[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
<noinclude>
{{Bio
{{Bar7/barradisc|2013_07_29}}
|Titolo = Ser
[[Categoria:Bar di Wikipedia]] ▼
|Nome = Petracco
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_29_luglio_2013]]
|Cognome =
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2013-31]]
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2013]]
|Sesso = M
</noinclude>
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1266 circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1326
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = notaio
|Nazionalità = italiano
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Penso che possa essere utile inserire da qualche parte nelle linee guida una "scala di importanza" degli elementi caratteristici di una voce di Wikipedia. Tale scala potrebbe servire come "checklist" in molte situazioni dove sia necessario valutare una voce, ad esempio durante le procedure di cancellazione per verificare quali elementi di una voce non sono rispettati e in fase di vaglio e vetrinaggio per verificare quali elementi debbano essere introdotti.<br />
Inoltre una lista del genere potrebbe essere utilizzata durante le normali fasi di modifica di una voce per evitare di soffermarsi su aspetti secondari quando mancano elementi più importanti, cioè per avere una scala di priorità degli interventi da eseguire sulla voce.<br />
Giusto per capirci, potrebbe trattarsi di una lista del genere (ma molto più lunga):
# Assenza di frasi diffamatorie
# Assenza di testo in violazione di copyright
# Voce non troppo corta
# Uso di fonti autorevoli
# Assenza di errori grammaticali o ortografici
# Inclusione in una categoria e uso di wikilink, grassetti e corsivi secondo lo stile di Wikipedia
# Uso corretto delle sezioni predefinite (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni)
# Presenza di immagini dove necessario
# Uso corretto di template sinottici e di navigazione
# Assenza di wikilink rossi
# etc.
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:21, 29 lug 2013 (CEST)
:presumo che questi siano aspetti da valutare nell'ambito del [[Progetto:Qualità]]. in particolare alcuni dei punti (attendibilità delle fonti, presenza di immagini) sono già aspetti trattati dal [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|progetto Monitoraggio]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:26, 29 lug 2013 (CEST)
:: gli ultimi punti fai bene a metterli in fondo, sono molto delicati (e "derivati" dallo tato della voce). Tuttavia è una lista che ha senso se e solo se ogni punto a una "linea guida" chiara ben definita, intendo una pagina di "sintesi" di osservazioni comunitarie in merito, una certa "condivisa saggezza". Se queste mancano (come in parte nel caso degli ultimi punti), forse io non metterei la pulce nell'orecchio se non è chiarissimo dove sia il "consenso procedurale". Ma potrebbe anche essere di stimolo a arrivarci, non chiudo la porta del tutto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:09, 29 lug 2013 (CEST)
:::D'accordo sui punti della lista, provo a dare delle fonti alla lista:
:::# [[WP:Cosa non è Wikipedia]]
:::# [[WP:Copyright]]
:::# [[WP:Dizionario]]
:::# [[WP:Bibliografia]]
:::# [[Aiuto:Come_scrivere_una_buona_voce#Scrittura|WP:Come scrivere una grande voce]] <s>Buon senso</s>
:::# [[WP:Convenzioni di stile]]
:::# [[Aiuto:Manuale_di_stile#Giunti_in_fondo...|WP:Sezioni]]
:::# [[WP:Markup immagini]]
:::# [[WP:Template]]
:::# [[WP:Link rosso]] ? <s>Buon senso</s>
:::Possono andare? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:26, 29 lug 2013 (CEST)
:::: Ni... nel senso che i punti di connetività, alla fine, necessitano di trattazioni avanzate che preferirei avessero gestazioni il più lunghe possibile. Intendo, una wiki come noi che non ha pagine "simili a" [[:en:Wikipedia:A navbox on every page]], [[:en:Wikipedia:Overlink crisis]], [[:fr:Projet:Infobox]]... non si è ancora interrogata troppo sull'argomento (con questo non dico che le altre lo hanno fatto "bene", qualunque cosa tu ci scriva, eh).
:::: Intendiamoci potrebbe funzionare per lasciare un "seme" e poi riparlarne meglio :). Nessuno è più lieto di me nel caso, e se non mi sono dedicato troppo a queste pagine è proprio per evitare di farlo in "pochi" gatti. Ci studio, ci rifletto ma mi guardo dal "proporle" "in solitaria". Solo che ci tengo a mettere la pulce dell'orecchio: gli ultimi due punti potrebbero risultare un po' "acerbi" per alcuni wikipediani.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:46, 29 lug 2013 (CEST)
:::::<small>Intervengo sui due punti a cui hai dato "buon senso". Purtroppo per il 5, il buon senso, spesso non aiuta! Possono essere errori di distrazioni, errori dovuti alla malconoscenza di alcune parti della lingua italiana, errori dovuti all'uso di termini dialettali ma non propriamente corretti. Spesso anche con la più dovuta attenzione qualcosa scappa. Esistono bot, esiste il buon Eumolpo (e tanti come lui!) che correggono il correggibile. Sì, è un fattore di qualità, ma non lo legherei al buon senso. Stessa cosa il punto 10. Un wlink è rosso se una pagina non esiste o se è mal direzionato. Si può studiare qualcosa per trovare e correggere i wlink rossi che avrebbero una pagina a cui puntare ma per qualche motivo (errore di battitura, nome equivalente, etc.) non lo fanno. Per quelli del primo tipo invece serve tempo e buona volonta :). Comunque questo mio intervento è davvero a margine, "serve" solo se vogliamo mettere giù i punti in maniera rigorosa. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 23:59, 29 lug 2013 (CEST)</small>
::::::L'idea generale è interessante, si potrebbe mettere in [[Aiuto:Lavoro sporco]] una sezione su "come sistemare una voce". Come primo punto metterei il copyright, visto che se una voce o sezione è copyviol la si falcia immediatamente senza preoccuparsi del resto. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:44, 30 lug 2013 (CEST)
:::::::Penso di aver trovato almeno una delle linee guida che avevo dovuto sostituire provvisoriamente con "buon senso". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:54, 30 lug 2013 (CEST)
::::::::<small>Ma infatti, cosa c'entra l'assenza di link rossi cosa c'entra con il buon senso? Spesso serve buon senso proprio per inserire i link rossi. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:59, 30 lug 2013 (CEST)</small>
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
Fare un elenco di caratteristiche che devono essere presenti e altre che devono essere assenti in una pagina e' utile per molte finalità, tuttavia occorre distinguere fra cose utili e altre viceversa non accettabili e che vanno cassate al loro riconoscimento. Mi spiego: le frasi diffamatorie non devono esserci, si rimuovono a vista, idem il testo (o l'immagine) in violazione di copyright. I link rossi servono per stimolare la creazione di nuove voci, richiedere perentoriamente che non ci siano rischia di provocare semplicemente al rimozione delle paratesi quadre.
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
Occorre anche tarare i requisiti qualitativi: "troppo corta" il troppo corto per una voce su Alessandro Manzoni può essere già impossibile da scriversi per un personaggio biblico citato in soli due passi, la "Gazzetta dello sport" potrebbe essere la fonte più autorevole possibile per un calciatore, non e' detto che il "Corriere della sera" sia lo voce più autorevole per una voce sul presidente degli Stati Uniti.
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
La stessa importanza di una cosa può' variare: potremmo avere un'ottima voce su Alessandro Manzoni senza una immagine, ma ma certamente senza immagini una voce sul Caravaggio non avrebbe senso, ma potremmo anche doverci rassegnare ad avare ottime voci su pittori moderni senza voci se non ci sono lo opere rilasciate libere, salvo forzare l'inserimento nella voce di immagini attinenti in qualche modo all'artista: tipo immagine della città natale, che per l'intrinseca qualità connessa alla voce tuttavia lasciano il tempo che trovano.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small>
==Note==
{{commento}} mi sembra una lista molto utile, IMHO sarebbe da inserire (magari con qualche spiegazione in più) in [[Aiuto:Come scrivere una voce]]. --[[Utente:Adalingio|<span style="color:#6495ED">'''Ada'''</span>]][[Discussioni utente:Adalingio|<span style="color:#990066">'''lin'''</span>]][[Speciale:Contributi/Adalingio|<span style="color:#00A86B">'''gio'''</span>]] 17:51, 31 lug 2013 (CEST)
<references/>
==Collegamenti esterni==
Direi di procedere nell'invertire i primi due punti. Siete d'accordo? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:55, 31 lug 2013 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
:{{Favorevole}} all'inversione. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:16, 31 lug 2013 (CEST)
{{Petrarca}}
{{Portale|biografie|diritto}}
▲[[Categoria: BarFrancesco di WikipediaPetrarca]]
|