Benetutti e Camprodon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo ordine template
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Camprodon
|Grado amministrativo=3
|Nome ufficiale = {{es}} Camprodon/Camprodón
|Nome=Benetutti paese di merda
|Panorama = Camprodon.jpg
|Stato=ITA
|Didascalia =
|Stemma=Benetutti-merda.png
|Stemma = Escut de Camprodon.svg
|Bandiera=
|Bandiera =
|Voce stemma=
|Stato = ESP
|Voce bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Panorama=Chiesa di Sant'Elena.jpg
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
|Didascalia=Chiesa di Sant'Elena
|Divisione amm grado 12 =Sardegna Girona
|Amministratore locale =
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Partito =
|Amministratore locale=Vincenzo Cosseddu
|Data elezione =
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezioneistituzione =6-6-2016
|Latitudine decimale =
|Data istituzione=
|Longitudine decimale =
|Superficie=94.45
|Altitudine =
|Note superficie=
|Abitanti =1848 2542
|Note abitanti =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti =30-4-2017 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[BonoLamanère]] (Italia)[[Pirenei orientali|BonoFR-66]]), [[BulteiLlanars]], [[NuleMolló]], [[NuoroMontagut i Oix]], (NU)[[Ogassa]], [[OniferiPrats-de-Mollo-la-Preste]] (NUFR-66), [[OraniSant (Italia)|OraniJoan de les Abadesses]] (NU), [[OruneSant Pau de Segúries]] (NU), [[PattadaLa Vall de Bianya]], [[OrotelliVilallonga de Ter]] (NU)
|Lingue =
|Targa=SS
|Prefisso =
|Zona sismica=4
|Codice statistico =
|Gradi giorno=
|Codice catastale =
|Nome abitanti=benetuttesi
|Nome abitanti = camprodonés, camprodoní
|Patrono=[[sant'Elena Imperatrice]]
|Patrono = [[Palladio di Embrun|San Palladio di Embrun]]
|Festivo=18 agosto
|Festivo =
|PIL=
|Raggruppamento = [[Ripollès]]
|PIL procapite=
|Mappa =
|Mappa=Map of comune of Benetutti (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa =Posizione del comune di Benetutti nella provincia di Sassari
|Diffusività=
}}
'''Camprodon''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 2.248 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
 
==Galleria d'immagini==
'''Benetutti''' (''Benethùthi'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune di merda]] di 1.848 abitanti della [[provincia di merda di Sassari]], e più precisamente della regione di merda [[Goceano]].
{{Clear}}
 
<gallery>
== Storia ==
Image:Camprodon,_Girona.jpg|Il ponte
È un paese antichissimo che conserva nel suo territorio tracce di [[Civiltà nuragica|insediamenti nuragici]] e [[roma]]ni.
Image:Camprodon bridge 2.JPG|Il ponte
Possiamo infatti trovare varie [[tombe dei giganti]], [[domus de janas]] e costruzioni risalenti al neolitico. I romani hanno lasciato alcune tracce della loro permanenza sul territorio come dimostra, per esempio, la vasca termale che si trova all'interno delle [[terme]] di San Saturnino.
</gallery>
 
Appartenne al [[giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] del Goceano o di Anela (di cui [[Anela]] fu il capoluogo). Alla caduta del giudicato ([[1259]]) la curatoria del Goceano andò a far parte del [[giudicato di Arborea]]. Alla sconfitta del giudicato, e a quella del [[marchesato di Oristano]] ([[XV secolo]]), passò agli [[aragonesi]] che ne fecero un feudo regio. Fu riscattato ai feudatari nel [[1839]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
Sono numerosi i luoghi di culto presenti a Benetutti. Fra tutti si segnalano:
* la [[Chiesa di Sant'Elena (Benetutti)|chiesa parrocchiale di Sant'Elena]], che conserva un retablo databile al 1549 attribuito al [[Maestro di Ozieri]] e considerato una delle più originali espressioni dell'arte sarda del [[Rinascimento]]
* la [[Chiesa di Santa Croce (Benetutti)|chiesa di Santa Croce]]
* la [[Chiesa di San Timoteo (Benetutti)|chiesa di San Timoteo]]
* la [[Chiesa di San Salvatore (Benetutti)|chiesa di San Salvatore]]
* la [[Chiesa di Santa Rosalia (Benetutti)|chiesa di Santa Rosalia]]
* la [[Chiesa di Santa Barbara (Benetutti)|chiesa campestre di Santa Barbara]]
* la [[chiesa della Beata Vergine di Boloe]]
 
===Terme===
Benetutti è conosciuto anche per le sue sorgenti termali che si trovano sparse qua e là per il suo territorio, conosciute fin dall'antichità e sono inevitabilmente legate alle leggende sulla nascita del nome del paese. Esistono tre stabilimenti privati e diverse sorgenti spontanee in cui è possibile fare liberamente il bagno.
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Benetutti}}
 
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Benetutti è quella [[Lingua sarda logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Bellu
|Inizio = 6 giugno 1993
|Fine = 27 aprile 1997
|Partito = "Eterogenea"
|Note = <ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 06/06/1993|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Sini
|Inizio = 27 aprile 1997
|Fine = 13 maggio 2001
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-destra]]
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Daniele Arca
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Murineddu
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="96-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gianni Murineddu
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Uniti per lo Sviluppo"
|Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vincenzo Cosseddu
|Inizio = 6 giugno 2016
|Fine = -
|Partito = [[lista civica]] "Unidos Pro Benetutti"
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730080&levsut3=3&lev3=80&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
Nei dintorni della zona termale (e la maggior parte di proprietà dell'intera [[comunità montana]]) si trovano: un centro sportivo con campi da tennis, piscina, campi di calcetto, pallacanestro, un ippodromo ed un centro sanitario. Nonostante siano stati ultimati già da tempo, comunque completamente attrezzati e pronti per essere pienamente operativi al più presto, sono ancora chiusi.
 
È possibile fare escursionismo sia a piedi che in bicicletta che in moto la maggior parte dell'anno, già che il territorio prevalentemente pianeggiante offre numerosi e pittoreschi percorsi immersi nella natura ancora incontaminata.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:BenetuttiCamprodon}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.benetutti.ss.it/|Sito ufficiale del comune di Benetutti}}
*{{cita web|http://www.benetutti.it/|Sito su Benetutti}}
*{{cita web|http://www.benetutti.net/|Benetutti.Net (Foto, filmati, musiche, suoni e chiacchiere tra gli abitanti)}}
*{{cita web|http://www.comunas.it/benetutti/|Benetutti su Comunas}}
*{{cita web|http://www.cmgoceano.it/benetutti/benetutti.htm|Benetutti all'interno del Goceano}}
*{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/090/008/index.html|Benetutti su Comuni-Italiani}}
 
{{Comuni della provincia di SassariGirona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|Sardegnaspagna}}
 
[[Categoria:BenetuttiCamprodon| *]]