Storia delle prime società calcistiche in Italia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|Calcio in Italia}}
[[File:Museo della Storia del Genoa-IMG 3351.JPG|thumb||right|300px|Panoramica delle prime società calcistiche sorte in Italia (dal [[Museo della storia del Genoa]])]]
Il riconoscimento di '''prima squadra di calcio italiana''', nel senso di più antica, è una questione che ha dato luogo a controversie. Le discussioni sono dovute al fatto che alcune formazioni protagoniste degli albori del [[Calcio (sport)|football]] moderno (nel paese che vanta antiche versioni del ''gioco con il pallone'', come il [[calcio fiorentino]])<ref>{{cita web|url=http://www.calciostoricofiorentino.it/la_storia.html|titolo=La Storia|editore=calciostoricofiorentino.it|accesso=7 maggio 2013}}</ref> nacquero come sezioni calcistiche di [[società polisportiva|polisportive]] che prevedevano settori differenti per le diverse discipline svolte (l'[[atletica leggera]], la [[ginnastica]], il [[polo (sport)|polo]], il [[cricket]]),<ref name="genoa">{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|titolo=1893 VS. 1897 Le Origini (a cura di Aldo Padovano)|editore=genoacfc.it|accesso=5 aprile 2013}}</ref><ref name="ginnasticatorino">{{cita web|url=http://www.realeginnastica-to.it/?q=node/1326|titolo=Sintesi storica|editore=realeginnastica-to.it|accesso=24 aprile 2013}}</ref><ref name="mediolanum">{{cita web|url=http://www.palestramediolanum.it/php/index.php/storia.html|titolo=La Storia della Palestra Mediolanum|editore=palestramediolanum.it|accesso=7 maggio 2013}}</ref> oppure praticavano il nuovo sport all'interno delle società prima della nascita formale delle sezioni.<ref>Un caso esemplare è quello della [[Società Ginnastica Roma]] (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre laziali|paragrafo sul Lazio]]).</ref> In taluni casi, inoltre, l'istituzione del settore riservato non si verificava e lo svolgimento della disciplina restava ufficioso.<ref>Un caso esemplare è quello del club ginnico ''Virtus Partenopea'' (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre napoletane|paragrafo su Napoli]]).</ref>
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
Alcune fra le prime manifestazioni di calcio, in cui si giocava una versione del football (comunemente detta ''calcio ginnastico'') parallela a quella praticata nel [[Regno Unito]], furono per l'appunto i [[Torneo FGNI|Tornei inaugurati dalla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]] (FGNI, poi FGI), ovvero non da un organo prettamente calcistico.<ref name="romanato">{{cita|Romanato}}</ref><ref name="fontanelli">{{cita|Fontanelli}}</ref><ref name="calcioginnastico0">{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img_rubr/calcioginnastieprimiregolamenti.pdf|titolo=Il calcio dei ginnasti e i primi regolamenti|autore=Marco Impiglia|editore=magliarossonera.it|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Il football ginnico, ufficialmente definito "giuoco del calcio" dalla Federginnastica, e quindi pienamente equiparabile ''[[de iure]]'' al corrispettivo britannico, ebbe le sue origini nella città di [[Rovigo]], dove il professore Francesco Gabrielli iniziò dal [[1893]] la promulgazione della nuova disciplina, ed in quella di [[Treviso]], dove ebbe luogo la prima edizione delle gare, nell'ambito del ''Concorso Interprovinciale Ginnastico'' del [[1896]].<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> Il regolamento di questa tipologia autarchica di football, inizialmente contraddistinto da numerose peculiarità elaborate dallo stesso Gabrielli, fu via via uniformato ai precetti stabiliti dall'[[International Football Association Board]] (IFAB), fino alla loro completa adozione, avvenuta il [[6 maggio]] [[1903]].<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/>
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
Nonostante la Federazione Ginnastica d'Italia abbia avuto, perciò, una tradizione calcistica più antica rispetto alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], fondata il [[16 marzo]] [[1898]] come FIF (Federazione Italiana del Football), e le manifestazioni succitate siano divenute, a partire dal [[1901]], campionati nazionali ufficiali a tutti gli effetti,<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> la FIGC si limita a riconoscere nei propri albi d'oro solo i tornei da essa organizzati (il primo di questi fu il [[Campionato Federale di Football 1898]]), nonché i tre tornei di [[Prima Divisione|Prima]], [[Seconda Divisione|Seconda]] e [[Terza Divisione]] istituiti dalla [[Confederazione Calcistica Italiana]] (CCI) nella stagione [[1921]]-[[1922]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro|editore=legaseriea.it|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Va precisato, comunque, che la stessa FIF, la quale adottò fin dall'inizio le regole complete dell'IFAB, aderì ufficialmente all'organismo in questione soltanto dal [[1913]], quando la neonata [[Fédération Internationale de Football Association]] (FIFA) ne divenne membro.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/ifab/01/31/60/17/ifab_abmqa.pdf|titolo=Q&A on the IFAB Annual Business Meeting - Cardiff, 20 October 2010|editore=fifa.com|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Per tale motivo l'intera iniziale attività calcistica italiana si sviluppò, tecnicamente, al di fuori dell'International Football Association Board, come del resto quella di tutto il mondo ad eccezione delle [[Isole britanniche]], elemento che consentiva e giustificava ''[[de facto]]'' l'autonomia regolamentare della FIF e della FGNI.
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Tali ed altre considerazioni, come la constatazione che alcuni gruppi di atleti praticavano la disciplina del football in maniera episodica, sotto denominazioni di club non ancora costituiti,<ref>Un caso esemplare è quello del [[Football Club Torinese]] (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre piemontesi|paragrafo sul Piemonte]]).</ref> hanno contribuito a rendere difficile una immediata ed inequivocabile ricostruzione storica per individuare quale sia stata la prima squadra di calcio italiana.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
 
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
==Il Genoa==
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
{{vedi anche|Storia del Genoa Cricket and Football Club|Museo della storia del Genoa}}
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
[[File:Atto fondazione Genoa.jpg|thumb|right|150px|L'atto di fondazione del ''Genoa Cricket and Athletic Club'', datato [[7 settembre]] [[1893]].]]
Il ''diritto di primogenitura'' nel calcio italiano è da sempre rivendicato dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], fondato ufficialmente nel [[1893]]<ref name="genoa"/> ma in qualche modo attivo senza crismi di ufficialità già dal [[1890]], come risulterebbe dall'utilizzo del campo da gioco di [[Sampierdarena]] ceduto in comodato ai futuri genoani da Wilson e McLaren, due industriali scozzesi le cui aziende operavano nel capoluogo ligure (era un caso tipico del "calcio dei consolati", nato per volere delle autorità diplomatiche genovesi).<ref>{{cita|Fantini}}</ref> Di certo il Genoa è la più antica società italiana tuttora praticante il football, nonché l'unica a poter attualmente suffragare la propria tesi con documenti originali che ne certificano l'anno di fondazione .
 
Il documento in questione attesta l'avvenuta fondazione del ''Genoa Cricket and Athletic Club'' il giorno [[7 settembre]] [[1893]].<ref name="genoa"/> Si tratta di un libro mastro a partita doppia recante la firma del Console [[Inghilterra|inglese]] a [[Genova]], Sir [[Charles Alfred Payton]]. Il documento è rimasto fino al [[2004]] nelle mani degli eredi del [[giornalista]] e [[scrittore]] [[Gianni Brera]], a cui venne dato dall'ex segretario del Genoa Toso.<ref>{{cita|Brera|p. 23}}</ref> Nel [[2004]], in occasione della Mostra ''Pallamondo'' svoltasi nell'ambito delle celebrazioni per [[Genova capitale europea della cultura]] per il [[2004]], l'originale del documento è stato riconsegnato alla società del Genoa che ora lo espone nel [[Museo della storia del Genoa]] nella sede della Fondazione Genoa 1893, assieme ad altri documenti ufficiali, cimeli, magliette ed il pallone originale della finale del primo campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionegenoa.com/news/index.php?id=18&men=&pos=&temp=&typ=&page=132&cont=353|titolo=La storia del ritrovamento dell'atto fondativo del Genoa CFC|editore=fondazionegenoa.com|accesso=5 aprile 2013}}</ref>
 
==Le altre antiche squadre di calcio: un caso discusso==
 
Il primato del Genoa – nato come ''Genoa Cricket and Athletic Club'' nel [[1893]] e dedito al [[cricket]], nonché (secondariamente e riservato ai residenti inglesi nella città ligure) al football, divenuto poi il [[2 gennaio]] [[1899]] ''Genoa Cricket and Football Club'' – è stato messo in discussione soprattutto da chi ha sostenuto un diritto di primogenitura piemontese, rivendicando in particolare il fatto che le più antiche squadre di calcio siano state torinesi.<ref name="archiviotorino">{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/sport_2005/pdf/085-096.pdf|titolo=Archivio storico - Calcio|editore=comune.torino.it|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=8 aprile 2013}}</ref>
 
===Le squadre piemontesi===
[[File:Pionieri Juve 1898.gif|thumb|left|200px|La prima formazione dello ''[[Juventus Football Club|Sport-Club Juventus]]'' nel [[1898]]]]
Sotto il profilo riguardante la discussione non va tanto considerata la [[Reale Società Ginnastica Torino]], fondata nel [[1844]],<ref name=ginnasticatorino/> ma che istituì la [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)|sezione calcistica]] solo nel [[1897]],<ref>{{cita web|url=http://storiadelcampionatodiseriea.blogspot.it/2011/11/ginnastica-di-torino.html|titolo=Ginnastica di Torino|editore=storiadelcampionatodiseriea.blogspot.it|accesso=24 aprile 2013}}</ref> bensì il [[Football & Cricket Club]], che vanta la costituzione nell'anno [[1887]] ad opera di [[Edoardo Bosio]]<ref name="archiviotorino"/><ref name="torinofc">{{cita web|url=http://faccedatoro.altervista.org/campionato-calcio/1906-fondazione-torino-football-club.html|titolo=Dicembre 1906 - Fondazione Torino Football Club|editore=faccedatoro.altervista.org|accesso=20 maggio 2013}}</ref><ref name="canottaggio">{{cita web|url=http://www.canottaggiolombardia.it/ust/storia/storia_02.php|titolo=IL CANOTTAGGIO NELLA STORIA|editore=canottaggiolombardia.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref> e che, fondendosi con il [[Nobili Torino]], club sorto nel [[1889]] per volontà del principe [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]] e del marchese [[Alfonso Ferrero di Ventimiglia]],<ref name="archiviotorino"/><ref name="storiasociale">{{cita|Papa; Panico}}</ref> dette vita all'[[Internazionale Torino]] nel [[1891]].<ref name="archiviotorino"/> Sempre nel capoluogo del [[Piemonte]], nel [[1894]] si formò il [[Football Club Torinese]], del quale [[Herbert Kilpin]], nelle sue memorie, dà conto abbia disputato una partita nel settembre [[1891]],<ref name="archiviotorino"/><ref name="storiasociale"/> seguito nel [[1897]] dallo ''Sport-Club Juventus'' (divenuto [[Juventus Football Club|Foot-Ball Club Juventus]] nel [[1899]]).<ref name="archiviotorino"/>
 
Al di fuori di [[Torino]], invece, la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Società Ginnastica Pro Vercelli]] nacque nel [[1892]], ma il settore dedicato al calcio fu istituita nel [[1903]],<ref name="convegnonazionale">{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/relazioni_convegni/nazionali_assemblea/8a/Relazione_Crescioli.pdf|titolo=Sport è … Città. Il ruolo delle Società Sportive Centenarie nello sviluppo della comunità|editore=unasci.com|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=17 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.prossimicampioni.com/2012/10/la-pro-vercelli-dei-7-scudetti.html|titolo=La Pro Vercelli dei 7 scudetti|editore=prossimicampioni.com|accesso=16 aprile 2013}}</ref> mentre la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas#La fondazione e i primi anni del calcio biellese (1902-1915)|Società Ginnastica Pietro Micca]] di [[Biella]], sorta con la denominazione ''Società Ginnastica Biellese'' nel [[1899]], si approcciò ufficialmente al football dal [[1902]].<ref name="convegnonazionale"/><ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Sport_Libero/SL_49-50_1.pdf|titolo=Storia della Pietro Micca Biella (1899)|editore=unasci.com|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=24 aprile 2013}}</ref> Altri sodalizi praticanti il calcio, ma esclusivamente in ambito ginnico, furono la ''Ginnastica Pro Novara'', nata nel [[1881]] come "Società Ginnastica e Scherma Novara",<ref>{{cita web |url=http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=6625|titolo=Società Ginnastica Pro Novara 1881|editore=san.beniculturali.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> la ''Società Ginnastica Forza e Virtù'', costituitasi a [[Novi Ligure]] nel [[1892]],<ref name="piana">{{cita web|url=http://www.archiviostorico.net/libripdf/Piana2.pdf|autore=Filippo Piana|titolo=Breve storia dell'associazionismo sportivo e del gioco del calcio in Ovada|editore=Accademia Urbense|pagina=12|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=25 ottobre 2012}}</ref> l'''Unione Pro Sport Alessandria'', fondata nel [[1896]] (sebbene alcune testimonianze narrino che già nel [[1891]] il nuovo sport fu presentato dal suddetto Bosio agli alessandrini, e che nel [[1894]] si tenne una partita fra una rappresentativa locale ed il [[Genoa]]),<ref>{{cita|Boccassi; Cavalli}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/i-grigi-e-quegli-incroci-genova-che-hanno-fatto-storia.html|autore=Massimiliano Lussana|titolo=I Grigi e quegli incroci con Genova che hanno fatto la storia del calcio |pubblicazione=IlGiornale.it|giorno=9|mese=agosto|anno=2011|accesso=4 febbraio 2013}}</ref> e la ''San Filippo Neri'' di [[Tortona]], d'incerta datazione.<ref name="piana"/> Al [[1898]], infine, risale la notizia circa un incontro di football disputatosi a [[Cuneo]] tra formazioni di ginnastica.<ref>{{cita web|url=http://www.cuneocalcio.it/societa/storia.html|titolo=A.C. Cuneo 1905 - Storia|editore=cuneocalcio.it|accesso=9 aprile 2013}}</ref>
 
===Le altre squadre liguri===
A rappresentare la [[Liguria]], all'epoca, concorsero anche la [[Società Ginnastica Andrea Doria]], fondata a Genova nel [[1895]],<ref>{{cita web|http://www.sgandreadoria.it/index.asp|titolo=Cent’anni di storia e di successi|editore=sgandreadoria.it|accesso=21 maggio 2013}}</ref> con la sezione calcistica istituita nel [[1900]],<ref>{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/534-landrea-doriafedele-nemica-del-genoa.html|titolo=L'Andrea Doria... Fedele nemica del Genoa|autore=Nino Gotta|editore=genoasamp.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref> e due club del quartiere genovese di [[Sampierdarena]] (che in quel periodo non era stato ancora assorbito dal capoluogo ligure): la [[Pro Liguria]], sorta nel [[1897]],<ref name="padovanorosati">{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/529-genova-vizio-capitale-del-calcio-.html|titolo=Genova (Vizio) Capitale Del Calcio|autore=Aldo Padovano e Elio Rosati|editore=genoasamp.com|accesso=15 maggio 2013}}</ref> e la [[Ginnastica Sampierdarenese|Società Ginnastica Sampierdarenese]], nata nel [[1891]] ma avviata ufficialmente al football a partire dal [[1899]].<ref name="calcioginnastico1"/><ref name="calcioginnastico2">[http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn3.html I Diavoli fanno Ginnastica - La prima soddisfazione al Concorso di Milano nel 1902] di [[Marco Impiglia]].</ref> Analogo, inoltre, è il caso dell'[[Unione Sportiva Sestri Ponente 1897]], con sede nell'[[Sestri Ponente|omonimo sobborgo genovese]] (all'epoca [[Comune]] autonomo): il suo settore calcio, tuttavia, sorse nel secolo successivo a quello esaminato, e venne anche inglobato dalla [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919]]. Non istituì, invece, un gruppo dedicato la ''Società Ginnastica Raffaele Rubattino'', nata a Genova nel [[1894]] (fatta eccezione per quello relativo al [[futsal]]),<ref>{{cita web|url=http://www.ginnasticarubattino.it/_home.htm|titolo=Rubattino|editore=ginnasticarubattino.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref> oltre alla ''Società Ginnastica Nicolò Barabino'', costituitasi nel [[1897]] a Sampierdarena.<ref name="calcioginnastico2"/>
 
Andando oltre il contesto della [[Grande Genova]], troviamo la ''Fratellanza Ginnastica Savonese'' e l'[[Unione Sportiva San Filippo Neri]] di [[Albenga]], fondate rispettivamente nel [[1883]] e nel [[1893]], le quali svilupparono la pratica del football in forma ufficiale solo nel secolo successivo a quello di nascita. La Fratellanza Ginnastica Savonese, in particolare, diede vita alla sua "sezione giochi" (il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona Calcio]]) nel [[1907]]. Sempre nel 1893, infine, prese vita la ''Ginnastica Pro Chiavari'', la quale si unì temporaneamente alla [[Virtus Entella]] nel [[1919]].<ref>{{cita web|url=http://www.prochiavari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=536|titolo=A.S.D. Ginnastica Pro Chiavari - La nostra storia - Gli inizi|editore=prochiavari.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref>
 
===Le squadre lombarde===
[[File:Herbert Kilpin.jpg|thumb|right|100px|[[Herbert Kilpin]], tra i fondatori del ''[[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball and Cricket Club]]'' nel [[1899]].]]
La più antica squadra di football di [[Milano]], oltre che della [[Lombardia]], fu certamente la [[SEF Mediolanum|Società per l’Educazione Fisica Mediolanum]], fondata nel [[1896]] come ''Società Ginnastica Mediolanum'', con la relativa sezione calcio sorta nel [[1897]] (il cambio di denominazione fu contemporaneo).<ref name="mediolanum"/> La seconda compagine del capoluogo fu il [[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball and Cricket Club]], nato nel [[1899]]. Intanto, nel più ampio ambito sportivo, erano state istituite la ''Forza e Coraggio'' nel [[1870]] e la [[Pro Patria Milano|Pro Patria Società Ginnastica di Milano]] (ad oggi impegnata formalmente anche nel football)<ref>{{cita web|url=http://www.propatriamilano.it/attivita_frame.html|titolo=Le attività - Club Estivo Multisport|editore=propatriamilano.it|accesso=2 giugno 2013}}</ref> nel [[1883]], oltre alla ''Pro Italia'' ed ai ''Civici Pompieri''.<ref name="calcioginnastico2"/><ref>[http://www.museopropatria.it/LIBRO%202003/Quelli%20della%20Pro%20Patria%20pag%2001%20-%2036.pdf “QUELLI DELLA PRO PATRIA 1883” 120 ANNI DI STORIA MILANESE] di Sergio Giuntini.</ref>
 
Nel resto della regione, invece, il primo settore calcistico fu costituito dal [[Foot Ball Club Casteggio Broni|Foot Ball Club Casteggio 1898]]. In precedenza, però, nacque nel [[1874]], a [[Lodi]], la ''Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma'', divenuta [[Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874|Associazione Sportiva Fanfulla]] nel [[1908]], anno in cui costituì la sezione denominata [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Associazione Calcio Fanfulla]], nel [[1876]] la [[Società Ginnastica Gallaratese]], che inaugurò il settore di football nel [[1909]], nel [[1878]] la [[Forti e Liberi|Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi]] e la [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]] (quest'ultima aprì la sezione calcistica nel [[1913]]), nel [[1879]] la ''Sempre Liberi'' di [[Cassano Magnago]] (la cui sezione fu attiva nel secolo successivo)<ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/archiviocalcio/lombardia.htm|titolo=Archivio Calcio: Lombardia - 1° Livello Regionale|editore=spazioinwind.libero.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> e la [[Società Ginnastica Pavese]] (che nel biennio [[1912]]-[[1913]] gestì al suo interno l'[[Associazione Calcio Pavia]]),<ref>{{cita web|url=http://www.paviacalcio.it/il-pavia/la-storia?start=2|titolo=A.C. Pavia, La Storia - 1911-1924|editore=paviacalcio.it|accesso=17 marzo 2013}}</ref> nel [[1881]] la ''Ginnastica Pro Patria et Libertate'' di [[Busto Arsizio]], e nel [[1895]] la [[Calcio Lecco 1912#Da Società Canottieri Lecco ad A.C. Lecco|Società Canottieri Lecco]], che istituì il settore dedicato nel [[1912]]. Sempre negli ultimi anni del [[XIX secolo]], ma con dubbia datazione, avvenne infine la fondazione della ''Labor Sportiva'' di [[Seregno]] (la quale si fuse nel [[1920]] con il [[Seregno Foot Ball Club 1913]])<ref>{{cita web|url=http://www.seregnocalcio.it/storia_del_1913_seregno/|titolo=Storia del 1913 Seregno|editore=seregnocalcio.it|accesso=21 marzo 2013}}</ref> e dell'''Unione Ginnastica Vogherese'' (che sempre nel 1920 costituì ufficialmente il suo "Gruppo Calcio").<ref>Alessandro Disperati, Daniela Gastaldo, La storia dell'A.C. Voghera dal 1914 ad oggi - Primo volume, Varzi (PV), Edizioni Guardamagna (Pag. 19).</ref>
 
===Le squadre venete===
Le polisportive del [[Veneto]] che si occuparono di football, tutte in ambito ginnico, furono il ''Pio Istituto Turazza'' di [[Treviso]], fondato nel [[1857]], la [[Fondazione Marcantonio Bentegodi]], costituita nel [[1868]] come ''Società Veronese di Ginnastica e Scherma'' (ed unico fra i sodalizi qui citati ad istituire una sezione calcistica, nei primi anni del [[XX secolo]]),<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_33_Bentegodi_Verona.pdf|titolo=Istituzione Comunale “Marcantonio Bentegodi” - Verona - 1868|editore=unasci.com|accesso=31 gennaio 2013}}</ref> la [[Reyer Venezia Mestre|Società Sportiva Costantino Reyer]], sorta a [[Venezia]] nel [[1872]], la [[Rovigo Calcio#Le origini|Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza]] del già nominato Francesco Gabrielli, che venne istituita nel [[1874]] ed iniziò a praticare il calcio nel [[1893]], la ''Società Ginnastica Vicentina Umberto I''<ref>{{cita web|url=http://www.sgvumbertoprimo.it/1/la_storia_1137578.html|titolo=La Storia|editore=sgvumbertoprimo.it|accesso=9 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn6.html|titolo=Altri due titoli nazionali a Vicenza nel 1906 e al Concorso di Venezia del 1907|editore=magliarossonera.it|accesso=9 febbraio 2013}}</ref> e la [[Calcio Schio 1905#Il calcio a Schio|Fortitudo]] di [[Schio]], quest'ultime risalenti al [[1875]]. Rimane, infine, sconosciuto l'anno di nascita dei club ''Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana'' e ''Vittorio Veneto'', i quali parteciparono al primo [[Torneo FGNI]] con il concittadino Pio Istituto Turazza, e della veneziana ''Palestra Marziale''.
 
===Le squadre udinesi===
In [[Friuli-Venezia Giulia]] l'unica compagine ad aver praticato il football entro il [[1900]] risulta essere stata la ''Società Udinese di Ginnastica e Scherma'', fondata nel [[1896]] e vincitrice del [[Torneo FGNI|concorso ginnico dello stesso anno]]. Al suo interno, tuttavia, la costituzione dell'[[Udinese|Associazione Calcio Udine]] avvenne soltanto nel [[1911]].
 
===Le squadre emiliano-romagnole===
Nel [[1870]] ebbe origine il primo sodalizio dell'[[Emilia]] dedito al calcio, la ''Società di Ginnastica e Scherma del Panaro'' (in principio "Società Dilettanti di Ginnastica"),<ref>[http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37 Panaro Modena A.S.D.]</ref> la quale cominciò a praticare il football dal [[1903]],<ref>[http://www.modenafc.net/site/it-IT/Menu/Club/Storia/Storia/la_nascita_del_calcio_a_modena.html La nascita del calcio a Modena]</ref> seguito nel [[1871]] dalla ''Società Sezionale di Ginnastica in Bologna'' (oggigiorno conosciuta come [[Società di Educazione Fisica Virtus]]), che però solo nel [[1910]] aprì un settore dedicato, nel [[1876]] dalla ''Società Ginnastica Persicetana''<ref>{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/index.php?option=com_unascisocietascheda&Itemid=37|titolo=Società Ginnastica Persicetana - 1876|editore=unasci.com|accesso=18 marzo 2013}}</ref> e nel [[1879]] dalla ''Società Ginnastica La Patria'' di [[Carpi]], attiva ora anche con una scuola calcistica.<ref>{{cita web|url=http://www.lapatria1879.it/index.php?pkg=palestra&task=palestra|titolo=La Patria 1879 - La Palestra|editore=lapatria1879.it|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> Nel [[1879]], inoltre, nacque la prima compagine della [[Romagna]], l' ''Unione Sportiva Ravennate'' (il cui settore calcistico, l'odierna [[Società Cooperativa Ravenna Sport]], nacque nel [[1913]]),<ref>{{cita web|url=http://www.lineagiallorossa.net/storia.asp|titolo=La Storia|editore=lineagiallorossa.net|accesso=19 marzo 2013}}</ref> seguita dalla ''Palestra Ginnastica Ferrara'', che si aggiudicò la vittoria del [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1898]] e svolse la sua attività esclusivamente nel contesto ginnico, e dall'''Unione Sportiva Forti e Liberi '' di [[Forlì]], la quale, fondata nel [[1898]], costituì la propria sezione riservata (l'attuale [[Forlì Football Club]]) nel [[1919]].<ref>[http://www.fortieliberiginnastica.it/storia.htm Storia della ginnastica a Forlì]</ref>
 
===Le squadre fiorentine===
[[File:Pietro Torrigiani.jpg|thumb|left|100px|[[Pietro Torrigiani]], fondatore del ''[[Florence Football Club]]'' nel [[1898]].]]
Anche la [[Toscana]] vanta almeno una squadra molto antica. Il primo sodalizio calcistico, il [[Florence Football Club 1898|Florence Football Club]], fu infatti fondato a [[Firenze]] nel [[1898]], nonostante alcuni decenni prima nella stessa città fossero già nati il [[Club Sportivo Firenze]] (nel [[1870]], con la denominazione originaria ''Veloce Club Firenze'') e la [[Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas]] (nel [[1877]]). Entrambe le compagini, tuttavia, cominciarono ad occuparsi di calcio, istituendo una sezione dedicata, solo nel [[1912]].
 
===Le squadre marchigiane===
La prima squadra marchigiana fu la [[Ascoli Calcio 1898|Candido Augusto Vecchi]], fondata ad [[Ascoli Piceno]] nel [[1898]], seguita dalla [[Vis Pesaro|Vis Sauro Pesaro]], polisportiva nata nello stesso anno ma attiva nel calcio con il settore istituito nel [[1906]].
 
===Le squadre perugine===
La più antica associazione di Perugia ad occuparsi del gioco del calcio sembra essere stata l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Braccio Fortebraccio'', sorta nel [[1890]] e dedita ufficialmente al football dal [[1901]]. Rimane comunque incerta la data di nascita di un sodalizio analogo, la ''Libertas'', la quale operò in ambito calcistico, senza che risulti avvenuta l'istituzione di una sezione ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://www.andrea75.it/Perugia/Acperugia/storia.htm|titolo=AC Perugia - La Storia|editore=andrea75.it|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
 
===Le squadre laziali===
Come accaduto a Genova, l'attività calcistica venne introdotta nel [[Lazio]] dagli stranieri d'oltremanica. Per la precisione, ad importare il nuovo sport furono i seminaristi dei collegi cattolici riservati agli studenti britannici. L'esordio del football all'ombra del [[Campidoglio]] va, in particolare, ascritto ai ragazzi inglesi e gallesi del [[Venerabile Collegio Inglese|Venerable English College]], e risale al [[1892]].<ref name="lazio">{{cita web|url=http://www.unasci.com/web/dmdocuments/progetti/Lancillotto_Nausica/LN_42_SS_Lazio.pdf|titolo=Centenari UNASCI, Società Sportiva Lazio (1900)|editore=unasci.com|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=6 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Marco Impiglia|titolo=Quei preti precursori del calcio a Roma <small>«Nell’anno 1892 il Venerabile per la prima volta scese in campo con una unità di Calcio... Fu nel 1892, durante una villeggiatura a Monte Porzio Catone, che gli studenti del Venerabile ottennero dal loro Rettore il permesso di giocare l’«association football»</small>|pubblicazione=Il Tempo|giorno=16|mese=ottobre|anno=2011}}</ref> Nel giro di qualche anno diverse società sportive della regione, tutte provenienti dall'ambito ginnico, si approcciarono alla disciplina del calcio: la [[Società Ginnastica Roma]], fondata nel [[1890]] e praticante dal [[1895]],<ref name="impiglia">{{Cita|Impiglia}}</ref><ref name="gallian">{{Cita|Gallian}}</ref><ref name="valentini">{{Cita|Valentini}}</ref>, l'''Associazione Ginnastica Forza e Libertà'' di [[Rieti]] (l'unica al di fuori dell'Urbe), sorta nel [[1891]] e partecipante al [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1901]],<ref name="convegnonazionale"/><ref name="calcioginnastico1">{{cita web|url=http://www.genoasamp.com/speciale-derby/531-il-calcio-ginnastico.html|titolo=Il calcio ginnastico (di Sergio Giuntini)|editore=genoasamp.com||accesso=10 aprile 2013}}</ref> il ''Football Club Roma'', istituito nel [[1896]],<ref name="impiglia"/><ref name="gallian"/><ref name="valentini"/> lo ''Sporting Club Roma'', nato nel [[1897]],<ref name="impiglia"/><ref name="gallian"/><ref name="valentini"/> e la [[SS Lazio|Società Podistica Lazio]], costituitasi nell'anno [[1900]] e dedita al gioco del football dal [[1901]].<ref name="lazio"/><ref>{{cita web|url=http://www.polisportivasslazio.it/index.php/joomla-license/71-circolo-canottieri-lazio|titolo=Circolo Canottieri Lazio (vedi sezione "Sorge un astro biancoceleste")|editore=polisportivasslazio.it|accesso=10 aprile 2013}}</ref> A queste vanno aggiunte il ''Veloce Club Podistico'' e l<nowiki/>'<nowiki/>''Audace Club Podistico'' (entrambe coeve della Società Podistica Lazio),<ref name="lazio"/><ref name="impiglia"/> nonché la ''Cristiana'' e la ''Società Ginnastica Forza e Coraggio'', per le quali l'anno di fondazione è incerto.<ref name="impiglia"/> Fra le società appena menzionate, tuttavia, solo la Società Podistica Lazio e la Società Ginnastica Roma dettero vita ad un settore calcistico ufficiale, rispettivamente nel [[1910]]<ref>{{cita web|url=http://www.cartesio-episteme.net/var/calc-58-59/calc-58-59-5.htm|titolo=Album Calciatori Lampo 1958-1959 (pagg. 9-10)|editore=cartesio-episteme.net|accesso=10 aprile 2013}}</ref> e nel [[1921]],<ref>{{cita web|url=http://www.ginnasticaroma.com/la-storia|titolo=Ginnastica Roma, la storia|editore=ginnasticaroma.com|accesso=10 aprile 2013}}</ref> a cui fecero seguito i settori relativi alle varianti del gioco.
 
===Le squadre napoletane===
La più antica formazione sportiva di [[Napoli]] fra quelle praticanti il calcio, sia a livello ginnastico (partecipò al [[Torneo FGNI|Torneo FGNI 1901]]), sia nella sua [[Calcio a 5|variante a 5]], risulta essere la ''Virtus Partenopea'', nata nel [[1866]].<ref name="convegnonazionale"/><ref name="calcioginnastico1"/> Il football vero e proprio salì all'onore delle cronache campane dal [[1896]], anno in cui il ''Campo di Marte'', all'epoca sede destinata alle corse dei cavalli nella città, fu teatro di una partita di calcio che vide il [[Circolo del Remo e della Vela Italia|Circolo Italia]], club di canottieri e velisti istituito nel [[1889]] (dentro il quale sorse il [[Naples Foot-Ball Club]] nel [[1904]]),<ref>{{cita web|url=http://www.riccardocassero.it/lalungaavventura.htm|autore=Romolo Acampora|titolo=Un romanzo lungo cent'anni|editore=riccardocassero.it||accesso=2 giugno 2013}}</ref> affrontare una formazione mista delle altre associazioni nautiche locali.<ref name="signorelli">{{cita|Signorelli|p. 135}}</ref> Per la fondazione di un club calcistico, però, si sono dovuti attendere i primi anni del [[XX secolo]].<ref name="signorelli"/>
 
===Le squadre siciliane===
[[File:Palermo first lineup.jpg|thumb|right|200px|La prima formazione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Unione Sportiva Città di Palermo|Anglo Panormitan Athletic and Football Club]]'' sorto nel [[1900]]]]
Prima dell'inizio del [[Novecento]] il panorama calcistico nazionale si ampliò con le prime società del [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]]. Nel [[1900]], infatti, nacquero l'[[Unione Sportiva Città di Palermo|Anglo Panormitan Athletic and Football Club]] ed il [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina Football Club]], entrambe siciliane. Gli iniziali approcci al nuovo sport da parte dei palermitani vengono, tuttavia, fatti risalire al [[1897]], grazie alla mediazione dei marinai inglesi,<ref>[http://gladiatorosanero.altervista.org/storia.php IL ROSA E IL NERO DEL PALERMO]</ref> mentre per i messinesi essi sono attribuiti alla [[Associazione Calcio Rinascita Messina#Storia del calcio a Messina|Società Ginnastica Garibaldi]], la quale comunque fondò la sua sezione calcio nel [[1910]].
 
===Le squadre cagliaritane===
I primi incontri calcistici in [[Sardegna]] dei quali si ha notizia si svolsero a [[Calangianus]], alla fine dell'[[Ottocento]], tra operai e tecnici britannici chiamati alla realizzazione di una linea ferroviaria. Il club italico pioniere della nuova disciplina fu, tuttavia, la [[Società Ginnastica Amsicora]] di [[Cagliari]], nata nel [[1897]] ed attualmente impegnata nel [[futsal]]. Sebbene non risulti essersi verificata la creazione formale di un settore dedicato, è assodata la partecipazione degli atleti della compagine ad un competizione svoltasi durante l'[[Expo 1911]] a [[Torino]].<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/storia.html|titolo=Le origini della società|editore=cagliaricalcio.net|accesso=5 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.amsicoracagliari.it/articolo/la-societa-ginnastica-amsicora-nella-storia-della-citt%C3%A0-di-cagliari|titolo=La Società Ginnastica Amsicora nella storia della città di Cagliari|editore=amsicoracagliari.it|accesso=5 aprile 2013}}</ref>
 
==La classifica secondo le fonti storiche==
Ferma restando la certezza che il Genoa sia il sodalizio calcistico italiano odiernamente in possesso del più antico documento ufficiale di fondazione, le risorse documentali assegnano al '''Football & Cricket Club''' di Torino il record di prima squadra di calcio italiana.<ref name="archiviotorino"/><ref name="torinofc"/><ref name="canottaggio"/> Nella tabella posta in questo paragrafo sono presi in esame i settori riservati all'[[Calcio (sport)|Association Football]] costituiti ufficialmente entro e non oltre la fine del [[XIX secolo]] (quelli esistenti oggigiorno vengono segnalati in '''grassetto'''). È da notare che, salvo i casi delle polisportive ''Ginnastica Torino'' ([[1844]]), ''Sampierdarenese'' ([[6 giugno]] [[1891]]), ''Andrea Doria'' ([[5 settembre]] [[1895]]) e ''Mediolanum'' ([[11 febbraio]] [[1896]]), le date di nascita dei gruppi calcistici coincidono con quelle delle fondazioni assolute dei club di appartenenza. Allo stesso tempo, la cessazione dell'attività delle formazioni di calcio tuttora dissolte si è verificata in corrispondenza del disfacimento definitivo dell'associazione di riferimento (fanno eccezione le quattro società appena menzionate, le quali sono ancora operanti).
 
{| class="wikitable" width="100%"
! # || Squadra<ref>Sono indicati per ciascuna compagine l'attuale e/o l'ultima ragione sociale utilizzata, nonché gli attuali e/o gli ultimi colori sociali adottati.</ref> || Città<ref>Sono indicate per ciascuna compagine l'attuale e/o l'ultima sede societaria.</ref> || Istituzione della squadra || Esordio ufficiale<ref>Per completezza d'informazione sono elencate in parallelo le competizioni organizzate ufficialmente sia dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF/FIGC]], sia dalla [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]], sia dalla [[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI/FGNI]].</ref>
|-
| 1 || [[Football & Cricket Club]] [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] [[Torino]] || [[Novembre]]<ref>{{cita web|url=http://www.toroclubrivoli.com/portale/index.php?option=com_content&task=view&id=35&Itemid=34|titolo=La storia del grande Toro|editore=toroclubrivoli.com|accesso=7 maggio 2013}}</ref> [[1887]] || Non avvenuto
|-
| 2 || [[Nobili Torino]] [[File:600px Giallo-Arancio (Strisce).png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] Torino || [[1889]] || Non avvenuto
|-
| 3 || [[Internazionale Torino]] [[File:600px Bianco e Nero (Strisce).png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] Torino || [[Settembre]]-[[Dicembre]]<ref>Dopo la prima amichevole che [[Herbert Kilpin]], creatore della compagine, disputò in Italia nel [[settembre]] [[1891]] con il futuro ''FC Torinese'', poche settimane dopo il suo arrivo in Italia. Cfr. {{cita|Papa; Panico}}</ref> [[1891]] || [[8 maggio]] [[1898]], ore 09:00 - [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]] [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF]]
|-
| 4 || '''[[Genoa Cricket and Football Club]]''' [[File:600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png|30px]] || [[File:Coat of arms of Liguria.svg|30px]] [[Genova]] || [[7 settembre]] [[1893]] || 8 maggio 1898, ore 11:00 - [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]] FIF
|-
| 5 || [[Football Club Torinese]] [[File:600px Giallo-Arancio (Strisce).png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] Torino || [[1894]] || 8 maggio 1898, ore 09:00 - [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]] FIF
|-
| 6 || [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)|Reale Società Ginnastica Torino]] [[File:600px Blu Con Striscia Rossa.png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] Torino || [[Gennaio]]-[[Ottobre]]<ref>Si presume precedentemente al [[1° novembre]] [[1897]], data di svolgimento del primo torneo a cui la sezione calcio risulti aver partecipato. Cfr. {{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1226_01_1897_0303_0002_17998243/anews,true/|titolo=Il «match» al Foot-ball|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=2|data=2 novembre 1897|accesso=31 maggio 2013}}</ref> [[1897]] || 8 maggio 1898, ore 11:00 - [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]] FIF
|-
| 6 || [[SEF Mediolanum|Società per l’Educazione Fisica Mediolanum]] [[File:600px Bianco Con Striscia Nera.png|30px]] || [[File:Regione-Lombardia-Stemma.svg|30px]] [[Milano]] || [[Marzo]]<ref>Si presume nei giorni immediatamente precedenti al [[26 marzo]] [[1897]], data di pubblicazione di un articolo del quotidiano ''La Gazzetta dello Sport'', riguardante l'avvenuta istituzione della sezione calcio. Cfr. {{cita web|url=http://www.palestramediolanum.it/php/index.php/storia.html|titolo=La Storia della Palestra Mediolanum|editore=palestramediolanum.it|accesso=7 maggio 2013}}</ref> 1897 || [[14 aprile]] [[1901]] - [[Campionato italiano di calcio 1901|Campionato Federale]] FIF</br>1901 - [[Torneo FGNI|Campionato Italiano di Calcio]] [[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]
|-
| 6 || [[Liguria Foot Ball Club]] [[File:600px Bianco Con Striscia Rossa.png|30px]] || [[File:Coat of arms of Liguria.svg|30px]] [[Sampierdarena]] || Aprile<ref name="padovanorosati"/> 1897 || [[10 dicembre]] [[1911]] - [[Seconda Categoria 1911-1912|Seconda Categoria]] [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|-
| 6 || '''[[Juventus Football Club]]''' [[File:600px Nero e Bianco (Strisce).png|30px]] || [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|30px]] Torino || [[1º novembre]] 1897 || [[11 marzo]] [[1900]] - [[Campionato italiano di calcio 1900|Campionato Federale]] FIF
|-
| 10 || '''[[Florence Football Club 1898]]'''<ref>Il 26 maggio 2010, circa centouno anni dopo il suo scioglimento, avvenuto nel [[1909]], il club è stato ricostituito nella sua veste autentica. Dalla data della sua rifondazione ad oggi, ha partecipato solo a tornei non ufficiali. Cfr. {{cita web|url=http://www.florencefootballclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=5|titolo=History|editore=florencefootballclub.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref> [[File:600px Rosso e Bianco.svg|30px]] || [[File:Coat of arms of Tuscany.svg|30px]] [[Firenze]] || [[26 maggio]] [[1898]] || [[15 marzo]] [[1908]] - [[Terza Categoria 1908|Terza Categoria]] FIF
|-
| 10 || '''[[Foot Ball Club Casteggio 1898]]''' [[File:600px Giallo e Blu.png|30px]] || [[File:Regione-Lombardia-Stemma.svg|30px]] [[Casteggio]] || 1898 || [[1913]] - [[Promozione 1913-1914|Promozione]] FIGC
|-
| 10 || '''[[Ascoli Calcio 1898]]''' [[File:600px Bianconero ascolano.png|30px]] || [[File:Coat of arms of Marche.svg|30px]] [[Ascoli Piceno]] || 1° novembre<ref>{{cita web|url=http://www.calcioitaliastory.it/1898/1898%20genoa.htm#genoa|titolo=Stagione calcistica e storia d'Italia - 1898 Genoa|editore=calcioitaliastory.it|accesso=31 maggio 2013}}</ref> 1898 || [[1926]] - [[Terza Divisione 1926-1927|Terza Divisione]] FIGC
|-
| 13 || [[Ginnastica Sampierdarenese|Associazione Calcio Sampierdarenese]] [[File:600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png|30px]] || [[File:Coat of arms of Liguria.svg|30px]] Genova<ref>La sede del club fu, fino al [[1926]], il Comune di [[Sampierdarena]], poi divenuto parte integrante del territorio della [[Grande Genova]]. Cfr. [[s:R.D.L. 14 gennaio 1926, n. 74 - Aggregazione al comune di Genova di 19 Comuni limitrofi|Regio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74]].</ref> || [[19 marzo]] [[1899]] || 1911 - [[Terza Categoria]] FIGC<ref>La Sampierdarenese si iscrisse probabilmente al [[Campionato Federale di Football 1899]] ed a [[Campionato Federale di Football 1900|quello successivo]], ma non disputò alcuna sfida ufficiale. Cfr. {{cita web|url=http://www.sampierdarenese46.it/storia.asp|titolo=U.S.D. Sampierdarenese 1946 - La nostra storia|editore=sampierdarenese46.it|accesso=15 maggio 2013}} Esistono, tuttavia, testimonianze relative a partite da essa giocate, nonostante sia presumibile che fossero delle amichevoli. Cfr. {{cita web|url=http://www.clandeigrifoni.it/clandeigrifoni/index.php?app=clan&clanID=rro5mmc1useg2aod74iesrnuo2&mod=chapters_explorer&chapter_id=455|titolo=THE "STRIPED" GENOA (1)|editore=clandeigrifoni.it|accesso=15 maggio 2013}}</ref>
|-
| 14 || '''[[Associazione Calcio Milan]]''' [[File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg|30px]] || [[File:Regione-Lombardia-Stemma.svg|30px]] Milano || [[16 dicembre]]<ref>Secondo alcune fonti il [[13 dicembre]] [[1899]]. Cfr. {{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img189900/13o16.jpg|titolo=FORSE IL 13 E NON IL 16|editore=magliarossonera.it|accesso=26 agosto 2012}}</ref> 1899 || [[15 aprile]] 1900 - [[Campionato italiano di calcio 1900|Campionato Federale]] FIF</br>[[29 maggio]] [[1902]] - [[Torneo FGNI|Campionato Italiano di Calcio]] FGI
|-
| 15 || [[Società Ginnastica Andrea Doria]] [[File:Bandiera blu e bianca con scudo di San Giorgio.svg|30px]] || [[File:Coat of arms of Liguria.svg|30px]] Genova || [[Gennaio]]-[[Agosto]]<ref>Si presume precedentemente all'[[11 agosto]] [[1900]], data di svolgimento della prima partita assoluta della sezione calcio. Cfr. {{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/534-landrea-doriafedele-nemica-del-genoa.html|titolo=L'Andrea Doria... Fedele nemica del Genoa|autore=Nino Gotta|editore=genoasamp.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref> [[1900]] || [[9 marzo]] 1902 - [[Campionato italiano di calcio 1902|Campionato Federale]] FIF</br>29 maggio 1902 - [[Torneo FGNI|Campionato Italiano di Calcio]] FGI
|-
| 16 || '''[[Unione Sportiva Città di Palermo]]''' [[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|30px]] || [[File:Coat of arms of Sicily.svg|30px]] [[Palermo]] || 1º novembre 1900 || [[18 dicembre]] [[1921]] - [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]</br>[[22 aprile]] [[1923]] - [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]] FIGC
|-
| 17 || '''[[Associazione Calcio Rinascita Messina]]''' [[File:600px Rosso con Croce Gialla.svg|30px]] || [[File:Coat of arms of Sicily.svg|30px]] [[Messina]] || [[1º dicembre]] 1900 || 18 dicembre 1921 - [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] CCI</br>[[29 aprile]] 1923 - [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]] FIGC
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Maurizio Romanato|titolo=Francesco Gabrielli (1857-1899). Le origini del calcio in Italia: dalla ginnastica allo sport|anno=2008|editore=Antilia|città=Treviso |id=ISBN 978-88-87073-86-7|cid=Romanato}}
*{{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo=Il ritorno del Genoa. I campionati italiani della stagione 1901-1902|anno=2006|editore=GEO Edizioni|città=Empoli|id=|cid=Fontanelli}}
*{{cita libro|autore=Manlio Fantini|titolo=F.C. Genoa|anno=1977|editore=Edi Grafica|città=Bologna|id=|cid=Fantini}}
*{{cita libro|autore=Gianni Brera|titolo=Storia critica del calcio italiano|anno=1975|editore=Baldini Castoldi Dalai|città=Milano|id=ISBN 88-8089-544-3|cid=Brera}}
*{{cita libro|autore=Antonio Papa|coautori=Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|anno=1993|editore=Il Mulino|città=Bologna|id=ISBN 8815087648|cid=Papa; Panico}}
*{{cita libro|autore=Ugo Boccassi|coautori=Anna Cavalli|titolo=La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912|anno=2010|editore=I Grafismi|città=Alessandria|id=|cid=Boccassi; Cavalli}}
*{{cita libro|autore=Marco Impiglia|titolo=Pionieri del calcio romano|anno=2003|editore=La Campanella|città=Roma|id=ISBN 8888519076|cid=Impiglia}}
*{{cita libro|autore=Marcello Gallian|titolo=Arpinati politico e uomo di sport. La storia dello sport italiano|anno=1928|editore=Pinciana|città=Roma|id=|cid=Gallian}}
*{{cita libro|autore=Sergio Valentini|titolo=E arrivarono i bersaglieri. I primi trent'anni di Roma capitale|anno=2011|editore=La Lepre|città=Roma|id=ISBN 978-88-96052-36-5|cid=Valentini}}
*{{cita libro|curatore=Amalia Signorelli|titolo=Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento|anno=2002|editore=Guida|città=Napoli|id=ISBN 8871886437|cid=Signorelli}}
 
== Voci correlate ==
*[[Storia del calcio]]
 
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]