Gatto nero, gatto bianco e Guru del sikhismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
aggiornamento
 
Riga 1:
[[File:Guru Gobind Singh.jpg|thumb|[[Guru Gobind Singh]].]]
{{Film
|titolo italiano = Gatto nero, gatto bianco
|titolo originale = Crna mačka, beli mačor
|immagine = Gatto Nero, Gatto Bianco scena.JPG
|didascalia = Una scena di ''Gaiezza gitana''
|lingua originale = [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
|paese = [[Jugoslavia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Germania]]
|anno uscita = [[1998]]
|durata = 120 min
|aspect ratio = 1,85 : 1
|genere = Grottesco
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Emir Kusturica]]
|soggetto = [[Emir Kusturica]], [[Gordan Mihic]]
|sceneggiatore = [[Emir Kusturica]], [[Gordan Mihic]]
|attori = *[[Bajram Severdzan]]: Matko Destanov
*[[Srđan Todorović]]: Dadan Karambolo
*[[Branka Katić]]: Ida
*[[Florijan Ajdini]]: Zare Destanov
*[[Ljubica Adzović]]: nonna Sujka
*[[Zabit Memedov]]: Zarije Destanov
*[[Sabri Sulejmani]]: Grga Pitic
*[[Jasar Destani]]: Grga Veliki
*[[Salija Ibraimova]]: Afrodita
*[[Predag Laković]]: sacerdote
*[[Miki Manojlović]]: sacerdote
*[[Adnan Bekir]]: Grga Mali
*[[Zdena Hurtocakova]]: Obelisco Nero
|doppiatori italiani = *[[Pasquale Anselmo]]: Matko Destanov
*[[Ilaria Stagni]]: Ida
*[[Massimiliano Manfredi]]: Zare Destanov
*[[Christian Iansante]]: Dadan Karambolo
*[[Cristiana Lionello]]: Afrodita
*[[Gianni Musy]]: Grga Pitic
|fotografo = [[Thierry Arbogast]]
|montatore = [[Mica Zajc Svetolik]]
|effetti speciali = [[Brynley Cadman]]
|musicista = [[Brynley Cadman]], [[Dr. Nele Karajlic]], [[Dejan Sparavalo]]
|scenografo = [[Milenko Jeremic]]
|premi (campo da eliminare) = *[[55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'argento - Premio speciale per la regia|Leone d'argento]]
}}
 
Per il [[sikhismo]], '''guru''' deriva etimologicamente da '''gu''': oscurità e '''ru''': verso la luce. Il [[guru]], come nell'[[induismo]], è colui che guida il discepolo dalle tenebre alla luce<ref>[http://www.sikhiwiki.org/index.php/Guru#Definition_of_the_word_.27Guru.27 Vedere ''guru'' in SikhiWiki l'encicoledia sikh in inglese.]</ref>.
'''''Gatto nero, gatto bianco''''' è un [[film]] del [[1998]], diretto dal regista serbo-bosniaco [[Emir Kusturica]].
È un affresco grottesco sull'[[edonismo]] e l'allegria della popolazione [[Popoli romaní|gitana]].
 
Il [[Guru Granth Sahib]], il libro dei sikh, ricorda a questo proposito, a pagina 463<ref>[http://www.srigranth.org/servlet/gurbani.gurbani?Action=Page&g=1&h=1&r=1&t=1&p=0&k=0&fb=0&Param=463 Vedi Guru Granth Sahib a pagina 463]</ref>:
== Traduzione ==
 
ਜੇ ਸਉ ਚੰਦਾ ਉਗਵਹਿ ਸੂਰਜ ਚੜਹਿ ਹਜਾਰ ॥
La traduzione letterale del titolo è ''Gatta nera, gattone bianco''; i due gatti compaiono in alcune scene, simboli del contrasto tra i personaggi: la coppia Zare-Ida, uno bruno e sognatore, l'altra bionda e pratica, ma anche la coppia Afrodita-Grga, una piccola coraggiosa, l'altro grosso e idealista.
 
ਏਤੇ ਚਾਨਣ ਹੋਦਿਆਂ ਗੁਰ ਬਿਨੁ ਘੋਰ ਅੰਧਾਰ ॥੨॥
==Trama==
La trama è [[Grottesco (romanzo)|grottesca]], fitta di personaggi gitani caratteristici, vari simboli metaforici ed episodi espressivi di dinamismo e gaiezza. Il filo delle vicende è il desiderio di quattro giovani di fuggire il promesso matrimonio, rincorrendo l'anima gemella attraverso un carosello di avventure buffonesche.
 
ovvero:
Grga Pitic, un magnate delle discariche, e Zarije, orgoglioso proprietario di una cava, sono grandi amici pur non vedendosi da oltre venticinque anni. Il figlio di Zarije, Matko è un buono a nulla; incapace di chiedere aiuto a suo padre si rivolge a Grga per farsi prestare del denaro e concludere un affare. Successivamente coinvolge anche Dadan Karambolo, il boss dei gangster gitani, che immancabilmente lo raggira. Il piano fallisce e Matko deve pagare un pegno a Dadan: suo figlio Zare, deve sposare la sorella di Dadan, Afrodita, quando invece è innamorato di Ida...
 
Anche se ci sono un centinaio di lune e mille soli,
==Personaggi==
* Afrodita ([[Salija Ibraimova]]) detta anche ''Bubamara'' ([[Coccinellidae|coccinella]]), la minuta sorella di Dadan, promessa sposa di Zare, ma innamorata del nipote di Grga Pitic
* Dadan Karambolo ([[Srđan Todorović]]), re dei gangster gitani.
* Grga Mali ([[Adnan Bekir]]) , nipote di Pitic, uomo altissimo che si innamora di Afrodita
* Grga Pitic ([[Sabri Sulejmani]]), padrino gitano magnate delle discariche
* Grga Veliki ([[Jasar Destani]])
* Ida, la cameriera ([[Branka Katić|Branka Katic]]), di cui si innamora Zare
* Matko Destanov ([[Bajram Severdzan]]), figlio di Zarjie ed amico di Dadan
* Obelisco Nero ([[Zdena Hurtocakova]]), cantante e [[performer]]
* sacerdote ([[Predag Lakovic]])
* sacerdote ([[Miki Manojlović]])
* Sujka, la nonna ([[Ljubica Adzovic]])
* Zare Destanov ([[Florijan Ajdini]]), figlio di Matko, promesso sposo di Afrodita, ma innamorato della cameriera Ida
* Zarije Destanov ([[Zabit Memedov]]), padrino gitano proprietario di un cementificio
 
Anche con tale luce, il buio persiterà senza la presenza del guru.
==Realizzazione==
Finanziato da un pool di reti televisive europee, è girato in [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua romaní|romaní]] e [[Lingua bulgara|bulgaro]], nella pellicola spesso sovrapposte, ed ha una ambientazione simbiotica tra il fiume [[Danubio]] e gli animali ed i boschi che circondano le case dei gitani lungo il fiume.
 
Guru è un termine importante che ha quattro significati. Il primo è in relazione a Dio. Dio è il guru, essendo al di fuori del tempo, ma che rientra nella dimensione temporale. Dio, anche chiamato [[Vahiguru]], è l'istruttore divino. Per il sikhismo, i guru si trova anche in nell'induismo o nell'[[Islam]]<ref>''A Popular dictionnary of Sikhism'' de W. Owen Cole et Piara Singh Sambhi, édition Curzon, pages 75, 76 et 77, ISBN 0700710485</ref>.
Secondo quanto racconta Kusturica il film doveva essere originariamente un documentario sulla musica gitana intitolato ''Musika akrobatika'', ma durante la lavorazione il regista lo fece diventare un film di fiction.
 
Il secondo significato del termine è, naturalmente, il guru umano. Il [[Sikhismo|sikh]] riconosce undici ''[[Guru]]'', dieci che hanno vissuto in carne e ossa e l'ultimo incarnato nell'anima dei dieci precedenti e sotto la forma di un libro, ''[[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]]'':
Il film è ambientato sul fiume [[Danubio]], nei pressi del confine con la [[Bulgaria]], ed è stato girato per la maggior parte nella località di Taras, in [[Voivodina|Vojvodina]]. Le riprese hanno avuto luogo durante due estati, per riuscire ad avere sempre una buona luce in un periodo di eccezionale maltempo.
 
* [[Guru Nanak]] ([[1469]]-[[1539]]) fondatore della religione [[sikhismo|sikh]], diffonde la parola di Dio col nome ੴ(Ek Onkar: un unico creatore di tutto e tutti gli esseri), gira il mondo nelle quattro direzioni ( nord, ovest, est e sud): a Nord TIBET a Ovest Arabia Saudita (in alcuni testamenti provano anche la visita a Roma da parte di GURU NANAK DEV JI)a Sud fino al Sri Lanka e a Est fino al Birmania. Guru Nanak Dev Ji descrive perfettamente la creazione dell'universo e la sua fine (The sky and the earth shall pass away; He alone is permanent. ANG 64 M:1) [https://www.sikhnet.com/oldsikhnet/sggs/translation/0064.html]: il seguente verso si trova a metà pagina (The day and the sun shall pass away; the night and the moon shall pass away; the hundreds of thousands of stars shall disappear.)
Realizzato con due direttori della fotografia francesi, il film mostra un netto cambio di stile fotografico rispetto ai film precedenti. Le immagini sono più solari e ricche di colori, stile che verrà mantenuto anche nei film successivi.
*[[Guru Angad Dev|Guru Angad]] ([[1504]]-[[1552]]) creò l'alfabeto [[Alfabeto gurmukhi|gurmukhî]] e compose 62 inni.
* [[Guru Amar Das]] ([[1479]]-[[1574]]) creò la comunità dei sikh a Goindwal, non lontano dall'attuale [[Amritsar]]. Egli diede anche inizio alla tradizione del ''Langar'', o di un pasto condiviso da tutti i fedeli al di là del loro stato sociale, della loro razza o del genere. Egli realizzò ardentemente una campagna contro molte pratiche come l'infanticidio femminile, l'immolazione delle vedove sul fuoco, la clausura femminile, la segregazione di casta, ecc.
* [[Guru Ram Das]] ([[1534]]-[[1581]]) fondò la città di [[Amritsar]] ed iniziò la costruzione del [[tempio d'Oro]]
* [[Guru Arjan]] ([[1563]]-[[1606]]) terminò la costruzione del [[tempio d'Oro]] e compilò l'''[[Adi Granth|Âdi Granth]]''. Venne martirizzato dai [[Moghul]], su ordine di [[Jahangir|Jahângîr]], per essersi rifiutato di far entrare la tradizione sikh sotto il giogo dell'[[Islam]].
* [[Guru Har Gobind|Guru Har Gobind]] ([[1595]]-[[1645]]) si proclamò detentore dell'autorità temporale (''Miri'') oltre che spirituale (''Piri'') e creò un esercito per difendere i sikhs e il popolo del [[Punjab (regione)|Punjab]] contro il fondamentalismo dei [[Moghul]].
* [[Guru Har Rai]] ([[1630]]-[[1661]]) continuò l'opera del suo predecessore, la predicazione in tutta l'India settentrionale e rafforzò le fondamenta della comunità sikh
* [[Guru Har Krishan]] ([[1656]]-[[1664]]), il guru bambino, divenne guru a cinque anni e morì di [[vaiolo]] tre anni dopo. Fu quindi la sola figura senza barba.
* [[Guru Tegh Bahadur]] ([[1622]]-[[1676]]) venne decapitato per ordine di [[Aurangzeb]] per aver dato rifugio a dei [[Brahmano|brahmani]] del [[Cashmere]] e per aver rifiutato di convertirsi all'islam,inoltre salvò la Religione Hindu dalla sua estinzione.
* [[Guru Gobind Singh]] ([[1666]]-[[1708]]) l'ultimo guru incarnato. Completò l' ''[[Adi Granth|Âdi Granth]]'', militarizzò i sikh e costituì il [[Khālsā|Khâlsâ Panth]]. Instaurò il battesimo, l'adozione dell [[cinque K]] e dei patronimici ''Singh'' (leone) per gli uomini e ''Kaur'' (principessa) per le donne.Sacrificò i suoi 4 figli per il bene dell'umanità ( 2 figli furono murati vivi e due figli cadderò in battaglia davanti al padre),dopo numerosi anni passati a combattere combattere le truppe mongole e le persecuzioni di [[Aurangzeb]], consacrò il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]] come suo ultimo successore.
* Il [[Guru Granth Sahib|Siri Guru Granth Sahib]], il ''libro'', l'ultimo guru, la manifestazione più elementare di ''Shabad Guru''.
 
<div class="center">
==Omaggi a altre opere==
<timeline>
In più scene del film il personaggio di Grga Pitic guarda ripetutamente il finale di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', mentre Ida balla imitando una scena del film ''[[Strade di fuoco]]'' (1984) di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]].
ImageSize = width:1000 height:200
PlotArea = left:105 bottom:65 top:0 right:55
Alignbars = justify
DateFormat = yyyy
Period = from:1469 till:1708
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
 
Colors =
Inoltre in diverse scene appare un maiale, che lentamente divora la carcassa di una [[Trabant]].
id:1 value:green legend:1469-1539
id:2 value:gray(0.40) legend:1504-1552
id:3 value:orange legend:1479-1574
id:4 value:blue legend:1534-1581
id:5 value:purple legend:1563-1606
id:6 value:green legend:1595-1644
id:7 value:gray(0.40) legend:1630-1661
id:8 value:orange legend:1656-1664
id:9 value:blue legend:1621-1675
id:10 value:purple legend:1666-1708
 
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:3 columnwidth:220 top:45
== Curiosità ==
La canzone ''Pitbull'', presente nel film, ha ispirato il singolo ''Pitbull Terrier'' del duo rap sudafricano [[Die Antwoord]].
 
ScaleMajor = increment:20 start:1469
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
* {{cita web|http://www.film.tv.it/scheda.php/film/17761/gatto-nero-gatto-bianco/|film.tv.it}}
 
BarData=
{{Emir Kusturica}}
{{Portale|cinema}}
 
bar:Nanak text:"Guru Nanak Dev"
[[Categoria:Film grotteschi]]
bar:Angad text:"Guru Angad Dev"
[[Categoria:Film commedia]]
bar:Amar text:"Guru Amar Das"
bar:Ram text:"Guru Ram Das"
bar:Arjan text:"Guru Arjan Dev"
bar:Hargobind text:"Guru Hargobind"
bar:Har text:"Guru Har Rai"
bar:HarK text:"Guru Har Krishan"
bar:Tegh text:"Guru Tegh Bahadur"
bar:Gobind text:"Guru Gobind Singh"
 
PlotData=
 
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-6)
 
bar:Nanak from:1469 till:1510 color:1
bar:Angad from:1504 till:1552 color:2
bar:Amar from:1479 till:1574 color:3
bar:Ram from:1534 till:1581 color:4
bar:Arjan from:1563 till:1606 color:5
bar:Hargobind from:1595 till:1644 color:6
bar:Har from:1630 till:1661 color:7
bar:HarK from:1656 till:1664 color:8
bar:Tegh from:1621 till:1675 color:9
bar:Gobind from:1666 till:1708 color:10
</timeline>
</div>
 
Il terzo significato è quello utilizzato non per un guru di carne e ossa, ma il [[Guru Granth Sahib]], il Guru senza tempo lasciato da Guru Gobind Singh.
 
Un quarto significato è legato al termine Guru Panth vale a dire, la comunità sikh. Le sue decisioni, benché temporali, segnano i credenti nel tempo.
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|India}}
 
[[Categoria:Sikhismo]]