Teofano (865-897) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 8 interwiki links su Wikidata - d:q2461901
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima imperatrice, moglie di Romano II di Bisanzio|[[Teofano di Bisanzio (X secolo)]]}}
{{Santo
|nome= Santa Teofano
|immagine= Menologion of Basil 050.jpg
|didascalia=Teofano raffigurata nel Menologio di san Basilio
|note=
|nato= [[865]]
|morto= [[897]]
|venerato da= Chiesa cristiana ortodossa
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[10 novembre]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Teofano
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Costantinopoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 865
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte = 10 novembre
|AnnoMorte = 897
|Attività =
|Epoca =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu moglie di [[Leone VI di Bisanzio]]
}}
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
==Biografia==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
[[Immagine:Santa Teófano y León VI el Sabio.jpg|thumb|180px|left|Leone VI, insieme alla moglie Teofano, in un dipinto del [[XVIII secolo]]]]
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
All'età di sedici anni [[Leone VI di Bisanzio]], figlio dell'Imperatore [[Basilio I di Bisanzio]], fu costretto a sposare Teofano, una ragazza sgraziata ed estremamente religiosa. Le nozze si celebrarono nell'[[882]].
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
Leone, che non l'amava, non voleva rinunciare alla sua amante [[Zoe Zautzina]]; Basilio, come conseguenza delle proteste di Teofano, andò su tutte le furie e per punizione frustò Leone, bandendo Zoe da [[Costantinopoli]] ed imponendole un marito. Dopo essere stato fustigato Leone fu imprigionato per tre mesi, e Teofano volle a tutti i costi condividere la stessa pena col marito insieme alla figlia appena nata Eudocia<ref>Eudocia, (†[[892]]); vedi: John Julius Norwich, ''Byzantium: The Apogee'', p. 112</ref>.
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
[[Leone VI di Bisanzio]], dopo la morte di [[Basilio I di Bisanzio]] avvenuta durante una battuta di caccia, divenne Imperatore di Bisanzio il [[9 agosto]] dell'[[886]] e con lui Teofano divenne Imperatrice. {{citazione necessaria|Teofano divenne sempre di più fanatica religiosa, tanto da non dormire più sul letto matrimoniale, bensì sul pavimento, alzandosi ogni ora a pregare.}}
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
 
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
Verso la fine della sua vita Teofano si ritirò in un convento vicino al porto delle [[Blacherne]], dove morì il [[10 novembre]] [[897]].
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
==Culto==
È venerata come santa dalla [[Chiesa ortodossa]] greca che la ricorda il 10 novembre.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Charles Diehl, ''Figure Bizantine'', introduzione di [[Silvia Ronchey]], 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4
* John Julius Norwich, ''Byzantium: The Apogee'', Penguin, 1993, ISBN 0-14-011448-3
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Imperatrici bizantine]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del IX secolo]]
[[Categoria:Santi bizantini]]