Tiergarten (Berlino) e Discussioni utente:176.200.60.127: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino (non vi è una sola omonimia)
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Una volta nella vita}} --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:46, 16 feb 2019 (CET)
{{Nota disambigua}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Tiergarten
|nomeUfficiale =
|stemmaQuartiere =
|immagine =
|didascalia =
|linkMappa = Berlin Ortsteil Tiergarten.svg
|comuneMappa =
|siglaStato = DEU
|siglaRegione =
|regione =
|siglaProvincia =
|provincia =
|nomeComune = Berlino
|circoscrizione =
|distretto = [[Distretto di Mitte|Mitte]]
|quartiere =
|presidente =
|altriQuartieri =
|latitudineGradi = 52
|latitudineMinuti = 31
|latitudineSecondi =
|latitudineVerso = N
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 22
|longitudineSecondi =
|longitudineVerso = E
|data = [[1920]]
|codice = 0104
|cap =
|superficie = 5.17
|noteSuperficie =
|abitanti = 13430
|noteAbitanti =
|anno = 31-12-2015
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|sito =
}}
'''Tiergarten''' è un [[quartieri di Berlino|quartiere]] (''Ortsteil'') di [[Berlino]], appartenente al [[distretti di Berlino|distretto]] (''Bezirk'') di [[Distretto di Mitte|Mitte]].
 
Il quartiere è in gran parte occupato dall'[[Großer Tiergarten|omonimo parco]], il maggiore della città; la zona edificata si trova a sud e comprende il quartiere delle ambasciate (''Diplomatenviertel''), il ''[[Kulturforum]]'', la zona di [[Potsdamer Platz]] e la zona residenziale detta ''Tiergartenviertel'' o ''Tiergarten-Süd''. Nella zona nord-orientale del parco si trova invece il quartiere governativo, con il ''[[Palazzo del Reichstag|Reichstag]]'' (sede del [[Bundestag|parlamento federale]]) e la ''[[Band des Bundes]]'', la fascia degli edifici federali.
 
Fino al [[2001]], Tiergarten costituiva un [[distretti di Berlino|distretto]] indipendente, comprendente anche gli attuali [[quartieri di Berlino|quartieri]] di [[Hansaviertel (quartiere di Berlino)|Hansaviertel]] e [[Moabit]].
 
== Posizione ==
Tiergarten si trova immediatamente ad ovest del centro cittadino. Il quartiere è attraversato in direzione est-ovest dal ''[[Landwehrkanal]]'' e dal [[fiume]] [[Sprea]], che ne segna il confine settentrionale.
 
Procedendo da nord in senso orario, Tiergarten confina con i [[quartieri di Berlino|quartieri]] di [[Moabit]], [[Mitte]], [[Kreuzberg]], [[Schöneberg (quartiere di Berlino)|Schöneberg]], [[Charlottenburg]] e [[Hansaviertel (quartiere di Berlino)|Hansaviertel]].
 
== Storia ==
L'area dell'attuale [[quartieri di Berlino|quartiere]] Tiergarten, posta immediatamente ad ovest delle [[Akzisemauer|mura cittadine]], si trovò fin dalla fine del [[XVII secolo]] sul percorso che collegava [[Berlino]] alla nuova [[città]] di [[Charlottenburg]]. L'asse attraversava un'area boscosa (l'attuale [[Großer Tiergarten]]), utilizzato fin dal [[XVI secolo]] come riserva di caccia dei sovrani, e infine trasformato nel [[XIX secolo]] in grande parco pubblico.
 
Le prime edificazioni a sud del parco (''Tiergartenviertel'') comparvero intorno alla metà del [[XIX secolo]]: si trattava, data la posizione favorevole, di ville destinate ai ceti benestanti. Questa zona apparteneva alla città di Berlino fin dagli inizi del [[XIX secolo]], mentre il parco del Tiergarten, appartenente al [[circondario di Teltow]] come ''Gutsbezirk'' (territorio agricolo) indipendente, fu annesso a [[Berlino]] il 25 gennaio [[1881]].
 
Ala fine del [[XIX secolo]] l'accresciuto ruolo politico della città (divenuta nel [[1871]] [[capitale (città)|capitale]] dell'[[Impero Germanico]]) rese necessaria la costruzione di nuovi edifici pubblici e rappresentativi nel Tiergarten, perché il centro cittadino non offriva più spazi liberi: nel [[1884]]-[[1894|94]] fu realizzato l'edificio del ''Reichstag'', sede del parlamento; venne sistemata l'antistante ''Königsplatz'' (oggi ''[[Platz der Republik]]'') con l'erezione della ''[[Siegessäule]]'', ed aperto il viale ''[[Siegesallee]]''. Nello stesso periodo il ''Tiergartenviertel'' si trasformò, da "quartiere dei milionari", a quartiere diplomatico, con la costruzione di numerose ambasciate.
 
[[File:Berlin - Potsdamer Platz - um 1900.jpg|thumb|[[Potsdamer Platz]] intorno al [[1900]]]]
Agli inizi del [[XX secolo]] l'angustia del vecchio [[Mitte]] colpì anche il settore commerciale, che dai suoi centri tradizionali ([[Friedrichstraße]], [[Leipziger Straße]]) si mosse prepotentemente verso il ''[[Neuer Westen]]'' ("nuovo ovest") fra [[Charlottenburg]], [[Schöneberg (quartiere di Berlino)|Schöneberg]] e [[Wilmersdorf]]. Il Tiergarten, trovandosi fra il vecchio centro e il nuovo ovest, divenne un importante luogo di passaggio, con un forte sviluppo dell'area di [[Potsdamer Platz]]; la [[stazione ferroviaria|stazione]] ''[[Potsdamer Bahnhof]]'', che lì sorgeva, era per traffico di viaggiatori il maggiore scalo berlinese.
 
Nel [[1920]], con la creazione della "[[Grande Berlino]]", la parte occidentale del vecchio territorio di [[Berlino]] formò il [[distretti di Berlino|distretto]] (''Bezirk'') di Tiergarten, il secondo della città, comprendente anche gli attuali [[quartieri di Berlino|quartieri]] di [[Hansaviertel (quartiere di Berlino)|Hansaviertel]] e [[Moabit]].
 
Il periodo [[nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] innescò importanti trasformazioni del quartiere, integrate nel piano di ridisegno della città nella nuova ''[[Welthauptstadt Germania]]'' ("Germania, [[capitale (città)|capitale]] del mondo"): si iniziò con l'ampliamento della ''Charlottenburger Chaussee'' (attuale ''[[Straße des 17. Juni]]''), parte del grande asse est-ovest completato in occasione delle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi del 1936]]; in tale occasione, la ''[[Siegessäule]]'' fu spostata da ''Königsplatz'' al centro del ''[[Großer Stern]]'', lungo l'asse est-ovest.
 
I progetti prevedevano anche la realizzazione di un imponente asse nord-sud, tracciato sull'asse della ''[[Siegesallee]]'' e prolungato per molti kilometri in entrambe le direzioni: anche il ''Königsplatz'' sarebbe stato trasformato con l'erezione di un mastodontico edificio a [[cupola]], la ''Große Halle''. I lavori, bruscamente interrotti dalla [[seconda guerra mondiale]], si erano comunque spinti fino alla demolizione di molti edifici, a nord del Reichstag (l'allora ''Alsenviertel'') e nell'odierno ''[[Kulturforum]]''.
 
La [[seconda guerra mondiale]] ebbe effetti devastanti: i bombardamenti colpirono duramente il quartiere delle ambasciate e [[Potsdamer Platz]], e il ''[[Großer Tiergarten]]'' fu disboscato per ricavarne legna da ardere. La conquista del ''Reichstag'', avvenuta il 1º maggio [[1945]], rappresentò per l'[[Armata Rossa]] il simbolo della [[battaglia di Berlino|caduta di Berlino]], e fu immortalata in una famosa [[fotografia]].
 
Con la [[storia di Berlino|divisione della città]], il [[distretti di Berlino|distretto]] di Tiergarten fu assegnato al settore di occupazione [[Gran Bretagna|britannico]], e quindi a [[Berlino Ovest]].
 
Negli anni successivi il parco del [[Großer Tiergarten|Tiergarten]] fu ripiantumato (eliminando la ''[[Siegesallee]]''), ma la perdita del ruolo di [[capitale (città)|capitale]] rese inutile il quartiere diplomatico, che pertanto non fu ricostruito e rimase fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] in uno stato di desolato abbandono. Anche [[Potsdamer Platz]], prima affollato punto di passaggio est-ovest, divenne una desolata terra di nessuno al confine col settore [[Unione Sovietica|sovietico]] (drammaticamente segnato dal [[1961]] dal [[muro di Berlino|Muro]]).
 
Gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] furono caratterizzati dalla realizzazione del ''[[Kulturforum]]'', pensato come centro culturale di [[Berlino Ovest]], ''pendant'' all'[[Isola dei Musei]] posta nel [[Berlino Est|settore orientale]]; il ''Kulturforum'' comprende edifici prestigiosi, come la [[Neue Nationalgalerie|nuova galleria nazionale]], la ''[[Staatsbibliothek]]'' e la ''[[Philharmonie]]'', ma ha sempre sofferto di scarsa integrazione col resto della città.
 
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] il [[quartieri di Berlino|quartiere]] di Tiergarten si presentava così in cattivo stato: la mostra di architettura [[IBA 84|IBA]] del [[1984]], organizzata con lo scopo di rivitalizzare alcune aree urbane difficili, operò anche nel quartiere Tiergarten. Con la parola d'ordine della "Ricostruzione critica della città" furono realizzati gli interessanti edifici intorno a Lützowplatz; restarono invece sulla carta le proposte di ripensamento degli spazi del ''[[Kulturforum]]'' e del [[Großer Tiergarten|parco del Tiergarten]].
 
[[File:Potsdamer platz2.jpg|thumb|[[Potsdamer Platz]]]]
Con la [[riunificazione tedesca|riunificazione della città]] ([[1990]]) il quartiere, da zona di frontiera, è tornato ad essere centralissimo. In pochi anni si è ricostruita così la zona intorno a [[Potsdamer Platz]] (che ha costituito il più grande cantiere d'[[Europa]]), il quartiere governativo intorno al ''Reichstag'' (con la ''[[Band des Bundes]]'') e il quartiere diplomatico, con la ricostruzione di molte ambasciate.
 
Nel [[2001]], nell'ambito della riforma amministrativa dei [[distretti di Berlino|distretti berlinesi]], il distretto di Tiergarten è stato abolito; Tiergarten è oggi un [[quartieri di Berlino|quartiere]] (''Ortsteil'') del nuovo [[distretto di Mitte]].
 
Il quartiere Tiergarten costituisce oggi il centro politico della [[capitale (città)|capitale]] federale [[Germania|tedesca]]; è, assieme a [[Mitte]], il centro turistico cittadino; la zona di [[Potsdamer Platz]] costituisce uno dei maggiori centri commerciali di [[Berlino]].
 
Tiergarten è lo scenario in cui è ambientata gran parte della vicenda (realmente accaduta) narrata nel libro di [[Erik Larson]] ''[[Il giardino delle bestie - Berlino 1934]]''.
 
== Da vedere ==
Il quartiere Tiergarten è, insieme a [[Mitte]], il più ricco di attrattive turistiche.
* L'[[Großer Tiergarten|omonimo parco]] (''Großer Tiergarten'') è un'enorme area verde a carattere boscoso; al suo interno vi sono:
** La [[Siegessäule|Colonna della Vittoria]] (''[[Siegessäule]]'') al centro del ''[[Großer Stern]]''
** Il [[Sowjetisches Ehrenmal|Memoriale per i soldati sovietici]] realizzato nel [[1945]]
** Il [[Schloss Bellevue|Castello di Bellevue]], sede della presidenza della Repubblica Federale
** La ''[[Haus der Kulturen der Welt]]'', costruita come centro congressi di [[Berlino Ovest]] nel [[1957]]
* Lo [[Zoologischer Garten|zoo di Berlino]] è uno dei maggiori [[giardino zoologico|giardini zoologici]] al mondo
* Il quartiere governativo, con:
** [[Platz der Republik]], grande piazza sistemata a prato
** L'edificio del ''[[Palazzo del Reichstag|Reichstag]]'', sede del [[Bundestag|parlamento federale]] (''Bundestag'')
** La "Fascia della Federazione" (''[[Band des Bundes]]'') è un complesso di uffici istituzionali disposti in direzione est-ovest
* La zona di [[Potsdamer Platz]], un vasto centro commerciale, direzionale e residenziale realizzato dopo il [[1990]]
* Il ''[[Kulturforum]]'', realizzato dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] come centro culturale di [[Berlino Ovest]], con:
** La [[Neue Nationalgalerie|nuova galleria nazionale]] (''Neue Nationalgalerie'') dell'arch. [[Ludwig Mies Van der Rohe]]
** La [[Philharmonie Berlin|Sede della Philharmonie]], capolavoro dell'arch. [[Hans Scharoun]]
** L'imponente [[Biblioteca di Stato di Berlino|Biblioteca di Stato]]
* L'[[Bauhaus-Archiv|archivio del Bauhaus]]
* L'edificio [[Shell-Haus]]
 
== Comunicazioni ==
=== Strade principali ===
* Altonaer Straße
* Ben-Gurion-Straße
* Budapester Straße
* Ebertstraße
* Einemstraße
* Flottwellstraße
* Heinrich-von-Gagern-Straße
* Hofjägerallee
* Klingelhöferstraße
* Kurfürstenstraße
* Lennéstraße
* Lützowstraße
* Lützowufer
* Potsdamer Straße ([[Bundesstraße 1|B 1]])
* Reichpietschufer ([[Bundesstraße 96|B 96]])
* Scheidemannstraße
* Schillstraße
* Schöneberger Ufer ([[Bundesstraße 96|B 96]])
* Spreeweg
* Stülerstraße
* [[Straße des 17. Juni]] ([[Bundesstraße 2|B 2]] e [[Bundesstraße 5|B 5]])
* Tiergartenstraße
* [[Tiergartentunnel]] ([[Bundesstraße 96|B 96]])
* Von-der-Heydt-Straße
* Willy-Brandt-Straße
 
=== Piazze ===
* [[Großer Stern]]
* Lützowplatz
* [[Platz der Republik]]
* [[Potsdamer Platz]]
 
=== Stazioni ferroviarie ===
* [[Berlin Potsdamer Platz]]
 
=== Stazioni della ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'' ===
* Bellevue (linee '''S5''', '''S7''' e '''S75''')
* [[Berlin Potsdamer Platz|Potsdamer Platz]] (linee '''S1''', '''S2''' e '''S25''', corrispondenza con la ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'')
* Tiergarten (linee '''S5''', '''S7''' e '''S75''')
 
=== Stazioni della ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'' ===
* Bundestag (linea '''[[Linea U55 (metropolitana di Berlino)|U55]]''')
* Kurfürstenstraße (linea '''[[Linea U1 (metropolitana di Berlino)|U1]]''')
* Mendelssohn-Bartholdy-Park (linea '''[[Linea U2 (metropolitana di Berlino)|U2]]''')
* [[Potsdamer Platz]] (linea '''U2''', corrispondenza con la ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'')
 
== Stemmi ==
<gallery>
image:Coat of arms de-be tiergarten 1955.png|Stemma del [[distretti di Berlino|distretto]] di Tiergarten ([[1955]]-[[2001]])
</gallery>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
image:Berlin Tiergarten Siegessäule Luftansicht.jpg|[[Großer Tiergarten]]
image:Reichstag mit Wiese2.jpg|''Reichstag''
image:Potsdamer platz2.jpg|[[Potsdamer Platz]]
image:Philharmonie 1a.jpg|''[[Kulturforum]]''
image:Memoriale sovietico.jpg|[[Sowjetisches Ehrenmal|Memoriale Sovietico]]
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Berlin-Tiergarten}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.berlin.de/ba-mitte/bezirk/ortsteile/tiergarten.html|Descrizione del quartiere, dal sito del distretto di Mitte|lingua=de}}
 
{{Quartieri di Berlino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
 
[[Categoria:Berlino-Tiergarten| ]]