Climax Springs e Ser Petracco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo voce
 
+link
 
Riga 1:
[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
{{S|centri abitati del Missouri}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Titolo = Ser
|Nome = Climax Springs
|Nome = Petracco
|Nome ufficiale = {{en}} Climax Springs, Missouri
|PanoramaCognome =
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
|Didascalia =
|BandieraSesso = M
|StemmaLuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|Stato = USA
|AnnoNascita = 1266 circa
|Grado amministrativo = 3
|LuogoMorte =
|Tipo = ''[[Census-designated place|CDP]]''
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1 = Missouri
|AnnoMorte = 1326
|Divisione amm grado 2 = Camden
|Epoca = 1200
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Camden (Missouri)
|Epoca2 = 1300
|Amministratore locale =
|Attività = notaio
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
|Data istituzione =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 296
|Superficie = 1.19
|Note superficie =
|Abitanti = 124
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 65324
|Prefisso = 573
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Camden County Missouri Incorporated and Unincorporated areas Climax Springs Highlighted.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione nella contea e nel Missouri
}}
'''Climax Springs''' è un [[Census-designated place|CDP]] degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Missouri]], in particolare nella [[contea di Camden (Missouri)|contea di Camden]].
 
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.mo.gov/|Sito web ufficiale dello Stato del Missouri|lingua=en}}
 
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
[[Categoria:Census-designated place del Missouri]]
 
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Petrarca}}
{{Portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:Francesco Petrarca]]