Provincia di Avellino e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Provincia di= AvellinoTollos
|Nome ufficiale =
|Panorama =Avellino mapCarrer de sant Antoni de Tollos.pngJPG
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera=Provincia di Avellino-Bandiera.png
|Bandiera =
|Stemma=Provincia di Avellino-Stemma.png
|Stato = ESP
|Voce stemma=Stemma della provincia di Avellino
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 12 =Campania Alicante
|Partito =
|Capoluogo=[[Avellino]]
|Data elezione =
|Amministratore locale=[[Cosimo Sibilia]]
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Partito=[[Popolo della Libertà|PDL]]
|Data elezioneistituzione =08-06-09
|Latitudine decimale = 38.7569
|Lingue=
|Longitudine decimale = -0.2750
|Data istituzione=
|Altitudine = 773
<!-- Coordinate di: Avellino -->
|Superficie = 14.60
|Latitudine gradi=40
|Note superficie =
|Latitudine minuti=54
|Abitanti = 56
|Latitudine secondi=55
|Note abitanti =
|Latitudine NS=N
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Longitudine gradi=14
|Sottodivisioni =
|Longitudine minuti=47
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Longitudine secondi=23
|Lingue =
|Longitudine EW=E
|Prefisso = (+34)...
|Altitudine=
|Codice statistico =
|Superficie=2792
|Codice catastale =
|Note superficie=
|Nome abitanti = tollero/a
|Abitanti=438997
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Note abitanti=
|Festivo =
|Aggiornamento abitanti=1 marzo 2010<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/3/2010]</ref>
|Raggruppamento =
|Sottodivisioni=[[:Categoria:Comuni della provincia di Avellino|119 comuni]]
|Mappa =
|Divisioni confinanti=
|Didascalia mappa =
|Codice postale=83100, 83010-83059
|Sito =
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]], [[0824]], [[0825]], [[0827]]
}}
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064
|Codice catastale=
|Targa=AV
|Immagine localizzazione=Map Province of Avellino.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provincia.avellino.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''Provincia di Avellino''' (''Pruvincia 'e Avellino'' in [[dialetti campani|dialetto campano]]) è una provincia della [[Campania]] di 438.997 abitanti.
<br />I suoi [[Comune|comuni]] fanno quasi tutti parte della regione storico-geografica dell'[[Irpinia]], ad eccezione di quelli del [[Baianese]] ([[Agro nolano]]), del [[Vallo di Lauro]] ([[Agro nolano]]), ricadenti nell'Area Metropolitana di Napoli, e della [[Valle Caudina]], zona gravitante sulla più vicina Benevento.
 
Confina a nord-ovest con la [[Provincia di Benevento]], a nord-est con la [[Puglia]] ([[Provincia di Foggia]]), a sud-est con la [[Basilicata]] ([[Provincia di Potenza]]), a sud con la [[Provincia di Salerno]], a ovest con la [[Provincia di Napoli]].
 
== Territorio ==
Il territorio irpino non ha sbocchi al mare ma ha una grandissima varietà di montagne, fiumi e laghi. Il monti maggiori sono:
 
* [[Cervialto]] - 1809 mslm
* [[Terminio]] - 1806 mslm
* [[Collolongo]] - 1675 mslm
* [[Raiamagra]] - 1672 mslm
 
Quest'ultimo monte ospita gli impianti sciistici della località [[Laceno]], nel comune di [[Bagnoli Irpino]]. Quest'ultima località ospita anche il [[Lago Laceno]], un lago di origine carsica, una volta molto vasto, oggi a causa di falle aperte nel fondo lacustre in seguito al terremoto dell'Irpinia, ha diminuito consistentemente la sua dimensione (che aumenta di parecchio solo in occasione del periodo invernale).
[[File:Monti Picentini.jpg|250px|thumb|''Scorcio dei Monti Picentini'']]
Dal monte Accelica sorge il fiume [[Calore]], uno dei maggiori della regione,che confluisce nel fiume [[Volturno]]. Il fiume è spesso frequentato per escursioni, fenomeni carsici e sport acquatici.
Altri corsi d'acqua di rilievo sono il fiume [[Sabato (fiume)|Sabato]], l'[[Ofanto]] e il [[Sele]] (che però passa solo per 12&nbsp;km nel territorio irpino).
 
== Storia ==
=== [[Terremoto dell'Irpinia]] ===
Un forte sisma di magnitudo 6,9 della [[scala Richter]], si verificò il [[23 novembre]] [[1980]] con epicentro nel comune di [[Conza della Campania]]. La scossa fu violenta, durò circa 1 minuto e mezzo e provocò grandissimi danni in tre regioni differenti. La ricostruzione è stata lenta, ma ne hanno beneficiato parecchi comuni, completamente ricostruiti. Tali comuni hanno incrementato anche turismo, attrezzature, viabilità, portando ad un maggiore benessere e fruibilità della zona.
===Simboli===
{{Vedi anche|Stemma della provincia di Avellino}}
[[File:Provincia di Avellino-Bandiera.png|180px|left|thumb|Bandiera provinciale]]
Lo [[stemma]], concesso con D.P.C.M. del [[3 giugno]] [[1986]], ha la seguente [[blasonatura]]:
{{quote|''troncato: nel primo, di rosso alla corona d'oro gemmata e cimata da quattro fioroni dello stesso (tre visibili), bottonati da una perla, sostenuti da punte, sostenuti da quattro perle (due visibili) pure sostenuti da punte, nel secondo d'argento. Sormontato da corona marchionale''.}}
 
La descrizione della [[bandiera]], in uso dal 2003,<ref>{{Cita web|http://www.cisv.it/rosso/bandiere2.html|Bandiere su cisv.it|14-07-2011}}</ref> è la seguente:
{{quote|''drappo troncato di bianco e di rosso, con lo stemma della Provincia attraversante; sopra la corona, la scritta centrata, in lettere maiuscole d'oro, {{maiuscoletto|Provincia di Avellino}}.}}
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Prefetti della provincia di Avellino}}
 
== Turismo ==
[[File:MontiPicentini.JPG|thumb|left|350px| I Monti Picentini visti dal Monte Sassosano a [[Montella]].]]L'Irpinia è una zona a forte vocazione turistica ma poco pubblicizzata. Pur avendo borghi, paesaggi e attrezzature tali da permettere un turismo continuo sia in estate che in inverno, l'intera regione non ne valorizza i contenuti, pubblicizzandola molto poco, omettendola dagli itinerari turistici della [[Campania]].
 
=== Chiese e Luoghi di Culto ===
Nel comune di [[Caposele]], frazione [[Materdomini (Caposele)|Materdomini]], vi è il famoso Santuario dedicato a San [[Gerardo Maiella]], patrono delle mamme e dei bambini, meta di numerosissimi pellegrinaggi provenienti da ogni parte del Sud Italia e del mondo. Sempre nello stesso comune degne di nota sono altresì le Sorgenti del fiume [[Sele]] e la pregevole chiesa madre di [[San Lorenzo]].
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
Nel comune di [[Mercogliano]] oltre alla presenza del [[Santuario di Montevergine]], meta di pellegrinaggio di molti devoti e Pellegrini, è presente l'Abbazia di Loreto, una delle testimonianze più importanti del periodo barocco. Mercogliano conserva inoltre un bellissimo centro storico con numerose e restaurate chiese. Il clima dolce e l'aria salubre rendono piacevoli le passeggiate lungo i sentieri montani ed i pic nic nelle aree appositamente attrezzate di campomaggiore (altopiano a 1350 m s.l.m. e ad Acquafidia 1000 m s.l.m. che ricadono nel Parco del Partenio.
 
==[[Toponomastica]]==
A [[Montella]] si trovano altri due santuari. Il Santuario del Santissimo Salvatore<ref>http://www.santuariosalvatore.org/santuario.htm</ref>, a 954 m s.l.m., e quello del [[Convento di San Francesco a Folloni]]<ref>http://www.francescani.it</ref> con l'annesso museo.
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
== Geografia ==
 
=== Musei PrincipaliConfini ===
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
Il museo principale è il ''Museo Provinciale D'Irpinia'', sito in [[Avellino]], che racchiude i maggiori reperti archeologici irpini. Importantissimo è il museo della regina situato nel bellissimo castello Ducale di Bisaccia. Altri musei degni di nota sono il ''Museo della Gente Senza Storia'' di [[Altavilla Irpina]], il ''Museo della Ceramica'' di [[Calitri]], il ''Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine'' di [[Mercogliano]] e il ''Museo di San Francesco'' di [[Montella]] (al confine con [[Bagnoli Irpino]]).<ref>http://www.irpinia.info/sito/culture/museums.htm</ref>
[[File:MontiPicentini.jpg|250px|thumb|''Scorcio dei Monti Picentini'']]
 
''Località Limitrofe''
=== Artigianato ===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
Materiali principali della provincia sono il marmo rosa di [[Fontanarosa]], il ferro e il rame che è lavorato un po' in tutta la provincia, la ceramica di [[Ariano Irpino]]. Molto diffusa è la lavorazione degli arazzi a [[Bisaccia]]. L'artigianato è molto sentito dalla gente locale che si preoccupa di conservarne la lavorazione originale.<ref>http://www.irpinia.info/sito/thegreen/handcraft.htm</ref>
 
=== Luoghi Storici ===
Nel comune di [[Avella]] sono presenti diverse strutture di interesse turistico: il Palazzo Ducale, i Mausolei Funerari Romani, il Castello Longobardo e l'Anfiteatro Romano.
 
Nel comune di [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]] si erge imponente e maestoso il castello di Gesualdo, dimora seicentesca di [[Carlo Gesualdo]], il principe dei musici, che domina il caratteristico borgo tra i più suggestivi d'Irpinia.
 
=== Turismo & Sport Invernali ===
Il turismo invernale è percepito principalmente nel comune di [[Bagnoli Irpino]], che nella frazione [[Laceno]] (1100 mslm), ospita un comprensorio sciistico, con impianti di risalita e 25&nbsp;km di piste, servite anche da innevamento artificiale.
La località è completa di alberghi, ristoranti, aree campeggio e attrezzature per il turismo.
Nel [[2008]] è stato varato un piano di rifacimento di tutto il comprensorio, incluso il rinnovo degli impianti sciistici, la messa in sicurezza delle piste, l'installazione di impianti di risalita nuovi e il rifacimento di tutto l'arredo urbanistico con la creazione di aree pubbliche coperte quali musei, aule multimediali.<ref>[http://www.palazzotenta39.it/files/pdf/Quaderno%20Informativo%20Gennaio%202010,%20Amministrazione%20Comunale,%2017.01.2010.pdf] - pag 25. Documento Ufficiale</ref>
Inoltre, il territorio presenta un notevole fenomeno carsico che dà vita ad interessanti tragitti sotterranei, meta di speleologi ed appassionati. Le ''Grotte del Caliendo'' sono la testimonianza più grande. L'accesso turistico a queste ultime è in via di completamento ed è situato sull'altopiano [[Laceno]].
 
Altro luogo di vocazione turistica invernale è il [[Monte Terminio]], che però non presenta impianti sciistici né piste.
 
=== Prodotti tipici ===
[[File:AvellinoAV.jpg|thumb|Tipico paesaggio irpino, con visuale sulla città di Avellino]]
Grandissima attrattiva turistica della zona è la famosa cucina irpina. I prodotti principali sono:
* Il [[Tuber mesentericum|Tartufo nero di Bagnoli Irpino]]
* La produzione di [[vino|Vini]] quali il [[Fiano di Avellino]], il [[Taurasi]], il [[Greco di Tufo]], l'[[Aglianico]], il [[Coda di Volpe]].
* La [[Nocciola]] irpina, esportate in gran numero al nord-Italia.
* La [[Castagna]] di [[Montella]], da cui derivano dolci e marmellate.
* Il [[Torrone]] di [[Pietradefusi]] e [[Ospedaletto d'Alpinolo]].
* Il [[Fungo]] Porcino di [[Bagnoli Irpino]].
* I prodotti caseari.
 
== Comuni ==
Appartengono alla provincia di Avellino i seguenti 119 comuni:
{|
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| valign="top"|
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
* [[Aiello del Sabato]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
* [[Altavilla Irpina]]
* [[Andretta]]
* [[Aquilonia]]
* [[Ariano Irpino]]
* [[Atripalda]]
* [[Avella]]
* [[Avellino]]
* [[Bagnoli Irpino]]
* [[Baiano]]
* [[Bisaccia]]
* [[Bonito (Italia)|Bonito]]
* [[Cairano]]
* [[Calabritto]]
* [[Calitri]]
* [[Candida (Italia)|Candida]]
* [[Caposele]]
* [[Capriglia Irpina]]
* [[Carife]]
* [[Casalbore]]
* [[Cassano Irpino]]
* [[Castel Baronia]]
* [[Castelfranci]]
* [[Castelvetere sul Calore]]
* [[Cervinara]]
* [[Cesinali]]
* [[Chianche]]
* [[Chiusano di San Domenico]]
* [[Contrada (Italia)|Contrada]]
* [[Conza della Campania]]
* [[Domicella]]
* [[Flumeri]]
* [[Fontanarosa]]
* [[Forino]]
* [[Frigento]]
* [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]]
* [[Greci (Italia)|Greci]]
* [[Grottaminarda]]
* [[Grottolella]]
* [[Guardia Lombardi]]
| valign="top"|
* [[Lacedonia]]
* [[Lapio]]
* [[Lauro (Italia)|Lauro]]
* [[Lioni]]
* [[Luogosano]]
* [[Manocalzati]]
* [[Marzano di Nola]]
* [[Melito Irpino]]
* [[Mercogliano]]
* [[Mirabella Eclano]]
* [[Montaguto]]
* [[Montecalvo Irpino]]
* [[Montefalcione]]
* [[Monteforte Irpino]]
* [[Montefredane]]
* [[Montefusco]]
* [[Montella]]
* [[Montemarano]]
* [[Montemiletto]]
* [[Monteverde]]
* [[Montoro Inferiore]]
* [[Montoro Superiore]]
* [[Morra De Sanctis]]
* [[Moschiano]]
* [[Mugnano del Cardinale]]
* [[Nusco]]
* [[Ospedaletto d'Alpinolo]]
* [[Pago del Vallo di Lauro]]
* [[Parolise]]
* [[Paternopoli]]
* [[Petruro Irpino]]
* [[Pietradefusi]]
* [[Pietrastornina]]
* [[Prata di Principato Ultra]]
* [[Pratola Serra]]
* [[Quadrelle]]
* [[Quindici (Italia)|Quindici]]
* [[Rocca San Felice]]
* [[Roccabascerana]]
* [[Rotondi]]
| valign="top"|
* [[Salza Irpina]]
* [[San Mango sul Calore]]
* [[San Martino Valle Caudina]]
* [[San Michele di Serino]]
* [[San Nicola Baronia]]
* [[San Potito Ultra]]
* [[San Sossio Baronia]]
* [[Sant'Andrea di Conza]]
* [[Sant'Angelo a Scala]]
* [[Sant'Angelo all'Esca]]
* [[Sant'Angelo dei Lombardi]]
* [[Santa Lucia di Serino]]
* [[Santa Paolina]]
* [[Santo Stefano del Sole]]
* [[Savignano Irpino]]
* [[Scampitella]]
* [[Senerchia]]
* [[Serino]]
* [[Sirignano]]
* [[Solofra]]
* [[Sorbo Serpico]]
* [[Sperone (Italia)|Sperone]]
* [[Sturno]]
* [[Summonte]]
* [[Taurano]]
* [[Taurasi]]
* [[Teora]]
* [[Torella dei Lombardi]]
* [[Torre Le Nocelle]]
* [[Torrioni]]
* [[Trevico]]
* [[Tufo (Italia)|Tufo]]
* [[Vallata]]
* [[Vallesaccarda]]
* [[Venticano]]
* [[Villamaina]]
* [[Villanova del Battista]]
* [[Volturara Irpina]]
* [[Zungoli]]
|}
 
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della Provincia di Avellino}}
=== Comuni principali ===
Nella tabella i comuni della provincia di Avellino con più di 5.000 abitanti.<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/1/2011]</ref>
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Popolazione <br /><small>(1/1/2011)</small>
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| [[File:Avellino-Stemma.png|45px]]
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
| [[Avellino]]
| align=right| 56.339
|-
| width="35%" align="center"|'''2º'''&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| [[File:Ariano Irpino-Stemma.png|45px]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| [[Ariano Irpino]]
| align=right| 23.134
|-
| align=center|'''3º'''
| [[File:Monteforte Irpino-Stemma.png|45px]]
| [[Monteforte Irpino]]
| align=right| 12.646
|-
| align=center|'''4º'''
| [[File:Mercogliano-Stemma.png|45px]]
| [[Mercogliano]]
| align=right| 12.471
|-
| align=center|'''5º'''
| [[File:Solofra-Stemma.png|45px]]
| [[Solofra]]
| align=right| 12.313
|-
| align=center|'''6º'''
| [[File:Atripalda-Stemma.png|45px]]
| [[Atripalda]]
| align=right| 11.174
|-
| align=center|'''7º'''
| [[File:Montoro Inferiore-Stemma.png|45px]]
| [[Montoro Inferiore]]
| align=right| 10.529
|-
| align=center|'''8º'''
| [[File:Cervinara-Stemma.png|45px]]
| [[Cervinara]]
| align=right| 9.926
|-
| align=center|'''9º'''
| [[File:Montoro Superiore-Stemma.png|45px]]
| [[Montoro Superiore]]
| align=right| 8.844
|-
| align=center|'''10º'''
| [[File:Grottaminarda-Stemma.png|45px]]
| [[Grottaminarda]]
| align=right| 8.359
|-
| align=center|'''11º'''
| [[File:Mirabella Eclano-Stemma.png|45px]]
| [[Mirabella Eclano]]
| align=right| 8.042
|-
| align=center|'''12º'''
| [[File:Montella-Stemma.png|45px]]
| [[Montella]]
| align=right| 8.013
|-
| align=center|'''13º'''
| [[File:Avella-Stemma.png|45px]]
| [[Avella]]
| align=right| 7.958
|-
| align=center|'''14º'''
| [[File:Serino-Stemma.png|45px]]
| [[Serino]]
| align=right| 7.254
|-
| align=center|'''15º'''
| [[File:Lioni-Stemma.png|45px]]
| [[Lioni]]
| align=right| 6.420
|-
| align=center|'''16º'''
| [[File:Montemiletto-Stemma.png|45px]]
| [[Montemiletto]]
| align=right| 5.464
|-
| align=center|'''17º'''
| [[File:Forino-Stemma.png|45px]]
| [[Forino]]
| align=right| 5.396
|-
| align=center|'''18º'''
| [[File:Mugnano del Cardinale-Stemma.png|45px]]
| [[Mugnano del Cardinale]]
| align=right| 5.376
|-
| align=center|'''19º'''
| [[File:Calitri-Stemma.png|45px]]
| [[Calitri]]
| align=right| 5.042
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
=== Comuni meno popolati ===
{|class="wikitable"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Abitanti <br /><small>(2009)</small><ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/9/2009]</ref>
! Maschi
! Femmine
! Superficie <br /> <small>(km²)</small>
! Altitudine <br /> <small>([[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]])</small>
|-
|align="center"|'''1º'''
|align=center|[[File:Petruro Irpino-Stemma.png|45px]]
|align="left"|[[Petruro Irpino]]
|align="center"|364
|align="center"|177
|align="center"|187
|align="center"|3,11
|align="center"|500
|-
|align="center"|'''2º'''
|align=center|[[File:Cairano-Stemma.png|45px]]
|align="left"|[[Cairano]]
|align="center"|376
|align="center"|191
|align="center"|185
|align="center"|13,83
|align="center"|770
|-
|}
 
=== Cittadini stranieriTempo ===
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
Al [[31 dicembre]] [[2008]] nella provincia di Avellino i cittadini stranieri residenti sono 9516. I gruppi più numerosi sono quelli di:
== Politica ==
* {{ROU}} 2212
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
* {{UKR}} 1979
{{Alcaldes_España
* {{MAR}} 1005
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
* {{POL}} 660
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
* {{ALB}} 630
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
* {{CHN}} 611
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
* {{BUL}} 435
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
''fonte Istat''
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
== Infrastrutture e trasporti ==
{| class="wikitable"
=== Strade ed autostrade ===
|-----bgcolor="#A9A9A9"
[[File:Autostrada A16 Italia.svg|24px|A16]] [[Autostrada A16 (Italia)|A16 ''Autostrada dei Due Mari'']] ([[Napoli]] - [[Canosa di Puglia|Canosa]])
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
L'intera provincia è percorsa longitudinalmente dall'A16.
|-----bgcolor="#A9A9A9"
Le uscite che servono la provincia avellinese sono 7:
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
* [[Baiano]]
|----- bgcolor="#D8D8D8"
* [[Avellino|Avellino Ovest]]
| '''Partito'''
* [[Avellino|Avellino Est]]
| '''Candidato'''
* [[Benevento]] (uscita autostradale in provincia di Avellino e nel comune di [[Venticano]] collegata a Benevento tramite un raccordo di 16&nbsp;km circa)
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
* [[Grottaminarda]]
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
* [[Vallata]]
|-----
* [[Lacedonia]]
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
 
| Félix Frau Seguí
Tutti i comuni della provincia sono collegati tramite strade statali principali.
| 22
La strada principale d'Irpinia è il tratto [[Avellino]]-[[Potenza (Italia)|Potenza]] della [[Strada statale 7 Via Appia|SS7 Appia]], detta anche ''Ofantina''. Di recente completamento, la strada comincia nel capoluogo di provincia fino ad arrivare al comune di [[Lioni]], dove si immette nel proseguimento della statale Appia fino a [[Pescopagano]], ove prosegue per [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Da Lioni parte anche un prolungamento della statale per [[Contursi Terme]] ([[Salerno|SA]]), indicato anche come tratto alternativo all'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], perennemente intasata dal traffico nella stagione estiva.
| 68,75 %
 
| 3
=== Ferrovie ===
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
[[File:Avrokkn10b.jpg|250px|thumb|''La panoramica ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]]
|-----
La rete ferroviaria della provincia non è molto sviluppata, perché poco usata. Le linee che percorrono l'intera zona sono la [[ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]], la [[ferrovia Cancello-Avellino]] e la [[ferrovia Benevento-Avellino]]. La prima collega la città capoluogo di provincia al paesino di [[Rocchetta Sant'Antonio]], in provincia di [[Foggia]], passando per numerosi borghi interni alla provincia. La linea attualmente è in uso ma poco sfruttata perché le stazioni sorgono in zone poco vicine ai centri urbani e quindi di non facile collegamento. Il percorso dei treni è molto panoramico, potrebbe essere un enorme richiamo turistico.
|-bgcolor="DCDCDC"
 
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
Le linee [[ferrovia Cancello-Avellino|Cancello-Avellino]] e [[ferrovia Benevento-Avellino|Benevento-Avellino]] collegano il capoluogo con le città di [[Benevento]] e [[Salerno]] toccando i comuni della Valle del [[fiume Sabato]] e dell'area [[solofra]]na. Pur collegando tre capoluoghi di provincia, questa linea è ancora poco sviluppata, di rilevanza è solo l'utilizzo da parte degli studenti per raggiungere gli atenei delle due città vicine. La parte nord-orientale della provincia è invece attraversata dalla [[ferrovia Napoli-Foggia]], l'unica ad avere rilevanza nazionale in quanto assicura il collegamento tra la capitale e la [[Puglia]], purtroppo risulta essere di scarsa utilità per le popolazioni locali in quanto la [[stazione di Ariano Irpino]] è lontana dal centro abitato ed è servita solo dai pochi treni regionali che vi transitano.
|}
 
== Curiosità ==
* In provincia di Avellino ci sono 6 comuni ([[Avella]], [[Baiano]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Quadrelle]], [[Sirignano]], e [[Sperone (Italia)|Sperone]]) che fanno parte dell'[[Area metropolitana di Napoli]]. Se quest'ultima diventasse un ente, questi comuni ne farebbero parte, uscendo così dalla provincia di Avellino.
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
Immagine: Cascata_acquabianca.jpg|Fiume Acquabianca - [[Senerchia]]
Immagine: Cassano irpino01.jpg| Il comune di [[Cassano Irpino]]
Immagine: Laceno22.JPG|Panorama dalla stazione sciistica [[Laceno]]
Immagine: Chiesa S.Francesco.JPG|Chiesa di San Francesco - [[Mirabella Eclano]]
 
Immagine: Collegiatasanmichele.jpg|Collegiata di San Michele - [[Solofra]]
Immagine: Piazzasolofra.jpg|Piazza di [[Solofra]]
Immagine: Torre quadrata.jpg|Torre Quadrata di [[Candida (Italia)|Candida]]
Immagine: Santuario Montevergine 2.JPG|Santuario di Montevergine
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Unità di misura della provincia di Avellino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Province of Avellino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* [http://www.provincia.avellino.it/ Provincia di Avellino]
 
{{Campania}}
 
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
[[Categoria:Provincia di Avellino| ]]
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
[[ar:مقاطعة أفيلينو]]
[[bg:Авелино (провинция)]]
[[br:Proviñs Avellino]]
[[ca:Província d'Avellino]]
[[cs:Provincie Avellino]]
[[da:Avellino (provins)]]
[[de:Provinz Avellino]]
[[el:Αβελλίνο (επαρχία)]]
[[en:Province of Avellino]]
[[eo:Provinco de Avelino]]
[[es:Provincia de Avellino]]
[[et:Avellino provints]]
[[eu:Avellinoko probintzia]]
[[fi:Avellinon maakunta]]
[[fr:Province d'Avellino]]
[[gl:Provincia de Avellino]]
[[he:אבלינו (נפה)]]
[[hu:Avellino (megye)]]
[[id:Provinsi Avellino]]
[[ja:アヴェッリーノ県]]
[[jv:Provinsi Avellino]]
[[la:Abellinum (provincia)]]
[[lad:Provinsia de Avellino]]
[[mk:Авелино (покраина)]]
[[nap:Pruvincia 'e Avellino]]
[[nl:Avellino (provincie)]]
[[nn:Provinsen Avellino]]
[[no:Provinsen Avellino]]
[[oc:Província d'Avellino]]
[[pl:Prowincja Avellino]]
[[pms:Provincia d'Avlin]]
[[pnb:ضلع اولینو]]
[[pt:Avellino (província)]]
[[ro:Provincia Avellino]]
[[roa-tara:Provinge de Avellino]]
[[ru:Авеллино (провинция)]]
[[scn:Pruvincia di Avillinu]]
[[sh:Avellino (provincija)]]
[[simple:Province of Avellino]]
[[sl:Avellino (pokrajina)]]
[[sr:Авелино (округ)]]
[[sv:Avellino (provins)]]
[[tl:Avellino]]
[[tr:Avellino ili]]
[[uk:Провінція Авелліно]]
[[vi:Avellino (tỉnh)]]
[[war:Avellino (lalawigan)]]
[[zh:阿韋利諾省]]
[[zh-min-nan:Avellino Séng]]