Ribamontán al Mar e Discussioni utente:176.200.60.127: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Una volta nella vita}} --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:46, 16 feb 2019 (CET)
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ribamontán al Mar
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Bandiera = Ribamontan al Mar Spain.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Cantabria
|Divisione amm grado 2 = Cantabria
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.455556
|Longitudine decimale = -3.67
|Altitudine = 50
|Superficie = 37
|Note superficie =
|Abitanti = 4310
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 39150
|Prefisso = (+34) 942
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = S
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Trasmiera]]
|Mappa = Ribamont%C3%A1n_al_Mar_(Cantabria)_Mapa.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ribamontanalmar.es/
}}
 
'''Ribamontán al Mar''' è un [[Municipio (Spagna)|comune spagnolo]] di 4.310 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], comarca di [[Trasmiera]] nella Costa Orientale della Cantabria entro la [[baia di Santander]].
 
È posto in una [[pianura]] attorniata da picchi scoscesi che sovrastano le belle spiagge di Langre e Areniles. Di fronte al suo litorale c'è la rocciosa isola di [[Santa Marina (isola)|Santa Marina]] la maggiore fra le isole della Cantabria unita alla costa da una lingua di terra che chiude la ''Ria de Cubas'', formata dall'[[estuario]] del fiume [[Miera (fiume)|Miera]], confine naturale col comune di [[Marina de Cudeyo]].
 
Ribamontán al Mar è formato dai sette nuclei abitati: Carriazo, Castanedo, Langre, Galizano, Loredo, Somo e Suesa. il capoluogo è Carriazo presso il fiume [[Herrera (fiume)|Herrera]] che dista 34,5 km da [[Santander (Spagna)|Santander]] capitale della Cantabria.
 
L'economia locale ha le sue fonti principalmente nel settore terziario nel quale è impiegato il 61,7% della popolazione attiva, che è impiegata per il 12,9% nel settore primario soprattutto nell'allevamento del bestiame, per il 13,8 nell'industria, e per l'11,6% nell'edilizia.
 
Nel corso del [[XX secolo]] la popolazione è cresciuta dai 1.607 abitanti del [[1900]] ai 3.688 nel [[2001]]. L'età media è di 40,9 anni indice di una prevalenza di popolazione anziana su quella giovane.
 
== Storia ==
I resti archeologici del comune e dei dintorni indicano la presenza umana in Ribamontán al Mar sin dal [[Paleolitico]], con continuità fino al [[medioevo]]. La presenza dei [[Civiltà romana|Romani]] è stata di poco rilievo e solo dei resti di un piccolo abitato romano presso Galizano testimoniano la loro presenza nell'età imperiale.
 
Nel medioevo l'esistenza delle località che compongono oggi il comune risulta in documenti intorno al 1000 a partire da Carriazo nel [[927]]. Dal ''Becerro de Behetrias'', elenco delle località cantabre e dei loro privilegi e obblighi del [[1372]], si sa che le località di Carriazo, Castanedo e Galizano erano dipendenti della famiglia degli [[Agüero]].
In quel periodo diverse località si aggregarono formando la ''Junta de Ribamontán'', una delle cinque che costituivano la ''Merindad de Trasmiera'' che i Re Cattolici integrarono nel ''Corregimiento de las cuatro Villas de la Costa de la mar''.
 
Durante il [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] dalla Trasmiera uscirono architetti e costruttori edili che diffusero in tutta la Spagna l'architettura classica e [[Architettura barocca|barocca]].
 
Nel [[1822]], durante il cosiddetto "triennio liberale", la ''Junta de Ribamontán'' si sciolse e si divise in due comuni costituzionali distinti Anero e Ribamontán al Mar.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Nei vari paesi che costituiscono il comune, molti sono le evidenze architettoniche del XVII secolo come la ''Casa de Portón y Calderón de la Barca'' a Galizano e, in questo stesso paese, la ''Casa de Calderón -Güemes'', inoltre la ''Casona de los señores de la Roza'' a Carriazo, la ''Casa de Cospedal'' a Loredo, la ''Casa de Francisco del Piñal'' a Las Pilas, la ''Casa del maestro de canteria Pedro de la Cuesta'' a Galizano, la ''Casa de los Solanos Setién'' con una cappella del [[1701]] a Carriazo.
 
Dell'architettura civile degli ultimi secoli sono esempi le ''Escuelas de Galizano'' del [[XX secolo]], la ''Casa Villa'' in Suesa dello stesso secolo, la ''Casa de Junquera'' del [[1983]] in Somo e il ''Puente sobre la ría de Cubas'' del [[1978]].
 
Tra le architetture religiose di particolare pregio si segnalano le chiese di ''San Salvador'' dei secoli dal XV al XVIII a Castanedo, di ''San Martin'' del XVII secolo a Carriazo, di ''Santa Eulalia''' dei secoli XVII-XVIII a Suesa, di ''N.tra Sñra. de la Asunción'' del XVIII secolo a Galizano, di ''San Félix'' del XX secolo a Langre e a Somo, le ''ermitas'' di ''San Antonio'' del [[XVI secolo]] a Carriazo, di ''San Pantaleón'' del [[1642]] più volte restaurata e modificata in Galizano, di ''Santa Polonia'' del [[XVII secolo]] a Loredo, di ''San Ibón'' del [[1539]] a Somo, il ''Convento de las Madres Trinitarias'' del 1887 in Suesa.
 
== Feste ==
Il 5 gennaio a Castanedo, Galizano, Loredo, Somo e Suesa, c'è la ''Cabalgada de los Reys'', festa che ricorda e rappresenta l'arrivo dei [[Re Magi]] in carrozza decorata seguita e preceduta dalla scorta di scudieri a cavallo e da altre carrozze dei dignitari delle loro corti. È questa una festa comune a quasi tutte le località della Cantabria.
 
Il 15 maggio a Galizano si celebra ''San Isidro Labrador'' con anche una ''feria de ganado'', fiera di bestiame allevato con concorso-esposizione di vacche di razza frisona di carattere comarcale.
 
Il 27 luglio a Galizano si festeggia ''San Pantaleón'', il 1º agosto ''San Félix'' a Langre, il 15 agosto ''Nuestra Señora'' a Galizano, il 16 agosto ''San Roque'' a Carriazo, l'8 settembre ''N.tra S.ñra de la Virgen de Latas'' che consta di due fasi: la prima nella domenica precedente il giorno 8 con processione marittima di barche a Santander, nella seconda, la statua della Vergine è portata in processione alla chiesa parrocchiale di Loredo in cui si recita il rosario, poi c'è una sfilata di carrozze tutte decorate partite da ogni località comunale che convergono in un punto della città e da lì si dirigono assieme al Santuario della Virgen de Latas. Dopo la messa solenne cantata si fa una processione attorno alla chiesa con le ''danzas de picayos'' accompagnate da canzoni che invocano la protezione della Vergine. Il giorno successivo si svolge la ''Fiesta de Latas'' in omaggio a bambini e vecchi poveri.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/trasmiera/ribamontan_al_mar/historia.htm|Storia di Ribamontán al Mar|lingua=es}}
 
{{Comuni della provincia della Cantabria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria|Ribamontan al Mar]]