Aeroporto di Parma e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Infobox aeroporto
{{Divisione amministrativa
|Struttura = aeroporto
|Nome = Tollos
|Immagine=Parma Airport-Entrance.jpg
|Nome ufficiale =
|Didascalia=L'entrata
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|Nomeimpianto ='''Aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi"'''
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Nomestato =ITA
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Nomesuddivisione={{bandiera|IT-45|nome}}
|TipologiaBandiera =Civile
|HubStato =Air ValléeESP
|Grado amministrativo = 3
|Npasseggeri = 240.932 ([[2010]])<ref>http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2010&lingua=it</ref>
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|capacità =180 pax/ora 250.000 pax/anno
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|IATA =PMF
|ICAOPartito =LIMP
|Data elezione =
|Altitudine=49
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|LatGradi=44
|Data istituzione =
|LatPrimi=49
|Latitudine decimale = 38.7569
|LatSecondi=20
|Longitudine decimale = -0.2750
|LatNS=N
|Altitudine = 773
|LongGradi=10
|Superficie = 14.60
|LongPrimi=17
|Note superficie =
|LongSecondi=43
|Abitanti = 56
|LongEW=E
|Note abitanti =
|Posizione =3 km dalla città di [[Parma]]
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Esercente =[[Aeroporto di Parma Società per la Gestione|SO.GE.A.P. S.p.A.]]
|Sottodivisioni =
|Sito=www.parma-airport.it
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Orientamento1=02/20
|Lingue =
|Lunghezza1= 2&nbsp;122
|Prefisso = (+34)...
|Note1=pista asfalto PCN 78<br/>[[Instrument landing system|ILS]] 20<br/>[[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
[[File:Inside-Parma-Airport.jpg|thumb|L'area check-in dell'aeroporto]]
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
[[File:Parma airport parking.JPG|thumb|Vista dal parcheggio. Ingresso dell'aeroporto e piazzale di sosta degli aeromobili]]
L''''Aeroporto di Parma''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: LIMP - [[International Air Transport Association|IATA]]: PMF) è un [[aeroporto]] italiano situato a circa 3 km a Nord-Ovest dal centro della città di [[Parma]] lungo la [[Strada statale 9 Via Emilia]] nel territorio del quartiere [[Parma#Quartieri_periferici_e_popolazione_residente_.2831.2F12.2F2006.29|Golese]] . La struttura, intitolata al celeberrimo [[compositore]] [[Provincia di Parma|parmense]] [[Giuseppe Verdi]] (1813–1901), è dotata di una pista in asfalto lunga 2&nbsp;122 m e larga 45 m. L'aeroporto è gestito dalla società [[Aeroporto di Parma Società per la Gestione|SO.GE.A.P. S.p.A.]] ed è aperto al traffico commerciale nazionale e internazionale<ref>{{Cita web |url= http://www.enac.gov.it/Aeroporti_e_Compagnie_Aeree/Aeroporti_italiani/Schede_degli_aeroporti/info-1423120852.html |titolo=Enac - Aeroporto di Parma |autore=enac.gov.it |accesso=15/09/2010}}</ref>.
 
==[[Toponomastica]]==
== Storia ==
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
=== Gli inizi ===
== Geografia ==
Il primo nucleo dell'attuale aeroporto di Parma fu progettato e costruito dalla [[Regia Marina]] dopo la [[prima guerra mondiale]] con lo scopo di essere base per i [[Dirigibile|dirigibili]]. Ultimato nel [[1923]] ed intitolato all'[[aviatore]] [[Valor militare|medaglia d'oro al valor militare]] [[Natale Palli]] (1895-1919), venne ceduto alla [[Regia Aeronautica]].<ref name=bolla>http://www.aeroclubparma.it/storia.htm</ref>
 
=== Confini ===
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] l'aeroporto era stato completamente distrutto ed il [[Ministero della Difesa]] ne aveva deciso la soppressione.<ref name=bolla/>
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
=== L'Aero Club ===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
Un gruppo di aviatori [[Provincia di Parma|parmensi]], sotto la presidenza dell'[[Asso dell'aviazione|asso]] [[Parma|parmigiano]] [[Adriano Mantelli]], fondò il [[10 giugno]] [[1945]] un Aero Club con il nome di ''[[Gruppo Sportivo Volovelistico Parmense]]'' sulle ceneri della precedente RUNA ([[Reale Unione Nazionale Aeronautica]]), intitolato alla memoria di ''"[[Gaspare Bolla]]"''.<ref name=bolla/>
 
Dal [[1946]] riprese l'attività di volo a motore anche grazie agli aerei leggeri AM progettati e costruiti dallo stesso Mantelli e per l'avvenuta revoca della decisione di soppressione.<ref name=bolla/>
 
Grazie ai soci dal [[1947]] fu riaperta la scuola di pilotaggio e dalla prima aviorimessa le strutture dell'aero club crebbero nel tempo con officine per la manutenzione degli aerei, la torre di controllo, il circolo per i soci con un ristorante e un bar, l'aula didattica per la scuola dotata di un simulatore di volo strumentale.<ref name=bolla/>
 
Il [[10 maggio]] [[1961]] venne presentato alla [[Direzione Generale Aviazione Civile e Traffico Aereo]] (Civilavia) di [[Roma]], l'organo competente del tempo prima dell'odierna [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]], il progetto per la l'autorizzazione alla costruzione di una nuova pista di asfalto di 900 metri di lunghezza e 30 di larghezza. Ottenuto con il contributo delle amministrazioni della [[provincia di Parma]] e del comune di [[Parma]], fu tuttavia respinto il [[24 maggio]] [[1962]] a motivo della direzione dei venti dominanti della zona che contrastavano con l'orientamento da nord a sud della pista progettata.<ref name=bolla/>
 
Nel [[1980]] il progetto fu ripresentato e questa volta l'autorizzazione fu concessa.<ref name=bolla/>
 
=== La modernizzazione ===
Nel [[1991]]<ref>http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/trasporti/aeroporti/aeroporto_parma.htm</ref> fu aperto ufficialmente l'aeroporto "Giuseppe Verdi", realizzato tramite una società, la [[Aeroporto di Parma Società per la Gestione|SO.GE.A.P. S.p.A.]], appositamente costituita nel [[1983]]<ref>http://www.servizi.comune.parma.it/Societa/partecipazioni/aziendeView.asp?Codice=21&sType=anagra</ref> e composta da enti locali, privati e l'aero club, la gestione dell'aerostazione venne assunta dalla medesima società. {{cn|Si tratta del primo caso nazionale di Società di gestione aeroportuale a maggioranza privata, con azionisti nella duplice veste di investitori e fruitori del servizio}}
 
=== Le novità ===
Dal novembre [[2011]] l'aeroporto è diventato l'hub principale della compagnia [[Air Vallée]]
 
== Compagnie aeree di linea ==
{{Lista in sviluppo}}<ref>[http://www.parma-airport.it/italiano/ dal sito dell'Aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi"] <small>URL consultato il 23/12/2010</small></ref>
{| class="wikitable"
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
! Compagnia Aerea !! Destinazioni in Italia {{Bandiera|Italia}} !! Destinazioni in Europa
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
|{{Bandiera|Italia}} [[Alitalia]] operato da [[Air Alps]] || [[Aeroporto di Olbia|Olbia]] <small>[stagionale]</small>, [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] <small>[dal [[1° febbraio]] [[2012]]]</small> ||
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|{{Bandiera|Italia}} [[Air Vallée]] || [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] <small>[dal [[30 gennaio]] [[2012]]]</small> || [[Aeroporto di Bucarest-Otopeni|Bucarest]] <small>[dal [[25 marzo]] [[2012]]]</small>,[[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem|Bruxelles]] <small>[dall'[[8 maggio]] [[2012]]]</small>, [[Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle|Parigi]]
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|{{Bandiera|Albania}} [[Belle Air]] || || [[Aeroporto internazionale di Tirana|Tirana]]
|-
|{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]] || [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari]], [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani]] || [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra]], [[Aeroporto di Beauvais Tillé|Parigi-Beauvais]]
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
== Traffico ==
 
=== Passeggeri in transitoTempo ===
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
Riepilogo annuo dei passeggeri:<ref name=assaeroporti>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.it/defy.asp|titolo=dati di traffico di Assaeroporti|data=1-3-2011}}</ref>
== Politica ==
{| class="wikitable" style="text-align:right"
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
|-
{{Alcaldes_España
! Anno !! Nazionali !! % !! Internazionali !! % !! Transito !! % !! Totale<br/>Commerciale !! % !! Aviazione<br/>generale !! % !! Totale<br/>Complessivo !! %
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
|-
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| 2010 || 169.442 || -8,9 || 69.121 || -0,1 || 249 || -18,4 || 238.812 || -6,6 || 2.120 || -17,5 || 240.932 || -6,7
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
|-
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| 2009 || 186.096 || -6,1 || 69.190 || -20,7 || 305 || 301,3 || 255.591 || -10,5 || 2.569 || -5,0 || 258.160 || -10,4
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
|-
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| 2008 || 198.149 || 242,3 || 87.260 || 3,2 || 76 || -80,3 || 285.485 || 99,9 || 2.705 || -12,1 || 288.190 || 97,5
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
|-
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| 2007 || 57.886 || 18,2 || 84.565 || 14,8 || 386 || -72,9 || 142.837 || 15,2 || 3.079 || -15,5 || 145.916 || 14,3
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
|-
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2006 || 48.973 || 14,8 || 73.632 || 423,6 || 1.424 || 488,4 || 124.029 || 117,8 || 3.645 || -18,6 || 127.674 || 107,8
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
|-
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2005 || 42.648 || -11,3 || 14.062 || 3,2 || 242 || -45,2 || 56.952 || -8,4 || 4.477 || -25,1 || 61.429 || -9,8
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
|-
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2004 || 48.079 || -2,0 || 13.623 || 29,3 || 442 || -59,1 || 62.144 || 2,5 || 5.975 || 6,6 || 68.119 || 2,8
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
|-
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2003 || 49.036 || 25,0 || 10.537 || -34,4 || 1.080 || 9,0 || 60.653 || 7,8 || 5.605 || -4,4 || 66.258 || 6,6
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
|-
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2002 || 39.215 || -21,8 || 16.070 || 44,2 || 991 || -89,7 || 56.276 || -20,6 || 5.863 || -44,0 || 62.139 || -23,7
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
|-
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| 2001 || 50.152 || -7,3 || 11.143 || 121,4 || 9.624 || 70,1 || 70.919 || 9,5 || 10.477 || 1,3 || 81.396 || 8,4
}}
|-
| 2000 || 54.080 || || 5.032 || || 5.657 || || 64.769 || || 10.343 || || 75.112 ||
|-
|}
 
<center>
=== Dati di traffico ===
{| class="wikitable"
Riepilogo annuo del traffico aeroportuale:<ref name=assaeroporti/>
|-----bgcolor="#A9A9A9"
{| {{prettytable|width=100%|text-align=left}} style="font-size:95%;background:#FFF; margin-right: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; " style="text-align:right"
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
|- bgcolor="#c0c0c0"
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Anno'''
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Movimenti'''
|----- bgcolor="#D8D8D8"
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''%'''
| '''Partito'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Passeggeri'''
| '''Candidato'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''%'''
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Cargo ([[Tonnellata|t]])'''
| stylecolspan="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;2" | '''%Consiglieri'''
|-----
|- bgcolor=#ffffff
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
| 2010
| Félix Frau Seguí
| 9.479
| -8,622
| 240.93268,75 %
| -6,73
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
| -
| -----
|- bgcolor=#edf3fe"DCDCDC"
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
| 2009
| 10.373
| -5,7
| 258.160
| -10,4
| -
| -
|- bgcolor=#ffffff
| 2008
| 10.995
| 3,6
| 288.190
| 97,5
| -
| -
|- bgcolor=#edf3fe
| 2007
| 10.615
| -1,9
| 145.916
| 14,3
| -
| -
|- bgcolor=#ffffff
| 2006
| 10.817
| -9,5
| 127.674
| 107,8
| 313
| -59,0
|- bgcolor=#edf3fe
| 2005
| 11.948
| -11,4
| 61.429
| -9,8
| 763
| 230,3
|- bgcolor=#ffffff
| 2004
| 13.492
| -5,4
| 68.119
| 2,8
| 231
| -
|- bgcolor=#edf3fe
| 2003
| 14.255
| 9,5
| 66.258
| 6,6
| -
| -
|- bgcolor=#ffffff
| 2002
| 13.017
| -35,0
| 62.139
| -23,7
| -
| -
|- bgcolor=#edf3fe
| 2001
| 20.023
| 13,5
| 81.396
| 8,4
| 33
| -
|- bgcolor=#ffffff
| 2000
| 17.647
| 17,8
| 75.112
| 64,0
| 1
| -
|}
 
== Altri aeroporti dell'Emilia-Romagnaprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]]
*[[Aeroporto di Forlì|Forlì-Ridolfi]]
*[[Aeroporto di Rimini-Miramare|Rimini-Miramare]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.parma-airport.it Sito dell'aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi"]
* [http://www.aeroclubparma.it/storia.htm Sito dell'aeroclub "Gaspare Bolla"]
* [http://www.enac.gov.it/Aeroporti_e_Compagnie_Aeree/Aeroporti_italiani/Schede_degli_aeroporti/info-1423120852.html Scheda dell'Aeroporto di Parma sul sito dell'ENAC]
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/trasporti/aeroporti/aeroporto_parma.htm Scheda dell'Aeroporto di Parma sul sito della Regione Emilia-Romagna]
 
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|Aviazione|Emilia|trasporti}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
[[Categoria:Aeroporti dell'Emilia-Romagna|Parma]]
{{portale|spagna}}
[[Categoria:Trasporti a Parma]]
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
[[de:Flughafen Parma]]
[[en:Parma Airport]]
[[fr:Aéroport de Parme]]
[[pl:Port lotniczy Parma]]
[[vi:Sân bay Parma]]
[[zh:帕尔马机场 (意大利)]]