300 (film) e Discussioni utente:176.200.60.127: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Una volta nella vita}} --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:46, 16 feb 2019 (CET)
{{Film
|titoloitaliano= 300
|titolooriginale= 300
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzione= [[2007]]
|durata= 117'
|immagine=[[Immagine:300 (film).jpg|300px]]
|didascalia=[[Gerard Butler]] nella parte di Re Leonida
|tipocolore= colore
|tipoaudio= [[Dolby Digital]]; [[Digital Theater System|DTS]]; [[SDDS]]
|ratio= 2,35:1
|nomegenere= azione, drammatico, storico, guerra
|nomeregista= [[Zack Snyder]]
|nomesoggetto= tratto dalla graphic novel di [[Frank Miller]]
|nomesceneggiatore= [[Zack Snyder]], Kurt Johnstad, Michael Gordon
|nomeproduttore= Gianni Nunnari, Mark Canton, Bernie Goldmann, Jeffrey Silver
|nomeattori=
*[[Gerard Butler]]: Re Leonida
*[[Lena Headey]]: Regina Gorgo
*[[Dominic West]]: Terone
*[[David Wenham]]: Delios
*[[Rodrigo Santoro]]: Serse
*[[Michael Fassbender]]: Stelios
*[[Vincent Regan]]: Capitano Artemis
*[[Andrew Tiernan]]: Efialte
*[[Andrew Pleavin]]: Daxos
*[[Tom Wisdom]]: Astinos
*[[Giovani Cimmino]]: Plistarco
*[[Stephen McHattie]]: The Loyalist
*[[Peter Mensah]]: Messaggero persiano
*[[Kelly Craig]]: Oracolo
*[[Tyler Neitzel]]: Leonida da giovane
*[[Robert Maillet]]: Mostruoso immortale
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Roberto Pedicini]]: Re Leonida
*[[Anita Caprioli]]: Regina Gorgo
*[[Diego Ribon]]: Terone
*[[Mimmo Mancini]]: Delios
*[[Alessandro Rossi]]: Serse
*[[Christian Iansante]]: Stelios
|nomefotografo= Larry Fong
|nomemontaggio= [[William Hoy]]
|nomemusicista= [[Tyler Bates]]
|nomescenografo= James D. Bissell
|nomecostumista= Michael Wilkinson
|casaproduzione= [[Warner Bros]], Hollywood Gang Productions, Atmosphere Entertainment MM, Legendary Pictures, Virtual Studios
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros]]
|nomepremi=
[[MTV Movie Awards 2007]] [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]].
}}
{{quote|Spartani! Preparate la colazione e mangiate tanto, perché stasera ceneremo nell'[[Ade (divinità)|Ade]]!|Re [[Leonida I|Leonida]]}}
'''''300''''' è un [[film]] del [[2007]] diretto da [[Zack Snyder]], adattamento cinematografico della graphic-novel ''[[300 (fumetto)|300]]'' di [[Frank Miller]], ispirata a sua volta a un altro film, ''The 300 Spartans'', un racconto semi-storico della [[battaglia delle Termopili]] svoltasi nel [[480 a.C.]]. Il film è stato diretto da [[Zack Snyder]] con il supporto di [[Frank Miller]], ed è stato girato con la tecnica del [[chroma key]] per riprodurre le immagini dell'originale fumetto. Il film è uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il [[9 marzo]] [[2007]], nelle sale in Italia il [[23 marzo]] [[2007]].
 
Il film è stato presentato al [[Festival]] [[internazionale]] del [[cinema]] di [[Berlino]] [[2007]], nella categoria fuori concorso. 300 era candidato come miglior film agli [[MTV Movie Awards]] [[2007]], e ha vinto il premio come migliore combattimento (Leonida, interpretato da [[Gerard Butler]], contro il mostruoso immortale).
Dal film è stato tratto anche un videogioco disponibile unicamente per la console [[PlayStation Portable]] dal titolo [[300 in marcia per la gloria]].
 
==Trama==
Un gruppo di messaggeri persiani si presenta a [[Sparta]] e chiede al re [[Leonida I|Leonida]] (che sin dalla tenera età era resistente e poi da adolescente uccise un mostruoso lupo) la sottomissione di [[Sparta]] per conto del Grande Re [[Serse I di Persia|Serse]]. Gli spartani offesi dal comportamento dei messaggeri, per ordine del loro re, li uccidono gettandoli in un pozzo con la prima mossa fatta da [[Leonida I|Leonida]] che si rende conto della guerra che incombe e quindi si reca dall'[[oracolo]] per spiegare agli [[Eforo (Sparta)|efori]] il suo piano per contrastare i persiani e per chiederne l'approvazione. Il re spartano porta anche l'offerta rituale in oro come richiesto dalla tradizione. In realtà gli efori sono stati corrotti dai persiani e quindi interpretano le profezie in modo da fermare [[Leonida I|Leonida]]. L'oracolo ordina quindi al re di attendere la fine della festività della Carneia prima di iniziare la guerra.
 
Nonostante gli avvertimenti [[Leonida I|Leonida]] raggruppa 300 dei migliori guerrieri spartani e si avvia a combattere contro i Persiani; formalmente i 300 sono la sua guardia personale e quindi il re non viola le richieste dell'oracolo. Durante il viaggio un gruppo di [[Arcadia|Arcadi]] si unisce alla spedizione. Arrivati alle [[Termopili]], gli spartani costruiscono un muro con i cadaveri degli esploratori persiani che costringe l'esercito nemico a infilarsi in una stretta gola. La battaglia da affrontare sarà durissima: i persiani infatti possiedono un esercito enorme. Alle [[Termopili]] [[Leonida I|Leonida]] incontra [[Efialte (soldato)|Efialte]], uno spartano deforme salvato da una morte certa in tenera età: la società di Sparta infatti, è molto rigida: solo i bambini sani possono vivere, quelli deformi sono gettati in un dirupo. [[Efialte (soldato)|Efialte]] informa il re dell'esistenza di un sentiero segreto tramite il quale è possibile aggirare le [[Termopili]], quindi gli chiede di poter combattere con i 300 spartani per riscattare l'onore del padre. [[Leonida I|Leonida]] non può che rifiutare poiché gli impedimenti fisici di [[Efialte (soldato)|Efialte]] avrebbero creato un seppur minimo punto debole nell'impenetrabile muro di scudi della [[Falange]] spartana.
 
Mentre i due eserciti nemici sono uno di fronte all'altro per iniziare la lunga battaglia contro i nemici molto più numerosi di loro, un messaggero persiano ordina a Leonida di gettare le armi ed arrendersi; per tutta risposta Leonida uccide l'ambasciatore e risponde "Venite a prenderle!". Così dà inizio al combattimento, e si scontra contro i nemici protetto dai suoi guerrieri che, serrati a muro contro gli attaccanti, vincono la battaglia provocando perdite enormi tra i Persiani, compiendo un massacro dei soldati di [[Serse]]; i Persiani tentano di attraversare le [[Termopili]] con una compatta massa di fanteria pesante ma vano è il loro tentativo quando si ritrovano tutti giù dalla scogliera, mentre Leonida ed i suoi vincono la cavalleria persiana che veniva all'attacco in quel momento; i Persiani lanciano contro Leonida ed i suoi un turbine di frecce che si conficca negli scudi nemici nè riescono a colpire alcun soldato per via della protezione di Leonida e dei suoi guerrieri.
 
Serse, impressionato dalla tenacia dei soldati di [[Leonida I|Leonida]], si reca a parlare personalmente con il re Spartano e gli offre, in cambio della resa, il titolo di governatore della Grecia. Leonida rifiuta l'offerta deridendo il re persiano che, offeso dalle parole del re spartano, invia le sue truppe da combattimento migliori: i soldati d'èlite Immortali che danno molto filo da torcere nell'esercito di Leonida; il re spartano però, avendo aggirato i nemici con uno stratagemma, riesce a vincere i Persiani provocando altrettante perdite; un gigantesco guerriero di Serse, allora, dopo essere stato liberato delle catene che lo tenevano prigioniero, si getta contro gli spartani facendone strage; Leonida, a quella vista, si getta ad affrontarlo e sta per esserne ucciso senonché, con un formidabile scarto improvviso, evita di essere trafitto dalla lancia del gigantesco guerriero, poi si rialza e con un colpo deciso di spada gli recide la testa che schizza per aria. I Persiani, ad insaputa di Leonida e dei suoi, decapitano il figlio di uno dei soldati spartani ed il padre, per vendicarlo, furente, si getta contro i nemici in arrivo falciandone molti; poi si lancia sul figlio morto ed urla talmente tanto sul suo corpo che Leonida ed i suoi sono costretti a portarlo via ed a stenderlo per terra per cercare di farlo calmare; ha termine così la dura e lunghissima battaglia di Leonida e dell'esercito di Serse.
 
[[Serse]] scaglia contro i soldati la fanteria persiana oltre a un enorme rinoceronte da guerra. Uno spartano però, come [[San Giorgio]], abbatte il gran bestione con un colpo preciso di lancia. Serse allora invia prima i genieri dotati di esplosivi e gli elefanti da guerra. Entrambi gli attacchi falliscono.
 
Efialte intanto si reca nel campo dei persiani e in cambio di una posizione di prestigio all'interno dell'esercito di Serse rivela il percorso segreto per attraversare le Termopili.
 
Nello stesso tempo a [[Sparta]] la regina Gorgo su suggerimento di un consigliere cerca di convincere Terone ad aiutarla a convincere il consiglio spartano a inviare l'intero esercito in guerra. Terone accetta di aiutare Leonida ma chiede in cambio favori sessuali alla regina che, per il bene del marito, acconsente. Intanto i greci vengono a sapere del tradimento di Efialte e sono sorpresi alle spalle dall'esercito di [[Serse]]. Gli Arcadi decidono di ritirarsi in modo da evitare morte certa. [[Leonida I|Leonida]] e gli spartani invece rimangono al loro posto, come ordina la legge spartana, ma il re ordina al suo commilitone Delios, di tornare a [[Sparta]] e di raccontare la storia dei trecento in modo da convincere il consiglio spartano a inviare in guerra l'intero esercito della città. Delios esegue l'ordine di Leonida e abbandona il campo con gli Arcadi. Intanto a Sparta la regina Gorgo si presenta davanti al consiglio per chiedere l'intervento dell'esercito. Terone non sostiene la regina ma anzi l'accusa di adulterio davanti all'intero consiglio. La regina furente per gli insulti subiti brandisce una spada e uccide Terone. Questi cade a terra morto e alcune sue monete rotolano per la sala del consiglio, monete persiane che rendono palese il suo tradimento.
 
Alle [[Termopili]] i persiani circondano i 300 da tutti i lati e i messaggeri di [[Serse]] chiedono la resa di [[Leonida I|Leonida]]. Il Grande Re offre nuovamente il governo della [[Grecia]] a Leonida in cambio della sua sottomissione. Leonida si spoglia della propria armatura e con un movimento a sorpresa utilizza la propria lancia colpendo e ferendo Serse al labbro compiendo così la promessa fatta al Re dei Re prima della battaglia ("Prima che questa guerra sarà finita, si saprà che anche un Dio Re può sanguinare"). [[Serse]] ordina all'esercito di uccidere Leonida e gli arcieri persiani bersagliano da tutti i lati i 300 uccidendoli tutti, compreso Leonida che morirà per ultimo, crivellato di frecce.
 
Delios torna a [[Sparta]] e riferisce al consiglio delle gesta dei 300. Un anno dopo Delios termina il racconto delle gesta dei 300 davanti all'esercito dei greci al completo che stanno per affrontare l'esercito persiano. Egli ricorda che quell'esercito che riuscì con estrema difficoltà a vincere 300 spartani ora dovrà tremare davanti a 10.000 spartani e a 30.000 greci provenienti dalle altre città stato. Ha così inizio la [[battaglia di Platea]], che vedrà vittoriosa la Grecia e segnerà la fine dell'invasione.
 
==Produzione==
Il produttore Gianni Nunnari non era l'unico ad avere in mente un film sulla [[Battaglia delle Termopili]]: anche il regista [[Michael Mann]] aveva già pianificato un film sulla stessa battaglia, basato sul libro ''Gates of Fire''. Nunnari scoprì il [[fumetto]] ''300'', che lo impressionò così tanto da fargli acquistare i diritti di riproduzione.<ref>{{cite news|author=Rob M. Worley|title=Exclusive interview: Producer Gianni Nunnari's epic struggle for '300'|publisher=Comics2Film.com|date=[[2007-03-09]]|url=http://www.comics2film.com/StoryFrame.php?f_id=25111|accessdate=2007-03-10}}</ref><ref>{{cite news|author=Scott Mitchell Rosenberg|title=March to Glory|publisher=Broken Frontier|date=[[2007-03-09]]|url=http://www.brokenfrontier.com/lowdown/details.php?id=708|accessdate=2007-03-10}}</ref> ''300'' fu prodotto in collaborazione fra Nunnari e Mark Canton, mentre Michael B. Gordon scrisse i testi.<ref name="review">{{ cite news | author=Stax | url=http://movies.ign.com/articles/492/492542p1.html | title=The Stax Report: Script Review of ''300'' | publisher=[[IGN]] | date=[[2004-02-17]] | accessdate=2006-10-29 }}</ref> Il regista [[Zack Snyder]] fu scelto nel giugno 2004<ref name="commands">{{ cite news | author=Stax | url=http://movies.ign.com/articles/525/525357p1.html | title=Who Commands the ''300''? | publisher=[[IGN]] | date=[[2004-06-22]] | accessdate=2006-10-29 }}</ref> poiché aveva già provato a fare un film tratto da una storia di Miller prima di fare il suo debutto con il ''remake'' di ''Dawn of the Dead'',<ref>{{cite news|author=Susan Wloszczyna|title=An epic tale, told '300' strong|publisher=[[USA Today]]|url=http://www.usatoday.com/life/movies/news/2007-03-06-the300-cover_N.htm?csp=34|accessdate=2007-03-10}}</ref> Snyder quindi volle lo sceneggiatore Kurt Johnstad per riscrivere il lavoro di Gordon per la produzione<ref name="commands" /> e Frank Miller fu tenuto come consulente e produttore esecutivo.<ref>{{ cite news | first=Todd | last=Gilchrist | url=http://comics.ign.com/articles/643/643905p2.html | title=Being Frank | publisher=[[IGN]] | date=[[2005-08-20]] | accessdate=2006-10-29 }}</ref>
 
Il film è un riadattamento fotogramma per fotogramma del fumetto, un po' com’è successo per ''[[Sin City (film)|Sin City]]''. Snyder ha fotocopiato alcuni riquadri dal fumetto originale, con cui poi ha progettato le scene precedenti e seguenti. «È stato un lavoro divertente per me... avere un fotogramma come obiettivo da raggiungere,» racconta il regista. Come nel fumetto, anche l'adattamento utilizza il personaggio di Dilios come narratore. Snyder ha usato questa tecnica narrativa per mostrare al pubblico che il surreale mondo di 300 creato da Frank Miller, è rappresentato da una prospettiva soggettiva.
Utilizzando l'abilità di Dilios nel narrare, ha potuto introdurre elementi fantastici nel film, spiegando che «Dilios è un ragazzo che sa come non distruggere una buona storia con la verità». Snyder ha anche aggiunto la "storia nella storia" in cui la Regina Gorgo tenta di dare sostegno al marito.
 
La [[pre-produzione]] è durata ben due mesi per creare centinaia di scudi, lance e spade, alcune delle quali sono state riciclate dai film ''[[Troy (film)|Troy]]'' e ''[[Alexander (film)|Alexander]]''. Furono costruiti anche un lupo e tredici cavalli [[Animatronics|robot animati meccanicamente]]. Gli attori si sono allenati accanto agli stuntmen, e anche Snyder ha partecipato. Più di seicento costumi sono stati confezionati per il film, così come protesi estensive per vari personaggi e corpi di soldati Persiani.
 
"300" è entrato in [[pre-produzione]] il [[17 settembre]] [[2005]] a [[Montreal]], ed è stato pre-prodotto inizialmente in sessanta giorni in ordine cronologico. Impiegando la tecnica del "backlot" (utilizzo di uno sfondo solitamente verde, sul set da modificare nella postproduzione), Snyder ha girato il film negli Icestrom Studios, ora in disuso, a Montreal, con uno sfondo verde (''greenscreen''). L'attore Gerard Butler racconta che mentre lui non si sentiva costretto nella direzione di Snyder, la fedeltà al fumetto ha imposto diverse limitazioni alla sua performance. David Wenham, invece, racconta che c'erano volte in cui Snyder voleva catturare precisamente i momenti iconici dal fumetto, e altre in cui lasciava agli attori la libertà di «esplorare il mondo e i confini che erano stati stabiliti». Lena Headet parla della sua esperienza col greenscreen, «È molto strano, e per quanto riguarda l'emozione non c'è nulla con cui trovare sintonia a parte che con un altro attore». Solo una scena in cui gli ambasciatori Persiani arrivano a Sparta è stata girata all'aperto.
Il film è stato una produzione fisicamente intensa, e Butler ha stirato il tendine di un braccio e sviluppato dolore al piede.
 
La [[post-produzione]] è stata gestita dai Meteor Studios and Hybride Technologies di Montreal, eseguita in metraggio greenscreen con più di 1500 scene con effetti visuali. Il supervisore degli effetti speciali, Chris Watts e il progettista della produzione, Jim Bissell hanno creato un processo doppiato "The Crush," che ha permesso agli artisti della Meteor di manipolare i colori incrementando il contrasto delle luci e delle ombre. Alcune sequenze sono state "desaturizzate" e dotate di tono per stabilire differenti sfumature. Le riprese del film ,girato interamente in [[digitale (informatica)|digitale]], sono iniziate il [[13 gennaio]] [[2006]] a [[Montréal]] in [[Canada]] e si sono terminate il [[28 giugno]] [[2006]]. Gli sfondi e le ambientazioni che si vedono nel film sono stati creati virtualmente: i personaggi sono stati inseriti in seguito in fase di montaggio, con la stessa tecnica utilizzata per ''[[Sin City (film)|Sin City]]''. Gli attori hanno recitato all'interno di studi attrezzati con ''green screen'' per utilizzare la tecnica del [[chroma key]],nonostante un'ottima tecnica per la realizzazione il film ha avuto un [[budget]] inferiore ai 100.000.000 [[$]] circa 65.000.000 [[$]].
<ref>[http://www.mtv.it/news/news_page.asp?IDNEWS=15375 300: ecco il casto dell'adattamento dal fumetto di Frank Miller diretto da Zach Snyder]</ref>
Ghislain St-Pierre, che ha condotto il team degli artisti, ha descritto l'effetto: ''"Tutto sembra reale, ma dà come una sensazione di vedere "un'illustrazione granulosa.""''
Sono stati utilizzati svariati programmi, tra cui [[Maya (software)|Maya]], [[RenderMan]] and RealFlow, per creare gli spruzzi di sangue. La post produzione è durata un anno ed è stata gestita da un gruppo di dieci ditte di effetti speciali in tutto. Il primo trailer ufficiale del film è stato reso disponibile sul sito [[apple]].[[com]] l'[[8 dicembre]] [[2006]], nello stesso mese sono iniziati a circolare in rete le prime foto e locandine ufficiali del film.
 
== Colonna sonora ==
Nel luglio [[2005]], il compositore [[Tyler Bates]] ha iniziato a lavorare sul film, descrivendo la colonna sonora come "bellissimi temi sulla parte alta e larga del coro" ma " temperata con qualche picco di pesantezza". Bates ha realizzato una musica per una scena test che il regista voleva mostrare alla Warner Bros. al fine di illustrare il percorso del progetto. Bates disse che la colonna sonora aveva "molto peso e intensità nella parte bassa delle percussioni" che Snyder trovava in accordo col film. La musica è stata poi registrata agli [[Abbey Road Studios]] e contiene la voce di [[Azam Ali]]. Il [[6 marzo]], [[2007]], sono state messe in commercio un'edizione standard e una speciale della colonna sonora del film che contiene venticinque tracce e un libretto interno di sedici pagine e 3 [[trading card]] doppio - lato.
La musica ha incontrato delle controversie tra i compositori per film, raccogliendo critiche per la sua somiglianza impressionante con molte altre colonne sonore, come quella composta da [[James Horner]] e [[Gabriel Yared]] per il film ''[[Troy (film)|Troy]]''.
Le musiche da cui presumibilmente ha ripreso maggiori "prestiti" appartengono a ''[[Titus (film)|Titus]]'', 1999 (musiche di [[Elliot Goldenthal]]). "Remember Us," dal film "300" è identica in alcune parti al "Finale" di "Titus", mentre "Returns a King" è simile all'attacco di "Victorius Titus". In ogni caso, il 3 agosto 2007, la Warner Bros. Picture ha riconosciuto in una dichiarazione ufficiale che "parti della colonna sonora di "300" sono tratte, senza conoscenza o intervento, dalle musiche realizzate dal compositore, vincitore dell'Academy Award, Elliot Goldenthal, per il film "Titus". La Warner Bros. Picture ha grande rispetto per Elliot, nostro collaboratore da lungo tempo, ed ha il piacere di aver risolto la questione amichevolmente".
 
== Promozione e distribuzione ==
Il sito ufficiale di "300" è stato lanciato dalla Warner Bros. nel [[dicembre]] [[2005]]. L'«arte concettuale» e il blog di Zack Snyder sono state le principali attrazioni del sito. In seguito, il sito web ha aggiunto video-giornali che descrivono i dettagli della produzione, inclusi i fotogrammi dal fumetto allo schermo e le creature di "300". Nel gennaio 2007, è stata lanciata una pagina di [[MySpace]] per il film. L'[[Art Institutes]] ha creato un micro - sito per promuovere il film.
 
Al [[Comic-Con International]] (Congresso Internazionale sul Fumetto) a [[agosto]] [[2006]], il cartello di "300" trasmetteva un tormentone promozionale che è stato accolto positivamente ma nonostante la sicurezza fosse rigorosa, il trailer è stato trasmesso su Internet. La Warner Bros. ha reso disponibile il trailer ufficiale di "300" l’[[8 dicembre]] [[2006]] facendo il suo debutto sul sito [[apple]].[[com]] dove ha ricevuto considerevole pubblicità. La musica utilizzata nel trailer è "[[Just Like You Imagined]]" dei [[Nine Inch Nails]]. un secondo trailer,è stato trasmesso negli [[USA]] sempre a [[dicembre]] [[2006]] durante i provini del film ''[[Apocalypto]]''.Il [[22 gennaio]] [[2007]] un trailer esclusivo per il film è stato trasmesso in [[prime time]] televisivo. I Trailer sono stati tutti molto criticati con vivo interesse e hanno contribuito al suo successo al botteghino.
Nell'[[aprile]] [[2006]]. la Warner Bros. Interactive Entertainment ha annunciato l'intenzione di creare un gioco per [[PlayStation Portable]] dal titolo "300, Marcia per la Gloria", basato sul film. Insieme alla Warner Bros. hanno lavorato i Collision Studios per catturare lo stile del film all'interno del video game, distribuito negli Stati Uniti contemporaneamente al film.
La [[National Entertainment Collectibles Association]] ha prodotto una serie di [[action figure]] basate sul film insieme a repliche di armi e armature.
La [[Warner Bros. Pictures]] ha promosso "300" sponsorizzando [[Chuck Liddell]], il campione dei pesi leggeri dell'[[Ultimate Fighting Championship]], il quale ha fatto apparizioni personali e partecipato in altre attività promozionali. Gli studios sono anche entrati a far parte della [[National Hockey League]] per produrre uno spot televisivo di trenta secondi per la promozione del film in tandem con i playoff della [[Stanley Cup]].
 
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche mondiali a [[marzo]] [[2007]], tranne che in alcune nazioni, dove è uscito nei primi giorni di [[aprile]] [[2007]] e in [[Giappone]], l'ultima nazione a lanciare il film, a [[giugno]] [[2007]].
 
A fine [[agosto]] [[2006]], la Warner Bros. annunciò la distribuzione di "300" nelle sale negli [[USA]] per il [[16 marzo]] [[2007]], ma a [[ottobre]] [[2006]] fu anticipata al [[9 marzo]] [[2007]].
 
Il [[9 luglio]], [[2007]], il canale americano via cavo [[Turner Network Television|TNT]] (Turner Network Television) ha acquistato dalla Warner Bros. i diritti per trasmettere il film. La TNT potrà iniziare a trasmettere la pellicola da [[settembre]] del [[2009]]. Fonti dicono che la rete ha pagato tra i diciassette e i 20 milioni di dollari per avere il film. TNT è d'accordo per una distribuzione triennale invece della più tipica di cinque anni.
 
In [[Italia]] la [[Mediaset]] ha acquisito i diritti dalla [[Warner Bros.]] Italia, per trasmettere il film a pagamento sul [[digitale terrestre]] dal [[19 gennaio]] [[2008]].
 
== Riscontro ==
Il film ha realizzato un record per i cinema [[IMAX]], realizzando nel weekend di apertura 3.6 milioni di dollari.<ref>{{cite news|author=IMAX Corporation|title=300 Sets IMAX Opening Records|publisher=SuperHeroHype.com|date=[[2007-03-13]]|url=http://www.superherohype.com/news.php?id=5330|accessdate=2007-03-13}}</ref>
 
''300'' ha aperto due giorni in anticipo, il [[7 marzo]] [[2007]], a [[Sparta]], e nel resto della [[Grecia]] l'[[8 marzo]].<ref>{{cite web |url=http://www,lgr.co.uk/events/highlighted/5914/homecoming-for-300-in-sparta/ |title='Homecoming' for '300' in Sparta |accessdate=2007-03-25 |date=[[2007-03-09]] |publisher=London Greek Radio}}</ref><ref name="Kathimerini"> {{cite news |title=‘300’ wows Sparta home crowd despite some critics’ complaints}}</ref> I responsabili degli Studios sono rimasti sorpresi dai risultati delle visioni, che si sono dimostrate anche doppie rispetto al previsto.<ref name="surprise">{{cite news|author=Michael Cieply|title=Surprise! Spartans Assault Box Offce|publisher= [[The New York Times]]|date=[[2007-03-12]]|url=http://www.nytimes.com/2007/03/12/movies/12boxo.html|accessdate=2007-03-12}}</ref> Ne danno il merito alla violenza stilizzata presente nel film, al forte ruolo femminile della Regina Gorgo che ha attratto un gran numero di donne nelle sale e al battage pubblicitario su [[Myspace]].<ref name="MySpace">{{cite news|title="300" a multi-pronged box-office triumph|publisher=AP|date=[[2007-03-11]]|url=http://news.yahoo.com/s/ap/20070313/ap_en_mo/film300;_ylt=AsfRf3i2yUd1kToAhDBemjtxFb8C|accessdate=2007-03-11}}</ref> Il produttore Mark Canton ha detto: "MySpace ha avuto un enorme impatto ma (il film) ha trasceso le limitazioni di internet o della graphic-novel. Quando fai un grande film, la voce si può spargere molto in fretta".<ref name="MySpace">{{cite news|title=`300' a multi-pronged box-office triumph|publisher=AP|date=[[2007-03-11]]|url=http://news.yahoo.com/s/ap/20070313/ap_en_mo/film300;_ylt=AsfRf3i2yUd1kToAhDBemjtxFb8C|accessdate=2007-03-11}}</ref>
 
===Box Office===
''300'' è stato campione d’incassi ed è al nono posto (a [[maggio]] [[2007]] è stato superato da [[Spider-Man 3]], [[Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo]] e da [[Shrek Terzo]] mentre a [[luglio]] [[2007]] da [[Harry Potter e l'ordine della fenice (film)|Harry Potter e l'ordine della fenice]], [[Transformers]], mentre a [[settembre]] [[2007]] dal film d'animazione [[I Simpson - Il film]] a [[ottobre]] [[2007]] dal film d'animazione della [[Pixar]] [[Ratatouille (film)|Ratatouille]] e a [[dicembre]] [[2007]] dal film [[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]) nella classifica dei film più visti nel [[2007]], il film ha incassato a livello internazionale circa 456.100.000 $<ref name="incassi">[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=4743/scheda=300 300 - Incassi Italia e USA]</ref> nelle sale americane la pellicola ha incassato circa 210.614.939 $ conquistando subito il primo posto nel box office settimanale,nei primi tre giorni di proiezione negli USA il film ha incassato circa 70.885.301 $,mentre in Italia il film è arrivato a incassare circa 10.617.735 € rimanendo per tre settimane di fila in testa ai box office.<ref name="incassi"/>.
 
===Edizione home video===
Il film è stato distribuito dalla [[Warner Bros]] in [[DVD]] negli [[Stati Uniti d'America]] il [[31 luglio]] [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.300ondvd.com/|titolo=Sito ufficiale in cui è indicata la data di uscita|accesso=31-7-2007}}</ref>, mentre sul mercato italiano il film è stato messo in commercio il [[25 settembre]] [[2007]]<ref name="castlerock"/>. In entrambe le nazioni il film è stato messo in vendita disponibile in edizione disco singolo e disco doppio, quest'ultima contiene più di cinque ore di contenuti extra. Negli stessi giorni sono state messe in commercio anche le versioni del film ad alta definizione [[Blu-ray Disc]] e [[HD-DVD]].<ref name="castlerock">{{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/news.php/id=4217/notizia=in-arrivo-il-dvd-di-300|titolo=Castlerock: In arrivo il dvd di 300|accesso=31-7-2007}}</ref>
 
La società [[Home Media Research]] ha confermato che negli [[USA]] l'edizione ad alta definizione del film ''300'' in Blu-ray Disc ha venduto circa 190.000 copie al lancio, quasi il doppio del concorrente HD-DVD, che ne ha vendute circa 97.000 copie<ref>[http://www.gamesblog.it/post/4615/blu-ray-vende-il-doppio-di-hd-dvd#show_comments Blu-ray vende il doppio di HD-DVD]</ref>.
 
A fine [[novembre]] [[2007]] la società [[Media Control Gfk]] ha eseguito la stessa ricerca di vendite in alta definizione nel vecchio continente verificandosi lo stesso che è accaduto nel [[Nord America]].
 
Pure in [[Europa]] il Blu-ray Disc ha venduto più di un milione di copie di film in alta definizione battendo del doppio il concorrente HD-DVD,in testa tra i film più venduti in Blu-ray vi è proprio 300 seguito dal film [[Agente 007 - Casinò Royale]].<ref>http://www.gamesblog.it/post/5777/blu-ray-batte-hd-dvd-anche-in-europa</ref> Sempre secondo la società Media Control Gfk con questi risultati,il Blu-ray ha conquistato circa il 73 % del mercato dell'alta definizione contro il 23 % ottenuto da HD-DVD.
 
===Recensioni===
Sin dalla sua prima mondiale al [[Festival di Berlino]] il [[14 febbraio]] [[2007]], di fronte ad una platea di 1,700 persone, ''300'' ha ricevuto in genere delle recensioni di tipo diverso. Se da un lato ha ricevuto una [[standing ovation]] dal pubblico della prima,<ref>{{cite news | title = 300 World Premiere Gets Standing Ovation | publisher = SuperHeroHype.com | date = [[2007-02-15]] | url = http://www.superherohype.com/news.php?id=5221 | accessdate = 2007-02-15}}</ref> non è stato gradito a una visione per la stampa di alcune ore prima, dove molti partecipanti se ne sono andati durante la proiezione e quelli che sono rimasti hanno fischiato il film alla fine.<ref>{{cite web |url=http://2fwww.cinematical.com/2007/02/14/berlinale-update-300-screens-to-chorus-of-boos-in-berlin |title=Berlinale Update: 300 Screens To Chorus Of Boos In Berlin |accessdate=2007-03-23 |author=Erik Davis |date=[[2007-02-14]] |publisher=Cinematical}}</ref> Nell'[[America del Nord]], le recensioni dei critici su ''300'' sono divise. Su [[Rotten Tomatoes|Rottentomatoes.com]], ha ottenuto un 61% di approvazione dai critici approvati dal sito e un 49% dalla selezione dei più importanti critici.<ref name="RottenTomato">{{cite web |url = http://www.rottentomatoes.com/m/300/ |title = 300 |accessdate = 2007-04-10 |publisher=[[Rotten Tomatoes]]}}</ref> su [[Metacritic|MetaCritic.com]], ''300'' ha ricevuto un rating di 51/100 basato su 34 recensioni, finendo nella categoria delle "Recensioni Intermedie o sufficienti" (originale: "Mixed or Average Reviews").<ref name="MetaCritic">{{cite web |url= http://www.metacritic.com/film/titles/300 |title= 300(2007) |accessdate = 2007-03-11|publisher=[[MetaCritic]]}}</ref>
 
Le due maggiori riviste del settore hanno pubblicato recensioni generalmente positive. Todd McCarthy di ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' descrive il film come «visivamente coinvolgente»,<ref>{{cite news | author = Todd McCarthy | title = 300 | publisher = [[Variety (rivista)|Variety]] | date = [[2007-02-14]] | url = http://www.variety.com/index.asp?layout=features2007&content=jump&jump=review&dept=berlin&nav=Rberlin&articleid=VE1117932810 | accessdate = 2007-02-15}}</ref> mentre Kirk Honeycutt, per il ''[[The Hollywood Reporter]]'', loda la «bellezza della sua topografia, i colori e le forme».<ref>{{cite news | author = Kirk Honeycutt | title = 300 | publisher = [[The Hollywood Reporter]] | date = [[2007-02-15]] | url = http://www.hollywoodreporter.com/hr/film/reviews/article_display.jsp?&rid=8813 | accessdate = 2007-02-15}}</ref> Scrivendo nel [[Chicago Sun Times]], [[Richard Roeper]] acclama ''300'' come "il ''[[Quarto potere|Citizen Kane]]'' dei fumetti cinematografici."<ref>{{cite news | author = [[Richard Roeper]] | title = Battle worthy: gloriously violent ''300'' sets bar for cinematic 'comic books' | publisher = [[Chicago Sun Times]] | date = [[2007-03-09]] | http://www.suntimes.com/news/roeper/289178,WKP-News-hundred09.article | accessdate = 2007-06-09}}</ref> ''300'' è stato anche caldamente accolto da siti internet focalizzati su fumetti e [[video game]]. Mark Cronan nel [[Comic Book Resources]] ha trovato il film avvincente, lasciandolo "con una sensazione di potere, dato dall'essere stato testimone di qualcosa di grande."<ref>{{cite news | author = Mark Cronan | title = REVIEW: "300" THE MOVIE | publisher = [[Comic Book Resources]] | date = [[2006-08-24]] | url = http://www.comicbookresources.com/news/newsitem.cgi?id=8202 | accessdate = 2007-02-11}}</ref> Todd Gilchrist ([[IGN]]) acclama Zack Snyder come un visionario cinematografico e come il "possibile redentore della moderna moviemaking."<ref>{{cite news | author = Todd Gilchrist | title = IGN: 300 Review | publisher = [[IGN]] | date = [[2007-02-12]] | url = http://au.movies.ign.com/articles/763/763580p1.html | accessdate = 2007-02-13}}</ref>
 
Ci sono state comunque alcune critiche al film apparse sulle maggiori riviste Americane. A.O. Scott del [[New York Times]] descrive 300 come "un film violento come [[Apocalypto]] e due volte più stupido", criticando inoltre lo schema dei colori usato e affermando che la trama include sfumature razziste.<ref>{{cite news |author=A.O. Scott |title=Battle of the Manly Men: Blood Bath With a Message |url=http://movies2.nytimes.com/2007/03/09/movies/09thre.html?em&ex=1173675600&en=f6ee4b6ad489acf4&ei=5087%0A |publisher=[[The New York Times]] |date=[[2007-03-09]] |accessdate=2007-03-24}}</ref> Kenneth Turan scrive nel [[Los Angeles Times]] che "sempre che non si ami la violenza come uno [[Sparta|Spartano]], come [[Quentin Tarantino]] o come un teenager che gioca ai [[Video game|video-games]], non si resterà di sicuro affascinati". <ref>{{cite news | author = Kenneth Turan | title = The visually arresting '300' gets bogged down in blood and bodies | publisher = [[Los Angeles Times]] | url = http://www.calendarlive.com/movies/cl-et-three9mar09,0,7620364.story?coll=cl-movies-top-right | accessdate = 2007-03-17}}</ref>Alcuni giornali [[Grecia|greci]] sono stati in particolare molto critici, come il critico cinematografico Robby Eksiel il quale afferma che un appassionato di cinema rimarrebbe stupefatto dalle "azioni digitali" bensì sarebbe irritato dalle "pompose interpretazioni e dai personaggi unidimensionali"<ref name="iht">{{cite news | title=Greek critics lash Hollywood's ancient epic '300' |url=http://www.iht.com/articles/ap/2007/03/08/arts/EU-A-E-MOV-Greece-300.php |publisher=[[International Herald Tribune]] |date=[[2007-03-08]] |accessdate=2007-03-24}}</ref><ref name="Kathimerini" />
 
===Veridicità storica===
Il film è stato oggetto di dure critiche per via della presunta mancanza di veridicità storica in numerose scene.
Il regista Zack Snyder ha dichiarato durante un’intervista su MTV che "gli eventi sono veritieri al 90%. È proprio nella visualizzazione che è pazzesco... Ho mostrato il film a storici di tutto il mondo, i quali hanno detto che è sorprendente. Non riuscivano a credere quanto fosse accurato". Continua dicendo che il film "è un’opera, non un documentario. Questo è ciò che rispondo quando la gente dice che non è preciso storicamente".<ref>{{cite web |url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1554534/20070313/story.jhtml |title='300' Trivia: Albino Giants, Sequel Chances - And Sienna Miller |accessdate=2007-03-23 |author=Josh Horowitz |date=[[2007-03-13]] |publisher=[[MTV]]}}</ref> È comunque citato in una storia della [[BBC|BBC News]] che il film, al suo nocciolo è un [[fantasy|film fantasy]]. Descrive anche il narratore del film, Dilios, come "un ragazzo che sa come non distruggere una buona storia con la verità".
 
Paul Cartledge, Professore di Storia Greca alla [[Università di Cambridge]], ha consigliato i registi sulla pronuncia greca dei nomi, e ha dichiarato che "hanno fatto un buon utilizzo" della sua pubblicazione su Sparta. Ha inoltre lodato il film per la sua descrizione del "Codice eroico Spartano", e del "ruolo chiave delle donne nell'appoggiare il codice marziale maschile dell'onore eroico", mentre ha espresso riserve nei confronti della sua rappresentazione "Ovest" (i buoni) contro l'"Est" (i cattivi).<ref>{{cite news |author=Dan Vergano ||title=This is Sparta? The history behind the movie '300' |url=http://www.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2007-03-05-300-history_N.htm |publisher=[[USA Today]] |date=[[2007-03-06]] |accessdate=2007-03-24}}</ref> Cartledge ha scritto che il film gli è piaciuto, sebbene abbia trovato ironica la descrizione che fa Leonida degli Ateniesi come "amanti dei ragazzi", data la sua opinione sull'omosessualità istituzionale del sistema scolastico di Sparta.<ref>{{cite news |author=[[Paul Cartledge]] |title=Another View: Paul Cartledge, Professor of Greek History, on ''300'' |url=http://film.guardian.co.uk/features/featurepages/0,,2048122,00.html |publisher=[[The Guardian]] |date=[[2007-04-02]] |accessdate=2007-06-09}}</ref>
 
Ephraim Lytle, professore assistente di Storia Greca all'[[Università di Toronto]], afferma che "300" idealizza la società di Sparta come "problematica e inquietante", così pure descrive le "centinaia di Persiani" come mostri e i Greci non di Sparta come deboli. Suggerisce che l'universo morale del film sembrerebbe "bizzarro sia per i Greci antichi sia per gli storici moderni".<ref name="Lytle">{{cite news |author=Ephraim Lytle |title=Sparta? No. This is madness |url=http://www.thestar.com/article/190493 |publisher=[[Toronto Star]] |date=[[2007-03-11]] |accessdate=2007-03-24}}</ref>
 
Victor Davis Hanson, professore di Storia Classica presso la California State University di Fresno, che ha scritto la prefazione per la riedizione 2007 del romanzo, afferma che il film dimostra un'affinità specifica con il materiale originale di [[Erodoto]] in cui cattura l'ethos marziale dell'antica Sparta e rappresenta la battaglia delle Termopili come "uno scontro di civiltà". Commenta che Simonide, Eschilo ed Erodoto vedevano Termopili come una battaglia contro "il centralismo orientale e il feudalesimo collettivo", che è opposto all'"idea del cittadino libero di una polis autonoma".<ref>{{cite web |url=http://www.city-journal.org/html/rev2007-03-07vdh.html |title=With Your Shield or On It |accessdate=2007-03-18 |author=Victor Davis Hanson |date=2007-03-07 |publisher=[[City Journal (New York)|City Journal]]}}</ref> Ha inoltre affermato che il film dipinge la battaglia in una maniera surreale e che l'intenzione è stata di "divertire e sbalordire, prima, istruire, poi".<ref>{{cite web |url=http://www.townhall.com/columnists/VictorDavisHanson/2007/03/22/300_fact_or_fiction |title='300' Fact or Fiction? |accessdate=2007-03-23 |author=Victor Davis Hanson |date=[[2007-03-22]] |publisher=Townhall.com}}</ref>
 
Touraj Daryaee, professore associato di Storia Antica presso la California State University di Fullerton, critica il tema centrale del film, cioè "la libertà" e "l'amore per la democrazia" degli Spartani contro "la schiavitù" dei Persiani. Daryaee afferma che l'impero Achemenide, cioè quello persiano, assumeva e pagava la gente indipendentemente dal loro sesso o etnia, mentre nel Quinto secolo ad Atene "meno del 14% della popolazione partecipava alla Democrazia, e "quasi il 37%" era formato da schiavi. Sostiene inoltre che Sparta "era una monarchia militare con un Consiglio di anziani che decideva sulle questioni politiche, ma non era una democrazia".<ref>{{cite web |url=http://www.iranian.com/Daryaee/2007/March/300/index.html |title=Go tell the Spartans |accessdate=2007-03-23 |author=Touraj Daryaee |date=[[2007-03-14]]|publisher=iranian.com}}</ref>
 
===Controversie===
Prima dell'uscita di ''300'', Warner Brothers hanno espresso preoccupazione sugli sviluppi politici della trama del film. Snyder riferisce che "C'era una grande sensibilità sul problema del conflitto tra Est e Ovest negli studio."<ref>{{cite news | author=Sheigh Crabtree | url=http://www.latimes.com/entertainment/news/movies/la-ca-3004mar04,1,6828604.story | title=Giving '300' movie a comic-book grandeur | publisher=[[Los Angeles Times]] | date=[[2007-03-04]] | accessdate=2007-03-08 }}</ref>
La speculazione dei media riguardo a un possibile parallelismo tra il conflitto Greco - persiano e gli eventi attuali iniziò in un’intervista con Snyder prima del Berlin Film Festival. <ref name="politics">{{cite news | author=Michael Cieply | url=http://www.nytimes.com/2007/03/05/movies/05spartans.html | title=That Film's Real Message? It Could Be 'Buy A Ticket' | publisher=[[The New York Times]] | date=[[2007-03-05]] | accessdate=2007-03-06 }}</ref> L'intervistatore fece notare che "tutti sono certi che questo [film] si possa tradurre in politica contemporanea". Snyder replicò che, sebbene fosse consapevole che molti avrebbero letto il film attraverso il filtro degli avvenimenti recenti, non c'è nessun parallelismo intenzionale tra il film e il mondo odierno.<ref>{{cite news | author=Jason Silverman | url=http://www.wired.com/news/culture/1,72775-0.html | title=300 Brings History to Bloody Life | publisher=[[Wired News]] | date=[[2007-02-22]] | accessdate=2007-03-17 }}</ref>
 
Oltre ai parallelismi politici, alcuni critici hanno sollevato questioni più generali sull'orientamento ideologico del film. Il ''[[New York Post]]'''s [[Kyle Smith]] scrive che il film sarebbe stato gradito dai giovani di "[[Adolf Hitler|Adolf]]",<ref>{{cite news | author=Kyle Smith | url=http://www.nypost.com/seven/03092007/entertainment/movies/persian_shrug_movies_kyle_smith.htm | title=Persian Shrug | publisher=[[New York Post]] | date=[[2007-03-09]] | accessdate=2007-03-16 }}</ref> e [[Slate (magazine)|Slate]]'s Dana Stevens paragona il film a [[The Eternal Jew (film)|''The Eternal Jew'']], "come un esempio di come fantasia race-baiting e mito nazionalista possano fungere da incitamento alla guerra totale".<ref name="Slate">{{cite news | author=Dana Stevens | url=http://www.slate.com/id/2161450/ | title=A Movie Only a Spartan Could Love | publisher=[[Slate (magazine)|Slate]] | date=[[2007-03-08]] | accessdate=2007-03-16 }}</ref> Roger Moore, un critico del ''[[Orlando Sentinel]]'', bolla ''300'' con la definizione di [[Susan Sontag]] di arte "[[fascista]]".<ref>{{cite news | author=Roger Moore | url=http://blogs.orlandosentinel.com/entertainment_movies_blog/2007/03/300_as_fascist_.html | title=300 as Fascist Art | publisher=[[Orlando Sentinel]] | date=[[2007-03-07]] | accessdate=2007-03-16 }}</ref>
 
Tuttavia, sul ''[[Newsday]]'' il critico Gene Seymour afferma che reazioni del genere sono sbagliate, scrivendo che "il film è semplicemente troppo maledettamente stupido per supportare una qualsiasi teoria ideologica".<ref>{{cite news | author=Gene Seymour | url=http://www.newsday.com/entertainment/movies/ny-etlede5121896mar09,0,2850452.story?coll=ny- | title=On the field of this battle, war is swell | publisher=[[Newsday]] | date=[[2007-03-09]] | accessdate=2007-03-16 }}</ref> Snyder stesso scarta letture ideologiche, suggerendo che critici che descrivono un "film-fumetto su una manciata di tizi... che si prendono a calci nel di dietro l'un l'altro" usando parole come "'neocon', 'omofobico', 'omoerotico' o 'razzista' " sono "del tutto fuori strada".<ref>{{cite news|author=Jonah Weiland|title="300" Post-game: One-on-one with Zack Snyder |publisher=[[Comic Book Resources]]|date=[[2007-03-14]]|url=http://www.comicbookresources.com/news/newsitem.cgi?id=9982|accessdate=2007-03-16}}</ref>
 
Dalla sua uscita nelle sale, ''300'' ha provocato controversie anche riguardo al ritratto che fa dei popoli dell'[[Impero Persiano]]. Vari critici, storici, giornalisti, e ufficiali del governo iraniano, incluso il presidente [[Mahmoud Ahmadinejad]]<ref>{{cite news |author=Ali Jaafar |title=Iran president irked by '300' |url=http://www.variety.com/article/VR1117961560.html?categoryid=13&cs=1 |publisher=[[Variety (magazine)|Variety]] |date=[[2007-03-21]] |accessdate=2007-03-24}}</ref> hanno denunciato il film.<ref>{{cite news | url=http://www.metimes.com/storyview.php?StoryID=20070313-083328-5668r| title=Iran outraged by Hollywood war epic “300”
| publisher=[[Middle East Times]] | date=[[2007-03-13]] | accessdate=2007-03-13}}</ref><ref>{{cite news | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6446183.stm| title=Iran condemns Hollywood war epic | publisher=[[BBC]] | date=[[2007-03-13]] | accessdate=2007-03-13}}</ref><ref>{{cite news |title=Iran's U.N. Mission Outraged at '300' |url=http://www.nytimes.com/aponline/arts/AP-UN-Iran-Movie.html?ex=1175313600&en=a161577676688e8f&ei=5070 |publisher=[[The New York Times]] |date=[[2007-03-23]] |accessdate=2007-03-24}}</ref> Come nel fumetto, i Persiani sono raffigurati come un'orda mostruosa, barbarica e demoniaca e re [[Serse I di Persia|Serse]] è dipinto come [[androgino]].<ref name=AfterElton>{{cite web | url=http://www.afterelton.com/movies/2007/3/300-2.html | title=Frank Miller and 300's Assault on the Gay Past | author=François Peneaud and Joe Palmer | publisher=AfterElton.com - Gay and Bisexual Men in Entertainment and the Media | accessdate=2007-03-18}}</ref><ref name=BostonDaily>{{cite news | url= http://www.boston.com/movies/display?display=movie&id=8392 | title= 300 Movie Review, Sweating it out at the Hot Gates | author= Wesley Morris | publisher=[[The Boston Globe]] | accessdate= 2007-03-19 | date= [[2007-03-09]]}}</ref> I critici hanno suggerito che questo è stato fatto per enfatizzare in modo brusco il contrasto con la mascolinità dell'esercito spartano.<ref>{{cite news | author=Stephen Hunter | title='300': A Losing Battle in More Ways Than 1| url= http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/03/08/AR2007030802188.html?nav=hcmodule | publisher= [[The Washington Post]] | date=[[2007-03-09]] | accessdate=2007-03-09}}</ref> Steven Rea afferma che i persiani del film siano il mezzo di un anacronistico collegamento di stereotipi occidentali di culture Africane e Asiatiche.<ref>{{cite news| author=Steven Rea |title=Just 300, but CG on their side |publisher=[[Philadelphia Daily News]]| url=http://ae.philly.com/entertainment/ui/philly/movie.html?id=819009&reviewId=22328|date=[[2007-03-09]] | accessdate=2007-03-13}}</ref>
 
Il ritratto che si evince dal film degli antichi [[Persiani]] ha causato una prevedibile irritazione in [[Iran]], situata nella regione della antica [[Persia]].<ref name=hnn>{{cite news | author=Gary Leupp| title=A Racist and Insulting Film - 300 vs. Iran (and Herodotus| url=http://www.counterpunch.org/leupp03312007.html|publisher=COUNTERPUNCH|date=[[2007-03-31]] | accessdate=2007-04-16}}</ref> [[Azadeh Moaveni]] del ''[[Time (magazine)|Time]]'' riferisce che [[Tehran]] è "oltraggiata" a seguito della pubblicazione del film. Moaveni identifica due fattori che possono aver contribuito a questa intensa reazione: il suo rilascio alla vigilia di [[Norouz]], l'anno nuovo Persiano, e la visione comune in Iran dell'impero Acamenide come "Una pagina particolarmente nobile della loro storia".<ref name=moaveni>{{cite news|last = Moaveni|first=Azadeh|publisher = [[Time (magazine)]]|title = ''300'' Sparks an Outcry in Iran|date = [[2007-03-13]]|accessdate = 2007-03-14| url = http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1598886,00.html?cnn=yes }}</ref><ref>{{cite news | url=http://www.metimes.com/storyview.php?StoryID=20070313-083328-5668r| title=Iran outraged by Hollywood war epic“300”
| publisher=[[Middle East Times]] | date=[[2007-03-13]] | accessdate=2007-03-13}}</ref><ref>{{cite news | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6446183.stm| title=Iran condemns Hollywood war epic | publisher=[[BBC]] | date=[[2007-03-13]] | accessdate=2007-03-13}}</ref> Svariate fonti ufficiali iraniana hanno condannato il film.<ref>{{cite news | url=http://www.presstv.ir/detail.aspx?id=2277&sectionid=351020101| title=Iran official condemns Hollywood movie
| publisher=Press TV | date=[[2007-03-10]] | accessdate=2007-03-11}}</ref><ref>{{cite news | author= Robert Tait|title= Spartans film is psychological war, says Iran| publisher= [[The Guardian]]|url=http://film.guardian.co.uk/news/story/0,,2034326,00.html|date=[[2007-03-15]]| accessdate=2007-03-16}}</ref><ref>{{cite news | url=http://english.farsnews.com/newstext.php?nn=8512220430| title=Movie "300" an Insult to Iranians| publisher=[[Fars News Agency]] | date=[[2007-03-13]] | accessdate=2007-03-13}}</ref><ref name=tait>{{cite news|last = Tait|first = Robert|publisher = [[The Guardian]]|date = [[2007-03-14]]|accessdate = 2007-03-14|title = Iran accuses Hollywood of 'psychological warfare'|url = http://film.guardian.co.uk/news/story/0,,2033630,00.html }}</ref> L'accademia iraniana delle arti ha sottoscritto una formale denuncia contro il film all'[[UNESCO]], etichettandolo come un attacco all'identità storica dell'Iran.<ref name=payvand>{{cite news|publisher=Payvand News|title = Iranian Academy of Arts to submit UNESCO declaration against '300'|date = [[2007-03-16]]|accessdate= 2007-03-18|url = http://www.payvand.com/news/07/mar/1224.html}}</ref><ref name=bbc_persian>{{cite news|publisher=[[BBC]]|title = Iran complains to UNESCO|date = [[2007-03-18]]|url = http://www.bbc.co.uk/persian/arts/story/2007/03/070317_an-unesco-300.shtml|accessdate=2007-03-20}}</ref> La missione iraniana alle Nazioni Unite hanno protestato contro il film tramite un "[[News release|press release]]",<ref>{{cite web | url=http://www2.irna.com/en/news/view/line-22/0703228683135650.htm | title=Iran's UN mission: Movie 300 is full of deliberate distortions | date=[[2007-03-22]]| accessdate=2007-03-23 | publisher=Islamic Republic News Agency}}</ref> e le ambasciate iraniane hanno protestato contro la sua proiezione in Francia, Thailandia, Turchia e Uzbekistan.<ref>{{cite web | url=http://english.farsnews.com/newstext.php?nn=8601020055 | title=Embassy of Iran Protests at Screening of '300' Film in France | date=[[2007-03-22]] | accessdate=2007-03-23 | publisher=Fars News Agency}}</ref><ref>{{cite web | url=http://www.iribnews.ir/Full_en.asp?news_id=234151&n=16 | title=IRI slams '300' show in Thailand | date=[[2007-03-30]] | accessdate=2007-03-31 | publisher=IRIB News}}</ref><ref>{{cite news | title=İran’ın ’300’e tepkisi sürüyor | language=Turkish | publisher=NTV | date=[[2007-03-27]] | url=http://www.ntv.com.tr/news/403241.asp | accessdate=2007-03-28}}</ref><ref>{{cite web | url=http://www2.irna.ir/en/news/view/line-16/0704018548200207.htm| title=Embassy protests to screening of anti-Iranian movie in Uzbekistan | date=[[2007-04-01]]| accessdate=2007-04-01 | publisher=[[Islamic Republic News Agency]]}}</ref>
 
In risposta alla critica, un portavoce della Warner Bros ha affermato che il film ''300'' {{citazione necessaria|"è un lavoro di finzione ispirato al fumetto di Frank Miller e scarsamente basato su un evento storico. Lo studio ha sviluppato questo film puramente come lavoro di finzione con il solo scopo di intrattenere il pubblico; non è pensato per screditare un'etnia o una cultura o qualsiasi tipo di accordo politico."}}
 
== Commento ==
La struttura della trama non ricalca perfettamente le vicende storiche, ed è quindi da considerarsi più un [[film d'azione]] che un film [[film storico|storico]]. Molte parti del film includono dialoghi veramente avvenuti tra [[Serse]] e [[Leonida I|Leonida]] o tra la regina Gorgo e lo stesso Leonida (i testi storici si possono infatti trovare in opere storiografiche greche), che nel film sono ovviamente abbreviati e adattati alla trama; il film è incentrato soprattutto sulla cultura guerriera degli spartani, sulla loro legalità e fedeltà verso la [[Grecia]] e sul rapporto che lega la regina Gorgo al re Leonida.
Il film non ha il caratteristico montaggio frenetico dei film d'azione cui il pubblico moderno è abituato, che è stato addolcito per migliorare la comprensione delle scene. La soria è ambientata in un perenne colore seppia;
 
==Tecnica fotografica==
Degna di nota è la fotografia, con caratteristiche spesso cupe come nel tipico "noir" ''[[Sin City (film)|Sin City]]'', ma questa volta rigorosamente a colori. Le immagini sono ritoccate e perfezionate dai [[Virtual Studios]] in ogni minimo particolare, dai fondali ai dettagli, con tono marcato sulla scala dei rossi nelle sequenze di battaglia, fino ad arrivare alle scale di grigi e ciano nelle sequenze di dialogo e narrazione. Nel film non sono mai utilizzate inquadrature con obiettivi [[grandangolo|grandangolari]], spesso utilizzati per un effetto di [[distorsione]] della realtà; si può tuttavia notare l'utilizzo di effetti grafici nelle creature di altezza surreale, quasi sempre inquadrate dal basso verso l'alto, quasi come se si volesse sottolineare l'insania del loro utilizzo in battaglia. Le stesse inquadrature sono subito seguite da ribaltamenti sull'asse di ripresa che, contrariamente a quanto accade di solito nei film fantasy, in cui il pubblico va quasi ad aiutare l'esercito protagonista della trama (come per farci schierare tra i buoni), pone i guerrieri spartani in un'ottica più distante. La ben nota tecnica del [[bullet time]] questa volta non è utilizzata come potrebbe essere, poiché la velocità non è ridotta fino rendere visibile il movimento di un proiettile, ma consta di un complesso [[slow-motion]] ad alta frequenza di [[fotogramma|fotogrammi]]; inoltre, a differenza del bullet-time di ''[[Matrix]]'' che rotea intorno al soggetto ripreso, qui l'inquadratura è spesso fissa o a inseguimento, a [[carrellata]] frontale o laterale. Varie scene, costruite in [[piano sequenza]], vanno a dilatare ulteriormente il tempo concesso allo spettatore per osservare ogni dettaglio, anche in secondo piano. Lo svolgersi dei combattimenti, spesso molto cruenti, è esaltato dal sangue aggiunto digitalmente alle scene; quest'ultimo, che sembra quasi essere disegnato a mano, richiama abilmente i tratti del fumetto da cui è tratta la storia...
 
== Inesattezze storiche ==
 
Il film 300 non è un documento storico fedele in tutto e per tutto alla storia, ma un'opera tratta dal fumetto di Frank Miller, che rispetto alla storia reale si era già preso il permesso di narrare gli eventi in modo molto diverso dalla realtà. Ne segue un elenco delle maggiori inesatezze del film.
 
*Il film narra del viaggio di [[Leonida I|Leonida]] che contro il volere dell'oracolo si muove in guerra. In realtà Leonida aveva il supporto degli [[Eforo (Sparta)|Efori]], che non erano sacerdoti, ma portò pochi uomini siccome gli [[Eforo (Sparta)|Efori]] preferirono concentrare il grosso dell'esercito nell'[[Istmo di Corinto]] (la lingua di terra che dava accesso al [[Peloponneso]], la regione in cui si trovava [[Sparta]]) per meglio difenderlo. Altri dicono che Leonida avesse portato pochi uomini, perché sapeva che molti non sarebbero tornati.
 
*Il film narra che dopo il tradimento di [[Efialte]] rimasero solo gli spartani a difendere il passo, mentre sappiamo che rimasero anche 700 tespiesi e 400 tebani (secondo [[Erodoto]] soltanto i tespiesi restarono volontariamente, mentre i tebani furono costretti da Leonida).
 
*Efialte non era uno spartano, bensì un pastore che risiedeva nei pressi del luogo di svolgimento della battaglia. Non è specificato nulla, inoltre, riguardo al suo aspetto, quindi non sappiamo se fosse deforme o meno, anche se è risaputo che negli scritti greci i malvagi erano rappresentati come degli uomini dall'aspetto sgradevole proprio perché esteriormente rispecchiavano il loro animo crudele (principio del καλὸς καὶ ἀγαθός - pron. kalòs kaì àgathòs).
 
*L'esercito persiano era realmente dotato di elefanti, ma non si hanno notizie del loro utilizzo in quella battaglia; nell'assalto del secondo giorno è usato anche un [[rinoceronte]] da battaglia, ma i rinoceronti non furono mai usati come animali da guerra poiché la loro scarsa vista rendeva loro facile confondere gli squadroni alleati con quelli nemici e il loro carattere li rendeva impossibili da domare. Per giunta si trattava di un [[Diceros bicornis|rinoceronte africano]], come suggeriscono la pelle color avorio e i due corni, ed è impossibile che i persiani ne avessero uno.
 
*Sono un'invenzione scenica anche i genieri dotati di esplosivi e le strane creature mezzo uomini e mezzo bestie al servizio di [[Serse]].
 
*Lo spartano che pronuncia la frase "Allora combatteremo nell'ombra", nel film è chiamato Stilios, mentre [[Erodoto]] disse che si chiamava Dienece.
 
*Il film inoltre tace o travisa molte consuetudini e leggi spartane, ad esempio per andare in battaglia i soldati di Sparta indossavano armature del peso di ben 20 kg al contrario dei mutandoni di cuoio che si vedono nel film.
 
*Gli [[Eforo (Sparta)|Efori]] non erano dei lussuriosi e deformi vecchi rosi dalla [[lebbra]], ma persone di rilievo nell'antica [[Sparta]], regolarmente elette dall'assemblea popolare, sebbene comunque facessero affidamento su delle prostitute di notevole bellezza opportunamente scelte e fatte ubriacare per il ruolo di oracolo.
 
*Nell'antica [[Sparta]] vi erano due re, e non uno solo.
 
*I bambini deformi o troppo gracili per affrontare la vita spartana, secondo alcuni storici come [[Erodoto]], erano gettati dal [[Taigeto|Monte Taigeto]], mentre altri dicono che fossero abbandonati sul monte in modo che se un membro della casta inferiore avesse voluto adottare il bambino avrebbe potuto farlo (tuttavia si ritiene che questo accadesse di rado).
 
*Il personaggio che è chiamato Dilios nel film, che teoricamente si salvò, in realtà si chiamava [[Aristodemo]], e tornato a Sparta fu odiato e deriso da tutta la città, poiché sospetto di diserzione e condannato all'esilio dal quale scampò, riabilitandosi nella battaglia successiva (la [[battaglia di Platea]]) nella quale morì. Dilios non fu il solo superstite dei 300: un altro, [[Pantite]], si tolse la vita per vergogna e per questioni di onore; la civiltà spartana non accettava la ritirata, né tanto meno la diserzione, tanto che i familiari abbandonavano i guerrieri che riportavano ferite sulla schiena poiché quelle erano un chiaro segnale di un tentativo di fuga davanti al nemico.
 
*Secondo le fonti storiche, il comandante degli spartani, durante la [[battaglia di Platea]], era Pausania e non Dilios (Aristodemo).
 
*Secondo [[Erodoto]], [[Serse]] non inviò nessun messo a [[Sparta]] né a [[Atene]], memore dei precedenti messaggeri inviati da [[Dario I]] malamente uccisi.
 
*Il film presenta lo schieramento persiano secondo il modello di [[Erodoto]], che sosteneva fosse formato da più di un milione di uomini (tanto da prosciugare interi fiumi): in realtà l’esercito di [[Serse]] non era più grande che 300.000 uomini al massimo, cifra comunque grandiosa che poteva essere eguagliata solo dalla popolazione di una città come [[Atene]] nel V sec. a.C.
 
*Gli [[Immortali]], la guardia personale del re persiano, nel film sono descritti come guerrieri mostruosi e deformi, mascherati con costumi in stile cinese/giapponese e armati di ben due katane a testa. In realtà, gli Immortali erano soldati scelti come guardie personali e non erano deformi e non vestivano in maschera. Inoltre, anche il loro stile da combattimento (che ricorda quello dei ninja giapponesi) è interpretato male nel film.
 
*All'inizio del film, Dilios cita due volte l'[[Inferno]], ma questo concetto non esisteva ai tempi degli spartani. Ai quei tempi, gli europei, o perlomeno i greci, credevano ancora nel [[Tartaro]], un concetto quasi equivalente all'inferno ma differente sotto molti aspetti.
 
*Inoltre, Serse comunica a Leonida di voler, dopo la Grecia, invadere l'[[Europa]]: all'epoca il continente non era ancora ufficialmente chiamato così, o perlomeno erano i soli Greci a farlo; è difficile, dunque, che anche i Persiani la conoscessero con tale nome.
 
*Gli Arcadi nel film usano armature uguali tra loro. In realtà i soldati delle falangi greche, ad eccezione degli spartani, non avevano tutti armature identiche a quelle dei compagni, poiché ognuno era libero di "personalizzare" l'armatura a suo piacimento.
 
*E' un'invenzione scenica anche l'uomo con chele al posto delle mani che decapita il generale dell'esercito e il gigante Super Immortale che è decapitato da [[Leonida I|Leonida]], nelle scene tagliate del film sono ripresi anche veri e propri giganti alti intorno agli otto metri che portano sulla schiena un arciere. Oltre a loro, molti dei soldati di Serse sono ritratti con eccessiva brutalità e con aspetto mostruoso, in certi casi deforme.
 
*Nel film le navi della flotta che seguono l'esercito di Serse scompaiono dopo una tempesta. In realtà viene colpita dalla tempesta solo una parte della flotta persiana, che era molto meno numerosa di quanto è descritta nel film.Il grosso della flotta verrà infatti coinvolta più o meno contemporaneamente alla battaglia delle Termopili nella [[battaglia di Capo Artemisio]].
 
*Serse arriva in Grecia su un improbabile carro d'oro, con attributi dell'ariete e del leone. I persiani non viaggiavano così e l'ariete non aveva particolare rilievo nella cultura persiana. Inoltre lo stesso Serse è dipinto quasi come androgino e vagamente afro. Il regista ha giustificato questa scelta affermando che in questo modo si è riuscito a creare un brusco contrasto con la mascolinità dei guerrieri spartani.
 
== Differenze con il Fumetto ==
 
*Il personaggio di Terone compare soltanto nel film, così come tutte le scene ambientate a [[Sparta]] riguardanti il suo complotto.
 
*La regina Gorgo ha un ruolo veramente marginale nel fumetto, e la notte d'amore tra lei e Leonida è soltanto accennata nelle pagine di [[Frank Miller]].
 
*Il personaggio di Stelios è molto differente nelle due incarnazioni: nel film è un guerriero al pari di tutti gli altri, mentre nel fumetto si può dire fosse il più debole, spesso denigrato dai superiori (che ne storpiano il nome in ''sterco''), ma che riesce comunque a guadagnarsi il rispetto di tutti con il suo eroismo.
 
*Aggiunto è il figlio del Capitano Artemis, che nel fumetto è soltanto nominato, la sua morte nemmeno mostrata.
 
*Nel fumetto, l'esercito persiano è sprovvisto della maggior parte dei terrificanti mostri che appaiono nel film: niente rinoceronte da battaglia, cavalieri armati di granate, giganti grotteschi, e gli immortali non sono mai mostrati senza maschera, quindi non sappiamo se siano realmente deformi.
 
*Gli Immortali del fumetto sono armati di scudi e picche, non di katane.
 
*Il tradimento di [[Efialte]] è costruito in modo diverso: mentre nel film decide di andare dai persiani appena [[Leonida]] lo rifiuta, nel fumetto tenta prima il suicidio. Al secondo giorno si risveglia in una pozza di sangue, e capendo di essere ancora vivo decide di andare da Serse. Questa scena è stata però ripresa dal film, ma tagliata per motivi di durata. Il bordello con cui poi l'imperatore cerca di corromperlo, nel fumetto è rappresentato in maniera meno colorita.
 
*Nel film, quando è sfregiato dalla lancia di Leonida, [[Serse]] appare sconvolto e totalmente terrorizzato. Nel fumetto invece, mostra un’espressione fredda e aggressiva, capendo la sconfitta personale ma mantenendo un contegno.
 
==Distribuzione del film==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche internazionali in gran parte a [[marzo]] [[2007]], in altri Paesi agli inizi di [[ aprile]] [[2007]] eccetto il [[Giappone]] che è stata l'ultima nazione a lanciare il film nelle sale.
 
{|class="wikitable"
! colspan="3" | Date di uscita internazionali<ref>http://imdb.com/title/tt0416449/releaseinfo</ref>
|-
!Paese!!Titolo film!!Date
|-
|{{Bandiera|Grecia|nome}}
|300
|[[8 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|USA|nome}}
|300
|[[9 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Canada|nome}}
|300
|[[9 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Corea del Sud|nome}}
|300
|[[14 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Turchia|nome}}
|300
|[[16 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Belgio|nome}}
|300
|[[21 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Francia|nome}}
|300
|[[21 marzo]] [[2007]]
|-
||{{Bandiera|Paesi Bassi|nome}}
|300
|[[22 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Italia|nome}}
|300
|[[23 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Regno Unito|nome}}
| 300
|[[23 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Spagna|nome}}
| 300
|[[23 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Norvegia|nome}}
| 300
|[[23 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Messico|nome}}
| 300
|[[23 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Argentina|nome}}
|300
|[[29 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Brasile|nome}}
|300
|[[30 marzo]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Finlandia|nome}}
|300
|[[3 aprile]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Svezia|nome}}
|300
|[[4 aprile]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Germania|nome}}
|300
|[[5 aprile]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Portogallo|nome}}
|300
|[[5 aprile]] [[2007]]
|-
|{{Bandiera|Giappone|nome}}
|300
|[[9 giugno]] [[2007]]
|}
 
== Sequel ==
L'intenzione di realizzare un film successivo a 300 è stata confermata dai produttori [[Mark Canton]], [[Gianni Nunnari]] e [[Bernie Goldmann]] delegati per la [[Legendary Pictures]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.collider.com/entertainment/interviews/article.asp/aid/8326/tcid/1|titolo=Producers Mark Canton, Gianni Nunnari and Bernie Goldmann Exclusive Video Interview|editore=Collider|data=25-06-2008|accesso=}}</ref> Riguardo la regia, ha mostrato interesse a tornare [[Zack Snyder]], mentre [[Frank Miller]] è stato incaricato di scrivere una [[graphic novel]] che succeda i fatti narrati da 300 da cui poi trarne il film.<ref>{{cita news|autore=Diane Garrett|url=http://www.variety.com/article/VR1117988284.html|titolo=New '300' rallies troops|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=29-06-2008|accesso=}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=300|etichetta=300}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://300themovie.warnerbros.com Sito ufficiale]
* {{imdb|0416449|300}}
* [http://wwws.warnerbros.it/300/ Sito ufficiale Italia]
* [[Wu Ming | Wu Ming 1]] su ''300'': [http://www.wumingfoundation.com/suoni/Wu_Ming_1_Lezione_su_300_02052007.htm discorso tenuto al DAMS di Torino, mp3]
* [http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=4743/scheda=300 Incasso internazionale del film 300]
*[http://www.cineblog.it/post/7112/300-dvd-special-edition-a-due-dischi/last?message=accepted#add_comment 300 dettagli dei contenuti extra nell'edizione disco doppio]
 
{{Film di Zack Snyder}}
{{portale|cinema|fumetti}}
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film storici tratti da storie vere]]
[[Categoria:Film di guerra]]
[[Categoria:Film tratti da fumetti e cartoni animati]]
 
[[ar:300 (فيلم)]]
[[bar:300 (Film)]]
[[bs:300 (film)]]
[[cs:300: Bitva u Thermopyl]]
[[da:300 (film)]]
[[de:300 (Film)]]
[[el:300 (ταινία)]]
[[en:300 (film)]]
[[es:300 (película)]]
[[et:300 (film)]]
[[fa:۳۰۰ (فیلم)]]
[[fi:300 (elokuva)]]
[[fr:300 (film)]]
[[gl:300 (filme)]]
[[he:300 (סרט)]]
[[hu:300 (film)]]
[[id:300 (film)]]
[[ja:300 (映画)]]
[[la:300 (pellicula)]]
[[lt:300 (filmas)]]
[[lv:300 spartieši]]
[[mk:300 (филм)]]
[[nl:300 (film)]]
[[no:300 (film)]]
[[pl:300 (film)]]
[[pt:300 (filme)]]
[[ru:300 спартанцев (фильм, 2007)]]
[[scn:300 (firmi)]]
[[sq:300 (film)]]
[[sr:300 (филм)]]
[[sv:300 (film)]]
[[th:300 ขุนศึกพันธุ์สะท้านโลก]]
[[tr:300 (film)]]
[[uk:300 спартанців]]
[[zh:300壯士:斯巴達的逆襲]]