Isco e Wikipedia:Pagine da cancellare/Afroitaliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp bio
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Isco
|NomeCompleto = Francisco Román Alarcón Suárez
|Immagine = Shahter-Reak M 2015 (12).jpg
|Didascalia = Isco con la maglia del Real Madrid nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 176
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Real Madrid}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1997-1999|{{Bandiera|NC}} PDM Benalmádena|
|1999-2006|{{Calcio Atletico Benamiel|G}}|
|2006-2009|{{Calcio Valencia|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Valencia Mestalla|G}}|52 (16)
|2010-2011|{{Calcio Valencia|G}}|4 (0)
|2011-2013|{{Calcio Malaga|G}}|69 (14)
|2013-|{{Calcio Real Madrid|G}}|123 (24)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|ESP||16}}|3 (1)
|2008-2009|{{NazU|CA|ESP||17}}|21 (6)
|2010|{{NazU|CA|ESP||18}}|1 (1)
|2010-2011|{{NazU|CA|ESP||19}}|12 (7)
|2011|{{NazU|CA|ESP||20}}|6 (1)
|2011-2014|{{NazU|CA|ESP||21}}|19 (10)
|2012|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|5 (0)
|2013-|{{Naz|CA|ESP}}|19 (3)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|Aggiornato = 15 aprile 2017
}}
{{Bio
|Nome = Francisco Román
|Cognome = Alarcón Suárez
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Isco'''
|ForzaOrdinamento = Isco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Benalmádena
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]
}}
 
=== [[:Afroitaliano]] ===
Nel corso della sua carriera ha vinto 1 Coppa di Spagna (2014), 2 Champions League (2014 e 2016), 2 Supercoppe UEFA (2014 e 2016) e 2 Mondiali per club (2014 e 2016), mentre con la Nazionale Under-21 spagnola ha vinto l'Europeo di categoria nel 2013.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Afroitaliano}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Afroitaliano}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in [[Discussione:Afroitaliano|pagina di discussione]] sia al [[Discussioni_progetto:Sociologia#Italo-africano,_afroitaliano_e_afroumanesimo_in_Italia|bar]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 07:33, 18 feb 2019 (CET)
 
il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. {{nf||94.34.164.45}}
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=24 maggio 2014}}</ref>
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 febbraio 2019]]</noinclude>
== Caratteristiche tecniche ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 18#Afroitaliano|18 febbraio 2019]] ====
Isco ha iniziato la sua carriera giocando da trequartista nel [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]] di [[Manuel Pellegrini|Pellegrini]]. Una volta arrivato al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ha iniziato a giocare in una zona di campo più arretrata, come richiesto da [[Carlo Ancelotti]], sacrificandosi in un ruolo più difensivo rispetto al suo naturale da centrocampista.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.marca.com/en/2015/02/25/en/football/real_madrid/1424853552.html|titolo=Real Madrid: Isco, Ancelotti's go-to guy|editore=marca.com|data=25 febbraio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Isco è noto per la sua abilità naturale nello stoppare i palloni con un controllo perfetto, il suo dribbling nello stretto tra due o più difensori e il suo tiro di precisione sull'angolo della porta.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/club/real-madrid/86/blog/post/2316993/iscos-rise-complicates-ancelottis-starting-lineup-at-real-madrid|titolo=Isco's rise complicates Ancelotti's starting lineup at Real Madrid|editore=espnfc.com|data=25 febbraio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Nella lettura di gioco è sempre un passo avanti, così come nell'anticipazione nello spazio e in regia a centrocampo.<ref>{{Cita news|url=http://www.foxsports.it/liga-bbva/ultime-news/isco-dolce-real-dilemma|titolo=Isco, il dolce dilemma del Real Madrid|editore=foxsports.it|data=27 ottobre 2014|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Nel 2013 Isco è stato definito dalla rivista spagnola ''[[Marca (quotidiano)|Marca]]'' come ''il giovane più promettente del calcio spagnolo'', venendo inoltre paragonato per la sua forza e le sue abilità a [[Sergio Agüero]], e a [[Zinédine Zidane]] per la sua visione di gioco e la precisione nei passaggi. L'ex portiere del Real Madrid [[Iker Casillas]] ha invece dichiarato che Isco sarebbe diventato il giocatore più importante della nazionale spagnola.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2015/02/22/primera/1424642534_544237.html|titolo=Casillas: "Isco, el futuro jugador más importante de España"|editore=as.com|data=22 febbraio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref>
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
 
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 febbraio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 4 marzo 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Afroitaliano&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
== Carriera ==
Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 09:04, 18 feb 2019 (CET)
=== Club ===
==== Valencia e Málaga ====
Cresciuto nel settore giovanile del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], debutta in prima squadra l'11 novembre 2010, nella partita di [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro il [[Unión Deportiva Logroñés|Logrones]]. Debutta in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] il 24 novembre seguente in Valencia-[[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] 6-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2011/matches/round=2000118/match=2002886/index.html|titolo=Valencia a valanga, ottavi conquistati|editore=uefa.com|data=24 novembre 2010|accesso=24 maggio 2014}}</ref>
 
Nell'estate del 2011, dopo aver giocato complessivamente 4 partite di campionato con il Valencia, viene acquistato a titolo definitivo dal [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]] per 6 milioni di euro. Il 18 settembre 2012, in occasione della prima giornata di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] tra [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]]-[[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], realizza una doppietta determinante nel 3-0 vinta dalla sua squadra; si tratta della prima vittoria della sua squadra in assoluto in [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
==== Real Madrid ====
Il 27 giugno 2013 il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] lo preleva dal [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]] per una cifra vicina ai 30 milioni di euro, firmando un contratto di durata quinquennale e diventando il primo acquisto dell'era [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]]. Sceglie la maglia numero 23.
 
Il 18 agosto seguente esordisce in campionato mettendo a segno un gol ed un assist nella vittoria casalinga per 2-1 contro il [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2013/aug/18/real-madrid-real-betis-isco|titolo=Real Madrid 2-1 Real Betis|editore=theguardian.com|data=18 agosto 2013|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Andrà ancora a segno qualche settimana più tardi contro l'[[Athletic Club|Atletic Bilbao]], realizzando 2 dei 3 goal inflitti agli ospiti. Conclude la sua prima stagione al Real Madrid segnando 11 reti nelle 53 partite disputate, conquistando inoltre Il 16 aprile 2014 la [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]] ai danni del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/coppa-del-re-una-cavalcata-di-bale-decide-il-clasico-real-campione-547351|titolo=Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione|editore=tuttomercatoweb.com|data=16 aprile 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> e il 24 maggio la [[UEFA Champions League]], dove ha battuto 4-1 in finale i cugini dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions,+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all'Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari!|titolo=Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!|editore=corrieredellosport.it|data=24 maggio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000483/match=2011883/postmatch/report/index.html#real+decima+diventa+realta|titolo=Real, la Décima diventa realtà|editore=uefa.com|data=24 maggio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa europea]], vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> vincitore dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Isco ha ottenuto la sua prima presenza da titolare in stagione in Liga nella partita giocata contro la [[Real Sociedad Deportiva Alcalá|Real Sociedad]], segnando invece il suo primo gol in campionato contro l'[[Unión Deportiva Almería|Armería]] il 12 dicembre. Convocato per il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], disputa da titolare tutte le partite, segnando il gol del 4-0 nella partita giocata contro il [[Cruz Azul Fútbol Club|Cruz Azul]] e vincendo in finale contro il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] 2-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|editore=goal.com|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/12/21/real-madrid-mondiale-per-club/|titolo=Il Real Madrid è campione del mondo|editore=ilpost.it|data=21 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> Le sue ottime prestazioni durante la stagione lo hanno messo in luce,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.marca.com/en/2015/02/03/en/football/real_madrid/1422953876.html|titolo=Real Madrid: There is no stopping Isco|editore=marca.com|data=3 febbraio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> venendo anche paragonato a [[Zinédine Zidane]] dal francese stesso.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sportsmole.co.uk/football/real-madrid/news/zidane-isco-is-a-lot-like-me_199954.html|titolo=Zidane: "Isco is a lot like me"|editore=sportmole.co.uk|data=19 gennaio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Tuttavia in [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]] non va oltre i quarti di finale, così come in [[UEFA Champions League|Champions League]], dove si vedrà eliminato in semifinale dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Conclude la sua seconda stagione con i ''Blancos'' con 53 presenze e 6 gol.
 
[[File:RealM-Shahter15 (8).jpg|left|thumb|upright=0.6|Isco con la maglia del {{Calcio Real Madrid|NB}} nel 2015.]]
La nuova stagione con il Real inizia per Isco cambiando il suo numero di maglia da 23 a 22.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.marca.com/en/2015/07/08/en/football/real_madrid/1436367002.html|titolo=Real Madrid: Isco and Nacho's new numbers|editore=marca.com|data=8 luglio 2015|accesso=28 agosto 2015}}</ref> Esordisce in campionato alla prima giornata di Liga, nel pareggio esterno contro lo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]]. Data la concorrenza di altri giocatori in rosa, Isco fatica a trovare spazio nella prima parte di stagione, realizzando soltanto una rete in Liga nella vittoria interna contro il [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]]. Nel ''Clàsico'' del 22 novembre, viene espulso per un brutto fallo sul brasiliano [[Neymar]] all'84º minuto di gioco, sul risultato di 0-4 per il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.marca.com/en/2015/11/21/en/football/real_madrid/1448122771.html|titolo=Real Madrid: A Real crisis|editore=marca.com|data=21 novembre 2015|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> Torna a segnare il 3 dicembre seguente in Coppa del Re, mettendo a segno 2 delle 3 reti inflitte al [[Cádiz Club de Fútbol|Cádiz]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/34990505|titolo=Cádiz v Real Madrid|sito=bbc.com|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> Trova la sua seconda rete in Liga il 2 marzo del 2016 chiudendo le marcature nella trasferta, vinta dai Blancos per 1-3, contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]]. Il 28 maggio 2016 nello [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio San Siro]] vince la sua seconda [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]) nonché l'undicesima del club battendo ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari i rivali cittadini l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/05/28-11945748/champions_league_real_madrid-atletico_6-4_1-1_dts_lundicesima_volta_delle_merengues/|titolo=Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=30 maggio 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2009 Isco rappresenta la nazionale della Spagna Under 17 nel [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|mondiale del 2009]], segnando tre reti nel torneo e classificandosi con la compagine iberica al terzo posto. Nel 2011 viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|mondiale Under-20]] tenutosi in Colombia, segnando anche una rete. Nel 2012 partecipa alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], dove però la squadra iberica viene eliminata già al termine dei gironi. Nel 2013 viene chiamato a far parte della rosa della [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Nazionale Under-21]] per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|europeo Under-21]]. Il 18 giugno 2013 vince l'europeo in [[Israele]], battendo in finale l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] e conquistando così il suo primo titolo internazionale.
 
==== Nazionale maggiore ====
Il 15 maggio 2012 viene convocato per la prima volta in nazionale per le amichevoli con la {{NazNB|CA|SRB}} e la {{NazNB|CA|KOR}}, ma senza scendere in campo. Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] il 6 febbraio 2013, nella vittoria per 3-1 contro l'{{NazNB|CA|URY}}. Realizza il suo primo gol con la nazionale il 14 novembre 2014 nella partita di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2016|europei del 2016]] giocata contro la {{NazNB|CA|BLR}}.
 
{{-}}
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 aprile 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2009-2010 || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol Mestalla|Mestalla]] || [[Segunda División B 2009-2010|SDB]] || 26 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
|-
| 2010-2011 || [[Tercera División 2010-2011 (Spagna)|TD]] || 26 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 15
|-
! colspan="3"|Totale Mestalla || 52 || 16 || || - || - || || - || - || || - || - || 52 || 16
|-
| [[Valencia Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="1"|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 4 || 0 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 7 || 2
|-
| [[Málaga Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 32 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 5
|-
| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 37 || 9 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3 || - || - || - || 47 || 12
|-
! colspan="3"|Totale Malaga || 69 || 14 || || 3 || 0 || || 10 || 3 || || - || - || 82 || 17
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 32 || 8 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 9 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 12 || 3 || - || - || - || 53 || 11
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 34 || 4 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+1+2 || 0+0+1 || 53 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 31 || 3 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 11 || 0 || - || - || - || 43 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 26 || 9 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 1+1 || 0 || 35 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 123 || 24 || || 18 || 3 || || 37 || 3 || || 6 || 1 || 184 || 31
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 248 || 54 || || 22 || 5 || || 49 || 6 || || 6 || 1 || 325 || 66
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|16-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|78}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD|-|QEuro|2016|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|1|QEuro|2016|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|83}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|12-10-2015|Kiev|UKR|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|27-3-2016|Cluj|ROU|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} - {{Cartellinogiallo|73}}|14=Cluj-Napoca}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Londra|ENG|2|2|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|53}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|19|3}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Premi LFP|Giocatore rivelazione della Liga spagnola]]: 1
:[[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* [[European Golden Boy]]: 1
:2012
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2013
* Inserito nella selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
{{EndMultiCol}}
 
== Curiosità ==
Il suo [[Labrador retriever]] si chiama "Messi" come l'omonimo atleta [[Lionel Messi]].<ref>{{Cita news|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/calciomercato-isco-polemica-cane-chiamato-messi-121349466.html|titolo=Isco e la polemica sul cane chiamato "Messi"|editore=it.sports.yahoo.com|data=29 giugno 2013|accesso=25 settembre 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{UEFA}}
* {{Transfermarkt}}
* {{NFT}}
* {{Soccerway}}
 
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2011}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]