Nottingham Forest Football Club e Guru del sikhismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
aggiornamento
 
Riga 1:
[[File:Guru Gobind Singh.jpg|thumb|[[Guru Gobind Singh]].]]
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Nottingham Forest F.C.
|nomestemma = Nottingham Forest.svg
<!-- COMPLETINI -->
<!-- DIVISA IN CASA -->
| pattern_la1 = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_b1 = _whitecollar
| pattern_ra1 = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_sh1 = _red_stripes_adidas
| pattern_so1 = _band_white
| leftarm1 = FF0000
| body1 = FF0000
| rightarm1 = FF0000
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FF0000
<!-- DIVISA IN TRASFERTA -->
| pattern_la2 = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_b2 = _nottmforest_201617a
| pattern_ra2 = _shoulder_stripes_white_stripes
| pattern_sh2 = _adidaswhite
| pattern_so2 = _band_red
| leftarm2 = 141414
| body2 = 141414
| rightarm2 = 141414
| shorts2 = 141414
| socks2 = 141414
<!-- DIVISA PORTIERE -->
| pattern_la3 = _nottmforest_201617gk
| pattern_b3 = _nottmforest_201617gk
| pattern_ra3 = _nottmforest_201617gk
| pattern_sh3 = _adidasblack
| pattern_so3 = _asmonaco1415a
| leftarm3 = 003BB7
| body3 = 003BB7
| rightarm3 = 003BB7
| shorts3 = 003BB7
| socks3 = 003BB7
| terza divisa = Portiere
<!-- DATI -->
|nazione = {{ENG}}
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[The Football Association|FA]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione = 1865
|inno =
|autore =
|città = [[Nottingham]]
|proprietario = {{Bandiera|ENG}} NFFC Group Holdings Limited UK<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/global/company-details.aspx |titolo=Company Details |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=5 agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|presidente = {{Bandiera|KWT}} [[Fawaz Al-Hasawi]]
|allenatore = {{Bandiera|ENG}} [[Mark Warburton]]
|stadio = [[City Ground]]
|capienza = 30.576
|campionato = [[Football League Championship]]
|Premiership inglese = 1
|FA Cup = 2
|League Cup = 4
|Community Shield = 1
|coppe Campioni = 2
|Supercoppe Europee = 1
|colori = [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Rosso]]-[[bianco]]
|soprannomi = ''Forest'', ''The Reds'', ''Garibaldi Reds'', ''Tricky Trees''
|sito = www.nottinghamforest.co.uk
|stagione attuale = Nottingham Forest Football Club 2016-2017
|aggiornato = 8 settembre 2016
}}
 
Per il [[sikhismo]], '''guru''' deriva etimologicamente da '''gu''': oscurità e '''ru''': verso la luce. Il [[guru]], come nell'[[induismo]], è colui che guida il discepolo dalle tenebre alla luce<ref>[http://www.sikhiwiki.org/index.php/Guru#Definition_of_the_word_.27Guru.27 Vedere ''guru'' in SikhiWiki l'encicoledia sikh in inglese.]</ref>.
Il '''Nottingham Forest Football Club''', noto semplicemente come '''Nottingham Forest''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Nottingham]], militante in [[Football League Championship|Championship]] (seconda divisione inglese) dal [[2008]].
 
Il [[Guru Granth Sahib]], il libro dei sikh, ricorda a questo proposito, a pagina 463<ref>[http://www.srigranth.org/servlet/gurbani.gurbani?Action=Page&g=1&h=1&r=1&t=1&p=0&k=0&fb=0&Param=463 Vedi Guru Granth Sahib a pagina 463]</ref>:
Il club vanta nel proprio palmarès la vittoria di due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]], un [[First Division|Campionato inglese]], due [[FA Cup]], quattro [[Football League Cup|League Cup]] ed una [[FA Community Shield|Supercoppa d'Inghilterra]]. È una delle squadre più antiche di [[Inghilterra]], terza per anzianità dopo Notts County e Stoke City, essendo stata fondata nel [[1865]].
 
ਜੇ ਸਉ ਚੰਦਾ ਉਗਵਹਿ ਸੂਰਜ ਚੜਹਿ ਹਜਾਰ ॥
La squadra prende il nome dal ''Forest Recreation Ground'', il primo campo a nord di [[Nottingham]], in cui il club giocò nei primi anni della sua fondazione e che ora è diventato sede di una prestigiosa fiera annuale, la ''Nottingham Goose Fair''. La squadra è spesso conosciuta anche semplicemente come ''Forest'' (da non confondersi con la squadra amatoriale del'' Forest F.C.''), nome che è ormai diventato il suo "biglietto da visita". L'abbreviazione corretta del nome del club è ''Nott'm Forest'': infatti ''Notts'' è l'abbreviazione di ''Nottinghamshire'' (il nome della contea, da cui deriva [[Notts County]]), ma non è corretta se riferita alla città di [[Nottingham]]. Il [[City Ground]], lo stadio del ''Forest'', dedicato al grande allenatore [[Brian Clough]], è situato su una riva del fiume [[Trent]], a sud della città a ridosso del quartiere residenziale di ''West Bridgford''. Appena dall'altro lato del [[Trent]] si scorge lo stadio dell'altra squadra di [[Nottingham]], il [[Notts County Football Club|Notts County]], che disputa il campionato di [[Football League Two]] (quarta divisione inglese).
 
ਏਤੇ ਚਾਨਣ ਹੋਦਿਆਂ ਗੁਰ ਬਿਨੁ ਘੋਰ ਅੰਧਾਰ ॥੨॥
Nel [[2005]], con la retrocessione del club in [[Football League One]], il Nottingham Forest è diventata la prima squadra europea con in palmarès il titolo della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] ad essere retrocessa fino alla terza divisione della propria federazione nazionale. È inoltre l'unico club ad aver vinto più [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] che campionati nazionali.
 
ovvero:
== Storia ==
=== Primi anni (1865–1975) ===
Il Nottingham Forest Football Club venne fondato nel 1865 da un gruppo di giocatori di [[bandy]] e di [[shinty]],<ref>{{cita news|titolo=Top football clubs played host to Scots sport of shinty |url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/top-football-clubs-played-host-to-scots-sport-of-shinty-415259.html |editore=The Independent |autore=Ian Herbert |data=9 settembre 2006 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> con il nome di Nottingham Forest Football and Bandy Club<ref>{{cita libro |url=https://books.google.it/books?id=NWu6sLJn7-kC |titolo=Encyclopedia of traditional British rural sports |autore=Tony Collins |autore2=John Martin |autore3=Wray Vamplew |anno=2005 |p=39 |isbn=978-0-415-64747-2 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> poco tempo dopo la fondazione del [[Notts County Football Club|Notts County]], società che si pensa sia la più antica squadra professionistica ancora in attività, la quale venne fondata nel 1862. Il Nottingham Forest entrò a far parte della [[Football Alliance]] nel 1889 e riuscì a vincere la competizione nel 1892.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablese/engfootalliancehist.html |titolo=England – Football Alliance |editore=Rsssf.com |data=23 luglio 2006 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Sono poi entrati a far parte della [[Football League]]. Nel 1890, il Nottingham Forest si spostò al Town Ground, giocando così la prima partita in cui vennero usate le reti di porta.<ref>{{cita news |url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/blue-plaque-for-man-who-invented-football-goal-net-707003.html |titolo=Blue plaque for man who invented football goal net |editore=The Independent |autore=Ian Herbert |data=7 luglio 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924061303/http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/blue-plaque-for-man-who-invented-football-goal-net-707003.html |dataarchivio=24 settembre 2011 |urlmorto=s |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Anche se ci sono un centinaio di lune e mille soli,
[[File:1898team.jpg|thumb|La squadra che vinse la FA Cup nel 1898]]
Il Forest vinse la sua prima competizione nel 1898, quando riuscì a battere il [[Derby County Football Club|Derby County]] per 3–1 nella finale di [[FA Cup]] che si disputò a [[Crystal Palace (Londra)|Crystal Palace]].<ref name="vincitori-fa-cup">{{cita web |url=http://www.thefa.com/thefacup/more/finals |titolo=FA Cup Finals, 1872-today |editore=[[Football Association]] |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.historicalkits.co.uk/English_Football_League/FA_Cup_Finals/1890-1899.html |titolo=English FA Cup Finalists 1890 - 1899 |sito=historicalkits.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
La squadra passò molti anni della prima metà del ventesimo secolo nella [[Second Division]]. Nel 1949 il Forest retrocesse nella [[Third Division]] ma riuscì a vincere il campionato due anni dopo, tornando così in Second Division<ref>{{cita web |url=http://stats.football.co.uk/league_tables/1950_1951/third_division_south/index.shtml |titolo=Third Division (South) Table 1950/1951 |sito=Stats.Football.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Anche con tale luce, il buio persiterà senza la presenza del guru.
Il Nottingham Forest riuscì a tornare in [[First Division]] nel 1957, vincendo anche due anni dopo la sua seconda FA Cup, battendo il [[Luton Town Football Club|Luton Town]] a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]].<ref name="vincitori-fa-cup"/><ref>{{cita web |url=http://www.historicalkits.co.uk/English_Football_League/FA_Cup_Finals/1950-1959.html |titolo=1959 FA Cup |sito=historicalkits.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Guru è un termine importante che ha quattro significati. Il primo è in relazione a Dio. Dio è il guru, essendo al di fuori del tempo, ma che rientra nella dimensione temporale. Dio, anche chiamato [[Vahiguru]], è l'istruttore divino. Per il sikhismo, i guru si trova anche in nell'induismo o nell'[[Islam]]<ref>''A Popular dictionnary of Sikhism'' de W. Owen Cole et Piara Singh Sambhi, édition Curzon, pages 75, 76 et 77, ISBN 0700710485</ref>.
Nonostante sia stato in corsa fino all'ultimo per la vittoria del [[First Division 1966-1967|campionato]] ed essere arrivati in semifinale di FA Cup nel 1967, il Forest retrocedette dalla First Division nel 1972, dopo ben 15 anni consecutivi nella massima serie inglese.<ref>{{cita web |url=http://stats.football.co.uk/league_tables/1971_1972/first_division/index.shtml |titolo=First Division Table 1971/1972 |sito=Stats.Football.co.uk |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Il secondo significato del termine è, naturalmente, il guru umano. Il [[Sikhismo|sikh]] riconosce undici ''[[Guru]]'', dieci che hanno vissuto in carne e ossa e l'ultimo incarnato nell'anima dei dieci precedenti e sotto la forma di un libro, ''[[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]]'':
=== Brian Clough (1975–1993) ===
[[File:Brian Clough Nottingham Statue 1.jpg|thumb|left|upright|Brian Clough ha guidato il Nottingham Forest per 18 anni.]]
Nonostante avesse vinto due FA Cup e fosse arrivato ad un passo dalla vittoria del campionato del 1967, il Nottingham Forest veniva generalmente considerato al di sotto degli standard del campionato inglese fino alla metà degli anni settanta, quando [[Brian Clough]] e il suo assistente [[Peter Thomas Taylor|Peter Taylor]] presero la guida del club. Il tutto successe pochi giorni dopo l'esonero di Clough dalla panchina del [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], panchina sulla quale Clough era rimasto solo 44 giorni. Il 6 gennaio 1975, dopo la sconfitta casalinga per 0-2 contro i rivali del [[Notts County Football Club|Notts County]], Clough convinse la dirigenza del Forest ad assumerlo al posto del manager Allan Brown. Il primo match per Clough fu il replay del terzo turno di [[FA Cup]] contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], partita che venne vinta per 1–0 grazie a un gol dell'attaccante [[Scozia|scozzese]] [[Neil Martin]].
 
* [[Guru Nanak]] ([[1469]]-[[1539]]) fondatore della religione [[sikhismo|sikh]], diffonde la parola di Dio col nome ੴ(Ek Onkar: un unico creatore di tutto e tutti gli esseri), gira il mondo nelle quattro direzioni ( nord, ovest, est e sud): a Nord TIBET a Ovest Arabia Saudita (in alcuni testamenti provano anche la visita a Roma da parte di GURU NANAK DEV JI)a Sud fino al Sri Lanka e a Est fino al Birmania. Guru Nanak Dev Ji descrive perfettamente la creazione dell'universo e la sua fine (The sky and the earth shall pass away; He alone is permanent. ANG 64 M:1) [https://www.sikhnet.com/oldsikhnet/sggs/translation/0064.html]: il seguente verso si trova a metà pagina (The day and the sun shall pass away; the night and the moon shall pass away; the hundreds of thousands of stars shall disappear.)
Il Nottingham Forest si guadagnò la promozione in First Division, classificandosi terzo alla fine della stagione 1976-77 di Second Division, ma nessuno avrebbe potuto prevedere quanto successo la squadra di Clough avrebbe avuto nelle successive tre stagioni. Il Nottingham Forest divenne una delle poche squadre (e l'ultima a riuscirci) a vincere la [[First Division 1977-1978|First Division]] un anno dopo essere stata promossa dalla Second Division.<ref>Le altre squadre che ci riuscirono sono il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel 1906, l'[[Everton Football Club|Everton]] nel 1932, il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] nel 1951 e l'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]] nel 1962. Il Forest resta l'unico club ad aver compiuto questa impresa senza aver vinto il titolo la stagione precedente.</ref>
*[[Guru Angad Dev|Guru Angad]] ([[1504]]-[[1552]]) creò l'alfabeto [[Alfabeto gurmukhi|gurmukhî]] e compose 62 inni.
* [[Guru Amar Das]] ([[1479]]-[[1574]]) creò la comunità dei sikh a Goindwal, non lontano dall'attuale [[Amritsar]]. Egli diede anche inizio alla tradizione del ''Langar'', o di un pasto condiviso da tutti i fedeli al di là del loro stato sociale, della loro razza o del genere. Egli realizzò ardentemente una campagna contro molte pratiche come l'infanticidio femminile, l'immolazione delle vedove sul fuoco, la clausura femminile, la segregazione di casta, ecc.
* [[Guru Ram Das]] ([[1534]]-[[1581]]) fondò la città di [[Amritsar]] ed iniziò la costruzione del [[tempio d'Oro]]
* [[Guru Arjan]] ([[1563]]-[[1606]]) terminò la costruzione del [[tempio d'Oro]] e compilò l'''[[Adi Granth|Âdi Granth]]''. Venne martirizzato dai [[Moghul]], su ordine di [[Jahangir|Jahângîr]], per essersi rifiutato di far entrare la tradizione sikh sotto il giogo dell'[[Islam]].
* [[Guru Har Gobind|Guru Har Gobind]] ([[1595]]-[[1645]]) si proclamò detentore dell'autorità temporale (''Miri'') oltre che spirituale (''Piri'') e creò un esercito per difendere i sikhs e il popolo del [[Punjab (regione)|Punjab]] contro il fondamentalismo dei [[Moghul]].
* [[Guru Har Rai]] ([[1630]]-[[1661]]) continuò l'opera del suo predecessore, la predicazione in tutta l'India settentrionale e rafforzò le fondamenta della comunità sikh
* [[Guru Har Krishan]] ([[1656]]-[[1664]]), il guru bambino, divenne guru a cinque anni e morì di [[vaiolo]] tre anni dopo. Fu quindi la sola figura senza barba.
* [[Guru Tegh Bahadur]] ([[1622]]-[[1676]]) venne decapitato per ordine di [[Aurangzeb]] per aver dato rifugio a dei [[Brahmano|brahmani]] del [[Cashmere]] e per aver rifiutato di convertirsi all'islam,inoltre salvò la Religione Hindu dalla sua estinzione.
* [[Guru Gobind Singh]] ([[1666]]-[[1708]]) l'ultimo guru incarnato. Completò l' ''[[Adi Granth|Âdi Granth]]'', militarizzò i sikh e costituì il [[Khālsā|Khâlsâ Panth]]. Instaurò il battesimo, l'adozione dell [[cinque K]] e dei patronimici ''Singh'' (leone) per gli uomini e ''Kaur'' (principessa) per le donne.Sacrificò i suoi 4 figli per il bene dell'umanità ( 2 figli furono murati vivi e due figli cadderò in battaglia davanti al padre),dopo numerosi anni passati a combattere combattere le truppe mongole e le persecuzioni di [[Aurangzeb]], consacrò il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]] come suo ultimo successore.
* Il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]], il ''libro'', l'ultimo guru, la manifestazione più elementare di ''Shabad Guru''.
 
<div class="center">
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:15px; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<timeline>
{{finestra|align=right|width=250px|border=1px|col1=#CE2931|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppa dei Campioni 1978-79|contenuto=
ImageSize = width:1000 height:200
[[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Stadio Olimpico di Monaco|Olympiastadion]], 30 maggio [[1979]]
PlotArea = left:105 bottom:65 top:0 right:55
Alignbars = justify
DateFormat = yyyy
Period = from:1469 till:1708
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
 
Colors =
'''{{Calcio Nottingham Forest}} - {{Calcio Malmo}} 1-0'''
id:1 value:green legend:1469-1539
id:2 value:gray(0.40) legend:1504-1552
id:3 value:orange legend:1479-1574
id:4 value:blue legend:1534-1581
id:5 value:purple legend:1563-1606
id:6 value:green legend:1595-1644
id:7 value:gray(0.40) legend:1630-1661
id:8 value:orange legend:1656-1664
id:9 value:blue legend:1621-1675
id:10 value:purple legend:1666-1708
 
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:3 columnwidth:220 top:45
'''Marcatori:''' [[File:Soccerball shade.svg|10px]] 45' [[Trevor Francis|Francis]]
 
ScaleMajor = increment:20 start:1469
'''NOTTINGHAM FOREST''': [[Peter Shilton|Shilton]], [[Viv Anderson|Anderson]], [[Frank Clark|Clark]], [[John McGovern|McGovern]], [[Larry Lloyd|Lloyd]], [[Kenny Burns|Burns]], [[Trevor Francis|Francis]], [[Ian Bowyer|Bowyer]], [[Garry Birtles|Birtles]], [[Anthony Stewart Woodcock|Woodcock]], [[John Neilson Robertson|Robertson]]. Allenatore: [[Brian Clough]]
 
BarData=
'''MALMÖ''': [[Jan Möller|Möller]], [[Roland Andersson|R. Andersson]], [[Ingmar Erlandsson|Erlandsson]], [[Kent Jönsson|Jönsson]], [[Magnus Andersson|M. Andersson]], [[Staffan Tapper]] ([[Claes Malmberg|Malmberg]]), [[Anders Ljungberg|Ljungberg]], [[Robert Prytz|Prytz]], [[Tommy Hansson]] ([[Tommy Andersson|T. Andersson]]), [[Tore Cervin|Cervin]], [[Jan Olov Kinnvall|Kinnvall]]. Allenatore: [[Bob Houghton]]
 
bar:Nanak text:"Guru Nanak Dev"
Arbitro: {{Bandiera|AUT}} Linemayr.
bar:Angad text:"Guru Angad Dev"
}}
bar:Amar text:"Guru Amar Das"
</div>
bar:Ram text:"Guru Ram Das"
bar:Arjan text:"Guru Arjan Dev"
bar:Hargobind text:"Guru Hargobind"
bar:Har text:"Guru Har Rai"
bar:HarK text:"Guru Har Krishan"
bar:Tegh text:"Guru Tegh Bahadur"
bar:Gobind text:"Guru Gobind Singh"
 
PlotData=
Nella stagione 1978-79, il Forest riuscì a vincere la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], vincendo nella finale giocata all'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]] il [[Malmö Fotbollförening|Malmö]] per 1-0, bissando il successo nella stagione successiva, vincendo ancora una volta per 1-0 contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]] nella finale giocata al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]], grazie ad un'ottima prestazione del portiere inglese [[Peter Shilton]], arrivato dallo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] nella stagione 1977–78. Il Nottingham Forest vinse inoltre una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] e due [[Football League Cup|League Cup]]. Oltre a Shilton, i giocatori chiave della squadra di Clough erano il terzino destro [[Viv Anderson]] (il primo giocatore di colore ad indossare la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]), il centrocampista [[Martin O'Neill]], l'attaccante [[Trevor Francis]] (il primo giocatore il cui cartellino fu comprato per un milione di [[sterline]] nel febbraio del 1979) e il trio scozzese composto dall'ala [[John Neilson Robertson|John Robertson]], dal centrocampista [[Archie Gemmill]] e dal difensore [[Kenny Burns]].L'avventura del Forest nella massima competizione europea finì nella stagione successiva,dove il club venne eliminato con identico risultato di 1 a 0 sia all'andata che al ritorno dai bulgari del CSKA Sofia. Il club riuscì ad arrivare fino alla semifinale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-84]], dove venne però eliminato dall'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] grazie ad una partita di ritorno segnata da molteplici irregolarità. Dopo più di dieci anni, emerse che la regolarità della partita di ritorno fu falsata perché il club belga pagò 27.000 sterline all'arbitro, arbitro che non venne sentito come testimone perché morto anni prima in un incidente stradale.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/42383.stm |titolo=Forest sues Anderlecht over '84 bribery scandal |editore=BBC News |data=24 dicembre 1997 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en }}</ref>
 
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-6)
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:15px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=#CE2931|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppa dei Campioni 1979-80|contenuto=
[[Madrid]], [[Stadio Santiago Bernabéu]], 28 maggio [[1980]]
 
bar:Nanak from:1469 till:1510 color:1
'''{{Calcio Nottingham Forest}} - {{Calcio Amburgo}} 1-0'''
bar:Angad from:1504 till:1552 color:2
 
bar:Amar from:1479 till:1574 color:3
'''Marcatori:''' [[File:Soccerball shade.svg|10px]] 21' Robertson
bar:Ram from:1534 till:1581 color:4
 
bar:Arjan from:1563 till:1606 color:5
'''NOTTINGHAM FOREST''': Shilton, Anderson, [[Frank Gray|Gray]] ([[Bryn Gunn|Gunn]]), Lloyd, Burns, [[Martin O'Neill|O'Neill]], McGovern, Bowyer, [[Gary Mills|Mills]] ([[John O'Hare|O'Hare]]), Robertson, Birtles. Allenatore: Brian Clough
bar:Hargobind from:1595 till:1644 color:6
 
bar:Har from:1630 till:1661 color:7
'''HAMBURGER SV''': [[Rudolf Kargus|Kargus]], [[Manfred Kaltz|Kaltz]], [[Peter Nogly|Nogly]], [[Ivan Buljan|Buljan]], [[Ditmar Jakobs|Jakobs]], [[Holger Hieronymus|Hieronymus]] ([[Horst Hrubesch|Hrubesch]]), [[Felix Magath|Magath]], [[Caspar Memering|Memering]], [[Kevin Keegan|Keegan]], [[Willi Reimann|Reimann]], [[Jürgen Milewski|Milewski]]. Allenatore: [[Branko Zebec]]
bar:HarK from:1656 till:1664 color:8
 
bar:Tegh from:1621 till:1675 color:9
Arbitro: {{Bandiera|PRT}} Garrido da Silva.
bar:Gobind from:1666 till:1708 color:10
}}
</timeline>
</div>
 
Il terzo significato è quello utilizzato non per un guru di carne e ossa, ma il [[Guru Granth Sahib]], il Guru senza tempo lasciato da Guru Gobind Singh.
Nel 1989 il Nottingham Forest tornò a vincere la [[Football League Cup]], vinse inoltre la [[Full Members Cup]] sempre nella stessa stagione. Per gran parte della stagione, il Forest riuscì a restare in gara per la vittoria di tutte e tre le competizioni inglesi, puntando al [[treble]], ma le speranze si spensero dopo la sconfitta con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel replay della semifinale della FA Cup, la quale si era tenuta originariamente all'[[Hillsborough Stadium]], partita dove persero tragicamente la vita 96 tifosi del Liverpool a causa degli [[Strage di Hillsborough|incidenti]] che scoppiarono dopo soli sei minuti di gioco. Nella stessa stagione il Forest finì terzo in [[First Division 1988-1989|campionato]], stessa posizione che occupò la [[First Division 1989-1990|stagione successiva]], non riuscendo mai ad impensierire le prime due classificate. Alla fine degli anni ottanta, tutte le stelle della squadra erano ormai in declino, così come le nuove promesse quali il centrocampista [[Neil Webb]] (venduto al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per più di un milione del luglio del 1989), il terzino sinistro [[Stuart Pearce]], il centrale [[Des Walker]] e l'attaccante [[Nigel Clough]] (figlio di Brian Clough).
 
Un quarto significato è legato al termine Guru Panth vale a dire, la comunità sikh. Le sue decisioni, benché temporali, segnano i credenti nel tempo.
Clough riuscì a vincere ancora la League Cup nel 1990, battendo l'[[Oldham Athletic A.F.C.|Oldham Athletic]] per 1-0 grazie al gol partita di Nigel Jemson. Nella stagione successiva il Forest riuscì a raggiungere la finale di FA Cup, l'unica con Clough sulla panchina, ma nonostante il gol in apertura, la partita giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] si concluse 2-1 per il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] a causa di un [[autogol]] nei minuti di recupero di Des Walker. Nell'undici titolare di quel giorno era presente anche un giovane [[Roy Keane]], il quale era arrivato a Nottingham l'estate precedente.
 
Nell'estate del 1991, Brian Clough comprò l'attaccante [[Teddy Sheringham]], top scorer della stagione precedente con la maglia del [[Millwall Football Club|Millwall]], pagandolo 2.1 milioni di sterline, battendo così il record per l'acquisto più caro fatto finora dal Forest.
 
Nel 1992 il Forest vinse la sua seconda Full Members Cup, battendo in finale il [[Southampton Football Club|Southampton]] per 3-2; nella stessa stagione il Forest giocò la finale di League Cup, ma venne sconfitta dal Manchester United. In entrambe le finali, il Nottingham Forest giocò con delle formazioni abbondantemente rimaneggiate a causa di infortuni. Con questa stagione, il Forest giocò la sua sesta finale di coppa in quattro stagioni, vincendone quattro. Nonostante l'ottavo nell'ultima stagione come First League, la prima stagione di [[FA Premier League]] del Forest non iniziò come previsto, anche a causa delle partenze di alcuni giocatori importanti già nel precampionato come Des Walker e [[Darren Wassall]], cessioni a cui fece seguito quella di Teddy Sheringham dopo poche giornate dall'inizio del campionato.
 
I 18 anni di Brian Clough sulla panchina del Forest finirono nel maggio del 1993, quando il Nottingham Forest retrocedette dalla nuova Premier League, dopo ben 16 stagioni nella massima serie che portarono alla vittoria di un titolo, due Coppe dei Campioni e quattro League Cup. La retrocessione portò anche alla vendita di Roy Keane al Manchester United per la cifra record di 3.75 milioni di sterline.
 
=== Frank Clark (1993–1996) ===
[[Frank Clark]], che è stato il terzino sinistro della vittoriosa finale di Coppa dei Campioni del 1979, ritornò al Forest nel maggio 1993 per succedere a Brian Clough. La sua carriera come allenatore aveva avuto il suo apice nel 1989, quando riuscì a far salire dalla [[Fourth Division]] il [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]]. Grazie ad alcuni acquisti mirati, come quelli di [[Stan Collymore]], [[Colin Cooper]], [[Lars Bohinen]] e riuscendo a tenere [[Stuart Pearce]] a Nottingham, Clark riuscì a far tornare subito il Forest in Premier League grazie ad un [[First Division 1993-1994|secondo posto]] in classifica. Nella stagione [[FA Premier League 1994-1995|1994-95]] il Forest si qualificò per la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] grazie al terzo posto in campionato, tornando così nelle competizioni europee dopo la [[Strage dell'Heysel|tragedia dell'Heysel]]. Nonostante il passaggio di Stan Collymore al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per la cifra record di 8.5 milioni di sterline, il Forest riuscì ad arrivare fino ai quarti di finale della [[Coppa UEFA 1995-1996|coppa UEFA]], diventando così la miglior squadra inglese in Europa, nonostante il nono posto in campionato. La stagione [[FA Premier League 1996-1997|1996-97]] divenne subito complicata per il Forest che entrò subito in lotta per non retrocedere, portando così Clark ad abbandonare il club nel dicembre dello stesso anno.<ref>{{cita news |url=http://news.google.com/newspapers?id=g8QpAAAAIBAJ&sjid=GkQDAAAAIBAJ&dq=stan%20collymore%20manchester%20united&pg=6625%2C1867265 |titolo=Winless Forest lose manager Clark |editore=Agence France-Presse |data=20 dicembre 1996 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
=== Stuart Pearce e Dave Bassett (1997–1999) ===
Dopo la partenza di Clark, il capitano [[Stuart Pearce]] venne scelto temporaneamente come allenatore-giocatore, ruolo in cui riuscì a ottenere buoni risultati per un breve periodo. Nel marzo 1997 venne rimpiazzato da Dave Bassett e a fine stagione Pearce lasciò il Forest dopo ben 12 anni.<ref>{{cita news|url=http://news.google.com/newspapers?id=dKZNAAAAIBAJ&sjid=s0MDAAAAIBAJ&dq=bassett%20nottingham%20forest%20manager&pg=6362%2C145781 |titolo=Bassett quits Palace and joins Forest |editore=Reuters |data=1º marzo 1997|accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il Nottingham Forest non riuscì però ad evitare la retrocessione, finendo addirittura ultimo in [[FA Premier League 1996-1997|quella stagione]]. Nella [[First Division 1997-1998|stagione successiva]] il Forest vinse il campionato e poté così tornare subito in Premier League. Bassett venne licenziato nel gennaio 1999, il suo posto venne preso da [[Ron Atkinson]].<ref>{{cita news |url=http://www.independent.co.uk/sport/football-forest-hire-atkinson-the-troubleshooter-1046639.html |titolo=Forest hire Atkinson the troubleshooter |editore=The Independent |autore=Alan Barnes |data=12 gennaio 1999 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
=== 1999–2012 ===
[[Ron Atkinson]] lasciò il suo incarico il 24 aprile 1999, quando ormai la retrocessione del Nottingham Forest era sicura, tre settimane prima della fine del campionato.
 
L'ex capitano della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[David Platt]] fu il successore di Atkinson. Subito Platt investì nel mercato, spendendo 12 milioni di sterline in due stagioni, comprando diversi giocatori tra cui gli italiani [[Moreno Mannini]], [[Salvatore Matrecano]] e [[Gianluca Petrachi]].<ref>{{cita news |url=http://www.independent.co.uk/sport/football-platt-hires-italians-as-goldbaek-balks-1110481.html |titolo=Platt hires Italians as Goldbaek balks |editore=The Independent |data=3 agosto 1999 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Nonostante la massiccia campagna acquisti, il Forest finì quattordicesimo nella prima stagione e decimo nella seconda stagione. Platt lasciò il suo incarico al Forest nel luglio 2001 per andare ad allenare la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|nazionale Under-21 inglese]], il suo posto venne preso dall'allenatore delle giovanili [[Paul Hart]].<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/n/nottm_forest/1436112.stm |titolo=Hart named new Forest boss |editore=BBC Sport |data=12 luglio 2001 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:NottinghamForestFC League Performance.svg|thumb|Grafico annuale delle posizioni in campionato del Forest dal suo ingresso in Football League.]]La difficile condizione economica del Forest, con la società gravata da molti debiti, diminuì sensibilmente la capacità di attrarre nuovi giocatori, portando i Reds al sedicesimo posto in [[First Division 2001-2002|stagione]]. Nel dicembre 2001, il Nottigham Forest ammise di perdere 105.000 sterline ogni settimana<ref>{{cita news |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20011205&slug=chat05#_ga=1.24308991.439502902.1421603385 |titolo=Sideline Chatter: Gesture gives soccer peace a chance |editore=The Seattle Times |autore=Dwight Perry |data=5 dicembre 2001 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>, situazione che peggiorò notevolmente con il collasso di ITV Digital, che lasciò il Forest e molti altri club di Football League in gravi difficoltà finanziarie.<ref>{{cita news |url=http://www.liberation.fr/sports/0101407978-des-clubs-anglais-prives-de-leur-tele-vache-a-lait |titolo=Des clubs anglais privés de leur télé vache à lait |editore=Libération |autore=Christopher Boltanski |data=29 marzo 2002 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=fr}}</ref> Nonostante i problemi fuori dal campo, il Forest riuscì a classificarsi al sesto posto nella [[First Division 2002-2003|stagione 2002-03]], qualificandosi per i playoff, dove venne eliminato dallo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] in semifinale. La [[First Division 2003-2004|stagione successiva]] fu disastrosa, anche a causa della partenza di molti giocatori chiave, portando così la dirigenza a licenziare Hart nel febbraio 2014, quando la squadra era a rischio retrocessione.<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2004/feb/07/newsstory.sport8 |titolo=Forest finally lose patience with Hart |editore=The Guardian |data=7 febbraio 2004 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> La decisione fu impopolare e i tifosi descrissero Hart come un ''capro espiatorio''.<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/football/2004/feb/09/sport.comment2 |titolo=Hart a hapless scapegoat as Forest fire their fans' outrage |editore=The Guardian |autore=John Rawling |data=9 febbraio 2004 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
[[Joe Kinnear]] venne scelto come nuovo allenatore, riuscendo a portare il Forest ad un sicuro quattordicesimo posto in stagione. La stagione 2004-05 vide il Forest avvicinarsi ancora una volta alla zona retrocessione, portando così alle dimissioni dello stesso Kinnear nel dicembre 2004.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/n/nottm_forest/4101833.stm |titolo=Kinnear resigns as Forest manager |editore=BBC Sport |data=16 dicembre 2004 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Mick Harford venne scelto come traghettatore per il periodo natalizio, passato il quale venne scelto [[Gary Megson]] come nuovo allenatore. Megson era reduce da due promozioni in Premier League con il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]], squadra che aveva allenato prima di approdare a Nottingham e che aveva preso in mano quando il club era a rischio retrocessione. L'impresa non riuscì e il Forest finì al ventitreesimo posto in stagione, diventando così il primo club vincitore della Coppa dei Campioni a retrocedere nella terza divisione nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.standard.co.uk/sport/premier-league-casualties--clubs-that-have-struggled-since-relegation-6818587.html |titolo=Premier League casualties – clubs that have struggled since relegation |autore=Ben Bailey |autore2=Patrick Whyte |sito=standard.co.uk |data=19 marzo 2009 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Nella prima stagione nella [[Football League One|terza serie inglese]] dopo 54 anni, la sconfitta per 3-0 contro l'[[Oldham Athletic Association Football Club|Oldham Athletic]]<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_div_2/4703864.stm |titolo=Oldham 3–0 Nottm Forest |editore=BBC Sport |data=15 febbraio 2006 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> a febbraio 2006 portò alla rescissione contrattuale del contratto di Megson, lasciando il Forest a soli quattro punti sopra la zona retrocessione.<ref>{{cita news |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/2332336/Manager-Megson-leaves-Forest.html |titolo=Manager Megson leaves Forest |editore=The Daily Telegraph |data=16 febbraio 2006 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Frank Barlow e Ian McParland presero temporaneamente la guida del club fino al termine della stagione, riuscendo a vincere sei gare di fila e rimanendo imbattuti per dieci partite, tra cui spicca la vittoria per 7-1 contro lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]].<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_div_2/4727238.stm |titolo=Nottingham Forest 7–1 Swindon |editore=BBC Sport |data=25 febbraio 2006 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il Forest guadagnò 28 dei possibili 39 punti, finendo però il campionato al settimo posto, a soli due punti dalla zona playoff.<ref>{{cita web |url=http://www.soccerbase.com/tournaments/tournament.sd?tourn_id=154 |titolo=League One 2005/06 |editore=Soccerbase |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
[[Colin Calderwood]] venne scelto come nuovo allenatore nel maggio 2006, dopo la sua precedente esperienza al [[Northampton Town Football Club|Northampton Town]]. Calderwood fu il dodicesimo allenatore dalla partenza di Brian Clough 13 anni prima, diventando successivamente il più longevo sulla panchina del Forest dall'era di Frank Clark. L'era Calderwood segnò la fine della ricostruzione della squadra, riuscendo inoltre a far risalire il Forest in [[Football League Championship|Championship]] e conquistando la prima promozione degli ultimi dieci anni. Nella sua prima stagione, Calderwood portò la squadra ai playoff, nonostante il primo posto in classifica e i 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici che la squadra aveva guadagnato già nel novembre 2006. I playoff però non andarono per il meglio; la squadra vinse la partita di andata contro lo [[Yeovil Town Football Club|Yeovil Town]] per 0-2, partita giocata in trasferta al [[Huish Park]], ma vennero sconfitti per 2-5 nella partita di ritorno giocata in casa, venendo così eliminati.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_div_2/6649773.stm |titolo=Nottm Forest 2–5 Yeovil |editore=BBC Sport |autore=John Sinnott |data=18 maggio 2007 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Calderwood riuscì nella promozione del Forest la stagione successiva vincendo il campionato, grazie anche alle sei vittorie nelle ultime sette partite, culminate in una sofferta vittoria per 3-2 contro lo Yeovil, partita giocata al [[City Ground]]. Il Nottingham Forest riuscì a mantenere la propria porta inviolata in ben 24 partite su 46, dimostrando così di essersi meritata la promozione ed avvicinandosi al ritorno in Premier League.
 
Però la squadra di Calderwood fece fatica a riadattarsi alla Championship e la [[Football League Championship 2008-2009|stagione]] sembrava destinata ad un'altra retrocessione. Calderwood venne licenziato dopo la sconfitta per 4-2 contro il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster Rovers]], in quel momento fanalino di coda del campionato.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/n/nottm_forest/7800688.stm |titolo=Calderwood sacked as Forest boss |editore=BBC Sport |data=26 dicembre 2008 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Il ruolo di allenatore venne temporaneamente affidato a John Pemberton, periodo in cui i Reds riuscirono ad uscire dalla zona retrocessione. [[Billy Davies]], il quale aveva portato i rivali del [[Derby County Football Club|Derby County]] in [[Premier League]] due stagioni prima, venne scelto come nuovo allenatore il 1º gennaio 2009,<ref>{{cita news |url=http://www.skysports.com/football/news/11688/4728820/forest-appoint-davies |titolo=Forest appoint Davies |data=1º gennaio 2009 |editore= Sky Sports |autore=Chris Harvey |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> riuscendo così a vedere la vittoria per 0-3 della squadra ancora allenata da Pemberton contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] nella partita valida per il terzo turno di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/fa_cup/7803315.stm |titolo=Man City 0–3 Nottm Forest |editore=BBC Sport |data=3 gennaio 2009 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Sotto la guida di Davies, il Forest riuscì a restare imbattuto per sei partite, con cinque vittorie, riuscendo così a portare la squadra al diciannovesimo posto finale in [[Football League Championship 2008-2009|campionato]], salvandola da una retrocessione che sembrava certa solo qualche mese prima.
 
Nella [[Football League Championship 2009-2010|stagione successiva]] il Nottingham Forest rimase per una buona parte del campionato nelle prime tre posizioni, riuscendo a rimanere imbattuto per venti partite, vincendo dodici partite consecutive giocate tra le mura amiche (fissando così un nuovo record), oltre a non aver perso alcuna partita in trasferta dall'inizio del campionato al 30 gennaio 2010 (tredici partite), impreziosendo il tutto grazie alle vittorie contro i rivali del Derby County e del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. A fine stagione il Forest non riuscì a conquistare la promozione diretta, finendo terzo dietro a [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] e [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], dovendo così affrontare il [[Blackpool Football Club|Blackpool]] nei playoff. Il Forest venne però sconfitto in entrambe le gare, subendo così la prima sconfitta casalinga da settembre 2009.
 
Nella [[Football League Championship 2010-2011|stagione 2010-11]] il Forest finì al sesto posto in classifica con 75 punti, qualificandosi ai playoff per la quarta volta in otto stagioni. La promozione sfuggì ancora al Forest dopo che lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]], squadra che venne infine promossa in Premier League, riuscì a passare il turno. L'andata finì 0-0 al [[City Ground]],<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/may/12/swansea-city-nottingham-forest |titolo=Ten-man Swansea have little trouble dousing Nottingham Forest's fire |editore=The Guardian |autore=Richard Rae |data=12 maggio 2011 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> ma la sconfitta per 3-1 nel match di ritorno condannò i Reds ad un'altra stagione di Championship.<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/may/16/swansea-city-nottingham-forest-championship |titolo=Darren Pratley finishes off Nottingham Forest to take Swansea to final |editore=The Guardian |autore=Joe Lovejoy |data=16 maggio 2011 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
A giugno 2011 il contratto di Davies venne sciolto<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/13644012.stm |titolo=Nottingham Forest talk to McClaren after sacking Davies |editore=BBC Sport |data=12 giugno 2011|accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2375078,00.html |titolo=Billy Davies Contract Terminated |editore=Nottingham Forest F.C. |data=12 giugno 2011 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120113010554/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2375078,00.html |dataarchivio=13 gennaio 2012 |linkmorto=s |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> e il suo posto venne preso da [[Steve McClaren]], il quale firmò un contratto triennale con il club.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/13746920.stm |titolo=Steve McClaren confirmed as Nottingham Forest boss |editore=BBC Sport |data=13 giugno 2011 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2375220,00.html |titolo=New Manager Confirmed |editore=Nottingham Forest F.C. |data=13 giugno 2011 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120113011112/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2375220,00.html |dataarchivio=13 gennaio 2012 |linkmorto=s |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
L'inizio della [[Nottingham Forest Football Club 2011-2012|stagione 2011-12]] fu molto complicato, a causa di una pesante sconfitta per 5-1 contro il [[Burnley Football Club|Burnley]] che indusse [[David Pleat]] e Bill Beswick a lasciare lo staff tecnico.<ref name="Dimissioni McLaren">{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/oct/02/nottingham-forest-birmingham-city-championship |titolo=Birmingham fight-back seals exits of Steve McClaren and Nigel Doughty |editore=The Guardian |autore= John Ashdown |data=2 ottobre 2011 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Dopo meno di una settimana, McClaren lasciò il suo incarico dopo la sconfitta casalinga contro il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e allo stesso tempo il proprietario [[Nigel Doughty]] annunciò la sua voglia di lasciare la sua posizione al termine della stagione.<ref name="Dimissioni McLaren" /> A ottobre 2011 vennero fatti notevoli cambiamenti nella struttura del club, che portarono alla scelta di [[Frank Clark]] come nuovo presidente e a [[Steve Cotterill]] come nuovo allenatore.<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2011/oct/14/steve-cotterill-nottingham-forest-manager |titolo=Steve Cotterill takes over as Nottingham Forest manager |editore=The Guardian |data=14 ottobre 2011 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:Nigel doughty fans forum.jpg|thumb|left|Nigel Doughty: Proprietario del Nottingham Forest dal 1999 al 2012]] [[Nigel Doughty]], proprietario ed ex-presidente, morì il 4 febbraio 2012, dopo esser stato parte integrante del club fin dalla fine degli anni novanta ed aver investito una cifra che si aggira attorno ai 100 milioni di sterline.<ref>{{cita web |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2096544/Nigel-Doughty-death-Stan-Collymore-Stuart-Broad-lead-tributes-dead-Nottingham-Forest-owner-Nigel-Doughty.html |titolo=Collymore and Broad lead the tributes to dead Nottingham Forest owner Doughty |editore=Daily Mail |autore=David Baker |autore2=Emily Allen |data=4 febbraio 2012 |accesso=7 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
=== La famiglia Al-Hasawi (2012–oggi) ===
La famiglia [[kuwait]]iana degli Al-Hasawi acquistò il club l'11 luglio 2012 dagli eredi di Nigel Doughty.<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/2012/jul/11/nottingham-forest-al-hasawi-new-owners |titolo=Nottingham Forest confirm Al-Hasawi family as club's new owners |editore=Guardian.co.uk |data=11 luglio 2012 |accesso=11 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
I nuovi proprietari dichiararono subito alla stampa che avevano in mente un piano di 3-5 anni per riportare la squadra in alto. Dopo aver intervistato diversi allenatori, il 19 luglio 2012 la dirigenza scelse [[Sean O'Driscoll]], ex-allenatore del [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster Rovers]] e del [[Crawley Town Football Club|Crawley Town]].<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/news-delighted-to-be-back-190712-252651.aspx |titolo=Delighted To Be Back |editore=Nottingham Forest F.C. |data=19 luglio 2012 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> O'Driscoll era famoso per la sua visione di gioco, fatta di una fitta serie di passaggi (strategia con cui riuscì a portare il Doncaster Rovers in seconda categoria, prima volta dagli anni cinquanta), ben vista dai tifosi del Forest che pensavano fosse fatta apposta per la loro squadra.<ref name="McLeish lascia - Guardian">{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/football/blog/2013/feb/05/alex-mcleish-nottingham-forest-exit |titolo=Alex McLeish's sudden exit turns once-proud Forest into laughing stock |editore=The Guardian |data=5 febbraio 2013 |autore=Stuart James |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Precedentemente O'Driscoll era già stato sulla panchina dei Reds per 5 mesi come assistente di [[Steve Cotterill]] nella stagione 2011-12, prima di accettare il ruolo di primo allenatore al Crawley.
 
Il 15 dicembre 2012, dopo un pareggio per 0-0 sul campo del [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton]], il Forest era nono in classifica con 33 punti, a soli 3 punti dalle posizioni valide per i playoff. Ma il piano pluriennale della famiglia Al-Hasawi cambiò subito, i nuovi proprietari volevano subito i playoff per la loro squadra. Nella stessa settimana il presidente Omar Al-Hasawi lasciò il suo ruolo a causa di problemi personali.<ref>{{cita news |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/fawaz-al-hasawi-statement-546193.aspx |titolo=Fawaz Al Hasawi Statement |editore=Nottingham Forest F.C. |data=16 dicembre 2012 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il suo ruolo venne preso dal cugino [[Fawaz Al-Hasawi]].
 
[[Sean O'Driscoll]] venne licenziato il [[Boxing Day]] del 2012, nonostante la vittoria per 4-2 contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]]. La dirigenza comunicò che il licenziamento di O'Driscoll era stato voluto per sostituirlo con un allenatore con esperienza in Premiership, anche in vista del mercato invernale di gennaio.<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20847476 |titolo=Nottingham Forest sack manager Sean O'Driscoll |editore=BBC Sport |data=26 dicembre 2012 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Come sostituto di O'Driscoll venne scelto [[Alex McLeish]].<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20855227 |titolo=Nottingham Forest name Alex McLeish as new manager |editore=BBC Sport |data=27 dicembre 2012 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> La scelta venne criticata da alcuni membri della tifoseria del Forest.<ref>{{cita news |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2253897/Alex-McLeish-appointed-Nottingham-Forest-manager.html |titolo=Forest fans vent anger as McLeish lands manager's job ahead of Di Matteo just ONE day after O'Driscoll axing |editore=Daily Mail |autore=Graeme Yorke |data=27 dicembre 2012 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> L'amministratore delegato Mark Arthur, lo scout Keith Burt e l'ambasciatore del club Frank Clark vennero licenziati a gennaio 2013.<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21063276 |titolo=Nottingham Forest: Mark Arthur, Keith Burt and Frank Clark leave |editore=BBC Sport |data=17 gennaio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il 5 febbraio 2013 le strade del Nottingham Forest e di Alex McLeish si separarono di comune accordo, dopo soli 40 giorni<ref>{{cita news |url=http://www1.skysports.com/football/news/11727/8473102/Nottingham-Forest-have-parted-company-with-manager-Alex-McLeish-by-mutual-agreement |titolo=Nottingham Forest part company with manager Alex McLeish by mutual agreement |editore=Sky Sports |data=5 febbraio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Sia i sostenitori del Forest che gli esperti fecero presente la loro preoccupazione nei riguardi del club,<ref name="McLeish lascia - Guardian" /> tanto che il giornalista Pat Murphy descrisse la situazione come un 'caos'.<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21339472 |titolo=Nottingham Forest: Alex McLeish's exit leaves Reds in a mess |editore=BBC Sport |autore=Owen Phillips |autore2=Matt Newsum |data=5 febbraio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Due giorni dopo l'addio di McLeish, Billy Davies riprese il posto da allenatore lasciato venti mesi prima.<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21343978 |titolo=Billy Davies: Nottingham Forest re-appoint ex-manager |editore=BBC Sport |data=7 febbraio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il primo match di Davies finì con un pareggio contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]]<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21448151 |titolo=Nottm Forest 1–1 Bolton |editore=BBC Sport |data=16 febbraio 2013 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>, partita a cui seguì una striscia di 10 partite senza sconfitte. Il contratto di Davies finì ancora una volta prematuramente nel marzo 2014, a causa della pesante sconfitta per 5-0 contro i rivali del [[Derby County Football Club|Derby County]].<ref>{{cita news |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/club-statement-240314-1440481.aspx |titolo=Club Statement |editore=Nottingham Forest F.C. |data=24 marzo 2014 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> [[Neil Warnock]] rifiutò il posto di allenatore, che gli era stato offerto il giorno dopo il licenziamento di Davies.<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.com/sport/0/football/26726302 |titolo=Nottingham Forest: Neil Warnock rejects manager role |editore=BBC Sport |data=25 marzo 2014 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Nonostante un primo rifiuto nel marzo 2014,<ref>{{cita news |url=http://www.independent.ie/sport/soccer/stuart-pearce-refuses-notts-forest-job-30131163.html |titolo=Stuart Pearce refuses Notts Forest job |editore=Irish Independent |data=27 marzo 2014 |accesso=8 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> [[Stuart Pearce]] venne scelto come nuovo allenatore, prendendo in consegna il club dal traghettatore Gary Brazil. Pearce firmò un contratto per due anni a partire dal 1º luglio 2014. La stagione di Pearce iniziò nel migliore dei modi, ma la squadra non riuscì a mantenere questo stato di forma. Pearce venne così nuovamente licenziato a febbraio 2015 e il suo posto venne dato ad un altro ex giocatore del Forest, [[Dougie Freedman]]. La stagione finì con un misero quattordicesimo posto, che obbligò così il Forest al diciassettesimo anno consecutivo lontano dalla Premier League.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:#CE0000" | <span style="color:white">Cronistoria del Nottingham Forest Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* 1865 - Nasce il '''Nottinhgam Forest Football Club'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1888-1889|1888-1889]] -
* [[Campionato di calcio inglese 1889-1890|1889-1890]] - Inizio dell'attività professionistica, Football Alliance 11º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1890-1891|1890-1891]] - Football Alliance 5º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1891-1892|1891-1892]] - Football Alliance 1º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1892-1893|1892-1893]] - First division: 10º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1893-1894|1893-1894]] - First division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1894-1895|1894-1895]] - First division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1895-1896|1895-1896]] - First division: 13º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1896-1897|1896-1897]] - First division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1897-1898|1897-1898]] - First division: 8º posto.
: [[File:FA_Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup 1897-1898|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1898-1899|1898-1899]] - First division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1899-1900|1899-1900]] - First division: 8º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1900-1901|1900-1901]] - First division: 4º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1901-1902|1901-1902]] - First division: 5º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1902-1903|1902-1903]] - First division: 10º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1903-1904|1903-1904]] - First division: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1904-1905|1904-1905]] - First division: 16º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1905-1906|1905-1906]] - First division: 19º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1906-1907|1906-1907]] - Second Division: 1º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1907-1908|1907-1908]] - First division: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1908-1909|1908-1909]] - First division: 14º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1909-1910|1909-1910]] - First division: 14º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1910-1911|1910-1911]] - First division: 20º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1911-1912|1911-1912]] - Second Division: 15º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1912-1913|1912-1913]] - Second Division: 17º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1913-1914|1913-1914]] - Second division: 20º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1914-1915|1914-1915]] - Second division: 18º posto.
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Campionato di calcio inglese 1919-1920|1919-1920]] - Second division: 18º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1920-1921|1920-1921]] - Second division: 18º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1921-1922|1921-1922]] - Second division: 1º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1922-1923|1922-1923]] - First division: 20º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1923-1924|1923-1924]] - First division: 20º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1924-1925|1924-1925]] - First division: 22º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1925-1926|1925-1926]] - Second division: 17º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1926-1927|1926-1927]] - Second division: 5º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1927-1928|1927-1928]] - Second division: 10º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1928-1929|1928-1929]] - Second division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1929-1930|1929-1930]] - Second division: 10º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930-1931]] - Second division: 17º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]] - Second division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1932-1933|1932-1933]] - Second division: 5º posto.
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933-1934]] - Second division: 17º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1934-1935|1934-1935]] - Second division: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1935-1936|1935-1936]] - Second division: 19º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1936-1937|1936-1937]] - Second division: 18º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937-1938]] - Second division: 20º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1938-1939|1938-1939]] - Second division: 20º posto.
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Campionato di calcio inglese 1946-1947|1946-1947]] - Second division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947-1948]] - Second division: 19º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1948-1949|1948-1949]] - Second division: 21º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Third Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1949-1950|1949-1950]] - Third division south: 4º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1950-1951|1950-1951]] - Third division south: 1º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1951-1952|1951-1952]] - Second division: 4º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952-1953]] - Second division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1953-1954|1953-1954]] - Second division: 4º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1954-1955|1954-1955]] - Second division: 15º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1955-1956|1955-1956]] - Second division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1956-1957|1956-1957]] - Second division: 2º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1957-1958|1957-1958]] - First division: 10º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1958-1959|1958-1959]] - First division: 13º posto.
: [[File:FA_Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1959-1960|1959-1960]] - First division: 20º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1960-1961|1960-1961]] - First division: 14º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1961-1962|1961-1962]] - First division: 19º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1962-1963|1962-1963]] - First division: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1963-1964|1963-1964]] - First division: 13º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1964-1965|1964-1965]] - First division: 5º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1965-1966|1965-1966]] - First division: 18º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1966-1967|1966-1967]] - First division: 2º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1967-1968|1967-1968]] - First division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1968-1969|1968-1969]] - First division: 18º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1969-1970|1969-1970]] - First division: 15º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970-1971]] - First division: 16º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1971-1972|1971-1972]] - First division: 21º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]] - Second division: 14º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1973-1974|1973-1974]] - Second division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1974-1975|1974-1975]] - Second division: 16º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1975-1976|1975-1976]] - Second division: 8º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976-1977]] - Second division: 3º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1977-1978|1977-1978]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
: [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1978-1979|1978-1979]] - First division: 2º posto.
: [[File:Coppacampioni.png|15px]] '''Vince la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
: [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[League Cup]] (2º titolo)'''.
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vince il [[Community Shield]] (1º titolo)'''.
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato di calcio inglese 1979-1980|1979-1980]] - First division: 5º posto.
: [[File:Supercoppaeuropea.png|15px]] '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1979|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: [[File:Coppacampioni.png|15px]] '''Vince la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1980-1981|1980-1981]] - First division: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1981-1982|1981-1982]] - First division: 12º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1982-1983|1982-1983]] - First division: 5º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1983-1984|1983-1984]] - First division: 3º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1984-1985|1984-1985]] - First division: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1985-1986|1985-1986]] - First division: 8º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1986-1987|1986-1987]] - First division: 8º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1987-1988|1987-1988]] - First division: 3º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]] - First division: 3º posto.
: [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[League Cup]] (3º titolo)'''.
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1989-1990|1989-1990]] - First division: 9º posto.
: [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[League Cup]] (4º titolo)'''.
----
* [[Campionato di calcio inglese 1990-1991|1990-1991]] - First division: 8º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1991-1992|1991-1992]] - First division: 8º posto.
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (2º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1992-1993|1992-1993]] - FA Premier League: 22º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1993-1994|1993-1994]] - First division: 2º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1994-1995|1994-1995]] - FA Premier League: 3º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1995-1996|1995-1996]] - FA Premier League: 9º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 1996-1997|1996-1997]] - FA Premier League: 20º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]] - First division: 1º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1998-1999|1998-1999]] - FA Premier League: 20º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1999-2000|1999-2000]] - First division: 14º posto.
----
* [[Campionato di calcio inglese 2000-2001|2000-2001]] - First division: 11º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001-2002]] - First division: 16º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2002-2003|2002-2003]] - First division: 6º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]] - First division: 14º posto.
* [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] - Football League Championship: 23º posto. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Football League One]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]] - Football League One: 7º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]] - Football League One: 4º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007-2008]] - Football League One: 2º posto. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
* [[Football League Championship 2008-2009|2008-2009]] - Football League Championship: 19º posto.
* [[Football League Championship 2009-2010|2009-2010]] - Football League Championship: 3º posto.
----
* [[Football League Championship 2010-2011|2010-2011]] - Football League Championship: 6º posto.
* [[Football League Championship 2011-2012|2011-2012]] - Football League Championship: 19º posto.
* [[Football League Championship 2012-2013|2012-2013]] - Football League Championship: 8º posto.
* [[Football League Championship 2013-2014|2013-2014]] - Football League Championship: 11º posto.
* [[Football League Championship 2014-2015|2014-2015]] - Football League Championship: 14º posto.
* [[Football League Championship 2015-2016|2015-2016]] - Football League Championship: 16º posto.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Nottingham Forest In Argentina and Uruguay.jpg|thumb|La squadra nel 1905, durante la tournée in Argentina e Uruguay.]]
 
Il Nottingham Forest ha sempre vestito di rosso, fin dalla sua fondazione nel 1865. Alla riunione svoltasi al Clinton Arms, dove venne fondato il Nottingham Forest come club calcistico, il comitato approvò una risoluzione dove veniva scelto il ''[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] red'' come colore ufficiale del club,<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/history.aspx |titolo=History of Nottingham Forest |editore=Nottingham Forest F.C. |data=28 aprile 2015 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> decisione presa per onorare Giuseppe Garibaldi, comandante delle [[camicie rosse]]. A quei tempo, le squadre venivano maggiormente identificate dal loro copricapo che dalle loro magliette, vennero quindi acquistati una dozzina di berretti rossi con nappe, facendo sì che il Forest divenne il primo club a vestire ufficialmente di rosso, colore che venne poi adottato da un numero significativo di altre squadre. Il Nottingham Forest è dietro la scelta del rosso da parte dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], infatti il Forest donò un intero set di divise rosse alla squadra [[Londra|londinese]] dopo la sua fondazione avvenuta nel 1886.<ref>{{cita web |url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/the-arsenal-kit |titolo=The Arsenal home kit |editore=Arsenal F.C. |data=23 ottobre 2009 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.arseweb.com/other/faaq.html#6 |titolo=ArseWEB: Frequently Asked Arsenal Questions |sito=arseweb.com |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> Il tour del Forest in [[America Meridionale|Sud America]] del 1905, ispirò l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] ad adottare il rosso come colore del club, dopo che il presidente del club [[Argentina|argentino]] Arístides Langone descrisse i turisti come ''Diabolos rojos'' ("diavoli rossi"), che sarebbe poi diventato il soprannome dell'Independiente.<ref>{{cita news|url=http://www.caindependiente.com/cms/historia.php?id=149 |titolo=Década del '10 |editore=Club Atlético Independiente |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080306141848/http://www.caindependiente.com/cms/historia.php?id=149 |dataarchivio= 6 marzo 2008 |urlmorto=s |lingua=es }}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il primo stemma usato dal Nottingham Forest è stato lo stemma della città di [[Nottingham]], che venne usato per la prima volta sulle maglie nel 1947.<ref name="storia-stemma">{{cita news |url=http://historicalkits.co.uk/Nottingham_Forest/Nottingham_Forest.htm |titolo=Nottingham Forest |sito=historicalkits.co.uk |editore=Historical Football Kits |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref> L'attuale stemma venne introdotto nel 1974.<ref name="storia-stemma" /> Si dice che il logo venne creato dal futuro allenatore [[Brian Clough]],<ref>{{cita news |url=http://www.theguardian.com/sport/blog/2010/dec/03/joy-of-six-football-trends |titolo=The Joy of Six: Brief trends in football |autore=Scott Murray|sito=theguardian.com |editore=Guardian Media Group |data=3 dicembre 2010 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref> il quale arrivò sulla panchina del Forest solamente l'anno successivo. Nel logo ci sono anche due [[Stella (calcio)|stelle]], le quali commemorano le vittorie della [[Coppa dei Campioni]] del 1979 e 1980.<ref>{{cita news |url=http://www.kickoff.com/news/38379/the-star-on-orlando-pirates-badge-explained |titolo=The star on Orlando Pirates badge explained |autore=Zola Doda |sito=kickoff.com |data=23 ottobre 2013 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
==== Mascotte ====
La prima mascotte del Nottingham Forest fu ''Nutty the Squirrel'' (Nutty lo scoiattolo), il quale indossava il classico cappello di Robin Hood.<ref>{{cita web |url=http://www.answers.com/Q/What_is_Nottingham_forest_mascot |titolo=What is Nottingham forest mascot? |sito=answers.com |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>, mascotte che poi venne rimpiazzata da ''Sherwood the Bear'' (Sherwood l'orso) fino ad inizio della stagione 2007-08<ref>{{cita web |url=http://www.mibepa.info/bv/bv508.htm |titolo=Sports Mascots |sito=mibepa.info |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>, quando venne mandato in pensione a favore di [[Robin Hood]].<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1080108,00.html |titolo=Sherwood Signs Off |editore=Nottingham Forest F.C. |data=30 luglio 2007 |accesso=2 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522125434/http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1080108,00.html |dataarchivio=22 maggio 2008 |urlmorto=s |lingua=en}}</ref> Sherwood the Bear fece però il suo ritorno come mascotte ufficiale nella [[Nottingham Forest Football Club 2015-2016|stagione 2015-16]].<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/sherwoods-back-2528947.aspx |titolo=Sherwood’s back! |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|City Ground}}
[[File:City-Ground-1898.jpg|thumb|Vista del City Ground nel 1898.]]
Il City Ground è uno dei due [[stadio|stadi]] di calcio della città di [[Nottingham]] ed è situato sulle rive del [[Trent|fiume Trent]], a soli 275 metri da [[Meadow Lane]], lo stadio dei rivali del [[Notts County Football Club|Notts County]].
 
Il Nottingham Forest si trasferì sul suo nuovo campo il 3 settembre 1899. Per raccogliere le 3.000 sterline richieste per finanziare la costruzione del nuovo stadio, il club chiese ai giocatori, tifosi e agli industriali della zona di acquistare il "New Ground Scheme", dei titoli al portatore del valore di 5 sterline ognuno. In questo modo ben 2.000 sterline vennero raccolte.
 
Il 12 ottobre 1957 venne aperta la nuova parte Est dello stadio, con ben 2.500 posti a sedere ed una spesa complessiva di 40.000 sterline. La partita di inaugurazione venne giocata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]; la partita finì 2-1 per gli ospiti, ma il match è ricordato soprattutto per il record di presenze allo stadio, ben 47.804 tifosi presenti. La palla della partita, autografata dai giocatori di entrambe le squadre, è ancora oggi nella Trophy Room del Forest.
 
[[File:Nottingham MMB 15 City Ground.jpg|thumb|left|Il City Ground nel 2008.]]
Il Main Stand venne ricostruito quasi per intero nel [[1965]], ma il 24 agosto [[1968]] scoppiò un incendio in quel settore durante il match di [[First Division]] contro il [[Leeds United F.C.|Leeds United]]. Il settore venne ridotto in cenere ma fortunatamente, nonostante 31.126 tifosi presenti, non si registrarono morti. L'incendio partì probabilmente negli spogliatoi, costruiti per la maggior parte con legno, poco prima della fine del primo tempo e si diffuse rapidamente a tutto il settore. A causa di questo incendio, il Forest giocò le successive sei gare casalinghe nel vicino stadio, il [[Meadow Lane]]; per la cronaca il Forest non vinse nessuna di quelle sei partite. Sfortunatamente la maggior parte dei ricordi e trofei andò persa nell'incendio. Il settore venne poi ricostruito con una capacità di 5.708 posti a sedere.
 
L'Executive Stand venne costruito nel [[1980]] per un costo di 2 milioni di sterline, provenienti in gran parte dagli introiti dell'epoca indimenticabile in cui il Forest portò la Coppa dei Campioni a Nottingham, nel 1979 e nel 1980. Durante il regno di Clough, il Forest aveva imperversato sulla scena calcistica nazionale e su quella europea e i soldi incassati grazie ai suoi strabilianti successi vennero investiti in una tribuna che aveva una capacità di 10.000 posti. La tribuna venne ribattezzata Brian Clough Stand dopo il ritiro di quest'ultimo, e venne riaperta dopo una ristrutturazione a metà degli anni 1990. La tribuna incorpora anche 36 palchi riservati e una grossa area per rinfreschi che venne progettata per essere al centro degli allestimenti per l'ospitalità della squadra.
 
Altri importanti sviluppi si ebbero nel [[1992]]-[[1993|93]] con la ricostruzione della Bridgford Stand. I lavori iniziarono nell'aprile 1992, e al suo completamento la tribuna aveva una capacità di 7.710 posti, di cui i 5.131 della parte inferiore erano destinati alla tifoseria ospite. La forma insolita della copertura era dovuta alla necessità di permettere alla luce solare di raggiungere le abitazioni della vicina Colwick Road. La tribuna offre posto per 70 sedie a rotelle. Ospita inoltre una sala di gestione, che include i sistemi di amplificazione, i controlli per il tabellone elettronico e la sala operativa per la polizia.
 
Il Trent End è il settore più nuovo di tutto lo stadio; venne infatti ricostruito in occasione di [[Campionato europeo di calcio 1996|Euro 96]]. Dopo la ricostruzione il Trent End, chiamato così per la sua posizione vicino al fiume Trent e la sua visibilità, poté ospitare 7.338 persone, portando così la capienza totale dello stadio a 30.576 tifosi. Il campo può essere ampliato fino a 46.000 posti se il Forest tornerà in Premier League.
 
=== Centro di allenamento ===
Il Nottingham Forest svolge le sue sedute di allenamento presso il proprio centro di allenamento situato a [[West Bridgford]], [[Nottingham]]. Il centro, costato un milione e mezzo di sterline, è stato inaugurato nel marzo 2011 ed è stato fortemente voluto per omaggiare l'ex manager [[Billy Davies]].<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.com/news/uk-england-nottinghamshire-12918960 |titolo=Nottingham Forest unveil £1.5m training facility |editore=BBC |data=31 marzo 2011 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref>
 
== Presidenti e allenatori ==
=== Presidenti ===
In 150 anni di storia societaria, alla guida del Nottingham Forest si sono avvicendati 29 presidenti.<ref name="Presidenti-Forest">{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formerchairmen.aspx |titolo=Former Chairmen |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/directors.aspx |titolo=Board of Directors |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Il primo presidente dei Reds fu J.S. Scrimshaw, uno dei soci fondatori della [[Nottingham Forest Football Club#Primi anni (1865–1975)|squadra]].<ref name="Presidenti-Forest" /> Il periodo più lungo in carica è di H.R. Cobbin, il quale rimase in carica per ben 28 anni, dal 1920 al 1948.<ref name="Presidenti-Forest" /> Fu invece Stuart Dryden il presidente con il miglior palmarès del Forest, grazie alla vittoria di due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]], una [[Supercoppa UEFA]], due [[Football League Cup|Coppe di lega inglese]] e una [[FA Community Shield|Community Shield]]. Invece sotto la guida di Brian Appleby, il Nottingham Forest vinse il suo unico [[Premier League|titolo inglese]], vinto nella [[First Division 1977-1978|stagione 1977-78]].
 
L'imprenditore [[Nigel Doughty]] fu invece il presidente che salvò il Forest dalla [[amministrazione controllata]] nel 1999, acquistando la squadra per 11 milioni di sterline e gestendola fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 4 febbraio 2012.<ref>{{cita news |url=http://www.bbc.com/sport/0/football/16890236 |titolo=Nottingham Forest owner Nigel Doughty found dead |editore=BBC |data=4 febbraio 2012 |accesso=2 novembre 2012 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-2096483/Nigel-Doughty-death-Nottingham-Forest-owner-dead-gym-home.html |titolo=Nottingham Forest owner found dead in his gym at home |editore=Daily Mail |data=4 febbraio 2012 |accesso=2 novembre 2012 |lingua=en }}</ref> Attualmente in carica è l'imprenditore [[kuwait]]iano [[Fawaz Al-Hasawi]], eletto presidente il 16 dicembre 2012 dopo il passo indietro del cugino Omar.<ref>{{cita news |url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2248809/Omar-Al-Hasawi-stands-Nottingham-Forest-chairman--replaced-cousin-Fawaz.html |titolo=Omar Al Hasawi stands down as Forest chairman... to be replaced by cousin Fawaz |editore=Daily Mail |nome=Mike |cognome=Dawes |data=15 dicembre 2012 |accesso=11 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
=== Allenatori ===
[[File:Brian Clough.jpg|thumb|upright|left|[[Brian Clough]], il manager con più trofei vinti sulla panchina del Forest]]
<div style="float:right; font-size:90%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=#CE2931|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del Nottingham Forest|contenuto=
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ENG}} Harry Radford ([[1889]]-[[1897]])
* {{Bandiera|ENG}} Harry Haslam ([[1897]]-[[1909]])
* {{Bandiera|ENG}} Fred Earp ([[1909]]-[[1912]])
* {{Bandiera|ENG}} Bob Masters ([[1912]]-[[1925]])
* {{Bandiera|ENG}} John Baynes ([[1925]]-[[1929]])
* {{Bandiera|ENG}} Stan Hardy ([[1930]]-[[1931]])
* {{Bandiera|ENG}} Noel Watson ([[1931]]-[[1936]])
* {{Bandiera|ENG}} Harold Wightman ([[1936]]-[[1939]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Billy Walker]] ([[1939]]-[[1960]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Andy Beattie]] ([[1960]]-[[1963]])
* {{Bandiera|IRL}} [[Johnny Carey]] ([[1963]]-[[1968]])
* {{Bandiera|SCO}} Matt Gillies ([[1969]]-[[1972]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Dave Mackay]] ([[1972]]-[[1973]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Allan Brown]] ([[1973]]-[[1975]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Brian Clough]] ([[1975]]-[[1993]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Clark]] ([[1993]]-[[1996]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]] ([[1996]]-[[1997]])
* {{Bandiera|ENG}} Dave Bassett ([[1997]]-[[1999]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Micky Adams]] ([[1999]])
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Atkinson]] ([[1999]])
* {{Bandiera|ENG}} [[David Platt]] ([[1999]]-[[2001]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Hart]] ([[2001]]-[[2004]])
* {{Bandiera|IRL}} [[Joe Kinnear]] ([[2004]])
* {{Bandiera|ENG}} Mick Harford ([[2004]]-[[2005]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Megson]] ([[2005]]-[[2006]])
* {{Bandiera|SCO}} Ian McParland<br />{{Bandiera|ENG}} Frank Barlow ([[2006]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Colin Calderwood]] ([[2006]]-[[2008]])
* {{Bandiera|ENG}} John Pemberton ([[2008]]-[[2009]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy Davies]] ([[2009]]-[[2011]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Steve McClaren]] ([[2011]])
* {{Bandiera|ENG}} Rob Kelly ([[2011]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Steve Cotterill]] ([[2011]]-[[2012]])
* {{Bandiera|IRL}} [[Sean O'Driscoll]] ([[2012]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Alex McLeish]] ([[2012]]-[[2013]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy Davies]] ([[2013]]-[[2014]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]] ([[2014]]-[[2015]])
* {{Bandiera|SCO}} [[Dougie Freedman]] ([[2015]]-[[2016]])
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Williams (calciatore 1971)|Paul Williams]] ([[2016]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
Sono 37 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica del Nottingham Forest; 7 di essi hanno ricoperto l'incarico ''ad interim''.<ref name="Allenatori-Forest">{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/formermanagers.aspx |titolo=Former managers of Nottingham Forest |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en }}</ref>
 
Il primo allenatore del Forest fu Harry Radford, anche se non figurava come allenatore, svolgeva tutti i compiti che un normale allenatore dovrebbe fare. Radford allenò la squadra fino al 1897 per un totale di 176 partite, di cui 69 vinte, 34 pareggiate e 73 perse.
A vantare il mandato tecnico più lungo è tuttora [[Brian Clough]], rimasto alla guida della squadra per ben diciotto stagioni consecutive, più precisamente dal 3 gennaio 1975 all'8 maggio 1993. Sotto la guida di Clough, il Nottingham Forest vinse il suo unico campionato inglese, oltre alle due Coppe dei Campioni, una Supercoppa UEFA, una Charity Shield e quattro Coppe di Lega inglese.
 
Da menzionare inoltre tecnici come Harry Haslam, primo allenatore a vincere l'[[FA Cup 1897-1898|FA Cup]] con i Reds, e [[Billy Walker]], secondo allenatore per partite allenate, ben 650, di cui 272 vittorie, 147 pareggi e 231 sconfitte<ref name="Allenatori-Forest" />.
 
== Partecipazioni alle coppe europee ==
* Partecipazioni alla [[Coppa dei Campioni]]: 3
* Partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]: 3
* Partecipazioni alla [[Coppa delle Fiere]]: 2
* Partecipazioni alla [[Supercoppa Europea]]: 2
* Partecipazioni alla [[Coppa Intercontinentale]]: 1
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Nottingham Forest F.C.}}
=== Hall of fame ===
Tra il 1997 e il 1998, in vista dell'uscita del libro ''The Official History of Nottingham Forest'', viene istituita una votazione tra i tifosi per decidere i migliori 11 giocatori che hanno vestito la maglia dei Reds.<ref>{{cita libro |autore=Soar Philip |titolo=The Official History of Nottingham Forest |editore=Polar Publishing |anno=1998 |isbn=1-899538-08-9 |pagina=196 }}</ref>
{| class="wikitable"
|-
!Ruolo
!Giocatore
!Anni al Forest
|-
|{{Abbr|P|Portiere}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Shilton]]||1977–82
|-
|{{Abbr|TD|Terzino destro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Viv Anderson]]||1974–84
|-
|{{Abbr|DCD|Difensore centrale destro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]]||1984–92; 2002–04
|-
|{{Abbr|DCS|Difensore centrale sinistro}} ||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]]||1977–81
|-
|{{Abbr|TD|Terzino sinistro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]||1985–97
|-
|{{Abbr|CD|Centrocampista destro}} ||{{Bandiera|NIR}} [[Martin O'Neill]]||1971–81
|-
|{{Abbr|TC|Trequartista}} ||{{Bandiera|IRL}} [[Roy Keane]]||1990–93
|-
|{{Abbr|CS|Centrocampista sinistro}} ||{{Bandiera|SCO}} [[Archie Gemmill]]||1977–79
|-
|{{Abbr|AD|Attaccante destro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Storey-Moore]]||1962–72
|-
|{{Abbr|AC|Attaccante centrale}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Trevor Francis]]||1979–81
|-
|{{Abbr|AS|Attaccante sinistro}} ||{{Bandiera|SCO}} [[John Robertson (calciatore 1953)|John Robertson]]||1970–83; 1985–86
|}
=== Greatest 11 ===
Il 3 maggio 2016, in occasione della cena di gala per il 150esimo anniversario della società, è stata annunciata la ''Greatest 11'' dei Reds<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/greatest-11-revealed-3093627.aspx |titolo=Greatest 11 revealed |autore=Nick Richardson |editore=Nottingham Forest F.C. |data=3 maggio 2016 |accesso=13 maggio 2016 |lingua=en}}</ref>.
La classifica è stata stilata in base ai voti espressi da tutti gli abbonati del Nottingham Forest<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghampost.com/Nottingham-Forest-s-greatest-XI-revealed-gala/story-29213091-detail/story.html |titolo=Nottingham Forest's greatest XI revealed at gala dinner |autore=James Pallatt |editore=Nottingham Post |data=2 maggio 2016 |accesso=13 maggio 2016 |lingua=en}}</ref>.
{| class="wikitable"
|-
!Ruolo
!Giocatore
!Anni al Forest
|-
|{{Abbr|P|Portiere}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Shilton]] ||1977–82
|-
|{{Abbr|TD|Terzino destro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Viv Anderson]] ||1974–84
|-
|{{Abbr|DCD|Difensore centrale destro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]] ||1984–92; 2002–04
|-
|{{Abbr|DCS|Difensore centrale sinistro}} ||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]] ||1977–81
|-
|{{Abbr|TD|Terzino sinistro}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]] ||1985–97
|-
|{{Abbr|CD|Centrocampista destro}} ||{{Bandiera|NIR}} [[Martin O'Neill]] ||1971–81
|-
|{{Abbr|CC|Centrocampista centrale}} ||{{Bandiera|IRL}} [[Roy Keane]] ||1990–93
|-
|{{Abbr|CC|Centrocampista centrale}} ||{{Bandiera|SCO}} [[John McGovern]] ||1974-81
|-
|{{Abbr|CS|Centrocampista sinistro}} ||{{Bandiera|SCO}} [[John Robertson (calciatore 1953)|John Robertson]] ||1970-83
|-
|{{Abbr|AC|Attaccante centrale}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Storey-Moore]] ||1962–72
|-
|{{Abbr|AC|Attaccante centrale}} ||{{Bandiera|ENG}} [[Stan Collymore]] ||1993-95
|}
 
=== Player of the Year ===
L'ex capitano del Forest [[Stuart Pearce]] ha vinto il premio di Player of the Year per ben tre volte, record che condivide con [[Des Walker]].
[[Andy Reid]], insieme a [[Kenny Burns]], [[Nigel Clough]] e [[Chris Cohen]] sono invece gli unici calciatori ad avere vinto il premio per due volte durante la loro carriera. Tra tutti questi calciatori, Andy Reid è quello con la maggiore distanza in anni tra il primo ed il secondo premio, ben dieci anni.
[[File:Stuart Pearce.jpg|thumb|Stuart Pearce, vincitore del premio di Player of the Year per ben tre volte.]]
{|
|-
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Anno
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|1977||{{Bandiera|ENG}} [[Tony Woodcock (calciatore)|Tony Woodcock]]<ref name="POTY 70s">{{Cita web|titolo=Players of the Season 1970's|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason70s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|1978||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]]<ref name="POTY 70s"/>
|-
|1979||{{Bandiera|ENG}} [[Garry Birtles]]<ref name="POTY 70s"/>
|-
|1980||{{Bandiera|ENG}} [[Larry Lloyd]]<ref name="POTY 70s"/>
|-
|1981||{{Bandiera|SCO}} [[Kenny Burns]]<ref name="POTY 80s">{{Cita web|titolo=Players of the Season 1980's|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason1980s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Shilton]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1983||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Hodge]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1984||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Fairclough]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1985||{{Bandiera|SCO}} [[Jim McInally]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1986||{{Bandiera|ENG}} [[Nigel Clough]]<ref name="POTY 80s"/>
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Anno
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|1987||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1988||{{Bandiera|ENG}} [[Nigel Clough]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1989||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]<ref name="POTY 80s"/>
|-
|1990||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]]<ref name="POTY 90s">{{Cita web|titolo=Players of the Season 1990's|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason1990s.aspx |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|1991||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1992||{{Bandiera|ENG}} [[Des Walker]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1993||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Sutton]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1994||{{Bandiera|WAL}} [[David Phillips]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1995||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Stone]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1996||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearce]]<ref name="POTY 90s"/>
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Anno
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|1997||{{Bandiera|ENG}} [[Colin Cooper]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1998||{{Bandiera|NLD}} [[Pierre van Hooijdonk]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|1999||{{Bandiera|ENG}} [[Alan Rogers]]<ref name="POTY 90s"/>
|-
|2000||{{Bandiera|ENG}} [[Dave Beasant]]<ref name="POTY 2000s">{{Cita web|titolo=Players of the Season 2000's|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/Playeroftheseason2000s.aspx|editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|2001||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Bart-Williams]]<ref name="POTY 2000s"/>
|-
|2002||{{Bandiera|SCO}} [[Gareth Williams]]<ref name="POTY 2000s"/>
|-
|2003||{{Bandiera|JAM}} [[David Johnson]]<ref name="POTY 2000s"/>
|-
|2004||{{Bandiera|IRL}} [[Andy Reid]]<ref name="POTY 2000s"/>
|-
|2005||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Gerrard]]<ref name="POTY 2000s"/>
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Breckin]]<ref name="POTY 2000s"/>
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Anno
! style="background: #ff0000; color: #ffffff;" | Vincitore
|-
|2007||{{Bandiera|ENG}} [[Grant Holt]]<ref>{{Cita news|titolo=Prize Guy Grant|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1021414,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=11 luglio 2007|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120509201558/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1021414,00.html|dataarchivio=9 maggio 2012|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2008||{{Bandiera|ENG}} [[Julian Bennett]]<ref>{{Cita news|titolo='Jules' Tops Poll|url=http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1304078,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=4 maggio 2008|accesso=30 aprile 2012|dataarchivio=6 maggio 2008|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080506094835/http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1304078,00.html|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2009||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Cohen]]<ref>{{Cita news|titolo=Chris Is Your Choice|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1645564,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=3 maggio 2009|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090506170739/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1645564,00.html|dataarchivio=6 maggio 2009|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2010||{{Bandiera|NIR}} [[Lee Camp]]<ref>{{Cita news|titolo=Camp Fire Lands Award|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2033143,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=24 aprile 2010|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100429010919/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2033143,00.html|dataarchivio=29 aprile 2010|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2011||{{Bandiera|ENG}} [[Luke Chambers]]<ref>{{Cita news|titolo=Star Man Luke|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2348106,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=30 aprile 2011|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120129022425/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2348106,00.html|dataarchivio=29 gennaio 2012|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2012||{{Bandiera|JAM}} [[Garath McCleary]]<ref>{{Cita news|titolo=G-Mac And Adi Land Awards|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2751614,00.html|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=28 aprile 2012|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120704220247/http://www.nottinghamforest.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~2751614,00.html|dataarchivio=4 luglio 2012|urlmorto=yes |lingua=en}}</ref>
|-
|2013||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Cohen]]<ref>{{Cita news|titolo=Cohen Wins Player of the Season|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/cohen-wins-player-of-the-season-806589.aspx|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=4 maggio 2013|accesso=1º agosto 2016|nome=Nick|cognome=Richardson |lingua=en}}</ref>
|-
|2014||{{Bandiera|IRL}} [[Andy Reid]]<ref>{{Cita news|titolo=Andy Reid Named Player of the Season|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/andy-reid-named-player-of-the-season-1523772.aspx|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=3 maggio 2014|accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|2015||{{Bandiera|ENG}} [[Michail Antonio]]<ref>{{Cita news|titolo=Antonio scoops top prize
|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/antonio-scoops-top-prize-2439208.aspx|pubblicazione=nottinghamforest.co.uk|editore=Nottingham Forest F.C.|data=4 maggio 2015|accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|-
|2016||{{Bandiera|NLD}} [[Dorus de Vries]]<ref>{{Cita news|titolo=Dorus named the top man
|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/news/article/dorus-named-the-top-man-3087716.aspx |pubblicazione=nottinghamforest.co.uk |editore=Nottingham Forest F.C.|data=30 aprile 2016 |accesso=1º agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
|}
|}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}'''
:[[First Division 1977-1978|1977-1978]]
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}'''
:[[FA Cup 1897-1898|1897-1898]], [[FA Cup 1958-1959|1958-1959]]
{{Colonne spezza}}
* '''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}'''
:1977-1978, 1978-1979, 1988-1989, 1989-1990
* '''{{Calciopalm|Charity Shield|1}}'''
:[[FA Charity Shield 1978|1978]]
{{Colonne spezza}}
* '''[[Football League Championship]]: 3'''
:1907, 1922, 1998
* '''[[Football League One]]: 1'''
:1951
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni internazionali ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}'''
:[[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]
{{Colonne spezza}}
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1979|1979]]
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni minori ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Football Alliance|1}}'''
:1892
* '''{{Calciopalm|Full Members Cup|2}}''' (record condiviso con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]])
:1988-1989, 1991-1992
* '''[[Torneo del centenario della Football League]]: 1'''
:[[Torneo del centenario della Football League|1988]]
{{Colonne spezza}}
* '''Coppa Anglo-Scozzese: 1'''
:1977
* '''Bass Charity Vase: 3'''
:1899, 2001, 2002
* '''[[Brian Clough Trophy]]: 6'''
:2009, 2010, 2011, 2013, 2015 (2)
{{Colonne spezza}}
* '''Dallas Cup: 1'''
:2002
* '''Torneo di Norimberga: 1'''
:1982
* '''Trofeo Colombino: 1'''
:1982
{{Colonne fine}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il Nottingham Forest, nonostante gli ultimi anni passati nella [[Football League Championship|seconda serie inglese]], ha un numeroso seguito, con una media di spettatori per stagione sempre superiore alle 20.000 unità. Il picco di tifosi venne toccato nel 1968, con ben 32.715 spettatori di media.<ref>{{cita web |url=http://www.european-football-statistics.co.uk/attn.htm |titolo=EFS Attendances - Nottingham Forest FC |sito=european-football-statistics.co.uk |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en }}</ref>
 
Tra i supporter del Forest, ci sono diverse celebrità quali il giocatore di cricket [[Nazionale di cricket dell'Inghilterra|inglese]] Stuart Broad<ref>{{cita web |url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/my-club/4886606/My-Club-Stuart-Broad-on-Nottingham-Forest.html |titolo=My Club: Stuart Broad on Nottingham Forest |editore=The Sun |data=13 aprile 2013 |accesso=14 aprile 2013|autore=Tom Barclay |lingua=en}}</ref> il boxer Carl Froch,<ref>{{cita web |url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/4475538/My-Club-Carl-Froch-on-Nottingham-Forest.html |titolo=My Club: Carl Froch on Nottingham Forest|editore=The Sun |data=11 agosto 2012 |autore=Tom Barclay |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |titolo=My Team: IBF World Super Middleweight Champ Carl Froch Talks Notts Forest! |url=http://www.zootoday.com/sport/archive/2012/12/12/my-team--ibf-world-super-middleweight-champion-carl-froch-talks-forest.htm |data=12 dicembre 2012 |accesso=12 dicembre 2012 |editore=zootoday.com |lingua=en}}</ref> i golfisti [[Lee Westwood]]<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/golf/2009/07/14/lee-westwood-tries-to-ignite-nottingham-forest-fire-100252-24148349/ |titolo=Lee Westwood tries to ignite Nottingham Forest fire |data=14 luglio 2009 |editore=Liverpool Echo |lingua=en}}</ref> e Oliver Wilson,<ref>{{cita web |titolo=Oliver Wilson poised to make name for himself as targets first title in Qatar |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/golf/europeantour/7095270/Oliver-Wilson-poised-to-make-name-for-himself-as-targets-first-title-in-Qatar.html |editore=The Telegraph |data=28 gennaio 2010|accesso=4 novembre 2014 |autore=Oliver Brown |lingua=en}}</ref> i calciatori [[Alex Baptiste]]<ref name="Baptiste and Cairney">{{cita web |data=27 ottobre 2014 |editore=Lancashire Telegraph |autore=Tyrone Marshall |titolo=Goal was special against boyhood club, says Blackburn Rovers defender Alex Baptiste |url=http://www.lancashiretelegraph.co.uk/sport/11560699.Goal_was_special_against_boyhood_club__says_Blackburn_Rovers_defender_Alex_Baptiste/ |accesso=3 novembre 2014 |lingua=en}}</ref> [[Tom Cairney]],<ref name="Baptiste and Cairney" /> [[Shaun Barker]]<ref>{{cita web |titolo=Barker signs for Rams ahead of Forest |data=15 luglio 2009 |url=http://www.thisisnottingham.co.uk/football/Barker-signs-Rams-ahead-Forest/article-1168114-detail/article.html |editore=Nottingham Post |lingua=en}}</ref> e [[Patrick Bamford]],<ref>{{cita web |titolo=Nottingham Forest v Middlesbrough: Match in focus |editore=Nottingham Post |data=5 marzo 2015 |url=http://www.nottinghampost.com/Nottingham-Forest-v-Middlesbrough-Match-focus/story-26125386-detail/story.html |accesso=8 marzo 2015 |lingua=en}}</ref> l'attore della [[Serie televisiva|serie TV]] [[Doctor Who]] [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]],<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghampost.com/Doctor-star-Matt-Smith-m-huge-Forest-fan/story-12164269-detail/story.html |data=15 ottobre 2010 |editore=Nottingham Post |titolo=Doctor Who star Matt Smith: "I'm a huge Forest fan" |lingua=en}}</ref> i politici [[Kenneth Clarke]], Dan Jarvis e Michael Dugher,<ref>{{cita web |titolo=The Rt Hon Kenneth Clarke, QC, MP |editore=Debrett's |url=http://www.debretts.com/people/biographies/browse/c/17930/Kenneth%20Harry+CLARKE.aspx |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201011/cmhansrd/chan207.pdf |titolo=PARLIAMENTARY DEBATES (HANSARD) |formato=PDF |data=17 ottobre 2011 |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> il cantante dei [[Manic Street Preachers]] [[James Dean Bradfield]],<ref>{{cita web |url=http://www.thisisyesterday.com/ints/qfeature.html|titolo=Everything Must Grow Up |editore=Q |autore=Stuart Maconie |data=October 1998|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |titolo=James Dean Bradfield @ Academy 2 |url=http://www.citylife.co.uk/news_and_reviews/news/10004155_james_dean_bradfield___academy_2|sito=citylife.co.uk |editore=Manchester Evening News |data=10 ottobre 2006 |accesso=12 dicembre 2012 |autore=Lawrence Poole |lingua=en}}</ref> gli attori [[Jason Statham]],<ref>{{cita libro |url=http://books.google.co.uk/books?id=WqP2eH-eB30C&pg=PT12&lpg=PT12&dq=jason+statham+nottingham+forest&source=bl&ots=M9NYtm25JE&sig=piA7bkkYx10ggjlsaQeYTgHUClE&hl=en&sa=X&ei=68SCUL7kJLCA0AW-oIDQBA&ved=0CDgQ6AEwBA|autore=Len Brown |titolo=Jason Statham: Taking Stock|anno=2010 |editore=Hachette UK |ISBN=1-4091-3266-8 |lingua=en}}</ref>, [[Joe Dempsie]]<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/tv-and-radio/2012/aug/25/joe-dempsie-interview-murder-bbc2 |titolo=Joe Dempsie: 'There's a parting of the ways between actors and celebrities' |data=25 agosto 2012 |editore=The Guardian |autore=David Stubbs |lingua=en}}</ref>, [[Arsher Ali]],<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghampost.com/Nottingham-s-Arsher-Ali-role-compelling-BBC-drama/story-24594296-detail/story.html |titolo=Nottingham's Arsher Ali on his role in compelling BBC drama The Missing |editore=Nottingham Post |data=22 novembre 2014 |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> e [[Su Pollard]]<ref>{{cita web |titolo=Forest supporter Su is hoping to have Rams fans on her side for stage musical|url=http://www.thisisderbyshire.co.uk/Forest-supporter-Su-hoping-Rams-fans-stage-musical/story-11570576-detail/story.html |editore=Derby Telegraph |data=1º aprile 2011 |lingua=en}}</ref>, l'allenatore di calcio brasiliano [[Luiz Felipe Scolari]],<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/2305147/Luiz-Felipe-Scolari-Forest-fan-up-for-the-fight.html |titolo=Luiz Felipe Scolari: Forest fan up for the fight |data=9 luglio 2008 |editore=The Telegraph |lingua=en}}</ref> l'artista e musicista David Shrigley,<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/culture/3667502/David-Shrigley-Oddly-drawn-boy.html |titolo=David Shrigley: Oddly drawn boy |autore=Horatia Harrod |data=26 agosto 2007 |editore=The Telegraph |lingua=en}}</ref> il comico Matt Forde,<ref>{{cita web |url=http://www.talksport.co.uk/radio/presenter/matt-forde |titolo=Radio: Matt Forde |editore=talkSPORT |accesso=17 luglio 2013 |lingua=en}}</ref> il presentatore televisivo e radiofonico Richard Bacon,<ref>{{cita web |url=http://www.thefreelibrary.com/THE+REAL+REAL+ME%3A+Richard+Bacon+-+I+didn't+think+the+cocaine+scandal...-a082364456 |titolo=THE REAL REAL ME: Richard Bacon – I didn't think the cocaine scandal was the end of my career..if you get a lot of publicity, people want to hire you |autore=Nina Myskow |editore=Daily Mirror |data=1º febbraio 2002 |lingua=en}}</ref> e il chitarrista dei [[The Pogues]] Phil Chevron,<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghampost.com/Pogues-guitarist-huge-Nottingham-Forest-fan-Phil/story-19913260-detail/story.html |titolo=Pogues guitarist and huge Nottingham Forest fan Phil Chevron has died |editore=Nottingham Post |data=10 ottobre 2013 |lingua=en}}</ref>.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Nottingham|East Midlands derby|Brian Clough Trophy}}
Nonostante il [[Notts County Football Club|Notts County]] sia la squadra geograficamente più vicina, il Forest è sempre rimasto almeno una categoria più in alto rispetto al County dalla stagione 1994-95, la rivalità più accesa è infatti quella con il [[Derby County Football Club|Derby County]], città che dista più di 20 chilometri da [[Nottingham]].<ref>{{cita web |url=http://www.footballpools.com/football-fever/rivalries-11to15.html |titolo=Positions 11 – 15 &#124; Football Rivalries Report 2008 |editore=Footballpools.com |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427101741/http://www.footballpools.com/football-fever/rivalries-11to15.html |dataarchivio = 27 aprile 2014}}</ref> I due club si affrontano nell'[[East Midlands derby]], un appuntamento che ha assunto ancora maggiore significato con la nascita del [[Brian Clough Trophy]] nel 2007. Un'altra rivalità molto sentita è quella contro il [[Leicester City Football Club|Leicester City]], anch'essa dovuta alla relativa vicinanza tra le due città.
 
Un altro rivale del Forest è lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]], squadra della vicina contea del [[South Yorkshire]]. Questa rivalità affonda le proprie origini allo [[Sciopero dei minatori britannici del 1984-1985|sciopero dei minatori britannici dell'84-85]] quanto i minatori dello South Yorkshire proclamarono lo sciopero, al contrario dei minatori del [[Nottinghamshire]] i quali continuarono a lavorare, chiedendo allo stesso una votazione sulla questione. La rivalità crebbe ancora di più quando le due squadre si incontrarono nella gara di playoff della [[First Division 2002-2003|stagione 2002-03]], semifinale vinta dallo Sheffield United per 5-4 dopo un'eccitante gara di ritorno vinta per 4-3 dai padroni di casa, dopo i tempi supplementari.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_div_1/3026647.stm |titolo=Blades overcome brave Forest |editore=BBC Sports |data=15 maggio 2003 |accesso=10 novembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Ai tempi d'oro del Nottingham Forest, sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] e all'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]], un'accesa rivalità nacque nei confronti del [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Dalle sfide in Coppa Campioni con il Liverpool, nacque il canto dei tifosi del Forest ''Are You Watching, Are You Watching, Are You Watching Liverpool!'' Questo venne inizialmente cantato quando il Nottingham riuscì ad eliminare gli acerrimi rivali che ebbero per lo più la colpa di aver preso la maglietta (rossa) e il relativo soprannome ''The Reds'' dal Forest.
Fu proprio durante un match di [[FA Cup]] contro il Liverpool, a [[Sheffield]] il 15 aprile [[1989]], che si verificò la spaventosa [[strage di Hillsborough]] in cui persero la vita 96 tifosi della squadra della [[Merseyside]].
 
Altre rivalità meno sentite ma pure sempre attive sono quelle con il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e il [[Burnley Football Club|Burnley]].
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Nottingham Forest Football Club 2016-2017}}
 
== Rosa ==
''Rosa e numerazione sono aggiornati all'8 settembre 2016.''<ref>{{cita news |titolo=Meet the Forest Squad |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/team/ |editore=Nottingham Forest F.C. |accesso=8 settembre 2016 |lingua=en}}</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio |col1=#ff0000 |col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=2 |ruolo=D |nazione=USA |nome=[[Eric Lichaj]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |ruolo=D |nazione=ESP |nome=[[Daniel Pinillos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |ruolo=D |nazione=ENG |nome=[[Michael Mancienne]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |ruolo=D |nazione=ENG |nome=[[Matthew Mills (calciatore)|Matthew Mills]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |ruolo=D |nazione=SEN |nome=[[Armand Traoré]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |ruolo=A |nazione=ENG |nome=[[Matty Fryatt]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |ruolo=C |nazione=ENG |nome=[[Chris Cohen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |ruolo=A |nazione=COD |nome=[[Britt Assombalonga]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |ruolo=C |nazione=ENG |nome=[[Ben Osborn]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12 |ruolo=A |nazione=ITA |nome=[[Nicolao Dumitru]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13 |ruolo=D |nazione=SCO |nome=[[Daniel Fox]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17 |ruolo=D |nazione=POR |nome=Hildeberto Pereira}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |ruolo=C |nazione=GMB |nome=[[Mustapha Carayol]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22 |ruolo=C |nazione=SUI |nome=[[Pajtim Kasami]]}}
{{Calciatore in rosa/medio |col1=#ff0000 |col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=24 |ruolo=C |nazione=WAL |nome=[[David Vaughan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25 |ruolo=D |nazione=ENG |nome=[[Jack Hobbs]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27 |ruolo=D |nazione=POL |nome=[[Damien Perquis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28 |ruolo=D |nazione=FIN |nome=[[Thomas Lam]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30 |ruolo=P |nazione=IRL |nome=[[Stephen Henderson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=37 |ruolo=C |nazione=ENG |nome=Jorge Grant}}
{{Calciatore in rosa|n°=38 |ruolo=P |nazione=SRB |nome=[[Vladimir Stojković]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=39 |ruolo=A |nazione=GRE |nome=[[Apostolos Vellios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=41 |ruolo=C |nazione=ENG |nome=Matty Cash}}
{{Calciatore in rosa|n°=42 |ruolo=D |nazione=ENG |nome=Joe Worrall}}
{{Calciatore in rosa|n°=43 |ruolo=P |nazione=ENG |nome=Jordan Smith}}
{{Calciatore in rosa|n°=47 |ruolo=A |nazione=ENG |nome=James Thorne}}
{{Calciatore in rosa|n°=48 |ruolo=C |nazione=SWE |nome=Anel Ahmedhodzic}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al 31 agosto 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.nottinghamforest.co.uk/team/staffprofiles/ |titolo=Nottingham Forest Staff Profiles |editore= Nottingham Forest F.C. |accesso=31 agosto 2016 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/whoswho_table.aspx |titolo=Who's Who |editore=Nottingham Forest F.C. |data=3 luglio 2015 |accesso=31 agosto 2016 |lingua=en}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra |align=left |width=50% |border=1px |col1=FF0000 |col2=FFFFFF |col3=FFFFFF |font-size=120% |titolo=Staff dell'area tecnica |contenuto=
*{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Montanier]] - Allenatore
*{{Bandiera|FRA}} Serge Romano - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|FRA}} Fabien Bossuet - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ENG}} Steve Sutton - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ENG}} Gary Brazil - Allenatore delle giovanili
*{{Bandiera|NIR}} Steve Devine - Fisioterapista
*{{Bandiera|ENG}} John Warhurst - Analista
}}
</div>
{{-}}
 
== Piazzamenti ==
* Finalista [[FA Cup]]: [[1991]].
* Finalista [[Football League Cup]]: [[1980]], [[1992]].
* Finalista [[Charity Shield]]: [[1959]].
* Finalista [[Supercoppa UEFA]]: [[1980]].
* Finalista [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]: [[1980]]<sup>(*)</sup>.
 
<sup>(*)</sup> La squadra partecipò una sola volta alla Coppa Intercontinentale perché declinò la partecipazione alla finale del 1979, la quale fu invece disputata dal Malmö, vice-campione europeo di quell'anno.
 
== Record ==
'''Maggior numero di presenze (in tutte le competizioni):'''
# R. McKinlay: 692
# I. Bowyer: 564
# S. Chettle: 526
# S. Pearce: 522
 
'''Maggior numero di gol (in tutte le competizioni):'''
# A. G. Morris: 217
# N. Clough: 131
# W. Ardron: 124
# J. G. Dent: 122
 
* '''Record di affluenza:'''
:49.946 spettatori nella partita contro il [[Manchester United]] di Division One, 28 ottobre [[1967]]
* '''Affluenza minima:'''
:2.013 spettatori nella partita contro il [[Brentford F.C.|Brentford]] valida per il [[Football League Trophy|Johnstone's Paint Trophy]], 31 ottobre [[2006]]
 
* '''Record di incasso:'''
:499.099 [[Sterlina britannica|sterline]] nella partita contro il [[Bayern Monaco]] valida per i quarti di finale della [[Coppa UEFA]], 19 marzo [[1996]]
 
* '''Maggior striscia di vittorie consecutive:'''
:7 vittorie, dal 9 maggio [[1922]] al 1º settembre [[1922]]
 
* '''Maggior striscia di sconfitte consecutive:'''
:14 sconfitte, dal 21 marzo [[1913]] al 27 settembre [[1913]]
 
* '''Maggior serie di partite senza sconfitte:'''
:42 partite, dal 26 novembre [[1977]] al 25 novembre [[1978]]
 
* '''Maggior serie di partite senza una vittoria:'''
:17 partite, dal 25 ottobre [[2003]] al 28 febbraio [[2004]]
 
* '''Gol più veloce:'''
:23 secondi, Paul Smith nella partita contro il [[Leicester City F.C.|Leicester City]] valida per la [[Football League Cup|Carling Cup]], 18 settembre [[2007]].<ref>{{cita web
|url= http://www.calcioblog.it/post/3878/fair-play-il-caso-di-nottingham-forest-leicester-city
|titolo= Fair Play: il caso di Nottingham Forest - Leicester City
|editore= CalcioBlog.it
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.nottinghamforest.premiumtv.co.uk/page/NewsDetail/0,,10308~1115463,00.html
|titolo= Nottingham Forest 2 v 3 Leicester City
|editore= Sito ufficiale del Nottingham Forest
|lingua= en
}}</ref>
 
* '''Prima partita nella Football League:'''
:3 settembre [[1892]], partita giocata contro l'[[Everton F.C.|Everton]] (fuori casa), finita in parità con il punteggio di 2-2
 
* '''La migliore vittoria (in tutte le competizioni):'''
:14-0, contro il Clapton (fuori casa), primo turno della [[FA Cup]], 17 gennaio [[1891]]
 
* '''La peggior sconfitta (in tutte le competizioni):'''
:1-9, contro il [[Blackburn Rovers]], Division Two, 10 aprile [[1937]]
 
* '''Maggior numero di punti conquistati in una stagione:'''
:94 punti, nella stagione [[1977]]-[[1978|78]] di Division One
 
* '''Maggior numero di gol segnati in una stagione:'''
:101, nella stagione [[1950]]-[[1951|51]] di Division Three
 
* '''Miglior realizzatore in una stagione:'''
:[[Wally Ardron]] con 36 reti segnate, stagione 1950-51 di Division Three
 
* '''Maggior numero di presenze per una nazionale:'''
:[[Peter Shilton]], 125 presenze con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]
 
* '''Giocatore convocato più volte in nazionale:'''
:[[Stuart Pearce]], 78 convocazione per la nazionale inglese
 
* '''Più giovane esordiente:'''
:[[Craig Westcarr]], 16 anni nella gara contro il [[Burnley F.C.|Burnley]], 13 ottobre [[2001]]
 
* '''Maggior cifra pagata per un calciatore:'''
:3.500.000 sterline per [[Pierre van Hooijdonk]], acquistato dal [[Celtic F.C.|Celtic]] nel marzo 1997.
 
* '''Maggior cifra ricevuta per un calciatore:'''
:8.500.000 sterline per [[Stan Collymore]], venduto al [[Liverpool F.C.|Liverpool]] nel giugno 1995
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nottingham Forest F.C.}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.nottinghamforest.co.uk|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.forestfans.net|Sito dei tifosi del Forest|lingua=en}}
 
{{portale|India}}
{{Football League Championship}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Calcio Nottingham Forest storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Nottingham Forest F.C.| Sikhismo]]