasformato in legge nel febbraio 2004<ref name=conversionesalvarete4>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/18/Fiducia_governo_sul_decreto_salvareti_co_9_040218012.shtml Fiducia al governo sul decreto salvareti], articolo del Corriere della Sera, del 18 febbraio 2004</ref>, con cui venne anticipata la parte della legge Gasparri concernente il digitale terrestre indicando una moratoria di quattro mesi. In virtù di questi provvedimenti, il segnale di Rete4 non fu spento, l'emittente non fu trasferita su satellite e continuò a trasmettere via etere fino al termine indicato dalla legge.
* 2016 - ''Birth''
 
=== NoteVideoclip musicali ===
<references />
 
==== Con gli Elettrodust ====
== Voci correlate ==
* [[Società (diritto)]]
* [[Holding]]
* [[Televisione commerciale]]
 
*[[2003]] - ''Blu''<ref>{{Cita web|url=https://myspace.com/alessandropalazzi/video/elettrodust-blu/22880182|titolo=Elettrodust - Blu Video by alessandro palazzi on Myspace|sito=Myspace|accesso=2019-02-13}}</ref>
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto/notizia|Fininvest mette in vendita azioni Mediaset|data=13 aprile 2005}}
==== Come Dardust ====
{{Interprogetto/notizia|Berlusconi ed ex manager Fininvest assolti al processo All Iberian|data=16 settembre 2005}}
 
{{Interprogetto/notizia|Pubblicate le motivazioni della sentenza SME|data=28 marzo 2006}}
* 2014 - ''Sunset on M.''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2014-11-11|titolo=Dardust - Sunset on M.|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=wlkDFQxIbw4}}</ref>
* 2015 - ''Invisibile ai tuoi occhi''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2015-03-18|titolo=Dardust - Invisibile ai tuoi occhi - Official Video|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=IwZikAE2bZw}}</ref>
* 2016 - ''The Wolf''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2016-01-21|titolo=Dardust - The Wolf|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZjQNEic1h6E}}</ref>
* 2016 - ''Birth''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DardustVEVO|data=2016-04-08|titolo=Dardust - Birth|accesso=2019-02-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=8fV9wX2GjGo}}</ref>
 
== Tour ==
 
==== Con gli ''Elettrodust'' ====
 
*[[2003]] - ''Blutour'' <small>(Tour nazionale di 30 date, data zero al Palafolli di [[Ascoli Piceno]])</small><ref name="info" /><ref>[http://www.musicclub.it/giornale/2004-01/appunti-di-viaggio/elettrodustblu-politalia-records Blu tour]</ref>
*[[2004]] - ''My Personal Rave Tour 2004''<ref name="info" />
 
== Autore e compositore per altri cantanti ==
{|class="wikitable"
!Anno
!Titolo
!Artista
!Album di Provenienza
|-
|2007
|Le tue parole<br /><small>(autore con [[Irene Grandi]]; compositore unico musiche)</small>
|align="center"|[[Irene Grandi]]
|align="center"|''[[Irenegrandi.hits]]''
|-
|2008
|''Ogni istante che vivrai''
|align="center"|Mario Nunziante
|align="center"|''Ogni istante che vivrai''
|-
|rowspan="7"|2010
|''Punto di domanda''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="3"|[[Alessandra Amoroso]]
|align="center" rowspan="3"|''[[Il mondo in un secondo]]''
|-
|''Il mondo in un secondo''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|''Semplicemente così''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|''Il cuore non dimentica''<br /><small>(autore unico del testo; compositore Antonio Galbiati)</small>
|align="center"|[[Marco Carta]]
|align="center"|''[[Il cuore muove]]''
|-
|''[[Con le nuvole]]''<br /><small>(autore [[Roberto Casalino]]; compositore musiche assieme a Roberto Casalino)</small>
|align="center" rowspan="3"|[[Emma Marrone|Emma]]
|align="center" rowspan="3"| ''[[A me piace così]]''
|-
|''Dimmi che senso ha''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|''Petali''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|rowspan="12"|2011
|''Nelle mie favole''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center"|[[Diana Del Bufalo]]
|align="center"|''[[Amici 10]]''
|-
|''Pioggia cadrà''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Antonino (cantante)|Antonino]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Costellazioni (EP)|Costellazioni]]''
|-
|''Ovest''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|-
|''Cado giù''<br /><small>(autore Roberto Casalino; compositore unico delle musiche; Titolo originale ''Cado giù come neve'')</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Nali]]''/''[[Amici 10]]''
|-
|''Inverno''
|-
|''Dove finisce la notte''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Emma Marrone|Emma]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Sarò libera]]''
|-
|''Protagonista''<br /><small>(autore e compositore con [[Andrea Amati (compositore)|Andrea Amati]])</small>
|-
|''Com'è semplice''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|align="center" rowspan="3"|Francesca Nicolì
|align="center" rowspan="3"|''Kekka''
|-
|''Improvvisamente piove''
|-
|''Quante volte''<br /><small>(autore con e compositore con Andrea Amati)</small>
|-
|''Dentro me''
|align="center" rowspan="2"|[[Luca Napolitano]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Fino a tre]]''
|-
|''Risvegli''<br /><small>(autore e compositore con Massimo Greco)</small>
|-
|rowspan="15"|2012
|''[[La tua bellezza]]''<br /><small>(autore e compositore con [[Francesco Renga]] e [[Diego Mancino]])</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Francesco Renga]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Fermoimmagine]]''
|-
|''Senza sorridere''<br /><small>(autore e compositore con Francesco Renga e Diego Mancino)</small>
|-
|''[[La mail che non ti ho scritto]]''<br /><small>(autore con [[Giulia Anania]]; compositore con Giulia Anania e [[Emiliano Cecere]])</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Giulia Anania]]
|align="center" rowspan="2"|''Giulia Anania''
|-
|''La bella stagione''<br /><small>(autore con Giulia Anania)</small>
|-
|''Non cambiare mai''<br /><small>(autore Giulia Anania; compositore unico delle musiche)</small>
|align="center" rowspan="7"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="7"|''[[Mentre tutto cambia]]''
|-
|''Ancora un'altra volta''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Per te''<br /><small>(autore e compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Lucciole''<br /><small>(autore e compositore con Andrea Amati)</small>
|-
|''Ottovolante''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|-
|''[[Tra due minuti è primavera]]''<br /><small>(autore [[Roberto Kunstler]]; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''Prato di orchidee''<br /><small>(autore Roberto Casalino; compositore con Roberto Casalino)</small>
|-
|''Chiudi gli occhi''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center"|[[Marco Carta]]
|align="center"|''[[Necessità lunatica]]''
|-
|''Non sarà lo stesso''<br /><small>(autore con Roberto Casalino)</small>
|align="center"|Valeria Romitelli
|align="center"|''[[Amici 2012]]''
|-
|''Solo un'ora''<br /><small>(autore con Emiliano Cecere)</small>
|align="center" rowspan="2"|Ottavio De Stefano
|align="center" rowspan="2"|''Solo un'ora''
|-
|''L'amore più grande che c'è''
|-
|rowspan="11"|2013
|''[[Scintille (Annalisa)|Scintille (Radio Version)]]''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="6"|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]
|align="center" rowspan="1"|''[[Sanremo 2013 (compilation)]]''
|-
|''[[Scintille (Annalisa)|Scintille]]''<br /><small>(autore e compositore con Antonio Galbiati)</small>
|align="center" rowspan="5"|''[[Non so ballare]]''
|-
|''[[Alice e il blu]]''
|-
|''Ed è ancora settembre''<br /><small>(autore e compositore con Emiliano Cecere, Fabio Campedelli ed Andrea Amati)</small>
|-
|''Spara amore mio''<br /><small>(autore e compositore con [[La Fame di Camilla|Ermal Meta]])</small>
|-
|''Meraviglioso addio''<br /><small>(autore con Fabio Campedelli; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''Vieni con me''<br /><small>(autore con Ermal Meta)
|align="center" rowspan="2"|[[Chiara (cantante)|Chiara]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Un posto nel mondo (album)|Un posto nel mondo]]''
|-
|''Qualcosa da fare''<br /><small>(autore con Diego Mancino)
|-
|''In ogni angolo di me''<br /><small>(autore e compositore con [[Alessandro Raina]] ed Emma)</small>
|align="center" rowspan="2"|[[Emma Marrone|Emma]]
|align="center" rowspan="2"|''[[Schiena (album)|Schiena]]''
|-
|''Se rinasci''<br /><small>(autore [[Niccolò Agliardi]]; compositore unico delle musiche)</small>
|-
|''[[Non me ne accorgo]]''<br /><small>(autore e compositore con Marco Mengoni e [[Pquadro#Lo scioglimento della band e le diverse carriere|Piero Romitelli]])</small>
|align="center"|[[Marco Mengoni]]
|align="center"|''[[Pronto a correre]]''
|-
|2014
|''[[Ricomincio da me (singolo)|Ricomincio da me]]''<br /><small>(autore e compositore con [[Pquadro#Lo scioglimento della band e le diverse carriere|Piero Romitelli]])</small>
|align="center"|[[Dear Jack]]
|align="center"|''Domani è un altro film (Prima parte)''
|-
|2016
|''[[Noi siamo infinito (singolo)|Noi siamo infinito]]''<br /><small>(autore e compositore insieme con Ivan Amatucci e [[Roberto Casalino]])</small>
|align="center"|[[Alessio Bernabei]]
|align="center"|''[[Noi siamo infinito (album)|Noi siamo infinito]]''
|-
|2018
|''[[New York (Thegiornalisti)|New York]]''<br /><small>(autore e compositore insieme a [[Tommaso Paradiso]])</small>
|align="center"|[[Thegiornalisti]]
|align="center"|''[[Love (Thegiornalisti)|Love]]''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://myspace.com/dariodust/Dario|Dario Faini su Myspace}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.dardust.com|Sito ufficiale di Dardust}}
 
{{Silvio Berlusconi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziendebiografie|televisionemusica}}
 
[[Categoria:Fininvest|Gruppi e musicisti delle Marche]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]