Aiace Telamonio e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Aphaia pediment Aias W-IX Glyptothek Munich 80.jpg|thumb|right|220px|Aiace il grande affronta un [[Troia (Asia Minore)|Troiano]], frontone occidentale dal [[Afaia|tempio di Afaia]] a [[Egina (isola)|Egina]], circa [[500 a.C.]], [[Gliptoteca di Monaco|Gliptoteca]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] (Inv. 80)]]
|Nome = Tollos
|Nome ufficiale =
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 38.7569
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
'''Aiace''' ([[lingua greca|greco]]: {{Polytonic|Αἴας}}; [[lingua latina|latino]]: ''Aiax'') è una figura della [[mitologia greca]], leggendario eroe, figlio di [[Telamone (mitologia)|Telamone]] re di [[Salamina (isola)|Salamina]] e di Peribea. Era sposo di [[Tecmessa]], schiava e concubina frigia, e padre di un unico figlio, [[Eurisace]].
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
== Geografia ==
 
=== Confini ===
È uno dei protagonisti dell'''[[Iliade]]'' di [[Omero]] e del ''Ciclo epico'', cioè quel gruppo di [[poema|poemi]] che narrano le vicende della [[Guerra di Troia]] e quelle collegate a questo conflitto. Per distinguerlo dal suo omonimo [[Aiace di Locride|Aiace Oileo]], viene chiamato con il patronimico di "''Telamonio''", o, più raramente, "''Aiace il Grande''".
Tollos si trova a 25 km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
== Mito ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
=== Il ritratto ===
|-
| width="35%" align="center"| 
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"| 
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"| 
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"| 
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
[[File:Achilles weapons Louvre CA545.jpg|thumb|left|180px|[[Lekythos]] [[Attica|attico]] su fondo bianco raffigurante la lotta tra Aiace e [[Ulisse]] per le armi di [[Achille]], [[Eretria]], circa [[500 a.C.]], [[Museo del Louvre|musée du Louvre]], [[Parigi]] (CA 545)]]
 
=== Tempo ===
Nell'''Iliade'', Aiace viene descritto come il più alto tra gli [[achei]], dotato di una robusta corporatura, secondo solo all'amico [[Achille]] quanto a forza negli scontri. È giudicato un autentico pilastro dell'[[esercito]] [[greci|greco]]. è stato educato dal [[centauro]] [[Chirone (mitologia)|Chirone]], che era stato istitutore anche del padre Telamone, di [[Peleo]], padre di Achille, e di Achille stesso. Dopo il cugino, Aiace era il più valoroso [[guerriero]] dell'[[esercito]] guidato da [[Agamennone]], sebbene non fosse dotato della stessa sagacia di [[Nestore (mitologia)|Nestore]], [[Idomeneo]] e, naturalmente, [[Odisseo]]. Si poneva alla testa dei suoi soldati, brandendo un'enorme [[scure]] e portando un largo [[scudo (difesa)|scudo]] di [[bronzo]], ricoperto con [[sette (numero)|sette]] strati di [[pelle]] di [[Bos taurus|bue]]. Uscì indenne da tutte le [[battaglia|battaglie]] descritte dall<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' ed è l'unico tra i protagonisti del [[poema]] a non ricorrere mai all'aiuto di uno degli [[divinità|dei]] schierati al fianco delle parti in lotta. È l'incarnazione stessa delle [[virtù]] della costanza negli impegni e della perseveranza.
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
=== Nella Guerra di Troia ===
{| class="wikitable"
Nell'''Iliade'', Aiace compie molte imprese valorose. Nel quarto libro colpisce con la lancia il troiano [[Simoesio]], uccidendolo.
|-----bgcolor="#A9A9A9"
 
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
Quindi dimostra il suo coraggio nei di duelli contro [[Ettore (mitologia)|Ettore]]. Nel sesto libro, Aiace viene sorteggiato per scontrarsi con Ettore e disputa così un duello che si protrae quasi per un [[giorno]] intero. All'inizio sembra riuscire a vincere e riesce a ferire Ettore con la sua [[lancia (arma)|lancia]] e a gettarlo a [[terra]], colpendolo con una grossa [[Roccia|pietra]], ma poi Ettore si riprende e il combattimento continua finché gli araldi, su ordine di [[Zeus]], stabiliscono che lo scontro è pari: i due uomini si scambiano doni in segno di rispetto. Il secondo duello tra Aiace ed Ettore si verifica quando il troiano entra violentemente nell'accampamento acheo e affronta i [[greci]] in mezzo alle loro [[nave|navi]]<ref>È uno degli attacchi più pericolosi sferrati dai troiani, che per poco non cambia le sorti della [[guerra]].</ref>. Aiace scaglia contro Ettore un grosso sasso, che per poco non lo uccide. Nel XV libro, [[Apollo]] cura Ettore e gli restituisce le forze. Così, questi torna all'attacco. Aiace riesce intanto a tenere lontano l'esercito troiano praticamente da solo. Nel libro successivo, Ettore disarma Aiace, sebbene non lo abbia ferito, e questi è costretto a ritirarsi, mentre i troiani incendiano una delle navi. Aiace, però, prima che Ettore gli mozzasse di netto la punta dell'asta, e prima che l'incendio divampasse sulla nave di Protesilao, reagì all'atto di appiccare il fuoco alle sue navi, uccidendo molti guerrieri nemici, tra i quali il signore della [[Frigia]], Forci, alleatosi coi troiani.
|-----bgcolor="#A9A9A9"
 
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
A causa del suo litigio con Agamennone, Achille non partecipa a questi scontri. Nel IX libro, Agamennone e gli altri capi achei inviano Aiace, Odisseo e Fenice nella tenda di Achille per convincerlo a tornare in [[battaglia]]. Sebbene Aiace faccia del suo meglio, la missione fallisce. Durante l'assalto troiano alle navi greche, il cugino di Achille, [[Patroclo]] (che aveva tentato di impersonarlo per dare coraggio ai greci), viene ucciso da Ettore, che cerca di prenderne il cadavere e di darlo in pasto ai cani. Aiace, insieme a [[Menelao]], lotta duramente per impedirglielo e alla fine riporta indietro il corpo con un [[Carro (trasporto)|carro]] all'accampamento e lo consegna ad Achille, che, furioso di dolore, deciderà di tornare a combattere.
|----- bgcolor="#D8D8D8"
 
| '''Partito'''
=== Morte ===
| '''Candidato'''
Aiace Telamonio si preparò a contrattaccare i Troiani, allorché, guidati dalla regina [[Pentesilea]] e dalle [[Amazzoni]], avanzarono sul campo di battaglia riempiendo la pianura di cadaveri. Sfiorato da un dardo di Pentesilea, che gli aveva appena scalfito l'elmo, l'eroe rinunciò a scontrarsi con la donna, giudicando una preda così facile degna del cugino.
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
 
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
[[Achille]], dopo aver ucciso [[Ettore (mitologia)|Ettore]] in duello, per vendicare [[Patroclo]], in seguito cadrà ucciso per mano di [[Paride]]: Aiace e Odisseo combattono contro i troiani per strappare loro il corpo dell'eroe caduto. Aiace, roteando la sua immensa ascia, si occupa di tenere lontani i troiani, mentre Odisseo carica Achille sul suo carro e lo porta via. Durante questa battaglia, Aiace compie sanguinosi prodigi massacrando [[Glauco (Licia)|Glauco]], figlio di [[Ippoloco]] e sovrano licio, e ferendo [[Enea]] e [[Paride]] gravemente.
|-----
 
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
Dopo la cerimonia funebre, entrambi gli eroi reclamano il diritto di tenere per sé le armi di Achille come riconoscimento del loro valore: alla fine, dopo alcune discussioni, è Odisseo a spuntarla e Aiace, infuriato per questo, si accascia a terra esausto. Al suo risveglio, impazzito a causa di un incantesimo lanciatogli da [[Atena]], si lancia contro un gregge di [[pecora|pecore]] e le massacra, credendo di uccidere i generali achei. Rientrato in sé, si vede coperto di [[sangue]] e capisce che cosa abbia in realtà fatto: perduto in questo modo l'onore, preferisce suicidarsi piuttosto che continuare a vivere nella vergogna. E così si trafigge con la spada che Ettore gli aveva donato alla conclusione del loro duello.
| Félix Frau Seguí
 
| 22
Dal terreno intriso del suo [[sangue]] spunta un [[fiore]] [[rosso]] (come era accaduto anche al momento della morte di [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]]), che porta sulle sue [[foglia|foglie]] le lettere '''Ai''', che rappresentavano sia le iniziali del suo nome che il dolore del [[mondo]] per la sua perdita<ref>[[Pausania (geografo)|Pausania]], I 35,4.</ref>. Le sue ceneri vennero deposte sul promontorio [[Reteo]], all'ingresso dell'[[Ellesponto]].<br />
| 68,75 %
Questo racconto della morte di Aiace si trova nella [[tragedia greca|tragedia]] ''[[Aiace (Sofocle)|Aiace]]'', scritta da [[Sofocle]], nelle ''[[Nemea|Nemee]]'' di [[Pindaro]] e nelle ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], e del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] in cui l'eroe incarna l'ideale di ribellione nei confronti del tiranno, mentre Omero, nell'''[[Odissea]]'', si mantiene sul vago, riferendo soltanto che la sua [[morte]] avvenne a causa della disputa per le armi di Achille: durante il suo viaggio nell'[[Ade (regno)|Ade]], Odisseo incontrerà l'[[Anima|ombra]] di Aiace e lo pregherà di parlargli, ma Aiace, ancora risentito nei suoi confronti, rifiuterà e ritornerà silente nell'[[Erebo]].
| 3
 
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
=== La famiglia ===
|-----
Aiace era figlio di Telamone, che a sua volta era figlio di [[Eaco]] e nipote di Zeus e della sua prima moglie, [[Peribea]]. Era anche cugino di [[Achille]], il più forte e famoso degli eroi greci, e fratellastro di [[Teucro (Telamone)|Teucro]]. Molti [[Atene|ateniesi]] illustri, tra i quali [[Cimone]], [[Milziade]], [[Alcibiade]] e lo [[storiografia|storico]] [[Tucidide]] sostennero di essere discendenti di Aiace. Anche in Italia il culto di Aiace quale mitico avo di varie famiglie era diffuso. Lo studioso Maggiani ha recentemente mostrato come su una tomba etrusca dedicata a Racvi Satlnei a Bologna (V secolo a.C.) vi sia riportata l'espressione 'aivastelmunsl = della stirpe di Aiace Telamonio', insieme ad una raffigurazione del suicidio di Aiace, come insegna araldica della famiglia etrusca Satlna.
|-bgcolor="DCDCDC"
 
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
== Approfondimenti ==
|}
=== Il palazzo di Aiace ===
Nel [[2001]], l'[[archeologia|archeologo]] Yannos Lolos cominciò degli scavi nelle rovine di un antico palazzo [[Civiltà micenea|miceneo]], sull'isola di [[Salamina (isola)|Salamina]], che si pensa sia potuto essere la reggia di Aiace. Le rovine sono state portate alla luce nei pressi del [[villaggio]] di ''Kanakia di Salamina'', a pochi [[chilometro|chilometri]] al largo di Atene. La struttura copre un'area di 750 m² ed è composta da una trentina di stanze. Pare essere stata abbandonata all'incirca all'epoca della Guerra di Troia.
 
=== Vittime di Aiace Telamonio ===
Durante la guerra, Aiace uccise molti guerrieri tra i quali:
# [[Acamante]], l'anziano condottiero trace (Omero, ''Iliade'', libro VI, vv. 5 ss.)
# Aganippo, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 230)
# [[Agelao]], guerriero troiano, figlio di Meone. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 229)
# Agestrato, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 230)
# [[Anfio]], un valoroso e ricco possidente di terre, che il Fato condusse come alleato a [[Priamo]]. (Omero, ''Iliade'', libro V, v. 612)
# [[Archeloco]], un capitano Dardano residente nello stesso gruppo di [[Enea]] e [[Acamante]]. Era figlio di [[Antenore]]. (Omero, ''Iliade'', libro XIV, versi 465 e seguenti.)
# [[Caletore]], figlio di [[Clitio]], uno degli anziani di Troia e figlio di [[Laomedonte]]. (Omero, ''Iliade'', libro XV, v. 419)
# [[Deioco]], guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro I, vv. 529 ss.)
# [[Doricle]], figlio di [[Priamo]]. (Omero, ''Iliade'', libro XI, v. 489).
# Enieo, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro I, vv. 529 ss.)
# [[Epicle]], un compagno di [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedone]], il re di [[Licia (regione storica)|Licia]]. (Omero, ''Iliade'', libro XII, v. 379.)
# [[Erimante]], guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 231)
# Eurinomo, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro I, vv. 529)
# [[Forci (Iliade)|Forci]], signore della [[Frigia]]. (Omero, ''Iliade'', libro XVII, vv. 312 ss.)
# [[Glauco (Licia)|Glauco]], il giovane capo licio, ricordato per aver scambiato l'armatura con [[Diomede (Tideo)|Diomede]]. (Pseudo-Apollodoro, ''Epitome'', libro III, 34 ss.)
# [[Ippotoo]], capitano dei [[Pelasgi]]. (Omero, ''Iliade'', libro XVII, vv. 288 ss.)
# [[Illo]], guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro I, vv. 529)
# [[Irtio]], capitano dei Misi e figlio di Girtio. (Omero, ''Iliade'', libro XIV, vv. 511 ss.)
# [[Laodamante]], capitano troiano, figlio di [[Antenore]]. (Omero, ''Iliade'', libro XV, v. 516)
# Lisandro, guerriero troiano. (Omero, ''Iliade'', libro XI, v. 491)
# Nesso, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 231)
# Ocitoo, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 230)
# Pandoco, guerriero troiano. (Omero, ''Iliade'', libro XI, v. 490)
# Pilarte, guerriero troiano. (Omero, ''Iliade'', libro XI, v. 491)
# Piraso, guerriero troiano. (Omero, ''Iliade'', libro XI, v. 491)
# [[Simoesio]], giovane guerriero troiano, figlio di [[Antemione]]. (Omero, ''Iliade'', libro IV, v. 473)
# Testore, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 229)
# Zoro, guerriero troiano. (Quinto Smirneo, ''Posthomerica'', libro III, v. 231)
 
== Curiosità ==
* Aiace Telamonio è raffigurato sul simbolo della [[squadra di calcio]] dell'[[AFC Ajax|Ajax]] di [[Amsterdam]], squadra che trae il nome proprio da Aiace.
* Il suo nome verrà anche ripreso da un personaggio nel film ''[[I guerrieri della notte]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti antiche ===
* [[Omero]], Iliade
* Omero, Odissea
* Pseudo-Apollodoro, Biblioteca
* [[Gaio Giulio Igino|Igino]], Fabulae
* Ovidio, Metamorfosi
* Virgilio, Eneide
* Quinto Smirneo, Posthomerica
* [[Sofocle]], Aiace
* [[Ditti Cretese]]
* [[Darete|Darete Frigio]]
=== Periodo classico ===
* [[Dante Alighieri]], ''Divina Commedia''
* [[Ugo Foscolo]], ''Aiace''
 
=== Età contemporanea ===
* [[Vincenzo Cardarelli]], ''Ajace''
 
=== Traduzione delle fonti ===
* {{cita libro | cognome= Calzecchi Onesti | nome= Rosa | coautori=| titolo= Omero. Iliade, seconda edizione | editore= Einaudi | città= Torino | anno=1990 | id= ISBN 978-88-06-17694-5}} Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti.
* {{cita libro | cognome= Monti| nome= Vincenzo | coautori=| titolo= Iliade di Omero, nona edizione| editore= Aroldo Mondadori| città= | anno=2007| id= ISBN 978-88-04-53902-5}} Traduzione di Manara Valgimigli e Carlo Muscetta
* {{cita libro | cognome= Codino | nome= Fausto | coautori=| titolo= Odissea| editore= Einaudi| città= Torino | anno= 2007| id= ISBN 88-06-11604-5}} Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti
* {{cita libro | cognome= Apollodoro | nome= | coautori=| titolo= Biblioteca | editore= Mondadori | città= Milano | anno=1998 | id= ISBN 88-04-55637-4}} Traduzione di Marina Cavalli
* {{cita libro | cognome= Igino | nome= | coautori=| titolo= Miti | editore= Adelphi Edizioni | città= Milano | anno=2000 | id= ISBN 88-459-1575-1}} Traduzione di Giulio Guidorizzi
* {{cita libro | cognome= Marzolla | nome= Pietro Bernardini | coautori=| titolo= Publio Ovidio Nasone. Metamorfosi. Testo originale a fronte | editore= Einaudi | città= Torino | anno=2008 | id= ISBN 978-88-06-17695-2}}
=== Moderna ===
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | id= ISBN 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Grimal | nome= Pierre | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia| editore= Garzanti | città= Parigi | anno= 2005| id= ISBN 88-11-50482-1}}. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani.
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | coautori=| titolo= Miti dell'antica Grecia e di Roma Antica| editore= Demetra | città= Verona | anno= 1998| id= ISBN 88-440-0721-1}}
* {{cita libro | cognome= Miglioli | nome= Gaetana | coautori=| titolo= Romanzo della mitologia dalla A alla Z| editore= G. D'Anna | città= Firenze | anno= 2007| id= ISBN 88-8104-731-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ajax the Great}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.timesonline.co.uk/article/0,,3-2106548,00.html Scavi a Salamina]
 
{{Personaggi dell'Iliade}}
{{Personaggi dell'Odissea}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
{{portale|spagna}}
[[Categoria:Re di Salamina]]
[[Categoria:Iliade]]
[[Categoria:Odissea]]
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
[[ar:أجاكس (ميثولوجيا)]]
[[bg:Аякс Теламонид]]
[[br:Aias Telamonios]]
[[ca:Àiax el Gran]]
[[cs:Aiás]]
[[cy:Aias]]
[[da:Ajax]]
[[de:Ajax der Große]]
[[el:Αίας ο Τελαμώνιος]]
[[en:Ajax (mythology)]]
[[es:Áyax el Grande]]
[[fa:آیاس]]
[[fi:Aias]]
[[fr:Ajax fils de Télamon]]
[[gl:Áiax o Grande]]
[[he:איאס]]
[[hu:Aiasz (Telamón fia)]]
[[id:Aias]]
[[is:Ajas Telamonsson]]
[[ja:大アイアース]]
[[ko:아이아스 (대)]]
[[la:Aiax maior]]
[[lt:Ajaksas]]
[[nl:Ajax (mythologie)]]
[[no:Ajax (mytologi)]]
[[pl:Ajas (syn Telamona)]]
[[pt:Ájax]]
[[ro:Aiax din Salamina]]
[[ru:Аякс Великий]]
[[sh:Ajant]]
[[simple:Ajax the Great]]
[[sr:Ајант]]
[[sv:Ajax (mytologi)]]
[[th:อาแจ็กซ์]]
[[tr:Aias]]
[[uk:Аякс Теламонід]]
[[zh:大埃阿斯]]