Serie A 2003-2004 e Vientiane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
superficie
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Serie A 2003-2004b.PNG|right|thumb|400px|Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2003/2004]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vientiane
|Nome ufficiale = ວຽງຈັນ<br />Vìangciàn
|Panorama = Vientiane montage.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = LAO
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Prefettura di Vientiane
|Amministratore locale = [[Sombath Yialiheu]]
|Partito =
|Data elezione = 2011
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 130
|Note superficie =
|Abitanti = 754000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Vientiane''' (in [[lingua lao]] ວຽງຈັນ, traslitterato ''Vìangciàn'') è la capitale del [[Laos]], che si affaccia sul fiume [[Mekong]], al centro di una vasta pianura coltivata a [[Riso (alimento)|riso]]. Si stima che la popolazione della città sia di circa 200.000 abitanti [[2005]], mentre la popolazione che vive nell'area metropolitana (l'intera prefettura di Vientiane è parte della provincia di Vientiane) è di circa 730.000 abitanti. Vientiane è localizzata a 17°58' Nord, 102°36' Est (17.9667, 102.6). [https://web.archive.org/web/20050812023000/http://earth-info.nga.mil/gns/html/cntry_files.html]
 
== Geografia fisica ==
Il '''Campionato di [[Serie A]] 2003-04 ''' fu il centoduesimo campionato italiano di [[Calcio (sport)|calcio]], il settantaduesimo giocato a girone unico.
Vientiane è situata presso un'ansa del fiume [[Mekong]], al confine con la [[Thailandia]].
 
== MercatoOrigini estivodel e novitànome ==
La città viene chiamata Vìangciàn (in [[lingua lao]]: ວຽງຈັນ) dai laotiani e dai thai. Il nome è derivato da un vocabolo [[pāli]], la [[lingua liturgica]] del locale [[Buddhismo Theravada]], il cui significato è "La foresta degli alberi di [[Santalum album|sandalo]] del re", alberi famosi in [[India]] per la loro fragranza. Si pensa anche che il nome della città significhi "Città della Luna". La pronuncia e l'[[ortografia]] del [[lingua lao|lao]] moderno non rivela chiaramente l'[[etimologia]] Pali. Il termine "Vientiane" rappresenta la storpiatura in [[lingua francese]] di Vìangciàn, e riflette la difficoltà di pronuncia della sillaba "cia" da parte dei francesi.
La Juventus prese l'attaccante [[Fabrizio Miccoli]], reduce da un'ottima stagione al Perugia, il centrocampista [[Stephen Appiah]] e [[Nicola Legrottaglie]] in difesa. Il Chievo acquistò [[Andrea Barzagli]] e [[Mario Alberto Santana|Santana]], la Lazio di Mancini [[Demetrio Albertini]] mentre [[Cristiano Doni]] e [[Francesco Antonioli]] si trasferirono alla Sampdoria. Stupì ancora una volta il Perugia ingaggiando [[Al-Sa'adi Gheddafi]], figlio di [[Muammar Gheddafi|Muammar]]. Il Siena, per la prima volta in A, puntò sul tecnico [[Giuseppe Papadopulo]], lo stesso fece l'Empoli con [[Daniele Baldini]] e l'Ancona con [[Leonardo Menichini]]. Il Milan campione d'Europa decise di puntare su un giovane brasiliano che farà poi la sua fortuna: [[Kaká]]. L'Inter di Cuper puntò sugli esterni [[Andy van der Meyde|van der Meyde]], [[Luciano Siqueira de Oliveira|Luciano]] e [[Kily González]], in attacco ceduto Crespo al Chelsea arrivò [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]. Il Parma di Prandelli schierò [[Sébastien Frey]] in porta e ceduto [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] a gennaio all'Inter esplose definitivamente [[Alberto Gilardino]]. La Roma guidata da Capello prese il difensore [[Christian Chivu]], l'attaccante [[John Carew]] e soprattutto [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]].
 
== AvvenimentiStoria ==
[[File:StadioVientiane-pha Santhat Siroluang.jpg|thumb|rightleft|250px|SanIl Sirotempio festeggiaPha ilThat trionfoLuang rossoneroa Vientiane.]]
Il grande poema epico laotiano [[Phra Lak Phra Lam]], basato su uno dei racconti di [[Buddha]],<ref name=phralak>{{en}} [http://www.seasite.niu.edu/lao/othertopics/phralakphralam/page01.htm Phra Lak-Phra Lam - A Previous Life of the Buddha], sul sito seasite.niu.edu</ref> narra che il Principe Thattardhta fondò la città dopo che abbandonò il leggendario regno Lao di ''Muong Inthapatha Maha Nakhone'' dopo che il padre assegnò il trono al fratello più giovane.
 
Thattaradtha prima fondò ''Maha Thani Si Phan Phao'', l'odierna [[Udon Thani]] in [[Thailandia]], situata sulla sponda occidentale del fiume [[Mekong]]. Un giorno il ''[[nāga]]'' dalle sette teste gli disse di fondare una nuova città sulla sponda orientale del fiume. Il principe la chiamò ''Chanthabuly Si Sattanakhanahud'', l'antico nome dell'attuale Vientiane, letteralmente: la 'bellissima città del Naga dalle sette teste'.<ref name=phralak/>[[File:Patuxay, Vientiane, Laos.jpg|thumb|destra|L'arco Patuxay di Vientiane]]
Il [[2004]] fu l'anno del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: in campionato, dopo alcune stagioni in chiaroscuro, la società milanese tornò, infatti, protagonista in [[Italia]] e in [[Europa]] sull'onda del successo europeo nella storica finale dell'[[Old Trafford]] di [[Manchester]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] dell'anno precedente ed arrivò a conquistare lo scudetto grazie ad un cammino entusiasmante che portò i rossoneri a quota 82 punti in classifica alla fine del torneo.
 
Studi compiuti dal Ministero Laotiano dell'Informazione e della Cultura e dalla [[Fondazione Rockefeller]],<ref>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-20.html Laos Cultural Profile], sul sito culturalprofiles.net</ref> ipotizzano che la città fosse la capitale del Regno di Candapuri, fondato dai [[Mon (gruppo etnico)|mon]] nell'VIII d.C. Tale [[città-stato]] ''([[muang]])'' era subordinata al più potente Regno di Sri Gotapura, la cui capitale si trovava tra le odierne [[Thakhek]] e [[Savannakhet]].<ref name=monkhmer>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Directories/Laos_Cultural_Profile/-1060.html Mon-Khmer kingdoms], sul sito culturalprofiles.net</ref> Tuttora il nucleo centrale di Vientiane forma il ''[[muang]]'' di [[Chantaburi]]. Candapuri era dotata di 2 cerchia di mura e di un bastione intermedio di cui ancora oggi si possono vedere dei frammenti. Nell'XI secolo si intensificarono i rapporti con il vicino Regno di Xaifong, situato a circa 25&nbsp;km a sud-est di Chantaburi, un altro sviluppato insediamento di origine mon.<ref name=candapuri>{{en}} [http://www.culturalprofiles.net/laos/Units/999.html Candapuri], sul sito culturalprofiles.net</ref> Un preesistente tempio [[indù]] fu sostituito successivamente dall'odierno [[Pha That Luang]], emblema della città.
Il campionato [[2003]]-2004 partì il [[31 agosto]] con cinque squadre che puntavano dichiaratamente al titolo: la Juventus campione uscente, il Milan Campione d'Europa rinforzatosi con la giovane stella brasiliana [[Kaká]], l'[[Inter]], la [[SS Lazio|Lazio]] e la [[AS Roma|Roma]]. Per Inter e Lazio il sogno svanì in fretta, già nelle prime giornate, complici diverse dure sconfitte - tra cui i rispettivi [[derby (calcio)|derby]] - e addirittura un cambio in panchina dei nerazzurri alla sesta giornata dopo il pareggio contro il Brescia: esonerato [[Hector Cuper]], arrivò [[Alberto Zaccheroni]].
 
Verso l'XI secolo, l'emergente [[Impero Khmer]] estese la sua influenza a nord fino a conquistare Vientiane, come confermano iscrizioni khmer ritrovate nel centrale tempio Wat Simuang.<ref name=monkhmer/> Tra l'XI ed il XIII secolo vi fu la migrazione dal sud della Cina dei popoli di etnia [[tai kadai]], che presero gradualmente il sopravvento sui khmer formando una rete di principati laotiani.<ref name=monkhmer/> Estesero la propria influenza su tutto il medio bacino del Mekong e nella zona di Vientiane si formarono i principati lao di Vientiane e di Vieng Kham, situato pochi chilometri a nord di Vientiane.<ref name=candapuri/>
All'inizio del torneo furono il Milan e la Juventus a fare l'andatura, proseguendo per diverse giornate a braccetto in testa alla classifica: lo scontro diretto di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], il [[1º novembre]], termina in parità e sancì l'avvicinamento della rinnovata [[AS Roma|Roma]] di [[Fabio Capello]] a soli due punti dalla vetta. La domenica successiva la Juventus si staccò momentaneamente grazie allo 0-0 del Milan a [[Parma]] e alla larga vittoria dei bianconeri sull'Udinese, prima di venire superata il [[30 novembre]] da rossoneri e giallorossi complice il crollo dei torinesi contro l'Inter in casa e contro la Lazio in trasferta. Ne approfittò la Roma che il [[14 dicembre]] staccò anche il Milan, impegnato a [[Tokyo]] nella [[Coppa Intercontinentale]], e volò solitaria in testa. Il [[21 dicembre]], ultima giornata dell'anno, i punti di vantaggio dei giallorossi sulle seconde Juventus e Milan furono addirittura sei, allorché i rossoneri incassarono la loro prima e unica sconfitta casalinga per mano dell'Udinese. Sembrava che la fuga potesse avere inizio, ma il [[6 gennaio]], alla ripresa del campionato, i rossoneri sfoderarono una prestazione maiuscola all'Olimpico e batterono la Roma. Il successo diede fiducia ai rossoneri che proseguirono nell'inseguimento ed ottennero il titolo d'inverno insieme alla Roma, il [[18 gennaio]]. Dieci giorni dopo andarono in testa, complice il pareggio della Roma contro l'Udinese, e il [[1º febbraio]] ebbero addirittura cinque punti di vantaggio sui capitolini e la Juventus.
[[File:VillaColVientiane.jpg|thumb|Un esempio di architettura coloniale francese in città]]
[[File:Centre culturel Vientiane.jpg|thumb|left|Il moderno centro culturale laotiano a Vientiane]]
Nel [[1354]], quando Re [[Fa Ngum]] di Muang Sua (l'odierna [[Luang Prabang]]) unificò i principati laotiani fondando il regno di [[Lan Xang]], Vientiane e Vieng Kham furono gli ultimi di tali principati a capitolare. La battaglia decisiva si svolse a Vientiane, dove le armate di Muang Sua trionfarono e Fa ngum si fece incoronare sovrano del nuovo regno. Vientiane divenne un'importante città amministrativa di Lan Xang, e ne divenne la capitale nel [[1560]], quando il re [[Setthathirath]] la scelse per la sua posizione, che garantiva un maggiore controllo sui territori meridionali ed una maggiore protezione dalle incursioni degli emergenti birmani del [[Dinastia di Toungoo|Regno di Toungoo]].
 
Le lotte tra la aristocrazia portarono allo smembramento di Lan Xang nel [[1707]], e Vientiane divenne la capitale dell'[[Regno di Vientiane|omonimo regno]]. L'indebolimento della nazione Lao ne decretò la sottomissione ai [[siam]]esi nel secolo successivo. Nel [[1779]] Vientiane fu conquistata dal generale [[Buddha Yodfa Chulaloke|Chakri]] del [[Regno di Thonburi]], e divenne uno stato vassallo del Siam. Il vasto territorio dell'[[altopiano di Korat]] venne annesso dai siamesi, diventando la tuttora esistente regione dell'[[Isan]]. Nel [[1829]] la città fu rasa al suolo dall'esercito siamese dopo che il re [[Anouvong]] di Vientiane si era ribellato al potere centrale tentando di marciare su [[Bangkok]]. Il regno di Vientiane fu annesso a sua volta al [[Regno di Rattanakosin|Siam]] e centinaia di migliaia di laotiani furono deportati in Isan, fino a quel momento relativamente spopolato.<ref name=thaicov>{{en}} [http://www.thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html NORTHEAST THAILAND: THE UNDERDEVELOPMENT OF A MARGINALIZED PERIPHERY] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025156/http://thaicov.org/resources/documents/underdevelop.html |data=5 marzo 2016 }} studi del 1994 sulle condizioni di vita in Isan, su thaicov.org</ref>
[[File:Milano Scudetto Milan 1.jpg|thumb|left|250px|Vessilli rossoneri sventolano in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza Duomo]] a Milano per festeggiare il 17º scudetto]]
Iniziò a questo punto una corsa solitaria dei rossoneri che vincono 6 partite su 7, tra cui il derby di ritorno, con una rimonta da 0-2 a 3-2 e battendo la [[Juventus]] 3-1 al Delle Alpi il [[14 marzo]] andarono a +7 sulla Roma scucendo lo scudetto dalle maglie bianconere; la domenica successiva i punti di vantaggio diventarono addirittura dieci sui giallorossi, complice la sospensione del derby romano ad opera degli ''ultras''. Qualche pareggio di troppo dei milanesi, scossi da una bruciante quanto clamorosa eliminazione in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], consentì un riavvicinamento della mai paga Roma che arrivò a giocarsi lo scontro diretto di San Siro del [[2 maggio]] con sei punti di svantaggio. Per sperare in un clamoroso sorpasso i giallorossi dovevano assolutamente vincere, ma la gara fu decisa già dopo due minuti di gioco da un perfetto colpo di testa del [[capocannoniere]] [[Andrij Ševčenko]] (24 gol a fine stagione), su assist del brasiliano [[Kaká]], stella del campionato. Il Milan vinse così con due giornate di anticipo il suo 17º scudetto (la Roma, a -9 dopo il big match con i rossoneri, chiuderà addirittura a -11 il torneo).
 
Il Laos passò sotto il governo della [[Francia]] nel [[1893]], e Vientiane divenne la capitale del protettorato francese del riunificato Laos sei anni dopo, quando fu istituita la colonia dall'[[Indocina Francese]]. La permanenza dei francesi si protrasse fino al 1953 e diede luogo ad un'apprezzabile architettura coloniale tuttora conservata in buono stato in città. Dopo l'ottenimento dell'indipendenza dai francesi, Vientiane rimase la capitale. Fu preservata dai bombardamenti americani che distrussero il Laos orientale durante la [[guerra civile laotiana]], grazie all'appoggio che il governo laotiano diede alle forze statunitensi nel combattere i ribelli del [[Pathet Lao]] e gli infiltrati nord-vietnamiti.
In coda l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] scese in Serie B dopo solo un anno avendo totalizzato solo 13 punti, accompagnato dal [[Modena FC|Modena]] malgrado una bella partenza, dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e, sorprendentemente, dal [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]] vittima di troppi pareggi e di un disperato tentativo di rincorsa che sfumò con lo sfavorevole spareggio salvezza-promozione contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], sesta nel torneo cadetto. L'esordiente [[Associazione Calcio Siena|Siena]], dopo una brusca frenata primaverile, riuscì invece ad ottenere una sofferta salvezza avendo avuti buoni risultati contro le grandi, mentre il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] di [[Delio Rossi]] riuscì nell'impresa di piazzarsi decimo dopo un girone d'andata molto negativo, bilanciato da un ritorno con molti risultati importanti contro le grandi, quali due vittorie di fila contro la Juventus al [[Stadio Delle Alpi|Delle Alpi]] (prima volta per i [[Salento|salentini]]) e l'Inter al [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]]. La [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] di [[Walter Novellino]], che ritornò in serie A dopo 4 anni, non deluse le aspettative riuscendole quasi la qualificazione in [[Coppa UEFA]] ma dovendosi arrendere contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] di [[Luciano Spalletti]] alla terz'ultima giornata. Intanto la squadra [[friuli|friulana]] ha realizzato un bel campionato vincendo contro le milanesi a San Siro e pareggiando contro le romane e la Juventus.
 
Con la sconfitta degli americani nella [[guerra del Vietnam]], le forze comuniste del Pathet Lao si impossessarono nel 1975 di Vientiane, dove il 2 dicembre venne istituita la Repubblica Democratica Popolare del Laos, a seguito dell'abdicazione dell'ultimo Re [[Savang Vatthana]]. Dopo anni di difficoltà economiche legate all'embargo americano ed alla crisi degli alleati [[Unione Sovietica|sovietici]], con l'apertura del paese all'[[economia di mercato]] avvenuta negli anni novanta, Vientiane si è trasformata in una moderna città. Grande sviluppo hanno avuto le infrastrutture e l'industria del turismo, che ha fatto di Vientiane uno dei siti più visitati nel [[sudest asiatico]].
L'Inter conobbe una vera e propria delusione in questa stagione, malgrado un risveglio dopo la venuta di Zaccheroni, con 4 sconfitte consecutive che permisero comunque di puntare al posto in [[Champions League]] contro il concorrente Parma. La Lazio di [[Roberto Mancini]] era una squadra altalenante sfoderando ottime prestazioni contro le grandi e deludendo contro le piccole, perdendo il 4º posto contro un Brescia già salvo alla penultima giornata.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Infine le ottime prestazioni di [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Bologna F.C. 1909|Bologna]] e [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], con i primi capaci di segnare 53 gol, 12 dei quali con [[Roberto Baggio]] al suo ultimo anno di carriera.
*[[Parco di Buddha]], un [[parco tematico]] religioso di ca. 200 statue buddiste e induiste. La statua più grande ha 40 metri: un Buddha sdraiato. Il parco è situato a 24 chilometri della città, e si raggiunge con l’autobus n. 14 (parte dalla stazione degli autobus Talat Sao vicino al mercato Khua Din Market). <ref> {{it}} [https://wanderlemon.com/vientiane-laos-cosa-vedere-fare/ Buddha Park - Vientiane, Laos], sul sito https://wanderlemon.com </ref>
*[[Ho Pha Keo]], un museo di arte sacra che in precedenza era un tempio chiamato [[Wat]] Pha Keo, costruito nel XVI secolo e consacrato al venerato [[Buddha di Smeraldo]], una statua particolarmente sacra per il [[Buddhismo Theravada]]. La scultura venne portata via dai [[siam]]esi quando conquistarono Vientiane nel 1778, ed il tempio prese il nome attuale (letteralmente altare del Buddha di Smeraldo). Distrutto assieme a tutta la capitale dai siamesi nel 1828, questo brillante esempio di architettura classica di Lan Xang venne ricostruito dai colonizzatori francesi negli [[anni 1930|anni trenta]] secondo il disegno originale
*[[Museo nazionale del Laos]], tipico palazzo coloniale ed ex residenza del governatore francese costruito negli [[anni 1920|anni venti]], fu convertito in museo dopo la presa del potere del Pathet Lao negli anni settanta. Contiene principalmente testimonianze della vittoriosa guerra di resistenza laotiana contro le potenze occidentali, oltre ad importanti ed antichi reperti archeologici.<ref>{{en}} [http://www.visit-mekong.com/laos/vientiane/lao-national-museum.htm Lao national museum in Vientiane], sul sito visit-mekong.com</ref>
*[[Patuxay]], l'arco di trionfo laotiano, dedicato ai caduti nella lotta per l'indipendenza dalla Francia
*[[Pha That Luang]], uno dei più famosi complessi templari laotiani, costruito nel XVI secolo e situato a pochi chilometri dal centro cittadino
*[[Talat Sao]], il variopinto mercato del mattino, situato nel centro della città.
*[[That Dam]], letteralmente: ''[[stupa]]'' nero, particolarmente venerato dai laotiani; secondo la leggenda locale ospita lo spirito del '[[Nāga]] dalle sette teste', che protegge la città
*[[Wat Ong Teu Mahavihan]], tempio del XVI secolo ricostruito dai francesi, contenente la più grande statua in bronzo del Buddha in Laos
*[[Wat Si Muang]]
*[[Wat Si Saket]], complesso templare costruito nel 1818 durante l'occupazione siamese nel primo stile di [[regno di Rattanakosin|Rattanakosin]]. Fu risparmiato dai siamesi quando distrussero la capitale, ed è probabilmente l'edificio originale più antico di Vientiane
*[[Wat Sok Pa Luang]]
*[[Haw Phra Kaew]]
 
==Cultura==
== Squadre partecipanti ==
Vientiane ospita l'[[Università nazionale del Laos]].
{| {{prettytable|font-size=95%}}
! Club
! Città
! Stadio
! Dettaglio
|-
| {{Calcio Ancona}}
| [[Ancona]]
| [[Stadio del Conero]]
| [[Ancona Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Bologna}}
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Bologna Football Club 1909 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Brescia}}
| [[Brescia]]
| [[Stadio Mario Rigamonti]]
| [[Brescia Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Chievo}}
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Empoli}}
| [[Empoli]]
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Empoli Football Club 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Inter}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Juventus}}
| [[Torino]]
| [[Stadio Delle Alpi]]
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Lazio}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Società Sportiva Lazio 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Lecce}}
| [[Lecce]]
| [[Stadio Via del Mare]]
| [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Milan}}
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Modena}}
| [[Modena]]
| [[Stadio Alberto Braglia]]
| [[Modena Football Club 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Parma}}
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Parma Football Club 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Perugia}}
| [[Perugia]]
| [[Stadio Renato Curi]]
| [[Associazione Calcio Perugia 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Reggina}}
| [[Reggio Calabria]]
| [[Stadio Oreste Granillo]]
| [[Reggina Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Roma}}
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Siena}}
| [[Siena]]
| [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena]]
| [[Associazione Calcio Siena 2003-2004|2003-2004]]
|-
| {{Calcio Udinese}}
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli]]
| [[Udinese Calcio 2003-2004|2003-2004]]
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Allenatori esonerati, dimessi e subentrati ==
Il [[primo ponte dell'amicizia thai-lao]], inaugurato nel 1994 circa 20&nbsp;km a sud-est di Vientiane, attraversa il [[Mekong]] in corrispondenza della città thai di [[Nong Khai]] e costituisce uno dei maggiori punti di collegamento con la Thailandia. Il ponte è percorso anche dall'unico breve tratto ferroviario funzionante nel paese; è lungo 3.5&nbsp;km ed unisce la linea nord-orientale della [[Ferrovia di Stato della Thailandia]] alla [[stazione di Thanaleng]], situata nel villaggio di Dongphosy, 20&nbsp;km ad est di Vientiane. La linea, che parte dalla [[stazione di Nong Khai]],<ref name=linklaunched>{{en}} [http://www.railwaygazette.com/news/single-view/view/10/laos-link-launched.html Laos link launched], sul sito railwaygazette.com</ref> è stata inaugurata il 5 marzo 2009 dalla Principessa [[Sirindhorn]] di Thailandia.<ref name="guardian-09">{{en}} [http://www.guardian.co.uk/travel/2009/feb/26/first-train-laos-thailand-rail First train to Laos], sul sito di [[The Guardian]]</ref>
 
Vientiane è servita dall'[[Aeroporto di Vientiane-Wattay]], uno scalo internazionale che la collega a diversi aeroporti asiatici. È l'unica città laotiana ad avere un regolare servizio di autobus urbani. Sono inoltre presenti servizi taxi privati effettuati anche dai [[tuk-tuk]], dai più capienti jumbo tuk-tuk, dai ''[[songthaew]]''e da moto-taxi. Vi sono 3 stazioni degli autobus interurbani:
* {{Calcio Ancona}} : Esonerato [[Leonardo Menichini]] - Subentrato (dalla 6ª) ed esonerato [[Nedo Sonetti]] - Subentrato [[Giovanni Galeone]] (dalla 19ª)
* Stazione di Vientiane, la più vecchia tra le stazioni cittadine, situata nel centro cittadino di fronte al [[mercato del mattino]]. Attualmente è il capolinea per gli autobus comunali, provinciali e per quelli diretti in Thailandia via [[Nong Khai]]
* {{Calcio Empoli}} : Esonerato [[Daniele Baldini]] - Subentrato [[Attilio Perotti]] (dalla 7ª)
* Stazione settentrionale, situata nella strada T2, nel nord della città, collega Vientiane con le località settentrionali del paese
* {{Calcio Inter}} : Esonerato [[Héctor Cúper]] - Subentrato [[Alberto Zaccheroni]] (dalla 6ª)
* Stazione meridionale, situata nel quartiere di Dong Dok lungo la statale 13 sud, collega la capitale con le località del sud del paese
* {{Calcio Modena}} : Esonerato [[Alberto Malesani]] - Subentrato [[Gianfranco Bellotto]] (dalla 27ª)
* {{Calcio Reggina}} : Esonerato [[Franco Colomba]] - Subentrato (dalla 11ª) ed esonerato [[Sergio Buso]] - Subentrato [[Giancarlo Camolese]] (dalla 12ª)
 
La navigazione fluviale sul Mekong è possibile tra maggio e novembre, durante la stagione delle piogge, quando i fondali dei fiumi sono alti a sufficienza.<ref name=vientiane>{{en}} [http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away#306169 Vientiane - Getting there & away - boat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120621044449/http://www.lonelyplanet.com/laos/vientiane/transport/getting-there-away |data=21 giugno 2012 }}, sul sito della [[Lonely Planet]]</ref> Si può raggiungere a nord Houay Xay, nella [[provincia di Bokeo]], e [[Jinghong]], nella provincia cinese dello [[Yunnan]]. Verso sud, si può arrivare a Savannakhet con chiatte mercantili. Il porto fluviale si trova a Kiaw Liaw, vicino a Vientiane.<ref name= vientiane/>
== Classifica finale ==
 
== Amministrazione ==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Vientiane è il capoluogo della [[prefettura di Vientiane]] (in lao: ນະຄອນຫຼວງວຽງຈັນ, trasl. ''Nàkhòon Lùang Vìangciàn''). La prefettura venne scorporata dalla tuttora esistente [[provincia di Vientiane]] nel [[1989]].
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=35|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica finale 2003-2004</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|[[File:Scudetto.svg|15px]] ||1.||style="text-align:left;"|'''{{calcio Milan}}'''
||'''82'''||34||25||7||2|||65||24
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}
||'''71'''||34||21||8||5||68||19
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
||||3.||style="text-align:left;"|{{calcio Juventus}}
||'''69'''||34||21||6||7||67||42
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Inter}}
||'''59'''||34||17||8||9||59||37
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|[[File:Coppauefa.png|13px]]|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Parma}}
||'''58'''||34||16||10||8||57||46
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[File:Coppauefa.png|13px]]|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lazio}}
||'''56'''||34||16||8||10||52||38
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|[[File:Coppauefa.png|13px]]|||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Udinese}}
||'''50'''||34||13||11||10||44||40
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sampdoria}}
||'''46'''||34||11||13||10||40||42
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chievo}}
||'''44'''||34||11||11||12||36||37
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lecce}}
||'''41'''||34||11||8||15||43||56
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Brescia}}
||'''40'''||34||9||13||12||52||57
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Bologna}}
||'''39'''||34||10||9||15||45||53
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Reggina}}
||'''34'''||34||6||16||12||29||45
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Siena}}
||'''34'''||34||8||10||16||41||54
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Perugia}}'''<ref name="Nota_Perugia">Retrocessa dopo spareggio con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], sesta in [[Serie B]]: a [[Perugia]], [[16 giugno]], Perugia-Fiorentina 0-1; a [[Firenze]], [[20 giugno]], Fiorentina-Perugia 1-1.</ref>
||'''32'''||34||6||14||14||44||56
|- align=center style="background:#FFC0E0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Modena}}'''
||'''30'''||34||6||12||16||27||46
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||17.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Empoli}}'''
||'''30'''||34||7||9||18||26||54
|- align=center style="background:#FFC0E0;"
|[[File:The death.svg|15px]] ||18.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Ancona}}'''
||'''13'''||34||2||7||25||21||70
|}
 
La città di Vientiane comprende i seguenti 5 distretti ''(muang)'' del totale di 9 che compongono la prefettura:
=== Verdetti ===
*[[Chantabuly]], il centro cittadino
*[[Hadxaifong]]
*[[Sikhottabong]]
*[[Sisattanak]]
*[[Xaysetha]]
 
=== Gemellaggi ===
* [[File:Scudetto17.png|30px]] '''Milan''' Campione d'Italia 2003-2004.
* {{Gemellaggio|Thailandia|Bangkok|}}
* '''Milan''', '''Roma''', '''Juventus''' e '''Inter''' qualificate in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]].
* {{Gemellaggio|Bangladesh|Chittagong|}}
* [[File:Coppauefa.png|30px]] '''Parma''', '''Lazio''' e '''Udinese''' qualificate in [[Coppa UEFA 2004-2005]].
* {{Gemellaggio|Cambogia|Phnom Penh|}}
* '''Perugia''' (dopo spareggio con la '''Fiorentina''' 6° in Serie B), '''Modena''' e '''Empoli''', retrocessi in [[Serie B 2004-2005]].
* {{Gemellaggio|USA|Orlando (Florida)|}}
* '''Ancona''' retrocessa e [[fallimento (diritto)|fallita]], quindi iscritta dalla [[FIGC]] in [[Serie C2 2004-2005]].
* {{Gemellaggio|Vietnam|Ho Chi Minh (città)|}}
 
* {{Gemellaggio|Indonesia|Cirebon|}}
=== Record ===
 
* '''Maggior numero di vittorie''' : {{Calcio Milan}} (25)
* '''Minor numero di sconfitte''': {{Calcio Milan}} (2)
* '''Migliore attacco''': {{Calcio Roma}} (68 gol fatti)
* '''Miglior difesa''': {{Calcio Roma}} (19 reti subite)
* '''Miglior differenza reti''': {{Calcio Roma}} (+47)
 
* '''Maggior numero di pareggi''': {{Calcio Reggina}} (16)
* '''Minor numero di pareggi''': {{Calcio Juventus}} (6)
 
* '''Maggior numero di sconfitte''': {{Calcio Ancona}} (25)
* '''Minor numero di vittorie''': {{Calcio Ancona}} (2)
 
* '''Peggior attacco''': {{Calcio Ancona}} (21 reti segnate)
* '''Peggior difesa''': {{Calcio Ancona}} (70 reti subite)
* '''Peggior differenza reti''': {{Calcio Ancona}} (-49)
 
* '''Partita con più reti''': {{Calcio Brescia}} - {{Calcio Reggina}} 4-4 (8)
* '''Partita con maggiore scarto di gol''': {{Calcio Roma}} - {{Calcio Siena}} 6-0, {{Calcio Inter}} - {{Calcio Reggina}} 6-0 (6)
 
=== Squadra campione ===
{{vedi anche|Associazione Calcio Milan 2003-2004}}
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Italia|nome=[[Valerio Fiori]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Brasile|nome=[[Cafu]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Italia|nome=[[Paolo Maldini]]|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Georgia 1990-2004|nome=[[Kakhaber Kaladze]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Argentina|nome=[[Fernando Redondo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Ucraina|nome=[[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=[[Gennaro Gattuso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Filippo Inzaghi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Portogallo|nome=[[Manuel Rui Costa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Brasile|nome=[[Dida]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=[[Alessandro Nesta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Croazia|nome=[[Dario Šimić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Danimarca|nome=[[Jon Dahl Tomasson]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#ffffff|stemma=Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Italia|nome=[[Marco Borriello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Italia|nome=[[Alessandro Costacurta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Paesi Bassi|nome=[[Clarence Seedorf]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Italia|nome=[[Andrea Pirlo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Brasile|nome=[[Kaká]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=[[Massimo Ambrosini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Danimarca|nome=[[Martin Laursen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Pancaro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Brasile|nome=[[Serginho]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=Italia|nome=[[Cristian Brocchi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=Italia|nome=[[Ignazio Abate]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Italia|nome=[[Christian Abbiati]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
* '''Allenatore:''' {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Ancelotti]]
 
== Classifica dei marcatori ==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Rigori</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|[[File:1rightarrow.png|15px]]
|align=center|'''24'''
|align=center|1
|'''[[Andrij Ševčenko]]'''
|{{calcio Milan}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|23
|align=center|4
|[[Alberto Gilardino]]
|{{calcio Parma}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|20
|align=center|6
|[[Francesco Totti]]
|{{calcio Roma}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|19
|align=center|4
|[[Javier Ernesto Chevantón]]
|{{calcio Lecce}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|17
|align=center|2
|[[Adriano Leite Ribeiro]]
|{{calcio Parma}} (8)<br />{{calcio Inter}} (9)
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|16
|align=center|1
|[[David Trezeguet]]
|{{calcio Juventus}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|14
|align=center|0
|[[Antonio Cassano]]
|{{calcio Roma}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|13
|align=center|0
|[[Fabio Bazzani]]
|{{calcio Sampdoria}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|2
|[[Christian Vieri]]
|{{calcio Inter}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|12
|align=center|0
|[[Roberto Baggio]]
|{{calcio Brescia}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Andrea Caracciolo]]
|{{calcio Brescia}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Dino Fava Passaro]]
|{{calcio Udinese}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|1
|[[Jon Dahl Tomasson]]
|{{calcio Milan}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|11
|align=center|0
|[[Vincenzo Iaquinta]]
|{{calcio Udinese}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Tommaso Rocchi]]
|{{calcio Empoli}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|1
|[[Marco Di Vaio]]
|{{calcio Juventus}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|1
|[[Francesco Flachi]]
|{{calcio Sampdoria}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|10
|align=center|0
|[[Bernardo Corradi]]
|{{calcio Lazio}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Kaká]]
|{{calcio Milan}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|
|align=center|4
|[[Enrico Chiesa]]
|{{calcio Siena}}
|- style="background:#98A1B2;"
|||||||||
|}
<br style="clear: both;" />
 
== Risultati ==
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''1ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[31 agosto|31 ago.]] [[2003]] !! !! align=right|[[25 gennaio|25 gen.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-2 ||Ancona-Milan ||0-5
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Bologna-Parma ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Brescia-Chievo ||1-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Inter-Modena ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|5-1 ||Juventus-Empoli ||3-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|4-1 ||Lazio-Lecce ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Perugia-Siena ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Reggina-Sampdoria ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Udinese-Roma||1-1
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''4ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[28 settembre|28 set.]] [[2003]] !! !! align=right|[[15 febbraio|15 feb.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-1 ||Chievo-Perugia ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Empoli-Lazio ||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-0 ||Milan-Lecce ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Modena-Bologna ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Parma-Siena ||2-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Reggina-Juventus ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-0 ||Roma-Ancona ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Sampdoria-Brescia ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Udinese-Inter ||2-1
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''7ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[26 ottobre|26 ott.]] [[2003]] !! !! align=right|[[7 marzo|7 mar.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Empoli-Chievo ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Inter-Roma ||1-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Juventus-Brescia ||3-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Lazio-Bologna ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-0 ||Parma-Modena ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-3 ||Perugia-Udinese ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Reggina-Ancona ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Sampdoria-Milan ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Siena-Lecce ||0-0
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''10ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[23 novembre|23 nov.]] [[2003]] !! !! align=right|[[28 marzo|28 mar.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Ancona-Brescia ||2-5
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-4 ||Bologna-Roma ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-2 ||Chievo-Milan ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Empoli-Parma ||0-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|6-0 ||Inter-Reggina ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Lazio-Perugia ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Lecce-Sampdoria ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Modena-Juventus ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Udinese-Siena ||0-1
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''13ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[14 dicembre|14 dic.]] [[2003]] !! !! align=right|[[18 aprile|18 apr.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Ancona-Lazio ||2-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Bologna-Inter ||2-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Brescia-Empoli ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|4-0 ||Juventus-Parma ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Milan-Siena ||2-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-3 ||Perugia-Sampdoria ||2-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Reggina-Chievo ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Roma-Modena ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Udinese-Lecce ||1-2
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''16ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[11 gennaio|11 gen.]] [[2004]] !! !! align=right|[[9 maggio|9 mag.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Chievo-Udinese ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Empoli-Ancona ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Lazio-Brescia ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Lecce-Bologna ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Milan-Reggina ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-0 ||Parma-Inter ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Perugia-Roma ||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Sampdoria-Juventus ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-0 ||Siena-Modena ||3-1
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''2ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[14 settembre|14 set.]] [[2003]] !! !! align=right|[[1º febbraio|1º feb.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Chievo-Juventus ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Empoli-Reggina ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Lecce-Ancona ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Milan-Bologna ||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Modena-Udinese ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-0 ||Parma-Perugia ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|5-0 ||Roma-Brescia ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Sampdoria-Lazio ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Siena-Inter ||0-4
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''5ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[5 ottobre|5 ott.]] [[2003]] !! !! align=right|[[22 febbraio|22 feb.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-3 ||Ancona-Udinese ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Empoli-Modena ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-3 ||Inter-Milan ||2-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Juventus-Bologna ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Lazio-Chievo ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-4 ||Lecce-Brescia ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Parma-Sampdoria ||2-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Perugia-Reggina ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Siena-Roma ||0-6
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''8ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[2 novembre|2 nov.]] [[2003]] !! !! align=right|[[14 marzo|14 mar.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Ancona-Siena ||2-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Bologna-Sampdoria ||2-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-3 ||Brescia-Parma ||2-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Chievo-Inter ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Lecce-Empoli ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Milan-Juventus ||3-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Modena-Perugia ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Roma-Reggina ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Udinese-Lazio ||2-2
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''11ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[30 novembre|30 nov.]] [[2003]] !! !! align=right|[[4 aprile|4 apr.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Brescia-Udinese ||3-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-3 ||Juventus-Inter ||2-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Milan-Modena ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Parma-Chievo ||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Perugia-Empoli ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Reggina-Bologna ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-1 ||Roma-Lecce ||3-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Sampdoria-Ancona ||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-0 ||Siena-Lazio ||2-5
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''14ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[21 dicembre|21 dic.]] [[2003]] !! !! align=right|[[25 aprile|25 apr.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Chievo-Ancona ||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Empoli-Roma ||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Lazio-Inter ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Lecce-Juventus ||4-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Milan-Udinese ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Parma-Reggina ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Perugia-Brescia ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Sampdoria-Modena ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Siena-Bologna ||1-3
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''17ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[18 gennaio|18 gen.]] [[2004]] !! !! align=right|[[16 maggio|16 mag.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Ancona-Perugia ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Bologna-Chievo ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Brescia-Milan ||2-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-1 ||Inter-Empoli ||3-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-2 ||Juventus-Siena ||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Modena-Lazio ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-3 ||Reggina-Lecce ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Roma-Sampdoria ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Udinese-Parma ||3-4
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''3ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[21 settembre|21 set.]] [[2003]] !! !! align=right|[[8 febbraio|8 feb.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Ancona-Modena ||1-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Bologna-Udinese ||3-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-4 ||Brescia-Reggina ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Inter-Sampdoria ||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Juventus-Roma ||0-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-3 ||Lazio-Parma ||3-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Lecce-Chievo ||3-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Perugia-Milan ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-0 ||Siena-Empoli ||0-1
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''6ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[19 ottobre|19 ott.]] [[2003]] !! !! align=right|[[29 febbraio|29 feb.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-3 ||Ancona-Juventus ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Bologna-Perugia ||2-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Brescia-Inter ||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Chievo-Sampdoria ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Milan-Lazio ||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Modena-Lecce ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Reggina-Siena ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Roma-Parma ||4-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Udinese-Empoli ||0-2
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''9ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[9 novembre|9 nov.]] [[2003]] !! !! align=right|[[21 marzo|21 mar.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Brescia-Bologna ||0-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-0 ||Inter-Ancona ||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-1 ||Juventus-Udinese ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-0 ||Parma-Milan ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-2 ||Perugia-Lecce ||2-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Reggina-Modena ||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Roma-Lazio ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-0 ||Sampdoria-Empoli ||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2 ||Siena-Chievo ||1-1
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''12ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[7 dicembre|7 dic.]] [[2003]] !! !! align=right|[[10 aprile|10 apr.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-2 ||Bologna-Ancona ||2-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Chievo-Roma ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Empoli-Milan ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Inter-Perugia ||3-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Lazio-Juventus ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Lecce-Parma ||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Modena-Brescia ||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Sampdoria-Siena ||0-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Udinese-Reggina ||1-0
|}
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=90%
| colspan=5 bgcolor=#98A1B2 style="border:1px solid #7A8392;" |<center><span style="color:#FFFFFF">'''15ª giornata'''</span></center>
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=left|[[6 gennaio|6 gen.]] [[2004]] !! !! align=right|[[2 maggio|2 mag.]] [[2004]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-2 ||Ancona-Parma ||1-3
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-1 ||Bologna-Empoli ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-2 ||Brescia-Siena ||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-1 ||Inter-Lecce ||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Juventus-Perugia ||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-3 ||Modena-Chievo ||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-1 ||Reggina-Lazio ||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-2 ||Roma-Milan ||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Udinese-Sampdoria ||3-1
|}
|}
<br />
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Spareggio interdivisionale!! align=left| !! Luogo e data!!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Perugia}} || align=center| '''0-1''' || {{Calcio Fiorentina}} || align=center| [[Perugia]], [[16 giugno]] [[2004]]
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| '''{{Calcio Fiorentina}}''' || align=center| '''1-1''' || {{Calcio Perugia}} || align=center| [[Firenze]], [[20 giugno]] [[2004]]
|}
 
== Capoliste Solitarie ==
* '''9ª giornata''': {{Calcio Juventus}}
* '''14ª giornata''': {{Calcio Roma}}
* '''Dalla 18ª alla 34ª giornata''': {{Calcio Milan}}
 
== Media spettatori ==
 
Media spettatori della Serie A 2003-04: 25.675<ref>[http://www.stadiapostcards.com/A03-04.htm Statistiche Spettatori Serie A 2003-2004 Attendance Statistics of Serie A (1st Div) 2003-2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
! Max.
! Totale
! Abbonamenti
|-
| {{Calcio Milan}}
| 1
| 63.245
| 78.334
| 1.075.162
| 49.146
|-
| {{Calcio Inter}}
| 2
| 58.352
| 75.831
| 991.982
| 45.953
|-
| {{Calcio Roma}}
| 3
| 55.413
| 73.383
| 775.784
| 36.915
|-
| {{Calcio Lazio}}
| 4
| 49.341
| 60.929
| 838.800
| 41.547
|-
| {{Calcio Juventus}}
| 5
| 34.365
| 53.883
| 584.207
| 28.672
|-
| {{Calcio Sampdoria}}
| 6
| 26.224
| 35.557
| 445.802
| 20.206
|-
| {{Calcio Bologna}}
| 7
| 23.062
| 33.782
| 392.057
| 16.274
|-
| {{Calcio Reggina}}
| 8
| 20.523
| 24.082
| 348.883
| 18.510
|-
| {{Calcio Udinese}}
| 9
| 17.642
| 29.819
| 299.918
| 14.530
|-
| {{Calcio Lecce}}
| 10
| 16.409
| 31.967
| 278.957
| 7.289
|-
| {{Calcio Parma}}
| 11
| 15.904
| 23.663
| 270.372
| 10.439
|-
| {{Calcio Modena}}
| 12
| 15.480
| 18.748
| 263.166
| 12.837
|-
| {{Calcio Chievo}}
| 13
| 14.868
| 34.624
| 252.763
| 8.472
|-
| {{Calcio Brescia}}
| 14
| 13.807
| 20.878
| 234.724
| 8.350
|-
| {{Calcio Ancona}}
| 15
| 13.235
| 23.306
| 224.997
| 9.117
|-
| {{Calcio Siena}}
| 16
| 11.142
| 13.310
| 189.408
| 7.903
|-
| {{Calcio Perugia}}
| 17
| 11.047
| 18.796
| 187.794
| 5.829
|-
| {{Calcio Empoli}}
| 18
| 7.340
| 16.186
| 124.788
| 3.277
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vientiane|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Serie B 2003-2004|Serie B 2003-04]]
*{{cita web|http://www.flickr.com/photos/tags/vientiane|Foto di Vientiane}}
* [[Serie C1 2003-2004|Serie C1 2003-04]]
*{{cita web|http://www.ecotourismlaos.com/images/map/vientiane/vte_bg.jpg|Mappa della città}}
* [[Serie C2 2003-2004|Serie C2 2003-04]]
* [[Serie D 2003-2004|Serie D 2003-04]]
* [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia 2003-04]]
 
{{SerieCapitali A storicodell'Asia}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calcio nel 2003]]
{{portale|Asia}}
[[Categoria:Calcio nel 2004]]
[[Categoria:Campionato di calcio italiano Serie A| 2003]]
 
[[Categoria:Vientiane| ]]
[[ar:الدوري الإيطالي الدرجة الأولى 2003–04]]
[[de:Serie A 2003/04]]
[[en:2003–04 Serie A]]
[[es:Anexo:Serie A (Italia) 2003-04]]
[[fr:Championnat d'Italie de football 2003-2004]]
[[hu:2003–2004-es olasz labdarúgó-bajnokság (első osztály)]]
[[ja:セリエA (サッカー) 2003-2004]]
[[lt:Italijos futbolo varžybos 2003–2004 m.]]
[[nl:Serie A 2003/04]]
[[no:Serie A 2003-2004]]
[[pl:Serie A (2003/2004)]]
[[pt:Campeonato Italiano de Futebol de 2003-04]]
[[ru:Чемпионат Италии по футболу 2003/2004]]
[[sr:Серија А 2003/04.]]
[[sv:Serie A i fotboll 2003/2004]]
[[uk:Серія A 2003–04]]
[[zh:2003年至2004年意大利足球甲级联赛]]