Discussioni template:E/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
'''Archivi''' · [[/Archivio|2006-2009]]
 
== Dubbio d'enciclopedicità ben stagionato ==
 
Line 114 ⟶ 113:
::--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 02:20, 9 set 2014 (CEST)
:::Un paragrafo è un blocco di testo, ma una "sezione" può contenre più paragrafi. Comunque, dalla treccani [http://www.treccani.it/vocabolario/sezione/]
:::{{quote| Suddivisione, ripartizione; ciascuna delle parti in cui è stato diviso un tutto organico. In partic.:<br />
 
a. Ciascuna delle parti in cui può essere suddivisa, in relazione alla materia trattata, un’opera scritta}}
Line 122 ⟶ 121:
 
::::::Quella che riportate ed accettate, [[Utente:Yoggysot|Yoggysot]], [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]] e [[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] (grazie per le risposte), è appunto l'impropria inversione terminologica cui mi riferivo :-) Al contrario, infatti, il blocco di testo semplice, non numerato, raramente provvisto di titolo, ma semplicemente dotato di spazi aggiuntivi (linee vuote prima e dopo, oppure rientro della sua prima riga) in italiano si chiama "capoverso". La porzione di testo con titolo numerato e composta, in genere, da più capoversi, è invece chiamata "paragrafo" ed è una delle parti che compone un "capitolo". Cf. [http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/alinea-capoverso-comma-paragrafo P. D'achille, ''Alinea, capoverso, comma, paragrafo''. Accademia della Crusca]:
::::::{{quote|Oggi per paragrafo si intende ciascuna delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un'opera. Il paragrafo (come del resto il capitolo) ha spesso un proprio titolo, e può a sua volta articolarsi in vari sottoparagrafi, che trattano temi più specifici e particolari nell'àmbito dello stesso argomento; questi, a loro volta, possono suddividersi in sotto-sottoparagrafi (ma, in genere, non si scende oltre un certo livello, se non in testi scientifici altamente formalizzati). Anche in mancanza di titolo, ogni paragrafo è individuabile dalla spaziatura che lo separa da quello precedente e, soprattutto, dalla numerazione progressiva (che può affiancare il titolo). [...] Talvolta (soprattutto per influsso dell'inglese) si usa (impropriamente) paragrafo come sinonimo di capoverso.}}
::::::La "sezione" è invece un raggruppamento ancor più generale del capitolo, corrispondente all'inglese "part", in cui dividere un'opera. Ed è questo cui fa riferimento il vocabolario Treccani al punto 6.a del lemma. L'esempio riportato (che avevi omesso, [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]) dice infatti:
::::::{{quote|''un trattato costituito di nove s.; la s. III della «Summa Theologica» di s. Tommaso; il codice civile è suddiviso in titoli, i titoli in capi, i capi in sezioni. ''}}
::::::Lo stesso è confermato dal [http://books.google.it/books?id=pNjUutWJJ9MC S. Ballerio, ''Manuale di scrittura. Metodi e strumenti per una comunicazione efficace ed efficiente''. Su Google books] quando illustra la gerarchia di strutturazione del testo al (§1.2, pag. 181):
::::::{{quote|''Divisione e numerazione delle parti'': a meno che non sia molto breve, un testo dovrebbe essere diviso in parti (sezioni, capitoli, paragrafi, eventualmente sottoparagrafi) che ne riflettano la struttura logica e semantica. [...] Se il testo è diviso in sezioni, la numerazione dei capitoli può ricominciare da 1 a ogni nuova sezione.}}
::::::Insomma, l'uso di "sezione" in luogo di "paragrafo" è improprio sia nell'italiano comune (si veda pure la voce [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sezione.shtml nel Sabatini Coletti online]), sia nel gergo tecnico editoriale cui credo vogliamo far riferimento, essendo noi una comunità di scrittori ed editori, appunto.
::::::Chiarito questo, mi rendo conto che quest'errore è presente in tutta la nostra letteratura, dai manuali alle pagine di aiuto, forse persino nelle traduzioni di MediaWiki che stiamo utilizzando; e che una correzione qui produrrebbe un effetto ancor peggiore di un'imprecisione diffusa omogeneamente. Mi chiedo pertanto quali siano le modalità più idonee di proporre al resto della comunità una correzione globale. Critiche e consigli sono (come sempre) benvenuti.
Line 256 ⟶ 255:
::::::Parzialmente OT. A me sembra che l'ip abbia una visione un po' pessimistica... Rispetto a lui ho un'esperienza di gran lunga meno recente. Però in un anno e mezzo che sono qui "processare" avvisi E messi da altri, riscrivendo la voce oppure aprendo la pdc, è stata la mia attività principale, anzi quasi unica, quindi mi permetto di condividere con voi la mia esperienza: vi assicuro che tutta questa superficialità e belligeranza nel mettere E io non l'ho mai notata. Faccio un esempio con dati che ho messo sulla mia pagina utente: salvo pochissimi casi, le voci che ho riscritto e quelle che ho messo in pdc (in totale più di 400) erano tutte contrassegnate con E. Solo 1 su 4 riguardava personaggi enciclopedici, ma l'enciclopedicità l'ho sempre dovuta desumere da ricerche al di fuori della voce, a volte online, spessissimo su libri, quindi chi ha messo E aveva fatto benissimo a farlo. Negli altri 3 casi su 4 ho invece aperto la pdc: su 309 pdc, 287 sono terminate con la cancellazione e raramente ho visto forti opposizioni alla cancellazione stessa; solo 22 sono terminate con il mantenimento. Questo significa che di tutte le E che ho trovato, quasi nessuna era stata apposta in modo ingiustificato. La pecca del mio resoconto è che riguarda un campo molto ristretto (arte, in particolare del'900), quindi può darsi che in altri campi non sia così, anche se non credo... --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:54, 11 ott 2014 (CEST)
:::::::Questi tuoi dati sono molto interessanti. L'approccio statistico concreto quando si discute è utilissimo. :-) Se ti andasse di continuare a raccoglierli per avere poi un campione più grande e ancor più rappresentativo credo sarebbe una gran bella cosa, senz'altro utile (forse anche la prima volta fatta in modo un po' più sistematico del solito). Se dovesse passarti la voglia, un giorno, o quando hai una mole ancora maggiore, prima di "perderli" pubblica da qualche parte i dati che hai raccolto (magari al bar, in una nota, o se vuoi nella pagina di disc che poi ci si riflette tutti insieme). Thanks ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:25, 11 ott 2014 (CEST)
::::::::Non andranno persi, li teniamo d'occhio. In generale comunque il template E è tutto fuorché abusato, potete sentire un altro utente come [[Utente:Hypergio]] che si occupa di aziende e imprenditori, e lo fa smistando questo come altri template. Anche io, che mi occupo di un po' di tutto, ho visto mantenere più del 90% delle PdC che ho aperto, e a distanza di un anno ho visto cancellare molte delle voci a cui ho apposto una I pochi casi discussi che mi ricordo o hanno avuto il mio supporto al mantenimento una volta ampliata la voce, o li ho visti caratterizzata da POV tremendi che con l'avviso in sè c'entravano nulla, ma con i partecipanti. Quando ho inziato avevo l'impressione che molti template E venissero impulsivamente, e c'era un sacco di utenti che in PdC facevano troppo teatro fra battutine e similia, ma al momento non direi proprio. Anche di teribilii "cancellazioni fulminee", intendo far partire le PdC dopo 24 h dalla creazione della pagina o apposizione del dubbio E, secondo me non ce ne sono più come un tempo. Non tutto è quantizzabile, ma prima o poi un dato si trova, solo che non possiamo dedicarci la maggioranza del nostro tempo, riguarda una frazione più bassa delle voci rispetto a altri avvisi per andare tanto nel dettaglio. <small>In generale comunque in passato i wikipediani non apprezzavano i dati oggettivi. Il problema di chi porta un dato per difendere un'opinione è che nella maggioranza dei casi c'è qualcuno che ha opinioni senza dati e non ci rimane benissimo, intendo non corre a cercare altri dati, si limita a sminuire quelli proposti. Così è andata per un po', ma i tempi per fortuna cambiano </small> --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:27, 11 ott 2014 (CEST)
{{rientro}} Anch'io processo molti E e raramente trovo abusi degli stessi. Generalmente succedono tre cose:
# il processatore di E aggiusta la voce che è enciclopedica ma scritta male;
Line 279 ⟶ 278:
:Pienamente d'accordo all'obbligatorietà della motivazione e, di conseguenza, anche alla necessità di correzione/eliminazione di template privi di motivazione. Ma non è siamo già tutti d'accordo? Del resto il parametro <code>motivo</code> è dato come «'''richiesto''' in modo da assicurare una serena discussione con gli altri utenti». Non capisco quindi in che senso lo vorresti rendere obbligatorio.
 
:<small><code><stubidaggine></code>Si cercano volontari per gestire il problema ad un meta-livello. Concretamente si tratta di:</small>
:<small>* scrivere un template ''avviso di non conformità dell'avviso'', da apporre in un template qualora l'avviso manchi del campo motivazione;</small>
:<small>* formare ''la squadra del lavoro lurido'': coloro che mettono gli avvisi negli avvisi;</small>
:<small>* abbozzare le regole per la procedura di cancellazione degli avvisi (data l'importanza che gli avvisi hanno per l'opera degli editor, propongo una fase semplificata della durata di 14~15 minuti a partire dal minuto successivo a quello della modifica, mentre la consensuale potrebbe essere da 30 minuti, prorogabili a 35 in caso di mancanza di consenso).<code></stubidaggine></code></small>
 
:-- [[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 18:45, 5 mar 2015 (CET)
::{{fuori crono}} Obbligatorio nel senso che se non c'è il motivo, ovvero, se si scrive <ttkbd><nowiki>{{E||argomento|marzo 2015}}</nowiki></ttkbd> il template restituisce errore. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 19:16, 5 mar 2015 (CET)
:::{{fuori crono}} {{favorevole}} ma risolverebbe poco, dato che il controllo resterebbe aggirabile inserendo campi non-esplicativi. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 19:20, 5 mar 2015 (CET)
::i dubbi e senza motivazione vanno imho tolti all'istante, non possiamo uscire pazzi per capire le intenzioni magari di un ip. Quanto al forzare l'inserimento di una motivazione o una discussione prima dell'inserimento del dubbio sono contrario, nel secondo caso fortemente. Sarebbe per esempio burocrazia aggiuntiva che ostacolerebbe ulteriormente il lavoro su Wikipedia. Sinora non mi sembra che con il sistema attuale si vada tanto male, eh! --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 18:56, 5 mar 2015 (CET)
Line 591 ⟶ 590:
::Nessuno lo dice?! Concordo che nn dovrebbe essere cosi, ma c'è chi lo sostiene, anzi che sia giusto e già cosi. Vedi la discussione sopra. C'è chi dice così. Oppure che dopo tot tempo andrebbero proposte per la cancellazione, che fa effettuare una valutazione quindi risolve (risolve cosa?!? Forse solo per chi trova antiestetico e antipatico vedere un avviso in una voce).
::La questione delle voci non cancellarte in cui non si può mettere E l'ho visto affermare innumerovoli volte *e alcune anche con non velate accuse di vandalismo per averlo fatto).
::''Bisognerebbe esplicitare l'uso di E per indicare una voce in cui l'enciclopedicità non sia evidente'' (Che è il punto principale di questa discussione''.
:: Tra l'altro a quel punto sarebbe ancor più evidente che quelle altre posizioni sono illogiche (ma già lo sono). --[[Speciale:Contributi/2.230.41.197|2.230.41.197]] ([[User talk:2.230.41.197|msg]]) 22:40, 16 set 2015 (CEST)
 
Line 670 ⟶ 669:
:Ma un utente poco avvezzo, anzi così poco avvezzo da non sapere neppure fare da solo una ricerca con un motore di ricerca se non con un link già bello e pronto (che poi funzionerebbe solo in alcuni casi, ma non in non pochi anche solo un po' particolari come possibili differenti grafie, o in differenti lingue, ecc.), l'utente poi sarebbe improvvisamente così avvezzo dal valutare le fonti e la loro rilevanza?
:Piuttosto mettiamo (anche per non appesantire il template) un wikilink a una pagina di spiegazione, che spieghi (bene e in modo facile!) il significato del template e spieghi (bene e in modo facile!) cosa fare. (E da quello che dite un simile "manuale" servirebbe anche per le proposte di cancellazione e poi per le valutazioni di queste ultime). --[[Speciale:Contributi/62.19.46.163|62.19.46.163]] ([[User talk:62.19.46.163|msg]]) 23:49, 9 gen 2016 (CET)
 
== Errore anomalo su "giugno 2016" ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caduta_libera_%28programma_televisivo%29&type=revision&diff=81204852&oldid=81204831 Ho apposto] il template {{tl|E}} a una sezione della voce [[Caduta libera (programma televisivo)]] ma stranamente compare un messaggio di errore anomalo:
: Data "giugno 2016" non riconosciuta. Sintassi: <nowiki>{{E|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki>
Ho controllato e ricontrollato e non capisco il perché visto che non ci sono in apparenza errori di battitura o compilazione. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:14, 1 giu 2016 (CEST)
:Davvero strano. Pensavo fosse un problema di data futura tenendo conto del fuso orario di dove stanno i server, ma ormai dovrebbe essere giugno in tutti gli USA. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:19, 1 giu 2016 (CEST)
:: Da notare che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruscello_Poliziano&type=revision&diff=81204616&oldid=81199393 non succede] per esempio con il template {{tl|F}} per cui non sembra essere un problema di allineamento di data rispetto al system time dei server (ma non si dovrebbero comunque basare sul GMT?) --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:56, 1 giu 2016 (CEST)
:::Mancava la [[:Categoria:Verificare enciclopedicità - giugno 2016]]. Rincojonimento generalizzato? :-) --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:09, 1 giu 2016 (CEST)
::::+1 al rincojonimento. Non ricordavo che la validazione della data non viene fatta sulla data in sé, ma sull'esistenza della categoria corrispondente. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:11, 1 giu 2016 (CEST)
:::::Rincojonimento del [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/TauerBot bot]? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 10:20, 1 giu 2016 (CEST)
 
== Errore di visualizzazione ==
 
Ho apposto il template nella pagina [[Celebrity MasterChef Italia]], ma dove dovrebbe essere il link "aggiungendo" compare il codice "<nowiki>[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Celebrity_MasterChef_Italia&action=edit aggiungendo</nowiki>" ([http://prntscr.com/cj5q0x qui uno screen] nel caso la voce venga eliminata).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 20:47, 17 set 2016 (CEST)
: Non avevi chiuso la quadra :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:08, 17 set 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "E/Archivio2".