Frédéric Bastiat e Tollos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Frédéric
|CognomeNome = BastiatTollos
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama = Carrer de sant Antoni de Tollos.JPG
|LuogoNascita = Bayonne
|Didascalia = Carrer de Sant Antoni
|GiornoMeseNascita = 30 giugno
|Stemma = Escut de Tollos.svg
|AnnoNascita = 1801
|LuogoMorteBandiera = Roma
|Stato = ESP
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1850
|Divisione amm grado 1 = Valencia
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 2 = Alicante
|Attività = economista
|Partito =
|Attività2 = scrittore
|Data elezione =
|Nazionalità = francese
|Amministratore locale = Felix Frau Seguí (2015)
|PostNazionalità = , [[filosofo della politica]] di ispirazione [[liberalismo|liberale]].
|Data istituzione =
Viene considerato da molti come un precursore delle teorie della [[Scuola austriaca]] d'economia, e uno dei prosecutori della tradizione [[Giusnaturalismo|giusnaturalista]] nel [[XIX secolo]]
|Latitudine decimale = 38.7569
|Immagine = Bastiat.jpg
|Longitudine decimale = -0.2750
|Altitudine = 773
|Superficie = 14.60
|Note superficie =
|Abitanti = 56
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]], [[Vall de Ebo]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = tollero/a
|Patrono = [[Antonio di Padova|Sant'Antonio di Padova]]
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tollos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Comunità Valenciana|Valenciana]]. Si trova nella [[comarca]] di [[Comtat]] e nella zona prevalentemente [[Valencia|valenciana]].
 
==[[Toponomastica]]==
== Biografia ==
Il nome della località si riferisce a depressioni o cavità del suolo (Tollos) ed è di origine [[Lingua mozarabica|mozarabica]], poiché durante la [[Reconquista|conquista cristiana]] menziona un Hisn Tulu ("Castello di Tollos") che faceva parte dei domini di Al-Azraq ([[1245]]). Anni dopo appare come Toyllo e, già nel [[XV secolo]], come Tollo.
Bastiat nacque a [[Bayonne]], in [[Aquitania]] nel [[1801]]. All'età di 9 anni perse i genitori, e a 16 anni lasciò la scuola per continuare l'attività della sua famiglia come esportatore. L'economista [[Thomas Di Lorenzo]] sostiene che questa attività ha influito enormemente sulle future teorie economiche di Bastiat<ref name="DiLorenzo">[[Thomas DiLorenzo|DiLorenzo, Thomas]]. "[http://www.mises.org/fredericbastiat.asp Frederic Bastiat (1801-1850): Between the French and Marginalist Revolutions]." ''Mises.org''.</ref>.
== Geografia ==
 
=== Confini ===
I suoi interessi culturali cominciarono ad orientarsi verso l'economia in generale, e le questioni doganali in particolare. La sua visione in favore della libertà del commercio internazionale sarà fortemente influenzata dalla battaglia condotta in [[Inghilterra]] dalla "anti-corn law league" di [[Richard Cobden]] e [[John Bright]].
Tollos si trova a 25&nbsp;km a nord-est di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]]. Confina con i comuni di [[Benimassot]], [[Castell de Castells]], [[Facheca]], [[Famorca]], [[La Vall d'Alcalà]] e [[Vall de Ebo]].
 
''Località Limitrofe''
Il [[1844]] segnerà il debutto di Bastiat nel dibattito economico nazionale, non a caso in tema di dazi e protezionismo. Nel [[1845]] pubblica la prima serie dei sofismi economici, raccolta di brevi scritti in cui anche in forma satirica smantellerà alcuni dei luoghi comuni più diffusi in economia. Nel [[1846]] partecipa a [[Bordeaux]] alla creazione della "association pour la liberté des echanges" e pubblica numerosi articoli su diverse riviste tra cui il "[[journal des economistes]]" nello stesso anno inizia le pubblicazioni del settimanale "[[Le libre échange]]" di cui Bastiat sarà direttore fino al febbraio 1848. Nel [[1848]] sarà eletto deputato delle landes all'assemblea costituente. Il lavoro in sostegno delle idee di libertà continua anche al di fuori del parlamento; in ottobre inizia una polemica, destinata a durare fino al marzo del [[1850]], con [[Pierre-Joseph Proudhon]] sul credito gratuito.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="55%" align="center"
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Nord:''' [[La Vall d'Alcalà]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|-
| width="35%" align="center"|'''Ovest:''' [[Benimassot]]
| width="30%" align="center"|'''[[File:Rosa de los vientos.svg|75px]]'''
| width="35%" align="center"|'''Est:''' [[Castell de Castells]]
|-
| width="35%" align="center"|&nbsp;
| width="30%" align="center"|'''Sud:''' [[Facheca]], [[Famorca]]
| width="35%" align="center"|&nbsp;
|}
[[File:Localització de Tollos respecte el País Valencià.png|miniatura|nella comunità Valenciana.]]
[[File:Localització de Tollos respecte el Comtat.png|miniatura|nella [[comarca]] del [[Comitato]].]]
===Orografia===
Il comune di Tollos si trova nella valle del fiume Seta, sul versante meridionale della [[Sierra Alfaro]]. Il rilievo è formato da una valle che sorge a SO-NE, aperta tra le ultime pendici della catena montuosa dell'Almudaina a nord (945 [[Metro|metri]] sopra il livello di Solana) e la catena montuosa dell'Alfaro a sud (1166 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella sua vetta più alta).
 
La parte occidentale della valle è più ampia, mentre la parte orientale si restringe fino a creare una gola che forma il [[Burrone di Malafí]], la cui direzione nord-est fa fluire nel [[fiume Gorgos]] dopo aver dato origine ai canyon l'Infern, e in [[Vall de Ebo]].
Uomo politico e scrittore di successo, Bastiat tenta di sistematizzare il suo pensiero di economista con la pubblicazione di una monografia che racchiuda tutte le sue idee: escono le [[Armonie economiche]] (Harmonies économiques), l'unico vero trattato scritto da Bastiat che attirerà non poche critiche e giudizi negativi. Ma il suo stato di salute peggiora, e come si usava allora, gli viene consigliato di trascorrere l'inverno in Italia. In settembre Bastiat parte verso l'Italia e soggiorna a [[Pisa]] e a [[Roma]], dove muore la [[vigilia di Natale]]. Frederic Bastiat è seppellito nella [[Chiesa di San Luigi dei Francesi]]; la sua pietra tombale è collocata nella navata sinistra.
 
=== Il pensieroTempo ===
Tollos ha un clima montano, anche se mite, che consente lo sviluppo di [[Olea europaea|ulivi]] e altri alberi mediterranei. Le temperature medie oscillano tra 7&nbsp;°C in gennaio e 23&nbsp;°C in luglio, con gelate in inverno e in primavera che causano danni periodici all'[[agricoltura]]. Le precipitazioni oscillano intorno ai 550 millimetri all'anno, in inverno può anche essere sotto forma di neve.
== Politica ==
Tollos è governata da una corporazione locale formata da consiglieri eletti ogni quattro anni dal [[Suffragio universale|suffragio universale]] che a sua volta elegge un [[sindaco]]. Il censimento elettorale è composto da tutti i residenti registrati a Tollos che hanno 18 anni di età e i cittadini della Spagna e di altri paesi membri dell'[[Unione europea]]. Secondo le disposizioni della legge sul sistema elettorale generale<ref>{{Cita web|url=http://www.boe.es/g/es/bases_datos/doc.php?coleccion=iberlex&id=1985/11672|titolo=Jefatura del Estado (BOE n. 147 de 20/6/1985, ed. (1985).|lingua=Es}}</ref>, che stabilisce il numero di consiglieri ammissibili a seconda della popolazione del comune, la Società municipale di Tollos è composta da 3 consiglieri. La città di Tollos è attualmente presieduta dalla [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] e si compone di 3 consiglieri di questo partito.<ref>{{Cita web|url=http://resultados.elpais.com/elecciones/2015/municipales/17/03/130.html|titolo=Resultados Electorales en Tollos: Elecciones Municipales 2015 en EL PAÍS|autore=Ediciones EL PAÍS|sito=EL PAÍS|lingua=es|accesso=}}</ref>
{{Alcaldes_España
| Alcalde_1 = José María Fortuny Más
| Partido_1 = [[Archivo:Union de Centro Democratico (logo).svg|20px]] [[Unión de Centro Democrático|UCD]]
| Alcalde_2 = José María Fortuny Más
| Partido_2 = [[Archivo:Alianza Popular (logo, 1983-89).svg|20px]] [[Alianza Popular|AP]]
| Alcalde_3 = Francisco Catalá Nadal
| Partido_3 = [[Archivo:PSPV-PSOE.svg|20px]] [[Partido Socialista del País Valenciano|PSPV-PSOE]]
| Alcalde_4 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_4 = [[Archivo:PP.svg|20px]] [[Partido Popular de la Comunidad Valenciana|PP]]
| Alcalde_5 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_5 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_6 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_6 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_7 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_7 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_8 = José Joaquín Nadal Seguí
| Partido_8 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_9 = Félix Frau Seguí
| Partido_9 = [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
| Alcalde_10= Félix Frau Seguí
| Partido_10= [[Archivo:PP.svg|20px]] PP
}}
 
<center>
Si può certamente considerare Bastiat come uno dei più importanti pensatori [[liberalismo|liberali]] del [[XIX secolo]], se non di tutta la storia, e possiamo trovare in lui le basi per il pensiero economico della futura [[scuola austriaca]] e ''[[libertarianismo|libertarian]]''. Considerava il [[diritto naturale]] e l'[[utilitarismo]] due facce della stessa medaglia.fu un discepolo della scuola liberale francese, ispirata da [[Jean-Baptiste Say]].[[Charles Comte]] e [[Charles dunoyer]].
{| class="wikitable"
 
|-----bgcolor="#A9A9A9"
Certamente Bastiat non può essere inserito nella diatriba [[anarco-capitalismo|anarchici]]-[[miniarchismo|miniarchici]], tipica del mondo ''[[libertarianismo|libertarian]]'', data la sua morte avvenuta ben prima della nascita di queste distinzioni, ma sicuramente può essere inserito nel filone del ''classical liberalism''.
| colspan="6" | <p align="center">[[Archivo:Escut de Tollos.svg|70px]]
 
|-----bgcolor="#A9A9A9"
Convinto sostenitore del [[giusnaturalismo]] e quindi dei diritti naturali individuali, difese fino allo stremo, la vita, la libertà e la proprietà, ovvero, i cardini della giustizia umana.
| colspan="6" |<p align="center">'''Elezioni comunali del 24 maggio'''
 
|----- bgcolor="#D8D8D8"
Considerava lo [[Stato]] inevitabile nella pratica, anche se concentrò tutti i suoi sforzi nel tentativo di dimostrare come qualsiasi intervento statale nella vita dei singoli privati sia inefficiente, economicamente svantaggioso e fortemente immorale. Sosteneva che l'unico compito del governo è quello di proteggere i diritti di ogni individuo, ossia ''[[vita]]'', [[Libertà]] e ''[[proprietà]]''.
| '''Partito'''
 
| '''Candidato'''
In sintesi tutto il suo pensiero e la sua filosofia sono incentrate sulla libertà e sulla [[responsabilità individuale]]. Anche i maggiori filosofi liberali del XX secolo come [[Ludwig von Mises]], [[Murray Rothbard]] e [[Friedrich von Hayek]], riconobbero il proprio debito scientifico, citandolo nei propri lavori, considerandolo un punto di riferimento nelle innovazioni teoriche delle scienze economiche e nelle idee liberali e libertarie, che avrebbero poi influenzato tutto il secondo novecento nella futura [[scuola austriaca]].
| colspan="2" | <center>'''Voti'''</center>
 
| colspan="2" | '''Consiglieri'''
Date le sue teorie fortemente [[liberalismo|liberali]], viene considerato da molti il precursore della [[Scuola austriaca]]. Recentemente l'economista [[Luciano Priori Friggi]] nel suo saggio ''Ricominciare da Bastiat'' ha contestato questa rivisitazione moderna e lo considera come un liberale di sinistra.
|-----
 
|bgcolor=#D8D8D8|'''Festa popolare'''
=== Il "patrimonio preda" ===
| Félix Frau Seguí
Il ''patrimonio preda'' o ''fondo preda'', nel pensiero del Bastiat che aveva individuato e svelato la tecnica della [[spoliazione legale]], è la raccolta di denaro effettuata dallo Stato o da enti pubblici in forza di normative di spoliazione legale imposte ad una collettività di saccheggiati e destinato alle élite attraverso specifiche norme.
| 22
 
| 68,75 %
Si distingue da un qualsiasi fondo o patrimonio pubblico per la funzione specifica del patrimonio preda o fondo preda, ossia quello di fornire un vantaggio economico alle élite che gestiscono la spoliazione legale.
| 3
 
| [[Archivo:Yellow Arrow Right.svg|10px]] <small>0</small>
Ad esempio, il patrimonio dell'ente carceri costituito dalle strutture, è funzionale al servizio ma il patrimonio accantonato per costruire nuove carceri sulla base di una normativa che prevede l'assegnazione di lavori con prezzi enormemente superiori ai prezzi di mercato, senza controlli o con controlli inefficaci, non ha lo scopo principale nella realizzazione di nuove infrastrutture carcerarie, bensì nel creare una riserva da trasferire a delle élite che gestiscono il meccanismo di spoliazione legale.
|-----
 
|-bgcolor="DCDCDC"
== I lavori ==
| colspan="6" |<center> Fonte: Ministero dell'Interno (Spagna).<ref>{{Cita web|url=http://resultadoslocales2015.interior.es/99MU/DMU1703913099_L1.htm?d=3000&e=0|titolo=«Resultados Elecciones Municipales 2015»|lingua=Es}}</ref></center>
 
|}
Le opere di Bastiat spaziano dalla teoria economica alla filosofia politica e sono caratterizzate da una forte argomentazione e da un intuito molto acuto.
 
La sua opera più importante e più conosciuta è probabilmente ''Sofismi economici'', dove si possono trovare una serie di attacchi alle varie politiche tenute dai governi. Sempre in ''Sofismi economici'' possiamo trovare un pezzo satirico molto tagliente, conosciuto anche come ''[[Petizione dei produttori di candele]]'', dove ironicamente chiede al [[governo]] di bloccare il [[sole]] attraverso un decreto in modo da evitare l'ingiusta concorrenza delle altre fabbriche, sottolineando l'allergia governativa alla concorrenza.
 
Un'altra opera importante di Bastiat è ''[[La legge (Frédéric Bastiat)|La legge]]'', pubblicata nel [[1850]], in cui esprime tutta la sua incondizionata e completa adesione al giusnaturalismo e ai diritti individuali, dove espone un giusto sistema di legge, e dove dimostra come una società libera agevoli la creazione del [[diritto]].
 
Sempre nel 1850 pubblica per l'editore Guillaumin le "harmonies economiques" che secondo le intenzioni di Bastiat dovrà riunificare tutto il suo pensiero, economico, sociale, morale ed etico sulla sua visione della vita.
 
In un suo saggio del [[1850]], ''Quello che si vede e quello che non si vede'', si può trovare un importante racconto, il ''[[Racconto della finestra rotta]]'', dove Bastiat cerca di spiegare la nozione di costi occulti (o incidentali).
 
== Opere ==
 
* ''Agli elettori del dipartimento delle Landes'', 1830
* ''Riflessioni sulle petizioni di Bordeaux, Le Havre e Lyon sul regime doganale'', 1834
* ''Sulla sessione del Consiglio Generale delle Landes'', 1837
* ''Il fisco e la vigna'', 1841
* ''Memoria sulla questione vinicola'', 1843
* ''Sulla ripartizione del gettito catastale delle Landes'', 1844
* ''Le questioni dello zucchero in Inghilterra'', 1844
* ''L'influenza delle tariffe (doganali) Francesi e Inglesi sul futuro dei due popoli'', 1844
* ''Cobden e la Lega'', 1845
* ''L'avvenire del commercio dei vini tra Francia e Gran Bretagna'', 1845
* ''Sofismi economici'' (1° versione), 1845
* ''Ai signori elettori del collegio di Saint-Sever'', 1846
* ''Il piccolo arsenale del libero-scambista'', 1847
* ''Sofismi economici'' (2° versione), 1848
* ''La proprietà e la legge'', 1848
* ''Giustizia e fratellanza'', 1848
* ''Proprietà e spogliazione'', 1848
* ''Lo Stato'', 1848
* ''Protezionismo e comunismo'', 1849
* ''Capitale e rendita'', 1849
* ''Pace e libertà, ovvero il budget repubblicano'', 1849
* ''Le incompatibilità parlamentari'', 1849
* ''Maledetto denaro'', 1849
* ''Armonie economiche'', 1850
* ''Interesse e capitale'', 1850
* ''La spogliazione e la legge'', 1850
* ''[[La legge (Frédéric Bastiat)|La legge]]'', 1850
* ''Quello che si vede e quello che non si vede'', 1850
* ''Sulla bilancia del commercio'', 1850
 
=== Opere in italiano ===
 
*''Giustizia e fratellanza'. opuscolo: di Frederic Bastiat; voltato in italiano da Raffaele Francia. editore? anno?
*''[[Sofismi economici]]''. tradotti dal dott. [[Antonio Contrucci]], prima versione italiana con aggiunte dell'autore e un discorso del prof. Scialoja. Firenze, c.p.onesti. [[1847]]
*''Sofismi economici. Discorso di Frederic Bastiat, [[Venezia]], A. Santini e figlio,[[1847]]
*''Sofismi economici''. versione italiana di [[Enrico Zenon]], [[Napoli]], tipografia all'insegna del Cantù. [[1848]]
*''Capitale e rendita''. traduzione libera dal francese di [[Pietro Thouar]], (prima traduzione italiana) [[Firenze]], tipografia galileiana. [[1849]]
*''Cobden e la lega'': ''ossia l'agitazione inglese'' ''per la libertà del commercio''. Frederic Bastiat, [[Napoli]], stamperia del fibreno. [[1849]]
*''[[Lo Stato]]''. alla dispensa del conservatore costituzionale. (prima versione italiana) [[Firenze]]. [[1850]].
*''[[Quel che si vede e quel che non si vede]]'': ''ovvero l'economia politica in una lezione'' (prima versione italiana) [[Firenze]], tipografia Tofani. [[1851]]
*''Bastiat F.''- ''Garnier G.''-''Stuart Mill J.'' ''[[Armonie economiche]]'' elementi d'economia politica. "Biblioteca dell'economista" prima serie vol.XII. [[Torino]], cugini Pomba.[[1851]]
*''[[Armonie economiche]] e opuscoli vari''. tradotti da [[Giovanni Anziani]] e preceduti da un discorso sulla vita e sulle opere dell'autore scritto dall'avv. [[Leonardo Gotti]], 2 voll. (nel secondo volume sono contenuti i seguenti pamphlet: tra cui per la prima volta tradotto in italiano, (''Maledetto denaro'') e inoltre, (''Lo stato'', ''Capitale e rendita''; ''Quel che si vede e quel che non si vede'';) [[Felice le Monier]], [[Firenze]], [[1857]]
*''Cobden e la lega'': ''ossia l'agitazione inglese per la libertà del commercio'' Frederic Bastiat, [[Napoli]], stamperia e cartiere del fibreno. [[1861]] (seconda edizione)
*''Sofismi economici'', voltati in italiano da [[Francesco Perez]], [[Firenze]], G.Barbera. [[1871]]
*''Ciò che si vede e ciò che non si vede'', trad. it. di Ippolito Ferrari, [[Torino]], eredi botta,[[1884]]
*''[[Armonie economiche]]'', di Frederic Bastiat, con una premessa di Agostino Canonica ed una introduzione di [[Francesco Ferrara]], Torino, [[Utet]],[[1945]].(collana sociologi ed economisti n.6.)
*''Contro lo statalismo'', di Frédéric Bastiat e [[Gustave De Molinari]], a cura di [[Carlo Lottieri]], introduzione di [[Sergio Ricossa]]. All'interno del volume sono presentati per la prima volta in lingua italiana i pamphlet (''giustizia e fraternità'',''proprietà e legge''), [[Liberilibri]],1 edizione, [[Macerata]] 1994 (seconda ed. 2004)
*''Il potere delle illusioni'', (a cura di Antonio Falato) all'interno sono presenti i [[pamphlet]] (''Lo stato''; ''ciò che si vede e ciò che non si vede'') Quaderni Fondazione Einaudi, Napoli, alfredo guida editore. 1998
*''[[La legge]]'', a cura di [[Nicola Iannello]] e con un'introduzione di [[Carlo Lottieri]]. (prima traduzione italiana) [[Leonardo Facco editore]] [[2001]].[[Treviglio]] (BG).(collana laissez-faire)
*''Il mercato e la provvidenza''. ''Pensieri liberali''" di Frederic Bastiat,introduzione di [[Massimo Baldini]]. si tratta prevalentemente di pensieri e riflessioni tratti dalle opere di frederic Bastiat. Armando editore,2002 (collana i maestri del liberalismo)
* ''Ciò che si vede e ciò che non si vede'' e altri scritti. di Frederic Bastiat, a cura di [[Nicola Iannello]], con prefazione di [[Gérard Bramoullé]],'' all'interno sono presentati una raccolta di pamphlet (Ciò che si vede e ciò che non si vede; proprietà e legge; Giustizia e fraternità; [[La legge]]; Lo stato; spoliazione e legge; Guerra alle cattedre di economia politica; Capitale e rendita; Maledetto denaro) [[Rubbettino editore]]. 2005
* ''[[La legge]]'', ristampa in edizione speciale della prima edizione pubblicata da Leonardo Facco editore nel [[2001]], a cura del quotidiano "[[Libero]]" nella collana ''I classici del pensiero liberale''. la biblioteca di libero n.6. [[2005]].
*''Sofismi economici'', edizione italiana a cura di Michele Liati. [[libreria San Giorgio]].[[2013]]
*''Protezionismo e comunismo'', (prima traduzione in lingua italiana) [[libreria San Giorgio]]. [[2013]]
 
=== Saggi pubblicati in lingua italiana===
* ''Proprietà, diritto e libertà in Frederic Bastiat'', a cura di [[Carlo Lottieri]].piccolo opuscolo di 28 pag. pubblicato dal [[Cidas]] di Torino, che riporta essenzialmente l'introduzione di Carlo Lottieri alla prima edizione del volume "la legge" pubblicato nel 2001 da Leonardo Facco editore. Cidas Torino. 2010.
* ''Ricominciare da Bastiat'', di [[Luciano Priori Friggi]]. Ampio saggio introduttivo di 180 pagine (all'interno sono presenti gli scritti di Bastiat tradotti dal francese da L.P.F. : "''Ciò che si vede e ciò che non si vede''" "''Petizione dei fabbricanti di candele''" "''Lo stato''") ed. Microinet, 2011.
*''Frederic Bastiat.L'uomo e le idee, società,economia e politica'', (traduzione dal francese del volume.''Lire Bastiat: science sociale et liberalisme)'' di [[Robert Leroux]]. edizione italiana a cura di [[Diego Forestieri]].[[Edizioni Nuova cultura]]. [[Roma]] 2013.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Bastiat è sepolto a Roma nella [[Chiesa di San Luigi dei Francesi]] dove è presente una lapide commemorativa scritta in francese.
* A Bastiat è stata dedicata una via a [[Parigi]], nella zona degli [[Champs-Élysées]].
* Durante un seminario dell'estate [[2007]] della ''Cato University'', è stata dedicata a Bastiat una borsa di studio per studenti del ''college''.
* Nel 2005 l'[[Istituto Bruno Leoni]] ha organizzato il premio "Frederic Bastiat" con premio una borsa di studio per la partecipazione ad un seminario negli [[Stati Uniti]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liberalismo]]
* [[Libertarianismo]]
* [[cattolicesimo liberale]]
* [[Scuola austriaca]]
* [[Ludwig Von Mises]]
* [[Racconto della finestra rotta]]
* [[Gustave de Molinari]]
* [[Giusnaturalismo]]
* [[Murray Rothbard]]
* [[Richard Cobden]]
* [[Friedrich Von Hayek]]
* [[liberalismo classico]]
* [[John Locke]]
*[[Jean-Baptiste Say]]
*[[Charles Comte]]
*[[Charles Dunoyer]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|autore=Thomas J. DiLorenzo
|url=http://mises.org/page/1447/Biography-of-Frederic-Bastiat-18011850
|titolo=Frederic Bastiat (1801-1850): Between the French and Marginalist Revolutions
|accesso=14 maggio 2012
|lingua=en
|sito=Ludwig von Mises Institute
}}
* {{cita web
|url=http://www.larousse.fr/encyclopedie/personnage/Bastiat/107799
|titolo=Frédéric Bastiat
|accesso=14 maggio 2012
|lingua=fr
|sito=Encyclopédie Larousse
}}
* {{cita web|http://www.panarchy.org/bastiat/legge.1850.html|Testo in italiano de ''La legge''}}
* {{cita web|http://www.panarchy.org/bastiat/stato.1848.html|Articolo pubblicato il 25 settembre 1848 su ''Lo Stato''}}
* {{cita web|http://www.societalibera.org/it/liberalierioggi/bastiat/005_petizione.htm|Testo italiano della petizione dei fabbricanti di candele}}
* {{cita web|http://www.societalibera.org/it/liberalierioggi/bastiat/008_giustizia_fraternita.html|Articolo pubblicato il 15 giugno 1848 su ''Giustizia e fratellanza''}}
* {{cita web|http://bastiat.org/|Sito contenente molte informazioni e opere su e di Bastiat}}
* {{cita web|http://www.bastiat.net/|Sito contenente molte informazioni e opere su e di Bastiat}}
 
{{Comuni della provincia di Alicante}}
{{Liberalismo}}
{{portale|spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia}}
 
[[Categoria:LiberaliComuni della provincia di Alicante]]
[[Categoria:Libertarianismo]]