[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
{{Sportivo
|Nome = Gianluigi Buffon
|Immagine = Gianluigi Buffon (2014).jpg
|Didascalia = Buffon con la maglia della nazionale nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 192<ref name="datifisici">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/portieri/gianluigi-buffon/index.php|titolo=Gianluigi Buffon|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
|Peso = 92<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1984-1986|{{Calcio Canaletto|G}}|
|1986-1990|{{Calcio Perticata|G}}|
|1990-1991|{{Calcio Bonascola|G}}|
|1991-1995|{{Calcio Parma|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995-2001|{{Calcio Parma|G}}|168 (-159)<ref>169 (-162) se si considera anche lo spareggio per l'accesso alla [[UEFA Champions League 2000-2001]] disputato il 23 maggio 2000 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].</ref>
|2001-|{{Calcio Juventus|G}}|492 (-368)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1993-1994|{{NazU|CA|ITA||16}}|3 (-2)
|1995|{{NazU|CA|ITA||17}}|3 (-1)
|1994-1995|{{NazU|CA|ITA||18}}|3 (-1)
|1995-1997|{{NazU|CA|ITA||21}}|11 (-7)
|1997|{{NazU|CA|ITA||23}}|4 (-1)
|1996|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|0 (-0)
|1997-|{{Naz|CA|ITA}}|171 (-142)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19 1995|Grecia 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-16}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-16 1993|Turchia 1993]]}}
|Aggiornato = 23 settembre 2017
}}
{{Bio
|NomeTitolo = GianluigiSer
|CognomeNome = BuffonPetracco
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''Gigi'''<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni/notizie/15-febbraio-buffon-monti_5ef83cc8-7770-11e2-a4c3-479aedd6327d.shtml|titolo=Elezioni, Gigi Buffon appoggia Monti. «Uomo tutto d'un pezzo, raziocinante»}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/28-06-2012/buffon-che-rischi-fine-mi-carico-le-piazze-italiane-911671979718.shtml|titolo=Buffon: "Che rischi alla fine. Mi carico con le piazze italiane"}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/calcio/confederations_cup/2013/06/17-325379/Buffon%3A+%C2%ABTotti+al+Mondiale+sarebbe+bellissimo%C2%BB|Buffon: «Totti al Mondiale sarebbe bellissimo»}}</ref>
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 19781266 circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1326
|Epoca = 1200
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 1300
|Attività = notaio
|Nazionalità = italiano
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], delle quali è [[capitano (calcio)|capitano]]; in quest'ultima è il giocatore che vanta il [[Calciatori della Nazionale italiana|maggior numero di presenze]] (171)
}}
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
Considerato tra i più forti portieri di tutti i tempi, è stato spesso definito il migliore nella storia del calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gianluigi-buffon/|titolo=Buffon, Gianluigi|accesso=15 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.corrieredellosport.it/l-avvelenata/2015/09/16/cinque-imprese-e-un-gigante-buffon/|titolo=Cinque imprese e un gigante: Buffon|autore=Stefano Agresti|data=16 settembre 2015|accesso=2 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/12961/10070777/20-years-of-buffon|titolo=Juventus keeper Gianluigi Buffon celebrates 20 years since debut|data=19 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-la-nuova-edizione-della-tribu-del-calcio_18043.shtml|titolo=Intervista esclusiva a Giuliano Sarti: "Gigi Buffon è il miglior portiere di tutti i tempi"|data=18 settembre 2014|accesso=15 febbraio 2016}}</ref> Con i club ha vinto 8 [[Serie A|campionati di Serie A]] – [[Calciatori plurivincitori del campionato italiano|record]] per un portiere –, 1 di [[Serie B]], 6 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 4 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]; inoltre, è stato per tre volte finalista della [[UEFA Champions League|Champions League]], nelle edizioni [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] e [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]].
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], partecipando a cinque [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]), quattro [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2004|2004]], [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]). Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore ha vinto un [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo]] di categoria con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], e nello stesso anno ha preso parte ai [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]].
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
Detiene il [[Statistiche della Serie A#Imbattibilità del portiere|record di imbattibilità]] nella Serie A a ''girone unico'', avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella [[Serie A 2015-2016|stagione 2015-2016]].<ref name=imbattibilità>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|titolo=Record di imbattibilità per Buffon: 974'|data=20 marzo 2016}}</ref> Con oltre 600 presenze nel massimo campionato italiano, è il portiere con più [[Classifica di presenze in Serie A|apparizioni nella storia della Serie A]], nonché il secondo giocatore in assoluto dietro [[Paolo Maldini]]; insieme allo stesso Maldini, è inoltre uno dei due calciatori italiani ad aver superato le [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|1000 presenze in carriera]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/mondiali-2018/italia/2017/03/24-23382005/italia_e_juventus_celebrano_buffon_nel_club_dei_millenari_e_maldini_nel_mirino/|titolo=Italia e Juventus celebrano Buffon nel club dei millenari. E Maldini è nel mirino|data=24 marzo 2017}}</ref>
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
Nel 2006 è stato premiato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] come miglior portiere del Mondiale<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/zidane-pallone/zidane-pallone/zidane-pallone.html|titolo=Gigi Buffon è il miglior portiere|data=10 luglio 2006|accesso=6 settembre 2008}}</ref> e si è classificato secondo nella classifica del [[Pallone d'oro]], dopo il connazionale [[Fabio Cannavaro]].<ref>{{Cita web|autore=Luigi Garlando|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|titolo=Cannavaro mister Pallone d'Oro|data=17 novembre 2006|accesso=6 settembre 2008}}</ref> Nel 2003, la [[Union of European Football Associations|UEFA]] lo ha premiato con il titolo di [[UEFA Club Football Awards|miglior portiere]] e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, [[UEFA Club Footballer of the Year|miglior giocatore]] della stagione.<ref name=uefa>{{cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1639472.html|titolo=UEFA Club Football Awards|lingua=en|data=1º maggio 2011|accesso=12 aprile 2016}}</ref> Tra il 2003 e il 2007 è stato eletto quattro volte "[[Miglior portiere dell'anno IFFHS|Portiere dell'anno]]" dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]],<ref name=gkoy>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy.html|titolo=IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year|accesso=10 novembre 2015}}</ref> organismo che si occupa delle [[statistica|statistiche]] riguardanti la storia del calcio; altre sei volte, tra il 2008 e il 2016, ha ottenuto il secondo posto.<ref name=gkoy/> Fino al 2011 risulta il portiere ad aver vinto più volte il premio IFFHS, venendo poi superato da [[Iker Casillas]] nel 2012. Sempre dall'IFFHS è stato premiato come miglior portiere del decennio 2000-2010,<ref name=migliore>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Buffon miglior portiere del decennio|data=5 gennaio 2011|accesso=10 settembre 2015}}</ref> del quarto di secolo 1987-2011<ref name=iffhs25>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|data=25 gennaio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref> e del [[XXI secolo]], prendendo però solo in considerazione i risultati ottenuti dal 2001 al 2011.<ref name=iffhsXXI>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/02/07/buffon_miglior_portiere_secolo.html|titolo=L'Iffhs ha deciso: Buffon miglior portiere del XXI secolo|data=7 febbraio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref> Nel 2009 è stato inserito nella ''squadra ideale del decennio'' dal [[The Sun (periodico britannico)|Sun]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref> mentre nel 2004 è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Nel 2016, a [[Montecarlo]], è stato premiato con il [[Golden Foot]], diventando il primo portiere nella storia a ricevere tale riconoscimento, nonché il quarto italiano ad ottenerlo, dopo [[Roberto Baggio]] (2003), [[Alessandro Del Piero]] (2007) e [[Francesco Totti]] (2010).<ref name=goldenfoot>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/11-10-2016/a-buffon-golden-foot-2016-quarto-italiano-vincerlo-170394210115.shtml|titolo = A Buffon il Golden Foot 2016: è il quarto italiano a vincerlo|autore = Marco Fallisi|data = 11 ottobre 2016|accesso = 11 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|URL = http://gianlucadimarzio.com/news-cat/juventus-buffon-vince-il-golden-foot-2016/|titolo = Juventus, Buffon vince il Golden Foot 2016|autore = Gianluca Di Marzio|data = 11 ottobre 2016|accesso = 11 ottobre 2016}}</ref>
== Biografia Note==
Gianluigi Buffon nasce il 28 gennaio 1978 a [[Carrara]], in [[Toscana]], da una famiglia di sportivi: la madre [[Maria Stella Masocco]] è stata tre volte campionessa italiana di [[getto del peso]] e [[lancio del disco]],<ref name=famiglia>{{Cita|Schianchi|p. 13.}}</ref> lo zio [[Dante Angelo Masocco]] ha giocato a livello nazionale e nella Serie A1 di [[pallacanestro]], il padre Adriano ha militato nella nazionale di [[getto del peso]]<ref name=famiglia/> e le sorelle [[Guendalina Buffon|Guendalina]] e [[Veronica Buffon|Veronica]] sono state [[pallavolo|pallavoliste]] affermate.<ref name=famiglia/><ref name=Juventus.com/> È parente di [[Lorenzo Buffon]], portiere di {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Genoa|N}}, {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Fiorentina|N}} e della nazionale: Lorenzo è cugino di secondo grado del nonno di Gianluigi.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/12-07-2009/ci-ritorni-mente-50744748891.shtml|Ci ritorni in mente... Lorenzo Buffon}}</ref><ref>{{Cita|Schianchi|p. 22.}}</ref>
Nonostante fin da bambino sia stato tifoso del Genoa, dalla stagione 2002-2003 porta scritto sui guanti l'acronimo "C.U.I.T.", che significa ''Commando Ultrà Indian Trips'',<ref name=azionista>{{Cita|Schianchi|p. 51.}}</ref> ovvero il nome di un gruppo di tifosi [[ultras]] della {{Calcio Carrarese|N}},<ref name=azionista/> di cui era azionista.<ref name=azionista/> Possiede un ristorante nel centro della città di [[Pistoia]], intitolato "Zerosei", e lo stabilimento balneare "La Romanina" in località [[Ronchi (Massa)|Ronchi]].<ref>{{Cita web|http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/06/07/news/che-tesoro-di-buffon-1.43911|Che tesoro di Buffon|giorno=7|mese=giugno|anno=2012}}</ref>
È stato opinionista fisso nel programma di [[Darwin Pastorin]], ''Le partite non finiscono mai'', tra il settembre 2006 e il maggio 2007.
Il 14 novembre 2008 esce ''[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]'', testo autobiografico scritto con [[Roberto Perrone]],<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/08_novembre_14/buffon_corriere_18d055dc-b249-11dd-a015-00144f02aabc.shtml|titolo=Gigi Buffon, «Numero 1» al Corriere|data=14 novembre 2008}}</ref> in cui Buffon viene definito nell'introduzione «il più grande portiere del mondo, uno dei quattro o cinque che resteranno per sempre nell'immaginario mondiale del football».
Nell'estate 2009 viene ingaggiato da PokerStars (la sala di [[poker online]]), come testimonial pubblicitario con un contratto da un milione di euro.<ref>{{cita web|http://www.pokerlistings.it/gigi-buffon-firma-per-pokerstars-mentre-totti-47843|Gigi Buffon Testimonial di PokerStars|data=21 maggio 2010|autore=Giovanni Angioni}}</ref>
Il 16 luglio 2010 è diventato socio azionario della [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]], squadra della sua città natale, acquisendo il 50% della proprietà assieme a [[Cristiano Lucarelli]] e Maurizio Mian.<ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/massa/sport/2010/07/17/news/finalmente-accordo-fatto-si-parte-2176741|titolo=Buffon, Lucarelli e Mian comprano la Carrarese|data=17 luglio 2010|accesso=29 ottobre 2010}}</ref> Il 10 giugno 2011 acquisisce il 20% delle quote azionarie della società,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=29345|titolo=Gigi Buffon, rinnova il suo investimento con la Carrarese|data=10 giugno 2011}}</ref> per poi diventarne unico azionista l'anno successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/07/06-198360/Carrarese,+Buffon+diventa+azionista+unico|titolo=Carrarese, Buffon diventa azionista unico|data=6 luglio 2012|accesso=28 aprile 2015}}</ref>
Il 30 maggio 2011 è entrato a far parte del [[Consiglio di amministrazione]] di [[Zucchi (azienda)|Zucchi]] con una quota del 19,4%.<ref>{{cita web|url=http://juvemania.it/gigi-buffon-entra-nel-cda-zucchi|titolo=Gigi Buffon entra nel CDA Zucchi|autore=BusinessPeople|data=30 maggio 2011}}</ref> Nel luglio 2011 la [[Commissione nazionale per le società e la Borsa|CONSOB]] lo multa per un ammontare di circa {{formatnum:60000}} euro «per non avere dato conto di avere superato le soglie rilevanti del 2%, del 5% e poi 10% nel capitale di Zucchi».<ref>{{Cita web|http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-957077/zucchi-consob-multa-buffon/|Zucchi: la Consob multa Buffon per 60mila euro}}</ref> Nel 2014 acquisisce il 56% delle azioni, diventandone azionista di maggioranza. Quest'operazione ha destato qualche perplessità da parte dei media, essendo essa uno degli sponsor della FIGC.<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/sport/11558371/La-Fiat-e-la-Bassetti-di.html|titolo=La Fiat e la Bassetti di Buffon tra gli sponsor degli arbitri}}</ref>
Il 16 giugno 2011 si sposa con la showgirl [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Alena Šeredová]].<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/06/16-130555/Juve,+Buffon+e+Seredova+si+sono+sposati+a+Praga+|Juve, Buffon e Seredova si sono sposati a Praga}}</ref><!-- Le separazioni non sono enciclopediche, se non c'è l'eventuale sentenza di divorzio non scrivete nulla. Grazie mille. --> Da lei ha avuto due figli: Louis Thomas, nato il 28 dicembre 2007, il cui nome è stato scelto in onore del suo idolo sportivo, il portiere del {{NazNB|CA|CMR}} [[Thomas N'Kono]],<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/03/buffon.shtml|Buffon: "Perché Thomas? Come il mio mito N'Kono|14-1-2008|data=3 gennaio 2008|autore=Alberto Mauro}}</ref> e David Lee nato il 31 ottobre 2009.<ref>{{Cita web|http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_74FC8F397C004BEF9A3D2FE502207404.asp|Buffon: «Ci tenevo a dedicare la vittoria a mio figlio»}}</ref> La coppia si è separata nel 2014. Attualmente è legato sentimentalmente alla giornalista di Sky [[Ilaria D'Amico]],<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/08-07-2015/buffon-d-amico-scatti-roventi-bimbo-arrivo-khedira-lascia-lena-120477538930.shtml|Buffon-D'Amico, scatti roventi e bimbo in arrivo. Khedira lascia Lena|giorno=8|mese=luglio|anno=2015}}</ref> con la quale, il 6 gennaio 2016, ha avuto il suo terzo figlio, Leopoldo Mattia.<ref>{{Cita web|url = http://www.zazoom.it/news-notizia/post/309173/ilaria-d-amico-e-gigi-buffon-genitori--e-nato-leopoldo-mattia|titolo = Ilaria D'Amico e Gigi Buffon genitori: è nato Leopoldo Mattia|data = 7 gennaio 2016}}</ref>
Il 7 maggio 2012 è stato eletto vicepresidente dell'[[Associazione Italiana Calciatori]], prima volta per un giocatore in attività.<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/07-186415/Aic,+Tommasi+presidente.+Buffon+il+vicepresidente|Aic, Tommasi presidente. Buffon il vicepresidente}}</ref> Il 6 luglio dello stesso anno è divenuto l'azionista unico della Carrarese, tramite la società Buffon & co.<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/07/06-198360/Carrarese,+Buffon+diventa+azionista+unico|Carrarese, Buffon diventa azionista unico}}</ref>
=== Controversie ===
È stato oggetto di critiche in due occasioni, entrambe riguardanti l'ostentazione di simboli legati all'[[estrema destra]]. Quando militava nel Parma, mostrò sotto la curva una maglietta con la scritta "[[Boia chi molla]]"; il gesto, oltre alle critiche, gli costò anche un deferimento alla commissione disciplinare.<ref>{{cita web|http://qn.quotidiano.net/1999/09/30/pages/artI227599.html|BUFFON DEFERITO PER "BOIA CHI MOLLA"|data=30 settembre 1999}}</ref> Lo stesso Buffon spiega, nell'autobiografia ''Numero 1'', che tale gesto era dovuto al fatto di aver trovato questa scritta intagliata sul cassetto di un tavolo ai tempi del collegio.<ref>{{Cita|Buffon, Perrone|p. 118.}}</ref>
Sempre nel Parma, all'inizio della stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]], Buffon scelse l'[[88 (numero)|88]] come numero di maglia, poiché costituito da quattro "palle", simbolo della rinascita dopo l'infortunio che gli aveva impedito di partecipare all'Europeo 2000.<ref>{{Cita|Buffon, Perrone|p. 119.}}</ref> Il numero 88 è però usato in ambienti [[neonazisti]] come acronimo di ''[[Heil Hitler]]'' (l'ottava lettera dell'alfabeto è la ''H''); il portiere, ignaro di questo significato del numero 88, ripiegò sul 77 dopo alcune proteste di diverse associazioni, soprattutto del responsabile dello sport della comunità ebraica di Roma Vittorio Pavoncello.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/10/Buffon_punta_sulle_gambe_delle_co_0_00091010365.shtml|titolo=Buffon punta sulle gambe delle donne e sceglie il 77|data=10 settembre 2000|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Luca Bottura|p=45}}</ref>
Nel 2001 rischia la reclusione, a causa di un falso [[diploma]], per essersi iscritto a giurisprudenza all'[[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]] senza averne titolo,<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/14/Diploma_non_autentico_Buffon_rischia_ga_0_0009143072.shtml|titolo=Diploma non autentico, Buffon rischia fino a 4 anni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 2000}}</ref> ma patteggia la pena a sei milioni di lire.<ref>{{Cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/02/06/1795770-Parma-Buffon-patteggia-multa-di-6-milioni-per-falso-diploma.shtml|titolo=Parma: Buffon patteggia multa di 6 milioni per falso diploma}}</ref>
A maggio 2006, viene coinvolto in un giro di scommesse clandestine,<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/12/buffon-nel-giro-delle-scommesse.html|titolo=Buffon nel giro delle scommesse|pubblicazione=la Repubblica}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/calciosabato|Scommesse, Buffon si difende}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/14/campione_tra_pasticci_miracoli_gag_co_9_060514079.shtml|titolo=Un campione tra pasticci e miracoli Le gag, il fascio e il diploma falso|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/13/buffondue.shtml|Buffon: «Sono pulito, solo scommesse legali»}}</ref> che gli fa rischiare la partecipazione agli [[Campionato mondiale di calcio 2006|imminenti mondiali]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/24/Una_puntata_000_euro_rimette_co_9_060524050.shtml|titolo=Una puntata da {{formatnum:10000}} euro rimette nei guai Buffon|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> Lo stesso anno, durante i festeggiamenti per la vittoria del {{WC|2006}} al [[Circo Massimo]], sventola uno striscione con su scritto "Fieri di essere italiani", con annessa una [[croce celtica]].<ref>{{Cita web|http://www.lettera43.it/politica/24625/il-politologo-buffon-tra-manovra-e-pallone.htm|Il politologo Buffon, tra manovra e pallone}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Gianluigi Buffon Euro 2012 vs England saved penalty.JPG|thumb|Buffon para il rigore di [[Ashley Cole]] nei quarti di finale del {{EC|2012}} contro l'{{NazNB|CA|ENG}}]]
Portiere di grande carisma<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2910/euro-2012/2012/06/29/3208098/che-portiere-che-capitano-che-carisma-albertosi-scolpisce-la|titolo=Che portiere, che Capitano, che carisma! Albertosi scolpisce la sentenza: "Buffon? Neuer non gli lega neanche le scarpe..."|data=29 giugno 2012|accesso=9 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/italia/2016/09/02-14981485/italia_buffon_idolo_in_francia_salva_la_marsigliese/|titolo=Italia, Buffon idolo in Francia: "salva" la Marsigliese|data=2 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/16-365588/Mondiali,+Sirigu%3A+Buffon+%C3%A8+pi%C3%B9+di+un+giocatore.+E%27+lui+il+titolare+dell%27Italia|titolo=Mondiali, Sirigu: Buffon è più di un giocatore. È lui il titolare dell'Italia|data=16 giugno 2014|autore=Alberto Polverosi|accesso=9 settembre 2015}}</ref> e temperamento,<ref name=juveitalia>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/09/08-271877/Buffon%3A+%C2%ABLa+Juve+e+l%27Italia+due+storie+di+grande+amore%C2%BB|titolo=Buffon: «La Juve e l'Italia due storie di grande amore»|accesso=9 settembre 2015|data=8 settembre 2013}}</ref> abbina a un ottimo senso della posizione<ref name=caratteristiche_tecniche>{{Cita|Schianchi|p. 7.}}</ref> eccellenti doti tecniche, fisiche e atletiche,<ref name=juveitalia /><ref name=caratteristiche_tecniche/><ref>{{Cita|Polverosi|p. 637}}.</ref> che gli consentono di destreggiarsi con efficacia nelle parate in tuffo<ref name=caratteristiche_tecniche/> e nelle uscite alte;<ref name=caratteristiche_tecniche/><ref name=corriere>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/girone-c/italia/gianluigi-buffon.shtml|titolo=Gianluigi Buffon|accesso=12 gennaio 2015}}</ref> in quest'ultimo gesto tecnico, pur essendo dotato di una buona presa,<ref name=caratteristiche_tecniche/> è solito preferire la respinta, indirizzando il pallone verso il compagno meglio piazzato.<ref>{{cita web|url=http://www.wordsinfreedom.com/il-portiere-col-cognome-da-bidello/|titolo=Donnarumma, un predestinato (a dispetto del nome)|autore=Nicola Calzaretta|data=14 aprile 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref> Sa farsi valere anche nelle uscite basse,<ref name=caratteristiche_tecniche/><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/toldo-esalta-buffon-ha-un-talento-ineguagliabile-730430|titolo=Toldo esalta Buffon: "Ha un talento ineguagliabile"|autore=Marco Frattino|data=19 settembre 2015|accesso=7 ottobre 2016}}</ref> sebbene col passare degli anni abbia progressivamente ridotto la frequenza di questo genere di interventi.<ref>{{cita web|url=http://www.ilnumero1.it/intervista-a-buffon-troppi-rischi-non-esco-piu/|titolo=Intervista a Buffon: “Troppi rischi: non esco più!”|data=28 dicembre 2013|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
Nonostante la statura elevata è dotato di ottimi riflessi<ref name=corriere/><ref name=riflessi>{{Cita news|autore = Emanuele Gamba|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/04/buffon-riflessi-super-caceres-protagonista-diego-perno.html|titolo = Buffon, riflessi super Caceres protagonista Diego perno decisivo|accesso = 12 gennaio 2015|pubblicazione = la Repubblica|data = 4 novembre 2009}}</ref> e notevole agilità;<ref name=corriere/> si distingue, inoltre, per la costanza di rendimento,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/07/portieri-giudicano-frey-fortissimo-ma.html|titolo=I portieri giudicano Frey 'è fortissimo, ma Buffon...' |autore=Leonardo Petri|pubblicazione=la Repubblica|data=7 gennaio 2009|accesso=9 settembre 2015}}</ref><ref name=calciomercato>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/juventus-buffon-para-neto-700585|titolo=Juventus: Buffon para Neto|data=5 aprile 2015|accesso=9 settembre 2015}}</ref> la concentrazione<ref name=juveitalia/><ref name=calciomercato/> e il buon controllo di palla, che all'occorrenza sfrutta per eludere il [[pressing]] degli avversari.<ref name=caratteristiche_tecniche/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/14/Buffon_Van_der_Sar_maestri_ga_0_0103144255.shtml|titolo=Buffon e Van der Sar maestri con i piedi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 marzo 2001|accesso=27 novembre 2015|autore=Matteo Dore}}</ref> Abile nel parare i [[calcio di rigore|calci di rigore]], nel corso della sua carriera ha neutralizzato numerosi tiri dal dischetto, anche in circostanze decisive.<ref>{{Cita web||url = http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/09/29-307793/Buffon,+hai+ragione+tu%3A+sei+anche+un+pararigori|titolo = Buffon, hai ragione tu: sei anche un pararigori|data = 29 settembre 2014|accesso = 29 agosto 2015}}</ref><ref>{{Cita web||url = http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2013/06/30-266639/Buffon%3A+%C2%ABNon+paro+i++rigori%3F+Critiche+umilianti+per+me%C2%BB|titolo = Buffon: “Non paro i rigori? Critiche umilianti per me”|data = 30 giugno 2013|accesso = 29 agosto 2015}}</ref> Di notevole longevità sportiva, ha mantenuto elevati standard di rendimento anche in età avanzata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-09-2015/juventus-buffon-davvero-numero-uno-anatomia-un-fenomeno-130166097010.shtml|titolo=Juventus, Buffon è davvero il numero uno: l'anatomia di un fenomeno|data=18 settembre 2015|accesso=2 dicembre 2015|autore=Luca Bianchin}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Nazionale/09-09-2013/grande-personalita-mai-banale-ecco-buffon-campione-tutto-201131860061.shtml|titolo=Grande personalità e mai banale. Ecco Buffon, campione in tutto|autore=Antonio Di Rosa|data=13 settembre 2013|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
In giovane età occupava spesso il ruolo di [[centrocampista]]; divenne portiere all'età di 13 anni, quando lasciò il Bonascola per approdare a Parma, prendendo come modello [[Thomas N'Kono]],<ref>{{Cita web|http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/01/03/57606-buffon_arrivare_terzi_sarebbe_impresa.shtml|Buffon: "Arrivare terzi sarebbe un'impresa. Ho chiamato mio figlio Thomas per N'Kono"}}</ref> ''numero 1'' del {{NazNB|CA|CMR}} ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]].
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e l'affermazione nel Parma ====
[[File:Pulcini Canaletto 1986, Gianluigi Buffon.png|thumb|left|Buffon da bambino (in piedi, primo da sinistra) con la maglia dei "Pulcini" del Canaletto, nel 1986]]
Inizia nella scuola calcio [[Canaletto (La Spezia)|Canaletto]], una società di calcio dilettantistica della [[La Spezia|Spezia]]. Passato nella categoria pulcini, torna a [[Carrara]] per giocare nel Perticata, altra formazione dilettantistica. Sia nella squadra ligure che in quella toscana ricopre il ruolo di [[centrocampista]]. A 12 anni passa al Bonascola, squadra della sua città natale.
All'età di 13 anni, il 13 giugno 1991, viene acquistato dal Parma.<ref>{{Cita|Buffon, Perrone|p. 38.}}</ref> Venne acquistato per 15 milioni di lire pagabili in due anni, con la prima da 3 milioni e la seconda da 12 milioni: se però dopo il primo anno ai ducali non fosse stato riconfermato, sarebbe decaduto l'impegno dei ducali a corrispondere il compenso pattuito per la seconda stagione.<ref>{{Cita|Buffon, Perrone|inserto centrale, p. 9.}}</ref> Così non fu.
Nelle giovanili dei ducali, a 14 anni, è costretto a giocare in porta, vista la contemporanea assenza di entrambi i portieri infortunati e, dopo due sole settimane, conquista tra i pali il posto di titolare.<ref name=Juventus.com>{{cita web|http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_E183EC445B9C4F9BB04D672D5F7CA503.asp|Profilo su ''Juventus.com''|6-9-2008}}</ref> In gialloblù è cresciuto sotto la guida del preparatore dei portieri Ermes Fulgoni, che Buffon ha ritenuto essere stato il suo maestro;<ref name="esordio"/> anche con [[Villiam Vecchi]] ha imparato tanto.<ref>{{Cita|Schianchi|p. 23.}}</ref>
[[File:Gianluigi Buffon - Parma AC 1994-95.jpg|thumb|upright|Buffon da adolescente nelle giovanili del Parma, nella stagione 1994-1995]]
Con il titolare [[Luca Bucci]] infortunato,<ref name=esordio>{{Cita|Schianchi|p. 19.}}</ref> viene aggregato in prima squadra dal tecnico [[Nevio Scala]], che, fortemente colpito dalle qualità del giocatore,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/11/19/17407362/20-anni-di-buffon-a-parma-ricordano-ancora-quel-giorno|titolo=20 anni di Buffon: a Parma ricordano ancora quel giorno...|data=19 novembre 2015}}</ref> lo preferisce al secondo portiere [[Alessandro Nista]] e lo fa esordire in Serie A a 17 anni, il 19 novembre [[Serie A 1995-1996|1995]], nella partita Parma-{{Calcio Milan|NB}} (0-0), in cui Buffon è uno dei migliori in campo.<ref>{{Cita|Schianchi|pp. 80-84.}}</ref> Subisce la prima rete nella successiva partita contro la Juventus (gol di [[Ciro Ferrara]]). Con i ducali esordisce anche nelle [[competizioni UEFA per club]], precisamente in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]], contro il {{Calcio Vitoria Guimaraes|N}} (partita finita 2-0 per i portoghesi) il 24 settembre dell'anno seguente.
Nella stagione successiva ([[Serie A 1996-1997|1996-1997]]) è già titolare della squadra emiliana, con la quale colleziona 27 presenze, e l'anno successivo esordisce in nazionale. Negli anni in cui veste la maglia parmigiana viene ribattezzato ''[[Superman]]''<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/10/04-41555/Buffon%3A+%C2%ABSuperman%3F+E'+nato+cos%C3%AC...%C2%BB|titolo=Buffon: «Superman? È nato così...»|accesso=28 agosto 2015}}</ref> e conquista una [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]], una [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]].
==== Juventus ====
===== 2001-2011 =====
Dopo aver perfezionato l'acquisto di [[Lilian Thuram]] dal Parma, il 3 luglio 2001, sempre dagli emiliani, la Juventus acquista Buffon per 75 miliardi di [[Lira italiana|lire]] più la cessione a titolo definitivo di [[Jonathan Bachini]], valutato 30 miliardi;<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/01/12/sport/calcio/qui-juve/alla-juve-arriva-il-nuovo-buffonpreso-leali-baby-talento-da-milioni-huzQPsSyU8VjHZvl79BViO/pagina.html|titolo=Alla Juve arriva il nuovo Buffon. Preso Leali, baby talento da 5 milioni|data=12 gennaio 2012|accesso=29 dicembre 2016}}</ref> Buffon risulta così l'acquisto più oneroso nella storia della società bianconera<ref>{{Cita web|autore=Emanuele Gamba|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/buffon/buffon/buffon.html|titolo=Buffon e le parate da tre punti quando il fuoriclasse è tra i pali|data=2 novembre 2004|accesso=24 dicembre 2014}}</ref> – record mantenuto fino al 2016, anno in cui la Juventus acquista [[Gonzalo Higuaín]] per 90 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://parma.repubblica.it/sport/2016/07/26/news/l_acquisto_di_higuain_batte_i_record_di_ingaggio_degli_ex_campioni_del_parma-144861608/|titolo=L'acquisto di Higuain batte i record di ingaggio degli ex campioni del Parma|data=26 luglio 2016}}</ref> –, nonché il calciatore italiano e il portiere più costoso di sempre.<ref>{{cita web|autore=Tancredi Palmeri|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/09-06-2009/kaka-podio-piu-costosi-50507952417.shtml|titolo=Kakà sul podio dei più costosi. Zidane resta l'acquisto più caro|data=9 giugno 2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref> Nella sua prima stagione in bianconero, dopo un avvio incerto, incrementa il proprio rendimento<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/03/mondiali-buffon-frena-toldo-trap-non-bada.html|titolo=Mondiali, Buffon frena Toldo. Trap non bada allo scudetto|pubblicazione=la Repubblica|data=3 gennaio 2002}}</ref> e vince lo [[Serie A 2001-2002|scudetto]], il primo della carriera, con un sorpasso all'Inter all'ultima giornata.
[[File:Rimini-juve2.jpg|thumb|left|Buffon difende la porta della Juventus nel 2006, contro il {{Calcio Rimini|N}}, all'esordio in [[Serie B]]]]
Nel [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] vince la [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]] e un altro scudetto, perdendo ai [[tiri di rigore]] la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] nella finalissima contro il Milan: già protagonista di un ''[[Calcio di rigore|penalty]]'' parato a [[Luís Figo]] nella semifinale contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, neutralizza i tiri di [[Clarence Seedorf]] e [[K'akhaber K'aladze]], ma il suo collega [[Dida]] fa meglio e la coppa va ai rossoneri (2-3).<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|data=28 maggio 2003|accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2002/matches/round=1640/match=1045288/postmatch/commentary/index.html |titolo=Juventus 0-0 Milan|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Quell'anno viene premiato dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] come miglior giocatore della stagione: nessun portiere aveva mai ricevuto questo riconoscimento.<ref name=uefa/>
Vinta la Supercoppa italiana contro il Milan, ai rigori, nella stagione [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] la Juventus si classifica terza in campionato.
Nelle stagioni [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] e [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]], con [[Fabio Capello]] in panchina, Buffon vince rispettivamente il terzo e il quarto scudetto della sua carriera, in seguito revocati per le vicende di ''[[Calciopoli]]''. Retrocesso in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], decide di continuare la sua avventura con la società torinese. Nel novembre del 2006, la Juventus lo ringrazia acquistando una pagina di ognuno dei tre quotidiani sportivi nazionali (''[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]'', ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', ''[[Tuttosport]]''), pubblicandovi queste parole: «La tua maglia dice chi sei. La società, i compagni, i tifosi e i partner ringraziano Gigi Buffon per essere ancora e sempre il loro numero uno».<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/11_Novembre/29/pop_juve.shtml|titolo=Pallone d'Oro sfiorato? La Juve consola Buffon|data=29 novembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/04/11-119020/Buffon,%2Bla%2Btua%2Bmaglia%2Bdice%2Bchi%2Bsei...%2BIeri,%2Boggi%2Be%2BDOMANI!|titolo=Buffon, la tua maglia dice chi sei... Ieri, oggi e DOMANI!|data=11 aprile 2011}}</ref> A fine stagione la Juventus si classifica al primo posto nonostante la penalizzazione, ritrovando la Serie A.
Durante la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]. Buffon inizia a soffrire di acciacchi fisici,<ref>{{Cita news|autore=Francesco Bramando|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/gennaio/25/Allarme_per_Buffon_mal_schiena_ga_10_080125016.shtml|titolo=Allarme per Buffon Ha il mal di schiena|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 gennaio 2008|accesso=24 dicembre 2014}}</ref> che lo affliggeranno anche nelle due stagioni successive, costringendolo a saltare diversi incontri.<ref name=problema>{{Cita news|autore=Luca Curino|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/16/Soffre_due_anni_Juve_ora_ga_10_100616012.shtml|titolo=Soffre da due anni. La Juve ora trema|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 giugno 2010|accesso=24 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200810articoli/17039girata.asp|La Juventus non ha il fisico. Buffon e Camoranesi kot}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_E2B6E4384A0144F4A868916BD42473D4.asp|Gianluigi Buffon sottoposto a intervento di erniectomia}}</ref> Per la Juventus sono anni altalenanti: dopo un terzo e un secondo posto ottenuti nelle stagioni 2007-2008 e [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], le due annate successive vedono i bianconeri classificarsi settimi.
===== 2011- =====
[[File:Juventus vs Malmoe, 2014, Gianluigi Buffon - CROP (2).jpg|thumb|upright|Buffon alla Juventus il 16 settembre 2014, all'esordio stagionale in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] contro il {{Calcio Malmo|N}}]]
L'arrivo di [[Antonio Conte]] sulla panchina della Juventus coincide con il ritorno ad alti livelli della squadra torinese, che conquisterà tre scudetti consecutivi, oltre a due Supercoppe italiane. Divenuto capitano della Juventus dalla [[Juventus Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]], in seguito all'addio di [[Alessandro Del Piero]], nel corso della stagione [[Juventus Football Club 2013-2014|successiva]] Buffon realizza un record personale di imbattibilità di 745 minuti, la [[Statistiche della Serie A#Imbattibilità del portiere|sesta miglior prestazione di tutti i tempi in Serie A]].
Terminato il ciclo di Conte, sostituito da [[Massimiliano Allegri]] nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], la Juventus non riesce a vincere la terza [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]] di fila, persa ai rigori contro il Napoli,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/allegri-supercoppa-sfumata-juve-sprecati-troppi-match-ball-100296204952.shtml|titolo=Allegri e la Supercoppa sfumata: "Juve, sprecati troppi match-ball"|data=22 dicembre 2014}}</ref> ma conquista il quarto scudetto consecutivo, seguito dalla [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] (pur non scendendo mai in campo durante la competizione, sostituito da [[Marco Storari|Storari]]). Nello stesso anno giunge in finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, perdendo per 3-1 nonostante la buona prova di Buffon.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000552/match=2015227/postmatch/report/index.html#tris+barcellona+juve+deve+inchinarsi|titolo=Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi|data=6 giugno 2015}}</ref> Al termine della competizione, Buffon viene inserito nella [[Squadra della stagione della UEFA Champions League|squadra ideale dell'edizione 2014-2015]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2255301.html?autoplay=true|titolo=Il Barcellona domina la squadra della stagione 2014/15|data=9 giugno 2015}}</ref>
[[File:Gianluigi Buffon (31815848711).jpg|thumb|upright|left|Buffon in riscaldamento prima della [[Supercoppa italiana 2016]]]]
L'8 agosto, con la vittoria per 2-0 sulla Lazio, vince la quinta Supercoppa italiana con la Juventus e la sesta personale, raggiungendo [[Dejan Stanković]] nella speciale classifica di trofei vinti (6).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-08-2015/juve-supercoppa-record-notte-numeri-capogiro-120879554451.shtml|titolo=Juve, Supercoppa dei record. Notte e numeri da capogiro|data=9 agosto 2015}}</ref> Il 12 agosto si è classificato al quarto posto dell'[[UEFA Best Player in Europe Award]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2270699.html|titolo=Best Player in Europe: Messi, Ronaldo or Suárez|data=12 agosto 2015|accesso=12 agosto 2015}}</ref> Il 21 ottobre, nella partita casalinga di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] pareggiata 0-0 contro il {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, supera Alessandro Del Piero al primo posto della classifica dei minuti giocati con la Juventus.<ref>{{Cita web|url=http://ilbuzz.it.eurosport.com/stars/buffon-supera-del-piero-suo-il-record-di-minuti-giocati-con-la-juventus-3589/|titolo=Buffon supera Del Piero: suo il record di minuti giocati con la Juventus|data=21 ottobre 2015|accesso=22 ottobre 2015}}</ref> A partire dal 64' di Sampdoria-Juventus (1-2) del 10 gennaio 2016, in cui subisce una rete da [[Antonio Cassano]], è protagonista di un lungo periodo di inviolabilità, che lo porta a stabilire due record: l'11 marzo, a seguito della vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, diventa il portiere con la più lunga striscia di imbattibilità in Serie A nella storia della Juventus, superando il precedente primato di Dino Zoff;<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/03/11/serie-a-juventus-sassuolo_3d628533-2c6c-43ed-ad31-1e991cff8454.html|titolo=Serie A: Juventus Sassuolo 1-0. E Buffon batte il record del mito Zoff|data=11 marzo 2016}}</ref> il 20 marzo, in Torino-Juventus, batte anche il record assoluto della massima serie (stabilito da [[Sebastiano Rossi]] nel 1994), migliorandolo fino a 974 minuti, quando subisce su rigore il gol di [[Andrea Belotti]].<ref name=imbattibilità/> Vince il campionato alla trentacinquesima giornata, grazie alla vittoria conseguita contro la {{Calcio Fiorentina|NB}} per 1-2 (nella quale, nel finale, risulta decisivo ai fini del risultato parando un rigore a [[Nikola Kalinić]]) e alla sconfitta del {{Calcio Napoli|NB}} secondo in classifica per 1-0 nella trasferta di {{Calcio Roma|NB}}, nel posticipo giocato il lunedì pomeriggio. Il 21 maggio, pur non scendendo in campo durante la partita (così come durante tutta la competizione, sostituito da [[Norberto Neto|Neto]]), vince la seconda [[Coppa Italia]] consecutiva con la {{Calcio Juventus|NB}}, la terza personale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/05/20/finale-coppa-italia-2016-milan-juventus_a383ca2a/|titolo=Milan-Juventus 0-1 nella finale Coppa Italia 2016, gol Morata|data=22 maggio 2016}}</ref>
L'11 ottobre 2016 si aggiudica la 14ª edizione del [[Golden Foot]];<ref name=goldenfoot/> nello stesso mese viene inserito dalla testata francese ''[[France Football]]'' fra i 30 candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro 2016|Pallone d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-10-2016/pallone-d-oro-buffon-candidato-aguero-bale-cr7-170563275976.shtml|titolo=Pallone d’Oro: Buffon candidato con Messi, CR7 e Pogba|data=24 ottobre 2016}}</ref> Il 2 novembre, nel pareggio casalingo contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] (1-1), raggiunge quota 100 presenze in [[UEFA Champions League|Champions League]] (escluse le presenze nei turni preliminari).<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/11/02/sport/calcio/qui-juve/la-juve-non-convince-solo-pari-col-lione-u1d4PEfohpGOr3gSeoB5GM/pagina.html|titolo=La Juve non convince, solo pari col Lione|autore=Gianluca Oddenino|data=2 novembre 2016}}</ref> Il 6 novembre, nella vittoria esterna contro il Chievo (1-2), raggiunge quota 600 presenze in Serie A;<ref>{{Cita web|autore=Fabiana Della Valle|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/06-11-2016/chievo-juventus-1-2-apre-mandzukic-pareggia-pellissier-chiude-pjanic-170748354377.shtml|titolo=Chievo-Juventus 1-2. Apre Mandzukic, pareggia Pellissier, chiude Pjanic|data=6 novembre 2016}}</ref> l'8 aprile 2017, nella gara di ritorno contro i clivensi, tocca quota 616, superando [[Javier Zanetti]] al secondo posto della classifica dei calciatori con più presenze nel massimo campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2454836.html|titolo=616 per Buffon, superato Zanetti|autore=Alessandro Massimo|data=9 aprile 2017}}</ref> Alla fine di maggio mette in bacheca sia la [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] (non giocando nessuna gara della manifestazione)<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-05-2017/coppa-italia-juve-lazio-2-0-gol-dani-alves-bonucci-storico-tris-bianconero-200372957935.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Lazio 2-0: gol di Dani Alves e Bonucci, storico tris bianconero|autore=Marco Fallisi|data=17 maggio 2017}}</ref> che il sesto campionato di fila<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/21-05-2017/juventus-crotone-3-0-bianconeri-leggenda-gol-mandzukic-dybala-alex-sandro-200456108092.shtml|titolo=Juventus-Crotone 3-0, bianconeri nella leggenda: gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2017}}</ref>: Buffon, insieme ai compagni di squadra [[Andrea Barzagli|Barzagli]], [[Leonardo Bonucci|Bonucci]], [[Giorgio Chiellini|Chiellini]], [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] e [[Claudio Marchisio|Marchisio]], è tra i 6 esacampioni d'Italia di questo ciclo bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/mai-nessuno-come-loro.php|titolo=Mai nessuno come loro|data=21 maggio 2017}}</ref> Non riesce invece l'affermazione europea in [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]], dove la Juventus esce sconfitta in finale contro il [[Real Madrid]], vittorioso per 1-4; per Buffon si tratta della terza finale di Champions League persa, dopo i precedenti del 2003 e 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|data=3 giugno 2017|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
Il 19 agosto inizia la [[Serie A 2017-2018|stagione di Serie A 2017-2018]] nella partita casalinga all'[[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]] vinta 3-0 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], a cui inoltre respinge il [[calcio di rigore]] di [[Diego Farias]] dopo l'utilizzo del [[Video Assistant Referee|VAR]].<ref>{{Cita news|lingua=IT|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/19-08-2017/juve-cagliari-primo-rigore-var-a-farias-calcia-buffon-para-2101110621745.shtml|titolo=Juve-Cagliari, primo rigore della Var in A: Farias calcia, Buffon para|pubblicazione=gazzetta.it|data=2017-08-19|accesso=2017-06-13}}</ref> Cinque giorni dopo viene premiato dalla [[UEFA]] come ''Miglior portiere dell'anno''.
=== Nazionale ===
Gioca in tutte le rappresentative giovanili italiane dall'Under-15 all'Under-23. Gioca l'Europeo Under-15 nel 1993 in Turchia, il [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]] nel 1993 in Giappone, arriva in finale all'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]] del 1995 e vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]] pur senza scendere in campo nel corso della manifestazione, in cui il portiere titolare della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] era [[Angelo Pagotto]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/01/matarrese-maldini-mitico-superpagotto-disoccupato.html|titolo=Matarrese: "Maldini mitico". Superpagotto è disoccupato|pubblicazione=la Repubblica|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
==== L'esordio e la conquista del Mondiale 2006 ====
Gianluigi Buffon ottiene la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] da parte del CT [[Cesare Maldini]] in occasione delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazioni al Mondiale di calcio 1998]]. Esordisce con la maglia della nazionale il 29 ottobre 1997, all'età di 19 anni, durante una partita contro la {{NazNB|CA|RUS}} giocata a [[Mosca (Russia)|Mosca]], valida per le qualificazioni ai Mondiali di Francia 1998. Buffon entrò in campo al 32' minuto del primo tempo per sostituire l'infortunato [[Gianluca Pagliuca]]. Durante l'incontro, Buffon subì il suo primo gol in nazionale al 52' a causa di un'autorete di [[Fabio Cannavaro]], all'epoca suo compagno di squadra nel [[Parma Calcio 1913|Parma]] e futuro collega nella [[Juventus Football Club|Juventus]]. La partita si concluse con il risultato di 1-1, frutto della rete realizzata da [[Christian Vieri]] al 49'.
Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia 1998]] come terzo portiere dopo [[Angelo Peruzzi]] e [[Gianluca Pagliuca]], durante i quali tuttavia non scende mai in campo. Buffon riesce a brillare con l'arrivo sulla panchina della nazionale il CT [[Dino Zoff]], il quale decide di schierarlo come titolare a soli 20 anni, anche se è costretto a saltare il [[Campionato europeo di calcio 2000|Campionato Europeo di Belgio-Olanda 2000]] per via di un infortunio alla mano subito durante un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]].<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/euro2000/200006/03/393929ad027ba/|titolo=Cominciamo male|data=3 giugno 2000|accesso=18 aprile 2017}}</ref> In seguito, sotto la guida del CT [[Giovanni Trapattoni]], partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] e all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], subendo rispettivamente cinque e due gol.
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Gianluigi Buffon.jpg|thumb|upright|Buffon durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale del Mondiale 2006]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]]]
Gianluigi Buffon raggiunge i suoi massimi livelli di prestazione durante i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in [[Germania]] sotto la gestione tecnica del nuovo CT della nazionale [[Marcello Lippi]]. Durante il torneo, infatti, subisce solo due reti, ovvero un autogol del compagno [[Cristian Zaccardo]] durante l'incontro con gli {{NazNB|CA|USA}} nella fase a gironi, terminato con il punteggio di 1-1,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410100/match=97410025/index.html|titolo=Italy 1:1 USA}}</ref> e l'altra fu il [[calcio di rigore]] realizzato da [[Zinédine Zidane]] nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] del 9 luglio [[2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=97410600/match=97410064/index.html|titolo=Italy 5:3 France}}</ref> Fino a quel momento ha mantenuto la porta italiana inviolata per ben 458 minuti (avvicinandosi al record di 518 minuti stabilito da [[Walter Zenga]] nel [[1990]]). Nella finale disputata all'[[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]] di [[Berlino]], a 28 anni si aggiudica con la nazionale italiana la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]], battendo i francesi dopo l'1-1 ai calci di rigore. In special modo, durante la gara è da ricordare la decisiva parata effettuata nei supplementari su colpo di testa di Zidane.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/Germania2006/articoli/index54.shtml|titolo=Favola azzurra, Italia Campione del Mondo|data=7 settembre 2006|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Con le sue parate è stato uno dei maggiori artefici della vittoria azzurra del Mondiale, venendo per questo insignito del [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Guanto d'oro|Premio Yashin]] come miglior portiere del torneo. In lizza fino all'ultimo per il [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]], si classifica secondo dietro al compagno di squadra [[Fabio Cannavaro]].
==== Dall'Europeo 2008 in poi ====
All'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], con il CT [[Roberto Donadoni]], indossa la fascia di capitano nella gara d'esordio contro i {{NazNB|CA|NLD}} (sconfitta per 3-0) a causa dell'assenza di Fabio Cannavaro;<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300686/report=rp.html|titolo=L'Italia parte male, l'Olanda cala il tris}}</ref> in seguito evita all'Italia una precoce eliminazione, parando di riflesso un rigore ad [[Adrian Mutu]], nella seconda gara del girone contro la {{NazNB|CA|ROU}} (1-1),<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300695/index.html|titolo=Buffon tiene in vita l'Italia}}</ref> e mantiene inviolata la porta azzurra nella decisiva vittoria contro la Francia (2-0) che vale l'accesso ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15093/match=300703/index.html|titolo=L'Italia si sveglia e vola ai quarti}}</ref> Qui, nella gara che vede la {{NazNB|CA|ESP}} estromettere gli azzurri ai tiri di rigore (2-4, 0-0 [[tempi supplementari|d.t.s.]]), neutralizza inutilmente ai fini del risultato il tiro di [[Daniel Güiza]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=15094/match=301702/index.html|titolo=Rigori amari, Italia eliminata}}</ref> Chiude la competizione con 4 reti al passivo.
[[File:Buffon in Nazionale.jpg|thumb|left|upright|Buffon difende la porta azzurra durante la partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione agli Europei 2012]] contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] nel 2011]]
Partecipa quindi alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], con Marcello Lippi tornato in panchina, dove l'Italia viene eliminata al primo turno e nella quale il portiere subisce 5 reti. Il 14 novembre dello stesso anno, nell'amichevole di Pescara contro i Paesi Bassi, raggiunge quota 100 presenze in nazionale – quarto giocatore italiano dopo Zoff, [[Paolo Maldini]] e Fabio Cannavaro a toccare tale traguardo.
Il 1º giugno 2010 viene selezionato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in Sudafrica. Nella prima partita del girone contro il {{NazNB|CA|PRY}} (1-1) si è infortunato alla schiena, accusando un problema sciatico che lo ha costretto a lasciare il campo durante l'intervallo;<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/15-06-2010/per-medici-allarme-buffon-71103601379.shtml|Per i medici è allarme Buffon. Salta Nuova Zelanda e Slovacchia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061484/report.html|titolo=Italia-Paraguay 1-1|lingua=en}}</ref> al suo posto è entrato [[Federico Marchetti]], che è stato titolare anche per le altre due partite del girone che ha visto l'Italia eliminata. Chiude quindi la competizione con una presenza e una rete subita.
Dopo l'addio di Lippi, arriva come CT [[Cesare Prandelli]], il quale lo nomina nuovo capitano della squadra non appena torna fra i disponibili: rientra a giocare infatti il 9 febbraio 2011 nell'amichevole pareggiata per 1-1 in casa della {{NazNB|CA|DEU}}.<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/52973/germania-italia-1-1.shtml|Il gol di Rossi salva l'Italia: 1-1}}</ref> Il 6 settembre 2011, nella gara vinta per 1-0 sulla {{NazNB|CA|SVN}}, stabilisce il nuovo record d'imbattibilità nelle qualificazioni agli Europei: 644'.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/09/07/visualizza_new.html_726941330.html|titolo=Buffon, felice per record imbattibilità|data=7 settembre 2011|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LE_PAROLE_DI_BUFFON/458511|Le parole di Buffon}}</ref>
[[File:Alessandro Diamanti and Gianluigi Buffon Euro 2012 England-Italy 02.jpg|thumb|right|upright|Buffon e [[Alessandro Diamanti]] esultano dopo il [[calcio di rigore]] siglato da quest'ultimo agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] contro l'{{NazNB|CA|ENG}}, valido alla qualificazione per la semifinale contro la Germania]]
Selezionato per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]],<ref>{{cita web|http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml|Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei}}</ref> è tra i protagonisti dell'Italia che si classifica al secondo posto, perdendo la finale ancora contro la Spagna (0-4). Al termine della manifestazione, la commissione tecnica dell'UEFA ha inserito Buffon nella lista dei migliori giocatori dell'edizione.<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1838279.html |titolo=Ten Spain players in Team of the Tournament|lingua=en |data=2 luglio 2012 |accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]],<ref>{{Cita web|http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli}}</ref> gioca tutte le 5 partite in cui è coinvolta la nazionale azzurra che giunge al terzo posto, dopo aver battuto l'{{NazNB|CA|URY}} ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] (dove Buffon è decisivo parando i penalty di [[Diego Forlán]], [[Martín Cáceres]] e [[Walter Gargano]]);<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/confederations_cup/2013/06/30-326773/L'Italia+vince+ai+rigori.+Battuto+l'Uruguay+5-4|titolo=L'Italia vince ai rigori. Battuto l'Uruguay 5-4|data=30 giugno 2013}}</ref> nella precedente partita, cioè la semifinale persa sempre dal dischetto e nuovamente contro la Spagna, non aveva invece respinto alcun tiro dei sette calciati dalle ''furie rosse''. L'11 ottobre seguente, in Danimarca-Italia (2-2), supera le 136 presenze di Cannavaro, diventando il primatista azzurro dei calciatori più presenti in nazionale.<ref>{{cita web|http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2013/10/11/4326953/in-danimarca-%C3%A8-festa-per-gigi-buffon-record-di-presenze-in|In Danimarca è festa per Gigi Buffon: record di presenze in azzurro, 137, una in più di Cannavaro}}</ref>
Nel 2014 disputa il suo quinto mondiale, raggiungendo un primato condiviso con [[Lothar Matthäus]] e [[Antonio Carbajal]].<ref>{{cita web|http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/05/23/4835111/buffon-ai-mondiali-per-la-quinta-volta-record-assoluto-condiviso-|Buffon ai Mondiali per la quinta volta: record assoluto condiviso con Carbajal e Matthäus}}</ref> Nella terza partita contro l'Uruguay, nonostante Buffon risulti tra i migliori in campo, l'Italia perde 0-1 e viene eliminata dalla competizione.<ref>{{cita web|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/mondiali-2014-pagelle-italia-uruguay-0-1-192116258--sow.html|titolo=Mondiali 2014 - Le pagelle di Italia-Uruguay 0-1|autore=Luca Stacul|data=24 giugno 2014|accesso=9 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/24/italia-uruguay-guarda-la-diretta/1037210/|titolo=Italia – Uruguay: 0 a 1, azzurri fuori dai Mondiali. Decisiva la testata di Godin|autore=Lorenzo Vendemiale|data=24 giugno 2014|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
Il 6 settembre 2015 (durante la gestione di [[Antonio Conte]], subentrato a Prandelli) Buffon raggiunge le 150 presenze in maglia azzurra, scendendo in campo contro la {{NazNB|CA|BUL}} in una gara di qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-09-2015/italia-bulgaria-1-0-nazionale-fuga-fa-tutto-de-rossi-rigore-rosso-euro-2016-europei-13019020802.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Italia-Bulgaria 1-0: Nazionale in fuga. Fa tutto De Rossi: rigore e rosso|data=6 settembre 2015}}</ref> Titolare e capitano anche nella competizione continentale, offre ottime prestazioni;<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/27-06-2016/italia-spagna-chiellini-ci-siamo-tolti-sassolone-buffon-santo-160139317103.shtml|titolo=Italia-Spagna, Chiellini: "Ci siamo tolti un sassolone, Buffon è un santo"|data=27 giugno 2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref> l'Italia viene eliminata ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|GER}} dopo i [[tiri di rigore]] (ininfluente la parata di Buffon sul tiro di [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]).<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
Il 24 marzo 2017, in occasione della partita di [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione al Mondiale di Russia 2018]] contro l'{{NazNB|CA|ALB}}, giocata a [[Palermo]], tocca quota [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|mille presenze]] tra squadre di club e nazionale maggiore.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/european-qualifiers/news/newsid=2451589.html|titolo=Full breakdown of Gianluigi Buffon's 1,000 games|data=24 marzo 2017|accesso=25 marzo 2017}}</ref>
== Statistiche ==
Al 23 settembre 2017 Buffon ha disputato, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, 1043 partite nelle quali ha subito 861 reti, alla media di 0,82 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 23 settembre 2017.''
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan=2|Stagione
!rowspan=2|Squadra
!colspan=3|Campionato
!colspan=3|Coppe nazionali
!colspan=3|Coppe continentali
!colspan=3|Altre coppe
!colspan=2|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Parma Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="6"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|NB}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 9 || -6 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] || 0 || -0 || [[Supercoppa italiana 1995|SI]] || 0 || -0 || 9 || -6
|-
| [[Parma Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || -17 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 1 || -1 || - || - || - || 28 || -18
|-
| [[Parma Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || -33 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || -6 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8<ref>2 presenze e 1 gol subito nel secondo turno preliminare.</ref> || -6 || - || - || - || 46 || -45
|-
| [[Parma Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 34|| -36 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || -4 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 11 || -10 || - || - || - || 51 || -50
|-
| [[Parma Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 32+1<ref name=sp>Spareggio per l'accesso alla [[UEFA Champions League 2000-2001]].</ref> || -36 + -3<ref name=sp/> || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 2<ref>Nel terzo turno preliminare.</ref>+7 || -2 + -7 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || -1 || 43 || -49
|-
| [[Parma Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 34 || -31 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || -2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || -7 || - || - || - || 43 || -40
|-
!colspan=3|Totale Parma || 168+1 || -159 + -3 || || 14 || -12 || || 36 || -33 || || 1 || -1 || 220 || -208
|-
| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="17"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 34 || -23 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 10 || -12 || - || - || - || 45 || -36
|-
| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || -23 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 15 || -16 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 1 || -1 || 48 || -40
|-
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || -41 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || -6 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || 1 || -1 || 39 || -48
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 37 || -23 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11<ref>2 presenze e 3 gol subiti nel terzo turno preliminare.</ref> || -6 || - || - || - || 48 || -29
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 18 || -12 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || -3 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || -6 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || -0 || 24 || -21
|-
| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 37 || -21 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || -4 || - || - || - || - || - || - || 40 || -25
|-
| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 34 || -30 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 35 || -31
|-
| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 23 || -26 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || -2 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 5<ref>2 presenze e 1 gol subito nel terzo turno preliminare.</ref> || -4 || - || - || - || 30 || -32
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27|| -33 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || -2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6+1 || -7 + -1 || - || - || - || 35 || -43
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || -17 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]<ref>Non inserito in lista UEFA.</ref> || - || - || - || - || - || 17 || -17
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 35 || -16 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 35 || -16
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 32 || -19 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || -0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || -8 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || -2 || 44 || -29
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || -20 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+8 || -9 + -4 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || -0 || 48 || -33
|-
| [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 33 || -20 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 13 || -10 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || -2 || 47 || -32
|-
| [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 35 || -17 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || -9 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 1 || -0 || 44 || -26
|-
| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 30 || -24 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 12 || -7 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 1 || -1 || 43 || -32
|-
| [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 4 || -3 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 1 || -3 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 1 || -3 || 6 || -9
|-
!colspan=3|Totale Juventus || 492 || -368 || || 12 || -13 || || 116 || -108 || || 8 || -10 || 628 || -499
|-
!colspan=3|Totale carriera || 660+1 || -527 + -3 || || 26 || -25 || || 152 || -141 || || 9 || -11 || 848 || -707
|}
=== Cronologia presenze in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA|-1|QMondiali|1998|13={{Sostin|32}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY|-1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars|-|Centenario FIGC|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WLS|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-1|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|-1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV|-2|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|-2|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WLS|2|1|ITA|-2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WLS|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE|-1|Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BGR|-1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-8-2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chișinău|MDA|0|1|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-1|Mondiali|2006|Finale|dts|5 - 3|4º titolo mondiale}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-3|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA|-3|Euro|2008|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|-1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|-1|Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-1|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-3|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA|-2|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD|-|Amichevole|100ª presenza}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY|-1|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Genova|ITA|0|1|USA|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-1|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-1|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 - 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-1|Euro|2012|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-4|Euro|2012|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BGR|2|2|ITA|-2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT||QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2012|Erevan|ARM|1|3|ITA|-1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|16}}}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2013|Rio de Janeiro|MEX|1|2|ITA|-1|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|-3|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|19}}}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador de Bahia|ITA|2|4|BRA|-4|Conf.Cup|2013|1º turno||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7-6|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador de Bahia|URY|2|2|ITA|-2|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2-3|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2013|Torino|ITA|2|1|CZE|-1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Copenaghen|DNK|2|2|ITA|-2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2014|Recife|ITA|0|1|CRI|-1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal|ITA|0|1|URY|-1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|11}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2015|Baku|AZE|1|3|ITA|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2015|Bologna|ITA|2|2|ROU|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-4|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2016|Ta' Qali|ITA|1|0|SCO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2016|Décines-Charpieu|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90'+3}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-1|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bari|ITA|1|3|FRA|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2016|Haifa|ISR|1|3|ITA|-1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2016|Skopje|MKD|2|3|ITA|-2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2016|Vaduz|LIE|0|4|ITA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Palermo|ITA|2|0|ALB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2017|Udine|ITA|5|0|LIE|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-3|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2017|Reggio Emilia|ITA|1|0|ISR|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|171|-142|1||Nazionale di calcio dell'Italia#Record individuali}}
=== Record ===
''Statistiche aggiornate al 23 settembre 2017.''
* Calciatore con più presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia#Record individuali|nazionale di calcio dell'Italia]] (171).
* Calciatore con più presenze in una [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale|nazionale UEFA]] (171).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/european-qualifiers/news/newsid=2422410.html|titolo=Buffon da record, superato Casillas|data=25 marzo 2017}}</ref>
* Calciatore con più presenze nei [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] fra qualificazioni e fasi finali (58).
* Uno dei tre calciatori, insieme a [[Antonio Carbajal]] e [[Lothar Matthäus]], ad aver partecipato a cinque edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale di calcio]]; nel suo caso negli anni 1998 (senza scendere in campo), 2002, 2006, 2010 e 2014.
* Calciatore con più presenze in [[UEFA Champions League|Coppa Campioni/Champions League]] con la maglia della {{Calcio Juventus|NB}} (107).<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-giocatori-juventus/classifica-presenze-champions_league_coppa_dei_campioni-E1.aspx|titolo=Presenze giocatori Champions League/Coppa dei Campioni|accesso=17 marzo 2016}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Dejan Stanković]], ad aver vinto più volte la [[Supercoppa italiana]] (6).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-08-2015/juve-supercoppa-record-notte-numeri-capogiro-120879554451.shtml|titolo=Juve, Supercoppa dei record. Notte e numeri da capogiro|data=9 agosto 2015|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
* Calciatore con più presenze nella [[Supercoppa italiana]] con la maglia della {{Calcio Juventus|NB}} (8).<ref>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-giocatori-juventus/classifica-presenze-supercoppa_italiana-SI.aspx|titolo=Presenze giocatori Supercoppa Italiana|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
* Calciatore con più minuti giocati in [[Serie A]] con la maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2017/03/19/33802582/juventus-altro-record-per-buffon-39681-minuti-in-bianconero|titolo=Al 65' di Sampdoria-Juventus Gigi Buffon è diventato il giocatore bianconero ad aver collezionato più minuti di sempre in bianconero: 39.681|data=19 marzo 2017}}</ref>
* Calciatore con più minuti giocati nella [[Juventus Football Club|Juventus]] in tutte le competizioni.<ref>{{Cita web|url=http://ilbuzz.it.eurosport.com/stars/buffon-supera-del-piero-suo-il-record-di-minuti-giocati-con-la-juventus-3589/|titolo=Buffon supera Del Piero: suo il record di minuti giocati con la Juventus|data=21 ottobre 2015}}</ref>
* Portiere con più partite consecutive senza subire gol in [[Serie A]] (10).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/12-03-2016/juve-10-gare-consecutive-senza-subire-gol-record-storia-serie-140986903094.shtml|titolo=Juve, 10 gare consecutive senza subire gol: è record nella storia della Serie A|data=12 marzo 2016|autore=Ivan Palumbo}}</ref>
* Portiere con la più lunga striscia di imbattibilità nella storia della massima serie italiana (974'),<ref name=imbattibilità/> considerando sia la [[Serie A]] a girone unico sia i [[Storia della Serie A|campionati]] precedenti alla sua istituzione (i record passati erano detenuti rispettivamente da [[Sebastiano Rossi]] con 929'<ref name=imbattibilità/> e [[Gianpiero Combi]] con 934'<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/12/20/news/20_dicembre_1902_nasce_combi_il_nonno_di_zoff_e_buffon-103364637/|titolo=20 dicembre 1902: nasce Combi, il "nonno" di Zoff e Buffon|data=20 dicembre 2014|accesso=30 maggio 2016}}</ref>).
* Portiere con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze nella storia della Serie A]] (623).
* Calciatore in attività con il [[Classifica di presenze in Serie A|maggior numero di presenze in Serie A]] (623).
* Calciatore ad aver vinto il maggior numero di campionati di [[Serie A]] (8, più un titolo revocato), assieme a [[Giovanni Ferrari]], [[Giuseppe Furino]] e [[Virginio Rosetta]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/giocatori-pluriscudettati-buffon-raggiunge-la-vetta-con-8/xnk18vgwb73c1xgwrr10bgj4a|titolo=Giocatori pluriscudettati, Buffon raggiunge la vetta con 8: Bonucci a 7|data=21 maggio 2017}}</ref>
* {{senza fonte|Calciatore ad aver vinto il maggior numero di trofei con la maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]] (17).}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|4}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]]
:Juventus: [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|6}} (record condiviso con [[Dejan Stanković]])
:Parma: [[Supercoppa italiana 1999|1999]]
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]], [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|8}} (record condiviso con [[Giovanni Ferrari]], [[Giuseppe Furino]] e [[Virginio Rosetta]])
:Juventus: [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], [[Serie A 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[Calciopoli|scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* {{simbolo|MedGamesLogo.gif}} [[Giochi del Mediterraneo]]: 1
:{{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:1998-1999
* [[Oscar del calcio AIC]]/[[Gran Galà del calcio AIC]]: 14
:[[Migliore portiere AIC|Miglior portiere]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
:"Fan" award: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]], [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]], [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]], [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]]
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 2
:2002-2003; 2014-2015
* Miglior giocatore [[Union of European Football Associations|UEFA]]: 2
:Miglior portiere: 2003, 2017
:Miglior giocatore dell'anno: 2003
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 4
:2003, 2004, 2006, 2016
* [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|Portiere dell'anno IFFHS]]: 4
:2003, 2004, 2006, 2007
* Inserito nel [[FIFA 100]] (2004)
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Premio Yashin|Premio Yashin]]: 1
:2006
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
* [[Campionato europeo di calcio|Squadra del torneo del campionato europeo]]: 2
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
* [[International Federation of Football History & Statistics|Premio IFFHS]]: 2
:[[International Federation of Football History & Statistics|Miglior portiere degli ultimi 20 anni]]: 2009, 2012
* [[International Federation of Football History & Statistics|Premio IFFHS]]: 1
:[[International Federation of Football History & Statistics|Miglior portiere del decennio]] (2000-2009)
* [[International Federation of Football History & Statistics|Premio IFFHS]]: 1
:[[Portiere del XXI secolo IFFHS|Miglior portiere del XXI secolo]] (2012)
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]]
* [[Pallone Azzurro]]: 2
:2013, 2016
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1
:2016
* [[Golden Foot]]: 1
:2016
{{Colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ONUNY.png
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198442|titolo=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Gianluigi Buffon}}</ref>
}}
== Opere ==
* {{Cita libro|autore=Gianluigi Buffon|coautore=Roberto Perrone|titolo=''[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]''|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|città=Milano|ISBN=978-88-17-02438-9}}
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita libro|autore=Gianluigi Buffon|coautore=Roberto Perrone|titolo=''[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]''|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|città=Milano|ISBN=978-88-17-02438-9|cid=Buffon, Perrone}}
{{Petrarca}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Polverosi|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gianluigi-buffon_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|capitolo=BUFFON, Gianluigi|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|anno=2002|cid=Polverosi}}
{{Portale|biografie|diritto}}
* {{Cita libro|nome = Andrea|cognome = Schianchi|titolo = Il calcio di Buffon ai raggi X|editore = La Gazzetta dello Sport|città = Milano|data=31 agosto 2011|cid=Schianchi}}
[[Categoria:Francesco Petrarca]]
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
* [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
* [[FIFA 100]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/portieri/001buffon|Profilo e statistiche|sito=Juventus.com}}
* {{FIFA}}
* {{UEFA}}
* {{FIGC|1375}}
* {{AIC|221}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Worldfootball}}
* {{Soccerway}}
* {{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_gianluigi_buffon_19780128.shtml?campionato=seriea|titolo=Statistiche|sito=Gazzetta.it}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Oscar del calcio AIC|Portiere=X}}
{{Golden Foot}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio|Italia}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Record di presenze in nazionale di calcio]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
|