Appetite for Destruction e Vientiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
superficie
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Album
{{Divisione amministrativa
|Titolo = Appetite for Destruction
|Nome Artista = [[Guns N' Roses]]Vientiane
|Nome ufficiale = ວຽງຈັນ<br />Vìangciàn
|Tipo album = Studio
|Panorama = Vientiane montage.jpg
|Data = [[1987]]
|Didascalia =
|Etichetta = [[Geffen Records]]
|Bandiera =
|Produttore = [[Mike Clink]]
|Stemma =
|Durata = 53 [[minuto|min]] 26 [[secondo|sec]]
|Stato = LAO
|Genere Musicale = [[Glam metal]]<br/>[[Sleaze metal]]<br/>[[Hard rock]]
|Grado amministrativo = 2
|Registrato = [[Rumbo Studios]], [[Canoga Park]], [[California]]<br>[[Take One Studio]], [[Burbank]], [[California]]<br>[[Can Am Studio]], [[Tarzana]], [[California]] nel [[luglio]] [[1987]]
|Divisione amm grado 1 = Prefettura di Vientiane
|Numero di Dischi = 1
|Amministratore locale = [[Sombath Yialiheu]]
|Numero di Tracce = 12
|PremiPartito =
|Data elezione = 2011
|Numero dischi di platino = 15
|NumeroData dischi d'oroistituzione = 1
|Data soppressione =
|Numero dischi diamante= 1
|NoteAltitudine =
|Superficie = 130
|album precedente = [[Live Like a Suicide]] ([[1986]])
|Note superficie =
|album successivo = [[G N' R Lies]] ([[1988]])
|Abitanti = 754000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Vientiane''' (in [[lingua lao]] ວຽງຈັນ, traslitterato ''Vìangciàn'') è la capitale del [[Laos]], che si affaccia sul fiume [[Mekong]], al centro di una vasta pianura coltivata a [[Riso (alimento)|riso]]. Si stima che la popolazione della città sia di circa 200.000 abitanti [[2005]], mentre la popolazione che vive nell'area metropolitana (l'intera prefettura di Vientiane è parte della provincia di Vientiane) è di circa 730.000 abitanti. Vientiane è localizzata a 17°58' Nord, 102°36' Est (17.9667, 102.6). [https://web.archive.org/web/20050812023000/http://earth-info.nga.mil/gns/html/cntry_files.html]
'''''Appetite for Destruction''''' è il primo album in studio dei [[Guns N' Roses]], pubblicato nel [[1987]].
 
== Geografia fisica ==
È considerato uno degli album più importanti della storia del [[rock]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:8za9qj7bojda All Music Guide.]</ref>, nonché di uno dei più [[Lista degli album più venduti nel mondo|venduti di tutti i tempi]]<ref>[http://www.riaa.com/gp/bestsellers/topalbums.asp Recording Industry Association of America] ([[RIAA]])</ref>: ha venduto oltre 27 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 15 nei soli [[Stati Uniti d'America]]. Ad oggi è il disco di maggior successo del gruppo nonché il quarto album debutto di maggior successo di sempre<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1003602582 Billboard.]</ref>.
Vientiane è situata presso un'ansa del fiume [[Mekong]], al confine con la [[Thailandia]].
 
== Origini del nome ==
L'album fu uno dei primi a lanciare il genere [[sleaze rock|sleaze]], che mescola influenze [[hard rock]], [[glam metal]], [[punk rock|punk]] e [[blues]]; tutt'oggi i Guns N' Roses sono annoverati tra gli esponenti più importanti di questo genere, assieme a [[Faster Pussycat]], [[L.A. Guns]] e [[Dangerous Toys]].
La città viene chiamata Vìangciàn (in [[lingua lao]]: ວຽງຈັນ) dai laotiani e dai thai. Il nome è derivato da un vocabolo [[pāli]], la [[lingua liturgica]] del locale [[Buddhismo Theravada]], il cui significato è "La foresta degli alberi di [[Santalum album|sandalo]] del re", alberi famosi in [[India]] per la loro fragranza. Si pensa anche che il nome della città significhi "Città della Luna". La pronuncia e l'[[ortografia]] del [[lingua lao|lao]] moderno non rivela chiaramente l'[[etimologia]] Pali. Il termine "Vientiane" rappresenta la storpiatura in [[lingua francese]] di Vìangciàn, e riflette la difficoltà di pronuncia della sillaba "cia" da parte dei francesi.
 
== La pubblicazioneStoria ==
[[File:Vientiane-pha that luang.jpg|thumb|left|Il tempio Pha That Luang a Vientiane.]]
L'album uscì il [[21 luglio]] [[1987]], all'incirca due anni e tre mesi dopo la fondazione della band. I Guns si erano già fatti conoscere precedentemente come [[live]] band, grazie anche al loro primo [[Extended play|EP]] ''[[Live Like a Suicide|Live ?!*@ Like a Suicide,]]''. Non appena fu pubblicato l'album ebbe un grande successo, vendendo rapidamente 500.000 copie<ref>[http://www.antimusic.com/ksw/03/dec.shtml Antisocial.com]</ref>, ma fu ben presto ritirato dal commercio a causa della copertina che raffigurava un quadro di [[Robert Williams]] censurato (e intitolato appunto ''Appetite for Destruction'', da cui il titolo del disco); esso raffigurava un [[mostro]] volante, che difende una ragazza svenuta da un [[robot]] che intende probabilmente stuprarla; inoltre il pittore affermò che il gruppo non aveva pagato il quadro e che ne aveva quindi violato il [[copyright]]. Fu rimesso in commercio con una nuova copertina, sulla quale è raffigurato un famoso tatuaggio di [[Axl Rose]], il [[leader]] del gruppo, rappresentante i componenti della band come [[teschio|teschi]], incastonati su di una croce.
Il grande poema epico laotiano [[Phra Lak Phra Lam]], basato su uno dei racconti di [[Buddha]],<ref name=phralak>{{en}} [http://www.seasite.niu.edu/lao/othertopics/phralakphralam/page01.htm Phra Lak-Phra Lam - A Previous Life of the Buddha], sul sito seasite.niu.edu</ref> narra che il Principe Thattardhta fondò la città dopo che abbandonò il leggendario regno Lao di ''Muong Inthapatha Maha Nakhone'' dopo che il padre assegnò il trono al fratello più giovane.
== Brani ==
*''[[Welcome to the Jungle]]'' è il pezzo d'apertura. Fu il primo singolo ufficiale del gruppo, ed è uno dei pezzi più celebri del complesso. Il testo fu scritto da [[Axl Rose]] mentre si trovava a [[Seattle]] con un amico. I due incontrarono un [[barbone]] che cercando di spaventarli, gridò loro dietro<ref>[http://home5.swipnet.se/~w-52838/songinfo.html#jungle a Seattle]</ref>:
{{quote|Sapete dove siete? Siete nella giungla, piccoli! E morirete!| ? |'You know where you are? You're in the jungle, baby! You gonna die!|lingua=en}}
*''[[It's So Easy]]'' fu il primo singolo passato per radio ma non riconosciuto come ufficiale. Fu scritto da [[Duff McKagan]] assieme a West Arkeen prima di entrare nei Guns.
*''[[Nightrain]]'' fu l'ultimo singolo ufficiale, ed è un altro dei pezzi più celebri del disco. Il testo si riferisce ai [[sobborgo|sobborghi]] di [[Los Angeles]], ma pare sia una dedica al [[vino]] californiano [[Night Rain Express]]. Anche questo fu scritto fondamentalmente da McKagan.
*''[[Out Ta Get Me]]'' riprende le tematiche del brano precedente, inoltre presenta allusioni alla [[droga]]. È uno dei brani del disco che maggiormente risente dell'influenza degli [[AC/DC]]<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/gunsnroses.htm OndaRock]</ref>, soprattutto grazie al suo [[riff]] diretto e tagliente.
*''[[Mr. Brownstone]]'' è uno dei pezzi più sperimentali, in cui il gruppo sfoggia un ritmo dalle influenze quasi tribali. Fu scritto da [[Izzy Stradlin]].
*''[[Paradise City]]'' fu il secondo singolo ed è un pezzo celeberrimo. Il ritornello è cantato con la sovrapposizione di vari [[coro|cori]], particolare che il gruppo usò anche in seguito, in brani come ''[[Don't Cry]]''. ''Paradise City'' parte lenta per poi culminare con velocità e foga d'ispirazione [[punk-rock]]. Il testo si riferisce soprattutto alla [[droga]].
*''[[My Michelle]]'' è un altro brano veloce e frenetico. È il primo in ordine di tracklist a parlare d'[[amore]], anche se con toni più [[erotismo|erotici]] rispetto ad altri.
*''[[Think About You]]'' è una canzone d'amore, scritta da [[Izzy Stradlin]].
*''[[Sweet Child O' Mine]]'' è forse in assoluto il pezzo più famoso dell'album; il suo riff è uno dei più conosciuti della storia del rock. Questo brano, il cui testo, scritto da Rose, come il precedente tratta d'amore, contiene anche il più lungo [[assolo]] di chitarra dell'album, eseguito da [[Slash]].
*''[[You're Crazy]]'' era un brano precedentemente scritto da Stradlin in versione acustica; in ''Appetite for Destruction'' lo si trova molto velocizzato e spostato in una versione più rock. La versione originale verrà invece inclusa nel successivo album ''[[G N' R Lies]]'' ([[1988]]).
*''[[Anything Goes]]'' fu composta sostanzialmente dagli [[Hollywood Rose]], il primo gruppo di Rose e Stradlin, assieme a un loro ex collega, [[Chris Weber]].
*''[[Rocket Queen]]'' è un lungo brano conclusivo, accompagnato da un ritornello facilmente memorizzabile; è anch'esso dedicato ad una ragazza, e porta la firma di Axl Rose nel testo.
 
Thattaradtha prima fondò ''Maha Thani Si Phan Phao'', l'odierna [[Udon Thani]] in [[Thailandia]], situata sulla sponda occidentale del fiume [[Mekong]]. Un giorno il ''[[nāga]]'' dalle sette teste gli disse di fondare una nuova città sulla sponda orientale del fiume. Il principe la chiamò ''Chanthabuly Si Sattanakhanahud'', l'antico nome dell'attuale Vientiane, letteralmente: la 'bellissima città del Naga dalle sette teste'.<ref name=phralak/>[[File:Patuxay, Vientiane, Laos.jpg|thumb|destra|L'arco Patuxay di Vientiane]]
== Tracce ==
#''[[Welcome to the Jungle]]'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 4:32
#''[[It's So Easy]]'' <small>([[West Arkeen|Arkeen]]/Guns N' Roses)</small> - 3:21
#''[[Nightrain]]'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 4:26
#''Out Ta Get Me'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 4:20
#''Mr. Brownstone'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 3:46
#''[[Paradise City]]'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 6:45
#''My Michelle'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 3:38
#''Think About You'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 3:49
#''[[Sweet Child O' Mine]]'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 5:54
#''You're Crazy'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 3:16
#''Anything Goes'' <small>(Guns N' Roses/[[Chris Weber|Weber]])</small> - 3:25
#''[[Rocket Queen]]'' <small>(Guns N' Roses)</small> - 6:14
 
Studi compiuti dal Ministero Laotiano dell'Informazione e della Cultura e dalla [[Fondazione Rockefeller]],<ref>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-20.html Laos Cultural Profile], sul sito culturalprofiles.net</ref> ipotizzano che la città fosse la capitale del Regno di Candapuri, fondato dai [[Mon (gruppo etnico)|mon]] nell'VIII d.C. Tale [[città-stato]] ''([[muang]])'' era subordinata al più potente Regno di Sri Gotapura, la cui capitale si trovava tra le odierne [[Thakhek]] e [[Savannakhet]].<ref name=monkhmer>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-1060.html Mon-Khmer kingdoms], sul sito culturalprofiles.net</ref> Tuttora il nucleo centrale di Vientiane forma il ''[[muang]]'' di [[Chantaburi]]. Candapuri era dotata di 2 cerchia di mura e di un bastione intermedio di cui ancora oggi si possono vedere dei frammenti. Nell'XI secolo si intensificarono i rapporti con il vicino Regno di Xaifong, situato a circa 25&nbsp;km a sud-est di Chantaburi, un altro sviluppato insediamento di origine mon.<ref name=candapuri>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Units/999.html Candapuri], sul sito culturalprofiles.net</ref> Un preesistente tempio [[indù]] fu sostituito successivamente dall'odierno [[Pha That Luang]], emblema della città.
== Singoli estratti ==
* ''[[It's So Easy]]'' (non ufficiale)
* ''[[Welcome to the Jungle]]''
* ''[[Paradise City]]''
* ''[[Sweet Child O' Mine]]''
* ''[[Nightrain]]''
 
Verso l'XI secolo, l'emergente [[Impero Khmer]] estese la sua influenza a nord fino a conquistare Vientiane, come confermano iscrizioni khmer ritrovate nel centrale tempio Wat Simuang.<ref name=monkhmer/> Tra l'XI ed il XIII secolo vi fu la migrazione dal sud della Cina dei popoli di etnia [[tai kadai]], che presero gradualmente il sopravvento sui khmer formando una rete di principati laotiani.<ref name=monkhmer/> Estesero la propria influenza su tutto il medio bacino del Mekong e nella zona di Vientiane si formarono i principati lao di Vientiane e di Vieng Kham, situato pochi chilometri a nord di Vientiane.<ref name=candapuri/>
== Formazione ==
[[File:VillaColVientiane.jpg|thumb|Un esempio di architettura coloniale francese in città]]
*[[Axl Rose]] - [[cantante|voce]], [[sintetizzatore]] e [[percussioni]]
[[File:Centre culturel Vientiane.jpg|thumb|left|Il moderno centro culturale laotiano a Vientiane]]
*[[Slash]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
Nel [[1354]], quando Re [[Fa Ngum]] di Muang Sua (l'odierna [[Luang Prabang]]) unificò i principati laotiani fondando il regno di [[Lan Xang]], Vientiane e Vieng Kham furono gli ultimi di tali principati a capitolare. La battaglia decisiva si svolse a Vientiane, dove le armate di Muang Sua trionfarono e Fa ngum si fece incoronare sovrano del nuovo regno. Vientiane divenne un'importante città amministrativa di Lan Xang, e ne divenne la capitale nel [[1560]], quando il re [[Setthathirath]] la scelse per la sua posizione, che garantiva un maggiore controllo sui territori meridionali ed una maggiore protezione dalle incursioni degli emergenti birmani del [[Dinastia di Toungoo|Regno di Toungoo]].
*[[Izzy Stradlin]] - [[cantante|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Duff McKagan]] - [[basso elettrico|basso]] e [[cantante|voce]]
*[[Steven Adler]] - [[batteria (musica)|batteria]]
 
Le lotte tra la aristocrazia portarono allo smembramento di Lan Xang nel [[1707]], e Vientiane divenne la capitale dell'[[Regno di Vientiane|omonimo regno]]. L'indebolimento della nazione Lao ne decretò la sottomissione ai [[siam]]esi nel secolo successivo. Nel [[1779]] Vientiane fu conquistata dal generale [[Buddha Yodfa Chulaloke|Chakri]] del [[Regno di Thonburi]], e divenne uno stato vassallo del Siam. Il vasto territorio dell'[[altopiano di Korat]] venne annesso dai siamesi, diventando la tuttora esistente regione dell'[[Isan]]. Nel [[1829]] la città fu rasa al suolo dall'esercito siamese dopo che il re [[Anouvong]] di Vientiane si era ribellato al potere centrale tentando di marciare su [[Bangkok]]. Il regno di Vientiane fu annesso a sua volta al [[Regno di Rattanakosin|Siam]] e centinaia di migliaia di laotiani furono deportati in Isan, fino a quel momento relativamente spopolato.<ref name=thaicov>{{en}} [http://www.thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html NORTHEAST THAILAND: THE UNDERDEVELOPMENT OF A MARGINALIZED PERIPHERY] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025156/http://thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html |data=5 marzo 2016 }} studi del 1994 sulle condizioni di vita in Isan, su thaicov.org</ref>
==Classifiche==
{|class="wikitable"
! Anno
! Titolo
! Classifica
! Posizione<ref name="Charts">{{cite web| url=http://www.billboard.com/bbcom/esearch/searchResult.jsp?exp=y&Ntt=guns+n+roses&Ntk=Keyword&an=bbcom&nor=10&Ntx=mode+matchallpartial&N=37 |title=Artist Chart History - Guns N' Roses - Singles |publisher=''[[Billboard 200]]'' |accessdate=2007-11-20}}</ref>
|-
| 1988
| "Sweet Child o' Mine"
| [[Billboard Hot 100]]
| #1
|-
| 1988
| "Sweet Child o' Mine"
| [[Mainstream Rock Tracks]]
| #7
|-
| 1988
| "Welcome to the Jungle"
| Billboard Hot 100
| #7
|-
| 1988
| "Welcome to the Jungle"
| Mainstream Rock Tracks
| #37
|-
| 1988
| "Nightrain"
| Billboard Hot 100
| #93
|-
| 1989
| "Nightrain"
| Mainstream Rock Tracks
| #26
|-
| 1989
| "Paradise City"
| Billboard Hot 100
| #5
|-
| 1989
| "Paradise City"
| Mainstream Rock Tracks
| #14
|}
 
Il Laos passò sotto il governo della [[Francia]] nel [[1893]], e Vientiane divenne la capitale del protettorato francese del riunificato Laos sei anni dopo, quando fu istituita la colonia dall'[[Indocina Francese]]. La permanenza dei francesi si protrasse fino al 1953 e diede luogo ad un'apprezzabile architettura coloniale tuttora conservata in buono stato in città. Dopo l'ottenimento dell'indipendenza dai francesi, Vientiane rimase la capitale. Fu preservata dai bombardamenti americani che distrussero il Laos orientale durante la [[guerra civile laotiana]], grazie all'appoggio che il governo laotiano diede alle forze statunitensi nel combattere i ribelli del [[Pathet Lao]] e gli infiltrati nord-vietnamiti.
==Voci correlate==
*[[Lista_degli_album_pi%C3%B9_venduti_nel_mondo#Album_che_hanno_raggiunto_almeno_i_25_milioni_di_copie|Lista degli album più venduti nel mondo]]
 
Con la sconfitta degli americani nella [[guerra del Vietnam]], le forze comuniste del Pathet Lao si impossessarono nel 1975 di Vientiane, dove il 2 dicembre venne istituita la Repubblica Democratica Popolare del Laos, a seguito dell'abdicazione dell'ultimo Re [[Savang Vatthana]]. Dopo anni di difficoltà economiche legate all'embargo americano ed alla crisi degli alleati [[Unione Sovietica|sovietici]], con l'apertura del paese all'[[economia di mercato]] avvenuta negli anni novanta, Vientiane si è trasformata in una moderna città. Grande sviluppo hanno avuto le infrastrutture e l'industria del turismo, che ha fatto di Vientiane uno dei siti più visitati nel [[sudest asiatico]].
==Note==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Parco di Buddha]], un [[parco tematico]] religioso di ca. 200 statue buddiste e induiste. La statua più grande ha 40 metri: un Buddha sdraiato. Il parco è situato a 24 chilometri della città, e si raggiunge con l’autobus n. 14 (parte dalla stazione degli autobus Talat Sao vicino al mercato Khua Din Market). <ref> {{it}} [https://wanderlemon.com/vientiane-laos-cosa-vedere-fare/ Buddha Park - Vientiane, Laos], sul sito https://wanderlemon.com </ref>
*[[Ho Pha Keo]], un museo di arte sacra che in precedenza era un tempio chiamato [[Wat]] Pha Keo, costruito nel XVI secolo e consacrato al venerato [[Buddha di Smeraldo]], una statua particolarmente sacra per il [[Buddhismo Theravada]]. La scultura venne portata via dai [[siam]]esi quando conquistarono Vientiane nel 1778, ed il tempio prese il nome attuale (letteralmente altare del Buddha di Smeraldo). Distrutto assieme a tutta la capitale dai siamesi nel 1828, questo brillante esempio di architettura classica di Lan Xang venne ricostruito dai colonizzatori francesi negli [[anni 1930|anni trenta]] secondo il disegno originale
*[[Museo nazionale del Laos]], tipico palazzo coloniale ed ex residenza del governatore francese costruito negli [[anni 1920|anni venti]], fu convertito in museo dopo la presa del potere del Pathet Lao negli anni settanta. Contiene principalmente testimonianze della vittoriosa guerra di resistenza laotiana contro le potenze occidentali, oltre ad importanti ed antichi reperti archeologici.<ref>{{en}} [http://www.visit-mekong.com/laos/vientiane/lao-national-museum.htm Lao national museum in Vientiane], sul sito visit-mekong.com</ref>
*[[Patuxay]], l'arco di trionfo laotiano, dedicato ai caduti nella lotta per l'indipendenza dalla Francia
*[[Pha That Luang]], uno dei più famosi complessi templari laotiani, costruito nel XVI secolo e situato a pochi chilometri dal centro cittadino
*[[Talat Sao]], il variopinto mercato del mattino, situato nel centro della città.
*[[That Dam]], letteralmente: ''[[stupa]]'' nero, particolarmente venerato dai laotiani; secondo la leggenda locale ospita lo spirito del '[[Nāga]] dalle sette teste', che protegge la città
*[[Wat Ong Teu Mahavihan]], tempio del XVI secolo ricostruito dai francesi, contenente la più grande statua in bronzo del Buddha in Laos
*[[Wat Si Muang]]
*[[Wat Si Saket]], complesso templare costruito nel 1818 durante l'occupazione siamese nel primo stile di [[regno di Rattanakosin|Rattanakosin]]. Fu risparmiato dai siamesi quando distrussero la capitale, ed è probabilmente l'edificio originale più antico di Vientiane
*[[Wat Sok Pa Luang]]
*[[Haw Phra Kaew]]
 
==Cultura==
Vientiane ospita l'[[Università nazionale del Laos]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il [[primo ponte dell'amicizia thai-lao]], inaugurato nel 1994 circa 20&nbsp;km a sud-est di Vientiane, attraversa il [[Mekong]] in corrispondenza della città thai di [[Nong Khai]] e costituisce uno dei maggiori punti di collegamento con la Thailandia. Il ponte è percorso anche dall'unico breve tratto ferroviario funzionante nel paese; è lungo 3.5&nbsp;km ed unisce la linea nord-orientale della [[Ferrovia di Stato della Thailandia]] alla [[stazione di Thanaleng]], situata nel villaggio di Dongphosy, 20&nbsp;km ad est di Vientiane. La linea, che parte dalla [[stazione di Nong Khai]],<ref name=linklaunched>{{en}} [http://www.railwaygazette.com/news/single-view/view/10/laos-link-launched.html Laos link launched], sul sito railwaygazette.com</ref> è stata inaugurata il 5 marzo 2009 dalla Principessa [[Sirindhorn]] di Thailandia.<ref name="guardian-09">{{en}} [http://www.guardian.co.uk/travel/2009/feb/26/first-train-laos-thailand-rail First train to Laos], sul sito di [[The Guardian]]</ref>
 
Vientiane è servita dall'[[Aeroporto di Vientiane-Wattay]], uno scalo internazionale che la collega a diversi aeroporti asiatici. È l'unica città laotiana ad avere un regolare servizio di autobus urbani. Sono inoltre presenti servizi taxi privati effettuati anche dai [[tuk-tuk]], dai più capienti jumbo tuk-tuk, dai ''[[songthaew]]''e da moto-taxi. Vi sono 3 stazioni degli autobus interurbani:
* Stazione di Vientiane, la più vecchia tra le stazioni cittadine, situata nel centro cittadino di fronte al [[mercato del mattino]]. Attualmente è il capolinea per gli autobus comunali, provinciali e per quelli diretti in Thailandia via [[Nong Khai]]
* Stazione settentrionale, situata nella strada T2, nel nord della città, collega Vientiane con le località settentrionali del paese
* Stazione meridionale, situata nel quartiere di Dong Dok lungo la statale 13 sud, collega la capitale con le località del sud del paese
 
La navigazione fluviale sul Mekong è possibile tra maggio e novembre, durante la stagione delle piogge, quando i fondali dei fiumi sono alti a sufficienza.<ref name=vientiane>{{en}} [http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away#306169 Vientiane - Getting there & away - boat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120621044449/http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away |data=21 giugno 2012 }}, sul sito della [[Lonely Planet]]</ref> Si può raggiungere a nord Houay Xay, nella [[provincia di Bokeo]], e [[Jinghong]], nella provincia cinese dello [[Yunnan]]. Verso sud, si può arrivare a Savannakhet con chiatte mercantili. Il porto fluviale si trova a Kiaw Liaw, vicino a Vientiane.<ref name= vientiane/>
 
== Amministrazione ==
Vientiane è il capoluogo della [[prefettura di Vientiane]] (in lao: ນະຄອນຫຼວງວຽງຈັນ, trasl. ''Nàkhòon Lùang Vìangciàn''). La prefettura venne scorporata dalla tuttora esistente [[provincia di Vientiane]] nel [[1989]].
 
La città di Vientiane comprende i seguenti 5 distretti ''(muang)'' del totale di 9 che compongono la prefettura:
*[[Chantabuly]], il centro cittadino
*[[Hadxaifong]]
*[[Sikhottabong]]
*[[Sisattanak]]
*[[Xaysetha]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Thailandia|Bangkok|}}
* {{Gemellaggio|Bangladesh|Chittagong|}}
* {{Gemellaggio|Cambogia|Phnom Penh|}}
* {{Gemellaggio|USA|Orlando (Florida)|}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Ho Chi Minh (città)|}}
* {{Gemellaggio|Indonesia|Cirebon|}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Guns N' RosesCategory:Vientiane|q_preposizione=da|etichetta={{PAGENAME}}voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.flickr.com/photos/tags/vientiane|Foto di Vientiane}}
*{{cita web|http://www.ecotourismlaos.com/images/map/vientiane/vte_bg.jpg|Mappa della città}}
 
{{GunsCapitali Ndell' RosesAsia}}
{{metal}}
{{rock}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Album di debutto]]
{{portale|Asia}}
[[categoria:Album del 1987]]
[[categoria:Album hard rock]]
[[Categoria:Album glam metal]]
[[categoria:Album dei Guns N' Roses]]
 
[[Categoria:Vientiane| ]]
[[cs:Appetite for Destruction]]
[[de:Appetite for Destruction]]
[[en:Appetite for Destruction]]
[[es:Appetite for Destruction]]
[[fi:Appetite for Destruction]]
[[fr:Appetite for Destruction]]
[[hr:Appetite for Destruction]]
[[hu:Appetite for Destruction]]
[[ja:アペタイト・フォー・ディストラクション]]
[[no:Appetite for Destruction]]
[[pl:Appetite for Destruction]]
[[pt:Appetite for Destruction]]
[[ru:Appetite for Destruction]]
[[sk:Appetite for Destruction]]
[[sl:Appetite for Destruction]]
[[sv:Appetite for Destruction]]
[[tr:Appetite for Destruction]]