Propulsione elettrica integrata e Ser Petracco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+link
 
Riga 1:
[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
{{S|meccanica}}
{{Bio
{{Tipi di propulsione navale combinata}}
|Titolo = Ser
La '''propulsione elettrica integrata''' ([[Lingua inglese|Inglese]]: '''I'''ntegrated '''E'''lectric '''P'''ropulsion; [[abbreviazione|abbreviato]] IEP) detta anche piena propulsione elettrica ([[Lingua inglese|Inglese]]: '''F'''ull '''E'''lectric '''P'''ropulsion; [[abbreviazione|abbreviato]] FEP) o anche completa propulsione elettrica integrata ([[Lingua inglese|Inglese]]: '''I'''ntegrated '''F'''ull '''E'''lectric '''P'''ropulsion; [[abbreviazione|abbreviato]] IFEP) è un sistema di propulsione marina nel quale le [[Turbina a gas (turbomacchina)|turbine a gas]] o i [[Generatore elettrico|generatori]] [[Motore Diesel|diesel]] o entrambi generano [[elettricità]] [[trifase]]<ref name="ASNE">{{cita web|url=https://www.navalengineers.org/SiteCollectionDocuments/2009%20Proceedings%20Documents/ESDS%202009/Papers/McCoy_Amy.pdf |titolo=The State-of-the-Art of Integrated Electric Power and Propulsion Systems and Technologies on Ships |editore=American Society of Naval Engineers |autore=Dr. Timothy J. McCoy and Dr. John V. Amy Jr. |accesso=2012-09-10 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718235920/https://www.navalengineers.org/SiteCollectionDocuments/2009%20Proceedings%20Documents/ESDS%202009/Papers/McCoy_Amy.pdf |dataarchivio=18 luglio 2014 }}</ref> che alimenta i [[motori elettrici]] che trasmettono la loro potenza alle [[eliche]] o all'[[idrogetto]] senza avere alcun collegamento all'asse portaelica. Il sistema è una modifica del sistema [[CODLAG]] riducendo o eliminando la necessità di riduttori, utilizzando la trasmissione elettrica al posto della trasmissione meccanica dell'energia.<ref name="NavyMatters">{{cita web|url= http://navy-matters.beedall.com/daring1-3.htm |titolo=Type 45 ("D" Class) Destroyer |accesso= 10 settembre 2012 |urlmorto=si |urlarchivio==https://web.archive.org/web/20120831192759/http://navy-matters.beedall.com/daring1-3.htm |dataarchivio= 31 agosto 2012 }}</ref>
|Nome = Petracco
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1266 circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1326
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = notaio
|Nazionalità = italiano
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
 
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
== Sistemi integrati ==
L'eliminazione del collegamento meccanico tra i motori e la propulsione ha diversi vantaggi tra cui una maggiore libertà nel posizionamento dei motori,<ref name="NavyMatters" /> il disaccoppiamento acustico dei motori dallo scafo che rende la nave meno rumorosa e una riduzione del peso e del volume.<ref name="NavyMatters" /> La riduzione del rumore acustico è particolarmente importante per le unità navali che cercano di evitare l'individuazione e per le navi da crociera che cercano di offrire ai passeggeri un viaggio piacevole, ma è meno utile per le navi da carico, poiché le navi comunque richiedono l'elettricità anche quando non sono in navigazione, essendo che tutti i motori producono energia elettrica questo riduce il numero di motori necessari rispetto ad installazioni più tradizionali in cui un gruppo di motori fornisce energia elettrica e un altro gruppo di motori fornisce la propulsione, riducendo i costi di installazione e i costi di manutenzione .<ref name="ASNE"/><ref name="NavyMatters"/>
[[File:Type 45 Power Distribution.jpg|left|thumb|upright=1.2|Esempio di Propulsione elettrica integrata dei [[Cacciatorpediniere missilistico|cacciatorpediniere]] [[Royal Navy|britannici]] [[Classe Type 45|Type 45]]<br />(GT: gas turbine; DG: diesel generator)]]
Un tipico impianto di propulsione elettrica integrato comprende sia generatori diesel che turbine a gas. I vantaggi delle turbine a gas includono un peso inferiore<ref name="ASNE"/> e dimensioni minori rispetto ai diesel di potenza simile, e molto meno rumore e vibrazioni, ma sono efficienti solo alla loro massimo [[Potenza (fisica)|potenza]] o vicini alla loro massima potenza. I generatori diesel hanno il vantaggio di un'elevata efficienza su una vasta gamma di livelli di potenza. L'utilizzo in combinazione consente di beneficiare di una gamma completa di efficienza operativa, di una modalità di funzionamento silenziosa a basse vibrazioni e di una riduzione del peso e del volume rispetto ad un sistema di soli motori diesel. Nelle unità navali, sono utilizzati tipicamente un gruppo di motori diesel per fornire una potenza sufficiente per raggiungere la velocità di crociera. Le turbine a gas sono utilizzate per fornire potenza di picco per velocità più elevate e possono essere richiesti per utilizzare sistemi di arma con elevate potenze. Nelle navi passeggeri, una o più turbine a gas sono utilizzate per una velocità crociera, mentre diesel forniscono una fonte efficiente di elettricità quando in porto, o all'ancora.
 
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
IL sistema diesel-elettrico è un sistema di propulsione elettrica integrato in cui non vengono utilizzate turbine a gas e tutti i motori sono diesel. È anche possibile utilizzare un sistema turbina-elettrico utilizzando generatori a turbina a gas. Alcuni yacht utilizzano solo turbine a gas per la propulsione elettrica integrata senza motori diesel. Se la propulsione elettrica viene usata tramite motore elettrico sull'albero, o integrata nel riduttore principale di azionamento dell'albero, maggiore potenza disponibile è realizzata più velocemente rispetto all'utilizzo di motori diesel. Inoltre, un sistema di azionamento del motore a magnete permanente a albero che utilizza anche la turbina a gas Prime Movers sul riduttore principale, può anche fornire elettricità quando è guidato dai Prime Movers. I motori elettrici magnetici a magneti permanenti sull'albero offrono la propulsione a velocità minori grazie all'energia fornita dai generatori costituiti da turbina a gas o dai diesel-generatori, con un notevole risparmio di carburante, con vantaggi logistici significativi realizzati nel tempo. Questa soluzione offre la massima flessibilità, versatilità ed efficienza, con la capacità di fornire in tempi rapidi propulsione o potenza elettrica, secondo la situazione.
 
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
== Riduzione delle emissioni ==
La propulsione ibrida elettrica e a gas viene utilizzata in [[Norvegia]] su una flotta di traghetti ibridi che utilizzano solamante la propulsione elettrica nella navigazione attraverso i [[fiordi]], navigando ad una velocità di circa 17-18 [[Nodo (unità di misura)|nodi]], con una prevista riduzione dellle emissioni di 8.000 tonnellate di [[NOx]] l'anno e di 300.000 tonnellate di [[Anidride carbonica|CO2]] all'anno e un risparmio di un milione di litri di gasolio all'anno per ciascun traghetto; i traghetti ricaricano le batterie tutta la notte e in ogni porto.<ref>{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/news/business-39478856 |titolo=Pining for cleaner air in the Norwegian fjords |editore=[[BBC]] |data=4 aprile 2017}}</ref> <ref>{{cita web |url=http://www.multi-maritime.no/two-lng-powered-ferries-of-mm-design-to-be-built-by-vard/ |titolo=Torghatten Nord has chosen Multi Maritime design |editorer=Multi Maritime |accesso=4 aprile 2017}}</ref>
 
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
== Note ==
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Propulsione navale]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Petrarca}}
{{Portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:PropulsioneFrancesco navalePetrarca]]