Giuseppe Cocchiara e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Cocchiara
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mistretta
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1965
|Attività = antropologo
|Attività2 = etnologo
|Nazionalità = italiano
}}
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
Fu il primo docente di [[Storia delle tradizioni popolari]] e [[Antropologia sociale]] all'[[Università di Palermo]]. Collaborò con [[Cesare Pavese]] e [[Ernesto De Martino]] alla realizzazione della "collana viola" [[Einaudi]]. Fu allievo di [[Robert Ranulph Marett|Marett]] e [[Bronisław Malinowski | Malinowski]] ma soprattutto lo si ricorda come allievo ideale di [[Giuseppe Pitrè|Pitrè]], celebre letterato siciliano, iniziatore degli studi etnologici in [[italia]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
Cocchiara è ritenuto il principale continuatore dell'opera del famoso medico [[Sicilia|siciliano]], così da ricevere, nel [[1934|'34]], l'incarico di riordinare il [[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè| museo etnografico]] fondato a Palermo dallo stesso Pitrè.
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
Nel [[1938]] Cocchiara fu tra le personalità che aderirono al ''Manifesto della razza'' in appoggio alla promulgazione delle [[leggi razziali fasciste]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
== Opere ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
 
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
*''Popolo e canti nella Sicilia d’oggi. Girando Val Demone'' (1923)
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
*''Le vastasate. Contributo alla storia del teatro popolare'' (1926)
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
*''Folklore'' (1927)
*''Federico II legislatore e il Regno di Sicilia'' (1927)
*''Gli studi delle tradizioni popolari in Sicilia. Introduzione alla storia del folklore italiano'' (1928)
*''L’anima del popolo italiano nei suoi canti'' (1929)
*''Il linguaggio del gesto'' (1932)
*''La leggenda di Re Lear'' (1932)
*''La vita e l'arte del popolo siciliano nel Museo Pitrè'' (1938)
*''Problemi di poesia popolare'' (1939)
*''Le immagini devote del popolo siciliano'' (1940)
*''Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari'' (1941)
*''Genesi di leggende'' (1941)
*''Il linguaggio della poesia popolare'' (1942)
*''Il diavolo nella tradizione popolare italiana'' (1945)
*''Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia'' (1947)
*''Il mito del buon selvaggio'' (1948)
*''Pitrè, la Sicilia e il folklore'' (1951)
*''Storia del folklore in Europa'' (1952)
*''Il paese di Cuccagna e altri studi di folklore'' (1956)
*''Popolo e letteratura in Italia'' (1959)
*''L'eterno selvaggio. Presenza e influsso del mondo primitivo nella cultura moderna'' (1961)
*''Il mondo alla rovescia'' (1963)
*''Le origini della poesia popolare'' (1966, postumo)
*''Giuseppe Cocchiara - Raffaele Pettazzoni, Lettere (1928-1959) {a cura e con introduzione (pp. V-XXXII) di Alessandro D’Amato}, supplemento a «Il Pitrè. Quaderni del Museo Etnografico Siciliano», VII, 25, aprile-giugno 2006.
 
==Bibliografia==
* [[Giuseppe Bonomo]] - [[Antonino Buttitta]], “Giuseppe Cocchiara”, in AA.VV., ''Letteratura italiana. I critici'', vol. IV, Milano, Marzorati, 1987, pp. 2805-2824.
 
==Voci correlate==
*[[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{Portale|Antropologia|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo|Cocchiara, Giuseppe]]
[[Categoria:Scrittori in lingua siciliana|Cocchiara, Giuseppe]]
[[Categoria:Personalità legate a Mistretta]]
 
[[pl:Giuseppe Cocchiara]]