Augusto Righi (fisico) e Discussioni utente:176.200.60.127: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: subst template Membro delle istituzioni italine using AWB
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Una volta nella vita}} --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:46, 16 feb 2019 (CET)
{{nota disambigua|l'omonimo personaggio, anch'egli [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]]|[[Augusto Righi (senatore)]]}}
{{Carica pubblica
|nome = Augusto Righi
|immagine = Augusto Righi.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 1905
|mandatofine = 9 giugno [[1920]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Augusto
|Cognome = Righi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita = 1850
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1920
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = fisico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Diplomatosi in ingegneria civile nel [[1872]] a Bologna, succedette a [[Luigi Pacinotti|Pacinotti]] come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal [[1873]] al [[1880]]. Dal [[1880]] al [[1885]] insegnò all'[[università di Palermo]], dove ebbe come allievo [[Orso Mario Corbino]].
 
Nel [[1885]] si trasferì all'[[Università di Padova]] e infine nel [[1889]] si trasferì all'[[Università di Bologna]] dove rimase fino alla morte.
Nel [[1893]] iniziò il suo lavoro sperimentale più noto, ovvero lo studio delle proprietà [[elettromagnetismo|elettromagnetiche]]. In questo periodo [[Guglielmo Marconi]] segue le sue lezioni, ottenendo anche il permesso di frequentare il laboratorio e la biblioteca. L'incontro risulterà fondamentale per la nascita delle [[telegrafia]] senza fili. Nell'ultima fase della sua carriera si dedicò allo studio delle radiazioni ionomagnetiche. Fu più volte candidato al premio Nobel.<ref>Inserito nella lista dei meritevoli ininterrottamente dal 1905 al 1920. http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-righi_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/</ref>
 
Tra i fondatori nel [[1884]] del [[Circolo Matematico di Palermo]], socio corrispondente dal [[1887]] e socio nazionale dal [[1898]] dell'[[Accademia dei Lincei]], membro di numerose istituzioni scientifiche italiane e straniere, nel [[1905]] fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore]] del [[Regno d'Italia]] per i suoi meriti scientifici. Le città di Pisa,Firenze e Bologna gli hanno dedicato una strada. Roma una piazza nella zona di Viale Guglielmo Marconi, ove sono presenti in massima parte toponimi riferiti a personaggi che hanno avuto rilevanza in discipline scientifiche.
 
==Ricerche e opere==
La sua opera abbraccia un campo vastissimo (studi sui condensatori, sull'[[elettroforo di Volta]], sui dielettrici e sulle scintille elettriche, sui fenomeni ottici e magneto-ottici, sull'[[isteresi]] [[magnetismo|magnetica]] - fu il primo a dimostrare l'effetto di isteresi nei materiali ferromagnetici e il suo contributo allo studio degli effetti di [[effetto Hall|Hall]] e [[effetto Kerr|Kerr]] ne portò alla luce alcuni aspetti fondamentali, che sarebbero stati spiegati solo più tardi), ma la sua fama è soprattutto legata allo studio delle [[radiazioni elettromagnetiche]].
 
In questo campo Righi riprese le esperienze di [[Heinrich Rudolf Hertz|Hertz]] e dimostrò sperimentalmente con un lavoro sistematico, che le onde elettromagnetiche presentano gli stessi fenomeni ([[riflessione (fisica)|riflessione]], [[rifrazione]] e [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]]) delle onde luminose, confermando l'identità di natura dei due tipi di radiazione.
 
Per le proprie esperienze Righi si servì di un [[oscillatore]] da lui stesso ideato e capace di dare onde aventi [[lunghezza d'onda]] di 10&nbsp;cm e anche meno. Hertz non era riuscito ad ottenere lunghezze d'onda inferiori ai 66&nbsp;cm, che avrebbero richiesto apparecchiature di dimensioni assai grandi per evitare che i fenomeni di [[diffrazione]] mascherassero gli altri fenomeni. Per questo esperimento Righi fece uso di un [[risonatore]] costituito da una lastrina di vetro ricoperta da un foglio di materiale conduttore in cui era praticato un sottile taglio fra i lembi del quale scoccavano le piccole scintille.
 
I risultati di queste magistrali ricerche furono esposti nell'opera ''L'ottica delle oscillazioni elettriche'' (1897), e le esperienze eseguite con l'''oscillatore a sfere'', furono determinanti per la realizzazione della radio costruita da [[Guglielmo Marconi]]. Le ricerche sulle onde elettromagnetiche pongono Righi, assieme a Hertz, [[Nikola Tesla]], [[Oliver Joseph Lodge]], [[Alexander Stepanovitch Popov]], proprio fra i precursori di Guglielmo Marconi.
 
Ad Augusto Righi si deve anche l'introduzione del termine ''[[effetto fotoelettrico|fotoelettrico]]'' per spiegare l'omonimo fenomeno.
 
'''DOPPIO PENDOLO DI RIGHI:'''
 
Questa macchina di bella fattura, ideata da A.Crova e perfezionata da Augusto Righi intorno al [[1890]], dimostra la composizione di due [[Moto armonico|moti armonici ortogonali]], di frequenza uguale o diversa, e l'originarsi delle relative figure di [[Figura di Lissajous|Lissajous]]. È costituita essenzialmente da due pendoli: una piattaforma libera di oscillare nella direzione ortogonale al piano del montante di legno che la sorregge, e una grande massa cilindrica contenente un piccolo imbuto di vetro, che oscilla in direzione normale alla piattaforma. La [[Massa (fisica)|massa]] cilindrica è sospesa a due lamine di metallo di lunghezza variabile mediante una manopola che consente di spostare la posizione dei vincoli e di ottenere così diverse frequenze di oscillazione. L'imbuto è destinato a contenere sabbia che, durante il moto dei pendoli, viene fatta cadere sulla piattaforma sottostante tramite un [[circuito elettrico]] che regola la chiusura e l'apertura dell'imbuto. I rapporti di frequenza tra il primo pendolo, di frequenza fissa, e il secondo pendolo di frequenza variabile, espressi sia come numeri sia come rapporti musicali, sono indicati su una scala tracciata sul sostegno centrale del montante. Entrambi i sistemi oscillanti sono alimentati da circuiti comandati da appositi interruttori. La sovrapposizione dei due moti armonici ortogonali viene evidenziata dalla sabbia che cade sulla piattaforma e dipende dalle frequenze relative dei due [[Pendolo|pendoli.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/Meccanica/righi.html|titolo=Pendolo doppio di Righi|sito=www.phys.uniroma1.it|accesso=2016-05-18}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[16766 Righi]]. A lui sono intitolati un [[Liceo scientifico statale Augusto Righi (Bologna)|liceo scientifico bolognese]] e [[Liceo scientifico statale Augusto Righi (Roma)|uno romano]].
 
Gli sono dedicate numerose scuole italiane: [[Istituto tecnico industriale|istituti tecnici industriali]] di [[Napoli]], [[Chioggia]], [[Cerignola]] e [[Taranto]], [[liceo scientifico|licei scientifici]] a [[Bologna]] e a [[Cesena]] e un [[istituto professionale per l'industria e l'artigianato]] a [[Cassino]].
 
Nel [[1905]] gli venne assegnata la [[Medaglia Hughes]] dalla [[Royal Society]] per il suo contributo nel campo della fisica.
 
==Opere==
* ''[http://www.archive.org/details/moderntheoryofph00righuoft Modern theory of physical phenomena, radio-activity, ions, electrons]'' (London, MacMillan, 1904) (tradotto da Augustus Trownbridge).
* ''I Fenomeni elettro-atomici sotto l'azione del magnetismo'' (Bologna, N. Zanichelli,1918)
* ''La Materia radiante e i raggi magnetici'' (Bologna, N. Zanichelli, 1910)
* ''L'Ottica delle oscillazioni elettriche, studio sperimentale sulla produzione di fenomeni analoghi ai principali fenomeni ottici per mezzo delle onde elettromagnetiche'' (Bologna, N. Zanichelli, 1897)
* ''Sulla forza elettromotrice del selenio'' Studi editi dalla Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Università di Bologna. Vol. III (Padova: Tip. del Seminario, 1888)
* ''Sur le phénomène de Zeeman dans le cas général d'un rayon incliné d'une manière quelconque sur la direction de la force magnétique'' (Parigi, G. Carré et C. Naud, 1900)
* ''Sur quelques expériences connues considérées au point de vue de la théorie des électrons'' (Parigi, 40, rue des Écoles, 1906)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=righi}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www2.unibo.it/avl/storia/righi.htm|Augusto Righi (Università di Bologna)}}
*{{cita web|url=http://fisicavolta.unipv.it/percorsi/biography.asp?nome=Augusto&cognome=Righi&anno_i=1850&anno_f=1920|titolo=Augusto Righi (Università di Pavia)}}
*{{cita web|http://www.radiomarconi.com/marconi/augustorighi.html|Augusto Righi - Guglielmo Marconi}}
*{{cita web|http://www.righi.gov.it/|IISS Augusto Righi di Taranto}}
*[http://www.archive.org/details/lefestegiubilar00righgoog Le Feste giubilari di Augusto Righi per la inaugurazione del nuovo Istituto di fisica] con elenco delle pubblicazioni di A. Righi (p.&nbsp;120) e carriera scientifica di A. Righi (p.&nbsp;137) (Bologna: Zanichelli, 1907)
*{{cita web|url=http://www.archiviostorico.unibo.it/Template/detailImmagini.asp?mCO=ucmPhhfuuj%2FJoufsp2%21BTD&mCW=%21BOE%21%29ucmPhhfuuj%2FMjol2%21OPU%21MJLF%21%28%26cjt%2F%26%28%21BOE%21ucmPhhfuuj%2FMjol2%21OPU%21MJLF%21%28%26cjt%5C%60%5E%26%28%21BOE%21ucmPhhfuuj%2FMjol2%21OPU%21MJLF%21%28%26%5C1%2E%3A%5Eufs%2F%26%28%21BOE%21ucmPhhfuuj%2FMjol2%21OPU%21MJLF%21%28%26ufs%5C%60%5E%26%28%21BOE%21ucmPhhfuuj%2FMjol2%21OPU%21MJLF%21%28%26sfusp%5C%60%5E%26%28%2A&mCJ=&LN=IT&IDFolder=324&IDOggetto=27562|titolo=Archivio storico - Università di Bologna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Professori all'Università di Bologna]]
[[Categoria:Persone legate all'Università di Palermo]]
[[Categoria:Persone legate all'Università di Padova]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]