The Toasters e Ser Petracco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende
 
+link
 
Riga 1:
[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
{{Artista musicale
{{Bio
|nome = The Toasters
|Titolo = Ser
|nome alfa = Toasters, The
|nazioneNome = USAPetracco
|Cognome =
|genere = Third Wave of Ska
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
|anno inizio attività = 1981
|Sesso = M
|anno fine attività = in attività
|LuogoNascita =
|tipo artista = Gruppo
|GiornoMeseNascita =
|numero totale album pubblicati = 22
|AnnoNascita = 1266 circa
|numero album studio = 10
|LuogoMorte =
|numero album live = 5
|GiornoMeseMorte =
|numero raccolte = 7
|AnnoMorte = 1326
|immagine = The_toasters_at_labadaba2013.JPG}}
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = notaio
|Nazionalità = italiano
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
 
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
I '''The Toasters''' o semplicemente '''Toasters''' sono un gruppo [[ska]] statunitense, nato a [[New York]] nel 1981 ed attualmente in attività: questa lunga durata fa di loro probabilmente il gruppo ska più longevo degli Stati Uniti, nonostante il cantante e fondatore [[Robert Hingley]] sia l'unico membro della formazione originale rimasto nel gruppo.
 
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
I Toasters hanno pubblicato nove album in studio, la maggior parte dei quali con la [[Moon Ska Records]], e goduto di una relativa popolarità presso il grande pubblico nei tardi anni 90 grazie alla ribalta del genere, il cosiddetto [[Third wave of ska]], in [[Nord America]]. Il loro singolo ''Two-Tone Army'' è stato anche la sigla dello show [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] ''KaBlam!'', ed essi hanno registrato musiche per varie pubblicità, incluse quelle di America Online e Coca-Cola.
 
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
Il gruppo si esibisce ancora in concerti live in tutto il mondo, e nel 2007 ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario con un nuovo album in studio, "One More Bullet".
 
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
----
 
==FormazioneNote==
<references/>
===Attuale===
 
==Collegamenti esterni==
* Robert "Bucket" Hingley - Chitarra, voce
* {{Collegamenti esterni}}
* Andy Pearson - Basso
{{Petrarca}}
* Tommy Quartulli - Sassofono
{{Portale|biografie|diritto}}
* Arjen Bijleveld - Trombone
[[Categoria:Francesco Petrarca]]
* Greg Robinson - Trombone
* Jesse Hayes - Batteria
* Dave Barry - Seconda voce
 
===Ex componenti===
 
* Jason "Jah-Son" Nwagbaraocha - Basso, Voce
* Dan "Duckie" Garrido - Batteria
* Jeff Richey - Sassofono (Alto e Baritono)
* Mike "Philly" Armstong - Sassofono
* Lionel Bernard - Voce
* Adam "Prince Beaver" Birch - Trombone, tromba
* Tim Champeau - Tromba
* John "Skoidat Sr." Chapman - Sassofono
* Mark Darini - Basso
* Sean Dinsmore - Voce
* John Dugan - Sassofono (Membro fondatore)
* Brian Emrich - Basso
* Weston "Gigglefist" Thomas - Tastiere, Tuba
* Gary Eye - Percussioni
* Rick "Chunk" Faulkner - Trombone
* Paul "Sondoulix" Gephardt - Sassofono Alto
* Donald "The Kid" Guillaume - Batteria
* Greg Grinnell - Tromba (1985-1988), Basso (1988-1990)
* Ann Hellandsjo - Trombone
* Steve Hex - Tastiere
* Scot Jarvis - Batteria
* Dan Jesselsohn - Basso
* Danny Johnson - Batteria
* Tim Karns - Basso
* Ivan Katz - Batteria
* Matt Malles - Basso
* Johnnathan "JMac" McCain [1] - Batteria
* Andrew "Jack Ruby Jr." Lindo - Voce
* Fred "Rock Steady Freddie" Reiter - Sassofono
* Marcel Reginato - Sassofono Alto
* Nilda Richards - Trombone
* Mo Roberts - Batteria
* Vicky Ross - Basso, Voce
* Jim Seely - Tromba
* Brian Sledge - Tromba, Voce
* Eric E. "E-Man" Storkman - Trombone
* Obi-Ajula "Coolie Ranx" Ugbomah - Voce
* Dave Waldo - Tastiere, Voce
* Pablo D. "The Professor" Wright - Voce
* Chris Rhodes - Trombone
* Ozzy "The Wiz" Cardona - Tromba
 
== Discografia ==
=== [[Album studio|In Studio]] ===
* [[1985]] - ''[[Recriminations]]''
* [[1987]] - ''[[Skaboom!]]''
* [[1988]] - ''[[Thrill Me Up]]''
* [[1990]] - ''[[This Gun For Hire]]''
* [[1992]] - ''[[New York Fever]]''
* [[1994]] - ''[[Dub56]]''
* [[1996]] - ''[[Hard Band For Dead]]''
* [[1997]] - ''[[Don't Let The Bastards Grind You Down]]''
* [[2002]] - ''[[Enemy Of The System]]''
* [[2007]] - ''[[One More Bullet]]''
 
=== [[Album live|Live]] ===
* [[1990]] - ''[[Frankeska]]''
* [[1993]] - ''[[Live in LA]]''
* [[1998]] - ''[[Live in London (The Toasters)|Live in London]]''
* [[2003]] - ''[[Live in Brasil]]''
* [[2003]] - ''[[En Caracas]]''
 
=== [[Compilation|Raccolte]] ===
* [[1990]] - ''[[T-Time]]''
* [[1995]] - ''[[Ska Skillers]]''
* [[1996]] - ''[[History Book]]''
* [[1998]] - ''[[History Book 1987-1998]]''
* [[2000]] - ''[[The Best Of...]]''
* [[2003]] - ''[[In retrospect]]''
* [[2007]] - ''[[Ska is Dead]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}