Steven Joseph Lopes e Guru del sikhismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
aggiornamento
 
Riga 1:
[[File:Guru Gobind Singh.jpg|thumb|[[Guru Gobind Singh]].]]
{{Vescovo
|tipo = vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Steven Joseph Lopes
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|titolo = [[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro]]
|stemma = Coat of arms of Steven Joseph Lopes.svg
|motto = Magna Opera Domini
|ruoliattuali = Ordinario della [[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro|Cattedra di San Pietro]]
|ruoliricoperti =
|nato = {{calcola età|link=1|1975|4|22}} a [[Fremont (California)|Fremont]]
|diacordinato = 5 ottobre [[2000]]
|ordinato = 23 giugno [[2001]] dall'[[arcivescovo]] [[William Joseph Levada]] (poi [[cardinale]])
|nomvescovo = 24 novembre [[2015]] da [[papa Francesco]]
|consacrato = 2 febbraio [[2016]] dal [[cardinale]] [[Gerhard Ludwig Müller]]
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Steven Joseph
|Cognome = Lopes
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fremont
|LuogoNascitaLink = Fremont (California)
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , dal 24 novembre [[2015]] ordinario della [[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro|Cattedra di San Pietro]]
}}
 
Per il [[sikhismo]], '''guru''' deriva etimologicamente da '''gu''': oscurità e '''ru''': verso la luce. Il [[guru]], come nell'[[induismo]], è colui che guida il discepolo dalle tenebre alla luce<ref>[http://www.sikhiwiki.org/index.php/Guru#Definition_of_the_word_.27Guru.27 Vedere ''guru'' in SikhiWiki l'encicoledia sikh in inglese.]</ref>.
== Biografia ==
Steven Joseph Lopes è nato a [[Fremont (California)|Fremont]] il 22 aprile [[1975]], unico figlio di José de Oliveira Lopes e Barbara Jane.<ref name="pressrelease">{{Cita web|url= http://www.ordinariate.net/press-release |titolo= Pope Francis Names First Bishop to Lead Catholics Nurtured in the Anglican Tradition |editore= Personal Ordinariate of the Chair of St. Peter |data= 24 novembre 2015 |accesso= 27 novembre 2015}}</ref><ref name="cathher">{{Cita news|url= http://www.catholicherald.co.uk/news/2015/11/24/american-ordinariate-given-its-first-bishop/ |titolo= American Ordinariate given its first bishop |editore= The Catholic Herald |data= 24 novembre 2015 |accesso= 27 novembre 2015}}</ref> Suo padre era portoghese e sua madre è di origini polacche. José è emigrato negli Stati Uniti nel [[1960]], è diventato cittadino americano nel [[1970]] ed era professore universitario di storia e lingue. Barbara Jane è nata e cresciuta a [[Detroit]] dove gran parte della sua famiglia risiede ancora e ha insegnato nelle scuole cattoliche per 47 anni. È stato istruito in diverse scuole cattoliche della [[California]]: la St. Pius School di [[Redwood City]], la St. Edward's School di [[Newark (California)|Newark]] e la Moreau Catholic High School di [[Hayward (California)|Hayward]].<ref name="Ordinariate bio">{{Cita web|titolo=Biographical Summary|url=http://ordinariate.net/biography|sito=The Personal Ordinariate of the Chair of St. Peter|accesso=4 gennaio 2016}}</ref>
 
Il [[Guru Granth Sahib]], il libro dei sikh, ricorda a questo proposito, a pagina 463<ref>[http://www.srigranth.org/servlet/gurbani.gurbani?Action=Page&g=1&h=1&r=1&t=1&p=0&k=0&fb=0&Param=463 Vedi Guru Granth Sahib a pagina 463]</ref>:
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Al liceo, ha iniziato a discernere la possibilità di una vocazione al sacerdozio. Lopes ha studiato al St. Ignatius Institute dell'[[Università di San Francisco]], formandosi anche presso l'[[Università di Innsbruck]] in [[Austria]].<ref name="cns">{{Cita news|url= http://www.catholicnewsagency.com/news/pope-names-first-catholic-bishop-to-oversee-anglican-ordinariate-17881/ |titolo= Pope names first Catholic bishop to oversee Anglican ordinariate |nome= Elise |cognome= Harris |editore= Catholic News Agency |data= 24 novembre 2015 |accesso= 25 novembre 2015}}</ref> I suoi studi filosofici e in preparazione al sacerdozio hanno avuto luogo presso il seminario San Patrizio di [[Menlo Park]], prima di essere inviato a [[Roma]] a studiare [[teologia]]. Ha ottenuto la licenza presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], risiedendo nel [[Pontificio collegio americano del Nord]].<ref name="cns"/>
 
ਜੇ ਸਉ ਚੰਦਾ ਉਗਵਹਿ ਸੂਰਜ ਚੜਹਿ ਹਜਾਰ ॥
Lopes è stato ordinato [[diacono]] il 5 ottobre [[2000]] nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]].<ref name=CV>{{Cita web|titolo=Monsignor Steven J. Lopes - Curriculum Vitae|url=http://ordinariate.net/documents/2015/11/CV_SJL.pdf|sito=The Personal Ordinariate of the Chair of St. Peter|accesso=4 gennaio 2016|data=November 2015}}</ref> Il 23 giugno [[2001]], è stato ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di San Francisco]] dall'arcivescovo [[William Joseph Levada]].<ref name="cathher"/><ref name="cns"/><ref name="Fast Facts">{{Cita web|titolo=Fast Facts: Bishop-elect Lopes|url=http://ordinariate.net/fast-facts-bishop-elect-lopes|sito=Personal Ordinariate of the Chair of St. Peter|accesso=3 febbraio 2016}}</ref> Ha poi servito nelle parrocchie di San Francesco a San Francisco e di Sant'Anselmo a [[Ross (California)|Ross]] come [[vicario parrocchiale]].<ref name=pressrelease/>
 
ਏਤੇ ਚਾਨਣ ਹੋਦਿਆਂ ਗੁਰ ਬਿਨੁ ਘੋਰ ਅੰਧਾਰ ॥੨॥
Lopes è poi tornato a Roma per ottenere il dottorato in sacra teologia presso l'Università Gregoriana.<ref name="pressrelease"/><ref name="cns"/><ref name="houston">{{Cita news|url= http://www.houstonchronicle.com/news/houston-texas/houston/article/From-Houston-new-bishop-will-reach-out-across-6655659.php |nome1= St. John |cognome1= Barned-Smith |nome2= Allan |cognome2= Turner |titolo= From Houston, new bishop will reach out across the nation |data= 24 novembre 2015 |editore= The Houston Chronicle |accesso= 27 novembre 2015}}</ref> Dal [[2005]], ha prestato servizio come officiale della [[Congregazione per la dottrina della fede]] e professore di teologia alla Gregoriana. In quel periodo ha lavorato come segretario personale del cardinale [[William Levada]], che è stato prefetto del dicastero dal [[2005]] al [[2012]].<ref name="crux">{{Cita news|nome= John L. |cognome= Allen |titolo= Anglican appointment reveals continuity between Pope Francis and Benedict |url= http://www.cruxnow.com/church/2015/11/25/anglican-appointment-reveals-continuity-between-pope-francis-and-benedict/ |editore= Crux |data= 25 novembre 2015 |accesso= 27 novembre 2015}}</ref> Il 10 luglio [[2010]], è stato nominato [[cappellano di Sua Santità]].<ref name=CV /> A partire dal [[2012]], Lopes ha servito come segretario della Commissione vaticana ''Anglicanae traditiones'', che era stata costituita con l'obiettivo di sviluppare un messale che ibridasse gli elementi liturgici romani e anglicani per l'uso degli ordinariati personali.<ref name="cathher"/><ref name="crux"/>
 
ovvero:
=== Ministero episcopale ===
Il 24 novembre [[2015]], la Santa Sede ha annunciato che Lopes sarebbe stato il primo ordinario con carattere episcopale dell'[[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro]] per i fedeli provenienti dall'[[Anglicanesimo]].<ref name="cathher"/><ref name="cns"/><ref name="houston"/> È succeduto a monsignor [[Jeffrey Neil Steenson|Jeffrey N. Steenson]], un ex vescovo della [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America]] nominato ordinario da [[papa Benedetto XVI]] nel [[2012]].<ref name="cns"/> Steenson, essendo sposato, era ineleggibile per la consacrazione episcopale nella Chiesa cattolica.<ref name="cathher"/><ref name="cathreg">{{Cita news|url= http://www.catholicregister.org/faith/faith-news/item/21328-pope-names-vatican-official-head-of-north-american-anglican-ordinariate |titolo= Pope names Vatican official head of North American Anglican ordinariate |nome= Cindy |cognome= Wooden |editore= The Catholic Register |data= 24 novembre 2015 |accesso= 27 novembre 2015}}</ref> La nomina di Lopes segna quindi la prima volta che un vescovo cattolico è stato nominato in uno dei tre ordinariati per gli ex anglicani.<ref name="cns"/> Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 2 febbraio [[2016]] dal cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]], prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]], coconsacranti i cardinali [[William Joseph Levada]], già prefetto di quel dicastero e arcivescovo emerito di [[Arcidiocesi di San Francisco|San Francisco]] e [[Donald William Wuerl]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Washington|Washington]]. Durante la stessa celebrazione ha preso possesso dell'ordinariato.<ref name="houston"/>
 
Anche se ci sono un centinaio di lune e mille soli,
== [[Genealogia episcopale]] ==
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* [[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Giacomo Filippo Fransoni]]
* Cardinale [[Antonio Saverio De Luca]]
* Arcivescovo [[Gregor Leonhard Andreas von Scherr]], O.S.B.
* Arcivescovo [[Friedrich von Schreiber]]
* Arcivescovo [[Franz Joseph von Stein]]
* Arcivescovo [[Joseph von Schork]]
* [[Vescovo]] [[Ferdinand von Schlör]]
* Arcivescovo [[Johann Jakob von Hauck]]
* Arcivescovo [[Joseph Otto Kolb]]
* Vescovo [[Ludwig Sebastian]]
* Cardinale [[Joseph Wendel]]
* Vescovo [[Isidor Markus Emanuel]]
* Cardinale [[Friedrich Wetter]]
* Cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]]
* Vescovo Steven Joseph Lopes
 
Anche con tale luce, il buio persiterà senza la presenza del guru.
== Araldica ==
{|border=1 cellspacing=5 width="100%"
|-valign=top align=center
|width="206"|'''Stemma'''
|width="206"|'''Descrizione'''
|width="206"|'''Blasonatura'''
|-valign=top
|[[File:Coat of arms of Steven Joseph Lopes.svg|150px|centre]]
|'''Steven Joseph Lopes'''<br>Ordinario della Cattedra di San Pietro
|Lo stemma si legge da cima a fondo e rivela l'identità del portatore. Lo scudo è diviso in due metà da una cinta muraria che riprende lo stemma dell'[[arcidiocesi di San Francisco]], la diocesi dove il vescovo Lopes ha frequentato la scuola elementare e il college e dove è stato anche ordinato sacerdote. Le mura evocano il presidio di San Francisco, il forte fondato dalla Spagna nel 1776 e che segna l'inizio della città della baia.
 
Guru è un termine importante che ha quattro significati. Il primo è in relazione a Dio. Dio è il guru, essendo al di fuori del tempo, ma che rientra nella dimensione temporale. Dio, anche chiamato [[Vahiguru]], è l'istruttore divino. Per il sikhismo, i guru si trova anche in nell'induismo o nell'[[Islam]]<ref>''A Popular dictionnary of Sikhism'' de W. Owen Cole et Piara Singh Sambhi, édition Curzon, pages 75, 76 et 77, ISBN 0700710485</ref>.
La metà superiore dello scudo raffigura una corona e due pietre, rappresentazioni tradizionali del nome Stefano. Il nome deriva dalla parola greca che significa "incoronato". Questa allusione a una corona assume un significato particolare nel Nuovo Testamento, negli Atti degli Apostoli si racconta la testimonianza del diacono Santo Stefano che è stato messo a morte per la fede nella divinità di Gesù Cristo e così è diventato il primo a ricevere la corona del martirio. Le due pietre su entrambi i lati della corona ricordano il martirio di Santo Stefano, morto lapidato. La particolare forma della corona raffigurata ricorda la corona reale del Portogallo di [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]], un cenno alle origini portoghesi del padre di Lopes.
 
Il secondo significato del termine è, naturalmente, il guru umano. Il [[Sikhismo|sikh]] riconosce undici ''[[Guru]]'', dieci che hanno vissuto in carne e ossa e l'ultimo incarnato nell'anima dei dieci precedenti e sotto la forma di un libro, ''[[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]]'':
La metà inferiore dello scudo raffigura un lupo, in latino lupus da cui deriva il cognome Lopes. Se è vero che la Sacra Scrittura spesso raffigura il lupo come minaccia per il "gregge" di Dio, il lupo è stato anche stato ampiamente utilizzato in molte forme di araldica fin dal Medioevo per rappresentare le virtù di coraggio, nobiltà, operosità e perseveranza. Poiché il lupo è un animale intensamente sociale e a cui fa molto male l'isolamento, la letteratura medievale a volte ha proposto il lupo come immagine della società della Chiesa.
 
* [[Guru Nanak]] ([[1469]]-[[1539]]) fondatore della religione [[sikhismo|sikh]], diffonde la parola di Dio col nome ੴ(Ek Onkar: un unico creatore di tutto e tutti gli esseri), gira il mondo nelle quattro direzioni ( nord, ovest, est e sud): a Nord TIBET a Ovest Arabia Saudita (in alcuni testamenti provano anche la visita a Roma da parte di GURU NANAK DEV JI)a Sud fino al Sri Lanka e a Est fino al Birmania. Guru Nanak Dev Ji descrive perfettamente la creazione dell'universo e la sua fine (The sky and the earth shall pass away; He alone is permanent. ANG 64 M:1) [https://www.sikhnet.com/oldsikhnet/sggs/translation/0064.html]: il seguente verso si trova a metà pagina (The day and the sun shall pass away; the night and the moon shall pass away; the hundreds of thousands of stars shall disappear.)
I colori utilizzati nelle armi (argento e rosso) sono tratti dal stemma dell'arcidiocesi di San Francisco e sono anche un cenno alle origini polacche della madre del vescovo.
*[[Guru Angad Dev|Guru Angad]] ([[1504]]-[[1552]]) creò l'alfabeto [[Alfabeto gurmukhi|gurmukhî]] e compose 62 inni.
* [[Guru Amar Das]] ([[1479]]-[[1574]]) creò la comunità dei sikh a Goindwal, non lontano dall'attuale [[Amritsar]]. Egli diede anche inizio alla tradizione del ''Langar'', o di un pasto condiviso da tutti i fedeli al di là del loro stato sociale, della loro razza o del genere. Egli realizzò ardentemente una campagna contro molte pratiche come l'infanticidio femminile, l'immolazione delle vedove sul fuoco, la clausura femminile, la segregazione di casta, ecc.
* [[Guru Ram Das]] ([[1534]]-[[1581]]) fondò la città di [[Amritsar]] ed iniziò la costruzione del [[tempio d'Oro]]
* [[Guru Arjan]] ([[1563]]-[[1606]]) terminò la costruzione del [[tempio d'Oro]] e compilò l'''[[Adi Granth|Âdi Granth]]''. Venne martirizzato dai [[Moghul]], su ordine di [[Jahangir|Jahângîr]], per essersi rifiutato di far entrare la tradizione sikh sotto il giogo dell'[[Islam]].
* [[Guru Har Gobind|Guru Har Gobind]] ([[1595]]-[[1645]]) si proclamò detentore dell'autorità temporale (''Miri'') oltre che spirituale (''Piri'') e creò un esercito per difendere i sikhs e il popolo del [[Punjab (regione)|Punjab]] contro il fondamentalismo dei [[Moghul]].
* [[Guru Har Rai]] ([[1630]]-[[1661]]) continuò l'opera del suo predecessore, la predicazione in tutta l'India settentrionale e rafforzò le fondamenta della comunità sikh
* [[Guru Har Krishan]] ([[1656]]-[[1664]]), il guru bambino, divenne guru a cinque anni e morì di [[vaiolo]] tre anni dopo. Fu quindi la sola figura senza barba.
* [[Guru Tegh Bahadur]] ([[1622]]-[[1676]]) venne decapitato per ordine di [[Aurangzeb]] per aver dato rifugio a dei [[Brahmano|brahmani]] del [[Cashmere]] e per aver rifiutato di convertirsi all'islam,inoltre salvò la Religione Hindu dalla sua estinzione.
* [[Guru Gobind Singh]] ([[1666]]-[[1708]]) l'ultimo guru incarnato. Completò l' ''[[Adi Granth|Âdi Granth]]'', militarizzò i sikh e costituì il [[Khālsā|Khâlsâ Panth]]. Instaurò il battesimo, l'adozione dell [[cinque K]] e dei patronimici ''Singh'' (leone) per gli uomini e ''Kaur'' (principessa) per le donne.Sacrificò i suoi 4 figli per il bene dell'umanità ( 2 figli furono murati vivi e due figli cadderò in battaglia davanti al padre),dopo numerosi anni passati a combattere combattere le truppe mongole e le persecuzioni di [[Aurangzeb]], consacrò il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]] come suo ultimo successore.
* Il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]], il ''libro'', l'ultimo guru, la manifestazione più elementare di ''Shabad Guru''.
 
<div class="center">
Dietro lo scudo è posta una croce processionale d'oro e il tutto è circondato da un galero verde con sei nappe su ogni lato, disposti in tre file. La croce e il galero sono le insegne araldiche di un prelato di rango vescovile in accordo con l'istruzione della Santa Sede del 31 marzo 1969. Il colore del cappello e il numero delle nappe indicano il rango di prelato (vescovo, arcivescovo, cardinale), una consuetudine ancora osservata in araldica ecclesiastica. La croce è contrassegnato da cinque ametiste, il gioiello di pietra tradizionalmente associato a un vescovo, che qui ricordano il vero prezzo della nostra salvezza, le sante piaghe di Cristo.
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:200
PlotArea = left:105 bottom:65 top:0 right:55
Alignbars = justify
DateFormat = yyyy
Period = from:1469 till:1708
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
 
Colors =
Su un cartiglio si trova il motto episcopale di mons. Lopes, Magna Opera Domini, Grandi sono le opere del Signore. Questo motto è tratto dal [[salmo 111]]: io celebrerò il Signore con tutto il cuore nel convegno dei giusti e nell'assemblea. Grandi sono le opere del Signore e contemplate da chi le ama.
id:1 value:green legend:1469-1539
|}
id:2 value:gray(0.40) legend:1504-1552
id:3 value:orange legend:1479-1574
id:4 value:blue legend:1534-1581
id:5 value:purple legend:1563-1606
id:6 value:green legend:1595-1644
id:7 value:gray(0.40) legend:1630-1661
id:8 value:orange legend:1656-1664
id:9 value:blue legend:1621-1675
id:10 value:purple legend:1666-1708
 
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:3 columnwidth:220 top:45
== Note ==
<references/>
 
ScaleMajor = increment:20 start:1469
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
BarData=
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/blopess.html Vescovo Steven Joseph Lopes] su [http://www.catholic-hierarchy.org catholic-hierarchy.org]
bar:Nanak text:"Guru Nanak Dev"
bar:Angad text:"Guru Angad Dev"
bar:Amar text:"Guru Amar Das"
bar:Ram text:"Guru Ram Das"
bar:Arjan text:"Guru Arjan Dev"
bar:Hargobind text:"Guru Hargobind"
bar:Har text:"Guru Har Rai"
bar:HarK text:"Guru Har Krishan"
bar:Tegh text:"Guru Tegh Bahadur"
bar:Gobind text:"Guru Gobind Singh"
 
PlotData=
 
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-6)
 
bar:Nanak from:1469 till:1510 color:1
bar:Angad from:1504 till:1552 color:2
bar:Amar from:1479 till:1574 color:3
bar:Ram from:1534 till:1581 color:4
bar:Arjan from:1563 till:1606 color:5
bar:Hargobind from:1595 till:1644 color:6
bar:Har from:1630 till:1661 color:7
bar:HarK from:1656 till:1664 color:8
bar:Tegh from:1621 till:1675 color:9
bar:Gobind from:1666 till:1708 color:10
</timeline>
</div>
 
Il terzo significato è quello utilizzato non per un guru di carne e ossa, ma il [[Guru Granth Sahib]], il Guru senza tempo lasciato da Guru Gobind Singh.
 
Un quarto significato è legato al termine Guru Panth vale a dire, la comunità sikh. Le sue decisioni, benché temporali, segnano i credenti nel tempo.
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|India}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro|Ordinario della Cattedra di San Pietro]]
|periodo=dal 24 novembre [[2015]]
|precedente=[[Jeffrey Neil Steenson]]
|successivo=in carica
|immagine=Personal Ordinariate of the Seat of Saint Peter.svg
}}
 
[[Categoria:Sikhismo]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}