Nikola Tesla e Vientiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gelo4 (discussione | contributi)
Voci correlate: aggiungo wikilink
 
superficie
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
| Nome = Nikola
|Nome = Vientiane
| Cognome = Tesla
|Nome ufficiale = ວຽງຈັນ<br />Vìangciàn
|PostCognome = (in [[alfabeto cirillico|cirillico]] '''Никола Тесла''')
|Panorama = Vientiane montage.jpg
|Sesso = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Smiljan
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|AnnoNascitaStemma = 1856
|Stato = LAO
|LuogoMorte = New York
|Grado amministrativo = 2
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|Divisione amm grado 1 = Prefettura di Vientiane
|AnnoMorte = 1943
|Amministratore locale = [[Sombath Yialiheu]]
|Attività = fisico
|Partito =
|Attività2 = inventore
|Data elezione = 2011
|Attività3 = ingegnere
|Data istituzione =
|Nazionalità = serbo
|Data soppressione =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Altitudine =
|PostNazionalità = &nbsp;nel 1891
|Superficie = 130
|Immagine = Nikola Tesla.jpg
|Note superficie =
|Didascalia = Ritratto di Nikola Tesla
|Abitanti = 754000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Vientiane''' (in [[lingua lao]] ວຽງຈັນ, traslitterato ''Vìangciàn'') è la capitale del [[Laos]], che si affaccia sul fiume [[Mekong]], al centro di una vasta pianura coltivata a [[Riso (alimento)|riso]]. Si stima che la popolazione della città sia di circa 200.000 abitanti [[2005]], mentre la popolazione che vive nell'area metropolitana (l'intera prefettura di Vientiane è parte della provincia di Vientiane) è di circa 730.000 abitanti. Vientiane è localizzata a 17°58' Nord, 102°36' Est (17.9667, 102.6). [https://web.archive.org/web/20050812023000/http://earth-info.nga.mil/gns/html/cntry_files.html]
 
== Geografia fisica ==
Tesla è conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi numerosi contributi nel campo dell'[[elettromagnetismo]] tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e gli inizi del [[XX secolo|Novecento]]. I suoi [[brevetto|brevetti]] e il suo lavoro teorico formano la base del moderno sistema elettrico a [[corrente alternata]] (CA), compresa la [[distribuzione elettrica]] [[sistema polifase|polifase]] e i motori a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della [[seconda rivoluzione industriale]].
Vientiane è situata presso un'ansa del fiume [[Mekong]], al confine con la [[Thailandia]].
 
== Origini del nome ==
I suoi biografi contemporanei lo hanno definito come '''Il padre della fisica''' , '''l'uomo che inventò il ventesimo secolo'''<ref name="book">Titolo di [http://www.robertlomas.com/Books/openframetesla.html biografia di Robert Lomas] (seen)</ref> e il [[santo patrono]] della moderna elettricità".<ref>Seifer, "Wizard: The Life and Times of Nikola Tesla," book synopsis</ref>
La città viene chiamata Vìangciàn (in [[lingua lao]]: ວຽງຈັນ) dai laotiani e dai thai. Il nome è derivato da un vocabolo [[pāli]], la [[lingua liturgica]] del locale [[Buddhismo Theravada]], il cui significato è "La foresta degli alberi di [[Santalum album|sandalo]] del re", alberi famosi in [[India]] per la loro fragranza. Si pensa anche che il nome della città significhi "Città della Luna". La pronuncia e l'[[ortografia]] del [[lingua lao|lao]] moderno non rivela chiaramente l'[[etimologia]] Pali. Il termine "Vientiane" rappresenta la storpiatura in [[lingua francese]] di Vìangciàn, e riflette la difficoltà di pronuncia della sillaba "cia" da parte dei francesi.
 
== Storia ==
[[File:Vientiane-pha that luang.jpg|thumb|left|Il tempio Pha That Luang a Vientiane.]]
Il grande poema epico laotiano [[Phra Lak Phra Lam]], basato su uno dei racconti di [[Buddha]],<ref name=phralak>{{en}} [http://www.seasite.niu.edu/lao/othertopics/phralakphralam/page01.htm Phra Lak-Phra Lam - A Previous Life of the Buddha], sul sito seasite.niu.edu</ref> narra che il Principe Thattardhta fondò la città dopo che abbandonò il leggendario regno Lao di ''Muong Inthapatha Maha Nakhone'' dopo che il padre assegnò il trono al fratello più giovane.
 
Thattaradtha prima fondò ''Maha Thani Si Phan Phao'', l'odierna [[Udon Thani]] in [[Thailandia]], situata sulla sponda occidentale del fiume [[Mekong]]. Un giorno il ''[[nāga]]'' dalle sette teste gli disse di fondare una nuova città sulla sponda orientale del fiume. Il principe la chiamò ''Chanthabuly Si Sattanakhanahud'', l'antico nome dell'attuale Vientiane, letteralmente: la 'bellissima città del Naga dalle sette teste'.<ref name=phralak/>[[File:Patuxay, Vientiane, Laos.jpg|thumb|destra|L'arco Patuxay di Vientiane]]
Negli [[Stati Uniti]] Tesla fu tra gli scienziati e inventori più famosi, anche nella cultura popolare. Dopo la sua dimostrazione di trasmissione senza fili nel [[1893]], e dopo essere stato il vincitore della cosiddetta "[[Thomas Alva Edison#L.27epoca della guerra delle correnti|guerra delle correnti]]" insieme a [[George Westinghouse]] contro [[Thomas Alva Edison]], fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici americani. Molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni. Nel [[1943]] una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti<ref>[http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html MARCONI WIRELESS T. CO. OF AMERICA v. U.S., 320 U.S. 1 (1943)] </ref> gli attribuì la paternità dell'invenzione della [[radio]], ritenuta invenzione di [[Guglielmo Marconi]] dal 1904. Avendo sempre trascurato l'aspetto finanziario, Tesla morì povero e dimenticato all'età di 86 anni.
 
Studi compiuti dal Ministero Laotiano dell'Informazione e della Cultura e dalla [[Fondazione Rockefeller]],<ref>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-20.html Laos Cultural Profile], sul sito culturalprofiles.net</ref> ipotizzano che la città fosse la capitale del Regno di Candapuri, fondato dai [[Mon (gruppo etnico)|mon]] nell'VIII d.C. Tale [[città-stato]] ''([[muang]])'' era subordinata al più potente Regno di Sri Gotapura, la cui capitale si trovava tra le odierne [[Thakhek]] e [[Savannakhet]].<ref name=monkhmer>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-1060.html Mon-Khmer kingdoms], sul sito culturalprofiles.net</ref> Tuttora il nucleo centrale di Vientiane forma il ''[[muang]]'' di [[Chantaburi]]. Candapuri era dotata di 2 cerchia di mura e di un bastione intermedio di cui ancora oggi si possono vedere dei frammenti. Nell'XI secolo si intensificarono i rapporti con il vicino Regno di Xaifong, situato a circa 25&nbsp;km a sud-est di Chantaburi, un altro sviluppato insediamento di origine mon.<ref name=candapuri>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Units/999.html Candapuri], sul sito culturalprofiles.net</ref> Un preesistente tempio [[indù]] fu sostituito successivamente dall'odierno [[Pha That Luang]], emblema della città.
La sua importanza fu anche riconosciuta nella ''Conférence Générale des Poids et Mesures'' del [[1960]], in cui fu intitolata a suo nome l'unità del [[Sistema Internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]] di misura della densità di [[flusso magnetico]] o [[induzione magnetica]] (chiamata anche [[campo magnetico]] <math>B\,</math>).
 
Verso l'XI secolo, l'emergente [[Impero Khmer]] estese la sua influenza a nord fino a conquistare Vientiane, come confermano iscrizioni khmer ritrovate nel centrale tempio Wat Simuang.<ref name=monkhmer/> Tra l'XI ed il XIII secolo vi fu la migrazione dal sud della Cina dei popoli di etnia [[tai kadai]], che presero gradualmente il sopravvento sui khmer formando una rete di principati laotiani.<ref name=monkhmer/> Estesero la propria influenza su tutto il medio bacino del Mekong e nella zona di Vientiane si formarono i principati lao di Vientiane e di Vieng Kham, situato pochi chilometri a nord di Vientiane.<ref name=candapuri/>
Oltre ai suoi lavori nell'[[elettromagnetismo]] e nell'ingegneria, si ritiene che Tesla abbia contribuito in varia misura alla [[robotica]], [[informatica]], [[fisica nucleare]] e [[fisica teorica]]. I suoi ammiratori contemporanei arrivano al punto da definirlo "l'uomo che inventò il Ventesimo secolo"
[[File:VillaColVientiane.jpg|thumb|Un esempio di architettura coloniale francese in città]]
[[File:Centre culturel Vientiane.jpg|thumb|left|Il moderno centro culturale laotiano a Vientiane]]
Nel [[1354]], quando Re [[Fa Ngum]] di Muang Sua (l'odierna [[Luang Prabang]]) unificò i principati laotiani fondando il regno di [[Lan Xang]], Vientiane e Vieng Kham furono gli ultimi di tali principati a capitolare. La battaglia decisiva si svolse a Vientiane, dove le armate di Muang Sua trionfarono e Fa ngum si fece incoronare sovrano del nuovo regno. Vientiane divenne un'importante città amministrativa di Lan Xang, e ne divenne la capitale nel [[1560]], quando il re [[Setthathirath]] la scelse per la sua posizione, che garantiva un maggiore controllo sui territori meridionali ed una maggiore protezione dalle incursioni degli emergenti birmani del [[Dinastia di Toungoo|Regno di Toungoo]].
 
Le lotte tra la aristocrazia portarono allo smembramento di Lan Xang nel [[1707]], e Vientiane divenne la capitale dell'[[Regno di Vientiane|omonimo regno]]. L'indebolimento della nazione Lao ne decretò la sottomissione ai [[siam]]esi nel secolo successivo. Nel [[1779]] Vientiane fu conquistata dal generale [[Buddha Yodfa Chulaloke|Chakri]] del [[Regno di Thonburi]], e divenne uno stato vassallo del Siam. Il vasto territorio dell'[[altopiano di Korat]] venne annesso dai siamesi, diventando la tuttora esistente regione dell'[[Isan]]. Nel [[1829]] la città fu rasa al suolo dall'esercito siamese dopo che il re [[Anouvong]] di Vientiane si era ribellato al potere centrale tentando di marciare su [[Bangkok]]. Il regno di Vientiane fu annesso a sua volta al [[Regno di Rattanakosin|Siam]] e centinaia di migliaia di laotiani furono deportati in Isan, fino a quel momento relativamente spopolato.<ref name=thaicov>{{en}} [http://www.thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html NORTHEAST THAILAND: THE UNDERDEVELOPMENT OF A MARGINALIZED PERIPHERY] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025156/http://thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html |data=5 marzo 2016 }} studi del 1994 sulle condizioni di vita in Isan, su thaicov.org</ref>
Negli ultimi anni Tesla è stato dipinto dai media come una sorta di "[[scienziato pazzo]]" e gli sono state attribuite curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi. Molti dei suoi risultati sono stati usati, con alcune polemiche, per appoggiare diverse [[pseudoscienza|pseudoscienze]], teorie sugli [[UFO]] e [[occultismo]] ''[[new age]]''.
 
Il Laos passò sotto il governo della [[Francia]] nel [[1893]], e Vientiane divenne la capitale del protettorato francese del riunificato Laos sei anni dopo, quando fu istituita la colonia dall'[[Indocina Francese]]. La permanenza dei francesi si protrasse fino al 1953 e diede luogo ad un'apprezzabile architettura coloniale tuttora conservata in buono stato in città. Dopo l'ottenimento dell'indipendenza dai francesi, Vientiane rimase la capitale. Fu preservata dai bombardamenti americani che distrussero il Laos orientale durante la [[guerra civile laotiana]], grazie all'appoggio che il governo laotiano diede alle forze statunitensi nel combattere i ribelli del [[Pathet Lao]] e gli infiltrati nord-vietnamiti.
Era alto 200 cm.<ref>O'Neill, John J., ''[http://www.rastko.org.yu/istorija/tesla/oniell-tesla.html Prodigal Genius: The Life of Nikola]'', 1944. ISBN 0914732331.</ref>
 
Con la sconfitta degli americani nella [[guerra del Vietnam]], le forze comuniste del Pathet Lao si impossessarono nel 1975 di Vientiane, dove il 2 dicembre venne istituita la Repubblica Democratica Popolare del Laos, a seguito dell'abdicazione dell'ultimo Re [[Savang Vatthana]]. Dopo anni di difficoltà economiche legate all'embargo americano ed alla crisi degli alleati [[Unione Sovietica|sovietici]], con l'apertura del paese all'[[economia di mercato]] avvenuta negli anni novanta, Vientiane si è trasformata in una moderna città. Grande sviluppo hanno avuto le infrastrutture e l'industria del turismo, che ha fatto di Vientiane uno dei siti più visitati nel [[sudest asiatico]].
== Biografia ==
=== Primi anni ===
[[Immagine:Milutin Tesla.jpg|thumb|150px|Il padre Milutin Tesla, prete ortodosso]]
Tesla nacque in una famiglia serba di [[Smiljan]] vicino [[Gospić]], nella regione della [[Lika-Krbava|Lika]], allora facente parte della [[Frontiera Militare]] dell'[[Impero austro-ungarico]], oggi in [[Croazia]]. Il padre [[Serbia|serbo]] era un prete [[Chiesa ortodossa|ortodosso]], così come il nonno materno, mentre la madre [[cattolicesimo|cattolica]] [[Croazia|croata]] era un'inventrice convertitasi alla [[Chiesa ortodossa]] dopo le nozze con il marito serbo e della quale Tesla, come dice lui stesso, ha ereditato non solo una memoria eidetica, ma anche molte altre abilità. Nikola aveva un fratello e tre sorelle. Andò a scuola a [[Karlovac]], quindi studiò ingegneria elettrica all'Università tecnica di [[Graz]]. Durante gli studi si interessò agli impieghi della [[corrente alternata]]. Frequentò fino al primo semestre del terzo anno, non raggiungendo quindi il conseguimento della laurea. Seguì poi i corsi dell'Università di [[Praga]] per un'estate, studiando fisica e matematica avanzata. Si dedicò alla lettura di molti lavori, imparando a memoria interi libri grazie alla sua memoria prodigiosa. Tesla affermò, nella sua autobiografia, di avere avuto numerosi particolari momenti di ispirazione. Nei primi anni di vita egli fu spesso malato. Soffriva di una strana malattia per cui gli apparivano davanti agli occhi lampi luminosi accecanti, sovente accompagnati da allucinazioni. Molte di queste visioni erano connesse a parole o idee che aveva in mente. Simili sintomi si ritrovano in quella che oggi si chiama [[sinestesia (psicologia)|sinestesia]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Ungheria e Francia===
*[[Parco di Buddha]], un [[parco tematico]] religioso di ca. 200 statue buddiste e induiste. La statua più grande ha 40 metri: un Buddha sdraiato. Il parco è situato a 24 chilometri della città, e si raggiunge con l’autobus n. 14 (parte dalla stazione degli autobus Talat Sao vicino al mercato Khua Din Market). <ref> {{it}} [https://wanderlemon.com/vientiane-laos-cosa-vedere-fare/ Buddha Park - Vientiane, Laos], sul sito https://wanderlemon.com </ref>
Nel [[1881]] si spostò a [[Budapest]] per lavorare in una compagnia dei [[telegrafo|telegrafi]]. Tesla divenne il responsabile elettrico dell'azienda ed in seguito lavorò come ingegnere per il primo sistema telefonico ungherese. In quegli anni realizzò anche un dispositivo che, secondo alcuni, era un [[ripetitore]] o [[amplificatore]] telefonico, secondo altri invece potrebbe essere stato il primo [[altoparlante]]. Si trasferì quindi a [[Maribor]], in [[Slovenia]], dove lavorò come aiuto ingegnere. In quel periodo soffrì di un [[esaurimento nervoso]].
*[[Ho Pha Keo]], un museo di arte sacra che in precedenza era un tempio chiamato [[Wat]] Pha Keo, costruito nel XVI secolo e consacrato al venerato [[Buddha di Smeraldo]], una statua particolarmente sacra per il [[Buddhismo Theravada]]. La scultura venne portata via dai [[siam]]esi quando conquistarono Vientiane nel 1778, ed il tempio prese il nome attuale (letteralmente altare del Buddha di Smeraldo). Distrutto assieme a tutta la capitale dai siamesi nel 1828, questo brillante esempio di architettura classica di Lan Xang venne ricostruito dai colonizzatori francesi negli [[anni 1930|anni trenta]] secondo il disegno originale
*[[Museo nazionale del Laos]], tipico palazzo coloniale ed ex residenza del governatore francese costruito negli [[anni 1920|anni venti]], fu convertito in museo dopo la presa del potere del Pathet Lao negli anni settanta. Contiene principalmente testimonianze della vittoriosa guerra di resistenza laotiana contro le potenze occidentali, oltre ad importanti ed antichi reperti archeologici.<ref>{{en}} [http://www.visit-mekong.com/laos/vientiane/lao-national-museum.htm Lao national museum in Vientiane], sul sito visit-mekong.com</ref>
*[[Patuxay]], l'arco di trionfo laotiano, dedicato ai caduti nella lotta per l'indipendenza dalla Francia
*[[Pha That Luang]], uno dei più famosi complessi templari laotiani, costruito nel XVI secolo e situato a pochi chilometri dal centro cittadino
*[[Talat Sao]], il variopinto mercato del mattino, situato nel centro della città.
*[[That Dam]], letteralmente: ''[[stupa]]'' nero, particolarmente venerato dai laotiani; secondo la leggenda locale ospita lo spirito del '[[Nāga]] dalle sette teste', che protegge la città
*[[Wat Ong Teu Mahavihan]], tempio del XVI secolo ricostruito dai francesi, contenente la più grande statua in bronzo del Buddha in Laos
*[[Wat Si Muang]]
*[[Wat Si Saket]], complesso templare costruito nel 1818 durante l'occupazione siamese nel primo stile di [[regno di Rattanakosin|Rattanakosin]]. Fu risparmiato dai siamesi quando distrussero la capitale, ed è probabilmente l'edificio originale più antico di Vientiane
*[[Wat Sok Pa Luang]]
*[[Haw Phra Kaew]]
 
==Cultura==
Nel [[1882]] arrivò a [[Parigi]] per lavorare come ingegnere alla ''Continental Edison Company'', progettando migliorie agli apparati elettrici. Nello stesso anno, Tesla ideò il motore ad induzione e iniziò a sviluppare diversi dispositivi che usavano il campo magnetico rotante, per i quali ottenne brevetti nel [[1888]].
Vientiane ospita l'[[Università nazionale del Laos]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Poco dopo, sempre nel 1882, Tesla dovette accorrere al capezzale della madre morente, arrivando poche ore prima che ella spirasse. Le sue ultime parole furono ''"Sei arrivato, Nidžo, mio orgoglio"''. Dopo la morte della madre, Tesla si ammalò. Rimase in convalescenza due o tre settimane a Gospić e nel paese di ''Tomingaj'' vicino [[Gračac]], nell'odierna [[Croazia]], luogo natale della madre.
Il [[primo ponte dell'amicizia thai-lao]], inaugurato nel 1994 circa 20&nbsp;km a sud-est di Vientiane, attraversa il [[Mekong]] in corrispondenza della città thai di [[Nong Khai]] e costituisce uno dei maggiori punti di collegamento con la Thailandia. Il ponte è percorso anche dall'unico breve tratto ferroviario funzionante nel paese; è lungo 3.5&nbsp;km ed unisce la linea nord-orientale della [[Ferrovia di Stato della Thailandia]] alla [[stazione di Thanaleng]], situata nel villaggio di Dongphosy, 20&nbsp;km ad est di Vientiane. La linea, che parte dalla [[stazione di Nong Khai]],<ref name=linklaunched>{{en}} [http://www.railwaygazette.com/news/single-view/view/10/laos-link-launched.html Laos link launched], sul sito railwaygazette.com</ref> è stata inaugurata il 5 marzo 2009 dalla Principessa [[Sirindhorn]] di Thailandia.<ref name="guardian-09">{{en}} [http://www.guardian.co.uk/travel/2009/feb/26/first-train-laos-thailand-rail First train to Laos], sul sito di [[The Guardian]]</ref>
 
Vientiane è servita dall'[[Aeroporto di Vientiane-Wattay]], uno scalo internazionale che la collega a diversi aeroporti asiatici. È l'unica città laotiana ad avere un regolare servizio di autobus urbani. Sono inoltre presenti servizi taxi privati effettuati anche dai [[tuk-tuk]], dai più capienti jumbo tuk-tuk, dai ''[[songthaew]]''e da moto-taxi. Vi sono 3 stazioni degli autobus interurbani:
===Stati Uniti===
* Stazione di Vientiane, la più vecchia tra le stazioni cittadine, situata nel centro cittadino di fronte al [[mercato del mattino]]. Attualmente è il capolinea per gli autobus comunali, provinciali e per quelli diretti in Thailandia via [[Nong Khai]]
Nel [[1884]], al suo arrivo negli Stati Uniti, Tesla aveva in mano poco altro che una lettera credenziale di Charles Batchelor, suo superiore nella precedente occupazione. In questa lettera, indirizzata a [[Thomas Alva Edison|Thomas Edison]], Batchelor scriveva "Conosco due grandi uomini, uno siete voi, l'altro è questo giovane". Edison assunse Tesla nella sua azienda ''Edison Machine Works''. I compiti di Tesla furono dapprima semplici ma rapidamente si occupò anche dei problemi più complessi all'interno dell'azienda; gli fu quindi proposto di riprogettare l'esistente [[generatore elettrico|generatore]] di [[corrente continua]].
* Stazione settentrionale, situata nella strada T2, nel nord della città, collega Vientiane con le località settentrionali del paese
* Stazione meridionale, situata nel quartiere di Dong Dok lungo la statale 13 sud, collega la capitale con le località del sud del paese
 
La navigazione fluviale sul Mekong è possibile tra maggio e novembre, durante la stagione delle piogge, quando i fondali dei fiumi sono alti a sufficienza.<ref name=vientiane>{{en}} [http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away#306169 Vientiane - Getting there & away - boat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120621044449/http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away |data=21 giugno 2012 }}, sul sito della [[Lonely Planet]]</ref> Si può raggiungere a nord Houay Xay, nella [[provincia di Bokeo]], e [[Jinghong]], nella provincia cinese dello [[Yunnan]]. Verso sud, si può arrivare a Savannakhet con chiatte mercantili. Il porto fluviale si trova a Kiaw Liaw, vicino a Vientiane.<ref name= vientiane/>
Nel [[1919]], Tesla scrisse che Edison gli aveva offerto, per quel compito, l'esorbitante premio di 50 mila dollari (equivalenti a circa 1 milione di dollari attuale). Tesla disse di aver lavorato quasi un anno per riprogettare il motore e il generatore. Il suo lavoro portò all'azienda di Edison diversi brevetti estremamente redditizi. Quando Tesla chiese del premio, secondo il racconto di Tesla, Edison rispose: "Tesla, lei non capisce il nostro senso dell'umorismo americano", e rifiutò di mantenere la promessa. Tesla si dimise quando gli fu anche rifiutato un aumento di stipendio, da 18 dollari a settimana a 25 dollari. Va notato che la cifra di 50 mila dollari corrispondeva all'intero capitale sociale dell'azienda a quel momento.
 
== Amministrazione ==
Per un certo tempo, dovette lavorare come scavatore di fossati, ironia della sorte sempre per l'azienda di Edison. Questi, tra l'altro, non volle mai studiare i progetti di Tesla riguardanti la corrente alternata polifase, essendo convinto che il futuro fosse la corrente continua. Tesla viceversa continuò a concentrarsi sulla corrente alternata.
Vientiane è il capoluogo della [[prefettura di Vientiane]] (in lao: ນະຄອນຫຼວງວຽງຈັນ, trasl. ''Nàkhòon Lùang Vìangciàn''). La prefettura venne scorporata dalla tuttora esistente [[provincia di Vientiane]] nel [[1989]].
 
La città di Vientiane comprende i seguenti 5 distretti ''(muang)'' del totale di 9 che compongono la prefettura:
===Gli anni centrali===
*[[Chantabuly]], il centro cittadino
{| class="toccolours" style="float:right; margin: 0 0 1em 1em; width:246px; text-align:left; clear:right;"
*[[Hadxaifong]]
|'''Apparecchi elettromeccanici e principi sviluppati da Nikola Tesla''':
*[[Sikhottabong]]
----
*[[Sisattanak]]
* Vari apparecchi che usano campi magnetici rotanti (1882)
*[[Xaysetha]]
*Il motore a induzione , trasformatori rotanti, e alternatori ad "alta" frequenza
*La bobina di Tesla,[30] il trasmettitore d’amplificazione , e altri mezzi per incrementare l’intensità di oscillazioni elettriche (incluso transformazioni di scarica di condensatori e oscillatori di Tesla[31])
*Sistema di trasmissione di corrente alternata elettrica per lunghe distanze [32] (1888) e altri metodi e strumenti per trasmissione di potenza
*Sistemi per comunicazioni senza fili ([[prior art]] per l’invenzione della [[radio]]) e oscillatori a radio frequenza
*Robotica e la porta logica "AND" [33]
correnti di Tesla per Elettroterapia [34][35][36]
*Tranferimento di elettricità senza fili e l’effetto Tesla[37][38]
*Il fenonomeno dell’impedenza Tesla [39]
*Il campo elettrostatico Tesla
*Principio di Tesla
*Bobina bifilare
*Telegeodinamica
*Isolazione di Tesla
*Impulsi di Tesla [40]
*Frequenze di Tesla [30]
*Scarica di Tesla [30]
*Forma di commutatori e metodi di regolazione di terze spazzole
*Turbine di Tesla (p.e., turbine senza pale) per acqua, vapore e gas e pompe di Tesla
*Ignettore di Tesla
*Compressore di Tesla
*Tubi a Raggi-X che usano il processo bremsstrahlung
*Apparecchi per gas ionizzati e "Caldi Fuochi di S.Elmo".[41]
*Strumenti per emissioni di grandi campi
*Apparecchiature per raggi di particelle cariche
*Strumenti per raggi ‘fantasma’[42]
*sistemi di luce ad arco
*Metodi per procurare livelli di resistenza estremamente bassi al passaggio di corrente elettrica (predecessore di superconduttività)
*Circuiti per moltiplicazione di voltaggio
*Apparecchi per scariche ad alto voltaggio
*Strumenti per protezione dalla luce
*[[VTOL]] aereomobili
*Teoria dinamica della gravità
*Concetti per veicoli elettrici
*Sistemi polifase
|-
|}
[[Immagine:Teslathinker.jpg|thumb|left|Tesla nel laboratorio di East Houston Street a New York]]
 
=== Gemellaggi ===
Nel [[1886]] Tesla fondò una propria società, la ''Tesla Electric Light & Manufacturing''. I primi finanziatori non erano d'accordo con Tesla sui suoi progetti per il motore a corrente alternata e alla fine gli tolsero il controllo della società. Tesla lavorò quindi a [[New York]] come operaio generico dal 1886 al [[1887]] per guadagnarsi da vivere e mettere da parte risorse per i suoi progetti futuri.
* {{Gemellaggio|Thailandia|Bangkok|}}
Nel 1887 costruì il primo [[motore a induzione]] a corrente alternata senza attrito, di cui fece dimostrazione presso l'''American Institute of Electrical Engineers'' (attualmente [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]]) nel [[1888]].
* {{Gemellaggio|Bangladesh|Chittagong|}}
Nello stesso anno, sviluppò i principi della sua [[bobina di Tesla]] e iniziò a lavorare con [[George Westinghouse]] nei laboratori di [[Pittsburgh, Pennsylvania|Pittsburgh]] della [[Westinghouse Electric Corporation|Westinghouse Electric & Manufacturing Company]]. Westinghouse ascoltò le sue idee per i sistemi polifase che avrebbero permesso la trasmissione di elettricità a corrente alternata lungo grandi distanze.
* {{Gemellaggio|Cambogia|Phnom Penh|}}
 
* {{Gemellaggio|USA|Orlando (Florida)|}}
Nell'aprile del 1887 Tesla iniziò a investigare su quelli che in seguito sarebbero stati chiamati [[raggi X]] utilizzando i suoi [[tubo a vuoto|tubi a vuoto]] a singolo nodo (analogo al suo brevetto n.514170). Questo dispositivo differiva dai primi altri tubi a raggi X per il fatto che non avevano elettrodo bersaglio. Il termine moderno per il fenomeno prodotto attraverso questo apparecchio è ''[[bremsstrahlung]]'' (o ''radiazione di frenamento''). Sappiamo che questo dispositivo operava emettendo elettroni da un singolo elettrodo attraverso una combinazione di [[emissione di campo]] ed [[emissione termoionica]]. Una volta liberati, gli elettroni sono respinti con forza dall'intenso [[campo elettrico]] vicino all'elettrodo durante i picchi a voltaggio negativo dall'output oscillante ad alto voltaggio della bobina di Tesla, generando raggi X nel momento in cui collidono con l'involucro di vetro. Egli utilizzò altresì dei [[tubo di Geissler|tubi di Geissler]]. Fin dal [[1892]] Tesla divenne consapevole di quelli che [[Wilhelm Röntgen]] successivamente identificò come effetti dei raggi X.
* {{Gemellaggio|Vietnam|Ho Chi Minh (città)|}}
 
* {{Gemellaggio|Indonesia|Cirebon|}}
Tesla commentò i pericoli di lavorare con dispositivi produttori di raggi X a "singolo nodo", attribuendo erroneamente i danni alla pelle all'[[ozono]] piuttosto che alla radiazione: {{quote|Sulle azioni che feriscono la pelle... noto che esse sono state male interpretate... Esse non sono dovute ai raggi Röntgen, ma semplicemente all'ozono generato in contatto con la pelle. Anche l'[[acido nitroso]] potrebbe esserne responsabile, ma per una piccola estensione|Tesla, in Electrical Review, [[30 novembre]] [[1895]]}} Tesla osservò successivamente un assistente gravemente "bruciato" dai raggi X nel suo laboratorio. Eseguì numerosi esperimenti prima della scoperta di Röntgen (compresa la [[radiografia]] delle ossa della propria mano; in seguito spedì tali immagini a Röntgen) ma non rese largamente note le sue scoperte; la maggior parte della sua ricerca è andata perduta nell'incendio del suo laboratorio avvenuto nel marzo del 1895.
 
Il [[30 luglio]] [[1891]], a 35 anni, ottenne la naturalizzazione a cittadino americano. Sempre nel 1891 Tesla creò un laboratorio nella [[Fifth Avenue]] a [[Manhattan]], a New York. In seguito Tesla stabilì un altro laboratorio in East Houston Street, sempre a New York. Riuscì ad accendere, a distanza e senza fili, dei tubi a vuoto in entrambi i suoi laboratori, fornendo la prova delle potenzialità della trasmissione senza fili di potenza.<ref>{{en}}Krumme, Katherine, ''[http://www.nuc.berkeley.edu/dept/Courses/E-24/E-24Projects/Krumme1.pdf Mark Twain e Nikola Tesla: Tuono e fulmine]''. [[4 dicembre]] [[2000]] ([[Portable Document Format|PDF]])</ref> Alcuni degli amici più stretti di Tesla erano artisti; tra questi il direttore del [[The Century Magazine|Century Magazine]], [[Robert Underwood Johnson]], che aveva adattato diverse poesie del poeta serbo [[Jovan Jovanovic Zmaj|Jovan Jovanović Zmaj]] (che Tesla aveva tradotto). Sempre in quegli anni Tesla era influenzato dalla dottrina [[Vedanta|filosofica vedica]] di [[Swami Vivekananda]].<ref>{{en}}[[Toby Grotz|Grotz, Toby]], "''[http://arizonaenergy.org/CommunityEnergy/INFLUENCE%20OF%20VEDIC%20ON%20TESLA'S%20UNDERSTANDING%20OF%20FREE%20ENERGY.htm The Influence of Vedic Philosophy on Nikola Tesla's Understanding of Free Energy]''".</ref>
 
[[Immagine:US390721.png|thumb|left|200px|Sistema di generazione di Nikola Tesla che utilizza circuiti a corrente alternata per trasportare [[energia]] per lunghe distanze. Contenuto in US390721.]]
 
All'età di 36 anni Tesla depositò i primi brevetti riguardanti il sistema energetico polifase. In seguito le sue ricerche sul sistema e sui principi del campo magnetico rotante. Tesla lavorò come vice presidente dell'American Institute of Electrical Engineers (ora parte dell'[[IEEE]]) dal [[1892]] al [[1894]]. Dal [[1893]] al [[1895]] investigò sulle correnti alternate ad [[alta frequenza]]. Generò corrente alternata di un milione di [[volt]] usando una bobina di Tesla conica e investigò sull'''[[effetto pelle]]'' nei [[Conduttore elettrico|conduttori]], progettò circuiti regolatori, inventò una macchina per indurre il sonno, lampade a scarica di gas senza fili e trasmise energia elettromagnetica senza fili, costruendo con successo il primo [[trasmettitore]] radio. A [[St. Louis]], [[Missouri]], Tesla diede una dimostrazione relativa alla comunicazione [[Radiofonia|radio]] nel 1893. Rivolgendosi al [[Franklin Institute]] a [[Philadelphia (Pennsylvania)|Philadelphia]], [[Pennsylvania]] e al [[National Electric Light Association]], descrisse e dimostrò in dettaglio i suoi principi. Riguardo alle dimostrazioni di Tesla è stato scritto molto su vari media.
 
All'[[Esposizione Universale]] del [[1893]], la ''World Columbian Exposition'' di [[Chicago]], si svolse una fiera internazionale in cui per la prima volta fu dedicato un padiglione all'energia elettrica. Fu un evento storico dal momento che Tesla e [[George Westinghouse]] introducevano i visitatori alla potenza della corrente alternata usandola per illuminare l'Esposizione. Furono esposti le [[Lampada_fluorescente|lampade luminescenti]] di Tesla (progenitrici delle lampade [[neon]]) e i bulbi a singolo nodo. Tesla inoltre spiegò i principi del ''campo magnetico rotante'' e del ''[[motore a induzione]]'' dimostrando come far stare in equilibrio sulla punta un uovo fatto di [[rame]] durante la dimostrazione dell'apparecchio da lui costruito conosciuto come ''Uovo di Colombo''
 
Alla fine degli [[anni 1880]], Tesla ed Edison divennero avversari, in parte a causa della promozione da parte di Edison della corrente continua (DC) per la distribuzione dell'energia elettrica contro la più efficiente corrente alternata tanto voluta da Tesla e Westinghouse.
Finché Tesla non inventò il motore a induzione, i vantaggi della corrente alternata per la trasmissione di alte tensioni sulle lunghe distanze furono controbilanciati dall'inabilità di utilizzare dei motori su di essa. A causa della cosiddetta "[[Thomas Alva Edison#L.27epoca della guerra delle correnti|guerra delle correnti]]", Edison e Westinghouse fecero quasi [[bancarotta]], perciò, nel 1897, Tesla sciolse Westinghouse dal contratto, causandogli una perdita vera e propria dei [[diritti d'autore]] sul suo Brevetto. Sempre nel 1897, Tesla fece ulteriori ricerche sulle [[particelle radioattive]] e sulla [[radioattività]] che lo portarono a formulare la teoria di base sui [[raggi cosmici]].<ref>Waser, André, "''Nikola Tesla’s Radiations and the Cosmic Rays''".</ref>
 
Giunto all'età di 41 anni, Tesla registrò il primo brevetto di base della [[Radio (elettronica)|radio]] ({{US patent|645576}}). Un anno dopo, egli presentò all'esercito degli Stati Uniti un'imbarcazione [[radiocontrollata]], credendo che almeno i militari avrebbero apprezzato apparecchiature come [[siluri]] radiocomandati. Egli sviluppò la "''Art of Telautomatics''", una forma di primitiva [[robotica]]. <ref>Tesla, Nikola, "''[http://www.teslaplay.com/autobody.htm My Inventions]''", Electrical Experimenter magazine, Feb, June, and Oct, 1919. ISBN (teslaplay.comversion; [http://www.rastko.org.yu/istorija/tesla/ntesla-autobiography.html also the version at rastko.org])</ref> In seguito, nel 1898, egli fece una pubblica dimostrazione con una barca radiocomandata, nell'ambito di una mostra sull'elettricità al [[Madison Square Garden]]; utilizzò questa volta degli apparecchi con un innovativo [[coesore]] e una serie di [[porte logiche]]. Il comando radio a distanza rimase comunque una novità fino agli anni 1960. Nello stesso anno (1898), Tesla inventò anche una "candela elettrica", detta anche [[spark plug]], per i motori a [[combustione interna]] a benzina. Egli ottenne la {{US patent|609250}} "Electrical Igniter for Gas Engines", per questo [[sistema di accensione]] meccanica. Tesla visse al Gerlach Hotel, rinominato, in seguito, "The Radio Wave Building" al 49W della 27th Street (tra Broadway e la Sixth Avenue), nella bassa Manhattan, dove condusse prima della fine del secolo i suoi esperimenti sulle onde radio. Per onorare e ricordare il suo lavoro, nel 1977 fu posizionata sull'edificio una targa commemorativa.
 
===Colorado Springs===
 
[[Immagine:TeslaWirelessIllustration.png|left|99px|thumb|Un esperimento a Colorado Springs dove una bobina collegata a terra e sintonizzata è in risonanza con una trasmittente distante; la lampadina è accesa vicino il fondo.]]
Nel [[1899]] Tesla decise di trasferirsi per portare avanti le sue ricerche a [[Colorado Springs]], nel [[Colorado]], dove avrebbe avuto molto spazio per i suoi esperimenti sulle alte tensioni e le alte frequenze. Fin dal suo arrivo, egli spiegò ai giornalisti che stava conducendo degli esperimenti sulla [[telegrafia senza fili]]. Il suo diario contiene numerose spiegazioni delle sue congetture sulla [[ionosfera]] e sugli esperimenti sulle [[correnti telluriche]] del suolo, fatte di [[onde trasversali]] e [[onde longitudinali]]<ref>Tesla, Nikola, "''[http://www.tfcbooks.com/tesla/wireless07.htm The True Wireless]''". Electrical Experimenter, maggio [[1919]]. ([http://www.pbs.org/tesla/res/res_art06.html also at pbs.org])</ref>. All'interno del suo laboratorio, Tesla provò che la terra era un buon [[Conduttore elettrico|conduttore]], e produsse dei [[fulmine|fulmini]] artificiali (con scariche di milioni di volt, lunghe fino a 40 metri)<ref>Gillispie, Charles Coulston, "''Dictionary of Scientific Biography''"; ''Tesla, Nikola''. Charles Scribner's Sons, New York. ISBN</ref>.
 
Lo scienziato indagò allo stesso tempo sull'elettricità atmosferica, osservando i segnali dei fulmini, catturati con i suoi ricevitori. Le riproduzioni di questi ultimi e dei suoi coesori dimostrano un inatteso livello di complessità (per esempio, [[modello a elementi distribuiti|modelli a elementi distribuiti]], [[fattore Q]], [[elica|eliche]], ritorno della [[radio frequenza]], schemi di [[eterodina]] grezza e [[circuito rigenerativo|circuiti rigenerativi]]<ref>Corum, K. L., J. F. Corum, and A. H. Aidinejad, "''Atmospheric Fields, Tesla's Receivers and Regenerative Detectors''", 1994.</ref>. Tesla dichiarò che a quei tempi stesse compiendo le sue osservazioni sulle [[onde stazionarie]]<ref>Corum, K. L., J. F. Corum, "''Nikola Tesla, Lightning Observations, and Stationary Waves''", 1994.</ref>. Nel suo laboratorio a Colorado Springs, egli "registrò" alcune tracce di ciò che credeva fossero segnali radio [[extraterrestri]]; ciononostante i suoi pubblici annunci e i dati che aveva rilevato furono duramente respinti dalla comunità scientifica. Tesla aveva notato alcune misure di segnali ripetitivi dal suo ricevitore, che erano sostanzialmente differenti da quelli registrati durante i temporali e dal rumore terrestre. Nello specifico, egli ricordò più avanti che i segnali apparivano in gruppi di uno, due, tre e quattro scatti insieme.
 
Tesla ricercò vari modi di trasmissione di potenza e energia senza fili su lunghe distanze (per mezzo di onde trasversali, a meno estese e più immediate onde longitudinali).Egli trasmise nella banda delle frequenze molto basse ([[ELF]]) attraverso il terreno così bene tra la superficie della terra e lo strato di [[Kennelly-Heaviside]]. Ricevette poi brevetti su transriceventi senza fili che sviluppavano onde stazionarie con questo metodo. Nei suoi esperimenti, egli fece dei calcoli matematici e computazioni basati sui suoi esperimenti e scoprì che la frequenza minima di risonanza della terra era approssimativamente di 6 Hertz <ref>[http://www.pat2pdf.org/pat2pdf/foo.pl?number=0787412]pag 3 righe 40-50</ref>. Verso il [[1960]] alcuni ricercatori confermarono che la frequenza risonante della cavità ionosferica della terra era di quell’ordine di grandezza (più tardi chiamata risonanza [[Schumann]]).
 
[[Immagine:Tesla colorado.jpg|thumb|left|Il laboratorio di Tesla a [[Colorado Springs]], [[1900]] circa]]
 
Tesla spese l'ultimo periodo della sua vita tentando di segnalare il pianeta [[Marte (pianeta)|Marte]], ma solo nel 1996 ''Corum and Corum'' pubblicò una analisi dei segnali provenienti dalla [[magnetosfera]] di [[Giove (pianeta)|Giove]], che indicavano una chiara corrispondenza tra la posizione di Marte a Colorado Springs e la cessazione dei segnali da Giove, nell'estate del 1899, quando lo scienziato era laggiù<ref>Tesla, Nikola, "''[http://earlyradiohistory.us/1901talk.htm Talking with Planets]''". Collier's Weekly, February 19, 1901. (EarlyRadioHistory.us)</ref><ref>Corum, K. L., J. F. Corum, "''[http://www.teslasociety.com/mars.pdf The Electrical Signals of Planetary Origins]''".</ref>.
 
Tesla lasciò Colorado Springs il [[7 gennaio]] del [[1900]]: il suo laboratorio fu demolito e le sue apparecchiature vendute per pagare i debiti. Gli esperimenti compiuti in Colorado prepararono Tesla per il suo progetto successivo, la costruzione di un'infrastruttura per la [[trasmissione senza fili di potenza]], che sarebbe divenuta meglio nota come Wardenclyffe. Gli fu assegnato il brevetto {{US patent|685012}} per i modi di incrementale l'intensità delle oscillazioni elettriche. Il sistema di classificazione dell'[[ufficio brevetti degli Stati Uniti]] assegna correntemente questa certificazione alla Primary Class 178/43 ("telegrafia/induzione spaziale"), invece gli altri settori applicabili includono il 505/825 ("apparati relativi alla superconduttività a basse temperature").
 
===Gli ultimi anni===
Nel [[1900]], con 150.000 $ (il 51% provenienti da [[J. Pierpont Morgan]]), Tesla iniziò a progettare la struttura chiamata "[[Wardenclyffe Tower]]". Nel giugno del [[1902]], le operazioni nel suo laboratorio furono spostate da Houston Street a Wardenclyffe. Alla fine la torre fu smantellata come un rottame durante la [[prima guerra mondiale]]. I giornali del tempo etichettarono Wardenclyffe come la "follia di Tesla da un milione di dollari". Nel [[1904]], poi, l'ufficio brevetti americano cambiò la sua decisione, assegnando a [[Guglielmo Marconi]] il brevetto per la radio; fu allora che iniziarono le peripezie di Tesla per riottenere la paternità dell'invenzione. Il giorno del suo cinquantesimo compleanno, nel [[1906]], egli espose la sua [[turbina di Tesla|turbina senza pale]] da 200 [[hp]] (150 [[kW]]) a 16.000 [[rpm]].
Tra il [[1910]] e il [[1911]] alla ''Waterside Power Station'' di New York, alcuni dei suoi motori a turbina furono testati fino a 5000 hp.
 
Dal momento che il [[Premio Nobel per la fisica]] fu consegnato a Marconi per la radio nel [[1909]], [[Thomas Edison]] e Tesla furono menzionati da un dispaccio di agenzia come potenziali candidati per condividere il [[Premio Nobel per la fisica|Premio Nobel del 1915]], giungendo a uno dei tanti incidenti "diplomatici" del [[Premio Nobel]]. Alcune fonti affermavano<ref> O'Neill, "Prodigal Genius" pp228-229</ref> che, a causa dell'animosità reciproca, non fu assegnato loro il premio, nonostante gli enormi contributi scientifici, e che entrambi cercavano di minimizzare i successi dell'altro solamente per aggiudicarsi il titolo. I due scienziati rifiutarono in ogni caso di ricevere il riconoscimento se il collega l'avesse ricevuto per primo e, comunque, nessuno dei due prese in considerazione l'opportunità di condividerlo. Dopo le polemiche, né Tesla né Edison vinsero il Nobel (anche se Edison ricevette una delle possibili 38 candidature nel [[1915]] e lo stesso successe per Tesla nel [[1937]])<ref>Seifer, "Wizard" pp378-380</ref>. Negli anni precedenti, solo Tesla sembrava essere stato candidato per il [[Premio Nobel per la fisica|Premio Nobel del 1912]], principalmente per i suoi esperimenti sulla messa a punto di circuiti che utilizzavano trasformatori a risonanza ad alta tensione e alta frequenza.
 
Nel 1915, parallelamente, Tesla intentò una causa contro Marconi tentando, senza successo, di ottenere un processo contro i diritti dell'inventore italiano. Intorno al [[1916]] Tesla andò in [[bancarotta]], a causa dei suoi debiti arretrati con il fisco; viveva ormai in povertà. Dopo Wardenclyffe, costruì la [[Telefunken Wireless Station]] a Sayville, Long Island, ottenendo in parte i successi a cui voleva arrivare a Wardenclyffe. Nel [[1917]] la struttura fu sequestrata e abbattuta dai [[Marines]], che sospettavano potesse essere utilizzata da spie tedesche.
 
Precedentemente alla prima guerra modiale, Tesla iniziò a cercare degli investitori d'oltremare che finanziassero le sue ricerche. All'inizio del conflitto, egli perse anche i contributi che riceveva per i suoi brevetti europei. Terminata la guerra, Tesla, in un articolo del [[20 dicembre]] [[1914]] fece numerose predizioni sui punti di discussione del primo dopoguerra. Egli credeva che la [[Società delle Nazioni]] non fosse un rimedio per i tempi e i problemi di allora. Negli anni successivi, lo scienziato iniziò a mostrare evidenti sintomi di [[disturbo ossessivo-compulsivo]]; divenne ossessionato dal numero [[tre]]: sovente si sentiva costretto a girare attorno ad un palazzo tre volte prima di entrarvi, oppure voleva una pila di tre tovaglioli ben piegati intorno al suo piatto ad ogni pasto, o altro ancora. La natura dei suoi disturbi era poco conosciuta a quel tempo e non erano disponibili terapie efficaci, perciò i sintomi vennero considerati come prova di una parziale [[infermità mentale]], danneggiando senza dubbio ciò che era rimasto della sua reputazione.
 
A quel tempo, egli era alloggiato al [[Waldorf-Astoria Hotel]] e affittava una sistemazione a credito, indebitandosi a tal punto che la sua proprietà di Wardenclyffe venne intestata a [[George Boldt]], proprietario del Waldorf-Astoria, per pagare un debito di 20.000 $. Nel [[1917]], all'incirca nel periodo in cui la Wardenclyffe Tower fu demolita dal nuovo proprietario perché il lotto di terreno acquistasse più valore, Tesla ricevette la più alta onorificienza dell'[[American Institute of Electrical Engineers]] (AIEE), la [[Edison Medal]].
 
Lo scienziato, nell'agosto 1917, fissò per primo i principi riguardanti le frequenze e i livelli di potenza per la costruzione di primitive unità [[radar]]<ref>Page, R.M., "''The Early History of RADAR''", Proceedings of the IRE, Volume 50, numero 5, maggio 1962, (speciale per il cinquantesimo anniversario).</ref>. Nel 1934, infatti, [[Émile Girardeau]], lavorando al primo sistema radar francese, affermava di aver concepito le apparecchiature "''in accordo con le basi gettate da Tesla''". Dagli [[anni 1920|anni venti]], Tesla negoziò ripetutamente con il governo del [[Regno Unito]] per la costruzione di un sistema radar, affermando allo stesso tempo che erano stati fatti nuomerosi sforzi per catturare i cosiddetti "raggi della morte". È opinione comune che la rimozione del gabinetto di [[Neville Chamberlain|Chamberlain]] pose fine alle trattative.
 
In occasione del suo settantacinquesimo compleanno, nel [[1931]], il [[Time Magazine]] gli dedicò l'intera copertina<ref>"''[http://www.teslasociety.com/time.jpg Tribute to Nikola Tesla]''". Tesla Society. [''ed''., il sito contiene una foto della rivista]</ref>, ringraziandolo per i suoi contributi nel campo della generazione di energia elettrica. Tesla aveva ricevuto il suo ultimo brevetto nel [[1928]] per un apparecchio destinato al trasporto aereo, che rappresentava il primo esempio di [[aeromobile]] a [[decollo verticale|decollo e atterraggio verticale]]. Nel [[1934]] poi scrisse al console del suo paese natale Janković un messaggio di gratitudine nei confronti di [[Mihajlo Pupin]], che aveva dato il via ad un programma di donazioni grazie al quale molte compagnie americane potevano supportare le sue ricerche. Tesla aveva però rifiutato i finanziamenti, preferendo vivere della sua modesta pensione [[Yugoslavia|iugoslava]], continuando così i suoi esperimenti.
 
===Teorie sui Campi===
All'età di 81 anni, Tesla affermava di aver ultimato una teoria dinamica sulla [[forza di gravità|gravità]], commentando che essa "''analizzava tutti i dettagli''" e che sperava di presentarla al più presto al mondo<ref>[http://www.tesla.hu/tesla/articles/19370710.doc]</ref>. All'epoca di questo annuncio, le istituzioni scientifiche lo considerarono oltre i limiti della ragione; i più credevano che Tesla non avesse mai nemmeno sviluppato la [[teoria del campo unificato]].
 
Il grosso di questa teoria venne sviluppato tra il [[1892]] e il [[1894]], durante il periodo in cui egli conduceva esperimenti elettromagnetici ad alta [[frequenza]] e alto [[potenziale]] e stava brevettando numerosi apperecchi per l'utilizzo di queste grandi fonti di energia. La teoria fu completata, secondo lo scienziato, entro la fine degli [[anni 1930|anni trenta]]: essa spiegava l'attrazione gravitazionale terrestre utilizzando principi di [[elettrodinamica]] che consistevano di [[onde trasversali]] (in piccola parte) e [[onde longitudinali]] (per la maggior parte).
Ricordando il [[principio di Mach]], nel [[1925]] Tesla affermava che
{{quote|Non c'è nulla che sia dotato di vita - dall'uomo, che ha reso schiavi gli elementi, alla più agile creatura - in tutto questo pianeta che non oscilli durante una rotazione. Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico viene alterato ed il moto universale ne risente degli effetti.}}
 
Tesla, riguardo la [[teoria della relatività]] di [[Albert Einstein]], osservava che
{{quote|...la teoria della relatività, in ogni caso, è più anziana dei suoi attuali sostenitori. Fu avanzata oltre 200 anni fa dal mio illustre connazionale [[Ruđer Bošković]], il grande filosofo, che, non sopportando altre e più varie occupazioni, scrisse un migliaio di volumi di eccellente letteratura su una vasta varietà di argomenti. Bošković si occupò di relatività, includendo il cosiddetto "[[continuum spaziotemporale]]"...}}<ref>Un'intervista non pubblicata del [[1936]], citata da Anderson, L, ed. Nikola Tesla: Lecture Before the New York Academy of Sciences: The Streams of Lenard and Roentgen and Novel Apparatus for Their Production, [[April 6]] [[1897]], reconstructed [[1994]]</ref>
 
Tesla fu dunque critico rispetto il lavoro di Einstein sulla relatività,
{{quote|...[a] un magnifico abito matematico che affascina, abbaglia e rende la gente cieca di fronte ad errori impliciti. La teoria è come un mendicante vestito color porpora che la gente ignorante scambia per un re..., i suoi esponenti sono uomini brillanti, ma sono metafisici, più che fisici...}}<ref>New York Times, [[July 11]] [[1935]], p.23, c.8</ref>
 
Lo scienziato affermò addirittura che:
{{quote|Io continuo a ritenere che lo spazio non possa essere curvo, per il semplice fatto che esso non può avere proprietà. Sarebbe come affermare allo stesso modo che Dio ha delle proprietà. Egli non ne ha, ma solo degli attributi di nostra invenzione. Di proprietà se ne può parlare solo per la materia che riempie lo spazio. Dire che in presenza di corpi enormi lo spazio diventa curvo è equivalente ad affermare che qualcosa possa agire secondo nulla. Io<ref>, for one,</ref> mi rifiuto di sottoscrivere un simile modo di vedere.}}<ref>[[New York Herald Tribune]], [[11 settembre]] [[1932]]</ref>
 
===Armi ad energia diretta===
Più tardi nella sua vita, Tesla fece alcune affermazioni di rilievo circa un'arma chiamata "[[teleforce]]".<ref>"Tesla's Ray". Time, July 23, 1934.</ref> La stampa la soprannominò "''raggio della pace''" o "''[[raggio della morte]]''".<ref>"Tesla, at 78, Bares New 'Death-Beam"', New York Times, July 11, 1934.</ref><ref> "Tesla Invents Peace Ray". New York Sun, July 10, 1934.</ref>
In totale, i componenti e il funzionamento comprendevano:<ref> "Death-Ray Machine Described", New York Sun, July 11, 1934.</ref><ref> "A Machine to End War". Feb. 1935.</ref>
# Un meccanismo per generare una tremenda forza elettrica. Questo, secondo Tesla, fu anche portato a termine.
# Un dispositivo per intensificare ed amplificare la forza sviluppata dal primo meccanismo.
# Un nuovo metodo per produrre una disastrosa forza elettrica repellente, effettivo proiettore, arma dell'invenzione.
Tesla lavorò al progetto di un'arma ad energia diretta tra i primi anni del Novecento fino alla sua morte. Nel [[1937]], egli compose un trattato intitolato "''The Art of Projecting Concentrated Non-dispersive Energy through the Natural Media''" che riguardava [[fasci di particelle cariche]],<ref> Seifer, Marc J., "Wizard, the Life and Times of Nikola Tesla". ISBN (HC) pg. 454 </ref> che fu pubblicato in seguito per cercare di illustrare una descrizione tecnica di una "[[super arma]] che avrebbe messo fine a tutte le guerre nel mondo". Questo documento, che si trova attualmente nell'archivio del [[Nikola Tesla Museum]] di [[Belgrado]], descriveva un [[tubo a vuoto]] con un'estremità libera e un getto estremamente collimato di gas che permetteva alle particelle di uscire; il marchingegno includeva poi la carica di particelle a milioni di volt e un metodo per creare e controllare dei fasci non dispersivi di particelle attraverso la repulsione [[elettrostatica]].<ref> Seifer, "Wizard" pg. 454 </ref>
 
Dalle memorie dello scienziato si evince che quest'arma era basata su uno stretto raggio di pacchetti atomici di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] o [[tungsteno]], accelerati da un'alta differenza di potenziale (in modo analogo al suo "[[Magnifying transmitter|magnifying transformer]]"). Tesla diede la seguente spiegazione circa le operazioni del ''[[Charged particle beam|particle gun]]'':
{{quote| [l'ugello] avrebbe inviato fasci molto concentrati di particelle nell'aria libera, di un'energia così tremenda da abbattere una flotta di 10.000 aeroplani nemici a una distanza di 200 miglia dal confine della nazione attaccata e avrebbe fatto cadere gli eserciti sui loro passi<ref> "Beam to Kill Army at 200 Miles, Tesla's Claim on 78th Birthday". 11 luglio 1934.</ref> Tale arma può essere utilizzata contro la [[fanteria]] di terra o come [[contraerea]]|"'Death Ray' for Planes". New York Times, 22 settembre, 1940}}
Dopo aver cercato di attirare l'interesse del [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] verso la sua invenzione,<ref>"Aerial Defense 'Death-Beam' Offered to U. S. By Tesla" 12 luglio 1940</ref> lo scienziato propose l'apparecchiatura alle nazioni europee;<ref>O'Neill, John J., "[http://www.pbs.org/tesla/res/res_art12.html Tesla Tries To Prevent World War II]". (capitolo 34 mai pubblicato di ''Prodigal Genius'') (PBS)</ref> ma nessuno dei governi interpellati si mostrò interessato a firmare un contratto di costruzione dell'arma. Tesla aveva fallito.<ref>Velox, [http://everything2.com/index.pl?node_id=682151 Particle beam weapon]. everything2.com</ref>
 
===Invenzioni teoriche===
Tesla fece delle ipotesi di come le forze elettriche e magnetiche potessero distorcere, o addirittura modificare, il [[spaziotempo|tempo e lo spazio]] e sulle procedure attraverso le quali l’uomo potesse controllare tali energie. Verso la fine della sua vita, rimase affascinato dalla teoria secondo cui la [[luce]] è formata sia da [[particelle elementari]] sia da [[onde]], un postulato fondamentale già compreso nella [[fisica quantistica]]. Queste ricerche lo portarono all’idea di creare un “muro di luce”, manipolando in un certo modo le onde elettromagnetiche. Questo misterioso muro di luce dovrebbe consentire di alterare a piacimento il tempo, lo spazio, la [[gravità]] e la [[materia]], e da questo rinaquero una serie di progetti di Tesla che sembrano usciti direttamente dalla [[fantascienza]], come gli aerei [[antigravità]], il [[teletrasporto]], e il [[viaggio nel tempo]].
 
La più singolare invenzione che Tesla ipotizzò è probabilmente la “macchina per fotografare il pensiero”. Egli pensava che un pensiero formatosi nel [[cervello]] creasse una corrispondente immagine nella [[retina]], e che l’impulso elettrico di questa trasmissione neurale potesse essere letto e registrato in un dispositivo. L’informazione immagazzinata, poi, potrebbe essere elaborata da un [[nervo ottico]] artificiale e visualizzata come immagine in uno schermo.
 
Un’altra invenzione teorizzata da Tesla è comunemente chiamata “[[macchina volante di Tesla]]”. Tesla dichiarò che uno degli scopi della sua vita era quello di creare una macchina volante che potesse funzionare senza l’uso di un [[motore]] o [[ala|ali]], [[alettone|alettoni]], [[propellente|propellenti]] o di qualsiasi fonte di combustione interna. Inizialmente, Tesla pensò ad un aereo che avrebbe dovuto volare grazie ad un motore elettrico alimentato da un generatore a terra. Con il passare del tempo, ipotizzò che questo aereo potesse muoversi in maniera interamente meccanica. La forma ipotizzata per il veivolo è quella tipica di un sigaro o di una salsiccia. Questo fatto, in seguito, sarà sfruttato dai [[teoria del complotto UFO|teorici della cospirazione degli UFO]].
 
Tesla è ulteriormente conosciuto per l'invenzione di una speciale [[Radio (apparecchio)|radio]] chiamata “[[Teslascope]]”, progettata con l'intenzione di comunicare con forme di [[vita extraterrestre]] di altri [[pianeti]].{{citazione necessaria|}}
 
===Serbo o croato?===
Nikola Tesla viene considerato sia come il più grande "naučnik" serbo (in quanto il padre era serbo), sia il più grande "znanstvenik" croato (in quanto nato a [[Smiljan]] in [[Croazia]] da madre croata). Pertanto può ritenersi serbo per ''ius sanguinis'' (diritto di sangue) e croato per ''ius sanguinis'' e ''ius soli'' (diritto di suolo), sebbene all'epoca per la discendenza contava la nazionalità del padre. Ne rivendicano l'etnicità anche i montenegrini perché Jovan Dučić afferma che il cognome Tesla è originario dell'Erzegovina, una volta Doclea occidentale, mentre gli americani lo considerano a pieno titolo loro perché negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avrebbe prodotto la maggior parte dei brevetti. C'è poi chi lo vuole ungherese perché in [[Ungheria]] avrebbe brevettato l'energia dell'elettrobobina, altri ancora persino rumeno per un'ipotetica forma del suo nome "Nicolae Teslae".
L'enciclopedia britannica ''Webster'' riassume "American/Serbian born in Smiljan (Austro-Hungary), present Croatia" cioè "Serbo-americano nato a Siljan (Austro-Ungheria), oggi in Croazia". Oggi invece potremmo conlucedere dicendo che Tesla era un croato di origine serbocroata (perché era nato e cresciuto in [[Croazia]] e sentiva questa come sua patria, da padre serbo e madre croata) e che in futuro verrà naturalizzato [[Stati Uniti d'America|americano]] (perché si firmerà come cittadino americano).
 
==La morte dello scienziato e gli avvenimenti successivi==
Tesla morì per un [[attacco cardiaco]], solo, nel [[New Yorker Hotel]], tra il [[5 gennaio|5]] e l'[[8 gennaio]] del [[1943]], all'età di 86 anni. Nonostante avesse venduto i suoi brevetti sulla corrente alternata, egli era praticamente nullatenente e lasciò consistenti debiti. In seguito, nello stesso anno, la [[Corte Suprema degli Stati Uniti]] impugnò il suo brevetto numero [http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=0645576.PN.&OS=PN/0645576&RS=PN/0645576 645576], riconoscendo lo scienziato come l'inventore della radio.
 
Non appena si sparse la notizia della sua morte, l'[[FBI]] ordinò all'ufficio dell'[[Alien Property Custodian]] del governo di sequestrare tutte le carte e le proprietà di Tesla, nonostante la sua cittadinanza americana. Fu addirittura aperta la cassaforte della sua camera in hotel. Al momento della sua morte, l'inventore stava continuando a lavorare sul ''[[raggio della morte]]'' che aveva proposto senza successo al Dipartimento della Guerra degli USA; sembra che il raggio proposto avesse a che fare con le sue ricerche sul [[fulmine globulare]] e sulla [[fisica del plasma]], e che fosse composto di un [[flusso di particelle]]<!--particle beam-->. Il governo americano non trovò alcun prototipo dell'apparecchio nella cassaforte, ma i suoi scritti vennero classificati come ''[[top secret]]''. Il cosiddetto "''raggio della pace''" costituisce una parte di alcune [[teoria del complotto|teorie cospirative]] come mezzo di distruzione. Gli effetti personali furono a loro volta confiscati per ordine dei consiglieri presidenziali, e [[J. Edgar Hoover]] dichiarò il caso ''"most secret"'', vista la natura delle invenzioni di Tesla e dei suoi brevetti<ref>Hoover, John Edgar, et al., [http://foia.fbi.gov/foiaindex/tesla.htm FOIA FBI files], 1943.</ref>. Uno dei documenti afferma che "furono ritrovati 80 tronchi in luoghi differenti, che contenevano trascrizioni e piani aventi a che fare con i suoi esperimenti[...]". [[Charlotte Muzar]] scrisse che c'erano diversi fogli e oggetti "mancanti"<ref>http://www.teslasociety.com/muzar.htm</ref>.
 
Dopo la sua morte, la famiglia di Tesla e l'ambasciata iugoslava lottarono con le autorità americane per ottenere questi oggetti, per la potenziale importanza di alcune delle sue ricerche. Infine la nipote Sava Kosanoviċ entrò in possesso di alcuni dei suoi effetti personali, che ora sono esposti al [[Nikola Tesla Museum]] di [[Belgrado]], in [[Serbia]]<ref>[http://www.tesla-museum.org/ Nikola Tesla Museum]</ref>. Le esequie dello scienziato ebbero luogo il [[12 gennaio]] [[1943]], nella [[Cathedral of Saint John the Divine]] di [[Manhattan]], a [[New York City]]. In seguito al funerale, il suo corpo fu cremato. Le sue ceneri vennero traslate a Belgrado, nella sua [[Jugoslavia]], nel [[1957]]. L'urna fu allocata nel museo che porta il suo nome, dove si trova tutt'oggi.
 
Tesla non amava posare per i ritratti; lo fece una sola volta, per la principessa [[Vilma Lwoff-Parlaghy]], ma il ritratto andò perduto. Il suo desiderio era quello di avere una scultura fatta dal suo amico più vicino, lo scultore [[Croazia|croato]] [[Ivan Meštrović]], che a quel tempo si trovava negli Stati Uniti, ma morì prima di vederlo terminato. Meštrović fece per lui un busto di bronzo ([[1952]]), che è conservato nel museo di Belgrado e una statua ([[1955]]/[[1956|56]]) alloggiata presso Istituto [[Ruđer Bošković]], a [[Zagabria]]. Questa scultura venne spostata nel centro di Zagabria, in via Nikola Tesla, per il 150° anniversario della sua nascita, consegnandone un degno duplicato all'Istituto. Nel [[1976]] una statua di bronzo di Tesla venne sistemata nel parco statale di [[Cascate del Niagara|Niagara Falls]] nello [[New York (stato)|stato di New York]]; una simile composizione fu eretta nel [[1986]] nella sua città natale [[Gospić]].
 
[[Immagine:Statue of Nikola Tesla in Niagara Falls State Park adjusted.jpg|thumb|Statua di Nikola Tesla al [[Cascate del Niagara|Niagara Falls State Park]]]]
 
Il [[2006]] venne proclamato dell'[[UNESCO]] e dai governi di [[Serbia]] e [[Croazia]] come anno di Nikola Tesla. In occasione del 150° anniversario della sua nascita, il [[10 luglio]] 2006, il villaggio ricostruito di [[Smiljan]] (che era stato demolito durante le guerre negli [[anni 1990|anni novanta]]) fu aperto al pubblico assieme alla casa del grande scienziato, predisposta come museo alla memoria; un nuovo centro multimediale venne inoltre dedicato alla vita e al lavoro di Tesla. La chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, dove il padre dell'inventore faceva servizi di manutenzione, venne completamente ristrutturata e sia il museo che il centro multimediale furono riempite di repliche e riproduzioni delle invenzioni di Tesla. Il museo, in particolare, ha raccolto pressoché ogni documento mai pubblicato da e su Nikola Tesla, la maggior parte dei quali procurati da Ljubo Vojovic, della [http://www.teslasociety.com/ Tesla Memorial Society] di New York. Accanto alla casa dello scienziato è stato eretto un monumento creato dallo scultore [[Mile Blazevic]]; nella vicina cittadina di Gospić, nella stessa data, è stata inaugurata una scuola superiore intitolata a Nikola Tesla e presentata una replica della statua dell'inventore, il cui orginale è custodito a Belgrado, preparata da [[Franco Krsinic]].
 
Negli anni seguenti alla sua morte, molte delle sue innovazioni, teorie e affermazioni vennero usate, scomodamente per i tempi e con alcune controversie, per supportare varie teorie estremiste ritenute assolutamente non scientifiche. Molti dei lavori di Tesla erano conformi ai principi e ai metodi accettati comunemente dalla comunità scientifica, ma la sua stravagante personalità e le sue pretese talvolta irrealistiche, combinate con il suo indiscutibile genio, lo hanno reso una figura popolare tra i teorici estremisti delle [[teoria del complotto|cospirazioni]] dell'[[occulto]]. Alcuni di essi, in effetti, credevano addirittura che lo scienziato fosse un essere angelico mandato sulla Terra da [[Venere (pianeta)|Venere]] per rivelare la conoscenza scientifica all'umanità<ref>Cheney, Margaret, "Tesla: Man Out of Time", 1979. ISBN</ref>.
 
==La sua personalità==
[[Immagine:Twain_in_Tesla_Lab.jpg|thumb|[[Mark Twain]] nel laboratorio di Tesla, primavera del 1894. Lo scrittore era un grande amico dello scienziato]]
 
Negli anni centrali della sua vita, Nikola Tesla divenne amico strettissimo con [[Mark Twain]], trascorrendo molto tempo insieme a lui, anche nel suo laboratorio. Era rimasto molto amareggiato dalle ripercussioni del suo battibecco con Edison; tanto che, il giorno dopo la morte di quest'ultimo, il New York Times conteneva numerosi encomi della vita del ricercatore, con un'unica opinione negativa scritta da Tesla:
{{quote|... Non aveva hobby, non apprezzava alcun divertimento di qualunque tipo e viveva trascurando completamente le più elementari regole d'igiene. ... Il suo metodo era estremamente inefficiente, a tal punto che egli dovette coprire un'immenso campo di ricerche per giungere assolutamente a nulla, finché la cieca fortuna intervenne e, dapprima, io fui quasi uno spettatore dispiaciuto per ciò che lui faceva, sapendo che appena un po' di teoria e calcoli gli avrebbero evitato il 90% della fatica. Ma egli nutriva un autentico disprezzo per la cultura dei libri e la conoscenza matematica, fidandosi interamente del suo istinto di inventore e del suo senso pratico da americano.}}
 
Poiché Edison era già molto vecchio, giunse al punto di dire che, guardandosi indietro, il più grande errore che avesse mai commesso era quello di non aver mai rispettato Tesla o il suo lavoro. Questo giovò davvero poco ai loro rapporti pressoché inesistenti.
 
Tesla conosceva bene anche [[Robert Underwood Johnson]]. Aveva rapporti di amicizia con [[Francis Marion Crawford]], [[Stanford White]], Fritz Lowenstein, George Scherff e Kenneth Swezey. Ciononostante, era considerato dai più un cinico.
 
Tesla non fu mai sposato. Era celibe e asessuale e sostenne che la sua castità era molto utile alle sue doti scientifiche<ref>Cheney, Margaret, "Tesla: Man Out of Time", 1979. ISBN</ref><ref>source:http://www.nndb.com/people/334/000022268//</ref>. Eccetto per le cene formali, egli mangiava sempre da solo, e mai, in alcuna circostanza, avrebbe cenato di sua spontanea volontà con una donna. Al Waldorf-Astoria e al famoso ristorante Delmonico's selezionava sempre particolari tavoli in disparte, che erano riservati a lui. Anche se veniva sempre descritto come una persona attraente quando interagiva con gli altri, Tesla spesso fingeva nel suo comportamento.
 
Lo scienziato mise da parte il suo primo milione di dollari all'età di 40 anni, ma donò quasi tutti i suoi diritti d'autore sulle invenzioni future. Era particolarmente inetto nel gestire le sue finanze, completamente incurante della ricchezza materiale. Egli strappò addirittura un contratto con [[George Westinghouse|Westinghouse]], che lo avrebbe reso il primo miliardario in dollari del mondo, in parte a causa delle implicazioni che questo avrebbe avuto sulla sua visione futura dell'energia libera, e in parte perché avrebbe escluso Westinghouse dagli affari, e Tesla non aveva alcuna intenzione di avere a che fare con i creditori.
 
Tesla, affetto da [[disturbo ossessivo-compulsivo]], aveva numerosi quanto inusuali cavilli. Faceva le cose in tre, ed esigeva che la camera d'albergo dove alloggiava avesse un numero divisibile per tre. Si sa che egli era fisicamente contrario alla gioielleria, specialmente alle collane di perle e che era ossessionato dai piccioni: ordinava speciali semi per i volatili che nutriva nel Central Park, portandone alcuni nella sua stanza in hotel. Era un amante degli animali; spesso gioiva alla vista di una nidiata di gatti.
 
Tesla, per sua volontà, visse gli ultimi anni della sua vita in una suite di due stanze al 33° piano del [[New Yorker Hotel]], nella ''Room 3327'', dove, giunto alla fine dei suoi giorni, mentre già scivolava in ciò che i più considerano uno stato mentale alterato, avrebbe chiesto di esser visitato quotidianamente da un particolare piccione bianco. Egli avrebbe affermato che il volatile era molto prezioso per lui. L'aneddoto racconta che un giorno il piccione si ammalò; Nikola tentò di soccorrerlo per rimetterlo in salute, ma esso morì tra le sue braccia. L'inventore non era un uomo molto religioso; credeva, infatti, che doveva esserci una spiegazione scientifica per ogni cosa ed era sostanzialmente ateo. Ma quando quel piccione bianco morì, Tesla giurava di aver visto una luce molto chiara venir fuori dai suoi occhi, così luminosa che nemmeno lui sarebbe riuscito a crearne una di pari intensità. Questo episodio lo portò a credere che il candido uccello fosse in origine di qualcosa di spirituale. Molti biografi annotano che Tesla considerò la morte del piccione come il "colpo finale" per lui e per il suo lavoro.
 
Tesla era molto severo circa l'igiene e la pulizia, in un periodo in cui un comportamento così estremo era visto come una stranezza.
Era altamente meticoloso e organizzato, e spesso lasciava note e appunti per gli altri, per evitare di dover riorganizzare i suoi lavori.
 
Lo scienziato credeva che la [[guerra]] non poteva essere evitata finché la causa del suo ritorno non fosse stata rimossa, ma si opponeva alle guerre, in generale<ref>Secor, H. Winfield, "''[http://www.tfcbooks.com/tesla/1917-08-00.htm Tesla's views on Electricity and the War]''", [[Electrical Experimenter]], Volume 5, Number 4, August, 1917.</ref>. Egli cercava di ridurre le distanze, come nella comunicazione per una miglior comprensione, così nei trasporti e nella trasmissione dell'energia, come un modo per stringere amichevoli relazioni internazionali<ref>"''[http://www.tesla.hu/tesla/articles/19230225.doc Giant Eye to See Round the World]''" Albany Telegram, February 25, 1923. ([[DOC]])</ref>.
 
Egli predisse che {{quote|un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari.}}
 
Come tanti in questo momento storico, Tesla, scapolo a vita, divenne un acceso sostenitore di una versione, autoimposta con la [[riproduzione selettiva]], dell'[[eugenetica]]. In un'intervista del 1937, egli affermò:
{{quote|[...] il nuovo senso di compassione dell'uomo iniziò ad interferire con le spietate leggi di natura. L'unico metodo compatibile con le noste nozioni di civiltà e la lotta (per la sopravvivenza) è quello di prevenire la proliferazione degli esseri non idonei con la sterilizzazione e la guida consapevole dell'istinto all'accoppiamento [...] }} La maggior parte delle opinioni sull'eugenetica che dobbiamo rendere il matrimonio più difficile. Certamente, a nessun essere che non sia un genitore idoneo dovrebbe essere permesso di dare alla luce una progenie. Nel giro di un secolo non succederà ad una persona normale di accoppiarsi di più con una eugeneticamente non sana che non con un criminale abituale''<ref>Viereck, George Sylvester, and Nikola Tesla, "''[http://www.pbs.org/tesla/res/res_art11.html A Machine to End War] - A Famous Inventor, Picturing Life 100 Years from Now, Reveals an Astounding Scientific Venture Which He Believes Will Change the Course of History''". Liberty, February 1937.</ref>.
Nel 1926, Tesla, commentando durante un'intervista le malattie della subordinazione sociale delle donne e la lotta di queste verso l'[[uguaglianza dei sessi]], indicò che il futuro dell'umanità sarebbe stato governato dalle "Api Regine". Credeva, infatti, che le donne sarebbero diventate il sesso dominante del futuro<ref>Kennedy, John B., "''[http://www.tfcbooks.com/tesla/women.htm When woman is boss], An interview with Nikola Tesla''". [[Collier's Weekly|Colliers]], January 30, 1926.</ref>.
 
==L'istruzione==
Tesla era un poliglotta. Accanto al [[lingua serba|serbo]] e al [[lingua croata|croato]], conosceva perfettamente altre sette lingue straniere: il [[lingua ceca|ceco]], l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[lingua francese|francese]], il [[lingua tedesca|tedesco]], l'[[lingua ungherese|ungherese]], l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[lingua latina|latino]].
 
===Lauree e diplomi universitari===
Tesla studiò matematica, fisica e ingegneria alla Scuola Politecnica di Graz, in Austria, l'odierna Technische Universität Graz. Due fonti sostengono che egli ricevette la Laurea Magistrale dall'Università di Graz.<ref>{{cite journal
| last = Wysock
| first = W.C.
| coauthors = J.F. Corum, J.M. Hardesty and K.L. Corum
| title = Who Was The Real Dr. Nikola Tesla? (A Look At His Professional Credentials)
| journal = Antenna Measurement Techniques Association, posterpaper
| publisher = Unknown
| date = October 22,2001
| url = http://www.ttr.com/Who%20Was%20Dr%20Tesla.pdf
}}</ref><ref> "[http://books.google.com/books?vid=LCCN12014701&id=q_rZX7Gs_iwC&q=+Gratz&dq=&pgis=1 The Book of New York: Forty Years' Recollections of the American Metropolis]"
[says he [[matriculate]]d 4 degrees (physics, mathematics, mechanical engineering and electrical engineering)</ref>
L'Ateneo nega di avergli conferito tale titolo e informa che egli non proseguì mai gli studi oltre il primo semestre del suo terzo anno, durante il quale Tesla smise di seguire le lezioni<ref>http://www.serbnatlfed.org/Archives/Tesla/TeslaBook.htm</ref>. Altri affermano che l'inventore venne espulso senza una laurea per il mancato pagamento delle tasse scolastiche del primo semestre del primo anno da matricola.<ref>{{cite web
| last = Wohinz
| first = Josef W.
| title = Nikola Tesla und Graz
| publisher = Technischen Universität Graz
| date = May 16, 2006
| url = http://www.presse.tugraz.at//pressemitteilungen/2006/16.05.2006_graz.htm
| accessdate = January 29, 2006 }}</ref><ref>
{{cite book
| last = Wohinz
| first = Josef W. (Ed,)
| title = Nikola Tesla und die Technik in Graz
| publisher = Verlag der Technischen Universität Graz
| date = 2006
| ___location = Graz, Austria
| id = ISBN -10:3-902465-39-5; ISBN -13:978-3-902465-39-9.
}} page 16</ref> Secondo un suo compagno di stanza nel college, egli non ottenne alcun titolo universitario.<ref> {{cita news
| cognome= Kulishich
| nome= Kosta
| titolo= Tesla Nearly Missed His Career as Inventor: College Roommate Tells
| editore= Newark News
| data= 27 agosto 1931, citato in Seifer, Marc, The Life and Times of Nikola Tesla, 1996
}}</ref> Tesla fu persuaso più tardi dal padre ad iscriversi al Dipartimento Charles-Ferdinand dell'Università di Praga, che egli frequentò per la sessione estiva del [[1880]]. Dopo la morte del padre, si trasferì a Budapest nel gennaio del 1881, dove trovò un impiego come progettista e disegnatore al Central Telegraph Office.<ref>{{cite book
| last = Seifer
| first = Marc
| title = Wizard: The Life and Times of Nikola Tesla; Biography of a Genius
| publisher = Carol Publishing Group
| date = 1996
| ___location = Secaucus, NJ
| id = ISBN}}</ref>
 
;Doctor Honoris Causa
Per il suo lavoro Tesla ricevette numerose [[Laurea honoris causa|Lauree honoris causa]] da molti Atenei, tra i quali: [[Columbia University]], [[Graz University of Technology|Istituto Politecnico di Graz]], [[Università di Zagabria]], [[Universitatea Politehnica Bucureşti|Istituto Politecnico di Bucarest]], [[Università di Belgrado]], [[Brno University of Technology|Università di Brno]], [[Università di Grenoble]], [[Università di Parigi]], [[University of Poitiers|Università di Poitiers]], [[Charles University di Praga]], [[Università di Sofia]], [[Vienna University of Technology|Istituto Politecnico di Vienna]], e [[Yale University]].
<ref>Per ulteriori informazioni sugli studi e le certificazioni di Tesla, si veda W.C. Wysock, J.F. Corum, J.M. Hardesty and K.L. Corum, "''[http://www.ttr.com/Who%20Was%20Dr%20Tesla.pdf Who Was The Real Dr. Nikola Tesla]?'' (A Look At His Professional Credentials)". Antenna Measurement Techniques Association, posterpaper, October 22&ndash;25, 2001 (pdf)</ref>
 
==La rivendicazione contro Marconi==
Nel [[1943]] una sentenza della [[Corte Suprema degli Stati Uniti]]<ref>[http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html MARCONI WIRELESS T. CO. OF AMERICA v. U.S., 320 U.S. 1 (1943)] </ref> attribuì a [[Tesla]] la precedenza di alcuni brevetti rispetto a [[Marconi]], tra cui qualcosa di simile alla [[Radio (elettronica)|radio]], ma comunque dopo il brevetto di [[Oliver Lodge]] che lo precedette<ref>In realtà la sentenza americana si basa anche sulle applicazioni pratiche preesistenti [[prior arts]] di Tesla che sono datate dal 1891 al 1893 prima di tutti gli altri sperimentatori</ref>. La sentenza della Corte Suprema Statunitense comunque non è universalmente riconosciuta dai sostenitori di Marconi.Molto tempo prima (1911) l<nowiki>'</nowiki>''High Court'' britannica nella persona di Mr. Justice Parker deliberò su un analogo procedimento <ref>In realtà la disputa era tra Marconi e Stone e risale al 1911 prima della sentenza della Corte Suprema USA.Il caso è discusso ampiamente nella sentenza e riguarda due diversi componenti usati da entrambi i contendenti per regolare la sintonia nei quattro circuiti base della radio. Stone ottenne lo stesso risultato inserendo una capacità variabile, quindi per questo motivo la Corte USA nel '43 affermò che entrambi i brevetti erano validi e quindi la causa era da rivedere. </ref>la validità dei brevetti di Marconi. La sentenza della Corte Suprema Statunitense è rimasta una sentenza discussa anche perché in quel periodo l'esercito Statunitense era in causa con la società Marconi per l'utilizzo di brevetti sulla radio senza il pagamento dei brevetti, la sentenza ha permesso al governo di non pagarli.
 
In realtà nessuno prima di [[Tesla]] aveva effettuato esperimenti di trasmissioni [[radio]] come le intendiamo oggi, cioè con un circuito risonante<ref> Nell'articolo scritto nel 1893 e pubblicato nel 1895 [http://cdl.library.cornell.edu/cgi-bin/moa/pageviewer?root=%2Fmoa%2Fcent%2Fcent0049%2F&tif=00937.TIF&cite=http%3A%2F%2Fcdl.library.cornell.edu%2Fcgi-bin%2Fmoa%2Fmoa-cgi%3Fnotisid%3DABP&coll=moa&frames=1&view=50 ]si può vedere chiaramente esempi di circuiti sintonizzati risonanti (fig. 9) riceventi onde radio e a pag. 929 Tesla scrive chiaramente di trasmissione di "intelligible signals", oltre che di potenza, ottenibili con i suoi metodi (4 circuiti risonanti alla stessa frequenza).In un articolo [http://www.pbs.org/tesla/res/res_art07.html] (fig 38) mostra chiaramente un circuito ricevente di onde radio che utilizzò prima del 1895.In un'altro articolo del 1893 [http://www.tfcbooks.com/tesla/1893-02-24.htm] (fig. 185) Tesla scrive chiaramente di "trasmissione di intelligenza" attraverso onde radio, ed anche di potenza, attraverso 4 circuiti sintonizzati</ref>
 
Le prime conferenze pubbliche sulla trasmissione di energia tramite onde radio [[Tesla]] cominciò a farle nel 1891<ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Image:TeslaWirelessPower1891_adjusted.png Disegno degli esperimenti di Tesla]</ref> e nel 1893 pubblicò il primo progetto per trasmettere segnali ed anche energia elettrica tramite onde radio.<ref>[http://www.google.com/patents?id=8DFBAAAAEBAJ&dq=64557 SYSTEM OF TRANSMISSION OF ELECTRICAL ENERGY]</ref> I progetti di Tesla si concentravano sulla trasmissione di onde elettromagnetiche continue (CW)<ref>I suoi sistemi (brevettati)[http://www.pbs.org/tesla/res/res_art07.html] (ultime righe) si basavano sulla trasmissione contemporanea di onde elettromagnetiche spaziali che di terra (onde Zenneck, effetto Sommerfeld), al contrario di Marconi che credeva di non trasmettere onde hertziane (come egli afferma nel suo discorso del Nobel)</ref> per ottenere trasmissioni di segnali ed anche di energia, quelli di Marconi posteriormente, sulla trasmissione di segnali morse tramite onde smorzate (DW) e quindi producevano segnali con interferenze e difficili da sintonizzare. Sono progetti differenti <ref>Tesla considerava la telegrafia a spinterometro ad onde smorzate un abominio, egli infatti utilizzò sempre le onde continue nella trasmissione di onde radio e lo stesso metodo fu utilizzato poi anche da Marconi ed altri almeno dieci anni dopo Tesla</ref>che si suppone non possono essere opera di semplice copia.<ref>I primi progetti di radio erano affetti da molto rumore di fondo dovuto alla difficoltà di sintonizzare correttamente il segnale trasmesso. Il 26 febbraio 1900 Marconi richiese nel Regno Unito il brevetto 7777 che riguardava un circuito diviso in quattro parti basato su trasmettitori e ricevitori indipendenti.Uno schema simile del circuito (4 circuiti sintonizzati indipendenti) era stato già brevettato da Tesla nel 1897 645,576 per trasmissioni di energia e nel 1898 (US 613,809) costruì un battello radiocomandato che poteva essere pilotato su brevi distanze tramite più canali radio ([http://www.pat2pdf.org/patents/pat0725605.pdf] US 725,605. Il modello era dotato di coesori rotanti, lampade che potevano essere accesa dal radiocomando: quindi il sistema avrebbe permesso una comunicazione morse. Nel brevetto si parlano di elevate distanze ma la dimostrazione pubblica venne effettuata in un edificio e quindi a distanze modeste.Il sistema era lo stesso che aveva utilizzato a West Point dove aveva raggiunto la distanza di circa 30 km ([http://www.bibliotecapleyades.net/tesla/coloradonotes/coloradonotes02.htm#Colorado%20Springs%20Notes%20-%20June%201-30,%201899]27 giugno) naturalmente migliorato. Il brevetto marconiano non risolveva in modo definitivo il problema della trasmissione affetta da rumore ma rendeva il dispositivo commercializzabile. Infatti le sue prime trasmissioni radio con circuiti a spinterometro ad onde smorzate erano affette da interferenze atmosferiche come afferma lo stesso Marconi nel suo discorso del Nobel [http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1909/marconi-lecture.pdf] egli afferma che i suoi strumenti erano imperfetti. La prima trasmissione atlantica secondo alcuni fu solo una ricezione di interferenze atmosferiche [http://www.ieee.ca/millennium/radio/radio_differences.html] visto che il circuito di Marconi (progettato da Fleming: fig 2) poteva trasmettere solo dei punti e non delle linee del codice Morse (per questo trasmise solo la lettera "s": tre punti), inoltre utilizzò dei circuiti non sintonizzati visto che usò un aquilone come antenna ed una cuffia per ascoltare il segnale.</ref>
 
Nel [[1893]], al [[S. Louis]] [[Missouri]], [[Tesla]] diede una pubblica dimostrazione della comunicazione radio senza fili. L’apparato che Tesla usò conteneva tutti gli elementi che erano incorporati nei sistemi [[radio]] prima della sviluppo della “valvola termoionica”.<ref> secondo l'[[IEEE]] [http://www.ieee.org/web/aboutus/history_center/biography/tesla.html] (dal 1893) </ref>
[[Immagine:USPTOradio-gelo4.png‎|centre|thumb|780px|I diritti del brevetto negli anni secondo il Governo Statunitense]]
 
== Riconoscimenti ==
Per i suoi meriti scientifici fu dato il suo nome all'unità di misura dell'[[induzione magnetica]], il [[tesla]].
 
Nel [[1912]] venne candidato al [[Premio Nobel per la fisica]]. Egli lo rifiutò, offeso per non averlo ricevuto nel [[1909]] al posto di [[Guglielmo Marconi]]. Nel 1915 un articolo del [[New York Times]] annunciò erroneamente che Tesla e Edison avrebbero condiviso il premio Nobel per la fisica. Tuttavia nessuno dei due lo ricevette.<ref>La fondazione del Nobel non diede alcuna spiegazione ufficiale. Secondo alcune indiscrezioni Tesla avrebbe rifiutato il premio per non doverlo condividere con Edison, e perché Marconi l'aveva già ricevuto. Fonti: http://www.teslasociety.com/biography.htm http://www.jimloy.com/physics/edison.htm</ref>
 
Il [[18 maggio]] [[1917]] gli fu conferita la [[Edison Medal]], che egli accettò.<ref>La [http://www.teslasociety.com/missing.htm Tesla Memorial Society of New York] sostiene che la medaglia gli fu assegnata nel 1916 e che risultava scomparsa allorché Tesla venne ritrovato morto.</ref>
 
Il [[10 luglio]], giorno in cui Tesla nacque, è stato proclamato dallo [[New York (stato)|stato di New York]] ''Nikola Tesla Day''.
 
;Società scientifiche
Come ricompensa per i suoi successi nello sviluppo dell'elettricità e della radio, Nikola Tesla ricevette numerosi premi e riconoscimenti. Venne selezionato come membro del [[IEEE]] (al tempo la [[AIEE]]) e premiato con il suo traguardo più prestigioso, la [[Edison Medal]]. Egli venne pure nominato come componente dell'[[American Association for the Advancement of Science|Associazione Americana per lo Sviluppo della Scienza]], e accettò gli inviti per entrare a far parte dell'[[American Philosophical Society]] e dell'[[Serbian Academy of Sciences and Arts|Accademia Serba delle Arti e delle Scienze]]. Grazie alle sue ricerche in [[elettroterapia]] e la sua invenzione degli oscillatori ad alta frequenza, diventò un membro dell'[[American Electro-Therapeutic Association|Associazione Americana per l'Elettroterapia]].
;Il [[Sistema Internazionale]] (SI)
L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale per la [[densità di flusso magnetico]] o l'[[induzione magnetica]] (comunemente conosciuta come [[campo magnetico]] <math>B\,</math>), il [[Tesla]], prese questo nome in suo onore (alla ''Conférence Générale des Poids et Mesures'' di [[Parigi]] del 1960).
;IEEE Nikola Tesla Award
Nel 1975 l'[[IEEE|Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici]] creò un premio intitolato a Nikola Tesla, il [[IEEE Nikola Tesla Award|Nikola Tesla Award]], grazie ad un accordo tra la IEEE Power Engineering Society e il IEEE Board of Directors. Questo viene assegnato a quelle persone o team che hanno dato enormi contributi scientifici per la generazione o l'utilizzazione dell'[[energia elettrica]]. Il Tesla Award è considerato il riconoscimento più prestigioso nel campo dell'elettrotecnica<ref>IEEE, "''[http://www.ieee.org/portal/site/mainsite/menuitem.818c0c39e85ef176fb2275875bac26c8/index.jsp?&pName=corp_level1&path=about/awards/sums&file=tesla.xml&xsl=generic.xsl IEEE Nikola Tesla Award]''. Apr 01, 2005.</ref>.
;L'aeroporto di [[Belgrado]]
Il [[10 luglio]] del [[2006]], in onore del 150° compleanno dell'inventore, il più grande aeroscalo della Serbia, quello di [[Belgrado]], venne ridenominato [[Belgrade Nikola Tesla Airport]].
 
;La moneta serbo-yugoslava
Nikola Tesla venne ritratto sulle banconote dell'allora Yugoslavia. La corrente banconota da 100 [[dinaro serbo|dinari serbi]], stampata dalla [[Banca Nazionale di Serbia]] riporta un'immagine di un Tesla giovane sul rovescio. Sul lato opposto c'è una parte di disegno di un motore ad induzione, tratto dai documenti del suo brevetto, e una fotografia di Tesla, con in mano un tubo pieno di gas che emette luce a causa dell'induzione elettrica.
;Oggetti cosmici
Il [[cratere Tesla]] sul lato opposto della [[luna]] e il [[pianeta minore]] [[2244 Tesla]] vennero chiamati così in onore del grande scienziato.
;Centrali elettriche
Due delle [[centrali termoelettriche]] a [[carbon fossile]] gestite dall'[[Electric Power Industry of Serbia]], la [[TPP Nikola Tesla A]] e la [[TPP Nikola Tesla B]], presero il nome di Nikola Tesla<ref>[http://www.eps.co.yu/about/nikola_tesla.php Electric Power Industry of Serbia (EPS)]</ref>.
;Commercio
La filiale croata della [[Ericsson]] si chiama '''[[Ericsson Nikola Tesla]] d.d.''' ('''Nikola Tesla''' era il nome di una compagnia che produceva apparecchi telefonici a [[Zagabria]], prima che la Ericsson la acquisisse negli [[anni 1990]]), in onore del lavoro pioneristico di Tesla nelle comunicazioni senza fili.
;Treni
La [[Silverlink Metro]] di [[Londra]] ha un treno che porta il nome di Tesla, che, come il resto del parco macchine, è un convoglio a propulsione elettrica che può venire alimentato sia dalle linee a terra che da quelle sospese, entro lo stesso percorso, sulla [[North London Line]].
;Auto sportive
La [[Tesla Motors]] sostiene che:
:"''L'omonimo del nostro Tesla Roadster è il genio di Nikola Tesla'' [...] ''Siamo sicuri che, se fosse vivo oggi, Nikola Tesla ispezionerebbe la nostra auto e muoverebbe la sua testa in segno di comprensione e approvazione''<ref>[http://www.teslamotors.com/learn_more/why_tesla.php Why the Name "Tesla"?], [[Tesla Motors]], Inc., 2006 </ref>."
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
;In italiano
* W. Bernard Carlson, ''L'inventore dei sogni'', in ''[[Le Scienze]]'' 441, maggio 2005
* Robert Lomas, ''L'uomo che ha inventato il XX secolo'', Newton & Compton, marzo 2000
* Massimo Teodorani, ''Tesla, lampo di genio'', Macro Edizioni, ottobre 2005
* Vittorio Baccelli, ''Nikola Tesla - un genio volutamente dimenticato'', Edizioni della Mirandola, ottobre 2006
* Vittorio Baccelli, ''Nikola Tesla 2 - '', Edizioni della Mirandola, marzo 2007
* Margaret Cheney. ''Tesla. Un uomo fuori dal tempo''. Macerata, Liberilibri, 2006. ISBN 8885140866.
 
;In inglese
* Cheney, Margaret & Uth, Robert, ''Tesla, Master of Lightning'', published by Barnes & Noble, 1999 ISBN
* Germano, Frank, ''[http://www.frank.germano.com/nikolatesla.htm Dr. Nikola Tesla]''. Frank. Germano.com.
* Lomas, Robert, ''[http://www.robertlomas.com/Tesla/presentation/index.htm The Man who Invented the Twentieth Century]''. Lecture to South Western Branch of Instititute of Physics.
* Martin, Thomas Commerford, ''The Inventions, Researches, and Writings of Nikola Tesla'', New York: The Electrical Engineer, 1894 (3rd Ed); reprinted by Barnes & Noble, 1995 ISBN-X
* O'Neill, John J., ''[http://www.rastko.org.yu/istorija/tesla/oniell-tesla.html Prodigal Genius: The Life of Nikola]'', 1944. ISBN 0914732331. (Tesla reportedly said of this biographer "You understand me better than any man alive"; also [http://www.uncletaz.com/library/scimath/tesla/ the version at uncletaz.com] with other items at uncletaz's site])
* Penner, John R.H. ''[http://www.tfcbooks.com/special/mi_link.htm The Strange Life of Nikola Tesla]'', corrupted version of My Inventions.
* Pratt, H., ''Nikola Tesla 1856&ndash;1943'', Proceedings of the IRE, Vol. 44, September, 1956.
* ''[http://www.ieee-virtual-museum.org/collection/people.php?taid=&id=1234597&lid=1 Nikola Tesla]''. IEEE History Center, 2005.
* Seifer, Marc J. ''Wizard: The Life and Times of Nikola Tesla; Biography of a Genius'', Secaucus, NJ: Carol Publishing Group, 1996. ISBN
* Weisstein, Eric W., ''[http://scienceworld.wolfram.com/biography/Tesla.html Tesla, Nikola (1856&ndash;1943)]''. Eric Weisstein's World of Science.
*''Gazetteer of Planetary Nomenclature'', [http://planetarynames.wr.usgs.gov/moon/mooncrat.html Moon Nomenclature: Crater]. USGS, Astrogeology Research Program.
*Dimitrijevic, Milan S., ''Belgrade Astronomical Observatory Historical Review''. Publ. Astron. Obs. Belgrade,), 162&ndash;170. Also, ''Srpski asteroidi, [http://www.astronomija.co.yu/suncsist/asteroidi/srbi.htm#Tesla Tesla]''. Astronomski magazine.
* Hoover, John Edgar, et al., [http://foia.fbi.gov/foiaindex/tesla.htm FOIA FBI files], 1943.
* Pratt, H., ''Nikola Tesla 1856&ndash;1943'', Proceedings of the IRE, Vol. 44, September, 1956.
* W.C. Wysock, J.F. Corum, J.M. Hardesty and K.L. Corum, ''[http://www.ttr.com/Who%20Was%20Dr%20Tesla.pdf Who Was The Real Dr. Nikola Tesla]?'' (A Look At His Professional Credentials)". Antenna Measurement Techniques Association, posterpaper, October 22&ndash;25, 2001 (PDF)
* Roguin, Ariel, ''Historical Note: Nikola Tesla: The man behind the magnetic field unit''. J. Magn. Reson. Imaging 2004;19:369&ndash;374. 2004 Wiley-Liss, Inc.
* Sellon, J. L., ''The impact of Nikola Tesla on the cement industry''. Behrent Eng. Co., Wheat Ridge, CO. Cement Industry Technical Conference. 1997. XXXIX Conference Record., 1997 IEEE/PC. Page(s) 125&ndash;133. ISBN
* Valentinuzzi, M.E., ''Nikola Tesla: why was he so much resisted and forgotten?'' Inst. de Bioingenieria, Univ. Nacional de Tucuman; Engineering in Medicine and Biology Magazine, IEEE. Jul/Aug 1998, 17:4, p 74&ndash;75. ISSN
* Waser, André, ''[http://www.aw-verlag.ch/Documents/TeslasRadiationsAndCosmicRays01.PDF Nikola Tesla’s Radiations and the Cosmic Rays]''. (PDF)
* Secor, H. Winfield, ''Tesla's views on Electricity and the War'', Electrical Experimenter, Volume 5, Number 4, August, 1917.
* Florey, Glen, ''Tesla and the Military''. Engineering 24, December 5, 2000.
* Corum, K. L., J. F. Corum, ''Nikola Tesla, Lightning Observations, and Stationary Waves''. 1994.
* Corum, K. L., J. F. Corum, and A. H. Aidinejad, ''Atmospheric Fields, Tesla's Receivers and Regenerative Detectors''. 1994.
* Meyl, Konstantin, H. Weidner, E. Zentgraf, T. Senkel, T. Junker, and P. Winkels, ''Experiments to proof the evidence of scalar waves Tests with a Tesla reproduction''. Institut für Gravitationsforschung (IGF), Am Heerbach 5, D-63857 Waldaschaff.
* Anderson, L. I., ''John Stone Stone on Nikola Tesla’s Priority in Radio and Continuous Wave Radiofrequency Apparatus''. The Antique Wireless Association Review, Vol. 1, 1986, pp. 18&ndash;41.
* Anderson, L. I., ''Priority in Invention of Radio, Tesla v. Marconi''. Antique Wireless Association monograph, March 1980.
* Marincic, A., and D. Budimir, ''Tesla's contribution to radiowave propagation''. Dept. of Electron. Eng., Belgrade Univ. (5th International Conference on Telecommunications in Modern Satellite, Cable and Broadcasting Service, 2001. TELSIKS 2001. pg., 327&ndash;331 vol.1) ISBN-X
* Page, R.M., ''The Early History of Radar'', Proceedings of the IRE, Volume 50, Number 5, May, 1962, (special 50th Anniversary Issue).
* C Mackechnie Jarvis ''Nikola Tesla and the induction motor''. 1970 Phys. Educ. 5 280&ndash;287.
* ''[http://www.tesla.hu/tesla/articles/19230225.doc Giant Eye to See Round the World]'' (DOC)
* Nichelson, Oliver, ''Nikola Tesla's Energy Generation Designs'', Eyring, Inc., Provo, Utah.
* Nichelson, Oliver, ''The Thermodynamics of Tesla's Fuelless Electrical generator''. American Fork, Utah. (American Chemical Society, 1993. 2722-5/93/0028-63)
* [[Toby Grotz]], ''[http://arizonaenergy.org/CommunityEnergy/INFLUENCE%20OF%20VEDIC%20ON%20TESLA'S%20UNDERSTANDING%20OF%20FREE%20ENERGY.htm The Influence of Vedic Philosophy on Nikola Tesla's Understanding of Free Energy]''.
 
===Articoli (prima del 1900)===
*''[http://www.tfcbooks.com/tesla/contents.htm Selected Tesla Writings]'', Written by Tesla and others,.
 
*''[http://cdl.library.cornell.edu/cgi-bin/moa/pageviewer?frames=1&coll=moa&view=50&root=%2Fmoa%2Fmanu%2Fmanu0024%2F&tif=00119.TIF&cite=http%3A%2F%2Fcdl.library.cornell.edu%2Fcgi-bin%2Fmoa%2Fmoa-cgi%3Fnotisid%3DABS1821-0024-287 Light Without Heat]'', The Manufacturer and Builder, January 1892, Vol. 24
 
*Biografia - ''[http://cdl.library.cornell.edu/cgi-bin/moa/pageviewer?frames=1&coll=moa&view=50&root=%2Fmoa%2Fcent%2Fcent0047%2F&tif=00592.TIF&cite=http%3A%2F%2Fcdl.library.cornell.edu%2Fcgi-bin%2Fmoa%2Fmoa-cgi%3Fnotisid%3DABP2287-0047-151 Nikola Tesla]'', The Century Magazine, November 1893, Vol. 47
 
*''[http://cdl.library.cornell.edu/cgi-bin/moa/pageviewer?frames=1&coll=moa&view=50&root=%2Fmoa%2Fcent%2Fcent0049%2F&tif=00924.TIF&cite=http%3A%2F%2Fcdl.library.cornell.edu%2Fcgi-bin%2Fmoa%2Fmoa-cgi%3Fnotisid%3DABP2287-0049-178 Tesla's Oscillator and Other Inventions]'', The Century Magazine, November 1894, Vol. 49
 
*''[http://cdl.library.cornell.edu/cgi-bin/moa/pageviewer?frames=1&coll=moa&view=50&root=%2Fmoa%2Fcent%2Fcent0055%2F&tif=00879.TIF&cite=http%3A%2F%2Fcdl.library.cornell.edu%2Fcgi-bin%2Fmoa%2Fmoa-cgi%3Fnotisid%3DABP2287-0055-194 The New Telegraphy. Recent Experiments in Telegraphy wih Sparks]'', The Century Magazine, November 1897, Vol. 55
 
=== Libri ===
* Massimo Teodorani, Tesla, ''Lampo di genio''. La storia e le scoperte del più geniale inventore del ventesimo secolo. Macro Edizioni - ottobre 2005
* Leland Anderson, ''Dr. Nikola Tesla (1856&ndash;1943)'', 2d enl. ed., Minneapolis, Tesla Society. 1956
* Cheney, Margaret, ''Tesla: Man Out of Time'', 1979
* Childress, David H., ''The Fantastic inventions of Nikola Tesla''," 1993
* Glenn, Jim, ''The Complete Patents of Nikola Tesla,'' 1994
* Jonnes, Jill ''Empires of Light: Edison, Tesla, Westinghouse, and the Race to Electrify the World''. New York: Random House, 2003
* Martin, Thomas C., ''The Inventions, Researches, and Writings of Nikola Tesla'', 1894
* John H. O'Neill, ''[http://www.rastko.org.yu/istorija/tesla/oniell-tesla.html Prodigal Genius]'', 1944
* Seifer, Marc J., ''Wizard, the Life and Times of Nikola Tesla''," 1998
* Tesla, Nikola, ''Colorado Springs Notes, 1899&ndash;1900"
* Tesla, Nikola, "My Inventions" Parts I through V published in the Electrical Experimenter monthly magazine from February through June, 1919. Parte VI pubblicata nell'ottobre 1919. Reprint edition with introductory notes by Ben Johnson, New York: Barnes and Noble,1982, ISBN; also online at ''[http://www.lucidcafe.com/library/96jul/teslaauto01.html My Inventions]'", 1919
* Thomas Valone, ''Harnessing the Wheelwork of Nature'', 2002
 
=== Pubblicazioni ===
* Carlson, W. Bernard, "''Inventor of dreams''". [[Scientific American]], March 2005 v292 i3 p78(7).
* Jatras, Stella L., "''The genius of Nikola Tesla''". [[The New American]], July 28, 2003 v19 i15 p9(1)
* Rybak, James P., "''Nikola Tesla: Scientific Savant''". [[Popular Electronics]], 1042170X, Nov99, Vol. 16, Issue 11.
* Lawren, B., "''Rediscovering Tesla''". [[Omni (magazine)|Omni]], Mar88, Vol. 10 Issue 6.
 
== Documentari e film biografici ==
Vi sono due film che descrivono la vita di Tesla.
*''Nikola Tesla'', prodotto nel [[1977]] in [[Yugoslavia]] e riadattato come serie TV (10 episodi di 60 minuti), nel quale Tesla è stato interpretato da [[Rade Serbedzija|Rade Šerbedžija]].
*''[[Il segreto di Nikola Tesla]]'' (''Tajna Nikole Tesle'') del [[1980]], per la regia di [[Krsto Papic]], prodotto da [[Orson Welles]] per la [[Jugoslavia|Repubblica federale socialista di Jugoslavia]], nel quale lo stesso Welles interpretò la parte del protettore di Tesla, J.P. Morgan; con [[Petar Bozovic]] nel ruolo di Tesla.
* ''Tesla: Master of Lightning'' (1999) è un documentario tratto dall'omonimo libro di Margaret Cheney.
 
== Interpretazioni fantastiche ==
Vari film di genere avventuroso/fantascientifico fanno riferimento ad ipotetiche o immaginarie invenzioni dello scienziato; tra questi:
* ''[[Crash Point Zero]]'' (USA, [[2000]]) di [[Jim Wynorski]], in cui i protagonisti scoprono in Siberia un leggendario raggio della morte inventato da Nikola Tesla, cercando di fare ritorno in America per consegnarlo alla CIA.
* ''[[The Prestige]]'' ([[2006]]) diretto da [[Christopher Nolan]], dove i protagonisti (interpretati da [[Hugh Jackman]] e [[Christian Bale]]) esplorano i possibili utilizzi delle sue invenzioni per rendere più spettacolari i loro trucchi di magia. Tratto dall'omonimo romanzo di [[Christopher Priest]] del [[1995]], in questo film Tesla è interpretato da [[David Bowie]].
 
Nella narrativa:
* ''[[Meraviglia dei mondi]]'' è un romanzo fanta-storico del [[2005]] di [[Sesh Heri]], in cui Tesla è il protagonista: assieme a [[Mark Twain]] e [[Harry Houdini]] lo scienziato è coinvolto da agenti provenienti da [[Marte (pianeta)|Marte]] nella ricerca di un cristallo rubato sul pianeta rosso.
 
*Tesla fa anche la sua apparizione come personaggio in numerosi romanzi di fantascienza di [[Spider Robinson]] di una serie ambientata in un singolare bar popolato di [[viaggio nel tempo|viaggiatori del tempo]] e alieni; l'inventore viene recuperato dal suo letto di morte nel 1943, ringiovanito e assoldato dagli avventori del bar di Callahan nelle loro avventure alla salvezza dell'universo.
 
*Nel romanzo ''The Tesla Legacy'' ([[2006]]) dello scrittore australiano [[Robert G. Barrett]], l'inventore è uno dei personaggi principali e apparentemente costruisce una [[macchina del giudizio universale]] nascosta nella Hunter Valley nel nuovo Galles del Sud che può distruggere l'Australia se non il pianeta stesso.
 
*Tesla è uno dei protagonisti di ''[[The Five Fists of Science]]'', una ''[[graphic novel]]'' [[steampunk]] di Matt Fraction e Steven Sanders (2006) in cui lo scienziato e l'amico [[Mark Twain]] sono affiancati per la causa della pace mondiale.
=== ... ===
{| align="left" class="standard" border=2
|+
|-----
| [[Immagine:Serbian 500din Tesla 1978-a king.jpg|160px]]
| [[Immagine:Serbia 1000din Tesla 1992-a king.jpg‎|160px]]
| [[Immagine:Serbia 10mlrd Tesla 1993-a king.jpg‎|160px]]
| [[Immagine:Serbia 5din Tesla 1994-a king.jpg‎|160px]]
| [[Immagine:Tesla.jpg|160px]]
|-----
|
|
|+
|}
<br clear="all" />
 
==Voci correlate==
* [[Tesla]] ''(unità di misura)''
== Voci correlate ==
* [[Wardenclyffe Tower]]
* [[Tesla coil]]
* [[Cronologia della radio]]
* [[Trasmettitore d'amplificazione]]
* [[Lista dei brevetti di Tesla]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Nikola Tesla|q}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Vientiane|voy}}
* [http://www.mcnikolatesla.hr/ centro multimediale Nikola Tesla in Croazia]
* [http://www.tesla-museum.org Museo Nikola Tesla a Belgrado]
* [http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html Sentenza della Corte Suprema di Giustizia degli USA emessa nel giugno 1943]
* [http://www.bioenergyresearch.com/ita/tesla.htm articolo su Tesla]
* [http://www.radiomarconi.com/marconi/brevetto7777.html Articolo critico sulla Sentenza della Corte Suprema di Giustizia degli USA emessa nel giugno 1943]
* {{Mvideo}}
* {{en}} [http://www.teslasociety.com/ Tesla Memorial Society of New York]
* {{en}} [http://sslabs.altervista.org/tesla/ Tutti i brevetti di Tesla in versione PDF]
* {{en}} [http://video.google.com/videoplay?docid=-5834867580747017149&q=tesla The missing secrets of Nikola Tesla] Documentario in streaming
* {{hr}} [http://www.gospic.hr/info/Mem_centar_Nikola_Tesla.asp Nikola Tesla memorial centre in Smiljan, Croatia]
* {{en}} [http://scienceworld.wolfram.com/biography/Tesla.html World of Scientific Biography: Nikola Tesla], ad opera di Wolfsram Research
* {{en}} [http://amasci.com/tesla/tesla.html Nikola Tesla Page, tesla coils], Plasma Sphere wo-glass, Plasma Sphere HV supplies, Coil plans, instructions, High voltage projects.
* {{hr}} [http://arhiva.glas-javnosti.co.yu/arhiva/2006/07/10/srpski/D06070902.shtml Tesla's great-grand niece Daniela Tesla lives in Serbia] - ''Glas Javnosti'' intervista la pronipote sedicenne di Tesla (in Serbo)
* {{hr}} [http://www.jutarnji.hr/nedjeljni_jutarnji/clanak/art-2006,5,20,budisavljevic_tesla,27153.jl - articolo sui luoghi natii di Tesla e i suoi parenti serbi (dal giornale ''Jutarnji list'')]
* {{en}} Wagner, John W., "''[http://www.ntesla.org/ Nikola Tesla, Forgotten American Scientist]''".
* {{en}} "''[http://www.teslascience.org/ The Tesla Wardenclyffe Project]''". Shoreham, New York. (Aims to reuse [[Wardenclyffe Tower|Wardenclyffe]].)
* {{en}} "''[http://www.serbnatlfed.org/Archives/Tesla/tesla-father.htm Nikola Tesla's Father - Milutin Tesla (1819&ndash;1879)]''". Serb National Federation, 2002.
* {{en}} Mrkich, D., "''[http://www.serbnatlfed.org/Archives/Tesla/TeslaBook.htm Tesla - The European Years]''", Serb National Federation.
* {{hu}} [http://www.tesla.hu/tesla/tesla.htm Nikola's Page] (Hungarian - original images of text)
* {{en}} Fred Walters' hand-scanned [http://www.keelynet.com/tesla/ Brevetti di Tesla] (documenti PDF)
* {{en}} Jim Bieberich's [http://web.mit.edu/most/Public/Tesla1/alpha_tesla.html The Complete Nikola Tesla U.S. Patent Collection]
* {{en}} Science Friday, "''[http://www.sciencefriday.com/pages/1998/Aug/hour2_080798.html Strange Scientists]''", [[August 7]], [[1998]]
* {{en}} Science Friday, "''[http://www.sciencefriday.com/pages/1995/Oct/hour2_101395.html The Science of Radio]''", [[October 13]], [[1995]]
* {{en}} Ockhams Razor, "''[http://www.abc.net.au/rn/science/ockham/stories/s690290.htm Nikola Tesla -- The Unknown Inventor]''"
* [http://www.flyingmoose.org/truthfic/tesla.htm Nikola Tesla Story]: Tells more about Tesla and Edison.
* Seifer, Marc J., and Michael Behar, [http://www.wired.com/wired/archive/6.10/tesla.html Electric Mind], Wired Magazine, October 1998.
* Palmer, Stephen E., "''[http://supernaturalminds.com/Wardenclyffe.html Wardenclyffe: Nikola Tesla's Dream For Free Energy And The Conspiracy Which Destroyed It]''".
* [http://www.rudemechs.com/shows/history/requiem_03.htm Requiem for Tesla]: a play created by Rude Mechanicals in Austin, Texas 2001, 2003
*[http://www-personal.umich.edu/~jbourj/money3.htm Nikola Tesla on various Yugoslavian and Serbian banknotes.]
* {{en}} [http://www.lostartsmedia.com/images/teslafbifile.pdf Dossier su Nikola Tesla dell'FBI] in pdf (9,95 MB)
* [http://www.opendepth.com/node/46 Various writings and lectures] by Nikola Tesla
*[http://americanhistory.si.edu/archives/d8047.htm Kenneth M. Swezey Papers], 1891&ndash;1982, Archives Center, National Museum of American History, archival resources.
* [http://www.inet.hr/9a6aa/9a150nt Nikola Tesla Special Event Amateur Radio Station 9A150NT] (celebrating Tesla's 150th birthday)
* {{sr}} [http://www.elitesecurity.org/t18434-Biografija-Nikola-Tesla-Na-sezdesetu-godisnjicu-smrti-Nikole-Tesle Nikola Tesla biography] (Best collection of texts about Tesla on Serbian language)
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|fisica}}
*{{cita web|http://www.flickr.com/photos/tags/vientiane|Foto di Vientiane}}
*{{cita web|http://www.ecotourismlaos.com/images/map/vientiane/vte_bg.jpg|Mappa della città}}
 
{{Capitali dell'Asia}}
[[Categoria:Fisici statunitensi|Tesla, Nikola]]
[[Categoria:Inventori statunitensi|Tesla, Nikola]]
[[Categoria:Ingegneri statunitensi|Tesla, Nikola]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|sl}}
{{Link AdQportale|srAsia}}
 
[[Categoria:Vientiane| ]]
[[ar:تيسلا]]
[[bg:Никола Тесла]]
[[br:Nikola Tesla]]
[[bs:Nikola Tesla]]
[[ca:Nikola Tesla]]
[[cs:Nikola Tesla]]
[[da:Nikola Tesla]]
[[de:Nikola Tesla]]
[[el:Νίκολα Τέσλα]]
[[en:Nikola Tesla]]
[[eo:Nikola Tesla]]
[[es:Nikola Tesla]]
[[et:Nikola Tesla]]
[[eu:Nikola Tesla]]
[[fa:نیکولا تسلا]]
[[fi:Nikola Tesla]]
[[fr:Nikola Tesla]]
[[gl:Nikola Tesla]]
[[he:ניקולה טסלה]]
[[hi:निकोला टेस्ला]]
[[hr:Nikola Tesla]]
[[hu:Nikola Tesla]]
[[id:Nikola Tesla]]
[[is:Nikola Tesla]]
[[ja:ニコラ・テスラ]]
[[ka:ნიკოლა ტესლა]]
[[ko:니콜라 테슬라]]
[[ku:Nîkola Têsla]]
[[la:Nicolaus Tesla]]
[[lij:Nikola Tesla]]
[[lt:Nikola Tesla]]
[[lv:Nikola Tesla]]
[[mk:Никола Тесла]]
[[mr:निकोला टेसला]]
[[ms:Nikola Tesla]]
[[nl:Nikola Tesla]]
[[nn:Nikola Tesla]]
[[no:Nikola Tesla]]
[[pam:Nikola Tesla]]
[[pl:Nikola Tesla]]
[[pt:Nikola Tesla]]
[[ro:Nikola Tesla]]
[[ru:Тесла, Никола]]
[[sa:निकोला टेस्ला]]
[[sco:Nikola Tesla]]
[[sh:Nikola Tesla]]
[[simple:Nikola Tesla]]
[[sk:Nikola Tesla]]
[[sl:Nikola Tesla]]
[[sq:Nikola Tesla]]
[[sr:Никола Тесла]]
[[sv:Nikola Tesla]]
[[tg:Никола Тесла]]
[[th:นิโคลา เทสลา]]
[[tr:Nikola Tesla]]
[[uk:Тесла Нікола]]
[[vi:Nikola Tesla]]
[[vo:Nikola Tesla]]
[[war:Nikola Tesla]]
[[zh:尼古拉·特斯拉]]
[[zh-min-nan:Nikola Tesla]]