Club Olimpo e Ser Petracco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+link
 
Riga 1:
[[File:Arezzo-Casa di Francesco Petrarca.JPG|miniatura|destra|La casa di Ser Petracco ad [[Arezzo]], dove nacque [[Francesco Petrarca]] nel 1304]]
{{Squadra di calcio
{{Bio
<!-- Introduzione -->
|Titolo = Ser
|nome squadra= Olimpo
|Nome = Petracco
|nomestemma=
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Pietro di Parenzo di Garzo''' dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]]
<!-- Divisa casalinga -->
|Sesso = M
|pattern_la1=_goldborder|pattern_b1=_olimpo1415h|pattern_ra1=_goldborder|pattern_sh1=_shorts|pattern_so1=_socks|leftarm1=000000|body1=000000|rightarm1=000000|shorts1=000000|socks1=000000
|LuogoNascita =
|pattern_la2=_blackborder|pattern_b2=_olimpo1415a|pattern_ra2=_blackborder|pattern_sh2=_shorts|pattern_so2=_socks|leftarm2=CCCCCC|body2=CCCCCC|rightarm2=CCCCCC|shorts2=CCCCCC|socks2=CCCCCC|
|GiornoMeseNascita =
|pattern_la3=_blackborder|pattern_b3=_olimpo1415t|pattern_ra3=_blackborder|pattern_sh3=_shorts|pattern_so3=_socks|leftarm3=FF7F00|body3=FF7F00|rightarm3=FF7F00|shorts3=FF7F00|socks3=ffdd00
|AnnoNascita = 1266 circa
|terza divisa=
|LuogoMorte =
<!-- Dati societari -->
|GiornoMeseMorte =
|nazione={{ARG}}
|AnnoMorte = 1326
|bandiera=Flag of Argentina.svg
|Epoca = 1200
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|Epoca2 = 1300
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]]
|Attività = notaio
|annofondazione= 1910
|Nazionalità = italiano
|campionato= [[Primera División (Argentina)|Primera División]]
}} Padre di [[Francesco Petrarca]], era stato esiliato da [[Firenze]] per motivi politici.
|rifondazione =
|inno=
|autore=
|città= [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]]
|presidente= {{Bandiera|ARG}} Alfredo Dagna
|allenatore= {{Bandiera|ARG}} [[Christian Bassedas]]
|stadio= [[Stadio Roberto Natalio Carminatti|Roberto Natalio Carminatti]]
|capienza= 20.000
|coppe nazionali=
|titoli nazionali =
|titoli internazionali=
|colori= {{simbolo|600px 3 stripes Yellow HEX-FFFF00 Black.svg}} [[Giallo]]-[[nero]]
|soprannomi= ''Los Aurinegros'' (Gli Oro-Neri)
|simboli =
|sito=
|immaginestadio =
}}
Il '''Club Olimpo''', chiamato comunemente '''Olimpo de Bahía Blanca''' o solo '''Olimpo''', è una [[società polisportiva]] con sede a [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]], in [[Argentina]]. È noto soprattutto per la sua [[squadra di calcio|sezione]] [[calcio (sport)|calcistica]], la quale gioca in [[Primera División (Argentina)|Primera División]], la massima serie del [[campionato argentino di calcio]].
 
Suo padre era Ser Parenzo, figlio di Ser [[Garzo dell'Incisa]] che visse 100 anni. Erano tutti notai, nello stesso ufficio in cui Ser Petracco esercitava a Firenze. Ser Petracco fu anche un commerciante e, prima di compiere 35 anni, ricoprì numerose cariche pubbliche: fu "Cancelliere della Commissione per le Riforme" e delegato di un'ambasciata importante a Pisa nel 1301. Nel 1302 sposò Eletta Canigiani (1270-1319), la madre di Francesco Petrarca. Alla fine dello stesso anno, coincidente con il termine della sua carriera politica, fu falsamente accusato di questioni legali in sua assenza: la sentenza fu una multa di 1.000 lire oppure la perdita della mano destra. Rifiutandosi di pagare la multa, venne espropriato della sua proprietà.
== Storia ==
=== 1910 - 1984 ===
Il 15 ottobre del [[1910]], un gruppo di cittadini di [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]] si riunì per creare una società polisportiva che si occupasse prevalentemente di [[Calcio (sport)|calcio]].
Dalla suddetta riunione venne fuori il primo comitato di dirigenti, consistente nel presidente Jorge Avellanal, nel suo vice Natalio Reynoso, nel segretario Emilio Cabral e nel tesoriere Celso Gutierrez.
 
Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014003116/http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm |data=14 ottobre 2008 }}</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà (medioevo)|podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
Per prima cosa, fu votato e approvato per 11 voti contro 2 il nome di ''Olimpo'', riferendosi al [[Olimpo (Grecia)|Monte Olimpo]] che la [[mitologia greca]] considerava la residenza degli dèi. Avellanal propose anche i colori sociali, oro neri, poiché era un simpatizzante della squadra [[Uruguay|uruguaiana]] del [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]].
L'Olimpo diventò presto il club più importante della città, riscuotendo successi anche in altre discipline della polisportiva come ad esempio la [[pallacanestro]].
 
Infatti, a causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco Petrarca trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
=== 1984-2002 ===
Partecipò alla [[Primera División Argentina]] [[1984]] con ottimi risultati che portarono la squadra a disputare la Liguilla Pre-Libertadores [[1986]], ottenendo peraltro uno storico 1-1 con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] alla ''[[Estadio Alberto Jacinto Armando|Bombonera]]''. Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] videro grandi performance a livello regionale, le quali permisero la partecipazione alla prima divisione. Inoltre vinse nel [[1983]] e [[1986]] le finali regionali, e perse quelle del [[1982]] contro il [[Club Atlético Mariano Moreno]] di [[Junín (Argentina)|Junín]]) e del [[1985]] (contro il [[Club Deportivo Santamarina|Ramón Santamarina]] di [[Tandil]]). I giocatori più rappresentativi degli anni '80 dell'Olimpo furono: [[Manuel Cheiles]], [[Raúl Daniel Schmidt]], [[Ramón Palacio]] e [[Ramón Mansilla]].
 
Morì nel 1326, poco dopo il rientro in [[Provenza]] di Francesco dagli studi di diritto civile presso l'[[Università di Bologna]].
Tornò nel [[Nacional B]] nel [[1996]] e nel [[2002]], sotto la guida di [[Gustavo Alfaro]], e ottenne anche la promozione nella massima serie per quattro stagioni. Tra i migliori di questo periodo si notano [[Mauro Laspada]], [[Rogelío Salvador Martínez|Rogelio Martínez]] e [[Alejandro Delorte]].
 
=== 2002-2007 =Note==
<references/>
Le partite più significative del suo periodo in prima divisione furono le vittorie contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] 3-0 al ''[[Estadio Juan Domingo Perón|Cilindro de Avellaneda]]'' e contro il [[Racing Club]] 2-0 nel [[Torneo Clausura 2003 (Argentina)|Clausura 2003]], e in casa contro il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] 3-0 nel [[Torneo Clausura 2004 (Argentina)|Clausura 2004]], e addirittura al ''[[Estadio Antonio Vespucio Liberti|Monumental]]'' contro il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] nel [[Torneo Clausura 2005 (Argentina)|Clausura 2005]] per 2-0 e per 2-1 nel [[Torneo Apertura 2005 (Argentina)|Apertura]] in casa.
 
==Collegamenti esterni==
Il 2 dicembre del [[2006]] l'Olimpo vinse il Torneo Apertura della [[Primera "B" Nacional]] contro il [[Comisión de Actividades Infantiles|CAI]] di [[Comodoro Rivadavia]] in casa per 2-0.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Petrarca}}
Il 2 giugno del [[2007]], l'Olimpo de Bahía Blanca sconfisse per 2 a 1 l'[[Atlético de Rafaela]], vincendo il Torneo Clausura e tornò in prima divisione. I marcatori furono Sergio Bieler al 21' del primo tempo per l'Atlético de Rafaela, poi [[Ismael Blanco]] al 45', e al 3' del secondo tempo [[Martín Cabrera]].
{{Portale|biografie|diritto}}
 
[[Categoria:Francesco Petrarca]]
== Tifoseria ==
La maggior parte dei tifosi dell'Olimpo sono a Bahía Blanca e nella regione. La tifoseria dell'Olimpo si chiama "La 74". Ha buoni rapporti con l'[[Club Atlético Aldosivi|Aldosivi de Mar del Plata]], in [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's]] e il [[Tiro Federal de Bahía Blanca]] . Gli avversari più acerrimi sono, oltre ai restanti club della città meno appunto il Tiro Federal, il [[Club Cipolletti|Cipolletti]], il [[Club Alvarado|Alvarado de Mar del Plata]], l'[[Club Almirante Brown|Almirante Brown]] e il [[Quilmes Atlethic Club|Quilmes]].
 
==Rosa 2017-2018==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ARG|ruolo=GK|nome=[[Nereo Champagne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=URY|ruolo=DF|nome=[[Carlos Rodríguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Cristian Villanueva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Álvarez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Lucas Villarruel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Víctor López]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Francisco Pizzini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Joel Sacks]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Fernando Coniglio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Maximiliano Pérez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Federico Freire]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Herranz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=URY|ruolo=MF|nome=[[Emiliano Tellechea]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Said Llambay]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Jonathan Blanco]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Jacobo Mansilla]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[David Vega]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Juan Leandro Quiroga]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Julián Fernández (calciatore 1995)|Julián Fernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Ezequiel Parnisarri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Pantaleone]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ARG|ruolo=GK|nome=[[Sebastián Anchoverri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=COL|ruolo=FW|nome=[[José Erick Correa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Franco Troyansky]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Martín Pérez Guedes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Yonathan Cabral]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=PRY|ruolo=FW|nome=[[Orlando Gaona Lugo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Leandro Lacunza]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Minutella]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Rosa 2016-2017==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ARG|ruolo=GK|nome=[[Nereo Champagne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=URY|ruolo=DF|nome=[[Carlos Rodríguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Cristian Villanueva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Álvarez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Lucas Villarruel]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Víctor López]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Francisco Pizzini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Joel Sacks]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Fernando Coniglio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Maximiliano Pérez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Federico Freire]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Herranz]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=URY|ruolo=MF|nome=[[Emiliano Tellechea]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Said Llambay]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Jonathan Blanco]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Jacobo Mansilla]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[David Vega]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Juan Leandro Quiroga]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Julián Fernández (calciatore 1995)|Julián Fernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Ezequiel Parnisarri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Pantaleone]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ARG|ruolo=GK|nome=[[Sebastián Anchoverri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=COL|ruolo=FW|nome=[[José Erick Correa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Franco Troyansky]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ARG|ruolo=MF|nome=[[Martín Pérez Guedes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Yonathan Cabral]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=PRY|ruolo=FW|nome=[[Orlando Gaona Lugo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Leandro Lacunza]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Nicolás Minutella]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rose delle stagioni precedenti ==
*[[Club Olimpo 2010-2011|2010-2011]]
 
== Palmarès ==
* '''Primera B Nacional: 4'''
:[[Campionato di Apertura e Clausura|Apertura]] [[2001]], [[Campionato di Apertura e Clausura|Apertura]] [[2006]], [[Campionato di Apertura e Clausura|Clausura]] [[2007]], 2009-2010
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Club Olimpo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.aurinegro.com.ar/|Sito non ufficiale|lingua=es}}
 
{{Primera División argentina}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Club Olimpo| ]]
[[Categoria:Società polisportive argentine]]