Persone di nome Raffaele e Storia amministrativa della Calabria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|Storia d'Italia|ottobre 2016}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
La [[Calabria]], anche se è semplice da definire e facilmente identificabile dal punto di vista geografico, nella storia non è stata unita a causa delle differenze linguistiche e delle divisioni amministrative.
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=387|data=11 dic 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{incipit lista nomi|nome=Raffaele}}
==[[Accademico|Accademici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele De Giorgi]], accademico, sociologo e filosofo italiano ([[Vernole]], n.[[1947]])
 
== Periodo romano ==
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(13)</small></small>==
{{Vedi anche|Regio III Lucania et Bruttii}}
*[[Raffaele Ametrano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1973]])
I romani conquistarono la regione in parte con guerre, in parte con trattati ed alleanze intorno al [[III secolo a.C.]], nel 237 Velleio Patercolo ricorda la deduzione di una prima colonia a [[Vibo Valentia]], ma secondo diversi storici la deduzione di questa prima colonia non è da accettare ma è da considerare una confusione dello storico. Dopo la II guerra punica i Romani dedussero 2 colonie con 500 uomini a [[Crotone]] e ''[[Teresa d'Ávila|Temesa]]'' nel 194a.C., una a ''[[Thurii]]'' nello stesso anno con il nome di Copia inviando 3000 fanti e 500 cavalieri, un'altra a ''Hipponion'' nel 192 a.C. che prese il nome di Vibo Valentia con 3700 fanti e 300 cavalieri. Nel 123a.C. con le riforme graccane verranno dedotte una colonia a ''Skylletion'' con il nome di ''Minervia Scolacium'' e una a ''[[Cosenza|Consentia]]'', un altro probabile invio di coloni ci fu a Vibo secondo quanto emerge da un'epigrafe. Nell'89 a.C. le principali città del Bruttium divennero municipia. A partire da Augusto la Calabria faceva parte della Regio III ''Lucania et Brutium''. Nel tardo impero venne istituito un governatore (corrector) che aveva sede a ''Rhegium'' ([[Reggio Calabria]]). La ''Regio III'' comprendeva tutta l'attuale Calabria, gran parte dell'odierna [[Basilicata]] e della [[provincia di Salerno]] meridionale.
*[[Raffaele Anguilla]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Lecce]], n.[[1915]] - [[Lecce]], †[[2013]])
*[[Raffaele Cerbone]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Afragola]], n.[[1969]])
*[[Raffaele Cuscela]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1925]] - [[Asti]], †[[2018]])
*[[Raffaele D'Aquino]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Trani]], n.[[1903]])
*[[Raffaele Di Fusco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Riardo]], n.[[1961]])
*[[Raffaele Di Giorgio]], allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
*[[Raffaele Longo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Raffaele Pierini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Brindisi]], n.[[1923]])
*[[Raffaele Quaranta]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Poggiardo]], n.[[1966]])
*[[Raffaele Russo (allenatore)|Raffaele Russo]], allenatore di calcio italiano
*[[Raffaele Sansone]], allenatore di calcio e calciatore uruguaiano ([[Montevideo]], n.[[1910]] - [[Bologna]], †[[1994]])
*[[Raffaele Solimeno]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1963]])
 
== Periodo bizantino ==
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Vedi anche|Ducato di Calabria}}
*[[Raffaele Carlesso]], alpinista italiano ([[Costa di Rovigo]], n.[[1908]] - [[Pordenone]], †[[2000]])
Verso il [[VI secolo]] i [[Bizantini]] divisero i territori meridionali in due aree:
# ''[[Langobardia (thema)|Thema di Langobardia]]'', con capitale [[Bari]];
# ''[[Sikelia|Thema di Sicilia]]'', con capitale [[Siracusa]].
 
Fondarono dunque il [[Ducato di Calabria]] (che nel [[X secolo]] dopo la perdita della Sicilia fu trasformato in thema) ponendone nel [[909]] a Reggio il capoluogo. Nel frattempo (nel corso dell'[[VIII secolo]]) Reggio assurge a [[diocesi|sede episcopale]] del Ducato, e dunque "Metropoli dei possessi bizantini dell'[[Italia meridionale]]".
==[[Ammiraglio|Ammiragli]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Borea Ricci D'Olmo]], ammiraglio italiano ([[Albenga]], n.[[1857]] - †[[1942]])
*[[Raffaele de Cosa]], ammiraglio italiano ([[Napoli]], n.[[1778]] - [[Napoli]], †[[1856]])
*[[Raffaele de Courten]], ammiraglio italiano ([[Milano]], n.[[1888]] - [[Frascati]], †[[1978]])
 
Nel [[753]] i [[Longobardi]] annettono alle proprie competenze diversi territori del nord della regione, mentre Reggio con buona parte della Calabria centro-meridionale restano sotto l'amministrazione di [[Bisanzio]].
==[[Anarchia|Anarchici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Schiavina]], anarchico italiano ([[Ferrara]], n.[[1894]] - [[Salt Lake City]], †[[1987]])
 
Verso l'inizio del [[IX secolo]] la Calabria bizantina comprendeva il territorio, che va da Reggio a Rossano; mentre la rimanente parte settentrionale faceva parte del [[ducato di Benevento]], appartenente al [[regno longobardo]] d'[[Italia]] fin dalla fine del [[VI secolo]], che si estendeva da Cosenza a Chieti; il territorio longobardo era diviso nei [[Gastaldato|gastaldati]] di Cosenza, [[Cassano all'Ionio]] e [[Laino]].
==[[Antifascismo|Antifascisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Cantoni]], antifascista italiano ([[Venezia]], n.[[1896]] - †[[1971]])
 
Successivamente i Bizantini conquistarono la restante parte della Calabria e parte del territorio dell'odierna [[Basilicata]]; quest'ultimo e parte della Calabria settentrionale (organizzato come ''turma'' del [[Mercurion]]) costituirono il [[Lucania (thema)|thema di Lucania]].
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Mastellari]], arbitro di calcio italiano ([[Sant'Agostino]], n.[[1904]] - [[Bologna]], †[[1981]])
*[[Raffaele Scorzoni]], arbitro di calcio italiano ([[Bologna]], n.[[1902]] - [[Bologna]], †[[1975]])
 
== Periodo normanno, svevo, angioino e aragonese ==
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(3)</small></small>==
Durante il periodo [[Normanni|normanno]], fu diffuso nella Calabria il sistema feudale, con la creazione di numerosi feudi e abbazie. L'anno [[1061]] sancisce che la Calabria è dei Normanni, suddivisa tra [[Roberto il Guiscardo]], ''Duca di Calabria'', e [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]], ''Conte di Calabria'':
*[[Raffaele Cattaneo]], architetto e storico dell'arte italiano ([[Rovigo]], n.[[1861]] - [[Venezia]], †[[1889]])
* [[Roberto il Guiscardo|Roberto]] con la conquista di Reggio, presa dopo un lungo assedio, si conferma ''"Duca di Calabria"'', stabilendo qui la ''"Sede del giustizierato di Calabria"'', dunque senza infeudare la città, contrariamente a quanto avveniva per le altre città calabresi;
*[[Raffaele De Vico]], architetto italiano ([[Penne (Italia)|Penne]], n.[[1881]] - [[Roma]], †[[1969]])
* [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]] è invece ''"Conte di Calabria"'', dunque vassallo del fratello Roberto, con sede in [[Mileto (Italia)|Mileto]], la cui [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|diocesi]] acquisì i vescovadi di [[Diocesi di Vibo Valentia|Vibo]] e [[Diocesi di Tauriana|Taureana]] (oggi frazione di [[Palmi]]).
*[[Raffaele Stern]], architetto italiano ([[Roma]], n.[[1774]] - [[Roma]], †[[1820]])
 
Per evitare futuri problemi bellici con i bizantini nella regione, nel [[1081]] ''Roberto'' attacca Costantinopoli ma vi trova la morte. Gli succede il figlio [[Ruggero Borsa]] al quale spetta l'amministrazione del Ducato.
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(3)</small></small>==
In Calabria il potere era rimasto a Ruggero che rese capitale Mileto.
*[[Raffaele Calabria]], arcivescovo cattolico italiano ([[Lucera]], n.[[1906]] - [[Benevento]], †[[1982]])
*[[Raffaele Mormile]], arcivescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1744]] - †[[1813]])
*[[Raffaele Mario Radossi]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cherso (città)|Cherso]], n.[[1887]] - [[Venezia]], †[[1972]])
 
Successivamente [[Ruggero II]] (che si narra sia nato a Mileto), già principe di Salerno, si reca a Reggio dove viene riconosciuto ''duca di Calabria e di Puglia'', ''Conte di Sicilia'' con dominio su [[Amalfi]] e [[Gaeta]], su parte di [[Napoli]], su [[Taranto]], [[Capua]] e [[Abruzzi]]. Nel [[1131]] Ruggero II, che l'anno prima aveva unificato tutti i possedimenti nel [[Regno di Sicilia]], viene incoronato [[Re di Sicilia]] a [[Palermo]].
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Boschini]], artista e pittore italiano ([[Venezia]], n.[[1893]] - [[Milano]], †[[1960]])
 
Nel [[1147]] la Calabria viene divisa in due [[Giustizierato|Giustizierati]] entrambi dipendenti da un Maestro Giustiziere:
==[[Attivismo|Attivisti]] <small><small>(1)</small></small>==
* ''[[Valle di Crati e Terra Giordana|Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana]]'', con capoluogo Cosenza;
*[[Raffaele Angelo Cagnazzo]], attivista italiano ([[Taranto]], n.[[1979]])
* ''[[Giustizierato di Calabria]]'', con capoluogo Reggio.
Nel 1423 gli aragonesi dopo un iniziale vittoria sugli angioini, istituiscono un governatorato con capitale Monteleone, ma l'iniziativa è destinata all'insuccesso e gli aragonesi ripiegano<ref>[http://www.sbvibonese.vv.it/sezionet/pag261_t.aspx Sistema Bibliotecario Vibonese -XV sec. - 1699<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101012050118/http://www.sbvibonese.vv.it/sezionet/pag261_t.aspx |data=12 ottobre 2010 }}</ref>.
Nel [[1443]] [[Alfonso il Magnanimo|Alfonso il Magnanimo d'Aragona]] conquistando i territori degli [[Angioini]] che assegnò il territorio di Reggio a Catanzaro, poiché Reggio aveva appoggiato il suo avversario [[Renato d'Angiò]]. Ma una ventina di anni dopo nel [[1465]] [[Ferdinando I di Aragona]] (Ferrante) riassegnò il titolo di capoluogo a Reggio.
 
Nel [[XVI secolo]] in Calabria fu confermata la divisione nelle due province di ''Calabria Citeriore'' (o Citra) e ''Calabria Ulteriore'' (o ''Ultra'') governate inizialmente da un solo magistrato, poi dal [[1582]] le due province furono amministrate da due distinti governatori:
==[[Attore|Attori]] <small><small>(12)</small></small>==
* uno a Cosenza per la [[Calabria Citeriore]];
*[[Raf Baldassarre]], attore italiano ([[Giurdignano]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[1995]])
* uno inizialmente a Monteleone, a partire dal 13 novembre 1582<ref> Gustavo valente,Storia della Calabria moderna: volume I </ref> al 1593, poi a [[Catanzaro]] dal 1593 al 1806<ref>Secondo [http://books.google.it/books?id=OEfiHj0umRYC&pg=PA641&lpg=PA641&dq=calabria+ulteriore+catanzaro&source=web&ots=DI3Q2ctb33&sig=mZidBAXZCikjbojSwuaUWX0ZjYc&hl=it#PPA642,M1 ''Della Calabria illustrata'', pag. 641]</ref> per la [[Calabria Ulteriore]].
*[[Raffaele Bondini]], attore cinematografico e attore teatrale italiano
*[[Raffaele Buranelli]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1968]])
*[[Raffaele Curi]], attore italiano ([[Ancona]], n.[[1948]])
*[[Raffaele Di Mario]], attore italiano ([[Collepardo]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Raffaele Di Sipio]], attore italiano
*[[Raffaele Esposito]], attore, commediografo e regista teatrale italiano ([[Napoli]], n.[[1959]])
*[[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1958]])
*[[Lello Musella]], attore, cabarettista e cantautore italiano ([[Napoli]], n.[[1974]])
*[[Raffaele Pisu]], attore, comico e conduttore televisivo italiano ([[Bologna]], n.[[1925]])
*[[Raf Vallone]], attore, calciatore e giornalista italiano ([[Tropea]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2002]])
*[[Raffaele Vannoli]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
 
La Regia Udienza della [[Calabria Ulteriore]] fu istituita a [[Reggio Calabria|Reggio]] dopo vere e proprie suppliche al re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] orientato a concederla a [[Catanzaro]]<ref>[http://books.google.it/books?id=GQiVCHygVAMC&pg=PA284&lpg=PA284&dq=regia+udienza+catanzaro&source=web&ots=Fz39W9NwwP&sig=IIhcslPGdfYvZwb0r7n0bXaFQD4&hl=it#PPA284,M1,%20a%20pag.%20284 ''Storia di Reggio di Calabria da'tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797'', pag.284]</ref>. Dopo il pagamento di 20.000 ducati e dopo avere accettato di pagare con le gabelle cittadine la mercede del Preside e degli altri membri, il re concesse l'istituto a [[Reggio Calabria|Reggio]] nel 1584. Di fatto vi rimase solo per 11 anni, in quanto dopo varie incursioni [[Turchi|Turche]] lungo la costa, si decise di trasferire la Regia Udienza dapprima a Seminara e dopo un anno circa istituirla definitivamente a [[Catanzaro]] nel 1594; a favore del trasferimento giocò teb3our ta7oum un ruolo decisivo il viceré conte Miranda<ref>[http://books.google.it/books?id=GQiVCHygVAMC&pg=PA284&lpg=PA284&dq=regia+udienza+catanzaro&source=web&ots=Fz39W9NwwP&sig=IIhcslPGdfYvZwb0r7n0bXaFQD4&hl=it#PPA288,M1, ''Storia di Reggio di Calabria da'tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797'', pag. 288]</ref> definendo la città tra le più ricche, potenti e inespugnabili del regno.
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Viviani]], attore teatrale, commediografo e compositore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1950]])
 
== Periodo borbonico ==
==[[Autore televisivo|Autori televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nell'epoca [[borbone di Napoli|borbonica]] la divisione amministrativa del regno era in province (paragonabili alle attuali province), distretti (comprensori di grossi centri abitati) e università (paragonabili gli attuali comuni).
*[[Raffaele Tizzano]], autore televisivo, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano ([[Acerra]], n.[[1986]])
 
Il tentativo dei regnanti era di limitare il residuo potere feudale e il forte potere ecclesiastico a favore della potere statale rappresentato dal monarca, con un conseguente aumento della burocrazia.
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Chianese]], aviatore italiano ([[Calvizzano]], n.[[1910]] - [[Cividale del Friuli]], †[[2010]])
 
Oltretutto i danni causati dal [[terremoto del 1783]] scatenarono sconvolgimenti politici oltre che demografici, in questa ottica si inquadrano infatti:
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(8)</small></small>==
* La redazione del [[Catasto onciario]], voluta da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], una sorta di censimento del [[Regno di Napoli]] contenente la lista degli abitanti e dei loro censi.
*[[Raffaele Angiulli]], avvocato e politico italiano ([[Colle Sannita]], n.[[1865]] - [[Napoli]], †[[1928]])
* L'istituzione ad opera di [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV]] della [[Cassa sacra]] per la provincia di [[Calabria Ulteriore|Calabria Ultra]], con sede a [[Catanzaro]]. Creata nel [[1784]] con l'obiettivo di confiscare parte dei beni ecclesiastici per la ricostruzione in seguito al disastroso terremoto del 5 febbraio [[1783]] che piegò le sorti di tutta la Calabria meridionale e soprattutto di [[Reggio Calabria|Reggio]] che, rasa al suolo, dovette iniziare una lunga e lenta ripresa socio-economica.
*[[Raffaele Cafiero]], avvocato, armatore e politico italiano ([[Melfi]], n.[[1891]] - †[[1959]])
*[[Raffaele Coppola]], avvocato italiano ([[Roma]], n.[[1942]])
*[[Raffaele De Caro]], avvocato e politico italiano ([[Benevento]], n.[[1883]] - [[Torino]], †[[1961]])
*[[Raffaele Della Valle]], avvocato e politico italiano ([[Acqui Terme]], n.[[1939]])
*[[Raffaele Sanna Randaccio]], avvocato e politico italiano ([[Cagliari]], n.[[1896]] - [[Cagliari]], †[[1968]])
*[[Raffaele Stancanelli]], avvocato e politico italiano ([[Regalbuto]], n.[[1950]])
*[[Raffaele Valensise]], avvocato e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1999]])
 
L'istituzione della Cassa Sacra, ebbe però un effetto contrario a quello desiderato dal governo borbonico, aumentando le proprietà fondiarie dei nobili in grado di accaparrarsi le terre ecclesiastiche all'incanto.
==[[Banca|Banchieri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Mattioli]], banchiere, economista e accademico italiano ([[Vasto]], n.[[1895]] - [[Roma]], †[[1973]])
 
Nella prima fase del periodo borbonico si mantenne la divisione amministrativa in Calabria Citeriore e Calabria Ulteriore, ma le province erano destinate a divenire tre.
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Ferlotti]], baritono italiano ([[Bologna]], n.[[1819]] - [[Bologna]], †[[1891]])
 
== Periodo napoleonico ==
==[[Basso (voce)|Bassi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] e fino al successivo riordino furono effettuati dei cambiamenti amministrativi strategici.
*[[Raffaele Arié]], basso bulgaro ([[Sofia]], n.[[1920]] - [[Ginevra]], †[[1988]])
 
L'aspetto più importante dal punto di vista amministrativo fu l'abolizione dei privilegi feudali.
==[[Bibliotecario|Bibliotecari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Aurini]], bibliotecario, storico e bibliografo italiano ([[Teramo]], n.[[1910]] - [[Teramo]], †[[1974]])
 
Con la legge n. 132 del giorno 8 agosto 1806 vennero istituite realmente le province, importando la moderna amministrazione statale francese nel Regno di Napoli.
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(25)</small></small>==
*[[Raffaele Alcibiade]], calciatore italiano ([[Torino]], n.[[1990]])
*[[Raffaele Bianco]], calciatore italiano ([[Aversa]], n.[[1987]])
*[[Raffaele Ceciliato]], calciatore italiano ([[Rovigo]], n.[[1911]])
*[[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Bari]], n.[[1907]] - [[Milano]], †[[1991]])
*[[Raffaele Costantino (1975)|Raffaele Costantino]], ex calciatore italiano ([[Castellammare di Stabia]], n.[[1975]])
*[[Rafael Cretaro]], calciatore irlandese ([[Sligo]], n.[[1981]])
*[[Raffaele De Martino]], calciatore italiano ([[Nocera Inferiore]], n.[[1986]])
*[[Raffaele De Vita]], calciatore italiano ([[Roma]], n.[[1987]])
*[[Raffaele Di Gennaro]], calciatore italiano ([[Saronno]], n.[[1993]])
*[[Raffaele Di Risio]], ex calciatore italiano ([[Baranello]], n.[[1954]])
*[[Raffaele Giraud]], calciatore e allenatore di calcio italiano ([[La Maddalena]], n.[[1908]])
*[[Raffaele Gragnaniello]], calciatore italiano ([[Nocera Inferiore]], n.[[1981]])
*[[Raffaele Guaita]], calciatore italiano ([[Vigevano]], n.[[1922]] - [[Abbiategrasso]], †[[1996]])
*[[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]], calciatore italiano ([[Acerra]], n.[[1991]])
*[[Raffaele Mancini]], calciatore italiano ([[Fano]], n.[[1913]] - [[Fano]], †[[1964]])
*[[Raffaele Palladino]], calciatore italiano ([[Mugnano di Napoli]], n.[[1984]])
*[[Raffaele Paolino]], ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1969]])
*[[Raffaele Pucino]], calciatore italiano ([[Caserta]], n.[[1991]])
*[[Raffaele Rivolo]], calciatore italiano ([[Nizza Monferrato]], n.[[1905]] - [[Recco]], †[[1967]])
*[[Raffaele Rossini]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano ([[Bari]], n.[[1912]])
*[[Raffaele Rubino]], ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1978]])
*[[Raffaele Schiavi]], calciatore italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1986]])
*[[Raffaele Schicchi]], ex calciatore italiano ([[Fabriano]], n.[[1947]])
*[[Raffaele Trentini]], ex calciatore italiano ([[Costeggiola]], n.[[1945]])
*[[Raffaele de Gregorio]], ex calciatore neozelandese ([[Wellington]], n.[[1977]])
 
Dal [[1806]] al [[1816]] la ''Calabria Ulteriore'' (attuali province di [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Crotone|Crotone]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]) ebbe per capoluogo Monteleone (oggi [[Vibo Valentia]]), dove aveva sede l'intendenza provinciale, e dove era situato il quartier generale delle truppe; Monteleone fu inoltre dichiarata capoluogo della Calabria Ultra, in cambio di ciò [[Catanzaro]] ottenne nel [[1809]] la [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]].
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Balsamo]], cantante italiano ([[Caserta]], n.[[1885]] - [[Napoli]], †[[1946]])
 
== La restaurazione e il riordino amministrativo ==
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(3)</small></small>==
Terminata l'avventura napoleonica, con la restaurazione borbonica si procedette a un riordino amministrativo del Regno di Napoli: la legge n. 360 del 1º maggio [[1816]], in vigore dal 1º gennaio [[1817]], coinvolse anche la [[Calabria]].
*[[Lele (cantante)|Lele]], cantautore italiano ([[Pollena Trocchia]], n.[[1996]])
*[[Raphael Gualazzi]], cantautore e pianista italiano ([[Urbino]], n.[[1981]])
*[[Raf]], cantautore italiano ([[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], n.[[1959]])
 
L'antica provincia di [[Calabria Ulteriore]] composta dei distretti di Monteleone (oggi [[Vibo Valentia]]), [[Catanzaro]], [[Reggio Calabria|Reggio]] e [[Gerace]] si sdoppiò:
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(10)</small></small>==
* [[Reggio Calabria|Reggio]] divenne capoluogo della nuova provincia di [[Calabria Ulteriore Prima]] o Calabria Reggina, costituita da tre distretti:
*[[Raffaele Farina]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Buonalbergo]], n.[[1933]])
# [[Distretto di Reggio|Reggio]]
*[[Raffaele Fornari]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1787]] - [[Roma]], †[[1854]])
# [[Distretto di Gerace|Gerace]]
*[[Raffaele Mazzio]], cardinale italiano ([[Roma]], n.[[1765]] - [[Roma]], †[[1832]])
# [[Distretto di Palmi|Palmi]]
*[[Raffaele Monaco La Valletta]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[L'Aquila]], n.[[1827]] - [[Agerola]], †[[1896]])
*[[Raffaello Petrucci]], cardinale e vescovo cattolico italiano ([[Siena]], n.[[1472]] - [[Roma]], †[[1522]])
* [[Catanzaro]] divenne capoluogo della nuova provincia di [[Calabria Ulteriore Seconda]] o Calabria Brezia, costituita da quattro distretti:
*[[Raffaele Pierotti]], cardinale italiano ([[Sorbano del Vescovo]], n.[[1836]] - [[Roma]], †[[1905]])
# [[Distretto di Catanzaro|Catanzaro]]
*[[Raffaele Riario]], cardinale italiano ([[Savona]], n.[[1461]] - [[Napoli]], †[[1521]])
# [[Distretto di Monteleone|Monteleone]] (oggi [[Vibo Valentia]])
*[[Raffaele Carlo Rossi]], cardinale italiano ([[Pisa]], n.[[1876]] - [[Crespano del Grappa]], †[[1948]])
# [[Distretto di Nicastro|Nicastro]] (oggi nel comune di [[Lamezia Terme]])
*[[Raffaele Scapinelli di Leguigno]], cardinale, arcivescovo cattolico e nobile italiano ([[Modena]], n.[[1858]] - [[Forte dei Marmi]], †[[1933]])
# [[Distretto di Cotrone|Cotrone]] (oggi [[Crotone]]).
*[[Raffaele Cosimo de' Girolami]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1670]] - [[Firenze]], †[[1748]])
 
== Il regno d'Italia ==
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{S sezione|storia|Calabria}}
*[[Raffaele Piria]], chimico italiano ([[Scilla (Italia)|Scilla]], n.[[1814]] - [[Torino]], †[[1865]])
Dopo l'unità d'Italia, la Calabria passò dal Regno di Napoli al Regno d'Italia.
Lo stato italiano scelse un modello di stato accentrato per contrastare le forze disgregatrici presenti negli scomparsi stati preunitari.
 
La legge [[Bettino Ricasoli|Ricasoli]] del [[1865]] estende a tutta l'Italia l'ordinamento piemontese e prevede quattro livelli di governo locale: il comune, il mandamento, il circondario e la provincia, vigilata da un prefetto. Nel corso degli anni vennero prima aboliti i mandamenti e successivamente i circondari.
==[[Chirurgia|Chirurghi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Bastianelli]], chirurgo italiano ([[Roma]], n.[[1863]] - [[Roma]], †[[1961]])
 
Nel 1935, divenuto ministro dei lavori pubblici il vibonese [[Luigi Razza]], venne emanata un legge per creare una quarta provincia in Calabria, [[Vibo Valentia]], ma poche settimane prima della data prevista per l'elevazione a capoluogo della città, il ministro morì precipitando da un aereo ed il progetto della nuova provincia venne abbandonato.
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Carpino]], chitarrista italiano ([[Caserta]], n.[[1969]])
 
== L'Italia repubblicana ==
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(4)</small></small>==
{{S sezione|storia|Calabria}}
*[[Raffaele Di Paco]], ciclista su strada e pistard italiano ([[Fauglia]], n.[[1908]] - [[Fauglia]], †[[1996]])
Con la [[Costituzione]] del [[1948]] venne introdotto l'ente Regione, con potere legislativo e che dovrebbe svolgere un ruolo di tramite tra l'autorità statale e gli enti locali.
*[[Raffaele Ferrara]], ex ciclista su strada italiano ([[Napoli]], n.[[1976]])
*[[Raffaele Illiano]], ex ciclista su strada italiano ([[Pozzuoli]], n.[[1977]])
*[[Raffaele Marcoli]], ciclista su strada italiano ([[Turbigo]], n.[[1940]] - [[Baveno|Feriolo]], †[[1966]])
 
Tra di essi viene costituita la regione Calabria, citata nell'articolo 131 della [[Costituzione Italiana]].
==[[Combinata nordica|Combinatisti nordici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Buzzi]], combinatista nordico italiano ([[Tolmezzo]], n.[[1995]])
 
Come per le altre regioni ''ordinarie'' la sua istituzione avvenne dopo una ventina d'anni, a causa di continui rinvii, scontri e veti reciproci tra i partiti politici italiani.
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Gentili]], compositore italiano ([[Roma]], n.[[1837]] - [[Roma]], †[[1867]])
*[[Raffaele Gervasio]], compositore italiano ([[Bari]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Raffaele Orgitano]], compositore italiano (n.[[Napoli]] - [[Parigi]], †[[1812]])
 
La Calabria in questo periodo non aveva unità amministrativa né poteri, ma esistevano tuttavia le province e i comuni.
==[[Condottiero|Condottieri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele de' Pazzi]], condottiero italiano ([[Firenze]], n.[[1471]] - [[Ravenna]], †[[1512]])
 
== L'istituzione delle regioni ==
==[[Conduttore radiofonico|Conduttori radiofonici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Vedi anche|Fatti di Reggio}}
*[[Raffaele Cascone]], conduttore radiofonico e giornalista italiano ([[Napoli]], n.[[1945]])
 
La regione Calabria venne istituita nel [[1970]], il capoluogo venne collocato a [[Catanzaro]].
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Arzu]], criminale italiano ([[Lanusei]], n.[[1979]])
*[[Raffaele Pernasetti]], criminale italiano ([[Roma]], n.[[1950]])
*[[Raffaele Stolder]], criminale italiano ([[Napoli]], n.[[1958]])
 
La scelta del capoluogo fu contestata aspramente da [[Reggio Calabria|Reggio]] che vi aspirava. In seguito alle contestazioni e alle successive discussioni, a Reggio fu assegnato il consiglio regionale, mentre la giunta regionale e lo ''status'' di [[capoluogo]] rimasero a [[Catanzaro]].
==[[Critico letterario|Critici letterari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffa Garzia]], critico letterario italiano ([[Cagliari]], n.[[1877]] - [[Bologna]], †[[1938]])
 
Nel [[1992]] nacquero le due nuove province di [[provincia di Crotone|Crotone]] e [[provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], staccate dalla [[provincia di Catanzaro]].
==[[Ballerina|Danzatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Paganini]], ballerino e attore teatrale italiano ([[Roma]], n.[[1958]])
 
Dal 29 aprile 2009
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Reggio Calabria]] è divenuta la decima città metropolitana dello Stato italiano.
*[[Raffaele Guariglia]], diplomatico e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1889]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Raffaele Ulisse Barbolani]], diplomatico e giornalista italiano ([[Chieti]], n.[[1818]] - [[Palena]], †[[1900]])
 
== Note ==
==[[Banda musicale|Direttori di banda]] <small><small>(1)</small></small>==
<references/>
*[[Raffaele Caravaglios]], direttore di banda italiano ([[Castelvetrano]], n.[[1864]] - [[Napoli]], †[[1941]])
 
== Voci correlate ==
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(4)</small></small>==
* [[Bruzi]]
*[[Raffaele Durante]], dirigente d'azienda italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1922]] - [[Milano]], †[[2002]])
* [[Regio III Lucania et Bruttii]]
*[[Raffaele Girotti]], dirigente d'azienda, imprenditore e politico italiano ([[Falconara Marittima]], n.[[1918]] - †[[2015]])
* [[Ducato di Calabria]]
*[[Raffaele Jerusalmi]], dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1961]])
* [[Calabria Citeriore]], [[Calabria Ulteriore]]
*[[Raffaele Minicucci]], dirigente d'azienda italiano ([[Torre del Greco]], n.[[1936]] - †[[2001]])
* [[Fatti di Reggio]]
 
[[Categoria:Storia della Calabria|Storia amministrativa]]
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Raffaele Biancolino]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1977]])
*[[Raffaele Jaffe]], dirigente sportivo italiano ([[Asti]], n.[[1877]] - [[Auschwitz]], †[[1944]])
*[[Raffaele Manganiello]], dirigente sportivo e politico italiano ([[Ariano Irpino]], n.[[1900]] - [[Mazzè]], †[[1944]])
*[[Raffaele Morbelli]], dirigente sportivo italiano ([[Alessandria]], n.[[1923]] - †[[2017]])
*[[Raffaele Pagnozzi]], dirigente sportivo italiano ([[Avellino]], n.[[1948]])
*[[Raffaele Sergio]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1966]])
*[[Raffaele Vrenna]], dirigente sportivo, dirigente d'azienda e imprenditore italiano ([[Crotone]], n.[[1958]])
 
==[[Doge|Dogi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Adorno]], doge ([[Genova]], n.[[1375]] - [[Genova]], †[[1458]])
*[[Raffaele Agostino De Ferrari]], doge ([[Genova]], n.[[1732]] - [[Genova]], †[[1801]])
 
==[[Doppiatore|Doppiatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Uzzi]], doppiatore, direttore del doppiaggio e attore italiano (n.[[1942]])
 
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Cutolo (paroliere)|Raffaele Cutolo]], drammaturgo e paroliere italiano ([[Napoli]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1985]])
*[[Faele]], commediografo, autore televisivo e paroliere italiano ([[Palermo]], n.[[1922]] - [[Zagarolo]], †[[1981]])
 
==[[Lingua esperanto|Esperantisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Bagnulo]], esperantista italiano (n.[[1880]] - †[[1975]])
 
==[[Etnografia|Etnografi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Corso]], etnografo e antropologo italiano ([[Nicotera]], n.[[1885]] - [[Napoli]], †[[1965]])
 
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Mariano]], filosofo e storico italiano ([[Capua]], n.[[1840]] - [[Firenze]], †[[1912]])
 
==[[Fisico|Fisici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raoul Gatto]], fisico italiano ([[Catania]], n.[[1930]] - [[Meyrin]], †[[2017]])
 
==[[Flauto|Flautisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Galli]], flautista e compositore italiano ([[Firenze]], n.[[1824]] - [[Firenze]], †[[1889]])
*[[Raffaele Trevisani]], flautista italiano ([[Milano]], n.[[1955]])
 
==[[Fumetto|Fumettisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Raffaele Cormio]], fumettista e illustratore italiano ([[Narni Scalo]], n.[[1941]] - [[Milano]], †[[1981]])
*[[Raffaele Della Monica]], fumettista italiano ([[Cava de' Tirreni|Cava dei Tirreni]], n.[[1961]])
*[[Raffaele Paparella]], fumettista e illustratore italiano ([[Carmagnola]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Lele Vianello]], fumettista e illustratore italiano ([[Venezia]], n.[[1951]])
 
==[[Prefetto|Funzionari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Montuori]], prefetto e politico italiano ([[Portici]], n.[[1879]] - [[Roma]], †[[1960]])
 
==[[Generale|Generali]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]], generale e politico italiano ([[Milano]], n.[[1815]] - [[Moncalieri]], †[[1897]])
*[[Raffaele Cadorna (1889-1973)|Raffaele Cadorna]], generale e politico italiano ([[Pallanza]], n.[[1889]] - [[Verbania]], †[[1973]])
*[[Raffaele Carrascosa]], generale e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1779]] - [[Napoli]], †[[1866]])
*[[Raffaele Giudice]], generale italiano ([[Palermo]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Raffaele Vacca]], generale italiano ([[Vibo Valentia]], n.[[1947]])
 
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Vittorio Matteucci]], geologo e vulcanologo italiano ([[Ripe (Italia)|Ripe (Senigallia)]], n.[[1862]] - [[Napoli]], †[[1909]])
 
==[[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Garrucci]], gesuita, numismatico e archeologo italiano ([[Napoli]], n.[[1812]] - [[Roma]], †[[1885]])
 
==[[Baseball|Giocatori di baseball]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Gandolfi]], giocatore di baseball italiano ([[Grosseto]], n.[[1967]])
 
==[[Giocatore professionista di poker|Giocatori di poker]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Sorrentino]], giocatore di poker italiano (n.[[1980]])
 
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Raffaele Andreassi]], giornalista, regista e sceneggiatore italiano ([[L'Aquila]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[2008]])
*[[Raffaele Gorjux]], giornalista italiano ([[Lucera]], n.[[1885]] - [[Bari]], †[[1943]])
*[[Raffaele Panico]], giornalista e storico italiano ([[Napoli]], n.[[1963]])
*[[Raffaele Sonzogno]], giornalista italiano ([[Milano]], n.[[1829]] - [[Roma]], †[[1875]])
 
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Raffaele Ala]], giurista italiano (n.[[1780]] - †[[1846]])
*[[Raffaele Della Torre]], giurista e storico italiano ([[Genova]], n.[[1579]] - [[Genova]], †[[1666]])
*[[Raffaele Fagnani]], giurista e letterato italiano ([[Gerenzano]], n.[[1552]] - [[Milano]], †[[1623]])
*[[Raffaele Resta]], giurista, politico e accademico italiano ([[Turi]], n.[[1876]] - [[Roma]], †[[1973]])
 
==[[Grecista|Grecisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Cantarella]], grecista e filologo italiano ([[Mistretta]], n.[[1898]] - [[Milano]], †[[1977]])
 
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ralph Intranuovo]], hockeista su ghiaccio canadese ([[East York]], n.[[1973]])
*[[Raffaele Sannitz]], hockeista su ghiaccio svizzero ([[Lugano]], n.[[1983]])
 
==[[Hockey su pista|Hockeisti su pista]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Biancucci]], ex hockeista su pista italiano ([[Grosseto]], n.[[1965]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Raffaele Bonelli]], imprenditore e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1819]] - [[Napoli]], †[[1903]])
*[[Raffaele Caruso]], imprenditore e politico italiano ([[Palermo]], n.[[1841]] - [[Comiso]], †[[1923]])
*[[Raffaele Nannarone]], imprenditore e politico italiano ([[Foggia]], n.[[1829]] - [[Foggia]], †[[1908]])
*[[Raffaele Pastore (imprenditore)|Raffaele Pastore]], imprenditore italiano (n.[[1961]] - [[Torre Annunziata]], †[[1996]])
*[[Raffaele Pienovi]], imprenditore italiano ([[Genova]], n.[[1779]] - [[Genova]], †[[1870]])
*[[Raffaele Rubattino]], imprenditore e armatore italiano ([[Genova]], n.[[1810]] - [[Genova]], †[[1881]])
*[[Raffaele Ursini]], imprenditore italiano ([[Roccella Ionica]], n.[[1926]] - [[Losanna]], †[[2008]])
 
==[[Indologia|Indologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Torella]], indologo e storico delle religioni italiano (n.[[1950]])
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Raffaele Canevari]], ingegnere italiano ([[Roma]], n.[[1828]] - †[[1900]])
*[[Raffaele Conflenti]], ingegnere aeronautico italiano ([[Cosenza]], n.[[1889]] - [[Cosenza]], †[[1946]])
*[[Raffaele De Cornè]], ingegnere e dirigente pubblico italiano ([[Capua]], n.[[1852]] - [[Roma]], †[[1929]])
*[[Raffaello Gambini]], ingegnere italiano (n.[[Senigallia]] - †[[Senigallia]])
*[[Raffaele Leone (architetto)|Raffaele Leone]], ingegnere, architetto e pubblicista italiano ([[Riposto]], n.[[1897]] - [[Catania]], †[[1981]])
*[[Raffaele Rossetti]], ingegnere, ufficiale e politico italiano ([[Genova]], n.[[1881]] - [[Milano]], †[[1951]])
 
==[[Intagliatore|Intagliatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele da Brescia]], intagliatore e intarsiatore italiano ([[Brescia]], n.[[1479]] - [[Roma]], †[[1539]])
 
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Andreoli]], letterato italiano ([[Napoli]], n.[[1823]] - [[Napoli]], †[[1891]])
 
==[[Liuteria|Liutai]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Fiorini]], liutaio italiano ([[Pianoro (Italia)|Musiano di Pian di Macina]], n.[[1828]] - [[Bologna]], †[[1898]])
 
==[[Salto in lungo|Lunghisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Piras (atleta)|Raffaele Piras]], lunghista italiano ([[Quartucciu]], n.[[1942]] - [[Cagliari]], †[[2014]])
 
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Raffaele Cantone]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1963]])
*[[Raffaele Garofalo]], magistrato, giurista e criminologo italiano ([[Napoli]], n.[[1851]] - [[Napoli]], †[[1934]])
*[[Raffaele Guariniello]], magistrato italiano ([[Frugarolo]], n.[[1941]])
*[[Raffaele Montagna]], magistrato italiano ([[Lucera]], n.[[1884]] - †[[1948]])
*[[Raffaele Perla]], magistrato italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1858]] - [[Roma]], †[[1936]])
*[[Raffaele Squitieri]], magistrato italiano ([[Mogadiscio]], n.[[1941]])
*[[Raffaele Vessichelli]], magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1990]])
 
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Rubini]], matematico italiano ([[Brindisi]], n.[[1817]] - [[Brindisi]], †[[1890]])
 
==[[Mecenatismo|Mecenati]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Paparella Treccia]], mecenate e medico italiano ([[Chieti]], n.[[1913]] - [[Pescara]], †[[2009]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Raffaele Camba]], medico e politico italiano ([[Calasetta]], n.[[1921]] - †[[1979]])
*[[Raffaele Castorani]], medico e patriota italiano ([[Giulianova]], n.[[1819]] - [[Napoli]], †[[1887]])
*[[Raffaele Lucente]], medico e politico italiano ([[Crotone]], n.[[1831]] - [[Crotone]], †[[1890]])
*[[Raffaele Maturi]], medico, docente e letterato italiano ([[Latronico]], n.[[1832]] - [[Napoli]], †[[1910]])
*[[Raffaele Sarra]], medico e storico italiano ([[Matera]], n.[[1861]] - [[Matera]], †[[1938]])
 
==[[Ufficiale militare|Militari]] <small><small>(15)</small></small>==
*[[Raffaele Aversa]], ufficiale e partigiano italiano ([[Labico]], n.[[1906]] - [[Roma]], †[[1944]])
*[[Raffaele Ferraro]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1966]])
*[[Raffaele Libroia]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1889]] - [[Spilimbergo|Tauriano]], †[[1918]])
*[[Raffaele Martucci]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1969]])
*[[Raffaele Menici]], militare e partigiano italiano ([[Temù]], n.[[1895]] - [[Teglio|Corteno Golgi]], †[[1944]])
*[[Raffaele Merelli]], militare italiano ([[San Ginesio]], n.[[1886]] - [[Loquizza|Lokvica]], †[[1916]])
*[[Raffaele Minichiello]], ex militare italiano ([[Melito Irpino]], n.[[1949]])
*[[Raffaele Paolucci]], militare, politico e chirurgo italiano ([[Roma]], n.[[1892]] - [[Roma]], †[[1958]])
*[[Raffaele Pasi]], militare italiano ([[Faenza]], n.[[1819]] - [[Roma]], †[[1890]])
*[[Raffaele Persichetti]], militare e insegnante italiano ([[Roma]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Raffaele Poerio]], militare e patriota italiano ([[Catanzaro]], n.[[1792]] - [[Torino]], †[[1853]])
*[[Raffaele Russo (militare)|Raffaele Russo]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1941]] - [[Napoli]], †[[1979]])
*[[Raffaele Soru]], militare italiano ([[Siamanna]], n.[[1921]] - [[Kalemie|Albertville]], †[[1961]])
*[[Raffaele Stasi]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1896]] - [[Melette]], †[[1917]])
*[[Raffaele Tarantini]], militare italiano ([[Napoli]], n.[[1895]] - [[Passo Mecan]], †[[1936]])
 
==[[Musicologia|Musicologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Casimiri]], musicologo, compositore e organista italiano ([[Gualdo Tadino]], n.[[1880]] - [[Roma]], †[[1943]])
 
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Martinetti-Bianchi]], nobile italiano ([[Castellammare Adriatico]], n.[[1894]] - [[Silvi]], †[[1962]])
*[[Raffaele de Notaristefani]], nobile e magistrato italiano ([[Napoli]], n.[[1861]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Raffaele del Balzo]], nobile italiano ([[Santa Maria Capua Vetere|Santa Maria Maggiore]], n.[[1778]] - [[Santa Maria Capua Vetere|Santa Maria Maggiore]], †[[1847]])
 
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Franceschi]], nuotatore italiano ([[Milano]], n.[[1960]])
 
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Maddaluno]], pallanuotista italiano ([[Roma]], n.[[1988]])
 
==[[Paroliere|Parolieri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Mario Offidani]], paroliere italiano ([[Sant'Elpidio a Mare]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1968]])
 
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele De Luca]], partigiano e avvocato italiano ([[San Benedetto Ullano]], n.[[1874]] - [[Roma]], †[[1949]])
*[[Raffaele Pieragostini]], partigiano italiano ([[Sampierdarena]], n.[[1899]] - [[Bornasco]], †[[1945]])
*[[Raffaele Trevisan]], partigiano italiano ([[Roncà]], n.[[1906]] - [[Bocche di Cattaro]], †[[1943]])
 
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Raffaele Belluzzi]], patriota e politico italiano ([[Bologna]], n.[[1839]] - [[Bologna]], †[[1903]])
*[[Raffaele Ginnari]], patriota italiano ([[Maratea]], n.[[1799]] - [[Lagonegro]], †[[1865]])
*[[Raffaele Piccoli]], patriota e rivoluzionario italiano ([[Castagna (Carlopoli)|Castagna]], n.[[1819]] - [[Catanzaro]], †[[1880]])
*[[Raffaele Righetto]], patriota italiano ([[Chiampo]], n.[[1837]] - †[[1891]])
*[[Raffaele Rigotti]], patriota italiano ([[Malo]], n.[[1839]] - [[Pavia]], †[[1861]])
*[[Raffaele Trabucco]], patriota italiano ([[Aversa]], n.[[1823]])
*[[Raffaele Villari]], patriota e scrittore italiano ([[Messina]], n.[[1831]] - [[Messina]], †[[1908]])
 
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ralph De Palma]], pilota automobilistico italiano ([[Biccari]], n.[[1882]] - [[South Pasadena]], †[[1956]])
*[[Raffaele Marciello]], pilota automobilistico italiano ([[Zurigo]], n.[[1994]])
 
==[[Rally|Piloti di rally]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Pinto]], pilota di rally italiano ([[Casnate con Bernate]], n.[[1945]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele De Rosa]], pilota motociclistico italiano ([[Napoli]], n.[[1987]])
 
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(16)</small></small>==
*[[Raffaele Albarini]], pittore italiano
*[[Raffaele Albertella]], pittore italiano ([[Milano]], n.[[1911]] - [[Genova]], †[[1961]])
*[[Raffaele Albertolli]], pittore, incisore e stuccatore svizzero ([[Bedano]], n.[[1770]] - [[Milano]], †[[1812]])
*[[Raffaele Aloisio]], pittore italiano ([[Aiello Calabro]], n.[[1811]] - [[Aiello Calabro]], †[[1892]])
*[[Raffaele Armenise]], pittore e incisore italiano ([[Bari]], n.[[1852]] - [[Malgrate]], †[[1925]])
*[[Raffaele Armando Califano Mundo]], pittore e docente italiano ([[Napoli]], n.[[1857]] - [[Napoli]], †[[1930]])
*[[Raffaele Carelli]], pittore italiano ([[Monopoli (Italia)|Monopoli]], n.[[1795]] - [[Napoli]], †[[1864]])
*[[Raffaele De Grada (pittore)|Raffaele De Grada]], pittore italiano ([[Milano]], n.[[1885]] - [[Milano]], †[[1957]])
*[[Raffaele Del Ponte]], pittore, scenografo e illustratore italiano ([[Chieti]], n.[[1813]] - †[[1872]])
*[[Raffaele Faccioli]], pittore italiano ([[Bologna]], n.[[1845]] - [[Bologna]], †[[1916]])
*[[Raffaele Mainella]], pittore, decoratore e architetto italiano ([[Benevento]], n.[[1856]] - [[Venezia|Lido di Venezia]], †[[1941]])
*[[Raffaele Ragione]], pittore italiano ([[Napoli]], n.[[1851]] - [[Napoli]], †[[1925]])
*[[Raffaele Scalia]], pittore, decoratore e illustratore italiano ([[Avola]], n.[[1876]] - [[Avola]], †[[1948]])
*[[Raffaele Stramondo]], pittore italiano ([[Belpasso]], n.[[1919]] - [[Cava de' Tirreni]], †[[1997]])
*[[Raffaele Tafuri]], pittore italiano ([[Salerno]], n.[[1857]] - [[Venezia]], †[[1929]])
*[[Raffaele Ursini (pittore)|Raffaele Ursini]], pittore italiano ([[Roccella Ionica]], n.[[1851]] - [[Roccella Ionica]], †[[1944]])
 
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Chiurazzi]], poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1875]] - †[[1957]])
*[[Raffaele Danzi]], poeta italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1818]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[1891]])
*[[Raffaele Sacco]], poeta e scrittore italiano ([[Napoli]], n.[[1787]] - †[[1872]])
 
==[[Politico|Politici]] <small><small>(58)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Raffaele/Politici}}
==[[Carabiniere|Poliziotti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Giua]], carabiniere italiano ([[Luras]], n.[[1893]] - [[Bitti]], †[[1916]])
*[[Raffaele Porrani]], carabiniere italiano ([[Nereto]], n.[[1918]] - [[Kalavryta]], †[[1943]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Raffaele di San Giuseppe]], presbitero polacco ([[Vilnius]], n.[[1835]] - [[Wadowice]], †[[1907]])
*[[Raffaele Bensi]], presbitero italiano ([[Scandicci]], n.[[1896]] - [[Scandicci]], †[[1985]])
*[[Raffaele Chyliński]], presbitero polacco ([[Buk (Polonia)|Wysoczka]], n.[[1694]] - [[Łagiewniki]], †[[1741]])
*[[Raffaele Manari]], presbitero, organista e compositore italiano ([[Carsoli]], n.[[1887]] - [[Roma]], †[[1933]])
*[[Raffaele Marchesi]], presbitero, insegnante e scrittore italiano ([[Magione (Italia)|Magione]], n.[[1810]] - [[Firenze]], †[[1871]])
*[[Raffaele Melis]], presbitero italiano ([[Genoni]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1943]])
*[[Raffaele Riviello]], presbitero e storico italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1840]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[1897]])
*[[Raffaele Testa]], presbitero e militare italiano ([[Napoli]], n.[[1907]] - [[Nikšić|Javorak-Nikšić]], †[[1943]])
 
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Colamonici]], produttore cinematografico italiano
 
==[[Pseudoscienza|Pseudoscienziati]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Bendandi]], pseudoscienziato italiano ([[Faenza]], n.[[1893]] - [[Faenza]], †[[1979]])
 
==[[Psicoterapeuta|Psicoterapeuti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Morelli]], psicoterapeuta, psichiatra e filosofo italiano ([[Milano]], n.[[1948]])
 
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Munno]], pugile italiano ([[Marcianise]], n.[[1989]])
 
==[[Regista|Registi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Raffaele Brunetti]], regista e produttore cinematografico italiano ([[Capri (Italia)|Capri]], n.[[1961]])
*[[Raffaele Cosentino]], regista, commediografo e sceneggiatore italiano ([[Catania]], n.[[1884]] - [[Acireale]], †[[1957]])
*[[Raffaele Maiello (regista)|Raffaele Maiello]], regista, sceneggiatore e giornalista italiano ([[Firenze]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Raffaele Mertes]], regista televisivo e direttore della fotografia italiano ([[Roma]], n.[[1959]])
*[[Raffaele Verzillo]], regista e sceneggiatore italiano ([[Caserta]], n.[[1969]])
 
==[[Regia teatrale|Registi teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele De Ritis]], regista teatrale e storico italiano ([[Pescara]], n.[[1967]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele di Barletta]], religioso dalmata (n.[[Cattaro]] - [[Barletta]], †[[1566]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Raffaele Dolfato]], rugbista a 15 e imprenditore italiano ([[Treviso]], n.[[1962]] - [[Olmi-San Floriano|Olmi]], †[[1997]])
*[[Joshua Furno]], rugbista a 15 italiano ([[Melbourne]], n.[[1989]])
 
==[[Saggista|Saggisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Manica]], saggista e critico letterario italiano ([[Latina]], n.[[1958]])
 
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Manzoni]], schermidore e maestro di scherma italiano ([[Acireale]], n.[[1917]] - [[Acireale]], †[[2011]])
 
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Raffaele Calzini]], scrittore e critico d'arte italiano ([[Milano]], n.[[1885]] - [[Cortina d'Ampezzo]], †[[1953]])
*[[Raffaele Carrieri]], scrittore e poeta italiano ([[Taranto]], n.[[1905]] - [[Pietrasanta]], †[[1984]])
*[[Raffaele Crovi]], scrittore, giornalista e poeta italiano ([[Paderno Dugnano]], n.[[1934]] - [[Milano]], †[[2007]])
*[[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]], scrittore, critico d'arte e politico italiano ([[Zurigo]], n.[[1916]] - [[Milano]], †[[2010]])
*[[Raffaele Iacovino]], scrittore e storico italiano ([[San Severo]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[1999]])
*[[Raffaele La Capria]], scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano ([[Napoli]], n.[[1922]])
*[[Raffaele Masto]], scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano (n.[[1953]])
*[[Raffaele Matarazzo]], scrittore e saggista italiano ([[Cautano]], n.[[1929]])
*[[Raffaele Nigro]], scrittore e giornalista italiano ([[Melfi]], n.[[1947]])
*[[Raffaele Palma]], scrittore, disegnatore e umorista italiano ([[Torino]], n.[[1953]])
*[[Raffaele Poidomani]], scrittore, giornalista e storico italiano ([[Modica]], n.[[1912]] - †[[1979]])
*[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano ([[Varapodio]], n.[[1866]] - [[Reggio Calabria]], †[[1931]])
 
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Raffaele Belliazzi]], scultore italiano ([[Napoli]], n.[[1835]] - [[Napoli]], †[[1917]])
*[[Lello Esposito]], scultore e pittore italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
*[[Raffaele Monti]], scultore e poeta italiano ([[Milano]], n.[[1818]] - †[[1881]])
*[[Lello Scorzelli]], scultore italiano ([[Napoli]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1997]])
*[[Raffaele Uccella]], scultore italiano ([[Santa Maria Capua Vetere]], n.[[1884]] - †[[1920]])
 
==[[Sindacalista|Sindacalisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Raffaele Bonanni]], sindacalista italiano ([[Bomba (Italia)|Bomba]], n.[[1949]])
*[[Raffaele Morese]], sindacalista italiano ([[Milano]], n.[[1942]])
*[[Raffaele Vanni]], sindacalista italiano ([[Roma]], n.[[1922]])
 
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele De Mucci]], sociologo e politologo italiano ([[Pescara]], n.[[1952]])
 
==[[Sollevamento pesi|Sollevatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Mancino]], sollevatore italiano ([[Casarsa della Delizia]], n.[[1965]])
 
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Lino Carbosiero]], stilista britannico ([[Wokingham]], n.[[1964]])
 
==[[Storico|Storici]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Raffaele Adimari]], storico e scrittore italiano
*[[Raffaele Ciasca]], storico e politico italiano ([[Rionero in Vulture]], n.[[1888]] - [[Roma]], †[[1975]])
*[[Raffaele Colapietra]], storico italiano ([[L'Aquila]], n.[[1931]])
*[[Raffaele Fabretti]], storico e archeologo italiano ([[Urbino]], n.[[1618]] - [[Roma]], †[[1700]])
*[[Raffaele Foà]], storico italiano ([[Casale Monferrato]], n.[[1872]] - [[Torino]], †[[1955]])
*[[Raffaele Liberatore]], storico e filologo italiano ([[Lanciano]], n.[[1787]] - [[Napoli]], †[[1843]])
*[[Raffaele Romanelli]], storico italiano ([[Firenze]], n.[[1942]])
*[[Raffaele Soprani]], storico, pittore e politico italiano ([[Genova]], n.[[1612]] - [[Genova]], †[[1672]])
*[[Raffaele Zotti]], storico italiano ([[Rovereto]], n.[[1824]] - [[Trento]], †[[1873]])
*[[Raffaele de Cesare]], storico, giornalista e politico italiano ([[Spinazzola]], n.[[1845]] - [[Roma]], †[[1918]])
 
==[[Storico delle religioni|Storici delle religioni]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Pettazzoni]], storico delle religioni italiano ([[San Giovanni in Persiceto]], n.[[1883]] - [[Roma]], †[[1959]])
 
==[[Tenore|Tenori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Mirate]], tenore italiano ([[Napoli]], n.[[1815]] - [[Sorrento]], †[[1895]])
 
==[[Umanesimo|Umanisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Maffei]], umanista, letterato e storico italiano ([[Roma]], n.[[1451]] - [[Volterra]], †[[1522]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Raffaele di Ceva]], vescovo cattolico italiano (†[[1518]])
*[[Raffaele Calabro]], vescovo cattolico italiano ([[Minervino di Lecce]], n.[[1940]] - [[Andria]], †[[2017]])
*[[Raffaele Campelli]], vescovo cattolico italiano ([[Belforte del Chienti]], n.[[1887]] - [[Cagli]], †[[1982]])
*[[Raffaele Castielli]], vescovo cattolico italiano ([[Faeto]], n.[[1927]] - [[Lucera]], †[[2018]])
*[[Raffaele De Giuli]], vescovo cattolico italiano ([[Luzzogno]], n.[[1884]] - [[Albenga]], †[[1963]])
*[[Raffaele Gagliardi]], vescovo cattolico, teologo e letterato italiano ([[Grimaldi (Italia)|Grimaldi]], n.[[1814]] - [[Napoli]], †[[1880]])
*[[Raffaele Longobardi]], vescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1755]] - [[Napoli]], †[[1822]])
*[[Raffaele Nogaro]], vescovo cattolico italiano ([[Gradisca (Sedegliano)|Gradisca di Sedegliano]], n.[[1933]])
*[[Raffaelangelo Palazzi]], vescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1886]] - [[Novate Brianza]], †[[1961]])
*[[Raffaele Piras]], vescovo cattolico italiano ([[Quartucciu]], n.[[1865]] - †[[1911]])
*[[Raffaele Purpo]], vescovo cattolico italiano ([[Sorrento]], n.[[1789]] - [[Pozzuoli]], †[[1876]])
 
==[[Zoologo|Zoologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Raffaele Issel]], zoologo italiano ([[Genova]], n.[[1878]] - †[[1936]])
 
==Altre... <small><small>(4)</small></small>==
*[[Raffaele Amato]], mafioso italiano ([[Napoli]], n.[[1965]])
*[[Raffaele Cutolo]], mafioso italiano ([[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]], n.[[1941]])
*[[Raffaele Fiore]], brigatista italiano ([[Bari]], n.[[1954]])
*[[Raffaele Ganci]], mafioso italiano ([[Palermo]], n.[[1932]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Raffaele]]
</noinclude>