[[File:Guru Gobind Singh.jpg|thumb|[[Guru Gobind Singh]].]]
{{Azienda
|nome=Airbus S.A.S.
|logo=Logo Airbus 2014.svg
|logo_dimensione=
|tipo=Società per azioni
|borse=
|data_fondazione = [[1970]] (Airbus Industrie)<br />[[2001]] (Airbus S.A.S.)
|forza_cat_anno = 1970
|luogo_fondazione=
|data_chiusura=
|nazione = Francia (principale); Germania; Spagna; Regno Unito; Olanda
|sede=[[Tolosa]]
Altre sedi:
* [[Amburgo]]
* [[Pechino]]
* [[Tokyo]]
|gruppo=[[Airbus Group]]
|filiali= 
* Airbus Central Entity
* Airbus France
* Airbus UK
* Airbus Deutschland
* Airbus España
* Airbus North America
* Airbus China
* Airbus Japan
* CIMPA
* Airbus Military
|persone_chiave= 
* [[Fabrice Brégier]]: [[Presidente]] e [[Amministratore Delegato|AD]]
* [[Gunter Butschek]]: [[Chief Operating Officer]]
* [[John Leahy]]: [[Direttore operativo|COO]] - Customers
* [[Harald Wilhelm]]: [[Chief Financial Officer]]
* [[Tom Enders]]: [[Chief Execturive Officer]]<ref name = management>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/corporate/people/management|titolo=Airbus - Corporate Information - People and organisation - Management overview|accesso=28 febbraio 2009}}</ref>
|industria=[[aeronautica]]
|prodotti=[[aerei]]
|fatturato={{profit}} [[euro|€]] 29,97 miliardi
|anno_fatturato=2010
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto={{profit}} [[euro|€]] 1,597 miliardi
|anno_utile netto=2008
|dipendenti={{formatnum:54000}}<ref name = dipendenti>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/corporate/ethics/diversity|titolo=Airbus - Corporate Information - Ethics & Commitments - Diversity|accesso=28 marzo 2009}}</ref>
|anno_dipendenti=2008
|slogan=Setting the standards<br />New standards. Together
|note=
}}
[[File:13-08-07 - Airbus A330 - hongkong airport.jpg|thumb|[[Airbus A330|A330]]-200 di [[Air Seychelles]], 2013]]
Per il [[sikhismo]], '''guru''' deriva etimologicamente da '''gu''': oscurità e '''ru''': verso la luce. Il [[guru]], come nell'[[induismo]], è colui che guida il discepolo dalle tenebre alla luce<ref>[http://www.sikhiwiki.org/index.php/Guru#Definition_of_the_word_.27Guru.27 Vedere ''guru'' in SikhiWiki l'encicoledia sikh in inglese.]</ref>.
'''Airbus S.A.S.''' (in precedenza '''Airbus Industrie''') è un costruttore [[europa|europeo]] di [[aeromobile|aeromobili]].
Il [[Guru Granth Sahib]], il libro dei sikh, ricorda a questo proposito, a pagina 463<ref>[http://www.srigranth.org/servlet/gurbani.gurbani?Action=Page&g=1&h=1&r=1&t=1&p=0&k=0&fb=0&Param=463 Vedi Guru Granth Sahib a pagina 463]</ref>:
== Storia ==
L'Airbus nasce nel dicembre [[1970]] come consorzio di imprese [[Francia|francesi]] e [[Germania|tedesche]] col nome di ''Airbus Industrie'', a cui poi si aggiungeranno partecipanti [[Spagna|spagnoli]] e [[Regno Unito|britannici]], allo scopo di riuscire a competere ad armi pari con i giganti dell'aeronautica [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]: [[Boeing]], [[McDonnell Douglas]] e [[Lockheed Corporation|Lockheed Aircraft Corporation]].
ਜੇ ਸਉ ਚੰਦਾ ਉਗਵਹਿ ਸੂਰਜ ਚੜਹਿ ਹਜਾਰ ॥
Presidente di Airbus è Fabrice Brégier, e la sede principale è a [[Tolosa]] ([[Francia]]). Ha circa {{formatnum:56000}} dipendenti.<ref name=dipendenti/> e gli azionisti erano, fino al [[2006]] [[Airbus Group|EADS]] (80%) e [[BAE Systems]] (20%). Airbus è passata da consorzio a {{chiarire|compagnia integrata}} nel [[2001]]. La [[Airbus Group|EADS]] e la [[BAE Systems]] hanno trasferito tutte le loro attività collegate all'Airbus a una nuova società; in cambio le due ditte conferenti hanno ricevuto azioni di questa nuova società.
ਏਤੇ ਚਾਨਣ ਹੋਦਿਆਂ ਗੁਰ ਬਿਨੁ ਘੋਰ ਅੰਧਾਰ ॥੨॥
Per riuscire a raggiungere l'obiettivo di avere un "campione europeo" nel settore l'[[Europa]] ha concesso per anni condizioni vantaggiose, sotto forma di incentivi e sgravi fiscali all'Airbus stessa, tanto che la ditta è stata spesso protagonista dei round negoziali sul libero scambio (vedi [[GATT]] e [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]]) tra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Unione europea]].
ovvero:
Nell'ottobre [[2006]] la [[BAE Systems]] ha ceduto all'[[Airbus Group|EADS]] la sua quota del 20% per 2,75 miliardi di [[euro]], determinando il controllo al 100% della società da parte dell'acquirente.
Anche se ci sono un centinaio di lune e mille soli,
=== Creazione di un GIE ===
Il consorzio europeo di costruttori di aeromobili coinvolti nella sua creazione il 18 dicembre [[1970]], in forma di ''[[Gruppo Europeo di Interesse Economico|gruppo d'interesse economico]]'' (GIE), comprende [[Aérospatiale]] ([[Francia]]) e [[Deutsche Airbus]] (Germania). [[Aérospatiale]] nasce dalla recente fusione tra [[Sud Aviation]] e [[Nord Aviation]], mentre la Deutsche Airbus nasce dal raggruppamento di [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm]] e [[VFW-Fokker]]. Nonostante il ritiro del [[Regno Unito]], la [[Hawker Siddeley]] conserva il subappalto delle [[ala (aeronautica)|ali]].
Anche con tale luce, il buio persiterà senza la presenza del guru.
[[CASA]] ([[Spagna]]) si è unito al ''GIE'' nel [[1971]] per sviluppare l'[[Airbus A300]], che ha volato per la prima volta il 28 ottobre [[1972]].
Guru è un termine importante che ha quattro significati. Il primo è in relazione a Dio. Dio è il guru, essendo al di fuori del tempo, ma che rientra nella dimensione temporale. Dio, anche chiamato [[Vahiguru]], è l'istruttore divino. Per il sikhismo, i guru si trova anche in nell'induismo o nell'[[Islam]]<ref>''A Popular dictionnary of Sikhism'' de W. Owen Cole et Piara Singh Sambhi, édition Curzon, pages 75, 76 et 77, ISBN 0700710485</ref>.
[[British Aerospace]] ha aderito al consorzio nel [[1979]], all'epoca l'Airbus aveva una flotta di soli 81 aeromobili in servizio. La partecipazione degli Stati membri al consorzio è la seguente: 38% per i tedeschi e i francesi, 20% per i britannici e 4% per gli spagnoli. [[Belairbus]] ([[Belgio]]) e [[Fokker]] (Paesi Bassi) partecipano a determinati programmi di Airbus.
Il secondo significato del termine è, naturalmente, il guru umano. Il [[Sikhismo|sikh]] riconosce undici ''[[Guru]]'', dieci che hanno vissuto in carne e ossa e l'ultimo incarnato nell'anima dei dieci precedenti e sotto la forma di un libro, ''[[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]]'':
=== Gli aerei "chiave" ===
Nel [[1988]], l'Airbus lancia [[Airbus A320]], il primo aereo civile dotato di ''[[fly-by-wire]]'', una caratteristica inizialmente molto controversa, in particolare attraverso l'esperienza sul [[Concorde]]. Questo è il primo aereo della sua categoria (ad ''unico corridoio'' o ''[[narrow-body]]'' da circa 150 posti) progettato dopo il [[Boeing 737]] dal [[1960]].
* [[Guru Nanak]] ([[1469]]-[[1539]]) fondatore della religione [[sikhismo|sikh]], diffonde la parola di Dio col nome ੴ(Ek Onkar: un unico creatore di tutto e tutti gli esseri), gira il mondo nelle quattro direzioni ( nord, ovest, est e sud): a Nord TIBET a Ovest Arabia Saudita (in alcuni testamenti provano anche la visita a Roma da parte di GURU NANAK DEV JI)a Sud fino al Sri Lanka e a Est fino al Birmania. Guru Nanak Dev Ji descrive perfettamente la creazione dell'universo e la sua fine (The sky and the earth shall pass away; He alone is permanent. ANG 64 M:1) [https://www.sikhnet.com/oldsikhnet/sggs/translation/0064.html]: il seguente verso si trova a metà pagina (The day and the sun shall pass away; the night and the moon shall pass away; the hundreds of thousands of stars shall disappear.)
La famiglia [[Airbus A330|A330]]-[[Airbus A340|A340]] è messa in servizio dal [[1992]] per ampliare la gamma a ''lungo raggio''.
*[[Guru Angad Dev|Guru Angad]] ([[1504]]-[[1552]]) creò l'alfabeto [[Alfabeto gurmukhi|gurmukhî]] e compose 62 inni.
* [[Guru Amar Das]] ([[1479]]-[[1574]]) creò la comunità dei sikh a Goindwal, non lontano dall'attuale [[Amritsar]]. Egli diede anche inizio alla tradizione del ''Langar'', o di un pasto condiviso da tutti i fedeli al di là del loro stato sociale, della loro razza o del genere. Egli realizzò ardentemente una campagna contro molte pratiche come l'infanticidio femminile, l'immolazione delle vedove sul fuoco, la clausura femminile, la segregazione di casta, ecc.
* [[Guru Ram Das]] ([[1534]]-[[1581]]) fondò la città di [[Amritsar]] ed iniziò la costruzione del [[tempio d'Oro]]
* [[Guru Arjan]] ([[1563]]-[[1606]]) terminò la costruzione del [[tempio d'Oro]] e compilò l'''[[Adi Granth|Âdi Granth]]''. Venne martirizzato dai [[Moghul]], su ordine di [[Jahangir|Jahângîr]], per essersi rifiutato di far entrare la tradizione sikh sotto il giogo dell'[[Islam]].
* [[Guru Har Gobind|Guru Har Gobind]] ([[1595]]-[[1645]]) si proclamò detentore dell'autorità temporale (''Miri'') oltre che spirituale (''Piri'') e creò un esercito per difendere i sikhs e il popolo del [[Punjab (regione)|Punjab]] contro il fondamentalismo dei [[Moghul]].
* [[Guru Har Rai]] ([[1630]]-[[1661]]) continuò l'opera del suo predecessore, la predicazione in tutta l'India settentrionale e rafforzò le fondamenta della comunità sikh
* [[Guru Har Krishan]] ([[1656]]-[[1664]]), il guru bambino, divenne guru a cinque anni e morì di [[vaiolo]] tre anni dopo. Fu quindi la sola figura senza barba.
* [[Guru Tegh Bahadur]] ([[1622]]-[[1676]]) venne decapitato per ordine di [[Aurangzeb]] per aver dato rifugio a dei [[Brahmano|brahmani]] del [[Cashmere]] e per aver rifiutato di convertirsi all'islam,inoltre salvò la Religione Hindu dalla sua estinzione.
* [[Guru Gobind Singh]] ([[1666]]-[[1708]]) l'ultimo guru incarnato. Completò l' ''[[Adi Granth|Âdi Granth]]'', militarizzò i sikh e costituì il [[Khālsā|Khâlsâ Panth]]. Instaurò il battesimo, l'adozione dell [[cinque K]] e dei patronimici ''Singh'' (leone) per gli uomini e ''Kaur'' (principessa) per le donne.Sacrificò i suoi 4 figli per il bene dell'umanità ( 2 figli furono murati vivi e due figli cadderò in battaglia davanti al padre),dopo numerosi anni passati a combattere combattere le truppe mongole e le persecuzioni di [[Aurangzeb]], consacrò il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]] come suo ultimo successore.
* Il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]], il ''libro'', l'ultimo guru, la manifestazione più elementare di ''Shabad Guru''.
<div class="center">
Nel [[2000]] l'avvio dello sviluppo dell'[[Airbus A380|A380]] e la trasformazione della struttura giuridica di Airbus, da ''consorzio'' a ''S.A.S.'' (''Société par actions simplifiée'').
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:200
PlotArea = left:105 bottom:65 top:0 right:55
Alignbars = justify
DateFormat = yyyy
Period = from:1469 till:1708
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Colors =
Il 27 aprile [[2005]], alle 10:29, l'[[Airbus A380|A380]] è decollato per la prima volta dall'[[aeroporto di Toulouse-Blagnac]].
id:1 value:green legend:1469-1539
id:2 value:gray(0.40) legend:1504-1552
id:3 value:orange legend:1479-1574
id:4 value:blue legend:1534-1581
id:5 value:purple legend:1563-1606
id:6 value:green legend:1595-1644
id:7 value:gray(0.40) legend:1630-1661
id:8 value:orange legend:1656-1664
id:9 value:blue legend:1621-1675
id:10 value:purple legend:1666-1708
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:3 columnwidth:220 top:45
=== Gli anni 2000 ===
Nel [[2001]], a seguito del consolidamento dell'industria aeronautica europea, il consorzio diventa una ''società integrata'' la cui proprietà è per l'80% di [[Airbus Group|EADS]] (primo gruppo europeo del settore) e per il rimanente 20% di [[BAe]] (il secondo gruppo europeo).
ScaleMajor = increment:20 start:1469
Nel settembre [[2006]] l'[[Airbus Group|EADS]] ha acquisito da [[British Aerospace]] la sua partecipazione del 20% nel capitale di Airbus. Alla fine di gennaio [[2007]], il mensile economico francese "''Capital''" ha annunciato che la [[Russia]] stava negoziando una partecipazione del 20% del costruttore europeo, attraverso una banca o una società di Stato russa ([[Vnechtorgbank]] e [[United Aircraft Corporation|OAK]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.capital.fr/actualite/Default.asp?source=FI&Numero=61777&Cat=SOF|titolo=''La Russie négocie l'achat de 20% d'Airbus''|lingua=fr|data=29 gennaio 2007|accesso=25 febbraio 2009|autore=Olivier Drouin|editore=http://www.capital.fr|sito=Capital.fr}}</ref>
BarData=
Dopo le difficoltà finanziarie del gruppo, il francese [[Louis Gallois]], capo della società dal 9 ottobre [[2006]], ha introdotto un [[Ristrutturazione aziendale|piano di ristrutturazione]] ("Power 8") nel febbraio [[2007]]. Il piano era stato preparato dal precedente ''président exécutif'' ([[Amministratore delegato|CEO]]) di Airbus, [[Christian Streiff]], che ha rassegnato le dimissioni dopo cento giorni del suo mandato.
bar:Nanak text:"Guru Nanak Dev"
Una relazione della commissione per gli affari economici del [[Senato (Francia)|Senato]], pubblicato nel giugno [[2007]], presenta la situazione della società e esamina le modalità di recupero.<ref>{{Cita web|url=http://www.senat.fr/noticerap/2006/r06-351-notice.html|titolo=''EADS : conforter le champion européen''|lingua=fr|data=27 giugno 2007|accesso=25 febbraio 2009|autore=Jean-François LE GRAND|coautori=Roland RIES|editore=http://www.senat.fr|sito=Senat.fr}}</ref>
bar:Angad text:"Guru Angad Dev"
bar:Amar text:"Guru Amar Das"
bar:Ram text:"Guru Ram Das"
bar:Arjan text:"Guru Arjan Dev"
bar:Hargobind text:"Guru Hargobind"
bar:Har text:"Guru Har Rai"
bar:HarK text:"Guru Har Krishan"
bar:Tegh text:"Guru Tegh Bahadur"
bar:Gobind text:"Guru Gobind Singh"
PlotData=
=== Dirigenti di Airbus ===
{{Div col|cols=2}}
; ''Administrateurs-gérants''
* [[Henri Ziegler]]: 1970-1975
* [[Bernard Lathière]]: 1975-1985
* [[Jean Pierson]]: 1985-aprile 1998
* [[Noël Forgeard]]: aprile 1998-luglio 2001 (poi come [[Amministratore delegato|CEO]])
; ''Présidents-directeurs généraux''
* [[Noël Forgeard]]: luglio 2001-giugno 2005
* [[Gustav Humbert]]: giugno 2005-luglio 2006
* [[Christian Streiff]]: luglio 2006-ottobre 2006
* [[Louis Gallois]]: ottobre 2006-agosto 2007
* [[Thomas Enders]]: 27 agosto 2007-
* [[Fabrice Brégier]]: -ad oggi
{{Div col end}}
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-6)
== Airbus Worldwide ==
[[File:Airbus Toulouse plant entrance DSC02696.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stabilimento principale dell'Airbus situato a [[Tolosa]] vicino all'[[aeroporto di Toulouse-Blagnac]]. {{coord|43|36|44|N|1|21|47|W}}]]
[[File:Hh-eads1.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stabilimento dell'Airbus situato ad [[Amburgo]] vicino all'[[aeroporto di Hamburg-Finkenwerder]]. {{coord|53|32|9|N|9|50|13|W}}]]
* 12x Uffici Airbus:
** {{Bandiera|FRA}} 3x [[Tolosa]]
** {{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
** {{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
** {{Bandiera|ARE}} [[Dubai]]
** {{Bandiera|IND}} [[Bangalore]]
** {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
** {{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
** {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
** {{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
** {{Bandiera|USA}} [[Washington DC]]
* 11x Siti di produzione:
** {{Bandiera|FRA}} 3x ([[Nantes]], [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint Nazaire]], [[Tolosa]])
** {{Bandiera|ESP}} 3x ([[Getafe]], [[Illescas]], [[Puerto Real]])
** {{Bandiera|DEU}} 3x ([[Amburgo]], [[Brema]], [[Stade]])
** {{Bandiera|GBR}} 2x ([[Broughton (Flintshire)|Broughton]], [[Filton]])
* 12x Uffici di progettazione e centri di ingegneria:
** {{Bandiera|FRA}} [[Tolosa]]
** {{Bandiera|DEU}} 2x [[Amburgo]], [[Brema]]
** {{Bandiera|GBR}} [[Filton]]
** {{Bandiera|ESP}} [[Getafe]]
** {{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
** {{Bandiera|IND}} [[Bangalore]]
** {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
** {{Bandiera|USA}} 2x [[Mobile (Alabama)|Mobile]], 2x [[Wichita]]
* 7x Linee di assemblaggio finale:
** {{Bandiera|FRA}} [[Tolosa]] (3 linee di assemblaggio per gli [[Airbus A320|A320]], [[Airbus A330|A330]]/[[Airbus A340|A340]], [[Airbus A380|A380]] e [[Airbus A350|A350 XWB]])
** {{Bandiera|DEU}} [[Amburgo]] (1 linea di assemblaggio per [[Airbus A318|A318]], [[Airbus A319|A319]] e [[Airbus A321|A321]])
** {{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]] (1 linea di assemblaggio per l'[[Airbus A400M]])
** {{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] (1 linea di assemblaggio per [[Airbus A320|A320]])
** {{Bandiera|USA}} [[Mobile (Alabama)|Mobile]] (1 linea di assemblaggio per [[Airbus A320|A320]])
bar:Nanak from:1469 till:1510 color:1
== Aerei ==
bar:Angad from:1504 till:1552 color:2
=== Versioni e varianti ===
bar:Amar from:1479 till:1574 color:3
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:left;"
bar:Ram from:1534 till:1581 color:4
|+'''Lista degli aerei e dettagli riguardanti i vari modelli (Informazioni di Airbus)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/|titolo=Airbus Aircraft Families|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>'''
bar:Arjan from:1563 till:1606 color:5
!Famiglia
bar:Hargobind from:1595 till:1644 color:6
!Aeromobile
bar:Har from:1630 till:1661 color:7
!Descrizione
bar:HarK from:1656 till:1664 color:8
!Posti (min-max)
bar:Tegh from:1621 till:1675 color:9
!Data di lancio
bar:Gobind from:1666 till:1708 color:10
!Primo volo
</timeline>
!Prima consegna
</div>
|-
| rowspan="2" | [[Airbus A300|A300<br />A310]]
|[[Airbus A300|A300-600]]
|2 motori, corsie gemelle
|266-298
|maggio [[1969]]
|28 ottobre [[1972]]
|maggio [[1974]]
|-
|[[Airbus A310|A310]]
|2 motori, corsie gemelle, A300 modificato e accorciato di 7,42 m
|220-247
|luglio [[1978]]
|3 aprile [[1982]]
|dicembre [[1985]]
|-
| rowspan="4" | [[Airbus A320 family|A320]]<br />[[Airbus A320neo family|A320neo]]
|[[Airbus A320 family#A318|A318]]
|2 motori, corsia singola, versione accorciata di 6,17 m dell'A320
|107-117
|aprile [[1999]]
|15 gennaio [[2002]]
|ottobre [[2003]]
|-
|[[Airbus A320 family#A319|A319]]
|2 motori, corsia singola, versione accorciata di 3,77 m dell'A320
|124-134
|giugno [[1993]]
|25 agosto [[1995]]
|aprile [[1996]]
|-
|[[Airbus A320 family#A320|A320]]
|2 motori, corsia singola
|150-165
|marzo [[1984]]
|22 febbraio [[1987]]
|marzo [[1988]]
|-
|[[Airbus A320 family#A321|A321]]
|2 motori, corsia singola, versione allungata di 6,94 m dell'A320
|185-199
|novembre [[1989]]
|11 marzo [[1993]]
|gennaio [[1994]]
|-
| rowspan="6" | [[Airbus A330|A330]]<br />[[Airbus A340|A340]]
|[[Airbus A330#Versioni|A330-200]]
|2 motori, corsie gemelle, versione accorciata di 4,8 m dell'A330-300
|253-380
|novembre [[1995]]
|13 agosto [[1997]]
|aprile [[1998]]
|-
|[[Airbus A330#Versioni|A330-300]]
|2 motori, corsie gemelle
|295-440
|giugno [[1987]]
|2 novembre [[1992]]
|dicembre [[1993]]
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-200]]
|4 motori, corsie gemelle, versione accorciata di 4,21 m dell'A340-300
|240-375
|giugno [[1987]]
|1º aprile [[1992]]
|gennaio [[1993]]
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-300]]
|4 motori, corsie gemelle
|295-375
|giugno [[1987]]
|25 ottobre [[1991]]
|luglio [[1993]]
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-500]]
|4 motori, corsie gemelle, versione allungata di 4,3 m dell'A340-300
|313-375
|dicembre [[1997]]
|febbraio [[2002]]
|settembre [[2003]]
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-600]]
|4 motori, corsie gemelle, versione allungata di 11,7 m dell'A340-300
|380-440
|dicembre [[1997]]
|aprile [[2001]]
|ottobre [[2002]]
|-
| rowspan="3" | [[Airbus A350 XWB|A350 XWB]]
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-800]]
|2 motori, corsie gemelle, versione accorciata di 6,3 m dell'A350-900
|276-440
|ottobre [[2005]]
|[[2015]]
|[[2016]]
|-
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-900]]
|2 motori, corsie gemelle
|315-475
|ottobre [[2005]]
|14 giugno [[2013]]
|ottobre [[2014]]
|-
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-1000]]
|2 motori, corsie gemelle, versione allungata di 7 m dell'A350-900
|369-550
|ottobre [[2005]]
|[[2016]]
|[[2017]]
|-
|[[Airbus A380|A380]]
|[[Airbus A380|A380-800]]
|4 motori, corsie gemelle, due piani
|525-853
|luglio [[2002]]
|27 aprile [[2005]]
|ottobre [[2007]]
|-
| rowspan="2" | [[Airbus Executive and Private Aviation|AEPA]]
|[[Airbus Executive and Private Aviation|ACJ Family]]
|versioni ''business'' dell'A318-A319-A320-A321
|19-50
|
|
|
|-
|[[Airbus Executive and Private Aviation|VIP Widebodies]]
|versioni ''business'' dell'A330-A340-350-A380
|60-120
|
|
|
|-
| rowspan="2" | [[Airbus A300|A300<br />A310]]
|[[Airbus A300|A300-600F]]
|2 motori, versione ''cargo'' dell'A300-600
|cargo<br />55 t.
|
|[[1985]]
|[[1986]]
|-
|[[Airbus A300-600ST|A300-600ST ''Beluga'']]
|2 motori, versione ''cargo'' modificata dell'A300-600
|cargo<br />47 t.
|[[1992]]
|settembre [[1994]]
|gennaio [[1996]]
|-
|[[Airbus A330|A330]]<br />[[Airbus A340|A340]]
|[[Airbus A330|A330-200F]]
|2 motori, versione ''cargo'' dell'A330-200
|cargo<br />69 t.
|[[1992]]
|[[2007]]
|[[2009]]
|-
| rowspan="2" | [[Aereo militare#L'aereo militare nel periodo postbellico|MRTT]]
|[[Airbus A310 MRTT|A310 MRTT]]
|2 motori, versione ''militare multiruolo'' dell'A310-300
|militare
|
|dicembre [[2003]]
|ottobre [[2004]]
|-
|[[Airbus A330 MRTT|A330 MRTT]]
|2 motori, versione ''militare multiruolo'' dell'A330-200
|militare
|
|
|
|-
|[[Airbus A400M|A400M]]
|[[Airbus A400M|A400M]]
|4 motori, aereo ''militare da trasporto tattico''
|militare
|[[2003]]
|[[2008]]
|[[2009]]
|}
Il terzo significato è quello utilizzato non per un guru di carne e ossa, ma il [[Guru Granth Sahib]], il Guru senza tempo lasciato da Guru Gobind Singh.
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|+'''Lista degli aerei passeggeri e riepilogo delle caratteristiche essenziali'''
!Famiglia
!Aeromobile
!Posti (min-max)
!Lunghezza ([[metro|m]])
!Altezza (m)
!Diametro (m)
!Apertura alare (m)
!Superficie alare ([[metro quadrato|m²]])
!Raggio ([[chilometro|km]])
!Velocità max ([[chilometro orario|km/h]])
!Peso max al decollo ([[tonnellata|t]])
!Peso max all'atterraggio (t)
!Capacità carburante ([[decimetro cubo|dm³]])
!Distanza di decollo (m)
|-
|[[Airbus A300|A300]]
|[[Airbus A300|A300-600]]
|220-375
|54,08
|16,62
|5,64
|44,85
|260
|7 540
|876
|171,7
|140
|68 150
|2 324
|-
|A310
|[[Airbus A310|A310-300]]
|218-280
|46,66
|15,80
|5,64
|43,9
|219
|9 600
|901
|164
|124
|75 470
|2 300
|-
| rowspan="4" |[[Airbus A320 family|A320]]
|[[Airbus A320 family#A318|A318-100]]
|107-136
|31,45
|12,56
|3,95
|34,1
|122,6
|5 950
|871
|68
|57,5
|24 210
|1 828
|-
|[[Airbus A320 family#A319|A319-100]]
|124-156
|33,84
|11,76
|3,95
|34,1
|122,6
|6 800
|871
|75,5
|62,5
|24 210
|2 164
|-
|[[Airbus A320 family#A320|A320-200]]
|150-180
|37,57
|11,76
|3,95
|34,1
|122,6
|6 400
|871
|78
|66
|24 210
|2 090
|-
|[[Airbus A320 family#A321|A321-200]]
|185-220
|44,51
|11,76
|3,95
|34,1
|122,6
|6 200
|871
|93,5
|77,8
|24 050
|2 560
|-
| rowspan="2" | [[Airbus A330|A330]]
|[[Airbus A330#Versioni|A330-200]]
|253-380
|58,82
|17,39
|5,64
|60,3
|361,6
|13 900
|913
|240
|182
|139 000
|2 770
|-
|[[Airbus A330#Versioni|A330-300]]
|295-440
|63,69
|16,83
|5,64
|60,3
|361,6
|11 900
|913
|240
|187
|97 530
|2 770
|-
| rowspan="4" | [[Airbus A340|A340]]
|[[Airbus A340#Versioni|A340-200]]
|240-420
|59,39
|16,7
|5,64
|60,3
|361,6
|15 000
|913
|275
|185
|155 040
|2 990
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-300]]
|295-440
|63,6
|16,85
|5,64
|60,3
|361,6
|13 700
|913
|276,5
|190
|147 850
|3 100
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-500]]
|313-375
|67,9
|17,1
|5,64
|63,45
|439,4
|16 000
|913
|372
|243
|214 810
|3 050
|-
|[[Airbus A340#Versioni|A340-600]]
|380-520
|75,3
|17,3
|5,64
|63,45
|349,4
|14 200
|913
|368
|259
|195 880
|3 100
|-
| rowspan="3" | [[Airbus A350 XWB|A350 XWB]]
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-800]]
|270-440
|60,54
|17,05
|5,96
|64,8
|443
|15 700
|945
|259
|193
|129 000
|2 500
|-
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-900]]
|314-475
|66,89
|17,05
|5,96
|64,8
|443
|15 000
|945
|268
|205
|138 000
|2 700
|-
|[[Airbus A350 XWB#Versioni|A350-1000]]
|350-550
|73,88
|17,05
|5,96
|64,8
|460
|15 600
|945
|308
|233
|156 000
|2 800
|-
|[[Airbus A380|A380]]
|[[Airbus A380|A380-800]]
|525-853
|72,73
|24,45
|6,54
|79,75
|845
|15 700
|945
|560
|386
|320 000
|2 750
|}
Un quarto significato è legato al termine Guru Panth vale a dire, la comunità sikh. Le sue decisioni, benché temporali, segnano i credenti nel tempo.
=== Ordini e Consegne ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|+'''Numero di tutti gli Airbus ordinati, consegnati e in servizio''' <small>(30 novembre 2016)</small><ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=6 agosto 2013|data=6 agosto 2013}}</ref>
!align="right"|Modello ||A300 ||A310 ||A318 ||A319 ||A320 ||A321 ||A330 ||A340 ||A350 ||A380 ||TOTALE
|-
|align="left"|'''Ordini''' ||561 ||255 ||80 ||1 536 ||8 090 ||3 109 ||1 634 ||377 ||810 ||319 ||'''16 761'''
|-
|align="left"|'''Consegne''' ||561 ||255 ||80||1 457 ||4 385 ||1 413 ||1 310 ||377 ||49||200 ||'''10 097'''
|-
|align="left"|'''In servizio''' ||240 ||96||69 ||1 441 ||4 121||1 396||1 282 ||292 ||9
|200 ||'''9 186'''
|}
Airbus ha consegnato il primo aeromobile il 10 maggio 1974, un [[Airbus A300|Airbus A300B2]] all'[[Air France]]<ref name = "deliver">{{Cita web|url=http://www.airbus.com/fileadmin/media_gallery/files/press_centre/presskits_backgrounders/Airbus_40_years_of_innovation_-_timeline_illustrated.pdf|titolo=Timeline 40 Years of Innovation|lingua=en|editore=airbus.com|formato=pdf|accesso=1º luglio 2011}}</ref><br />
Il 1 000º aereo è stato consegnato il 25 marzo 1993, un [[Airbus A340|Airbus A340-300]] all'[[Air France]].<ref name="deliver" /><br />
Il 2 000º aereo è stato consegnato nel 18 maggio 1999, un [[Airbus A340|Airbus A340-300]] alla [[Lufthansa]].<ref name="deliver" /><br />
Il 3 000º aereo è stato consegnato nel 19 luglio 2002, un [[Airbus A320]] a [[JetBlue Airways]].<ref name="deliver" /><br />
Il 4 000º aereo è stato consegnato il 9 settembre 2005, un [[Airbus A330|Airbus A330-300]] alla [[Lufthansa]]<ref name="deliver" /><ref>[http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/09_09_05_4000th_lufthansa.html Press releases | Airbus, a leading aircraft manufacturer<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><br />
Il 5 000º aereo è stato consegnato il 13 dicembre 2007, un [[Airbus A330|Airbus A330-200]] alla [[Qantas]]<ref name="deliver" /><ref>[http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_12_13_5000th_airbus_aircraft_qantas.html Press releases | Airbus, a leading aircraft manufacturer<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><br />
Il 6 000º aereo è stato consegnato il 18 gennaio 2010, un [[Airbus A380|Airbus A380-800]] alla [[Emirates]]<ref>[http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/10_01_18_6000th_delivery.html Press releases | Airbus, a leading aircraft manufacturer<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><br />
Il 7 000º aereo è stato consegnato il 12 dicembre 2011, un [[Airbus A321]] a [[US Airways]]<ref>[http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/7000th-airbus-aircraft-delivered-an-a321-to-us-airways/ 7,000th Airbus aircraft delivered – an A321 to US Airways | Airbus Press release<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><br />
L'8 000º aereo è stato consegnato il 5 agosto 2013, un [[Airbus A320]] alla [[AirAsia]]<ref>[http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/8000th-delivery/ 8,000th delivery | Airbus, a leading aircraft manufacturer<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><br />
Il 9 000° aereo è stato consegnato il 21 marzo 2014, un [[Airbus A321]] alla [[VietJet Air]].<ref>{{Cita web|url = http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/5295,VN-A651-VietJetAir.php|titolo = VN-A651 VietJetAir Airbus A321-200 - cn 5295 - Planespotters.net Just Aviation|accesso = 2015-03-22|sito = www.planespotters.net}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/airbus/posts/1065909830091967|titolo = Airbus - We have just delivered the 9000th Airbus jet!... {{!}} Facebook|accesso = 2015-03-22|sito = www.facebook.com}}</ref><br />Il 10 000° aereo è stato consegnato il 14 ottobre 2016, un [[Airbus A350 XWB|Airbus A350-900]] alla [[Singapore Airlines]].
=== ''Airbus aircraft numbering system'' ===
Il sistema di numerazione prevede che il nome del modello sia seguito da un ''trattino'' e da 3 cifre.<br />
Il primo numero dopo il tratto indica la ''serie'', il secondo il motore ed il terzo la versione del motore.<br />
Ad esempio l'Airbus A320-214: il 2 indica la serie -200, l'1 indica il motore prodotto dalla CFM International e il 4 indica la versione CFM 56-5B4.<br />
A volte è utilizzata anche una lettera finale: 'C' per i modelli ''combi'' (passeggeri/cargo), 'F' per i modelli ''cargo'', 'R' per i modelli ''a lungo raggio'', e 'X' per i modelli ''enhanced''.
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:left;"
|+'''Engine codes'''<ref>fonte: {{Cita web|url=http://aerospaceweb.org/question/planes/q0276a.shtml|titolo=Airbus Numbering System|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
|-----
!Codice
!Produttore
!width=200px|Aeromobili
|----
!0
|{{Bandiera|USA}} [[GE Aviation]] (GE)
|A300, A310, A330
|----
!1
|{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|FRA}} [[CFM International]] (CFM)
|A318, A319, A320, A321, A340
|----
!2
|{{Bandiera|USA}} [[Pratt & Whitney]] (P&W)
|A300, A310, A318, A330
|----
!3
|{{Bandiera|CHE}}{{Bandiera|USA}} [[International Aero Engines|IAE International Aero Engines AG]] (IAE)
|A319, A320, A321
|----
!4
|{{Bandiera|GBR}} [[Rolls-Royce plc]] (RR)
|A330, A340, A350, A380
|----
!6
|{{Bandiera|USA}} [[Engine Alliance|Engine Alliance LLC]] (EA)
|A380
|}
=== Prezzi ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|+'''Prezzi medi dei modelli "[[narrow-body]]" in milioni di [[Dollaro statunitense|USD]]''' <small>(2017 – A318neo non in sviluppo)</small><ref name = "dedalo">fonte:
http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/?eID=dam_frontend_push&docID=14849
.</ref>
!align="right"|Modello ||A318 ||A319 ||A320 ||A321 ||A319neo ||A320neo ||A321neo
|-
|align="center"|'''Prezzo''' ||75,9 ||90,5 ||99,0 ||116,0 ||99,5 ||108,4 ||127,0
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|+'''Prezzi medi dei modelli "[[wide-body]]" in milioni di [[Dollaro statunitense|USD]]''' <small>(2017 – A300, A310, A340 fuori produzione)</small><ref name=dedalo/>
!align="right"|Modello ||A330-200 ||A330-200F ||A330-300 ||A330-800neo ||A330-900neo||A350-800 ||A350-900 ||A350-1000 ||A380-800
|-
|align="center"|'''Prezzo''' ||233,8 ||237,0 ||259,0 ||254,8 ||290,6 ||275,1 ||311,2 ||359,3 ||436,9
|}
=== Incidenti ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|+ Secondo il database di ''ASN Aviation Safety Network''<ref>fonte: {{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/type/index.php?type=jet|titolo=ASN Aviation Safety Database|accesso=6 giugno 2010}}</ref> gli incidenti/inconvenienti di vario genere accorsi a velivoli dell'Airbus sono (21 ottobre 2016):
! Modello ||A300 ||A310 ||A318 ||A319 ||A320 ||A321 ||A330 ||A340 ||A380
|-
| '''Aerei distrutti''' || 32 || 11 || 0 || 2 || 31 || 4 || 11 || 5 || 0
|-
| '''Totale incidenti''' || 73 || 28 || 0 || 12 || 72 || 24 || 28 || 10 || 1
|}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Logo Airbus Industrie por Hernando.svg|Il logo di Airbus (2014-oggi)
File:Airbus-logo.svg|Il logo di Airbus (2010-2014)
File:Airbus logo.gif|Il logo di Airbus (1970-2010)
File:A300-600R 200604 obihiro 01.JPG|Un [[Airbus A300|A300]] della [[Japan Airlines]]
File:N805PA-A310-PanAm-PIK-July89.jpg|Un [[Airbus A310|A310]] della [[Pan American World Airways|Pan Am]]
File:Fgugea318.jpg|Un [[Airbus A318|A318]] della [[Air France]]
File:Easyjet.a319.arp.750pix.jpg|Un [[Airbus A319|A319]] della [[easyJet]]
File:Alitalia.a321.abovetree.arp.750pix.jpg|Un [[Airbus A321|A321]] di [[Alitalia]]
File:Airbus A330-200 Emirates A6-EAL.jpg|Un [[Airbus A330|A330]] della [[Emirates]]
File:Airbus A340 - Lufthansa - 001.jpg|Un [[Airbus A340|A340]] della [[Lufthansa]]
File:Qatar Airways Airbus A350-941 A7-ALA (16131486129).jpg|Un [[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] della [[Qatar Airways]]
File:SIA Airbus A380, 9V-SKA, SIN 3 resized.jpg|Un [[Airbus A380|A380]] della [[Singapore Airlines]]
File:DaimlerChrysler Aviation Airbus A319 D-ADNA STR.jpg|Un [[Airbus A320 family#A319CJ/ACJ|Airbus A320 Corporate Jetliner]]
File:Airbus A300-600ST Airbus Industries (AIB) Beluga 1 F-GSTA - MSN 655 (9686608329).jpg|Un [[Airbus A300-600ST|A300ST Beluga]]
File:Airbus A310 MRT MedEvac.jpg|Un [[Airbus A310 MRTT|A310MRTT]] della [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
File:A-330-200 MRTT Australia (3).JPG|Un [[Airbus A330 MRTT|A330MRTT]] della [[Royal Australian Air Force|RAAF]]
File:Airbus A400M Rollout.JPG|Un [[Airbus A400M|A400M]] al ''rollout''
</gallery>
== Note ==
{{<references}}/>
== Bibliografia ==
; Libri:
* {{cita libro | autore=John Newhouse | titolo=Boeing versus Airbus: The Inside Story of the Greatest International Competition in Business | editore=Vintage | città=New York | anno=2008 | lingua=inglese | isbn=1-4000-7872-5 }}
* {{cita libro | autore=Kemp Kenny | titolo=Boeing, airbus and the battle for the future of air travel | editore=Virgin Books | città=Londra | anno=2007 | lingua=inglese | isbn=0-7535-1345-5 }}
* {{cita libro | autore=Jackson Robert | titolo=Aviazione civile. 300 grandi aerei internazionali | editore=L'Airone Editrice | città=Roma | anno=2007 | isbn=88-7944-876-5 }}
* {{cita libro | autore=Norris Guy Wagner | coautore=Mark R. | titolo=Airbus | editore=Motorbooks International | città=Minneapolis | anno=1999 | lingua=inglese | isbn=0-7603-0677-X }}
* {{cita libro | autore=Matthew Lynn | titolo=Birds of Prey: Boeing vs. Airbus: A Battle for the Skies | editore=Four Walls Eight Windows | città=New York | anno=1998 | lingua=inglese | isbn=1-56858-107-6 }}
; Siti web:
* {{cita web|url=http://www.aerosite.net/index.php?option=com_content&task=category§ionid=5&id=37&Itemid=55|titolo=Aerosite - Specs: Airbus|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases|titolo=Airbus SAS - Press Centre - Press releases|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.eads.com/1024/en/investor/Reports/Current_Publications.html|titolo=EADS N.V. Annual Report and Registration Document|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus|titolo=Production List: Airbus|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|titolo=Production summary: Airbus|lingua=en|accesso=3 novembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.md80.it/tag/airbus|titolo=MD80 - Portale dedicato all'Aviazione Civile - Archivo Tag 'airbus'|accesso=3 novembre 2008}}
== Voci correlate ==
* [[Airbus UK Broughton Football Club]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=airbus|wikt=airbus|commons=Category:Airbus}}
== Collegamenti esterni ==
;siti ufficiali
* {{en}} [http://www.airbus.com Airbus S.A.S.] - il sito ufficiale
* {{en}} [http://www.corporate-jetliner.com Airbus Executive and Private Aviation] - il sito ufficiale
* {{en}} [http://www.airbustransport.com Airbus Services - Beluga Services] - il sito ufficiale
* {{en}} [http://www.airbusmilitary.com Airbus Military] - il sito ufficiale
* {{cita web|http://www.eads.com/1024/en/businet/airbus/airbus.html|EADS N.V. - Airbus|lingua=en fr de es}}
{{Airbusportale|India}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione|Economia|Europa|Ingegneria|Trasporti|Unione europea}}
[[Categoria:Aziende aeronauticheSikhismo]]
[[Categoria:Aziende aeronautiche francesi]]
[[Categoria:Airbus Group]]
|