[[File:Guru Gobind Singh.jpg|thumb|[[Guru Gobind Singh]].]]
{{Squadra di calcio|
|nome squadra = U.S. Vibonese Calcio
|nomestemma = Logo Vibonese 1928.png
|soprannomi = ''Ipponici'', ''Leoni'', ''Rossoblù'', ''la Vibo''
|detentore_mondiale =
|detentore_champions =
|detentore_supercoppaeuropea =
|detentore_europaleague =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y = 56
|stemma kit x = 14
<!--Divisa casalinga-->
|pattern_b1 = _redstripes
|body1 = 000050
|leftarm1 = FF0000
|rightarm1 = FF0000
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000050
|pattern_so1 =_redtop
|socks1 = 000050
<!--Divisa da trasferta-->
|pattern_la2 =
|pattern_b2 =_crotone1213a
|pattern_ra2 =
|pattern_so2 = _redtop
|leftarm2 =FFFFFF
|body2 =FFFFFF
|rightarm2 =FFFFFF
|shorts2 = FF0000
|socks2 = 000050
<!-- Terza divisa -->
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =_redcollar
|pattern_ra3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =1090F0
|body3 =1090F0
|rightarm3 =1090F0
|shorts3 = 000050
|socks3 = AAE0FA
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] [[rosso]]-[[blu]]
|simboli = [[Leone]]
|inno = Vibonese alè
|autore = Rino Putrino
<!-- Dati societari -->
|città=[[Vibo Valentia]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Lega Pro]]
|annofondazione = 1928
|annoscioglimento =
|rifondazione = 1960
|rifondazione2 = 1961
|rifondazione3 = 2003
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Caffo
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]]
|stadio= [[Stadio Luigi Razza|Luigi Razza]]
|capienza = 6.000
|scudetti =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|coppe UEFA =
|coppe Intertoto =
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|coppe Italia =
|titoli internazionali =
|sito = www.usvibonese.com
|stagione attuale = Unione Sportiva Vibonese Calcio 2016-2017
}}
Per il [[sikhismo]], '''guru''' deriva etimologicamente da '''gu''': oscurità e '''ru''': verso la luce. Il [[guru]], come nell'[[induismo]], è colui che guida il discepolo dalle tenebre alla luce<ref>[http://www.sikhiwiki.org/index.php/Guru#Definition_of_the_word_.27Guru.27 Vedere ''guru'' in SikhiWiki l'encicoledia sikh in inglese.]</ref>.
L''''Unione Sportiva Vibonese Calcio s.r.l.''', meglio conosciuta come '''Vibonese''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] con sede nella città di [[Vibo Valentia]]. Milita in [[Lega Pro]], il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]].
Il [[Guru Granth Sahib]], il libro dei sikh, ricorda a questo proposito, a pagina 463<ref>[http://www.srigranth.org/servlet/gurbani.gurbani?Action=Page&g=1&h=1&r=1&t=1&p=0&k=0&fb=0&Param=463 Vedi Guru Granth Sahib a pagina 463]</ref>:
== Storia ==
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
=== Dagli albori alla seconda guerra mondiale ===
Nel [[1928]], nacque l'Unione Sportiva Vibonese da una costola di due identità precedenti del calcio locale che erano l'''Ischia Monteleone'' e la ''Luigi Razza'' che nella prima fase della sua attività partecipò a competizioni e tornei non ufficiali.
ਜੇ ਸਉ ਚੰਦਾ ਉਗਵਹਿ ਸੂਰਜ ਚੜਹਿ ਹਜਾਰ ॥
Dopo un veloce cambio di denominazione in ''Diavoli Rossi Vibo'' si tornò alla denominazione primaria dal campionato di [[Prima Divisione 1945-1946]] che coincise con il primo torneo ufficiale disputato dai leoni rossoblu, i quali conquistarono il 7º posto finale ed il "Premio Disciplina". Da allora, per sessanta interrotti anni, la squadra rossoblu militò nel calcio calabrese ed interregionale con due immutabili comuni denominatori da sempre presenti nella storia della Vibonese: colori sociali e stadio. I colori sociali rappresentano altresì quelli della città, riportati nel gonfalone comunale.
ਏਤੇ ਚਾਨਣ ਹੋਦਿਆਂ ਗੁਰ ਬਿਨੁ ਘੋਰ ਅੰਧਾਰ ॥੨॥
L'altra costante della storia della Vibonese è lo stadio, in cui ha sempre giocato già dalla sua prima inaugurazione in Piazza d'Armi e ben presto intitolato a [[Luigi Razza]], ministro fascista dei lavori pubblici della Real Casa nativo di [[Vibo Valentia]] morto nel [[1935]] in un incidente aereo nei cieli egiziani.
ovvero:
=== Dagli anni cinquanta agli anni settanta ===
Il 1º luglio [[1951]] la Vibonese a fine campionato di [[Prima Divisione 1950-1951]] alla guida mister Sacco, festeggiò la sua prima promozione nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] contro la Cariatese.
Anche se ci sono un centinaio di lune e mille soli,
Di lì a poco, in squadra arrivarono tanti giocatori dall'[[Arsenale Messina]] come: Lanzafame, Faleo, Rodilosso, Fucà, Villari e D'Andrea, e si visse la seconda promozione del [[Campionato Dilettanti 1957-1958]] con Riccardo Silvestri alla presidenza e Ulisse Giunchi alla guida tecnica, e la successiva prima esperienza in [[IV Serie]].
Anche con tale luce, il buio persiterà senza la presenza del guru.
La Vibonese negli anni settanta, infarcita di giovani ambiziosi provenienti dal vivaio del [[Milan]] e guidata dall'avvocato Attilio Pata, prima illuse e poi deluse i tifosi, relegando la compagine nei campionati regionali attraverso le sfide storiche, spesso campanilistiche, con [[Libero Calcio Nuova Gioiese|Gioiese]], [[Unione Sportiva Palmese 1912|Palmese]], Polistena, [[Associazione Calcistica Locri 1909|Locri]], Tropea e Nicotera.
Guru è un termine importante che ha quattro significati. Il primo è in relazione a Dio. Dio è il guru, essendo al di fuori del tempo, ma che rientra nella dimensione temporale. Dio, anche chiamato [[Vahiguru]], è l'istruttore divino. Per il sikhismo, i guru si trova anche in nell'induismo o nell'[[Islam]]<ref>''A Popular dictionnary of Sikhism'' de W. Owen Cole et Piara Singh Sambhi, édition Curzon, pages 75, 76 et 77, ISBN 0700710485</ref>.
La Vibonese del campionato di [[Promozione 1972-1973]], guidata da Walter Costa, trionfò negli spareggi di [[Palmi]] e [[Gioia Tauro]], superando la [[Unione Sportiva Paolana|Paolana]] e la Morrone di [[Cosenza]] conquistando la promozione in [[Serie D]].
Il secondo significato del termine è, naturalmente, il guru umano. Il [[Sikhismo|sikh]] riconosce undici ''[[Guru]]'', dieci che hanno vissuto in carne e ossa e l'ultimo incarnato nell'anima dei dieci precedenti e sotto la forma di un libro, ''[[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]]'':
Il pomeriggio del 17 giugno [[1973]], un goal all'ultimo istante di [[Franco Cittadino]], sancì la promozione dei rossoblu, e la città fu invasa nelle strade e nelle piazze da migliaia di persone in festa per l'arrivo della [[Serie D]], in cui la Vibonese vi prese parte per cinque stagioni consecutivi dalla stagione [[Serie D 1973-1974#Girone I|1973-1974]] alla stagione [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978]]. Il quinquennio fu scandito da partite di cartello quali quelle contro il [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], il [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]] e l'[[Football Club Igea Virtus Barcellona|Igea Virtus]], nonché dalle presenza di tecnici che hanno segnato un'epoca quali Rodolfi e De Pietri; e di calciatori che per la loro capacità sono diventati dei simboli per la squadra e la tifoseria, come Nilo, Nisticò, il capitano Cosentino, Cortese, Cantagalli, Di Fatta, D'Ascola, Laurendi, Pidone, De Vito, Scibetta, Beccaria e il bomber Christian La Grottería.
* [[Guru Nanak]] ([[1469]]-[[1539]]) fondatore della religione [[sikhismo|sikh]], diffonde la parola di Dio col nome ੴ(Ek Onkar: un unico creatore di tutto e tutti gli esseri), gira il mondo nelle quattro direzioni ( nord, ovest, est e sud): a Nord TIBET a Ovest Arabia Saudita (in alcuni testamenti provano anche la visita a Roma da parte di GURU NANAK DEV JI)a Sud fino al Sri Lanka e a Est fino al Birmania. Guru Nanak Dev Ji descrive perfettamente la creazione dell'universo e la sua fine (The sky and the earth shall pass away; He alone is permanent. ANG 64 M:1) [https://www.sikhnet.com/oldsikhnet/sggs/translation/0064.html]: il seguente verso si trova a metà pagina (The day and the sun shall pass away; the night and the moon shall pass away; the hundreds of thousands of stars shall disappear.)
Alla fine del lustro in [[Serie D]], i rossoblù retrocessero nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] rimanendoci per tre stagioni.
*[[Guru Angad Dev|Guru Angad]] ([[1504]]-[[1552]]) creò l'alfabeto [[Alfabeto gurmukhi|gurmukhî]] e compose 62 inni.
* [[Guru Amar Das]] ([[1479]]-[[1574]]) creò la comunità dei sikh a Goindwal, non lontano dall'attuale [[Amritsar]]. Egli diede anche inizio alla tradizione del ''Langar'', o di un pasto condiviso da tutti i fedeli al di là del loro stato sociale, della loro razza o del genere. Egli realizzò ardentemente una campagna contro molte pratiche come l'infanticidio femminile, l'immolazione delle vedove sul fuoco, la clausura femminile, la segregazione di casta, ecc.
* [[Guru Ram Das]] ([[1534]]-[[1581]]) fondò la città di [[Amritsar]] ed iniziò la costruzione del [[tempio d'Oro]]
* [[Guru Arjan]] ([[1563]]-[[1606]]) terminò la costruzione del [[tempio d'Oro]] e compilò l'''[[Adi Granth|Âdi Granth]]''. Venne martirizzato dai [[Moghul]], su ordine di [[Jahangir|Jahângîr]], per essersi rifiutato di far entrare la tradizione sikh sotto il giogo dell'[[Islam]].
* [[Guru Har Gobind|Guru Har Gobind]] ([[1595]]-[[1645]]) si proclamò detentore dell'autorità temporale (''Miri'') oltre che spirituale (''Piri'') e creò un esercito per difendere i sikhs e il popolo del [[Punjab (regione)|Punjab]] contro il fondamentalismo dei [[Moghul]].
* [[Guru Har Rai]] ([[1630]]-[[1661]]) continuò l'opera del suo predecessore, la predicazione in tutta l'India settentrionale e rafforzò le fondamenta della comunità sikh
* [[Guru Har Krishan]] ([[1656]]-[[1664]]), il guru bambino, divenne guru a cinque anni e morì di [[vaiolo]] tre anni dopo. Fu quindi la sola figura senza barba.
* [[Guru Tegh Bahadur]] ([[1622]]-[[1676]]) venne decapitato per ordine di [[Aurangzeb]] per aver dato rifugio a dei [[Brahmano|brahmani]] del [[Cashmere]] e per aver rifiutato di convertirsi all'islam,inoltre salvò la Religione Hindu dalla sua estinzione.
* [[Guru Gobind Singh]] ([[1666]]-[[1708]]) l'ultimo guru incarnato. Completò l' ''[[Adi Granth|Âdi Granth]]'', militarizzò i sikh e costituì il [[Khālsā|Khâlsâ Panth]]. Instaurò il battesimo, l'adozione dell [[cinque K]] e dei patronimici ''Singh'' (leone) per gli uomini e ''Kaur'' (principessa) per le donne.Sacrificò i suoi 4 figli per il bene dell'umanità ( 2 figli furono murati vivi e due figli cadderò in battaglia davanti al padre),dopo numerosi anni passati a combattere combattere le truppe mongole e le persecuzioni di [[Aurangzeb]], consacrò il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]] come suo ultimo successore.
* Il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]], il ''libro'', l'ultimo guru, la manifestazione più elementare di ''Shabad Guru''.
<div class="center">
=== Gli anni ottanta e novanta ===
<timeline>
Le stagioni disputate nel [[Campionato Interregionale]] a cavallo degli anni ottanta per sette anni consecutivi dalla stagione [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone I|1981-1982]] alla stagione [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] segnarono l'epoca di Jacoboni, De Pietri e Baroncini in panchina e l'esplosione dei vari Trapasso, Codispoti, De Grazia, De Sensi, Sacchetti e Consoli in campo. Dagli anni novanta in poi, per la Vibonese iniziò la caduta in verticale all'indietro fino ad arrivare al campionato di Seconda Categoria Calabrese, seguita da una risalita vertiginosa fino a recuperare il tempo perduto e il blasone impolverato ma mai annullato.
ImageSize = width:1000 height:200
PlotArea = left:105 bottom:65 top:0 right:55
Alignbars = justify
DateFormat = yyyy
Period = from:1469 till:1708
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Colors =
La vittoria contemporanea in Promozione e Coppa Italia Regionale insieme al successo in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] della stagione [[Eccellenza Calabria 1997-1998|1997-1998]] segnarono la riconquista della [[Serie D]] con un rientrante Jacoboni e una schiera di calciatori dal grande cuore e dalle indubbie qualità come Marino, Rosati, Musumeci, Cordiano ed il goleador Cambareri.
id:1 value:green legend:1469-1539
id:2 value:gray(0.40) legend:1504-1552
id:3 value:orange legend:1479-1574
id:4 value:blue legend:1534-1581
id:5 value:purple legend:1563-1606
id:6 value:green legend:1595-1644
id:7 value:gray(0.40) legend:1630-1661
id:8 value:orange legend:1656-1664
id:9 value:blue legend:1621-1675
id:10 value:purple legend:1666-1708
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:3 columnwidth:220 top:45
Da allora, dalla stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999#Girone H|1998-1999]] nel [[Serie D|C.N.D.]], seguirono otto annate fino alla stagione [[Serie D 2005-2006#Girone I|2005-2006]].
ScaleMajor = increment:20 start:1469
=== Gli anni duemila ===
[[File:Unione Sportiva Vibonese Calcio.jpg|thumb|left|La formazione della Vibonese schierata al [[Stadio San Vito|San Vito]], prima del [[derby (calcio)|derby]] contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] del campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]].]]
A salire sul palco della [[Serie C2]] fu una società guidata dal presidente nativo di [[Vibo Valentia]], l'avvocato Santino Gurzillo, che ottenne la sua prima promozione in una divisione professionistica.
BarData=
La [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] venne centrata nel [[2006]], grazie ad un ripescaggio, avvenuto al termine di un campionato di [[Serie D]] concluso al secondo posto alle spalle del [[Sorrento Calcio|Sorrento]] e con la vittoria nei [[play-off]] contro il [[Sapri Calcio|Sapri]] prima e il [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]] dopo che ne sancisce l'entrata nel calcio professionistico dopo quasi 80 anni di storia.
bar:Nanak text:"Guru Nanak Dev"
Nel campionato [[Serie C2 2006-2007#Girone C|2006-2007]] la compagine rossoblu raggiunse la salvezza dopo una stagione caratterizzata da numerose vicissitudini culminate con l'esonero di mister Mauro Zampollini (il mister della promozione in Serie C2) e l'arrivo in panca di mister [[Salvatore Di Somma]].
bar:Angad text:"Guru Angad Dev"
[[File:Phoca thumb l dsc 0872.jpg|thumb|right|La formazione della Vibonese prima del [[derby (calcio)|derby]] contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]].]]
bar:Amar text:"Guru Amar Das"
Nella stagione [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]] la Vibonese non riuscì ad evitare i [[play-out]] per evitare la retrocessione e il doppio confronto con l'[[Società Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria|Andria]] si chiuse con due speculari vittorie esterne per 1-0, che grazie al miglior risultato nella "regular season" valsero la salvezza per gli ipponici.
bar:Ram text:"Guru Ram Das"
bar:Arjan text:"Guru Arjan Dev"
bar:Hargobind text:"Guru Hargobind"
bar:Har text:"Guru Har Rai"
bar:HarK text:"Guru Har Krishan"
bar:Tegh text:"Guru Tegh Bahadur"
bar:Gobind text:"Guru Gobind Singh"
PlotData=
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]] il campionato di Serie C2 cambiò denominazione in [[Lega Pro Seconda Divisione]] e i rossoblu chiusero il girone di andata con 24 punti restando così nell'alta-media classifica, ma nel girone di ritorno conquistarono solo 10 punti che la fecero sprofondare al 16º posto in classifica condannandola per il secondo anno consecutivo ai [[play-out]]. Questa volta per evitare la retrocessione si presentò di fronte al [[Polisportiva Val di Sangro|Val di Sangro]] ed il doppio confronto con la squadra abruzzese si concluse con due vittorie di cui la prima partita allo [[stadio Luigi Razza]] di [[Vibo Valentia]] con la vittoria per 1-0 e una settimana dopo ad Atessa, i rossoblu batterono il [[Atessa Val di Sangro|Val di Sangro]] per 2-1 che valse la salvezza per la squadra allenata da mister Galfano.
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-6)
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010#Girone C|2009-2010]] la Vibonese si classificò al 16º posto in classifica, al termine di una stagione tribolata. La certezza della permanenza in Lega Pro Seconda Divisione dovette passare, dunque, per il terzo anno consecutivo, dai [[play-out]]. Sul campo neutro di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], i calabresi vinsero col risultato di 3-0 nella prima partita contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Gioventù Noicattaro|Noicattaro]] e persero il ritorno per 1-0, conquistando così, ancora una volta, la permanenza in Lega Pro Seconda Divisione.
bar:Nanak from:1469 till:1510 color:1
=== Gli anni duemiladieci ===
bar:Angad from:1504 till:1552 color:2
La squadra è stata affidata per la stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011#Girone C|2010-2011]] all'allenatore toscano Marco Tosi. Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] vengono ingaggiati il duo Ferrante-Viola e la società si riorganizza a livello societario con l'ingresso di nuovi soci.
bar:Amar from:1479 till:1574 color:3
bar:Ram from:1534 till:1581 color:4
Il 5 aprile [[2012]] la squadra viene affidata ad Alfonso Ammirata, per le ultime 5 partite in cui il tecnico non riesce ad uscire dalla zona play-out e contro il [[Mantova Football Club|Mantova]], dopo il pareggio a reti bianche in casa, il 10 agosto [[2012]] subisce un rotondo 4-0 allo [[Stadio Danilo Martelli]] di [[Mantova]] che relega la Vibonese in [[Serie D]] dopo sei stagioni consecutive nella [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]].
bar:Arjan from:1563 till:1606 color:5
bar:Hargobind from:1595 till:1644 color:6
Nelle successive due stagioni, dopo un primo anno terminato in zona play-off per il ritorno nella terza serie calcistica, la Vibonese retrocesse in Eccellenza per poi conseguire una doppia promozione fino in Lega Pro a completamento organici al termine del campionato di [[Serie D 2015-2016]].
bar:Har from:1630 till:1661 color:7
bar:HarK from:1656 till:1664 color:8
== Cronistoria ==
bar:Tegh from:1621 till:1675 color:9
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
bar:Gobind from:1666 till:1708 color:10
|-
</timeline>
!style="text-align:center; border:2px solid red; background:navy" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Unione Sportiva Vibonese Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1928 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Vibonese'''.
* 1929-1943 - Attività a carattere locale.
* 1943-1945 - Campionati sospesi per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1945 - La società assume la denominazione di '''Diavoli Rossi Vibo''' per poi tornare all'originario nome di '''Unione Sportiva Vibonese'''. Ammessa al campionato di [[Prima Divisione]] a titolo onorifico.
* [[Prima Divisione Calabria 1945-1946|1945-1946]] - 7ª nel girone B della Prima Divisione.
* 1946-1948 - Al termine del campionato, la società rimane inattiva, ripartendo dalla Prima Divisione a partire dal 1948.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 4ª nel girone C (Calabria) della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione Calabria 1949-1950|1949-1950]] - 4ª nel girone D della Prima Divisione Calabria.
----
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] - 1ª nel girone unico della Prima Divisione Calabria. '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 7ª nel girone M della Lega Interreg. Sud di Promozione. ''Retrocessa nella declassata [[Promozione]] Regionale''.
* [[Promozione Calabria 1952-1953|1952-1953]] - 7ª nel girone unico della Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1953-1954|1953-1954]] - 2ª nel girone unico della Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]] - 6ª nel girone unico della Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1955-1956|1955-1956]] - 5ª nel girone unico della Promozione Calabria.
* [[Promozione Calabria 1956-1957|1956-1957]] - 5ª nel girone unico della Promozione Calabria. Ammessa nel nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] - 1ª nel girone unico calabrese del Campionato Dilettanti. '''Promossa nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 14ª nel girone H del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Calabria 1959-1960|1959-1960]] - 8ª nel girone unico della Prima Categoria Calabria.
----
* 1960 - Al termine della stagione il sodalizio, causa dissesto finanziario, riparte dal campionato di [[Seconda Categoria]].
* 1960-1961 - 1ª nel campionato di Seconda Categoria Calabria. '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 8 febbraio 1961 - Dallo scioglimento della vecchia ''U.S. Vibonese'' viene fondato il ''Gruppo Sportivo Hipponion'' che si trasforma in '''Oratorio Salesiano Vibo'''.
* [[Prima Categoria Calabria 1961-1962|1961-1962]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Calabria.
* [[Prima Categoria Calabria 1962-1963|1962-1963]] - 6ª nel girone B della Prima Categoria Calabria.
* [[Prima Categoria Calabria 1963-1964|1963-1964]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Calabria.
* 1964 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Nuova Vibonese'''.
* [[Prima Categoria Calabria 1964-1965|1964-1965]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Calabria. Vince lo spareggio-salvezza.
* [[Prima Categoria Calabria 1965-1966|1965-1966]] - 7ª nel girone B della Prima Categoria Calabria.
* [[Prima Categoria Calabria 1966-1967|1966-1967]] - 3ª nel girone B della Prima Categoria Calabria. '''Ripescata in Serie D''' a completamento organici.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1966-1967|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 1967-1968#Girone I|1967-1968]] - 18ª nel girone I della Serie D. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 5ª nel girone B (Calabria) della Prima Categoria.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1968-1969|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 2ª nel girone B (Calabria) della Prima Categoria. Ammessa nel nuovo campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1969-1970|Coppa Italia Dilettanti]].
----
* [[Promozione Calabria 1970-1971|1970-1971]] - 7ª nel girone unico della Promozione Calabria.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1970-1971|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Promozione Calabria 1971-1972|1971-1972]] - 2ª nel girone unico della Promozione Calabria.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1971-1972|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Promozione Calabria 1972-1973|1972-1973]] - 1ª nel girone unico della Promozione Calabria. '''Promossa in Serie D''' dopo aver vinto gli spareggi-promozione.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
{{Colonne spezza}}
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 6ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 9ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 8ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 14ª nel girone I della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 17ª nel girone I della Serie D. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Calabria 1978-1979|1978-1979]] - 7ª nel girone unico della Promozione Calabria.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1978-1979|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Promozione Calabria 1979-1980|1979-1980]] - 8ª nel girone unico della Promozione Calabria.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti 1979-1980|Coppa Italia Dilettanti]].
----
* [[Promozione Calabria 1980-1981|1980-1981]] - 8ª nel girone unico della Promozione Calabria. '''Ripescata nel Campionato Interregionale''' a completamento organici.
: ? in Coppa Italia Dilettanti.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 6ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] - 5ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 3ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 7ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 13ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 16ª nel girone I del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Promozione''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Promozione Calabria 1988-1989|1988-1989]] - 11ª nel girone A della Promozione Calabria.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
* [[Promozione Calabria 1989-1990|1989-1990]] - 15ª nel girone A della Promozione Calabria. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
----
* 1990-1991 - 3ª nel campionato di Prima Categoria Calabria. '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione Calabria 1991-1992|1991-1992]] - 16ª nel girone A della Promozione Calabria. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1992-1993 - 11ª nel campionato di Prima Categoria Calabria.
* 1993-1994 - 6ª nel campionato di Prima Categoria Calabria.
* 1994-1995 - 2ª nel campionato di Prima Categoria Calabria. '''Ammessa in Promozione''' dalla [[Lega Nazionale Dilettanti|L.N.D.]] per meriti sportivi.
* 1995 - Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Nuova Vibonese'''.
* [[Promozione Calabria 1995-1996|1995-1996]] - 2ª nel girone B della Promozione Calabria. Perde lo spareggio-promozione per il primo posto.
* [[Promozione Calabria 1996-1997|1996-1997]] - 1ª nel girone B della Promozione Calabria. '''Promossa in Eccellenza'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza)]].
: '''Vince la Coppa Italia Promozione Calabria''' (1º titolo).
* 1997 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Nuova Vibonese'''.
* [[Eccellenza Calabria 1997-1998|1997-1998]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Calabria. '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti'''.
: ? in Coppa Italia Dilettanti Calabria.
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 8ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa nella nuova [[Serie D]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 8ª nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 2ª nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 3ª nel girone I della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] - 13ª nel girone I della Serie D. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* 2003 - La ''S.S. Nuova Vibonese s.r.l.'' fallisce e subisce la revoca dell'affiliazione. Nel frattempo, viene creata la nuova società '''Unione Sportiva Vibonese Calcio s.r.l.''', che eredita il titolo sportivo del vecchio sodalizio mantenendo la categoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/73.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4961_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 6/A|editore=http://www.figc.it/|data=9 luglio 2003|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 8ª nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 6ª nel girone I della Serie D.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 2ª nel girone I della [[Serie D 2005-2006|Serie D]]. '''Ripescata in Serie C2''' a completamento organici.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/71.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2974_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 45|editore=http://www.figc.it/|data=18 agosto 2016|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 12ª nel girone C della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 14ª nel girone C della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. Salva dopo aver vinto i play-out e ammessa nel nuovo campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 16ª nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 16ª nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|Lega Pro Seconda Divisione]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 14ª nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 17ª nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out intergirone.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 5ª nel girone I della Serie D. Perde la semifinale dei play-off del girone.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 16ª nel girone I della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Calabria 2014-2015|2014-2015]] - 2ª nel girone unico dell'Eccellenza Calabria. '''Promossa in Serie D''' dopo aver vinto i play-off nazionali.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Calabria 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Calabria]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 5ª nel girone I della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. Perde la semifinale dei play-off del girone, ma viene '''ripescata in Lega Pro''' a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Vibonese Calcio 2016-2017|2016-2017]] - ?ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Colonne fine}}
|}
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Luigi Razza}}
[[File:Stadio di Vibo Valentia.jpg|thumb|La tribuna dello [[stadio Luigi Razza]] vista dalla curva est.]]
Lo stadio di [[Vibo Valentia]] è intitolato a [[Luigi Razza]], ex ministro dei lavori pubblici durante il periodo fascista nativo di [[Vibo Valentia]] e scomparso il 7 agosto [[1935]], in un incidente aereo avvenuto nei cieli egiziani a 15 miglia dal [[Il Cairo|Cairo]].
In origine, il campo di gioco era dell'adiacente scuola di polizia e in seguito a numerosi ampliamenti e adattamenti assunse l'attuale immagine di struttura moderna. L'impianto, si trova in via Piazza d'Armi. La capienza totale si aggira attorno alle 6.000 unità suddivise in tre settori: Curva Est: 1.500; Tribuna: 2.500; Gradinata: 2.000. Inoltre, lo stadio è dotato di un impianto di illuminazione e il fondo erboso ha un'estensione di 105 x 62 m.
Il Luigi Razza è anche la sede di gioco e di allenamento dell'U.S. Vibonese Calcio 1928, che ha avuto l'onore di ospitare la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under 21]] nel 2006 con la partita Italia - Lussemburgo 2-0 (13º [[Arturo Lupoli|Lupoli]], 83º [[Gabriele Paonessa|Paonessa]]).
=== Centro di allenamento ===
La Vibonese svolge le sue sedute di allenamento presso lo [[stadio Luigi Razza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/allenamenti|titolo=Allenamenti|editore=http://www.usvibonese.com/|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
== Società ==
L'U.S. Vibonese Calcio è una [[società a responsabilità limitata]] con sede in Via Piazza D'Armi a Vibo Valentia. Presidente del club e unico proprietario è Giuseppe Caffo.<ref name=org17>{{cita web |url=http://www.usvibonese.com/societa/organigramma-societario-201617|titolo=Organigramma societario|editore=http://www.usvibonese.com/|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
A cavallo fra gli [[anni 2000|anni duemila]] e [[anni 2010|duemiladieci]] la società ebbe un accordo con l'associazione no profit ''MioTeam'', nata per sostenere, gestire online il club e finanziarlo con tutte le quote degli iscritti all'associazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.mioteam.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=12|titolo=Chi siamo|editore=http://www.mioteam.com/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref> L'idea nacque dal successo del progetto Inglese ''Myfootballclub'' che acquistò un vero club calcistico in 20.000 tifosi. L'obiettivo della partnership era quello di sostenere la Vibonese, nelle scelte societarie, nella programmazione sportiva e strategica con la detenzione di quote societarie comprese fra il 5% e il 25%, partecipando attivamente alla vita della squadra e alle decisioni del Consiglio di Amministrazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.mioteam.com/index.php?option=com_content&view=article&id=13&Itemid=47|titolo=Obiettivo dell'Associazione|editore=http://www.mioteam.com/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
=== Organigramma societario ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref name=org17/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Caffo - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Danilo Beccaria - Direttore Generale
* {{Bandiera|ITA}} Marcello Battaglia - Direttore Sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Saverio Mancini - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Alfonso De Rito - Segretaria
* {{Bandiera|ITA}} Roberta Mancini - Segretaria
* {{Bandiera|ITA}} Russo Roberto - Team Manager
* {{Bandiera|ITA}} Gregorio Galati - Delegato alla sicurezza
* {{Bandiera|UKR}} Lytuyn Romano - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Rino Putrino - direttore scuola calcio
* {{Bandiera|ITA}} Lorenza Zangari - Segreteria Scuola Calcio
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Saverino - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Umberto Franza - Webmaster
}}
</div>
{{clear}}
Il terzo significato è quello utilizzato non per un guru di carne e ossa, ma il [[Guru Granth Sahib]], il Guru senza tempo lasciato da Guru Gobind Singh.
== La Vibonese nella cultura di massa ==
Il 21 maggio del [[2000]] la Vibonese esordì in schedina. Era il concorso numero 43, comprendente [[Serie B]], [[Serie C]] e [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]], del [[Totogol]]. La partita contro il [[Unione Sportiva Ragusa|Ragusa]], che per la cronaca vinsero gli ipponici per quattro reti a tre, occupava la casella numero 20.<ref name=quo>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/images/stories/articoli/amarcord/07-Vibonese-Lentini+Vibonese-Paterno+Moro+Orefice+Ciarcia+Totogol+Imbattibilita-Mancon-1-large.png|titolo=Quelle partite indimenticabili|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|data=20 luglio 2014|accesso=1 novembre 2014}}</ref>
Un quarto significato è legato al termine Guru Panth vale a dire, la comunità sikh. Le sue decisioni, benché temporali, segnano i credenti nel tempo.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Vibonese Calcio}}
{{cn|Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti.}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1928-1948 ...
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Morano
*: {{Bandiera|ITA}} Gennaro Rescigno
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Rescigno
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Umberto Sacco
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Ermenegildo Andrian]]
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Campana]]
* 1955-1957 {{Bandiera|CHE}} [[Philippe Fuchs]]
* 1957-1959 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Campana]]
* 1960-1965 ...
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Masci]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Masci]]
*: {{Bandiera|ITA}} Dante Lacorata
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Dante Lacorata
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Domenico Mercuri
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Antonio Sestito
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Gerin]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Walter Costa
* 1973-1975 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Rodolfi
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Neri
*: {{Bandiera|ITA}} Golinelli
*: {{Bandiera|ITA}} De Vito
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Riva
*: {{Bandiera|ITA}} Mannino
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Rodolfi
*: {{Bandiera|ITA}} Pulvirenti
{{Colonne spezza}}
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Domenico Mercuri
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Fuscà
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Carlo Marino
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Fuscà
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Jacoboni]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Jacoboni]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Mariani
*: {{Bandiera|ITA}} Baroncini
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Vasinton
*: {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cortese
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cortese
*: {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Vasinton
*: {{Bandiera|ITA}} Amoroso
*: {{Bandiera|ITA}} Barbieri
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Miletta
*: {{Bandiera|ITA}} Cosentino
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Cortese
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Baroni
*: {{Bandiera|ITA}} Curcio
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Ruccella
*: {{Bandiera|ITA}} Lepanto
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} De Rito
*: {{Bandiera|ITA}} Fortuna
{{Colonne spezza}}
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Nicola Sergi
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Varrà
*: {{Bandiera|ITA}} Laurendi
* 1996-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Jacoboni]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Jacoboni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Tonino Figliomeni<ref name=cap3>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/images/stories/articoli/amarcord/03-Vibonese-Avellino+Ripoli+Caridi-1-large.png|titolo=Vibonese, il rigore delle polemiche|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|data=13 luglio 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-catanzaro-figliomeni-in-prestito-alla-vibonese-41849|titolo=UFFICIALE: Catanzaro, Figliomeni in prestito alla Vibonese|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=30 gennaio 2012|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Marcello Pasquino
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Marcello Pasquino
*: {{Bandiera|ITA}} Bacci
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Angelo Galfano
* 2003-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ceretto]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Mauro Zampollini
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Mauro Zampollini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]
* 2008-2010 {{Bandiera|ITA}} Angelo Galfano
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Marco Tosi
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Elio Ferrante e {{Bandiera|ITA}} Franco Viola <small>(1ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alfonso Ammirata <small>(36ª-40ª e play-out)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Soda]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Soda]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Alfonso Ammirata <small>(11ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Di Maria
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Periti
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Massimo Costantino <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(22ª-ª)</small>
{{Colonne fine}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1928-1948 ...
* 1948-1950 {{Bandiera|ITA}} Leonardo Macrì
* 1950-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Murmura]]
* 1956-1960 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Silvestri
* 1960-1966 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Moschella
* 1966-1973 {{Bandiera|ITA}} Attilio Pata
{{Colonne spezza}}
* 1973-1975 {{Bandiera|ITA}} Emilio Baroni
* 1975-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Murmura]]
* 1978-1988 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Fuscà
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Maccarone
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} Natale
{{Colonne spezza}}
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Scarcia
* 1993-1994 ''carica vacante''
* 1994-2002 {{Bandiera|ITA}} Carmelo Fuscà
* 2002-2009 {{Bandiera|ITA}} Santino Gurzillo
* 2009- {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Caffo
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Vibonese Calcio}}
Alcuni fra i calciatori che dopo aver indossato la casacca della Vibonese hanno raggiunto la [[Serie A]] o [[Serie B]] sono stati [[Maurizio Codispoti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Codispoti_Maurizio|titolo=Maurizio Codispoti|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref> [[Francesco Modesto]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Modesto_Francesco|titolo=Francesco Modesto|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref> [[Giampaolo Ciarcià]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Ciarci%E0_Giampaolo|titolo=Giampaolo Ciarcià|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref> e [[Souleymane Doukara]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Doukara_Souleymane|titolo=Souleymane Doukara|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
=== Capitani ===
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Cortese <small>(196?-1974)</small><ref name=cap1>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/images/stories/articoli/amarcord/01%20-%20Trento%20-%20Cosentino%20-%20Cortese.png|titolo=Una storia, mille emozioni|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|data=11 luglio 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Carmelo Cosentino <small>(1974-1991)</small><ref name=cap1/>
* {{Bandiera|ITA}} Giacinto Grillo <small>(1991-199?)</small><ref name=cap2>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/images/stories/articoli/amarcord/04-Grillo-e-Cordiano+Vibonese-Morrone-1-large.png|titolo=Gli ultimi grandi capitani|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|data=16 luglio 2014|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cordiano <small>(199?-2008)</small><ref name=cap2/>
* {{Bandiera|ITA}} Gaetano Di Mauro <small>(2008-2010)</small><ref name=cap3/>
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Geraldi <small>(2010-2011)</small><ref name=cap3/>
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Caridi <small>(2011-2012)</small><ref name=cap3/>
* {{Bandiera|ITA}} Cosimo Cosenza <small>(2012-2016)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/eccellenza/calabria-vibonese-mercato-in-continua-evoluzione-59244|titolo=Calabria - Vibonese, mercato in continua evoluzione|editore=http://www.notiziariocalcio.com/|data=10 agosto 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Saraniti <small>(2016-)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.forzaakragas.it/news/vibonese-saraniti-tornare-ad-agrigento-una-grande-emozione-l-esultanza-dopo-il-gol-ecco-il-motivo-4847|titolo=Vibonese, Saraniti: "Tornare ad Agrigento? Una grande emozione. L'esultanza dopo il gol? Ecco il motivo..."|editore=http://www.forzaakragas.it/|data=28 agosto 2016|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=5| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Promozione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] || rowspan="5" | '''15'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan="2"| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''7''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''2''' || [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''7''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] || rowspan="3" | '''17'''
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan="2"| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|-
| '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
<small>La Vibonese ha partecipato ad un totale di '''33''' campionati a livello nazionale concernenti la tradizione sportiva cittadina.</small>
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''2''' || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|2006-2007]] || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| '''7'''
|-
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''5''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''10''' || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|2015-2016]] || '''10'''
|-
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''9''' || [[Coppa Italia Dilettanti 1966-1967|1966-1967]] || [[Coppa Italia Dilettanti 1980-1981|1980-1981]] || '''9'''
|}
=== Statistiche individuali ===
I calciatori che hanno collezionato il maggior numero di presenze con la maglia della Vibonese sono Carmelo Cosentino,<ref name=nilo>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/images/stories/articoli/amarcord/02%20-%20Nilo%20Fusca%20Consoli%20e%20Bandini-large.png|titolo=La storia scritta con classe e fedeltà|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|data=12 luglio 2014|accesso=4 novembre 2014}}</ref> Giovanni Cordiano,<ref name=nilo/> Antonio Cortese,<ref name=nilo/> Raffaele Fuscà,<ref name=nilo/> Giacinto Grillo,<ref name=nilo/> Giuseppe Trento<ref name=nilo/> e Dino Nilo.<ref name=nilo/>
Il giocatore che ha indossato più a lungo la casacca rossoblu è Carmelo Cosentino, che portò al braccio la fascia di capitano per oltre quindici anni.<ref name=cap1/> Debuttò in prima squadra nella stagione [[Serie D 1967-1968|1967-1968]].<ref name=cap1/> Collezionò oltre 500 presenze in venticinque anni, fino al termine della stagione 1990-1991, nella quale abbandonò il calcio giocato.<ref name=cap1/> Giacinto Grillo, [[centrocampista]], disputò con la Vibonese quindici stagioni, molte da capitano, racimolando oltre 400 presenze.<ref name=cap2/> Giovanni Cordiano debuttò in rossoblu nel campionato di [[Promozione Calabria 1996-1997|Promozione 1996-1997]].<ref name=cap2/> Lasciò la Vibonese nella stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]], dopo aver collezionato 364 presenze e messo a segno 34 reti.<ref name=cap2/> Pino Trento, [[Centrocampisti#Offensivi|mezzala]], racimolò oltre 150 presenze in maglia rossoblu.<ref name=cap1/> Fece il suo debutto nel campionato di [[Promozione 1953-1954]].<ref name=cap1/> Durante la sua esperienza, mise a segno 130 reti, cosa che ne fa anche uno dei calciatori più prolifici di sempre della Vibonese.<ref name=cap1/>
Dino Nilo fu uno storico [[portiere (calcio)|portiere]] della Vibonese.<ref name=nilo/> Difese i pali della porta rossoblu per sedici anni.<ref name=nilo/> Antonio Cortese, [[terzino]], altro storico capitano della formazione ipponica, trascorse dodici anni in rossoblu, dal [[1963]] fino al termine del campionato di [[Serie D 1973-1974]].<ref name=cap1/> Raffaele Fuscà, [[centrocampista]], disputò dodici stagioni con la casacca della Vibonese: nove a partire dal suo debutto nel [[Prima Categoria Calabria 1963-1964|1963-1964]] fino al termine del campionato di [[Promozione Calabria 1971-1972|Promozione 1971-1972]] e altre tre comprese fra le stagioni [[Promozione Calabria 1978-1979|1978-1979]] e [[Promozione Calabria 1980-1981|1980-1981]].<ref name=nilo/>
Antonio Orefice, [[difensore]], è stato il giocatore ad aver disputato più partite con la Vibonese nei campionati professionistici.<ref name=quo/> Conta 119 presenze in quattro anni,<ref name=quo/> dal [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] al [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]], e due reti.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Orefice_Antonio|titolo=OREFICE ANTONIO|editore=http://www.tuttocalciatori.net/|accesso=4 novembre 2014}}</ref>
[[File:Enzo Consoli e Tommaso De Pietri.jpg|thumb|300px|Enzo Consoli, qui ritratto in compagnia del mister Tommaso De Pietri, considerato il miglior calciatore di sempre ad aver vestito la casacca rossoblu.]]
Il giocatore più prolifico di sempre della storia della Vibonese è Enzo Consoli.<ref name=nilo/> Lasciò il calcio a soli 27 anni dopo aver disputato dieci stagioni con oltre 15 reti di media ad ogni campionato.<ref name=nilo/>
La Vibonese, durante il campionato di [[Serie D 2001-2002]], non subì reti fino alla settima giornata del girone di andata.<ref name=quo/> A difendere i pali della porta rossublu c'era il portiere Aniello Mancon.<ref name=quo/> Il suo record fu violato da Giuseppe Tortora durante il derby contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Corigliano Schiavonea Calcio|Corigliano]].<ref name=quo/>
Giuseppe Moro detiene il curioso record di stagioni trascorse in panchina.<ref name=quo/> Fu infatti preparatore dei portieri per nove anni, a partire dalla stagione [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] fino a campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011]].<ref name=quo/>
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Durante gli anni trascorsi nelle categorie regionali e dilettantistiche, la formazione ipponica poteva vantare un ottimo seguito di tifosi,<ref name=tifo>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/multimedia/foto/category/9-tifosi.html|titolo=Foto - tifosi|editore=http://www.usvibonese.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> considerando il ristretto bacino d'utenza. Con la storica promozione in [[Serie C2]], arrivata al culmine della stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]], le presenze allo stadio erano certificate da numeri discreti. Tuttavia dalla [[Serie C2 2007-2008|stagione seguente]] ha avuto inizio un trend negativo,<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2C07-08.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie C2 C 2007-2008|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2C08-09.htm|titolo=Statistiche Spettatori Lega Pro 2ª Divisione C 2008-2009|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2C09-10.htm|titolo=Statistiche Spettatori Lega Pro 2ª Divisione C 2009-2010|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2C10-11.htm|titolo=Statistiche Spettatori Lega Pro 2ª Divisione C 2010-2011|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> che ha portato tale media da oltre 1.300 spettatori a partita del primo anno di professionismo,<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2C06-07.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie C2 C 2006-2007|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> a poco più di cinquecento nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/C2B11-12.htm|titolo=Statistiche Spettatori Lega Pro 2ª Divisione B 2011-2012|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> A tal proposito, il [[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]], in un articolo del [[2012]], ha voluto appunto sottolineare l'improvviso abbandono dei quattromila tifosi che affollavano le gradinate del Luigi Razza.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/lega_pro_serie_d/lega_pro/2012/02/03-219394/Vibonese%2C+alla+ricerca+dei+4.000+tifosi+perduti|titolo=Vibonese, alla ricerca dei 4.000 tifosi perduti|editore=http://www.corrieredellosport.it/|data=3 febbraio 2012|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
Negli anni in cui la Vibonese ha militato in [[Lega Pro]], il maggior seguito si è avuto nei [[derby (calcio)|derby]] col [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]],<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/archivio.htm|titolo=Archivio Statistiche Spettatori|editore=http://www.stadiapostcards.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> nei quali spesso l'impianto della città ipponica ha fatto registrare il tutto esaurito grazie anche alla massiccia presenza di tifosi giunti dal [[Catanzaro|capoluogo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/risultati-e-classifiche/2-divisione-il-catanzaro-supera-la-vibonese-e-diventa-capolista-44250|titolo=2^ Divisione, Il Catanzaro supera la Vibonese e diventa capolista|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=25 marzo 2012|accesso=2 novembre 2014}}</ref> Per quanto riguarda la [[ultras|tifoseria organizzata]], nel corso degli anni, cinque gruppi ultras hanno occupato la curva est dello stadio Luigi Razza. Il principale furono gli ''Ultras Vibonese 1995 Original Fans'',<ref name=tifo/> non più presenti in curva ma sempre attivi nel sociale.<ref>[https://www.facebook.com/UltrasVibonese1995OriginalFans/photos/pb.185267874942361.-2207520000.1414931604./264346673701147/?type=3&theater Articolo di Fan's Magazine del marzo 2013]</ref> Altri gruppi furono gli ''Irriducibili 2001'',<ref name=tifo/> gli ''Ultras Lions 2009'',<ref name=ultrascal>{{Cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?t=2889&p=170796|titolo=Ultras in ITALIA: Calabria|editore=http://www.biangoross.com/|data=25 luglio 2010|accesso=2 novembre 2014}}</ref> la cui pezza viene ancora apposta in curva,<ref name=foto>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/multimedia/foto/category/148.html|titolo=Foto - Stagione 2014-15|editore=http://www.usvibonese.com/|accesso=2 novembre 2014}}</ref> gli ''Old Fans''<ref name=tifo/> e la ''Vecchia Guardia''.<ref name=tifo/>
In passato gli ultras di Vibo hanno dimostrato una certa indole intemperante che ha portato a violenti scontri con opposte fazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/UltrasVibonese1995OriginalFans/photos/a.185434978258984.45505.185267874942361/280388678763613/?type=1&theater|titolo=Scontri e feriti per il derby a Locri|editore=[[Il Quotidiano della Calabria]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref> e al susseguirsi di arresti, diffide e [[Daspo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712355/Danni-allo-stadio-di-Lamezia-.html|titolo=Danni allo stadio di Lamezia Nove Daspo a tifosi Vibonesi|editore=http://www.ilquotidianoweb.it/|data=17 aprile 2013|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
Fra gli esodi da ricordare, si annovera quello datato 17 giugno [[1973]].<ref name=cap2/> In occasione del match contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Atleti Cosenza Morrone|Emilio Morrone Cosenza]], giocato a [[Gioia Tauro]], che avrebbe consegnato alla Vibonese la promozione in [[Serie D]], furono tremila i tifosi ipponici che raggiunsero la [[piana di Gioia Tauro|Piana]].<ref name=cap2/> Più recentemente, il 22 aprile [[2001]], in occasione del match esterno contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]], oltre mille vibonesi attraversarono lo [[Stretto di Messina|stretto]], divisi fra dieci pullman e circa cento auto.<ref name=quo/> Il primo giugno [[2003]], causa squalifica del Luigi Razza, la Vibonese dovette spostarsi al [[stadio Oreste Granillo|Granillo]] di [[Reggio Calabria|Reggio]] per disputare la partita contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909|Lentini]], decisiva ai fini della salvezza.<ref name=quo/> Gli ipponici per l'occasione furono spinti da oltre quattromila tifosi che raggiunsero la città dello stretto.<ref name=quo/>
Ad oggi, i gruppi organizzati al seguito della Vibonese sono la ''Vecchia Guardia'' e gli "Ultras Lions 2009"<ref name=foto/> collocati in curva est,<ref name=foto/> e i ''Supporter'',<ref name=foto/> gruppo più numeroso, formato da giovani tifosi, che seguiva le partite dalla tribuna fino al [[2016]] per poi spostarsi in curva est.<ref name=foto/>
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria della Vibonese è in buoni rapporti con quella del [[Tifoseria del Catanzaro Calcio 2011|Catanzaro]],<ref>{{Cita web|url=http://www.infooggi.it/articolo/calcious-catanzaro-vibonese-cosentino-grande-amicizia-tra-le-due-citta/16897/|titolo=Calcio: US Catanzaro - Vibonese, Cosentino grande amicizia tra le due città|editore=http://www.infooggi.it/|data=25 agosto 2011|accesso=3 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=article&sid=26743|titolo=Derby dell'amicizia: Aquile ospiti della Vibonese|editore=http://www.uscatanzaro.net/|data=24 marzo 2012|accesso=3 gennaio 2015}}</ref> della {{Calcio Rossanese|NB}}, del {{Calcio Siracusa|NB}}, della {{Calcio Rosarno|NB}},<ref name=avversari>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20051101010827/http://irriducibilivibonese.tifonet.it/avversari.htm|titolo=Avversari|editore=http://irriducibilivibonese.tifonet.it/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref> della {{Calcio Sessana|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sportcasertano.it/25-05-2015/calcio/ecc/134378/sessana-una-stagione-esaltante-e-gli-interminabili-applausi-finali-sono-la-base-da-cui-ripartire/|titolo=Sessana, una stagione esaltante e gli interminabili applausi finali sono la base da cui ripartire|editore=http://www.sportcasertano.it/|data=25 maggio 2015|accesso=15 giugno 2015}}</ref> e della {{Calcio Reggina|NB}}.<ref name=vibo>{{Cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/2016/02/28/fotovideo-vibonese-reggio-spettacolo-sugli-spalti-e-amicizia-tra-le-tifoseria/|titolo=[FOTO&VIDEO] Vibonese-Reggio: spettacolo sugli spalti (e amicizia tra le tifoserie)|editore=http://www.reggionelpallone.it/|data=28 febbraio 2016|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
Cattivi rapporti invece con i calabresi della {{Calcio Vigor Lamezia|NB}}, del {{Calcio Cosenza|NB}}, del {{Calcio Castrovillari|NB}} e con i siciliani del {{Calcio Milazzo|NB}}.<ref name=avversari/> Con i lametini e i castrovillaresi risalgono ai primi anni duemila cruenti scontri fisici.<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20051101010856/http://irriducibilivibonese.tifonet.it/scontri.htm|titolo=Scontri|editore=http://irriducibilivibonese.tifonet.it/|data=|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Vibonese Calcio 2016-2017}}
=== Rosa ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.usvibonese.com/squadra/la-rosa-della-vibonese-2016-17|titolo=La rosa della Vibonese 2016-17|editore=http://www.usvibonese.com/|data=|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=navy|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Stefano Russo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Gabriele Franchino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=Filippo Minarini|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Giovanni Giuffrida|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Pietro Sicignano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Angelo Antonio Chiavazzo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Fabrizio Scapellato|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FRA|nome=Guillaume Legras|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Andrea Saraniti|ruolo=A|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Ali Sowe]]|ruolo=A|nazione=GMB}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Mattia Rossetti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=Francesco Torelli|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=BFA|nome=Abdul Meyker Yabré|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=navy|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Antonio Marino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Luigi Silvestri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Stefano Tindo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Santo Buda|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Francesco Caridi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Dario Scuderi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Riccardo Mengoni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Luigi Manzo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Giuseppe Surace|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Alessandro Procopio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Pietro Maria Cogliati|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Lorenzo Di Curzio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Luigi Denis Usai|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=Francesco Favasuli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref name=org17/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore Periti - Allenatore in seconda/Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Graci - Preparatore portieri
;Area medica
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Sposato - Massaggiatore
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Tamburro - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
== Note ==
{{<references}}/>
== Voci correlate ==
* [[Sport in Calabria]]
* [[Stadio Luigi Razza]]
* [[Vibo Valentia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.usvibonese.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|https://www.facebook.com/vibonese/|Pagina Facebook ufficiale}}
* {{Transfermarkt|8077|S}}
{{portale|India}}
{{Calcio Vibonese storico}}
{{Lega Pro}}
{{Portale|Calabria|calcio}}
[[Categoria:U.S. Vibonese Calcio| Sikhismo]]
|