Giovanni VII Paleologo e Camprodon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Costantino Dragas
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo ordine template
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Monarca
|Nome = Camprodon
| nome =Giovanni VII Paleologo
|Nome ufficiale = {{es}} Camprodon/Camprodón
| vita =[[1370]] - 22 settembre [[1408]]
|Panorama = Camprodon.jpg
| titolo =[[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
|Didascalia =
| immagine =John VIII Palaeologos.jpg
|Stemma = Escut de Camprodon.svg
| legenda =
|Bandiera =
| regno =13 aprile [[1390]] - 17 settembre [[1390]].
|Stato = ESP
| predecessore =[[Giovanni V Paleologo]]
|Grado amministrativo = 3
| successore =[[Giovanni V Paleologo]]
|Divisione amm grado 1 = Catalogna
| coniuge 1 =[[Eugenia Gattilusio]]
|Divisione amm grado 2 = Girona
| coniuge 2 =
|Amministratore locale =
| figli =[[Andronico V Paleologo]]
|Partito =
| casa reale =[[Paleologi]]
|Data elezione =
| data di morte =23 settembre [[1408]]
|Data istituzione =
| luogo di morte =[[Tessalonica]]
|Latitudine decimale =
|}}
|Longitudine decimale =
{{Bio
|Altitudine =
|Nome = Giovanni VII
|Abitanti = 2542
|Cognome = Paleologo
|Note abitanti =
|ForzaOrdinamento = Giovanni 07
|Aggiornamento abitanti = 2009
|PreData = [[Lingua greca|in greco]]: Ιωάννης Z' Παλαιολόγος, ''Iōannēs VII Palaiologos''
|SessoSottodivisioni = M
|Divisioni confinanti = [[Lamanère]] ([[Pirenei orientali|FR-66]]), [[Llanars]], [[Molló]], [[Montagut i Oix]], [[Ogassa]], [[Prats-de-Mollo-la-Preste]] (FR-66), [[Sant Joan de les Abadesses]], [[Sant Pau de Segúries]], [[La Vall de Bianya]], [[Vilallonga de Ter]]
|LuogoNascita = Costantinopoli
|Lingue =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaPrefisso = 1370
|Codice statistico =
|LuogoMorte = Tessalonica
|Codice catastale =
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|Nome abitanti = camprodonés, camprodoní
|AnnoMorte = 1408
|Patrono = [[Palladio di Embrun|San Palladio di Embrun]]
|Attività = imperatore
|Festivo =
|Nazionalità = bizantino
|Raggruppamento = [[Ripollès]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Camprodon''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 2.248 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Catalogna]].
Fu usurpatore del trono dei [[basileus]], per cinque mesi del [[1390]].
 
==Galleria Biografia d'immagini==
{{Clear}}
 
<gallery>
Giovanni VII era figlio del [[basileus]] [[Andronico IV Paleologo]]<ref>Andronico IV Paleologo era pretendente al trono di [[Bisanzio]], visto che aveva usurpato il potere al padre Giovanni V dal [[1376]] fino al [[1379]].</ref>, nel [[1383]] fu nominato dal padre coimperatore, nonostante dipendessero dagli [[ottomani]]. Quando il padre morì nel [[1385]] Giovanni VII prese il suo posto come pretendente al trono dei [[basileis]].
Image:Camprodon,_Girona.jpg|Il ponte
 
Image:Camprodon bridge 2.JPG|Il ponte
[[File:L'impero bizantino nel 1389.JPG|upright=1.4|thumb|L'[[impero bizantino]] nel [[1389]].]]
</gallery>
Giovanni VII nel [[1390]] si mise in contatto col [[sultano]] ottomano [[Bajazet I]], per chiedergli dei soldati, per potersi così impadronire del trono. Bajazet I decise di aiutare l'usurpatore bizantino, fornendogli un piccolo contingente di soldati con cui, la notte del 13 aprile del [[1390]], Andronico detronizzò per la seconda volta il nonno [[Giovanni V Paleologo]]<ref>Giovanni V Paleologo era già stato detronizzato in passato dal figlio Andronico IV Paleologo, nel [[1376]] fino al [[1379]].</ref>. Giovanni V non fuggì da [[Costantinopoli]], ma insieme al figlio [[Manuele II Paleologo]], e coloro che gli erano fedeli si barricò nella torre della [[Porta Aurea (Costantinopoli)|Porta Aurea]], dove si preparò a resistere all'assedio del nipote<ref>{{Cita|Norwich|p. 390|Norwich}}.</ref>. Dopo un po' di tempo Manuele II fu mandato dal padre Giovanni V in cerca d'aiuto; trovò in aiuto della causa del padre cinque galee<ref>Probabilmente veneziane.</ref> con cui arrivò a Costantinopoli il 25 agosto dello stesso anno. Il 17 settembre Giovanni V ordinò a i suoi uomini di uscire dalla torre silenziosamente, per compiere un'imboscata agli uomini del nipote Giovanni VII. Quest'ultimo fu preso alla sprovvista e fu costretto a fuggire dalla capitale.
 
Dopo questa vittoria l'imperatore Giovanni V insieme a suo figlio Manuele II, ed ai suoi uomini fidati, tornò trionfante verso il [[palazzo delle Blacherne]]. Ma la vittoria di Giovanni V su Giovanni VII fece infuriare il sultano Bajazet I, che ordinò a Manuele II e a Giovanni VII di accompagnarlo nella sua nuova campagna militare.<ref>La risposta dei due bizantini doveva essere per forza "sì", visto che l'[[impero bizantino]] era stato vassallo dell'[[impero ottomano]], e quindi una risposta negativa avrebbe fatto sicuramente scoppiare una guerra tra i due imperi.</ref> I due furono poi ancora richiamati nell'[[autunno]] dello stesso anno, a partecipare insieme<ref>Manuele II e Giovanni VII dopo ciò che era accaduto tra la primavera e l'estate del 1390 si odiavano.</ref> all'[[assedio di Filadelfia]]<ref>Gli storici qui non sanno spiegare se Giovanni V e Manuele II si erano rimangiati la parola, data a [[Murad I]] nel [[1378]], ossia che in cambio d'aiuto per rovesciare dal trono di Bisanzio l'usurpatore Andronico IV, la città di Filadelfia sarebbe stata consegnata all'impero ottomano; oppure l'altra possibilità è che i cittadini di Filadelfia si erano rifiutati di consegnare la città agli ottomani.</ref>. La città di Filadelfia fu conquistata dagli ottomani, e il paradosso è che i due imperatori bizantini furono direttamente coinvolti nella conquista dell'ultimo bastione in [[Asia minore]] dell'impero bizantino, fra tutte le umiliazioni che l'impero bizantino aveva ricevuto nella sua storia, certamente questa era quella più grande.
 
Tra l'inverno del [[1393]]-[[1394|94]], il sultano Bajazet I decise di eliminare i suoi vassalli cristiani: il suo piano era quello di convocarli tutti a [[Serres (Grecia)|Serres]], dove era accampato con il suo esercito, e di farli assassinare. Quindi egli convocò il basileus Manuele II, [[Teodoro I Paleologo (despota)|Teodoro I Paleologo]] ([[Despotato della Morea|despota della Morea]] dal [[1382]] fino al 24 giugno [[1407]]), [[Costantino Dragaš]] (cognato di Manuele II), Giovanni VII, e il [[Sovrani di Serbia|re dei Serbi]] [[Stefano III Lazaravic]]. Ognuno arrivò per conto suo, ciascuno ignaro della presenza degli altri; quando si ritrovarono tutti insieme sotto la stessa tenda, capirono che il sultano voleva eliminarli. Per loro fortuna Bajazet I aveva cambiato idea, e quindi non voleva più assassinarli: si limitò a raccomandare ai suoi vassalli di ricordare quali erano i loro doveri nei suoi confronti, ricordando loro che qualsiasi disobbedienza nei suoi confronti sarebbe equivalsa ad una dichiarazione di guerra. Detto questo, li congedò.
 
Nel [[1399]] Manuele II partì per l'occidente alla disperata ricerca d'aiuto contro gli ottomani, che stavano [[Assedio di Costartinopoli (1400)|assediando Costantinopoli]] e lasciò il comando dell'impero, stranamente, nelle mani del nipote Giovanni VII, facendo riparare la moglie, [[Elena Dragas]] e i due figli ancora bambini, [[Giovanni VIII Paleologo|Giovanni Paleologo]], futuro imperatore, e [[Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)|Teodoro II Paleologo]], futuro [[Despota (bizantino)|despota]] della [[Morea]], a [[Mistra]], capitale del [[despotato della Morea]]. Il 9 giugno del [[1403]], Manuele II tornò dal suo viaggio in [[Europa occidentale]], e sbarcò a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], dove ad attenderlo vi era Giovanni VII, che era giunto fino a là a cavallo, per ridare il potere nelle mani dello zio Manuele II. Nello stesso anno Manuele II nominò il nipote Giovanni VII [[despota (bizantino)|despota]] di [[Tessalonica]]<ref>La città di [[Tessalonica]] e i suoi dintorni erano state ridate nel [[1403]] all'impero bizantino, questa concessione fu fatta da [[Emir Solimano]], figlio di Bajazet I, che aveva bisogno che qualcuno lo riconoscesse come imperatore ottomano, e questo qualcuno era Manuele II, che per questo favore oltre ai territori gli tolse il vassallaggio, questo era un atto dovuto per Solimano, visto che nell'impero ottomano la successione non andava in automatico al primogenito, questo periodo durò dal [[1403]] fino al [[1413]], in cui diventò imperatore [[Mehmet I]], questo periodo dagli storici fu chiamato [[interregno ottomano]].</ref>. Il 22 settembre del [[1408]] Giovanni VII morì all'età di trentasette anni, preceduto dal figlio, [[Andronico V Paleologo]], morto nel [[1407]], a soli sette anni. Giovanni VII Paleologo, rimase durante tutta la sua vita al centro di numerosi intrighi di palazzo.
 
== Famiglia ==
 
Giovanni VII aveva sposato [[Eugenia Gattilusio]] (poi chiamata Irene), e da questo matrimonio nacque un figlio, [[Andronico V Paleologo]], coimperatore nel [[1403]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|cognome= Ostrogorsky |nome= Georg |wkautore= Georg Alexandrovič Ostrogorsky |titolo= Storia dell'Impero bizantino |anno= 1968 |editore= Einaudi |città= Milano |isbn= 88-06-17362-6 }}
* {{cita libro| Gerhard |Herm | I bizantini| 1985| Garzanti| Milano }}
* {{cita libro| cognome= Norwich |nome= John Julius |wkautore= John Julius Norwich |titolo= Bisanzio |anno= 2000 |editore= Mondadori |città= Milano |isbn= 88-04-48185-4 |cid=Norwich}}
* {{cita libro|cognome= Ronchey |nome=Silvia |wkautore= Silvia Ronchey|titolo= Lo stato bizantino |anno= 2002 |editore= Einaudi |città= Torino |isbn= 88-06-16255-1 }}
* {{cita libro| Ralph-Johannes |Lilie | Bisanzio la seconda Roma |2005| Newton & Compton| Roma|isbn=88-541-0286-5}}
* {{cita libro|cognome= Ducellier |nome= Alain |coautori= Michel Kaplan |titolo= Bisanzio (IV-XV secolo) |anno= 2005|editore= San Paolo|città= Milano|isbn= 88-215-5366-3|cid=Ducellier}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| La storia di Bisanzio |2004| Jouvence | Roma|isbn=88-7801-353-6}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Bisanzio e Venezia | 2006|Il Mulino | Bologna|isbn=88-15-10926-9}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Introduzione alla storia bizantina |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Imperatori di Bisanzio | 2008| Il Mulino | Bologna|isbn= 978-88-15-12174-5}}
* {{cita libro| cognome= Sfranze |nome= Giorgio |wkautore= Giorgio Sfranze |titolo= Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio |anno= 2008 |editore= Sellerio |città= Palermo |isbn= 88-389-2226-8 |cid=Sfranze}}
* {{cita libro| autore= Ducas |wkautore= Ducas (storico) |curatore= Michele Puglia |titolo= Historia turco-bizantina 1341-1462 |anno= 2008 |editore= il Cerchio |città= Rimini |isbn= 88-8474-164-5 |cid=Ducas}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Assedio di Filadelfia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Camprodon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.imperiobizantino.com/imag_emp/juan_vii_paleologo.jpg|Immagine di Giovanni VII Paleologo}}
* {{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/byz/john_VII/i.html|Monete emesse da Giovanni VII|lingua=En}}
 
{{Box successione|carica=[[Imperatori bizantini|Imperatore bizantino]]|immagine=Double-headed_eagle_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg|periodo=[[1390]]|periodo2=[[1399]]| precedente=[[Giovanni VI Cantacuzeno|Giovanni VI]]|precedente2=[[Manuele II Paleologo|Manuele II]] | successivo=[[Manuele II Paleologo|Manuele II]]|successivo2=[[Giovanni VIII Paleologo|Giovanni VIII]]}}
 
{{Comuni della provincia di Girona}}
{{Imperatori bizantini}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|spagna}}
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
 
[[Categoria:ImperatoriCamprodon| bizantini*]]
[[Categoria:Paleologi]]