Diacono e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
[[File:Template-Deacon.svg|thumb|Stemma araldico di un Diacono.]]
{{Divisione amministrativa
[[File:Dalmatic.jpg|thumb|Diacono della [[Chiesa cattolica]] che veste una [[dalmatica]].]]
|Nome = Tollos
[[File:Stoledeacon.jpg|thumb|Un esempio di diacono [[Anglicanesimo|anglicano]].]]
|Nome ufficiale =
[[File:Orthodox Deacon.jpg|thumb|Un diacono [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodosso]].]]
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
Il '''diacono''' è il ministro che ha ricevuto il primo grado dell'[[Ordine sacro]] delle [[Chiesa cristiana|chiese cristiane]].
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 38.7569
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
== Storia ==
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
Nel [[Cristianesimo]] primitivo il diacono (dal [[lingua greca|greco]] ''διάκονος'' - ''diákonos'', ovvero ''servitore'') assolveva a un servizio amministrativo e assistenziale ed era subordinato al [[vescovo]]. Nel [[Nuovo Testamento]] si trovano almeno due citazioni ([[Lettera ai Filippesi]] 1:1; 1 [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]] 3:8,12) dove si parla dei diaconi, connessi al vescovo.
== Geografia ==
 
=== Confini ===
La parola greca ''diákonos'', ricorre circa trenta volte nel [[Nuovo Testamento]], e i relativi ''diakoneō'' (‘servire’) e ''diakonia'' (‘ministero’) ricorrono nell’insieme altre settanta volte. In sostanza, ''diakonos'' è servitore, e spesso servitore alla tavola, o cameriere.<ref>The New Bible Dictionary (Grand Rapids, Michigan; 1962), J. D. Douglas, redattore organizzativo, pag. 297.</ref>
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
Formatasi la struttura gerarchica, i diaconi furono inferiori solo ai [[presbitero|presbiteri]] e al [[vescovo]], con funzioni di assistenza di quest'ultimo che lo aveva ordinato: distribuivano l'[[eucarestia]], leggevano i [[testi sacri]] ed erano dediti alla [[predicazione]].
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
Un'ulteriore citazione dei diaconi nelle Sacre Scritture si ritrova negli [[Atti degli apostoli]] 6:1-7, dove vengono presentati 7 uomini di ottima reputazione, ordinati dagli [[apostoli]] mediante imposizione delle mani, perché servissero alle mense. Tuttavia dal prosieguo del racconto si comprende che ai compiti pratici si aggiungevano servizi pastorali di maggior rilievo. Stefano, ad esempio, "faceva grandi prodigi e miracoli" e a causa del suo atteggiamento e della sua predicazione fu lapidato. Filippo, anch'egli "uno dei sette", era detto "l'evangelista" in quanto missionario e annunciatore del Vangelo ([[Atti degli apostoli]] cp.8;21)
Il numero di diaconi posti accanto ad un vescovo era tradizionalmente di sette anche in riferimento a [[Atti degli apostoli]] 6:1-7.
 
=== Tempo ===
Durante il [[Medioevo]] si perse questa funzione, e il diaconato divenne per molti secoli unicamente un passaggio temporaneo per raggiungere il [[sacerdozio]].
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
Con il [[Concilio Vaticano II]] è stato ripristinato il diaconato come grado permanente nella [[Chiesa cattolica]] latina.
{| class="wikitable"
 
|-----bgcolor="#A9A9A9"
== Donne e diaconato ==
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
Nella prima Chiesa cristiana non mancò anche una categoria di [[diaconessa|diaconesse]], categoria su cui gli storici da tempo si confrontano per comprenderne meglio le caratteristiche e l'evoluzione all'interno delle varie correnti cristiane.<br />
|-----bgcolor="#A9A9A9"
Diacono infatti era Febe, citata proprio con questo specifico termine dall'apostolo Paolo nella sua [[Lettera ai Romani]]: "Vi raccomando Febe, nostra sorella, che è diacono della chiesa di Cencre, perché la riceviate nel Signore, in modo degno dei santi, e le prestiate assistenza in qualunque cosa ella possa aver bisogno di voi; poiché ella pure ha prestato assistenza a molti e anche a me." (Rm 16,1-2). Febe, dunque, non viene solo chiamata 'διακονος' (termine che rimane invariato sia al maschile che al femminile), ma viene chiaramente designata come una persona che - all'interno della sua comunità - riveste un servizio ben definito e autorevole. <br />
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
A questo proposito, <"non è sufficiente pensare ad un generico “servizio” (si sarebbe probabilmente usato il verbo “διακονεω”, come in Rm 15,25; o le si sarebbe attribuita una generica “διακονια”, come in 1Cor 16,15), invece bisogna tener presente che con questo termine Paolo solitamente designa se stesso o i suoi collaboratori nell'esercizio del ministero apostolico. Come per quelle ricorrenze si traduce nella maggior parte dei casi con “ministro”- a cui è legato un ruolo di responsabilità e autorità nella chiesa - anche qui coerentemente andrebbe tradotto e compreso allo stesso modo">. <ref> {{cita web
|----- bgcolor="#D8D8D8"
|url=http://www.gliscritti.it/approf/2008/web/pulcinelli011208.htm#mozTocId327687
| '''Partito'''
|titolo=Paolo apostolo e le donne nella Chiesa.
| '''Candidato'''
|accesso=18 febbraio 2013
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
|autore=Pino Pulcinelli
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
}}</ref>
|-----
 
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
{{cn|L'evoluzione del diaconato femminile è stata condizionata fin dall'inizio dalla definizione del ruolo delle donne all'interno delle comunità cristiane}} e dalle conseguenti tensioni tra le diverse visioni esistenti in quest'ambito.
| Félix Frau Seguí
 
| 22
{{cn|L'uso di ciò che rimaneva del diaconato femminile cessò alla fine del [[XI secolo|Mille]]}}, {{cn|forse reso superfluo dalla presenza di religiose di ordini mendicanti e congregazioni.}}
| 68,75 %
{{cn|Nel [[protestantesimo]] la presenza delle diaconesse è stata ripristinata nel [[XX secolo|secolo scorso]].}}
| 3
 
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
== Il diaconato nella Chiesa Cattolica ==
|-----
 
|-bgcolor="DCDCDC"
Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell'altare, della parola e della carità. Ha la facoltà di amministrare alcuni [[sacramento (cristianesimo)|sacramenti]] (il [[battesimo]], e - solo per il rito latino - il [[matrimonio]]) su delega del parroco, il vero responsabile, è inoltre ministro ordinario della santa Comunione ed esercita il [[Lettorato|ministero della parola]]. Inoltre il diacono di rito latino può impartire benedizioni di persone, luoghi e oggetti, benedizioni eucaristiche e presiedere il Rito delle Esequie e altre liturgie fuori della Messa. A differenza di coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del presbiterato non riceve però la missione e la facoltà di agire [[In_persona_Christi|nella persona di Cristo Capo]].<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20091026_codex-iuris-canonici_it.html Motu proprio "Omnium in mentem" di papa Benedetto XVI con la quale vengono mutate alcune norme del codice di diritto canonico]</ref>
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
 
|}
I diaconi permanenti possono essere ordinati tra i battezzati celibi e anche tra coloro che sono sposati; se però sono celibi, dopo l'ordinazione diaconale non possono più sposarsi.
 
Nelle celebrazioni e concelebrazioni eucaristiche, presiedute da un presbitero o da un vescovo, la lettura del vangelo è sempre di competenza dei diaconi, se presenti.
 
Santo Patrono dei diaconi permanenti è [[San Lorenzo]].
Altro giorno di festa per il diaconato e per i diaconi permanenti e transeunti, è [[Santo Stefano]], il quale fu il primo diacono martire della storia cristiana.
 
=== Distintivi propri ===
I [[paramento liturgico|paramenti liturgici]] del diacono cattolico di [[rito romano]] sono la [[Stola (liturgia)|stola]] diaconale, indossata dalla spalla sinistra al fianco destro, e la [[dalmatica]], utilizzata soprattutto in celebrazioni solenni e che si distingue dalla [[casula]] e dalla [[pianeta (liturgia)|pianeta]] per la presenza di maniche. Può anche indossare, in assenza di ministri di ordine superiore, il [[piviale]], l'abito utilizzato nelle solennità in riti liturgici fuori della Messa.
Il Diacono di [[rito ambrosiano]] indossa la stola al di sopra della dalmatica. Nei riti orientali vengono indossate vesti simili ma non viene usata la dalmatica.
 
Non è obbligatorio per il diacono portare l'[[abito talare]] o il [[clergyman]], ma molti diaconi usano aggiungere come segno al loro vestiario ordinario una spilla raffigurante una croce o, nel caso dell'[[ordine francescano]], un [[Croce_araldica#Croce_di_Sant.27Antonio|Tau]].
 
== Diaconi in altre confessioni ==
In svariate Chiese protestanti esiste la figura del diacono (e, come si diceva, quella della diaconessa), ma la persona non ha necessariamente funzioni religiose di tipo sacramentale o liturgiche, rimanendo a volte soltanto una figura laica, che ad esempio può amministrare i beni della parrocchia o della diocesi.
 
Così come nella chiesa cattolica latina, anche per alcune [[Chiesa anglicana|chiese anglicane]] si sta tentando un ritorno della figura del diacono permanente.
 
Un ruolo specifico per i [[diacono (mormonismo)|diaconi]] è previsto anche nella gerarchia del [[mormonismo]].
 
Fra i [[Testimoni di Geova]] esiste la figura di Servitore di Ministero, un ruolo sussidiario a quello degli Anziani di Congregazione.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=diacono|wikt=diacono|commons=Category:Deacons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
{{Clero cattolico}}
{{portale|spagna}}
{{Portale|Cattolicesimo|Cristianesimo}}
 
[[Categoria:MinisteriComuni della Chiesaprovincia cattolicadi Alicante]]
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]