Visual marketing e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epoca (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
Il '''''visual marketing''''' è la disciplina che studia il rapporto che intercorre fra oggetto, contesto in cui viene inserito ed immagine. È applicato principalmente nei settori [[moda]] e [[design]], e rappresenta un punto di contatto interdisciplinare tra [[economia]], [[leggi della formazione delle unità fenomeniche|leggi della percezione visiva]] e [[psicologia cognitiva]]<ref>David E. Meyer, University of Michigan, recensione al volume ''Visual marketing''</ref>.
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tollos
|Nome ufficiale =
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 38.7569
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
Elemento fondamentale del [[marketing]] moderno, il visual marketing pone al centro dello studio e dell'analisi critica la capacità di un oggetto di essere "protagonista" della comunicazione visiva. Il prodotto e la sua comunicazione visiva diventano così inscindibili e la loro fusione è la componente che raggiunge il pubblico, influenzandone e determinandone le scelte (in un meccanismo comunicativo di [[persuasione (comunicazione)|persuasione]]<ref>Fathali M. Moghaddam, ''Psicologia sociale'', Zanichelli [[2002]] - ''Vie principali e vie secondarie'', basato su R. E. Petty-J. T. Cacioppo, ''The elaboration likelihood model of persuasion'', in L. Berkowitz, ''Advances in Experimental Social Psycology'', vol. 19, pp. 123-205 - New York, Academic Press</ref>):''"(...) un oggetto quindi non è più il risultato tecnico di risposta ad una funzione necessaria, ma il sunto fra immagine, funzione ed emozioni che gli vengono cucite addosso (...)''"<ref name="Ps11">Paolo Schianchi, ''Visual marketing''. in ''B & A'' n. 247, Il Sole 24 Ore 2011</ref>.
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
== Geografia ==
 
=== Confini ===
Spesso è confuso con il [[visual merchandising]] che rappresenta invece una sua declinazione.
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
== Cenni storici ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
Questa visione dell'oggetto ha fra le sue radici lo scritto di [[Susan Sontag]] ''Notes on Camp'', dove l'autrice evidenziava, già negli [[anni 1960|anni sessanta]], che l'oggetto non è interessante in quanto tale, ma nella sua rappresentazione, essendo il risultato di una serie di riflessioni che toccano la storia dell'oggetto, la sua simbologia, la sua manifestazione e realizzazione negli occhi di chi guarda<ref>[http://interglacial.com/~sburke/pub/prose/Susan_Sontag_-_Notes_on_Camp.html Sunsan Sontag, Notes on "Camp"]</ref>. Nella sua evoluzione storica il visual marketing ha messo in luce il mascheramento dell'oggetto, che si allontana dalla sua essenza di prodotto per diventare il protagonista della "messa in scena", trasformandosi quindi in ''altro'' da sé, nell'istante in cui entra nel sistema mercato<ref>Jim Bettman, Duke University, Fuqua School of Business: ''"Although vision is perhaps the primary human sensory modality, vision research is perhaps the most advanced of research on sensory systems, and marketers provide a multitude of visual information to consumers via ads, packaging, and other media (...)'' ([http://www.psypress.com/visual-marketing-9780805862928 1])</ref>. Sostiene [[Paolo Schianchi]], tra i teorici [[Italia|italiani]] del visual marketing<ref>P. Schianchi, ''Nuvole di estetica e prodotto'', p. 39, ISRE Edizioni Salesiane, a. XVII, n° 1, [[2010]]</ref>:{{quote|"(...) L'oggetto è: reale, quello che vediamo; apparente, la materia di cui è composto; ideale, la sua identità archetipica; comunicazione, il suo rapporto con il gusto; forma e funzione, il suo contenitore ed il suo contenuto; emozione, la storia che può evocare; operazione critica, il linguaggio che lo consacra svelandolo; operazione industriale, come renderlo attivo e produttivo; immagine, il ''cosa si fa'' ed il ''come si fa''; anonimo, la sua semplice esistenza (...)"}}Tutte queste componenti che appartengono e definiscono un oggetto, in funzione del mercato e del consumatore di riferimento, sono le sfumature di ricerca e progetto che racchiudono il campo d'azione del visual marketing.
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
Questa disciplina quindi ''"(...) agisce su più livelli della progettazione di un oggetto: quello ideativo (serve un oggetto che risponda a certe funzioni e dalle forme neutre, tonde, spigolose, eccentriche ecc.), quello comunicativo (per un periodo identificato con un'area geografica, poi trasformato in elemento di lusso, in un altro momento mascherato da eco-friendly ecc.) e in fine in quello espositivo in fiera, in showroom o ad un happening (l'oggetto è avvicinabile, ma in un contesto che lo cala in atmosfere da insolito reperto industriale, emozionale erogatore di funzioni, inavvicinabile oggetto fra arte e design, ecc.). (...)"''<ref name="Ps11" />.<br />
 
=== Tempo ===
Scrive [[Umberto Galimberti]]<ref>U. Galimberti, ''I miti del nostro tempo'', Feltrinelli [[2009]] - p. 103</ref> ''"(...) Ma anche là dove le disponibilità economiche non mancano, il desiderio, ormai codificato della moda, non si riferisce tanto agli oggetti, quanto alla mitologia con cui la moda li ha rivestiti, e spesso è solo quest'utima ad essere consumata (...)"''.<br />
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
Concetto ribadito anche da [[Gillo Dorfles]] nel suo testo ''"Il feticcio quotidiano"'': ''"(...) Ecco perchè credo di poter affermare come sia possibile oggi parlare d'una nuova norma ergonomica, legata non tanto all'altezza d'una scrivania e alla qualità pneumatica d'una imbottitura, quanto alla realizzazione di quella “immagine mitica” che un oggetto di design deve presentare se è davvero idoneo allo scopo per cui è stato ideato (...)".''<ref>G. Dorfles, ''Il feticcio quotidiano,'' Castelvecchi Editore, 2012, p. 138, a cura di Massimo Carboni </ref>.
{| class="wikitable"
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
|-----bgcolor="#A9A9A9"
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
|----- bgcolor="#D8D8D8"
| '''Partito'''
| '''Candidato'''
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
|-----
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
| Félix Frau Seguí
| 22
| 68,75 %
| 3
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
|-----
|-bgcolor="DCDCDC"
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
|}
 
== Altri progetti ==
La mitologia che riveste gli oggetti, a tal punto da diventarne parte integrante, viene decodificata, in questa disciplina, attraverso lo studio dei diversi linguaggi visivi e verbali appartenenti ai gruppi di interesse.
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
Il visual marketing sposta così l'attenzione dai target tradizionali ai ''“...gruppi di interesse, non più suddivisi per età, sesso, scolarizzazione o altro che riguardi il contesto anagrafico e sociale, ma ripartiti per tipologia di partecipazione, che essa sia di tipo sportivo (gli amanti del golf o del calcio), personale (gli estimatori del vino o i collezionisti), culturale (gli apprezzatori dell'arte o i melomani), ecc. Questi gruppi hanno al loro interno dei codici visivi, verbali, sonori, gestuali, olfattivi e formali a cui fanno riferimento e che usano per comunicare... ”'' <ref>Paolo Schianchi, ''I linguaggi del visual marketing: gli architetti non sono tutti uguali.'' in: B&O, n. 356, anno XXXVIII, p.28-29, Ed. Gruppo 24 Ore, Milano, 2012.</ref>
{{portale|spagna}}
I comportamenti espressivi di gruppo sono così all'origine di nuovi sub-alfabeti la cui decodifica permette di creare dei mezzi di comunicazione diretti con il gruppo stesso.
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alicante]]
Tale approccio di tipo quasi antropologico ha fra i suoi ispiratori [[Marc Augé]], il quale nel suo testo ''“Rovine e macerie”'' annota che: ''“...il mondo nel quale l'immagine è onnipresente, è opportuno che la realtà assomigli alla sua immagine...”.'' <ref>Marc Augé, ''Rovine e macerie'', p. 131, Torino, Bollati Boringhieri 2004</ref> Le ricerche svolte da Paolo Schianchi<ref>Antonella Camisasca, ''La forma che non t'aspetti.'' in: B&O, n. 356, anno XXXVIII, Ed. Gruppo 24 Ore, Milano, 2012</ref> hanno messo in evidenza proprio come l'atto di comporre l'immagine della realtà generato da ogni gruppo di interesse sia composto da insiemi linguistici fatti di parole, suoni, immagini, odori e forme che combinandosi in modo diverso danno origine ai diversi sub-alfabeti. Se correttamente decodificati tali elementi espressivi diventino il mezzo per entrare in contatto con un gruppo e veicolare al suo interno un messaggio.<ref>Paolo Schianchi, ''I linguaggi del visual marketing: gli architetti non sono tutti uguali.'' in: B&O, n. 356, anno XXXVIII, p.28-29, Ed. Gruppo 24 Ore, Milano, 2012.</ref>
Questo è un aspetto del visual marketing che aiuta nella creazione di campagne comunicative dirette a colpire l'utente, nelle sue emozioni e raffigurazioni della realtà, utilizzando il suo stesso linguaggio espressivo.
 
Un principio che ha le sue radici nel testo ''“ Immagini, come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione del mondo”'' di [[Vilém Flusser]], in cui sostiene che: ''“ ... ogni etica, ogni ontologia, ogni epistemologia verranno eliminate dalle immagini, e non avrà più senso domandare se siano buone o giuste, originali o artificiali, vere o false, e addirittura che cosa significhino. Da domandare sarà soltanto: che cosa vivo grazie a loro ...”''<ref>Vilém Flusser, ''Immagini, come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione del mondo'', p. 179, Roma, Fazi, 2009</ref>. L'autore ha introdotto con queste parole il concetto di emozione espressiva che è all'origine dei sub-alfabeti visivi e verbali, appartenenti ad ogni individuo nel momento in cui entra a far parte di un gruppo di interesse.
Il visual marketing ha fatto suoi questi concetti e per comunicare un prodotto ad un gruppo ne decodifica i linguaggi emozionali e individuali, in quanto si è dimostrato che oggi tutti vivano “... un'esistenza doppia, dove ognuno è la rappresentazione di se stesso, diventando inscindibile dalla persona fisica, come l'oggetto dalla sua immagine...”<ref>Paolo schianchi, ''Design. La raffigurazione di se stesso'', p. 19, Il Sole 24 Ore Business Media, 2010</ref>
 
Chi si occupa di visual marketing progetta tale operazione, passando dal disegno dell'oggetto alla sua messa in scena, creandone la mitologia che lo riveste.
Teorie del visual marketing sono state sviluppate dallo statunitense Michel Wedel<ref>Phd. Michel Wedel - [http://www.rhsmith.umd.edu/marketing/faculty/wedel.aspx University of Maryland] Consultato il 28 luglio 2010</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NGHDY5MoedY Michel Wedel, ''"Evaluating Visual Marketing"'', Washington, D.C.] 16 ottobre 2009 - Consultato il 28 luglio 2010</ref>.
 
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia di riferimento ==
*[[Susan Sontag]], ''Notes on "Camp"'', Partisan Rewiew [[1964]]
*Michel Wedel-Rik Peters, ''Visual marketing'', Psychology Press, settembre [[2007]] ISBN 978-0-8058-6292-8
*Paolo Schianchi, ''Verso il bagno Camp'', Il Sole 24 Ore Business Media, [[2008]]
*M. Wedel-R. Pieters, ''Eye Tracking for Visual Marketing'', Now Publishers Inc, 2008 ISBN 978-1-60198-154-7
*Umberto Galimberti, ''I miti del nostro tempo'', Feltrinelli [[2009]]
*P. Schianchi, ''Visual marketing. L'immagine fotografica'', in ''CE International'' n. 226, Il Sole 24 Ore Business Media [[2009]]
*R. Pieters, M. Wedel, ''Goal Control of Visual Attention to Advertising: The Yarbus Implication'', in ''Journal of Consumer Research'' n° 34, agosto 2007, pp. 224-233
*R. Van der Lans, R. Pieters, M. Wedel, ''Competitive Brand Salience, Marketing Science'', 27(5), 2008
*P. Schianchi, ''Nuvole di estetica e prodotto'', ISRE Edizioni Salesiane, a. XVII, n° 1, [[2010]]
*P. Schianchi, ''Visual marketing''. in ''B & A'' n. 247, Il Sole 24 Ore, [[2011]]
*M. Wedel R. Pieters, ''Eye Tracking for Visual Marketing'', Now publishers Inc, 2008
 
{{Portale|economia}}
[[Categoria: Marketing]]
 
[[de:Visual Marketing]]
[[en:Visual marketing]]