Timocrazia e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: sh:Тимократија; modifiche estetiche
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
La '''timocrazia''' è una tipologia particolare di governo democratico, di cui si trova menzione per la prima volta nell'[[antica Grecia]]<ref name=eww>''Storia'' Di Massimo Drago, Elena Bellomo [http://books.google.it/books?id=kR8Sjx0AQ2QC&pg=PA55&dq=costituzione+timocratica&as_brr=3#v=onepage&q=costituzione%20timocratica&f=false la Costituzione timocratica soloniana]</ref>. Si fa derivare il nome ''timocrazia'' da ''Τίμημα'' (''Timema'': censo), e da ''Κράτος'' (''Kràtos'': potere). Governi ''timocratici'' si sono succeduti in molte polis greche, anche nelle più note [[Sparta]]<ref name=bbb>''La nascita della storia. La formazione del pensiero storico in Grecia'' Di Chatelet Francois [http://books.google.it/books?id=rZe0s01rzxwC&pg=PA224&dq=la+timocrazia,+regime+intermedio&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false la timocrazia spartana]</ref> e [[Atene]]<ref name=nuw>''Grecia'' AA.VV. [http://books.google.it/books?id=GJmt9UWejvUC&pg=PA58&dq=solone+timocrazia&as_brr=3#v=onepage&q=solone%20timocrazia&f=false l'avvento di Solone ad Atene]</ref>. [[Aristotele]] riprese le dottrine platoniche e la indicò tra le forme di governo cosiddette ''perfette'', accanto al [[Monarchia|Regno]] e all'[[Aristocrazia]], mentre nelle altre tre i due filosofi inserirono la [[democrazia]], a loro giudizio la migliore tra le ''imperfette'', ma suscettibile di alcune critiche (come l'alto rischio di [[tirannide]] cui era all'epoca soggetta)<ref name=vuu>''Ripensando Platone e il platonismo'' Di Cornelia J. de Vogel [http://books.google.it/books?id=tOY5xnIt1SEC&pg=PA168&dq=platone+timocrazia&as_brr=3&client=firefox-a#v=onepage&q=%22la%20repubblica%20di%20platone%22%20prima%20degenerazione%20timocrazia%20%22una%20reazione%22%20%22semi%20della%20tirannia%22&f=true timocrazia e democrazia secondo Platone]</ref><ref name=buu>''Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia'' Di Jacobo Facciolati [http://books.google.it/books?id=ghYOAAAAIAAJ&pg=PA48&dq=le+perfette+fono&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false Le forme di governo secondo Aristotele]</ref>.
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tollos
|Nome ufficiale =
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 38.7569
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
Le ''timocrazie'' delle ''polis'' greche erano in genere delle Repubbliche formalmente partecipative, in cui però la classe politica diveniva tale in virtù del proprio censo, ossia in base alla ricchezza posseduta<ref name="nuw"/><ref name=nww>''Ubi neque aerugo neque tinea demolitur'' Di Maria Grazia Del Fuoco, Luigi Pellegrini [http://books.google.it/books?id=yHzxV_0duYkC&pg=PA414&dq=%22quando+governano+in+molti+per%22&as_brr=3#v=onepage&q=%22quando%20governano%20in%20molti%20per%22&f=false le diverse tipologie di regime nell'antica Grecia]</ref>, oppure in virtù del proprio onore militare, come avveniva a Sparta<ref name="bbb"/> .
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
Secondo alcuni studiosi è una forma deviata di governo democratico, secondo altri si verifica con l'evolversi naturale dell'oligarchia verso la democrazia <ref name="bbb"/><ref name="vuu"/><ref name=gww>''Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia'' Di Jacobo Facciolati [http://books.google.it/books?id=ghYOAAAAIAAJ&pg=PA144&dq=dalla+corruzione+loro+nafcono+timocrazia+democrazia&as_brr=3#v=onepage&q=dalla%20corruzione%20loro%20nafcono%20timocrazia%20democrazia&f=false i regimi perfetti e imperfetti secondo Aristotele]</ref>. [[Tommaso D'Aquino]] distinse così la timocrazia dalla democrazia: nonostante siano state entrambe istituite nell'interesse di tutti, la ''timocrazia'' promuove indistintamente gli interessi dei ricchi e dei poveri, mentre la [[democrazia]] terrebbe in special modo a cuore il bene delle classi più povere<ref name=ncw>''Opere di San Tommaso'' Di Santo Tomás de Aquino [http://books.google.it/books?id=2yaqKWRbdnwC&pg=PA296&dq=nella+timocrazia+si+promuove+il+bene+comune+sia+dei+ricchi+che+dei+poveri&as_brr=3#v=onepage&q=&f=false la descrizione di Timocrazia data da ''San Tommaso d'Aquino'']</ref>.
== Geografia ==
 
=== Confini ===
La ''timocrazia'' fu introdotta ad Atene all'inizio del VI secolo a.C. da '''[[Solone]]''', il quale cercò una soluzione di compromesso tra la volontà dell'[[aristocrazia]] di restare a capo della [[polis]], e le istanze delle classi emergenti (mercanti, ricchi senza titolo nobiliare). La costituzione Soloniana inoltre introdusse forme di tutela dei ceti contadini, più poveri, come la ''soppressione della riduzione in [[schiavitù]] per i troppi debiti contratti''<ref name="eww"/>. Anche a Roma in epoca monarchica (intorno alla metà del VI secolo a.C.) il re [[Servio Tullio]] concedette dei privilegi ai cittadini romani non appartenenti alla nobiltà romana, attuando di fatto una Costituzione censuaria di tipo timocratico<ref name=edx>''Storia degli Italiani'' Di Cesare Cantù [http://books.google.it/books?id=fv8sAAAAYAAJ&pg=PA77&dq=%22mastarna+o+servio%22&as_brr=3#v=onepage&q=%22mastarna%20o%20servio%22&f=false la Costituzione censuaria di Tullio Servio]</ref>.
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
Forme di timocrazia moderna si possono ricercare nelle prime monarchie costituzionali europee a suffragio censuario, come quello in vigore nel Regno d'Italia fino al [[1912]]<ref name=edw>''Storia dei partiti politici italiani'' Di Francesco Leoni [http://books.google.it/books?id=Im2XqQWy1QYC&pg=PA356&dq=elezioni+del+1913+aree+sociali&as_brr=3#v=onepage&q=elezioni%20del%201913%20aree%20sociali&f=false Giolitti e l'allargamento del suffragio maschile nel Regno d'Italia]</ref>.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
== Note ==
 
=== Tempo ===
<references/>
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
{{democrazia ateniese}}
{| class="wikitable"
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
|----- bgcolor="#D8D8D8"
| '''Partito'''
| '''Candidato'''
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
|-----
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
| Félix Frau Seguí
| 22
| 68,75 %
| 3
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
|-----
|-bgcolor="DCDCDC"
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
|}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Democrazia]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Teorie politiche]]
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
[[ca:Timocràcia]]
{{portale|spagna}}
[[cs:Timokracie]]
 
[[da:Timokrati]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
[[de:Timokratie]]
[[en:Timocracy]]
[[es:Timocracia]]
[[fi:Timokratia]]
[[fr:Timocratie]]
[[lv:Timokrātija]]
[[nl:Timocratie]]
[[no:Timokrati]]
[[pl:Timokracja]]
[[pt:Timocracia]]
[[ru:Тимократия]]
[[sh:Тимократија]]
[[simple:Timocracy]]
[[sk:Timokracia]]
[[sr:Тимократија]]
[[sv:Timokrati]]
[[uk:Тимократія]]