Aiuto:Glossario e Balaeniceps rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 28690803 di Chicareli7 (discussione)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{torna a|Aiuto:Aiuto}}
|nome=Becco a scarpa
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22697583|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Balaeniceps rex.jpg
|didascalia=Becco a scarpa (''Balaeniceps rex'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukarya]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Pelecaniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Balaenicipitidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]</span>, 1853
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Balaeniceps'''
|genereautore=[[John Gould|Gould]], [[1850]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Gould|Gould]]
|binome=Balaeniceps rex
|bidata=[[1850]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Shoebilldistributionmap.png|250px]]
}}
Il '''becco a scarpa''' ('''''Balaeniceps rex''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Gould|Gould]], [[1850]]</span>) è un grande [[uccello]] [[Pelecaniformes|pelecaniforme]], unica [[specie]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Balaenicipitidae''' e del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Balaeniceps'''''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Balaenicipitidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pelicans/|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>
 
Il suo nome deriva dal suo grande [[becco]] della vaga forma di una [[scarpa]]. A causa della sua anatomia, in passato fu classificato come un [[Ciconiiformes]], sebbene tutt'oggi le sue vere affiliazioni con gli altri uccelli siano piuttosto ambigue. Oggi alcuni ricercatori lo classificano come un [[Pelecaniformes]]. Gli esemplari adulti presentano un bellissimo piumaggio grigio cenere, mentre i nidiacei presentano una peluria marroncina. Vive negli ambienti tropicali dell'est dell'[[Africa]], nelle grandi paludi dal [[Sudan]] alla [[Zambia]].<ref name="HBW1">del Hoyo, J. Elliott, A. & Sargatal, J. (editors). (1992) ''Handbook of the Birds of the World. Volume 1: Ostrich to Ducks''. Lynx Edicions. ISBN 84-87334-10-5</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Mayr G |titolo=The phylogenetic affinities of the Shoebill (Balaeniceps rex)|rivista=Journal für Ornithologie 2003; 144(2): 157-175|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1046/j.1439-0361.2003.03002.x }}</ref><ref name=Science>{{cita pubblicazione|titolo=A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History |autore=Shannon J. Hackett, ''et al.'' |rivista=Science 2008; 320: 1763}}</ref>
Questa pagina di aiuto è un [[glossario]] dei termini gergali utilizzati su [[Wikipedia:It.wiki|Wikipedia]] con significati '''speciali'''.
 
== Descrizione ==
Se incontri dei termini che non capisci, scrivilo nella [[Discussioni Aiuto:Glossario|pagina di discussione]]; qualcuno penserà a compilare la relativa definizione.<br>
{{dx|[[File:Shoebill couple1.jpg|left|thumb|Una coppia di becchi a scarpa]]}}
'''Vedi anche il [[glossario informatico]]''' per [[acronimo|acronimi]] di largo uso ed altre terminologie tipiche dell'[[informatica]].
 
Il becco a scarpa si distingue per la mole notevole, il [[collo]] tarchiato e la grossa [[testa]]. L'adulto misura 115–150&nbsp;cm in altezza e 100–140&nbsp;cm in lunghezza, ha un'[[apertura alare]] di 230–260&nbsp;cm e pesa dai 4&nbsp;kg ai 7&nbsp;kg.<ref>[http://www.biolib.cz/en/taxon/id21133/?elang=CZ BioLib - Balaeniceps rex (Shoebill)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.arkive.org/species/GES/birds/Balaeniceps_rex/more_info.html?section=factsAndStatus |titolo=ARKive - Shoebill videos, photos and facts - Balaeniceps rex<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080611052417/http://www.arkive.org/species/GES/birds/Balaeniceps_rex/more_info.html?section=factsAndStatus |dataarchivio=11 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Il suo [[becco]] potente, simile ad un grossolano [[zoccolo]] di [[legno]], è carenato e leggermente incurvato al culmine, ha la robusta punta munita di un uncino e l'ampia mascella inferiore rivestita di una membrana coriacea. Le sue gambe sono molto alte, le lunghe dita sono munite di robuste unghie, la [[coda (anatomia)|coda]], di dodici penne, non è troppo lunga e l'occipite è marcato dalla presenza di un breve ciuffo di penne. La lunghezza del becco a scarpa raggiunge i quaranta centimetri, e naturalmente tutte le altre sue misure - della coda, delle ali e dell'apertura alare - si sviluppano in proporzione; il peso è considerevole; è colorato fondamentalmente di un bel grigio-cenere, ma le penne remiganti e timoniere sono grigio-nere, l'[[occhio]] è giallo-chiaro, il becco corneo ed il piede nero.
Per altre info sul linguaggio adottato nel [[web]] vedi [[Gergo di Internet]].
 
== Distribuzione ed habitat ==
__NOTOC__
Questo gigante degli uccelli palustri vive in numerose società nelle paludi e nelle più o meno grandi pozze d'acqua che segnano il corso del [[Nilo bianco]] e dei suoi affluenti tra il quinto e l'ottavo grado di [[latitudine]] nord. I vari individui che compongono la compagnia passano le giornate andando a guado nell'[[acqua]] per raccogliere cibo, camminando e volando radente alla superficie dell'acqua, con l'intenzione di ridiscendere il più presto possibile. Solo se vengono spaventati da uno sparo o da un rumore improvviso si decidono ad alzarsi notevolmente nell'[[aria]], andando magari a cercare rifugio tra gli alti rami di qualche grosso albero: cosa veramente eccezionale, poiché essi vivono costantemente a livello del [[Suolo|terreno]], e trascorrono su di esso anche le ore di riposo notturno. L'unico, o almeno il più evidente dei suoni che è possibile percepire da questi uccelli è un forte scoppiettare del becco che ricorda quello delle cicogne.
{{Template:Indice}}
 
==A Biologia ==
====Abbozzo= Alimentazione ===
Il cibo che nel corso delle giornaliere peregrinazioni viene raccolto, consiste in [[pesci]] di vario genere che vengono estratti dalle acque entro cui il becco a scarpa si immerge fino all'altezza del petto. Il becco a scarpa si ciba inoltre di [[rana (genere)|rane]], piccoli [[mammalia|mammiferi]] e [[Protopterus|protopteri]] che vengono dilaniati sull'esempio di quel che è solito fare il [[Leptoptilos crumeniferus|marabù]]. La curiosa tecnica di caccia consiste nello stare immobile in attesa della preda e poi di lasciarsi quasi cadere su di essa, in un gesto chiamato "collasso", afferrandola con il grande becco, con il quale le recide la testa in un sol colpo.
:Una voce molto breve che necessita di essere ampliata.<br>
:Alcune ottime voci di Wikipedia sono state iniziate come abbozzi.
:Vedi -> [[Aiuto:Abbozzo]].
====Admin====
:Abbreviazione per [[#Amministratore|amministratore]].
 
====Amministratore= Riproduzione ===
Il [[nido]] del becco a scarpa, il quale apre il periodo della [[riproduzione]] con la [[stagione]] delle piogge, e perciò nei mesi di [[luglio]] e di [[agosto]], si rinviene di solito sulle elevazioni del terreno molto vicine all'acqua, anzi, di solito circondate da essa. L'uccello scava una piccola conca nel terreno, e, senza ammorbidirla in alcun modo, vi depone le proprie [[Uovo (biologia)|uova]] di color verdiccio e di dimensioni abbastanza ridotte.<br />
:Un [[#Utente|utente]] che può accedere a funzioni del software aggiuntive, non disponibili agli altri utenti. Può proteggere dalla scrittura le [[#Pagina|pagine]] quando necessario, toglierne il blocco o cancellarle. Può recuperare [[Speciale:Undelete|pagine o revisioni cancellate]], può mettere al [[#Ban|bando]] altri utenti, o consentirne l'accesso se già bloccati. Può modificare i [[Speciale:Allmessages|messaggi di sistema]].
Il becco a scarpa è monogamo, le coppie partecipano entrambe alla cova e alla costruzione del nido. Durante il periodo di nidificazione diventano molto territoriali e aggressivi, cacciando chiunque tenti di avvicinarsi nel raggio di un chilometro quadrato. Vengono deposte da una a tre uova. Il periodo di incubazione è di circa un mese. Dal momento della schiusa passeranno circa cinque mesi prima che i piccoli (solitamente se ne salva solo uno) possano abbandonare il nido.
:Vedi -> [[Wikipedia:Amministratori]].
 
====Anteprima== Note ==
<references/>
:Funzione del software che permette di visualizzare l'aspetto della pagina con le modifiche che vi si stanno apportando prima di effettuare il salvataggio, per controllare e correggere eventuali errori.
:Vedi -> [[Aiuto:Anteprima]].
 
====Articolo== Bibliografia ==
* AA. VV. (2005), ''Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi'', Pag. 38, Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori. ISBN 0-390-10729-0
:Termine improprio (derivante dalla traduzione inglese di ''article'') col quale si indica una [[#Voce|voce]] di Wikipedia.
:Vedi -> [[Aiuto:Voce]].
 
== Altri progetti ==
==B==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
==== Babelbox ====
:Tabella da inserire sulla [[#Pagina utente|pagina utente]] per indicare le proprie competenze linguistiche (lingue parlate e a che livello).
:Vedi -> [[Wikipedia:Babel]].
 
== Collegamenti esterni ==
==== Babelfish-box ====
* {{Avibase|id=DEDB2CFA5BCA3ED1|ts=1161945799671}}
:Tabella da inserire sulla [[#Pagina utente|pagina utente]] per indicare i propri interessi.
* {{cita web|http://www.shoebill.com|Shoebill.com Photos - Videos - Shop - Informations Unique in French and English Version}}
:Vedi -> [[Wikipedia:Babelfish]].
 
==== Ban ====
:Termine inglese per ''bandito'' ovvero ''messo al bando''; un [[#Utente|utente]] è ''bandito'' (o ''bannato'', neologismo derivato dall'inglese ''banned'') quando il software, dietro comando di un [[#Amministratore|admin]], gli impedisce di modificare le pagine (perché ha [[#Vandalismo|vandalizzato]] troppe pagine, insulta la gente, ecc.). Se si tratta di un utente collegato in maniera anonima (cioè senza effettuare il [[#Log in|Log in]]) è possibile intervenire con il blocco del suo [[#Indirizzo IP|Indirizzo IP]].
 
====Bar====
:In Wikipedia, luogo informale di dibattito e scambio di opinioni su temi non ''[[#Off topic|off topic]]''.
:Vedi -> [[Wikipedia:Bar]].
 
====''Be bold''====
:La locuzione inglese ''be bold'' significa letteralmente "sii audace" ed è da intendere come: ''se sei convinto di una modifica, non essere timido e falla senza temere troppo le critiche eventuali degli altri wikipediani!''
:Vedi -> [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche]]
 
====Bot====
:Viene dalla parola ''Ro'''bot'''''. Nell'ambito di Wikipedia il termine si riferisce a dei programmi per la manutenzione o creazione in automatico delle [[#Pagina|pagine]].
:Vedi -> [[Wikipedia:Bot]]
 
====Burocrate====
:Un [[#Amministratore|amministratore]] che ha i privilegi di abilitare altri amministratori (ma non di revocarli) e di [[Aiuto:Cambiare il nome utente|cambiare il nome utente a chi ne fa richiesta]].
:Vedi ->[[Wikipedia:Burocrati]].
 
==C==
 
====Cambusa====
:La [[Wikipedia:Bar/Cambusa | cambusa]] è un po' il "dietro le quinte" del [[Wikipedia:Bar | bar]]. Si tratta della pagina dedicata ai cambusieri, ovvero quel gruppetto di [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]] che tengono pulito ed ordinato il Bar, evitando che le sue dimensioni crescano al punto da renderlo illeggibile.
::L'operazione di cambusaggio viene utilizzata anche per spostare in pagine più adatte discussioni iniziate in pagine errate (ad es. il bar generale piuttosto che un bar tematico o una specifica pagina di discussione) o sorte all'interno da una discussione più generale o diversa, consentendo quindi un maggiore ordine, una più facile comprensione e migliore possibilità di ritrovare successivamente la discussione.
 
==== Caption ====
:Con questo termine ci si riferisce alla didascalia che accompagna le immagini presenti su Wikipedia. La caption può contenere al suo interno [[aiuto:link|link]] che rimandino ad altre voci dell'enciclopedia per favorire un approfondimento. Nella pagina di upload la didascalia o caption può essere inserita nella casella '''Sommario'''.
:Vedi -> [[Aiuto:Markup immagini]]
 
====Categoria====
:Una pagina speciale che contiene un elenco di altre pagine.
:Vedi -> [[Aiuto:Categorie]].
 
==== CC (CC-BY-SA) ====
:Indica una delle [[Licenze Creative Commons|licenze Creative Commons]], in particolare la licenza che utilizza Wikipedia per i testi (CC-BY-SA 3.0 Unported). Vedi [[Wikipedia:Copyright]].
 
====[[CEST]]====
:'''C'''entral '''E'''uropean '''S'''ummer '''T'''ime (''Orario estivo dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario [[UTC]] (''Coordinated Universal Time'') + 2 ore ([[Ora legale]]).
 
====[[Central_European_Time|CET]]====
:'''C'''entral '''E'''uropean '''T'''ime (''Orario dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario [[UTC]] (''Coordinated Universal Time'') + 1 ora ([[Ora solare]]).
 
==== Chat ====
:Comunicazione di messaggi di testo in [[tempo reale]] tramite [[internet]]. I [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]] hanno un loro canale di [[Internet Relay Chat|chat IRC]], che è uno dei mezzi con cui si tengono in contatto e discutono tra di loro.
:Vedi -> [[Aiuto:Canale IRC]]
 
==== Check user ====
:Un [[aiuto:glossario#utente|utente]] autorizzato a controllare quali [[Glossario_informatico#Indirizzo_IP|IP]] corrispondono a un dato [[aiuto:nome utente|nome utente]] e quali nomi utente corrispondono a un certo IP.
:Vedi -> [[Wikipedia:Check user]]
 
====Conflittato====
:Si premette a un messaggio che ha subito un [[#Conflitto di edizione|conflitto di edizione]].
 
==== Conflitto di edizione ====
:Su Wikipedia si verifica quando due [[#Utente|utenti]] salvano in maniera quasi contemporanea la [[Aiuto:Modifica|modifica di una pagina]].
:Vedi -> [[Aiuto:Conflitto di edizione]]
 
====Contributi====
:L'insieme degli [[#Edit|Edit]] di un utente.
 
====Copyleft====
:Licenza libera sul [[diritto d'autore]] (vedi ad esempio: [[#GFDL|GFDL]] e [[#GPL|GPL]])
:Vedi -> [[Copyleft]]
 
====Copyright====
:Forma di garanzia, in uso specialmente nei paesi anglosassoni, del [[#Diritto d'autore|diritto d'autore]]. [[#Copyviol|Violarlo non è permesso su Wikipedia]].
:Vedi -> [[Copyright]]
 
====Copyviol====
:Violazione del [[#Copyright|copyright]]. Non è permessa su Wikipedia. Si abbrevia anche in '''copyvio''', '''cviol''' o '''cvio'''.<ref>Il suffisso ''-viol'' aggiunto ad un "nome utente" è usato in modo più o meno ironico per indicare che l'utente in questione ha inserito numerosi testi in violazioni di copyright, che vanno ricontrollati, [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulati]] e [[#Decronizzare|decronizzati]].</ref>
:Vedi -> [[Wikipedia:Copyright]], [[Wikipedia:Copyright testi]], [[Wikipedia:Copyright immagini]].
 
====Cronologia====
:Sinonimo di '''storia''' dei cambiamenti che una pagina ha subito. Consultare la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] di una pagina permette di seguire l'evoluzione della pagina stessa dalla creazione fino alla versione attuale. La cronologia permette anche di ritrovare una precedente versione della pagina da ripristinare in caso di [[#Vandalismo|vandalismi]].
 
==D==
====Dead End Pages====
:Vedi -> [[#Pagina senza uscita|Pagine senza uscita]]
 
====Decronizzare====
:Eliminare uno o più [[#Edit|edit]] dalla [[#Cronologia|cronologia]] di una [[#Pagina|pagina]] (di solito una [[#Voce|voce]]) in modo che non siano più visibili. Questa operazione è riservata agli [[#Amministratore|amministratori]] (che possono anche vedere gli edit decronizzati e ripristinari se necessario), di solito per eliminare un [[#Copyviol|copyviol]]. Sinonimo: "ripulire la cronologia".
 
====Deletion log====
:Termine inglese per ''registro delle cancellazioni''; elenco delle [[#Pagina|pagine]] cancellate e di [[#Amministratore|chi]] le ha cancellate.
:Vedi -> [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=delete&user=&page= Deletion log] e [[Aiuto:Voci cancellate]].
:Vedi anche -> [[#Log|Log]]
 
====Dev====
:Abbreviazione di ''developer'' ("sviluppatore"). Il termine è usato per indicare
*gli utenti che sviluppano il software [[#MediaWiki|MediaWiki]]. Vedi [[:mw:Developers]] (in inglese)
*gli utenti che hanno accesso diretto ai server di Wikipedia e degli altri progetti della [[#Wikimedia|Wikimedia Foundation]]. Vedi [[:meta:System administrators]] (in inglese)
 
====Diritto d'autore====
:Corrisponde al [[#Copyright|copyright]] in uso nei paesi anglosassoni. [[#Copyviol|Violarlo non è permesso su Wikipedia]].
:Vedi -> [[Diritto d'autore]]
 
====Disambigua====
:La disambiguazione in Wikipedia è il processo di soluzione dei conflitti che si instaurano quando voci su due o più argomenti diversi avrebbero lo stesso titolo naturale.
:Vedi -> [[Aiuto:Disambigua]].
 
==== Discussione ====
:Vedi -> [[Aiuto:Pagina di discussione|Pagine di discussione]] (e anche [[Aiuto:Dove fare una domanda]])
 
==== Dump ====
:Il dump è una copia statica del database di Wikipedia e viene eseguita generalmente una volta al mese.
:Vedi -> [http://download.wikimedia.org download.wikimedia.org] e [[Aiuto:Download di Wikipedia]]
 
==E==
==== Edit ====
:Qualsiasi modifica di una voce, pagina, discussione o altro (un sinonimo è '''contributi'''). Nell'espressione "Minor edit" si escludono gli interventi di modifica esplicitamente identificati come minori dall'autore. Correggere un errore di battitura, ad esempio, è considerabile un edit minore.<br />
:Il numero di ''Edit'' di un utente (detto ''[[Wikipedia:Numero di edit|Edit count]]'') si può calcolare qui: [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits]
:Vedi anche -> [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]]
:Si noti che non tutte le operazioni effettuate da un utente sono ''Edit'': le operazioni diverse dagli Edit sono elencate nel [[#Log|Log]].
 
==== Edit war ====
:Termine mutuato dalla [[lingua inglese]] che sta a significare ''guerra di revisione''. Su Wikipedia si verifica quando due o più [[Aiuto:Pagina utente|utenti]] modificano a più riprese delle [[Aiuto:Voce|pagine]] - magari ricorrendo a frequenti [[#Rollback|rollback]] - nell'intento di ''imporre'' in maniera forzata la propria versione.
:È fortemente sconsigliato e può portare ad un blocco da parte degli [[#Amministratore|amministratori]] della pagina controversa.
:Vedi anche -> [[Wikipedia:Edit war]]
 
==F==
 
====Fix====
:Dall'inglese, significa "correzione" ed è una abbreviazione talvolta utilizzata nelle [[aiuto:discussioni|discussioni]] e nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] da chi modifica una voce.
 
==== Flag ====
:Una particolare carica di un utente: [[#Amministratore|Amministratore]], [[#Burocrate|Burocrate]], [[#Check User|Check User]] eccetera. "Rinunciare al flag" vuol dire dimettersi da una di queste cariche. "Deflaggare" vuol dire togliere ad un utente una di queste cariche: lo può fare solo uno [[#Steward|Steward]].
:Per il significato informatico vedi [[Flag]].
 
==== Fork ====
:Termine inglese che significa ''ramificarsi''. È frequentemente usato nei progetti [[Open source]]. Nell'ambito di Wikipedia può indicare due cose:
* un progetto derivato da quello di Wikipedia, in cui degli utenti usano una versione della sua base dati e la evolvono separatamente sviluppando un progetto diverso dall'originale.
* la separazione all'interno di una voce, per accogliere punti di vista divergenti quando non si sia potuto elaborare una trattazione più organica e condivisa dell'argomento (una soluzione in genere considerata indesiderabile).
 
==== Format / Formattare ====
:Dall'inglese ''impaginare, dare uno stile grafico''. Ogni attività che dia gli stili desiderati a testi, immagini, collegamenti e quant'altro.
: Su Wikipedia implica, generalmente, il corretto uso della sintassi di composizione di un testo o di impaginazione di una immagine. Hanno necessità di un adeguato ''format'' le voci presenti sull'enciclopedia ancora da [[#Wikificare|wikificare]] (principalmente perché privi dei necessari [[#Link|link]] ipertestuali).
:Vedi anche -> [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]] e [[Aiuto:Tutorial/Formattazione]]
 
====Fuori crono====
:Fuori cronologia: lo stesso che [[#Conflittato|Conflittato]].
 
==G==
====GFDL====
:Acronimo inglese per ''Gnu Free Documentation License''; le [[#Voce|voci]] di Wikipedia sono rilasciate sotto questa licenza e, dal 15 giugno 2009, anche sotto [[Creative Commons#Diritto d'autore in Italia|CC-BY-SA]].
:Vedi -> [[Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License]] e [[GNU Free Documentation License]]
 
====GNU====
:Progetto fondato nel [[1983]] da [[Richard Stallman]], si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul [[software]], secondo la definizione di [[software libero]] (contrapposta a [[software proprietario]]). Dal progetto GNU derivano, tra le altre cose, le licenze [[#GPL|GPL]] e [[#GFDL|GFDL]].
:Vedi -> [[GNU]]
 
====GPL====
:Acronimo inglese per ''General Public License''; Il software di Wikipedia è rilasciato sotto questa licenza.
:Vedi -> [[GNU General Public License]]
 
==H==
====Homepage====
:Su [[Internet]] è la pagina di partenza di un sito o portale [[web]], su Wikipedia è rappresentata dalla [[Pagina principale]].
 
==I==
====IANAL====
:[[Acronimo]] dall'[[lingua inglese|inglese]] <i>'''I''' '''A'''m '''N'''ot '''A''' '''L'''awyer</i> (''Non sono un avvocato''). Nel moderno e [[wiki|veloce]] linguaggio mutuato da [[internet]] è la (laconica) risposta di chi viene interpellato su un quesito legale a cui non sa dare risposta.
 
====Imagelist====
:Parola inglese per [[#Lista delle immagini|Lista delle immagini]].
 
====IMHO====
:Abbreviazione di ''secondo il mio modesto parere'' (dall'inglese ''In My Humble Opinion'').
 
====IMO====
:Abbreviazione di ''secondo il mio parere'' (dall'inglese ''In My Opinion'').
 
==== Incipit ====
:È la prima frase di una [[#Voce|voce]] dell'enciclopedia. L'uso di un incipit descrittivo, che sia una frase di senso compiuto, è importante per dare un contesto univoco all'argomento della voce.
:Vedi -> [[Wikipedia:Sezione iniziale]]
 
====Indice====
:Riassume il contenuto di una [[Aiuto:Glossario#P|pagina]] di Wikipedia.
:Vedi anche -> [[#TOC|TOC]] e [[Aiuto:Indice]]
 
====Interlink====
:Contrazione di '''interwiki link''', ovvero un [[ipertesto|collegamento ipertestuale]] ad un altro progetto Wiki; in particolare, i link alla stessa voce sulle Wikipedie in lingua diversa dall'italiano, che sono presenti nella maggior parte delle pagine nell'elenco 'altre lingue' della colonna a sinistra. Si inseriscono facendo precedere il nome della pagina dalla sigla della lingua (ad es. <nowiki>[[en:Wikipedia:Glossary]]</nowiki>).
 
:Con l'uso di opportuni prefissi sono possibili anche collegamenti con progetti diversi, ad esempio il [[:wikt:Pagina principale|Wikizionario]]. Gli interlink si riconoscono per il colore azzurro chiaro, leggermente diverso rispetto ai link interni.
:Vedi -> [[Aiuto:Interlink]]
 
====Interwiki ====
:Link a pagine di altri progetti Wikimedia.
:Vedi -> [[Aiuto:Interwiki]]
:Vedi anche: [[#Wikiquote|Wikiquote]], [[#Wikisource|Wikisource]], [[#Wiktionary|Wiktionary]].
 
====IP====
:Indirizzo numerico che identifica univocamente ogni computer collegato in rete ([[Internet]] o [[Intranet]]). Può essere ''statico'' (non cambia mai) oppure ''dinamico'' (cambia ad ogni connessione). Il secondo tipo è usato dai provider internet per assegnare un indirizzo IP al momento della connessione di un loro cliente.
:L'indirizzo IP è solitamente espresso con quattro numeri (compresi tra 0 e 255) separati da punti. Ad esempio: 192.168.0.1
:Vedi [[indirizzo IP]], [[Internet Protocol|IP (Internet Protocol)]]
 
==J==
====Jimbo====
:[[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], fondatore della [[Wikimedia Foundation]].
 
==L==
====Lavoro sporco====
:Termine di uso quotidiano che raggruppa una vasta serie di attività quali il controllo della correttezza delle voci, il riformattarle in modo opportuno, ampliarle se sono abbozzi e molto altro ancora. È quanto si rende necessario fare dopo le attività di [[Aiuto:Patrolling|patrolling]] per garantire l'affidabilità e qualità delle voci di Wikipedia.
:Vedi -> [[Aiuto:Lavoro sporco]]
 
====Libera====
:Wikipedia è definita ''l'enciclopedia libera''. L'espressione "libera" comprende vari aspetti, ma vi sono comunque delle regole da rispettare.
:Vedi -> [[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?]]
 
====Link====
:Parola inglese per ''catena, collegamento, legame''. Nell'ambito di Wikipedia è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di [[Aiuto:Link|collegamenti]].
:Vedi -> [[#Wikilink|Wikilink]], [[#Interlink|Interlink]], [[#Interwiki|Interwiki]], [[#Link esterno|link esterno]]
 
====Link esterno====
:Collegamento (link) ad un sito esterno a Wikipedia. Viene realizzato con una sola parentesi quadra.
:Vedi ->[[Wikipedia:Collegamenti esterni]]
 
====Lista delle immagini ====
:Una delle [[#Pagine speciali|pagine speciali]] con elencate tutte le immagini contenute nel database di Wikipedia in italiano.
:Vedi ->[[Speciale:Imagelist]].
 
====Log====
:Il termine è usato con diversi significati:
*Come sinonimo di '''Registro''': [[#Pagine speciali|pagina speciale]] che elenca tutte le operazioni effettuate su Wikipedia ''diverse'' dagli [[#Edit|Edit]]. Può essere filtrato per utente, per pagina e per tipologia di azione (caricamento, [[#Deletion log|cancellazione]], [[Aiuto:Sposta|spostamento]], protezione, blocco, eccetera). Vedi [[Speciale:Log]] (o [[Speciale:Registri]]). Vedi anche [[:meta:Help:Special page#Logs]] (in inglese).
*Pagine appartenenti al [[#Namespace|namespace]] "Wikipedia", usate per organizzare le cancellazioni (vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare]]) o la rimozione di [[#Copyviol|copyviol]] (vedi [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni]]).
 
====Log in====
:Termine inglese per ''entrare''; inserire il proprio nome utente e password per identificarsi sul sito, utilizzando la maschera di [[Speciale:Userlogin|log in]] tramite la scritta '' '''Entra o crea nuovo accesso''' '' che compare in alto a destra su ogni pagina di Wikipedia.
:In caso di difficoltà, vedi -> [[Aiuto:Login]] e [[Aiuto:Come registrarsi#Problemi di registrazione|Come registrarsi: problemi di registrazione]].
 
====Log out====
:Termine inglese per ''uscire''; ridiventare anonimo.
 
==M==
====Mailing list====
:Mailing list della Wikipedia [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l in italiano].
:Vedi -> [[Aiuto:Mailing list it.wiki]]
 
====Meatpuppet====
:Un nuovo utente che appare su Wikipedia apposta per sostenere le tesi di un altro utente che lo ha appositamente "reclutato" da fuori a questo scopo. I meatpuppet, come i [[#Sockpuppet|sockpuppet]], sono sgraditi in quanto vengono usati per compiere indebiti tentativi di alterazione del [[Wikipedia:Consenso|consenso]], ad esempio nelle discussioni o nelle votazioni. Il termine (che significa letteralmente "pupazzo di carne") è stato usato per la prima volta dallo scrittore [[William Gibson]] nel romanzo ''[[Neuromante]]'' (1984). Al di fuori di Wikipedia può assumere diversi significati.
 
====MediaWiki====
:[[MediaWiki]] è il software che fa funzionare Wikipedia e gli altri progetti collegati.
 
====Meta, MetaWiki====
:MetaWiki (in forma abbreviata, Meta) è un Wiki multilingue dedicato al coordinamento di tutti i progetti Wikimedia, ovvero Wikipedia e tutti progetti ad essa collegati.
:Vedi -> [[m:Pagina principale]]
 
====Modifica minore====
:Modifica di una [[#Pagina|pagina]] che non influenza significativamente il contenuto e che viene segnalata nella lista delle [[#Ultime modifiche|ultime modifiche]]
:Vedi -> [[Aiuto:Modifica minore]]
 
====Monobook.css====
:[[Foglio di stile]] per personalizzare l'aspetto di Wikipedia.
:Vedi -> [[Wikipedia:Monobook.css]]
 
==N==
====Namespace====
:Abbreviato '''ns'''. Un prefisso del nome della pagina che identifica la tipologia della pagina. Ad esempio questa pagina è nel namespace "Aiuto". Le voci di Wikipedia non hanno un prefisso ed appartengono al namespace "zero" ([[#ns0|ns0]]).
:Vedi -> [[Aiuto:Namespace]]
 
====Netiquette====
:Insieme di regole di buona convivenza su internet. La versione per Wikipediani si chiama ''Wikiquette'' ([[Aiuto:Glossario#Wikiquette|Vedi]])
 
==== Niubbo ====
:Nuovo utente, appena registrato (italianizzazione del termine inglese ''newbie''). Vedi la voce [[Newbie]]. I nuovi utenti vanno trattati con gentilezza, vedi [[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati]].
 
====NOTOC====
:Vedi -> [[Aiuto:Indice]].
 
====NPOV====
:Acronimo inglese per ''Neutral Point Of View'', punto di vista neutrale: vedi [[Aiuto:Glossario#PVN|PVN]].
 
====ns0====
:Abbreviazione per il ''namespace 0'', ossia il namespace principale, in cui sono contenute le [[#Voce|voci]] dell'enciclopedia.
:Vedi -> [[Aiuto:Namespace]]
 
==O==
====Off topic====
:Talvolta abbreviato in ''OT'', sta letteralmente per ''fuori argomento''. Su Wikipedia, le discussioni orientate in questo senso sono da evitare, tanto nelle singole discussioni quanto al ''[[#Bar|Bar]]''.
 
==== Orfano ====
:Vedi -> [[Aiuto:Glossario#Pagina orfana|Pagina orfana]]
 
==== Orrori di ''stumpa'' ====
:Su Wikipedia sono, per forza di cose, quelli in cui inevitabilmente inciampano prima o poi i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]]. Per contenerli al minimo è consiglibile ricorrere, prima di licenziare una voce, ad una [[Aiuto:Glossario#Anteprima|anteprima]] o, ancor meglio, ad un [[Glossario_informatico#Proofreading|proofreading]].
 
====Osservati speciali====
:Lista di [[Aiuto:Glossario#Pagine|pagine]] di particolare interesse che ogni [[Aiuto:Glossario#Utente|utente]] può selezionare.
:Vedi -> [[Aiuto:Osservati speciali]]
 
====OTRS====
:OTRS è l'acronimo per Open-source Ticket Request System (vedi [[OTRS]]). È uno strumento grazie al quale dei volontari aiutano la Wikimedia Foundation a rispondere a domande, lamentele, commenti, concessione di materiale presente in altri siti o altre fonti, ecc. provenienti dall'utenza di wikipedia. <small>(vedi anche [[m:OTRS/translation-it]])</small>
:Vedi -> [[Aiuto:OTRS]]
 
==P==
====Pagina====
:Per pagina si intende il singolo ''argomento'' all'interno di Wikipedia; la pagina visualizzata dal browser con esclusione delle parti superiori, inferiori e del menu laterale.
:Le pagine includono [[#Voce|voci]], [[#Abbozzo|abbozzi]], pagine di [[#Pagine di discussione|discussione]], pagine di [[#Disambigua|disambiguazione]], [[#Redirect|redirect]], pagine di aiuto e [[#Pagine speciali|pagine speciali]].
 
====Pagina di discussione====
:Una [[#Pagina|pagina]] appositamente riservata per le discussioni. Ogni [[#Utente|utente]] e tutte le pagine di Wikipedia (eccettuate le discussioni stesse ovviamente) hanno una corrispondente pagina di discussione.
:Vedi -> [[Aiuto:Pagina di discussione]]
 
====Pagina orfana====
:Una [[#Pagina|pagina]] che non abbia alcun'altra pagina che riconduca a essa (nessun wikilink in entrata).
:Vedi -> [[Speciale:Lonelypages]], [[:Categoria:Pagine orfane]], [[Progetto:Pagine orfane]], [[Wikipedia:Immagini orfane]]
 
====Pagina protetta====
:Una [[#Pagina|pagina]] sulla quale sono temporaneamente o permanentemente bloccate le modifiche se non agli amministratori.
:Vedi -> [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] e [[:Categoria:Pagine protette]]
 
====Pagina senza uscita====
:In [[lingua inglese]] ''Dead End Pages''. Sono le [[#Pagina|pagine]] prive di un qualsiasi [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] a cui puntare.
:Vedi -> [[Speciale:Deadendpages]].
 
====Pagine speciali====
:[[#Pagina|Pagine]] riservate per funzioni particolari. Possono essere liste di informazioni o maschere di dialogo.
:Vedi -> [[Speciale:Specialpages]].
:Vedi anche [[:meta:Help:Special page]] (in inglese).
 
====Pagina utente====
:Ogni [[#Utente|utente]] può creare una pagina ''privata'' nel proprio namespace utente (es. <nowiki>Utente:nomeutente</nowiki>).
:Vedi -> [[Aiuto:Pagina utente]]
 
====Patrolling====
:Termine di origine inglese, più precisamente ''RC Patrolling'', letteralmente "pattugliamento dei cambiamenti recenti".
:Vedi -> [[Wikipedia:RC Patrolling]]
 
==== Post / Postare ====
:''Post'' (''Postare'') è un termine mutuato dalla [[lingua inglese]]: su Wikipedia è riferito principalmente all'inserimento di testi in [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]. È preferibile che i ''post'' siano sempre [[Aiuto:uso della firma|firmati]] da chi li inserisce.
 
====POV====
:Acronimo inglese per ''Point Of View''; punto di vista, opinione. Nell'ambito di Wikipedia significa punto di vista parziale, non neutrale.<br />Vedi -> [[Aiuto:Punto di vista neutrale]]
 
====PVN====
:Acronimo per ''Punto di vista neutrale'' (detto anche all'inglese NPOV). Il [[Aiuto:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]] è una delle filosofie portanti di Wikipedia. Tutti coloro che contribuiscono a Wikipedia devono cercare di rispettarla.
:Vedi -> [[Aiuto:Punto di vista neutrale]]
 
==== Preferenze ====
:È la [[aiuto:Glossario#P|pagina]] di Wikipedia in cui si possono modificare i dati personali relativi alla propria utenza e varie opzioni per cambiare il comportamento di MediaWiki in alcuni ambiti, ad esempio l'aspetto delle pagine.
:Vedi -> [[Aiuto:Preferenze]]
 
====Progetto====
:Il termine può avere due significati:
*Il '''Progetto''' in senso lato è [[#Wikipedia|Wikipedia]] stessa.
*Sinonimo di [[#WikiProject|WikiProject]].
 
==== Protezione ====
:La protezione impedisce temporaneamente o permanentemente alcune operazioni sulle pagine, esistono livelli diversi di protezione utilizzabili in contesti e con scopi diversi.
:Vedi -> [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]]
 
==R==
====RB====
:Vedi [[#Rollback|Rollback]]
 
====RecentChanges====
:Locuzione inglese per [[#Ultime modifiche|ultime modifiche]].
 
====Redirect====
:Parola inglese per ''reindirizzamento''; è una funzione del software di Wikipedia che consente di regolare una [[#Pagina|pagina]] in modo tale che, quando un utente la visita, venga automaticamente condotto ad un'altra.
:Vedi -> [[Aiuto:Redirect]]
 
====Registrazione====
:La registrazione è l'atto con cui un utente acquisisce un proprio nome utente
:Vedi -> [[Aiuto:Come registrarsi]]
 
====Revert====
:Vedi [[#Rollback|Rollback]]
 
====Rollback====
:Parola inglese per ''riavvolgere indietro''; annullamento veloce di una modifica che viene effettuato da un [[#Amministratore|admin]]. In Wikipedia, la medesima operazione può essere ugualmente compiuta da un qualsiasi utente caricando e salvando una precedente revisione.
:Vedi -> [[Aiuto:Rollback]]
 
====RV====
:Revert. Vedi [[#Rollback|Rollback]]
 
==S==
====Sandbox====
:Parola inglese per ''buca della sabbia''; [[#Pagina|pagina]] per le prove dove giocherellare e fare esperimenti di editing per impratichirsi. Oltre alla pagina per prove (sandbox) pubblica, ogni [[#Utente|utente]] può crearsene la propria personale come [[#Sottopagina|sottopagina]] della propria pagina utente. es: Utente:Pippo/Prove. In Wikipedia è chiamata anche ''sabbiera'' o ''sabbionaia'', ma il suo nome ufficiale è ''pagina (delle) prove''.
:Vedi -> [[Aiuto:Pagina delle prove]], [[Wikipedia:Pagina delle prove]]
 
==== Skin ====
:Su Wikipedia è l'<i>aspetto</i> delle pagine dell'enciclopedia che è possibile scegliere attraverso le [[aiuto:Glossario#P|preferenze]] o creando un [[#Monobook.css|apposito foglio di stile]].
 
==== Sockpuppet ====
:Abbreviato '''sock''' o '''SP'''. Termine della [[lingua inglese]] che significa - in senso lato - ''Utente fantoccio'' (letteralmente: ''"burattino fatto con una calza"'' sottinteso: ''"infilando una mano in una calza"'' come quando il burattinaio crea un [[alter ego]] con cui finge di dialogare). Configura indicativamente - all'interno di Wikipedia - [[Aiuto:Pagina utente|utenze]] create appositamente sotto falso [[Glossario_informatico#Nickname|nickname]] di utenti già registrati per arrecare disturbo specie in occasione di votazioni su sondaggi e pagine da cancellare.
:Vedi -> [[Sockpuppet]] e [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
====Sottopagina====
:Una [[#Pagina|pagina]] collegata ad una pagina principale. Si crea aggiungendo uno '''/''' dopo il nome della pagina. Si possono creare sottopagine solo in alcuni ambiti. Non vanno create sottopagine per le [[#Voce|voci]].
:Vedi -> [[Aiuto:Sottopagina]].
 
====SP====
:Vedi [[#Sockpuppet|Sockpuppet]].
 
====Spostare la pagina====
:Sinonimo di ''rinominare la pagina''.<ref>L'abitudine di dire "spostare" per intendere "rinominare" deriva dal gergo dell'informatica. Si veda ad esempio la voce [[mv (Unix)]].</ref> In pratica rinomina la [[#Pagina|pagina]], rinomina la corrispondente pagina di [[#Pagine di discussione|discussione]] (se esiste), mantiene la cronologia della pagina, e crea un [[#Redirect|redirect]] dalla vecchia pagina verso la nuova.
:Solo gli utenti registrati possono spostare una pagina.
:Vedi -> [[Aiuto:Sposta]]
 
====Steward====
:Uno [[Wikipedia:Steward|Steward]] è un [[#Amministratore|amministratore]] che ha i privilegi di creare e revocare altri amministratori e di creare [[#Burocrate|burocrati]].
:Vedi --> [[:m:Stewards/it]]
 
====Strikeout====
:Su Wikipedia è l'azione di cancellare il contenuto di una frase senza oscurarne completamente la visibilità (il risultato ottenuto è <del>questo</del>). Si ottiene apponendo il comando '''<nowiki><del></nowiki>''' e '''<nowiki></del></nowiki>''' (deprecati i tag <tt><nowiki><strike></strike></nowiki></tt> e <tt><nowiki><s></s></nowiki></tt>) rispettivamente all'inizio e alla fine della frase che si vuole cancellare. Segno di ''correttezza formale'' (in un [[wiki]] che peraltro mantiene in cronologia ogni testo precedentemente scritto), è utile in caso di ripensamenti sulle pagine di votazione (per [[Wikipedia:sondaggi|sondaggi]], [[Wikipedia:pagine da cancellare|cancellazione voci]], ecc.).
 
====Stub====
:Dal termine gergale inglese ''stub'' (mozzicone): vedi ''[[Aiuto:Glossario#Abbozzo|abbozzo]]''.
:Tale termine era in uso in it.Wikipedia prima di adottare quello di Abbozzo, per cui può capitare di trovarlo tuttora in varie pagine.
 
====Supporto====
:''Supportare'' in gergo significa ''sostenere'', ''appoggiare'' una qualche proposta: ''supporto'' o ''non supporto'' sono quindi i commenti più comuni alle candidature al ruolo di [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] (e simili), e si possono trovare anche nelle discussioni.
 
====Sysop====
:Parola inglese per [[#Amministratore|amministratore]].
 
==T==
====Talk====
:Vedi -> [[#Pagine_di_discussione|Pagina di discussione]].
 
====Tag / Tagline ====
:Etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto; in Wikipedia è utilizzata generalmente per la titolazione dei Template (vedi qui sotto).
:Per gli altri usi vedi -> [[Tagline]].
 
====Tastini ====
:I pulsanti speciali riservati agli [[#Amministratore|amministratori]], come ''Cancella'', ''Blocca'', eccetera.
 
====Template====
:Una pagina speciale progettata per essere inserita all'interno di altre pagine. Può essere richiamata attraverso l'uso di una Tag
:Vedi -> [[Aiuto:Template]].
 
====TOC====
:Acronimo inglese per ''Table of Contents'';'' tavola dei contenuti''. Indice dei contenuti di una [[#Pagina|pagina]]. Appare automaticamente quando sono indicati almeno quattro ''titoli di paragrafi''. Per creare un indice in presenza di un numero inferiore usare la seguente sintassi: <nowiki>__TOC__</nowiki>
:Vedi -> [[Aiuto:Indice]]
 
====Troll====
:Utente il cui scopo è infastidire gli altri utenti, provocarli, o farli litigare tra di loro. La politica migliore è ignorare i suoi messaggi, per quanto li si trovi irritanti ed offensivi.
:Vedi -> [[Troll (Internet)]], [[Wikipedia:Troll]]
 
====Tutorial====
:Servizio di ''tutoring'' (assistenza) che accompagna i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]], sia esperti che principianti, nella navigazione e nell'attività.
:Vedi -> [[Aiuto:Guida essenziale]].
 
====Typo====
:Dall'inglese, è una abbreviazione per significare "correzione ortografica"; è talvolta utilizzata nelle [[aiuto:discussioni|discussioni]] e nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] da chi modifica una voce.
 
==U==
====Ultime modifiche====
:Pagina speciale in cui sono elencate le ultime modifiche apportate alle pagine della Wikipedia in italiano.
:Vedi -> [[Aiuto:Ultime modifiche]]
 
====Upload====
:Parola inglese per ''inviare dati''. In Mediawiki è il nome di una funzione del pannello "strumenti" dedicata all'invio di file multimediali, come immagini e suoni.
:Vedi -> [[Aiuto:Immagini]]
 
====Utente====
:Un utilizzatore di Wikipedia che si è registrato. Ha un proprio soprannome (o [[Glossario informatico#Nickname|nickname]]) ed una propria [[#Pagina utente|pagina]].
 
==V==
====Vandalismo====
:Danneggiamento deliberato delle [[#Pagina|pagine]] di Wikipedia. Può avvenire cancellando del testo o scrivendo frasi offensive o senza senso. I vandali possono essere [[#Ban|bannati]]. (per i rimedi vedi: [[Wikipedia:Gestione del vandalismo]])
 
====VfD====
:Acronimo inglese ''Votes for Deletion''; la pagina equivalente a [[Wikipedia:Pagine da cancellare]] sulla wiki inglese.
 
====Voce====
:Per [[Aiuto:Voce|voce]] si intende una ''voce dell'enciclopedia'', cioè una pagina che presenta informazioni, illustrazioni, spiegazioni afferenti ad una entità, ad una nozione o a un argomento.<br>Tutte le voci sono costituite da singole [[#Pagina|pagine]] (dotate quindi di un proprio [[URL]]), ma non tutte le pagine sono voci. Non sono voci: le [[Aiuto:Glossario#Pagine_di_discussione|pagine di discussione]], le pagine di [[#Redirect|redirect]] (che rimandano ad altre pagine), le [[#Pagine utente|pagine utente]], le [[#Pagine_speciali|pagine speciali]], le pagine di aiuto e di servizio, in generale tutto ciò che non appartiene al [[#Namespace|namespace]] principale.
:Come sinonimo di voce si può usare anche il termine '''lemma'''. È raccomandabile distinguere una voce (e una pagina) dal suo titolo, che è solo la stringa (ovvero sequenza di caratteri) che consente di identificarlo.
 
==W==
====Wikibooks====
:Un progetto parallelo a Wikipedia per creare una raccolta di libri.
:Vedi -> [[Wikibooks]]
 
====Wikificare====
:Operazione con la quale una voce viene resa conforme, per grafica e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci del progetto.
:Vedi -> [[Aiuto:Wikificare]].
 
====Wikilink====
:Contrazione di ''[[Aiuto:Wikilink|Wikipedia link]]''; link interno ad un'altra [[#Pagina|pagina]] di Wikipedia.
 
====Wikilove====
:È alla base delle regole di cortesia che informano (o dovrebbero informare) gli atteggiamenti all'interno di Wikipedia. Da usare non solo nei rapporti tra [[Wikipedia|wikipediani]] ma anche, e soprattutto, verso i nuovi contributori.
:Vedi -> [[Aiuto:Wikilove]] - [[Aiuto:Glossario#Netiquette|Netiquette]]
 
====Wikimedia====
:La [[Wikimedia Foundation]] è l'organizzazione madre di Wikipedia e di tutti i progetti collegati, raggiungibili attraverso il portale [http://www.wikimedia.org/ www.wikimedia.org].<br />
:Vedi -> [[:wikimedia:Pagina_Principale|http://wikimediafoundation.org/]].
 
====Wikipedia====
:Questo progetto di enciclopedia.
:Link da altri progetti (ad es. [[#Wikiquote|Wikiquote]]) verso Wikipedia -> <nowiki>[[w:titolo voce]]</nowiki> (vedi [[Aiuto:Interlink]] e [[Aiuto:Interwiki]]).
:Vedi anche -> [[Wikipedia:10 cose che non sapevate su Wikipedia]]
 
====Wikipediani====
:Sono coloro che partecipano al progetto [[Wikipedia]].
:Vedi -> [[Wikipedia:Wikipediani]].
 
====WikiProject====
:Un tentativo di standardizzare il contenuto e l'aspetto di una particolare categoria di [[#Voce|voci]], usando un [[Aiuto:Template|template]] ampiamente condiviso o altre convenzioni.
:Quando trovi l'icona [[Immagine:TesserinaPuzzle W.jpg]] puoi cliccare sopra per aprire la pagina di coordinamento progettuale, relativo alla voce.
:Vedi -> [[Wikipedia:Progetto]].
 
====Wikiquette====
:Insieme di regole di buona convivenza Wikipedia, di cui è parte il ''WikiLove'' ([[Aiuto:Glossario#Wikilove|Vedi]])
:Vedi -> [[Aiuto:Wikiquette]]
 
====Wikiquote====
:Un progetto parallelo a Wikipedia per creare una raccolta di citazioni.
:Vedi -> [[Wikiquote]]
 
====WikiReader====
:Insieme di contenuti, provenienti dai progetti della Wikimedia Foundation, che si riferiscono ad un certo argomento; i Wikireader sono progettati per essere stampati su carta e venduti.
:Vedi -> [[m:Wikireader]] (in lingua inglese)
 
====Wikisource====
:Un progetto parallelo a Wikipedia per creare una collezione di testi originali.
:Vedi -> [[Wikisource]]
 
====Wiktionary====
:Un progetto parallelo a Wikipedia per creare un dizionario in ogni lingua.
:Vedi -> [[Wikizionario]]
 
====WIP====
:Acronimo dall'[[lingua inglese|inglese]] '''''W'''ork '''I'''n '''P'''rogress''. Su Wikipedia indica che sono ''in corso lavori'' su una determinata voce. È segnalato con il [[#Tag / Tagline|tag]] [[template:WIP|WIP]]. Il suo uso deve essere il più limitato possibile ([[Wikipedia:Cinque pilastri|Wikipedia è libera]]).
 
====WND====
:Acronimo di ''Wikipedia Non è un Dizionario''.
:Vedi -> [[Aiuto:Wikipedia non è un dizionario]] e {{tl|WND}}
 
====WNEL====
:Acronimo di ''Wikipedia Non è un Elenco di Link''.
:Vedi [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] , [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un mirror o un contenitore di collegamenti, immagini o file multimediali]] e {{Tl|WN(X)}}
 
====WNC====
:Acronimo di ''Wikipedia Non è una Chat''.
:Vedi -> [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]]
 
====WNF====
:Acronimo di ''Wikipedia Non è un Forum''.
:Vedi -> [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]] e {{tl|WNF}}
 
====WNRO====
:Acronimo di ''Wikipedia Niente Ricerche Originali''.
:Vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] e {{tl|WNRO}}
 
====WNP====
:Acronimo di ''Wikipedia Niente Pubblicità''.
:Vedi [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]], [[Wikipedia:Spam]], [[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative]]
 
====WNT====
:Acronimo di ''Wikipedia Non è un Tutorial''.
:Vedi -> [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]] e {{tl|WNT}}
 
====WNV====
:Acronimo di ''Wikipedia Niente Vandalismi''.
:Vedi -> [[Wikipedia:Vandalismo]]
 
====Write-only====
:(o anche '''Write only''' o '''Writeonly'''). Letteralmente "sola scrittura". Utente che pensa solo a [[#Edit|scrivere]] ignorando i [[#WikiProject|coordinamenti]] e gli avvisi in [[#Pagina di discussione|pagina di discussione]] anche quando sono ripetuti. Non necessariamente è un [[#Vandalismo|vandalo]]: l'utente può essere in [[Wikipedia:Presumi la buona fede|buona fede]] e non aver visto i messaggi o non aver avuto tempo per rispondere.<ref>Si noti inoltre che l'utente che evita di rispondere alle provocazioni di un [[#Troll|troll]] non è write-only, ma si sta comportando in modo corretto</ref> Tuttavia un comportamento ''write-only'' reiterato è dannoso per un progetto condiviso come Wikipedia: non rispondendo alle richieste di chiarimenti, l'utente rende difficile il dialogo che è alla base del [[Wikipedia:Consenso|consenso]].
:Vedi anche -> [[#Edit war|Edit war]].
 
====WSNT====
:Acronimo di ''I '''W'''ill '''S'''upport you '''N'''ext '''T'''ime''.
:Vedi -> [[Aiuto:WSNT]]
 
== Abbreviazioni ==
;<nowiki>en:wiki</nowiki>
:Abbreviazione di Wikipedia in lingua inglese
 
;<nowiki>it:wiki</nowiki>
:Abbreviazione di Wikipedia in lingua italiana
 
;<nowiki>xx:wiki</nowiki>
:Abbreviazione di Wikipedia nella lingua xx
 
'''xx:wp''' - Abbreviazione di soli 5 caratteri di Wikipedia nella lingua xx
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|uccelli}}
[[categoria:aiuto|Glossario]]
[[categoria:Glossari|Aiuto:Glossario]]
 
[[Categoria:Balaenicipitidae]]
[[bg:Уикипедия:Речник]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[ca:Ajuda:Glossari]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Gould]]
[[csb:Wiki:Terminologijô]]
[[de:Hilfe:Glossar]]
[[en:Wikipedia:Glossary]]
[[eo:Helpo:Vikipedia terminaro]]
[[es:Ayuda:Glosario]]
[[fa:ویکی‌پدیا:واژه‌نامه]]
[[fr:Aide:Jargon]]
[[hu:Segítség:Szójegyzék]]
[[id:Wikipedia:Kamus]]
[[is:Wikipedia:Hugtakaskrá]]
[[ja:Wikipedia:ウィキペディア用語集]]
[[la:Vicipaedia:Index]]
[[lb:Hëllef:Jargon]]
[[ms:Wikipedia:Glosari]]
[[mt:Help:(Għajnuna) Glossarju]]
[[nl:Help:Terminologie op Wikipedia]]
[[pl:Pomoc:Słowniczek]]
[[pt:Wikipedia:Glossário]]
[[ro:Wikipedia:Glosar]]
[[ru:Википедия:Глоссарий]]
[[simple:Wikipedia:Glossary]]
[[sr:Википедија:Речник]]
[[sv:Wikipedia:Ordlista]]
[[th:วิกิพีเดีย:อภิธานศัพท์]]
[[tr:Vikipedi:Terimler]]
[[vi:Wikipedia:Từ điển thuật ngữ]]
[[zh:Wikipedia:术语表]]
[[zh-min-nan:Wikipedia:Te̍k-sû iōng-gí]]