RS Ophiuchi e Discussioni utente:176.200.60.127: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+mappa -immagine
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Una volta nella vita}} --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:46, 16 feb 2019 (CET)
__NOTOC__
{{Corpo celeste
|tipo = Stella
|nome_stella = RS Ophiuchi
|lettera_stella =
|id_stella =
|sigla_costellazione = Oph
|immagine =
|didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = HD 162214, IRAS 17474-0641, PPM 201101
|categoria = [[gigante rossa]] / [[nana bianca]]
|tipo_variabile =
|periodo_variabile =
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = {{RA|17|50|13,20}}
|declinaz = {{DEC|-06|42|28,5}}
|distanza_anniluce = 1950<ref>{{cita pubblicazione| lingua=en|rivista= [[Astrophysical Journal]]| mese= giugno |anno= 2000 | volume= 536 |pagine= L93/L96 |titolo= A theoretical light-curve model for the 1985 outburst of RS Ophiuchi |autore= Izumi Hachisu |coautori= Mariko Kato |url= http://www.journals.uchicago.edu/doi/pdf/10.1086/312736?cookieSet=1}}</ref> ÷ 5200<ref>{{cita pubblicazione| lingua = en|rivista= Astrophysical Journal | mese= marzo |anno= 1991 | volume= 369 |numero= 1 |id= ISSN 0004-637X| pagine= 471-474 |titolo= Theoretical light curve for the recurrent nova RS Ophiuchi - Determination of the white dwarf mass, composition, and distance | autore= Mariko Kato |url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1991ApJ...369..471K&db_key=AST&data_type=HTML&format= }}</ref> [[anno luce|anni luce]]
|lat_galattica = 19,80
|long_galattica = +10,37
|magn_app = 12,5 (quiete) / 5,0 (nova)
|magn_ass =
|diametro_med =
|raggio_sole =
|massa =
|massa_sole =
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = A:M2IIIpe / B:D
|temp_med =
|età =
|indice_di_colore =
|luminosità_sole =
|periodo_rotaz =
|velocità_rotaz =
|parallasse =
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=6|dec=-5}}
|velocità_radiale =
|metallicità =
}}
 
'''RS Ophiuchi''' è una [[stella binaria]], posta nella [[costellazione]] dell'[[Ofiuco]] a [[nord]]-[[est]] di {{STL|Nu|Oph}} in direzione di [[M14 (astronomia)|M14]], dotata di peculiari caratteristiche. Il sistema è infatti una [[variabile cataclismica]] di tipo [[nova ricorrente]].
 
Le due componenti del sistema sono una stella [[gigante rossa]] ed una [[nana bianca]]. L'orbita della seconda è all'interno dell'atmosfera rarefatta della prima. Attraverso un disco di [[Accrescimento (astronomia)|accrezione]] il materiale della gigante rossa si accumula sulla nana bianca un fino al raggiungimento di una [[massa critica (fisica)|massa critica]] che innesca una [[reazione termonucleare]] che porta all'esplosione della nova che giunge ad espellere verso l'esterno una massa pari a [[massa terrestre|quella terrestre]]. Le esplosioni si ripresentano con una periodicità quasi ventennale e al loro manifestarsi il sistema può raggiungere una magnitudine pari a 5 rimanendo visibile ad occhio nudo per qualche giorno. La variabilità rende difficile la definizione dell'esatta distanza del sistema.
 
== Cronistoria delle esplosioni ==
=====1898=====
L'esplosione del [[1898]] non fu osservata direttamente. Nel [[1904]] [[Williamina Fleming]], durante la revisione di alcune lastre fotografiche di [[Henry Draper]], notò una possibile traccia di una nova che venne successivamente confermata da ulteriori analisi svolte da [[Edward Charles Pickering|Edward Pickering]] e [[Annie Jump Cannon]].
 
=====1933=====
L'esplosione del [[1933]] fu osservata per primo dal [[Bologna|bolognese]] [[Eppe Loreta]] che stava osservando [[Y Ophiuchi]] allorché notò a [[sud]]-[[ovest]] un oggetto brillare a circa 50 [[arcominuto|arcominuti]]. L'osservazione fu confermata pochi giorni dopo da [[Leslie Peltier]].
 
=====1958=====
L'esplosione del [[1958]] fu osservata per primo da [[Cyrus Fernald]] a [[Longwood (Florida)|Longwood]] in [[Florida]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
=====1967=====
L'esplosione del [[1967]] avvenne il 27 ottobre e fu osservata per primo da [[Max Beyer]] ad [[Amburgo]] in [[Germania]].
 
=====1985=====
L'esplosione del 26 gennaio [[1985]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04000/04030.html IAUC 4030: Prob. N IN Nor; RS Oph; IR Gem; 1984p; 1984m; Corr]</ref> fu osservata per primo da [[Warren Morrison]] a [[Peterborough]] in [[Ontario]] ([[Canada]]) e raggiunse una magnitudine di 5,4. Per la prima volta oltre che nel visibile fu studiata nell'[[infrarosso]], nell'[[ultravioletto]] e in [[onde radio|radioonde]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= [[Nature]]| mese= maggio | anno= 1985 | volume= 315 |pagine= 306| titolo= RS Ophiuchi — first radio detection of a recurrent nova outburst| autore= Padin ''et al.''|url= http://www.nature.com/nature/journal/v315/n6017/abs/315306a0.html}}</ref>.
 
=====2006=====
L'esplosione del [[2006]], osservata per primo dall'astrofilo giapponese [[Hiroaki Narumi]], avvenne il 12 febbraio e raggiunse una magnitudine di 4,5.<ref>{{en}} [http://ooruri.kusastro.kyoto-u.ac.jp/mailarchive/vsnet-alert/8859 vsnet-alert 8859: RS Oph in outburst !!]</ref><ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08600/08671.html IAUC 8671: N Oph 2006; RS Oph]</ref> Fu studiata in varie lunghezze d'onda.<ref>{{cita pubblicazione| lingua=en|rivista= Astrophysical Journal | mese= agosto| anno= 2006 |volume= 647 |pagine= L127–L130 | titolo= No Expanding Fireball: Resolving the Recurrent Nova RS Ophiuchi with Infrared Interferometry |autore= Monnier ''et al.'' | url= http://www.journals.uchicago.edu/doi/full/10.1086/507584}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|rivista= Astrophysical Journal |mese= novembre| anno= 2006 | volume= 652| pagine= 629–635 |titolo= Observations of the 2006 Outburst of the Recurrent Nova RS Ophiuchi. I. Early X-Ray Emission from the Shocked Ejecta and Red Giant Wind | autore= Bode ''et al.''| url= http://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/507980}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[T Coronae Borealis]]
* [[KT Eridani]]
* [[YY Doradus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:RS Ophiuchi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=V%2A%20RS%20Oph|titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito SIMBAD|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=20497|titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito dell'International Variable Star Index|lingua=en}}
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale D]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale M]]
[[Categoria:Giganti rosse]]
[[Categoria:Novae]]