Gustavo Zagrebelsky e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|giuristi italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Gustavo Zagrebelsky
|immagine = Gustavo Zagrebelsky al Festival della Mente 2012.jpg
|carica = [[Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Presidente della Corte costituzionale]]
|mandatoinizio = [[28 gennaio]] [[2004]]
|mandatofine = [[13 settembre]] [[2004]]
|predecessore = [[Riccardo Chieppa]]
|successore = [[Valerio Onida]]
|}}
{{Bio
|Nome = Gustavo
|Cognome = Zagrebelsky
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Germano Chisone
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giurista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice della Corte costituzionale]] dal [[1995]] al [[2004]]
}}
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
==Biografia==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Di origine [[Russia|russa]], è fratello minore del magistrato [[Vladimiro Zagrebelsky]]<ref>{{cita web
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
|autore= Virginia Piccolillo
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
|url= http://archiviostorico.corriere.it/2002/novembre/24/Zagrebelsky_Chieppa_gara_per_poltrona_co_0_0211245515.shtml
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
|titolo= Zagrebelsky e Chieppa in gara per la poltrona di Ruperto
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
|editore= Corriere della Sera
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
|data= 24 novembre 2002
|accesso= 29-4-2009
}}</ref>.
Socio Costituzionalista dell'[[Associazione Italiana dei Costituzionalisti]]<ref>[http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/socix.html Associazione Italiana dei Costituzionalisti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, già professore ordinario di [[Diritto Costituzionale]] presso l'[[Università degli studi di Torino]] e presso l'[[Università degli studi di Sassari]], è stato nominato giudice costituzionale dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]] il [[9 settembre]] [[1995]], prestando giuramento il [[13 settembre]] 1995. Il [[28 gennaio]] [[2004]] è stato eletto [[Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|presidente della Corte costituzionale]], carica che ha ricoperto fino allo scadere del suo mandato il 13 settembre [[2004]].<ref>[http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_210.do Sito web della Corte costituzionale: note biografiche presidente.]</ref>
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
Zagrebelsky è attualmente docente di [[Diritto costituzionale]] e Teoria generale del diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza di [[Università degli Studi di Torino|Torino]]<ref>[http://fire.rettorato.unito.it/collab_cons/?area=Collab&action=Read_Export&page=1&search=Zagrebelsky&go=Cerca Ateneo di Torino - Incarichi, Collaboratori e Consulenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e docente a contratto presso l'[[Università degli Studi Suor Orsola Benincasa]] di [[Napoli]]<ref>[http://www.unisob.na.it/universita/areadocenti/docente.htm?vr=1&id=59 UNISOB Napoli - Area Docente<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Collabora con alcuni dei più importanti quotidiani italiani (''[[La Repubblica]]'', ''[[La Stampa]]'') ed è socio corrispondente dell'[[Accademia nazionale dei Lincei]]. Nel suo articolato pensiero giuridico è rintracciabile una visione, se non una speranza, dualistica del [[diritto]], diviso in ''lex'' e ''ius'', concetti riconducibili ai lati formale e sostanziale del diritto. Zagrebelsky afferma l'importanza della duplicità degli aspetti del diritto, evidenziando il pericolo derivante dall'acriticità di un diritto solo formale o solo sostanziale. Una visione dualistica che nello Stato attuale si è persa, a favore di un [[nichilismo]] giuridico.<ref>{{cita web
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
|autore= Gustavo Zagrebelsky
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/25/antigone-la-legge-che-smarrisce.html
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
|titolo= Antigone e la legge che smarrisce il diritto
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
|editore= La Repubblica
|data= 25 giuigno 2003
|accesso= 11-4-2013
}}</ref>
 
Gli si deve inoltre una pluriennale opera di riflessione e di riproposizione di alcuni autori classici del pensiero giuridico novecentesco, come [[Piero Calamandrei]], [[Costantino Mortati]] e [[Rudolf Smend]].
 
Negli ultimi anni è ripetutamente intervenuto nel dibattito pubblico italiano, avversando le posizioni politiche e culturali dei cosiddetti [[atei devoti]] e in particolare sulla [[laicità]] dello Stato e lo spirito [[concordato|concordatario]]: molti di questi saggi sono raccolti nel volume ''Contro l'etica della verità'', pubblicato dall'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]].
 
È presidente onorario dell'associazione [[Libertà e Giustizia]]<ref>{{cita web
|url= http://www.libertaegiustizia.it/le-persone/presidente-onorario/
|titolo= le persone
|editore= Libertà e Giustizia
|accesso= 19-10-2010
}}</ref> e presidente della Biennale Democrazia<ref>{{cita web
|url= http://www.biennaledemocrazia.it/progetto/organi.shtml
|titolo= Organi
|editore= Biennale Democrazia
|accesso= 19-10-2010
}}</ref>.
 
Ha curato la riedizione di ''[[Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945)]]'', pubblicato presso [[Einaudi]] nel 2002 con una sua nota introduttiva.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Giudice della Corte costituzionale
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|luogo= [[19 febbraio]] [[2001]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12260 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Savigliano-Stemma.png
|nome_onorificenza=[[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Savigliano]]
|luogo=[[1º dicembre]] [[2008]]
}}
 
==Opere==
*''Sulla consuetudine costituzionale nella teoria delle fonti del diritto'', UTET, (1970)
*''"Non manifesta infondatezza" e "rilevanza" nella instaurazione incidentale del giudizio sulle leggi'', con [[Franco Pizzetti]], [[Giuffrè]], ([[1972]])
*''Amnistia, indulto e grazia: profili costituzionali'', [[Giuffrè]] (1974)
*''La giustizia costituzionale'', [[il Mulino]] (1977, seconda edizione 1988)
*''Le immunità parlamentari: natura e limiti di una garanzia costituzionale'', Einaudi, ([[1979]])
*''Parlamento europeo forze politiche e diritti dei cittadini'', [[FrancoAngeli]], ([[1979]])
*''La formazione delle leggi'', con Sergio Bartole, [[Antonio Cassese]], [[Andrea Giardina]], [[Alessandro Pace]], [[Livio Paladin]], [[Editrice Einaudi|Einaudi]], ([[1979]])
*''Il sistema costituzionale delle fonti del diritto'', [[UTET]], ([[1984]])
*''Manuale di diritto costituzionale'', vol. I, ''Le fonti del diritto'', [[UTET]], (1987)
*''La giustizia costituzionale'', il Mulino, ([[1988]])
*''Società, stato, costituzione: lezioni di dottrina dello stato degli anni acc. 1986-1987 e 1987-1988'' (a cura di Nicolò Zanon), [[Giappichelli]], ([[1988]])
*''Processo costituzionale'', [[Giuffrè]], [[1989]]
*''Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia'', [[Editrice Einaudi|Einaudi]] ([[1992]])
*''Il federalismo e la democrazia europea'', NIS, ([[1994]])
*''Il «crucifige!» e la democrazia'', Einaudi ([[1995]])
*''Il futuro della Costituzione'', con [[Pier Paolo Portinaro]] e [[Jorg Luther]], [[Editrice Einaudi|Einaudi]], ([[1996]])
*''Processo e morte di Gesù'', con Chaim Cohn, [[Editrice Einaudi|Einaudi]], [[2000]]
*''Le tortuose vie dell'ammissibilità referendaria'', con Franco Modugno, Giappichelli, [[2001]]
*''Diritti e costituzione nell'Unione Europea'', Laterza, ([[2003]])
*''La domanda di giustizia'', con [[Carlo Maria Martini]], Einaudi ([[2003]])
*''La leggenda del grande inquisitore'', [[Morcelliana]] (2003)
*''Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica'', Einaudi ([[2005]])
*''[[Norberto Bobbio]] tra diritto e politica'', con [[Massimo Salvadori]], [[Riccardo Guastini]], [[Michelangelo Bovero]], [[Pier Paolo Portinaro]], [[Luigi Bonanate]], [[Editrice Laterza|Laterza]] (2005)
*''Essere delle istituzioni'', Editoriale Scientifica (2005)
*''Fragilità e forza dello stato costituzionale'', Editoriale Scientifica, [[2006]]
*''[[Imparare democrazia]]'', Einaudi ([[2007]])
*''Lo Stato e la Chiesa'', raccolta di articoli pubblicati nelle pagine de ''[[la Repubblica]]'' (Biblioteca di Repubblica), [[Gruppo editoriale l'Espresso]], Roma, (2007).
*''[[Giuda Iscariota|Giuda]]. Il tradimento fedele'', Morcelliana (2007)
*''La virtù del Dubbio. Intervista su etica e diritto.'' A cura di [[Geminello Preterossi]], [[Editrice Laterza|Laterza]] (2007)
*''Il giudice delle leggi artefice del diritto'', Editoriale Scientifica, [[2007]]
*''Contro l'etica della verità'', [[Editrice Laterza|Laterza]] (2008)
*''La legge e la sua giustizia'', [[il Mulino]] (2009)
*''Intorno alla legge'', [[Editrice Einaudi|Einaudi]] (2009)
*''Scambiarsi la veste'', [[Editrice Laterza|Laterza]] (2010)
*''L'esercizio della democrazia'', [[Codice Edizioni]] (2010)
*''Sulla lingua del tempo presente'', [[collana editoriale|coll.]] Le vele, Einaudi, 2010, <small>ISBN 978-8-80-620774-8</small>
*''La felicità della democrazia. Un dialogo''. (Gustavo Zagrebelsky, [[Ezio Mauro]], 2011, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], <small>ISBN 978-88-4209-642-9</small>).
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Corte costituzionale della Repubblica Italiana]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Category:Gustavo Zagrebelsky}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web
|url= http://www.italialibri.net/autori/?=Gustavo+Zagrebelsky&id=406
|titolo= Gustavo Zagrebelsky
|editore= Italialibri
|accesso= 6-9-2010
}}
{{Presidenti della Corte costituzionale}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}
{{Controllo di autorità|VIAF=86002234|LCCN=n/79/135096}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Costituzionalisti italiani]]
[[Categoria:Personalità legate all'Università di Sassari]]
[[Categoria:Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana]]