Corea del Nord e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine North_Korea-Pyongyang-02.jpg con Pyongyang_view-4.jpg
 
 
Riga 1:
{{P|largamente non neutrale, sbilanciata sull'attualità e sulla critica al paese|geografia|giugno 2010|firma=[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:08, 21 giu 2010 (CEST)}}
{{avvisounicode}}
{{Stato
|nomeCorrente = Corea del Nord
|nomeCompleto = Repubblica Democratica Popolare di Corea
|nomeUfficiale = '''조선민주주3의인민공화국'''<br />'''Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk'''
|linkBandiera = Flag of North Korea.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Corea del Nord
|linkStemma = Coat of Arms of North Korea.svg
|paginaStemma = Stemma coreano
|linkLocalizzazione = Locator map of North Korea.svg
|linkMappa = Korea north map.png
|motto = 강성대국<br />Dangsŏng Daeguk<br />(Nazione potente e prospera)
|lingua = [[Lingua coreana|Coreano]]
|capitale = [[Pyongyang]]
|capitaleAbitanti = 2.741.260
|capitaleAbitantiAnno = 1993
|governo = [[Repubblica socialista]] basata sui principi dello [[Juche]], elaborazione del Marxismo-Leninismo secondo il Partito dei Lavoratori Coreano. ([[de facto]] Regime dittatoriale)
|presidente= carica abolita nel 1994
|presidente della Commissione di Difesa= [[Kim Jong-il]]
|presidente dell'Assemblea=[[Kim Jong-il]]
|primoMinistro = [[Kim Jong-il]]
|indipendenza = Dal [[Impero giapponese|Giappone]], [[15 agosto]] [[1945]]
|ingressoONU = [[17 settembre]] [[1991]]
|superficieTotale = 120,540
|superficieOrdine = 97
|superficieAcqua = 0,1
|popolazioneTotale = 22.224.195
|popolazioneAnno = 2002
|popolazioneOrdine = 48
|popolazioneDensita = 182,25
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +9
|valuta = [[Won nordcoreano]]
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.kp]]
|telefono = +850
|targa = DVRK
|inno = [[Achimun pinnara]]
|festa = &nbsp;
|note = <!-- note libere -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
La '''Repubblica Democratica Popolare di Corea''' (in [[Hangŭl]] 조선민주주의인민공화국; in [[Lingua coreana|coreano]] ''Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk''; in [[Hanja]] 朝鮮民主主義人民共和國), conosciuta più comunemente come '''Corea del Nord''', occupa la metà settentrionale della [[corea|penisola coreana]], con a nordest la [[Russia]], a nordovest la [[Cina]], a meridione la [[Corea del Sud]], ad ovest il [[Mar Giallo]] (e poi la [[Cina]]) e ad est il mar del Giappone (e poi il [[Giappone]]). Le due Coree hanno firmato un accordo di pace il [[4 ottobre]] [[2007]], dopo decenni di ostilità, accordo tuttavia gravemente violato dalla Corea del Nord dopo il lancio di vari missili a media-lunga gittata a largo dell'[[Oceano Pacifico]] oltrepassando anche lo spazio aereo di [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], e soprattutto a causa di due test nucleari condotti in Corea del Nord nell'[[ottobre]] [[2006]] e nel [[maggio]] [[2009]].
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
Il governo nordcoreano si presenta come uno Stato multipartitico governato sotto la guida del [[Partito del Lavoro di Corea]], guidato secondo l'ideologia politica della [[Juche]]<ref>{{cita web
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|url = http://www.korea-dpr.com/faq.htm#18
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
|titolo= 18. Is North Korea a 'Stalinist' state?
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
|accesso= 31-10-2007
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
|data = 05-05-2005
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
|opera = DPRK FAQ;
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
|editore = Official Webpages of the Democratic People's Republic of Korea
}}</ref>, ovverosia dell'autosufficienza.<ref name=fh>{{cita web| url = http://freedomhouse.org/template.cfm?page=22&year=2006&country=6993|titolo=Freedom in the World, 2006|editore=Freedom House| accesso=13-02-2007}}</ref>.
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
La Corea del Nord è uno Stato socialista segnato da una politica per certi versi di stampo [[stalinismo|stalinista]], e per tale ragione vive oggi costantemente isolato dalla comunità internazionale. Viene utilizzata la pianificazione centrale per organizzare le proprie politiche economiche e sociali. Le sue prese di posizioni ideologiche su questioni come il ruolo delle masse, quello degli intellettuali e il fervore rivoluzionario segnano la differenza fondamentale tra il regime nordcoreano, l'[[Unione Sovietica]] di [[Stalin]] o la [[Cina]] [[Maoismo|maoista]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Secondo [[Amnesty International]] è uno dei paesi con la peggiore situazione riguardo i diritti umani e le libertà fondamentali<ref name="amnesty">{{cita web |url=http://www.amnestyusa.org/countries/north_korea/index.do |titolo=Our Issues, North Korea |accesso=01-08-2007 |autore=Amnesty International |opera=Human Rights Concerns }}</ref>. Le condizioni di vita nella repubblica popolare sono fortemente segnate da una politica economica basata sull'industria pesante, ma ciononostante, l'isolamento politico ed economico acutizzatosi dopo la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] in concomitanza con gravi calamità naturali, hanno causato un impoverimento soprattutto del settore agricolo a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]. Non sono disponibili dati ufficiali circa il reddito pro capite medio.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
La Corea del Nord si estende per 120.540 km<sup>2</sup>, ed ha circa 22.7 milioni di abitanti (luglio [[2004]]).
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
Fino al [[1945]], la [[storia della Corea]] non distingue sostanzialmente fra il nord e il sud.
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
Il 4 ottobre 2007 venne firmata dall'allora presidente della Corea del Sud Roh Moo-hyun, e dal leader della Corea del Nord Kim Jong-il un accordo di pace fra le due nazioni.
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
 
== Geografia ==
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|200px|La montagna Baekdu]]
La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della [[penisola coreana]], ricoprendo una regione di 120&nbsp;540 km<sup>2</sup> (approssimativamente la dimensione della [[Grecia]]). La Corea del Nord confina con la [[Cina]] e la [[Russia]] a nord e con la [[Corea del Sud]] lungo la [[Zona demilitarizzata coreana]]. Ad ovest è presente il [[Mar Giallo]] e la [[Baia di Corea]], mentre ad est è presente il [[Mar del Giappone]], che la separa dal [[Giappone]].
Il punto più alto nella Corea del Nord è il [[Monte Paektu-san]], con una altezza di 2&nbsp;744 m. Il fiume più lungo è [[fiume Amnok]] che scorre per 790 km<ref>{{cita web |url=http://www.koreanhistoryproject.org/Jta/Kr/KrGEO0.htm |titolo=Korea Geography |accesso=01-08-2007 |autore=Caraway, Bill |editore=Korean History Project}}</ref>.
 
Il [[clima]] è relativamente temperato, con [[precipitazioni]] più intense in estate durante la breve stagione delle piogge chiamata ''changma'' ed inverni che possono essere particolarmente pungenti<ref>{{cita web |url=http://countrystudies.us/north-korea/21.htm |titolo=North Korea - Climate |accesso=01-08-2007 |autore=Federal Research Division of the US Library of Congress }}</ref>. Il [[7 agosto]] [[2007]] avvenne una devastante [[inondazione]], la peggiore degli ultimi 40 anni, e costrinse il governo a chiedere aiuti internazionali. Le organizzazioni non governative, come la [[Croce Rossa]], organizzarono una raccolta fondi per quella che si temeva diventasse una catastrofe umanitaria<ref>{{cita web|url=http://www.ifrc.org/Docs/News/pr07/4607.asp|titolo=Emergency appeal for DPRK flood survivors|autore=IFRC|data=20-08-2007|accesso=21-01-2009}}</ref>.
 
La capitale e la città più grande è [[Pyongyang]]. Tra le altre città principali sono presenti [[Kaesŏng]] a sud, [[Sinuiju]] a nordovest, [[Wŏnsan]] e [[Hamhŭng]] ad est e [[Chongjin]] a nordest.
 
== Politica ==
Il Paese è retto da una [[dittatura del proletariato]] di stampo [[marxista-leninista]] e simile alla [[Repubblica Popolare Cinese]] di [[Mao Zedong]]. Le modifiche costituzionali apportate alla morte del "Padre della Patria" Kim Il-sung (1994, al potere dal 1948) proclamano infatti l'"eternità" della Presidenza del leader defunto. [[Kim Jong-il]], figlio e successore di [[Kim Il-sung]] è divenuto Capo assoluto del Paese col titolo ufficiale di Caro Leader.
 
Il Paese è fortemente militarizzato e la più alta carica amministrativa è quella di Ministro della Difesa. Il servizio militare è considerato permanente in base al principio della Nazione Armata. Ogni cittadino adulto è infatti tenuto, senza esclusione di sesso, stato sociale od occupazione, a dedicare parte del proprio tempo all'Esercito, attraverso la partecipazione frequente a corsi di specializzazione e formazione, parate, attività militari. La legislazione è affidata alla Suprema Assemblea del Popolo, attualmente guidata dal Presidente [[Kim Yong-nam]].
[[File:Juche Tower.jpg|thumb|left|200px|La Torre dell'ideologia della Juche]]
Nella Corea del Nord sono presenti più partiti politici. La coalizione di governo costituita è dal [[Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria]], della quale fanno parte il [[Partito dei lavoratori della Corea]] e altri due partiti minori, il [[Partito Socialista Democratico Coreano]] e il [[Partito Chondoist Chongu]]. Questi partiti nominano tutti i candidati e occupano tutti i posti dell'Assemblea Suprema del Popolo.
 
=== Diritti umani ===
Diverse organizzazioni internazionali per i [[diritti umani]], tra cui [[Amnesty International]] e [[Human Rights Watch]] accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo<ref name="amnesty"/>.
I nord coreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica<ref>{{cita web |url=http://hrw.org/english/docs/2007/05/16/nkorea15944.htm |titolo=Grotesque indifference |accesso=01-08-2007 |autore=Seok, Kay |data=15-05-2007 |editore=Human Rights Watch}}</ref>.
Degli esuli nord coreani hanno testimoniato l'esistenza di campi di internamento (come [[Yodok]]), che si stima contengano dai 150&nbsp;000 ai 200&nbsp;000 prigionieri (circa lo 0,85% della popolazione) e hanno riferito [[tortura|torture]], [[omicidio|omicidi]], [[stupro|stupri]], esperimenti medici, lavori forzati ed aborti forzati<ref>{{cita web |url=http://hrnk.org/hiddengulag/part3.html |titolo=The Hidden [[Gulag]]: Exposing North Korean's Prison Camps - Prisoners' Testimonies and Satellite Photographs |accesso=01-08-2007 |autore=Hawk, David |editore=U.S. Committee for Human Rights in North Korea }}</ref>.
 
Il sistema cambiò leggermente al termine degli anni '90, quando la crescita della popolazione era particolarmente bassa. In molti casi, dove la punizione capitale era ''de facto'', venne sostituita da punizioni meno severe.
 
=== Relazioni estere ===
[[File:Arch of Reunification.jpg|thumb|left|200px|L'Arco della Riunificazione]]
[[File:Ryugyong_Hotel_-_29_april_2010.jpg|thumb|left|200px|Il [[Ryugyong Hotel]] nell'[[aprile]] del [[2010]]]]
[[File:Tomb of King Tongmyong, Pyongyang, North Korea-2.jpg|thumb|right|200px|La tomba del Re Dongmyeong di Goguryeo]]
 
Dalla cessazione delle ostilità della [[Guerra di Corea]] nel [[1953]], le relazioni tra il governo del Nord e la [[Corea del Sud]], l'[[Unione Europea]], il [[Canada]], gli [[Stati Uniti]] e il [[Giappone]] sono rimaste tese. I combattimenti cessarono ma entrambe le Coree sono ancora tecnicamente in guerra. Entrambe firmarono la [[Dichiarazione congiunta Nord-Sud del 15 giugno]] nel 2000, nella quale entrambe le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica<ref>{{cita web |url=http://www.kcckp.net/en/one/nation.php?1+joint |titolo=North-South Joint Declaration |accesso=01-08-2007 |data=15-06-2000}}</ref>. Inoltre, il [[4 ottobre]] [[2007]] i leader delle due Coree promisero di tenere dei summit per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca<ref name=autogenerated3>{{cita web |url=http://uk.reuters.com/article/worldNews/idUKSEO16392220071004 |titolo=Factbox - North, South Korea pledge peace, prosperity |accesso=04-10-2007 |autore=Reuters }}</ref>.
 
Nel [[2002]], l'allora [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]] [[George W. Bush]] etichettò la Corea del Nord come parte di un "asse del male" ed un "avamposto di tirannia". Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati uniti fu attraverso il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti|Segretario di Stato]] [[Madeleine Albright]], che effettuò una visita a Pyongyang nel [[2000]]<ref>{{cita web |url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/clinton/interviews/albright.html |titolo=Interview - Madeleine Albright |accesso=11-08-2007 |autore=Bury, Chris |editore=PBS.org }}</ref>, le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali<ref name="cia">{{cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html |titolo=Korea, North |accesso=01-08-2007|editore=The World Factbook}}</ref>. Nel [[2006]] approssimativamente 37&nbsp;000 soldati statunitensi erano presenti nella [[Corea del Sud]], con la previsione di ridurli a 25&nbsp;000 nel [[2008]]<ref>{{cita web |url=http://english.people.com.cn/200501/13/eng20050113_170566.html |titolo=S. Korea to cut 40,000 troops by 2008 |accesso=01-08-2007 |autore=Xinhua |data=13-01-2005 |editore=People's Daily Online}}</ref>. [[Kim Jong-il]] affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione<ref name="wpost">{{cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/discussion/2005/07/27/DI2005072701759.html |titolo=North Korea: Six-Party Talks Continue |accesso=01-08-2007 |autore=Oberdorfer, Don |data=28-07-2005 |editore=The Washington Post Online }}</ref>. Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione<ref name="wpost"/>.
 
La Corea del Nord ha, da molto tempo, relazioni strette con la Cina e la Russia. La [[caduta del comunismo]] nell'Europa orientale nel [[1989]] e la disintegrazione dell'[[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|Unione Sovietica]] nel [[1991]] causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati [[socialismo|socialisti]] del sud-est asiatico, come il [[Vietnam]] e il [[Laos]] <ref>{{cita web |url=http://www1.korea-np.co.jp/pk/165th_issue/2001072510.htm |titolo=Kim Yong Nam Visits 3 ASEAN Nations To Strengthen Traditional Ties |accesso=01-08-2007 |editore=The People's Korea }}</ref>.
La Corea del Nord iniziò ad installare una recinzione di [[filo spinato]] nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato<ref>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/news/world/2007-08-26-korea-fence_N.htm|titolo=Report: N. Korea building fence to keep people in|editore=The Associated Press.|accesso=21-10-2009}}</ref>.
 
Come risultato del programma nucleare Nord Coreano, vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati pareciparono le due Coree, la federazione Russa, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti.
 
Il [[17 luglio]] [[2007]] gli ispettori delle [[Nazioni Unite]] verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nord coreani, disattivazione stabilita di un accordo del febbraio 2007<ref>{{cita web |url=http://www.cnn.com/2007/WORLD/asiapcf/07/18/nkorea.iaea/index.html |titolo=U.N. verifies closure of North Korean nuclear facilities |accesso=18-07-2007|autore=CNN }}</ref>.
 
Il [[4 ottobre]] [[2007]] il presidente sud coreano [[Roh Moo-hyun]] e il leader nord coreano [[Kim Jong-il]] firmarono un accordo di pace di otto punti, che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente.
 
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno stato sponsor del terrorismo<ref>{{cita web | url=http://www.state.gov/s/ct/rls/crt/2007/103711.htm | titolo=Country Reports on Terrorism: Chapter 3 -- State Sponsors of Terrorism Overview | autore=Office of the Coordinator for Counterterrorism | accesso=26-06-2008}}</ref>. L'attentato del [[1983]] che uccise membri del governo sud coreano e la distruzione di un aereo di linea sud coreano nel [[1987]] vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord<ref>{{cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/world/countries/korea.html |titolo=Country Guide|accesso=2008-06-26|author=Washington Post}}</ref>.
La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di 13 cittadini giapponesi negli anni '70 ed '80. Di essi cinque tornarono in Giappone nel [[2002]]<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/5074234.stm |titolo="N Korea to face Japan sanctions" |accesso=26-06-2008|autore=BBC}}</ref>. L'[[11 ottobre]] [[2008]] gli Stati Uniti hanno rimosso il paese dall'elenco degli stati che sponsorizzano il terrorismo<ref>{{cita news | url = http://www.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/10/11/us.north.korea/index.html | titolo= U.S. takes North Korea off terror list | editore= CNN | data = 11-10-2008 | accessp=11-10-2008}}</ref>.
 
Dal [[10 marzo]] del [[2009]] sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano<ref>[http://italian.cri.cn/241/2009/03/10/222s117755.htm Radio Cina Internazionale]</ref> che ha indispettito molto la Corea del Nord mettendo in stato di massima allerta il suo esercito. Inoltre, secondo fonti statunitensi, la Corea del Nord starebbe preparando il lancio di un missile a lunga gittata, anche se il Giappone ha promesso di abbatterlo con il suo sistema antimissile<ref>[http://www.internationalia.net/2009/03/27/corea-del-nord-tensione-per-lancio-di-missile-giappone-minaccia-di-abbatterlo/ Internationalia]</ref> suscitando la reazione violenta dello stato comunista che considererà questo gesto un segnale ostile e contro la pace.
 
Alla fine di marzo del [[2009]] la Corea del Nord ha dichiarato di volere lanciare un satellite a scopi pacifici <ref>[http://www.cinaoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1448:corea-del-nord-pronta-a-lanciare-il-satellite&catid=22:news-dalla-cina&Itemid=10 Cinaoggi]</ref> ma gli americani e i loro alleati asiatici sospettano che dietro a ciò si mascheri un test per un missile a lunga gittata capace di raggiungere il territorio degli [[Stati Uniti d'America]]. Il missile venne lanciato nella prima decade di aprile<ref>[http://loriscosta.wordpress.com/2009/04/05/corea-del-nord-lanciato-missile-satellitare/ Wordpress]</ref>, nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cadde nell'Oceano Pacifico dopo aver attraversato il Mar Giallo ed il Giappone.
 
Il [[25 maggio]] la Corea del Nord effettuò il secondo test nucleare sotterraneo effettuato con successo<ref>[http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_25/nord_corea_test_nucleare_1e803e28-48eb-11de-887b-00144f02aabc.shtml Corriere.it]</ref> e il giorno dopo Kim Jong-il affermò la nullità dell'armistizio del 1953, minacciando apertamente Seul di non interferire con le attività navali del proprio paese. Per questo la Corea del nord è stata definita come un paese che mette a repentaglio la pace mondiale.
 
Il 24 maggio 2010 un sommergibile della Corea del Nord, tramite il lancio di un siluro, [[Affondamento della Cheonan|affondò una corvetta]] dei coreani del Sud, provocando reazioni indignate da parte di quest'ultimi e degli USA.
 
== Difesa ==
{{vedi anche|Forze armate della Nord Corea}}
La difesa è affidata alla [[Armata Popolare di Corea]], che si divide in cinque branche: l'[[esercito|esercito di terra]], la [[marina militare]], l'[[Forza aerea|aeronautica]], le forze missilistiche strategiche e le Forze per Operazioni Speciali.
 
Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di quattro milioni di riserva. Attualmente è lo stato più militarizzato del mondo.
 
=== Esercito ===
[[Kim Jong-il]] ricopre la carica di ''Comandante Supremo dell'Esercito del Popolo Coreano'' e di ''Presidente della [[Commissione di Difesa Nazionale (Corea del Nord)|Commissione di Difesa Nazionale della Corea del Nord]]''. L'"Esercito del Popolo Coreano" è il nome dell'insieme del personale armato militare della Corea del Nord. L'esercito si suddivide in quattro rami: le Forze di Terra, la Marina, l'Aeronautica e le Forze di Sicurezza civili.
 
In base al dipartimento di stato Statunitense, con il 20% degli uomini con età compresa tra 17 e 54 anni nelle forze armate regolari <ref name="bgn">{{cita web |url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2792.htm |titolo=Background Note: North Korea |accesso=01-08-2007 |autore=Bureau of East Asian and Pacific Affairs |editore=United States Department of State }}</ref>. La Corea del Nord ha la più elevata percentuale di personale militare in rapporto alla popolazione rispetto ad ogni altra nazione del mondo, con circa 40 soldati arruolati ogni 1000 cittadini<ref>{{cita web |url=http://www.nationmaster.com/graph/mil_arm_per_percap-military-army-personnel-per-capita |titolo=Army personnel (per capita) by country |accesso=01-08-2007 |editore=NationMaster }}</ref>. La strategia militare consiste nell'inserimento di agenti e sabotaggio dietro le linee nemiche in tempo di guerra<ref name="bgn" /> e la maggior parte delle forze armate sono dispiegate attorno alla [[zona demilitarizzata coreana]].
 
=== Programma nucleare ===
Il [[9 ottobre]] [[2006]] la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare<ref>{{cita web |titolo=US confirms nuclear claim |editore=New York Times|data=15-10-2006|url=http://www.nytimes.com/2006/10/16/world/asia/17koreacnd.html?hp&ex=1161057600&en=891cb4c4775510b3&ei=5094&partner=homepage |accesso=16-10-2006}}</ref>, diventando il nono paese al mondo a disporre della [[bomba atomica]]. L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale<ref>{{cite web |title=US says Test points to N. Korea nuclear blast |url=http://www.baltimoresun.com/news/nationworld/bal-nkorea1013,0,2698552.story?track=rss |accessdate=2007-08-01 }}</ref>. La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di [[arma nucleare|armi nucleari]] ed in base all'intelligence statunitense e ad ufficiali militari, il paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/3988015.stm |titolo=Post-election push on N Korea |accesso=01-08-2007 |data=06-11-2005|editore=BBC News }}</ref>.
 
Il [[17 marzo]] [[2007]] la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il [[14 luglio]] [[2007]] dagli ispettori della [[Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica|IAEA]] che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di {{M|5|M|W}}, anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio, la nazione nord-coreana ottenne 50&nbsp;000 tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione riceverà l'equivalente di 950&nbsp;000 tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre [[2007]], mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nord coreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di stato Statunitense.
 
Il [[27 giugno]] [[2008]] venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon<ref name="cnn-tower-explosion">{{cita web| url = http://www.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/06/27/northkorea.explosion/index.html?eref=rss_topstories | titolo = N. Korea destroys nuclear reactor tower | editore = CNN | data = 27-06-2008 | accesso = 27-06-2008}}</ref>. È stato riferito che senza di essa non è possibile creare [[plutonio]]<ref name="cnn-tower-explosion" />, anche se ''The New York Times'' riferì che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante, [ed è] relativamente facile da ricostruire" <ref>{{cita web | url = http://www.nytimes.com/2008/06/28/world/asia/28korea.html | titolo= North Korea Destroys Tower at Nuclear Site | editore= New York Times | cognome= Choe | nome= Sang-Hun | data=27-06-2008 | accesso=27-06-2008}}</ref>. Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare<ref>{{cita news | url = http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aItk_soO.rAg&refer=home | titolo = North Korea Blasts Cooling Tower at Yongbyon Nuclear Plant | editore = Bloomberg | nome = Heejin | cognome = Koo | coautori = Viola Gienger | data = 27-06-2008 | accesso = 27-06-2008}}</ref>.
 
Il [[17 gennaio]] [[2009]] è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore<ref>{{cita web|url=http://www.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/01/17/korea.nuclear/index.html|titolo=North Korea claims to have weaponized plutonium|data=17-01-2009|editore=CNN|accesso=18-01-2009}}</ref>.
 
Il [[25 maggio]] [[2009]] la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal Governo di [[Pyongyang]] , è stata anche rilevata dai sismografi di [[Corea del Sud]] e [[Stati Uniti]] come un sisma di 4,5 gradi di magnitudo, e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i 10 e i 20 [[chilotone|chilotoni]].
 
== Economia ==
[[File:Korean peninsula at night.jpg|thumb|right|160px|Immagine della penisola coreana di notte, in base alle osservazioni del programma satellitare ''"Defense Meteorological Satellite Program"''. La diversità nei livelli di illuminazione è una indicazione delle differenze nello sviluppo economico tra il Nord e il Sud<ref>{{cita web |cognome = Zeller Jr. | nome = Tom | titolo = The Internet Black Hole That Is North Korea | editore = The New York Times | data = 23-10-2006 | url = http://www.nytimes.com/2006/10/23/technology/23link.html | accesso=26-12-2008}}</ref><ref>{{cita web | cognome = Powell | nome = Bill | titolo = North Korea | editore = Time | data = 14-08-2007 | url = http://www.time.com/time/topics/article/0,8599,1653050,00.html | accesso = 26-12-2008}}</ref>]]
[[File:Pyongyang_view-4.jpg|thumb|left|200px|[[Pyongyang]], capitale e il fiume Taedong]]
 
La politica isolazionista del paese ha ristretto notevolmente il commercio internazionale, bloccando un potenziale significativo di [[crescita economica]]. Tuttavia, per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una [[forza lavoro]] giovane e a basso costo, l'economia nord coreana potrebbe crescere fino ad un 6-7% annuo, con i giusti incentivi e riforme<ref>{{cita web|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2008/10/116_33510.html|titolo=[58 Anniversary] Major Changes Are Coming to N. Korea|editore=The Korean Times|autore=Michael Ha|data=29-10-2008|accesso=21-10-2009}}</ref>.
 
Fino al [[1998]] le [[Nazioni Unite]] hanno pubblicato l'indice di sviluppo umano (Human development Index - HDI) e il pil pro capite per la Corea del Nord. Gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di 4&nbsp;058 $<ref>[http://hdr.undp.org/en/reports/global/hdr1998/ Reports | Global reports | HDR 1998 | Human Development Reports (HDR) | United Nations Development Programme (UNDP)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il settore dominante nell'economia nord coreana è l'[[industria]] (43,1%), seguita dai [[servizi]] (33,6%) e l'[[agricoltura]] (23,6%)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|titolo=World Fact Book|editore=CIA|accesso=21-10-2009}}</ref>. Le industrie principali comprendono equipaggiamenti militari, costruzione di macchinari, energia elettrica, chimica, industria estrattiva, metallurgia, tessile, alimentare e turismo.
 
La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca<ref>[http://www.fao.org/es/ess/top/commodity.html?lang=en&item=619&year=2005 Major Food And Agricultural Commodities And Producers - Countries By Commodity<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il 15° maggiore produttore di [[mela|mele]]. Possiede risorse naturali considerevoli, con la 22° riserva mondiale di [[carbone]]. È il 15° produttore mondiale di [[fluorite]] e il 12° produttore di [[rame]] in Asia. Altre risorse naturali sono: [[sale]], [[piombo]], [[tungsteno]], [[grafite]], [[Magnesite (minerale)|magnesite]], [[oro]], [[pirite]] e risorse [[Energia idroelettrica|idroelettriche]]<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html CIA - The World Factbook - Korea, North<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Commercio ===
[[File:Kaesong.jpg|thumb|left|205px|Regione industriale di Kaesŏng, il centro dell'industria leggera del paese]]
La Cina e la Corea del Sud restano i maggiori contribuenti di aiuti alimentari alla Corea del Nord<ref name="assistance">{{cita web |url=http://internationalrelations.house.gov/archives/109/4-06usaid.pdf |titolo=Report on U.S. Humanitarian assistance to North Koreans |accesso=01-08-2007 |data=15-04-2006 |editore=United States House Committee on Foreign Affairs |formato=PDF }}</ref>, e nel 2005 hanno assieme fornito 1 milione di tonnellate di alimenti<ref>{{cite web |url=http://hrw.org/english/docs/2006/10/10/nkorea14381.htm |title=North Korea: Ending Food Aid Would Deepen Hunger |accessdate=2007-08-02 |date=2006-10-11 |work=[[Human Rights Watch]] }}</ref>. Inoltre, è stato riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nord coreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato<ref>{{cita web |url=http://www.koreaherald.co.kr/SITE/data/html_dir/2006/10/26/200610260049.asp |titolo=China's N.K. policy unlikely to change |accesso=02-08-2007 |autore=Nam, Sung-wook |data=26-10-2006|editore=The Korea Herald }}</ref>.
 
Il [[19 settembre]] [[2005]] alla Corea del Nord vennero promessi aiuti per il carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, gli Stati Uniti dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del [[Trattato di non proliferazione nucleare]]. Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma"<ref name="cankor">{{cita web |url=http://www.cankor.ca/issues/220.htm |titolo=Fourth round of Six-Party Talks |accesso=01-08-2007 |data=27-09-2005 |editore=CanKor }}</ref>. Gli aiuti umanitari provenienti di paesi confinanti sono stati a volte bloccati temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva boicottato<ref>{{cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/13/AR2006071300751.html |titolo=S. Korea Suspends Food Aid to North |accesso=02-08-2007 |autore=Faiola, Anthony |data=14-07-2006 |editore=Washington Post}}</ref>. Si sono verificate anche interruzioni degli aiuti a causa di furti diffusi di [[Locomotiva|locomotive]] impiegate dalla Cina per inviare aiuti alimentari<ref name="FT">{{cita web |url=http://www.ft.com/cms/s/0/bfc9a8a8-7d9c-11dc-9f47-0000779fd2ac.html?nclick_check=1 |titolo=China halts rail freight to North Korea|accesso=18-10-2007 |data=18-10-2007 |editore=Financial Times}}</ref>.
 
[[File:Wonsan waterfront.jpg|thumb|left|205px|[[Wŏnsan]] è un'importante città portuale e base navale nella regione sudorientale]]
 
Nel luglio [[2002]] la Corea del Nord iniziò a sperimentare il capitalismo nella regione industriale di Kaesŏng<ref>{{cita web |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?sec=travel&res=9407E0D91239F936A1575AC0A9649C8B63 |titolo=North Korea to Let Capitalism Loose in Investment Zone |accesso=02-08-2007|autore=French, Howard W. |data=25-09-2002 |editore=The New York Times }}</ref>. Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di [[SinÅ­iju]] lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono i principali partner commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]] nel [[2005]] e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre 1 miliardo nel [[2005]]<ref name="cankor" />. È stato riferito che il numero di [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] a [[Pyongyang]] è cresciuta da 3&nbsp;000 nel [[2002]] a circa 20&nbsp;000 nel [[2004]]<ref>{{cita web |url=http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=5145 |titolo=Chinese Cell Phone Breaches North Korean Hermit Kingdom |accesso=02-08-2007 |autore=MacKinnon, Rebecca |data=17-01-2005 |editore=Yale Global Online }}</ref>. Nel giugno del [[2004]] tuttavia vennero nuovamente proibiti i telefoni cellulari<ref>{{cita web |url=http://www.smh.com.au/articles/2004/06/04/1086203598828.html |titolo=North Korea recalls mobile phones |accesso=02-08-2007 |data=04-06-2004 |editore=The Sydney Morning Herald }}</ref>. Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a [[Kaesŏng]], a [[Pyongyang]] e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo.
 
In un evento chiamato "Incidente di Pong Su", avvenuto nel [[2003]], una nave cargo nord coreana che tentava di contrabbandare eroina in [[Australia]] venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nord coreano negò qualunque coinvolgimento<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4837484.stm |titolo=N Korean heroin ship sunk by jet |accesso=02-08-2007 |data=23-03-2006 |editore=BBC News }}</ref>.
 
=== Trasporti ===
[[File:Pyongyang Metro-1.jpg|thumb|left|200px|Metropolitana di Pyongyang]]
[[File:Tram North Korea PY.jpg|thumb|right|200px|Tram a Pyongyang]]
Nei centri urbani è presente un misto di [[filobus]] e [[tram]]. Le prime flotte di questi mezzi provenivano dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il paese a costruire i veicoli. Le "Ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea" (''Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug'') rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di 5&nbsp;200 km di binari, di cui 4&nbsp;500 con [[Scartamento ferroviario|scartamento standard]]<ref name="A Glimpse of North Korea's Railways">[http://dspace.dial.pipex.com/steam/trains/nkorea04.htm A Glimpse of North Korea's Railways]</ref>. Esiste una piccola rete ferroviaria con [[scartamento ridotto]] nella penisola di Haeju<ref name="A Glimpse of North Korea's Railways"/>. La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche che a vapore. L'unica [[casa automobilistica]] locale è la [[Pyeonghwa Motors]]. Alcune locomotive dell'Impero Giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso.
 
[[File:Sunan International Airport, Pyongyang, North Korea.jpg|thumb|right|200px|[[Ilyushin Il-76]], [[Tu-204]], [[Ilyushin Il-62]] e [[Tu-154]] della compagnia aerea [[Air Koryo]] all'[[Aeroporto internazionale Sunan]]]]
Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong, la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i {{M|2253|k|m}} sono navigabili solo da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare vascelli più grandi. I porti maggiori sono [[Namp'o]] sulla costa occidentale e [[Rajin]], [[Chongjin]], [[Wŏnsan]] e [[Hamhŭng]] sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni '90 era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni '90 la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le 468&nbsp;801 tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. C'è un continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali.
 
Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Nord sono limitate. Esistono voli regolari dall'[[Aeroporto internazionale Sunan]], che si trova a 24 km a nord da Pyongyang, verso [[Mosca]], [[Chabarovsk]], [[Pechino]], [[Macao]], [[Vladivostok]], [[Bangkok]], [[Shenyang]], [[Shenzhen]] e voli charter verso [[Tokyo]] e verso le nazioni dell'Europa dell'est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano [[Pyongyang]], [[Hamhŭng]], [[Wŏnsan]] e [[Chongjin]]. Tutti i voli civili operati dalla [[Air Koryo]] sono effettuati dalla sua flotta di 34 aerei (nel 2008), che vennero acquistati dall'[[Unione Sovietica]] e dalla [[Russia]]. Dal [[1976]] al [[1978]], quattro aerei [[Tu-154]] vennero aggiunti alla piccola flotta di An-24 e successivamente vennero aggiunti due [[Ilyushin Il-62]] a lungo raggio, tre [[Ilyushin Il-76]] e due [[Tupolev Tu-204]] a lungo raggio acquistati nel [[2008]].
 
[[File:Provinces of North Korea.PNG|thumb|right|300px|Suddivisioni amministrative di primo grado nella Corea del Nord]]
 
=== Turismo ===
[[File:Lake-samilpo-at-geumgangsan.jpg|thumb|left|205px|La regione turistica KÅ­mgangsan è popolare presso i turisti Sud Coreani]]
 
Il turismo nella Corea del Nord è organizzato dall'organizzazione del turismo dello stato ("Ryohaengsa"). Ogni gruppo di viaggiatori, come ogni turista/visitatore individuale, è permanentemente accompagnato da una o due "guide" che generalmente parlano la lingua madre del turista. Mentre il turismo è cresciuto negli ultimi anni, i turisti provenienti dai paesi occidentali sono pochi. La maggioranza dei turisti provengono da Cina e Giappone.
Dall'Italia è necessario un visto ed è impossibile entrare dalla Corea del Sud<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/index.php?id=130|titolo=Corea del Nord|autore=Viaggiare sicuri|accesso=22-01-2009}}</ref>.
Nella regione delle montagne [[KÅ­mgangsan]], l'azienda [[Hyundai]] stabilisce ed opera una speciale area turistica. Per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale.
 
== Media ==
I media nord coreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno che all'esterno del paese. La costituzione indica la [[libertà di parola]] e di [[libertà di stampa|stampa]], tuttavia il governo in pratica proibisce l'esercizio di questi diritti. Nel suo rapporto del [[2008]], l'organizzazione [[Reporter Senza Frontiere]] ha classificato i media nella Corea del Nord al 172º posto su 173 paesi, solo leggermente migliori dei media nell'[[Eritrea]]<ref name=rwb>{{cita web|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Annual Press Freedom Index|accesso=30-11-2008}}</ref>.
 
Sono permesse solo le notizie favorevoli al governo, mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime non sono permesse<ref name=bbc>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/6037715.stm|titolo="Meagre media for North Korea"|autore=BBC|accesso=10-10-2006}}</ref>. I media mantengono il culto della personalità di [[Kim Jong-il]], riferendo regolarmente le sue attività giornaliere.
 
== Demografia ==
[[File:Korea-North-demography.png|left|250px|thumbnail|Crescita demografica della Corea del Nord dal 1961 al 2003]]
La popolazione della Corea del Nord è di 22.224.195 abitanti. Molte agenzie di sviluppo ed aiuto stimano la popolazione a circa 18-20 milioni di persone. Si segnala da molte parti un elevato grado di repressione politica, diretta conseguenza del sistema totalitario che è gestito unicamente secondo l'ideologia [[Juche]], che ha sostituito nella nuova costituzione del 2009 i principi del comunismo. L'isolazionismo del governo non permette di conoscere gli effetti sulla popolazione di periodiche carestie.
 
La popolazione dello Stato è una delle più omogenee del mondo sotto il profilo linguistico ed etnico con solo piccole minoranze provenienti dalla [[Cina]] e dal [[Giappone]]. Gli altri residenti non coreani, per la maggior parte, lo sono solo temporaneamente, tra questi troviamo [[Russia|russi]], cinesi e [[vietnam]]iti.
 
=== Lingua ===
La Corea del Nord condivide la [[lingua coreana]] con la Corea del Sud. Esistono differenze dialettali all'interno delle due Coree, ma i confini tra il Nord e il Sud non rappresentano una separazione linguistica. Mentre è prevalente al Sud, l'adozione dei termini moderni da lingue estere è stata limitata nella Corea del Nord. I caratteri cinesi [[Hanja]] non sono più utilizzati, anche se occasionalmente usati nella Corea del Sud.
Entrambe le Coree condividono il sistema fonetico di scrittura chiamato [[Chosongul]] al Nord e [[Hangŭl]] al Sud. La romanizzazione ufficiale differisce nelle due nazioni, dove al nord viene utilizzato un sistema [[McCune-Reischauer]] leggermente modificato, mentre al sud viene impiegata la [[latinizzazione riveduta della lingua coreana]].
 
== Religione ==
[[File:Paying_Their_Respects.jpg|thumb|right|225px|Un gruppo di persone porgono i propri ossequi alla statua dell'"Eterno Presidente" Kim Il-sung]]
[[Kim Il-sung]] e [[Kim Jong-il]] vengono riveriti in molti aspetti della vita pubblica con toni enfatici e mistici in un contesto di vera e propria ritualità religiosa, sicché si può dire che, di fatto, la religione ufficiale è una specie di statolatria legata alla dinastia dominante. Le attività religiose di altro tipo sono pesantemente osteggiate dallo Stato, è combattuto soprattutto il [[protestantesimo]], che viene visto strettamente connesso con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La costituzione nordcoreana garantisce formalmente la libertà di religione<ref>{{cite web |url=http://www1.korea-np.co.jp/pk/061st_issue/98091708.htm|title=DPRK's Socialist Constitution (Full Text)|accessdate=2009-07-04|publisher=The People's Korea|date=1998}}; Capitolo 5, Articolo 68</ref>, ma nella realtà le attività religiose non esistono poiché il governo sostiene i gruppi religiosi solo per creare l'illusione della libertà religiosa.<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html CIA - The World Factbook - Korea, North]</ref>
 
La Corea del Nord condivide con la Corea del Sud una forte eredità [[Buddhismo|buddhista]] e [[Confucianesimo|confuciana]] oltre a una storia recente di movimenti [[Cristianesimo|cristiani]] e [[Chondogyo]], una forma di sincretismo religioso tra buddhismo, confucianesimo e cristianesimo. C'è anche una piccola minoranza che professa lo scintoismo più a nord. Pyongyang era il centro delle attività cristiane prima della guerra di Corea. Al giorno d'oggi esistono due chiese statalizzate che lasciano però molto dubbiosi i fautori della libertà religiosa.
 
Secondo la classifica dell'organizzazione missionaria Open Doors, la Corea del Nord è attualmente il paese con la più forte persecuzione nei confronti dei cristiani del mondo<ref>[http://sb.od.org/index.php?supp_page=wwl_top_ten&supp_lang=en&PHPSESSID=68693f9c9765967daf0496901cc4ad6f WWL: Focus on the Top Ten]</ref>.
 
== Istruzione ==
[[File:Mangyondae Schoolchildrens Palace in Pyongyang 04.jpg|thumb|right|225px|Una bambina in una scuola a Mangyongdae.]]
 
L'istruzione è controllata dal governo ed è obbligatoria fino al livello secondario. L'istruzione obbligatoria dura undici anni, e comprende un anno di pre-scuola, quattro anni di scuola primaria e sei anni di scuola secondaria. I curricula scolastici sono costituiti sia di materie di soggetto accademico che politico.
 
Le scuole primarie sono note come scuole del popolo e i bambini che la seguono hanno età comprese tra i sei e i nove anni. Essi sono iscritti successivamente sia in una scuola secondaria regolare oppure in una scuola secondaria speciale, in base alle loro abilità. Entrano alla scuola secondaria quando compiono dieci anni e la terminano all'età di sedici anni.
 
L'educazione superiore non è obbligatoria. L'istruzione superiore accademica comprende università, scuole professionali e scuole tecniche. Esiste anche un'istruzione superiore per la continuazione degli studi, che comprende master e dottorati. Esistono diverse università, tra cui la più famosa è l'"Università Kim Il-sung".
 
La Corea del Nord è una delle nazioni con il più elevato tasso di [[alfabetizzazione]] del mondo, con una percentuale del 99%.<ref name="cia"/>
 
== Sanità ==
La sanità e le terapie sono gratuite. La Corea del Nord spende il 3% del proprio PIL nella sanità. Il sistema sanitario è in rapido declino dagli anni '90 a causa dei disastri naturali, dei problemi economici e della scarsità di cibo ed energia. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità<ref>{{cita web |titolo=N Korea healthcare 'near collapse'|editore=BBC News|data=18-11-2008|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/1666806.stm}}</ref>.
 
Quasi il 100% della popolazione ha accesso all'acqua e ai servizi igienici, ma l'acqua non è completamente potabile. Diverse [[malattia infettiva|malattie infettive]] come la [[tubercolosi]], la [[malaria]] e l'[[epatite B]] sono endemiche in tutto il paese<ref>{{cita web |url=http://www.state.gov/p/eap/rls/rm/2003/21269.htm|titolo=Life Inside North Korea|accesso=18-11-2008|editore=U.S. Department of State}}</ref>.
 
In base alle stime del [[2008]], la Corea del Nord è al 117º posto come aspettativa di vita, con una vita media di 72,2 anni alla nascita. È presente un [[tasso di mortalità]] di 7,29 morti per 1000 persone<ref name="cia2008">{{cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html |titolo=Korea, North |accesso=09-12-2008 |editore=The World Factbook }}</ref>.
 
== Cultura ==
[[File:Kimchek-univ e-library1.jpg|thumb|left|upright|Libreria elettronica dell'Università Kimchaek a [[Pyongyang]].]]
[[File:May-day Stadium at night.jpg|thumb|right|Stadio Rungrado May Day]]
 
Esiste un vasto culto della personalità attorno a Kim Il-sung e Kim Jong-il e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano questi due leader.
 
Un evento popolare nella Corea del Nord sono i giochi di massa. Il [[Festival di Arirang]], popolare esibizione dedicata ai giochi, si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100&nbsp;000 partecipanti. Dei presenti hanno riferito che rispetto al passato sono stati diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono performance di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.
 
La cultura è ufficialmente protetta dal governo. Sono stati costruiti diversi edifici dedicati alla cultura, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale ad [[Hamhŭng]] ed in ogni città esistono stadi e teatri.
 
La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del Giappone dal [[1910]] al [[1945]]. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturali. I coreani furono costretti ad imparare e parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione [[Shintoismo|Shintoista]]. Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici<ref>{{cita libro| url=http://memory.loc.gov/frd/cs/kptoc.html | capitolo=The Rise of Korean Nationalism and Communism | nome=Bruce G. | cognome=Cumings | titolo=A Country Study: North Korea | editore=Library of Congress}}</ref>. Inoltre, il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok e i documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati.
 
Nel luglio [[2004]] il [[Complesso di tombe Goguryeo]] divenne il primo sito del paese ad essere incluso nell'elenco dei siti [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della Corea del Nord]]
* [[Croce Rossa della Corea del Nord]]
* [[Corea]]
* [[Corea del Sud]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:North Korea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.korea-dpr.com/ Sito della Korea Friendship Association - KFA]
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?corea_del_nord Scheda della Corea del nord dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{en}}[http://www.amnestyusa.org/countries/north_korea/index.do La situazione nel paese - Amnesty International]
 
{{Asia}}
{{portale|Asia|comunismo}}
 
[[Categoria:Corea del Nord| ]]
[[Categoria:Territori contesi]]
[[Categoria:Stati comunisti]]
[[Categoria:Dittature]]
 
{{Link AdQ|bg}}
 
[[ace:Korèa Barôh]]
[[af:Noord-Korea]]
[[als:Nordkorea]]
[[an:Coreya d'o Norte]]
[[ang:Norþcorēa]]
[[ar:كوريا الشمالية]]
[[arz:كوريا الشماليه]]
[[ast:Corea del Norte]]
[[az:Koreya Xalq Demokratik Respublikası]]
[[bat-smg:Šiaurės Kuoriejė]]
[[bcl:North Korea]]
[[be:Паўночная Карэя]]
[[be-x-old:Карэйская Народна-Дэмакратычная Рэспубліка]]
[[bg:Северна Корея]]
[[bn:উত্তর কোরিয়া]]
[[bo:བྱང་ཀོ་རི་ཡ།]]
[[bpy:ঔয়াং কোরিয়া]]
[[br:Republik Poblel ha Demokratel Korea]]
[[bs:Sjeverna Koreja]]
[[ca:Corea del Nord]]
[[cbk-zam:Corea del Norte]]
[[ceb:Amihanang Korea]]
[[crh:Şimaliy Koreya]]
[[cs:Severní Korea]]
[[csb:Kòrejańskô Lëdowò-Demokratnô Repùblika]]
[[cy:Gogledd Corea]]
[[da:Nordkorea]]
[[de:Nordkorea]]
[[diq:Korya Zımey]]
[[dsb:Pódpołnocna Koreja]]
[[dv:އުތުރު ކޮރެއާ]]
[[dz:བྱང་ཀོ་རི་ཡ་]]
[[ee:North Korea]]
[[el:Βόρεια Κορέα]]
[[en:North Korea]]
[[eo:Nord-Koreio]]
[[es:Corea del Norte]]
[[et:Põhja-Korea]]
[[eu:Ipar Korea]]
[[ext:Corea el Norti]]
[[fa:کره شمالی]]
[[fi:Korean demokraattinen kansantasavalta]]
[[fiu-vro:Põh'a-Korea]]
[[fo:Norðurkorea]]
[[fr:Corée du Nord]]
[[frp:Corê du Nord]]
[[fy:Noard-Korea]]
[[ga:An Chóiré Thuaidh]]
[[gd:Coirea a Tuath]]
[[gl:Corea do Norte - 조선]]
[[gu:ઉત્તર કોરિયા]]
[[gv:Yn Chorea Twoaie]]
[[hak:Tsêu-siên Mìn-tsú Tsú-ngi Ngìn-mìn Khiung-fò-koet]]
[[haw:Kōlea ʻĀkau]]
[[he:קוריאה הצפונית]]
[[hi:उत्तर कोरिया]]
[[hif:North Korea]]
[[hr:Sjeverna Koreja]]
[[hsb:Sewjerna Koreja]]
[[ht:Kore dinò]]
[[hu:Észak-Korea]]
[[hy:Կորեայի Ժողովրդա-Դեմոկրատական Հանրապետություն]]
[[ia:Corea del Nord]]
[[id:Korea Utara]]
[[ie:Nord-Korea]]
[[io:Nord-Korea]]
[[is:Norður-Kórea]]
[[ja:朝鮮民主主義人民共和国]]
[[jbo:berti zei .xanguk]]
[[jv:Koréa Lor]]
[[ka:ჩრდილოეთი კორეა]]
[[kk:Солтүстік Корея]]
[[kl:Korea Avannarleq]]
[[kn:ಉತ್ತರ ಕೊರಿಯಾ]]
[[ko:조선민주주의인민공화국]]
[[krc:Корей Халкъ-Демократ Республика]]
[[ku:Korêya Bakur]]
[[kv:Корея Войтыр Демократия Республика]]
[[kw:Korea Gledh]]
[[la:Respublica Popularis Democratica Coreana]]
[[lad:Korea del Nord]]
[[lb:Demokratesch Volleksrepublik Korea]]
[[li:Noord-Korea]]
[[lmo:Corea del Nòrd]]
[[ln:Kore ya Nola]]
[[lt:Šiaurės Korėja]]
[[lv:Ziemeļkoreja]]
[[mg:Korea Avaratra]]
[[mk:Демократска Народна Република Кореја]]
[[ml:ഉത്തര കൊറിയ]]
[[mn:Хойд Солонгос]]
[[mr:उत्तर कोरिया]]
[[ms:Korea Utara]]
[[na:Republik Engame Korea]]
[[nah:Corea Mictlāmpa]]
[[nds:Noordkorea]]
[[nl:Noord-Korea]]
[[nn:Nord-Korea]]
[[no:Nord-Korea]]
[[nov:Nord Korea]]
[[nv:Kolíya Bikéyah Náhookǫsjí Siʼánígíí]]
[[oc:Corèa del Nòrd]]
[[os:Корейы Адæмон Демократон Республикæ]]
[[pam:Pangulung Korea]]
[[pih:North Koriya]]
[[pl:Korea Północna]]
[[pms:Coréa dël Nòrd]]
[[pnb:اتلا کوریا]]
[[ps:د کوريا ولسواک خلق جمهوريت]]
[[pt:Coreia do Norte]]
[[qu:Chinchay Kuriya]]
[[ro:Coreea de Nord]]
[[ru:Корейская Народно-Демократическая Республика]]
[[sah:Хоту Кэриэйэ]]
[[scn:Corea dû Nord]]
[[sco:North Korea]]
[[se:Davvi-Korea]]
[[sh:Demokratska Narodna Republika Koreja]]
[[simple:North Korea]]
[[sk:Kórejská ľudovodemokratická republika]]
[[sl:Severna Koreja]]
[[so:Waqooyiga Kuuriya]]
[[sq:Koreja e Veriut]]
[[sr:Северна Кореја]]
[[su:Koréa Kalér]]
[[sv:Nordkorea]]
[[sw:Korea Kaskazini]]
[[szl:Půłnocno Koryjo]]
[[ta:வடகொரியா]]
[[te:ఉత్తర కొరియా]]
[[tg:Куриёи Шимолӣ]]
[[th:ประเทศเกาหลีเหนือ]]
[[tk:Demirgazyk Koreýa]]
[[tl:Hilagang Korea]]
[[tpi:Not Koria]]
[[tr:Kuzey Kore]]
[[tt:Корея Халык Демократик Җөмһүрияте]]
[[udm:Корея Калык-Демократи Республика]]
[[ug:شىمالىي چاۋشيەن]]
[[uk:Північна Корея]]
[[ur:شمالی کوریا]]
[[uz:Koreya Xalq Demokratik Respublikasi]]
[[vi:Cộng hòa Dân chủ Nhân dân Triều Tiên]]
[[vo:Nolüda-Koreyän]]
[[war:Amihanan nga Korea]]
[[wo:Kore gu Bëj-gànnaar]]
[[wuu:朝鲜]]
[[xal:Солңһудин Улс Орн]]
[[yi:צפון קארעע]]
[[yo:Àríwá Kòréà]]
[[zh:朝鲜民主主义人民共和国]]
[[zh-classical:朝鮮民主主義人民共和國]]
[[zh-min-nan:Tiâu-sián]]
[[zh-yue:朝鮮民主主義人民共和國]]