Lossodromia e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40261309 di Cbologna (discussione)
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
[[File:KUGSPI-9 Loxodrome.gif|thumb|Esempio di lossodromia che copre l'intero globo]]
{{Divisione amministrativa
In [[navigazione]], la '''lossodromia''' (''losso'' dal [[lingua greca antica|greco antico]] ''loxos'', curvo, e ''dromos'', percorso, da ''dramein'', correre) è la [[spirale logaritmica]], nel caso [[sfera|sferico]], che unisce due punti qualsiasi sulla [[superficie terrestre]], tagliando tutti i [[meridiano (geografia)|meridiani]] con lo stesso angolo. Contrariamente a quanto possa sembrare, questa curva non unisce i due punti nel loro tragitto minore. Questa proprietà è peculiare dell'[[ortodromia]].
|Nome = Tollos
|Nome ufficiale =
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 38.7569
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
La lossodromia fu dapprima discussa dal matematico portoghese [[Pedro Nunes]] nel ''Trattato in Difesa delle Carte Nautiche'' del [[1537]] e successivamente discussa da [[Thomas Harriot]] negli [[anni 1590]].
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
== Geografia ==
 
=== PrincipiConfini ===
Tollos si trova a 25 km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
Un oggetto qualsiasi che si muove sulla superficie terrestre o nell'[[atmosfera]] subito sopra di essa che taglia tutti i meridiani con lo stesso angolo (ad esempio seguendo le indicazioni di una bussola) percorre questa curva chiamata lossodromia.
 
''Località Limitrofe''
Nel caso in cui il cammino sia molto breve in confronto al raggio di curvatura della Terra o, più in generale, della superficie non piana che si sta percorrendo, la propria direzione apparentemente retta o [[rotta vera]] non si discosta molto dal cammino più breve ottenibile. In questo caso sia il percorso lossodromico sia quello ortodromico, ovvero il percorso più breve tra due punti su una sfera, sono molto vicini.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
|-
| width="35%" align="center"| 
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"| 
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"| 
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"| 
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
Tuttavia se tra due punti molto distanti si mantiene una rotta con un angolo costante, ovvero se si segue l'indicazione di una [[bussola]], si percorrerà una strada molto più lunga della reale distanza tra il punto di partenza ed il punto di arrivo. Qui, come nel seguito, si farà l'ipotesi che l'altitudine dal [[livello del mare]] (o più precisamente in termini geofisici dall'[[ellissoide di riferimento]] o dal [[geoide]]) sia mantenuta costante e che i punti di partenza e di arrivo siano alla stessa altitudine. Da un punto di vista geometrico matematico, questa richiesta equivale a limitare i possibili percorsi alle curve che appartengono ad una superficie sferica assegnata.
Normalmente nei casi in cui si parla di rotte lossodromiche si può approssimare la superficie terrestre come una superficie sferica. Le ipotesi poste sono quelle che si realizzano praticamente in tutti i casi che riguardano la [[navigazione marittima]], [[navigazione terrestre|terrestre]] e la maggior parte della [[navigazione aerea]]. A titolo di controesempio, i lanci [[astronautica|astronautici]] di navicelle spaziali non rientrano nelle ipotesi precedenti.
 
=== Tempo ===
Che la linea retta non possa essere il percorso, sulla superficie terrestre, più breve, né il percorso, sulla superficie terrestre, che taglia i meridiani con lo stesso angolo, è evidente visto che qualsiasi retta che parta da un punto sulla superficie terrestre non potrà che stare nel [[piano tangente]] alla superficie terrestre passante per quel punto e pertanto tutti gli altri di una qualsiasi di queste rette non appartengono alla superficie terrestre. Pertanto la curva lossodromica non è una retta.
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7 °C in gennaio e 23 °C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
Prolungando una lossodromia rispetto a due punti posti sulla sfera, questa si avvolge attorno ai [[polo geografico|poli]] Nord e Sud, che per la particolarità della [[spirale logaritmica|curva logaritmica]] ne rappresentano l'[[asintoto]].
{| class="wikitable"
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
|----- bgcolor="#D8D8D8"
| '''Partito'''
| '''Candidato'''
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
|-----
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
| Félix Frau Seguí
| 22
| 68,75 %
| 3
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
|-----
|-bgcolor="DCDCDC"
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
|}
 
== Altri progetti ==
Troviamo delle lossodromie particolari: il [[parallelo (geografia)|parallelo]], l'[[equatore]] ed il meridiano. Rispettivamente con rotta circolare 90° o 270° sul parallelo e 0° o 180° sul meridiano.
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
La rotta lossodromica risulta facile da seguire: in assenza di ostacoli basta seguire mediante la bussola l'angolo corrispondente alla "prora vera", ovvero l'orientamento della nave con il meridiano passante per il centro della rosa della bussola. Nel passato la navigazione lossodromica è stata la navigazione maggiormente utilizzata in mare aperto (oltre a quella costiera a vista) e ancora oggi viene adottata in molti casi, in particolare per le brevi distanze in quanto la differenza di percorso non è notevole. Per esempio, la differenza tra percorso lossodromico e percorso ortodromico nel mar Mediterraneo non è apprezzabile.
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
== Lossodromia e carte geografiche ==
Vi è uno stretto legame tra la lossodromia e le [[carta geografica|carte geografiche]], in particolare per le [[carta nautica|carte nautiche]] o aeronautiche.
 
Da un punto di vista geometrico vi è una correlazione dovuta al fatto che le difficoltà di trovare una rotta rettilinea e di riprodurre su un piano la superficie terrestre originano entrambi dal fatto che la superficie terrestre non sia piana.
 
Da un punto di vista più pratico è da notare che, proprio per facilitare la navigazione lossodromica, molte delle carte nautiche e aeronautiche vengono realizzate in modo che le linee rette su tali carte corrispondano ai percorsi che tagliano i meridiani con il medesimo angolo. Queste carte vengono dette [[isogonia|isogone]] perché conservano gli angoli. Tra i metodi di [[proiezione (geometria)|proiezione]] che risultano isogoni, il più famoso, almeno dal punto di vista storico, è la proiezione di [[Gerardus Mercator|Mercatore]].
 
In queste carte bisogna prestare particolarmente attenzione al fatto che se si vuole tracciare il percorso seguito da un oggetto che ha fatto un percorso in linea retta, sulla carta tale percorso non corrisponderà ad una linea retta. Questo è il caso, ad esempio, in cui si voglia segnare il percorso fatto da un'[[onda elettromagnetica]] emessa da un [[radiofaro]] o da un'altra fonte di segnali radio.
 
== Voci correlate ==
* [[Ortodromia]]
* [[Navigazione]]
* [[navigazione stimata]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=lossodromia|wikt_etichetta=lossodromia}}
 
{{Portale|geografia|matematica}}
 
[[Categoria:Navigazione]]
[[Categoria:Cartografia]]
 
[[ast:Loxodrómica]]
[[ca:Loxodromia]]
[[cs:Loxodroma]]
[[de:Loxodrome]]
[[en:Rhumb line]]
[[es:Loxodrómica]]
[[eu:Loxodromika]]
[[fi:Loksodromi]]
[[fr:Loxodromie]]
[[he:לוקסודרום]]
[[hu:Loxodroma]]
[[hy:Լոքսոդրոմիա]]
[[io:Loxodromo]]
[[ja:等角航路]]
[[la:Curva loxodromica]]
[[nl:Loxodroom]]
[[nn:Loksodrom]]
[[no:Loksodrom]]
[[pl:Loksodroma]]
[[pt:Loxodrómia]]
[[ru:Локсодрома]]
[[sk:Loxodróma]]
[[sr:Локсодрома]]
[[sv:Loxodrom]]
[[uk:Локсодрома]]